DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni...

52
PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Schede attività PICCOLI FENOMENI Riflessioni “filosofiche” sui fenomeni della natura

Transcript of DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni...

Page 1: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

PROGETTO DI AMPLIAMENTO

DELL’OFFERTA FORMATIVA

Schede attività

PICCOLI FENOMENI

Riflessioni “filosofiche” sui fenomeni

della natura

Page 2: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

Le attività scolastiche 2017-2018, finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa, hanno come

tema la FISICA. Il titolo del Progetto di Istituto è PICCOLI FENOMENI: riflessioni “filosofiche” sui

fenomeni della natura.

La Fisica è la scienza della Natura nel senso più ampio del termine. Essa studia gli aspetti più

generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li

governano e ai principi universali da cui queste derivano.

Originariamente la Fisica era una semplice branca della Filosofia, tanto che per lungo tempo

ebbe, e conserva ancora oggi in taluni Paesi, il nome significativo di “filosofia naturale”.

E’ questa la chiave con cui leggere i progetti della nostra offerta formativa: un accostamento al

pensiero filosofico ispirati alla Philosophy for children, del filosofo e pegagogista Matthew

Lipman. Attraverso lo scambio e il dialogo, il gruppo degli studenti si trasforma in Comunità di

Ricerca. Si diventa più consapevoli della propria esperienza e di ciò che questa esperienza può

insegnarci. Si attiva negli alunni l’uso di un pensiero complesso: critico, creativo e valoriale.

Dunque, c’è contemporaneamente un’attenzione alla crescita della ragionevolezza, alla

dimensione creativa e all’educazione delle emozioni e alla comprensione di fenomeni e di altri

punti di vista.

Tutto questo è in evidente sintonia con la moderna conoscenza scientifica del mondo basata su

un metodo di indagine fondato sull’osservazione dei fatti e sulla loro interpretazione, con

spiegazioni e modelli sempre suscettibili di revisione e di riformulazione. Infatti come suggerito

dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (2012) “L’osservazione dei fatti e lo spirito di ricerca

dovrebbero caratterizzare anche un efficace insegnamento delle scienze e dovrebbero essere

attuati attraverso un coinvolgimento diretto degli alunni incoraggiandoli, senza un ordine

temporale rigido e senza forzare alcuna fase, a porre domande sui fenomeni e le cose, a

progettare esperimenti/esplorazioni seguendo ipotesi di lavoro e a costruire i loro modelli

interpretativi. La ricerca sperimentale, individuale e di gruppo, rafforza nei ragazzi la fiducia

nelle proprie capacità di pensiero, la disponibilità a dare e ricevere aiuto, l’imparare dagli errori

propri e altrui, l’apertura ad opinioni diverse e la capacità di argomentare le proprie”.

Page 3: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

A.S. 2017/18 SINTESI PIANO

OFFERTA FORMATIVA

SCHEDE ATTIVITA’

SCUOLA DELL’INFANZIA

Non smettiamo mai di

osservare come

bambini curiosi il

grande mistero nel

quale siamo nati.

Albert Einstein

Page 4: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

PICCOLI FENOMENI Riflessioni

“filosofiche” sui fenomeni della natura

TRASFORMAZIONI

Esperimentiamoci

Naturalmente…che fenomeni!

LE FORZE DELLA NATURA

Movimenti sonori

IL SUONO Che fenomeni…

Piccoli fenomeni crescono

Page 5: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 1

1 Denominazione progetto ESPERIMENTIAMOCI! 2 Responsabile progetto

Pacinelli Elisa

3 Obiettivi Finalità Favorire il passaggio dal Nido alla Scuola dell' Infanzia. Interagire con adulti e bambini non appartenenti alla propria sezione. Obiettivi Formulare ipotesi e previsioni. Riconoscere i cambiamenti di stato dell'acqua. Attività Giocare con l'acqua (travasi). Percorsi con l'acqua e colori. Attività grafico-manipolative. Realizzazione di oggetti. Destinatari Bambini di tre anni delle scuole infanzia "Gaudì" e "Miró" Bambini "grandi"dei Nidi che si trovano nel territorio. 4 Durata Marzo-Giugno 2018 5 Risorse umane

6 Beni e servizi

Risorse logistiche: spazi nei relativi plessi.

Martana-Brunelleso-Ferranti-Battaglia

Page 6: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 2

1 Denominazione progetto

NATURALMENTE…CHE FENOMENI!

2 Responsabile progetto

Ins. ABOLESCI SABRINA - FERRANTI VITTORIO - PACINELLI ELISA

3 Obiettivi

FINALITÀ Esplorare e sperimentare attraverso l’acqua, elemento di uso quotidiano. OBIETTIVI Scoprire le caratteristiche dell’acqua e le dinamiche che regolano i fenomeni naturali. Comprendere la natura ed i processi vitali. CONTENUTI E METODOLOGIE Sperimentare le proprietà dell’acqua (colore,forma,stato) Conoscere il ciclo stagionale. Acqua come gioco associato alle emozioni. Scoprire la musicalità dell’acqua. Ascoltare e comprendere racconti inerenti all’elemento acqua. Percorsi sensoriali. Utilizzo di varie tecniche grafico-pittoriche. Arricchire le competenze linguistiche e comunicare esperienze. DESTINATARI Tutti gli alunni della Scuola dell’infanzia “Antoni Gaudì“ e “Joan Mirò”.

4 Durata

Settembre 2017-Giugno 2018

5 Risorse umane

Tutti gli insegnanti della Scuola dell’infanzia “Antoni Gaudì” e “Joan Mirò”

6 Beni e servizi

Spazio Sezione, Salone, Palestra, Giardino.

Page 7: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 3

1 Denominazione progetto MOVIMENTI SONORI

2 Responsabile progetto

Insegnate: Mega Daniela

3 Obiettivi Finalità Sviluppare le capacità espressive, emotive e motorie nei bambini dai tre ai cinque anni attraverso un percorso psicomotorio basato sulla relazione suono-movimento-acqua. Obiettivi Stimolare l’esecuzione musicale e il gioco. Comprendere, discriminare e produrre suoni e rumori. Riprodurre suoni e rumori con strumenti e con il proprio corpo. Tradurre un brano musicale con parole, azioni motorie, codici condivisi e non. Metodologie Ascolto di brani musicali e fiabe sonore. Riproduzione di suoni e rumori. Realizzazione di semplici coreografie. Destinatari Tutti i bambini delle Scuole dell’infanzia dell’ Istituto Comprensivo “Raffaello”.

4 Durata

Novembre 2017-Maggio 2018

5 Risorse umane Esperto Esterno

6 Beni e servizi

Contributo a carico dei genitori.

Page 8: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 4

1 Denominazione progetto CHE FENOMENI…

2 Responsabile progetto PACINELLI ELISA

3 Obiettivi

FINALITÀ Riconoscere l’acqua come fonte di vita e risorsa da preservare. OBIETTIVI Individuare il ciclo dell’acqua. Riconoscere i cambiamenti di stato dell’acqua. Acquisire comportamenti adeguati per un corretto uso della risorsa acqua. Riconoscere gli elementi stagionali. Formulare ipotesi e previsioni. Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere esperienze scientifiche. CONTENUTI E METODOLOGIE Acquarellando ( percorso con acqua e colori). Acqua come fonte di vita. Trasformazioni dell’acqua ( ghiaccio, vapore, liquido ). Giocare con l’acqua ( travasi) Mezzi di trasporto sull’acqua. Le “regoline” per salvare l’acqua ( acqua pulita, acqua da bere, acqua per tutti). Ascolto, memorizzazione e drammatizzazione di poesie, racconti e filastrocche sull’ acqua. Attività grafico-pittoriche. Costruzione di manufatti, Psicomotricità legata alle caratteristiche dell’acqua (rumore, consistenza, colore, forma). DESTINATARI Tutti i bambini della sezione F della Scuola dell’infanzia “J. Mirò”.

4 Durata

Settembre 2017-Giugno 2018 Martedì-Giovedì 10,30/12,00

5 Risorse umane

Tutti gli insegnanti delle sezioni A/B/C/D/E

plesso Scuola dell’infanzia “J. Mirò” 6 Beni e servizi

Risorse logistiche: spazi del plesso.

Page 9: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 5 1 Denominazione progetto

PICCOLI FENOMENI CRESCONO!

2 Responsabile progetto Pacinelli Elisa

3 Obiettivi

Finalità -Favorire il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria. -Inserirsi in gruppi diversi dal gruppo classe. Obiettivi -Sapersi relazionarsi con adulti e bambini in contesti e ambienti al di fuori della propria scuola. -Ipotizzare e risolvere problemi. -Organizzare giochi ed eventi. Attività e metodologie -Ascolto e conversazione. -Realizzazione di oggetti e manufatti. -Organizzazione di giochi individuali e di gruppo. Destinatari -Bambini di cinque anni scuola infanzia. -Bambini classi quinte scuola primaria.

4 Durata

Gennaio-maggio 2018

5 Risorse umane

Martana Abolesci-Liberati-Mega-Camarchio-Gusmano-Cavalieri-Calembo

6 Beni e servizi

Risorse logistiche: spazi nei relativi plessi.

Page 10: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

A.S. 2017/18 SINTESI PIANO

OFFERTA FORMATIVA

SCHEDE ATTIVITA’

SCUOLA PRIMARIA

Page 11: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

PICCOLI FENOMENI Riflessioni

“filosofiche” sui fenomeni della natura

IL SUONO

IL MOVIMENTO L’EQUILIBRIO

LA LUCE E I COLORI

Concerto di Natale e di fine anno

Deejay disciplinari

Attività motoria con gli esperti Conoscersi per

vivere meglio

Progetto inclusione

Contrasto al disagio

Laboratorio affresco

LE FORZE DELLA NATURA

LA LETTURA: SPAZIO-TEMPO

RELATIVITA’

IL CYBERSPAZIO

Coltivare bellezza: le meraviglie

dell’orto

Biblioteca scolastica

Diversi si nasce, lettori si diventa

Programma il futuro

Progetto E-Twinning

Page 12: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 1

1 Denominazione progetto

CONOSCERSI PER VIVERE MEGLIO

2 Responsabile progetto

Insegnanti: Montagni Iacopo - Marchione Cristina

3 Obiettivi

Obiettivo generale del Percorso Educativo “Conoscersi per vivere meglio” è lo sviluppo di

relazioni positive tra gli attori coinvolti e l’apprendimento e/o il rafforzamento di comportamenti

pro sociali.

4 Durata

Intero anno scolastico

5 Risorse umane TUTTI I DOCENTI, in particolare DOCENTI Montagni e Marchione

6 Beni e servizi

Teatro della scuola – Aula

Page 13: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 2 1 Denominazione progetto

PROGETTO INCLUSIONE

2 Responsabile progetto

Docenti di Potenziamento: Biundo – Foti

3 Obiettivi

Finalità formative ed educative

Favorire il benessere di tutti gli alunni e l'inclusione degli alunni in difficoltà comunicativa, comportamentale e relazionale.

Garantire all'intero gruppo classe il successo scolastico.

Prestare attenzione ed aiuto alle situazioni di disagio.

Individuare eventuali difficoltà specifiche e promuovere interventi mirati al suo superamento.

Favorire

la crescita e l'autostima.

Lo sviluppo della motivazione

lo sviluppo ottimale delle potenzialità

Metodologie e azioni didattiche inclusive

Realizzazione di un clima positivo che garantisca l'accettazione e il rispetto delle diversità.

Strategie e tecniche per attivare gruppi collaborativi

Gli insegnanti si impegnano nell'uso limitato di format didattici frontali e trasmissivi, strutturalmente poco adatti alla personalizzazione e all'individualizzazione e costruiscono una parte delle loro attività per piccoli gruppi di apprendimento cooperativo.

Destinatari

Classi IIIA – IVA - plesso “H. Matisse”

Page 14: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

4 Durata

Intero anno scolastico.

5 Risorse umane

Il presente progetto impegna tutti i docenti di potenziamento, i docenti di classe e i docenti di sostegno.

6 Beni e servizi

Aule; palestra; teatro; laboratori; biblioteca scolastica.

Page 15: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 3

1 Denominazione progetto

PROGETTO: CONTRASTO AL DISAGIO

2 Responsabile progetto

Insegnati: Chiappi Miriam – Cima Marina

3 Obiettivi

Finalità formative ed educative

• Prevenzione precoce del disagio scolastico

Riduzione dei fattori di rischio che impediscono la socializzazione e l’apprendimento.

Facilitazione dell’integrazione e della socializzazione dei minori in difficoltà.

Coinvolgimento dei docenti nell’intercettazione e nella modificazione dei fattori di

rischio alla base del disagio scolastico.

Analisi delle tipologie di disagio segnalate e restituzione ai docenti

Risultati attesi

Crescita del benessere socio-relazionale in classe.

Riduzione delle difficoltà d’apprendimento e dei problemi comportamentali individuali. Destinatari

Classi IID – IIIB – IVE – IVF – VA della Scuola Primaria.

4 Durata

Intero anno scolastico. Tipi di intervento

Incontri con i docenti per approfondimento dei casi segnalati.

Osservazioni degli alunni segnalati durante il lavoro scolastico e durante l’interazione con i compagni e con i docenti.

Page 16: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

Supporto ai docenti per l’elaborazione comunicativa al fine di affrontare con efficacia i colloqui con i genitori e per l’accompagnamento ai servizi.

5 Risorse umane

Docenti .

6 - Beni e servizi

Aule; laboratorio; palestra; biblioteca scolastica.

Page 17: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 4

1 Denominazione progetto

PROGRAMMA IL FUTURO

2 Responsabile progetto

Insegnante: Olivo Rossella

3 Obiettivi

Si promuove la diffusione del pensiero computazionale nella scuola aderendo all’iniziativa “Programma il futuro”, promossa dal Miur in collaborazione con il Cini, che fornisce alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti base dell’informatica attraverso la programmazione (coding). Un’appropriata educazione al “pensiero computazionale” è essenziale per garantire la crescita di nuove generazioni in grado di affrontare la società del futuro non da consumatrici passive e ignare di tecnologie e servizi, ma consapevoli e attive del loro sviluppo. Il progetto è rivolto a tutti i docenti e gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado dell’Istituto, sarà quest’anno arricchito dalla realizzazione di esperienze di Robotica educativa, Pixel Art e Realtà aumentata. Le attività proposte saranno mirate allo sviluppo dei seguenti obiettivi:

Favorire lo sviluppo delle capacità creative e logiche per affrontare e risolvere situazioni problematiche

Padroneggiare la complessità per imparare ad analizzare e risolvere problemi informatici

Creare artefatti computazionali

Partecipare e collaborare attivamente in gruppo

Sviluppare e affinare le capacità di ragionamento partendo dal presupposto che la scrittura di programmi efficienti richiede l’esattezza in ogni dettaglio

La metodologia didattica che verrà utilizzata sarà basata sulla realizzazione di attività laboratoriali individuali e per piccoli gruppi (secondo la metodologia del cooperative learning), attività organizzate in modalità blended (ad esempio la metodologia della flipped

Page 18: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

classroom) o anche lezioni frontali di spiegazione e introduzione ai concetti base dell’informatica. Attraverso la rete wi-fi, compatibilmente con le dotazioni messe a disposizione dall’Istituto, gli studenti utilizzeranno secondo una pianificazione prestabilita, gli strumenti e le piattaforme online dedicate, con la supervisione del docente promotore. Realizzeranno attività di programmazione e robotica, esperienze di realtà aumentata e pixel art, coding in modalità plugged e unplugged. Per le attività di coding online, è prevista l’iscrizione al sito dei docenti e delle rispettive classi di studenti e una collaborazione con le famiglie che, opportunamente informate, consentiranno responsabilmente l’accesso degli alunni alla piattaforma code.org anche da casa. La partecipazione degli studenti e le esperienze più significative saranno pubblicizzate attraverso il sito scolastico dell’Istituto.

4 Durata

Intero anno scolastico 2017/2018

5 Risorse umane

Tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo

6 Beni e servizi

Aule scolastiche e laboratori presenti negli edifici. Utilizzo di App gratuite e delle dotazioni

informatiche presenti nell’Istituto. Uso di BeeBot per le esercitazioni di robotica e di materiali

di facile consumo per la realizzazione dei lavori di Pixel art e disegni per le esperienze di

realtà aumentata.

Page 19: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 5

1 Denominazione progetto

PROGETTO E- TWINNING

2 Responsabile progetto

Insegnanti: Olivo Rossella

3 Obiettivi

Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nei contesti didattici e di formazione. Favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione nell’ottica di contribuire e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. Implementare e potenziare l’utilizzo delle lingue straniere negli scambi comunicativi. Attività Produzione di lavori in lingua inglese. Scambi di materiali multimediali con altri paesi europei.

4 Durata

Intero anno scolastico

5 Risorse umane

Tutti i docenti di lingua inglese.

6 Beni e servizi

Aule scolastiche e laboratori presenti negli edifici scolastici. All’occorrenza utilizzo delle dotazioni informatiche presenti nell’Istituto. Materiali di facile consumo.

Page 20: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 6

1 Denominazione progetto

COLTIVARE BELLEZZA: LE MERAVIGLIE DELL'ORTO

2 Responsabile progetto Insegnante: De Rienzo

3Obiettivi

Il progetto si propone di realizzare un piccolo orto-giardino negli spazi incolti della scuola. I ragazzi, attraverso l'attività manuale all'aperto, sperimenteranno la coltivazione di fiori e piante. Il laboratorio servirò a sollecitare l'interesse e l'attenzione verso le discipline curricolari e a trasmettere come la realtà viene interpretata con strumenti quali l'osservazione, la conoscenza, la descrizione. Il complesso di operazioni necessarie alla coltivazione, all'esecuzione, alla ripetitività serviranno a stimolare nei ragazzi senso di responsabilità, necessità di darsi un'organizzazione e stabilire priorità. Obiettivi e finalità

Favorire la costruzione di “ambiti mentali e comportamentali” tesi al rispetto della natura; ad una coscienza ecologica e ad una sana alimentazione;

Sviluppare il senso di responsabilità verso di sé, gli altri e l'ambiente; rendere consapevoli i ragazzi del rapporto che c'è fra le risorse della natura e l'azione

dell'uomo nel mondo vegetale e animale per soddisfare i propri bisogni. Avvinare i ragazzi al mondo delle piante attraverso un approccio di tipo operativo.

Educare alla cura e al rispetto dell'ambiente.

Coniugare saperi di tipo agronomico con quelli di carattere alimentare e ambientale.

Stimolare le abilità manuali.

Favorire l'inclusione dei bambini in difficoltà vivendo l'orto come luogo di scambio e d'incontro.

Progettare, misurare uno spazio verde.

Conoscere le caratteristiche di piante, fiori, arbusti, piante officinali, erbe.

Usare strumenti di lavoro appropriati e specifici.

Realizzare un ciclo produttivo con le piante coltivate.

Promuovere l'abitudine al riuso tramite la pratica del compostaggio.4 Durata

Novembre 2017 – Maggio 2018

5 Risorse umane

I docenti delle classi coinvolte

Esperti esterni (nonni delle classi coinvolte)

6 Beni e servizi

Giardino scolastico

Page 21: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 7

1 Denominazione progetto

BIBLIOTECA SCOLASTICA

2 Responsabile progetto

Insegnanti: Marasco - Cirilli (Plesso MATISSE) Lucaferri (Plesso MONDRIAN)

3 Obiettivi

Lo scopo del progetto è quello di organizzare la biblioteca scolastica come: laboratorio di lettura, per mezzo del quale il bambino sviluppa il gusto di

leggere, imparando a conoscere meglio se stesso attraverso l’identificazione con i protagonisti e diventando consapevole delle tecniche narrative da utilizzare per la produzione di testi personali;

centro d’aggregazione, luogo aperto alla crescita culturale e al libero incontro tra bambini;

centro di documentazione; laboratorio per l'apprendimento.

Si intendono perseguire i seguenti obiettivi:

potenziare la biblioteca scolastica attraverso la mostra-mercato del libro (il progetto dà la possibilità di incrementare il patrimonio librario, infatti il 10% della somma totale del venduto, viene lasciata alla scuola e utilizzata per l’acquisto di libri di narrativi per bambini – la mostra-mercato verrà allestita dalla libreria “Dietro l’angolo”);

stimolare il piacere e l'interesse per la lettura;

potenziare le competenze espressive e comunicative, attraverso l’uso di linguaggi diversi;

far acquisire, in forma sempre più autonoma, la capacità di ascolto e di attenzione, di lettura e di interpretazione di immagini;

promuovere atteggiamenti di rispetto e tutela dell'oggetto libro;

aumentare il patrimonio cognitivo e semantico;

educare alla conservazione e alla valorizzazione del libro;

stimolare il piacere e l’abitudine alla lettura e alla consultazione di opere di vario genere;

promuovere iniziative atte a favorire l’inserimento della Biblioteca all’interno delle varie attività scolastiche.

Page 22: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

Attività

Catalogazione dei libri;

avvio delle attività del prestito a casa dei libri della biblioteca scolastica, quale occasione di condivisione tra scuola e famiglia allo scopo di valorizzare il ruolo dei genitori nel processo di educazione alla lettura;

partecipazione a concorsi letterari;

incontri con autori;

incontri presso la biblioteca “Casa dei Bimbi”;

proposte enti esterni (tornei di lettura - libriamoci – scrittori di classe - …);

mostra-mercato del libro;

concorso: “Disegna il tuo segnalibro” (premiazione del vincitore e distribuzione del segnalibro vincitore a tutti gli alunni della scuola).

4 Durata

Intero anno scolastico 2017/2018

5 Risorse umane

Tutti i docenti del plesso

I responsabili della libreria “Dietro l’angolo”.

6 Beni e servizi

Biblioteca scolastica

Page 23: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 8

1 Denominazione progetto

DIVERSI SI NASCE, LETTORI SI DIVENTA

2 Responsabile progetto

Insegnanti: Montagni Iacopo (Plesso MONDRIAN)

3 Obiettivi

Finalità Obiettivi Ascoltare e comprendere vari tipi di testo;

intervenire nelle conversazioni in modo pertinente;

ascoltare un racconto e individuarne gli elementi essenziali;

leggere e comprendere un racconto.

Attività Sono previsti 6 incontri con cadenza mensile nei mesi di: ottobre, novembre, marzo, aprile, maggio, verosimilmente di martedì mattina. Sono stati scelti mesi non particolarmente freddi poiché la classe si sposterà a piedi. Per il primo incontro di ottobre, per abituare i bambini a camminare, si può pensare, in accordo con le famiglie, di spostare l'appuntamento della mattina anziché a scuola direttamente alla “Casa dei Bimbi”, così da dover percorrere a piedi solo il ritorno. La distanza è di 2,3 Km. In collaborazione con Giovanna Scatena della “Casa dei Bimbi” saranno scelte delle

letture incentrate su valore positivo della diversità. Gli incontri prevedono una serie di letture e drammatizzazioni su questi argomenti mettendo al centro dell'intero progetto l'importanza dell'essere e l'universo delle emozioni, dei sentimenti e delle relazioni interpersonali.

4 Durata

Intero anno scolastico 2017/2018

5 Risorse umane

Tutti i docenti delle classi interessate.

I responsabili della biblioteca “La Casa dei Bimbi”.

3 o 4 genitori della classe, a turno, così da favorire nell'arco dei 5 incontri la partecipazione di tutti i genitori;

I vigili e la polizia di stato di via Orazio Raimondi.6 Beni e servizi

Biblioteca comunale

Page 24: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 9

1 Denominazione progetto

DEEJAY DISCIPLINARI

2 Responsabile progetto

Insegnante: Montagni Iacopo

3 Obiettivi

Attraverso la realizzazione di una web-radio ci si propone di affrontare le discipline in un’ottica nuova. Gli studenti, divisi in gruppi cooperativi eterogenei al loro interno e omogenei tra di loro, potranno attraverso le conoscenze disciplinari apprese produrre nuove conoscenze interdisciplinari e comunicarle attraverso la realizzazione di micro puntate che verranno pubblicate sul web sotto forma di interviste radiofoniche. Ci si aspettano i seguenti risultati: 1) Competenza nell’utilizzo degli strumenti digitali di una web radio; 2) ascolta, comprende, rielabora e comunica i contenuti appresi usando un linguaggio

chiaro, appropriato e corretto; 3) partecipa a scambi comunicativi rispettando il proprio turno e formulando messaggi

chiari e pertinenti; 4) utilizza abilità funzionali allo studio quali la sintesi e l’individuazione delle

informazioni importanti in vista di una loro rielaborazione orale; 5) racconta i fatti studiati e produce semplici testi con risorse digitali; 6) organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

4 Durata Il progetto inizierà tra Novembre e Dicembre: ogni puntata radiofonica ha bisogno di almeno 3 incontri da 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore. Intendo realizzare solo nella classe 3 E un minimo di 5 puntate per un totale di 30 ore da effettuarsi fuori dall’orario di servizio. Verrà redatto un registro degli incontri e degli argomenti trattati per ogni incontro.

5 Risorse umane

Potrebbero partecipare docenti di altre classi se interessate.

6 Beni e servizi

Aula di classe.

Gli strumenti tecnici saranno acquistati dal responsabile del progetto attraverso l’utilizzo

del bonus della carta del docente..

Page 25: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 10

1 Denominazione progetto

CONCERTO DI NATALE E DI FINE ANNO

2 Responsabile progetto

Ins. Bossi (plesso Matisse), ins. Almanza (plesso Mondrian)

INSEGNANTI DI MUSICA–ESPERTO ESTERNO della scuola di musica di Ponte Linari

3 Obiettivi

Realizzazione di un concerto di Natale e di fine anno scolastico attraverso l’apprendimento e

successiva esecuzione di canti natalizi in lingua italiana ed inglese. L’attività coinvolge gli

alunni dell’intera scuola primaria.

4 Durata

Il progetto si attua nel periodo NOVEMBRE – DICEMBRE 2017 e MARZO-MAGGIO 2018

5 Risorse umane

TUTTI I DOCENTI, in particolare DOCENTI ESPERTI nella disciplina musicale con ruoli di

responsabili di progetto.

6 Beni e servizi

Teatro della scuola

Page 26: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 11

1 Denominazione progetto

ATTIVITÀ MOTORIA CON ESPERTI ESTERNI

2 Responsabile progetto

Ins: Fusaro Mirella (Plesso MONDRIAN) Bossi Cristina (Plesso MATISSE)

3 Obiettivi

Obiettivi e finalità

Educare ad un corretto sviluppo psico-fisico;

favorire l’acquisizione dell’autonomia, dell’autostima, della capacità di collaborazione;

sviluppare la capacità di affrontare le difficoltà e la consapevolezza delle proprie possibilità;

determinare un corretto approccio alla competizione;

soddisfare le esigenze di gioco e di movimento in un clima collaborativi e cooperativo.Attività PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO: 1 ora a settimana con gli alunni di tutte le classi, tenuta dall’esperto esterno in collaborazione con il docente di educazione fisica. I percorsi di attività motoria saranno in continuità dalla prima alla quinta, differenziati in relazione alle classi di appartenenza. Sono state scelte le discipline sportive che stimolano il rispetto delle regole. Al

termine dell’anno scolastico è prevista una manifestazione sportiva.

4 Durata

Settembre 2017 – Aprile 2018. Maggio: saggio finale 5 Risorse umane

Insegnanti di educazione fisica in orario scolastico. Istruttori coinvolti nelle attività gestite dalle AA.SS. “Miriade e Sfera” nell’ambito di un Protocollo di Intesa per l’educazione alla legalità e al rispetto delle regole nell’attività motoria e sportiva.

6 Beni e servizi

Palestra dei rispettivi plessi

Page 27: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 12

1 Denominazione progetto

LABORATORIO AFFRESCO

2 Responsabile progetto

Insegante Fuschi

3 Obiettivi

Il progetto si propone di sviluppare le seguenti abilità: riscoperta e rappresentazione delle testimonianze storico – artistiche del nostro Paese

attraverso la tecnica della pittura, dell’affresco e del mosaico.

4 Durata

Il progetto si realizzerà in due incontri per classe a partire dal secondo quadrimestre.

5 Risorse umane

Il progetto interessa i docenti delle classi TERZE – QUARTE – QUINTE

dei plessi MONDRIAN e MATISSE

6 Beni e servizi

I costi del progetto sono interamente a carico delle famiglie.

Page 28: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

A.S. 2017/18 SINTESI PIANO

OFFERTA FORMATIVA

SCHEDE ATTIVITA’ SCUOLA

SECONDARIA DI I GRADO

Page 29: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

PICCOLI FENOMENI Riflessioni

“filosofiche” sui fenomeni della natura

IL SUONO

IL MOVIMENTO

L’EQUILIBRIO

LUCE E COLORE

Fiabe sonore parole e musica si

incontrano

Musica e cinema

La corsa di Miguel Pensiamo sostenibile

Progetto di inclusione e supporto didattico

Multiculturalità

Cinema a scuola

SPAZIOTEMPO

ONDE SONORE LA DIREZIONE

Aspettando il Natale

Progetto Read On

Corso pomeridiano Trinity

Progetto orientamento: verso il futuro

Studiare insieme con metodo

Sano chi sa

Laboratorio musicale integrato

Cittadinanza attiva

Progetto campo scuola

Mangiamo a colori

Alfabetizzazione primo passo per

l’inclusione

Unplugged

Generazioni connesse

Page 30: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 1

1 Denominazione progetto

CITTADINANZA ATTIVA: IO STO DALLA PARTE GIUSTA.

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Clemente

3 Obiettivi

- Sviluppare il senso di legalità negli alunni - Sviluppare il senso di collaborazione con le istituzioni statali - Monitorare eventuali fenomeni di sopraffazione e abuso ( Bullismo, cyber bullismo, ecc) Classi tutte della secondaria e le ultime della primaria , le famiglie. Le istituzioni del territorio preposte al rispetto delle norme della legalità: Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, CRI, e tutti gli altri enti portatori di principi di legalità. In particolare: il Comitato Genitori Manutentori, attraverso il Protocollo “Manutenzione Partecipata” con il coinvolgimento delle famiglie, nell’ambito di un progetto di Cittadinanza attiva, attuato in accordo con il VII Municipio di Roma; e il Comitato Regionale Lazio – Settore Judo – squadre militari, universitarie e rappresentative nazionali, tramite “Protocollo di Intesa” con le ASD “Miriade” e “Sfera”.

4 Durata

Il progetto si sviluppa per tutto l’anno scolastico, con incontri via via definiti sulla base delle esigenze della scuola.

5 Risorse umane

Docenti ( scuola secondaria) Insegnanti ( scuola primaria e scuola dell’Infanzia) Partecipano al progetto tramite Protocollo di Intesa le Associazioni Sportive “Miriade” e “Sfera”, con attività di educazione alla legalità e riconoscimento del valore delle regole nella pratica sportiva svolte nella palestra di via G. Capograssi tutti i pomeriggi dalle ore 16:30 alle 23:00.

6 - Beni e servizi

Tutte le sedi scolastiche nelle ore di attività didattiche antimeridiane e pomeridiane, non è previsto alcun onere finanziari per l’istituzione scolastica.

Page 31: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 2

1 Denominazione progetto

PENSIAMO SOSTENIBILE : PERCORSO ACQUA PROGETTO ACEA

2 Responsabile progetto

Prof.ssa ORLANDO PATRIZIA

3 Obiettivi

L’iniziativa è stata concepita come strumento didattico-educativo essenziale per avvicinare e sensibilizzare gli studenti sulla complessità del tema ambientale. E’ un modo unico per imparare e conoscere azioni-risorse-tecnologie utilizzate da ACEA per preservare il territorio. Parte integrante del nuovo Progetto sarà la Campagna DEFIBRILLASCUOLE. L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare i partecipanti sulla complessità della sostenibilità ambientale conoscere le azioni innovative, le risorse e le tecnologie digitali messe in campo da Acea. Il percorso per le classi prime sarà quello dell’ACQUA ,una risorsa indispensabile per la nostra vita anche come fonte di energia rinnovabile e pulita

4 Durata

Gennaio-Febbraio 2018 (data da definire): è prevista una giornata di formazione per tutti gli insegnanti e i Dirigenti Scolastici. La data dell’incontro sarà preventivamente comunicata da Acea. Marzo-Aprile-Maggio 2018: avvio delle giornate di studio dedicate agli studenti e visite all’impianto Acea collegato al percorso ACQUA. Le classi dovranno produrre un elaborato (ad esempio: disegno, composit fotografico, filmato o altro) che sia il risultato di un lavoro di approfondimento e ricerca di gruppo. L’elaborato prodotto dovrà essere corredato da uno “slogan”, una breve frase capace di esprimere un concetto in modo efficace e sintetico, riguardante l’Acqua. Acea selezionerà n. 10 elaborati, ognuno dei quali permetterà alla propria scuola di ricevere un defibrillatore comprensivo di Corso Ares 118. Se l’Istituto risultato vincitore dovesse già avere un defibrillatore può decidere di regalarlo/donarlo ad un altro Plesso o Istituto. Tutti gli elaborati devono essere inviati o consegnati entro fine maggio 2018 (data da definire).

5 Risorse umane

Sono coinvolti nel progetto i Docenti di Scienze e di Tecnologia di tutte le CLASSI PRIME dell’IC Raffaello e gli esperti ACEA

6 Beni e servizi

Le lezioni e i laboratori, così come le visite guidate saranno tenute da esperti e tecnici delle varie Società del Gruppo Acea. A tutti i partecipanti verrà consegnato del materiale informativo e un piccolo gadget. Le date degli incontri/visite saranno preventivamente concordate e comunicate da Acea alle scuole partecipanti. Il trasporto sarà a carico di Acea.

Page 32: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 3

1 Denominazione progetto

PROGETTO DI INCLUSIONE E SUPPORTO DIDATTICO

2 Responsabile progetto

PROF.SSA ALESSANDRA IMPERATORE

3 Obiettivi

leggere e comprendere il significato globale di un testo evidenziare e rilevare le informazioni principali rafforzare l’autonomia e la stima di se’ conquistare una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni personali, all’ambiente,

ai materiali rispondere a domande di tipo chiuso (scelta multipla,vero/falso) riferite ad un testo breve e

semplice esprimere stati d’animo riferire esperienze personali, desideri, progetti ampliare il patrimonio lessicale collaborare nelle attivita’ di gruppo autonomia nella gestione e utilizzazione del denaro

4 Durata

Da ottobre 2017 a maggio 2018 con due ore settimanali lettura, comprensione e analisi di semplici testi in lingua italiana risoluzione di semplici procedure matematiche

5 Risorse umane

INSEGNANTE DI POTENZIAMENTO

6 Beni e servizi

CLASSE IIIB IST. RAFFAELLO

Page 33: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 4

1 Denominazione progetto

MULTICULTURALITA’: UN’OPPORTUNITA’ PER CRESCERE

2 Responsabile progetto

CLAUDIA BELLIONI

3 Obiettivi

Finalita’i: - cogliere la presenza di alunni non italiani come un’occasione di scambio culturale e di crescita Obiettivi: – accrescere l’educazione al rispetto dell’altro, alle diversita’ , al riconocimento di pari diritti - ed. alla cittadinanza e al suo esercizio futuro. Destinatari: classi 1b e 2b, a forte presenza di alunni non italiani (1/4 della classe) Metodo e azioni: analisi di temi interculturali presentati attraverso musica, arte, letteratura, produzione di elaborati multmediali in modalita’ laboratoriale e cooperativa; discussione critica degli argomenti trattati.

4 Durata

SECONDO QUADRIMESTRE PRESENTE ANNO SCOLASTICO

5 Risorse umane

DOCENTI: CLAUDIA BELLIONI E ALESSANDRA IMPERATORE

6 Beni e servizi

SPAZI SCOLASTICI, AULA BIBLIOTECA E AULA INFORMATICA

Page 34: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 5

1 Denominazione progetto

ALFABETIZZAZIONE: PRIMO PASSO PER L’INCLUSIONE

2 Responsabile progetto

PROF.SSA CLAUDIA BELLIONI

3 Obiettivi

offrire agli alunni stranieri prima alfabetizzazione nella lingua italiana promuovere l’inclusione sociale degli alunni stranieri dedicando loro tempi specifici ed

esclusivi con i docenti valorizzare le culture di provenienza contenendo e prevenendo comportamenti asociali,

frutto di straniamento, disadattamento ed esclusione sociale. strategie didattiche:

attivita’ di didattica individualizzata, in piccoli gruppi o coppie di alunni, provenienti anche da classi diverse, parallele

didattica individualizzata negli elementi base della logica matematica

4 Durata

Da gennaio ad aprile 2018, in orario antimeridiano, in ore aggiuntive per i docenti, curricolari per gli alunni. Frequenza: un’ora a settimana per ciascun docente e per ciascun alunno.

5 Risorse umane

DOCENTI SEDE RAFFAELLO: AMORE, BELLIONI, CARLI, CONSALVI, CUGLIARI, GARGIULO.

6 - Beni e servizi

AULE SCOLASTICHE , IN ORARIO DI APERTURA

Page 35: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 6

1 Denominazione progetto

PROGETTO ORIENTAMENTO: VVEERRSSOO IILL FFUUTTUURROO

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Maria Pia Iaquinti

3 Obiettivi

Il progetto, destinato agli alunni delle terze classi, si pone l'obiettivo di accompagnare i ragazzi nella scelta della scuola superiore attraverso attività mirate e momenti di tipo informativo, con esperti esterni e con docenti di scuola superiore.

4 Durata

Tempi: ottobre 2017- febbraio 2018.

Attività:

1) Incontro informativo con gli alunni. Con l'ausilio di un power-point verranno illustrati i diversi percorsi di studio superiore e si lascerà spazio alle domande di ragazzi.

2) Incontro informativo con i genitori: come sostenere i ragazzi.

3) Open-day: incontro informativo tra docenti di scuola superiore, genitori e alunni.

4) Incontri con consulenti esterni così articolati:

“Orientarsi bene, perché?”, un'ora a classe;

Somministrazione del test di orientamento on-line Lorussorienta;

Counceling orientativo individuale. Gli incontri avverranno secondo un calendario preventivamente elaborato e comunicato al fine di consentir la partecipazione anche dei genitori.

5) Consegna ai genitori del “consiglio orientativo”.

6) Supporto all'iscrizione alla scuola superiore.

5 Risorse umane

Docente Funzione Strumentale; docenti di lettere delle singole classi; docenti di scuola superiore, consulente per l'orientamento dell'associazione Lorussorienta.

6 - Beni e servizi

Aule delle singole classi; auditorium della scuola Petrocelli; teatro del plesso di v. Stoppato.

Page 36: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 7

1 Denominazione progetto

STUDIARE INSIEME CON METODO

2 Responsabile progetto

PROF.SSA REDER

3 Obiettivi

OBIETTIVO: Guidare all’acquisizione di strategie di studio conformi agli stili di apprendimento personali. DESTINATARI: Alunni dI tutte le classi della fascia del recupero - consolidamento. FINALITÀ: Promuovere la consapevolezza della complessità dell’esperienza dell’apprendimento e la consapevolezza del proprio funzionamento cognitivo; preparare agli esami di fine ciclo e orientare nella scelta della scuola superiore. METODOLOGIE: Uso di internet per il recupero di materiale didattico; applicazioni digitali per la realizzazione di presentazioni e mappe; libri digitali.

4 Durata

Undici incontri settimanali pomeridiani della durata di 2 ore. Nelle prime due lezioni i ragazzi svolgeranno un test sul proprio stile di apprendimento, saranno informati sulle strategie di pianificazione del lavoro e metodi per uno studio più efficace. Nelle lezioni successive saranno guidati nell’applicazione di tali strategie al lavoro quotidiano alternando attività individuali e in gruppi cooperativi.

5 Risorse umane

Reder, Orlando, Clemente

6 Beni e servizi

Locali della sede Mondrian: aula informatica, aule con LIM, biblioteca

Page 37: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 8

1 Denominazione progetto

UNPLUGGED – PREVENZIONE A SCUOLA un programma del progetto EU- DAP

2 Responsabile progetto

PROF.SSA CLAUDIA BELLIONI

3 Obiettivi

fornire informazioni corrette sulle sostanze, fumo, alcool, droghe e sui loro effetti sulla salute

sviluppare negli adolescenti le competenze e le risorse di cui hanno bisogno per resistere alle pressioni dei pari e alle influenze sociali

rafforzare le abilita’ necessarie per rafforzare la vita quotidiana: le life skills dell’organizzazione mondiale della sanita’

metodo: attivita’ interattive, di situazione, giochi di ruolo seguendo uno schema prodotto dall’osservatorio italiano per la lotta alle dipendenze ed esperti europei.

4 Durata

La docente ha partecipato alla formazione di 20 ore presso la asl rm2 (27-29 settembre 2016) Il programma verra’ offerto alla classe 2b , in 12 unita’ di lavoro, ciascuna di 2 ore. totale 24 ore , curricolari, durante il corrente anno scolastico.

5 Risorse umane

RESPONSABILE DEL PROGETTO: PROF.SSA CLAUDIA BELLIONI COADIUVATA DALLA DOCENTE DI POTENZIAMENTO : PROF.SSA ALESSANDRA IMPERATORE

6 - Beni e servizi

Il materiale di lavoro è stato fornito dalla asl rm2, quindi il progetto non richiede finanziamento per i beni didattici. Si svolge negli spazi scolastici: aula, teatro, palestra, giardino.

Page 38: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 9

1 Denominazione progetto

GENERAZIONI CONNESSE

2 Responsabile progetto

CLAUDIA BELLIONI

3 Obiettivi

Finalita’: promuovere l’uso corretto e consapevole del web Obiettivi: conoscere il mondo della rete internet, le sue potenzialita’ e i suoi pericoli saper usare i social network nel modo corretto sapersi difendere dai pericoli nascosti nella rete Destinatari: tutti gli alunni della scuola secondaria e classi quarte e quinte dell’istituto Metodo e azioni: registrazione e creazione del profilo dell’istituto sul sito del miur generazioni connesse; richiedere delle azioni specifiche per la nostra scuola, suggerite dal profilo; lavorare nelle classi coinvolgendo tutti i docenti nell’ambito dell’ed. alla cittadinanza attiva in modo interattivo e laboratoriale

4 Durata

A PARTIRE DAL PRESENTE ANNO SCOLASTICO, PER IL TRIENNIO FUTURO.

5 Risorse umane

DOCENTI DELLE CLASSI QUARTE E QUINTE E DELLE DUE SEDI DELLA SECONDARIA

6 - Beni e servizi

AULE SCOLASTICHE, AULE BIBLIOTECA E AULE INFORMATICA; LIM E COMPUTER

Page 39: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 10

1 Denominazione progetto

ASPETTANDO IL NATALE

2 Responsabile progetto

PROF.SSE ALESSANDRA IMPERATORE, DANIELA AMORE

3 Obiettivi

Rivolto alle classi seconde b, c, d della scuola secondaria Stimolare e potenziare la creativita’, l’espressivita’ e la manualita’ degli adolescenti Favorire e condividere con gli altri esperienze e sentimenti Riscoprire insieme il senso della festa Valorizzare le attitudini di ciascuno Rafforzare la fiducia nelle proprie capacita’

4 Durata

Novembre-dicembre 2017 in orario scolastico Cadenza settimanale, in compresenza durante un’ora di tecnologia Rivolto agli alunni dei plessi Raffaello e Mondrian Le docenti avranno cura di proporre e guidare la realizzazione di semplici manufatti utilizzando anche materiali di riciclo ove possibile. si realizzeranno un albero di natale e gli addobbi relativi.

5 Risorse umane

DOCENTE DI POTENZIAMENTO E DI TECNOLOGIA

6 Beni e servizi

IL LABORATORIO SI SVOLGERA’ IN CIASCUNA CLASSE.

Page 40: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 11

1 Denominazione progetto

Progetto campo scuola

2 Responsabile progetto

Prof. ssa Carli Silvia

3 Descrizione

Torino e Residenze Sabaude Destinatari: classi terze scuola secondaria di primo grado Periodo: marzo (dal 19 al 23) Durata: 5 giorni 4 notti Mezzo di trasporto: treno alta velocità+pullman Partenza da Roma mattina Rientro a Roma pomeriggio - sera Itinerario:

Torino

Superga

Dintorni di Torino

Attività: Laboratori (laddove possibile), visite guidate, attività ludiche Luoghi di interesse: Museo del cinema (visita guidata)

Museo egizio (visita guidata)

Parco del Valentino

Centro storico di Torino con guida:

Duomo

Cappella Sacra Sindone

Mole Antonelliana

Palazzo reale di Torino + Armeria (visita guidata)

Basilica di Superga (guida 1 ora)

Museo del Risorgimento (visita guidata)

Museo dell’automobile (visita guidata)

Reggia di Venaria + Armeria (visita guidata)

Altro…..

N.B.: L’ordine dei luoghi è puramente indicativo, può essere variato in base alla

Page 41: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

logistica e i tempi di visita

Presenza di accompagnatori che effettuano anche animazione serale Numero partecipanti: circa 70-80 alunni e 7-8 docenti Sistemazione alberghiera: Hotel 3 stelle superiore o 4 stelle, 5 giorni per 4 notti (mezza pensione con possibilità di richiesta di cestini per pranzo al sacco) con spazi adatti alle attività di animazione serale. Il gruppo deve essere sistemato in un solo albergo. Il costo pro capite si presume si aggirerà tra i 300 e i 350 euro.

Page 42: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 12 1 Denominazione progetto

PROGETTO READ ON!

2 Responsabile progetto

Prof.sse Laura Orlandi – Prof.ssa Silvia Carli

3 Obiettivi

Read On! è un progetto innovativo di biblioteca di classe con metodologia Extensive Reading, organizzato da Oxford University Press con il patrocinio del British Council e dell’Ambasciata Britannica di Roma. Il progetto ha l’obiettivo di portare gli studenti a leggere per piacere sviluppando competenze linguistiche. Il Ministero dell’Istruzione (MIUR) ha riconosciuto il progetto Read On! come parte del suo programma di insegnamento CLIL. E’ stato rivolto ad alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado. Tale progetto migliora i risultati scolastici e dà a ogni studente in classe -- indipendentemente dal livello linguistico dalle abilità -- l’opportunità di eccellere. Read On! offre una soluzione semplice alla sfida della didattica inclusiva, coinvolgendo anche gli studenti con Bisogni Educativi Speciali.

4 Durata

Il progetto Read on! è svolto nelle classi di seconda annualità della Scuola Secondaria di Primo grado, durante l’intero anno scolastico.

5 Risorse umane

Il progetto è realizzato dalle docenti di lingua Inglese.

6 Beni e servizi

Presso la Scuola Secondaria di Primo grado sono disponibili due trolley. Gli alunni possono prendere in prestito i readers per effettuare la lettura estensiva a casa.

Page 43: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 13 1 Denominazione progetto

CORSO POMERIDIANO TRINITY

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Orlandi Laura

3 Obiettivi

Il corso di preparazione all’esame Trinity (GESE) mira al potenziamento delle abilità di speaking e listening. Si rivolge a studenti della scuola Scuola Secondaria di Primo Grado e alla scuola Primaria. Il corso è svolto da una scuola esterna di lingua Inglese. L’esame finale è tenuto da docenti madrelingua inglesi del Trinity College London per valutare le competenze realmente acquisite dagli alunni relativamente al grade per cui sostengono l’esame.

4 Durata

I corsi di preparazione all’esame Trinity si svolgono indicativamente da novembre a maggio. L’esame da parte del Trinity college London avviene al termine di tale corso, indicativamente a maggio.

5 Risorse umane

Il referente del progetto è la Prof.ssa Laura Orlandi. Il corso è svolto da docenti madrelingua inglese della scuola di lingua inglese English’s cool.

6 Beni e servizi

Per il corso sono utilizzate aule della Primaria e della Secondaria di Primo Grado. Presso l’I.C. Raffaello possono essere effettuati gli esami Trinity, in quanto l’Istituto è centro esame Trinity, se si raggiunge la minimum fee (quota minima) richiesta dal Trinity College London.

Page 44: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 14

1 Denominazione progetto

LABORATORIO MUSICALE INTEGRATO (pratica vocale e strumentale, creatività e informatica musicale)

2 Responsabile progetto

Prof.re Massucci

3 Obiettivi

Destinatari: Classi I – II – III (SECONDARIA I° GRADO).

Finalità:

sviluppo della musicalità dell’allievo come possibilità di realizzare attraverso la musica d’insieme una dimensione fondante dell’esistenza;

correlazione, attraverso i momenti di esperienza comune esecutiva e performativa, delle dimensioni cognitive, sensoriali, gestuali-motorie e affettive;

sviluppo di un ascolto critico, con possibilità di discriminare i messaggi dei media;

riscoperta dell’identità culturale e del differente attraverso la lettura degli stilemi musicali che accomunano le varie tradizioni (intercultura);

sviluppo della capacità di autorientamento, grazie alla correlazione esistente, nell’ambito della musica d’insieme, tra scelta ed azione.

Obiettivi generali:

Educare gli alunni al rispetto di sé e del vivere in collettività; acquisire autonomia personale e di giudizio;

sviluppare la capacità di comprensione;

recuperare e integrare situazioni di disagio culturale;

divulgare la cultura e in specie quella musicale;

stimolare gli alunni al confronto con il diverso da sé;

educare alla legalità;

consolidare la fiducia nelle risorse individuali.

Obiettivi didattici:

Promuovere la formazione globale dell'individuo attraverso l'esperienza musicale

d’insieme; integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei

processi evolutivi dell'alunno la dimensione pratico-operativa ed estetico-emotiva;

offrire all'alunno occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al gruppo;

valorizzare le eccellenze;

conoscere la struttura delle formazioni d’insieme;

Page 45: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

decodificare la simbologia usata nella scrittura musicale; impostare correttamente la voce;

cantare sia monodicamente sia polifonicamente.

Metodologia:

Metodo trasmissivo addestrativo (l’insegnante trasmette delle informazioni in modo frontale, e l’allievo impara per addestramento);

metodo euristico-guidato (l’insegnante propone, orienta, guida, fornisce strumenti di lavoro; gli alunni acquistano capacità concettuali e pratiche discutendo, ricercando e producendo);

metodo dell’attivismo spontaneo (libera attività degli alunni con la moderazione dell’insegnante).

In modo più analitico: ascolto dei brani attraverso registrazione o esecuzione al pianoforte;

studio di brani presi da metodi, antologie e/o raccolte di autori vari;

analisi dei brani musicali;

esercizi di base su postura del corpo, respirazione e rilassamento;

esercizi di respirazione diaframmatica;

concertazione verticale (per sezioni vocali);

concertazione orizzontale (riunione delle differenti sezioni vocali);

esecuzione;

attività esplorativa delle possibilità timbriche degli strumenti;

Attività

Gli allievi, in orario extrascolastico, durante una lezione a settimana, imparano ad eseguire con “consapevolezza interpretativa” alcuni brani vocali e/o strumentali tratti da repertori classici o popular, e a tradurne l’esecuzione in attività performativa; imparano a comprendere e applicare i concetti fondamentali della “pratica creativa” attraverso la conoscenza dei “pilastri” su cui si fonda la prassi compositiva. Gli alunni utilizzano il computer per la produzione dei suoni, per la scrittura musicale, per la creazione ed elaborazione delle registrazioni digitali. Si prevede di realizzare concerti a Natale e a fine anno scolastico, e la partecipazione

a eventi musicali vari.

4 Durata

Annuale (da novembre a maggio). Una lezione a settimana della durata di un’ora e mezzo. Orario extrascolastico.

5 Risorse umane

Prof.re Massucci

6 Beni e servizi

Laboratorio attrezzato

Page 46: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 15 1 Denominazione progetto

FIABE SONORE – PAROLE E MUSICA SI INCONTRANO

2 Responsabile progetto

PROF.SSE ALESSANDRA IMPERATORE, CLAUDIA BELLIONI

3 Obiettivi

sviluppare competenze musicali catturare l’attenzione far emergere e valorizzare talenti far crescere la consapevolezza critica favorire e condividere con gli altri esperienze e sentimenti rafforzare la fiducia nelle proprie capacita’

4 Durata

Il progetto verra’ svolto in modalita’ di compresenza durante il secondo quadrimestre e promuovera’ le fasi di ascolto – comprensione - interpretazione

5 Risorse umane

DOCENTE DI POTENZIAMENTO IN COMPRESENZA CON LA DOCENTE DI LETTERE.

6 Beni e servizi

CLASSE IB E TEATRO

Page 47: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 16 1 Denominazione progetto

MUSICA E CINEMA

2 Responsabile progetto

PROF.SSA IMPERATORE ALESSANDRA

3 Obiettivi

Offrire ai ragazzi un’opportunità di incontro e di aggregazione.

Utilizzare la cultura dell’immagine e del suono quale stimolo per dibattere ed affrontare svariate tematiche, partendo proprio dal contenuto della pellicola proposta.

Favorire nei ragazzi uno scambio di idee e di opinioni.

Avvicinare gli studenti al linguaggio cinematografico.

4 Durata

Tutto l’anno nelle ore di sostituzione Ci si propone di sviluppare il progetto nelle seguenti fasi:

Proiezione del film proposto (scelto sulla base dei contenuti che affronta, i quali possono essere legati all’universo giovanile o ad argomentazioni affrontate nel corso della programmazione didattica, così da offrire ai ragazzi un’occasione di riflessione e di dibattito critico).

Dibattito.

5 Risorse umane

L’insegnante di potenziamento

6 Beni e servizi

CLASSI SECONDE E TERZE DEI PLESSI RAFFAELLO E MONDRIAN

Page 48: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 17

1 Denominazione progetto

LA CORSA DI MIGUEL

2 Responsabile progetto

PROF. CADAMURO FABIO

3 Obiettivi

DIFFONDERE LA CULTURA SPORTIVA, attraverso storie raccontate per mezzo di DVD forniti gratuitamente dall'organizzazione della Corsa di Miguel e seminari dedicati alla figura di Muhammad Ali e alla lotta al razzismo

FAVORIRE LA PRATICA SPORTIVA, IN PARTICOLARE DELL'ATLETICA LEGGERA (SPECIALITÀ MEZZOFONDO E STAFFETTE)

SVILUPPARE I VALORI POSITIVI DELLO SPORT, DELL'AMICIZIA CON GLI AVVERSARI E DEL VIVERE CIVILE

4 Durata

NOVEMBRE 2017: ritiro dei DVD presso la sede della Corsa di Miguel, all'Uisp Roma di viale Giotto 16. 21 GENNAIO 2018: STRANTIRAZZISMO, 3,5km dedicati alle famiglie, alle scuole 10 NOVEMBRE - DICEMBRE: Seminari nelle scuole GENNAIO- FEBBRAIO: individuazione dei ragazzi/e da portare alla fase di qualificazione 26 FEBBRAIO – 13 MARZO, luogo da definire: fase di qualificazione (gare del Mille e staffette 4x100 e 4x400) 21 MARZO 2018, stadio dei Marmi Pietro Mennea: finale.

5 Risorse umane

RESPONSABILE DEL PROGETTO: PROF. CADAMURO FABIO DOCENTE COLLABORATORE: PROF.SSA CONSALVI SILVIA

6 Beni e servizi

Autobus o mezzi pubblici per recarsi ai luoghi in

cui si svolgeranno le gare; Organizzazione

seminari e uscite: 4 ore.

Page 49: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 18

1 Denominazione progetto

“SANO CHI SA”

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Silvia Consalvi

3 Obiettivo

Obiettivo del progetto “SANO CHI SA”, promosso dalla Regione Lazio e dalla

Fondazione Pfizer, è aiutare gli studenti delle terze classi delle scuole primarie e delle

scuole secondarie di primo grado del Lazio ad adottare uno stile di vita sano ed attivo. Difatti, è ormai noto che i comportamenti alimentari acquisiti nell’adolescenza sono

abitualmente mantenuti da adulti e, quindi, possono avere ricadute sulla prevenzione

di malattie sia a medio che a lungo termine. Dal punto di vista dei fattori di rischio,

l’alimentazione è stata riconosciuta come uno dei principali determinanti modificabili

delle malattie croniche. Alterazioni della dieta hanno infatti forte impatto, sia in positivo

che in negativo, sulla salute nel corso di tutta la vita. Inoltre i dati 2016 del sistema di

sorveglianza “Okkio alla Salute” (promosso dal Ministero della Salute/CCM e

coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità), mostrano che nella Regione Lazio la

percentuale di sovrappeso e obesità riscontrata è in aumento nei bambini dagli 8 ai 13

anni; appena poco più di 1 bambino su 4 ha un livello di attività fisica raccomandato

per la sua età, diffusi sono i comportamenti sedentari. La scuola dunque rappresenta il contesto più appropriato per coinvolgere e

raggiungere il target degli adolescenti e per trasmettere le conoscenze e le

competenze propedeutiche all’adozione di comportamenti salutari.

4 Durata

Il progetto avrà una durata di circa 6 mesi (dicembre 2017/aprile 2018); per la sua realizzazione è necessaria il completamento di almeno 5 unità didattiche per ciascuna classe coinvolta (realizzate da un unico insegnante o da più insegnanti), nell’arco temporale suindicato. Sarà necessario:

il coinvolgimento di almeno n° 3 classi della scuola Primaria e n° 3 classi della scuola Secondaria di I grado la realizzazione di un’attività pratica su Alimentazione o Attività motoria (ad es.

una gita, una mostra, una esposizione di materiali ecc.) la compilazione di: scheda di monitoraggio, questionario di soddisfazione

dell’insegnante, e solo per la scuola secondaria di I grado, il questionario di soddisfazione dello studente. L'ASL organizzerà un incontro con la scuola, dopo le festività del periodo natalizio, per

monitorare l’attività didattica del progetto, o per ritirare eventualmente le schede

compilate di chi avesse già concluso il lavoro in classe.

Page 50: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

5 Risorse umane

Docenti di Scienze motorie: Prof. Fabio Cadamuro, Prof.ssa Consalvi Silvia; docenti di Matematica e Scienze: Prof.ssa Patrizia Orlando, Prof.ssa Rosa Reder, prof.ssa Caterina Gargiulo, Prof. Domenico Cugliari; docenti di Tecnologia: Prof.ssa Lamantia Mariella, Prof.ssa Amore Daniela; docente di Arte: Prof. Tucci Gianbenedetto Esperti esterni della ASL RMB, specializzati in Scienza dell’alimentazione, responsabili del monitoraggio avviato dalla Regione Lazio

6 Beni e servizi

Unità didattiche fornite dalla ASL

Page 51: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 19 1 Denominazione progetto

CINEMA A SCUOLA

2 Responsabile progetto

PROF.SSA CLAUDIA BELLIONI

3 Obiettivi

Attraverso la visione e la riflessione su film di qualita’, educare al ragionamento e alla bellezza

Promuovere la capacita’ critica, di osservazione della realta’ e dell’uomo. Conoscere l’ambiente e promuovere una visione del mondo ecologica, globale e

sostenibile Film: domani – erin brokovic – cast away – into the wild – la famiglia belier ( o

anche altri)

4 Durata

Da gennaio a maggio 2017, in orario pomeridiano, sei incontri di due ore e mezza, nella sede raffaello, sala teatro o biblioteca Destinatari: tutti gli alunni della sede raffaello, su base volontaria

5 Risorse umane

PROF.SSA CLAUDIA BELLIONI UNA COLLABORATRICE ATA PER L’APERTURA DELLA SEDE.

6 Beni e servizi

Sala teatro o biblioteca della sede Raffaello I film sono presi in prestito in biblioteca comunale o propri della docente

Page 52: DELL’OFFERTA FORMATIVA - icraffaello.gov.it · Essa studia gli aspetti più generali dei fenomeni naturali, cercando quanto vi è di essenziale per risalire alle leggi che li ...

SCHEDA ATTIVITÀ 20

1 Denominazione progetto

MANGIAMO A COLORI

2 Responsabile progetto

PROF.SSE ALESSANDRA IMPERATORE, DANIELA AMORE

3 Obiettivi

Promuovere negli studenti una capacita’ di valutazione critica sulle proprie abitudini alimentari

Favorire l’acquisizione di un corretto stile di vita mirato al mantenimento di un personale benessere psico-fisico

Richiamare l’attenzione a quanto previsto dalle indicazioni nazionali in merito all’educazione alimentare e alla salute di ogni singolo cittadino

4 Durata

Secondo quadrimestre nelle classi seconde b, c, d dei plessi Raffaello e Mondrian Sviluppo di percorsi didattici progettati dalle docenti tenendo conto della programmazione didattica prevista nelle suddette classi

5 Risorse umane

DOCENTE DI POTENZIAMENTO IN COMPRESENZA CON LA DOCENTE DI TECNOLOGIA

6 Beni e servizi

AULE DELLE CLASSI SECONDE SEZ. B, C, D