DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con...

21
COMUNE DI TURATE PROVINCIA DI COMO Via V. Emanuele 2, CAP 22078 DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 codice ente 10684 Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DdP, PdS, PdR); NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE; NUOVO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (AI SENSI DELLA L.R. 12/05 e s.m.i..; L.R. 13/01 e s.m.i.; D.P.C.M. 01/03/1991; L. 447/95 e s.m.i.) - ADOZIONE. L'anno duemilatredici, addì ventiquattro del mese di ottobre alle ore 21,05, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto e dal Regolamento del Consiglio Comunale, si è riunito sotto la presidenza del Sindaco il Consiglio Comunale. N. Cognome e Nome Presente Assente 1 BANFI dott. Cristiano SI 2 CARNELLI Renzo SI 3 GUARNERI Luca SI 4 PAGANI Luigi Aldo SI 5 GIUFFRE' Leandro SI 6 GUZZETTI Diego SI 7 FUSETTI dott. Massimiliano SI 8 ALBERIO Luigi Giuseppe SI 9 ALBERTI Ivano SI 10 CARRARA dott.ssa Federica SI 11 VANZULLI dott. Antonello SI 12 OLEARI Maurizio Pietro SI 13 CARNELLI dott. Giancarlo Mauro SI 14 VENTURI dott.ssa Gioia SI 15 GARAVAGLIA dott.ssa Cosetta SI 16 TENCONI Marco SI 17 CLERICI dott.ssa Roberta Giovanna SI

Transcript of DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con...

Page 1: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

C OM UN E D I T U RAT E

PROVINCIA DI COMO

Via V. Emanuele 2, CAP 22078

DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013

codice ente 10684 Copia

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E

D E L

C O NSI GLI O C OMU N A LE

OGGETTO: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DdP, PdS, PdR); NUOVO

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE; NUOVO PIANO DI

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (AI SENSI

DELLA L.R. 12/05 e s.m.i..; L.R. 13/01 e s.m.i.; D.P.C.M. 01/03/1991; L. 447/95

e s.m.i.) - ADOZIONE.

L'anno duemilatredici, addì ventiquattro del mese di ottobre alle ore 21,05, nella Sala Consiliare del

Palazzo Comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto e dal

Regolamento del Consiglio Comunale, si è riunito sotto la presidenza del Sindaco il Consiglio

Comunale.

N. Cognome e Nome Presente Assente

1 BANFI dott. Cristiano SI

2 CARNELLI Renzo SI

3 GUARNERI Luca SI

4 PAGANI Luigi Aldo SI

5 GIUFFRE' Leandro SI

6 GUZZETTI Diego SI

7 FUSETTI dott. Massimiliano SI

8 ALBERIO Luigi Giuseppe SI

9 ALBERTI Ivano SI

10 CARRARA dott.ssa Federica SI

11 VANZULLI dott. Antonello SI

12 OLEARI Maurizio Pietro SI

13 CARNELLI dott. Giancarlo Mauro SI

14 VENTURI dott.ssa Gioia SI

15 GARAVAGLIA dott.ssa Cosetta SI

16 TENCONI Marco SI

17 CLERICI dott.ssa Roberta Giovanna SI

Page 2: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

PRESENTI: 14 ASSENTI: 3

Partecipa IL SEGRETARIO COMUNALE FIORELLA DOTT. ANDREA

Il Presidente, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a

trattare l'argomento di cui in oggetto.

Page 3: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

ENTRA IN AULA IL CONSIGLIERE COMUNALE SIG. GUARNERI LUCA.

SONO QUINDI PRESENTI N. 15 CONSIGLIERI.

OGGETTO: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DdP, PdS, PdR); NUOVO

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE; NUOVO PIANO DI ZONIZZAZIONE

ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (AI SENSI DELLA L.R. 12/05 e s.m.i..; L.R.

13/01 e s.m.i.; D.P.C.M. 01/03/1991; L. 447/95 e s.m.i.) - ADOZIONE.

SENTITE la premessa del Sindaco, le relazioni dei tecnici comunali e del tecnico incaricato

(oggetto di sospensiva dell’adunanza consiliare), gli interventi politico amministrativi dei

componenti la Giunta Comunale e gli interventi che ne sono seguiti, comprensivi di alcune

sospensioni finalizzate alla valutazione da parte dei Capi-Gruppo circa le modalità di svolgimento

della seduta (omissis – verbale approvato con successivo atto separato).

Successivamente ad una di queste sospensioni, il Sindaco porta in votazione la proposta di

proseguire l’iter della discussione, proposta accolta a maggioranza dei presenti (andamento della

specifica discussione inserito sempre in successivo verbale separato).

ESCE DALL’AULA ALLE ORE 22,30 IL CONSIGLIERE COMUNALE SIG. GUZZETTI

DIEGO. SONO QUINDI PRESENTI N. 14 CONSIGLIERI.

QUINDI,

IL CONSIGLIO COMUNALE

SENTITE le relazioni e gli interventi che ne sono seguiti;

PREMESSO CHE: - la legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 impone ai comuni di dotarsi del Piano di Governo del

Territorio;

- con deliberazione di G.C. n. 34 del 07/02/2008 si è provveduto:

• ad avviare il procedimento per la redazione del Piano di Governo del Territorio ai sensi

dell’art. 13 della Legge regionale 11 marzo 2005 e s.m.i.;

• a prendere atto delle bozze del manifesto di avviso alla cittadinanza e del modulo per la

presentazione di suggerimenti e osservazioni;

• a definire le forme e i modi di pubblicazione e di trasmissione agli enti ed alle associazioni

competenti;

• a definire il termine di 90 giorni per la presentazione da parte dei cittadini e associazioni di

osservazioni e suggerimenti anche per la tutela di interessi diffusi (con decorrenza dal

01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso);

Page 4: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

- con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

dell’accordo tra Provincia di Como e comune di Turate per la redazione Valutazione Ambientale

Strategica del Piano di Governo del Territorio;

- con deliberazione di G.C. n. 94 del 13/05/2010 sono astati riaperti i termini per i suggerimenti e le

proposte quale contributo alla formazione del Piano di Governo del Territorio;

- a seguito dell’avvio del procedimento per la redazione del P.G.T., nonchè dei termini stabiliti per

la presentazione da parte dei cittadini e delle associazioni di osservazioni e suggerimenti anche per

la tutela di interessi diffusi di cui alle deliberazioni sopra citate, sono pervenute:

• n. 122 istanze (a seguito dei termini di cui alla deliberazione di G.C. n. 34 del

07/02/2008) di cui n. 24 fuori termine;

• n. 64 istanze (a seguito di deliberazione di G.C. n. 94 del 13/05/2010) di cui n. 19 fuori

termine;

- dei suggerimenti e proposte n. 20 sono state presentate in entrambe i periodi e n. 3 interessano gli

stessi ambiti;

- le istanze sopraccitate sono in via preliminare così classificabili:

• istanze a carattere privatistico n. 120;

• istanze a carattere concertativo n. 43;

di cui:

• istanze a carattere residenziale n. 63;

• istanze a carattere produttivo n. 26;

• istanze a carattere commerciale n. 6;

• istanze richiedenti capacità edificatoria n. 25;

• istanze a carattere concertativo n. 43;

- in data 02/12/2010 prot. 16433 è pervenuto il parere della Corte dei Conti, Sezione Regionale di

Controllo per la Lombardia, sull’affidamento della stesura del PGT a personale dipendente del

Comune di Turate dietro corresponsione di un compenso incentivante ai sensi dell’art. 92 del D.Lgs

163/2006;

- con deliberazione di C.C. n. 45 del 17/12/2010 è stato approvato il documento di indirizzi

generali per la formazione del Piano di Governo del Territorio e della Valutazione Ambientale Strategica;

- con deliberazione di G.C. n. 301 del 18/12/2010 si è provveduto, secondo le vigenti disposizioni

di legge in materia:

• ad avviare il procedimento V.A.S. del P.G.T.;

• ad individuare e nominare l’autorità procedente (arch. Angelo Sabbadin) e l’autorità

competente (arch. Cristiano Clementi) in materia di V.A.S. del P.G.T.;

• ad individuare i soggetti competenti in materia ambientale, gli enti territorialmente

interessati, le associazioni;

• a stabilire le modalità di trasmissione e pubblicazione degli atti inerenti la V.A.S.;

- con deliberazione di G.C. n. 288 del 16/12/2010 e successiva determinazione dirigenziale n. 956

del 31/12/2010 è stato affidato l’incarico per la stesura della zonizzazione acustica (secondo i

disposti di cui al D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

Page 5: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

- con deliberazione di G.C. n. 302 del 18/12/2010 si è provveduto ad assumere l’impegno di spesa

per la redazione degli atti costituenti il P.G.T. e del nuovo Regolamento Edilizio Comunale;

- con deliberazione di G.C. n. 303 del 18/12/2010 e successiva determinazione dirigenziale n. 942

del 31/12/2010 si è provveduto ad affidare il servizio del P.U.G.S.S. (secondo i disposti di cui al

D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

- con deliberazione di G.C. n. 50 del 10/03/2011 e successiva determinazione dirigenziale n. 262 del

19/04/2011 si è provveduto all’affidamento del servizio relativo alla componente

geologica/idrogeologica/sismica e dell’elaborato di valutazione del rischio di incidente rilevante

“E.R.I.R” (secondo i disposti di cui al D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

- in data 02/05/2011 prot. 6058 è pervenuto agli atti comunali il P.U.G.S.S. inerente lo stato di fatto;

- con deliberazione di G.C. n. 118 del 30/06/2011 sì è provveduto alla distribuzione dell’incarico ad

personam per la redazione d’ufficio del Piano di Governo del Territorio e relativi atti/servizi

attinenti e correlati, successivamente rideterminati con deliberazione di Giunta Comunale n. 255 del

29/12/2011(secondo i disposti di cui al D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

- con deliberazione di G.C. n. 130 del 25/07/2011 e successiva determinazione dirigenziale n. 669

del 11/10/2011 si è provveduto ad affidare il servizio di rilievo dello stato di fatto e conservazione

del nucleo di antica formazione con definizione della relativa N.T.A. (secondo i disposti di cui al

D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

- con deliberazione di G.C. n. 177 del 17/10/2011 e successiva determinazione dirigenziale n. 706

del 18/10/2011 si è provveduto ad affidare il servizio per la redazione del P.G.T.U. (secondo i

disposti di cui al D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

- in data 29/12/2011 prot. 16329 è pervenuto il documento di SCOPING redatto dalla Provincia di

Como Settore Pianificazione Territoriale, Trasporti e Grandi Viabilità;

- con nota del 29/12/2011 prot. 16354 l’autorità procedente, in accordo con l’autorità competente,

ha provveduto alla messa a disposizione del documento di SCOPING e alla contestuale

convocazione della 1° conferenza di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) del documento di

piano del P.G.T. di Turate;

- in data 14/01/2012 è pervenuta agli atti la 1° bozza del P.G.T.U.;

- con deliberazione di G.C. n. 14 del 02/02/2012 si è preso atto del documento di SCOPING;

- in data 09/02/2012 prot. 1674 è stato redatto il verbale della prima conferenza di V.A.S.

sopraccitata “omissis”;

- con deliberazione di G.C. n. 76 del 10/05/2012 e successiva determinazione dirigenziale n. 396 del

10/05/2012 si è provveduto all’affidamento del servizio di analisi degli aspetti paesaggistici,

ambientali, economico/sociali (secondo i disposti di cui al D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

- in data 27/09/2012 prot. 10942 è pervenuta agli atti comunali la documentazione riguardante la

componente Geologica/Idrogeologica e Sismica;

- con deliberazione di G.C. n. 179 del 26/10/2012 si è preso atto del DdP;

Page 6: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

- con deliberazione di G.C. n. 255 del 31/12/2012 e successiva determinazione dirigenziale n. 943

del31/12/2012 si è provveduto all’affidamento di parte del servizio per la redazione del

Regolamento Edilizio Comunale (secondo i disposti di cui al D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

- con determinazione dirigenziale n. 89 del 29/01/2013 si provveduto alla rideterminazione

dell’incarico per la redazione dell’E.R.I.R a seguito di sopravvenute modifiche di legge (secondo i

disposti di cui al D.Lgs 163/06 e s.m.i.);

- in data 14/03/2013 prot. 3489 è pervenuto il Rapporto Ambientale e la Sintesi non Tecnica sul

DdP del P.G.T. redatto dalla Provincia di Como, Settore Pianificazione Territoriale, Trasporti e

Grande Viabilità (del 08/03/2013 prot. 9671);

- nelle date del 18/03/2013 reg. n. 92 e 25/03/2013 reg. n. 93 si è tenuta la consulta urbanistica

comunale sul Rapporto Ambientale e sul DdP “omissis”;

- con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 08/04/2013 è stata effettuata la presentazione e

l’illustrazione del Documento di Piano e del Rapporto Ambientale;

- con specifico atto comunale è stato redatto l’avviso di deposito e messa a disposizione del DdP,

del Rapporto Ambientale e della Sintesi non Tecnica (dal 02/04/2013 al 01/06/2013), reso noto e pubblicato a mezzo dei seguenti canali:

• BURL Serie Avvisi e Concorsi n. 16 del 17/04/2013;

• Comune di Turate - Ufficio Tecnico Comunale - 2° piano, Via Vittorio Emanuele n. 2 negli

orari di apertura al pubblico (lunedì 16.00 – 19.00; giovedì 10.00 – 13.00; sabato 8.30 –

12.30), in libera visione dal 02/04/2013 fino al 01/06/2013,

• Sito web SIVAS: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/;

• Sito web del Comune di Turate: http://www.comune.turate.co.it;

- con missiva comunale del 20/03/2013 prot. 3774 è stata effettuata la convocazione della

seconda conferenza di V.A.S. del DdP del P.G.T. di Turate, trasmessa ai soggetti/enti di cui

alla prima conferenza V.A.S. “omissis” e resa nota a mezzo dei seguenti canali informativi:

• SIVAS di regione Lombardia (www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas);

• Sito del Comune di Turate (http://www.comune.turate.co.it/comune/vas/);

• Albo Pretorio comunale;

- in data 04/04/2013 al n. 94 di registro si è svolta la commissione urbanistica per la

discussione/valutazione di specifiche tematiche trattate nel DdP “omissis”;

- in data 11/06/2013 reg. n. 95 si è tenuta la commissione urbanistica sulle osservazioni pervenute in

sede di 2° conferenza V.A.S. del DdP “omissis”;

- in data 13/06/2013, presso la sala Giunta del comune di Turate, si è svolta la seconda Conferenza di

V.A.S. di cui al verbale prot. 7195 (previa convocazione con 60 gg di anticipo e contestuale

trasmissione in formato digitale del Rapporto Ambientale della Sintesi non Tecnica e della proposta di

Documento di Piano);

- in occasione della seconda conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T. sono pervenuti i contributi/osservazioni

scritte da parte di:

• Sig.ri Cappelli Alfio e Elvira Pivanti pervenuta il 10/04/2013 prot. 4650 “omissis”;

Page 7: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

• Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

del 15/04/2013 prot. 04416/Cl.3419.01 fasc. 6 pervenuto il 15/04/2013 prot. 4848 “omissis”;

• Comune di Cislago (VA) del 06/05/2013 prot. 0005824/2013, pervenuto il 07/05/2013 prot. 5659

“omissis”;

• Provincia di Varese Settore Territorio e Urbanistica del 20/05/2013 prot. 28064, pervenuto il

22/05/2013 prot. 6292 “omissis”;

• Sig.ra Casadei Tiziana, pervenuto il 27/04/2013 prot. 6480 “omissis”;

• A.R.P.A. dipartimento di Como pervenuto il 27/05/2013 prot. 6503 “omissis”;

• Settore Area Gestione del Territorio e LL.PP. e Manutenzioni espresso in data 29/05/2013 prot.

6580_10.10 “omissis”;

• Comune di Rovello Porro (CO) del 30/05/2013 prot. 5651, pervenuto il 31/05/2013 prot. 6670

“omissis”;

• Sig.ri Roberto Morosi e Raffaele Morosi, pervenuto il 31/05/2013 prot. 6672 “omissis”;

• Geom Silvio Baj pervenuto il 31/05/2013 prot. 6673 “omissis”;

• Sig. Banfi Paolo Mario pervenuta il 31/05/2013 prot. 6674 “omissis”;

• Sig.ra Cosetta Garavaglia (Consigliere del Comunale di Turate) pervenuto il 31/05/2013 prot. 6675

“omissis”;

• Sig.ra Cosetta Garavaglia (Consigliere del Comunale di Turate) pervenuto il 31/05/2013 prot. 6676

“omissis”;

• Provincia di Como Settore Pianificazione Territoriale, Trasporti e Grande Viabilità del 30/05/2013

prot. 22088 pervenuto a mezzo pec il 31/05/2013 ore 14:05:50 protocollato il 03/06/2013 al n. 6740

“omissis”;

• ENEL SpA pervenuto a mezzo pec il 31/05/2013 ore 16.56 protocollato il 03/06/2013 al n. 6745;

• Comune di Cislago (VA) del 06/06/2013 prot. 0007096/2013, pervenuto il 06/06/2013 prot. 6912

(oltre i termini di legge) “omissis”;

• Commissione urbanistica comunale del 11/06/2013 al n. 95 di registro“omissis”;

• Autostrade per l’Italia del 12/06/2013 pervenuto a mezzo fax il 12/06/2013 prot. 7144 “omissis”;

• FNM del 11/06/2013 prot. 0003977 pervenuto il 13/06/2013 prot. 7190 “omissis”;

- il verbale della 2° conferenza di V.A.S. del P.G.T. è stato reso nota a mezzo dei seguenti canali

informativi:

• SIVAS di regione Lombardia (www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas);

• Sito del Comune di Turate (http://www.comune.turate.co.it/comune/vas/);

- in ottemperanza all’art. 13 comma 3 della L.R. 12/05 e s.m.i. in data 18/06/2013 è stato

pubblicato l’avviso di convocazione della consultazione pubblica per la presentazione della

proposta di P.G.T. e raccolta dei pareri delle parti sociali ed economiche, a mezzo dei seguenti

canali informativi:

• sito del Comune (http://www.comune.turate.co.it/comune/piano-di-governo-territorio/);

• https://albopretorio.provincia.como.it/index.php?ente=ComunediTurate&tipoarchivio=incor

so&tipologia=8;

• nelle bacheche comunali;

- in data 24/06/2013 prot. 7510 è stato redatto il PARERE MOTIVATO “DECRETO” sulla V.A.S. del

DdP del P.G.T. e messo a disposizione a mezzo dei seguenti canali informativi:

messo a disposizione a mezzo dei seguenti canali informativi:

• SIVAS di regione Lombardia (www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas);

• Sito del Comune di Turate (http://www.comune.turate.co.it/comune/vas/);

Page 8: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

- a seguito di specifiche tematiche trattate nel PARERE MOTIVATO si è reso necessario apportare

alcune modifiche/integrazioni al DdP “omissis” valutate con la competente Amministrazione

Comunale;

- con deliberazione di Giunta Comunale n. 100 del 24/06/2013 si è preso atto del Piano delle Regole,

del Piano dei Servizi, del Parere Motivato prot. 7510, delle modifiche al DdP a seguito di parere

motivato;

- in data 25/06/2013, presso la sala del Consiglio Comunale, si è svolto l’incontro con le parti

sociali ed economiche (esteso anche alla cittadinanza) di cui all’art. 13 comma 3 della L.R.

12/05 e s.m.i.;

- nelle date del 19/07/2013 (reg. n. 96) e del 29/07/2013 è stato presentato il P.G.T. alla

commissione urbanistica ed edilizia comunale ed ai restanti consiglieri comunali;

- in data 25/07/2013 prot. 8629 è pervenuto il contributo di cui all’art. 13 c. 2 della L.R.

12/2005 e s.m.i. da parte dell’Unione Industriali di Como “omissis”;

- in data 02/09/2013 prot. 9605 è stata redatta la DICHIARAZIONE DI SINTESI sulla V.A.S. del

DdP del P.G.T. e messa a disposizione a mezzo dei seguenti canali informativi:

• SIVAS di regione Lombardia (www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas);

• Sito del Comune di Turate (http://www.comune.turate.co.it/comune/vas/);

- con deliberazione di Giunta Comunale n. 132 del 09/09/2013 si è preso atto del nuovo Piano di

Zonizzazione Acustica del territorio comunale depositato agli atti comunali in data 17/07/2013 prot,

8336 (modificato/integrato e depositato in atti comunali nelle date del 25/07/2013 prot. 8620 e del

04/09/2013 prot. 9678);

- in data 17/09/2013 reg. n. 97 si è svolta in seduta straordinaria con modalità congiunta le

commissioni regolamenti, edilizia ed urbanistica per la presentazione del nuovo Regolamento

Edilizio Comunale e del Regolamento dei diritti edificatori, conclusasi con rinvio alla data del

24/09/2013;

- in data 17/09/2013 si è svolta in seduta straordinaria con modalità congiunta la commissioni

regolamenti, ecologia e ambiente e lavori pubblici del nuovo regolamento PUGSS conclusasi con

parere favorevole;

- in data 17/09/2013 si è svolta in seduta straordinaria con modalità congiunta la commissioni

regolamenti, ecologia e ambiente e lavori pubblici del nuovo regolamento di attuazione del Piano

comunale di Zonizzazione Acustica ai sensi dell’art. 2 del D.P.C.M. 1/03/1991 e art. 6 comma 1

punto a) della L. 447 del 26/10/1995, conclusasi con parere favorevole;

- in data 24/09/2013 reg. n. 98 si è svolta la commissioni regolamenti, per l’esame del nuovo

regolamento Edilizio Comunale presentato nella seduta del 17/09/2013, conclusasi con parere

favorevole all’unanimità salvo il recepimento di alcune modifiche “omissis” già recepite ed

effettuate;

- in data 24/09/2013 reg. n. 98 si è svolta la commissioni regolamenti, per l’esame del Regolamento

dei diritti edificatori presentato nella seduta del 17/09/2013, conclusasi con parere favorevole della

maggioranza e due pareri astenuti ed uno contrario da parte delle minoranze;

Page 9: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

- in data 28/09/2013 si è svolto, presso la sala del Consiglio Comunale, l’incontro pubblico con la

cittadinanza di Turate per la presentazione del P.G.T. (DdP, PdS, PdR);

- in data 07/10/2013 è stato protocollato in via definitiva al n. 10727 il P.G.T. relativamente alla

documentazione redatta a cura dell’U.T.C. (DdP, PdS, PdR);

- in data 07/10/2013 è stato protocollato in via definitiva al n. 10728 il Nuovo Regolamento Edilizio

comunale;

- in data 16/10/2013 prot. 11070 sono pervenute le osservazioni dell’ A.S.L. di Como inerente la

V.A.S. del P.G.T. che verranno eventualmente valutate nel periodo delle

osservazioni/controdeduzioni in quanto pervenute ben oltre i termini della seconda conferenza

di V.A.S. tenutasi in data 13/06/2013 (è utile precisare che parte delle osservazioni sono già state

superate con modifiche apportate ai documenti di P.G.T. “DdP” a seguito dei

pareri/osservazioni formulati in sede di seconda conferenza V.A.S. riscontrabili nel PARERE

MOTIVATO e nella DICHIARAZIONE DI SINTESI sopraccitati oltre che nei documenti del PdR. Modifiche trasmesse in copia alla competente A.S.L. con nota del 25/06/2013 prot. 7613 e

pubblicazione nel SIVAS di R.L.);

- in data 17/10/2013 il Sindaco ha trasmesso all’Asl nota ufficiale in risposta ai rilievi e

osservazioni pervenute dall’ente medesimo ampiamente oltre i termini sopra descritti;

RAVVISATO CHE, per quanto sopra riportato, il comune di Turate si è adoperato con

trasparenza efficacia ed efficienza, anche acquisendo i pareri e i contributi delle commissioni

comunali sopraccitate;

ACCERTATO CHE la documentazione costituente il P.G.T. di Turate risulta così

strutturata:

1) Documento di Piano (DdP):

• Disposizioni attuative del Documento di Piano del Piano di governo del territorio;

• Relazione del Documento di piano_Indice;

• Relazione del Documento di Piano_Parte I_Stimoli normativi e l’avvio del procedimento per

la redazione del Piano di governo del territorio: l’esito dell’esame delle istanze rispetto ai

criteri assunti;

• Relazione del Documento di Piano_Parte II_Il quadro ricognitivo e programmatorio di

riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune ex art. 8, c. 1, lett. a) della Lr.

12/2005;

• Relazione del Documento di Piano_Parte III_I limiti strutturali dettati dalla disciplina

vincolistica vigente rispetto alle disponibilità residue della pianificazione vigente;

• Relazione del Documento di Piano_Parte IV_Il quadro conoscitivo del territorio comunale

come risultante delle trasformazioni avvenute;

• Relazione del Documento di Piano_Parte V_Le strategie e le azioni assunte

dall’Amministrazione comunale (con allegate schede relative agli ambiti ATV, ATP, ATU,

AT, ATS, ARE);

• Relazione del Documento di Piano_Allegati:

o Allegato I Descrittivo delle istanze pervenute dalla consultazione pubblica in occasione

del primo avvio del procedimento del PGT, ex c. 2 art. 13 della Lr. 12/2005 s.m.i., con

omissione dei dati minimi sensibili ai sensi della normativa sulla privacy

o Allegato II Descrittivo delle istanze pervenute dalla consultazione pubblica in occasione

del secondo avvio del procedimento del PGT, ex c. 2 art. 13 della Lr. 12/2005 s.m.i., con

omissione dei dati minimi sensibili ai sensi della normativa sulla privacy

Page 10: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

o Allegato III Descrittivo delle procedure e dei calcoli eseguiti per l’indice di consumo di

suolo (ICS) e gli indici di sostenibilità insediativa (ISI);

• Tavola 1.1.1_Carta di sintesi delle prescrizioni del PTCP della Provincia di Como;

• Tavola 1.1.2_Carta della rappresentazione delle istanze preventive, dei problemi e delle

aspettative;

• Tavola 1.1.3_Carta degli indirizzi strutturali di Piano e dei limiti insediativi;

• Tavola 1.2.1_Carta di classificazione della viabilità comunale esistente e prevista;

• Tavola 1.2.2_Carta della distribuzione del carico insediativo;

• Tavola 1.2.3_Carta della distribuzione delle attività economiche esistenti;

• Tavola 1.2.4_Carta di ricognizione dei tessuti urbani;

• Tavola 1.2.5_Carta di individuazione del consumo di suolo previsto;

• Tavola 1.2.6_Carta di individuazione delle aree agricole;

• Tavola 1.2.7_Carta delle destinazioni funzionali prevalenti dei nuclei di antica formazione;

• Tavola 1.3.1_Carta del quadro sintetico delle strategie di piano;

• Tavola 1.3.2_ Carta di individuazione delle aree di trasformazione non avviate previste dal

Piano regolatore generale approvato con delibera di C.C. n.6 del 14/03/2003;

• Tavola 1.3.3_ Carta di individuazione e classificazione delle aree di trasformazione

approvate,

previste dal Piano regolatore generale approvato con delibera di C.C. n.6 del 14/03/2003;

• Tavola 1.3.4_ Carta di individuazione delle aree di trasformazione di nuova previsione;

Valutazione Ambientale strategica (V.A.S.):

• Documento di scoping del P.G.T.;

• Verbale I conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T_scoping;

• suggerimenti/osservazioni pervenute a seguito di pubblicazione e messa a disposizione del

Rapporto Ambientale, della Sintesi non tecnica sulla V.A.S. del DdP del P.G.T. (depurate

dei dati sensibili);

• Verbale II conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T.;

• Rapporto Ambientale e Sintesi non Tecnica;

• Parere motivato a seguito di II conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T.;

• Dichiarazione di sintesi;

• Vari atti riguardanti la VAS (convocazioni conferenze dei servizi, messa a disposizione

documentazione, ecc)

Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica:

• Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T_Relazione Tecnica;

• Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T_Norme geologiche di Piano;

• CO3187T1_Tavola 1_Caratteri geologici e geomorfologici;

• CO3187T2_Tavola 2_idrogeologica inquadramento;

• CO3187T3_Tavola 3_Sezioni idrogeologiche;

• CO3187T4_Tavola 4_Vulnerabilità degli acquiferi;

• CO3187T5_Tavola 5_Caratteri geologici-tecnici;

• CO3187T6_Tavola 6_Pericolosità sismica locale;

• CO3187T7_Tavola 7_Vincoli sovraordinati;

• CO3187T8_Tavola 8_Sintesi degli elementi conoscitivi;

• CO3187T19a_Tavola 9a_Fattibilità geologica;

• CO3187T19b_Tavola 9b_Fattibilità geologica;

Elaborato Rischio Incidente Rilevante (E.R.I.R):

Page 11: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

• Erir_Relazione;

• Erir_all. 1;

• All. 1_erir_mappatura;

• All. 2_erir_zonedanno;

• All. 3_erir_effetti attesi;

• All. 4_erir_compatibilitaterritorio;

• All. 5_erir_prescrizionipianificatorie;

Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U):

• PGTU_361_Relazione;

• PGTU2_412_Relazione_E_Integrazione_giugno 2013;

• PGTU_361_FE_Allegato 1_1_Sintesi dei rilievi di traffico;

• PGTU_361_FE_Allegato 1_2_ Quadro conoscitivo;

• PGTU_361_FE_Allegato 1_2_Schede di progetto;

• PGTU_361_FE_Tavola 01_Quadro conoscitivo, gerarchia della rete;

• PGTU_361_FE_Tavola 02_Quadro conoscitivo, flussi di traffico;

• PGTU_361_FE_Tavola 03_Quadro conoscitivo, sintesi delle criticità;

• PGTU_361_FE_Tavola 04_Gerarchia della rete;

• PGTU_361_FE_Tavola 05_Schema di circolazione, parcheggi e priorità

d’intervento_scenari A/A1;

• PGTU_361_FE_Tavola 06_ Schema di circolazione, parcheggi e priorità

d’intervento_scenario B;

• PGTU_361_FE_Tavola 07_ Rete delle piste ciclabili e interventi di moderazione;

• PGTU2_412_Tavole T.A1 – T.A28_Album_ Integrazioni_giugno 2013

2) Piano dei Servizi (PdS):

• Disposizioni attuative del Piano dei Servizi del Piano di governo del territorio;

• Relazione del Piano dei Servizi_Indice;

• Relazione del Piano dei Servizi_parte I_Stimoli normativi sul tema dei servizi e sulle

metodiche di attuazione;

• Relazione del Piano dei Servizi_parte II_Elementi strutturali della domanda di servizi;

• Relazione del Piano dei Servizi_parte III_ L’analisi dell’offerta di servizi

• Relazione del Piano dei Servizi_parte IV_Un approfondimento legato alla rete ecologica

locale;

• Relazione del Piano dei Servizi_parte V_Le azioni strategiche di qualità territoriale;

• Tavola 1_Carta descrittiva dei servizi pubblici, di uso pubblico e collettivo esistenti,

convenzionati o in fase di realizzazione;

• Tavola 2_ Carta d’accessibilità isocronica rispetto alla rete dei servizi esistenti,

convenzionati o in fase di realizzazione;

• Tavola 3_ Carta d'individuazione delle principali reti di attrezzature verdi in atto;

• Tavola 4_ Carta strategica delle azioni del Piano dei servizi;

• Tavola 5_ Carta di progetto del Piano dei servizi;

Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (P.U.G.S.S):

• Relazione tecnica;

• Regolamento di Attuazione;

• Relazione idraulica_agosto 2013;

• Tavole da 01 a 07_Planimetrie rete fognaria;

• Tavole da 08 a 14_Planimetrie rete idropotabile;

Page 12: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

• Tavole da 15 a 21_Planimetrie rete enel distribuzione;

• Tavole da 22 a 28_Planimetrie rete telecom;

• Tavole da 29 a 35_Planimetrie rete gas metano;

3) Piano delle Regole (PdR):

• Disposizioni attuative del Piano delle Regole del Piano di governo del territorio;

• Relazione del Piano delle Regole_Indice;

• Relazione del Piano delle Regole_parte I_Le indagini preliminari a scala comunale: il

tessuto urbano consolidato;

• Relazione del Piano delle Regole_parte II_L’approfondimento sul nucleo di antica

formazione;

• Relazione del Piano delle Regole_parte III_ Le valutazioni di sintesi

• Regolamento per la gestione del registro dei diritti edificatori;

• File xls dei diritti edificatori (ad esclusivo uso ufficio da non allegarsi alla presente);

• Tavola 1_Carta d’individuazione dei nuclei d’antica formazione alla prima levata Igm

(1888);

• Tavola 2_ Carta d’identificazione delle aree ed edifici a rischio di compromissione o

degrado

• Tavola 3_Carta dell’intervenibilità nei nuclei di antica formazione;

• Tavola 4_ Carta degli ambiti boschivi (ex art. 142, c. 1, lett. g) del D.Lgs 22 gennaio 2004 n.

42) e delle aree agricole nello stato di fatto (ex art. 43 della L.R 12/2005 e s.m.i.);

• Tavola 5_ Carta d’individuazione degli immobili di uso agricolo;

• Tavola 6_ Carta di classificazione della sensibilità paesaggistica;

• Tavola 7_Carta dei vincoli e dei limiti insediativi;

• Tavola 8_Carta della conformazione del regime dei suoli;

- l’ufficio di piano ha redatto i tre strumenti costituenti il P.G.T. su specifici indirizzi forniti

dal’amministrazione comunale;

- oltre al P.G.T. sono stati contestualmente redatti ulteriori documenti/strumenti a carattere

edilizio ed ambientale in quanto di stretta attinenza (che lo integrano e lo completano ai fini

della sua attuazione) da ritenersi pertanto parte integrante e sostanziale e precisamente: 4) Regolamento Edilizio Comunale (art. 28 L.R. 12/2005 e s.m.i.) così articolato:

• Regolamento Edilizio Comunale_Indice;

• Regolamento edilizio Comunale;

5) Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio comunale (in ottemperanza al parere ARPA

reso in sede di 2° conf. V.A.S. del P.G.T. pervenuto il 27/05/2013 prot. 6503; DPCM 1/03/1991; L.

447/1995) così articolato:

• Relazione tecnica rev. 2;

• Tavola grafica Zonizzazione Acustica del Territorio;

• Regolamento di attuazione del Piano comunale di Zonizzazione Acustica ai sensi dell’art. 2

del D.P.C.M. 1/03/1991 e art. 6 comma 1 punto a) della L. 447 del 26/10/1995;

- il PGT tratta nello specifico anche gli ambiti in cui sono ammessi/esclusi gli interventi edilizi di

recupero dei sottotetti ai fini abitativi le cui motivazioni sono ampiamente contenute nell’articolata

documentazione che lo costituisce (Documentazione costituente la V.A.S.; Disposizioni attuative

del DdP; Relazione del DdP, Disposizioni attuative del PdR, relazione del PdR, ecc); formulate

sulla base del principio di minimizzazione del consumo di suolo nel nuovo strumento di

pianificazione urbanistica generale;

Page 13: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

ACCERTATO ALTRESI’ CHE - per effetto di quanto disposto all’art. 65 commi 1, 1-bis della L.R. 12/2005 e s.m.i. i comuni

possono, con motivata deliberazione di Consiglio Comunale, disporre l’esclusione di parti del

territorio comunale, nonché di determinate tipologie di edificio e di interventi, dall’applicazione

della norma sul recupero ai fini abitativi dei sottotetti;

- l’art. 14 delle disposizioni attuative del Piano delle Regole (PdR) vengono esplicitamente indicati

gli ambiti urbanistici nei quali non sono ammessi interventi volti al recupero dei sottotetti ai fini

abitativi di cui all’art. 64 e correlati della L.R. 12/2005 e s.m.i.;

- le motivazioni per le quali sono stati individuati gli ambiti urbanistici nei quali non vengono

consentiti gli interventi di recupero dei sottotetti ai fini abitativi è frutto di tutte le analisi e le

valutazioni effettuate nella redazione del P.G.T., ampiamente sviluppate nelle varie documentazioni

alle quali si rimanda integralmente, che vengono sinteticamente di seguito elencate:

• minimizzare gli impatti paesaggistici sul territorio in funzione a quanto emerso in sede di

valutazioni ambientali;

• circoscrive l’incremento di nuove unità immobiliari che possono incidere sui servizi alla

collettività (Piano dei Servizi);

• limitare un eccessivo carico delle reti in sottoservizio adeguatamente dimensionate per il

DdP e per il tessuto consolidato;

• valorizzare/incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente con particolare

riferimento al Nucleo di Antica Formazione;

• mantenere il giusto rapporto con i dati riguardanti l’incremento della popolazione di Turate

al 2020 sviluppati nel DdP;

RITENUTO OPPORTUNO precisare che il P.G.T. è stato redatto nel rispetto di tutti

gli strumenti sovraordinati e nella salvaguardia dell’ambiente restituendo alla rete ecologica

provinciale una superficie territoriale di 287.150 mq corrispondenti a 28,72 ha a fronte di un

consumo di suolo pari a complessivi mq 11.200 (1,12 ha) inferire a mq 67.371 (6,73 ha) di

espansione ammessa dal vigente P.T.C.P. (secondo i criteri di calcolo del Regolamento di

applicazione dei “Criteri premiali” previsti all’art. 40 delle N.T.A. di P.T.C.P.);

CONSIDERATO ALTRESI’ CHE gli atti di P.G.T., così come elencati ed allegati alla

presente deliberazione, rispondono a quanto prescritto dalle vigenti disposizioni, delineando

un quadro corretto delle esigenze pubbliche e private del Comune di Turate e del suo

territorio ed inoltre determinano obiettivi qualitativi e quantitativi coerenti con il documento

di piano secondo le indicazioni dell’Amministrazione Comunale;

RAVVISATO CHE le vigenti disposizioni approvate con decreto taglia carta, come

integrato con L. 98/2013, impongono il massimo risparmio della Pubblica Amministrazione

nella riproduzione di documentazione cartacea (a tal riguardo si fa altresì riferimento al

parere della Corte dei Conti 1/2004, alla Circolare prefettizia 1035/05 e alla deliberazione di

G.C. n. 80 del 14/09/2005);

VISTA e RICHIAMATA la legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i. per il Governo

del Territorio;

VISTO l’art. 2 del D.P.C.M. 1/03/1991;

VISTO l’art. 6 comma 1 punto a) della L. 447 del 26/10/1995;

Page 14: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

VISTA la legge regionale 10 agosto 2001 n. 13;

VISTO il Testo Unico approvato con D.Lgs n. 267/2000 e s.m.i.;

VISTO il parere favorevole del coordinatore generale del P.G.T.;

VISTE le ulteriori leggi di settore non espressamente richiamate nel presente atto;

VISTI i pareri di regolarità tecnica, espressi favorevolmente sulla proposta di delibera ai

sensi dell’art. 49, comma 1, del nuovo T.U.EE.LL. approvato con D.Lgs n. 267/2000 e s.m.i.;

Ai sensi e per gli effetti delle sopra citate disposizioni di legge;

CON VOTI 10 favorevoli espressi per alzata di mano (tutto il gruppo di Maggioranza della

Lega Nord – Pdl), n. 4 contrari (Carnelli Giancarlo di Unione Italiana per Turate, Garavaglia

Cosetta di Uniti nel Centro Sinistra per Turate, Clerici Roberta di Lista Civica Turate e Tenconi

Marco – Consigliere Indipendente), essendo n. 14 i Consiglieri presenti e votanti;

DELIBERA

Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente corpo di testo;

1. DI ADOTTARE, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 e correlati della L.R 12/05 e s.m.i., il

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) composti dai seguenti elaborati/documenti (in unica

copia cartacea),che costituiscono parte integrante alla presente delibera:

A) Documento di Piano (DdP):

• Disposizioni attuative del Documento di Piano del Piano di governo del territorio;

• Relazione del Documento di piano_Indice;

• Relazione del Documento di Piano_Parte I_Stimoli normativi e l’avvio del procedimento per

la redazione del Piano di governo del territorio: l’esito dell’esame delle istanze rispetto ai

criteri assunti;

• Relazione del Documento di Piano_Parte II_Il quadro ricognitivo e programmatorio di

riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune ex art. 8, c. 1, lett. a) della Lr.

12/2005;

• Relazione del Documento di Piano_Parte III_I limiti strutturali dettati dalla disciplina

vincolistica vigente rispetto alle disponibilità residue della pianificazione vigente;

• Relazione del Documento di Piano_Parte IV_Il quadro conoscitivo del territorio comunale

come risultante delle trasformazioni avvenute;

• Relazione del Documento di Piano_Parte V_Le strategie e le azioni assunte

dall’Amministrazione comunale (con allegate schede relative agli ambiti ATV, ATP, ATU,

AT, ATS, ARE);

• Relazione del Documento di Piano_Allegati:

o Allegato I Descrittivo delle istanze pervenute dalla consultazione pubblica in occasione

del primo avvio del procedimento del PGT, ex c. 2 art. 13 della Lr. 12/2005 s.m.i., con

omissione dei dati minimi sensibili ai sensi della normativa sulla privacy

o Allegato II Descrittivo delle istanze pervenute dalla consultazione pubblica in occasione

del secondo avvio del procedimento del PGT, ex c. 2 art. 13 della Lr. 12/2005 s.m.i., con

omissione dei dati minimi sensibili ai sensi della normativa sulla privacy

Page 15: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

o Allegato III Descrittivo delle procedure e dei calcoli eseguiti per l’indice di consumo di

suolo (ICS) e gli indici di sostenibilità insediativa (ISI);

• Tavola 1.1.1_Carta di sintesi delle prescrizioni del PTCP della Provincia di Como;

• Tavola 1.1.2_Carta della rappresentazione delle istanze preventive, dei problemi e delle

aspettative;

• Tavola 1.1.3_Carta degli indirizzi strutturali di Piano e dei limiti insediativi;

• Tavola 1.2.1_Carta di classificazione della viabilità comunale esistente e prevista;

• Tavola 1.2.2_Carta della distribuzione del carico insediativo;

• Tavola 1.2.3_Carta della distribuzione delle attività economiche esistenti;

• Tavola 1.2.4_Carta di ricognizione dei tessuti urbani;

• Tavola 1.2.5_Carta di individuazione del consumo di suolo previsto;

• Tavola 1.2.6_Carta di individuazione delle aree agricole;

• Tavola 1.2.7_Carta delle destinazioni funzionali prevalenti dei nuclei di antica formazione;

• Tavola 1.3.1_Carta del quadro sintetico delle strategie di piano;

• Tavola 1.3.2_ Carta di individuazione delle aree di trasformazione non avviate previste dal

Piano regolatore generale approvato con delibera di C.C. n.6 del 14/03/2003;

• Tavola 1.3.3_ Carta di individuazione e classificazione delle aree di trasformazione

approvate,

previste dal Piano regolatore generale approvato con delibera di C.C. n.6 del 14/03/2003;

• Tavola 1.3.4_ Carta di individuazione delle aree di trasformazione di nuova previsione;

Valutazione Ambientale strategica (V.A.S.):

• Documento di scoping del P.G.T.;

• Verbale I conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T_scoping;

• suggerimenti/osservazioni pervenute a seguito di pubblicazione e messa a disposizione del

Rapporto Ambientale, della Sintesi non tecnica sulla V.A.S. del DdP del P.G.T. (depurate

dei dati sensibili);

• Verbale II conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T.;

• Rapporto Ambientale e Sintesi non Tecnica;

• Parere motivato a seguito di II conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T.;

• Dichiarazione di sintesi;

• Vari atti riguardanti la VAS (convocazioni conferenze dei servizi, messa a disposizione

documentazione, ecc.)

Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica:

• Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T_Relazione Tecnica;

• Componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T_Norme geologiche di Piano;

• CO3187T1_Tavola 1_Caratteri geologici e geomorfologici;

• CO3187T2_Tavola 2_idrogeologica inquadramento;

• CO3187T3_Tavola 3_Sezioni idrogeologiche;

• CO3187T4_Tavola 4_Vulnerabilità degli acquiferi;

• CO3187T5_Tavola 5_Caratteri geologici-tecnici;

• CO3187T6_Tavola 6_Pericolosità sismica locale;

• CO3187T7_Tavola 7_Vincoli sovraordinati;

• CO3187T8_Tavola 8_Sintesi degli elementi conoscitivi;

• CO3187T19a_Tavola 9a_Fattibilità geologica;

• CO3187T19b_Tavola 9b_Fattibilità geologica;

Elaborato Rischio Incidente Rilevante (E.R.I.R):

Page 16: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

• Erir_Relazione;

• Erir_all. 1;

• All. 1_erir_mappatura;

• All. 2_erir_zonedanno;

• All. 3_erir_effetti attesi;

• All. 4_erir_compatibilitaterritorio;

• All. 5_erir_prescrizionipianificatorie;

Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U):

• PGTU_361_Relazione;

• PGTU2_412_Relazione_E_Integrazione_giugno 2013;

• PGTU_361_FE_Allegato 1_1_Sintesi dei rilievi di traffico;

• PGTU_361_FE_Allegato 1_2_ Quadro conoscitivo;

• PGTU_361_FE_Allegato 1_2_Schede di progetto;

• PGTU_361_FE_Tavola 01_Quadro conoscitivo, gerarchia della rete;

• PGTU_361_FE_Tavola 02_Quadro conoscitivo, flussi di traffico;

• PGTU_361_FE_Tavola 03_Quadro conoscitivo, sintesi delle criticità;

• PGTU_361_FE_Tavola 04_Gerarchia della rete;

• PGTU_361_FE_Tavola 05_Schema di circolazione, parcheggi e priorità

d’intervento_scenari A/A1;

• PGTU_361_FE_Tavola 06_ Schema di circolazione, parcheggi e priorità

d’intervento_scenario B;

• PGTU_361_FE_Tavola 07_ Rete delle piste ciclabili e interventi di moderazione;

• PGTU2_412_Tavole T.A1 – T.A28_Album_ Integrazioni_giugno 2013

B) Piano dei Servizi (PdS):

• Disposizioni attuative del Piano dei Servizi del Piano di governo del territorio;

• Relazione del Piano dei Servizi_Indice;

• Relazione del Piano dei Servizi_parte I_Stimoli normativi sul tema dei servizi e sulle

metodiche di attuazione;

• Relazione del Piano dei Servizi_parte II_Elementi strutturali della domanda di servizi;

• Relazione del Piano dei Servizi_parte III_ L’analisi dell’offerta di servizi

• Relazione del Piano dei Servizi_parte IV_Un approfondimento legato alla rete ecologica

locale;

• Relazione del Piano dei Servizi_parte V_Le azioni strategiche di qualità territoriale;

• Tavola 1_Carta descrittiva dei servizi pubblici, di uso pubblico e collettivo esistenti,

convenzionati o in fase di realizzazione;

• Tavola 2_ Carta d’accessibilità isocronica rispetto alla rete dei servizi esistenti,

convenzionati o in fase di realizzazione;

• Tavola 3_ Carta d'individuazione delle principali reti di attrezzature verdi in atto;

• Tavola 4_ Carta strategica delle azioni del Piano dei servizi;

• Tavola 5_ Carta di progetto del Piano dei servizi;

Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (P.U.G.S.S):

• Relazione tecnica;

• Regolamento di Attuazione;

• Relazione idraulica_agosto 2013;

• Tavole da 01 a 07_Planimetrie rete fognaria;

• Tavole da 08 a 14_Planimetrie rete idropotabile;

Page 17: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

• Tavole da 15 a 21_Planimetrie rete enel distribuzione;

• Tavole da 22 a 28_Planimetrie rete telecom;

• Tavole da 29 a 35_Planimetrie rete gas metano;

C) Piano delle Regole (PdR):

• Disposizioni attuative del Piano delle Regole del Piano di governo del territorio;

• Relazione del Piano delle Regole_Indice;

• Relazione del Piano delle Regole_parte I_Le indagini preliminari a scala comunale: il

tessuto urbano consolidato;

• Relazione del Piano delle Regole_parte II_L’approfondimento sul nucleo di antica

formazione;

• Relazione del Piano delle Regole_parte III_ Le valutazioni di sintesi

• Regolamento per la gestione del registro dei diritti edificatori;

• File xls dei diritti edificatori (ad esclusivo uso ufficio da non allegarsi alla presente);

• Tavola 1_Carta d’individuazione dei nuclei d’antica formazione alla prima levata Igm

(1888);

• Tavola 2_ Carta d’identificazione delle aree ed edifici a rischio di compromissione o

degrado

• Tavola 3_Carta dell’intervenibilità nei nuclei di antica formazione;

• Tavola 4_ Carta degli ambiti boschivi (ex art. 142, c. 1, lett. g) del D.Lgs 22 gennaio 2004 n.

42) e delle aree agricole nello stato di fatto (ex art. 43 della L.R 12/2005 e s.m.i.);

• Tavola 5_ Carta d’individuazione degli immobili di uso agricolo;

• Tavola 6_ Carta di classificazione della sensibilità paesaggistica;

• Tavola 7_Carta dei vincoli e dei limiti insediativi;

• Tavola 8_Carta della conformazione del regime dei suoli;

2. DI ADOTTARE, il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica, il Parere motivato a seguito

di II conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T., la Dichiarazione di sintesi ivi comprensiva del

Sistema di monitoraggio;

3. DI ADOTTARE, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29 e correlati della L.R. 12/05 e s.m.i., il

nuovo Regolamento Edilizio Comunale composto dai seguenti elaborati/documenti, che

costituiscono parte integrante alla presente delibera:

• Regolamento Edilizio Comunale_Indice;

• Regolamento Edilizio Comunale;

4. DI DARE ATTO CHE Il nuovo Regolamento Edilizio Comunale è parte integrante e

sostanziale del P.G.T. in quanto:

• integra e completa le indagini effettuati nel Nucleo di Antica Formazione definendo

compiutamente la classificazione e le modalità di intervento

(morfologico/tipologico/materico);

• tratta la materia sulle fonti energetiche rinnovabili (collegato al PdR) quale migliore

efficienza energetica attraverso specifiche forme di incentivazione secondo le vigenti norme

nazionali e comunitarie;

• tratta parte della materia di gestione dei cantieri;

• definisce i requisiti degli edifici e delle aree libere (piano del colore nel Nucleo di Antica

Formazione, modalità di intervento negli spazi aperti, Manutenzione del verde privato e

realizzazione di muri di sostegno, recinzioni, disciplina delle serre, ecc)

• detta le prescrizioni per il raggiungimento di una migliore efficienza della risorsa idrica con

riferimento al recupero delle acque meteoriche per usi civili;

Page 18: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

5. DI ADOTTARE, ai sensi del D.P.C.M. 1/03/1991, della Legge 447/95 e della Legge Regionale

13/2001, il nuovo Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio comunale, (in ottemperanza

al parere espresso dell’A.R.P.A. in sede di II conferenza V.A.S.) costituito dai seguenti

elaborati:

• Relazione tecnica rev 2;

• Tavola grafica Zonizzazione Acustica del Territorio;

• Regolamento di attuazione del Piano comunale di Zonizzazione Acustica ai sensi dell’art. 2

del D.P.C.M. 1/03/1991 e art. 6 comma 1 punto a) della L. 447 del 26/10/1995;

6. DI DARE ATTO CHE il nuovo Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio comunale, in

ottemperanza al parere espresso dell’A.R.P.A. in sede di II conferenza V.A.S., è parte integrante

e sostanziale del P.G.T. in quanto definisce, per ambiti territoriali, i limiti di rumore e gli

accorgimenti tecnici da osservarsi nella progettazione degli involucri edilizi;

7. DI ESPRIMERSI FAVOREVOLMENTE su tutti gli atti ed i procedimenti intrapresi per la

stesura del P.G.T., del nuovo Regolamento Edilizio Comunale e del nuovo Piano di

Zonizzazione Acustica del Territorio comunale, con particolare riferimento a:

• deliberazione di C.C. n. 45 del 17/12/2010 relativa al documento di indirizzi generali per la

formazione del Piano di Governo del Territorio e della Valutazione Ambientale Strategica;

• documento di Scoping relativo alla 1° conferenza di V.A.S. del DdP del P.G.T.;

• verbale di 1° conferenza di V.A.S. del DdP del P.G.T.;

• Rapporto Ambientale e la Sintesi non Tecnica relativa alla V.A.S. del DdP del P.G.T.;

• verbale di 2° conferenza di V.A.S.;

• Parere Motivato “Decreto” a seguito di 2° conferenza V.A.S. del DdP del P.G.T.;

• deliberazione di G.C. n. 100 del 24/06/2013;

• deliberazione di G.C. n. 132 del 09/09/2013;

• ulteriori deliberazioni/atti non espressamente citati nella presente deliberazione ma di stretta

pertinenza;

8. DI DISPORRE CHE:

• ai sensi del quarto comma dell’art.13 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., la pubblicazione

dell’avviso di deposito degli atti del P.G.T. (DdP, PdS, PdR) del nuovo Regolamento

Edilizio comunale e del nuovo Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio comunale:

o all’Albo Pretorio comunale;

o sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia “BURL”;

o sul quotidiano “La Provincia di Como”;

o mediante inserzione sul sito web istituzionale del Comune;

• ai sensi del quarto comma del medesimo articolo 13, la trasmissione del Documento di

Piano del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole alla Provincia di Como per il parere di

competenza;

• ai sensi del sesto comma dell’art.13 la trasmissione del Documento di Piano, del Piano dei

Servizi e del Piano delle Regole, all’ASL e all’ARPA per i pareri di competenza;

• la trasmissione del nuovo Regolamento Edilizio comunale alla competente ASL per il parere

di competenza;

• la trasmissione del nuovo piano di Zonizzazione Acustica del Territorio comunale all’ARPA

per il parere di competenza;

• gli atti/documentazione costituente il P.G.T., il nuovo Regolamento Edilizio Comunale, il

nuovo Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio comunale, descritti in premessa, siano

depositati/pubblicati ai sensi di legge con le seguenti modalità:

Page 19: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

o in unica copia cartacea presso la segreteria comunale, via Vittorio Emanuele n. 2,

piano primo, visionabili negli orari di apertura al pubblico (lunedì 16.00 – 19.00,

martedì 10.00 – 13.00, mercoledì 10.00 – 12.30, giovedì 10.00 – 13.00, venerdì

10.00 – 12.30, sabato 9.30 – 12.30);

o il P.G.T. (DdP, PdS, PdR) nel sito istituzionale del Comune di Turate al seguente

indirizzo: http://www.comune.turate.co.it/comune/piano-di-governo-territorio/;

o il Nuovo Regolamento Edilizio Comunale nel sito istituzionale del Comune di

Turate al seguente indirizzo:

http://www.comune.turate.co.it/comune/regolamenti/altri-regolamenti/;

o il Nuovo Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio comunale nel sito

istituzionale del Comune di Turate al seguente indirizzo:

http://www.comune.turate.co.it/uffici-comunali/area-gestione-del-territorio/ecologia-

e-ambiente/servizi/zoonizzazione-acustica-territorio-comunale;

9. DI PRENDERE ATTO CHE, il Comune di Turate non rientra nell’elenco dei Comuni tenuti

all’invio del P.G.T. alla Regione Lombardia (rif. art. 13, comma 8, L.R., 12/2005 e s.m.i.; nota

di Regione Lombardia pervenuta il 19/12/2011 prot. 15999) ma che verrà ugualmente

trasmesso, per sola conoscenza, quale atto di maggior trasparenza;

10. DI DARE INDIRIZZO all’ufficio tecnico comunale affinchè possa procedere, a seguito della

presente deliberazione, con la pubblicazione e con gli atti inerenti e conseguenti (pubblicazione

avviso sul BURL, all’albo pretorio comunale e sul quotidiano la Provincia di Como,

pubblicazioni atti/documenti nel Sito istituzionale del Comune di Turate, ecc);

11. DI APPROVARE il modello non vincolante redatto dall’U.T.C. per la presentazione delle

osservazioni al P.G.T. (redatto nel duplice formato compilabile a penna e digitalmente con

dispositivi informatici) ritenuto opportuno per agevolare maggiormente tutti i soggetti

interessati, disponibile nel sito istituzionale del comune di Turate all’indirizzo web:

http://www.comune.turate.co.it nella sezione dedicata al P.G.T. della home page;

12. DI STABILIRE CHE per le osservazioni al nuovo Regolamento Edilizio Comunale e al nuovo

Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio non è stato predisposto un modello tipo, pertanto

potranno essere presentate, in carta semplice, indirizzate al Comune di Turate all’attenzione del

Sindaco, con riferimento allo specifico argomento;

13. DI DARE ATTO che a decorrere dalla data di adozione del P.G.T. e sino alla pubblicazione sul

B.U.R.L. dell’avviso di approvazione definitiva dello stesso, si applicheranno le misure di

salvaguardia previste dal dodicesimo comma dell’art. 13 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i.;

14. DI CONFERMARE il Reticolo Idrografico Principale e Minore e criteri per l’esercizio

dell’attività di Polizia Idraulica (ai sensi della d.g.r. 7/7865 del 25/01/2002; d.g.r. 7/13950 del

01/08/2003; d.d.g. n. 8943 del 03/08/2007; art. 125 d.lgs. 163/2006) approvato con

deliberazione di Consiglio Comunale n. 44 del 17/12/2012 quale parte integrante al P.G.T.

(DdP) senza essere materialmente allegato “omissis” (documentazione già presente nel sito del

Comune di Turate);

15. DI STABILIRE CHE la nuova tabella OO.UU. I° e II° e smaltimento rifiuti sia deliberata

successivamente all’approvazione definitiva del P.G.T. in quanto strettamente collegata al PdS;

Page 20: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

SUCCESSIVAMENTE,

IL CONSIGLIO COMUNALE

CON VOTI 10 favorevoli espressi per alzata di mano (tutto il gruppo di Maggioranza della

Lega Nord – Pdl), n. 4 contrari (Carnelli Giancarlo di Unione Italiana per Turate, Garavaglia

Cosetta di Uniti nel Centro Sinistra per Turate, Clerici Roberta di Lista Civica Turate e Tenconi

Marco – Consigliere Indipendente), essendo n. 14 i Consiglieri presenti e votanti,

dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, di cui

al T.U.EE.LL. approvato con D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267 e s.m.i..

Page 21: DELIBERAZIONE C. C. N°18 DEL 24/10/2013 · 01/03/2008 fino al 29/05/2008 compreso); - con deliberazione di G.C. n. 139 del 24/06/2008 sono state definite le modalità di sottoscrizione

Letto, confermato e sottoscritto

IL SINDACO

DOTT. CRISTIANO BANFI

IL SEGRETARIO COMUNALE

FIORELLA DOTT. ANDREA

La presente deliberazione è stata AFFISSA oggi all’Albo Pretorio on line del Comune e vi rimarrà

per 15 giorni consecutivi.

Turate, lì.......................... Il Capo Area Affari Istituzionali

Bizzarri Dott. Ercole

La presente deliberazione

� è divenuta ESECUTIVA:

� ai sensi dell’art. 134, comma 3°, T.U. 267/2000

� ai sensi dell’art. 134, comma 4°, T.U. 267/2000

Turate, lì………………..

Il Capo Area Affari Istituzionali Bizzarri Dott. Ercole

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Io sottoscritto Capo Area del Servizio Affari Generali, su conforme attestazione del Messo

Comunale, certifico che copia della presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio on

line del Comune per 15 giorni consecutivi dal.........................................al.........................................,

ai sensi dell’art. 124 del nuovo T.U. n. 267/2000.

Turate, lì.......................... Il Capo Area Affari Istituzionali

Bizzarri Dott. Ercole

Ripubblicata all’Albo Pretorio on line del Comune per 15 giorni consecutivi dal _____________al

_____________

Turate, lì ………………… Il Capo Area Affari Istituzionali

Bizzarri Dott. Ercole