(DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero...

38

Transcript of (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero...

Page 1: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili
Page 2: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 2

INDICE LINEE STRATEGICHE ARS PER IL 2016……………………………………………………….p. 3 QUADRO DI SINTESI DELLE ATTIVITÀ 2016………………………………………………. p. 6 ATTIVITA’ PLURIENNALE 2016-2018…………………………………………………………p. 37

Page 3: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 3

LINEE STRATEGICHE ARS PER IL 2016

La fase di organizzazione e predisposizione dell’attuale Programma di attività è coincisa con

l’inizio della nuova X Legislatura regionale 2015-2020 e con l’insediamento dei nuovi organi del

Consiglio e della Giunta Regionale. I nuovi consiglieri, in particolare quelli nominati nella III

Commissione Sanità, così come il nuovo Presidente del Consiglio ed i nuovi assessori della Giunta, tra

cui quello alla Salute, hanno avuto perciò solo qualche settimana di tempo per poter organizzare le

richieste ad ARS per studi, analisi ed approfondimenti sugli argomenti di interesse per il governo del

Servizio Sanitario Regionale (SSR) da inserire nel Programma di attività 2016. La procedura per redigere

il Programma di attività prevede, infatti, che tra giugno e luglio di ogni anno i consiglieri regionali,

tramite la Commissione Sanità, i dirigenti della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale per

l’area sanitaria ed i dirigenti delle altre Direzioni coinvolti nelle principali attività storiche di ARS, sono

sollecitati a presentare nuove proposte ed a confermare o meno quelle già avviate nel corso dell’anno

precedente. Le richieste pervenute sono poi valutate in termini di fattibilità e presentate al Comitato di

Indirizzo e controllo di ARS. Tutte le richieste recapitate entro la fine di settembre sono state incluse

nel Programma di attività 2016, mentre sono state escluse quelle del precedente Programma di attività

2015 per le quali non era arrivato avviso di prosecuzione da parte della Giunta o del Consiglio. Le

richieste arrivate da Consiglio e Giunta successivamente all’approvazione del Programma 2016

entreranno nel piano di lavoro del 2016 come attività aggiuntive. Anche per il 2016 le richieste della

Giunta e del Consiglio rappresentano la quasi totalità delle attività che dovranno essere svolte nel 2016

dai due Osservatori di ARS - Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l’Equità.

Il 2016 è l’anno dei cambiamenti organizzativi e strutturali del servizio sanitario regionale, che

vede l’avvio operativo delle tre nuove Aziende sanitarie locali e la riorganizzazione delle zone-distretto.

Si tratta di accorpamenti funzionali e strutturali che implica una ridefinizione degli ambiti geografici

amministrativi e conseguentemente una parallela riorganizzazione delle banche dati sanitarie e sociali in

dotazione ad ARS, con una profonda revisione e riprogettazione dei portali che propongono dati,

statistiche, grafici e figure. Al momento della stesura di questo documento, la fase di riorganizzazione

del SSR non è ancora conclusa e definita nel dettaglio e modifiche al Programma di attività potrebbero

derivare nel corso del 2016 da esigenze non ancora maturate ed esplicitate da Giunta e Consiglio. Più

che nel passato, perciò, il Programma di attività 2016 è passibile di integrazioni, aggiunte e forse

eliminazioni di attività nel corso dell’anno di lavoro in base a nuove priorità ed esigenze del governo del

Page 4: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 4

SSR. Molta dell’attività di ARS sarà dedicata al monitoraggio e valutazione dell’impatto della

riorganizzazione del SSR, adeguando le statistiche per la programmazione e gli indicatori di percorso ed

esito alle nuove cabine di regia e staff delle Aree Vaste. Emerge come prioritario nel 2016 definire cosa

cambia per i cittadini e gli operatori del SSR in termini di salute, offerta ed uso delle prestazioni

sanitarie, mobilità sanitaria, qualità dei servizi, risorse di personale e di attrezzature disponibili, esiti di

salute e benessere. Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili,

integrando le banche dati già disponibili con altre da acquisire o ancora da attivare.

Rispetto al precedente anno, si conferma l’attenzione per il monitoraggio e la valutazione delle

aggregazioni funzionali territoriali, delle case della salute, della sanità di iniziativa, dell’assistenza

pediatrica di base, dei servizi socio-sanitari, degli ospedali per intensità di cure, degli esiti clinici delle

cure ospedaliere e territoriali, delle attività dell’emergenza-urgenza. A seguito della riorganizzazione nel

2016 saranno sotto osservazione in particolare gli impatti dell’attività della rete dei presidi ospedalieri e

delle nuove articolazioni dei territori.

Tra le nuove attività strategiche, nel 2016 è prevista una stretta collaborazione di ARS con le

famiglie professionali, le epidemiologie aziendali e con quelle degli Enti ed Istituti di ricerca regionali,

definendo linee di attività epidemiologiche da svolgere a livello di Area Vasta ed una serie di iniziative

invece di maggiore interesse regionale, superando l’attuale funzionalità per Azienda sanitaria locale o

ospedaliera-universitaria. Per questa iniziativa ARS svolge una funzione di coordinamento e

facilitazione sui temi della sanità pubblica.

Rispetto alle attività correlate all’ambiente, nel 2016 i protocolli degli studi epidemiologici di

approfondimento dell’Osservatorio Geotermia e Salute sull’Amiata si concretizzano in specifiche linee

operative di ricerca. In particolare, sono valutati i determinanti geotermici e non geotermici della salute

dei residenti in comuni amiatini con criticità sanitarie, attraverso indagini di popolazione e con l’aiuto

dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Si sviluppa nell’anno anche la ricerca

epidemiologica per verificare i possibili danni biologici causati dal tallio riscontrato nell’acqua potabile

nei residenti dell’area del comune di Pietrasanta (LU).

Sul tema degli stili di vita, nel 2016 sono analizzati i dati della 4° survey EDIT sui

comportamento a rischio degli adolescenti e ragazzi toscani, condotta su un campione di studenti della

scuola media superiore e focalizzata l’attenzione sull’uso di droghe, in particolare nel distretto pratese.

A seguito di Milano-EXPO 2015, si sviluppa nel 2016 il piano di comunicazione della Piramide

Alimentare Toscana-PAT, con la produzione di una pubblicazione sulle ricette tipiche toscane della

PAT per la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche regionali, in collaborazione con i cuochi, gli

Istituti Alberghieri e di giornalisti esperti toscani. Il portale web di ARS è arricchito nel 2016 di

Page 5: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 5

informazioni e banche dati sugli stili di vita dei toscani raccolti nelle diverse rilevazioni e survey

nazionali e regionali.

Altre linee strategiche di ARS nel 2016 sono rappresentate dal supporto epidemiologico per

tutte le commissioni regionali sulla salute di genere, con particolare attenzione alla salute materno-

infantile.

Si concretizza nel 2016 il ruolo significativo epidemiologico di ARS nel network nazionale

sull’Evidence based prevention attraverso lo sviluppo di un portale dedicato per il Ministero della Salute, che

facilita i dipartimenti di prevenzione delle Asl italiane nel condurre azioni di prevenzione efficace. ARS

supporta anche la Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale nel monitoraggio dell’impatto

delle iniziative di prevenzione programmate delle singole Asl nell’ambito del Piano Regionale di

Prevenzione, che declina per la Toscana quello nazionale.

Importanti linee strategiche sono rappresentate anche dallo sviluppo di attività di epidemiologia

delle malattie infettive, con riferimento all’epatite C ed ai nuovi trattamenti efficaci ed allo sviluppo

dell’antibioticoresistenza. Si sviluppa nel 2016 l’intero settore della farmaco epidemiologia, con progetti

nazionali ed internazionali che valorizzano le banche dati sull’uso dei farmaci dei toscani. In forte

crescita anche l’attività di monitoraggio epidemiologico nel 2016 delle malattie croniche e dei sistemi di

intervento attivo per ridurre la morbosità correlata attraverso un progetto nazionale coordinato da ARS.

Si rafforzano nel 2016 tutte le iniziative di ARS sull’accreditamento sanitario, sul monitoraggio

degli esiti degli interventi clinici e sulla valutazione della qualità dei servizi, con particolare attenzione

all’area oncologica, alla chirurgia ed all’uso di alcune nuove tecnologie biomediche. Nel 2016 si afferma

l’iniziativa di ARS su integrità e legalità nel SSR toscano.

Page 6: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 6

QUADRO DI SINTESI DELLE ATTIVITÀ 2016

Le azioni ed i singoli progetti che l’Agenzia ha programmato per l’anno 2016 sono descritte in

questa sezione, tramite schede informative semplificate, ed elencate secondo i seguenti 22 maggiori

argomenti:

1. Ambiente 2. Stili di vita e dipendenze 3. Salute di genere 4. Salute bambini 5. Anziani 6. Stranieri 7. Malattie croniche e cardiovascolari 8. Malattie infettive 9. Traumi e violenza 10. Disabilità 11. Salute mentale 12. Salute in carcere 13. Farmacoepidemiologia e medicine complementari 14. Ospedale 15. Territorio 16. Prevenzione e Evidence based prevention 17. Comunicazione e formazione 18. Accreditamento 19. Qualità dei servizi 20. Equità 21. Esiti 22. Crisi e salute

Per ogni singola scheda informativa è indicato:

- TITOLO dell’attività - OBIETTIVO dell’attività - RICHIESTO DA: Istituzione che ha fatto la richiesta (quando l’attività è stata decisa da ARS

senza committenti, nella scheda il richiedente appare come “Iniziativa di ARS”) - STRUTTURA e RESPONSABILE ARS: Indica quale struttura di ARS svolgerà l’attività

(Osservatorio di Epidemiologia, Osservatorio per la Qualità e l’Equità, Direzione) e la persona responsabile della stessa

- FINANZIAMENTO: è indicato l’Ente finanziatore e l’entità del finanziamento. E’ presente solo se non basato sul “Fondo ordinario” di bilancio di ARS

- DURATA dell’attività, se riferita a progetti finanziati da terzi

Page 7: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 7

1. AMBIENTE ________________________________________________________________________________ Titolo: Cluster di leucemie a Castelnuovo Berardenga Obiettivo 2016: Aggiornamento degli indicatori epidemiologici per valutare l’occorrenza dei tumori

dei tessuti ematolinfopoietici, in particolare delle leucemie, nei residenti del comune di Castelnuovo Berardenga.

Richiesto da: Comune Castelnuovo Berardenga Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: La salute nelle aree geotermiche toscane. Progetto "Geotermia e Salute in

Toscana – Fase IV" Obiettivo 2016: Gestione e realizzazione delle attività previste nel Progetto “Geotermia e Salute –

fase IV”, approvato dalla regione Toscana con Delibera RT N.973 del 10 Novembre 2014. Sono valutati i determinanti (geotermici e non geotermici) degli eccessi di mortalità e morbosità rilevati nelle aree geotermiche dell’amiata senese e grossetana rispetto ai comuni non geotermici limitrofi, studiando campioni di popolazione residente e di gruppi fragili (bambini, donne in gravidanza). In collaborazione con i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta sono valutate casistiche cliniche di particolare interesse per gli eccessi riscontrati nelle precedenti indagini epidemiologiche.

Richiesto da: Regione Toscana-Assessorato Diritto alla Salute e Assessorato Ambiente e energia Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Regione Toscana - € 840.000,00 Durata: Dal: 01-01-2015 al: 31-12-2017 ________________________________________________________________________________ Titolo: Sorveglianza spazio-temporale degli indicatori sanitari ambiente-correlati

dei comuni toscani Obiettivo 2016: Manutenzione ed aggiornamento dell’applicativo realizzato da ARS per la

sorveglianza della distribuzione spaziale e temporale delle malattie. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Studio epidemiologico per la valutazione dell'impatto dell'esposizione a

tallio a seguito della contaminazione dell'acquedotto di Valdicastello e Pietrasanta-centro

Obiettivo 2016: Prosecuzione dello studio di coorte per la valutazione degli effetti sulla salute dei

cittadini di Pietrasanta in seguito ad esposizione a tallio per contaminazione dell’acqua potabile.

Richiesto da: ASL di Viareggio/Regione Toscana-Assessorato Diritto alla Salute

Page 8: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 8

Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: € 30.000,00 Durata: Dal: 01-11-2014 al: 31-12-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Uso del flusso degli accessi al Pronto Soccorso in epidemiologia

ambientale Obiettivo 2016: Valutare gli effetti acuti dell’esposizione a picchi di inquinamento ambientale,

attraverso l’utilizzo della banca dati degli accessi al pronto soccorso nei principali centri urbani della regione come previsto nel Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 2. STILI DI VITA E DIPENDENZE ________________________________________________________________________________ Titolo: Analisi dei consumi di sostanze psicotrope, chimiche e non (gioco

d'azzardo) e delle loro conseguenze sulla salute nella popolazione italiana e toscana

Obiettivo 2016: Stima delle prevalenze del consumo di sostanze psicotrope e della pratica del gioco

d'azzardo attraverso l'utilizzo delle principali indagini nazionali e regionali di popolazione (European Survey Population on alcohol and drugs, Italian Population Survey on alcohol and drugs, Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana-EDIT, Health Behaviour in School-aged Children-HBSC) e delle conseguenze sulla salute attraverso l'utilizzo dei principali flussi informativi sanitari (Registro di mortalità, schede di dimissione ospedaliera).

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Analisi dei principali stili di vita (alcol, tabacco, alimentazione, attività

fisica) e delle loro conseguenze sulla salute della popolazione italiana e toscana

Obiettivo 2016: Stima delle prevalenze di consumo di alcol, tabacco e alimenti e di pratica di

attività sportiva, in Italia e in Toscana, attraverso l'utilizzo delle principali indagini nazionali e regionali di popolazione (Multiscopo, Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia-PASSI, Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana-EDIT, Health Behaviour in School aged Children-HBSC, Occhio alla Salute) e delle conseguenze sulla salute attraverso l'utilizzo dei principali flussi informativi sanitari (Registro di mortalità, schede di dimissione ospedaliera).

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia

Page 9: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 9

Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Consumo di eroina dell’ASL di Prato. Fenomeno e conseguenze. Obiettivo 2016: Consolidamento di un sistema di monitoraggio del consumo e delle conseguenze

sanitarie relativi all'eroina nell’ASL di Prato ed all’interno del contesto toscano. Richiesto da: Comitato indirizzo e controllo ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Dieta – Sviluppo, comunicazione e informazione Piramide Alimentare

Toscana (PAT) Obiettivo 2016: Diffusione dei contenuti della Piramide Alimentare Toscana (PAT) e

valorizzazione del ruolo dei prodotti tipici locali in coerenza con le politiche regionali ambientali, sanitarie e di sviluppo economico. Produzione di un documento sulle ricette tipiche della PAT utile per la prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative e per la riduzione delle diseguaglianze di salute nella popolazione toscana.

Richiesto da: Presidenza della Giunta - ufficio della comunicazione Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Dipendenze - Supporto ad Azione Regionale Gioco Azzardo Patologico

(GAP) Obiettivo 2016: Supporto tecnico scientifico al gruppo di lavoro per l'Azione Programmata

Regionale sul Gioco di Azzardo Patologico. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Dipendenze - Accordo di collaborazione triennale tra Regione

Toscana/ANCI Toscana/Società della Salute di Firenze, Pisa e Livorno/Coordinamento Toscano Comunità di Accoglienza (CTCA) su interventi di prevenzione e riduzione del danno in favore di persone tossico/alcoldipendenti a forte marginalità sociale

Obiettivo 2016: Supporto tecnico-scientifico al tavolo interistituzionale (Regioni, Anci, Sds), per il

monitoraggio e la valutazione degli interventi di prevenzione e riduzione del danno in favore di persone tossico/alcoldipendenti a forte marginalità sociale.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Dipendenze - Supporto tecnico-scientifico Comitato Regionale di

Page 10: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 10

Coordinamento sulle Dipendenze Obiettivo 2016: Supporto tecnico-scientifico al Comitato Regionale di Coordinamento sulle

Dipendenze Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Dipendenze da sostanze chimiche e non – Costruzione indicatori dal flusso

del Sistema Informativo Regionale Tossicodipendenze (Sirt) Obiettivo 2016: Implementazione del sistema degli indicatori epidemiologici di efficacia e di

efficienza dell’utenza dei Servizi per le Tossicodipendenze (SerT) attraverso l'utilizzo dei dati del Sistema Informativo Tossicodipendenze (Sirt).

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Monitoraggio e valutazione delle progettualità aziendali inserite all’interno

del progetto regionale “Divertirsi...guadagnando salute” Obiettivo 2016: Supporto tecnico-scientifico ai progetti aziendali che concorrono all’attuazione del

progetto regionale “Divertirsi...guadagnando salute”; valutazione della costruzione dei progetti e monitoraggio degli indicatori di risultato.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Nuova indagine sulla popolazione studentesca su infortunistica e

comportamenti a rischio (EDIT) Obiettivo 2016: Disseminazione dei risultati della nuova indagine denominata EDIT

(epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana) volta a tipizzare i comportamenti a rischio per la sicurezza stradale dei ragazzi che frequentano le scuole medie superiori della Regione Toscana. Sono indagati tutti i principali fattori di rischio (consumo di alcol, tabacco, sostanze psicotrope) correlati all’incidentalità stradale ed altri fattori di rischio trasversali alla salute degli adolescenti (comportamenti sessuali, bullismo, gioco d’azzardo).

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Osservatorio sulle politiche di prevenzione e promozione della salute Obiettivo 2016: Implementazione del portale dell'Osservatorio sugli stili di vita sul sito web di Ars

per la consultazione dei dati sui principali stili di vita (Fumo, alcol, attività fisica, alimentazione) in Toscana, sulla valutazione dell’efficacia delle principali politiche

Page 11: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 11

regionali volte alla promozione dei corretti stili di vita. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 3. SALUTE DI GENERE ________________________________________________________________________________ Titolo: Analisi della salute delle donne toscane e italiane in gravidanza attraverso

l'utilizzo dei principali flussi sanitari informativi Obiettivo 2016: Valutare lo stato di salute delle donne toscane e italiane in gravidanza attraverso

l’utilizzo dei principali flussi informativi sanitari (Schede di Dimissione ospedaliera, Certificato assistenza al parto, Interruzione Volontaria di Gravidanza, Aborti Spontanei).

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Compilazione del debito informativo ministeriale sulle interruzioni

volontarie di gravidanza (IVG) Obiettivo 2016: Compilazione dei moduli del Ministero della Salute sulle Interruzioni volontarie di

Gravidanza (IVG) effettuate nelle strutture ospedaliere toscane, valutazione dell'andamento epidemiologico, monitoraggio dell'obiezione di coscienza nelle strutture ospedaliere e consultoriali.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Near miss ostetrici in Italia: l’emorragia grave del post partum Obiettivo 2016: Raccolta dei casi incidenti di emorragia grave del post partum per conto della

Regione Toscana all’interno di un progetto nazionale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Richiesto da: Istituto Superiore di Sanità (ISS) Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in Regioni del Nord,

Centro e Sud Italia Obiettivo 2016: Attuazione del sistema di sorveglianza sulla mortalità materna in Toscana

Page 12: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 12

all’interno di un sistema nazionale di monitoraggio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Richiesto da: Istituto Superiore di Sanità (ISS) Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM) € 20.000,00 Durata: Dal: 20-03-2012 al: 24-03-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Supporto alle azioni sulla "salute di genere" Obiettivo 2016: Supporto metodologico alle attività di monitoraggio e controllo delle azioni

adottate in attuazione alla Delibera della Giunta Regionale n. 75/2014 e degli atti specifici da essa derivati; supporto epidemiologico in materia di salute di genere. Nello specifico, supporto al Centro regionale di coordinamento sulla Salute e medicina di genere nel monitoraggio delle differenze di genere sulla salute e gli aspetti correlati (stili di vita e ricorsi ai servizi) al fine di programmare le attività assistenziali all’interno della rete dei Centri di Salute di Genere istituiti nelle varie ASL e redazione report epidemiologico sulla salute di genere in Toscana

Richiesto da: Regione Toscana - Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale e Regione Toscana - Consiglio Sanitario Regionale.

Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 4. SALUTE BAMBINI ________________________________________________________________________________ Titolo: Analisi dei ricoveri pediatrici in Toscana Obiettivo 2016: Analisi dell'ospedalizzazione pediatrica nella regione Toscana. Richiesto da: AOU Meyer Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Archivio Toscano per i neonati gravemente prematuri e dei trasporti

neonatali protetti Obiettivo 2016: Gestione degli archivi dei neonati gravemente pretermine (TIN Toscane on-line) e

dei trasporti neonatali protetti per il monitoraggio dell’evento nascita pretermine, dell'accesso alle cure, dell'organizzazione dell’assistenza e del trasporto neonatale protetto in Toscana. Disseminazione dei risultati delle analisi dei dati.

Richiesto da: AOU Meyer Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Collaborazione con AOU Meyer per programmi di promozione della salute

Page 13: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 13

Obiettivo 2016: Costruzione di programmi di promozione della salute di provata efficacia riguardanti la salute dei bambini e l'assistenza sanitaria a loro rivolta.

Richiesto da: AOU Meyer Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto ACTION III - Indagine sulle condizioni di salute in età scolare di

una coorte di nati gravemente pretermine reclutata con il progetto ACTION I

Obiettivo 2016: Disseminazione dei risultati relativamente all’indagine sulle condizioni di salute in

età scolare di una coorte di nati gravemente pretermine in Toscana nel periodo 2003-2005, con particolare riferimento allo sviluppo di disturbi di natura cognitiva e comportamentale.

Richiesto da: Ospedale Pediatrico Bambin Gesù Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Ministero della Salute € 47.950,00 Durata: Dal: 20-02-2012 al: 31-12-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Rete Pediatrica Regionale Obiettivo 2016: Supporto epidemiologico alla Commissione regionale per la riorganizzazione e

valutazione dei percorsi di cura in ambito pediatrico, con particolare riferimento alla continuità tra ospedale e territorio.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Supporto al miglioramento del percorso nascita in Toscana Obiettivo 2016: Monitoraggio dell'andamento degli indicatori di salute ed esito per l'attività dei

punti nascita e dei consultori toscani con particolare riferimento agli obiettivi di programmazione (es. promozione allattamento, standard e requisiti PN, partoanalgesia, riduzione taglio cesareo, ...).

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 5. ANZIANI ________________________________________________________________________________ Titolo: Collaborazione con il Comune di Lastra a Signa per il monitoraggio dei

servizi erogati dal Centro Sociale per anziani Obiettivo 2016: Raccolta e analisi dei dati sulle caratteristiche degli utenti del centro registrati dagli

operatori. Produzione report.

Page 14: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 14

Richiesto da: Comune di Lastra a Signa Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Produzione di reportistiche a supporto delle decisioni delle Unità di

Valutazione Multidisciplinare (UVM) nella pianificazione assistenziale Obiettivo 2016: Supporto alle Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) attraverso

l'aggiornamento delle reportistiche di monitoraggio delle loro attività relative a tutte le 34 zone-distretto toscane.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Studi sulla fragilità Obiettivo 2016: Contributo al gruppo di lavoro regionale sull’aggiornamento delle linee guida “La

fragilità nell’anziano” Richiesto da: Regione Toscana-Consiglio Sanitario Regionale (CSR) Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Valutazione dei moduli di Bassa Intensità Assistenziale (BIA) Obiettivo 2016: Effettuare valutazioni sull’utilizzo dei moduli BIA attivati nelle Residenze Sanitarie

Assistenziali (RSA) toscane in termini di posti letto utilizzati, durata dei ricoveri, caratteristiche degli utenti, eventi avversi.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ 6. STRANIERI ________________________________________________________________________________ Titolo: La salute della popolazione straniera presente (residente e non) nel

territorio toscano Obiettivo 2016: Analisi della salute della popolazione residente immigrata in Toscana attraverso il

calcolo e l’interpretazione di un set di indicatori di salute e di accesso ai servizi sanitari.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 7. MALATTIE CRONICHE E CARDIOVASCOLARI ________________________________________________________________________________

Page 15: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 15

Titolo: Archivio toscano degli eventi cerebrovascolari acuti Obiettivo 2016: Aggiornamento e pubblicazione dei dati. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Archivio toscano dell'infarto miocardico acuto Obiettivo 2016: Aggiornamento e pubblicazione dei dati. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia del Parkinson in Toscana Obiettivo 2016: Aggiornamento e pubblicazione di informazioni di monitoraggio del percorso

diagnostico terapeutico del Parkinson in Toscana. Conduzione di almeno un seminario con i referenti delle neurologie aziendali/dipartimenti interaziendali. Condivisione dei risultati con i professionisti.

Richiesto da: Regione Toscana-Consiglio Sanitario Regionale (CSR) Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia dell'epilessia in Toscana Obiettivo 2016: Aggiornamento e pubblicazione di informazioni di monitoraggio del percorso

diagnostico terapeutico dell’epilessia in Toscana. Conduzione di almeno un seminario con i referenti delle neurologie aziendali/dipartimenti interaziendali. Condivisione dei risultati con i professionisti.

Richiesto da: Comitato indirizzo e controllo ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia dell'insufficienza renale in Toscana Obiettivo 2016: Aggiornamento e pubblicazione di informazioni di monitoraggio del percorso

diagnostico terapeutico dell’insufficienza renale in Toscana. Conduzione di almeno un seminario con i referenti delle nefrologie aziendali/dipartimenti interaziendali. Condivisione dei risultati con i professionisti.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Page 16: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 16

(Inflammatory Bowel Disease - IBD) Obiettivo 2016: Aggiornamento e pubblicazione di informazioni di monitoraggio del percorso

diagnostico terapeutico delle IBD in Toscana. Conduzione di almeno un seminario con referenti regionali dei servizi per le IBD. Predisposizione di un portale IBD per i clinici. Analisi dei dati flussi sanitari sulla mobilità per cure dei pazienti, sui volumi di attività dei centri sanitari e sugli esiti di cura. Condivisione dei risultati con i professionisti.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Gestione della Banca Dati Assistiti per Malattie Croniche (MA.CRO.) e

relativo portale web Obiettivo 2016: Aggiornamento e implementazione degli indicatori di prevalenza e di processo per

il monitoraggio dei percorsi diagnostico-terapeutici per la gestione delle patologie croniche sul territorio toscano con dettaglio di livello di zona-distretto. Attivazione nuovo portale web degli indicatori.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Gruppo di lavoro regionale sulla Sclerosi Multipla Obiettivo 2016: Aggiornamento e pubblicazione di informazioni sul monitoraggio del percorso

diagnostico terapeutico della sclerosi multipla in Toscana. Conduzione di almeno un seminario con i referenti delle neurologie aziendali/dipartimenti interaziendali. Condivisione dei risultati con i professionisti.

Richiesto da: Regione Toscana-Consiglio Sanitario Regionale (CSR) Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto Area Giovani Ricercatori (GR) "Adherence to chronic polytherapy

after myocardial infarction: a multilevel analysis of patient, general practitioner and hospital of discharge"

Obiettivo 2016: Messa a disposizione all’ente capofila di dati sanitari aggregati estratti dai database

regionali toscani per la valutazione d’impatto sull’adesione alla polifarmaco-terapia dopo Infarto Acuto del Miocardio di specifici corsi di formazione per i MMG effettuati durante il 2015.

Richiesto da: ASL Roma E - Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. del Lazio Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi Finanziamento: Ministero della Salute (Bando progetti di ricerca Giovani Ricercatori - ricerca

finalizzata 2011-2012) € 102.050,00 Durata: Dal: 27-01-2015 al: 27-11-2017 ________________________________________________________________________________

Page 17: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 17

8. MALATTIE INFETTIVE ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia delle epatiti e delle malattie gastrointestinali in Toscana Obiettivo 2016: Disseminazione dei risultati della rilevazione informatizzata delle principali

patologie epatiche e gastrointestinali con particolare riferimento alle epatiti virali, tra cui l'epatite C. .

Richiesto da: Comitato indirizzo e controllo ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia delle Malattie a trasmissione sessuale - MTS Obiettivo 2016: Stima della diffusione delle malattie a trasmissione sessuale e dei possibili

comportamenti a rischio per la loro diffusione in Toscana attraverso l’utilizzo della scheda clinica informatizzata attivata in tutte le Unità Operative di Dermatologia e Malattie Infettive della Regione Toscana

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Il sistema informativo dei dati di sorveglianza microbiologica in Toscana Obiettivo 2016: Messa a regime di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione

dei dati di sorveglianza microbiologica nella Regione Toscana. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci Finanziamento: Regione Toscana € 50.000,00 Durata: Dal: 28-12-2014 al: 31-12-2016 ________________________________________________________________________________Titolo: Infezioni obiettivo Zero Obiettivo 2016: Aggiornamento e manutenzione del documento periodico online “infezioni

obiettivo Zero (CORIST)” a diffusione regionale sul tema della prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Partecipazione al Comitato Tecnico Scientifico Regionale per il Controllo

del Rischio Infettivo in Sanità Obiettivo 2016: Supporto metodologico alla messa in atto di azioni per il controllo del rischio

infettivo in Sanità promosse in Toscana

Page 18: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 18

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Registri Regionali AIDS e Infezioni HIV Obiettivo 2016: Gestione del Registro Regionale AIDS e del sistema di sorveglianza delle infezioni

HIV in Toscana. Disseminazione dei risultati dell'analisi dei dati tramite pubblicazioni scientifiche e convegni.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Report sulle malattie infettive in Toscana Obiettivo 2016: Predisposizione del rapporto annuale anche tramite implementazione sul sito web

di ARS di un sistema di consultazione dei dati sulla diffusione delle malattie infettive in Toscana.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Sorveglianza epidemiologica dell'influenza stagionale Obiettivo 2016: Analisi statistiche ed epidemiologiche per il monitoraggio e la valutazione

dell'influenza stagionale. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 9. TRAUMI E VIOLENZA ________________________________________________________________________________ Titolo: Analisi del fenomeno dell’Infortunistica stradale in Toscana Obiettivo 2016: Monitoraggio degli incidenti stradali in Toscana attraverso l’utilizzo dei dati

provenienti dal flusso nazionale Istat/Aci e dei principali flussi sanitari correnti (Schede di dimissione Ospedaliera, Pronto soccorso, Archivio chiamate 118, Registro di Mortalità Regionale).

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il

bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea – REVAMP (REpellere Vulnera Ad

Page 19: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 19

Mulierem et Puerum)” Obiettivo 2016: Supporto alla produzione di un report nazionale nell’ambito dei progetti del

Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute sui fattori di rischio e sulle conseguenze sanitarie relativi ad atti di violenza sulla donna e sul bambino. Acquisizione, validazione, documentazione e integrazione delle fonti di dati utili. Individuazione di gruppi specifici a maggiore rischio di violenza domestica o sessuale, per sesso, età, luogo di residenza, nazionalità, status socio-economico.

Richiesto da: Ente Ospedaliero Galliera di Genova Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM) € 19.641,00 Durata: Dal: 23-04-2015 al: 22-04-2017 ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto "Sistema Informativo Nazionale sugli Incidenti in Ambiente di

Civile Abitazione (SINIACA): integrazione del SINIACA con i sistemi attivi a livello locale, col sistema europeo IDB (EU Injury Database) e con il SIEPI (Sistema Informativo Nazionale delle Esposizioni Pericolose e delle Intossicazioni)"

Obiettivo 2016: Coordinamento della rete toscana del sistema di sorveglianza nazionale sugli

infortuni domestici con allineamento al sistema europeo di sorveglianza JAMIE (Joint Action on Monitoring Injures in Europe). Sperimentazione dell’estensione della rilevazione dagli incidenti domestici ad altre tipologie di incidenti.

Richiesto da: Istituto Superiore di Sanità (ISS) Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM) € 10.000,00 Durata: Dal: 09-03-2012 al: 25-03-2015 ________________________________________________________________________________ Titolo: Stima della prevalenza dell'infortunistica domestica nella popolazione

toscana e italiana e conseguenze sulla salute Obiettivo 2016: Monitoraggio degli incidenti domestici in Toscana attraverso l’utilizzo dei dati

provenienti dal flusso nazionale Istat/Aci e dei principali flussi sanitari correnti (Schede di dimissione Ospedaliera, Flusso dei pronto soccorso, Archivio chiamate 118, Registro di Mortalità Regionale).

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Valutazione dell'impatto della criminalità sulla salute e sicurezza attraverso

l'analisi dal data set ISTAT Obiettivo 2016: Valutazione dell'impatto della diffusione della criminalità sulla salute e benessere

Page 20: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 20

dei toscani attraverso l’analisi del data set dell’omologa indagine Istat. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 10. DISABILITA' ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia dell'invalidità civile in Toscana Obiettivo 2016: Stima dell'invalidità civile in Toscana attraverso il flusso delle certificazioni di

invalidità inviate dalle Medicine Legali delle Asl della Toscana all’INPS, Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 11. SALUTE MENTALE ________________________________________________________________________________ Titolo: Analisi del fenomeno suicidario e dei suoi determinanti Obiettivo 2016: Monitoraggio dell'andamento epidemiologico dei suicidi in Toscana. Supporto

all’individuazione di azioni efficaci di prevenzione del suicidio attraverso l’utilizzo delle principali fonti informative sanitarie e sociali.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Analisi della presa in carico dei servizi territoriali ed ospedalieri della

popolazione affetta da un disturbo mentale Obiettivo 2016: Monitoraggio dell'andamento dei ricoveri ospedalieri e degli accessi ai Servizi

territoriali da parte di persone affette da un disturbo di natura psichica. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Montagna in salute Obiettivo 2016: Supporto metodologico per lo studio dei determinanti sociali e contestuali del

suicidio in 3 Società della Salute toscane (Amiata Grossetana, Colline Metallifere, Comunità Montane Amiata Grossetana, Casentino e Colline Metallifere) commissionato dalla Regione Toscana all’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani sezione Toscana.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia

Page 21: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 21

Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Osservatorio Disturbi Specifici di Apprendimento Obiettivo 2016: Valutazione epidemiologica della diffusione dei disturbi specifici di apprendimento

(DSAp) nella popolazione giovanile toscana e valutazione dei percorsi diagnostici e terapeutici attraverso l’utilizzo di una scheda clinica informatizzata.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Sviluppo del sito WEB e della piattaforma software gestionale relativo al

Centro di Ascolto Regionale Obiettivo 2016: Progettazione, costruzione, editing e manutenzione di un sito Web volto alla

raccolta ed alle analisi delle informazioni sui percorsi assistenziali per problemi oncologici rilevati dal Centro di Ascolto Regionale. Aggiornamento del software utilizzato per la raccolta delle chiamate al numero verde per i percorsi socio-assistenziali oncologici e malattie rare, con particolare attenzione al software gestionale relativo alla prevenzione del suicidio.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 12. SALUTE IN CARCERE ________________________________________________________________________________ Titolo: Lo stato di salute dei detenuti degli istituti penitenziari di 6 regioni italiane

(Toscana, Liguria, Veneto, Campania, Lazio, Umbria): un modello sperimentale di monitoraggio dello stato di salute e di prevenzione dei tentativi suicidari

Obiettivo 2016: Disseminazione dei risultati della rilevazione delle condizioni di salute della

popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie delle regioni coinvolte nel progetto nazionale coordinato da ARS, con particolare attenzione alla valutazione del rischio suicidario ed allo sviluppo di azioni preventive.

Richiesto da: Ministero della Salute/Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)

Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM) € 290.000,00 Durata: Dal: 14-01-2013 al: 31-12-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Salute Penitenziaria: Osservatorio salute in Carcere Obiettivo 2016: Supporto epidemiologico al gruppo regionale per il miglioramento della presa in

Page 22: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 22

carico dei soggetti detenuti nelle carceri toscane. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 13. FARMACOEPIDEMIOLOGIA E MEDICINE COMPLEMENTARI ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto "Trattamento farmacologico nel paziente anziano affetto da

malattia cardiovascolare e altre patologie croniche: inappropriatezza prescrittiva e valutazione di outcome tra pazienti istituzionalizzati e sul territorio"

Obiettivo 2016: Completamento degli studi iniziati nel 2015 su database amministrativi per il

calcolo e la validazione di indicatori di inappropriatezza prescrittiva nel paziente anziano con patologia cardiovascolare e altre comorbosità, individuati sulla base di una revisione sistematica della letteratura.

Richiesto da: Università degli Studi di Firenze/Dipartimento di Farmacologia preclinica e clinica Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi Finanziamento: Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) € 66.000,00 Durata: Dal: 20-07-2012 al: 24-05-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Analisi stili di vita degli utenti di circa 100 ambulatori di agopuntura e

medicina tradizionale cinese, omeopatia, fitoterapia e medicina manuale in Toscana

Obiettivo 2016: Diffusione delle analisi dei dati relativi alle abitudini ed agli stili di vita (consumo di

alcol, fumo e svolgimento attività fisica) degli utenti degli ambulatori pubblici di medicina complementare in Toscana.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Costruzione di una infrastruttura informatica europea per studi

multicentrici - European Medical Information Framework (EMIF) Obiettivo 2016: Mappatura dei dati ARS in un modello di dati a comune tra i database partecipanti

al progetto. Svolgimento di studi sull'armonizzazione delle procedure informatiche per identificare le diverse patologie nei vari database aderenti al progetto. Messa a regime di un workflow per lo svolgimento di tali studi. Messa a punto di un codice di condotta per lo svolgimento di studi in collaborazione tra enti pubblici e privati. Approfondimento dei modelli di sostenibilità per il mantenimento dell'infrastruttura informatica deputata a supportare la realizzazione di studi osservazionali multicentrici.

Richiesto da: IMI (Innovative Medicine Initiative) Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller

Page 23: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 23

Finanziamento: IMI (Innovative Medicine Initiative) consorzio finanziato dalla Comunità Europea e dall’EPFIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations) (7° Programma quadro della Commissione Europea) € 355.960,00

Durata: Dal: 01-10-2012 al: 31-12-2017 ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto "Assessment of short and long term risk-benefit profile of

biologics through healthcare database network in Italy (Valutazione a breve e lungo termine del profilo rischio-beneficio di prodotti biologici attraverso una rete di banche dati sanitarie in Italia)"

Obiettivo 2016: Messa a punto dell'infrastruttura informatica per il monitoraggio dell'uso dei

farmaci biosimilari. Svolgimento di studi sull'efficacia comparativa dei farmaci biosimilari. Svolgimento di studi di farmacoutilizzazione.

Richiesto da: AOU Policlinico G.Martino di Messina Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Gini Finanziamento: Ministero della Salute - Fondi Ricerca Finalizzata 2010 € 9.836,06 IVA Durata: Dal: 10-02-2014 al: 09-02-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto ADVANCE – “Accelerated Development of VAccine beNefit-risk

Collaboration in Europe" Obiettivo 2016: Misurazione delle differenze delle definizioni delle patologie nei diversi database

aderenti al progetto europeo, stima del loro impatto sull'eterogeneità delle misure negli studi di sicurezza dei vaccini. Partecipazione a studi che verificano la capacità della rete di database di identificare rischi e benefici già noti.

Richiesto da: Erasmus University Medical Center Rotterdam Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: IMI (Innovative Medicine Initiative) € 3.500 Durata: Dal: 29-04-2015 al: 30-09-2018 ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto CCM "Buone pratiche per la sorveglianza e il controllo

dell’antibioticoresistenza" Obiettivo 2016: Sviluppo e condivisione di buone pratiche per la sorveglianza e il controllo

dell’antibioticoresistenza nell’ambito di un progetto nazionale del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute. Il progetto prevede l’implementazione di linee guida evidence-based per l’uso responsabile degli antibiotici in ambito umano e animale e programmi efficaci di contrasto alle infezioni correlate all’assistenza. Definizione e condivisione di indicatori a livello nazionale per monitorare l’antibiotico-resistenza e il consumo di antibiotici.

Richiesto da: Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia Romagna (ASSR) Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci Finanziamento: Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM) € 90.000,00

Page 24: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 24

Durata: Dal: 01-08-2015 al: 30-07-2017 ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto EUROmediCAT: studio su uso e sicurezza di alcuni farmaci in

gravidanza Obiettivo 2016: Creazione di un'infrastruttura informatica per lo svolgimento di studi. Svolgimento

di ulteriori studi di farmacoutilizzazione e di sicurezza dei farmaci in gravidanza. Richiesto da: IFC/CNR Istituto di Fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Report annuale sull’uso dei farmaci in Toscana Obiettivo 2016: Sviluppo di un report standard sull'uso e sull’appropriatezza di utilizzo dei farmaci

in Toscana in accordo con la Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Studio sulla riconciliazione terapeutica Obiettivo 2016: Disseminazione dei risultati dello studio sulla riconciliazione della terapia

farmacologica nel percorso territorio-ospedale-territorio dei pazienti dimessi dal Dipartimento Cardiotoracico della Fondazione Monasterio. Lo studio ha investigato la frequenza con cui le terapie al momento del ricovero vengono modificate e la frequenza con cui le terapie dopo la dimissione non rimangono fedeli alle raccomandazioni ospedaliere.

Richiesto da: Fondazione Monasterio Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Uso dei farmaci incretinici per il diabete in Toscana dal 2008 al 2014: studio

descrittivo sui pattern di utilizzo e durability nella pratica clinica Obiettivo 2016: Pubblicazione dei dati toscani sulle modalità di uso dei farmaci per il diabete.

Riproduzie la continuità del loro uso in Toscana. Estensione dello studio ad altri database italiani o internazionali.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ 14. OSPEDALE ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia dei percorsi oncologici

Page 25: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 25

Obiettivo 2016: Conduzione di analisi sui percorsi seguiti dai pazienti con tumore maligno con particolare riguardo all’assistenza post-acuta ed alla cura delle comorbosità croniche. Produzione di un report.

Richiesto da: Iniziativa di ARS in collaborazione con ISPO Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Rapporto sull'uso dell'ospedale in Toscana Obiettivo 2016: Descrizione dell’organizzazione delle cure ospedaliere in Toscana Richiesto da: Comitato indirizzo e controllo ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Studi di epidemiologia dei servizi sanitari ospedalieri Obiettivo 2016: Produzione di articoli scientifici sull’utilizzo e gli esiti dell’assistenza ospedaliera da

parte delle persone con diabete e con scompenso cardiaco. Partecipazione allo studio sullo scompenso cardiaco condotto dalla Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) della Toscana. Organizzazione di un seminario divulgativo.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Supporto alla riorganizzazione dei Pronto Soccorso Obiettivo 2016: Analisi del flusso dei pazienti afferenti ai Pronto Soccorso per la riorganizzazione

degli stessi. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ 15. TERRITORIO ________________________________________________________________________________ Titolo: Contributo tecnico-scientifico al progetto “Sanità d’iniziativa in ambito

territoriale” - supporto allo sviluppo e al monitoraggio dei percorsi attuati e divulgazione scientifica

Obiettivo 2016: Supporto epidemiologico e metodologico alla Direzione diritti di cittadinanza e

coesione sociale per la formazione connessa allo sviluppo del sistema informativo territoriale, alle modalità di intercettazione dei casi complessi, al monitoraggio delle attività per singole AFT. Valutazione della Sanità di Iniziativa in termini di processo di cura, di consumo delle risorse e della deospedalizzazione.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia

Page 26: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 26

Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Contributo tecnico-scientifico alla definizione ed allo sviluppo delle Cure

Intermedie Obiettivo 2016: Supporto epidemiologico per la programmazione e la valutazione delle Cure

Intermedie. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Contributo tecnico-scientifico per la progettualità delle Case della Salute -

UCCP (Unità Complesse di Cure Primarie) Obiettivo 2016: Produzione report sulle Case della Salute a supporto delle attività di audit.

Supporto epidemiologico al gruppo di monitoraggio regionale. Richiesto da: Comitato indirizzo e controllo ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia dei servizi sanitari per la riabilitazione Obiettivo 2016: Valutazione epidemiologica sul monitoraggio dei percorsi di riabilitazione post

ictus, frattura di femore e protesi d’anca e di ginocchio in Toscana. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Epidemiologia dell'assistenza pediatrica sul territorio Obiettivo 2016: Definire e produrre un report sull’assistenza pediatrica territoriale, con particolare

riguardo alla frequenza ed ai motivi per cui si ricorre al pediatra di libera scelta e, eventualmente, al pediatra privato, con dati raccolti con un’indagine campionaria telefonica condotta a dicembre 2015.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Impatto dell'ospedale di intensità di cure sulla qualità dell'assistenza e

l'impegno delle cure nel territorio Obiettivo 2016: Studio degli effetti degli ospedali organizzati secondo la modalità di intensità

progressiva di cura sui relativi territori e reciproche influenze sull'offerta di prestazioni e servizi.

Richiesto da: SIOR - Sistema Integrato Ospedali Regionali Struttura: Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l'Equità

Page 27: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 27

Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Produzione di una reportistica a supporto del governo clinico e delle

Aggregazioni Funzionali Territoriali Obiettivo 2016: Perfezionamento e produzione di reportistiche a supporto delle attività di audit

clinico delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT). Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto “Health Care Riform: the iMpact on practice, oUtcomes and costs

of New roles far health pROfeSsionals” (“MUNROS”) Obiettivo 2016: Produzione e condivisione di report relativi all'indagine condotta nell'ASL di

Pistoia sui percorsi di presa in carico dei pazienti affetti da due patologie croniche rilevanti (diabete, scompenso cardiaco).

Richiesto da: Università Cattolica di Roma Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi Finanziamento: € 40.000 più IVA Durata: Dal: 20-04-2015 al: 30-04-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto CCM "Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di

interventi per l'identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzati alla prevenzione dei ricoveri ripetuti"

Obiettivo 2016: Coordinamento del Progetto per il Centro nazionale per la prevenzione e il

controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute per il supporto all’attivazione e valutazione comparativa di interventi per l’identificazione proattiva e la presa in carico a livello territoriale del paziente complesso. Produzione di liste di pazienti complessi utilizzando dati amministrativi e, con la collaborazione di almeno una ASL, di liste di pazienti complessi segnalati da almeno 10 Medici di Medicina Generale (MMG). Conduzione di una valutazione comparativa di predittività per algoritmi di procedure informatiche per l’identificazione dei casi complessi. Sperimentazione di una piattaforma informatica integrata. Conduzione di una valutazione comparativa dei progetti di care management supportati nelle quattro regioni partecipanti.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi Finanziamento: Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM) € 440.000,00 Durata: Dal: 01-01-2016 al: 30-12-2017 ________________________________________________________________________________ Titolo: Protocollo toscano per il monitoraggio della riabilitazione

Page 28: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 28

Obiettivo 2016: Consolidamento applicazione del protocollo di monitoraggio (raccolta dati clinici sui pazienti con Piano Riabilitativo Individuale e calcolo indicatori per la valutazione dell’appropriatezza organizzativa) del percorso riabilitativo delle persone con ictus, frattura di femore, protesi di anca e di ginocchio e grave cerebrolesione acquisita presso i servizi di riabilitazione. Raccolta e prime analisi dati.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Sperimentazione Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Demenze (DGR 147/2015) Obiettivo 2016: Supporto epidemiologico al monitoraggio della sperimentazione di un PDTA per i

gravi disturbi del comportamento negli anziani con demenza con la collaborazione di quattro Aggregazioni Funzionali Territoriali, delle relative Unità di Valutazione Alzheimer e dei Nuclei Alzheimer in RSA in quattro Aziende USL come previsto dalla DGR 147/.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Supporto alla semplificazione dei processi delle Cure Domiciliari Obiettivo 2016: Supporto alla riorganizzazione dei flussi informativi dell’Assistenza Domiciliare ed

alla definizione dei relativi indicatori di monitoraggio. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Supporto alle azioni sulla "Odontoiatria" Obiettivo 2016: Supporto epidemiologico per il monitoraggio dei progetti aziendali relativi

all'offerta odontoiatrica (ex DGR 426/2014 e 75/2014). Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi ________________________________________________________________________________ Titolo: Valutazione dell'impatto delle politiche sanitarie degli ultimi dieci anni in

Toscana - Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Obiettivo 2016: Valutare l'impatto in termini di efficacia e efficienza e qualità della

riorganizzazione del Servizio sanitario regionale, di alcune delle misure previste nella DGR n. 1235 del 28/12/12, con particolare riferimento alle AFT.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Francesconi

Page 29: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 29

________________________________________________________________________________ 16. PREVENZIONE ED EVIDENCE BASED PREVENTION ________________________________________________________________________________ Titolo: Formazione sulla progettazione e valutazione degli interventi di

prevenzione e promozione alla salute in ambito scolastico attraverso l'utilizzo dell'Evidence Based Prevention

Obiettivo 2016: Supporto agli operatori aziendali nella costruzione e revisione dei progetti del

Piano Regionale di Prevenzione. Guida all'individuazione delle azioni di dimostrata efficaci secondo i criteri dell'evidence based prevention attraverso la consultazione di siti specifici. Costruzione di indicatori di processo e di esito delle azioni di prevenzione. Individuazione di strumenti di valutazione delle attività di prevenzione realizzate nelle scuole.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Gruppo Coordinamento Regionale Piano Regionale di Prevenzione e

Monitoraggio Piano Regionale di Prevenzione Obiettivo 2016: Partecipazione alla Comunità di Pratica istituita dal Ministero della Salute in

collaborazione con il Centro nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell'Istituto Superiore di Sanità per la progettazione del Piano Regionale di Prevenzione (PRP). Coordinamento e monitoraggio delle azioni previste dal PRP.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Network Italiano Evidence Based Prevention - NIEBP. Selezionare,

produrre e rendere disponibili prove di efficacia d’interventi di prevenzione al fine di sostenere la programmazione nazionale e regionale

Obiettivo 2016: Partecipazione al Network per l’attività di selezione, sintesi e comunicazione di

prove di efficacia relative a interventi di prevenzione sotto forma di revisioni di letteratura, linee guida, elenchi di pratiche efficaci e dossier di inefficacia al fine di sostenere la programmazione nazionale e regionale. Validazione della metodologia di lavoro del Network.

Richiesto da: Age.Na.S - Agenzia nazionale servizi sanitari regionali Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Ministero della Salute - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM) € 21.500,00. Durata: Dal: 16-05-2014 al: 21-02-2015 ________________________________________________________________________________

Page 30: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 30

17. COMUNICAZIONE E FORMAZIONE ________________________________________________________________________________ Titolo: Supporto all’Osservatorio Regionale sulla qualità della formazione (ORQF)

nella gestione dello sviluppo del sistema sperimentale di accreditamento dei provider ECM nel periodo 2009-2016

Obiettivo 2016: Accreditamento dei Provider attraverso la costruzione del sistema informativo per

tutte le fasi della procedura di accreditamento. Supporto all’Osservatorio Regionale sulla qualità della formazione, programmazione e svolgimento delle sue attività, compresi il monitoraggio qualitativo e quantitativo dell’offerta formativa e la verifica delle modalità di attribuzione dei crediti formativi da parte dei Provider.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Direzione Responsabile ARS: Cipriani Finanziamento: Regione Toscana € 680.000,00 Durata: Dal: 01-07-2009 al: 31-12-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Gestione della rete toscana degli Health Quality Manager delle Aziende

Sanitarie Obiettivo 2016: Azione di facilitazione della rete dei responsabili della qualità delle aziende

sanitarie al fine di condividere azioni di partecipazione e strumenti di monitoraggio della qualità, con particolare attenzione agli aspetti relativi all’integrità e alla prevenzione della corruzione.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Indicatori di salute: Portale Indicatori di salute (ParsIS), Portale delle Zone

distretto, Società della Salute e Piani integrati di salute (PIS) Obiettivo 2016: Aggiornamento di indicatori di salute (ospedalizzazione, mortalità, stili di vita,

infortunistica, etc.) con dettaglio zonale e di Società della Salute. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Portale regionale delle RSA e network ”C’è del valore in RSA” Obiettivo 2016: Realizzazione e gestione di un portale dedicato all’offerta residenziale toscana

fruibile dai cittadini e dagli operatori del sistema e al consolidamento del network di responsabili della qualità delle RSA toscane per favorire progetti di cambiamento e fornire le metodologie e gli strumenti più appropriati. Lo strumento di realizzazione di entrambi gli obiettivi è il sito internet www.valoreinrsa.it

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità

Page 31: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 31

Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Rete delle epidemiologie toscane Obiettivo 2016: Supporto alle attività dei servizi di Epidemiologia delle ASL per valorizzare e

rendere accessibili le informazioni ed i documenti prodotti da ARS e dai servizi di epidemiologia regionali e locali.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________ Titolo: Supporto al coordinamento regionale della rete di cure palliative Obiettivo 2016: Sviluppo di un portale web per rafforzare la rete regionale delle cure palliative

nell’ambito del coordinamento regionale (DGR 199 del 17/3/2014). Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ 18. ACCREDITAMENTO ________________________________________________________________________________ Titolo: Commissione regionale Qualità e Sicurezza Obiettivo 2016: Presiedere i lavori della Commissione qualità e sicurezza, organo di governo e di

controllo del sistema di accreditamento sanitario regionale. Richiesto da: Regione Toscana-Consiglio Sanitario Regionale (CSR) Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Partecipazione alla revisione dei requisiti di accreditamento socio-sanitario Obiettivo 2016: Prosecuzione del lavoro sulla revisione dei requisiti di accreditamento (LR

82/2009 e relativo Regolamento di attuazione) per approfondire ulteriori aspetti connessi come l’autorizzazione delle strutture e le commissioni di vigilanza, in collaborazione con il Settore Politiche per l’Integrazione Socio-Sanitaria e Governo Clinico della Regione Toscana, MeS e SdS.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ 19. QUALITA' DEI SERVIZI ________________________________________________________________________________ Titolo: Integrità, etica e legalità nella salute in Toscana

Page 32: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 32

Obiettivo 2016: Consolidamento delle azioni di rete per definire gli strumenti di partecipazione e condivisione delle strategie per il monitoraggio e la prevenzione della corruzione secondo le indicazioni del Piano nazionale Anticorruzione (ex L. n. 190/2012).

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: La gestione dell’innovazione organizzativa per aumentare il livello di

efficienza ed efficacia dei percorsi di cura del SSR Obiettivo 2016: Aumentare il livello di efficienza e di capacità di risposta ai bisogni dei pazienti

nelle aziende del servizio sanitario toscano portando a sistema metodologie innovative di gestione organizzativa quali il lean e l'operation management.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci Finanziamento: 80.000,00 Euro Durata: Dal: 01-07-2015 al: 30-06-2017 ________________________________________________________________________________ Titolo: La qualità degli spazi per le cure Obiettivo 2016: Implementazione del sito web ARS con un'area dedicata alla progettazione

architettonica e al design di spazi e strumenti impiegati per le cure. Focus su settori specifici dell'assistenza ospedaliera, territoriale e socio-sanitaria. Creazione di una cultura della qualità e della efficienza della progettazione. Sviluppo di possibili indicatori da utilizzare nella valutazione della presentazione e realizzazione di nuovi progetti.

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Monitoraggio e supporto per la valutazione dell’impatto sul Servizio

Sanitario Regionale delle applicazioni biomediche con specifico riguardo alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Obiettivo 2016: Comprendere sotto il profilo qualitativo e quantitativo le dinamiche di accessibilità

e percorsi clinici a seguito dell'eliminazione del divieto di PMA eterologa al fine di valutare l'adeguatezza degli strumenti rispetto ai risultati attesi.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Regione Toscana € 25.000,00 Durata: Dal: 31-12-2014 al: 31-12-2016 ________________________________________________________________________________ Titolo: Osservatorio Emergenza Urgenza Obiettivo 2016: Impatto delle nuove modalità di codifica in Pronto Soccorso per la valutazione

Page 33: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 33

qualitativa e quantitativa dell’attività dei servizi. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Partecipazione al Gruppo di Lavoro Verifica Fondo "Rischi e Sinistrosità" Obiettivo 2016: Analisi statistiche ed economiche per la produzione di informazioni a supporto

della Commissione regionale “Fondo Rischi e Sinistrosità” per la valutazione dei risarcimenti delle attività e dei servizi delle aziende sanitarie.

Richiesto da: Centro Gestione Rischio Clinico (GRC) Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Partecipazione al gruppo di monitoraggio per la verifica della creazione

della Rete dei Centri di Senologia e dei centri per la Prostata (e suoi requisiti organizzativo-assistenziali)

Obiettivo 2016: Verifica dell’impatto della istituzione della rete dei Centri di Senologia e per la

Prostata all'interno della rete oncologica toscana coordinato dall'Istituto Toscano Tumori. Monitoraggio dei requisiti organizzativo-assistenziali dei suddetti Centri. Sviluppo di un sistema di indicatori di processo e di esito da incorporare negli strumenti di valutazione regionali.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Partecipazione alla Commissione Regionale di Coordinamento per le

Azioni di Lotta al Dolore Obiettivo 2016: Contributo metodologico all’uniforme applicazione della legge (LR 38/2010) per il

trattamento del dolore e per le cure palliative. Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto regionale “Prime linee d’indirizzo alle Aziende per la realizzazione

della rete Ictus” Obiettivo 2016: Fornire dati epidemiologici e di performance (processi ed esiti) per il monitoraggio

dell’impatto delle linee d’indirizzo sui percorsi diagnostico terapeutici dei pazienti con ictus.

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Francesconi Finanziamento: € 70.000,00 Durata: Dal: 17-03-2015 al: 31-12-2017

Page 34: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 34

________________________________________________________________________________ Titolo: Registro Italiano ArtroProtesi RIAP 2015 – consolidamento Obiettivo 2016: Contributo metodologico per un sistema di tracciabilità dei dispositivi impiantati

basato su un’applicazione informatica ad-hoc. Formalizzazione delle procedure già sviluppate nel progetto al fine di consolidare le attività di raccolta dati, migliorare la qualità dei dati raccolti nelle istituzioni partecipanti, fornire un ritorno informativo agli utenti del sistema e arruolare nuovi partecipanti.

Richiesto da: Istituto Superiore di Sanità (ISS) Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci Finanziamento: € 6.000,00 Durata: Dal: 01-09-2015 al: 10-03-2017 ________________________________________________________________________________ Titolo: Trattamento Radio-Neurochirugico con bisturi a raggi gamma (Gamma

Knife) Obiettivo 2016: Definizione del bacino di utenza e analisi di costi e benefici del trattamento dei

pazienti con Gamma Knife presso l’AOU di Careggi. Richiesto da: AOU Careggi Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ 20. EQUITA' ________________________________________________________________________________ Titolo: Progetto CCM "Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione (PRP) in

Italia" Obiettivo 2016: Ricognizione per verificare se il tema delle diseguaglianze sociali di salute rispetto

al fumo di tabacco è stato adeguatamente rappresentato nella redazione del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2019 della Regione Toscana.

Richiesto da: ASL Torino 3 Struttura: Osservatorio di Epidemiologia Responsabile ARS: Voller Finanziamento: Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM) € 70.085,00 Durata: Dal: 24-04-2015 al: 23-04-2017 ________________________________________________________________________________ Titolo: PROLEA – Programma Regionale Osservazione Livelli Essenziali di

Assistenza (LEA) Obiettivo 2016: Costruzione di un sistema di osservazione dei LEA al fine di comprendere come

l'assistenza sanitaria erogata sia effettivamente garantita nei diversi contesti locali e se esistano eventuali differenze geografiche e di equità di accesso nella popolazione, correlate agli indicatori di salute e di esiti delle cure.

Richiesto da: Iniziativa di ARS

Page 35: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 35

Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ 21. ESITI ________________________________________________________________________________ Titolo: Partecipazione al Comitato Programma Nazionale Esiti (PNE)

dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S) Obiettivo 2016: Contributo metodologico alla formulazione di indicatori di esito da applicare su

tutto il territorio nazionale e azione di coordinamento e integrazione del Programma Nazionale Esiti con il Programma di Osservazione degli Esiti Toscano.

Richiesto da: Regione Toscana-Assessorato Diritto alla Salute Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: PROSE - Programma Osservazione Esiti Obiettivo 2016: Gestione del sistema di osservazione degli esiti delle cure in Toscana e sviluppo di

strumenti di supporto ad audit e iniziative di miglioramento. Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Studio osservazionale sull’impatto di un intervento di riorganizzazione del

processo di dimissione Careggi Re-engineering Discharge (CaRED) per la riduzione delle riammissioni

Obiettivo 2016: Valutazione dell’impatto di un intervento di riorganizzazione della dimissione

(CaRED) in termini di diminuzione del ricorso successivo all’ospedale, miglioramento della qualità del lavoro percepita dagli operatori e soddisfazione dei pazienti e dei familiari.

Richiesto da: AOU Careggi Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________ Titolo: Supporto all'analisi dei dati del Programma Nazionale Esiti (PNE) Obiettivo 2016: Analisi comparativa degli indicatori PNE attribuibili alle strutture ospedaliere o a

popolazioni per le attività di pianificazione e controllo della Regione Toscana. Messa a punto di un indicatore sintetico per la determinazione del ranking di ogni singolo erogatore..

Richiesto da: Regione Toscana-Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Struttura: Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Vannucci ________________________________________________________________________________

Page 36: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 36

22. CRISI E SALUTE ________________________________________________________________________________ Titolo: Osservatorio Crisi e Salute Obiettivo 2016: Monitoraggio sugli effetti che la crisi economica in atto può avere sulla salute e

sull’equità di fruizione da parte della popolazione toscana attraverso la selezione di più di 40 indicatori di salute, di accesso ai servizi e sulla qualità delle prestazioni sanitarie

Richiesto da: Iniziativa di ARS Struttura: Osservatorio di Epidemiologia e Osservatorio per la Qualità e l'Equità Responsabile ARS: Voller ________________________________________________________________________________

Page 37: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 37

ATTIVITA’ PLURIENNALE 2016-2018

Il concretizzarsi della riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale (SSR) detta ad ARS i

tempi per la riorganizzazione del patrimonio informativo delle banche dati sanitarie per produrre

indicatori utili alla programmazione, monitoraggio e valutazione di impatto per le tre nuove Aziende

sanitarie di livello di area vasta. Gli accorpamenti delle vecchie Aziende sanitarie creano le condizioni di

una maggiore domanda di trasparenza e chiarezza sui volumi di attività dei presidi clinici e sulla

migrazione e tempi di attesa dei cittadini indotti dalla riorganizzazione. Ci attende perciò uno sforzo di

investimento nella comunicazione scientifica, con un adeguamento dei portali tematici di ARS alle

mutate esigenze del governo della domanda sanitaria ed un’apertura alla comunicazione verso i cittadini

che chiedono informazioni e notizie su “dove e come curarsi per cosa”.

Nel triennio 2016-2018 si svilupperanno ulteriormente e con maggiore velocità le iniziative di

integrazione tra le funzioni di ARS e quelle di altri Enti, Istituti o uffici regionali che, a vario titolo, si

occupano di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche sanitarie e sociali, migliorando

l’efficienza della rete istituzionale degli organismi tecnici di supporto anche al governo clinico.

Pur nell’incertezza di previsioni su un arco triennale, decisamente eccessivo rispetto allo stato

attuale della velocità dei cambiamenti imposti dalle leggi di stabilità e dall’evoluzione della crisi

economica globale, ARS investe ancora nella raccolta di informazioni, allargando ulteriormente il

patrimonio informativo delle già enormi banche dati sanitarie e sociali in suo possesso. Sistemi

informativi e banche dati che sono ridisegnati e continuamente adeguati alle nuove esigenze di governo

e di verifica dei risultati in base alle decisioni politiche prese.

Proseguirà anche nel triennio lo sforzo per l’acquisizione di partnership e collaborazioni

commerciali su iniziative innovative nell’area della farmaco epidemiologia, sulla nutrizione, sull’uso di

presidi chirurgici e medici.

Sulla base dell’esperienza del passato, è atteso nel triennio in questione un ulteriore incremento

di iniziative in epidemiologa ambientale, volte a valutare l’impatto sulla salute di impianti, insediamenti,

infrastrutture e nuove tecnologie che sono via via segnalate come potenziali rischi dai cittadini e dai

sindaci che li rappresentano. E’ altrettanto ipotizzabile come realistico un incremento delle attività di

ARS sulle iniziative dei dipartimenti di prevenzione, in particolare per l’acquisizione delle competenze e

degli strumenti per mettere in campo azioni di prevenzione davvero efficaci e quantomeno evitare

Page 38: (DEL 003 del 28-09-2015 Progr attività 2016 2018)...Per misurare tutto questo, si allarga il numero ed il tipo di indicatori disponibili, integrando le banche dati già disponibili

Programma di attività ARS 2016 e pluriennale 2016-2018 38

quelle inefficaci. La domanda di trasparenza, equità e legalità mostra già adesso segnali di rafforzamento

ed è atteso nel triennio un incremento della presenza di ARS su questi argomenti.

In conclusione, nel triennio 2016-2018 è prevedibile che l’attività di ARS vada ad espandersi

quantitativamente e qualitativamente, integrandosi nella rete di competenze degli altri professionisti

presenti nei servizi toscani ed esperti in epidemiologia e valutazione della qualità dei servizi.