Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari...

40
RISCHIO STRESS RISCHIO STRESS LAVORO LAVORO CORRELATO E CORRELATO E NORMATIVA NORMATIVA DI DI RIFERIMENTO RIFERIMENTO Dott. Giuseppe Sergi Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Sanit Dipartimento di Sanit à à Pubblica Pubblica Azienda USL Piacenza Azienda USL Piacenza PIACENZA,10/06/2011

Transcript of Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari...

Page 1: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

RISCHIO STRESS RISCHIO STRESS LAVORO LAVORO

CORRELATO E CORRELATO E NORMATIVA NORMATIVA DIDIRIFERIMENTORIFERIMENTO

Dott. Giuseppe SergiDott. Giuseppe SergiDipartimento di SanitDipartimento di Sanitàà PubblicaPubblica

Azienda USL PiacenzaAzienda USL Piacenza

PIACENZA,10/06/2011

Page 2: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

DefinizioneDefinizione

Stress significa letteralmente: sforzo, spinta, tensione, peso, fatica

Termine impiegato originariamente in ingegneria per indicare la tensione o lo sforzo a cui è sottoposto un materiale rigido in condizioni di sollecitazione

Page 3: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

DefinizioneDefinizione

Fu usato nel 1936 dal fisiologo ungherese H. Selye, quando osservò la reazione organica presentata da alcuni animali in seguito alla somministrazione di alcune sostanze che provocavano una sindrome caratterizzata da ipertrofia corticosurrenale, atrofia del timo e delle ghiandole linfatiche, ulcere gastriche, e in molti casi la morte dell’animale

Page 4: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Page 5: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Page 6: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Page 7: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

La prima fase o reazione di allarmeLa prima fase o reazione di allarme

È sostenuta dalle attivazioni neurovegetative di tipo adrenergico

La secrezione di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) permette una rapida reazione del sistema nervoso autonomo, innescando una serie di cambiamenti fisiologici che hanno come scopo l’autoconservazione

La conduzione nervosa, facilitata da queste due catecolamine, rende più rapida la risposta dell’organismo

Page 8: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

La seconda fase o di resistenzaLa seconda fase o di resistenza

L’iperproduzione di cortisolo continua, mentre l’organismo è impegnato nel fronteggiare lo stressor (avvenimento o agente nocivo in grado di indurre stress)

In questa fase si assiste ad un progressivo adattamento dell’organismo ed un altrettanto progressivo recupero dell’omeostasi

Page 9: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

La terza fase o di esaurimentoLa terza fase o di esaurimento

Subentra quando l’esposizione all’agente stressante si protrae in modo eccessivo

L’organismo in questo caso non è più in grado di mantenere l’adattamento attraverso lo stato di resistenza e la corteccia surrenale entra in uno stato di esaurimento funzionale

I cambiamenti psicofisici che si producono nell’organismo durante questa fase danno origine a modificazioni patologiche difficilmente reversibili

Page 10: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Il concetto di Il concetto di stressorstressor

• L’innesco della reazione di stress avviene in seguito all’esposizione a stimoli che possono rivestire il significato di agenti stressanti. Tale proprietà viene, tuttavia data, nella maggior parte dei casi, dal significato che lo stimolo assume per l’individuo.

Page 11: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Il concetto di Il concetto di stressorstressor

Il tipo di risposta sembra, quindi, influenzato da almeno due ordini di fattori che sono:

• L’entità oggettiva dello stimolo• Il significato che lo stimolo ha per il

singolo soggetto

Page 12: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

La sindrome generale di La sindrome generale di adattamentoadattamento

• Il principale meccanismo adattativo che l’organismo pone in atto nella risposta allo stress è rappresentato dall’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, con secrezione di ACTH e conseguente stimolazione della corteccia

• L’asse neuroendocrino surrenalico gioca un ruolo centrale nella complessa integrazione della risposta dell’organismo agli stress, sia fisici che psicobiologici, attraverso il controllo del metabolismo intermedio, della funzionalità del sistema cardiovascolare e della pressione arteriosa, della regolazione di altri assi neuroendocrini, dell’interferenza sul SNC

Page 13: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Risposta fisiologica allo stressRisposta fisiologica allo stress• L’ipotalamo, un insieme di nuclei situati nella

zona interna del cervello, controlla: umore, libido, sete, appetito, sonno, temperatura corporea e pressione arteriosa

• Sotto lo stimolo di perturbazioni esterne il nostro organismo innesca una serie di reazioni di difesa: l’ipotalamo libera il CRH (corticotropin releasinghormone) e le endorfine

• Il CRH ordina all’ipofisi di secernere ACTH che, a sua volta, stimola la secrezione del cortisolo da parte delle ghiandole surrenali

• Il cortisolo esplica una potente azione antinfiammatoria e antidolorifica, stimola la gluconeogenesi, cioè la sintesi di nuovo glucosio, e la deposizione dei trigliceridi nel tessuto adiposo

Page 14: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Page 15: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Page 16: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Analisi dei comportamenti operativi e Analisi dei comportamenti operativi e della performancedella performance

• Scelte procedurali • Omissioni (volute e non)• Errori• Incidenti/infortuni• Tests di performance

Page 17: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Conseguenze sul benessere Conseguenze sul benessere socialesociale

• Qualità della relazione coniugale• Qualità della cura dei figli• Qualità delle amicizie• Qualità delle relazioni amicali• Coinvolgimento nella comunità

Page 18: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Conseguenze a medio e lungo termineConseguenze a medio e lungo termine• Patologie gastrointestinali• Patologie cardiovascolari• Patologie cutanee• Disfunzioni metaboliche• Disfunzioni ormonali• Patologie immunitarie• Patologie neoplastiche• Disturbi emozionali (depressione, ansia)• Sindromi ossessive e fobiche• Disturbi del sonno• Burnout (esaurimento, demotivazione)

Page 19: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Conseguenze a medio e lungo termineConseguenze a medio e lungo termineLa sindrome del Burnout si caratterizza per essere

composta da tre dimensioni (Maslach e Leiter, 2000) : deterioramento dell'impegno nei confronti del lavoro,deterioramento delle emozioni originariamente associate al

lavoro e problema di adattamento tra persona ed il lavoro, a causa delle eccessive richieste di quest'ultimo.

Si manifesta con sentimenti di inutilità, di inadeguatezza, di insoddisfazione, uniti alla percezione di essere sfruttato, oberato di lavoro e poco apprezzato; il soggetto spesso tende a mettere in atto comportamenti di fuga dall'ambiente lavorativo, ed eventualmente atteggiamenti aggressivi verso gli altri o verso se stesso. Compaiono facile affaticabilità, depressione del tono dell’umore, ridotta resistenza alle frustrazioni, abuso di farmaci.

Page 20: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

NORMATIVANORMATIVA

Page 21: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Art.28 comma 1 DLgs 81/08Art.28 comma 1 DLgs 81/08La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1,

lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’ accordo europeo dell’8 ottobre 2004 e quelli riguardanti …………

Page 22: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Art.28 comma 1 bis Art.28 comma 1 bis DLgs 81/08DLgs 81/08

La valutazione dello stress lavoro-correlato di cui al comma 1 è effettuata nel rispetto delle indicazioni elaborate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’articolo 6, comma 8, lettera m-quater), e il relativo obbligo decorre dalla elaborazione delle predette indicazioni e comunque, anche in difetto di tale elaborazione, a fare data dal 1° agosto 2010 (slittato al 31/12/2010).

Page 23: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

INDICAZIONI DELLA INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVACOMMISSIONE CONSULTIVA

• Quadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documento

• Definizioni e indicazioni generali

• Metodologia

• Disposizioni transitorie e finali

Page 24: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Quadro normativo di Quadro normativo di riferimento, finalitriferimento, finalitàà e struttura e struttura

del documentodel documentoSulla base dell’art.28 comma 1-bis, la

Commissione consultiva permanente ha elaborato un percorso metodologico, redatto secondo i criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato per tutti i datori di lavoro pubblici e privati, licenziato nella propria riunione del 17 novembre 2010.

Page 25: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Definizioni e indicazioni Definizioni e indicazioni generaligenerali

Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro.

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi.

Percorso logico e metodologico inteso a permettere una corretta identificazione dei fattori di rischio da stress lavoro-correlato.

La valutazione, con riferimento a tutti i lavoratori, compresi dirigenti e preposti, deve prendere in esame non singoli ma gruppi omogenei di lavoratori esposti a rischio dello stesso tipo

Page 26: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

MetodologiaMetodologia

La valutazione si articola in due fasi: una necessaria (valutazione preliminare); l’altra eventuale, da attivare nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro correlato e le misure di correzione adottate a seguito della stessa, dal datore di lavoro, si rivelino inefficaci.

Page 27: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Metodologia Metodologia (valutazione (valutazione preliminare)preliminare)

La fase preliminare consiste nella rilevazione di indicatori oggettivi e verificabili, ove possibile numericamente apprezzabili, appartenenti quanto meno a tre distinte famiglie:

Eventi sentinella Fattori di contenuto del lavoroFattori di contesto del lavoro

Page 28: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Eventi sentinellaEventi sentinella

indici infortunistici; assenze per malattia; turnover; procedimenti e sanzioni; segnalazioni del medico competente; specifiche e frequenti lamentale formalizzate da parte dei lavoratori.

I predetti eventi sono da valutarsi anche sulla base di parametri omogenei individuati internamente alla azienda (es. andamento nel tempo degli indici infortunistici rilevati in azienda).

Page 29: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Fattori di contenuto del Fattori di contenuto del lavoro lavoro

ambiente di lavoro e attrezzature;carichi e ritmi di lavoro; orario di lavoro e turni; corrispondenza tra le competenze

dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti.

Page 30: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Fattori di contesto del Fattori di contesto del lavoro lavoro

ruolo nell’ambito dell’organizzazione, autonomia decisionale e controllo;

conflitti interpersonali al lavoro; evoluzione e sviluppo di carriera;comunicazione (es. incertezza in

ordine alle prestazioni richieste).

Page 31: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Metodologia Metodologia (valutazione (valutazione preliminare)preliminare)

In questa prima fase possono essere utilizzate liste di controllo applicabili anche dai soggetti aziendali della prevenzione che consentano una valutazione oggettiva, complessiva e, quando possibile, parametrica dei fattori dei punti che precedono.In relazione alla valutazione dei fattori di contesto e di contenuto di cui sopra (punti 2 e 3 dell’elenco) occorre sentire i lavoratori e/o i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST). Nelle aziende di maggiori dimensioni è possibile sentire un campione rappresentativo di lavoratori. La scelta delle modalità tramite cui sentire i lavoratori èrimessa al datore di lavoro anche in relazione alla metodologia di valutazione adottata.

Page 32: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Indicazioni Commissione consultiva per la Indicazioni Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavorovalutazione dello stress lavoro--correlato correlato

Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Ministero del Lavoro e delle politiche sociali –– 18 novembre 201018 novembre 2010

PIANO di MONITORAGGIO

PIANIFICAZIONE interventi correttiviADOZIONEREVISIONE della VDR

Dalla FASE PRELIMINARE NON emergono elementi di rischio

VALUTAZIONE APPROFONDITA

Dalla FASE PRELIMINARE EMERGONO elementi di rischio

Il rischio RIMANE ALTO

Page 33: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Metodologia Metodologia (valutazione (valutazione approfondita)approfondita)

Page 34: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

DISPOSIZIONI DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALITRANSITORIE E FINALI

La data del 31 dicembre 2010, di decorrenza dell’obbligo previsto dall’articolo 28, comma 1-bis, del D.Lgs n. 81/2008, debba essere intesa come data di avvio delle attività di valutazione.

La programmazione temporale delle suddette attività di valutazione e l’indicazione del termine finale di espletamento delle stesse devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi.

Gli organi di vigilanza, ai fini dell’adozione dei provvedimenti di propria competenza, terranno conto della decorrenza e della programmazione temporale di cui al precedente periodo.

Si evidenzia, inoltre, che i datori di lavoro che, alla data della pubblicazione delle indicazioni metodologiche, abbiano già effettuato la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato coerentemente ai contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, come recepito dall’accordo interconfederale del 9 giugno 2008, non debbano ripetere l’indagine ma siano unicamente tenuti all’aggiornamento della medesima nelle ipotesi previste dall’art. 29, comma 3, del D.Lgs n. 81/2008.

Page 35: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Indicazioni Commissione consultiva per la Indicazioni Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavorovalutazione dello stress lavoro--correlato correlato

Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Ministero del Lavoro e delle politiche sociali –– 18 novembre 201018 novembre 2010

• 31 dicembre 2010 data di avvio delle attività divalutazione

Il DVR deve riportare

La programmazione temporale delle attività di valutazione

Il termine finale previsto per l’espletamento delle stesse

Page 36: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

DVR al 31/12/2010DVR al 31/12/2010• Percorso logico e Metodologia

applicata per la valutazione del rischio stress lavoro correlato (indicazioni Commissione consultiva permanente; Coordinamento tecnico delle Regioni; Regione Toscana; ex ISPESL; ecc.)

• Individuazione delle figure coinvolte per il rilevamento della fase preliminare od oggettiva (DL; RSPP, ASPP, MC, Resp. Personale, Resp. Produzione, Preposto, RLS, Coordinatore, lavoratori, ecc.)

• Individuazione dei gruppi omogenei (mansione, partizione organizzativa, turni, ecc.)

Page 37: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

DVR al 31/12/2010DVR al 31/12/2010• Tempi di realizzo della fase

preliminare • Pianificazione e realizzazione delle

misure di prevenzione• Rivalutazione della fase preliminare

Page 38: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

DVR al 31/12/2010DVR al 31/12/2010• Tempi di realizzo della VALUTAZIONE

APPROFONDITA • Pianificazione e realizzazione delle

misure di prevenzione• Rivalutazione della fase preliminare• Monitoraggio periodico

Page 39: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

Dr. G.Sergi

Page 40: Definizione e normativa di riferimentoi · Lo stress lavoro-correlato è quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro. La valutazione del rischio

GRAZIEPERL’ATTENZIONE!