dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci,...

40
Raccolta Civica dedicata al Cavallo e al Buttero a cura di Azzurra Piattella Palazzo Caetani 8 marzo 2006 Comune di Cisterna di Latina Assessorato alle Attività Equestri e Servizi Sociali

Transcript of dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci,...

Page 1: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Raccolta Civicadedicata al

Cavallo e al Buttero

a cura di Azzurra Piattella

Palazzo Caetani8 marzo 2006

Comune di Cisterna di LatinaAssessorato alle Attività Equestri e Servizi Sociali

Page 2: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Mauro CarturanSindaco

Gildo Di CandiloVice Sindaco

Alberto FilippiAssessore alle Attività Equestri e Servizi Sociali

Palazzo CaetaniRaccolta Civica dedicata al Cavallo e al Buttero

Ideazione del progettoAlberto FilippiAzzurra Piattella

Cura e coordinamentoper l’Amministrazione ComunaleAlberto Filippi

Cura scientifica del progettoAzzurra Piattella

Coordinamento tecnicoArea CulturaAngela ColuzziGiovanna De Luca

Area AA. GG.Tiziana FedeAnnarita Petrivelli

Cura redazionale e testi catalogoAzzurra Piattella

Ufficio Stampadell’Amministrazione ComunaleMauro NasiGiuliana Piccinini

Ufficio tipograficodell’Amministrazione ComunaleGiovanni Pinna

Impaginazione e Stampa catalogoTipografia Monti S.r.l. Cisterna di Latina

ArrediF.lli Martelli di Martelli Massimo & C. S.n.c.

CorniciGiorgia Manfrin

FotografieEnrico Fianchini

Si ringraziano:Alessandro Alimonti, Mirella Bentivoglio, Carlo Buo-nincontro, Marco Cambellotti (Archivio Cambellotti),Giuseppe Coluzzi, Bruno Conte, Giovanni Costa,Gianni del Duca (Caseificio Maina della Torre), AnnaEsposito, Roberto Fabiani, Famiglia Molinari, AlbertoFilippi, Francesco Guadagnuolo, Giuliana VeronicaLojero, Roberto Macera, Renato Mammucari, VittorioMarini, Francesco Paolo Martelli, Adamo Modesto,Pietro Pantino, Giovanna Petrucci, Bruno Piattella,Sergio Ponzo, Antonio Santarelli (Az. Agricola Casaledel Giglio), Giancarlo Santori, Ettore Sbardella, Filip-po Sbardella (Az. Agricola Sbardella e Mascetti), Car-los Julio Suarez Olivares (Archivio Aligi Sassu), ZenoTentella, Hassan Vahedi, Luca Vernizzi, Liliana Vinci,Vitaliano Vitelli, Michele Volpe, Associazione Caval-canti “M. Molinari”.

Un particolare ringraziamento all’Ufficio e al persona-le tecnico-operativo del Comune di Cisterna di Latina

Si ricordano con gratitudine:Luciano Leonardi, già Dirigente AA. GG. del Comunedi Cisterna di Latina.Duilio Cambellotti, Fausto Filippi, Manlio GubertiHelfrich, Augusto Imperiali, Italo Molinari, MarianoMolinari, Mario Petrucci, Aligi Sassu, Attilio Sbardella,Renato Vernizzi

2 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Sponsor per l’evento inaugurale

Page 3: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Duilio Cambellotti, Il buttero, 1984, bronzo (dal gesso originale 1918-19)

3Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 4: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

4

Sella di Mario Petrucci con finimenti, anni Trenta del XX sec., dono Giovanna Petrucci

Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 5: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Buttero e cavallo, l’uno non può prescindere dall’altro. Due figure importanti per Cisternache a loro lega buona parte della sua storia, folclore, turismo, economia.Per questo, dunque, la Raccolta Civica dedicata al Cavallo e al Buttero deve trovare sede aCisterna, la “patria dei butteri”. Un progetto che nasce per dialogare, come già successo nella fase di costituzione, con archi-vi privati di importanza nazionale ma soprattutto come luogo di conservazione dellamemoria locale. La bonifica integrale degli anni Venti, infatti, ha trasformato una malsana palude in unafertile pianura modificando non solo il paesaggio ma anche alcune figure caratteristiche diquesto territorio. Molti cisternesi contano un discendente diretto legato al mondo equestreed ancora oggi qui insistono grandi realtà imprenditoriali legate al cavallo. E’ dunqueimportante conoscere e promuovere le proprie radici specie tra i giovani ma la speranza èanche che la Raccolta Civica possa crescere nel tempo arricchendo il patrimonio artisticolocale e diventare una realtà museale affermata a livello nazionale.

Il SindacoMauro Carturan

5Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 6: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

6 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Bardellone da doma, anni Cinquanta del XX sec., dono Roberto Macera

Page 7: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Per una storia delle nostre radici

Sin dalle prime fasi ideative, il progetto per una raccolta civica dedicata al Cavallo e alButtero è risultato forse ambizioso, ma quanto mai necessario per una realtà territorialecome quella di Cisterna di Latina, legata storicamente a questo tema. Il mio impegno in qualità di Amministratore Comunale, delegato alle attività di settore, èstato supportato da un autentico sentimento nei confronti dei luoghi in cui si afferma oggiquesta nuova realtà culturale. Le vicende legate alla storia della mia famiglia d’origine euna radicata passione personale per il “mondo equestre” mi hanno costantemente sostenu-to nel lavoro svolto per questa iniziativa, pensata come possibilità di tutela delle nostreradici e di riscoperta e crescita della nostra Città. Il percorso museale è un atto dovuto nei confronti dei protagonisti del nostro passato, ma,al tempo stesso, è dedicato alle generazioni future affinché possano coltivare il piacere dellaricerca di ciò che è stato e soprattutto possano continuare ad amare quanto loro appartie-ne. Il progetto, inoltre, ha fornito l’importante occasione per un incremento consistente delpatrimonio storico-artistico della città di Cisterna di Latina. Le donazioni, numerose e dinotevole valore, hanno apportato un significativo contributo per la ricomposizione di uninteressante mosaico che – siamo consapevoli - richiederà ancora molte energie per essereampliato e completato. Con orgoglio guardo ai risultati fin qui ottenuti e per essi rivolgo i miei ringraziamenti alSindaco di Cisterna dott. Mauro Carturan, alla dott.ssa Azzurra Piattella, curatore scien-tifico del progetto, all’Associazione Cavalcanti e a quanti, a vario titolo, hanno dato il pro-prio contributo.

L’Assessore alle Attività Equestri e Servizi Sociali Alberto Filippi

7Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 8: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

8 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Sella scafarda, anni Sessanta del XX sec., dono Sergio Ponzo

Page 9: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

La nuova "realtà" culturale, che s'inserisce nel contesto artistico di Cisterna di Latina, non intendeavere pretese specialistiche, ma ambisce a divenire un punto di riferimento e di partenza per eventivolti a continuare e, se possibile, conservare e incrementare, una tradizione che dovrebbe rimanerefortemente connotante nel nostro territorio. Vasto, dai confini imprecisabili, d'interesse coinvolgente non soltanto per gli addetti ai lavori, il temaal quale è dedicata quest'iniziativa offre diverse ed eterogenee opportunità d'indagine, dall'ambitostorico a quello artistico, documentale, etnografico, folkloristico, zoologico, filogenetico e molti altriancora. Indispensabile è stato, nella fase d'ideazione della raccolta civica dedicata al Cavallo e al Buttero,individuare settori peculiari sui quali concentrare energie e sinergie affinché, pur nel carattere com-pendiario, il progetto si potesse tradurre in un discorso auspicabilmente comunicativo. Nonostantel'inevitabile soggettività delle scelte che identifica ogni contesto museale, si è tentato, nel caso speci-fico, di mantenere un rigore quanto più possibile scientifico affinché ogni cittadino possa essere frui-tore del patrimonio acquisito ed eventuale parte attiva in un potenziale futuribile ampliamento. Anchese il progetto non può dirsi né esaustivo né concluso - ma al contrario può essere considerato un con-tinuo "work in progress" - quanto fin qui effettuato ha comportato sicuramente rinunce ed esclusionisofferte. I tre settori - artistico, documentale e patrimoniale - vogliono indicare una linea di persegui-mento e "parlano", ci auguriamo, anche di quanto oggi non è presente nella raccolta. Resta dunqueaperto l'invito a dare seguito alla generosità dei tanti donatori che, da Cisterna e da altre città italia-ne, hanno offerto con entusiasmo il proprio contributo. La modalità d'acquisizione prescelta - esple-tata con atto di donazione - ha già permesso l'istituzione, nel marzo 2003, di una Raccolta Civicad'Arte Contemporanea ubicata all'interno di Palazzo Caetani e anch’essa curata per gli aspetti scien-tifici da chi scrive. Entrambe le iniziative approdano a una oggettiva, inestimabile crescita del patri-monio culturale e artistico della Città da trasmettere alle prossime generazioni.A tutti coloro che, a vario titolo, nutrono da sempre un sincero interesse per il mondo del Cavallo edel Buttero e, speriamo, ai molti "neofiti" del settore va il mio saluto. Un personale, sentito ringra-ziamento è rivolto al Dott. Mauro Carturan, Sindaco di Cisterna di Latina, e all’Assessore AlbertoFilippi, i quali hanno creduto fortemente in questo progetto confermando profonda attenzione ededizione per il territorio.

Il Curatore ScientificoAzzurra Piattella

9Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 10: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Palazzo Caetani10 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 11: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Dal progetto alla realtà

Azzurra Piattella

La Raccolta Civica dedicata al Cavallo e al Buttero, ubicata a Palazzo Caetani,“cuore” culturale e artistico di Cisterna di Latina, è realtà quanto mai interessan-te, densa di significati e di rimandi a una storia che si perde in un lontano pas-sato, ma che trova nel XVI secolo una rilevante fase temporale tanto da poteressere considerata tra le più convincenti fonti d’ispirazione per un progetto delquale si intendono ripercorrere sinteticamente i momenti più salienti.E’ doveroso precisare che il connubio arte visiva-universo equestre sembra noncostituire una novità nella storia del Palazzo, sorto attorno al mastio della due-centesca rocca Frangipane, se si considera che il Cardinale Nicolò Caetani (1526-1585), durante i suoi lunghi e frequenti soggiorni nell’imponente dimora, dedi-cò molte energie per l’incremento della sua preziosa collezione di opere d’arte1

e contemporaneamente per il potenziamento di un singolare allevamento dicavalli. Le testimonianze che rimangono delle epoche seguenti conducono sinoalla storia più recente dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, quandole espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla,D. Cambellotti e molti altri documentano in maniera generosa e affascinante lapresenza di butteri e di cavalli nell’area geografica in esame.

Le donazioni

La sezione artistica accoglie opere contemporanee - di artisti del XX secolo affer-mati a livello nazionale e internazionale – realizzate con tecniche e materiali ete-rogenei, ma tutte strettamente legate per tematica o per soggetto all’universoequestre. Installazioni, lavori grafici, collages, composizioni fotografiche e dipin-ti sono stati, in qualche caso, appositamente ideati e realizzati per il percorsomuseale di Palazzo Caetani, in altri costituivano già pregevole testimonianza diinteressi, passioni, predilezioni per il mondo del cavallo quale inesauribile fonted’ispirazione. Per una più efficace lettura delle opere donate si propongono di seguito cennibiografici dei rispettivi autori, ritenendo l’ordine alfabetico, per la citazionedegli stessi, un dovuto riconoscimento alla generosità di ognuno a prescinderedalle variabili di matrice storica, artistica, culturale.

11Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 12: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Attivo nel settore della fotografia artistica sin dagli anni Settanta, AlessandroAlimonti privilegia nella sua ricerca gli aspetti teorici connessi alla cultura del-l’immagine. Autore di saggi e curatore di workshop, organizza mostre e rasse-gne fotografiche di rilievo. Sue opere sono in sedi pubbliche quali il Museo Peccidi Prato e l’”Accademia Carrara” di Bergamo. Prende parte a eventi in Australiae Brasile.Autrice di opere di poesia visiva, di land-art, di performance e di installazioni,Mirella Bentivoglio partecipa nel 1969, per la prima volta, alla Biennale diVenezia, rassegna che la vede presente in altre sette edizioni. Nel 1973 esponealla Biennale di San Paolo del Brasile.Sue opere si trovano presso prestigiose collezioni in Italia e all’estero. Tra esse siricordano quella della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea diRoma e quella del National Museum of Women in the Arts di Washington D.C.Delle tre opere donate, il lavoro intitolato “A” è stato appositamente concepitoper la raccolta di Palazzo Caetani. L’artista utilizza un “reperto” proveniente daZanzibar, raffigurante un cavallo nel cui morso è incisa la lettera A. Per sottoli-neare il valore del suo objet trouvé la Bentivoglio compone un libro d’artista: inquarta di copertina traccia a mano, imitando caratteri a stampa, uno scritto nelquale si narra di uno scienziato “che si era accorto della propensione del cavalloper l’apprendimento del linguaggio umano”. “Nelle pagine” – racconta l’autrice– “ho visualizzato, mediante collage, due fasi di apertura della bocca del caval-lo, ripetendo l’enigmatica lettera come se fosse pronunciata dall’animale stesso.Forse l’utopistico auspicio di un mondo liberato, in cui tutti i viventi possanocomunicare…”.Impegnato nella realizzazione di opere eseguite con la tecnica della pirografia,Carlo Buonincontro è presente a diverse mostre personali e collettive anche inqualità di pittore.Artista poliedrico, Duilio Cambellotti è figura tra le più significative nel pano-rama artistico del XIX-XX secolo. Nasce nel 1876 a Roma dove avvia la sua for-mazione presso la bottega del padre, decoratore e intagliatore. Frequental’Istituto-Museo Artistico Industriale e nel 1898 prende parte al concorso per ilcartellone dell’Esposizione Nazionale di Torino. I primi anni del Novecento lovedono partecipe del clima culturale d’avanguardia della Capitale. Già socio delgruppo de I XXV della Campagna Romana, nel 1908 inizia la sua attività di docen-za all’Istituto di Belle Arti di Roma. Il suo nome è legato alla realizzazione diopere monumentali pittoriche e scultoree, di scenografie teatrali, grafiche, artiapplicate, ceramiche e illustrazioni. Già presente nelle sale di Palazzo Caetani, ilbronzo denominato Il buttero è copia unica eseguita post mortem nel 1984 dal-l’originale in gesso ascrivibile agli anni 1918-19 e rappresenta, nella magistralestilizzazione proposta dall’artista, la perfetta fusione tra la figura del buttero equella del cavallo.

12 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 13: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Giuseppe Coluzzi conduce un individuale percorso di ricerca pittorica dallametà degli anni Sessanta. Tiene la sua prima personale nel 1968. E’presente allaX Quadriennale di Roma; nel 1978 vince il I Premio CIAC–Roma e il I PremioInternazionale alla IV Biennale Oderisi da Gubbio. Ha esposto in Italia, Canada,Irlanda e Germania. Attivo sin dagli anni Cinquanta nel settore delle arti visive e nella ricerca lette-raria, Bruno Conte è tra i protagonisti di importanti rassegne quali laQuadriennale di Roma e la Biennale di Venezia. E’ autore di opere formali con-cettuali tra le quali si annoverano i suoi celebri libri lignei. Ha tenuto oltre cin-quanta personali nel mondo, ha partecipato a rassegne europee d’arte contem-poranea e a mostre dedicate ai libri d’artista presso prestigiose sedi quali ilPalazzo delle Esposizioni di Roma, il Museum of Modern Art di New York, ilMuseo Pecci di Prato. Anna Esposito opera nel settore artistico dagli anni Sessanta dedicandosi preva-lentemente alle tecniche del collage e della fotografia. Su quest’ultima, personal-mente eseguita o selezionata, interviene con applicazioni, incisioni o imbottitu-re. Tiene importanti personali presso il Palazzo dei Diamanti a Ferrara, laGalleria Sala 1 di Roma, la Galleria Drehscheibe di Basilea. E’ presente allaBiennale di Venezia del 1978, alla Biennale di San Paolo del Brasile (edizioni del1981 e del 1994), alla Quadriennale Nazionale di Roma del 1986 e al MuseoLaboratorio dell’Università “La Sapienza” di Roma nel 1997. Pittore, scultore e incisore dal 1964, Roberto Fabiani è autore di monumenti einstallazioni in spazi pubblici e privati. Una sua scultura di grandi dimensioni èstata progettata ed eseguita per il Palazzo del Parlamento a San Paolo del Brasile.Ha realizzato il Premio Irish-Italian Business Association (in bronzo) assegnatoannualmente a Dublino (Irlanda) e la medaglia commemorativa del 70°Anniversario della fondazione della città di Latina. Nel 2004 tiene una persona-le presso l’area culturale della City Bank di San Paolo del Brasile e l’anno seguen-te un evento espositivo a lui interamente dedicato è organizzato all’IstitutoCulturale di Providencia (Santiago del Cile). La sua recente produzione includesignificativi lavori di arti applicate e di oreficeria. Sue opere sono presenti pres-so Ambasciate, Istituti Italiani di Cultura all’estero e gallerie in Australia,Francia, Cile, Brasile, Gran Bretagna, Irlanda. Francesco Guadagnuolo è pittore, scultore e incisore e opera tra Roma, Parigi eNew York. Collabora con prestigiose istituzioni culturali come la Pontificia Com-missione per l’Arte Sacra in Italia. Nel 1997 è invitato a far parte dell’Intergrup-po Parlamentari per il Giubileo del 2000; in questo contesto realizza diversi lavo-ri tra i quali l’opera intitolata Debito Estero, esposta in maniera permanente pres-so la sede dell’ONU di New York. La sua composizione di grandi dimensioniintitolata Borgo, butteri e cavalli è stata ideata, progettata e concepita per la raccol-ta civica di Cisterna e celebra visivamente l’edificio storico cui è destinata.

13Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 14: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

L’impianto coniuga, con equilibrio, architettura, figura e paesaggio, mentre latecnica, dall’identità grafico-pittorica, sembra fondere i pregi pertinenti al boz-zetto preparatorio come all’opera finita. Socio fondatore del Gruppo Artistico La Mimosa di Cisterna di Latina, VittorioMarini riceve premi e riconoscimenti per la pittura in occasione di mostre per-sonali e collettive. Il suo lavoro di grande formato realizzato per Palazzo Caetanicoglie un suggestivo brano di paesaggio e costituisce un omaggio sentito e com-petente alla storia del territorio. Francesco Paolo Martelli allestisce nel 1981 la prima personale di pittura. Sueopere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero (Argen-tina, Inghilterra, Germania, Svezia, Irlanda). Il lavoro pensato per la raccolta civi-ca di Cisterna è caratterizzato da scelte tonali omogenee e da una libertà delgesto che abilmente compendia il tema affrontato. Autore di ceramiche d’arte dalla fine degli anni Cinquanta, Adamo Modestorealizza significative opere pubbliche tra le quali si ricorda L’uomo e lo spazio(1970) ideata per la base spaziale di Cape Canaveral (USA). Intraprende nel 1986un percorso di ricerca nell’ambito della digital art. Partecipa a rassegne naziona-li di rilievo. La formazione artistica di Pietro Pantino avviene nella città di Palermo dove fre-quenta l’Accademia di Belle Arti perfezionandosi nelle tecniche pittoriche, nellamodellazione in creta e nella scultura in marmo. Nel 1971 si trasferisce a Romadove inizia a condurre un’intensa attività espositiva. Sue opere si trovano in col-lezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. E’ decano dell’Accademia per leArti Figurative. La composizione realizzata per Palazzo Caetani racconta l’ap-passionata ricerca iconografica, letteraria e filosofica condotta dall’autore e con-ferma la grande abilità tecnica nella trattazione del soggetto mitologico costan-temente rivelato nella sua produzione. Tra i maggiori artisti del XX secolo, Aligi Sassu nasce a Milano nel 1912. Nel1928 è invitato per la prima volta alla Biennale di Venezia. Aderisce al movimen-to futurista e negli anni 1934-35 soggiorna a Parigi dove frequenta Campigli, DePisis, Lèger. Nel 1938 entra a far parte del gruppo di Corrente. Accademico diSan Luca e Accademico Pontificio, tiene mostre in tutto il mondo, dedicandosialla realizzazione di oli, sculture, affreschi, litografie, scenografie teatrali e all’il-lustrazione di testi classici. Nel 1963 apre uno studio nell’isola di Mallorca. Lavastità del suo lavoro, i numerosissimi eventi espositivi a lui dedicati, le opererealizzate e l’imprescindibile importanza del suo percorso artistico rendonocomplesso ogni tentativo di sintesi biografica. Ai fini dell’analisi tematica di que-sta raccolta civica appare utile ricordare che nel 1973 la Galleria Trentadue diMilano presenta la cartella I cavalli innamorati, serie di venti litografie e acquetin-te, il cui soggetto, più volte trattato nei decenni precedenti, continua a esserecostante fonte d’ispirazione anche nella produzione successiva. Nel 1993 Sassu

14 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 15: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

porta a termine un monumentale murale in ceramica dal titolo I miti delMediterraneo concepito per il nuovo Palazzo del Parlamento Europeo diBruxelles. Muore nel 2000 a Pollença (Mallorca) nel giorno del suo ottantottesi-mo compleanno. Sue opere sono presenti nelle più importanti collezioni pubbli-che in Italia e all’estero. Dopo essersi laureato in Filosofia Zeno Tentella studia le discipline della comu-nicazione visiva e della fotografia presso la Syracuse University di New York.Inizia un individuale percorso di ricerca sul “segno fotografico” approfondendola relazione tra luce e ombra con il linguaggio essenziale del bianco e nero.Autore di saggi, articoli e monografie, espone in Nord America, in Europa e inEstremo Oriente. Hassan Vahedi è fondatore, insieme a letterati e artisti di Teheran, del gruppo“Talere Iran”. Dall’inizio degli anni Settanta conduce in Italia un’intensa attivitàpittorica e partecipa a importanti rassegne in Germania, Francia e nel suo Paesed’origine. Nel 1986 prende parte alla mostra Tendencia international de Arte nosanos ’80 in Brasile, nel 1997 alla Festa Nazionale de “L’Humanitè” a Parigi e nel2002 alla Terza Rassegna Internazionale Libro d’Artista al Museo della Casinadelle Civette, Villa Torlonia in Roma. Luca Vernizzi è attivo sin dai primi anni Sessanta nell’ambito della ricerca pit-torica e della critica d’arte. Figlio del noto pittore Renato Vernizzi, dal 1963 al1967 collabora con Leonardo Borgese sul “Corriere della Sera”. Tra le manifesta-zioni più significative della sua attività si ricordano una Mostra patrocinata dalComune di Milano, nel 1979, nelle sale dell’Arengario, un evento espositivosostenuto dal Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese negliArchivi Imperiali della Città Proibita di Pechino nel 1996 e, nel 2002, un’ampiarassegna patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Como. Dal 1975 è docentedi Disegno all’Accademia di Brera. Vive e lavora a Milano.Renato Vernizzi nasce a Parma nel 1904. Alla fine degli anni Venti si trasferiscea Milano. Esordisce come disegnatore collaborando con giornali e riviste; nellostesso periodo inizia a frequentare Angelo Del Bon e altri giovani pittori chevanno a costituire lo storico gruppo dei Chiaristi. E’ ripetutamente invitato alleBiennali di Venezia, alle Biennali di Milano, alle Quadriennali di Roma e a tuttele Mostre Nazionali di maggior rilievo. Nel 1941 vince, con la composizioneCarrozzella al mare, il primo premio alla terza edizione del Premio Bergamo. Dal1955 è titolare della Cattedra di Pittura all’Istituto d’Arte di Parma. Nel triennio1959-61 frequenta Soffici, Funi e Carrà. Muore nella capitale lombarda nel 1972.Il 13 novembre 2005 s’inaugura un’antologica con oltre cento opere dal titoloRenato Vernizzi. Dal chiarismo al naturalismo. L’esposizione, promossa dalComune di Parma e dall’Accademia Nazionale di Belle Arti, è allestita nelPalazzo Pigorini della stessa città.Docente di discipline artistiche e direttrice di spazi espositivi per l’arte contem-

15Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 16: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

poranea, Liliana Vinci si dedica da molti anni all’attività pittorica e scultorea.Socio fondatore del Gruppo Arti Figurative ‘80 e del Circolo degli Artisti diLatina riceve nel 1988 il II Premio di Pittura “Città di Latina”. Partecipa a mostrein Italia e all’estero tra le quali si ricordano l’esposizione al Palazzo dei Congressidi Strasburgo (1980) e la collettiva presso l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino(2004). Vitaliano Vitelli esordisce ufficialmente in qualità di pittore nel 1970 con lavoridi chiara impostazione metafisico-surrealista. Tra le sue personali più significa-tive si rammentano quelle tenute presso la Basilica SS. Cosma e Damiano (Roma)nel 1995, presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto (Roma) nel 2000 e pres-so il Museo Diocesano di Velletri nel 2001. Numerosi i riconoscimenti ottenuti trai quali, nel 1997, il II Premio al Concorso Nazionale di Pittura “Cento pittori a viaCarturan”. Michele Volpe tiene nel 1959 la sua prima personale. Nel 1977 apre uno studiocalcografico e avvia un individuale percorso di ricerca nell’ambito delle differen-ti tecniche dell’incisione. Parallelamente organizza e cura corsi di grafica in loca-lità italiane. Numerose le sue partecipazioni a rassegne anche all’estero tra lequali la V Bienal Internacional del Deporte en las Bellas Artes a Madrid (1975).

Con la sezione documentale s’intende narrare, attraverso testi, immagini edocumenti d’archivio, un brano di realtà storica riguardante la metamorfosi delpaesaggio, l’attività svolta dalle aziende agrarie e dagli allevamenti equini in ter-ritorio di Cisterna di Latina. Fotografie e monografie legate al mondo equestree al lavoro dei butteri hanno il compito, nella raccolta civica, di salvaguardareusi, abitudini, costumi e tradizioni di una quotidianità sempre più lontana cro-nologicamente.

- La donazione effettuata da Alberto Filippi vuole essere l’emblema e il com-pendio delle tante esistenze vissute in totale simbiosi con le caratteristiche tipo-logiche del territorio d’appartenenza. La fotografia donata ritrae il massaroFausto Filippi, operante dapprima nella tenuta dei principi Borghese aVolmontorio e, a partire dagli anni Trenta, nelle tenute Sbardella. Dopo il secon-do conflitto mondiale Fausto svolge ancora l’attività di buttero contribuendo allarinascita e alla tutela degli allevamenti equini. Ancora oggi, dopo oltre quaran-t’anni dalla sua scomparsa avvenuta nel 1964, è ricordato con affetto da quantilo conobbero per le sue doti umane e professionali.

- Di notevole interesse bibliografico e documentario è la donazione di RenatoMammucari, storico, collezionista e curatore di monografie. Da anni si dedicaalla riscoperta di pittori, attivi nel periodo compreso tra il XVIII e il XX secolo,

16 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 17: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

che trovarono ispirazione nei territori della campagna romana e dell’agro ponti-no.L’attento lavoro di ricerca condotto da Mammucari, finalizzato all’organizza-zione di mostre di respiro nazionale e internazionale nonché alla pubblicazionedi numerosi volumi, gli ha valso il premio per la Cultura dalla Presidenza delConsiglio dei Ministri. La donazione, consistente in un’acquaforte del 1976 di Riccardo Querci e in uncospicuo nucleo di testi, ricchi di riproduzioni a colori, di saggi e contributi cri-tici, fornisce un’importante visione del paesaggio agreste e del mondo animalenel periodo compreso tra Otto e Novecento.

- Le donazioni Molinari, Ettore Sbardella e Filippo Sbardella costituiscono latangibile testimonianza di pulsanti attività produttive condotte nel territoriolaziale. Essendo destinate in parte alla sezione documentale e in parte a quellapatrimoniale sono trattate, per economia di discorso, nelle pagine che seguono.

La sezione patrimoniale, così indicata sin dalle fasi embrionali del progetto, ècostituita da quella parte della raccolta che, stricto sensu, risulta “fisicamente”correlata al tema del percorso museale e comprende manufatti quali selle (signi-ficative a tal proposito sono le donazioni di Roberto Macera e di Sergio Ponzo),finimenti, divise, strumenti rurali d’epoca, o in qualche caso moderni, ma sem-pre legati a vicissitudini e a episodi tanto comuni quanto a rischio di esseredimenticati. Questa sezione è forse la più rappresentativa del territorio di Cisterna poiché idonatori, legati professionalmente ed affettivamente a questa zona, hanno offer-to il proprio contributo con oggetti funzionali appartenenti alla storia del luogo.

- La donazione Molinari si è concretizzata grazie alla generosità degli eredi e allavoro condotto da Sandro Maone, il quale - appartenente allo stesso nucleofamiliare – ha effettuato ricerche d’archivio presso l’Istituto Luce di Roma con-sentendo il reperimento e la duplicazione autorizzata di cinque cinegiornalid’epoca. Maone ha inoltre costituito un insieme fortemente rappresentativo dioggetti legati alla vita e agli avvenimenti dei due massari Mariano e ItaloMolinari. Mariano Molinari nasce a Cisterna il 30 agosto 1891. Sin dal primo dopoguerraassume l’incarico di massaro – che svolge nelle zone di Torre La Felce, Quadrato,Colonia Elena ed altri – ricevendo gli apprezzamenti da parte di OrsoliniCencelli e Crolla Lanza per la sua professionalità, peraltro documentata daiCinegiornali n. 476 (“La merca del bestiame”, 1929) e n. 984 (“La doma dei caval-li”, 1932). Le fotografie scattate durante le riprese, rappresentano ancora oggil’immagine dell’attività infaticabile condotta dai butteri nel territorio. A testimo-

17Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 18: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

nianza della sua lunga esperienza lavorativa, vissuta anche nell’Aziendadell’Alberese (Grosseto), Mariano Molinari redige due testi molto significativi:Appunti sull’allevamento brado del bestiame equino e bovino e Definizioni e gerghi dellaMaremma toscana e laziale. Muore il 17 luglio 1976. I suoi insegnamenti sono accolti in primo luogo dal figlio Italo (1918 – 2003), ilquale, nel 1956, sostituisce il padre nel ruolo di massaro presso l’OperaNazionale Combattenti. Così racconta Sandro Maone: “L’allevamento dei caval-li per lui era un’arte sopraffina e per valutarne i risultati vale ricordare Ursusmontato da Mancinelli che fu campione italiano di salto ad ostacoli (…). Quandogiornali, cinema o televisione, volevano parlare di maremma, butteri e cavalliavevano un solo punto di riferimento certo: Italo Molinari”.

- Con la donazione Petrucci, Palazzo Caetani ha acquisito gli oggetti più signi-ficativi e personali dello storico buttero Mario Petrucci.“Oggi mio padre è rientrato finalmente a casa”. Con questa frase Giovanna, lafiglia di Mario Petrucci, ha voluto perpetuarne la memoria e suggellare un idea-le ritorno alla terra natale del celebre personaggio, proprio poche settimane dopola scomparsa avvenuta all’età di novantatre anni.Nato a Cisterna nel 1912, Petrucci ha vissuto con passione e convinzione la suaintera esistenza nel ruolo che lo ha reso noto. Figlio di un massaro attivonell’Azienda Graziosi dell’Agro Pontino iniziò a cavalcare all’età di tre anni; atredici era abile buttero “a mezza giornata”. La collaborazione, dai primi anniTrenta, con l’Opera Nazionale Combattenti lo condusse nel 1934 in Toscana.Insieme con lo zio Mariano Molinari iniziò a prestare servizio nell’Aziendadell’Alberese (ex Tenuta Granducale) in Maremma dove rimase ininterrottamen-te fino alla morte, non rinunciando però a frequenti e brevi spostamenti. Ha par-tecipato alle più importanti manifestazioni del settore divenendo nel 1952 inso-stituibile icona dell’epopea dei butteri grazie a una fotografia di Gori successiva-mente diffusa in Italia e all’estero. Non si allontanò mai dai “suoi” cavalli finoalla scomparsa avvenuta nel 2005.

- La donazione Santori è la testimonianza di un coinvolgimento emotivo, neiconfronti della nuova raccolta civica di Palazzo Caetani, da parte di chi non ha“deciso di donare qualcosa, ma di offrire a tutti un frammento importante dellapropria vita” (Giancarlo Santori, da un’intervista del maggio 2004). La passione nutrita da Santori per il mondo equestre risale agli anni dell’infan-zia e dell’adolescenza, quando i lunghi soggiorni estivi nella campagna di Ortesono, per scelta, quasi esclusivamente dedicati alla cura dei cavalli da traino diproprietà della famiglia. In seguito Giancarlo inizia a frequentare il galoppatoiodi Villa Borghese a Roma e dal 1960 al 1968 un’esperienza professionale in ambi-to cinematografico lo avvicina alla realtà dei film western. Nel 1980 decide di

18 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 19: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

lasciare la città per andare a vivere nella campagna a sud di Roma dove ha mododi prendersi cura in prima persona di uno stallone maremmano (QuarticcioloVII) proveniente da Castel Porziano. Negli anni 1994 e 1995 sfila con altri butte-ri a Piazza di Siena a Roma e partecipa al corteo storico nel tratto CastelSant’Angelo - San Pietro. Nel 2000 vince a Cisterna la gara dello sbrancamentocon la cavalla tolfetana Aurora e nel novembre 2004, con Libero, castrone tolfe-tano, sfila a Verona, in occasione di “Fiera-cavalli”. L’archivio fotografico priva-to di Santori è costituito da circa 1500 immagini tematiche che attestano, tra l’al-tro, i momenti più significativi delle sue partecipazioni a eventi, fiere, rassegne.Attualmente il suo impegno è rivolto allo studio e alla ricerca storica riguardan-ti le tradizioni equestri della Campagna Romana, dell’Agro Pontino e dellaMaremma Toscana.

- La donazione Sbardella è frutto di numerosi incontri, sopralluoghi, conversa-zioni con Ettore Sbardella, attuale proprietario del castello di Giulianello, e conFilippo e Gabriele Sbardella, titolari dell’omonima Azienda Agraria di Torrec-chia Nuova, amena località alle porte di Cisterna. Dagli interessanti racconti di entrambi sono tratte le notizie che seguono poichél’archivio storico di famiglia è andato quasi completamente disperso durantel’ultimo conflitto mondiale. Alla fine del XVIII secolo, la famiglia Bernardini, la cui attività primaria era ilcommercio di granaglie, veniva considerata a Palestrina tra le più importanti epotenti, tanto da ospitare uomini illustri, artisti e intellettuali stranieri che giun-gevano in Italia per il loro Grand Tour. Il connubio con la famiglia Sbardella,costituita per lo più da imprenditori agricoli, o, come venivano definiti allora,mercanti di raccolti, avvenne nella seconda metà dell’Ottocento, quando IginaBernardini, sposò Angelo Sbardella, nonno di Ettore. Alcuni anni dopo, tre componenti del nucleo familiare si trasferirono aGiulianello, dove presero in affitto da Felice Borghese, principe di Rossano, ilfeudo che nel 1908 sarebbe passato di loro proprietà divenendo residenza prin-cipale nonché centro produttivo e amministrativo fino agli anni Novanta delsecolo scorso. Dallo stesso principe Borghese, gli Sbardella acquistarono in seguito anche letenute di Torrecchia. Attualmente il territorio di Torrecchia Nuova è diretto egestito con professionalità e dedizione da Filippo e Gabriele Sbardella.La stanza a piano terra del Castello di Giulianello, dove Ettore e FilippoSbardella ci hanno accolto per perfezionare la donazione al Comune di Cisterna,mostra le testimonianze tutt’altro che ostentate di un’intensa attività produttivae di un glorioso e nobile passato. In essa vi è quanto resta della biblioteca diPalazzo e dell’archivio storico comprendente i “registri del massaro”. Alle pare-ti, i diplomi di partecipazione e di premi ricevuti in occasione di esposizioni

19Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 20: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

20 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

internazionali zootecniche presentano, in qualche caso, decori tipicamente liber-ty. Sull’architrave dell’imponente camino si notano numerose antiche staffe dasella e alcuni trofei in bronzo mentre su un mobile d’epoca sono collocati i boz-zetti in gesso dei busti realizzati in marmo dallo scultore e medaglista GiuseppeRomagnoli (Bologna, 1872 – Roma, 1966), eseguiti per i tre “padri” della famigliaSbardella che riposano al cimitero di Palestrina2. L’allevamento equino condot-to nelle aziende di Torrecchia - ci racconta Ettore - ha avuto, sin dai primordi unruolo di primo piano ed è stato sicuramente una delle maggiori fonti di reddito.I cavalli “di qualità” erano molto ricercati e ben pagati dallo Stato Italiano tantoche il Ministero della Difesa incentivava la diffusione, su tutto il territorio nazio-nale, di centri per la riproduzione delle razze migliori. Le aziende Sbardella for-nivano i loro maremmani dalle spiccate caratteristiche di velocità e resistenzache ben si addicevano alle esigenze militari. L’importanza acquisita dall’Azienda in quel periodo storico è suggellata dallarichiesta dei cavalli più belli per la parata del 4 gennaio 1930, organizzata aRoma in occasione del matrimonio del principe Umberto di Savoia con MariaJosè del Belgio. Una fotografia storica ritrae un momento dell’evento e documen-ta la presenza anche del celebre buttero Augusto Imperiali, “leggendario” vin-citore di Buffalo Bill. Nel 1985 Ettore Sbardella riceve il Buttero d’argento nell’ambito del premioannuale internazionale “Amico del cavallo” di Grosseto. Si tratta di un “partico-lare riconoscimento dedicato all’attività di quanti nei vari campi di azione del-l’ippica e dell’equitazione si distinguono per competenza, risultati, dedizione eprofessionalità”.3 Nello stesso anno il prestigioso riconoscimento è assegnatoanche al principe Filippo duca di Edimburgo.

1 V. D’Erme, La palude dei papi, pp. 69-70.2 Per un approfondimento biografico su Giuseppe Romagnoli si rimanda a A. PIATTELLA,Giuseppe Romagnoli, in AA.VV., Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Latina. Catalogo genera-le, Latina, 1997. Vol. I, pp. 127-169. 3 Dal catalogo Premio “Amico del Cavallo”, Grosseto, 1985.

Page 21: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Apparati iconografici

21Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 22: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

22 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Carlo Buonincontro, Via Doganale Sant'Antonio, 2002, pirografia

Bruno Conte, Equifavola, 2004, rilievo in legno e pittura

Page 23: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Mirella Bentivoglio, “A”, 2004, installazione (reperto antropologico e libro d’artista con scrittura e collage)

Mirella Bentivoglio, Il segno del sogno, 1995,libro d’artista con oggetti e scrittura

23Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Mirella Bentivoglio, Trotto dattilografico,1966, dattiloscritto su carta

Page 24: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

24 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Hassan Vahedi, Alle corse, 1999, tecnica mista su carta

Renato Vernizzi, La sedia del cocchiere (1943), olio su tela

Page 25: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

25Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Pietro Pantino, Cavalli mitologici, 2000, olio su tela

Aligi Sassu, Cavallini rossi, 2001, serigrafia polimaterica d'apres su tela

Page 26: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

26 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Luca Vernizzi, Prima della gara, 1964, olio su tela

Page 27: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

27Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Francesco Guadagnuolo, Borgo, butteri e cavalli, 2004,tecnica mista e pastelli su carta pressata

Vittorio Marini, Le paludi, 1994, olio su tela

Page 28: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

28 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Adamo Modesto, Cavalli, 2004, stampa digitale

Francesco Paolo Martelli, Butteri, 2004, tecnica mista su carta

Page 29: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

29Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Giuseppe Coluzzi, Buttero, 2004, china su carta

Roberto Fabiani, Il Buttero nell'Agro Pontino, 2004, puntasecca su lastra di lexan

Page 30: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

30 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Anna Esposito, L’evasione di Marc’Aurelio, 1990, collage

Alessandro Alimonti, Taxi, 1990, stampa fotografica

Page 31: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

31Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Liliana Vinci, I due puledri, 2004, olio su tavola

Michele Volpe, Butteri, 1994, tempera su carta

Page 32: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

32 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Zeno Tentella, Riposo del cavallo, 2003, stampa fotografica

Vitaliano Vitelli, Il ritorno, 1998, olio su tela

Page 33: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

33Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Riccardo Querci, Cavallo, 1976, acquaforte. Dono Renato Mammucari

Copertina del volume di G. Ruffo, Nelle scuderie di Federico II Imperatore ovveroL’arte di curare il cavallo. Dono Renato Mammucari

Page 34: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

34 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Torrecchia Nuova (Cisterna), anni Trenta del XX sec., riproduzione fotografica. Dono Azienda Eredi Attilio Sbardella

Torrecchia Nuova (Cisterna), anni Trenta del XX sec., riproduzione fotografica. Dono Azienda Eredi Attilio Sbardella

Page 35: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

35Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

I butteri M. Petrucci, M. Molinari, I. Molinari. Fiera di Bari, 1932, riproduzione fotografica. Dono Giovanna Petrucci

Il massaro Fausto Filippi, riproduzione fotografica. Dono Alberto Filippi

Page 36: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

36 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

I Butteri F. Sbardella, M. Petrucci, A. Imperiali e altri, riproduzione fotografica. Dono Azienda Eredi Attilio Sbardella

Merca, 1930. Fotografie originali. Dono Famiglia Molinari

Page 37: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

37Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Il massaro Fausto Filippi a Cisterna, anni Quaranta del XX sec.,riproduzione fotografica. Dono Azienda Eredi Attilio Sbardella

Merca, 1930. Fotografia originale. Dono Famiglia Molinari

Page 38: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

38 Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Completo da buttero di Mario Petrucci. Dono Giovanna PetrucciGuardiamacchia in pelle di capra. Dono Roberto Macera

Attrezzo da merco. Dono Giancarlo SantoriAttrezzi per la cura del cavallo. Dono Famiglia Molinari

Staffe da bardella, lucchetto in ferro lavorato a mano. Dono Ettore SbardellaSperoni da Buttero, ferri da cavallo. Dono Azienda Eredi Attilio Sbardella

Page 39: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Attrezzo da merco. Dono Giancarlo Santori

39Raccolta civica dedicata al cavallo e al buttero

Page 40: dedicata al Cavallo e al Buttero - Cisterna di Latina · le espressioni pittoriche di P. Pascucci, C. Coleman, E. Roesler Franz, C. Bertolla, D. Cambellotti e molti altri documentano

Finito di stampare nel mese di febbraio 2006dalla Tipografia Monti S.r.l.

Via Appia km 56,149 Cisterna di Latina