dea dei serpenti

5
Dea dei serpenti Cnosso, 1700-1600 a.C.

Transcript of dea dei serpenti

Page 1: dea dei serpenti

Dea dei serpenti Cnosso, 1700-1600 a.C.

Page 2: dea dei serpenti

Scheda O.A.

• Titolo:• Oggetto:• Soggetto:• Data:• L. Provenienza:• L. conservazione:• Materiale/ tecnica:

Dea dei serpentiStatua votivaDivinità femminile dei serpenti1700-1600 a.C. Santuario di CnossoMuseo archeologico, Hera KlionCeramica policroma invetriata

Page 3: dea dei serpenti

Descrizione Formale

La dea dei serpenti è alta 30 cm si presentata in piedi e con le braccia aperte stringendo in entrambe le mani un serpente. Indossa un lungo vestito a balze, largo per la parte inferiore e stretto per quella superiore. La particolarità di questo abito è che le lascia il seno scoperto valorizzandolo. La dea porta un copricapo, con sopra una miniatura di un gatto, inoltre dal copricapo cade sulla spalla destra un ciocca di capelli.

Page 4: dea dei serpenti

Descrizione Iconografica

La dea dei serpenti, o dea madre cretese, era simbolo di fertilità e lo si può dedurre dai fianchi larghi e dai seni gonfi, ma anche di potere e saggezza.

Notizie StoricheIl gatto presente sul copricapo della dea farebbe

riferimento alla civiltà egizia, popolo con i quale i cretesi avevano stretti rapporti, in particolare è legato alla dea buba.

Page 5: dea dei serpenti

LAVORO DI:

Tortora Daniela Pasquale Eleonora Monopoli Marica Pepe Federica