DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee 5 B SIA 2017-2018...O..MM 0nn.....

58
Istituto Istruzione Superiore Valdichiana Redi-Einaudi-Marconi-Caselli Via S. Stefano n° 44 - 0578.21930 0578.21931 53043 Chiusi (SI) e-mail: [email protected] web: www.istitutovaldichiana.it Cod.Fiscale: 81003600525 Sez. Ass. Via S.Martino,14 - 0578.716771 0578.758518 53045 Montepulciano (SI) Esame Di Stato A.S. 2017-2018 D D o o c c u u m m e e n n t t o o d d e e l l C C o o n n s s i i g g l l i i o o d d i i C C l l a a s s s s e e Classe 5^ Sez. B Indirizzo A.F.M. Articolazione S.I.A. O.M n. 350 del 02-05-2018 Anno Scolastico 2017-2018

Transcript of DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee 5 B SIA 2017-2018...O..MM 0nn.....

Istituto Istruzione Superiore Valdichiana

Redi-Einaudi-Marconi-Caselli

Via S. Stefano n° 44 - 0578.21930 0578.21931 53043 Chiusi (SI) e-mail: [email protected] – web: www.istitutovaldichiana.it

Cod.Fiscale: 81003600525

Sez. Ass. Via S.Martino,14 - 0578.716771 0578.758518 53045 Montepulciano (SI)

EEssaammee DDii SSttaattoo AA..SS.. 22001177--22001188

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee

CCllaassssee 55^̂ SSeezz.. BB

IInnddiirriizzzzoo AA..FF..MM.. AArrttiiccoollaazziioonnee SS..II..AA..

OO..MM nn.. 335500 ddeell 0022--0055--22001188

Anno Scolastico 2017-2018

PPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL’’IISSTTIITTUUTTOO

L‟Istituto Tecnico Commerciale “F. Redi”, sezione staccata dell‟I.T.C. “S. Bandini” di Siena, è

divenuto autonomo nell‟a.s.1959/60.

Nel 1985 amplia la propria offerta formativa iniziando la sperimentazione I.G.E.A. (Indirizzo

Giuridico Economico Aziendale).

E‟ la prima istituzione della Provincia di Siena e uno dei primi cinquanta Istituti Tecnici

Commerciali a livello nazionale in cui viene esperita tale sperimentazione assistita dal M.P.I..

L‟indirizzo in questione si è progressivamente affermato rispetto a quello amministrativo ed è

andato successivamente ad ordinamento nell‟a.s.1996/97.

A partire dall‟anno scolastico 1996/97 all‟I.T.C. “F. Redi” è stato aggregato l‟I.P.S.C.T. “G.

Caselli” ed insieme hanno costituito l‟I.S.I.S. “Redi-Caselli”.

Nell‟anno scolastico 2003/2004 fu attivata la sperimentazione Economico-aziendale Brocca.

A partire dall‟anno scolastico 2009-2010 l‟I.S.I.S. “Redi-Caselli” insieme all‟I.T.C.G. “Einaudi” di

Chiusi. hanno creato l‟I.I.S. “Valdichiana”.

Dall‟a.s. 2010-2011 è entrata in vigore la Riforma prevista per gli istituti Tecnici e Professionali con

la conseguente riduzione del curriculum orario.

In seguito alla riforma sono presenti presso il nostro Istituto due indirizzi di studio:

Amministrazione Finanza e Marketing – con articolazione in terza: AFM e SIA

Turismo

PPRROOFFIILLOO PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLEE IINN UUSSCCIITTAA

I caratteri specifici dell‟indirizzo di studio sono finalizzati alla formazione di figure professionali in

cui si conseguono:

Competenze nel campo economico nazionale ed internazionale e nella normativa civilistica e

fiscale,

Conoscenze dei sistemi aziendali (organizzazione-pianificazione.programmazione-

amministrazione-finanza- controllo) e di strumenti di marketing;

Competenze specifiche nell‟ambito linguistico ed informatico.

Il percorso didattico-educativo per il conseguimento di una formazione professionale - come sopra

esposta - è supportato dalla presenza nell‟Istituto di:

tre laboratori d‟informatica

un laboratorio di lingue straniere

un‟ aula LIM

un laboratorio scientifico interdisciplinare, dove si svolgono esercitazioni di Chimica, Fisica

e Biologia

una biblioteca con circa 7000 volumi

un laboratorio mediateca

un laboratorio fotografico

una palestra.

Tutte queste dotazioni permettono di fruire di un‟attività didattico-educativa completa sia nella sua

valenza culturale generale sia in quella professionale specifica e caratterizzante il corso di studi.

CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCHHEE DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO EE DDEELLLL’’UUTTEENNZZAA

L‟I.T.C. “Redi”, situato nel più importante distretto scolastico del sud della provincia di Siena, ha

un bacino di utenza assai esteso che interessa sia comuni limitrofi sia comuni più distanti come

S.Quirico e Castiglion d‟Orcia e perfino Abbadia S.Salvatore; solo una minima percentuale di

studenti risiede a Montepulciano.

Ciò evidenzia un primo significativo problema che è quello del pendolarismo aggravato da un

sistema di servizi pubblici inadeguato che rende problematica la realizzazione di attività integrative

ed extracurricolari pomeridiane.

La realtà economica della zona nella quale sono situati gli istituti si caratterizza per un forte settore

primario, in particolare vitivinicolo, e per un consolidato settore turistico d‟arte, termale ed

agrituristico che sostiene anche un diffuso commercio al dettaglio di prodotti tipici.

Nei comuni limitrofi, in particolare a Torrita e a Sinalunga, la struttura economica è caratterizzata

dalla presenza di imprese artigianali e di piccole e, in minor misura, medie imprese del settore

industriale.

EELLEEMMEENNTTII CCAARRAATTTTEERRIIZZZZAANNTTII DDEELL PP..OO..FF

Il P.O.F è stato impostato tenendo conto delle peculiarità dei corsi di studi e della possibile

spendibilità dei diplomi in “Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing”, Perito in Sistemi

Informativi Aziendali” e “Perito nel Turismo” che lo studente può conseguire.

Nella trasformazione che ha attraversato il mondo del lavoro e in particolar modo il settore terziario,

che si avvale delle più avanzate tecnologie, il nostro Istituto ha cercato di elaborare un P.O.F. che

possa offrire maggiori sbocchi professionali e lavorativi ai neodiplomati, ponendosi come obiettivo

primario un più fattivo e costante contatto con la realtà economica territoriale nello spirito della

nuova normativa in regime di autonomia che promuove e stimola una maggiore interazione fra

istituzioni scolastiche e territorio.

Il percorso didattico-educativo del nostro Istituto è stato impostato su una diversa programmazione

dell‟attività didattica che ha cercato di potenziare l‟acquisizione di conoscenze, competenze e

capacità in modo che, alla fine del corso di studi, gli studenti possano acquisire una più rispondente

preparazione a livello informatico, un consolidamento delle conoscenze e delle competenze

linguistiche e una significativa preparazione nelle discipline professionalizzanti, che potranno

spendere in modo proficuo nel mondo del lavoro o in un‟eventuale prosecuzione negli studi.

SSCCHHEEDDAA 11

PPRROOFFIILLOO DDEELLLLAA CCLLAASSSSEE

La classe, composta attualmente da 16 elementi, 8 maschi e 8 femmine, è giunta alla fine del suo

percorso scolastico mutata nel numero, a seguito della non promozione e del ritiro di alcuni

studenti. Non ha mantenuto, pertanto, la stessa fisionomia di gruppo numeroso, particolarmente

vivace ed eterogeneo come si presentava, invece, all‟inizio del triennio. Nel corso del triennio gli alunni hanno potuto beneficiare della continuità didattica in tutte le discipline ad

eccezione di Economia politica in terza ed Informatica in quarta.

La classe sin dall‟inizio ha dimostrato di essere un gruppo vivace, decisamente diversificato sul piano dei

livelli di partenza, dell‟attenzione e dell‟impegno che hanno determinato negli studenti una diversa

preparazione per quanto riguarda le conoscenze e le competenze raggiunte nelle singole discipline, nonché

un diverso atteggiamento durante le ore di lezione e lo svolgimento delle attività scolastiche.

Oltre a ciò, differenti sono risultati l‟interesse personale, la regolarità nello studio e, non ultimo, la

frequenza scolastica risultata in taluni studenti assidua.

Gli alunni, complessivamente, dopo un inizio del triennio piuttosto critico, hanno mantenuto quasi sempre

un comportamento corretto, rispettoso e collaborativo nei confronti dei docenti e delle attività proposte.

All‟interno del gruppo, dunque, si segnalano alcuni alunni che hanno percorso il loro cammino scolastico

con serietà e senso di responsabilità.

In quanto al rendimento la classe presentava già dall‟inizio alcuni elementi dotati di buone capacità e

interesse, soprattutto nelle discipline di indirizzo, giuridico-economico e in quelle scientifiche; un gruppo di

alunni che hanno seguito in modo partecipativo, con uno studio settoriale, pur impegnandosi in vista delle

scadenze didattiche; ed infine un gruppo di alunni piuttosto fragili e meno costanti nell‟impegno individuale.

Queste fragilità in parte si mantengono ancora ed emergono soprattutto nelle discipline umanistiche come

Italiano e Storia.

Il clima di lavoro è stato comunque sereno e costruttivo: i ragazzi nel tempo hanno maturato – seppur con le

loro difficoltà - una certa disponibilità a lasciarsi guidare e una maggiore motivazione allo studio. Sono

cresciuti a livello di conoscenze e di metodo, ma anche quanto a senso di appartenenza e di responsabilità.

CCOOMMPPOOSSIIZZIIOONNEE DDEELLLLAA CCLLAASSSSEE NNEELL TTRRIIEENNNNIIOO Alunni III 2015-206 IV 2016-2017 V 2017-2018

Classe precedente 25 16 16

Nuovi iscritti 2 2 -

Ritirati 1 - -

Cambio indirizzi 3 - -

Non ammessi 7 2 -

Ammessi 16 16 -

GGLLII AALLUUNNNNII

Cognome Nome

Agostini Arianna

Cherubini Cherille

Cortonesi RRiiccccaarrddoo

CCoojjaann MMaaddddaalliinn FFlloorriinn

Cortonesi RRiiccccaarrddoo

GGiiaannii FFrraanncceessccoo

GGoonnzzii SSaammaanntthhaa

GGuueerrrrii JJuurrii

KKrrookkoowwiicczz KKoorrnneelliiaa BBeeaattaa

LLeeppoorrii KKaattiiaa

MMaagglliioozzzzii FFiilliippppoo

MMaaiissttoo MMaarriiaaggiioovvaannnnaa

MMaarriiggnnaannii MMaatttteeoo

MMaassssiinnii GGiioovvaannnnii

PPiieerroozzzzii AAlleessssiiaa

RRoossssii GGiiaannlluuccaa

ZZaannnnii CChhiiaarraa

SSCCHHEEDDAA 22

IILL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE NNEELL TTRRIIEENNNNIIOO

Materia Docente III IV V

Religione I.R.C. Bianconi Gaia ssii ssii SSii

Italiano-Storia GGiioovvaannnniinnii LLuucciiaa ssii ssii SSii

LLiinngguuaa IInngglleessee PPaannzzaarreellllaa FFrraanncceessccaa FF.. ssii ssii SSii

MMaatteemmaattiiccaa FFrraannzzoossoo CCaarrlloo ssii ssii SSii

EEccoonnoommiiaa AAzziieennddaallee LLoobbaasscciioo AAnnggeellaa ssii ssii SSii

DDiirriittttoo MMaallffeettttii RRoosseettttaa ssii ssii SSii

EEccoonn.. PPoolliittiiccaa MMaallffeettttii RRoosseettttaa nnoo ssii SSii

IInnffoorrmmaattiiccaa BBeelllleezzzzaa MMaauurroo ssii nnoo SSii

LLaabb.. IInnffoorrmmaattiiccaa

ggeessttiioonnaallee GGrriiggiioottttii EElliissaabbeettttaa nnoo ssii SSii

SScc.. MMoottoorriiee ee

ssppoorr..vvee MMeerrii BBuuii ssii ssii SSii

CCoooorrddiinnaattoorree GGiioovvaannnniinnii LLuucciiaa

DDiirriiggeennttee SSccoollaassttiiccoo MMoonntteemmuurrrroo MMaaddddaalleennaa

SCHEDA 3

OOBBIIEETTTTIIVVII TTRRAASSVVEERRSSAALLII IINN TTEERRMMIINNII DDII

Conoscenze

Conoscere le parti essenziali dei vari programmi e in particolare si fa

riferimento ai Piani di lavoro dei singoli docenti

Competenze

Leggere, redigere e interpretare testi e documenti

Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico

delle varie discipline

Capacità

Applicare regole e principi all‟interno delle singole discipline

Collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse

e cogliere le relazioni

Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

SCHEDA 4

MMEETTOODDOOLLOOGGIIEE DDIIDDAATTTTIICCHHEE

Metodologie Italiano Storia Inglese Matem.ca Econ.

Az.le Diritto

Econ.

Pol. Infor.ca

Sc.*

Motorie

L f Lezione

interattiva X x x x x x X

Lezionie

Frontale X x x x X x x x X

Problem

solving x x x x x

Lavori di

gruppo x X x X

Discussione X x x x X x x x X

Attività di

laboratorio X x X x

TTIIPPOOLLOOGGIIEE DDII VVEERRIIFFIICCAA

Verifiche Italiano Storia Inglese Matem.ca Econ.

Az.le Diritto

Econ.

Pol. Infor.ca

Sc.*

Motorie

Interrogazione X x x x X x x X

Interrogazione

breve X x x x X x

Prove scritte:*

Temi-Problemi X x x x X x

Prove

strutturate X x x x X x x x

Prove

Semistrut.te X x x X x x

Questionari x

Lavori di

gruppo X x

Relazioni X x

Esercizi x X x X

Altro

(specificare) x**

*Le prove scritte di Italiano comprendono le tipologie testetuali previste per gli Esami di Stato

**Prove pratiche

SCHEDA 5

IINNDDIICCAATTOORRII EE DDEESSCCRRIITTTTOORRII DDEELLLLAA VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE

((GGRRIIGGLLIIAA DDII CCOORRRRIISSPPOONNDDEENNZZAA))

Voti/10 Scritto/15 Colloquio/30 Conoscenze Competenze Capacità

1-2-3 1-5 1-8 Nessuna conoscenza. Nessuna .

Nessuna.

4 6-7 9-13 Frammentarie e

gravemente lacunose

Applica le conoscenze

minime solo se

guidato, ma con gravi

errori. Si esprime in

modo scorretto ed

improprio. Compie

analisi errate

Nessuna

5 8-9 14-19 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze

con imperfezioni. Si

esprime in modo

impreciso, compie

analisi parziali.

Gestisce con difficoltà

situazioni semplici

6 10 20 Complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze

senza commettere

errori sostanziali. Si

esprime in modo

semplice e corretto.

Sa individuare

elementi e situazioni

con sufficiente

correttezza

Rielabora

sufficientemente le

informazioni e

gestisce situazioni

semplici.

7 11-12 21-23 Complete se guidato sa

approfondire.

Applica

autonomamente le

conoscenze anche a

problemi più

complessi, ma con

imperfezioni. Espone

in modo corretto e

linguisticamente

appropriato. Compie

analisi complete e

coerenti.

Rielabora in modo

corretto le

informazioni e gestisce

le situazioni in modo

accettabile.

8 13-14 24-27 Complete con qualche

approfondimento

autonomo

Applica

autonomamente le

conoscenze anche a

problemi più

complessi. Espone in

modo corretto e con

proprietà linguistica.

Compie analisi

corrette; coglie

implicazioni, individua

relazioni in modo

completo.

Rielabora in modo

corretto e completo.

9-10 15 28-30

Organiche,

approfondite ed

ampliate in modo del

tutto personale

Applica le conoscenze

in modo corretto ed

autonomo, anche a

problemi complessi e

trova da solo

soluzioni migliori.

Espone in modo

fluido, utilizzando un

lessico ricco ed

appropriato.

Sa rielaborare

correttamente e

approfondisce in

modo autonomo e

critico situazioni

complesse.

SCHEDA 6

AATTTTIIVVIITTAA’’ EEXXTTRRAA CCUURRRRIICCOOLLAARREE NNEELL TTRRIIEENNNNIIOO

TERZA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Progetto “Martina”

Attività Sportiva scolastica ed extrascolastica

Certificazione linguistica PET

Certificazione ECDL

Udienza Papale e visita ai Musei Vaticani

Viaggio di istruzione a Matera/Policoro

Viaggio all‟EXPO Milano

Spettacolo teatrale in Lingua Francese-Inglese

Progetto “Esperto esterno in lingua Inglese”

“Conferenza “Rischi di INTERNET”

QUARTA

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Certificazione linguistica PET

Certificazione ECDL

Attività sportiva scolastica ed extrascolastica

Viaggio di istruzione a Barcellona

Visita didattica a Ferrara: Mostra “Ludovico Ariosto e il poema cavalleresco”

II Giornata Economico-Giuridica sul tema “Giovani e Lavoro - Risorse ed evoluzione”

organizzata dal nostro Istituto

Orientamento in Uscita

Incontro con ex alunni diplomati e laureati dell‟Istituto. Esperienze personali

Università per Stranieri sede di Arezzo: La giornata della madre Lingua”

Progetto legalità: Incontro con rappresentanti Arma dei Carabinieri

Progetto “Esperto esterno in lingua Inglese”

Spettacolo teatrale in Lingua Francese-Inglese

QUINTA

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Orientamento in uscita:

Rappresentanti Guardia di Finanza

Rappresentanti Forze Armate

Da “Studente a Studente”

Open days: Università degli Studi di Siena e di Firenze

Campionato nazionale di Lingua Inglese indetto dall‟Università degli Studi di Urbino: prova

on-line

Partecipazione a conferenze e ad iniziative culturali e professionalizzanti:

Spettacolo teatrale in Lingua Francese-Inglese

Progetto “Camere penali”: incontri con Avvocati del Foro di Siena

Progetto “Esperto esterno in lingua Inglese”

Progetto legalità: Incontro con Don Domenico Zafarana

Progetto “Educazione alla salute”: Donazione organi

Incontro con il Vescovo di Montepulciano sul tema “Sinodo dei giovani 2018”

Viaggio di istruzione in Grecia

Visita didattica a Bologna: Mostra “Revolutija”

Udienza papale a Roma

Lezione sullo svolgimento della Prima prova d‟esame presso l‟università degli Studi di Siena

SCHEDA 7

TTIIPPOOLLOOGGIIAA TTEERRZZAA PPRROOVVAA

Tipo di Prova Materie Coinvolte Data di svolgimento Tempo Assegnato

Tipologia mista B/C*

Lingua Inglese**

Matematica***

Economia aziendale

Diritto.

08 marzo 2018 120 minuti

Tipologia mista B/C*

Lingua Inglese**

Matematica***

Economia aziendale

Diritto.

24 aprile 2018 120 minuti

Allegati:

Testi delle prove

Note

*4 Domanda a risposta multipla: tipologia C (una sola esatta)

*2 Domanda a risposta singola: tipologia B (sintetica ed essenziale)

Strumenti:

**è consentito l‟uso del vocabolario bilingue

***Calcolatrice scientifica

SSiimmuullaazziioonnee TTeerrzzaa PPrroovvaa

0088--0033--22001188

Istituto Istruzione Superiore Valdichiana

Redi-Einaudi-Marconi-Caselli

Via S. Stefano n° 44 - 0578.21930 0578.21931 53043 Chiusi (SI) e-mail: [email protected] – web: www.isittutovaldichiana.it

Cod.Fiscale: 81003600525

Sez. Ass. Via S. Martino,14 - 0578.716771 0578.758518 53045 Montepulciano (SI)

ESAME DI STATO 2017-2018

Simulazione Terza Prova scritta

08-03-2018

Candidato/a________________________________

Classe 5° B SIA Tipologia mista B+C:

(8 quesiti a risposta aperta + 16 quesiti a risposta multipla)

Materie n. 4

Lingua Inglese

Matematica

Economia Aziendale

Diritto

Nota bene:

Per la tipologia C la risposta esatta è una sola.

Più risposte alla stessa domanda annullano la stessa.

Le risposte scritte a lapis verranno considerate nulle.

Non è consentito l‟uso di correttori a penna e/o nastro o simili (vulgo “bianchetto”).

Lo studente ha a disposizione 120 minuti.

E‟ consentito l'uso dei seguenti sussidi didattici:

il vocabolario bilingue

la calcolatrice scientifica

Voto /15

PROVA LINGUA INGLESE

The Centennial Exhibition of 1876

The first world fair held in the United States, the Expo, officially opened on May 10, 1876, in Philadelphia’s Fairmount Park. It lasted six months and nearly ten million people visited it. Visitors went to the fair via railroad, steamboat, carriage, and on foot. The Expo celebrated the 100

th anniversary of the Declaration of Independence and the emergence of the

United States as a world power. It was the product of ten years of planning and hard work, and the results were astonishing. Thirty-seven nations participated in the event, officially named the International Exhibition of Arts, Manufactures and Products of the Soil and Mine. The grounds contained five major buildings and about 250 smaller structures. The Centennial Exhibition reflected a growing consumer and leisure culture of the mid-late 19

th century.Never

before had consumers been able to view so many practical and luxurious commodities from so many countries in one place. Manufacturers, dealers, and exhibitors of tens of thousands of products competed for the attention of prospective buyers by handing out printed circulars, trade cards, catalogues, and other advertising materials The Expo showcased the rapidly developing industrial power and abundant natural resources of the United States. The displays of rock and minerals included gold and silver, coal and marble, and even meteorites. Many of the exhibits, such as electric arc lights, typewriters and phonographs were revolutionary. Among the other technologies on display was a new device patented by a Scottish immigrant named Alexander Graham Bell. It allowed people to speak at a distance, connected by a wire and was called ‘a telephone’.

A. Read the text and tick (√) the correct ending for each statement.

1. The first world fair trade held in the USA officially opened

at the end of the 19th Century at the end of the 18

th Century

at the end of the 17th Century in the middle of the eighties

2. The Expo celebrated

the International Exhibition of Arts the displays of rock and minerals

a growing consumer and leisure culture of the mid-late 19th century

the 100th anniversary of the Declaration of Independence and the emergence of the United States as a

world power

3. It was significant because

It lasted 6 months Because it was the 100th anniversary of the Declaration of Independence

It was American It displayed rocks and minerals

4. What did the Expo showcase about the USA?

the Declaration of Indipendence

the 100th anniversary of the Declaration of Independence and the emergence of the United States as a

world power

the results of the Expo

It showcased the rapidly developing industrial power and abundant natural resources of the United States.

B. Writing

1. Summarize the text (max 8 lines)

…………..…………..………………..………………..………………….…………………..………………..………….

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

…………..…………..………………..………………..………………….…………………..………………..………….

…………..…………..………………..………………..………………….…………………..………………..………….

2. Describe a fair or an exhibition you have visited (max 8 lines): where and when did it take place?

who did you go with? what was it about? did you like it? Why? Why not?

…………..…………..………………..………………..………………….…………………..………………..………….

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..……

MATEMATICA

1) Dopo aver definito il concetto di funzione di due variabili e del suo dominio, si determini graficamente il

dominio della funzione di equazione z= ln(x+y)+ x

2) Dopo aver discusso la condizione di ottimo vincolato del Consumatore sia per l‟aspetto grafico che analitico,

si calcoli il punto di ottimo nel caso di una funzione di utilità di equazione xyyxU ),( , sapendo che i

prezzi dei beni B1 e B2 oggetto di consumo sono rispettivamente p1= 5€ p2=7€ e che il reddito disponibile

all‟acquisto di tali beni non supera il valore di 100€.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

__

1) Data la funzione di equazione yxyyxyxf 33),( 22 , la derivata parziale rispetto alla variabile x è:

a) 332' yxyf x

b) 332 2' yxyf x

c) 2' 32 yxyfx

d) nessuna delle precedenti

2) Le curve livello della funzione di equazione: yxz 2 :

a) sono un fascio di rette parallele

b) sono un fascio di circonferenze

c) sono un fascio di parabole con la concavità rivolta verso il basso

d) sono un fascio di parabole con la concavità rivolta verso l‟alto

3) Tra le seguenti equazioni si dica quale è rappresentata in uno spazio tridimensionale da un piano parallelo al

piano contenente gli assi x e z:

a) 3x-2y=0

b) 5-y=z

c) 3y=0

d) z=-3

4) Quale tra le seguenti funzioni di produzione è una funzione del tipo Cobb-Douglas:

a) yxyxP ),(

b) yxyxP ),(

c) 33 .),( yxyxP

d) nessuna delle precedenti

ECONOMIA AZIENDALE

1.Una plusvalenza:

deriva anche dall‟acquisto di un bene strumentale

viene calcolata come differenza tra valore contabile e prezzo di cessione

origina una variazione finanziaria attiva

può essere anche passiva

2.L’ammortamento di un bene strumentale:

rappresenta la suddivisione di un costo pluriennale in più esercizi

è formato dalla somma delle quote di ammortamento annuali

viene calcolato sul costo residuo del bene

rappresenta il valore contabile del bene patrimoniale

3.Un ricavo a cavallo di due esercizi con manifestazione finanziaria posticipata, determin

un rateo attivo

un rateo passivo

un risconto attivo

un risconto passivo

4.Sono costi di manutenzione:

sono sostenuti per la sistemazione di guasti sostenuti per accrescere la capacità produttiva di un bene sostenuti conservare l’efficienza del bene sono costi pluriennali

1.Spiegare il significato delle voci “costruzioni interne” e “costruzioni in economia”.

2.Illustrare le operazioni volte allo smobilizzo dei crediti circolanti non cambiari

DIRITTO

1. Una sentenza penale emessa in 1°grado dal tribunale può essere appellata davanti :

a) Al giudice di pace

b) Alla Corte d‟appello

c) Alla Corte d‟assise

d) Alla Corte d‟assise d‟appello

2.Il Presidente del consiglio dei ministrinon: (segnare in questo caso la risposta errata)

1) dirige la politica generale del governo

2) mantiene l‟unità dell‟indirizzo politico e amministrativo

3) stabilisce la politica generale del governo

4) promuove e coordina l‟attività dei ministri

3. Il governo ha l’obbligo di dimettersi se :

1) il Parlamento non converte in legge un decreto legge

2) anche soltanto una delle camere vota contro una proposta governativa

3) il Parlamento non approva un disegno di legge

4) entrambe le camere votano una mozione di sfiducia verso il governo

4.In Italia l’attuale sistema elettorale per il Parlamento è :

a) maggioritario a turno unico

b) maggioritario a doppio turno

c) proporzionale a collegio plurinominale

d) maggioritario a turno unico per il 37% dei seggi e proporzionale plurinominale per il 61%

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

( otto righe per la risposta)

1. Descrivi un decreto legislativo e la legge delega che lo genera

2 Spiega l’indipendenza esterna ed interna della magistratura

SSiimmuullaazziioonnee TTeerrzzaa PPrroovvaa

2244--0044--22001188

Istituto Istruzione Superiore Valdichiana

Redi-Einaudi-Marconi-Caselli

Via S. Stefano n° 44 - 0578.21930 0578.21931 53043 Chiusi (SI) e-mail: [email protected] – web: www.isittutovaldichiana.it

Cod.Fiscale: 81003600525

Sez. Ass. Via S. Martino,14 - 0578.716771 0578.758518 53045 Montepulciano (SI)

ESAME DI STATO 2017-2018

Simulazione Terza Prova scritta

24-04-2018

Candidato/a________________________________

Classe 5° B SIA

Tipologia mista B+C:

(8 quesiti a risposta aperta + 16 quesiti a risposta multipla)

Materie n. 4

Lingua Inglese

Matematica

Economia Aziendale

Diritto

Nota bene:

Per la tipologia C la risposta esatta è una sola.

Più risposte alla stessa domanda annullano la stessa.

Le risposte scritte a lapis verranno considerate nulle.

Non è consentito l‟uso di correttori a penna e/o nastro o simili (vulgo “bianchetto”).

Lo studente ha a disposizione 120 minuti.

E‟ consentito l'uso dei seguenti sussidi didattici:

il vocabolario bilingue

la calcolatrice scientifica

Voto /15

PROVA LINGUA INGLESE

The Second Industrial Revolution The Second Industrial Revolution, sometimes referred to as the Technological Revolution, began in the 1860s and continued until the start of World War I. In this period there was rapid industrial development in Western Europe, the United States and Japan. New inventions and innovations were science based and industries revolved around the production of steel, railroads, electricity and chemicals. The period culminated in mass production and the creation of the factory production line. The Second Industrial Revolution saw a massive increase in economic growth. Living standards increased in the newly industrialized countries and the price of goods fell dramatically because of the rise in productivity and the spread of transportation and communication networks. The changes had far reaching effects on commerce and industry. Many workers were replaced by machines and a large number of businesses failed. This led to economic depressions at the same time as the world economy actually grew. By 1900 the leaders in industrial production were the US with 24% of the world total, followed by Great Britain (19%), Germany (13%), Russia (9%) and France (7%). Europe together accounted for 62%.

A. Read the text and tick (✓) the correct ending for each statement

1. The Second Industrial Revolution lasted about

☐ 300 years ☐50 years

☐10 years ☐ 100 years

2. The Second Industrial Revolution involved following areas

☐ Asia ☐Eastern Europe and Africa

☐Western Europe, the US and Japan ☐China

3. The changes had

☐far reaching effects on commerce and industry☐ no effects on commerce and industry

☐no effects at all ☐few effects on commerce and industry

4. Industries revolved around

☐only living standards ☐ advertisement

☐ computers ☐production of steel, railroads, electricity and chemicals

B. Writing

1. Nuclear power is a form of energy production. What is your personal about nuclear power? What other forms of energy do you know? (8 lines)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2. Internet and privacy. How often do you use the Net? What do you use the Net for? How can you protect your privacy? What are the advantages of writing e-mails? (8 lines)

………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Prova di Matematica

1) Si discutano le condizioni necessarie e quelle sufficienti per l’esistenza di estremi liberi di una funzione

reale di due variabili reali col metodo delle derivate parziali. Data la funzione di equazione:

, se ne calcolino col metodo delle derivate parziali gli eventuali

massimi e/o minimi.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________

2) Nella teoria delle decisioni con effetti differiti, in condizioni di certezza, si calcoli il R.E.A. di un‟operazione

finanziaria che prevede un esborso di 80€ tra un anno a fronte di un incasso di 10€ tra due anni e di 75€ tra due anni e

mezzo, sapendo che il tasso di valutazione applicato all‟operazione è del 3%. Si calcoli inoltre il T.E.I. di un‟altra

operazione finanziaria che prevede un esborso oggi di 80€ a fronte di un incasso fra tre anni di 85€.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________

1) Il saggio marginale di sostituzione è, da un punto di vista economico,:

a) sempre uguale al rapporto tra i prezzi dei beni di consumo

b) il saggio di rinuncia del consumo di un bene a fronte dell‟aumento del consumo di una dose

infinitesimale dell‟altro bene rimanendo sulla stessa curva di indifferenza

c) il saggio di rinuncia del consumo di un bene a fronte della rinuncia del consumo dell‟altro bene

d) la pendenza della retta di bilancio

2) Le curve di livello della funzione di equazione sono, geometricamente:

a) rette parallele

b) parabole con la concavità rivolta verso il basso

c) parabole con la concavità rivolta verso l‟alto

d) circonferenze concentriche

3) Il dominio della funzione di equazione è rappresentato graficamente:

a) dal primo e secondo quadrante

b) dal primo e terzo quadrante compresi gli assi cartesiani

c) dal primo e terzo quadrante esclusi gli assi cartesiani

d) dal primo quadrante

4) Il „Tasso effettivo di impiego‟, nella Teoria delle decisioni con effetti differiti in condizioni di certezza, è:

a) Il tasso di interesse che rende massimo il „R.E.A‟

b) Il tasso di interesse che rende positivo il „R.E.A.‟

c) Il tasso di interesse che rende nullo il „R.E.A.‟

d) Un tasso di interesse scelto soggettivamente da un operatore finanziario

ECONOMIA AZIENDALE

5. Al termine del primo periodo d’imposta le rimanenze finali di materie, non valutate a costi

specifici:

non concorrono a formare il reddito d‟impresa

devono essere valutate al minor prezzo di mercato e costo d‟acquisto

devono essere valutate al costo medio ponderato

devono essere valutate con il metodo del FIFO

6. Le imposte da versare sono:

dello stesso importo delle imposte di competenza

Iscritte alla voce Imposte d‟esercizio correnti, anticipate e differite nel Conto economicoi

Iscritte alla voce Debiti tributari nello Stato patrimoniale

Iscritte alla voce Fondo per imposte nello Stato patrimoniale

7. Se l’ammortamento civilistico è maggiore dell’ammortamento fiscalmente ammesso in

deduzione:

non si apporta nessuna variazione al reddito di bilancio

si apporta una deduzione integrale al reddito di bilancio

si deve effettuare una variazione in aumento del reddito di bilancio

si deve effettuare una variazione in diminuzione del reddito di bilancio

8. La svalutazione dei crediti è fiscalmente ammessa in deduzione per il calcolo del reddito

d’impresa:

solo sui crediti di finanziamento che non sono stati ancora estinti e risultano dallo Stato patrimoniale

solo se i crediti sono di natura commerciale e nei limiti dell’0.5% del loro valore nominale su tutti i crediti sorti anche negli esercizi precedenti solo se i crediti sono di natura commerciale e nei limiti dell’0.5% del loro valore nominale e

il fondo rischi non ha raggiunto il 5% di detti crediti

1. Nelle società di capitali come si calcola l’imponibile IRAP?

2. In quali casi si rilevano le imposte differite e le imposte anticipate?

DIRITTO

1. Il presidente della Repubblica :

1. non può sciogliere anticipatamente il Parlamento

2. può sciogliere le Camere soltanto alla scadenza della legislatura

3. può sciogliere anticipatamente una camera soltanto con il consenso del suo

presidente

4. non può sciogliere le Camere negli ultimi sei mesi del suo mandato a meno che

non coincidano con gli ultimi sei mesi della legislatura

2. In caso di impedimento permanente il Presidente della Repubblica :

1) è sostituito dal Presidente della Camera dei Deputati fino alla scadenza del suo

mandato

2) è sostituito dal Presidente del Senato fino alla scadenza del suo mandato

3) è sostituito dal Presidente del Senato fino al giuramento del nuovo Capo dello Stato

4) è sostituito dal Presidente del Consiglio

3. La sentenza di accoglimento :

1) non ha efficacia erga omnes

2) produce effetti dopo 15 giorni dalla pubblicazione nella G.U.

3) avrà effetti retroattivi ma non per i casi definitivamente chiusi

4) avrà effetti retroattivi ma non per i casi definitivamente chiusi ad eccezione

delle sentenze penali definitive di condanna

4. Il giudizio principale :

1) riguarda le controversie sui regolamenti delle regioni

2) si può proporre senza limiti di tempo

3) riguarda le controversie sulle leggi dello Stato o delle Regioni affette da vizio di

incompetenza

4) si può proporre contro qualsiasi atto, anche amministrativo, che ecceda la sfera

di competenza

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

( otto righe per la risposta)

1. Spiega la principale funzione della Corte Costituzionale

2. Descrivi l’istituto della controfirma ministeriale

SSCCHHEEDDAA 88

GGRRIIGGLLIIAA CCRREEDDIITTII FFOORRMMAATTIIVVII

IL CDC NELLA DETERMINAZIONE DEL CREDITO PRENDE IN CONSIDERAZIONE,

OLTRE LA MEDIA DEI VOTI, ANCHE LE SEGUENTI VOCI:

Assiduità della frequenza scolastica

Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo

Interesse e impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative

Eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo

comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti.

IL CREDITO FORMATIVO

Il CD ha individuato gli ambiti in cui possono svolgere attività che, debitamente documentate, danno

diritto al riconoscimento del credito Formativo:

Attivita‟ Sportiva max pt

0,30

Monte ore settimanali max 8 0,15

Partecipazione a campionati di livello provinciale e

regionale/Agonistico 0,15

Attivita‟ Culturali e

di Indirizzo

max pt

0,10

Partecipazione a Conferenze culturali e/o inerenti al

corso di studio frequentato/studio e pratica strumento

musicale

0,10

Attivita‟ Lavorative max pt

0,10

Attività Lavorative documentate 0,10

Attivita‟

Socialmente Utili

max pt

0,20

Attività continuativa di volontariato, solidarietà e di

cooperazione presso enti e associazioni (documentate) 0,20

Soggiorno Studio

all‟estero

max pt

0,10

Soggiorno studio all‟estero max 30 ore 0,10

Attività legate al

POF

max pt

0,20

Orientamento, Conferenze, Accoglienza ecc. 0.20

ECDL max pt

0,50

Superare positivamente gli esami finali di almeno:

3° anno: per ciascun modulo 0,15

4° anno: per ciascun modulo 0,15

5° anno: per ciascun modulo 0,15

PET/DELF/DELE max pt

0,50

Frequenza corso 0,10

Livello 1 0,20

Livello 2 0,20

SSCCHHEEDDAA 99

AALLTTEERRNNAANNZZAA SSCCUUOOLLAA LLAAVVOORROO La Legge 107/2015, rivolta a tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno, prevede

obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta

terminato il percorso di studio. Il periodo di alternanza scuola -lavoro si articola in 400 ore per gli

istituti tecnici e professionali e 200 ore per i licei.

L‟alternanza scuola - lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze

necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e

ore trascorse all‟interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap

“formativo” tra mondo del lavoro e mondo dell‟istruzione in termini di competenze e preparazione, gap

che spesso rende difficile l‟inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi.

Per l‟anno scolastico 2017/2018, la normativa nulla dispone circa l‟obbligo, per le studentesse e gli

studenti, di aver svolto un monte ore minimo di attività scuola-lavoro nell‟ultimo triennio del percorso

di studi.

Potranno essere ammessi all‟esame di Stato, quindi, anche le studentesse e gli studenti che non hanno

completato il numero minimo di 400 ore nel secondo biennio e nell‟ultimo anno. ( Risposte a quesiti

in materia di alternanza scuola-lavoro del MIUR, 24/04/2018) È il caso, ad esempio, degli studenti

ripetenti i quali non hanno avuto l‟opportunità di svolgere completamente le ore di alternanza nel

secondo biennio, poiché non previste dall‟ordinamento come attività pienamente curriculari.

I nostri studenti hanno svolto attività di alternanza scuola lavoro, per oltre l‟ 80% del monte ore

previsto, presso aziende e/o studi commerciali.

Al presente documento è allegato il prospetto riepilogativo contenente l‟elenco, le ore e le valutazioni

degli allievi.

presso strutture ricettive turistiche, agenzie di viaggio e/o uffici turistici.

RREELLAAZZIIOONNII FFIINNAALLII DDEEII SSIINNGGOOLLII IINNSSEEGGNNAANNTTII

RRReeellliiigggiiiooonnneee BBBiiiaaannncccooonnniii GGGaaaiiiaaa

IIItttaaallliiiaaannnooo GGGiiiooovvvaaannnnnniiinnniii LLLuuuccciiiaaa SSStttooorrriiiaaa GGGiiiooovvvaaannnnnniiinnniii LLLuuuccciiiaaa

IIInnngggllleeessseee PPPaaannnzzzaaannneeellllllaaa FFFrrraaannnccceeessscccaaa

MMMaaattteeemmmaaatttiiicccaaa FFFrrraaannnzzzooosssooo CCCaaarrrlllooo

EEEcccooonnnooommmiiiaaa AAAzzziiieeennndddaaallleee LLLooobbbaaasssccciiiooo AAAnnngggeeelllaaa

DDDiiirrriiittttttooo MMMaaalllfffeeettttttiii RRRooossseeettttttaaa

EEEcccooonnnooommmiiiaaa pppooollliiitttiiicccaaa MMMaaalllfffeeettttttiii RRRooossseeettttttaaa

IIInnnfffooorrrmmmaaatttiiicccaaa BBBeeelllllleeezzzzzzaaa MMMaaauuurrrooo

SSSccciiieeennnzzzeee MMMoootttooorrriiieee eee ssspppooorrrtttiiivvveee BBBuuuiii MMMeeerrriii

PPrrooff..ssssaa GGaaiiaa BBiiaannccoonnii:: II..RR..CC.. RREELLIIGGIIOONNEE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Sulla tua parola, Volume unico + Quaderno operativo + ebook, Marietti Scuola

OBIETTIVI

Riconoscere l‟importanza che ha avuto la religione (nelle sue varie forme storiche e culturali)

nella vita dell‟uomo.

Conoscere gli aspetti essenziali del fenomeno religioso in generale, e in particolare, di quello

della tradizione cristiano-cattolica

Conoscere la Chiesa e il suo dialogo con il mondo.

Scoprire l‟etica cattolica non come legge esterna all‟uomo, ma come tensione interiore verso il

Bene.

Riflettere sui Sacramenti come segni visibili della presenza di Cristo nel mondo.

CONTENUTI

I° Quadrimestre

La Rerum Novarum

I valoriessenzialidell‟esistenzaumana

I valori e il loro rapporto con il senso religioso dell‟uomo

II° Quadrimestre

I valoridell‟essere e dell‟avere

Argomenti di Bioetica

METODI

Lezioni frontali

Lezione dialogata

Visione di slides

VALUTAZIONI

La valutazione si è basata soprattutto sulla verifica da parte dell‟insegnante dell‟attenzione e della

partecipazione dimostrata dagli alunni, della loro disponibilità al confronto e al dialogo, nonché sui

risultati ottenuti nei test di verifica.

Il Docente

Gaia Bianconi

Prof.ssa Lucia Giovannini: LETTERATURA ITALIANA

LIBRO DI TESTO:

C. BOLOGNA, P. ROCCHI: Rosa fresca aulentissima – Loescher editore

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI:

DVD, INTERNET, ARTICOLI, FOTOCOPIE

ANALISI DELLA CLASSE E RISULTATI RAGGIUNTI

La classe, durante l‟anno, ha promosso un clima positivo, di collaborazione e condivisione di intenti,

nel quale i ragazzi - ovviamente non tutti allo stesso modo – hanno lavorato e sono cresciuti,

confermando tuttavia una certa eterogeneità in cui, a fronte di alcuni casi discreti, permangono alcune

situazioni più fragili, sebbene la crescita abbia riguardato tutti, anche chi ancora mostra alcune

difficoltà e incertezze, ma che è comunque migliorato nell‟approccio allo studio, nella rielaborazione

delle informazioni, nell‟autostima.

La risposta della classe alle attività proposte, dunque, è stata globalmente positiva e gli obiettivi

didattici (per i quali si fa riferimento alla programmazione iniziale) possono dirsi complessivamente

raggiunti; gli studenti sono in grado di riferire e rielaborare le informazioni in maniera corretta, seppur

utilizzando un linguaggio semplice, con un lessico non sempre appropriato alla disciplina, che risulta

evidente soprattutto negli alunni più fragili in cui, alle difficoltà nell‟esposizione orale - imputabili ad

uno studio superficiale e discontinuo, si aggiungono anche incertezze nella produzione scritta.

Da tale quadro dei risultati emerge che nel conseguimento degli obiettivi didattici la maggior parte

degli alunni ha raggiunto livelli discreti, in qualche caso buoni; mentre un gruppo di studenti ha

conseguito un livello di preparazione sufficiente, nonostante alcune competenze e abilità disciplinari

risultino poco consolidate e non sempre adeguate.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il programma è stato svolto rispettando i contenuti e, sostanzialmente, i tempi previsti dalla

programmazione didattica di inizio anno. E‟ stato fatto riferimento anche ad alcuni movimenti letterari,

autori e opere non previsti all‟ inizio, sulla base di eventi occorsi, della presenza a lezioni, incontri e

manifestazioni a cui gli studenti hanno partecipato.

CONTENUTI DISIPLINARI (per macro argomenti)

Dante Alighieri: Commedia, Paradiso, Canti I, VI;

Il Romanticismo: G. Leopardi (completamento)

La Cultura del Positivismo

Il Romanzo Europeo

La Scapigliatura

Naturalismo francese e Verismo italiano: G. Verga;

Il Decadentismo;

Il Decadentismo in Italia: G. D‟Annunzio; G. Pascoli;

L‟Età dell‟Incertezza;

Le Avanguardie Storiche nell‟intreccio delle Arti: Cubismo e Futurismo;

Le linee della Prosa Italiana del Primo Novecento: F. Tozzi; I. Svevo; L. Pirandello;

Una Parola Scheggiata: La Poesia, G. Ungaretti, E. Montale, U. Saba;

Un Nuovo Sguardo sulla realtà: Il Neorealismo ( cenni);

Ricostruire senza dimenticare: Il dramma della Shoah: P. Levi;

METODI, ATTIVITA’, STRUMENTI

Nello svolgimento delle attività è stata privilegiata la lezione frontale utilizzando il repertorio di testi

presente sul manuale in adozione, talvolta supportata da immagini, schemi, appunti, fotocopie,

(dedicate in particolare modo alle tipologie di scrittura dell‟Esame di Stato); la lezione dialogata con

discussione-interpretazione; la lettura diretta e l‟analisi di testi e tematiche, opportunamente

contestualizzati, proposta in chiave problematica; attività di laboratorio/esercizio in classe (lettura e

parafrasi scritta di alcuni testi); attività di ricerca e presentazione individuale.

VERIFICA e VALUTAZIONE

Per verificare il processo di apprendimento degli alunni sono state somministrate prove scritte articolate

secondo le tipologie previste dall‟Esame di Stato (analisi del testo, articolo, saggio breve, tipologia C e

D, prove semistrutturate) e orali previste in sede di programmazione iniziale; tra queste la simulazione

della Prima prova d‟Esame, con durata di 5 ore, in data 9 maggio 2018.

La valutazione ha tenuto conto anche dell‟impegno profuso, dell‟organizzazione dimostrata, del

metodo di lavoro acquisito, nonché del comportamento degli studenti.

Il Docente

Lucia Giovannini

Prof.ssa Lucia Giovannini: STORIA

LIBRO DI TESTO:

AAVV: Noi nel tempo: Il Novecento e oggi – Zanichelli editore

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI:

DVD, INTERNET, ARTICOLI, FOTOCOPIE

ANALISI DELLA CLASSE E RISULTATI RAGGIUNTI

La classe, durante l‟anno, ha promosso un clima positivo, di collaborazione e condivisione di intenti,

nel quale i ragazzi - ovviamente non tutti allo stesso modo - hanno lavorato e sono cresciuti,

confermando tuttavia una certa eterogeneità in cui, a fronte di alcuni casi discreti, permangono alcune

situazioni più fragili, sebbene la crescita abbia riguardato tutti, anche chi ancora mostra alcune

difficoltà e incertezze, ma che è comunque migliorato nell‟approccio allo studio, nella rielaborazione

delle informazioni, nell‟autostima.

La risposta della classe alle attività proposte, dunque, è stata globalmente positiva e gli obiettivi

didattici (per i quali si fa riferimento alla programmazione iniziale) possono dirsi complessivamente

raggiunti; gli studenti sono in grado di riferire e rielaborare le informazioni in maniera corretta, seppur

utilizzando un linguaggio semplice, con un lessico non sempre appropriato alla disciplina, che risulta

evidente soprattutto negli alunni più fragili in cui, alle difficoltà nell‟esposizione orale - imputabili ad

uno studio superficiale e discontinuo, si aggiungono anche incertezze nella produzione scritta.

Da tale quadro dei risultati emerge che nel conseguimento degli obiettivi didattici la maggior parte

degli alunni ha raggiunto livelli discreti, in qualche caso buoni; mentre un gruppo di studenti ha

conseguito un livello di preparazione sufficiente, nonostante alcune competenze e abilità disciplinari

risultino poco consolidate e non sempre adeguate.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il programma è stato svolto rispettando i contenuti e, sostanzialmente, i tempi previsti dalla

programmazione didattica di inizio anno. E‟ stato fatto anche riferimento ad argomenti, aspetti,

fenomeni, soggetti della Storia, documenti non previsti all‟ inizio, sulla base di eventi occorsi, della

presenza a lezioni, incontri e manifestazioni a cui gli studenti hanno partecipato.

CONTENUTI DISCIPLINARI (per macro argomenti)

La Sinistra storica; Il colonialismo;

Società e culturali all‟inizio del Novecento;

L‟età dell‟imperialismo;

L‟età giolittiana;

La prima Guerra mondiale;

La Rivoluzione bolscevica in Russia;

Il declino dell‟Europa;

La crisi in Italia e le origini del fascismo;

Gli Stati Uniti e la crisi del 1929;

L‟età dei totalitarismi: le dittature: fascista, nazionalsocialista e sovietica;

La seconda Guerra mondiale: La prima fase; La fine del conflitto;

La Guerra fredda: La fase iniziale; La fase centrale; L‟Italia repubblicana e la Guerra fredda;

Decolonizzazione e Terzo mondo: La fine del mondo coloniale (alcuni Stati);

Un‟epoca di trasformazioni: Il mondo occidentale tra gli anni Sessanta e Ottanta (alcuni argomenti).

METODI, ATTIVITA’, STRUMENTI

Nello svolgimento delle attività è stata privilegiata la lezione frontale utilizzando il repertorio di

argomenti, eventi, fenomeni, fonti e documenti presenti sul manuale in adozione, talvolta supportata

da immagini, schemi, mappe concettuali, appunti, fotocopie, (alcune dedicate in particolare alla

tipologia di scrittura del tema storico dell‟Esame di Stato); la lezione dialogata con discussione-

interpretazione; la lettura diretta e l‟analisi di testi e tematiche, opportunamente contestualizzati,

proposta in chiave problematica; attività di laboratorio/esercizio in classe (lettura e analisi delle fonti di

alcuni argomenti); attività di ricerca e presentazione individuale.

VERIFICA e VALUTAZIONE

Per verificare il processo di apprendimento degli alunni sono state somministrate prove scritte

(semistrutturate e strutturate, la tipologia C, cioè il tema storico, presente all‟Esame di Stato) e orali

come previsto in sede di programmazione iniziale.

La valutazione ha tenuto conto anche dell‟impegno profuso, dell‟organizzazione dimostrata, del

metodo di lavoro acquisito, nonché del comportamento degli studenti.

Il Docente

Lucia Giovannini

Prof.ssa Francesca Fernanda Panzarella: LINGUA INGLESE

Libro di testo in adozione:

S. Burns, P.Bowen, M. Cumino, Business Plan, vol. U, Petrini

OBIETTIVI COGNITIVO - FORMATIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

Responsible Business: Analisi e studio delle possibile soluzioni energetiche, commerciali e

finanziare per un commercio equo e solidale

Global Issues: I problemi sociali derivanti dalla globalizzazione. Alcuni possibili strumenti per

combatterli . Le economie dei paesi emergenti

Marketing: Definizione di marketing e analisi di strumenti e servizi a esso correlati. Pubblicità

The UK and Europe: Political System, le maggiori istituzioni europee

CLIL: Getting ready for CLIL. Letture su argomenti di economia politica, diritto ed economia

aziendale e informatica

COMPETENZE Comprendere testi orali e brevi conversazioni di settore

Inserire nel giusto contesto e cogliere il significato di diversi tipi di testi scritti, riconoscendo gli

elementi qualificanti e il lessico specifico

Interagire a piccoli gruppi o con la classe per relazionare su argomenti specifici

Esprimere la propria opinione portando valide argomentazioni a sostegno

Riportare in forma scritta contenuti specifici di settore. Utilizzare strategie di apprendimento e

memorizzazione adatte all‟argomento e al compito assegnato

ABILITA’/CAPACITA’ Comprendere testi orali e brevi conversazioni di settore

Inserire nel giusto contesto e cogliere il significato di diversi tipi di testi scritti, riconoscendo gli

elementi qualificanti e il lessico specifico

Interagire a piccoli gruppi o con la classe per relazionare su argomenti specifici, Esprimere la

propria opinione portando valide argomentazioni a sostegno

Riportare in forma scritta contenuti specifici di settore

Mettere in atto strategie di problem solving

Utilizzare strategie di apprendimento e memorizzazione adatte all‟argomento e al compito

assegnato

RISULTATI RAGGIUNTI

Ho conosciuto parte dell‟attuale classe VC turistico nell‟anno scolastico 2013/2014 e al terzo anno,

anno scolastico 2015/2016 gli studenti che hanno scelto l‟indirizzo SIA. Inizialmente ho valutato il

livello generale della classe da un punto di vista delle competenze linguistiche e comunicative. La

classe è composta da 16 alunni.

Due alunni hanno affrontato e superato la certificazione PET, livello B1.

Il piano di lavoro svolto è stato organizzato tenendo conto dei singoli alunni, delle potenzialità e

delle difficoltà emerse. Il clima della classe è risultato positivo e costruttivo, dimostrando

generalmente interesse per la disciplina, impegno per lo più costante e raggiungendo quindi in

modo valido gli obiettivi per alcuni alunni e più che sufficienti o sufficienti per la maggior parte

della classe. La compresenza di una madrelingua ha permesso di potenziare l‟aspetto comunicativo

della lingua. Gli alunni hanno approfondito autonomamente alcuni punti del programma utilizzando

libri di testo, fotocopie fornite dall‟insegnante o ricerche su internet.

CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI

1. MODULI DISCIPLINARI

TITOLO Modulo 1

Business in the 21st century:

Responsible business: a fragile world, recycling, green business, fair trade, ethical banking

Business theory and communication

Marketing: situation analyses, marketing research, the marketing mix, marketing services, digital marketing

Modulo 3

Cultural context:

The main EU institutions

Modulo 4

Global Issues:

Inequalities: poverty

Fighting poverty: microcredit

Emerging markets

Information technology

IT and business

Economics and Finance

Privacy and security: cyber attacks

The European Data Protection Directive

The EU key competition principles

Marketing and advertising

Advertising: tradition and innovation, advertising through the ages

METODOLOGIA

Per rispondere ad una necessaria varietà di stili di apprendimento, l‟approccio all‟insegnamento

linguistico si è svolto attraverso un percorso eclettico che fondesse ed integrasse armonicamente gli

apporti più significativi del metodo situazionale, funzionale e strutturale; che partisse da un approccio

comunicativo, senza tralasciare l‟accuratezza morfologica e sintattica e che assegnasse un ruolo

importante all'acquisizione del lessico su precise indicazioni fornite dal Quadro Comune di Riferimento

del Consiglio d‟Europa.

Sono state prese in esame di volta in volta diverse funzioni linguistiche, che non impiegate solo in

quanto fini a se stesse, ma anche come momento di analisi delle strutture e del lessico.

L‟unità didattica, come segmento di un percorso modulare, ha visto il discente sempre come fruitore

attivo di situazioni, testi e contesti, mettendo a fuoco elementi nuovi, per esercitarli, osservarli

analiticamente ed arrivare infine alla produzione più libera in forme di comunicazione il più possibile

autentica. La riflessione sulla lingua ha messo in luce la complessità e la varietà dei fenomeni

comunicativi: l‟integrazione dei diversi codici della comunicazione, anche nel confronto con la lingua

madre; la variabilità della lingua in relazione ai diversi mezzi, dimensioni sociali, geografiche e

storiche; gli aspetti pragmatici e testuali del comunicare; le principali strutture lessico-semantiche e

morfosintattiche. Ho promosso strategie di apprendimento autonomo e utilizzato quando possibile le

nuove tecnologie informatiche e multimediali, anche per attivare la comunicazione diretta, in tempo

reale via internet. Le lezioni frontali sono state usate per approfondire gli argomenti proposti e si sono

utilizzate mappe concettuali per collegare le informazioni tra di loro, soprattutto in previsione di una

stesura di un lavoro interdisciplinare.

VERIFICHE

Verifiche orali

Verifiche scritte sugli argomenti svolti (produzione scritta su traccia, completamenti, domande

aperte e a scelta multipla su argomenti di civiltà, lettere circolari, articoli), due simulazioni della

terza prova scritta d‟esame che sono state valutate in decimi

Il Docente Francesca Fernanda Panzarella

Prof. Carlo Franzoso: MATEMATICA APPLICATA

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

Matematica per gli Istituti Tecnici ed Economici– Vol 5

Aut: Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, Claudia Spezia

Ed: Atlas

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze:

- conoscere gli argomenti essenziali del programma di analisi, geometria e ricerca operativa.

Competenze:

- saper formulare e formalizzare problemi di natura economica e finanziaria

- saper applicare strumenti di analisi idonei alla soluzione di alcuni problemi di massimizzazione

libera e vincolata

- saper valutare diverse tipologie di investimento introducendo criteri di scelta soggettivi e

oggettivi

Capacità:

- sviluppare la capacità di cogliere le finalità di una problematica in modo razionale in relazione

alle dinamiche di mercato

- saper ricondurre le fattispecie concrete in fattispecie astratte per poter essere elaborate con

metodi matematici

- saper creare rielaborazioni personali di un modello economico

RISULTATI RAGGIUNTI

- i risultati raggiunti sono da considerarsi mediamente soddisfacenti dato che quasi la totalità

della classe ha realizzato nelle ultime verifiche del secondo quadrimestre un buon profitto. In

circa la metà degli alunni è emersa una spiccata capacità sia di comprensione della struttura di

una problematica economica o finanziaria sia della sua formalizzazione. Le applicazioni di

elementari metodi grafici e analitici per le soluzioni dei problemi sono risultate mediamente ben

comprese dalla classe.

CONTENUTI DISCIPLINARI

- funzioni di due variabili, studio del dominio, curve di livello, derivate parziali prime e seconde

ed applicazioni, massimi e minimi liberi e vincolati;

- teoria dei Consumatore e del Produttore

- ricerca operativa: fasi essenziali, programmazione lineare: campo di scelta e soluzione grafica;

- scelta in condizione di certezza con effetti immediati e differiti; problema delle scorte.

METODOLOGIA

- In classe sono stati proposti taluni problemi di tipo economico-finanziario per introdurre i

singoli argomenti al fine di evidenziare l‟aspetto applicativo degli argomenti stessi. Il singolo

alunno si è posto di fronte ai problemi con un‟impostazione razionale sia relativamente

all‟aspetto del consumo che della produzione che degli investimenti finanziari al fine di rilevare

le variabili, gli obiettivi, i vincoli e di verificare la bontà della soluzione. Dopo aver acquisito

sia singolarmente che collettivamente padronanza di queste fasi l‟uso del libro di testo più che

come strumento pilota è apparso utile per rifinire l‟aspetto formale, definitorio e storico.

VERIFICHE

- Le verifiche teoriche sono state effettuate ad ogni pausa del programma su ciascun alunno.

- Le verifiche scritte sono state tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo. Le due simulazioni

della terza prova scritta d‟esame sono state valutate in decimi e gli argomenti posti in essere

hanno seguito l‟evolversi del programma.

Il Docente

Carlo Franzoso

Prof.ssa Angela Lobascio: ECONOMIA AZIENDALE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Astolfi, Barale & Ricci

Entriamo in azienda oggi 3

Tomo 1- Tomo 2

Tramontana

ALTRI STRUMENTI UTILIZZATI:

Codice Civile

T.U.I.R.: art.

Piano dei conti

Prospetti di bilancio e allegati

OBIETTIVI DISCIPLINARI E RISULTATI

Obiettivi disciplinari di conoscenza

Conoscere gli aspetti organizzativi, gestionali, giuridici e fiscali delle imprese industriali

Conoscere il sistema informativo in tutte le sue parti componenti

Conoscere il bilancio e le sue molteplici finalità

Conoscere i vari concetti di costo

Obiettivi disciplinari di abilità

L‟uso di un linguaggio tecnico-specifico appropriato

Riconoscere i metodi contabili e saperli applicare per la tenuta di una corretta gestione

Riconoscere, redigere ed interpretare alcuni documenti contabili, in particolare il bilancio

nell‟aspetto civile e fiscale

Risultati

Gli alunni, durante l‟anno, hanno sempre avuto un comportamento corretto e rispettoso, si è creato

quindi un clima sereno e collaborativo in cui gli stessi hanno potuto lavorare e rispondere

puntualmente a tutte le attività didattiche proposte, comunque non tutti allo stesso modo.

All‟interno del gruppo si segnalano alcuni casi che, oltre ad essere fortemente motivati sin

dall‟inizio, hanno svolto il loro percorso scolastico con serietà e senso di responsabilità ed elevata è

stata la loro frequenza.

Permangono invece , ancora oggi, alcune situazioni più fragili imputabili ad uno studio non sempre

continuo, ma solo in vista delle scadenze, e ad un metodo di lavoro non adeguato.

La risposta della classe alle attività proposte, comunque, è stata globalmente positiva e gli obiettivi

didattici (per i quali si fa riferimento alla programmazione iniziale) possono dirsi complessivamente

raggiunti; gli studenti sono in grado di riferire e rielaborare le informazioni in maniera corretta, ma

con un linguaggio semplice, Da tale quadro dei risultati emerge che nel conseguimento degli

obiettivi didattici alcuni alunni ha raggiunto livelli discreti e a volte buoni; mentre la maggior parte

degli studenti ha conseguito un livello di preparazione sufficiente, nonostante alcune competenze e

abilità disciplinari risultino ancora poco consolidate e non sempre adeguate.

CONTENUTI (PER MACRO ARGOMENTI)

La contabilità generale

Il sistema informativo

Il bilancio d‟esercizio e sua rielaborazione

Il risultato economico d‟esercizio, reddito fiscale e imposizione fiscale

Analisi per indici e analisi per flussi

La contabilità analitico-gestionale\

Pianificazione, programmazione e budget

METODOLOGIA

Lezione frontale

Esercitazioni individuali e collettive guidate dal docente

Lavori di gruppo

Discussione

Attività di laboratorio

VERIFICHE

Tipologia:

Problemi

Interrogazione breve e lunga

Prove strutturate e semistrutturate

Numero delle prove durante l’anno:

Primo quadrimestre: 2 verifiche scritte, 1 verifica orale

Secondo quadrimestre: 3 verifiche scritte, 1-2 verifica orale

Le verifiche orali sono state effettuate attraverso un continuo e diretto riscontro durante le lezioni.

La valutazione finale comunque ha tenuto conto, in modo diversificato, anche dell‟impegno profuso,

dell‟organizzazione dimostrata, del metodo di lavoro acquisito, nonchè del comportamento degli

student nel loro percorso scolastico.

Il Docente Angela Lobascio

Prof.ssa Rosetta Malfetti: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo :

- Zagrebelsky & C – Diritto 5° anno – Le Monnier scuola

- Vinci Orlando – Economia Pubblica e sistema tributario – Tramontana

Fonti :

- La costituzione della repubblica italiana

- Le disposizioni sulla legge in generale

Altri strumenti :

- Brani di approfondimento ed aggiornamento reperiti attraverso internet

OBIETTIVI DISCIPLINARI :

Conoscere le componenti fondamentali dei contenuti svolti.

Acquisire strumenti linguistici specifici, idonei a consentire l‟analisi e la lettura dei testi e delle

fonti.

Saper sintetizzare, trasmettere e valutare le conoscenze acquisite, in modo personale, efficace e

corretto, collegandole anche sul piano interdisciplinare e con la realtà circostante.

RISULTATI RAGGIUNTI

Il livello medio di preparazione raggiunto nella classe è più che sufficiente in entrambe le discipline.

Nel complesso la classe ha mostrato, in questo ultimo anno, un costante impegno nello studio,

evidenziando senso di responsabilità , la maggior parte degli alunni ha manifestato anche interesse

verso gli argomenti trattati. Pochi alunni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo. Non è

mancato comunque chi ha studiato in modo saltuario solo in vista delle verifiche.

Quasi tutti gli studenti conoscono gli elementi essenziali dei contenuti svolti, anche se qualcuno stenta

nell‟ esposizione sia orale che scritta, anche a motivo di una personale insicurezza, e in qualche caso di

una preparazione di base un po‟ fragile.

I più sono in grado di consultare le fonti, di analizzare un testo, solo pochissimi però sono in grado di

rielaborarlo personalmente.

La maggioranza degli alunni sa riferire le conoscenze acquisite in modo semplice ma corretto, alcuni

sanno anche effettuare dei collegamenti.

Gli alunni hanno, comunque, mostrato di possedere normali capacità di rielaborazione e di sintesi se

riferite a tematiche semplici e non particolarmente approfondite.

Alcuni studenti, portatori di un particolare interesse verso entrambe le discipline, che hanno studiato

con costanza e serietà, sanno anche effettuare una valutazione personale, supportata da considerazioni

logiche e da letture personali legate alle vicende politiche del momento.

CONTENUTI DISCIPLINARI PER MACROARGOMENTI

Diritto

Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi.

Forme di Stato e forme di governo.

La Costituzione e i principi fondamentali.

Gli istituti di democrazia diretta.

Gli organi dello Stato : Parlamento, Governo, Magistratura e Corte Costituzionale.

L‟organizzazione amministrativa; amministrazione diretta; gli enti pubblici territoriali.

I diritti ed i doveri dei cittadini.

Economia politica

Strumenti e funzioni della politica economica.

La finanza pubblica.

Le spese e le entrate pubbliche.

La finanza della protezione sociale

Il bilancio dello Stato.

L‟imposizione fiscale e il sistema tributario.

Il sistema tributario italiano. Le principali imposte.

METODOLOGIA

Il metodo usato è stato prevalentemente quello espositivo frontale, integrato da un puntuale stimolo alla

partecipazione ed al dibattito e da una analisi di fonti e documenti.

VERIFICHE

- verifiche sommative effettuate mediante interrogazioni valutate con voti in decimi, con riferimento

ai livelli tassonomici approvati dal consiglio di classe e con prove strutturate o semistrutturate ( test

a risposta multipla e Vero o Falso, domande aperte ), valutate in base a punteggi predeterminati.

Numero : due/tre verifiche sommative per ogni disciplina in entrambi i quadrimestri; per qualche

alunno anche quattro, comprese quelle di recupero.

Il Docente

Rosetta Malfetti

Prof. Mauro Bellezza: INFORMATICA

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

Eprogram SIA C. Iacobelli - M. Ajme - V. Marrone Juvenilia Scuola

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze:

Conoscenza delle principali applicazioni della tecnologia informatica nella gestione della attività

aziendali. Conoscenza delle metodologie per la costruzione di archivi digitali per la gestione dei dati

aziendali. Conoscenza delle principali tipologie di rete per l‟azienda. Conoscenza delle problematiche

connesse alla sicurezza informatica ed alla privacy. Conoscenza dei criteri di gestione della proprietà

intellettuale nel web.

Competenze:

Individuare e utilizzare software per la gestione di alcune delle aziende. Registrare un dominio e

costruire un sito internet. Progettare un DB attraverso un modello E/R. Estrarre dati da un DB

attraverso Query. Riconoscere gli aspetti giuridici connessi all‟uso delle reti con particolare attenzione

alla sicurezza dei dati Impiegare le potenzialità del web per lo sviluppo aziendale. Realizzare semplici

interfacce web per l‟interazione con DB.

Capacità:

Analizzare casi reali che richiedono l‟archiviazione a la gestione di dati progettando concettualmente il

database e realizzando una struttura logica tale da essere implementata con un DMBS. Interrogare il

Database selezionando dati in funzione delle esigenze. Scegliere il software e l‟hardware necessario per

implementare la struttura informatica richiesta da casi aziendali reali. Effettuare scelte che garantiscano

l‟azienda la conformità rispetto alla normative sul diritto di autore, sulla privacy e sulla sicurezza.

RISULTATI RAGGIUNTI

I risultati raggiunti sono da considerarsi soddisfacenti ed livello complessivo delle competenze

acquisite è sufficiente. I risultati raggiunti nelle verifiche sono mediamente discreti anche se all‟interno

del gruppo classe non vi sono elementi di spicco che si sono adoperati autonomamente per

approfondire gli argomenti trattati o per utilizzare individualmente gli strumenti conosciti forniti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Unità 1

Casi Aziendali (Unità 1 pagina 40 libro di testo) Introduzione alla gestione del magazzino. Modello

concettuale e descrizione delle richieste di magazzino. Modello logico e richieste SQL magazzino.

Realizzazione richieste magazzino.

Unità 2

Reti per l‟azienda e la pubblica amministrazione (Unità 3 pagina 80 libro di testo) Le reti.

Topologia di reti. Apparati per le reti. Le reti metropolitane.

Unità 3

Comunicazione in rete wireless (Unità 4 pagina 114 libro di testo) Reti senza fili. Tipologie di reti

wireless.

Unità 4

Privacy, proprietà intellettuale e crimini informatici (Unità 6 pagina 168 libro di testo) Privacy e dati

personali. Diritto d‟autore. I sistemi peer to peer. Crimini informatici.

Unità 5

Sviluppo di internet (Unità 7 pagina 190 libro di testo) Il Web 2.0. Web dinamico. Blog e forum.

Social network. Wiki. L‟uso dei CMS.

Unità 6

Gestione database da web (documenti scaricati da web) Introduzione al PHP. Gestione dati provenienti

da form. Utilizzo piattaforma Wamp. Inserimento dati con Mysql. Interrogazione dati Con Mysql.

Unità 7

Analisi casi reali e realizzazione sistemi informativi per la loro gestion

Unità 8

Clil Netiquette and internet privacy.

METODOLOGIA

Le lezioni si sono tenute quasi sempre in laboratorio, spiegate attraverso lezioni frontali, visione di

filmati e sviluppo di progetti individuali e di gruppo. Sono state fatte verifiche orali scritte. Al libro di

testo sono stati affiancati altri supporti quali filmati e presentazioni.

VERIFICHE

Le verifiche orali sono state effettuate attraverso un continuo e diretto riscontro durante le lezioni. Le

verifiche scritte sono state tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo. Durante le verifiche ed in

particolare nelle simulazioni della seconda prova gli studenti hanno avuto a disposizione un

manuale tecnico con i principali elementi sintattici dei linguaggi di programmazione necessari

allo sviluppo dei progetti.

Il Docente

Mauro Bellezza

Prof.ssa Meri Bui: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LIBRO DI TESTO:

In Movimento

di Fiorini-Bocchi-Coretti-Chiesa

Ed. Marietti Scuola

Presentazione della classe:

La classe è formata da 16 alunni, la maggior parte di loro ha mostrato un interesse costante e una

partecipazione attiva per la materia ed ha avuto un atteggiamento positivo, che ha permesso uno

svolgimento regolare del programma. I risultati raggiunti per alcuni sono pienamente sufficienti, per

altri discreti, per altri ancora buoni e ottimi. Una parte di loro, ha anche partecipato, durante il

quinquennio, alle attività sportive scolastiche dell‟offerta formativa, sia in ambito distrettuale che

provinciale, raggiungendo ottimi risultati.

OBIETTIVI DISCIPLINARI E RISULTATI RAGGIUNTI

seguendo le indicazioni dei programmi ministeriali, gli obiettivi conseguiti sono stati:

- Potenziamento fisiologico attraverso il potenziamento delle capacita motorie condizionali e

coordinative

- Miglioramento della funzione cardio-respiratoria

- Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico attraverso la

partecipazione alle varie discipline individuali e di squadra e per alcuni ai giochi sportivi

studenteschi che implicano inoltre il rispetto delle regole predeterminate, l‟assunzione di

ruoli, il rispetto di sé e degli altri

I risultati raggiunti sono per alcuni quasi discreti, per altri buoni ed ottimi.

CONTENUTI DISCIPLINARI PER MACRO ARGOMENTI:

atletica leggera, migliorare la propria condizione iniziale nelle diverse specialità attraverso un impegno

serio e costante;

giochi di squadra, attraverso il miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra, il rispetto delle

regole, di sé e degli altri;

educazione respiratoria e posturale, attraverso movimenti di percezione e di ascolto per migliorare la

propria organizzazione dinamica generale

movimento e salute;

il corpo umano;

teoria dell‟allenamento.

METODOLOGIE:

lezione frontale, lavori di gruppo, lavori a coppie, lavori in circuito.

VERIFICHE:

Sono state effettuate in totale sei verifiche sommative, ma ogni lezione ha rappresentato un momento

di osservazione per la valutazione.

STRUMENTI:

la palestra con i suoi attrezzi, il campo sportivo e altri spazi esterni.

Il Docente

Meri Bui

LLee GGrriigglliiee

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. REDI”

MONTEPULCIANO

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A________________________________CLASSE_________SSEZ.___________

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

MAX

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Correttezza delle strutture formali

(uso adeguato della punteggiatura,

correttezza ortografica e morfologico-

sintattica)

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

0,20

1.5

2

2.5

3

3

Competenze linguistico-espressive

(proprietà lessicale, fluidità e chiarezza

espositiva)

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

0,20

1.5

2

2.5

3

3

Competenze testuali e logiche

(attinenza alla traccia, proporzione tra

le parti, coerenza e coesione

dell‟argomentazione)

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

0,20

1.5

2

2.5

3

3

Grado di approfondimento dei

contenuti

(ampiezza e correttezza della

documentazione; analisi, sviluppo,

contestualizzazione ed attualizzazione

delle tematiche; concretezza)

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

0,20

1.5

2

2.5

3

3

Originalità

(elaborazione personale dei concetti,

creatività e/o senso critico)

Scarsa

Apprezzabile

Notevole

0,20

2

3

3

TOTALE PUNTI /15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. REDI”

MONTEPULCIANO

GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A ________________________________ CLASSE_________SSEZ.____________

INDICATORI LIVELLO DI VALUTAZIONE pti

Conoscenze dei contenuti

max 6

Esauriente e completa 6

Pertinente e sufficientemente articolata 5

Parzialmente esauriente 4

Modesta e incerta 3

Frammentaria ed imprecisa 2

Mancanza dati 0,5

Competenze proprie della disciplina

max 5

Ottime 5

Buone 4

Sufficienti 3

Parziali / non completamente adeguate 2

Scarse 0,25

Capacità

max 4

Ottime 4

Buone 3

Sufficienti 2

Modeste / carenti 1

Scarse 0,25

VOTO /15

Conoscenze: max 6 pti

Competenze: (correttezza ed adeguata applicazione delle conoscenze,uso del linguaggio specifico della

disciplina, correttezza formale) max 5 pti

Capacità: (Analisi, sintesi, organizzazione dei contenuti, capacità argomentativi, capacità

interpretativa, originalità) max 4 pti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. REDI” MONTEPULCIANO

GRIGLIA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Candidato______________________________________Classe__________Sez.______________

Criteri per l‟attribuzione del punteggio (15/15 punti per materia):

TIPO B Punteggio

max

3,75 pt.

DESCRITTORI Punti

Risposta completa , pertinente e formulata con linguaggio specifico 3,75

Risposta completa con qualche errore 3,25

Risposta parzialmente completa/parzialmente corretta 2,75

Risposta non completa con errori 2,25

Risposta incompleta e/o non corretta 1,75

Risposta incompleta con errori di rilievo 1,25

Risposta errata 0,75

Risposta mancante 0,25

TIPO C Risposta corretta 1,875

Risposta errata/mancante 0

MATERIE 1 2 3 4 5 6

TOTALE Domande aperte Domande chiuse

Lingua Inglese

Matematica

Economia azien.le

Diritto

TOTALE

COMPLESSIVO/4

TOTALE

ATTRIBUITO

Qualora il punteggio realizzato contenga decimali pari o superiori a 0.50, il voto sarà arrotondato per eccesso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. REDI”

MONTEPULCIANO

COLLOQUIO

CANDIDATO/A __________________________________CLASSE_________SEZ.___________

INDICATORI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

Presentazione dell‟argomento

scelto dal candidato/a

Max 5 punti

Nullo

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

0.20

1

2

3

4

5

Conoscenza dei contenuti

Max 11 punti

Nullo

Scarso

Gravemente insufficiente

Mediocre

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0.20

4

5

6

7

8

9

10

11

Competenza linguistica generale

e specifica

Max 6 punti

Nullo

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

0.20

1

2

4

5

6

Capacità di collegare, di

integrare le conoscenze e di

rielaborare con senso critico

Max 5 punti

Nullo

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

0.20

1

2

3

4

5

Presa visione degli elaborati

Max 3 punti

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Ottimo

0.20

1

2

3

TOTALE PUNTI /30

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe.

(nome e cognome) Firma

Prof.ssa Bianconi Gaia Gaia Bianconi

Prof.ssa Giovannini Lucia Lucia Giovannini

Prof.ssa Panzarella Francesca F Francesca F. Panzarella

Prgf. Franzoso Carlo Carlo Franzoso

Prof.ssa Lobascio Angela Angela Lobascio

Prof.ssa Malfetti Rosetta Rosetta Malfetti

Prof. Bellezza Mauro Mauro Bellezza

Prof.ssa Grigiotti Elisabetta Elisabetta Grigiotti

Prof.ssa Bui Meri Meri Bui

Montepulciano, lì 15 maggio 2018

Firm.to LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Maddalena Montemurro

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe.

(nome e cognome) Firma

Prof.ssa Bianconi Gaia ________________

Prof.ssa Giovannini Lucia ________________

Prof.ssa Panzarella Francesca F. ________________

Prgf. Franzoso Carlo ________________

Prof.ssa Lobascio Angela ________________

Prof.ssa Malfetti Rosetta ________________

Prof. Bellezza Mauro ________________

Prof.ssa Grigiotti Elisabetta ________________

Prof.ssa Bui Meri ________________

Montepulciano, lì 15 maggio 2018

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Maddalena Montemurro