DD DOCUMENTO DEL Co CONSIGLIO DI CLASSE 15... · NINO ROSARIO AMERISE 25 ... La metodologia comune...

74
DD DOCUMENTO DEL Co CONSIGLIO DI CLASSE Classe V, Sezione H Anno Scolastico 2017-2018 IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LA DIRIGENTE SCOLASTICA PROF. TOMMASO A. STAMATI MARILENA VIGGIANO 1

Transcript of DD DOCUMENTO DEL Co CONSIGLIO DI CLASSE 15... · NINO ROSARIO AMERISE 25 ... La metodologia comune...

DD DOCUMENTO DEL Co CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V, Sezione H Anno Scolastico 2017-2018

!

IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LA DIRIGENTE SCOLASTICA

PROF. TOMMASO A. STAMATI MARILENA VIGGIANO

! 1

! 2

Sommario 1. Profilo professionale 5 ................................................................................................................................................2. Presentazione della classe 7 ........................................................................................................................................

A LT E R N A N Z A S C U O L A - L AV O R O 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. Griglie di valutazione della 15 ....................................................................................................................................3.1. P R I M A P R O VA S C R I T TA 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.2. G R I G L I A D I VA L U TA Z I O N E D E L L A S E C O N D A P R O VA S C R I T TA 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE 20 ..................................................................................3.3. G R I G L I A D I VA L U TA Z I O N E D E L L A T E R Z A P R O VA S C R I T TA 21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4. G R I G L I A D I VA L U TA Z I O N E D E L C O L L O Q U I O 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5-Relazioni delle singole discipline 25 ............................................................................................................................5 .1 -DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA DOCENTE: P R O F . N I N O R O S A R I O A M E R I S E 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1.1Obiettivi conseguiti 25 .......................................................................................................................................................5.1.2Metodologie di insegnamento 26 .......................................................................................................................................5.1.3Mezzi e strumenti di lavoro 26 ...........................................................................................................................................5.1.4Verifica e valutazione 26 ....................................................................................................................................................5.1.5Contenuti 27 IL Poeta fanciullino :Giovanni Pascoli 34 ..................................................................................................................................

5 .4DISCIPLINA: STORIA 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4. La verifica formativa ha avuto come scopo principale quello di verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati. Sono state effettuate verifiche di controllo della conoscenza e della comprensione degli argomenti trattati mediante conversazioni, domande dal posto, interrogazioni tradizionali, test e compiti assegnati per casa e compiti scritti: prove oggettive, strutturate e semi -strutturate, domande a scelta multipla, vero/falso, a risposte aperte e riassunti. I criteri di valutazione dell’apprendimento hanno tenuto conto del grado di competenza linguistico-comunicativa raggiunto, dell’uso originale del mezzo linguistico, dell’impegno profuso, della partecipazione e dell’interesse dimostrato, dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza, nonché, del grado di maturazione raggiunto. 41 .......................................................................................................

5 .5 MATEMATICA 42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.5.3 PROFITTO DELLA CLASSE 45 ..........................................................................................................................TEMPI 48 QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE 48 ...............................................................................................................

5 .8 50

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE 50 .....................................................................................................5 .10 SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE 57 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 .11 R E L I G I O N E 59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.11.1 Obiettivi conseguiti: 59 ...................................................................................................................................................5.11.2 Contenuti 61 ....................................................................................................................................................................

6 63 Allegati 63 ........................................................................................................................................................................

6 .1 TERZA PROVA - S IMULAZIONE N. 1 63 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 .2 TERZA PROVA - S IMULAZIONE N. 2 68. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1. Profilo professionale 5 ................................................................................................................................................2. Presentazione della classe 7 ........................................................................................................................................

A LT E R N A N Z A S C U O L A - L AV O R O 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. Griglie di valutazione della 15 ....................................................................................................................................3.1. P R I M A P R O VA S C R I T TA 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

! 3

3.2. G R I G L I A D I VA L U TA Z I O N E D E L L A S E C O N D A P R O VA S C R I T TA 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE 20 ..................................................................................

3.3. G R I G L I A D I VA L U TA Z I O N E D E L L A T E R Z A P R O VA S C R I T TA 21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4. G R I G L I A D I VA L U TA Z I O N E D E L C O L L O Q U I O 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5-Relazioni delle singole discipline 25 ............................................................................................................................5 .1 -DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA DOCENTE: P R O F . N I N O R O S A R I O A M E R I S E 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.1.1Obiettivi conseguiti 25 .......................................................................................................................................................5.1.2Metodologie di insegnamento 26 .......................................................................................................................................5.1.3Mezzi e strumenti di lavoro 26 ...........................................................................................................................................5.1.4Verifica e valutazione 26 ....................................................................................................................................................5.1.5Contenuti 27 ......................................................................................................................................................................IL Poeta fanciullino :Giovanni Pascoli 34 ..................................................................................................................................

5 .4DISCIPLINA: STORIA 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4. La verifica formativa ha avuto come scopo principale quello di verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati. Sono state effettuate verifiche di controllo della conoscenza e della comprensione degli argomenti trattati mediante conversazioni, domande dal posto, interrogazioni tradizionali, test e compiti assegnati per casa e compiti scritti: prove oggettive, strutturate e semi -strutturate, domande a scelta multipla, vero/falso, a risposte aperte e riassunti. I criteri di valutazione dell’apprendimento hanno tenuto conto del grado di competenza linguistico-comunicativa raggiunto, dell’uso originale del mezzo linguistico, dell’impegno profuso, della partecipazione e dell’interesse dimostrato, dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza, nonché, del grado di maturazione raggiunto. 41 .......................................................................................................

5 .5 MATEMATICA 42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.5.3 PROFITTO DELLA CLASSE 45 ..........................................................................................................................TEMPI 48 ...................................................................................................................................................................................QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE 48 ...............................................................................................................

5 .8 50

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE 50 .....................................................................................................5 .10 SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE 57 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 .11 R E L I G I O N E 59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.11.1 Obiettivi conseguiti: 59 ...................................................................................................................................................5.11.2 Contenuti 61 ....................................................................................................................................................................

6 63 Allegati 63 ........................................................................................................................................................................

6 .1 TERZA PROVA - S IMULAZIONE N. 1 63 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 .2 TERZA PROVA - S IMULAZIONE N. 2 68. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

! 4

1. Profilo professionale

Il corso dei “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera”, articolazione

“Enogastronomia”, conferisce il relativo Diploma di Istituto Professionale.

Il titolo conseguito permette:

• l'accesso a professioni tecnico-pratiche nell’ambito dei servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera, nelle aziende ricettive e, in generale, nel settore turistico;

• il prosieguo degli studi universitari.

II Diplomato dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera è il responsabile

dell'attività di ristorazione nelle varie componenti in cui essa si articola, in rapporto anche alla specifica

tipologia di struttura ristorativa in cui opera e, pertanto, dovrà avere specifiche competenze nel campo

dell'approvvigionamento delle derrate, del controllo qualità-quantità-costi, della produzione e

distribuzione dei pasti, dell’allestimento di un buffet o di un banchetto, della guida di un gruppo e delle

sua relazioni con gruppi di altri servizi.

Poiché potrà assumere livelli di responsabilità che possono anche essere elevati, dovrà

possedere conoscenze culturali, tecniche e organizzative rispetto all’intero settore. Inoltre, date le

funzioni organizzative e il rapporto con fornitori e clienti, dovrà saper utilizzare le lingue e sviluppare

capacità di comunicazione e comprensione delle esigenze del personale e della clientela. Questa

figura professionale è ricercata nelle aziende alberghiere e ristorative, in enti e associazioni che

gestiscono centri di produzione pasti, in quartieri fieristici, in villaggi turistici o centri vacanza, in

ospedali o strutture per la collettività'.

Il Diplomato dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, inoltre, organizza e

coordina le risorse umane all'interno delle unità ristorative, coordina l'attività di cucina, controlla la

funzionalità delle attrezzature di produzione, la conservazione della derrate e il rispetto dalla norme

igienico-sanitarie, pianifica gli acquisti e la gestione delle scorte, gestisce i rapporti con i fornitori e il

budget.

! 5

QUADRO ORARIO

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA

TOTALE ORE ANNUALI DELL’AREA GENERALE QUADRO ORARIO INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE AL QUINTO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 STORIA 2 INGLESE 3

MATEMATICA 3 SCIENZE MOTORIE 2

RELIGIONE/MATERIA ALTERNATIVA 1 TOTALE ORE SETTIMANALI DELL’AREA GENERALE 15

495

INSEGNAMENTI DELL’AREA DI INDIRIZZO AL QUINTO ANNO

FRANCESE 3

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE 3

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA 5

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI DI CUCINA 4

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI DI SALA E VENDITA 2

TOTALE ORE SETTIMANALI DELL’AREA DI INDIRIZZO 17

TOTALE ORE ANNUALI DELL’AREA DI INDIRIZZO 561

! 6

2. Presentazione della classe La classe quinta sez. H, corso enogastronomia formata inizialmente da 14 alunni, per effetto di un

alunno che non ha frequentato, si è poi ridotta a 13 alunni quasi tutti provenienti dai comuni limitrofi alla

sede scolastica; la classe 5^ H è composta da 10 alunni maschi e 3 alunne femmine, tutti provenienti dalla

classe 4^H, corso Enogastronomia dello scorso anno scolastico; gli alunni provengono da ambienti

socio – culturali semplici, sono bene integrati tra loro e abbastanza coesi.

Il pendolarismo ha creato difficoltà e disagi vari ed i paesi da cui provengono i discenti, in generale sono carenti di strutture, mezzi, attività che possono incentivare, arricchire il lavoro svolto in classe e più complessivamente dall’istituto. Il gruppo classe è lo stesso dello scorso anno scolastico, si presenta unito e ben amalgamato e la frequenza in generale è stata regolare per tutti gli alunni. Dal punto di vista disciplinare la classe si è comportata in maniera corretta e responsabile e ciò ha consentito un tranquillo e proficuo svolgimento dell’attività didattica. La classe in partenza è stata caratterizzata da una certa eterogeneità derivante da un approccio diversificato alla vita scolastica con riferimento alla motivazione, all’apprendimento, alla partecipazione al dialogo educativo. Inoltre, fattori quali lacune pregresse, metodo di studio disorganizzato da parte di alcuni discenti, non hanno consentito loro una completa acquisizione dei contenuti disciplinari rallentandone i ritmi di lavoro. I docenti nel corso dell’iter formativo hanno attivato varie strategie didattiche: attività di recupero in itinere anche individualizzate, pausa didattica, ed altri azioni per rimuovere e superare i fattori che condizionavano l’apprendimento de contenuti disciplinari. Molte lezioni delle ore destinate al cross-curriculum, attivato in quest’anno scolastico dal Collegio Docenti, sono state dedicate al potenziamento e alla preparazione all’Esame di Stato. Il consiglio di classe ha cercato di stimolare la motivazione all’apprendimento con lezioni di facile comprensione, con una didattica chiara, diretta, alla portata di tutti, arricchendole di argomenti che potessero accrescere la curiosità e suscitare interesse. Sono state attivate diverse tecniche per conseguire gli obiettivi didattici, quali la discussione collettiva, aperta e dialogata, proposte di lavoro a piccoli gruppi, esercitazioni, presentazione di un problema con discussione e ricerca della soluzione, strategie mirate a migliorare i livelli di partenza di tutti. In generale gli alunni hanno risposto in modo positivo e alle sollecitazioni e si sono impegnati con crescenti interesse e serietà.

! 7

METODOLOGIA E STRUMENTI ADOTTATDAL CONSIGLIO DI CLASSE E ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

! METODOLOGIE E STRUMENTI ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

La metodologia comune è stata finalizzata all’acquisizione di competenze specifiche nelle singole discipline, di un metodo di studio atto a fornire collegamenti con la realtà nonché allo sviluppo di un atteggiamento critico, di capacità logiche, chiarezza di linguaggio e abilità operative. E’ stato attuato un lavoro fondato sul dialogo e in grado di fornire proposte continue di attività miranti ad un processo didattico – educativo partecipativo e formativo. Il graduale conseguimento degli obiettivi ha richiesto il confluire di diversi stimoli provenienti dall’insegnante, dall’interazione con i compagni di classe, dal confronto con tutti i messaggi che, su un determinato problema, provengono dai mass-media o dall’ambiente extrascolastico.

Oltre ai libri di testo è stato utilizzato materiale didattico e multimediale. Per le discipline professionali si è fatto uso dei laboratori, dove gli allievi hanno potuto consolidare le abilità tecniche indispensabili per un futuro inserimento nel mondo del

lavoro.

Attivita’ Interdisciplinari

STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICHE PROVE DI VERIFICHE EFFETTUATE

Modalità Italiano Storia Inglese Matemat.

Sc Alimenti

.

_____ ____ ____ Ed. Fisica

Religione

Lezione frontale • • • • • • • • • Lezione partecipata • • • • • • • • •

Metodo induttivo/deduttivo • • • • •

Lavoro di gruppo • • • •Discussione guidata • • • • • • • • •

Simulazione • • • • • • • •Problem solving • • • •

1

Valorizzazione dei prodotti tipici locali: con il contributo dei docenti di Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina – Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita- Scienza e cultura dell’alimentazione - Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva.

2

Salute e sicurezza alimentare: con il contributo dei docenti di Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina – Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita- Scienza e cultura dell’alimentazione

! 8

Per verificare conoscenze e competenze acquisite nelle varie discipline, i docenti hanno affiancato alle prove tradizionali prove di diversa tipologia: strutturate (Scelta Multipla) e semistrutturate (questionario a risposta aperta, composizioni). Sono stati effettuati anche lavori di ricerca necessari per meglio curare gli approfondimenti e le trattazioni sintetiche in cui gli allievi con coerenza e coesione hanno dovuto mostrare padronanza di specifici nuclei tematici.

SIMULAZIONI TERZA PROVA Sono state proposte due simulazioni relative alla terza prova, di tipologia mista (B+C), con quattro quesiti a risposta multipla e due a risposta aperta per singola disciplina. Le materie prescelte per la prima simulazione della terza prova sono: Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva-Laboratorio di servizi enogastronomici di cucina –Matematica - Inglese- Storia Le materie prescelte per la seconda simulazione della terza prova sono: Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva-Laboratorio di servizi enogastronomici di cucina –Matematica - Inglese- Storia

TABELLA di CORRISPONDENZA GIUDIZIO/VOTO

LIVELLIGIUDIZI

(riferiti a competenze, conoscenze ed abilità)

1 - Assoluta mancanza di conoscenze e di abilità applicative

Gravemente

2

- Assenza di organizzazione nel lavoro

Insufficiente - Inesistente partecipazione e interesse alle attività didattiche

3- Estrema povertà degli strumenti comunicativi

- Nessuna abilità nell’utilizzo degli ausili didattici

- lacune nelle conoscenze e nelle abilità applicative e nella risoluzione di

Insufficiente 4 -

semplici situazioni problematiche

Grave disorganizzazione nel lavoro

- Gravi lacune negli strumenti comunicativi

- Gravi difficoltà ad utilizzare gli ausili didattici

- Conoscenze frammentarie ed abilità applicative modeste, competenze incerte

Mediocre 5 - Mediocre organizzazione nel lavoro

- Strumenti comunicativi non sempre appropriati

- Difficoltà nell’utilizzo degli ausili didattici

! 9

TABELLA DI CORRISPONDENZA COMPORTAMENTI/VOTO

- Conoscenze essenziali e sufficienti abilità applicative che applica per

Sufficiente 6 -

risolvere semplici situazioni problematiche

Sufficiente organizzazione nel lavoro

- Strumenti comunicativi a livelli accettabili

- Corrette abilità nell’utilizzo degli ausili didattici

- Conoscenze assimilate ed adeguate abilità applicative che utilizza per

Discreto 7 -

risolvere nuove situazioni problematiche

Adeguate capacità organizzative nel lavoro

- Strumenti comunicativi adeguati

- Abilità autonoma nell’utilizzo degli ausili didattici

- Padronanza delle conoscenze e piena acquisizione delle abilità applicative

Buono 8 -

utilizzate con sicurezza nella risoluzione in nuovi contesti

Buona organizzazione nel lavoro

- Buon controllo degli strumenti comunicativi

- Buona autonomia nell’utilizzo degli ausili didattici

- Conoscenze ampie ed approfondite, piena e creativa acquisizione delle abilità

Ottimo 9 -

Applicative

Ottima e precisa organizzazione nel lavoro

- Ricchezza e completezza degli strumenti comunicativi

- Ottime abilità nell’utilizzo degli ausili didattici

- Conoscenze complete, ricche ed autonome; piena, profonda e critica

acquisizione delle abilità applicative che utilizza in percorsi originali per la

Eccellente 10 risoluzione di nuove situazioni problematiche in vari contesti

- Eccellente e pienamente autonoma organizzazione nel lavoro

- Efficaci, originali ed eccellenti strumenti comunicativi

- Sicura e piena padronanza nell’utilizzo degli ausili didattici

! 10

DESCRIZIONE DEI COMPORTAMENTI VOTO

-interesse lodevole e partecipazione attiva e continuativa alle lezioni -regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche -ruolo propositivo di tutoring attivo e collaborativo nel gruppo-classe -esemplare rispetto degli altri e del regolamento di Istituto -ottime abilità empatiche con superiore livello di socializzazione -profitto scolastico di ottimo- eccellente

10 (Assegnato all’unanimità) Condizione necessaria, nello scrutinio finale: totale ore di assenza, ritardi, uscite anticipate fino a 100 ore

-interesse e partecipazione attiva alle lezioni -costante adempimento dei doveri scolastici -equilibrio nei rapporti interpersonali -rispetto puntuale del Regolamento di Istituto -ruolo collaborativo nel gruppo-classe

9 Condizione necessaria, nello scrutinio finale: totale ore di assenza, ritardi, uscite anticipate fino a 120 ore

-adeguata attenzione e partecipazione alle attività scolastiche -adeguato svolgimento dei compiti assegnati -generale rispetto del Regolamento di Istituto -ruolo positivo e rispettoso nel gruppo-classe

8 Condizione necessaria, nello scrutinio finale: totale ore di assenza, ritardi, uscite anticipate fino a 150 ore

-attenzione e partecipazione alle attività scolastiche -regolare, nel complesso, lo svolgimento dei compiti assegnati -generale rispetto del Regolamento di Istituto -ruolo positivo e rispettoso nel gruppo-classe

7 Condizione necessaria, nello scrutinio finale: totale ore di assenza, ritardi, uscite anticipate fino a 165 ore

-interesse disciplinare selettivo -impegno discontinuo in classe e nello svolgimento dei compiti -comportamento, nel complesso, corretto

6 Condizione necessaria, nello scrutinio finale: totale ore di assenza, ritardi, uscite anticipate entro i limiti stabiliti

-comportamento scorretto o violento verso compagni e personale della scuola -episodi gravi e ripetuti di disturbo all’attività didattica -note disciplinari con presenza di sanzioni -frequenza irregolare senza giustificazione -uso scorretto con danno al patrimonio della scuola

5 (Assegnato all’unanimità)

Non ammissione alla classe successiva

-grave mancanza di rispetto verso compagni e personale della scuola -ripetute note disciplinari con presenza di sanzioni gravi -frequenza irregolare senza giustificazione -uso scorretto con danno al patrimonio della scuola -comportamento aggressivo e ingiurioso (atti di bullismo)

4 (Assegnato all’unanimità)

Non ammissione alla classe successiva

! 11

ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

L’assegnazione del credito scolastico è regolamentata dall’art 11 comma 2 del DPR23 /09/1998, così comma modificato dal D.M.42/2007.

Nota

M è la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale in ciascun anno scolastico. Il credito scolastico di cui alla precedente tabella deve essere espresso in un numero intero e deve tenere in considerazione, oltre alla media dei voti M, l’assiduità alla frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo ed alle attività extrascolastiche ed eventuali crediti formativi. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di stato conclusivo del ciclo, nessun voto può essere inferiore a SEI/DECIMI in ciascuna disciplina o gruppo di disciplina. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di stato conclusivo del ciclo il voto in comportamento non può essere inferiore a SEI. Esso concorre alla determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale in ciascun anno.

SI ASSEGNA IL PUNTEGGIO MASSIMO DELLA BANDA DI OSCILLAZIONE RELATIVA ALLA MEDIA CONSEGUITA IN PRESENZA DI DECIMALE UGUALE O SUPERIORE A 0,5.

SI ASSEGNA, INVECE, IL PUNTEGGIO MINIMO DELLA BANDA DI OSCILLAZIONE RELATIVA ALLA MEDIA CONSEGUITA IN PRESENZA DI DECIMALE INFERIORE A 0,5.

TUTTAVIA, anche in questa ultima circostanza, può essere attribuito il punteggio massimo della stessa banda di oscillazione in presenza di:

VOTO DI COMPORTAMENTO superiore o non inferiore a 8 e in presenza di almeno due delle seguenti condizioni:

a) votazione non inferiore a SETTE DECIMI in tutte le discipline; b) partecipazione a corsi extracurriculari, compresi quelli organizzati dalla scuola, coerenti

con l’indirizzo di studio frequentato e portati a compimento con rilascio di attestato e/o certificato;

c) valutazione di OTTIMO/ECCELLENTE del percorso A.S.L.; d) attestati di attività sportive a livello agonistico in competizioni/campionati riconosciuti da

C.O.N.I.; e) valutazione DISTINTO/OTTIMO in I.R.C. o ATTIVITÀ ALTERNATIVA (ai sensi dell’O.

M. del 29/05/2016); f) livello BUONO/AVANZATO di rendimento in attività di Crosscurriculum.

Nel caso in cui un allievo riporti una media M con 9<M ≤ 10:

Media dei votiCredito scolastico

I anno II anno III anno

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M<7 4-5 4-5 5-6

7<M<8 5-6 5-6 6-7

8<M<9 6-7 6-7 7-8

9<M<10 7-8 7-8 8-9

! 12

se la media M dei voti conseguita dall’allievo è maggiore del valore di 9, prescindendo dalla valutazione dei 5 parametri, si attribuisce direttamente il massimo della relativa banda di oscillazione, ovvero 8 punti per il Terzo anno, 8 punti per il Quarto anno e 9 punti per il Quinto anno.

STRUMENTI UTILIZZATI PER L’ACCERTAMENTO DI Conoscenze, Abilità e Competenze

DISCIPLINE

Tema di ordine generale

Saggio breve

Articolo di

giornale

Commento

Testo

Prova

strutturata

Tipologia A

Prova

Strutturat

a Tipologia

B

Prova Strutturat

a Tipologia C

Relazioni

Verifiche

orali

Esercitazion

i pratiche

ITALIANO "✓X✓

X✓

X "

✓X

"

STORIA " "

INGLESE ✓X

"✓

X

MATEMATICA ✓X

" ✓X

___________ ✓X✓

X✓X✓

X"

______ "

✓X

"✓X✓

X"

___________ ✓X✓

X✓X✓

X

___________ ✓X✓

X✓X✓

X✓•

SCIENZE MOTORIE "✓

X

! 13

Alternanza scuola-lavoro

L’alternanza scuola-lavoro, introdotta con legge nell’anno scolastico 2010-2011, ha rappresentato una metodologia che ha permesso agli studenti di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte dell’azione formativa presso aziende del settore ricadenti sul territorio in cui è ubicato l’Istituto.

Tale percorso ha assicurato ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze direttamente spendibili sul mercato del lavoro.

Si tratta di un collegamento delle Istituzioni Scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile.

Si è inteso orientare i discenti nel comprendere l’attività professionale, applicata in un ambito specifico, costruendo una rete di rapporti fra la scuola e il mondo del lavoro e la società civile.

L’obiettivo è stato quello di fare acquisire competenze e abilità legate al lavoro, di imparare risolvendo problemi, di imparare facendo e collaborando con altri.

E’ stata stipulata una convenzione con un’agenzia autorizzata che si è occupata di organizzare e realizzare percorsi di stage-formativi in aziende del settore, sia in Calabria sia nella confinante Basilicata.

Ai sensi del D.Lgs. n. 62 del 13/4/2017, l’alternanza scuola lavoro per il presente anno scolastico 2017-2018, come indicato nella Nota MIUR n. 7194 del 24/4/2018 non è obbligatoria, per cui potranno essere ammessi all’esame di stato anche gli studenti che non hanno completato il numero minimo di ore di 400/200 nel secondo biennio e nell’ultimo anno; gli studenti che hanno svolto attività di a.s.l. per il monte ore minimo previsto dalla legge 107/2015, hanno avuto l’opportunità di acquisire una serie di competenze legate al profilo di indirizzo,ovvero trasversali, utili ad incrementare le loro capacità di orientamento e a favorire l’occupabilità nel momento in cui entreranno nel mondo del lavoro.

Sulla base della certificazione delle relative competenze acquisite entro la data dello scrutinio di ammissione all’esame di Stato, il Consiglio di Classe procede alla valutazione degli esiti delle suddette esperienze e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di comportamento:le proposte di voto dei docenti del Consiglio di Classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti.

STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA e tabella di corrispondenza giudizio voto e tabella di corrispondenza voto, assegnazione credito scolastico, strumenti utilizzati per accertamento di conoiscenze, abilità e competenze

! 14

3. Griglie di valutazione della

3.1. Prima Prova scritta

I.I.S. – I.P.S.I.A. – I.T.I. “EZIO ALETTI” - TREBISACCE (CS)

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e commento di un testo letterario o non letterario)

Candidato ____________________________

Classe ________ Sez._____ Data __________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPRENSIONE DEL TESTO

a) riassunto chiaro ed efficace b) riassunto incompleto o non chiaro c) riassunto omesso o appena accennato

3 2 1

ANALISI DEL TESTO

a) accurata b) con qualche imprecisione c) incompleta d) lacunosa

4 3 2 1

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI / COLLEGAMENTI

a) interpretazione puntuale / approfondimenti significativi

b) interpretazione corretta / approfondimenti adeguati c) interpretazione incompleta / approfondimenti

irrilevanti d) interpretazione errata / approfondimenti inesistenti

4 3 2 1

ESPRESSIONE LINGUISTICA

a) corretta b) con lievi imprecisioni c) con alcuni errori d) con frequenti e gravi errori

4 3 2 1

PUNTEGGIO OTTENUTO /15

! 15

I.I.S. – I.P.S.I.A. – I.T.I. “EZIO ALETTI” - TREBISACCE (CS)

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B1

(Saggio breve)

Candidato ____________________________

Classe ________ Sez._____ Data __________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONTENUTO DEL SAGGIO E USO DEI DOCUMENTI

PROPOSTI

a) cont. approfondito / uso appropriato dei doc. b) cont. completo ma talvolta impreciso / uso adeguato dei

doc. c) cont. superficiale / uso parziale dei doc. d) cont. frammentario / uso improprio dei doc.

4 3 2 1

INDIVIDUAZIONE DELLA TESI

a) evidente b) riconoscibile c) appena accennata

3 2 1

STRUTTURA ARGOMENTATIVA ED ESPRESSIONE

LINGUISTICA

a) articolata / corretta b) coerente / con qualche improprietà c) semplice / con alcuni errori d) disarticolata / scorretta

4 3 2 1

APPROFONDIMENTI CRITICI E RIELABORAZIONE

PERSONALE

a) rilevanti b) essenziali c) modesti d) irrilevanti

4 3 2 1

PUNTEGGIO OTTENUTO /15

! 16

I.I.S. – I.P.S.I.A. – I.T.I. “EZIO ALETTI” - TREBISACCE (CS)

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B2

(Articolo di giornale)

Candidato ____________________________

Classe ________ Sez._____ Data __________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONTENUTO DELL’ARTICOLO E USO DEI DOCUMENTI

PROPOSTI

a) cont. approfondito / uso appropriato dei doc. b) cont. completo ma talvolta impreciso / uso adeguato

dei documenti c) cont. superficiale / uso parziale dei doc. d) cont. frammentario / uso improprio dei doc.

4 3 2 1

REGOLE GIORNALISTICHE (5 W)

a) pienamente rispettate b) parzialmente rispettate c) non rispettate

3 2 1

STRUTTURA DEL DISCORSO ED ESPRESSIONE LINGUISTICA

a) articolata / corretta b) coerente / con qualche improprietà c) semplice / con alcuni errori d) disarticolata / scorretta

4 3 2 1

CAPACITA’ CRITICHE a) rilevanti b) essenziali c) modeste d) irrilevanti

4 3 2 1

PUNTEGGIO OTTENUTO /15

! 17

I.I.S. – I.P.S.I.A. – I.T.I. “EZIO ALETTI” - TREBISACCE (CS)

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C

(Tema di argomento storico)

Candidato ____________________________

Classe ________ Sez._____ Data __________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ADERENZA ALLA TRACCIA E CONOSCENZA DEGLI

EVENTI STORICI

a) puntuale / approfondita b) adeguata / completa ma talvolta imprecisa c) parziale / superficiale d) inconsistente / frammentaria

4 3 2 1

STRUTTURA DEL DISCORSO

a) coerente e ben articolata b) semplice e con qualche errore di

connessione c) con gravi errori di connessione

3 2 1

ESPRESSIONE LINGUISTICA

a) perfettamente corretta b) con lievi imprecisioni c) con alcuni errori d) con frequenti e gravi errori

4 3 2 1

CAPACITA’ DI ESPRIMERE GIUDIZI PERSONALI

E DI SOSTENERE UNA TESI ARGOMENTATIVA

a) rilevanti b) essenziali c) modeste d) irrilevanti

4 3 2 1

PUNTEGGIO OTTENUTO /15

! 18

I.I.S. – I.P.S.I.A. – I.T.I. “EZIO ALETTI” - TREBISACCE (CS)

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA D

(Tema di ordine generale)

Candidato ____________________________

Classe ________ Sez._____ Data __________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ADERENZA ALLA TRACCIA E CONOSCENZA

DELL’ARGOMENTO

a) puntuale / approfondita b) adeguata / completa ma talvolta

imprecisa c) parziale / superficiale d) inconsistente / frammentaria

4 3 2 1

STRUTTURA DEL DISCORSO

a) coerente e ben articolata b) semplice e con qualche errore di

connessione c) con gravi errori di connessione

3 2 1

ESPRESSIONE LINGUISTICA

a) corretta b) con lievi imprecisioni c) con alcuni errori d) con frequenti e gravi errori

4 3 2 1

RIELABORAZIONE PERSONALE

E APPROFONDIMENTI CRITICI

a) rilevanti b) essenziali c) modesti d) irrilevanti

4 3 2 1

PUNTEGGIO OTTENUTO /15

! 19

3.2. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA (tipologia mista)

CANDIDATO/A ………………………………………………………..

CLASSE ……………………………………………………………...

TEMATICA GENERALE Punti assegnati

A Punti tot. 6

Conoscenza degli argomenti

A1 nessuno svolgimento P 1

A.2 Svolgimento molto incompleto e con errori anche gravi

P 2

A.3 Contenuti parziali e non sempre corretti

P 3

A.4 Sono colti gli aspetti più significativi sostanzialmente corretti (inesattezze)

P 4

A.5 Complete e corrette P 5

A.6 Approfondite e corrette P 6

B Punti tot. 2

Capacità di sintesi e di rielaborazione

B.1 Sintesi e rielaborazione limitate P 0,5

B.2 Superficiale e con alcune imprecisioni

P 1

B.3 Accettabile e coerente P1,5

B.4 Corretta ed originale P2

C Punti tot. 2

Organizzazione dei contenuti ed uso del linguaggio specifico

C.1 Forma scorretta, uso di terminologia impropria, trattazione disorganica

P 0,5

C.2 Esposizione comprensibile ma non fluida, linguaggio non sempre appropriato, organizzazione frammentaria

P 1

C.3 Esposizione chiara ma semplice, linguaggio complessivamente corretto, organizzazione corretta ma scolastica

P 1,5

C.4 Esposizione chiara ed articolata, linguaggio sempre appropriato, organizzazione ben strutturata e con riferimenti interdisciplinari

P 2

Quesiti a scelta 1° Quesito svolto 2° Quesito svolto

Conoscenza e sviluppo degli argomenti *

Lacunoso e limitato

P 1

Sufficiente ed accettabile

P 2

Completo ed articolato

P 3

! 20

Valutazioni ≥ 0.5 vengono approssimati all’intero superiore

3.3. Griglia di valutazione della Terza Prova scritta

Uso del linguaggio tecnico-scientifico *

Inadeguato con errori

P 1

Adeguato e preciso

P 2

Media Quesiti PUNTEGGIO __/5

PUNTEGGIO TOTALE (PUNTI TEMATICA GENERALE + Media QUESITI) ……./15

Tipologia quesi

ti

n.Criteri per

l’attribuzione del punteggio

DTASR

Lab. Serv. Enogastr.

Matematica

Inglese

Storia

Risposta

multipla

1 0,25 esatta 0 sbagliata

2 0,25 esatta 0 sbagliata

3 0,25 esatta 0 sbagliata

4 0,25 esatta 0 sbagliata

Risposta

5 1,00 max

! 21

sta apert

a6 1,00 max

Punteggio massimo per ogni materia

! 22

3.4. Griglia di valutazione del colloquio

IPSIA Ristorazione "E. ALETTI" TrebisacceESAME DI STATO _________ classe 5 sez. ___

CANDIDATO ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Argomento Indicatori Descrittori Punti

Punti assegnat

i

Argomenti proposti dal candidato

Conoscenza dell'argomento

Completa e articolata 3

Corretta ed essenziale 2

Superficiale e confusa 1

Correttezza espressiva

Scorrevole e appropriata 3

Semplice e corretta 2

Incerta e confusa 1

Capacità di collegamento e analisi

Collegamenti e analisi coerenti 2

Collegamenti e analisi imprecisi 1

Argomenti proposti dalla Commissione

Conoscenza dell'argomento

Completa ed esauriente 7

Adeguata 6

Corretta 5

Essenziale 4

Superficiale 3

Superficiale e frammentaria 2

Scarsa e confusa 1

Capacità espressiva

Scorrevole e appropriata 6

Scorrevole e corretta 5

Semplice e corretta 4

Semplice con qualche incertezza 3

Incerta 2

Confusa 1

Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione

Coerenti 6

Adeguate 5

Semplici 4

Elementari 3

Superficiali 2

Incerte 1

! 23

Discussione prove scritte

Capacità di autocorrezione e approfondimento

Sa integrare 3

Sa autocorreggersi 2

Prende atto 1

VALUTAZIONE /30

! 24

5-Relazioni delle singole discipline

5.1-DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA DOCENTE: Prof. Nino Rosario Amerise

LIBRO DI TESTO: “Destinazione turismo”, Maria R. Cesarano- Maria Dolers Esposito, Ed. Clitt.

Ore di lezione: Settimanali: …………………… 5

Totali previste: ……………… 165

Totali effettive al 15 maggio: ...134

Ore da effettuare: ………………18

5.1.1Obiettivi conseguiti

• Conoscenza ed analisi degli strumenti di programmazione e di controllo aziendale.

• Saper redigere il piano nel processo di pianificazione aziendale, semplici business plan e budget di

una impresa ristorativa.

• Conoscenza del ruolo e funzione del marketing, in particolare di un’impresa ristorativa.

• Conoscenza del mercato ristorativo, della sua segmentazione e delle strategie di marketing e di

posizionamento.

• Conoscenza delle leve di marketing ed il loro utilizzo nella politica di organizzazione e gestione

della rete di vendita, e le tecniche di web-marketing.

• Conoscenza della normativa di settore in materia di igiene e sicurezza alimentare, utilizzo delle

procedure relative alla provenienza, produzione e conservazione del prodotto.

• Conoscenza dei reati di frode commerciale e sanitaria.

• Conoscenza della pubblicità ingannevole e comparativa ed altre disposizioni legislative per le

aziende ristorative.

• Conoscenza della normativa di settore in materia di tracciabilità dei prodotti ed etichettatura dei

prodotti alimentari.

! 25

La classe, in generale, ha seguito le lezioni con sufficiente frequenza fatta eccezione per alcuni

elementi che hanno riportato diverse assenze, in periodi diversi.

Gli alunni complessivamente hanno raggiunto traguardi sufficienti in termini di conoscenze per

la figura professionale che conseguiranno e in competenze nell’eseguire il lavoro preposto, alcuni

hanno raggiunto risultati che sono andati oltre la sufficienza, per qualche alunno i risultati conseguiti

possono ritenersi buoni.

Lo svolgimento del piano di lavoro ha subito dei rallentamenti perché gli alunni necessitavano

di più tempo, rispetto a quello preventivato per assimilare i contenuti proposti, per la realizzazione

della pausa didattica ed anche perche’ dalla fine di aprile, per due settimane la classe è stata

impegnata, fuori sede per svolgere l’attività di alternanza scuola lavoro. Il programma comunque è

stato svolto nelle sue parti con completezza di contenuti.

5.1.2Metodologie di insegnamento

Per quanto riguarda la metodologia adottata per lo svolgimento del programma, è stata

privilegiata una lezione attiva, partecipata volta a favorire il ragionamento e lo sviluppo delle abilità

espressive ed acquisizione di un linguaggio teorico adeguato.

Sono state utilizzate strategie didattiche motivanti, con la partecipazione al dialogo degli

alunni. Sono state valorizzate per quanto possibile, le capacità, le attitudini cercando anche di favorire

un processo di crescita culturale ed umana. I contenuti sono stati sviluppati con chiarezza, semplicità e

rigore scientifico, tenendo presente altresì dei collegamenti interdisciplinari con le altre materie di

indizio.

In particolare si è sempre cercato di porre la disciplina in relazione con le altre discipline e con

il territorio.

Si è anche evidenziato come la disciplina in oggetto abbia notevoli sviluppi applicativi non

solo nelle medie e grandi imprese ma anche a livello di piccole attività proprie del territorio di

provenienza degli allievi.

5.1.3Mezzi e strumenti di lavoro

Gli argomenti svolti sono stati trattati sul libro di testo, appunti, L.I.M. per facilitare il lavoro degli

allievi, internet e da altro materiale in possesso del docente e dell’istituto.

5.1.4Verifica e valutazione

! 26

Sono state utilizzate verifiche orali e verifiche scritte in forma di prove semi-strutturate e di relazioni e

temi generali.

Oltre che alla valutazione dei livelli raggiunti, le verifiche sono state utilizzate in modo da evidenziare

le eventuali lacune e far comprendere al meglio gli argomenti trattati, sviluppando una autonoma

capacità critica.

5.1.5Contenuti

MODULO N.1: LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

U.D.1. Il processo di pianificazione e programmazione aziendale.

1. Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo. 2. Pianificazione e programmazione. 3. Il processo di pianificazione. 4. L’approvazione, l’esecuzione e la flessibilità del piano. 5. La programmazione.

U.D.02. La redazione del piano nel processo di pianificazione aziendale.

1. Il processo di pianificazione. 2. Definizione della mission e degli obiettivi strategici generali. 3. L’analisi della situazione di partenza: l’ambiente esterno e l’ambiente interno. 4. L’analisi dell’ambiente esterno: l’analisi del macroambiente e del microambiente. 5. L’analisi dell’ambiente interno. 6. Definizione delle strategie aziendali. 7. Principali orientamenti strategici. 8. La redazione del piano. 9. L’esecuzione e il controllo. 10. Il business plan.

MODULO N. 2: IL CONTROLLO DI GESTIONE

U.D.1. Il processo di controllo

1. Il controllo di gestione. 2. Fasi del processo di controllo. 3. La misurazione e il reporting. 4. La valutazione dei risultati raggiunti.

U.D.2. Il budget.

1. Definizione. 2. La composizione del budget aziendale. 3. La preparazione del budget. 4. Le principali funzioni del budget.

! 27

5. L’analisi degli scostamenti e il reporting.

MODULO N. 3: IL MARKETING.

U.D.1. Sviluppo e ruolo de marketing.

1. Definizione di marketing. 2. Azienda e mercato. 3. Orientamento alla produzione. 4. Orientamento al prodotto. 5. Orientamento alla vendita. 6. Orientamento al mercato. 7. Orientamento al cliente. 8. Marketing dei servizi. 9. Nuove tendenze del marketing.

U. D. 2. L’analisi del mercato ristorativo.

1. Attuali tendenze del mercato ristorativo. 2. Le fasi del processo di marketing. 3. La pianificazione strategica. 4. Bisogni e desideri del consumatore. 5. Tipologie di mercato. 6.La segmentazione della domanda. 7. Le strategie di posizionamento.

MODULO N. 4: IL MARKETING OPERATIVO.

U.D.1. Il marketing mix.

1. Definizione. 2. Marketing mix dei servizi.

U.D.2. La politica del prodotto.

1. Il prodotto. 2. Il ciclo di vita del prodotto. 3. Strategie di innovazione del prodotto. 4. Il prodotto ristorativo. 5. Le innovazioni nella ristorazione. 6. La ristorazione a km o.

U.D.3. La politica del prezzo

1. Il prezzo e gli obiettivi aziendali. 2. La determinazione del prezzo. 3. Le politiche del prezzo.

! 28

U.D.4. La politica della distribuzione.

1. La distribuzione dei prodotti. 2. La distribuzione dei servizi.

3. La distribuzione del prodotto ristorativo.

U.D.5. La politica di comunicazione, promozione e sviluppo delle vendite.

1. La comunicazione nell’ambito del marketing. 2. Le strategie di comunicazione. 3. Le strategie concorrenziali. 4. Le strategie di sviluppo. 5. Le strategie di fidelizzazione. 6. Il direct marketing. 7. Le sponsorizzazioni. 8. Le pubbliche relazioni. 9. La pubblicità. 10. La comunicazione nelle aziende ristorative.

U.D.6. Il web marketing.

1. Il web. 2. Il web marketing. 3. Gli strumenti del web marketing, sito web. 4. Pubblicità on line. 5. L’evoluzione della comunicazione on line del servizio ristorativo.

MODULO N. 5: SICUREZZA ALIMENTARE

U.D.1. L’igiene e la sicurezza alimentare.

1. La normativa in tema di igiene e sicurezza alimentare.

2. Autocontrollo e responsabilità.

3. La formazione quale strumento di prevenzione.

4. Abolizione del libretto sanitario d’idoneità sanitaria e formazione del personale.

U.D.2. Le frodi alimentari.

1. I reati di frode.

2. Pubblicità ingannevole e pubblicità comparativa.

3. Altre disposizioni legislative per le aziende ristorative.

! 29

4. Legge antifumo.

5. Accesso cani nei locali.

MODULO N.6 L’etichettatura dei prodotti alimentari

U.D.1 I marchi.

1. Cenni sulla disciplina dei marchi.

5.2. DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: Prof.ssa Antonella Accoti

Libro di testo Libro di testo: Chiare lettere, vol. 3 Editore Bruno Mondadori

TEMPI

• Ore settimanali: 4 • Ore complessive (anno scolastico 2017/2018) : 132 • ore effettive di lezione ( al 14 Maggio 2018) :111 • Ore rimanenti fino al termine delle lezioni:14

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

• Partecipazione al dialogo educativo: Mediamente costante anche se non sempre propositiva e ricettiva.

• Interesse per la disciplina : Spontaneo, autentico ma non supportato da costanza negli impegni programmati e da senso di responsabilità.

• Impegno nello studio: Serio, assiduo e sistematico da parte di qualche allievo ; superficiale e saltuario nel caso di altri .

• Metodo di studio: Prevalentemente assimilativo, anche se qualche allievo presenta scarse capacità organizzative ed una metodologia di lavoro poco efficiente.

5.2.1. OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

! 30

Una parte della classe, all’inizio dell’anno, presentava svantaggi di base a causa di alcune difficoltà di applicazione degli strumenti linguistici(specialmente nella produzione scritta) e di un approccio allo studio saltuario. Alcuni studenti hanno sempre mostrato scarso interesse per le materie umanistiche e, nel corso dell’attività didattico-formativa, solo sporadicamente sono intervenuti spontaneamente, altri si sono adoperati al fine di organizzare il lavoro in modo produttivo ed efficace e le conoscenze in maniera coerente. In seguito all’attuazione di attività didattiche specifiche, volte a sviluppare le potenzialità individuali l'impegno è gradualmente migliorato determinando un effettivo progresso rispetto ai livelli culturali di partenza. Al termine del percorso formativo si è constatato, comunque, che gli obiettivi minimi prefissi, finalizzati non solo alla conoscenza dei contenuti ma anche allo sviluppo di adeguate capacità rielaborative, risultano adeguatamente conseguiti dagli allievi, pur in presenza di qualche difficoltà espressiva e inadeguatezza in fase di approfondimento critico. Gli allievi, già motivati in partenza, attenendosi ai consigli dell’insegnante, hanno conseguito una buona conoscenza e capacità di rielaborazione critica delle tematiche trattate. Per quanto riguarda il resto della classe, permane una situazione non del tutto soddisfacente, sia per la frequenza irregolare sia per il gap iniziale;gli stessi hanno bisogno di essere guidati per elevarsi dal piano informativo a quello del coordinamento critico.

Gli obiettivi didattici mediamente raggiunti sono i seguenti:

Conoscenze Conoscere i contesti storici e le principali correnti letterarie di fine Ottocento e del Novecento. Conoscere il percorso umano e culturale di ciascun autore. Conoscere le strutture ed i significati di un genere letterario.

Competenze

Possedere un valido metodo di studio. Saper operare confronti tra correnti culturali e autori diversi, con coerenza e precisione di linguaggio – solo alcuni allievi-. Saper contestualizzare un’opera in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria e alla poetica dell’autore.

Capacità Sviluppare la capacità di lettura, analisi e interpretazione autonoma di testi letterari e

pragmatici – solo pochi elementi-. Produrre in forma scritta varie tipologie testuali con coerenza, coesione e senso critico. Saper formulare un giudizio motivato inerente alla lettura di un testo letterario.

.

5.2.2. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Sono state attivate opportune strategie didattiche per integrare e potenziare conoscenze, competenze e capacità di ciascun allievo. I contenuti sono stati condivisi mediante lezioni interattive, in modo da stabilire un rapporto fondato sul confronto aperto, volto a promuovere la ricerca dei nessi causali e logici tra le conoscenze già acquisite e le nuove proposte.

! 31

In questo modo è stata stimolata quella "curiosità intellettuale" che spinge lo studente a formulare domande per chiarimenti e ipotesi di soluzione di problemi che scaturiscono dalle spiegazioni del docente e dalle riflessioni dei compagni di classe. Prendendo spunto dagli argomenti specifici, si è discusso di molteplici tematiche correlate cercando sempre di rapportarle alla realtà attuale. Mediante la presentazione di opere in prosa e in poesia, articoli di giornale e testi pragmatici, si è incoraggiata la prosecuzione di letture autonome, allo scopo di potenziare le competenze linguistico-espressive. A tal proposito sono state fornite, inoltre, esemplificazioni di analisi testuali e percorsi tematici, in modo da incentivare l'attività di approfondimento attraverso la didattica della scoperta guidata.

5.2.3 MEZZI E STRUMENTI

Lo svolgimento delle attività didattiche è avvenuto in aula. I percorsi didattici sono stati realizzati con l’ausilio del libro di testo, fonte principale delle tematiche; giornali, enciclopedie, sussidi audiovisivi e multimediali hanno consentito un’ ulteriore riflessione sugli argomenti trattati.

5.2.4 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche orali, condotte sotto forma di colloquio, hanno mirato non solo all’accertamento dei contenuti acquisiti ma anche al confronto critico e costruttivo del singolo allievo con il docente e il gruppo-classe. Tale procedimento ha consentito allo studente di acquisire un’effettiva consapevolezza delle proprie competenze e di eventuali limiti e, all'insegnante, di attivare strategie didattiche finalizzate ad un progressivo miglioramento nell’acquisizione, nell’esposizione e nella rielaborazione dei concetti. Prove scritte di vario genere sono state assegnate, sistematicamente, sotto forma di esercitazioni da eseguire in orario pomeridiano mentre le verifiche scritte mensili sono state svolte in classe, secondo le tipologie previste dall'Esame di Stato, come di seguito indicato.

• Tipologia A - Analisi del testo. • Tipologia B - Redazione di un saggio breve e di articolo di giornale. • Tipologia C - Tema di argomento storico. • Tipologia D - Tema di ordine generale. • Prove strutturate e semistrutturate.

Criteri di valutazione

➢ Assiduità d’impegno, interesse, effettiva partecipazione all’attività didattica. ➢ Competenze linguistico-espressive acquisite. ➢ Livello di conoscenza dei contenuti disciplinari specifici. ➢ Grado di sviluppo di capacità analitiche, sintetiche e critiche. ➢ Grado di conseguimento degli obiettivi prefissi in rapporto ai livelli di

partenza. ➢ Abilità complessive sviluppate nel corso degli studi.

! 32

5.2.5. Contenuti svolti

UNITÀ FORMATIVA L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E DEL POSITIVISMO E DEL NATURALISMO

La situazione Italiana dopo l’unificazione L’imperialismo e il colonialismo Caratteri fondamentali del Positivismo Il Naturalismo in Francia Il Verismo in Italia

L’ETÀ DEL MASSACRO E DELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE

Il mondo verso la guerra Genesi filosofica e storica del Decadentismo Simbolismo ed Estetismo La figura dell'intellettuale Temi e forme letterarie

L’ETÀ DEI TOTALITARISMI E DEL ROMANZO CONTEMPORANEO

Dalla guerra totale ai nuovi totalitarismi Intellettuali e artisti nei regimi totalitari : I manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti La Seconda guerra mondiale La ricerca di un nuovo modo di raccontare: le nuove tecniche narrative

L’ETA’ DELLA GUERRA FREDDA E DELLA LETTERATURA DELL’IMPEGNO. ( Da trattare dopo il 10 Maggio )

Dalla guerra mondiale alla guerra fredda Caratteri del Neorealismo e l’impegno degli intellettuali

UNITÀ FORMATIVA I GENERI LETTERARI

La poesia lirica e la prosa nella seconda metà dell’Ottocento Gli “scapigliati” lombardi e i “poeti maledetti” francesi-Baudelaire Il romanzo estetizzante di Oscar Wilde

Le Avanguardie storiche: una nuova forma di cultura Parole in libertà: il Futurismo Il Crepuscolarismo: forme e aspetti del movimento Materiale di lavoro: Marinetti : Manifesto del futurismo

! 33

La lirica del primo Novecento: Parole chiuse L’Ermetismo: etimologia del termine, origine, contenuti fondamentali e linguaggio Ungaretti, uomo di pena: elementi biografici- Ungaretti e la guerra- Ungaretti e il dolore- Ungaretti e la poetica del frammento. Materiale di lavoro: Ungaretti : Mattina- Veglia – Soldati- La madre (da Vita di un uomo)

UNITÀ FORMATIVA

GLI AUTORI Dall’esteta al superuomo: Gabriele D’Annunzio Biografia, opere, pensiero Estetismo – Panismo - Superomismo Materiale di lavoro: La Pioggia nel pineto (da Alcyone)

IL Poeta fanciullino :Giovanni Pascoli Vita, studi, il percorso poetico La poetica del fanciullino e i simboli della poesia pascoliana Le raccolte principali e le loro caratteristiche: Myricae e Canti di Castelvecchio

Materiale di lavoro: La metafora del fanciullino ( da Il fanciullino ) Lavandare – X Agosto – L’assiuolo (da Myricae) Nebbia – Il gelsomino notturno ( da Canti di Castelvecchio)

Italo Svevo ed Ettore Schmitz: l’origine conta La vita, la figura dell’inetto, i romanzi La coscienza di Zeno: composizione- struttura e trama- temi e soluzioni narrative

Materiale di lavoro: Lettura guidata di alcuni brani Il fumo(cap.III) Il funerale mancato(cap.VII Maschera nuda: Luigi Pirandello Biografia, opere, pensiero Il relativismo psicologico,l’umorismo,le trappole e la frantumazione dell’individuo Il romanzo e la novella in Pirandello

Materiale di lavoro: L’arte umoristica<<scompone>>e sa cogliere la <<vita nuda>> (da L`umorismo) La “vita”e la “forma” ( " " ) La carriola (da Novelle per un anno) Adriano Meis ( da Il fu Mattia Pascal )

Eugenio Montale: pessimista cosmico ( Da trattare dopo il 14 Maggio ) Elementi biografici utili La visione negativa del reale e il correlativo oggettivo Montale e la donna Le tre principali raccolte e i loro contenuti essenziali

! 34

Materiale di lavoro: I Limoni- Ho sceso dandoti il braccio…- Spesso il male di vivere ho incontrato ( da Ossi di seppia ) UNITÀ FORMATIVA LE OPERE

IL FU MATTIA PASCAL Dante Alighieri-Divina Commedia-Paradiso

UNITÀ FORMATIVA PERCORSO TEMATICO:ESSERE UN ALTRO

La crisi di identità e le maschere nei personaggi di Pirandello L’inquietante alter ego nel Dorian Gray di Oscar Wilde

L’insegnante Antonella Accoti

5.4DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Antonella Accoti

Libro di testo : Storia in corso, De Vecchi-Giovannetti, Vol. III Bruno Mondadori

TEMPI

• Ore settimanali: 2 • Ore complessive (anno scolastico 2017/2018 ) : 66 • Ore effettive di lezione ( al 14 Maggio 2018 ) : 42 • Ore rimanenti fino al termine delle lezioni: 7

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

• Partecipazione al dialogo educativo: Attiva, ma non propositivo. • Interesse per la disciplina : Spontaneo e sufficiente. • Impegno nello studio: Sufficiente, ma non sempre costante; solo in pochi casi assiduo e

sistematico. • Metodo di studio: Prevalentemente assimilativo, anche se solo qualche allievo presenta

capacità organizzative ed efficiente metodologia di lavoro.

5.3.1 OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

Tenuto conto dei criteri valutativi prestabiliti e del grado di autonomia operativa conseguito in relazione ai livelli di partenza, si può affermare che gli obiettivi minimi previsti sono stati sufficientemente raggiunti dalla classe.

! 35

Solo qualche allievo ha dimostrato particolare inclinazione per la disciplina e apprezzabili capacità critiche. Gli obiettivi didattici mediamente conseguiti, in termini di conoscenze, competenze e capacità sono i seguenti.

Conoscenze

Conoscere gli avvenimenti storici in ordine alle durate, alle coordinate spazio-temporali, ai soggetti implicati. Conoscere il valore e la funzione delle testimonianze storiche (documenti, monumenti, musei) e della memoria collettiva.

Competenze Possedere senso storico, inteso come capacità di comprendere quanto l’uomo ha realizzato e realizzerà nei molteplici aspetti della sua attività socio-culturale e politica Possedere una corretta metodologia, volta alla rielaborazione dei contenuti specifici della disciplina.

Capacità

Tematizzare in modo coerente un fatto storico riconoscendo soggetti, fatti, luoghi, periodi che lo costituiscono. Esporre una propria visione del mondo e una personale opinione su eventi del passato e del presente - solo pochi studenti -. Utilizzare autonomamente , mappe concettuali, tabelle e grafici, allo scopo di migliorare la comprensione dei testi storiografici.

5.3.2 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Al fine di potenziare conoscenze, competenze e capacità delle allieve, sono state attuate appropriate strategie didattiche. La presentazione dei contenuti è avvenuta mediante lezioni dialogico-interattive per stabilire un rapporto fondato sul confronto aperto e volto alla ricerca di nessi causali e logici tra gli eventi del passato e quelli del presente (attualizzazione del passato). Attraverso il metodo della ricerca storica sono stati proposti lavori di approfondimento indirizzando, così, gli studenti verso la ricostruzione dei fatti La visione di percorsi multimediali e di documentari su importanti avvenimenti storici ha fornito elementi di riflessione e creato i presupposti per un confronto critico tra docente e studenti. Tali attività hanno favorito lo sviluppo della capacità di esprimere opinioni personali e contribuito alla promozione culturale, sociale e civile degli studenti.

5.3.3 MEZZI E STRUMENTI

➢ Libri di testo ➢ Giornali ➢ Mappe concettuali ➢ Materiale audiovisivo e multimediale

5.3.4 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

! 36

➢ Domande flash ➢ Colloqui ➢ Questionari ➢ Prove strutturate e semistrutturate

Criteri di valutazione

➢ Assiduità d’impegno, interesse, effettiva partecipazione all’attività didattica. ➢ Livello di conoscenza dei contenuti disciplinari specifici. ➢ Grado di conseguimento degli obiettivi prefissi in rapporto ai livelli di partenza. ➢ Abilità complessive sviluppate nel corso degli studi.

5.3.5 Contenuti svolti

UNITÀ FORMATIVA L’ETÀ DEI NAZIONALISMI E LA PRIMA GUERRA MONDIALE La Bella Epoque Il nuovo sistema di alleanze in europa L’Italia giolittiana La prima guerra mondiale La rivoluzione russa La crisi politica dell’Europa

UNITÀ FORMATIVA LA GRANDE CRISI E L’ETÀ DEI TOTALITARISMI

La crisi del ’29 e il New Deal Lo stalinismo Il fascismo Il regime nazista

UNITÀ FORMATIVA LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La seconda guerra mondiale La guerra parallela dell’Italia Gli storici stermini: la soluzione finale e le foibe Il quadro internazionale del dopoguerra

UNITÀ FORMATIVA L’ITALIA E L’EUROPA DEL SECONDO DOPOGUERRA

(da trattare dopo il 14 maggio)

Il bipolarismo Usa-Urss La guerra fredda L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica L’Italia della prima repubblica

! 37

UNITÀ FORMATIVA LA PACE,LA GUERRA E I RAPPORTI INTERNAZIONALI

L’Unione Europea e le istituzioni comunitarie

L’insegnante Antonella Accoti

5.4 DISCIPLINA: FRANCESE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V sez. H

PERCORSO FORMATIVO a. s. 2017/2018

DISCIPLINA: FRANCESE

INSEGNANTE: Luisa Santagada

LIBRO DI TESTO: A. DE CARLO, , PROFESSION OENOGASTRONOMIE , HOEPLI -

TEMPI

• Ore settimanali ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... .. 3 • Ore complessive (anno scolastico 2017/2018) ... ... ... ... ... ... .. 93 • Ore effettive di lezione (all'15 maggio 2018)... ... ... ... ... ... ... . 81 • Ore rimanenti fino al termine delle lezioni ... ... ... ... ... ... ... ... 11

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

• Partecipazione al dialogo educativo: costante ed attiva per pochi alunni, ricettiva o modesta, nei restanti casi.

• Attitudine alla disciplina: mediamente adeguata e, in alcuni casi, discreta.

• Interesse per la disciplina: vivo e costante quello manifestato da una piccola parte degli allievi, moderato per la maggior parte.

• Impegno nello studio: serio e costante, in pochi casi, accettabile o modesto quello della maggior parte.

• Metodo di studio: appropriato ed efficiente, per una fascia limitata, assimilativo, per altri, disorganizzato, per alcuni.

! 38

5.4.1 OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE,

COMPETENZE,CAPACITA'

L’iter didattico- educativo si è svolto normalmente, quasi tutti gli alunni hanno seguito lo svolgimento delle lezioni in modo abbastanza regolare. La classe ha mostrato appropriato interesse al progetto formativo, ma pochi alunni hanno recepito con maggiore sensibilità i suggerimenti dell’insegnante, altri meno. In base a quanto prefissato nella programmazione iniziale, considerati i livelli di partenza e il profilo culturale generale, quasi tutti gli alunni hanno acquisito adeguate conoscenze, competenze e capacità sia nella lingua di uso quotidiano che tecnica -professionale studiata e nell’applicazione delle regole grammaticali e morfo-sintattiche della lingua francese. Qualche elemento ha sviluppato maggiormente le capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale e ha dimostrato una discreta conoscenza della terminologia tecnica ed una corretta pronuncia in lingua francese; altri riescono a comunicare, sia nella forma orale che in quella scritta, evidenziando accettabili competenze espressive; pochi alunni, che si sono applicati saltuariamente nelle attività di studio, manifestano incertezze nella padronanza dei mezzi linguistico-espressivi e nell'acquisizione dei contenuti trattati.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE,CAPACITA'

Obiettivi didattici complessivamente raggiunti Conoscenze

▪ adeguate conoscenze specifiche ▪ acquisire le funzioni comunicative fondamentali per l’uso della lingua in situazioni di vita

pratica e professionale ▪ acquisire un patrimonio lessicale fondamentale per esprimersi in modo appropriato su

argomenti professionali ▪ acquisire conoscenze morfosintattiche tali da consentire abilità comunicative coerenti, corrette

e fluide di livello medio ▪ sviluppare e potenziare la conoscenza degli elementi distintivi della cultura straniera

Competenze

▪ comprendere il senso globale di testi e dialoghi orali di livello medio ▪ esprimersi in lingua straniera in forma orale e scritta su argomenti di natura pratica e

professionale, pervenendo a una competenza comunicativa di livello medio ▪ sostenere una conversazione strutturalmente semplice, ma funzionalmente adeguata, chiara

nella pronuncia e nell’intonazione ▪ leggere, in modo intensivo ed estensivo, testi di carattere pratico ▪ Redigere testi descrittivi semplici, lettere, dialoghi, ricette, risposte a questionari ▪ Scrivere sotto dettatura ▪ Prepararsi all’uso della lingua studiata come “lingua franca”, ovvero veicolo di comunicazione

interculturale ▪ Saper consultare testi tecnici e manuali professionali in lingua straniera ▪ Sintetizzare, rielaborare e valutare i contenuti appresi ▪

Capacità

▪ Saper utilizzare le funzioni comunicative studiate per interagire su argomenti professionali e di vita pratica

! 39

▪ Saper applicare le strutture morfo-sintattiche, per esprimersi in modo formalmente corretto sia all’orale che allo scritto

▪ Saper tradurre frasi o messaggi semplici, in modo corretto

Al termine del quinto anno gli alunni sono in grado di :

• Comprendere il senso di un documento professionale • Esporre degli argomenti professionali • Comprendere e analizzare documenti sull’alimentazione e la gastronomia • Parlare e dare consigli sull’ alimentazione sana e equilibrata • Definire le vitamine e i grassi/ dare consigli • Operare delle scelte sull’utilizzo dei prodotti BIO e OGM • Conoscere la storia del vino • Presentare specialità gastronomiche francesi • Definire le caratteristiche di vari tipi di bevande/ proporre dare consigli • Distinguere i differenti tipi di servizio • Illustrare le norme igieniche

5.4.2 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE Il processo metodologico, basandosi principalmente sul metodo funzionale comunicativo, ha tenuto conto anche della situazione di partenza degli studenti, della motivazione e della strutturazione degli argomenti trattati, perciò, alcune volte, si è utilizzato un approccio di tipo induttivo/deduttivo. Ogni argomento è stato esposto oralmente, letto, analizzato, semplificato con mappe concettuali, schematizzato e rielaborato. Grande attenzione è stata riposta alle abilità di produzione scritta e orale e quindi alla padronanza dei vari codici espressivi; è stata data importanza alla correttezza grammaticale e sintattica, all’uso corretto e appropriato delle funzioni linguistiche e del lessico specifico, alle capacità di comprensione, rielaborazione e produzione. Alla lezione frontale, utilizzata per esplicitare i concetti-chiave, ha fatto seguito la lezione interattiva, volta a stimolare la curiosità intellettuale degli studenti, spingendoli a formulare domande, a chiedere chiarimenti ad elaborare ipotesi di soluzioni a problemi e quesiti, che sono scaturiti dalle spiegazioni dell’insegnante e dalle riflessioni dei compagni.

5.4.3 MEZZI E STRUMENTI

Per l’attività didattica sono stati utilizzati la LIM, libro di testo, vocabolario, materiale autentico, foto

5.4.4 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

! 40

4. La verifica formativa ha avuto come scopo principale quello di verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati. Sono state effettuate verifiche di controllo della conoscenza e della comprensione degli argomenti trattati mediante conversazioni, domande dal posto, interrogazioni tradizionali, test e compiti assegnati per casa e compiti scritti: prove oggettive, strutturate e semi -strutturate, domande a scelta multipla, vero/falso, a risposte aperte e riassunti. I criteri di valutazione dell’apprendimento hanno tenuto conto del grado di competenza linguistico-comunicativa raggiunto, dell’uso originale del mezzo linguistico, dell’impegno profuso, della partecipazione e dell’interesse dimostrato, dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza, nonché, del grado di maturazione raggiunto.

5.4.5 CONTENUTI

MODULO 1: Alimentation biologique Les produits bio Le retour au naturel Comment reconnaître un produit Bio Les autres label bio Le bio en 10 questions Touche pas à mon terroir Jardin bio Vins bio Le plus bio des concours Les OGM en alimentation: une clé pour l’avenir Le domaine d’application du genie génètique dans l’alimentation Les additifs La Provence

MODULO 2:

L’alimentation diététique et la santé Le régime Mieux manger pour mieux vivre: le régime crétois ( Le régime méditerranéen ) Pour vivre centenaire La pyramide alimentaire Le paradoxe français: Les corps gras La France l’autre pays de l’huile d’olive Cuisine et religion La boulimie Cuisine diététique et légère Cuisinier sain HACCP Les allergies Paris entre passé et avenir La Tour Eiffel

MODULO 3 :

Les boissons: histoire et tradition dans un verre ! 41

L’histoire du vin L’antiquité Du Moyen âge à nos jours Les Régions vinicoles françaises Appellations des vins français Boire du vin , c’est bien Le service des vins Quels vins servir ? Les températures de service des vins La dégustation Le vin, ce n’est pas que de l’alcool La Champagne et le champagne L’art de la champagnisation

La Normandie Le cidre Le calvados

MODULO 4 Le monde de la restauration

Les différents lieux de la restauration Les différents types de restauration Les différents types de services Les traiteurs Les banquets Les differents types de buffets

CONTENUTI che, presumibilmente, saranno svolti dopo il 15 maggio 2018

• L’art de la champagnisation • Les buffets • Les différents types de buffets

L’insegnante

Luisa Santagada

5.5 MATEMATICA MATEMATICA V H 2017-2018

CORSO: SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

DOCENTE: Prof. Tommaso A. Stamati

! 42

TEMPI: ore complessive:…………………….99 ore settimanali:……………………… 3 ore effettive di lezione al 15-05-18:...67 ore restanti di lezione:………………10

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

5.5.1 OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA NELL'AMBITO COGNITIVO:

− Consolidare gli obiettivi minimi e utilizzare la matematica nelle discipline professionali; − Ottenere un livello culturale spendibile nel prosieguo degli studi. − Analizzare un problema e definire i risultati da raggiungere individuando strategie risolutive. − Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo tramite lo studio delle disequazioni, dei limiti e delle

derivate. − Riconoscere e disegnare funzioni, leggere e interpretare grafici. − Adoperare i metodi e gli strumenti informatici introdotti. − Utilizzare la matematica come supporto alle discipline di indirizzo. − Risolvere problemi e manipolare formule.

▪ NELL'AMBITO RELAZIONALE – MOTIVAZIONALE (relativi ai comportamenti, alle relazioni interpersonali, alla motivazione allo studio):

− recuperare interesse e coinvolgimento; − perfezionare o migliorare il metodo di lavoro; − potenziare ed assecondare inclinazioni positive; − favorire il superamento delle difficoltà emerse; − sviluppare il senso di autostima; − essere attenti alle necessità ed ai bisogni individuali; − sviluppare il senso di collaborazione e di aiuto reciproco;

LIBRO DI TESTO ADOTTATO NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO

TITOLOMATEMATICA.BIANCO con Maths in English (ISBN 978.88.08.50052-6 euro 23,30)

VOLUMEVolume 4-5

AUTOREMassimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi

EDITOREZANICHELLI Editore

Dal punto di vista disciplinare

La classe si presenta abbastanza omogenea e motivata allo studio. Solo alcuni alunni non accettano sempre il rispetto del regolamento e dei ruoli e a tutt’oggi non sono sufficientemente scolarizzati.

Dal punto di vista dell’impegno scolastico

Alcuni alunni sono particolarmente dotati di attitudini che vanno sviluppate, alcuni si lasciano coinvolgere ma si distraggono con facilità, altri partecipano alle attività svolte ma devono migliorare il loro impegno nello svolgimento dei lavori assegnati .

Dal punto di vista della preparazione di base

A causa della varia provenienza degli alunni sono diversificati i livelli di partenza e le competenze possedute. Diversi allievi presentano qualche lacuna nel calcolo algebrico, e nella risoluzione delle equazioni più complesse.

! 43

ATTIVITÀ DI RECUPERO

▪ ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI SONO ATTIVATE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE

- Si è proceduto con interventi di sostegno e di approfondimento, in itinere, per offrire ai discenti meno motivati e con qualche difficoltà, tempi prolungati di recupero. E’ stata svolta una pausa didattica per il recupero - moduli di recupero organizzati dall’Istituto (eventuali e da correlare ai debiti formativi finali).

METODOLOGIA DIDATTICA Si è fatto ricorso a numerosi esercizi di tipo applicativo sia per consolidare le nozioni apprese dagli allievi, sia per far acquisire loro una sicura padronanza di calcolo. Gli argomenti sono stati trattati sia con l'esposizione rigorosa sia con un linguaggio semplice e pratico per rendere più accessibile la loro comprensione. Nell'esporre i vari argomenti si è utilizzato un linguaggio semplice e discorsivo senza però rinunciare al rigore del linguaggio specifico della disciplina. I metodi adottati sono la lezione frontale interattiva e il Problem Solving, avendo cura, quando possibile, di effettuare collegamenti con altre discipline, con particolare riguardo alla fisica, alla chimica e alla elettrotecnica. L’atteggiamento dell’insegnante è stato di presentare sempre agli studenti gli obiettivi didattici di ogni unità, insegnando le tecniche e gli strumenti da adottare per il loro conseguimento, verificare periodicamente gli appunti presi durante le lezioni e i compiti svolti a casa. Al fine di ottenere risultati positivi l'insegnante è stato: guida, coordinatore, animatore, ha cercato di "insegnare ad imparare" e ha mirato a che gli allievi, cogliendo il messaggio delle informazioni, cercassero gradualmente di conquistare metodi e strumenti di lavoro. Inoltre per rendere agevole la comprensione degli argomenti si è partiti sempre da situazioni reali utilizzando numerosi e significativi esempi, analogie, similitudini del problema in questione. Nello sviluppo di ogni unità didattica è stato curato il processo di apprendimento di ogni singolo alunno, orientandolo e modificandolo secondo le esigenze e, se quando necessario, svolgendo attività di recupero. A seconda dell’argomento trattato, si sono utilizzate le metodologie più opportune fra quelle appresso indicate:

o Predisposizione delle condizioni necessarie allo svolgimento della lezione o qualsiasi discussione didattica (warm up)

o Lezione frontale per esplicitare concetti-chiave a sostegno di contenuti fondamentali e introdurre in modo sistematico gli argomenti.

o Lezioni partecipate per favorire il coinvolgimento dell'intera classe. o Lavori di gruppo per favorire la socializzazione e sviluppare negli studenti l'attitudine ad

affrontare e risolvere problemi in collaborazione con altri. o Esercitazioni guidate, per impadronirsi di tecniche e procedure di calcolo. o Costruzione di schemi di sintesi, per meglio inquadrare gli argomenti trattati. o Lezioni in laboratorio con l’utilizzo di software e presentazioni multimediali; o Lezioni in aula informatica o Brainstorming o Problem solving o Scoperta guidata o Attività di ricerca

MEZZI E STRUMENTI

o Libri di testo

o Altri testi presenti in biblioteca

o Schemi e mappe concettuali

o Software multimediali

o Personal computer

! 44

5.5.3 PROFITTO DELLA CLASSE − I risultati raggiunti dagli allievi sono stati abbastanza soddisfacenti. Non tutti gli allievi si sono impegnati al

fine di migliorare il livello culturale di partenza, pertanto, nella classe si individuano tre fasce di livello: − Una prima fascia di allievi interessati, volenterosi e assidui che hanno conseguito un apprendimento positivo

e in alcuni casi ottimo; − una seconda fascia formata da allievi che hanno sempre evidenziato voglia di apprendere e con la loro

partecipazione attiva e costante hanno superato le difficoltà iniziali conseguendo gli obiettivi prefissati; − l’altra fascia, formata da allievi che, forse perché demotivati, si sono dimostrati inizialmente pigri e incostanti

nello studio, migliorando l’impegno solo nell’ultimo periodo per conseguire almeno gli obiettivi minimi. 5.5.4 CONTENUTI (Argomenti trattati nell’attuale anno scolastico fino al 15.05.2018)

TIPOLOGIE DI VERIFICHE

La verifica è stata un continuo monitoraggio del lavoro fatto in classe e a casa e degli obiettivi raggiunti, che sono stati classificati e valutati secondo il livello di appartenenza (conoscenza, comprensione, applicazione), ed al modo in cui sono stati raggiunti (obiettivo non raggiunto, obiettivo parzialmente raggiunto, obiettivo raggiunto). L'osservazione diretta è servita a controllare il progresso-regresso degli studenti riguardo gli obiettivi formativi (partecipazione, impegno e metodo). Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

o Esercizi in classe e lavori assegnati e svolti a casa

o Colloqui

o Prove strutturate

o Prove semi-strutturate

o Verifiche orali

o Compiti in classe

o Correzioni individuali o di gruppo

5.5.2 CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione trasparente e condivisa sia nelle finalità sia nelle procedure Valutazione come confronto tra risultati attesi e risultati ottenuti Progressione rispetto alla situazione di partenza, alle capacità e all’impegno Frequenza assidua alle lezioni Partecipazione attiva e responsabile alle attività didattiche Impegno e interesse nei confronti della disciplina Capacità operative e di cooperazione maturate nel corso dell’anno Metodo di studio Rispetto delle scadenze Percorso di apprendimento e conoscenze assimilate Competenze acquisite Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte

MODULI ARGOMENTI

1PREREQUISITI

− Equazioni e sistemi di 1° e di 2° grado. − Funzioni goniometriche, equazioni goniometriche e teoremi di

trigonometria, funzione esponenziale e logaritmica.

! 45

ATTIVITÀ PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: − Funzione integrale e teoremi del calcolo integrale − Integrale definito e suo significato geometrico

5.6 Scienze Motorie

Docente: De Filippo Francesca Tempi: Ore settimanali = 2 Ore complessive previste fino al 10.06.2018 = 66 Ore complessive fino al 15.05.2018 = 52 5.6.1 Obiettivi realizzati

Rispetto alle conoscenze:

• Conoscenza delle tecniche dei principali sport affrontati.

• Conoscenza dei principali effetti del movimento su apparati e sistemi del nostro corpo.

• Conoscenza della terminologia specifica delle discipline trattate.

• Conoscenza dei regolamenti degli sport affrontati.

• Conoscenza delle elementari regole di allenamento

FUNZIONI

− Intorno di un punto, punto isolato e punto di accumulazione. − Dominio e codominio di una funzione. − Classificazione delle funzioni. − Funzioni pari, dispari, periodiche.

3LIMITI

− Definizione e classificazione dei limiti; − Operazioni sui limiti e risoluzione di limiti con forme

indeterminate; − Regole pratiche per risolvere forme indeterminate.

4 DERIVATE

− Il problema delle tangenti e concetto di derivata di una funzione. − Derivate di funzioni elementari,

- Derivate successive Derivata della somma, del prodotto e della divisione di due funzioni. Derivate di funzioni composte

5 STUDIO FUNZIONI

− Funzioni crescenti e decrescenti. Ricerca massimi e minimi. − Concavità e punti di flesso. Asintoti di una funzione.

6 INTEGRALI DI FUNZIONI

− Funzioni primitive ed Integrale indefinito − Integrali immediati

! 46

• Conoscenza delle capacità condizionali e coordinative, loro differenza e caratteristiche

• Conoscenza dei processi operativi effettuati per il raggiungimento dell’obiettivo tecnico da raggiungere • Approfondimenti sul concetto di salute, con particolare attenzione al concetto di salute dinamica e acquisizione di una cultura motoria tesa a promuovere la pratica sportiva come costume di vita in vista del miglioramento e mantenimento della propria salute.

Rispetto alle competenze:

• Saper trasferire esperienze e abilità motorie fra le varie discipline sportive trattate.

• Essere consapevole del percorso effettuato per il miglioramento delle proprie capacità. • Saper riconoscere i benefici dell’attività fisica.

• Saper autovalutare le proprie capacità e condizione motoria.

Rispetto alle capacità :

• Capacità di memorizzare informazioni e sequenze motorie.

• Capacità di applicare: principi, regole e tecniche specifiche.

• Essere capaci di mettere in atto stili di vita adeguati.

5.6.2 Contenuti e tempi • Esercizi a effetto fisiologico generale di formazione e irrobustimento specialmente sotto forma di preatletica generale. • Avviamento alla corsa di resistenza: progressivo miglioramento delle capacità aerobiche e anaerobiche, allenamenti specifici attraverso strategie diversificate (brevi sprint, incremento del ritmo, ecc...) • Pallavolo: ripresa dei fondamentali individuali e avvio ai fondamentali dell’attacco e di difesa. P e r c e z i o n e c o r r e t t a d e l g i o c o d i s q u a d r a , c o g n i z i o n e d e l l e p r i n c i p a l i t e c n i c h e d i gioco. • Calcio: fondamentali individuali di attacco e difesa. • Concetto di salute e di salute dinamica: differenza e importanza di quest’ ultima per l’acquisizione di un miglior stile di vita. • Effetti del movimento su apparati e sistemi del corpo umano. • Analisi delle olimpiadi nel percorso storico, politico e di costume. • Alcolismo e tabagismo. • Droghe e doping. • Disturbi alimentari. • Elementi di Primo Soccorso. 5.6.3 Metodi di insegnamento Il metodo di insegnamento usato:

• Lezione frontale

• Lavori di gruppo

5.6.4 Mezzi e strumenti di lavoro • Piccoli e grandi attrezzi disponibili in palestra.

• Fotocopie (appunti) – DVD didattici.

5.6.5 Spazi

• L’aula

• Le palestre ! 47

5.6.6 Strumenti di verifica • Test pratici effettuati dopo specifiche unità didattiche. • Verifiche orali.

Prof.ssa De Filippo Francesca

5.7 DISCIPLINA : Sala e Vendita.

INSEGNANTE : Vincenzo Russo.

LIBRO DI TESTO : A scuola di sala e vendita “di GALEAZZI OSCAR- Editore HOELPI “

TEMPI ❑ Ore settimanali 2

❑ Ore complessiva (anno scolastico 2017/2018) 58

❑ Ore effettive di lezioni (al 14 maggio 2018) 29

❑ Ore rimanenti fino al termine delle lezioni 8

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

❑ Partecipazione al dialogo educativo :

Gli alunni hanno sviluppato le capacità di controllare il proprio comportamento nel rispetto degli

altri e dell’ambiente.

Hanno sviluppato la capacità di formulare giudizi in maniera autonoma.

Si sono abituati alla riflessione su problematiche sociali.

❑ Attitudine alla disciplina :

La classe ha dimostrato particolare abilità nei confronti della disciplina svolta.

❑ Interesse per la disciplina :

La classe ha dimostrato di avere buono interesse della materia specifica, in quanto materia

professionalizzante e di importanza rilevante per il loro futuro lavorativo.

❑ Impegno nello studio :

L’impegno nello studio da parte degli alunni è stato costante durante l’anno scolastico.

❑ Metodo di studio : La classe ha osservato ed analizzato le conoscenze della disciplina, attraverso il dialogo educativo. Infine sono riusciti ad operare scelte individuandone le strategie.

! 48

5.7.1 OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

Gli alunni hanno perfezionato ed approfondito le abilità di competenze professionali raggiunte nel corso degli anni

precedenti, hanno acquisito e sviluppato la capacità di comprensione e conseguentemente di intervento sui problemi organizzativi e gestionali che pongono i servizi ristorativi all’interno delle diverse tipologie aziendali oggi operanti nel settore. Inoltre hanno compreso l’importanza che la scuola riveste nell’ambito lavorativo e nella vita quotidiana di tutti i giorni.

5.7.2 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Per la formazione didattica – professionale le lezioni sono state sviluppate attraverso lezioni orali,

lezioni teoriche di presentazione di un argomento nei suoi aspetti specifici e tecnici. Inoltre gli alunni hanno partecipato a manifestazioni e convegni gastronomici

5.7.3 MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo,riviste del settore,dispense, appunti personali, lim ecc. ecc.

5.7.4 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Il processo di apprendimento – insegnamento è stato sottoposto, rispetto ad ogni blocco tematico, a continue verifiche orali

e pratiche.

5.7.5 I CONTENUTI

L’analisi sensoriale del vino. L’analisi olfattiva, visiva e gustativa Abbinamento cibo e bevande. I principi di base per l’abbinamento di un vino. Abbinamento per contrapposizione e concordanza.

Le diciture che compongono l’etichetta. La presentazione del vino ai clienti. Regole generali per effettuare l’esame organolettica del vino. La conservazione dei vini e la cantina del giorno. La classificazione dei vini (doc, igip eccc.) La classificazione Europea dei vini. Il vino dolce, novello, passito e liquoroso. La vinificazione in bianco e vinificazione in rosato. Il vino frizzante. Le botti di legno e affinamento del vino. La vinificazione e il processo. La vinificazione in rosso e le fasi della vinificazione. I lavori nel vigneto, la fermentazione alcolica. Le fasi della fermentazione alcolica. La pianta dell'uva, "la vite" il ciclo biologico della pianta dell'uva. Alcol uso e consumo

! 49

I vini aromattizati e liquorosi (la definizione) Il vermouth estrazione impiego e servizio. Le acquavite di frutta. La differenza tra: grappa, brandy e acquavite d'uva. La tequila estrazione e zone di produzione. I liquori dolci e amari. IL gin produzione e distillazione, le marche più conosciute, servizio e grammi da versare. La vodka e la produzione nel paese storico "La Russia", l'utilizzo nella preparazione dei cocktail. Il servizio come distillato liscio e grammi da servire. Le varie articolazioni della vodka alla frutta. Le zone di produzione del whishy, la distillazione la fase della produzione e il servizio. Il servizio del whishy, liscio e nella preparazione di cocktail. I distilati, cognac, armagnac e brandy. Distillati di vinaccia, la grappa. La classificazione degli aperitivi. I vini aromatizzati: vermouth, genziane,bitter. L'organizzazione del lavoro di sala. Ristorazione collettiva e catering. Organizzazione della struttura alberghiera.

5.8 MATERIA LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA DOCENTE DOMENICO GUARINO

LIBRO DI TESTO: MASTER LAB AUTORI: Gianni Frangini EDITORE: Le Monnier Scuola

TEMPI

❑ Ore settimanali 4

❑ Ore complessiva (anno scolastico 2017-2018) 132

❑ Ore effettive di lezioni (al 15 maggio 2018) 105

❑ Ore rimanenti fino al termine delle lezioni 16

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

❑ Partecipazione al dialogo educativo : Gli alunni hanno sviluppato le capacità di controllare il proprio comportamento nel rispetto degli altri e dell’ambiente.

Hanno sviluppato la capacità di formulare giudizi in maniera autonoma. Si sono abituati alla riflessione su problematiche sociali.

❑ Attitudine alla disciplina : La classe ha dimostrato particolare abilità nei confronti della disciplina svolta.

❑ Interesse per la disciplina : La classe ha dimostrato di avere sufficiente interesse della materia specifica, in quanto materia professionalizzante e di importanza rilevante per il loro futuro lavorativo.

❑ Impegno nello studio :

! 50

L’impegno nello studio da parte degli alunni è stato costante durante l’anno scolastico. ❑ Metodo di studio :

La classe ha osservato ed analizzato le conoscenze della disciplina, attraverso il dialogo educativo. Infine sono riusciti

ad operare scelte individuandone le strategie.

5.8.1 OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

Gli alunni hanno perfezionato ed approfondito le abilità di competenze professionali e hanno acquisito e sviluppato la capacità di comprensione e conseguentemente di intervento sui problemi organizzativi e gestionali che pongono i servizi ristorativi all’interno delle diverse tipologie aziendali oggi operanti nel settore. Inoltre hanno compreso l’importanza che la

scuola riveste nell’ambito lavorativo e nella vita quotidiana di tutti i giorni.

5.8.2 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Per la formazione didattica – professionale le lezioni sono state sviluppate attraverso lezioni orali e pratiche:

lezioni teoriche di presentazione di un argomento nei suoi aspetti specifici e tecnici mentre, quelli pratici sono state sviluppate nel laboratorio di consumo per mettere in atto il loro aspetto pratico . Inoltre gli alunni hanno partecipato a

manifestazioni e convegni gastronomici

5.8.3 MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo

Attrezzature di laboratorio grandi e piccole per la realizzazione delle esercitazioni pratiche.

LIM

Computer

5.8.4 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Il processo di apprendimento – insegnamento è stato sottoposto, rispetto ad ogni blocco tematico, a continue verifiche orali

e pratiche.

5.8.5 I CONTENUTI

Dall’alimento al piatto

La qualità degli alimenti: ! 51

• Le certificazioni di qualità

Allergie e intolleranze alimentari:

• Come si distinguono le allergie dalle intolleranze • Menù per soggetti intolleranti o allergici

La creazione del piatto

Preparare il cibo:

• La percezione del cibo • Gustare o degustare • Le scelte nella creazione di un piatto • La degustazione del cibo

La presentazione del piatto:

• Il segmento ristorativo

Tecniche e ricette contemporanee

La scienza in cucina:

• La cottura a bassa temperatura • La cottura sottovuoto

Il mondo della ristorazione

Le strutture ricettive e di ristorazione:

• Gli esercizi ricettivi La ristorazione collettiva:

• Il catering • Vari tipi di catering

Un settore in evoluzione:

• Hardware e software per la ristorazione

! 52

Banchetti e buffet

L’organizzazione di eventi:

• Da Lucullo al banqueting • Il banqueting moderno • L’organizzazione dell’evento • Lo svolgimento dell’evento • Banchetto tradizionale o buffet? • Regole di comportamento del personale di cucina

La sicurezza sul lavoro

La normativa sulla sicurezza alimentare:

• Il decreto legislativo 81/2008

I rischi specifici del settore

Il sistema HACCP

La sicurezza alimentare:

• Che cos’è l’ HACCP • La redazione del piano HACCP • Le fonti di contaminazione alimentare • Prevenire la contaminazione • Le tecniche di conservazione degli alimenti •

Il Food and Beverage Manager

Una figura professionale molto qualificata:

• Ruolo, carriera, responsabilità

CONTENUTI (da svolgere a completamento del programma nelle ore rimanenti di lezione)

La ristorazione commerciale • La ristorazione alberghiera • La ristorazione tradizionale • La ristorazione rapida • Aprire un esercizio ristorativo

! 53

IL DOCENTE

Prof Domenico Guarino

5.9 INGLESE prof.ssa Mirella Franco

LIBRO DI TESTO : Catrin Elen Morris, EXCELLENT! , ed. ELI

TEMPI

❑ Ore settimanali 3

❑ Ore effettive di lezioni (al 10 maggio 2018) 84

❑ Ore rimanenti fino al termine delle lezioni 10

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

❑ PROFILO DELLA CLASSE E RISULTATI CONSEGUITI.

Nel corso dell’attività didattico-formativa, gran parte degli studenti ha manifestato interesse spontaneo, partecipando con impegno al dialogo educativo e allo studio della lingua inglese. Molti di loro si sono adoperati al fine di organizzare il lavoro in modo produttivo ed efficace, e le conoscenze in maniera coerente. Anche l’esiguo numero di alunni, che presentava svantaggi di base a causa di alcune difficoltà di applicazione degli strumenti linguistici (soprattutto nella produzione scritta) e di un approccio allo studio saltuario, è riuscito a superare le difficoltà iniziali. Ciò, soprattutto, grazie all’attuazione di attività didattiche specifiche, volte a sviluppare le potenzialità individuali; l'impegno è gradualmente migliorato determinando un effettivo progresso rispetto ai livelli culturali di partenza. Al termine del percorso formativo, si è constatato che gli obiettivi minimi prefissati, finalizzati non solo alla conoscenza dei contenuti ma anche allo sviluppo di adeguate capacità rielaborative, risultano adeguatamente conseguiti da tutti gli allievi, pur in presenza di qualche difficoltà espressiva e inadeguatezza in fase di approfondimento critico. Gli allievi già motivati in partenza, attenendosi ai consigli dell’insegnante, hanno conseguito una buona conoscenza e capacità di rielaborazione critica delle tematiche trattate. Sono state effettuate attività scritte e orali in microlingua e delle simulazioni della terza prova di esame e di colloquio per dar loro l’opportunità di affrontare l’Esame di Stato con la massima serenità, adottando delle tecniche di rielaborazione dei contenuti acquisiti attraverso individuazione dei punti essenziali di un testo: chi, cosa, come, perché, dove, come, quando.

❑ Metodo di studio:

Il metodo di studio utilizzato, si è basato, essenzialmente sull’approccio funzionale-comunicativo. Ogni argomento è stato presentato attraverso ascolto, esposizione orale, lettura, analisi, semplificazioni con mappe concettuali, schemi e rielaborazioni. Grande attenzione è stata data alle abilità di produzione scritta e orale; alla padronanza dei vari codici espressivi; alla correttezza grammaticale e sintattica; all’uso corretto e appropriato delle funzioni linguistiche e del lessico specifico; alle capacità di comprensione, rielaborazione e produzione. Avendo constatato la difficoltà di alcuni allievi a rielaborare i contenuti trattati, si è proposto alla classe di produrre degli schemi con parole chiave e frasi-input al fine di facilitare la rielaborazione

! 54

orale dei contenuti che saranno oggetto del colloquio d’esame. Tali schemi hanno permesso, anche agli studenti più deboli, l’acquisizione di una sufficiente tecnica espositiva.

5.9.1 OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E

COMPETENZE

La classe ha dimostrato di aver acquisito un sufficiente vocabolario tecnico, di saper esporre in maniera semplice, per la maggior parte, e più articolata per un altro gruppo, gli argomenti trattati, comprendere domande legate ad argomenti di natura tecnica e colloquiare in modo adeguato.

5.9.2 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE

La metodologia ha fatto riferimento all’approccio comunicativo della lingua. I contenuti sono stati presentati mediante:

• Lavoro in coppia • Lavoro di gruppo • Lezione partecipata • Lezione interattiva • Ascolto

5.9.3 MEZZI E STRUMENTI

Si sono utilizzati i seguenti strumenti: • LIM • Libro di testo • Fotocopie • Dizionario • Laboratorio linguistico

5.9.4 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza dell’allievo, del raggiungimento degli obiettivi prefissati nonché dell’impegno, interesse, partecipazione e frequenza.

5.9.5 CONTENUTI

Mod.1 – Food Preservation • Physical Methods • Natural Methods • Chemical Methods • Food Preservation by Temperature • Air Drying Process • Physico-Chemical and Biological Methods

! 55

• Recipe : Scallopes – ingredients and method • Fish Pie - ingredients and method

Grammar: Past Simple Should/shouldn’t

Mod.2 - Diet and Nutrition • The Eatwell Plate:

- Milk and dairy products

- Starchy food

- Meat, fish, eggs and beans • Organic food and Genetically modified Organisms (GMOs) • The Meditarranean Diet • Food intollerances and allergies • The food Pyramid • The five basic food groups

How can we work out a well balanced menu?

Mod.3 - Safety and Nutrition • HACCP • HACCP principle • Critical Control points and critical limits • Food transmitted infections and food poisoning

Mod.4 – Applying for a job -

Job description • What makes a good chef a 'good chef'? • How to become a chef

Mod. 5 – Getting a Job

• How to write a Curriculum Vitae • How to write a covering letter

Contenuti che saranno svolti nelle lezioni successive a tale data: • Application letter • Job interviews

Il docente Mirella Franco

! 56

5.10 SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

DOCENTE: ANGELA MUNDO LIBRO DI TESTO: “SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE ” -A. MACHADO- Casa editrice Poseidonia- TEMPI: Ore di lezione ○Totali previste:………………..…99 ○Settimanali:……………………..03 ○Totali effettive al 15/05/2018:……….81 ○Ore da effettuare:……………....11

5.10.1 OBIETTIVI CONSEGUITI: • Conoscenza dei nuovi prodotti alimentari e la loro importanza nutrizionale. • Comprensione dell’importanza dell’alimentazione nelle diverse età e condizioni fisiologiche. • Conoscenza delle caratteristiche e dei vantaggi nutrizionali della dieta mediterranea. • Conoscenza delle patologie più ricorrenti e delle diete più adeguate da usare come misure

terapeutiche. • Individuare le principali cause di contaminazione alimentare. • Valutare l’uso dei principali additivi alimentari, in base alla normativa vigente. • Ricostruire fasi, principi, finalità dell’ Autocontrollo HACCP che la legge impone per qualsiasi

azienda alimentare • Definire la “qualità “ di un alimento sotto il profilo organolettico,chimico- fisico e nutrizionale. • Utilizzo di un linguaggio scientifico il più corretto possibile.

Il livello di conoscenze, competenze e abilità conseguite dalla classe risulta adeguato alle capacità dei singoli allievi, i quali, salvo poche eccezioni, specialmente nelle prima parte dell’anno scolastico, hanno incontrato difficoltà nell’acquisizione dei contenuti, a causa di un impegno e di un metodo di studio non sempre rispondenti alle aspettative. Ad eccezione di pochi alunni, la maggior parte di essi si è limitata a studiare solo in prossimità delle scadenze ufficiali, quali ad esempio la valutazione quadrimestrale. Gli obiettivi programmati, pertanto, sono stati raggiunti al termine del corso di studi , in modo sufficiente dalla maggioranza della classe, un esiguo gruppo ha ottenuto risultati discreti e pochi hanno evidenziato una buona preparazione finale .

5.10.2 METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Il percorso didattico adottato è stato finalizzato all’acquisizione, da parte degli allievi, della conoscenza di elementi di dietetica e della normativa vigente in tema di sicurezza alimentare. Le U.D. sono state svolte in maniera graduale, con un linguaggio chiaro e rigorosamente scientifico, tenendo presente, altresì, dei collegamenti interdisciplinari con le altre materie di indirizzo. Alla lezione frontale utilizzata per esplicitare i concetti chiave, ha fatto seguito la lezione interattiva, volta a stimolare la curiosità intellettuale degli studenti, spingendoli a formulare domande, a chiedere chiarimenti, ad elaborare ipotesi di soluzioni a problemi e quesiti che sono scaturiti dalle spiegazioni dell’insegnante e dalle riflessioni dei compagni.

! 57

5.10.3 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

L’attività didattica è stata supportata dall’uso dei necessari sussidi didattici quali: 1) libro di testo; 2) appunti forniti dal docente; 3) schemi semplificativi alla lavagna; 4) ricerche multimediali;

5.10.4 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche di controllo delle conoscenze e della comprensione degli argomenti trattati mediante : 1) verifiche orali mediante colloqui e domande flash; 2) produzione di elaborati scritti sugli argomenti svolti; 3) prove strutturate e semistutturate; I criteri di valutazione dell’apprendimento hanno tenuto conto delle conoscenze acquisite dei contenuti, quindi, della capacità di far ricorso all’uso del linguaggio specifico della disciplina, delle capacità logiche e di rielaborazione critica, nonché dell’impegno profuso e dell’interesse dimostrato, dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza e del grado di maturazione raggiunto.

5.10.5 CONTENUTI MODULO N° 1:L’ ‘ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

U.D.N°1- Cibo e Religioni -Consuetudini alimentari nelle tre grandi religioni monoteiste. U.D.N°2- Nuovi prodotti alimentari- alimenti arricchiti, light, alimenti funzionali, integratori alimentari, ogm .

MODULO N°2: LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE U.D.N°1- La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche: la dieta nell’adolescente , nell’adulto e nella terza età. U.D.N°2- Diete e stili alimentari : l’importanza della dieta mediterranea, la dieta vegetariana, la dieta nordica ,la dieta e lo sport. U.D.N°3- L’alimentazione nella ristorazione collettiva: generalità.

MODULO N°3: LA DIETA IN CONDIZIONI PATOLOGICHE U.D.N°1- La dieta nelle malattie cardiovascolari: ipertensione, iperlipidemie, aterosclerosi. U.D.N°2- . La dieta nelle malattie metaboliche: diabete, obesità e iperuricemia. U.D.N°3- La dieta nelle malattie dell’apparato digerente : i disturbi gastrointestinali e le malattie epatiche. U.D.N°4- Allergie e intolleranze alimentari: celiachia, favismo. intolleranza al lattosio. U.D.N°5- Alimentazioni e tumori- Disturbi alimentari

MODULO N°4: IL RISCHIO E LA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE U.D.N°1- Contaminazione fisico-chimica degli alimenti- le micotossine ,i fitofarmaci, gli zoofarmaci, i metalli pesanti, sostanze cedute da contenitori o da imballaggi per alimenti ,i radionuclidi. U.D.N°2-Contaminazione biologica degli alimenti – i prioni ,i virus, i batteri e le tossinfezioni alimentari, i funghi microscopici, le parassitosi. U.D.N°3-Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici. U.D.N°3-Il sistema HACCP e le certificazioni di quali

! 58

5.11 Religione

DOCENTE: Leda Roma

LIBRO DI TESTO: “ITINERARI 2.0” di Michele Contadini Vol.Unico Editrice: IL CAPITELLO (Torino)

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali: - Ore settimanali…………………………. 01 - Ore complessive ( a.s. 2016 - 2018 )..…. 33 - Ore effettive di lezione……………….... 25 - Ore da effettuare ..................................03

5.11.1 Obiettivi conseguiti:

Considerati i livelli di partenza rilevati ed il profilo culturale soddisfacenti della classe, con

riferimento alle finalità dell’insegnamento della religione cattolica nella classe V sez. I gli obbiettivi

conseguiti sono i seguenti:

CONOSCENZE

1. Acquisizione di una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo;

2. Conoscenza delle grandi linee dello sviluppo storico del Cristianesimo e delle espressioni più significative della sua vita;

3. Conoscenza del valore della vita ,dell’amore, della dignità e dei diritti della persona, del bene comune, del lavoro, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità.

COMPETENZE

1. Saper riconoscere il ruolo e l’incidenza del Cristianesimo nella crescita civile della società italiana ed europea;

2. Saper analizzare, in modo accettabile in larga parte, un testo biblico e saper individuare, in quelli letti e studiati, i diversi sistemi di valore di cui sono portatori;

3. Collaborare alle iniziative per il rispetto dei diritti umani e del mondo circostante.

CAPACITA’

Gli alunni, sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite, hanno ampliato le loro

curiosità e le loro esigenze culturali, guardando con maggior consapevolezza e maggior senso critico

la propria realtà circostante.

! 59

! 60

5.11.2 Contenuti

I moduli programmati sono stati svolti tutti rispettando il piano di lavoro presentato all’inizio dell’anno scolastico.

Modulo/ argomento

Ore

Attività didattica (tab.1)

Mezzi e strumenti (tab.2)

Verifiche (tab.3) Obiettivi realizzati in termini di competenze

(tab. 4)

La cultura, il progresso e la scienza

8 - Lezione frontale - Lezione dialogata

- Discussione collettiva cercando di trovare insieme la soluzione

- Riviste specifiche - Lavagna - Fotocopie - Cost. Pastorale

“Gaudium et spes”

- Interventi spontanei o sollecitati

- Discussioni collettive

- Test di verifica variamente strutturati

Sono in grado di: - Fare una

trattazione sintetica degli argomenti trattati.

Il lavoro e l’uomo: la dottrina sociale della CHIESA

7 - Lezione frontale - Lezione dialogata

- Discussione collettiva cercando di trovare insieme la soluzione

- Riviste specifiche - Lavagna - Fotocopie - Le Encicliche:

Rerum novarum e Laborem exercens

- Bibbia

- Interventi spontanei o sollecitati

- Discussioni collettive

- Test di verifica variamente strutturati

Sono in grado di: - Utilizzare le conoscenze acquisite;

- Sanno esporre correttamente i contenuti trattati

L’impegno socio-politico del cristiano

7 - Lezione frontale - Lezione dialogata

Discussione collettiva cercando di trovare insieme la soluzione

- Riviste specifiche - Fotocopie - Doc. della CEI:

Chiesa italiana e sviluppo nella solidarietà Audiovisivi

- Interventi spontanei o sollecitati

- Discussioni collettive

- Test di verifica variamente strutturati

Sono in grado di: - Fare una

trattazione sintetica degli argomenti trattati;

- Affrontare e risolvere problemi concreti.

Il dialogo tra le

religioni

4 - Lezione frontale

- Lezione dialogata

- Discussione collettiva cercando di trovare insieme la soluzione

- Lavagna - Riviste

specifiche - Fotocopie - Conc. Vat.II:

Nostra Aetate

- Interventi spontanei o sollecitati

- Discussioni collettive

- Test di verifica variamente strutturati

Sono in grado di: - Fare una trattazione s i n t e t i c a d e g l i argomenti trattati;

- Affrontare problemi complessi anche in situazioni nuove.

La vita futura

3 - Lezione frontale - Lezione dialogata - Discussione collettiva cercando di trovare insieme la soluzione

- Lavagna - Riviste

specifiche - Fotocopie - Bibbia - Doc/ti del

Conc. Vat. II: Lumen Gentium

- Interventi spontanei o sollecitati

- Discussioni collettive

- Test di verifica variamente strutturati

G l i a l u n n i h a n n o seguito con interesse ed i m p e g n o c o s t a n t e , hanno partecipato al d i a logo educa t ivo , possiedono una corretta capacità espositiva, hanno un valido livello d i c o n o s c e n z a d e l programma svolto.

! 61

Livello di conseguimento degli obiettivi: buono.

SUSSIDI DIDATTICI

Si è arricchita l’attività didattico-educativa con l’utilizzo di: - Schemi ed appunti personali - Riviste specifiche - Modelli - Audiovisivi - Documenti del Magistero - Bibbia

LIBRO DI TESTO

Gli alunni non si sono premuniti del testo in adozione idoneo per affrontare lo studio della disciplina secondo i nuovi programmi e i criteri didattici, per cui l’insegnante si è fatto carico di sopperire a ciò

QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

Partecipazione del dialogo educativo: attiva e consapevole; Attitudine alla disciplina: buona; Interesse alla disciplina: costante; Impegno nello studio: costante; Metodo di studio: adeguato.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI (tab.5)

Si è cercato di presentare una proposta educativa capace di coinvolgere gli allievi in discussioni e dibattiti sulle varie tematiche; di suscitare il loro interesse e di sollecitare il confronto di posizioni, opinioni ed interpretazioni diverse.

! 62

6 Allegati

6.1 TERZA PROVA - SIMULAZIONE N. 1 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Scegli la risposta esatta:

La stesura del piano finanziario serve a:

a) Fare previsioni sul risultato economico; b) Stabilire il fabbisogno finanziario; c) Conoscere la propria clientela; d) Valutare gli investimenti.

La politica di distribuzione:

a) Riguarda le modalità di trasferimento dei prodotti dal grossista al dettagliante; b) E’ del tutto dipendente dal tipo di prodotto o servizio che deve essere distribuito; c) Si traduce nella comunicazione relativa al prodotto o al servizio che deve essere distribuito; d) Riguarda le decisioni che l’azienda prende per rendere disponibili i prodotti ed i servizi nel momento e nel luogo

adeguati.

L’idea imprenditoriale rappresenta:

a) La fattibilità dell’impresa; b) Gli aspetti organizzativi dell’azienda; c) Gli aspetti dell’impresa che possono differenziarla dalla concorrenza; d) Gli aspetti dell’impresa che la rendono simile alla concorrenza.

Il marketing mix è:

a) La combinazione di alcune variabili: prodotto, prezzo, promozione, pubblicità, personale; b) L’attività direzionale dell’impresa; c) Le ricerche di mercato effettuate per incrementare le vendite; d) Le ricerche di mercato abbinate all’attività aziendale.

Cosa intendi per budget?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cosa intendi per marketing indifferenziato?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Laboratorio Dei Servizi Di Enogastronomia Settore Cucina classe VH

! 63

Prof. Domenico Guarino

1. Il sistema “cook & chill” sta ad indicare:

• Un raffreddamento veloce delle pietanze appena cotte • Una tecnica di preparazione di cibi cotti • Un tipo di conservazione a secco • Un metodo di cottura

2. Il forno statico è :

• Un forno alimentato esclusivamente a gas • Un forno alimentato esclusivamente a corrente elettrica • Un forno che non prevede alcun movimento forzato dell'aria all'interno della camera di cottura • Un forno che prevede un movimento forzato dell'aria all'interno della camera di cottura

3. Da quale figura dipende il primo chef ?

• Food & beverage manager • Souse-chef • Comis di cucina • Chef de partie

4. Il riso “parboiled” è :

• Un riso sbramato ma non sbiancato • Un riso indicato per diete • Un tipo di riso resistente alla cottura • Un tipo di riso lucidato con talco

5. Il candidato esprima a cosa serve in cucina l'abbattitore di temperatura

6. Perchè la cottura a vapore è considerata il sistema più sano e dietetico? Quali alimenti sono i più indicati per la cottura al vapore e perché?

! 64

Simulazione n. 1 della Terza Prova Scritta degli ESAMI di STATO - Classe 5ª H Materia: MATEMATICA. prof. Stamati Tommaso

Quesiti a risposta multipla

Punteggio

Max

1

a) (-∞ ; +∞)

0,25

b) (-∞ ;-2) U (-2 ; +∞)

d) Non si può trovare.

2 La funzione y=f(x) è di tipo pari se:

a) è di grado pari.

0,25b) f(-x) = f(x)

c) f(-x) = -f(x)

d) non è dispari.

3

a) x>0

0,26b) x<1

c) nessun valore delle x.

d) tutti i valori delle x.

4 0,25

Quesiti a risposta sintetica

Quesito Risoluzione e risposta

10,5 +

0,5

c) " );2()2;( +∞+−−∞ U

a) " );1()1;( +∞−∞ U

b) " );1()1;( +∞−−∞ U

c) " );1()1;( +∞−−−∞ U

La disequazione " è soddisfatta per:

012

2

<+xx

Il dominio della funzione

" è …22 += xy

d) " );( +∞−∞

Determinare il dominio della

funzione " 512

−=xxy

Il dominio della funzione

" è:1+=xxy

! 65

The eatwell plate

We should eat at least five portions a day of fruit and vegetables, because they contain vitamins and minerals which are important to keep our body and mind healthy, and fibre, which aids digestion and makes us feel fuller so we eat less. They are also low in fat and calories so they help reduce the risks of heart disease, diabetes and obesity. There are plenty of seasonaI fruit and vegetables to choose from, which you can eat raw steamed, grilled, or baked. A portion of fruit can be one apple, two kiwi fruit, seven strawberries or one slice of melon. A portion of vegetables can be four tablespoons of spinach or green beans, three tablespoons of carrots, peas or sweetcorn, or a medium size tomato. We should also eat a lot of potatoes, bread, rice, pasta and other starchy foods because they contain carbohydrates, which give us energy, but also fibre, calcium and vitamin B. Wholegrain varieties like brown rice, wholemeal bread and pasta are particularly healthy. We need to eat some milk and dairv foods because things like cheese and yoghurt provide good sources of protein, which our bodies need for growth and repair, and even higher levels of calcium, vital for strong bones.

1) How many portions of fruit and vegetables should you consume each day? a) 9 portions b) 3 portions c) 5 portions

d) 2 portions

2) Which food group is our body's best source of energy? a) Bread and cereals. b) Fats and oils c) Meat

d) Fruit

3) The main sources of protein are... a) fruit and vegetables. b) cereal products. c) dairy products

d) Water

2

0,5 +

0,5

Massimo punteggio conseguibile = 3

Punteggio conseguito =

Calcolare il

lim ! ! x→3

343

2

2

+−−xxxx

! 66

4) Wholegrain foods like brown rice and wholewheat bread are better choices than white rice and white bread because whole grains... a) are a better source of vitamin C. b) cost less c) contain more fibre

d) Are easy to digest

1) In your opinion, do you have a well-balanced diet? Explain why.

______________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2) What type of food you should avoid and why?

______________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

STORIA

PROVA STRUTTURATA

1) Quali paesi costituivano la TRIPLICE ALLEANZA alla vigilia della prima guerra mondiale?

A) Inghilterra-Francia-Russia B) Austria-Germania-Italia C) Russia –Germania-Italia D) Italia-Francia-Inghilterra

2) Lenin capeggiò la RIVOLUZIONE RUSSA del 1917 guidando il partito dei:

A) Bolscevichi B) Menschevichi C) Socialdemocratici D) Socialisti rivoluzionari

3) Quale poeta italiano nel 1919 con un gruppo di legionari,occupò la città di Fiume?

A) Quasimodo B) Ungaretti C) D’Annunzio D) Pascoli

4) Per quale motivo BENITO MUSSOLINI nel 1914 fu espulso dal PARTITO SOCIALISTA?

A) Per avuto sostenuto i rivoluzionari socialisti B) Per aver abbandonato la direzione del quotidiano “L’Avanti”

! 67

C) Per essersi schierato a favore dell’intervento italiano in guerra D) Per essere stato in prigione

5) Cosa accadde tra il 24 e il 28 ottobre del 1929 alla BORSA di NEW YORK?

6) Che cosa indica il “NEW DEAL”?

6.2 TERZA PROVA - SIMULAZIONE N. 2 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA-

1) Nel processo di marketing, la funzione marketing:

a) Studia i bisogni della clientela; b) Progetta i prodotti;

c) Acquista i fattori produttivi; d) Fissa gli obiettivi generali dell’impresa.

2) Le norme del pacchetto igiene prevedono:

a) Un controllo preventivo delle procedure da parte degli organi di vigilanza; b) Unicamente un controllo a posteriori delle procedure da parte degli organi di vigilanza; c) Un controllo concomitante sulle procedure volte a garantire la sicurezza alimentare da parte dello

stesso operatore; d) L’abolizione del sistema HACCP.

3) Il prezzo di scrematura:

a) E’ fissato ad un livello inferiore a quello fissato dalla concorrenza; b) E’ fissato al livello del prezzo medio di mercato; c) E’ fissato ad un livello superiore a quello della concorrenza; d) E’ fissato ad un livello che consente di raggiungere in breve tempo, la più ampia fetta di mercato.

4) Durante la fase di declino di un prodotto, l’azienda:

a) Deve ritirare il prodotto sul mercato; b) Può ritirare il prodotto da mercato o sostenerlo ancora; c) Deve studiare modifiche del prodotto; d) Deve fare una nuova campagna pubblicitaria.

Domande a risposta aperta

1) Cosa intendi per sponsorizzazioni?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

! 68

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Che cosa sono le frodi sanitarie? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Laboratorio Dei Servizi Di Enogastronomia Settore Cucina classe VH Prof. Domenico Guarino

1) Riguardo alla contaminazione da glutine, tra le misure preventive da attuare in fase di lavorazione vi è: a) La differenza temporale della produzione; b) L’uso di un laboratorio dedicato; c) L’uso di attrezzature e utensili dedicati d) Tutte le opzioni sono corrette

2) Riguarda all’intolleranza al lattosio è corretto affermare che: a) Bisogna fare attenzione anche agli alimenti che contengono siero di latte b)Il lattosio è presente in forma nascosta in molti alimenti; c) La guarigione della malattia intestinale all’origine dell’intolleranza ripristina in genere normale attività della lattasi; d)Tutte le opzioni sono corrette.

3)La temperatura al cuore dei prodotti che hanno sostato a temperatura ambiente o entro la fascia di rischio va portato a: a) A 60° b) A 55° c) A 75° d) Nessuna delle opzioni è corretta

4) I prodotti cotti e raffreddati mediante abbattitore portano la temperatura al cuore del prodotto: a)Al di sotto di 0°C entro al massimo tre ore;

! 69

b)Al di sotto di 10° C entro al massimo tre ore c)Al di sotto di -10° C entro al massimo tre ore d)Nessuna delle opzioni è corretta.

1) Elenca tutti i prodotti DOP e IGP calabresi

2) Spiega brevemente i sette principi dell’HACCP

Materia: MATEMATICA prof. Stamati Tommaso

1) La derivata di f(x )= ln(x) è: a) ! b) ! c) ! d) !

2) Il dominio della funzione ! è: a) (-∞; +∞) b) (-∞; -4) ∪ (+4; +∞) c) (-∞; -2) ∪ (+2; +∞) d) nessuna delle precedenti

3) La derivata del quoziente di due funzioni " è:

a) " b) !

c) " d) "

4) Se f(x) è una funzione crescente nell’intervallo [ a,b] : a) La sua derivata prima è crescente in [ a,b] b) Esiste un punto X0 [ a,b] in cui la derivata prima si annulla c) La derivata prima in [a,b] è positiva d) La derivata prima in [a,b] è negativa

5) Calcola la derivata della seguente funzione: !

exlog1 10ln1

x x1 e

x alog1

45

2 −

−=xxy

)()(xgxf

)()()(')()('

2 xgxgxfxfxg −

)()(')()()('

2 xgxgxfxgxf −

)()()(')()('

2 xgxfxgxgxf +

)()(')()()('

xgxgxfxgxf −

32 )23()( −= xxf

! 70

6) Calcola la derivata della seguente funzione: !

Inglese

The Food Pyramid The food pyramid is basically a table showing what and how much we should eat in proportion. It is divided into the basic food groups. A good nutrition is represented by a varied and well balanced diet that includes every kind of nutrient in the right amount. Nutritionists have grouped foods according to their nutrient contents to make the diet plan easier. The “Basic Five” system of classification divides food into five groups. Nutritionists recommend one daily servings from each of the Basic Five Groups and they suggest four or more servings from both the fruit and vegetable and bread and cereals groups, and two or more servings from the meat group.

Quesiti a risposta multipla (tip. C)

1) Animal proteins can be found in :

□ cheese, eggs and nuts □ meat, fish and grains □ fish, grains and meat □ fish, meat, eggs and cheese

2) We should eat daily: □ about 13 g fibres a day □ about 300 g fibres a day □ about 30 g fibres a day □ 30 g fibres a week

3) Vitamins are furnished:

□ by the body □ by food □ by physical exercise □ by drink

4) Carbohydrates can be found in:

□ red and white meat and fish □ pasta, bread, cereals and spinach □ fruit and green vegetables □ pasta, bread, cereals and potatoes

3)2()( −= senxxf

! 71

Quesiti a risposta aperta

1) What does a Food Pyramid represent?

2) Describe the nutritionists’ advice for a healthy nutrition .

STORIA --

- N° 4 quesiti di tipologia C (a risposta multipla) - N° 2 quesiti di tipologia B (a risposta singola o aperta - massimo 5 righe per ogni quesito)

Tip. C – Indica con una crocetta la risposta esatta

1. Mussolini conquistò il potere

a) legalmente, ottenendo dal re Vittorio Emanuele III l'incarico di formare un nuovo governo b) attraverso un colpo di stato militare c) in quanto eletto in seguito a libere elezioni d) con l’appoggio dei socialisti

2. Nel 1936 la Società delle Nazioni impose sanzioni economiche all'Italia perché

a) non voleva restituire il Dodecanneso alla Grecia b) voleva far cadere il fascismo c) aveva aggredito l’Etiopia d) rifiutò di concedere l’autonomia all’Alto Adige 3. La Conferenza per la pace che concluse la Prima guerra mondiale si tenne a a) Versailles nel 1918 b) Vienna nel 1919 c) Parigi nel 1919 d) Roma nel 1920 4. I Patti Lateranensi furono un accordo tra

a) Matteotti e Mussolini b) Mussolini e il Vaticano c) Mussolini e Hitler d) Mussolini, Hitler e Franco

Tip. B - Rispondi alle seguenti domande (massimo 5 righe per ogni quesito) 1) Quali furono le cause “remote” e la causa “scatenante” della Prima guerra mondiale?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

! 72

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Delinea i tratti caratteristici di uno stato totalitario.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

! 73

!

! 74