Dante Alighieri

download Dante Alighieri

If you can't read please download the document

description

Dante Alighieri. e La Divina Commedia. Le origini e la nascita di Dante Alighieri. Nacque a Firenze nel maggio del 1265 Da Alighiero Alighieri,cambiavalute guelfo (forse usuraio) e donna Bella. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Dante Alighieri

Diapositiva 1

Dante Alighierie La Divina Commedia

Le origini e la nascita di Dante AlighieriNacque a Firenze nel maggio del 1265Da Alighiero Alighieri,cambiavalute guelfo (forse usuraio) e donna Bella

Ebbe il volto lungo e il naso aquilino, le mascelle grandi e il labbro sotto proteso tanto, che alquanto quel di sopraavanzava.Boccaccio, Trattatello in laude di Dante Giovanni Boccaccio considerato uno dei maggiori narratori italiani e europei del XIV secolo: con il suo Decameron viene infatti conosciuto ed apprezzato alivello europeo

La giovinezza e la formazionePrima dei 10 anni, perde la madreSeconde nozze del padreA 12 anni instrumentum dotis (fidanzamento davanti a un notaio) con Gemma Donati (che diventa sua moglie nel 1285)Studia presso i francescani, ascolta le lezioni di retorica di Brunetto Latini e di diritto, filosofia, teologia ,forse anche medicina

Amicizia con Guido Cavalcanti e contatti con gli stilnovistiGiovanissimo, inizia a scrivere le prime poesie

Combatte a Campaldino (1289) contro Arezzo e i ghibellini toscani BeatriceBeatrice di Folco Portinari, sposa di Simone Bardi, morta nel 1290Primo incontro nel 1274 (a 9 anni)Secondo incontro nel 1283 (a 18 anni)La Vita nova (1293-1294)

" Io son la Bice, la gentil e onesta,che al bel sol di Giugno lasciai la terra,ma or son beata e non pi quella"Firenze e DanteDante fu molto impegnato nella vita politica di Firenze, sua citt natale.Era guelfo, ovvero sostenitore delPapa e nel 1300 fu eletto ambasciatore e poi priore.I guelfi erano divisi: - Bianchi (Cerchi) finanzieri e ricchi mercanti - Neri (Donati) nobili (Bonifacio VIII)

La condanna e lesilioCarlo VIII di Valois (alleato del papa) entra a Firenze e depone il governo dei Bianchi (di cui fa parte Dante)Sanguinosa repressione attuata dai NeriIn seguito il poeta fu esiliato da Firenze per motivi politici con una multa di 5.000 fiorini e una condanna che prevedeva che, se fosse ritornato nel capoluogo, sarebbe stato condannato al rogo.Fu accolto a Verona, in Lunigiana, nel Casentino, a Lucca e infine a Ravenna.

La morte1318: ospite a Ravenna presso i da PolentaMorte per febbre malaricaSepoltura a Ravenna

Le sue opereCronologia delle opere di Dante1302-esilio

La teorizzazione delluso del volgareIllustra una tradizione poetica allinterno della quale egli si collocaCrea la prima storia della letteratura in volgareUsa consapevolmente il volgare per offrire il sapere a un pi vasto pubblico, contro la tradizione dellepoca che vedeva nel latino la lingua della culturaDe vulgari eloquentiaConvivio 1304\06 primi anni di esilioenciclopediail banchetto del sapereTutti gli uomini hanno fame del sapere come del cibo: Dante, che ha partecipato al banchetto di grandi sapienti, pu offrire a coloro che non hanno il tempo o gli strumenti per costruire la propria educazione, almeno le briciole della sapienza filosoficaDivulgare il sapere per le nuove classi sociali (BORGHESI)

LA DIVINA COMMEDIA

E' l'opera principale di Dante Alighieri e si suddividein Inferno, Purgatorio e Paradiso (cantiche).E' scritta in volgare ed un poema in terzine e i versi sono tutti endecasillabi. E' suddivisa in 100 canti e ogni cantica composta da 33 canti, solo l'Inferno ne ha 34 poich uno funge da prologo e da introduzione del poema.

Il titoloDante stesso la chiama Commedia

Boccaccio nella biografia su Dante vi aggiunse laggettivo DIVINA, per correggere la definizione BASSA di un testo che invece era sublime per contenuti e stile.

Nel Medioevo infatti COMMEDIA rimanda al concetto di comico (=argomento non elevato)

La Divina Commedia ha tre significati: Letterale: poich il poeta racconta il suo viaggio Simbolico: poich simboleggia l'itinerario dell'anima verso la salvezza Morale: poich indica l'importanza di una vita virtuosa

LA DIVINA COMMEDIA divisa in:PROEMIOINFERNOPURGATORIOPARADISO1 canto:INIZIO /EVENTO 33 cantiDante conosce i peccati33 canti:Dante impara il pentimento33 canti:Dante incontra Beatrice e vede Dio.

Egli si rif a Tolomeo astronomo vissuto nel II secolo dopo Cristo. La sua teoria detta geocentrica :

- La Terra immobile al centro dell'universo.

- L'uomo abita l'emisfero boreale (delle terre emerse ) che va dal Gange allo stretto di Gibilterra.- L'altro emisfero ( australe ), detto delle acque , vede sorgere al centro la montagna del Purgatorio ed completamente disabitato

Questa teoria sar messa in discussione solo da Copernico agli inizi del 1500 e poi da Galilei nel 1600 fino all'affermazione definitiva dell'eliocentrismo. Lucifero, capo degli angeli ribelli a Dio, fu precipitato nel punto pi lontano dal luogo dove ha sede il Bene supremo( L'Empireo dove risiede Dio creatore dei cieli ). Lucifero cadde dunque sulla terra , sede del peccato. La Terra inorridita si ritrasse di fronte a lui e cos si form la voragine infernale, proprio nel cuore dell'emisfero delle terre emerse.

Nell'emisfero delle acque sorse, in perfetta corrispondenza della voragine infernale, la montagna del Purgatorio, sede della purificazione dal peccato. Sulla sua sommit situato il Paradiso terrestre.

Attorno alla Terra immobile c' l'elemento aria , quindi la sfera di fuoco ed infine i nove cieli ( sfere translucide in cui ruotano con velocit crescente, allontanandosi dalla Terra, i corpi celesti : Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, Stelle fisse e Primo Mobile ).Nella zona pi esterna c' l'Empireo sede dei beati e di Dio.

Le Guide

Dante viene accompagnato, durante il suo viaggio nell'aldil, da tre guide:- Virgilio che rappresenta la saggezza e la ragione.- Beatrice che divenuta beata, risplende di luce e la forza del suo sorriso e il suo amore fa salire Dante attraverso i cieli.- San Bernardo che, grazie alla sua vita dedita, gi in terra, alla contemplazione, sostiene Dante nel momento in cui, con l'aiuto della preghiera di tutti i beati, incontrer Dio.

INFERNO,PURGATORIO oPARADISO?DANTE, DOVEANDIAMO?

L'Inferno suddiviso in nove cerchi, ognuno dei quali ospita una categoria di dannati che vengono puniti secondo la regola del contrappasso.

E' circondato dal fiume Acheronte attraverso il quale vengono traghettate le anime dannate.

Caronte il traghettatore dell'Inferno.Linferno

InfernoAntinfernoI LimboII LussuriosiIII GolosiIV Avari e prodighiV Iracondi e accidiosiVI EreticiVII ViolentiVIII FraudolentiIX Traditori

Incontinenza

Violenza

Frode o malizia (uso distorto della ragione)

Ecco lo schema dell'Inferno, secondo la concezione dantesca e medievale1 CANTO: LA SELVA OSCURA

LA SELVA OSCURANel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscurache la diritta via era smarrita.

Ah quanto a dir qual era cosa duraesta selva selvaggia aspra e forteche nel pensier rinnova la paura.

Tant amara che poco pi morte, ma per trattar del ben chio vi trovaidir dellaltre cose che vho scorte.

Io non so ben ridir comio ventraitantera pieno di sonno in quel puntoche la verace via abbandonai.

Tentando di trovarne l'uscita, il poeta scorge un colle illuminato dalla luce delsole tentando di salirvi per avere un visuale pi ampia, per, viene fermato da tre belve feroci: una LONZA forse una lince, allegoria della lussuria, un LEONE, simbolo della superbia, e una LUPA, che rappresenta l'avidit.

allegoria = immagine, testo in cui il significato immediatamente leggibile ne nasconde un altro pi importante e profondo, che costituisce il valore vero dellimmagine o del testo stesso.

DANTEINCONTRA VIRGILIOMa, per sua fortuna

INIZIA IL VIAGGIOPER ME SI VA NE LA CITTA DOLENTE, PER ME SI VA NE LETERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. GIUSTIZIA MOSSE IL MIO ALTO FATTORE: FECEMI LA DIVINA POTESTATE, LA SOMMA SAPIENZA E L PRIMO AMORE. DINANZI A ME NON FUR COSE CREATE SE NON ETERNE, E IO ETERNA DURO. LASCIATE OGNI SPERANZA, VOI CHENTRATE. (Inferno, Canto III, vv. 1-9)Nel cerchio VIII, allottava bolgia, sono condannati i consiglieri fraudolenti, cio coloro che hanno usato linganno per ottenere uno scopo.Tra i dannati troviamo Ulisse e Diomede, eroi greci. Legati insieme dentro ad una fiamma a due corni. Dante parla con Ulisse che racconta di s. Egli, spinto dalla sete di conoscenza, os oltrepassare i limiti consentiti, ma giunto in vista del Purgatorio annega a causa di una tempesta: non gli era consentito conoscere oltre, non avendo la fede.

Entrati nella Giudecca Virgilio addita a Dante la figura di LUCIFERO.

I dannati sono immersi nel ghiaccio in varie posizioni.

Lucifero ha il petto mezzo fuori dallacqua; tanto brutto quanto era stato bello in vita.

LUCIFERO

Sotto le tre facce escono due grandi ali che, muovendosi, originano il vento freddo che fa congelare.Con ogni bocca maciulla un peccatore; con quella anteriore GIUDA, con la sinistra BRUTO e con la destra CASSIO.