Daniele Montesi - CAI · Supera il IV° Grado. Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di...

39
STORIA DELL'ALPINISMO Daniele Montesi Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli Edmund Hillary (Nuova Zelanda) e lo Sherpa Tensing Norgay (Nepal-India) bevono una tazza di tè dopo la conquista dell'Everest. 29 maggio 1953

Transcript of Daniele Montesi - CAI · Supera il IV° Grado. Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di...

STORIA DELL'ALPINISMODaniele Montesi

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Edmund Hillary (Nuova Zelanda) e lo Sherpa Tensing Norgay (Nepal-India) bevono una tazza di tè dopo la conquista dell'Everest. 29 maggio 1953

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Periodo precedente L'illuminismo (XVII secolo)

Non esisteva interesse per le cime che si credevano infestate da spiriti, mostri e demoni

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

L'illuminismo crea interesse scientifico

Si cerca di misurare l'altezza delle montagne, valutare l'effetto dei raggi solari, l'andamento barometrico e le

reazioni dell'organismo umano

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Inizio dell'Alpinismo

La storia alpinistica comincia con la vetta del Monte Bianco (4.808 mt)

8 agosto 1786 Jacques Balmat (Francia) cacciatore di camosci e cercatore di cristalli

Scomparve nel 1843, all'età di 72 anni, cadendo in un crepaccio nella vallata di Sixt mentre cercava - si dice - un filone d'oro. Il suo corpo non fu mai ritrovato.

Dr Michel-Gabriel Paccard (Francia), interessato a calcolarne l'altitudine esatta

1° Alpinista in senso classico

Età Dell'Oro

Non tutti potevano permettersi spedizioni con lunghi soggiorni e assoldare

guide locali

Josef Pichler (Trentino-Sud Tirolo) Cacciatore di camosci Lauta ricompensa dell'arciduca Giovanni d'Austria a chi avesse scalato l'OrtlesOrtles (3905mt) 27/09/1804

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Età Dell'Oro

William Mathews (ENG) Frederick Jacomb (ENG) Jean-Baptiste Croz e Michel Croz (FRA)

Monviso (3841mt) 30/08/1861

Giovanni Gnifetti (Italia) Parroco di Alagna Valsesia

II° Punta del Rosa (4559mt) 09/08/1842

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Si Chiude L'Età Dell'Oro

Durante la discesa in sette erano tutti legati insieme, Michel Croz (Fra) in testa, seguito da Robert Hadow (Eng),Charles Hudson (Eng), Douglas William (eng), Taugwalder (CH) padre, Whymper e Taugwalder figlio. Su un passaggio non particolarmente difficile Hadow scivolò e cadde addosso a Croz; i due caddero per il precipizio sul versante svizzero, trascinando prima Hudson, poi Douglas. A questo punto, la corda tra Douglas e Taugwalder padre si spezzò, ed i tre superstiti videro i quattro compagni precipitare per oltre 1000 metri verso il sottostante ghiacciaio del Matterhorn. Taugwalder e Whymper riuscirono a rientrare in serata a Zermatt, dove diedero la triste notizia.

Fu la prima grande tragedia dell'alpinismo moderno ed ebbe notevole eco nell'opinione pubblica.

Edward Whymper (ENG) Disegnatore ed incisore

Il Cervino (4478mt) 14/07/1865

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Club Alpino

Quintino Sella (Ita) Scienziato, politico e alpinista

1863 Idea Un Club Alpino

Nell'agosto del 1863 Quintino compie la prima spedizione tutta italiana al Monviso insieme ai fratelli Paolo e Giacinto Ballada de Saint Robert e al deputato calabrese Giovanni Baracco.

23 ottobre del 1863 nel Castello del Valentino, Sella e una quarantina di soci fondano il Club Alpino che due anni dopo diverrà Club Alpino Italiano.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Grandi Cordate Guida-Cliente

A fine '800 tutte le grandi cime sono

salite, gli alpinisti si dedicarono

allora a creste e pareti e si sviluppò

il concetto di difficoltà ed

ardimento dell'itinerario.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

By Fair Means

Fu tra i primi a proporre un alpinismo senza mezzi artificiali, che contasse solo su quelli che egli stesso definiva "mezzi leali" (fair means). In quest'ottica, rinunciò alla salita del Dente del Gigante, dove si era arrestato su una placca granitica troppo liscia per essere salita in arrampicata libera; in quest'occasione lasciò sul posto una bottiglia contenente un messaggio che recitava: impossible by fair means (impossibile usando mezzi leali).

Frederick Mummery (ENG)

Dover, 10 settembre 1855 – Nanga Parbat, 24 agosto 1895

Supera il IV° Grado

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

CAAI, alpinismo italiano Primi del '900

Nei primi del novecento spiccano alpinisti italiani come Vittorio Sella, alpinista e fotografo F.lli Gugliermina, Lampugnani, Ravelli Canzio Nel 1904 danno vita al CAAI (Club Alpino Accademico Italiano) per diffondere la cultura dell'alpinismo senza guide.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Periodo pre bellico

Raggiunto il V+ sulle Dolomiti

Viene divulgata la prima guidaalpinistica nel 1908 delle

Dolomiti Orientali

Evolversi delle TecnicheRamponi, i Chiodi ad anello, il Moschettone e la discesa in Corda Doppia

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Scuola di Preuss e Scuola di Monaco

La scuola di Monaco, dopo un arresto dell'attività alpinistica che vide la morte di

alcuni alpinisti adoperati in guerra, nel 1925 concretizzò una

SCALA DI DIFFICOLTA'Max Difficoltà (limite delle possibilità umane)VI° GradoNO del Civetta 1200m dislivello15 chiodi in tuttoEmil Solleder (Ger)

VI° Grado NO del CivettaNel 1937 sfiorato VII° Grado

Paul Preuss (A)Altaussee, 19 agosto 1886 Mandlkogel, 3 ottobre 1913 (Solitaria)

Sebbene l'utilizzo di chiodi e assicurazioni erano eventi piuttosto rari e speciali criticò aspramente questa pratica. Preuss era per un'arrampicata libera da ogni ausilio, senza corda ma eventualmente un chiodo in caso di pericolo. La scuola non ebbe troppi adepti ma la filosofia fu ripresa anche in seguito da grandi alpinisti come Messner.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Rivalsa degli Alpinisti Italiani

Emilio Comici (Italia) Alpinista e Speleologo

Trieste, 21 febbraio 1901 – Selva di Val Gardena, 19 ottobre 1940

Apre VI° Grado in ItaliaNO Sorella di Mezzo del Sorapiss

27 Agosto 1929

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Emilio Comici, Podestà e Alpinista

Tecnica della “goccia d’acqua”, cioè scegliendo la via più dritta a prescindere dalle difficoltà tecniche.

Non prevedeva ricompense né ricchi contratti con gli sponsor

«Noi viviamo di sensazioni, intese nel senso più nobile della parola. Ognuno ha le proprie, altrimenti la vita sarebbe inutile e vuota. Ma per vivere compiutamente bisogna pure arrischiare qualcosa. Il Duce ha insegnato così».

Nel 1933 aprì una via sul Civetta ancora più

dura della via Solleder, una

settimana dopo superò gli strapiombi

della Nord della Grande di Lavaredo facendo largo uso,

per il tempo, di chiodi e staffe

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

L'impulso di ComiciRiccardo Cassin (ITA)

2 gennaio 1909 6 agosto 2009

Imprenditore, ex pugile

N Cima Ovest di Lavaredo1935

NE Pizzo del BadileRipetuta a 78 anni

1937

Sperone Walker, Grande Jorasses, 1938.1° Volta sul Bianco.Visto solo su una Cartolina.Chiede la posizione al rifugio Torino

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Approcci ModerniPierre Allain (FRA)

7 gennaio 1904 19 dicembre 2000

Alpinista e arrampicatore

Nord del Petit Dru1935

.Scarpette d'arrampicata

.Moschettoni leggeri

.Boulder sui massi di Fontainebleau

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

>>>Il Cambio Di Visione >>>

Nel periodo pre bellico, la politica nazionalista si rifletteva nell'approccio alpinistico.

Gli alpinisti, grandi eroi dediti alla conquista, sarebbero morti piuttosto che fallire.

Nel dopoguerra si sviluppa uno spirito più ludico e sportivo

dell'alpinismo, cercando difficoltà e itinerari alternativi.

>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Il Primo Ottomila

I 14 OttomilaDetiene il più alto rapporto tra numero di incidenti mortali e ascensioni tentate, + del 40%

3/6/1950 Annapurna, Himalaya 8,091 mt

SENZA OSSIGENO

La scarsa esperienza, l'equipaggiamento inadeguato e il peggioramento delle condizioni atmosferiche furono tra le cause per cui Herzog e Lachenal riportarono accecamenti e congelamenti estesi di mani e piedi; Lachenal subì amputazioni ad entrambi i piedi.

Maurice Herzog (FRA)

1919-2012Alpinista e Politico

Louis Lachenal (FRA)

1920-1955 Vallée BlancheAlpinista e Maestro di Sci

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Gli Anni '50

Walter Bonatti (Italia) “Il re delle Alpi” Alpinista, Esploratore, Giornalista e Scrittore

Bergamo, 22 giugno 1930 Roma, 13 settembre 2011

31 luglio 1954, K2,Karakorum,Himalaya8609 mtL'8000 più impegnativo

Il Caso K2, Ardito Desio

Achille Compagnoni (ITA), Lino Lacedelli (ITA), Walter Bonatti (ITA), Amir Mahdi (PK), Ardito Desio (ITA)

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Cosimo Zappelli

Cosimo Zappelli (Italia) Guida alpina e di Maestro di sci, Divulgatore e fotografo

Viareggio, 23 febbraio 1934 Pic Gamba, 8 settembre 1990

Spesso con Bonatti sul Bianco.

Spedizioni extraeuropee in Iran sui monti Zagros, in Africa sul Kilimanjaro, Ruwenzori ed Hoggar, nell'ex URSS sui monti del Caucaso oltre che sulle Ande.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Secondo Dopoguerra

Tecniche di assicurazione e progressione evolute

Non si cercano i punti “deboli” della parete ma si traccia a “Goccia D'Acqua” a costo di centinaia di chiodi a pressione

Cesare Maestri (Italia) “Il ragno delle dolomiti”

Alpinista, Scrittore e Partigiano

Trento, 2 ottobre 1929

Cerro Torre, Patagonia 3128m

1970 “Via del compressore”350 m di parete con 360 chiodi a pressioneNon salì il fungo ghiacciato

13/01/1974I Ragni di Lecco Raggiunsero la vetta

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Due Visioni

Parallelamente all'utilizzo importante di strumenti artificiali per progredire in parete, alcuni alpinisti continuano

ad adottare uno stile classico evitando i chiodi a pressione e

limitando l'uso di chiodi, accettando con disinvoltura i rischi.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Gli anni '60, La Yosemite Valley

I “Climbers” Dello Yosemite

Alzano il livello del gesto tecnico sportivo e portano la tendenza ad un'arrampicata libera e pulita ed a uno stile di vita non convenzionale.

Portano Innovazione Tecnologica

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

La Yosemite Valley

Negli anni '60 era ancora vivo lo stereotipo dell'alpinista che compie grandi imprese, impegnato in una continua lotta con l'Alpe. Lunghe permanenze in parete, gravosi bivacchi e rischi mortali erano il corredo retorico della necessaria conquista della vetta.

Negli anni della contestazione giovanile e dell'affermazione del movimento hippie, gruppi di arrampicatori si riunirono

nella Yosemete Valley, punto di incontro di climber di grande talento e creatività.

Si ricerca la massima difficoltà in libera, con allenamento specifico e sistematico, indagando anche sui limiti mentali

dell'arrampicatore, puntando sull'esplorazione di nuovi terreni anche su pareti minori ricercando la performance e

il divertimento più che la conquista della cima.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

La Yosemite Valley

The Nose, El CapitainParete Verticale 880 m

Half Dome, 2694mParete Verticale 1444 m

El Capitain, 2307mParete Verticale + di 1000 m

Il Parco nazionale di Yosemite è un'area naturale protetta che si trova tra le contee di Mariposa e Tuolumne nello Stato della California, sulla catena montuosa della Sierra Nevada.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

1986, Tutti i 14 Ottomila

Reinhold Messner (Italia) Alpinista, Esploratore e Scrittore

Contrario l'utilizzo di artifici Utili alla progressione.

Bressanone, 17/09/1944

Tra il 18 e il 20 agosto 1980 Prima solitaria dell'Everest

Versante nord SENZA OSSIGENO

27/06/1970 senza ossigeno scala il versante Rupal del Nanga Parbat 8126mt, il

fratello lo raggiunge, muore nella discesa

Tra il 18 e il 20 agosto 1980 Prima solitaria dell'Everest

Versante nord SENZA OSSIGENO

25-28 giugno 1984Primo concatenamento Gasherbrum II -

Gasherbrum I

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Il “Nuovo Mattino”

Chiamati “sassisti” dagli alpinisti classici.

L'idea del movimento era quella di basare l'alpinismo sulla scoperta della libertà, il gusto per la trasgressione, rifiutando la cultura alpinistica della vetta a tutti i costi,

dei rifugi, degli scarponi, del CAI, delle guide, e deprecando lo sfruttamento ambientale delle montagne.

Gian Piero MottiGian Carlo Grassi

Danilo GalanteRoberto Bonelli

Andrea GobettiMike Kosterlitz

Ugo Manera

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Il VII° Grado

Già negli anni '50 in una cittadina USA chiamata Boulder, John Gill arrampica sul 7b

Negli anni '60 nello Yosemete e Messner arrampicano il VII

Nel 1978 UIAA aggiunge il VII grado alla scala e pochi anni dopo aprì

definitivamente la scala verso l'alto.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

L'Arrampicata Sportiva

Wolfgang Güllich (GER) Arrampicatore e Alpinista

24 ottobre 1960 31 agosto 1992, incidente stradale

Il suo fu un approccio tecnico e di training specifici

6/12/19919a “Action Directe”

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

L'Arrampicata Sportiva

Maurizio ZanollaMANOLO, “Il Mago” Arrampicatore, Alpinista e Guida Alpina

16 feb 1958

Il primo italiano a salire una via d'arrampicata di difficoltà 8b con l'Ultimo Movimento in Totoga (Pale di San Martino) nel 1986 e ha praticato l'arrampicata in solitaria free solo fino all'8a con Masala Dosa sulla falesia di San Silvestro nel 1992. Non ha mai voluto partecipare alle competizioni di arrampicata.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

L'Arrampicata Sportiva

L'attività dell'arrampicata fu disponibile ad un grande pubblico, i grandi arrampicatori si allontanarono dal M.te Bianco cercando pareti di arrampicata in Verdon, Sardegna...

Introdotti, gli spit e le piastrine permisero

l'apertura di molte vie.

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Free Solo, 'arrampicata solitaria senza assicurazione

Alex Honnold (USA)Arrampicatore, Alpinista

17 agosto 1985

4 giugno 2017Freerider, 7a, El Capitan

900 metri in 3h:56m

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Record di Velocità e Concatenamenti

Ueli Steck (CH)Arrampicatore, Alpinista

4/10/1976 Nuptse, 30/04/2017

Eiger (3967m)13/02/2008sale in libera la Via Heckmair in 2 ore e 22 min

Grandes Jorasses (3825m)

28/12/2008sale in libera

via Colton-Macintyrein 2 ore e 21 min

Estate 2015 Tutti gli 82 quattromila delle Alpi. Partito solo per divertimento e senza

obiettivi di record, impiega 62 giorni,

due in più del record di Nicolini e

Giovannini del 2008

“È la sensazione di controllo totale. Quando sei ben allenato, il tuo corpo lavora tanto — ma mentre ti muovi, non senti la fatica. Ecco, è questa la sensazione che cerco.”

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Il Primo 9c della storia

Adam Ondra (CZ)Arrampicatore

5 febbraio 1993

8 anni 7b+ a vista12 anni 8b13 anni sale il suo primo 9a24 anni chiude 9c

Reinhold Messner: “...ha ulteriormente alzato il limite dell’impossibile...”

Falesia di Flatanger, NorvegiaSilence, 9c

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Simone Moro (ITA)Alpinista, Scrittore e Aviatore

27 ottobre 1967

Nanga Parbat 8126mPakistan

26/02/2016Prima Ascensione Invernale

È il secondo ottomila (dopo l'Annapurna) per indice di mortalità

Record di maggior numero di ascensioni invernali sugli ottomila

Shisha Pangma nel 2005Makalu nel 2009

Gasherbrum II nel 2011Nanga Parbat nel 2016

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Alpi Apuane

Procinto 1177m Il Primo VI° Grado delle Apuane

1848 salito da boscaioli

Pisanino 1946m “Il Re”

27 settembre 1869 Felice Giordano

Pizzo D'Uccello 1781mVia Oppio-Colnaghi, V+19 Tiri

“Alpinismo su Roccia” Manuali CAI N°16 ed 2008

"ALPINISMO", Carlo Negri, edito da Sperling e Kupfer nel 1945

“Wikipedia.org” L'enciclopedia libera

Daniele Montesi, XIII° Corso di Roccia, Scuola di Alpinismo Cosimo Zappelli

Bibliografia

V 1.2/2017