DamenTrio_Ita

25
DAMEN TRIO

description

Presentazione DamenTrio ITA

Transcript of DamenTrio_Ita

Page 1: DamenTrio_Ita

DAMEN TRIO

Page 2: DamenTrio_Ita

Stefania Bonfadelli Laura Polverelli

soprano mezzosoprano

Nicoletta Olivieri

pianoforte

Page 3: DamenTrio_Ita

Tre protagoniste della scena lirica internazionale contemporanea unite in un

progetto raffinato e inedito per

celebrare l’arte del canto da camera,

con una particolare

attenzione alle donne

Page 4: DamenTrio_Ita

tre primedonne contemporanee, un programma di arie e duetti composti dalle più

celebri primedonne del teatro lirico dell’Ottocento

Arie e duetti

Angelica Catalani, Josephine Fodor Mainvielle, Maria Malibran, Caroline Ungher Sabatier, Isabella Colbran, Marietta Brambilla, Giuditta

Pasta, Pauline Viardot e Adelina Patti

Page 5: DamenTrio_Ita

Arie e duettiby

Angelica Catalani, Josephine Fodor Mainvielle, Maria Malibran, Caroline Ungher Sabatier, Isabella Colbran, Marietta Brambilla, Giuditta

Pasta, Pauline Viardot e Adelina Patti

Page 6: DamenTrio_Ita

Angelica Catalani (1780-1849) Variations on the aria “Nel cor piu’ non mi sento”

Isabella Colbran (1785-1825) from PETITS AIRS ITALIENS:Benche’ tu sia crudelVorrei che almen per giocoPer costume o mio bel numeT’intendo si’ mio corCh’io mai vi possa lasciar d’amare

Josephine Fonder Mainvielle (1789-1870) Mes adieux a NaplesNell’alto della notte

Giuditta Pasta (1797-1865) Invito alla campagnaCaroline Ungher Sabatier (1803-1877) Nocturne

Der Madchen FriedensliederStornello Toscano (duetto)

Maria Malibran (1808-1836) Il Gondoliere (duetto)La Fiancée du brigandAddio a NiceLa visita della MorteRataplan tambour habile

Marietta Brambilla (1807-1875) L’ora d’amoreLa VenezianaSalve o sterile pianura!La Capanna (duetto)

Pauline Viardot Garcia (1821-1918) L’enfant de la montagneÉvocationDeux Mazurkas: Aime moi, L’oiseletLes Bohémiennes (duetto)

Adelina Patti (1843-1919) Speme ArcanaIl bacio d’Addio

Page 7: DamenTrio_Ita
Page 8: DamenTrio_Ita

Il programma comprende arie e duetti composti nel XIX secolo da alcune delle protagoniste assolute del teatro lirico ottocentesco.

Celebri virtuose e attrici furono interpreti, muse e, in alcuni casi, compagne di vita di compositori

come Bellini, Donizetti, Rossini.

Damen Trio riscopre e propone le composizioni, in parte inedite, di queste regine del Belcanto, dedicate a eminenti figure della scena politica e della nobiltà dell’epoca: la regina di Spagna, la principessa Michel Galitzin, il conte von Platen

Hallermunde, il duca di Casarano.

Page 9: DamenTrio_Ita
Page 10: DamenTrio_Ita

Stefania Bonfadelli

Page 11: DamenTrio_Ita

Soprano lirico di coloratura Stefania Bonfadelli ha debuttato giovanissima in Lucia di Lammermoor diretta da Maurizio Rinaldi a Rieti nell’ambito del Concorso Mattia Battistini. Ha iniziato la carriera internazionale alla Staatsoper di Vienna nel 1997 con I Puritani. In questo Teatro ha cantato La Traviata, Rigoletto, La Sonnambula, Roméo et Juliette, Les Contes d’Hoffmann. Si è esibita al Covent Garden di Londra, alla DeutcheOper di Berlino, alla Staatsoper di Monaco di Baviera. In Italia ha cantato al Comunale di Cagliari (Rigoletto e Traviata), al Carlo Felice di Genova (Rigoletto, Il Pipistrello, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale) al Comunale di Bologna (Le Comte Ory), al Regio di Torino (La Traviata), al San Carlo di Napoli (La Traviata e Il Convitato di Pietra di Giacomo Tritto), al Teatro Massimo di Palermo (L’Elisir D’Amore), al Teatro alla Scala di Milano (Les dialogues des Carmelites diretta da Riccardo Muti e La Sonnambula).

Page 12: DamenTrio_Ita
Page 13: DamenTrio_Ita

Stefania Bonfadelli ha ricevuto nel 2003 il Premio “Lina Pagliughi” come miglior soprano di coloratura dell’anno.E’ stata ospite due volte del Rossini opera festival di Pesaro con La gazzetta (con la regia di Dario Fo) e Le Comte Ory (inciso anche per la DG). Nel 2002 è stata Violetta ne La Traviata a Busseto,diretta da Placido Domingo con la regia di Franco Zeffirelli (pubblicata anche in DVD). Nel 2004 ha inaugurato il Teatro La Fenice di Venezia dopo il restauro con un concerto di Capodanno in mondovisione diretto la Lorin Mazel. Il suo repertorio spazia da opere del belcanto italiano di V. Bellini, G. Donizetti e G. Rossini, quali Sonnambula, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, L’Elisir d’Amore, Il turco in Italia, Il viaggio a Reims, ad opere francesi, tra cui Manon di J. Massenet, Roméo et Juliette di C. Gounod, Les dialogues des Carmélitesdi F. J. M. Poulenc, Les Contesd’Hoffmann di J. Offenbach, ed include anche i ruoli verdiani di Gilda in Rigoletto, di Violetta nella Traviata, di Oscar in Un ballo in Maschera, di Nannetta in Falstaff e di Amalia nei Masnadieri.

Page 14: DamenTrio_Ita

Laura Polverelli

Page 15: DamenTrio_Ita

Laura Polverelli, vincitrice di vari Concorsi nazionali ed internazionali, è ospite regolare di importanti istituzioni musicali italiane ed estere tra cui: Accademia Chigiana di Siena, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Bayerische Staatsoper, Collegium Musicum New York e Boston, Festival d'Uzès, Festival de Beaune, Festival de St. Denis, Festival di Innsbruck, Festival di Orange, Festival Mozart della Coruña, Festival di Glyndebourne, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Bonn, Philadelphia Opera, Opéra de Lyon, Opéra de Montecarlo, Opéra Municipal di Lausanne, Orchestra Sinfonica di Israele, Rossini Opera Festival, Scala di Milano, Seattle Opera, Staatsoper di Amburgo, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro La Fenice, Teatro Réal di Madrid, Teatro Regio di Torino, Teatro San Carlo, Théâtre desChamps Elysées, Théâtre Royal de la Monnaie, Vlaamse Opera di Anversa. Ha cantato con musicisti come: Claudio Abbado, Rinaldo Alessandrini, Gary Bertini, Fabio Biondi, Riccardo Chailly, Ottavio Dantone, Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, Jesus Lopez-Cobos, René Jacobs, Jean-Claude Malgoire, Andrea Marcon, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Carlo Rizzi, Christophe Rousset, Jeffrey Tate. Nel repertorio di Laura Polverelli figurano i ruoli

rossiniani di Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, Angelina ne La Cenerentola, Isabella nel L'italiana in Algeri, Isolier ne Le Comte Ory oltre a La petite messe solennelle e allo Stabat Mater.

I ruoli mozartiani interpretati sono Dorabella, Annio e Sesto, Cherubino, Zerlina, Idamante. Altri ruoli sono Pierotto nella Linda di Chamounix, Niklausse ne Les Contes d 'Hoffmann, Driade in Ariadne auf Naxos e in La Clemenza di Tito di Gluck. Al Teatro alla Scala è stata Puck nell'Oberon di Weber e Fenena nel Nabucco con Riccardo Muti, Ascanionei I troiani di Berlioz con Colin Davis, Zaida ne Il Turco in Italia con Riccardo Chailly. Laura Polverelli è ospite regolare del Rossini Opera Festival di Pesaro dove ha cantato il ruolo protagonista nell'Isabella di Azio Corghi, Isaura nel Tancredi e Madame La Rose ne

La Gazzetta.

Page 16: DamenTrio_Ita
Page 17: DamenTrio_Ita

Apprezzata interprete del repertorio barocco, ha cantato Argia di Cesti con Renè Jacobs al Festival di Innsbruck e a Parigi, Orione di Cavalli a Venezia, Cornelia e Sesto nel Giulio Cesare di Händel, Goffredo nel Rinaldo. È stata Proserpina e Musica ne L'Orfeo di Monteverdi, Amore e Valletto ne L'inconorazione di Poppea, Irene nel Tamerlano di Händel, Licida ne L'Olimpiade di Pergolesi. Si è esibita in recital con lieder e arie da camera in città come Losanna, Milano, Lione, Parigi e alla Victoria Hall di Ginevra. All'Accademia di Santa Cecilia ha interpretato la Via Crucis di Ennio Morricone. Molto intensa l'attivitàconcertistica che comprende StabatMater di Pergolesi, il Nisi Dominus e Gloria di Vivaldi, la Passione secondo Matteo e la Messa in si minore di Johann Sebastian Bach, la Messa in do minore di Mozart, La Passione di Gesù Cristo di Caldara, Villancicos di Boccherini, L'enfance du Christ di Berlioz.

Page 18: DamenTrio_Ita
Page 19: DamenTrio_Ita

Nicoletta Olivieri

Page 20: DamenTrio_Ita

Nicoletta Olivieri si diploma in pianoforte presso il Conservatorio” G.B.Martini” di Bologna nel 1980 non prima di aver conseguito nel 1978, presso il Liceo Classico

L.Galvani di Bologna, il Diploma. Negli 1978 e 1979 e’ docente di Ed. Musicale presso alcune Scuole Medie di Bologna.

Nel 1980, grazie ad una borsa di studio alla Scala di Milano,inizia la sua attivita’ di Maestro Collaboratore e Pianista di Sala, suonando come Pianista la produzione

“Doonerstag aus licht” di C H. Stockhausen.Nel 1981 e’ terza idonea all’audizione Come Maestro Collaboratore presso il Teatro

Comunale di Bologna dove lavora fino alla fine del 1982.Nel 1983 e’ seconda idonea al Concorso per Pianista di sala presso il Teatro Comunale

di Bologna dove lavora per tutta la stagione lirica di quell’anno.Nel 1983 e’ seconda idonea all’Audizione presso il Teatro “La Fenice” di Venezia

come Pianista di Sala.Nel 1984,dopo aver vinto l’audizione come Pianista di Sala presso l’ente Lirico “Arena

di Verona”, inizia la sua collaborazione in questo Teatro fino al 1988.Nel 1988 viene invitata al Festival Pucciniano di Torre del Lago come Assistente alla

Direzione Artistica e come Suggeritore.Dal 1989 riprende la sua attività presso l’ente Lirico “Arena di Verona” dove vince il Concorso per Pianista di Sala nel 1990 e dove rimane stabilmente fino al 1995.Dal 1996 al 2002 lavora come Agente di Cantanti lirici prima presso la Modena

International Music e poi presso la Prima International Artists Management.

Page 21: DamenTrio_Ita
Page 22: DamenTrio_Ita

Dal 2003 al 2006 e’ Segretario Artistico/ Casting Manager presso il Teatro “G. Verdi” di Triestecollaborando con il Sovrintendente Juan Cambreleng e con il Direttore Artistico Eric Vigie’.Nel settembre 2006 inizia la sua collaborazione con l’Ensemble “O. Respighi” come Consulente Artistico.Dall’autunno del 2006 all’agosto 2007 e’Casting Manager al Teatro Comunale di Bologna collaborando con il Sovrintendente Marco Tutino.Dal 2010 collabora con Il Piccolo Festival del Friuli sia per la Produzione che come Pianista. Nel 2011 viene invitata a Sao Paulo come Pianista Accompagnatrice per il Callas Competition e a Madrid come Pianista/Vocal Coach presso il Teatro La Zarzuela, per tenere una Masterclasssul repertorio lirico italiano per cantanti spagnoli.Attualmente ricopre il ruolo di insegnante presso il Conservatorio “A.Franci” in Siena.

Page 23: DamenTrio_Ita
Page 24: DamenTrio_Ita

Roberto Capucci veste la Musica

Le Primedonne di Damen Trio indossano creazioni del maestro Roberto Capucci

Page 25: DamenTrio_Ita

DAMEN TRIOmanagement

direzione artistica

Nicoletta Olivieri

Tel: [email protected]

Skype: nicoletta-olivieriwww.nicolettaolivieri.com

Massimiliano Capella

Tel: [email protected]: massimiliano.capella