dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il...

15
dall’età antica all’età moderna

Transcript of dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il...

Page 1: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

dall’età anticaall’età moderna

Berti_1-1.QXD 23-11-2006 17:27 Pagina I

Page 2: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

PARTE PRIMAANTICHITÀ E MEDIOEVO 1

INTRODUZIONE

DEFINIZIONE E INIZIO DELLA FILOSOFIANELLA SUA PRIMA ESPOSIZIONE STORICA 3

1 Dipendenza della storia della filosofia occidentale dall’esposizione platonico-aristotelica 3

2 La definizione della filosofia data da Platone e da Aristotele: scienza dei princìpi e delle cause prime 5

3 I diversi tipi di princìpi e di cause 64 Le differenze tra la filosofia

e il mito secondo Platone e Aristotele 8

CAPITOLO1L’INDAGINE SULLA NATURA 11

1 Gli ionici 11Talete, p. 11 � Anassimandro, p. 12 �

Anassìmene, p.13

2 Eraclìto 143 I pitagorici 174 Senofane e gli eleati 20

Parmenide, p. 21 � Zenone, p. 23 � Me-lisso, p. 24

5 Empedocle 256 Anassagora e i suoi seguaci 26

Diogene di Apollonia e Archelao, p. 28

7 Gli atomisti: Leucippo e Democrito 288 Lo sviluppo della medicina: Ippocrate 30

CAPITOLO2I SOFISTI, SOCRATE E I SOCRATICI 33

1 I sofisti 33Protagora, p. 34 � Gorgia, p. 35 � I sofi-sti minori, p. 37

2 Socrate 38La vita, p. 38 � La questione socratica,p. 39 � La virtù come scienza, p. 40 � Lascienza come conoscenza del «che cos’è»,p. 42 � Il metodo socratico, p. 43

3 I socratici 45Antistene, p. 45 � Aristippo, p. 47 � Eu-clide di Megara, p. 48 � Fedone, p. 49

CAPITOLO3PLATONE E L’ACCADEMIA ANTICA 50

1 Vita e opere di Platone 50La giovinezza, p. 50 � I viaggi e la fonda-zione dell’Accademia, p. 51 � Le avventu-re siracusane e la vecchiaia, p. 52 � I dia-loghi e le lettere, p. 52 � Le «dottrine nonscritte», p. 53

2 La concezione dell’uomo e della città 54L’intento politico della filosofia platonica,p. 54 � L’uomo, p. 55 � La città, p. 56 �

Le parti dell’anima, p. 58 � La città perfet-ta e le sue degenerazioni, p. 59 � Gli ulti-mi sviluppi del pensiero politico platonico,p. 60

3 La dottrina delle idee 62Origine della dottrina delle idee, p. 62 �

La dottrina delle idee nei dialoghi della ma-turità, p. 63 � Crisi e trasformazione delladottrina delle idee nei dialoghi della vec-chiaia, p. 66

INDICE DEL VOLUME

Berti_1-1.QXD 21-11-2006 18:06 Pagina V

Page 3: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

4 La conoscenza e la dialettica 68I quattro gradi della conoscenza, p. 68 �

La dialettica come confutazione, p. 70 �

La dialettica come unificazione e divisione,p. 72

5 La «paidèia» platonica 73L’educazione, p. 73 � L’amore, p. 74 �

L’arte, p. 75 � Il mito, p. 76

6 Il «Timeo» e le dottrine non scritte 78Il racconto verosimile, p. 78 � Il Demiurgo,il modello e il ricettacolo, p. 79 � La co-smogonia, p. 80 � Enti matematici, idee-numeri e princìpi supremi, p. 81

7 L’Accademia antica 82L’Accademia al tempo di Platone, p. 82 �

Speusippo, p. 83 � Senocrate, p. 84

8 Le scienze matematiche al tempo di Platone 85Geometria, p. 86 � Aritmetica, p. 87 �

Astronomia, p. 87 � Armonica, p. 88

CAPITOLO4ARISTOTELE E IL PERIPATO 89

1 Vita e opere di Aristotele 89Il periodo accademico, p. 89 � I soggiorniin Asia Minore, a Mitilene e in Macedonia,p. 90 � L’insegnamento nel Liceo, p. 91 �

Le opere conservate, p. 92 � Le opere per-dute, p. 93

2 La critica alle dottrine platoniche delle idee e dei princìpi 93La dottrina delle categorie: sostanza e acci-dente, p. 93 � La critica alla dottrina delleidee, p. 96 � La critica alla dottrina deiprincìpi, p. 97

3 La logica 98La teoria del concetto, p. 98 � La teoriadel giudizio, p. 99 � La teoria del ragiona-mento, p. 100 � La teoria della dimostra-zione, p. 102 � La dialettica, p. 103

4 La fisica 104I tre generi di princìpi e i quattro generi dicause, p. 104 � La «natura» nel suo com-plesso, p. 107 � Il cielo, la terra e i loro ele-menti, p. 108 � L’anima, p. 110 � La bio-logia, p. 112

5 La «filosofia prima» o «metafisica» 113L’essere in quanto essere e le sue proprietà,

p. 113 � Le cause prime della sostanza,p. 115 � La potenza e l’atto, p. 116 � Lesostanze immobili, p. 117

6 L’etica 119Specificità della filosofia pratica, p. 119 �

Felicità e virtù: le virtù etiche, p. 120 � Levirtù dianoetiche e il genere di vita miglio-re, p. 121

7 La politica 122Famiglia, villaggio, città, p. 122 � Costitu-zioni e rivoluzioni, p. 124 � La città felice,p. 125

8 La retorica e la poetica 1269 Il Peripato 128

Teofrasto, p. 128 � Gli altri discepoli diret-ti di Aristotele: Eudemo, Dicearco, Aristos-seno, Clearco, p. 129 � Stratone, p. 130

10 La nascita delle scienze particolari 130Scienze naturali, p. 131 � Le scienze stori-che e filologiche, p. 131

CAPITOLO5L’ETÀ ELLENISTICA 132

Premessa 1321 Epicuro 133

La logica, p. 133 � La fisica, p. 133 � L’e-tica, p. 134

2 Gli stoici antichi: Zenone, Cleante e Crisippo 135La logica, p. 136 � La fisica, p. 136 � L’e-tica, p. 137

3 Lo scetticismo e l’Accademia media 138Pirrone, p. 138 � Arcesilao e Carneade,p. 138

4 La scienza nell’età ellenistica 139Filologia e medicina, p. 140 � Geografia egeometria, p. 140 � Astronomia, p. 141� La meccanica di Archimede, p. 141

CAPITOLO6LA FILOSOFIA A ROMA 143

Premessa 1431 Lo stoicismo medio 1442 Il neoepicureismo e Lucrezio 144

VI INDICE DEL VOLUME

Berti_1-1.QXD 14-11-2006 17:46 Pagina VI

Page 4: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

3 L’Accademia nuova e Cicerone 1454 Il neostoicismo romano 146

Seneca, p. 146 � Epitteto, p. 147 � Mar-co Aurelio, p. 147

CAPITOLO7L’INCONTRO TRA LA FILOSOFIA GRECAE LE RELIGIONI BIBLICHE 148

1 Alessandria d’Egitto e la scoperta della Bibbia 148

2 Filone di Alessandria 1503 Il cristianesimo e la sua diffusione 151

S. Paolo, p. 151 � I Vangeli sinottici, p. 152� Il Vangelo di Giovanni, p. 153

4 Gli apologisti cristiani e la gnosi 154I Padri apostolici, p. 154 � Gli apologisti:Giustino, Taziano e Atenagora, p. 154 �

Gli gnostici, p. 155

CAPITOLO8LE ULTIME FILOSOFIE PAGANE 157

Premessa 1571 Il nuovo aristotelismo 158

L’edizione dei trattati di Aristotele e i primicommentari, p. 158 � Alessandro di Afro-disia e Temistio, p. 159

2 Il platonismo medio e il neopitagorismo 160Plutarco di Cheronea e Albino, p. 160 �

Numenio di Apamea, p. 161 � Il «Corpushermeticum» e gli «Oracoli caldaici», p. 161

3 Gli ultimi scettici 162Enesidemo di Cnosso, p. 162 � Sesto Em-pirico, p. 162

4 Il neoplatonismo 163Plotino, p. 163 � I successori di Plotino:Amelio, Porfirio e Giamblico, p. 165 � Lascuola di Atene e Proclo, p. 166

5 La scienza nell’età imperiale 167Tolomeo, p. 168 � Galeno, p. 169 � Pap-po e la matematica, p. 170

CAPITOLO9LA PATRISTICA E S. AGOSTINO 171

1 La Patristica greca 171Clemente Alessandrino e Origene, p. 171

� Controversie teologiche e dogmi cristiani,p. 173 � Le scuole di Alessandria, Cesareae Antiochia, p. 174

2 La Patristica latina 176Minucio Felice e Tertulliano, p. 176 � Ar-nobio e Lattanzio, p. 177 � II recuperodella filosofia pagana: Vittorino, p. 177� S. Ambrogio, p. 178

3 S. Agostino 179Vita e opere, p. 179 � Interiorità, cono-scenza, illuminazione, p. 180 � Dio, la Tri-nità, la creazione, p. 182 � Il problema delmale, la libertà e la grazia, p. 183 � La teo-logia della storia, p. 184

4 Il neoplatonismo cristiano antico 186La filosofia cristiana in Occidente: Boezio,p. 186 � La filosofia cristiana in Oriente: loPseudo-Dionigi, p. 188 � Massimo il Con-fessore e Giovanni Damasceno, p. 190

CAPITOLO10LA SCOLASTICADAGLI INIZI AL XII SECOLO 191

1 La cultura nei primi secoli del Medioevo 191La «rinascita carolingia», p. 192 � Gio-vanni Scoto Eriugena, p. 193

2 Dialettici e antidialettici 194Anselmo d’Aosta, p. 196

3 La controversia degli universali e Abelardo 198Il metodo scolastico e gli universali, p. 198� Nominalisti e realisti: Roscellino di Com-piègne e Guglielmo di Champeaux, p. 199� Abelardo, p. 200

4 Platonici, mistici ed eretici nel secolo XII 201La scuola di Chartres e Giovanni di Sali-sbury, p. 201 � S. Bernardo di Chiaravallee i «Vittorini», p. 203 � Amalrico di Bènee Davide di Dinant, p. 204

5 Teologia sistematica, pensiero politico e concezioni della natura nel secolo XII 205

CAPITOLO11LA FILOSOFIA ARABA ED EBRAICA 208

1 L’Islam 208

INDICE DEL VOLUME VII

Berti_1-1.QXD 14-11-2006 17:46 Pagina VII

Page 5: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

2 Le traduzioni dei filosofi greci in arabo 210

3 I filosofi arabi d’Oriente 211Al-Kindi, p. 211 � Al-Farabi, p. 211 �Avi-cenna, p. 212 � La reazione dei teologi:al-Gazali, p. 213

4 I filosofi arabi d’Occidente 214Avempace e Abubacer, p. 214 � Averroè,p. 215

5 La scienza degli Arabi 2166 I filosofi ebraici 217

I filosofi orientali: Saadyâ Ben Yosef e Isaacal-Israeli, p. 218 � I filosofi occidentali:Avicebron e Maimonide, p. 218

7 La trasmissione di Aristotele al mondo latino 220Le traduzioni dall’arabo in latino, p. 220� Le traduzioni dirette, p. 221

CAPITOLO12LA SCOLASTICAA PARIGI NEL XIII SECOLO 223

1 Il XIII secolo 2232 La scuola francescana

e s. Bonaventura 2253 La scuola domenicana

e Alberto Magno 2274 Tommaso d’Aquino 229

Vita e opere, p. 229 � Fede e ragione,p. 230 � Essenza ed esistenza di Dio, p. 230� Il mondo, l’uomo e la conoscenza, p. 232� Etica, politica ed estetica, p. 234

5 Averroismo latino, neoagostinismo,tomismo e albertismo 235Sigieri di Brabante, p. 235 � RaimondoLullo ed Enrico di Gand, p. 236 � EgidioRomano e Teodorico di Vriberg, p. 237

CAPITOLO13LA SCOLASTICA A OXFORDNEL XIII SECOLO 239

1 L’università di Oxford e Roberto Grossatesta 239

2 L’aristotelismo di Ruggero Bacone 2403 Il neoagostinismo di Kilwardby

e Peckham 241

4 Giovanni Duns Scoto 242Vita e opere, p. 242 � Fede e scienza,p. 242 � Univocità dell’essere ed esistenzadi Dio, p. 243 � Creazione e principio diindividuazione, p. 244 � Intelletto e vo-lontà, p. 244

5 La logica e la «grammatica speculativa» nel secolo XIII 246

CAPITOLO14LA CONCLUSIONE DELLA SCOLASTICA 248

1 L’aristotelismo radicale: le universitàitaliane, Dante e Marsilio 248

2 Lo scotismo del secolo XIV 2493 Guglielmo di Occam e l’occamismo 250

Vita e opere, p. 250 � La logica nominali-stica, p. 251 � La negazione della metafisi-ca e la critica al concetto di causa, p. 252 � L’anima, la libertà e la politica,p. 253 � Gli «occamisti», p. 253

4 Il misticismo speculativo del secolo XIV 254

5 Logica e fisica nel secolo XIV 255I «calculatores», p. 255 � I «fisici parigi-ni», p. 256

PARTE SECONDAL’ETÀ MODERNA 259

CAPITOLO1IL QUATTROCENTOFRA UMANESIMO ITALIANOE TRADIZIONE FILOSOFICO-SCIENTIFICA 261

1 Le due «anime» del secolo 2612 L’Umanesimo italiano 263

Gli umanisti fiorentini, p. 263 � Valla, p. 265 � Alberti, p. 265

3 La filosofia bizantina e la sua diffusione in Italia 266

4 La tradizione filosofico-scientifica 2705 La rinascita del neoplatonismo 274

Cusano, p. 274 � Ficino, p. 277 � Picodella Mirandola , p. 278

VIII INDICE DEL VOLUME

Berti_1-1.QXD 14-11-2006 17:46 Pagina VIII

Page 6: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

CAPITOLO2IL CINQUECENTO TRA RINASCIMENTO,RIFORMA E CONTRORIFORMA 280

1 Umanesimo e Rinascimento in Europa 280Erasmo, p. 281 � Moro , p. 282

2 Riforma e Controriforma 284Lutero, p. 284 � Zwingli, p. 286 � Calvi-no, p. 287 � La Controriforma, p. 288

3 Il pensiero politico rinascimentale 289Machiavelli, p. 290 � Bodin, p. 291 �

Botero, p. 292

4 Aristotelismo «laico» e aristotelismo «scolastico» 293Pomponazzi, p. 293 � Zabarella, p. 294� Domenicani e gesuiti, p. 296 � Bellar-mino, p. 298

5 Retorica, magia e scienza 299Copernico, p. 301

6 Le filosofie nuove 303Telesio, p. 303 � Bruno, p. 304 � Cam-panella, p. 305

CAPITOLO3LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICADEL SEICENTO 308

1 Il significato della rivoluzione scientifica 308

2 Keplero: la matematizzazionedell’astronomia 310

3 Galilei: la matematizzazione della fisica 312Vita e opere, p. 312 � Il metodo speri-mentale, p. 313 � La fisica-matematica,p. 315 � L’astronomia, p. 316 � Fede escienza, p. 317

4 Newton: la matematizzazione dell’intero universo 319Vita e opere, p. 319 � Il metodo, p. 320 �

La meccanica, p. 321 � Dio, spazio e tem-po, p. 322

5 La rivoluzione scientifica nella medicina 323

CAPITOLO4GLI INIZIATORIDELLA FILOSOFIA MODERNA: BACONE E CARTESIO 325

1 La novità della filosofia moderna 3252 Bacone 327

Vita e opere, p. 327 � Il progetto del «re-gnum hominis», p. 328 � Il metodo indut-tivo, p. 329 � Il meccanicismo senza lamatematica, p. 330 � La «Nuova Atlanti-de», p. 331

3 Cartesio 332Vita e opere, p. 332 � La critica alla culturatradizionale, p. 334 � Il nuovo metodo delsapere, p. 334 � Fede cristiana, moraleprovvisoria e dubbio metodico, p. 336 � Lametafisica: «cogito», anima e Dio, p. 338 �

La fisica: mondo e corpo umano, p. 341 �

L’etica: l’uomo, le passioni, p. 343 � Il finepratico della filosofia, p. 345

CAPITOLO5FILOSOFIA E POLITICAAGLI INIZI DEL SEICENTO 347

1 Il giusnaturalismo 347Altusio, p. 347 � Grozio, p. 348 � Pufen-dorf, p. 350

2 Hobbes 350Vita e opere, p. 350 � Il fine della filosofia,p. 351 � La nuova scienza politica, p. 351� Logica, fisica ed etica, p. 354

CAPITOLO6IL DIBATTITO SUL CARTESIANESIMOIN FRANCIA 356

1 I «libertini», Gassendi e l’anticartesianesimo 356

2 Il giansenismo 3583 Pascal 359

Vita e opere, p. 359 � La fisica, p. 360 �

«Esprit de géométrie» ed «esprit de fines-se», ovvero «ragione» e «cuore», p. 361 �

Miseria e grandezza dell’uomo, p. 362 � Il«Dio dei filosofi» e il «Dio di Gesù Cristo»,p. 363

4 La «Logique» di Port-Royal 364

INDICE DEL VOLUME IX

Berti_1-1.QXD 14-11-2006 17:46 Pagina IX

Page 7: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

5 L’occasionalismo 365Geulincx, p. 365 � Malebranche, p. 366

6 La «Querelle des anciens et des modernes»: Huygens e Bayle 369Huygens, p. 370 � Bayle, p. 371

CAPITOLO7SPINOZA 373

1 Vita e opere 3732 L’«emendazione dell’intelletto» 3743 L’«ordine geometrico» 3764 Dio: sostanza, attributi e modi 3775 La conoscenza 3806 La morale 3827 Critica biblica e concezione politica 384

CAPITOLO8LA FILOSOFIA INGLESENELLA SECONDA METÀDEL SEICENTO E LOCKE 386

1 I «platonici» di Cambridge 3862 La «filosofia sperimentale» e Boyle 3873 Locke 388

Vita e opere, p. 388 � Legge naturale e tol-leranza religiosa, p. 389 � La concezioneempiristica della conoscenza, p. 390 � Ilpensiero etico, p. 392 � Il liberalismo poli-tico, p. 392 � Il pensiero religioso, p. 394

CAPITOLO9LEIBNIZ E LA FILOSOFIA TEDESCANEL SEICENTO 395

1 Vita e opere 3952 La conciliazione

tra Aristotele e i moderni 3963 La fisica 3974 Logica e matematica 3985 La metafisica: le mònadi

e i gradi della conoscenza 4016 Dio e l’armonia prestabilita 4047 La «Teodicea»,

il problema del male e l’etica 4068 Altri filosofi tedeschi del Seicento 407

CAPITOLO10VICO E LA FILOSOFIA ITALIANANELLA PRIMA METÀ DEL SETTECENTO 408

1 La diffusione del cartesianesimo in Italia 408

2 Vico 409Vita e opere, p. 409 � La critica al cartesia-nesimo, p. 410 � «Verum ipsum factum»,p. 411 � La «scienza nuova», p. 412 � Letre «età», p. 413 � La Provvidenza, p. 415

3 Altri filosofi italiani della prima metà del Settecento 416

CAPITOLO11L’ILLUMINISMO INGLESE, BERKELEY E HUME 418

1 Che cos’è l’Illuminismo 4182 Il deismo e i suoi critici 4193 L’etica del «sentimento morale»

e i suoi critici 4214 Berkeley 422

Vita e opere, p. 422 � La critica al mecca-nicismo, p. 423 � Dio e la natura, p. 424� Etica e politica, p. 425

5 Hume 426Vita e opere, p. 426 � Il progetto di unascienza dell’uomo, p. 426 � Impressioni eidee, p. 427 � Critica all’idea di causalità,p. 428 � Critica all’idea di sostanza, p. 429� La morale, p. 430 � Politica e religione,p. 431

6 Smith e la nascita dell’economia politica 432L’etica, p. 432 � L’economia politica, p.433

7 Reid e il «senso comune» 4348 Hartley e Priestley:

sensismo e materialismo 435

CAPITOLO12L’ILLUMINISMO FRANCESE 436

1 Caratteri generali 4362 Montesquieu 4373 Voltaire 4384 Gli «enciclopedisti»:

Diderot e d’Alembert 440

X INDICE DEL VOLUME

Berti_1-1.QXD 14-11-2006 17:46 Pagina X

Page 8: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

5 Condillac 4426 Il materialismo:

La Mettrie, Helvétius, Holbach 4447 Rousseau 446

Vita e opere, p. 446 � I due «Discorsi»,p. 446 � Il «Contratto sociale», p. 447� L’«Émile», p. 449

8 Turgot e Condorcet 450

CAPITOLO13

L’ILLUMINISMO TEDESCO E ITALIANO 452

1 Il pietismo 4522 Thomasius e i suoi discepoli 4533 Wolff 454

Vita e opere, p. 454 � La classificazionedelle scienze e la logica, p. 455 � Le scien-ze teoriche, p. 456 � La filosofia pratica,p. 457

4 Seguaci e critici di Wolff 457Baumgarten, p. 458 � Crusius, Eulero,Lambert, p. 458

5 La «filosofia popolare» 4596 La critica della religione positiva 461

Lessing, p. 461

7 L’Illuminismo italiano: Milano 4638 L’Illuminismo italiano: Napoli 465

CAPITOLO14

LA SCIENZA NEL SETTECENTO 467

1 La matematica 4672 La fisica 4693 Astronomia e geologia 4714 La nascita della chimica 472

5 Lo sviluppo della biologia 4736 La medicina 475

CAPITOLO15KANT 477

1 Vita e opere 477Formazione familiare, scolastica e universi-taria, p. 477 � Attività di precettore e libe-ro docente, p. 477 � Attività di professoreordinario, p. 478

2 Gli scritti anteriori alla prima «Critica» 480L’adesione alla metafisica wolffiana (1747-62), p. 480 � La critica alla metafisicawolffiana (1762-69), p. 481 � La Disserta-zione del 1770, p. 482

3 La «Critica della ragion pura» 483Il problema critico, p. 483 � L’Estetica tra-scendentale, p. 486 � L’Analitica trascen-dentale, p. 488 � La Dialettica trascen-dentale, p. 492 � I «Prolegomeni» e i«Princìpi metafisici della scienza della natu-ra», p. 496

4 La «Critica della ragion pratica» 496Dalla «Fondazione della metafisica dei co-stumi» alla «Critica della ragion pratica», p.496 � Legge morale, imperativo categori-co e imperativo ipotetico, p. 498 � La li-bertà come condizione della moralità, p.500 � I postulati della ragion pratica, p.501

5 La «Critica del Giudizio» 502La facoltà del giudizio, p. 502 � Il giudizioestetico, p. 504 � Il giudizio teleologico, p. 505

6 Religione, storia, diritto e politica 506

INDICE DEI NOMI 509

INDICE DEL VOLUME XI

Berti_1-1.QXD 14-11-2006 17:46 Pagina XI

Page 9: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

l’etàcontemporanea

Berti_1-2.QXD 23-11-2006 17:50 Pagina I

Page 10: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

INDICE DEL VOLUME

PARTE TERZAOTTOCENTO E NOVECENTO 1

CAPITOLO1IL ROMANTICISMOE L’IDEALISMO TEDESCO 3

1 Caratteri generali 3Definizione, p. 3 � Manifesti, p. 3 � Temie motivi ricorrenti, p. 4

2 Critica dell’Illuminismo e anticipazioniromantiche in Hamann e Herder 6Hamann, p. 6 � Herder, p. 8

3 Il movimento dello «Sturm und Drang» 94 Il classicismo e l’età di Goethe 11

Goethe, p. 12 � Schiller, p. 12 � W. vonHumboldt, p. 13 � Hölderlin, p. 14 �

Jean Paul e Kleist, p. 15

5 Il romanticismo tedesco 16Il primo romanticismo (gli Schlegel, Nova-lis), p. 16 � Il romanticismo posteriore (iGrimm, Görres, Creuzer, Müller), p. 18

6 La filosofia della fede: Jacobi, Schleiermacher 18Jacobi, p. 19 � Schleiermacher, p. 20

7 Il postkantismo e la transizioneall’idealismo: Reinhold, Schulze, Maimon, Beck 22Reinhold, p. 23 � Schulze, p. 24 � Mai-mon, p. 24 � Beck, p. 25

8 Fichte 26Vita e opere, p. 26 � I princìpi della «dot-trina della scienza», p. 28 � La dottrina

della scienza teoretica, p. 30 � La dottrinadella scienza pratica, p. 30 � La dottrinadel diritto e dello Stato, p. 32 � La filoso-fia dell’Assoluto, della religione e della sto-ria, p. 33 � La fortuna, p. 34

9 Schelling 34Vita e opere, p. 34 � Gli inizi fichtiani(1794-96), p. 38 � Filosofia della natura eidealismo trascendentale (1797-1800), p.38 � La «filosofia dell’identità» (1801-5),p. 41 � La filosofia della libertà (1806-9), p.42 � Le «età del mondo» e la «filosofia po-sitiva» (1810-54), p. 43 � La fortuna, p. 44

10 Altre figure del romanticismo e dell’idealismo tedesco 44

CAPITOLO2HEGEL 46

1 Vita e opere 46Gli studi a Stoccarda e a Tubinga, p. 46 �

Il precettorato a Berna (1793-96) e a Fran-coforte (1797-1800), p. 47 � L’insegna-mento come libero docente a Jena (1801-7), p. 47 � Il periodo di Bamberga (1807-8) e di Norimberga (1808-16), p. 48 � L’in-segnamento come professore ordinario aHeidelberg (1816-18) e a Berlino (1818-31), p. 48

2 La formazione del sistema 49Gli scritti teologici giovanili, p. 49 � I primiscritti filosofici, p. 51 � I primi scritti etico-politici, p. 52 � La prima formulazione delsistema, p. 53

3 La «Fenomenologia dello spirito» 54Significato dell’opera, p. 54 � Coscienza,

Berti_1-2.QXD 23-11-2006 17:37 Pagina III

Page 11: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

autocoscienza e ragione, p. 56 � Spirito,religione, sapere assoluto, p. 57

4 La logica 59Il significato della logica hegeliana, p. 59 �

La logica dell’essere, p. 60 � La logica del-l’essenza, p. 62 � La logica del concetto,p. 63

5 La filosofia della natura e dello spirito soggettivo 64Il concetto della Natura, p. 64 � Meccani-ca, fisica e organica, p. 65 � Il concettodello spirito, p. 65 � Antropologia, feno-menologia e psicologia, p. 66

6 La filosofia dello spirito oggettivo e della storia 67Spirito oggettivo, realtà e razionalità, p. 67� Diritto, moralità ed eticità, p. 68 � Fami-glia, società civile e Stato, p. 68 � La filo-sofia della storia, p. 70

7 La filosofia dello spirito assoluto e la storia della filosofia 72Il problema dello spirito assoluto, p. 72 �

L’estetica, p. 73 � La filosofia della religio-ne, p. 74 � La filosofia e la storia della fi-losofia, p. 75

CAPITOLO3CONTEMPORANEI E CRITICI DI HEGEL 78

1 Schopenhauer 78Vita e opere, p. 78 � Il mondo come rap-presentazione, p. 79 � Il mondo come vo-lontà, p. 81 � La visione pessimistica del-l’uomo e della storia, p. 82 � Le vie dellacatarsi: arte, moralità, ascesi, p. 83 � Lafortuna, p. 85

2 Herbart 86Vita e opere, p. 86 � Logica e metafisica,p. 86 � Psicologia, p. 87 � Etica e peda-gogia, p. 88

3 Trendelenburg 88� Vita e opere, p. 88 � Identità di logica emetafisica, p. 89 � La critica alla dialetticahegeliana, p. 90 � Natura e diritto natura-le, p. 90

4 Destra e sinistra hegeliane 91La distinzione tra «destra» e «sinistra»,p. 91 � La sinistra hegeliana: Strauß, p.92 � Heine, Bauer e Ruge, p. 92 � Stir-ner, p. 93

5 Feuerbach 93Vita e opere, p. 94 � L’interpretazione diHegel, p. 94 � La critica a Hegel, p. 95 �

L’«essenza del cristianesimo», p. 95 � La«filosofia dell’avvenire», p. 96

6 Marx 97Vita e opere, p. 97 � La critica a Hegel,p. 98 � Dalla filosofia all’economia, p. 99� La concezione materialistica della storia,p. 101 � Il programma politico dei comu-nisti, p. 103 � La «critica dell’economiapolitica», p. 104

7 Engels 107Vita e opere, p. 107 � La dialettica dellanatura, p. 108 � Il «materialismo dialetti-co», p. 108

8 Kierkegaard 109Vita e opere, p. 109 � Il concetto di ironia,p. 111 � Gli stadi della vita, p. 112 � Esi-stenza, possibilità, angoscia, p. 113 � Filo-sofia e religione, p. 114

CAPITOLO4LA FILOSOFIA DEL PRIMO OTTOCENTOIN FRANCIA E IN ITALIA 116

1 Gli «ideologi»: Destutt de Tracy e Cabanis 116Destutt de Tracy, p. 116 � Cabanis, p. 117

2 Lo spiritualismo di Maine de Biran e l’eclettismo di Cousin 117Maine de Biran, p. 117 � Cousin, p. 118

3 I «tradizionalisti»: de Maistre, de Bonald, Chateaubriand, Lamennais 119de Maistre, p. 119 � de Bonald, p. 119� Chateaubriand, p. 120 � Lamennais,p. 120

4 Il socialismo utopistico: Saint-Simon, Fourier, Proudhon 121Saint-Simon, p. 121 � Fourier, p. 122� Proudhon, p. 122

5 Il liberalismo francese: Constant e Tocqueville 123Constant, p. 124 � Tocqueville, p. 124

6 Il pensiero italiano nell’età del Risorgimento 125

IV INDICE DEL VOLUME

Berti_1-2.QXD 15-11-2006 17:09 Pagina IV

Page 12: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

Romagnosi, p. 125 � Cattaneo, p. 126� Ferrari, p. 127 � Mazzini, p. 127

7 Galluppi 1288 Rosmini 129

Vita e opere, p. 129 � Critica dell’empiri-smo e dell’innatismo, p. 131 � L’idea del-l’essere, p. 132 � Il sentimento fondamen-tale corporeo, p. 133 � La morale, p. 133� Diritto e politica, p. 134 � Ontologia eteologia naturale, p. 135

9 Gioberti 136Vita e opere, p. 136 � La critica del sog-gettivismo moderno, p. 137 � L’ontologi-smo e la sua «formola ideale», p. 137 � Lafilosofia della storia e della civiltà, p. 139

CAPITOLO5POSITIVISMO ED EVOLUZIONISMO 140

1 Caratteri generali del positivismo 1402 Comte 141

Vita e opere, p. 141 � La «legge dei trestadi», p. 142 � La successione dellescienze e la funzione della filosofia, p. 143� La sociologia come «fisica sociale»,p. 144 � Il positivismo in Francia: Littré,Renan, Taine, p. 145

3 Utilitarismo e positivismo in Inghilterra 146Bentham, Malthus e Ricardo, p. 146 � Ja-mes Mill e i suoi critici: Coleridge e Carlyle,p. 148

4 John Stuart Mill 149Vita e opere, p. 149 � La logica, p. 150 � Ilmetodo delle scienze morali, p. 152 � Eco-nomia, politica ed etica, p. 152 � La criticadi John S. Mill a Hamilton e Comte, p. 153

5 Il dibattito sulla trasformazione delle specie 154

6 Darwin 155Vita e opere, p. 155 � L’origine delle spe-cie e la discendenza dell’uomo, p. 156

7 Spencer 157Vita e opere, p. 157 � Scienza, filosofia ereligione, p. 158 � L’evoluzionismo, p. 158� Etica e politica, p. 159

8 Il positivismo in Germania e la nascitadella psicologia sperimentale 160

Il positivismo materialistico di Vogt, Mole-schott e Büchner, p. 160 � La polemica suilimiti della scienza tra Du Bois-Reymond eHaeckel, p. 161 � Il positivismo fenomeni-stico di Laas e Schuppe, p. 162 � La nasci-ta della psicologia sperimentale, p. 162

9 Il positivismo in Italia: Roberto Ardigò 164Vita e opere, p. 165 � Scienza e filosofia,p. 165 � Evoluzionismo e psicologia,p. 166 � Etica, sociologia e pedagogia,p. 167 � Pedagogia e criminologia nel po-sitivismo italiano: Gabelli e Lombroso, p. 167

CAPITOLO6NIETZSCHE, IL NEOKANTISMO, LO STORICISMO, LA FILOSOFIA DELLA VITA 169

1 Nietzsche 169Vita e opere, p. 169 � L’interpretazionedella grecità e la decadenza della civiltà oc-cidentale, p. 170 � La critica della moralee del cristianesimo, la «morte di Dio» e il ni-chilismo, p. 171 � La volontà di potenza,il superuomo, l’eterno ritorno, p. 173 � Lafortuna, p. 174

2 Il neokantismo 175Caratteri generali, p. 175 � La Scuola diMarburgo, p. 176 � La Scuola del Baden,p. 179

3 Lo storicismo 182Caratteri generali, p. 182 � Dilthey, p. 183� Troeltsch e Meinecke, p. 185

4 La filosofia della vita e della «crisi» 186Simmel, p. 186 � Spengler, p. 187 � Kla-ges, p. 187 � E. Jünger, p. 188

5 Weber 188

CAPITOLO7ALTERNATIVE E REAZIONIAL POSITIVISMO 192

1 La critica alla concezione positivistica della scienza 192Geometrie non euclidee e teorie fisichenon meccanicistiche, p. 192 � L’empirio-criticismo di Mach e Avenarius, p. 194 �

Il convenzionalismo di Poincaré e Duhem,p. 195

INDICE DEL VOLUME V

Berti_1-2.QXD 15-11-2006 17:09 Pagina V

Page 13: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

2 Spiritualismo, contingentismo,intuizionismo e «filosofia dell’azione» in Francia 196Ravaisson, Lequier, Renouvier e Lachelier,p. 196 � Émile Boutroux, p. 197 � HenriBergson, p. 198 � Newman, Ollé-Lapru-ne, Blondel e il modernismo, p. 200

3 Spiritualismo, neoidealismo e marxismo in Italia 202Mamiani, Bonatelli e Acri, p. 202 � DeSanctis, Spaventa, Vera e Jaja, p. 203 �

Labriola, p. 205 � Croce, p. 205 � Gen-tile, p. 208 � Varisco, Martinetti e Cara-bellese, p. 211

4 Il neoidealismo in Inghilterra e negli Stati Uniti 211Stirling, Caird, Green, p. 212 � Bradley,Bosanquet e MacTaggart, p. 212 � Emer-son e Royce, p. 213

5 Il pragmatismo americano e la sua influenza 214Peirce, p. 214 � James, p. 216 � Influen-za del pragmatismo in Italia: Vailati e Calde-roni, p. 217 � Dewey, p. 217

CAPITOLO8LA FENOMENOLOGIA, L’ESISTENZIALISMO, HEIDEGGER 220

1 Brentano e i «brentaniani» 2202 Husserl 223

Vita e opere, p. 223 � Il programma fe-nomenologico delle «Ricerche logiche»,p. 223 � La fenomenologia idealistico-trascendentale delle «Idee», p. 225 �

Dalla fenomenologia «statica» alla feno-menologia «genetica», p. 226 � La dia-gnosi della crisi europea e il «mondo dellavita», p. 227

3 Il movimento fenomenologico, Scheler, Hartmann 229Scheler, p. 229 � Hartmann, p. 231

4 La «filosofia dell’esistenza» in Germania 233Jaspers, p. 234 � La «filosofia del dialo-go» (Rosenzweig, Buber), p. 235

5 L’esistenzialismo in Francia 236Sartre, p. 237 � Marcel, p. 240 � Mer-leau-Ponty, p. 241

6 L’esistenzialismo in Italia 2427 Heidegger 242

Gli anni di formazione, p. 242 � Il primo in-segnamento di Friburgo (1919-23), p. 243� Il periodo di Marburgo (1923-28), p. 244� La questione dell’essere e lo sviluppo delpensiero heideggeriano, p. 245 � La que-stione dell’essere nell’analitica dell’esisten-za, p. 246 � Il distacco definitivo da Husserle gli scritti del 1929, p. 248 � L’intermezzopolitico del 1933, p. 249 � Il pensiero hei-deggeriano dopo la «svolta», p. 250 � Ilpensiero dell’essere in quanto «evento»,p. 252 � L’essenza della tecnica e l’«im-pianto» («Ge-Stell»), p. 253 � Pensiero,poesia e linguaggio, p. 254 � Il testamen-to spirituale: «Itinerari – non opere», p. 255

CAPITOLO9LE FILOSOFIEA INDIRIZZO LOGICO E ANALITICO 256

1 Gli sviluppi della logica-matematica tra Ottocento e Novecento 256

2 Russell 258Vita e opere, p. 258 � La logica matemati-ca, p. 259 � La teoria delle descrizioni,p. 260 � L’atomismo logico, p. 261 � Eti-ca, politica e religione, p. 262 � White-head, p. 262

3 Moore 263Vita e opere, p. 263 � Teoria della cono-scenza, p. 264 � Etica, p. 265

4 Wittgenstein 265Vita e opere, p. 265 � Il «Tractatus»: checosa si può dire, p. 266 � Il «Tractatus»:che cosa non si può dire, p. 268 � Le «Ri-cerche filosofiche», p. 268

5 Il neopositivismo 269Schlick, p. 270 � Carnap e Neurath, p. 271� Reichenbach, p. 273 � Ayer e Wai-smann, p. 274

6 La filosofia analitica a Cambridge e Oxford 275Wisdom, p. 276 � Ryle, p. 277 � Austin,p. 278 � Strawson, p. 279 � Hare e Toul-min, p. 280

7 Neopositivismo, logica e filosofia analitica negli Stati Uniti 281Charles W. Morris , p. 281 � Quine, p. 282� Stevenson, p. 283

VI INDICE DEL VOLUME

Berti_1-2.QXD 15-11-2006 17:09 Pagina VI

Page 14: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

CAPITOLO10

GLI SVILUPPI DEL MARXISMO 284

1 Il marxismo in Germania tra Ottocento e Novecento 284Bernstein, p. 284 � Kautsky, p. 285 �

Rosa Luxemburg, p. 286

2 L’«austro-marxismo» 286

3 Lenin e il «materialismo dialettico» 287Lenin, p. 287 � Stalin, Trotskij e Mao,p. 289

4 Il «marxismo occidentale» 290Lukács, p. 290 � Korsch, p. 292 � Bloch,p. 293

5 La «Scuola di Francoforte» 294Horkheimer, p. 295 � Adorno, p. 296 �

Marcuse, p. 298

6 Il marxismo in Italia 299Mondolfo, p. 299 � Gramsci, p. 301 � Ilmarxismo come razionalismo e come scien-za sociale: Banfi e Della Volpe, p. 302

7 Il marxismo in Francia 303Il marxismo sociologico di Lefebvre e Gold-mann, p. 304 � Il marxismo hegelianiz-zante di Kojève, Hyppolite e Weil, p. 305 �

Il marxismo umanistico dell’ultimo Sartre edi Garaudy, p. 306 � Il marxismo anti-umanistico di Althusser, p. 307

CAPITOLO11

LE FILOSOFIE DI ISPIRAZIONE CRISTIANA, LE NUOVE TEOLOGIEE LA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE 309

1 La Neoscolastica 309La Neoscolastica di Lovanio (Mercier, Maré-chal), p. 310 � La Neoscolastica in Francia(Maritain, Gilson), p. 312 � La Neoscola-stica italiana, p. 314 � La Neoscolasticatedesca, p. 315

2 Lo spiritualismo cristiano e il personalismo 316Lo spiritualismo (Le Senne, Lavelle), p. 316� Il personalismo (Mounier), p. 317

3 Le nuove teologie 319La teologia protestante, p. 319 � La teolo-gia cattolica, p. 322

4 La filosofia della religione, lo studio del mito, l’esoterismo 324

CAPITOLO12LA NASCITAE LO SVILUPPO DELLE SCIENZE UMANE 327

1 Considerazioni generali 3272 La psicologia e la psicoanalisi 328

La psicologia, p. 328 � La psicologia dellaforma, p. 329 � Il comportamentismo, p. 331 � Il cognitivismo, p. 332 � LaScuola di Palo Alto, p. 333 � Freud e lapsicoanalisi, p. 334 � Gli sviluppi della psi-coanalisi, p. 337

3 Il pensiero sociologico 340Durkheim, p. 340 � Pareto, p. 341 �

Mosca e Michels, p. 342 � Mead e Par-sons, p. 342 � Tönnies, Sombart, Weber,p. 342 � Schütz, p. 343 � Luhmann,p. 343 � Plessner, Gehlen, Elias, p. 344

4 La filosofia del diritto e la filosofia della politica 344Kelsen, p. 345 � Schmitt, p. 346

5 Strutturalismo e scienze umane 348La linguistica, p. 349 � L’antropologia, p. 350 � Lo strutturalismo estetico-lette-rario, p. 352 � Sviluppi dello strutturali-smo (Bataille, Lacan, Deleuze, Foucault),p. 352

CAPITOLO13LA SCIENZA DEL NOVECENTOE LA NUOVA EPISTEMOLOGIA 356

1 La «seconda rivoluzione scientifica» 356La teoria della relatività, p. 356 � La fisicaquantistica, p. 358 � La biologia molecola-re, p. 360 � La nuova cosmologia, p. 361

2 Riflessioni filosofiche sulla seconda rivoluzione scientifica:Bridgman e Bachelard 363Bridgman, p. 363 � Bachelard, p. 364

3 La critica dell’epistemologianeopositivistica: Popper 365La logica della ricerca scientifica, p. 366� Critica dello storicismo, p. 367 � L’epi-stemologia evoluzionistica, p. 368 � Lacritica alla dialettica e la nascita delle logi-che paraconsistenti, p. 368

INDICE DEL VOLUME VII

Berti_1-2.QXD 15-11-2006 17:09 Pagina VII

Page 15: dall’età antica all’età moderna - Editori Laterza · 4 Le differenze tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele 8 ... La dottrina delle idee nei dialoghi della

4 Nuova epistemologia e storia della scienza 370Kuhn, p. 370 � Lakatos, p. 371 � Feye-rabend, p. 372

CAPITOLO14

PROSPETTIVE ODIERNEDELLA RAZIONALITÀ FILOSOFICA 373

1 Considerazioni generali 3732 La «nuova retorica» 3743 L’ermeneutica 375

Gadamer, p. 376 � Ricoeur, p. 378 �

Rorty, p. 379

4 La «filosofia pratica» 380Il neoaristotelismo, p. 381 � L’«etica deldiscorso», p. 382 � L’«etica della respon-sabilità», p. 386 � Il «pratical reasoning»,p. 386 � Il «comunitarismo», p. 387

5 Il «postmoderno» 3886 Tentativi

di un pensiero «postmetafisico» 390Levinas, p. 390 � Derrida, p. 391

7 Nuovi problemi: l’«intelligenza artificiale» 392

8 Conclusione 395

INDICE DEI NOMI 397

VIII INDICE DEL VOLUME

Berti_1-2.QXD 15-11-2006 17:09 Pagina VIII