D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire...

12
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “ D’ALESSANDRO – VOCINO “ SAN NICANDRO GARGANICO (FG) DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO DEL TRIENNIO Classe prima

Transcript of D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire...

Page 1: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

“ D’ALESSANDRO – VOCINO “

SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO DEL TRIENNIO

Classe prima

Page 2: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

Linee guida per la stesura della progettazione didattica curriculare

Anno scolastico 201_/201_ Analisi della situazione di partenza della classe

Un’accurata analisi della situazione di partenza consentirà ai docenti di preparare una buona programmazione in quanto l’attività educativa e didattica scaturirà dalle necessità, dai diversi livelli di conoscenze e abilità possedute da ciascun alunno. Questo avverrà sia per le classi prime, dove verranno proposti anche test di ingresso, che nelle seconde e terze, dove prove strutturate per disciplina all'inizio dell'anno verificheranno il livello di preparazione acquisito.

Gli obiettivi generali del processo formativo hanno come fine:

lo sviluppo armonico della personalità degli allievi in tutte le direzioni (intellettuali, affettive, creative, etiche, sociali, ecc) per consentire loro di agire in modo maturo e responsabile;

l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall’acquisizione di un’immagine sempre più chiara e approfondita del mondo: realtà sociale, tecnologica, geografica, storica, ecc.

l’orientamento di ciascun allievo allo scopo di consolidare le proprie competenze che devono essere fondate su una verificata conoscenza di sé;

la responsabilizzazione degli alunni presentando chiaramente le motivazioni e il significato degli apprendimenti proposti;

la prevenzione dei disagi tipici dei preadolescenti ed il recupero degli svantaggi degli allievi che si trovano in situazioni sociali o culturali limitanti.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Classe prima

AUTOCONTROLLO

E

COMPORTAMENTO

Mantenere l’autocontrollo in qualsiasi momento e situazione scolastica e non: cambio dell’ora, intervallo, durante le lezioni, durante gli spostamenti e visite guidate.

Rispettare le idee degli altri

ATTENZIONE

E

PARTECIPAZIONE

Prestare un’attenzione attiva per tempi sempre più lunghi.

Ascoltare gli interventi dei compagni e dei professori facendo anche uso di scalette per prendere appunti.

Partecipare in modo attivo, ordinato e pertinente.

IMPEGNO

E

RESPONSABILITA’

Ascoltare i docenti, rispettare le consegne e svolgere regolarmente i compiti

METODO

E

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Portare e usare consapevolmente il materiale di lavoro.

Migliorare l’ordine formale nei propri lavori

Rispettare i tempi

MOTIVAZIONE

ED

INTERESSE

Ascoltare i docenti, rispettare le consegne e svolgere regolarmente i compiti.

Dimostrare curiosità e interesse per le varie attività.

Page 3: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

Metodi e mezzi

Lo scopo principale dell'insegnamento della disciplina è quello di sviluppare negli allievi la capacità di esprimersi attraverso un linguaggio sempre più rigoroso e preciso che nel tempo includa schematizzazioni e simbolismi: tutto ciò verrà realizzato partendo da situazioni concrete e vicine alle sensibilità di ragazzi dagli 11 ai 14 anni che porteranno a costruzioni teoriche via via più complesse. Particolare cura verrà posta nel controllare il procedere del lavoro che, per dare risultati positivi, dovrà essere portato avanti in modo corretto e logico in ogni fase di sviluppo della disciplina. Il testo adottato sarà per gli alunni una base di partenza fondamentale: i ragazzi verranno guidati nella consultazione e verrà dedicato in classe uno spazio per la lettura ed il commento. Verifica e valutazione Scuola Secondaria di Primo Grado

Le verifiche serviranno ad accertare la validità degli obiettivi prefissati, constatare i risultati e gli apprendimenti raggiunti e a predisporre eventuali interventi di recupero, individuali o collettivi, per favorire l'acquisizione delle abilità non ancora raggiunte. La verifica del processo di apprendimento verrà effettuata attraverso vari tipi di prove. Per le verifiche si ritengono necessari tre momenti: verifica dei punti di partenza, verifica durante lo svolgimento di ogni unità didattica e verifica finale. Le valutazioni saranno il frutto di una sintesi dei risultati delle osservazioni sistematiche, finalizzate all'accertamento dell'acquisizione degli obiettivi specifici delle discipline. Farà parte integrale della valutazione dei singoli criteri il percorso graduale compiuto da ogni singolo alunno attraverso le abilità intermedie. I risultati dell’apprendimento saranno valutati sia sul piano cognitivo che sul piano formativo.

Page 4: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

Scuola Secondaria di I grado “D’Alessandro-Vocino”

Via dei Sanniti n. 12 71015 S. Nicandro Garganico (FG)

______________________________________________________________________________

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Docente prof.___________________________

Classe 1° Sez._____ a.s. __________________

Profilo della classe

Composizione della classe

Numero complessivo alunni ____ Maschi ____ Femmine ____

Livello della classe Tipologia della classe Osservazioni

o medio alto

o medio

o medio basso

o basso

o vivace

o tranquilla

o collaborativa

o passiva

o problematica

o corretta ma facile alla

distrazione

Partecipazione

generale

Socializzazione Interesse e impegno

generali

Metodo di lavoro

o attiva

o apprezzabile

o poco produttiva

o buona

o poco

collaborativa

o assidui

o buoni

o discontinui

o organizzato

o efficace

o propositivo

o superficiale

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________

Page 5: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso:

Elaborati grafico-pittoriche; presentazione di sé attraverso l’autoritratto.

Livello scarso

(voto 3-4) Comprende alunni che

evidenziano ritmi di

apprendimento più lenti e

soprattutto un patrimonio

grafico-espressivo

limitato che spesso non

consente loro un’adeguata

partecipazione. Anche

l’impegno risulta spesso

limitato e inefficace.

Livello basso

(voto 5) Comprende alunni con

abilità in via di sviluppo

che necessitano di un

metodo di studio più

efficace e di un impegno

più produttivo. La

comprensione e l’uso del

linguaggio specifico della

disciplina risultano

modesti.

Livello medio

(voti 6-7) Comprende alunni che,

pur se con le naturali

differenze individuali,

rivelano un’accettabile

preparazione di base, ma

il metodo di studio risulta

alquanto dispersivo e

poco efficace. La

comprensione e l’uso del

linguaggio specifico della

disciplina risultano

accettabili.

Livello alto

( voti 8-9-10) Comprende alunni che

dimostrano una buona

preparazione di base e un

proficuo metodo di

studio. Eseguono le

attività operative

seguendo tutte le

indicazioni assegnate.

Buona la comprensione

dei testi e messaggi

visivi.

N. _____ N. _____ N. _____ N. _____

Fonti di rilevazione dei dati □ griglie, questionari conoscitivi

□ osservazioni sistematiche

□ test d’ingresso

□ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

□ altro: ____________________________________________

Finalità formative della disciplina

La disciplina di Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell'alunno le capacità di

esprimersi e comunicare in modo creativo e personale , di osservare per leggere e comprendere le

immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un

raggiungimento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico.

Il perseguimento delle competenze passa attraverso il raggiungimento, nel triennio, di traguardi che a

loro volta si ottengono attraverso la realizzazione di obiettivi di apprendimento adattati alla realtà dei

singoli alunni e scansionati nei tre anni della scuola secondaria di primo grado.

Le competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze , abilità e capacità personali

sociali e\o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio, e nello sviluppo professionale e personale;

le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia, perciò essendo trasversali e

tutte presenti nelle programmazioni disciplinari, possono essere perseguite con modalità diverse.

Page 6: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

ARTE e IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e

progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione

di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e

contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Indicazioni Nazionali 2012

Page 7: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

ARTE E IMMAGINE – OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Esprimersi e comunicare

Osservare e leggere le immagini Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare i meccanismi della percezione visiva.

Osservare e descrivere con un semplice linguaggio verbale appropriato, basilari elementi presenti nelle opere d’arte.

Riconoscere semplici significati simbolici, espressivi e comunicativi di un’ opera d’arte.

Riconoscere e confrontare gli elementi stilistici di epoche diverse mettendole in relazione all’opera al contesto, all’autore, alla committenza.(es. mondo classico).

Descrivere, argomentare verbalmente con correttezza terminologica le linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’Arte Antica, Italica e Paleocristiana.

Individuare e riconoscere i beni artistici presenti

nel proprio territorio.

Conoscere, in modo elementare, alcuni interventi per la tutela e la conservazione dei beni artistici.

Utilizzare alcune tecniche di rappresentazione del linguaggio visivo e figurativo per comunicare.

Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali multimediali, per creare composizioni espressive, creative e personali.

Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi visivi, scritte e parole per produrre immagini creative.

L’alunno individua semplici meccanismi della percezione. Osserva e descrive i segni, le forme, i colori presenti in un’immagine attraverso modalità

percettive basate sulla configurazione spaziale, sul raggruppamento, sulle relazioni e associazioni.

Conosce il contesto storico - artistico dei principali artisti e delle più importanti opere d’arte.

Applica un iniziale metodo di lettura dell’opera d’arte o documento culturale. Possiede una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali

periodi storici del passato (Arte Antica, Italica e Paleocristiana). Conosce alcune semplici tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale

del proprio territorio sapendone leggere alcuni elementari significati estetici, storici e sociali.

Comprende l’importanza del patrimonio artistico inteso come testimonianza della nostra cultura.

Conosce e utilizza in modo corretto alcune tecniche materiali e strumenti per le modalità di

rappresentazione del linguaggio visivo e figurativo.

Rielabora creativamente in modo semplice materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Produce testi creativi usando il linguaggio visivo e tecnologie multimediali.

Page 8: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

CLASSE PRIMA

Obiettivi di apprendimento Conoscenze e Abilità Competenze in uscita

la comunicazione visiva

L'alunno realizza elaborati privi di immagini stereotipate e applica le prime conoscenze relative ai codici visuali;

OSSERVARE E DESCRIVERE

il linguaggio visivo

Conosce gli elementi del codice visivo. le funzioni

dell’immagine

il disegno infantile: gli stereotipi

Conosce le funzioni e i caratteri delle immagini.

Dimostra di saper usare in modo corretto tecniche e materiali, sperimentando anche le possibilità espressive;

l’osservazione

il punto

ESPRIMERSI E COMUNICARE

il segno Legge le opere più significative dell'arte antica, dalla Preistoria all'arte Romana, individuandone gli elementi essenziali del codice visivo.

la linea

Dimostra di saper usare in modo corretto tecniche e materiali.

la superficie, le textures

la forma

Sa sperimentare le possibilità espressive di tecniche e materiali.

avvio allo studio del colore

paradigmi dell’arte antica:dalla Preistoria all’arte Paleocristiana

Usa gli elementi con finalità espressiva.

LEGGERE E COMPRENDERE LE OPERE D’ARTE

In un'immagine, anche artistica, sa individuare gli elementi del codice visivo.

In un'immagine, anche artistica, sa cogliere funzioni e caratteri.

Page 9: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI

APPRENDIMENTO

Il continuo controllo del processo di insegnamento-apprendimento permetterà di intervenire sui livelli di acquisizione delle conoscenze e delle competenze con attività di recupero, consolidamento e potenziamento.

Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze:

approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti;

affidamento di incarichi impegni e/o di coordinamento;

valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi;

ricerche individuali e/o gruppo;

lettura di testi extrascolastici;

Strategie per il consolidamento delle conoscenze e delle competenze:

attività guidata a crescente livello di difficoltà;

esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze;

inserimento in gruppi motivati di lavoro;

stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi di interessi;

assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche;

valorizzazione delle esperienze extrascolastiche;

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze:

unità di apprendimento individualizzate;

studio assistito in classe;

diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari;

allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari;

assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche;

coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo);

affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità;

Page 10: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

METODOLOGIE, MEZZI, STRUMENTI

Metodologie specifiche centrate sui processi che connettono i saperi disciplinari

o Metodo sperimentale: induttivo, deduttivo, problem-solving e ricerca-azione

o Uso di tecnologie multimediali

Metodologia generale modalità di organizzazione di classe

Il lavoro in classe si svolgerà seguendo due percorsi paralleli articolati su due ore curricolari: il primo

dedicato alle attività laboratoriali grafiche-pittoriche e il secondo alle attività legate allo studio della storia

dell’arte e alla lettura ed analisi di alcune opere d’arte.

Gli alunni verranno sollecitati e condotti ad approfondire le loro conoscenze anche attraverso l’uso delle

tecnologie informatiche.

Prima di iniziare lo studio degli argomenti verranno verificati i prerequisiti posseduti dagli allievi; per

migliorare l’apprendimento gli alunni saranno informati sugli obiettivi da raggiungere.

Il lavoro individuale sarà affiancato da diverse attività di gruppo.

Le attività operative sono una delle scelte metodologiche cardini della disciplina, in quanto essa ha valenza

culturale e competenza specifiche che si collocano nell’area del sapere e dell’operare artistico, con il primario

obiettivo di valorizzare il lavoro come esercizio di operatività.

L’organizzazione delle attività operative avverrà compatibilmente con le risorse della scuola.

Esse consisteranno in: elaborati grafici con le diverse tecniche, riproduzioni di oggetti osservati, realizzazioni

di oggetti con il das o altro materiale di facile reperibilità.

o Lezione frontale

o Lezione dialogata

o Brain storming

o Cooperative learning

o Metodo tutoriale

o Discussione libera e guidata

Mezzi e strumenti

o Uso del libro di testo; o Fogli da disegno in carta liscia, ruvida, nera e colorata. o Matite dure e matite morbide, gomma, temperino, matite colorate, pennarelli, inchiostro di china e

pennini, tempere ad acqua, tempere acriliche, acquarello, pennelli,pastelli a cera, giornali, forbici, colla, materiali vari.

o Fotocopie o Schede predisposte dal docente o Sussidi audiovisivi o Laboratorio multimediale

Page 11: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

Percorsi individualizzati in particolare per alunni DSA e/o stranieri

Alunni stranieri:

- previsto utilizzo di mediatore linguistico

- studio assistito in classe sotto la guida del docente;

- metodologie e strategie d’insegnamento personalizzate sulla base della conoscenza della lingua italiana;

- inserimento in gruppi motivati di lavoro.

Alunni DSA:

Tenuto in considerazione che la disciplina si attua in due ore settimanali, sarà difficoltoso

effettuare vere e proprie strategie di recupero se non in alcuni casi particolari.

Dopo le varie verifiche, ogni qualvolta l’insegnante rileverà carenze nella comprensione o nella

metodologia operativa, attuerà interventi il più possibile individualizzati volti sia al recupero

delle carenze che al rinforzo della motivazione personale. Si proporranno pertanto :

la ricorrente ripetizione degli argomenti, l’ulteriore spiegazione seguendo strategie anche diverse, coinvolgendo alunni che abbiano

già raggiunto l’obiettivo prefissato e che avranno il compito di aiutare il compagno

in difficoltà.

Per la disciplina Arte e Immagine, l’alunno con DSA seguirà la programmazione della classe sia per

la parte contenutistica che per la parte pratico-operativa. Non saranno somministrate prove

scritte e non gli sarà richiesto di leggere ad alta voce (tranne che per richiesta esplicita dell’alunno

stesso). Tra gli strumenti dispensativi inoltre non sarà richiesto all’alunno di copiare testi troppo

lunghi dalla lavagna o dettati e saranno concessi tempi più lunghi durante le interrogazioni

orali. I compiti per casa saranno adeguati alle effettive possibilità dell’alunno.

Al termine di ciascuna unità di apprendimento, del primo e del secondo quadrimestre, si

valuterà se gli strumenti utilizzati siano stati efficaci, oltre all’impegno dell’alunno stesso.

Per gli alunni diversamente abili g l i o biettivi da raggiungere saranno: - Sapere esprimere semplici tecniche espressive - Saper riconoscere forme, colori, superfici - Acquisire abilità manuali semplici - Essere in grado di realizzare un elaborato compiuto, applicando le conoscenze delle abilità acquisite.

Attività integrative - Visite guidate nel territorio

o Viaggio d’istruzione proposto dal C.d. C. o dalla Scuola

o Uscite didattiche nel territorio in orario scolastico con eventuali visite a musei e/o mostre

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Durante l’anno scolastico gli alunni saranno sottoposti alle seguenti verifiche periodiche:

o Verifiche iniziali diagnostiche, in itinere e conclusive o Prove oggettive strutturate e semistrutturate o Esercitazioni scritte e grafiche o Disegno geometrico e a tema o Verifiche orali o Conversazioni guidate o Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa

Page 12: D’ALESSANDRO – VOCINO “ · l’integrazione critica nella società contemporanea a partire dall ... moderna e contemporanea ... proprio territorio e è sensibile ai problemi

La valutazione si articolerà in due momenti: o Valutazione formativa che accompagna costantemente il processo didattico durante il suo

svolgimento, allo scopo di conoscere le difficoltà incontrate dagli alunni; o Valutazione sommativa terrà conto dei risultati conseguiti in tutte le prove relative ai singoli

obiettivi. Esprimerà un bilancio complessivo sul lavoro svolto dell’alunno e sul suoi livello di maturazione, della situazione di partenza, del suo impegno e degli obiettivi raggiunti.

VALUTAZIONE DELLE ABILITA’

OSSERVARE E DESCRIVERE 9/10: osserva in modo analitico gli elementi della realtà e dimostra di saperli riprodurre

utilizzando in modo eccellente le strutture del linguaggio visivo. 8/9: osserva in modo dettagliato gli elementi della realtà e dimostra di saperli riprodurre utilizzando

con padronanza le strutture del linguaggio visivo. 7: osserva in modo abbastanza dettagliato gli elementi della realtà e dimostra di saperli riprodurre

utilizzando correttamente le strutture del linguaggio visivo. 6: osserva in modo complessivo gli elementi della realtà e dimostra di saperli riprodurre utilizzando

in modo accettabile le strutture del linguaggio visivo. 4/5: osserva in modo superficiale gli elementi della realtà e dimostra di saperli riprodurre

utilizzando con difficoltà le strutture del linguaggio visivo.

ESPRIMERSI E COMUNICARE 9/10: dimostra di conoscere e usare le tecniche e i materiali, applica con originalità le regole del

linguaggio visivo rielaborando in modo personale ed autonomo i temi proposti. 8/9: dimostra di conoscere e usare le tecniche e i materiali, applica con originalità le regole del

linguaggio visivo rielaborando in modo personale e abbastanza autonomo i temi proposti. 7: dimostra di conoscere e usare le tecniche e i materiali in modo abbastanza corretto, rielabora in

modo discretamente personale ,ma non sempre autonomo i teme proposti.

6: dimostra di conoscere e usare le tecniche e i materiali in modo accettabile, si esprime con un linguaggio grafico accettabile dimostrando incertezza nel rappresentare elementi della realtà, applica senza apporti originali le regole del linguaggio visivo rielaborando in modo convenzionale i temi proposti.

4/5:dimostra di conoscere e usare le tecniche e i materiale con difficoltà, spesso non applica le regole del linguaggio visivo rielaborando in modo elementare e impersonale i temi proposti.

LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO 9/10: comprende e sa interpretare in modo completo e dettagliato un messaggio visivo o un’opera

d’arte anche con l’uso di termini specifici collocandolo nel giusto contesto.

8/9: comprende e sa interpretare in modo corretto e dettagliato un messaggio visivo o un’opera d’arte anche con l’uso di termini specifici collocandolo nel giusto contesto.

7: comprende e sa interpretare in modo abbastanza corretto un messaggio visivo o un’opera d’arte con l’uso di alcuni termini specifici collocandolo con qualche incertezza nel giusto contesto.

6: sa interpretare in modo globale un messaggio visivo o un’opera d’arte con l’uso dei principali termini specifici collocandolo con qualche incertezza nel giusto contesto.

4/5: incontra difficoltà nell’interpretare un messaggio visivo o un’opera d’arte ,non sa utilizzare i principali termini specifici e fatica a collocarlo nel giusto contesto.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti; comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).