dal npm alla public governance - static.luiss.itstatic.luiss.it/siti/media/6/20080507-dal npm alla...

22
1 1 cinzia raimondi cinzia raimondi Dal New Public Management Dal New Public Management alla Public alla Public Governance Governance Processi di cambiamento della Processi di cambiamento della pa pa e e valutazione delle politiche pubbliche valutazione delle politiche pubbliche 9 maggio 2008 9 maggio 2008

Transcript of dal npm alla public governance - static.luiss.itstatic.luiss.it/siti/media/6/20080507-dal npm alla...

11cinzia raimondicinzia raimondi

Dal New Public Management Dal New Public Management alla Public alla Public GovernanceGovernance

Processi di cambiamento della Processi di cambiamento della papa e e valutazione delle politiche pubblichevalutazione delle politiche pubbliche

9 maggio 20089 maggio 2008

cinzia raimondicinzia raimondi 22

Valutazione e amministrazione Valutazione e amministrazione

•• Processi di riforma della Processi di riforma della papa e sistemi di e sistemi di programmazione e di gestione delle risorse programmazione e di gestione delle risorse orientate ad obiettivi orientate ad obiettivi

•• Obiettivi comuni e condivisi per il Obiettivi comuni e condivisi per il raggiungimento di specifici risultatiraggiungimento di specifici risultati

•• Conoscere lConoscere l’’assetto di un organizzazione assetto di un organizzazione significa capire come gestisce i processi e significa capire come gestisce i processi e costruisce le politiche costruisce le politiche

•• Comportamenti amministrativi e valutazione Comportamenti amministrativi e valutazione (Simon)(Simon)

cinzia raimondicinzia raimondi 33

New Public ManagementNew Public Management

•• Inizia tra la fine degli anni Inizia tra la fine degli anni ’’70 e i primi 70 e i primi anni anni ’’80 nel Regno Unito (80 nel Regno Unito (TatcherTatcher) e Stati ) e Stati Uniti. Poi Nuova Zelanda e Canada.Uniti. Poi Nuova Zelanda e Canada.

•• Due chiavi di letturaDue chiavi di lettura: processo di : processo di cambiamento dei sistemi amministrativi; cambiamento dei sistemi amministrativi; metodologie utilizzate per gestire la spesa metodologie utilizzate per gestire la spesa pubblica (pubblica (Public Public expenditureexpendituremanagementmanagement))

cinzia raimondicinzia raimondi 44

Fattori di specificitFattori di specificitàà

1.1. Pressione per il decentramento Pressione per il decentramento organizzativo. Smembramento delle organizzativo. Smembramento delle organizzazioni burocratiche organizzazioni burocratiche

-- Autonomia manageriale Autonomia manageriale -- e incisiva responsabilizzazione dei dirigenti e incisiva responsabilizzazione dei dirigenti sui risultatisui risultati

cinzia raimondicinzia raimondi 55

Fattori di specificitFattori di specificitàà

2. Introduzione di logiche competitive tra le 2. Introduzione di logiche competitive tra le diverse organizzazioni/agenzie pubbliche diverse organizzazioni/agenzie pubbliche

–– Affidamento di servizi ad imprese private Affidamento di servizi ad imprese private ((contractingcontracting out) o ad altri enti pubblici out) o ad altri enti pubblici ((contractingcontracting in)in)

–– Franchising di servizi Franchising di servizi –– Coinvolgimento del settore no profit Coinvolgimento del settore no profit

cinzia raimondicinzia raimondi 66

Fattori di specificitFattori di specificitàà

3. Adozione diffusa di tecniche manageriali e 3. Adozione diffusa di tecniche manageriali e sistemi gestionali privatistici sistemi gestionali privatistici –– Razionalizzazione nellRazionalizzazione nell’’utilizzo delle risorse utilizzo delle risorse –– Adozione di standard di risultati espliciti e Adozione di standard di risultati espliciti e

misurabili (misurabili (cashcash limitslimits e e cashcash planningplanning))–– Processo di negoziazione tra i diversi centri di Processo di negoziazione tra i diversi centri di

spesa e gli organi centrali spesa e gli organi centrali

cinzia raimondicinzia raimondi 77

Public Public expenditureexpenditure managementmanagement

•• SostenibilitSostenibilitàà ed efficienza nella gestione ed efficienza nella gestione delle risorse finanziariedelle risorse finanziarie

Decentramento di poteri e responsabilitDecentramento di poteri e responsabilitàà tra tra centro e agenzie di spesa. centro e agenzie di spesa. ReportingReporting

Sviluppo e miglioramento organizzativo Sviluppo e miglioramento organizzativo

Sistemi di Sistemi di cashcash managementmanagementMisurazione dei costi. Tecniche di Misurazione dei costi. Tecniche di evaluationevaluation

Implementazione dei Implementazione dei budgetsbudgets

Pianificazione pluriennale Pianificazione pluriennale Verifiche e Verifiche e auditsaudits Controlli di efficienzaControlli di efficienza

Sistemi di budgetSistemi di budget

Individuazione delle risorse e distribuzione Individuazione delle risorse e distribuzione Pianificazione (policy planning)Pianificazione (policy planning)

Tecniche utilizzabiliTecniche utilizzabiliPrioritPrioritàà di intervento di intervento

cinzia raimondicinzia raimondi 88

Caratteristiche del NPMCaratteristiche del NPM

Teorie di riferimento Teorie di riferimento

ApproccioApproccio

Natura delle relazioni interne alla Natura delle relazioni interne alla papa

Natura delle relazioni esterne alla Natura delle relazioni esterne alla papa

Oggetto di riferimento Oggetto di riferimento

Prospettiva Prospettiva

Approcci aziendali manageriali Approcci aziendali manageriali

Strumentalista. Specializzazione Strumentalista. Specializzazione

Separazione dal livello politico Separazione dal livello politico amministrativo/gestionaleamministrativo/gestionale

Competizione/contrapposizione Competizione/contrapposizione pubblico/pubblico/pubblicopubblico privato. privato. Frammentazione/disgregazione del Frammentazione/disgregazione del sistema sistema papa

Management. Efficienza interna. Logiche Management. Efficienza interna. Logiche di funzionamento delle singole di funzionamento delle singole amministrazioni pubbliche amministrazioni pubbliche

Micro. Enfatizza lMicro. Enfatizza l’’utilizzo di modalitutilizzo di modalitààgestionali nelle gestionali nelle papa

New Public Management New Public Management

cinzia raimondicinzia raimondi 99

Dal NPM alla Dal NPM alla Public Public GovernanceGovernance

•• ComplessitComplessitàà delle decisioni di policydelle decisioni di policy•• Cresce il numero degli attori (pubblici e privati)Cresce il numero degli attori (pubblici e privati)•• Arene politiche nazionali sempre piArene politiche nazionali sempre piùù

interconnesseinterconnesse•• Non Non èè pipiùù sufficiente il criterio dellsufficiente il criterio dell’’efficienza per efficienza per

guidare le singole amministrazioni. Recupero di guidare le singole amministrazioni. Recupero di efficacia generale. efficacia generale.

cinzia raimondicinzia raimondi 1010

Dal NPM alla Public Dal NPM alla Public GovernanceGovernance

•• Incidenza di tre fenomeniIncidenza di tre fenomeni::globalizzazione globalizzazione processo di integrazione europeaprocesso di integrazione europeaprocesso di decentramento processo di decentramento

•• Conseguenze sul piano nazionaleConseguenze sul piano nazionale: crisi del : crisi del concetto di sovranitconcetto di sovranitàà (tradizionalmente intesa)(tradizionalmente intesa)

•• RispostaRisposta: costruzione di modelli di relazioni : costruzione di modelli di relazioni interistituzionali e intergovernative al fine di interistituzionali e intergovernative al fine di costruire intorno a determinate costruire intorno a determinate politiche politiche pubblichepubbliche obiettivi comuni e condivisiobiettivi comuni e condivisi

cinzia raimondicinzia raimondi 1111

Ambiti di applicazione Ambiti di applicazione

1.1. Contesto economico. 1937 Contesto economico. 1937 CoaseCoase (meccanismi (meccanismi di coordinamento interni alldi coordinamento interni all’’impresa). impresa). Corporate Corporate governancegovernance

2.2. Contesto politico internazionale. Banca Contesto politico internazionale. Banca Mondiale e Fondo di sviluppo delle Nazioni Mondiale e Fondo di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). Requisiti da soddisfare per Unite (UNDP). Requisiti da soddisfare per ottenere finanziamenti (ottenere finanziamenti (goodgood governancegovernance) )

3.3. Contesto europeo: il Libro bianco (principi)Contesto europeo: il Libro bianco (principi)4.4. Contesto sociale: Partecipazione dei singoli Contesto sociale: Partecipazione dei singoli

attori alla decisione attori alla decisione

cinzia raimondicinzia raimondi 1212

I principi nella letteratura (a) I principi nella letteratura (a)

•• Combinarsi di varie tipologie di attori per Combinarsi di varie tipologie di attori per formulare le politiche pubbliche (formulare le politiche pubbliche (RhodesRhodes, Pierre, , Pierre, UkUk))

•• Reti interistituzionali (Reti interistituzionali (LofflerLoffler, , UkUk, , KickertKickert, Ne). , Ne). No modello gerarchico (Stoker, No modello gerarchico (Stoker, UkUk). ).

•• MultilevelMultilevel: interferenza, interrelazione, : interferenza, interrelazione, intervento (intervento (KooimanKooiman Van Van VieltVielt, Ne), Ne)

•• Collaborazione tra reti interistituzionali (Collaborazione tra reti interistituzionali (MayntzMayntz, , Ge)Ge)

cinzia raimondicinzia raimondi 1313

I principi della letteratura (b)I principi della letteratura (b)

•• ModalitModalitàà di influenza delle decisioni di influenza delle decisioni

cinzia raimondicinzia raimondi 1414

I Principi della I Principi della letterturalettertura (C)(C)

•• Processo di indebolimento dello Stato e Processo di indebolimento dello Stato e proliferare di strutture reticolari (proliferare di strutture reticolari (RhodesRhodes, , KettlKettl, , UkUk))

•• Superamento dello Stato nazione. Crisi Superamento dello Stato nazione. Crisi della sovranitdella sovranitàà. Modello di Stato attivo e . Modello di Stato attivo e partecipativo (partecipativo (ReichardReichard, Ge), Ge)

cinzia raimondicinzia raimondi 1515

I Principi in Italia (sociologi e I Principi in Italia (sociologi e aziendalisti) aziendalisti)

•• Relazioni di sistema della Relazioni di sistema della papa. Attenzione . Attenzione verso la struttura (verso la struttura (MeneguzzoMeneguzzo))

•• Le diversitLe diversitàà e le specificite le specificitàà dei singoli dei singoli partecipanti al processo decisionali per partecipanti al processo decisionali per costruire le politiche (costruire le politiche (BorgonoviBorgonovi))

•• Individuazione delle regole che Individuazione delle regole che influenzano i processi decisionali. Regole e influenzano i processi decisionali. Regole e prassi (Rebora)prassi (Rebora)

cinzia raimondicinzia raimondi 1616

LL’’evoluzione. Dal evoluzione. Dal GovernmentGovernment alla alla GovernanceGovernance•• Nuovo stile di governo. distinto dal modello Nuovo stile di governo. distinto dal modello

gerarchico. gerarchico. •• Maggior grado di cooperazione e interazione tra Maggior grado di cooperazione e interazione tra

Stato e attori anche non stataliStato e attori anche non statali•• Reti decisionali pubbliche e privateReti decisionali pubbliche e private•• Processo di elaborazione, determinazione, Processo di elaborazione, determinazione,

realizzazione e implementazione di realizzazione e implementazione di policiespolicies. . Metodo della concertazione e del partenariato Metodo della concertazione e del partenariato tra soggetti pubblici e soggetti privati (Segatori, tra soggetti pubblici e soggetti privati (Segatori, 2002)2002)

cinzia raimondicinzia raimondi 1717

GovernmentGovernment vs. vs. GovernanceGovernance

Maggiore consultazioneScarsa consultazione, nessuna cooperazione per attuare le politiche

Funzioni

Sistemi aperti, partecipazione volontaria, Reti e partnership

Sistemi chiusi. Competenze, gerarchia

Struttura

Processi, politiche e outcome

Strutture organizzative e istituzioni

Focus

Numero elevato, pubblici e privati

Numero contenuto Attori

Creare consenso intorno a determinate scelte

Esercizio del potere decisionale secondo il sistema istituzionale formale

Definizione

GovernanceGovernment

cinzia raimondicinzia raimondi 1818

GovernmentGovernment vs. vs. GovernanceGovernanceGovernanceGovernment

Creare la convenienza a fare o a non fare ottenendo l’adesione convinta

Obbligatorie, divieti e obblighi ad agire

Conseguenze verso soggetti esterni

Indicazione di criteri per decidere e per valutare la validità delle decisioni

Specifici e rigidiContenuti decisionali

Consultazione orizzontale, relazioni collaborative e consenso su norme tecnocratiche. Ruolo abilitante delle pa

Autorità gerarchica, relazioni conflittuali e interazioni ostili. Comando e controllo

Modalità di interazione

Informali (accordi, intese)Formali (leggi, decreti, etc…)

Strumenti

cinzia raimondicinzia raimondi 1919

Implicazioni operative Implicazioni operative

•• Ruolo delle Ruolo delle papa nelle reti. Due posizioni: nelle reti. Due posizioni: -- gestione e coordinamento strategico gestione e coordinamento strategico èèfunzione diffusa e ricoperta da qualunque funzione diffusa e ricoperta da qualunque soggetto (soggetto (KicKertKicKert, , KooimanKooiman, , RhodesRhodes))-- il soggetto coordinatore il soggetto coordinatore èè la la papa ((MayntzMayntz, , Pierre)Pierre)

cinzia raimondicinzia raimondi 2020

Implicazioni operativeImplicazioni operative

•• Rapporto politici manager:Rapporto politici manager:–– Separazione tra i due livelli (NPM)Separazione tra i due livelli (NPM)–– Rapporto che compone e riconduce ad unitRapporto che compone e riconduce ad unitàà

momento politico e momento amministrativo momento politico e momento amministrativo (condizione irrinunciabile per la conduzione (condizione irrinunciabile per la conduzione aziendale e manageriale della aziendale e manageriale della papa))

cinzia raimondicinzia raimondi 2121

Implicazioni operative Implicazioni operative

•• Sforzi innovativi delle amministrazioni Sforzi innovativi delle amministrazioni pubbliche pubbliche –– Presidiare le diverse aree della Presidiare le diverse aree della governancegovernance

pubblica. non solo lpubblica. non solo l’’ambito del management ambito del management internointerno

Area dell’erogazione di servizi

Area della democrazia Area del managementpubblico

Area della definizionedelle politiche

cinzia raimondicinzia raimondi 2222

Problemi aperti e interrogativi Problemi aperti e interrogativi

•• Indeterminatezza e destrutturazione. Indeterminatezza e destrutturazione. Quali Quali confini? confini?

•• Partecipazione e deliberazione. Partecipazione e deliberazione. Quali Quali attori? attori?

•• Sedi e procedure decisionali. Sedi e procedure decisionali. Quali luoghi?Quali luoghi?