Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

9
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto Ragioni e problemi di un iter normativo massimo d’auria Firenze, 30 settembre 2013

description

Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto. Ragioni e problemi di un iter normativo massimo d’ auria Firenze, 30 settembre 2013. Indice argomenti. La ratio promozionale della disciplina Dalla rete di imprese al contratto di rete - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

Page 1: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

Ragioni e problemi di un iter normativomassimo d’auria

Firenze, 30 settembre 2013

Page 2: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

• La ratio promozionale della disciplina

• Dalla rete di imprese al contratto di rete

• Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

Indice argomenti

Page 3: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

Evoluzione legislativa • I° fase: dall’art. 3, comma 4° ter ss. della L. 9 aprile 2009, n. 33

(Conversione in legge con modificazioni del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi), modificato dall’art. 1 della L. 23 luglio 2009, n. 99 (Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in tema di energia)

• II° fase: art. 42, comma 2° quater ss., d.l. 31 maggio 2010 n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2010, n. 122

• III° fase: d.l. 22 giugno 2012, n. 83 (Misure urgenti per la crescita del Paese) convertito con modifiche con L. 7 agosto 2012, n. 134 e dall’art. 36, 4° co. d.l. 18 ottobre 2012, n. 179 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese), convertito con modifiche con L. 17 dicembre 2012, n. 221.

Page 4: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

I profili promozionali

• Profili fiscali• Programmazione negoziata con le pubbliche

amministrazione• Interventi di garanzia per l’accesso al credito• Internazionalizzazione e sviluppo e sostegno al

made in Italy

Page 5: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

La rete come aggregazione funzionale tra imprese

le « reti di impresa » sono « aggregazioni funzionali tra imprese » che rientrano nella definizione recate dal decreto – legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 e dall’art. 42 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 778, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122

(art. 5, 1° co. lett. f) L. 11 novembre 2011, n. 180 (Norme a tutela della libertà d’impresa – Statuto delle imprese).

Page 6: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

Nozione di “funzionale”

CHI •IMPRENDITORI esercizio di attività•iscrizione nel registro imprese

COSA •COLLABORARE•SCAMBIARSI INFORMAZIONI O PRESTAZIONI•ESERCITARE IN COMUNE UN’ATTIVITA’

PERCHE’•COMPETIVITA’INDIVIDUALE

•INNOVATIVITA’COLLETTIVA

Page 7: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

Crescita: come?

Programma di rete •Indicazione obiettivi

strategici•Procedure di controllo •Riferimento alle attività di

imprese•Durata

Dotazione patrimoniale •Fondo patrimoniale

comune •Regole di bilancio s.p.a.

Asseverazione e controllo agenzia

entrate

Page 8: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

Dal contratto al soggetto

Contratto di rete• Atto pubblico• Iscrizione registro

imprese di ciascun contratto

Rete soggetto• Atto pubblico• Iscrizione registro

imprese della rete

Page 9: Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto

VERSO UN DIRITTO DELLE RETI

Autonomia patrimoniale e

governance

Profili fiscali

Rapporti di lavoro

Lavori pubblici