Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946, nella sala 600 della Corte dAssise del Palazzo di Giustizia...

4
Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946, nella sala 600 della Corte d’Assise del Palazzo di Giustizia di Norimberga (Bärenschanzstraße 72), operò il Tribunale Militare Internazionale, istituito con delibere delle tre grandi potenze - Stati Uniti d’America, Unione Sovietica e Gran Bretagna - in occasione delle conferenze tenute a Mosca (1943), Teheran (1943), Jalta (1945) e Potsdam (1945).

Transcript of Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946, nella sala 600 della Corte dAssise del Palazzo di Giustizia...

Page 1: Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946, nella sala 600 della Corte dAssise del Palazzo di Giustizia di Norimberga (Bärenschanzstraße 72), operò il Tribunale.

Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946, nella

sala 600 della Corte d’Assise del Palazzo di Giustizia di Norimberga

(Bärenschanzstraße 72), operò il Tribunale Militare Internazionale,

istituito con delibere delle tre grandi

potenze - Stati Uniti d’America, Unione Sovietica e Gran

Bretagna - in occasione delle conferenze tenute

a Mosca (1943), Teheran (1943), Jalta

(1945) e Potsdam (1945).

Page 2: Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946, nella sala 600 della Corte dAssise del Palazzo di Giustizia di Norimberga (Bärenschanzstraße 72), operò il Tribunale.

Su incarico del Presidente degli USA

Truman, il giudice federale americano

Robert H. Jackson, che durante lo svolgimento del processo svolse le

funzioni di primo Pubblico Ministero per

gli USA, organizzò l’intero procedimento.

Fu lui a consigliare Norimberga come sede per lo svolgimento del

processo, in quanto all’epoca era l’unica

città con un palazzo di giustizia

sufficientemente capiente, non

danneggiato dai bombardamenti e

vicino ad un carcere.

Page 3: Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946, nella sala 600 della Corte dAssise del Palazzo di Giustizia di Norimberga (Bärenschanzstraße 72), operò il Tribunale.

La capitolazione della Germania, avvenuta nel maggio del 1945, segna la fine del terzo Reich; nel giugno dello stesso

anno la Germania resta divisa in quattro zone ciascuna sotto il

controllo delle nazioni vincitrici del conflitto: Stati Uniti, Unione

sovietica, Gran Bretagna e Francia. La CONFERMA DI

POSTUM non approva la spartizione

della nazione germanica, ma il conflitto tra gli USA e l'URSS,

detto "guerra fredda" - acuitosi in seguito alla convinzione del Presidente statunitense Harry

Truman di controllare il pericolo comunista - riapre la questione territoriale: a quattro anni di

distanza dalla capitolazione, nel 1949, la Germania resta divisa in Repubblica Federale Tedesca

(RFT) controllata dagli Americani con capitale Bonn e

in Repubblica Democratica tedesca (RDT) con capitale

Berlino, controllata dai Sovietici.

Page 4: Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946, nella sala 600 della Corte dAssise del Palazzo di Giustizia di Norimberga (Bärenschanzstraße 72), operò il Tribunale.

L'antica capitale del Reich, Berlino, viene ancora divisa nella

zona est - sovietica - e nella zona ovest - americana -; tale

divisione crea molti problemi poiché

Berlino è nella parte della Germania

controllata dai Russi e perché il nuovo

confine attraversa una nazione un tempo unita. I Sovietici

impediscono ogni possibilità di entrare

in Berlino e gli Americani solo

attraverso un ponte aereo possono far

arrivare approvvigionamenti

alla popolazione.