Da cancellare

5
AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI QUI RIPORTATI Massimo Pietracito CV Formazione Febbraio 2009 Diploma di secondo livello in Design del prodoo ISIA Faenza Tesi: Senso+ Device per congressi - tra tecnologia e plurisensorialità Relatore: Prof. Mauro Mami votazione: 110\110 Informazioni Personali Luogo di nascita: Castellaneta (TA), Italy Data di nascita: 30/07/1983 Residenza: Via E. To 32, 74014 Laterza (TA), Italy Domicilio: Sternstrasse 7, 06108 Halle (Saale), Germany Mail: [email protected] Web: www.matotodesign.tk tel: +49 1570 3342007 tel: +39 320 7540827 Febbraio 2007 Laurea di primo livello in Disegno Industriale Politecnico di Bari, Facoltà di Architeura, Corso di Laurea in Disegno Industriale Tesi: Guscio City-Car Relatore: Prof.Arch. Roberto Perris votazione: 103\110 Giugno 2002 Diploma di Maturità Scienfica con indirizzo informaco (P.N.I) Liceo Scienfico G.Basta Vico Laterza (TA) votazione: 90\100

description

sadsad dasd asdasd

Transcript of Da cancellare

Page 1: Da cancellare

AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI QUI RIPORTATI

Massimo Pietracito CV

Formazione

Febbraio 2009 DiplomadisecondolivelloinDesigndelprodotto ISIA Faenza Tesi: Senso+ Device per congressi - tra tecnologia e plurisensorialità Relatore: Prof. Mauro Mami votazione: 110\110

Informazioni Personali

Luogo di nascita: Castellaneta (TA), Italy Data di nascita: 30/07/1983 Residenza:ViaE.Toti32,74014Laterza(TA),Italy Domicilio: Sternstrasse 7, 06108 Halle (Saale), Germany Mail: [email protected] Web: www.matotodesign.tk tel:+4915703342007 tel:+393207540827

Febbraio 2007 Laurea di primo livello in Disegno Industriale PolitecnicodiBari,FacoltàdiArchitettura,CorsodiLaureainDisegnoIndustriale Tesi: Guscio City-Car Relatore: Prof.Arch. Roberto Perris votazione: 103\110

Giugno 2002 DiplomadiMaturitàScientificaconindirizzoinformatico(P.N.I) LiceoScientificoG.BattistaVicoLaterza(TA) votazione: 90\100

Page 2: Da cancellare

AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI QUI RIPORTATI

Esperienze Lavorative

Ottobre2009-Oggi FREELANCE Immaginecoordinataesitiweb Posizione: Visual /Web Designer

Ottobre-Dicembre2008 ID-EE S.r.l - FORLÌ Studio di Industrial Design Posizione: Stage e sviluppo tesi

Maggio2008 GOOD-WILL(perilFestivaldell’artecontemporaneaaFaenza) Organizzazioneeventi www.good-will.it/www.festivalartecontemporanea.it Posizione:Fotografoperilfestivaleperlasuacampagnapubblicitaria

Maggio-Luglio2009 LEPRERI DESIGN STUDIO - MILANO ArchitetturaeProductDesign Posizione: Modellatore 3D, Designer

Giugno2008 ISIA - FAENZA IstitutodiDesign www.isiafaenza.com Posizione:Modellazione3D,RenderingeFotografia

Giugno-Settembre2009 STEFANO TAGLIACARNE ARCHITETTO - MILANO ArchitetturaedInteriorDesign Posizione: Designer, Modellatore 3D

Page 3: Da cancellare

AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI QUI RIPORTATI

Maggio-Settembre2007* FOTO SCARATI - Laterza (TA) StudioFotografico Posizione: Fotografo e assistente di post-produzione

Febbraio-Maggio2008 PROGETTO FUTURO - IMOLA Centrodiformazioneinformatica www.progettofuturo.eu Posizione: Insegnante di Adobe In-Design

* varie collaborazioni (2006)

Gennaio-Giugno2008 PROMAUS.r.l-FORLI’ Prototipazionerapidaeprogettazione www.promau.com Posizione: Stage

Page 4: Da cancellare

AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI QUI RIPORTATI

ISIAFaenza,2008 Workshop “Comunicare il progetto”incollaborazioneconl’universitàdiGent,Belgio Comunicazionediunprodottotramiteunposter70x100 prof. Roberto Ossani

PolitecnicoBari,2004 Workshop “Il pesce di babele” tenuto da Luciano Perondi. Sviluppodelletematichedellacomunicazionenonconvenzionale,ipotizzando la commissione da parte di agenzia spaziale con sviluppato di un manuale per lacomunicazioneconentitàalienedivariogenere prof. Luciano Perondi

ISIA+MICFaenza,2007 Mostradiceramica“PeccatidiOriginalità”pressoilMuseoInternazionaledellaCeramica Ideazionedelnomedellamostra,sviluppodellafotografiaperrelativocatalogo,poster invitieindicazioniall’internodellasalaespositiva prof. Roberto Ossani JadrankaBentini(DirettoreMIC)

Workshop + Concorsi + Esibizioni + Seminari + ...

Medienkompetenzzentrum(MSA)Halle,2010 Seminario:DVD-AuthoringconAdobeEncoreDVDCS3(attestato) Seminario:Autodesk3DStudioMax(attestato) Seminario:AdobeDreamweawerCS4(attestato)

ISIAFaenza,2008 Seminario: “Public Speaking” Migliorarelepropriecapacitànell’esprimersiinpubblico prof. Paolo Foschi

ISIA Faenza,2008 Ciclo di seminari “Sensibile” Designcomegenerazionedisenso(conLorenzoDamiani,PaoloUlian,GiovanniLevanti) L’elementofemminileneldesign(conAlessandraBaldereschi,MiriamMirri,DonataParuccini VersoilDesign2.0(conMarcoBettiol,AndreaMaragno,StefanoCaggiano) Perunlinguaggiodeglioggetti(conMichelaDeni,JessicaBramati,StefanoCaggiano)

SprachenzentrumHalle,2009 Corso di Tedesco Sessione invernale 2010 Level A1

Page 5: Da cancellare

AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI QUI RIPORTATI

PolitecnicoBari,2004 Workshop “Il pesce di babele” tenuto da Luciano Perondi. Sviluppodelletematichedellacomunicazionenonconvenzionale,ipotizzando la commissione da parte di agenzia spaziale con sviluppato di un manuale per lacomunicazioneconentitàalienedivariogenere prof. Luciano Perondi

Linguaggi di programmazione web

Htmlandactionscript(inapprendimento)

Competenze Informatiche

Piattaforme:Windows-Mac Illustrator, In-Design, Photoshop, Dreamweawer, Flash, Encore DVD, PhotoshopLightroom,CorelDraw,Cinema4D,3DStudioMax,V-ray,Rhinoceros, Bridge,SketchUp,FontLab,AutoCad,PowerPoint,Word,Excel

Inapprendimento:AliasStudioTool,AfterEffects,PremierePro

Conoscenze linguistiche

Italiano: Lingua madre Inglese:Ottimo(scrittoeparlato) Tedesco: Base (livello +A1)

PolitecnicoBari,2003 Concorso “Il gusto del bello e il piacere di abitare”indettodallaArflex. PartecipazioneconlasedutaQBO,progettoselezionatoperlamostrapresso la Fiera del Levante a Bari

PolitecnicoBari,2003 Esperimento di comunicazione visiva Raccontotramitestrutturagrafico-temporale,dellamattinatipodiunostudente dalmomentodelrisveglio,finoall’arrivoinfacoltà,privilegiandol’aspettoemotivo. prof. Giovanni Lussu