D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva...

26
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 01 01/10/16 DCP 7.5 Documento di classe prima Pagina 1 di 26 Documento del Consiglio di Classe 1^ H a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Prof. MauroPrandoni Docente verbalizzante Prof. Isabella Scordo Presentazione e giudizio sintetico sulla classe Il comportamento della classe risulta mediamente corretto in tutte le materie, ad eccezione di alcuni studenti che appaiono disinteressati e demotivati. Non sempre le consegne vengono rispettate. Numero Studenti Maschi: 5 Femmine: 24 N. alunni ripetenti: 3 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali (competenze) Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo di studenti. Acquisire un comportamento democratico attraverso il rispetto di sé, degli altri, delle strutture scolastiche e delle regole. Rispettare le consegne. Acquisire le capacità di attenzione, concentrazione e di ascolto. Strumenti Dialogo educativo. Controllo del materiale didattico. Rapporti disciplinari. Colloqui con le famiglie. Disposizione dei banchi e assegnazione dei posti da rispettare in tutte le ore di lezione. Obiettivi cognitivi (competenze) - Acquisizione dei contenuti e delle abilità imprescindibili delle varie discipline. Acquisizione di un efficace metodo di studio. Conoscenza dei codici, dei linguaggi e delle tecniche

Transcript of D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva...

Page 1: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 01

01/10/16 DCP 7.5 Documento di classe prima

Pagina 1 di 26

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee 11^̂ HH

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore Prof. MauroPrandoni

Docente verbalizzante Prof. Isabella Scordo

Presentazione e giudizio

sintetico sulla classe

Il comportamento della classe risulta mediamente corretto in tutte le

materie, ad eccezione di alcuni studenti che appaiono disinteressati e

demotivati. Non sempre le consegne vengono rispettate.

Numero Studenti Maschi: 5 Femmine: 24 N. alunni ripetenti: 3

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e

comportamentali (competenze)

Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo di studenti.

Acquisire un comportamento democratico attraverso il rispetto di sé, degli altri, delle strutture scolastiche e delle regole.

Rispettare le consegne. Acquisire le capacità di attenzione, concentrazione e

di ascolto.

Strumenti

Dialogo educativo.

Controllo del materiale didattico.

Rapporti disciplinari.

Colloqui con le famiglie.

Disposizione dei banchi e assegnazione dei posti da

rispettare in tutte le ore di lezione.

Obiettivi cognitivi (competenze)

- Acquisizione dei contenuti e delle abilità

imprescindibili delle varie discipline.

Acquisizione di un efficace metodo di studio.

Conoscenza dei codici, dei linguaggi e delle tecniche

Page 2: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 2 di 26

specifici di ogni disciplina.

Conoscenza di strategie adeguate alle diverse

tipologie testuali.

Page 3: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 3 di 26

Obiettivi misurabili (competenze) (da raggiungere alla fine dell’anno,

possibilmente, in termine percentuale)

Visti i pochi elementi valutativi in possesso in questo periodo

dell'anno scolastico, il Consiglio di classe rimanda gli

obiettivi misurabili alla prossima riunione.

Strumenti Dialogo educativo

Recupero curricolare

Giudizio Scuola Media Numero alunni

Voto 10 1

Voto 9 3

Voto 8 9

Voto 7 9

Voto 6 3

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Ascolto

Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e

di esemplificazione.

Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Tradurre gli schemi in appunti facilitatori

dell’apprendimento.

Osservazione

Cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un

contesto.

Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà

tridimensionale.

Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.

Mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Comprensione

Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali

da informazioni secondarie.

Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.

Impostare e risolvere problemi (problem solving).

Logica

Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale

nelle affermazioni.

Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema.

Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

Page 4: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 4 di 26

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro ed efficace.

Elaborazione e creatività

Risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione

di un problema dato.

Proporre soluzioni originali per problemi complessi.

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

ed.

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/ d

edu

ttiv

o

Lab

ora

tori

o

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

Lavoro

di

gru

pp

o

Nu

ove

tecn

olo

gie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log

, si

ti

ecc.

)

Discipline

geometriche

X X X X X X

Discipline pittoriche X X X

Discipline plastiche X X X X

Inglese X X X X X

Italiano X X X X

Laboratorio Artistico X X X X X X

Religione X X X X

Scienze X X X X X

Scienze motorie X X X

Storia dell’arte X X X X

Storia, Geografia,

Cittadinanza e

Costituzione

X X X

Page 5: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 5 di 26

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazi

on

e

volo

nta

ria

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

va s

tru

ttu

rata

/sem

i-st

rutt

ura

ta

Qu

esti

on

ari

/

rela

zio

ni

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

revis

ta

nel

l’U

dA

Discipline

geometriche

X X

Discipline

pittoriche

X X

Discipline plastiche X X X

Inglese X X X

Italiano X X

Laboratorio

Artistico

X X X X

Religione X X X X

Scienze X X X X X X

Scienze motorie X X X X

Storia dell’arte X X X X X

Storia, Geografia,

Cittadinanza e

Costituzione

X X

Page 6: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 6 di 26

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONI

Discipline

Adotta

l’interrogazione

programmata

Non adotta

l’interrogazione

programmata

Accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Non accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Discipline

geometriche

X X

Discipline

pittoriche

X

Discipline

plastiche

X

Inglese X X

Italiano X X

Laboratorio

Artistico

X

Religione X X

Scienze X X

Scienze motorie X X

Storia dell’arte X X

Storia, Geografia,

Cittadinanza e

Costituzione

X X

VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Criteri di valutazione

Page 7: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 7 di 26

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è

finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al

processo formativo di crescita degli allievi.

La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a

migliorare il proprio rendimento.

La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in

volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle

tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6

½).

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche.

Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in

cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la

partecipazione al dialogo educativo.

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre

alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.

Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di

condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto

esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all’indirizzo:

www.artisticobusto.gov.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno

scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

Classi

Orario

settimanale

n. ore

Monte ore

annuale

n. ore

Monte ore

valido per

l'anno

scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30

Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0

Page 8: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 8 di 26

Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga

conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

Gravi motivi di salute;

Terapie e/o cure programmate;

Donazioni di sangue;

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.;

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti

tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27

febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;

Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Programmazione didattica disciplinare classe 1^ H a.s. 2016-2017

Docente Mauro Prandoni

Disciplina ITALIANO

Monte ore: 132

Contenuti e

Temp

MODULO 1: NARRATIVA

Gli elementi del testo narrativo: patto narrativo; fabula e intreccio; tempo della

storia e del racconto; spazio narrativo e suo eventuale simbolismo; voce narrante;

punto di vista; tecniche del discorso; principali generi narrativi.

Attività: analisi di testi; visione ed analisi di film; lettura integrale di romanzi e/o

volumi di racconti scelti con la supervisione dell'insegnante.

Tempi: primo quadrimestre per l'introduzione degli elementi narratologici; intero

anno scolastico per l'analisi delle varie tipologie testuali..

MODULO 2: EPICA

Page 9: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 9 di 26

L’epica classica: introduzione. Lettura e analisi di passi da almeno due poemi tra

Iliade, Odissea ed Eneide.

Tempi: secondo quadrimestre.

MODULO 3: PRODUZIONE SCRITTA

- La divisione in sequenze e il riassunto.

- Procedure per l'ideazione e la stesura di testi scritti

- Il tema di ordine generale (testo espressivo).

- Il testo descrittivo.

- Il testo espositivo.

Tempi: intero anno scolastico

MODULO 4: GRAMMATICA

Recupero e potenziamento delle regole ortografiche (argomenti scelti in base alle

difficoltà evidenziate negli elaborati scritti degli studenti).

Tempi: intero anno scolastico.

Forme del verbo e corretto utilizzo dei tempi verbali. Pronomi personali e relativi

Tempi: primo quadrimestre.

La frase semplice (soggetto, predicati verbale e nominale, attributo, apposizione,

complemento oggetto, principali complementi indiretti).

Tempi: secondo quadrimestre.

Obiettivi

MODULI 1, 2 (narrativa ed epica)

- Leggere, comprendere ed analizzare testi scritti di vario tipo.

- Acquisire la capacità e la consuetudine ad allargare le letture seguendo interesse

e gusti personali.

- Acquisire il senso estetico di fronte all’espressione letteraria.

- Leggere il testo antico in relazione all’attualità.

MODULI 3, 4 (produzione scritta e grammatica)

- Progettare e produrre testi orali e scritti corretti dal punto di vista lessicale,

ortografico e morfosintattico.

- Progettare e produrre testi orali e scritti di vario tipo in relazione ai differenti

scopi comunicativi e letterari.

- Riflettere sull’uso della lingua nei differenti contesti comunicativi.

- Accrescere il patrimonio lessicale.

Strumenti Manuale in adozione, testi proposti dall’insegnante, strumenti multimediali,

risorse reperibili in Internet

Metodologia

- Lezione frontale e lezione dialogata.

- Lezione multimediale.

- Lavoro a gruppi.

- Stesura di testi scritti sotto la supervisione dell’insegnante.

- Scritta: esercizi di grammatica, prove semi-strutturate di comprensione e analisi

del testo, produzione di testi.

- Orale: colloquio ed eventuale esposizione di lavori (personali o a gruppi).

Recupero In itinere.

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Docente Daniela Panzetta

Page 10: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 10 di 26

Disciplina MATEMATICA E INFORMATICA

Monte ore: 99

Contenuti e Tempi

I QUADRIMESTRE

Unità 1-2: i numeri N, Z, Q ed R

Operazioni in N, Z, Q e loro proprietà. Proprietà delle potenze

Espressioni numeriche

Proporzioni e percentuali

Introduzione ai numeri reali

Unità 3 : gli insiemi

Rappresentazioni di un insieme.

Operazioni insiemistiche e loro proprietà . Prodotto cartesiano

Unità 4:: monomi

Operazioni tra monomi. M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Espressioni con i monomi.

Unità 5 : polinomi

Operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli

Inizio unità 6 : introduzione alle scomposizioni

PALESTRA INVALSI

II QUADRIMESTRE

Unità 6 : introduzione alla scomposizione di polinomi (già nel 1° quadrimestre)

Fattorizzazioni: raccoglimento totale, parziale, scomposizione di polinomi con i prodotti

notevoli, scomposizione di trinomi di secondo grado, scomposizione della somma e della

differenza di due cubi.

M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Unità 7-8 : Equazioni e disequazioni intere

Risoluzione e applicazione ai problemi

Unità 9 : le funzioni

Introduzione alle funzioni e al suo grafico nel piano cartesiano

Le funzioni di proporzionalità diretta ed inversa. Le funzioni lineari

Funzioni ed equazioni/disequazioni

Unità 10 : la geometria euclidea , informazioni teoriche di base, semplici dimostrazioni

Le nozioni di base della geometria euclidea. Congruenza nei triangoli. Rette parallele e

perpendicolari. Angoli formati da trasversale su rette parallele. Punti notevoli di un

triangolo. Quadrilateri e loro proprietà

PALESTRA INVALSI anche con cenni di statistica

Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI:

- Educare alla sobrietà e precisione del linguaggio

- Promuovere le facoltà logiche abituando alla coerenza argomentativa

- Sviluppare le capacità di ragionamento induttivo e deduttivo

- Promuovere lo sviluppo di analisi e di sintesi

OBIETTIVI DIDATTICI:

- Le operazioni e le loro proprietà

- Padronanza e uso consapevole delle tecniche e delle procedure di calcolo

- Acquisizione della terminologia specifica

- Acquisizione dei concetti fondamentali della geometria e del riferimento cartesiano

- L'ambiente Windows, il foglio elettronico

ABILITA':

- Saper utilizzare consapevolmente le proprietà studiate

- Saper risolvere espressioni aritmetiche e algebriche

- Saper risolvere espressioni polinomie riconoscendo e svolgendo i prodotti notevoli

- Saper scomporre in fattori i polinomi

- Saper risolvere equazioni di primo grado

- Saper distinguere gli assiomi dai teoremi

- Saper rappresentare le funzioni nel piano cartesiano

- Saper utilizzare le principali funzioni del foglio elettronico

- Saper predisporre, organizzare ed esporre i dati statistici raccolti mediante

rappresentazioni grafiche

Page 11: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 11 di 26

Strumenti Libro di testo

Appunti delle lezioni

Metodologia

Lezione frontale e/o guidata

Discussione in classe degli argomenti proposti

Risoluzione di esercizi in classe e a casa

Esercizi capaci di stimolare la riflessione degli studenti sulle tematiche da trattare

Verifica

numero previsto: 6 / 7

Modalità di valutazione: interrogazioni orali, prove scritte svolte in classe, brevi e

ripetuti accertamenti, orali e scritti, dal posto o alla lavagna, valutati in modo

complessivo e periodicamente

Recupero Curricolare ed extracurricolare

Docente Rosaria Fiorino

Disciplina INGLESE

Monte ore: 99

Contenuti e

Tempi

Grammar

Unit 1-2-3-4 Be, have,present simple and continuous, personal pronouns, expressions of

frequency, prepositions of time, saxon genitive.

Unit 5-6 The future, prepositions of place and movement, the imperative, can, could.

Unit 7 Countable and uncountable nouns, some, any, much, many, enough.

Unit 8-9 Past simple be, regular and irregular verbs in all forms, past time expressions

Unit 10 Subject and object questions, adjective order.

Unit 11 The comparative, the superlative.

Unit 12 Possessive pronouns, whose, modal verbs: can- could- may.

Unit 13 Be going to

Unit 14-15 Present perfect (1) (2) (3).

Vocabulary Family, sports, free- time activities, daily routine, the time, school subjects,

ordinal numbers, months, dates, abilities, places in a town, food and drink,

containers, holidays, the media, personal adjectives, clothes, rooms and

furniture, housework, the weather, emotions, transport - places and verbs.

Writing e.mails and messages, short texts and reports.

Obiettivi

Language - Comprendere in modo globale testi su argomenti noti inerenti la sfera

personale e sociale.

- Produrre testi scritti per riferire fatti e descrivere situazioni, ambienti ed

Page 12: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 12 di 26

esperienze personali.

- Esprimersi in modo semplice e chiaro per riferire fatti, esperienze personali.

Culture - Comprendere gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua,

con particolare riferimento all’ambito sociale.

- Analizzare semplici testi di vario genere e documenti di attualità.

- Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni e aspetti culturali di paesi in cui

si parlano lingue differenti.

Strumenti

Uso della L.I.M. ove possibile-Libro di testoCD-DVD per listening e cinefile

Metodologia

Group work.

Pair work.

Listening

Verifica

Verifiche formative.

Verifiche sommative.

Test orali.

Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10.

Congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre

Recupero In itinere.

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Pair/group work

Role play

Listening

Docente Rosamaria Villa

Disciplina SCIENZE NATURALI

Monte ore: 66

Contenuti e

Tempi

ELEMENTI DI CHIMICA 30 ore

Misure e grandezze Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Unità di misura e Sistema

Internazionale. Strumenti di misura. Massa, peso, volume, densità, temperatura e

calore. Le trasformazioni dell’energia. Sistemi aperti, chiusi e isolati.

La materia e le sue trasformazioni La materia e le sue proprietà. Gli stati della materia: proprietà a livello

macroscopico e microscopico di solidi, liquidi e aeriformi. Teoria cinetico-

corpuscolare e modello particellare. Trasformazioni chimiche e fisiche; passaggi

di stato.

Miscugli e sostanze Miscugli: tipologie e metodi di separazione. Sostanze: elementi e composti.

Classificazione degli elementi e tavola periodica. Teoria atomica di Dalton.

Atomo e particelle subatomiche. Molecole e formule chimiche. Classificazione

dei composti.

L’acqua

Page 13: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 13 di 26

La molecola dell’acqua (struttura, legami a idrogeno); sostanze apolari e polari; le

proprietà peculiari dell’acqua; solubilità delle sostanze in acqua e concentrazione

delle soluzioni.

SCIENZE DELLA TERRA 36 ore

Il pianeta Terra Il sistema Terra. Il motore interno e quello esterno del sistema Terra. Agenti

esogeni ed endogeni. Rischi naturali e azione antropica. L’interno della Terra.

L’acqua come agente geomorfologico e le forme del paesaggio Ciclo dell’acqua e idrosfera. Processi di erosione e forme del paesaggio.

Degradazione fisica e chimica delle rocce. Caratteristiche di falde acquifere,

fiumi, laghi, ghiacciai e relative forme di paesaggio (fluviale, carsico, glaciale).

Il Sistema solare (approfondimento - facoltativo)

Il sistema solare: struttura e origine. Il sole e l’energia. Pianeti terrestri e gioviani.

Asteroidi, meteoroidi, comete, satelliti.

Il moto di rotazione della Terra: caratteristiche e conseguenze. Le leggi di

Keplero; il moto di rivoluzione della Terra: caratteristiche e conseguenze; le

stagioni astronomiche.

Obiettivi

Durante il primo biennio si lavorerà sulle 3 competenze dell’asse scientifico-

tecnologico previste nella certificazione.

In particolare nella programmazione si terrà conto delle seguenti competenze,

ciascuna delle quali è stata articolata al fine di agevolarne la valutazione:

1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità

1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali studiati

nell’ambito della chimica o dell’astronomia o della geomorfologia

1.2 individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno o di un sistema e

correlarli, anche ricorrendo a modelli propri dei diversi contesti studiati

2 Analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo fenomeni legati alle

trasformazioni a partire dall’esperienza

2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa-effetto nei vari

contesti studiati

2.2 tramite l’uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere dati e informazioni

e rielaborarli

2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare

processi o sistemi

3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel

contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

3.1 utilizzare il pc e la rete per produrre testi, rappresentare dati, cercare

informazioni

3.2 rilevare l’importanza che le conoscenze della chimica e delle scienze della

Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda

3.3 utilizzare le conoscenze apprese per comprendere fatti di cronaca (passati o

Page 14: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 14 di 26

recenti) relativi a disequilibri, fenomeni naturali, scoperte in campo chimico,

astronomico o geologico

Le competenze 1 e 2 saranno valutate in modo puntuale ad ogni verifica,

mentre la competenza 3 sarà valutata tramite la produzione di ricerche o lavori

di gruppo o solo in alcune verifiche di comprensione ed elaborazione di un

testo che tratti un tema scelto tra quelli della programmazione.

Strumenti

utilizzo guidato del libro di testo

utilizzo di materiale multimediale allegato al libro di testo

utilizzo di mappe concettuali, schemi, dispense preparate dal docente

osservazione e analisi di immagini presenti nel testo

svolgimento esercizi e problemi

correzione lavoro domestico e verifiche

semplici attività pratiche

filmati

uscite didattiche secondo la programmazione del consiglio di classe.

ricerche e approfondimenti autonomi e/o di gruppo

lezioni e attività di collegamento con Progetto Greenschool

Metodologia

lezione frontale e/o interattiva

correzione del lavoro domestico e delle verifiche

discussione aperta e guidata

attività di laboratorio

Verifica

Verifiche scritte: almeno 3 a quadrimestre su moduli o segmenti con

modalità test, risposte multiple, esercizi, risposte aperte, definizioni,

comprensione del testo e rielaborazione e con eventuale inserimento di

esercizi Invalsi.

Verifiche orali: colloqui e sondaggi brevi.

Recupero

In itinere, svolto con la correzione delle verifiche scritte e in momenti

appositamente dedicati . Tale attività sarà seguita da verifica.

Ore programmate:8

Progetti Progetto di istituto Greenschool

Docente Eleonora Milazzo

Disciplina STORIA DELL'ARTE

Monte ore: 99

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: La Preistoria: Paleo/Meso/Neolitico. Il concetto di arte. L’architettura

megalitica e il sistema trilitico

Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto: le prime Civiltà.

La città, il tempio, il palazzo, l’architettura funeraria.

Modulo 3: le civiltà del Mediterraneo: Arte Cretese, Arte Micenea.

Modulo 4: La Civiltà Greca: l’architettura del tempio e gli ordini architettonici.

La città e l’Acropoli di Atene

La pittura vascolare.

Modulo 5: La scultura arcaica. La scultura frontonale. Lo Stile Severo e la

scultura in bronzo. L’età Classica: Mirone e Policleto.

Modulo 6: L’età tardo Classica: Skopas, Prassitele e Lisippo.

Page 15: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 15 di 26

La produzione artistica nell’età ellenistica. L’altare di Pergamo.

Modulo 7: L’arte italica - la civiltà Etrusca: ll tempio e le tombe.

Modulo 8: La Civiltà romana: periodo repubblicano, imperiale e tardo impero.

Edilizia e architettura. Edifici pubblici e abitazioni. Il ritratto e il rilievo storico

celebrativo. Gli Stili della pittura.

Obiettivi

comprendere il libro di testo

individuare gli elementi formali del manufatto, materiali e tecniche.

confrontare a livello formale diverse opere

riconoscere gli elementi che definiscono il contenuto dell’opera

collocare il manufatto nel proprio contesto storico

confrontare manufatti della stessa epoca con diverse civiltà coeve

acquisire un lessico specifico

Strumenti

testo in adozione (L’arte di vedere – Dalla preistoria all’arte Paleocristiana –

vol:1- autore M. Cadario – Casa editrice Pearson (B. Mondadori).

consultazione di testi cartacei ed informatici

proiezione filmati

connessione siti informatici

visite di istruzione

uscite didattiche

schede di approfondimento.

Metodologia

Lezione frontale

Discussione guidata

Visione materiali multimediali

Visita guidata mostre/musei

Esercizi di applicazione e relazioni

Approfondimenti e ricerche individuali e di gruppo

Verifica

verifiche scritte di tipo strutturato o semistrutturato, argomentative-cognitive

(due per quadrimestre)

verifiche orali individuali e di gruppo, interrogazioni dialogiche, esposizione

di approfondimenti personali. due per quadrimestre)

Recupero In itinere, indicativamente 4/6 ore per quadrimestre.

Progetti Come stabilito nel Consiglio di Classe

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Laboratoriali in itinere.

Docente Dominga Triveri

Disciplina STORIA E GEOGRAFIA

Monte ore: 99

Contenuti e

Tempi

Il metodo per studiare la storia 5 ore

La formazione delle civiltà umane 5 ore

Città ed imperi: le prime civiltà agricole ed urbane 5 ore

La Grecia della polis fino all’Ellenismo 15 ore

L’Italia e Roma dalle origini al III sec. a.C. 5 ore

Roma repubblicana: conquiste, trasformazioni e crisi 10 ore

Energia, acqua e ambiente 3 ore

Page 16: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 16 di 26

Un mondo, miliardi di persone 3 ore

Superamento della distinzione di razza 3 ore

La legge. La democrazia dei Greci e la nostra 3 ore

I flussi migratori 3 ore

L’acquisizione della cittadinanza in Italia 3 ore

Obiettivi

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica e sincronica

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per

orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Strumenti Libri di testo

Fotocopie

Metodologia Lezione frontale e/o dialogata, dibattiti

Verifica Tre per quadrimestre (30 ore circa in tot)

Recupero In itinere

Progetti Cittadinanza e costituzione (ancora da definire)

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Docente Emanuela Turrisi

Disciplina DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Monte ore: 99

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: IL LINGUAGGIO DELLA SCULTURA E GENESI DELLA

FORMA PLASTICA

Dalla superficie al rilievo attraverso l’elaborazione di una composizione

modulare; progettazione grafica ed elaborato plastico su cartone vegetale;

tecnica utilizzata: texturizzazione di una superficie mediante graffi e

incisioni.

Dalla superficie al rilievo attraverso la modulazione chiaroscurale della

luce; progettazione grafica ed elaborato plastico su cartone vegetale;

tecnica utilizzata: texturizzazione di una superficie mediante graffi e

incisioni.

Il piano in argilla e la genesi della forma plastica : il rapporto

positivo/negativo, concavo/convesso, forma/spazio, figura/sfondo;

esercitazioni plastiche N.4, modellate a rilievo su tavolette di piccolo

formato.

Tempo 1° quadrimestre

Modulo 2: PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE A RILIEVO SUL

PIANO ATTRAVERSO LA COPIA DAL VERO

Analisi di semplici forme : foglie, conchiglie, fiori, chiavi ecc. ecc. studio

grafico e impaginazione di sequenze dell’immagine da modellare,

d’impronta, di contorno, di distribuzione tra pieni e vuoti nel rapporto

figura-sfondo, di costruzione dell’immagine con i piani sfaccettati e di

mimesi dell’oggetto rappresentato. Elaborato plastico eseguito a rilievo

sul piano in argilla. Esperienza di formatura in gesso.

Il rilievo con motivo naturalistico: conformazione di un elemento naturale

Page 17: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 17 di 26

in un motivo decorativo, inserito in una forma geometrica. Studio grafico

con ombreggiature a tutto effetto; elaborato plastico modellato a rilievo

sul piano.

Tempo 2° quadrimestre

Obiettivi

Acquisizione e uso corretto dei termini del linguaggio plastico.

Acquisizione del concetto di superficie e materiali.

Acquisizione di una manualità corretta e specifica all’uso dei materiali e

degli strumenti utilizzati.

Acquisizione e sviluppo delle capacità di osservazione.

Acquisizione di un metodo di rappresentazione con la tecnica del rilievo.

Strumenti

Lavagna per spiegazioni e schematizzazioni.

Modelli in gesso.

Modelli reali.

Carta, cartone vegetale, matite, squadre, riga, compasso, taglierino,

mirette, stecche, sgorbie, tavolette, martelli, creta, gesso ecc.

Immagini fornite dall’insegnante e/o dallo studente.

Quaderno per appunti.

Elaborati grafici e tridimensionali

Metodologia

Lezioni frontali.

Learning by doing, imparare facendo, imparare attraverso il fare.

Lezioni problematizzate.

Lezioni con discussioni guidate.

Verifica

Saranno valutati tutti gli elaborati prodotti, sia quelli grafici che quelli plastici

sulla base dei contenuti svolti nel primo e secondo quadrimestre.

Recupero Curriculare

Progetti Eventuali previsti dal Consiglio di Classe

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Non previste

Docente Emanuela Turrisi

Disciplina LABORATORIO ARTISTICO

Monte ore: 99

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: IMPARARE A VEDERE ARTISTICAMENTE,

DISEGNARE CON LA PARTE DESTRA DEL CERVELLO

1. Introduzione al testo adottato, esercitazioni per accedere alla funzione

visiva e percettiva del cervello: “i disegni preliminari":

Disegno preliminare n.1: “Autoritratto”;

Disegno preliminare n.2: “Una persona, ritratta a memoria”;

Disegno preliminare n.3: “ La mia mano”.

2. Il disegno di immagini capovolte:

“Ritratto di Igor Stravinskij” P.Picasso.

“Copia al tratto del disegno cavallo e cavaliere”.

Page 18: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 18 di 26

3. Il disegno di puro contorno:“la mano”;

4. Costruzione del mirino ottico: “disegno della mano sul piano

d’immagine”.

5. Percezione della forma positiva e degli spazi negativi: “uso dello spazio

negativo per disegnare una sedia, uno sgabello, un piedistallo”.

6. I tre principali tipi di ritratto: frontale; di profilo; di tre quarti.

Le proporzioni del cranio, il profilo e la posizione dell’orecchio; esercizio

di riscaldamento: ritratto di profilo di “John Singer Sargent”; “Ritratto di

profilo di un compagno di classe, con l’ausilio del piano d’immagine”;

“Copia dell’autoritratto di G. Courbet” disegnare le luci con la gomma;

Disegno del diagramma della visione frontale di un volto; Il ritratto di tre

quarti. Esecuzione del proprio autoritratto a matita, con l’ausilio del piano

d’immagine.

Tempo 1° quadrimestre

Modulo 2: ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO LABORATORIO ARTI

FIGURATIVE LABORATORIO GRAFICA LABORATORIO

ARCHITETTURA

LABORATORIO GRAFICA: grafica tradizionale- semplice esperienza

di incisione e stampa su lastra di linoleum o adigraf. Realizzazione di una

illustrazione grafica a tema.

Grafica moderna- studio e progettazione grafica di un marchio

aziendale, il lettering, i cartelloni e i manifesti pubblicitari.

7. LABORATORIO ARTI FIGURATIVE: “Copio la mia opera d’arte

preferita”, studio e analisi dell’opera d’arte scelta liberamente dallo

studente, trasferimento dell’immagine sul proprio foglio da disegno

mediante la griglia quadrettata. Lo studente è libero di copiare l’opera

usando la stessa tecnica dell’originale oppure in alternativa una affine.

Sperimentazione delle diverse tecniche artistiche, acquerello, carboncino,

sanguigna, tempere, acrilici su tela, gessetti e pastelli, matite colorate,

inchiostro di china ecc. Realizzazione di un passepartout per ogni

elaborato.

8. LABORATORIO ARCHITETTURA: rilievo in scala di un’aula

scolastica, realizzazione del plastico dell’aula con gli arredi in cartoncino.

Realizzazione di extempore di note architetture moderne.

Tempo 2° quadrimestre

Obiettivi

Distinguere e comprendere l’offerta formativo/didattica di ciascun

indirizzo.

Saper applicare una corretta metodologia operativa

Mettere in evidenza il proprio percorso ideativo, attraverso il disegno.

Strumenti

Lavagna per spiegazioni e schematizzazioni.

Modelli in cartoncino.

Modelli reali.

Carta, cartone vegetale, plexiglass, linoleum, adigraf, sgorbie, acquerelli,

sanguigna, carboncini, gessetti, pastelli, acrilici, china, pantoni, matite,

squadre, riga, compasso, taglierino ecc. ecc.

Immagini fornite dall’insegnante e/o dallo studente.

Quaderno per appunti.

Elaborati grafici e tridimensionali

Page 19: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 19 di 26

Metodologia

Lezioni frontali.

Learning by doing, imparare facendo, imparare attraverso il fare.

Lezioni problematizzate.

Lezioni con discussioni guidate.

Verifica

Saranno valutati tutti gli elaborati prodotti, sia quelli grafici che quelli plastici

sulla base dei contenuti svolti nel primo e secondo quadrimestre.

Recupero Curriculare

Progetti Eventuali previsti dal Consiglio di Classe

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Non previste

Docente Anna Fumagalli

Disciplina DISCIPLINE GEOMETRICHE

Monte ore: 33

Contenuti e

Tempi

1. Significato e utilità delle discipline geometriche; strumenti e materiali per il

disegno e loro utilizzo.

2. Il disegno a mano libera: esecuzione di una tavola grafica; geometria delle

lettere e scrittura dei binari.

2. Costruzioni geometriche e figure piane in riferimento a casi concreti (motivi

decorativi, piante di semplici edifici) ; terminologia e definizioni.

3. Dalla figure piane allo spazio tridimensionale : sviluppo di semplici solidi per

accostamento di figure piane e costruzione di modelli in cartoncino.

4. Geometria proiettiva : definizione di proiezione e sezione; proiezioni centrali e

parallele; concetto di punto proprio e punto improprio.

5. Geometrica descrittiva : confronto tra i diversi metodi di rappresentazione.

6. Metodo delle proiezioni delle proiezioni ortogonali :

a) elementi e sistema di riferimento; concetto di ribaltamento del triedro e

rappresentazione sul foglio bidimensionale con simulazione attraverso modelli

in cartoncino;

b) rappresentazione degli enti fondamentali della geometria euclidea; concetti

di quota e aggetto con l’ausilio della quadrettatura sui piani;

c) rappresentazione di figure piane e di semplici solidi con asse perpendicolare

ad un piano e parallelo agli altri due;

d) ribaltamento di un piano proiettante sui tre piani di riferimento; problema

della vera forma in riferimento alla costruzione del modello di un solido in

cartoncino;

e) rappresentazione di semplici solidi con asse inclinato rispetto ai piani di

riferimento : metodo delle proiezioni successive;

d) rappresentazione di solidi complessi con l’ausilio della quadrettatura.

7. Costruzione di modelli in cartoncino con riferimento a semplici forme

nell’ambito dell’architettura e del design;

8. Metodo delle proiezioni assonometriche :

a) elementi e sistema di riferimento; confronto con le proiezioni ortogonali;

b) assonometrie ortogonali e oblique;

c) Approfondimento e applicazione delle principali tipologie : ass. ortogonale

isometrica; obliqua monometrica e trimetrica); rilievo dal vero e rappresentazione

di un semplice modello in cartoncino.

Page 20: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 20 di 26

Obiettivi e

competenze da

valutare

OBIETTIVI

- Sviluppare la capacità di osservazione;

- Riconoscere, denominare e classificare gli elementi fondamentali della

geometria euclidea, ad acquisire i principi di orientamento e riferimento nel piano

e nello spazio;

- Saper disegnare a mano libera;

- Acquisire autonomia operativa attraverso la pratica dell’osservazione e

dell’esercizio;

- Saper confrontare la realtà tridimensionale e la rappresentazione sul foglio da

disegno;

- Saper costruire semplici modelli tridimensionali per la simulazione dei

fenomeni proiettivi.

COMPETENZE DA VALUTARE

- Saper utilizzare in modo corretto degli strumenti tradizionali del disegno

geometrico;

- Conoscere e saper utilizzare la terminologia specifica e delle convenzioni

grafiche;

- Conoscere e saper applicare i metodi operativi per la costruzione geometrica

degli elementi e delle figure fondamentali;

- Saper applicare i principi di proiezione e sezione;

- Saper rappresentare solidi e semplici oggetti utilizzando due dei metodi della

geometria descrittiva : proiezioni ortogonali e assonometriche;

- Saper tradurre un testo scritto nella rappresentazione grafica e/o viceversa;

- Saper organizzazione il tempo e il proprio spazio di lavoro in maniera adeguata

(puntualità nelle consegne degli elaborati grafici).

Strumenti

- Libro di testo: Secchi R., Mossini R. , Nadiani A., Benni M., Tecnologie e

tecniche di rappresentazione grafica, Tramontana.

- Immagini proiettate a video preparate ad hoc;

- Schede sintetiche ad integrazione del libro di testo;

- Schede semistrutturate con esercizi;

- Appunti delle lezioni

Metodologia

- Lezione frontale con dibattito guidato;

- Riferimento a forme familiari nel proprio vissuto per comprendere meglio i

principi geometrici alla base delle relazioni spaziali;

- Simulazione con modelli solidi e/o virtuali 2D e/o 3D disegnati a CAD;

- Esecuzione di tavole grafiche a mano libera e con gli strumenti tecnici;

- Approccio di tipo laboratoriale: costruzione di modelli plastici;

- Risoluzione di esercizi in classe e a casa su schede semistrutturate preparate ad

hoc.

Verifica

- Verifiche semistrutturate

- Valutazione degli elaborati grafici e dei modelli eseguiti

La valutazione finale terrà conto inoltre dell’impegno e del miglioramento delle

capacità dell’alunno.

Recupero In itinere

Docente Anna Crespi

Page 21: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 21 di 26

Disciplina SCIENZE MOTORIE

Monte ore: 66

Contenuti e

Tempi

Modulo 1 Potenziamento fisiologico: esercitazioni pratiche di corsa di

endurance e sviluppo delle qualità motorie (resistenza, mobilità, e agilità).

Tempo 8 ore

Modulo 2 Gestione corretta dello spazio e del tempo: lateralità,

orientamento ed esercitazioni sulle distanze e sui tempi di esecuzione

anche in relazione al saper occupare lo spazio in modo razionale e

funzionale

Tempo 4 ore

Modulo 3 Coordinazione oculo-manuale: prove ripetute di tiri e passaggi

con la palla con analisi delle distanze e traiettorie. La mira.

Tempo 4 ore

Modulo 4 Palla tamburello: fondamentali (palleggi e passaggi)

organizzati in un percorso da memorizzare. Tecnica dei tiri Regolamento

arbitraggio partite organizzate in torneo di classe.

Tempo 12 ore

Modulo 5 Coordinazione dinamica generale: sequenze con lafunicella e

percorsi con piccoli e grandi attrezzi.

Tempo: 8ore

Modulo 6 Rielaborazione degli schemi motori di base: saltare, lanciare,

arrampicare, capovolgersi e rotolare anche in situazione di equilibrio

statico dinamico e in volo. T:8 ore

Modulo 7 Prontezza di riflessi, reattività, tempismo e velocità: prove

ripetute su varie distanze e differenti situazioni. Staffette

Tempo: 6 ore

Modulo 8 Giochi motori con e senza palla. Giochi sportivi codificati:

acquisizione dei principali fondamentali individuali.

Tempo :10 ore

Modulo 9 Preatletica: elasticità muscolare e coordinazione

Tempo: 2 ore

Modulo 10Teoria: Il movimento La consapevolezza del proprio corpo Gli

schemi motori Le abilità motorie

La sicurezza: muoversi in sicurezza. Sicurezza e sport

Tempo :4 ore

Obiettivi

Conoscenza e gestione del proprio corpo: sicurezza di sé e nel rapporto

con gli altri; affrontare positivamente le difficoltà e la fatica

Gestione corretta dello spazio, del tempo e del materiale

Saper comunicare: ascoltare e intervenire correttamente

Saper applicare le regole e valutare il proprio comportamento in relazione

al lavoro svolto

Disponibilità al dialogo: sviluppo della socialità con confronti sereni e

leali nei lavori di coppia, gruppo e squadra

Comprendere ed analizzare gli errori per cercare di correggerli

sviluppando l’osservazione e riflessione personale

Conoscenza e pratica delle attività motorie e sportive

Conoscenza e gestione del proprio corpo: sicurezza di sé e nel rapporto

con gli altri; affrontare positivamente le difficoltà e la fatica

Gestione corretta dello spazio, del tempo e del materiale

Page 22: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 22 di 26

Saper comunicare: ascoltare e intervenire correttamente

Saper applicare le regole e valutare il proprio comportamento in relazione

al lavoro svolto

Disponibilità al dialogo: sviluppo della socialità con confronti sereni e

leali nei lavori di coppia, gruppo e squadra

Comprendere ed analizzare gli errori per cercare di correggerli

sviluppando l’osservazione e riflessione personale

Conoscenza e pratica delle attività motorie e sportive

Strumenti Palestre e attrezzi a disposizione nelle strutture in uso

Materiale di teoria online e appunti

Metodologia

Lezione frontale con comunicazione degli obiettivi da raggiungere.

Comunicazione costante all’alunno, durante la lezione, sul

raggiungimento delle sue tappe di apprendimento

Lavori individuali, in coppia e a gruppi

Visione retroattiva della lezione

Osservazione sistematica

Valutazione oggettiva tramite test (tempi e misure)

Verifica

2/3 verifiche pratiche a quadrimestre

1 verifica scritta a quadrimestre

Osservazione sistematica relativa alla motivazione, interesse, assunzione

personale dei compiti, efficacia nell’agire

Recupero In itinere

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Alunni in particolare difficoltà avranno una metodologia personalizzata

Docente Marco Candiani

Disciplina RELIGIONE

Monte ore: 33

Contenuti e

Tempi

Il senso religioso: le domande sull’esistenza

Scienza e religione

La Bibbia: documento fondamentale per la tradizione ebraico-cristiana,

metodi e accostamento

Analisi letteraria e teologica dei racconti della creazione

L’uomo: immagine e somiglianza di Dio

L’esistenza degli angeli

L’amore e l’amicizia nell’esperienza adolescenziale e nella Bibbia

Obiettivi

1. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e

consapevole, confrontandosi con i valori affermati dalla Bibbia

2. Considerare la Bibbia come libro fondamentale per alcune culture e per la

cultura italiana ed europea e rilevare il contributo della tradizione ebraico-

cristiana allo sviluppo della civiltà umana

3. Cogliere le caratteristiche dell’uomo come persona nella Bibbia

4. Approfondire il valore delle relazioni interpersonali alla luce della

Rivelazione

Strumenti Sacra Bibbia, il Corano, libro di testo, dispense dell’insegnate

Metodologia Lezione frontale, discussione guidata, conflitto cognitivo, metodo induttivo e

Page 23: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 23 di 26

deduttivo

Verifica Due verifiche a quadrimestre

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto Quello che mangio cambia il mondo? (a cura di Coop Lombardia)

Responsabile del Progetto Dominga Triveri

Staff operativo Triveri - Villa

Obiettivo di competenza

Acquisizione di maggiore consapevolezza relativamente

all’importanza delle abitudini alimentari

Durata 2 incontri di 2 ore ciascuno

Data inizio da definire in base alla disponibilità di Coop Lombardia

Data conclusione da definire in base alla disponibilità di Coop Lombardia

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Uscite didattiche

Destinazione Milano, Museo di rilevanza artistica da individuare a seguito di un’adeguata

conoscenza del gruppo classe

Finalità Conoscenza di una realtà museale del territorio, rilevante per le testimonianze

conservate e/o le procedure organizzativo-espositive.

Ricaduta didattica Approfondimento attraverso fonti dirette di contenuti propri di alcune

discipline di studio

Giorno da definire

Partenza ore da definire Rientro ore entro le 12 ore dalla partenza

Accompagnatori Milazzo, Fumagalli

Mezzo di trasporto da definire

Costo orientativo da definire

Page 24: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 24 di 26

Destinazione Milano – Binario 21

Finalità Conoscenza di testimonianze significative relative alla storia italiana del XX

secolo

Ricaduta didattica Riflessione su tematiche relative alle regole della convivenza civile

Giorno da definire

Partenza ore da definire Rientro ore entro 12 ore dalla partenza

Accompagnatori Prandoni, Triveri

Mezzo di trasporto da definire

Costo orientativo da definire

Partecipazione a iniziative culturali

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

Spettacoli teatrali e/o cinematografici

Visite di mostre di rilevanza artistica

3 (tre)

da definire

Page 25: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 25 di 26

Rapporti con le Famiglie

Colloqui Scuola-Famiglia

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si

svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017

dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di

garantire una migliore qualità del servizio offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere

ricevuto su appuntamento nel giorno di ricevimento.

La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios

Sissiweb.

Colloqui Generali

23 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell’Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie

25 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche

17.30 19.30 Religione

22 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche

17.30 19.30 Religione

23 marzo 2017 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell’Arte

Page 26: D oocume nto lddeell iC Coonssiiggliioo ddi Cllaassssee 11 ... · alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo

Pagina 26 di 26

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia:

Consultazione del Sito del Liceo;

Rapporti telefonici;

Comunicazioni scritte;

Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal

Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.gov.it

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del Docente

Discipline geometriche Fumagalli Anna

Discipline pittoriche Scordo Isabella

Discipline plastiche Turrisi Emanuela

Inglese Fiorino Rosaria

Italiano Prandoni Mauro

Laboratorio Artistico Turrisi Emanuela

Matematica Panzetta Daniela

Religione Candiani Marco

Scienze Villa Rosamaria

Scienze motorie Crespi Anna (supplente Carla Redaelli)

Storia dell’arte Milazzo Eleonora

Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Triveri Dominga

Busto Arsizio, 07 ottobre 2016

Coordinatore di classe

Mauro Prandoni