D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a...

38
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V E GRAFICA E COMUNICAZIONE A.S. 2018-2019

Transcript of D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a...

Page 1: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V E GRAFICA E COMUNICAZIONE

A.S. 2018-2019

Page 2: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

INDICE

1. Profilo professionale 2. Elenco Docenti del Consiglio di classe e continuità 3. Profilo della classe 4. Situazione in ingresso della classe 5. Attività di recupero attivate 6. Obiettivi trasversali e loro livello di raggiungimento 7. Iniziative complementari o integrative -Alternanza Scuola Lavoro / Percorsi per le competenze

trasversali e per l’ orientamento 8. Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

ALLEGATI: 1. Scheda riassuntiva simulazione svolte 2. Prove simulazioni somministrate

Page 3: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

1. PROFILO PROFESSIONALE/INDIRIZZO L’indirizzo “Grafica e Comunicazione” fornisce competenze specifiche nel campo della creazione di immagini come strumento di comunicazione di un messaggio, di un’idea, di un’emozione indirizzate verso un fruitore finale. Nel corso “Grafica e Comunicazione” si approfondiscono le conoscenze dei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, dalla progettazione alla pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti. Il perito Industriale per la Grafica e la Comunicazione trova la sua collocazione non solo nelle imprese specializzate nella produzione di stampati editoriali e cartotecnici, ma anche nelle aziende che studiano e realizzano l’immagine, come le agenzie pubblicitarie, anche attraverso prodotti multimediali e fruibili nel web. Questo corso forma un perito capace di adattarsi alle continue evoluzioni del settore attraverso un’attività di laboratorio tecnologicamente avanzata. Il Perito in Grafica e Comunicazione è una figura culturalmente molto flessibile, dinamica e creativa. Oltre a proseguire i propri studi in ambito universitario può diventare: A A. Tecnico grafico inserito in aziende di ogni tipo; B B. Tecnico grafico presso agenzie pubblicitarie; C C. Sviluppatore grafico di siti Web; D D. Libero professionista, consulente grafico. Vi è anche la possibilità di iniziare una propria attività imprenditoriale nel settore della grafica e della comunicazione; molti nostri ex studenti sono attualmente titolari di realtà produttive in questo comparto. 2. ELENCO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ Docente

Materia

Continuità 1 2 3 4 5

Romanelli Emilia Scienze Motorie X X Garzi Michele Religione X X X X X Nestri Claudia Matematica X X X X Pierucci Urbano Lingua e letteratura Italiana X X X X X Pierucci Urbano Storia X X X X X Nicolucci Giorgia Lingua straniera Inglese X X X Mariotti Mauro Antonio

Tecnologia dei processi di produzione ( T.P.P.)

X X

Mariotti Mauro Antonio

Organizzazione dei processi di produzione ( O.G.P.P.)

X

Nucci Silvia Progettazione Multimediale X Giorgini Giorgio Laboratorio tecnico grafico X Tosti Sandro Laboratorio Grafico X Severini Gianluca Laboratori di Tecnologie X X

Page 4: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

3.PROFILO DELLA CLASSE (riportare composizione, provenienza, evoluzione nel triennio, raggiungimento degli obiettivi rispetto al profilo professionale, ecc.)

Alunno Provenienza 1 Bellucci Alessio Città di Castello (Pg)

2 Bianchini Letizia Città di Castello (Pg)

3 Bondi Arianna Città di Castello (Pg)

4 Borrelli Elisabetta Città di Castello (Pg)

5 Buttarini Elia San Giustino (Pg)

6 Camerota Cara Rafaela

Città di Castello (Pg) 7 Camerota Mia Caterina Città di Castello (Pg)

8 Cantarelli Letizia Città di Castello (Pg)

9 Fekkak Iman Città di Castello (Pg)

10 Ferraro Rebecca Città di Castello (Pg)

11 Giombini Irene Monte Santa Maria Tiberina

(Pg)

12 Giombini Michele Città di Castello (Pg)

13 Guasticchi Jonathan Umbertide (Pg)

14 Ligi Filippo San Giustino (Pg)

15 Mantini Filippo San Giustino (Pg)

16 Mariannelli Marco San Giustino (Pg)

17 Ricci Sofia Città di Castello (Pg)

18 Rossini Gregorio Città di Castello (Pg)

19 Selvaggi Marica Città di Castello (Pg)

20 Simoni Michela Monte Santa Maria Tiberina (Pg)

21 Splendorini Chiara Monte Santa Maria Tiberina (Pg)

22 Tirimagni Matteo Montone (Pg)

Page 5: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

La classe è costituita da 22 studenti, 13 femmine e 9 maschi, tutti provenienti dalla classe IV E Grafica e Comunicazione, tranne 1 alunno ripetente; fanno parte del gruppo classe 3 studenti DSA. La classe è sempre stata problematica e nel corso degli anni molte delle dinamiche relazionali, non positive, non sono state adeguatamente sciolte, ostacolando, di fatto, un dialogo educativo e didattico proficuo. Nel primo biennio il quadro generale si mostrava piuttosto preoccupante non solo relativamente alle conoscenze, ma anche per ciò che riguardava il metodo di studio e la capacità/volontà di concentrazione. Un gruppo consistente di studenti presentava numerosi problemi dovuti ad una preparazione di base decisamente inadeguata e fortemente diversificata nelle carenze. A ciò si aggiungeva un atteggiamento di base scolastico poco consapevole, sia per quanto riguardava l’attenzione in classe che l’applicazione nel lavoro assegnato per casa. Vista la scarsa scolarizzazione e il livello di partenza e di preparazione incerto e lacunoso di un cospicuo gruppo, l’obiettivo principale del consiglio di classe è stato quello di creare le condizioni necessarie per il dialogo educativo, si è lavorato per raggiungere un clima positivo nelle relazioni tra pari e con i docenti, procedendo con una certa gradualità attraverso la personalizzazione dei diversi insegnamenti, proprio per consentire ai tanti studenti in difficoltà di colmare le proprie lacune e, soprattutto, maturare un diverso approccio al lavoro scolastico.

Nell’arco del triennio tuttavia, la classe ha reso ancora più evidente una netta frattura al suo interno: il gruppo degli studenti meno interessati alle attività scolastiche ha avuto il sopravvento sugli studenti più motivati i quali si sono successivamente adeguati in un clima di scarsa collaborazione.

In definitiva, nel corso degli anni una parte della classe ha raggiunto un profitto che oscilla tra discreto e sufficiente nelle varie discipline; ci sono alcuni alunni che hanno raggiunto una preparazione al limite della sufficienza a causa dell’ impegno scarso; infine è presente un numero ristretto di alunni che ha continuato a distinguersi per la serietà e la costanza nell'applicazione.

Pur essendo composta da studenti che presi singolarmente hanno capacità relazionali lodevoli, tuttavia non è stato possibile instaurare un dialogo educativo proficuo. Molti degli studenti hanno partecipato alle attività pomeridiane promosse dall’Istituto, distinguendosi per serietà e partecipazione, tanti si sono resi disponibili per le attività di orientamento ma come gruppo classe, è mancato lo spirito di identità. Gli insegnanti si sono sempre impegnati per favorire la continuità delle positive relazioni fra tutti gli alunni senza però ottenere i risultati sperati.

Page 6: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

4.SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE Risultati dello scrutinio finale classe IV Materia

N. studenti promossi con M=6

N. studenti promossi con M=7

N. studenti promossi con M=8

N. studenti promossi con M=9-10

Lingua e Letteratura Italiana 4 11 5 1 Storia 2 12 4 3 Lingua Inglese 10 3 3 3 Matematica 9 2 4 4 Laboratori Tecnici 3 15 1 1 Progettazione Multimediali 13 6 1 1 Tecnologie dei Processi di Produzione

12 6 1 1

Teoria della Comunicazione 11 3 4 2 Scienze Motorie Sportive 0 3 9 9 5.ATTIVITA’ DI RECUPERO ATTIVATE La pratica formativa ha inteso favorire l’acquisizione di conoscenze e abilità del cui valore, ai fini dello sviluppo personale, culturale e professionale, fossero consapevoli docenti e studenti; sono state utilizzate lezioni frontali, didattica interattiva, lavori di gruppo, elearning, peer education, tutoring, problem solving, discussione guidata, casi di studio, cooperative learning, flipped classroom capaci di coinvolgere gli studenti sia nell’affrontare questioni e problemi di natura applicativa (relativi alla propria vita, alle altre discipline ed alla vita sociale e lavorativa), sia nel progressivo padroneggiarli. Per favorire l’integrazione delle discipline di indirizzo il percorso è stato supportato da attività laboratoriali, progetti ed incontro con esperti. In particolare per favorire l'apprendimento da parte degli studenti con maggiori difficoltà sono state attivate

le seguenti iniziative: ∙ Didattica ordinaria con esercizi individualizzati e di gruppo ∙ Interventi di recupero mirati ∙ Coinvolgimento attivo e consapevole nel processo conoscitivo ∙ Corsi di recupero come da O.M. ∙ Sportello didattico ∙ Pause didattiche ∙ Attività di laboratorio, partecipazione ad attività extracurriculari e/o proposte POF 6.COMPETENZE TRASVERSALI E LORO LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO Le competenze trasversali da raggiungere al termine del triennio, individuate nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, sono le seguenti:

Operative utilizzare e produrre documentazione acquisire un metodo di studio autonomo operando per obiettivi e progetti essere in grado di utilizzare tecnologie informatiche e telematiche di base per la ricerca e la comunicazione acquisire le competenze necessarie per l’esercizio di una attività professionale o per il proseguimento degli studi

Page 7: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Elaborative Costruire modelli per interpretare, analizzare e risolvere situazioni problematiche reali Consolidare le abilità di studio e le capacità espressive utilizzando i linguaggi scientifici e tecnici delle varie discipline Essere in grado di contestualizzare eventi e situazioni Essere in grado di scegliere percorsi operativi originali Formulare giudizi di valore sulle cose, sugli altri e su stessi

Relazionali contribuire a creare contesti di relazione ricche di contenuti cognitivi e affettivi essere in grado di rapportarsi in modo positivo e flessibile con il mondo che ci circonda

COMPETENZE trasversali

Tutti gli alunni La maggior parte Solo alcuni

OPERATIVE X ELABORATIVE X RELAZIONALI X

Page 8: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

7.INIZIATIVE COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE Grazie alla trasversalità del corso grafico all’interno della nostra realtà locale la classe è stata coinvolta in diverse attività , sia relative alla loro preparazione professionale che similari. Nel corso del triennio hanno partecipato alle seguenti attività:

Comunicazione nella madrelingua

Seminario sulla Divina Commedia Mostra: "Uno sguardo non basta. Libri Brulicanti" "Strategie e tecniche comunicazione" Progetto Debate

Comunicazione nelle lingue straniere

Stage linguistico a Londra Gita di fine corso in Spagna: Madrid Certificazioni linguistiche Cambridge, PET, First

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Presentazione TJBot Perugia

Competenze digitali

Elaborazione di presentazioni multimediali Presentazione TJBot Perugia

Imparare a imparare

Montaggio video per la scuola Media inferiore "Alighieri-Pascoli" Attività di peer education

Competenze sociali e civiche

Lavori grafici vari per l'Istituto (manifesti, locandine, attestati, depliant) Inail Lavoro Sicurezza e vita Corso “Educazione alla prevenzione degli infortuni in ambiente di lavoro”. Incontro con volontari A.V.I.S. Corso BLS e BLS-D per l'uso del defibrillatore Open day: affiancamento ai docenti nella presentazione del corso di Grafica e Comunicazione agli studenti delle classi terze di scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie durante le attività di orientamento Incontri orientamento post Diploma Packaging flessibile ed economia sostenibile- You Pack

Page 9: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Studio grafico per una scatola con fustella usata dall'associazione A.A.C.C. Progetto biglietto ingresso del veglione di Carnevale 2017 della Scuola Media "Alighieri-Pascoli Creazione di un manifesto con scene del personaggio storico Garibaldi per la Scuola Media "Alighieri-Pascoli" Visita Didattica: Pescia - Museo della Carta Uscita Didattica Milano Print4All Visita a VISCOM Cartotecnica (S.Lucia) PMDAY Seminario: "Effetti Speciali Pixar" Marketing e comunicazione al mondo dei social- Esperto D. Vasta Packaging flessibile ed economia sostenibile- You Pack

Consapevolezza ed espressione culturale

Progetto Calcografia Progetto Serigrafia: realizzazione di immagini da serigrafare e tesina dello sviluppo del lavoro. Stampa di un elaborato presso l'azienda Seritouch Progetto You Pack: imballaggi flessibili Montaggio video per la scuola Media inferiore "Alighieri-Pascoli" Partecipazione concorso studio e progettazione del logo Marchio Adalia Concorso “Adotta un monumento”promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove classificandosi primi Mostra Burri Visita Mostra: Batman oscurità e luce" Mostra: "Uno sguardo non basta. Libri Brulicanti" Visita all’Istituto Nazionale per la Grafica e Museo Mente Roma Visita Mostra Fumetto: "50 Cavazzano" Seminario UniStraPg Nencioni Seminario: "Le certificazioni nel settore grafico, cartotecnico” X convegno Nazionale Scuole Grafiche Seminario: "La campagna pubblicitaria" YouPack: "…impariamo ad essere flessibili" ARTS - Villa Montesca ARTS - Villa Montesca Lezione in Azienda C/O B&P Lezione in Azienda C/O Seritouch

Page 10: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Alternanza Scuola Lavoro / Percorsi per le competenze trasversali e per l’ orientamento

A partire dall'anno scolastico 2015/2016, la Legge 107 (comma 33) “LA BUONA SCUOLA” e il D.L.77/05,

integrati dalla GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA in materia di Alternanza del 08/10/2015, prevedono

l'obbligatorietà dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro.

Come da normativa per gli Istituti Tecnici sono previste 400 ore di Alternanza da svolgere durante il

secondo biennio e nell’ultimo anno di studi.

Nella convinzione che l’alternanza non costituisce un’attività aggiuntiva ma un segmento curricolare

parallelo che, anche se con modalità diverse, conduce gli studenti a raggiungere gli obiettivi del

corrispondente normale curricolo, finalizzato al successo formativo e all’acquisizione delle competenze

trasversali e tecnico professionali, nel nostro Istituto, secondo quanto indicato nel PTOF e in relazione a

quanto stabilito dai singoli Dipartimenti e Consigli di Classe, le attività di Alternanza Scuola-Lavoro sono

state progettate, assieme alle aziende del settore, alle loro associazioni, all’Ente bilaterale ENIPG, e

realizzate attraverso le seguenti modalità:

Attività di stage presso un Soggetto Ospitante (aziende, enti pubblici e privati, associazioni, ecc Formazione sulla sicurezza Attività di progetto in accordo con il profilo in uscita ed aziende di settore Attività didattiche propedeutiche all’Alternanza Verifiche disciplinari degli apprendimenti e delle competenze acquisite Visite aziendali Partecipazione a conferenze/seminari Partecipazione ad eventi Incontri con esperti I C.d.C hanno quindi elaborato percorsi integrati finalizzate all’acquisizione di varie competenze sia trasversali che disciplinari, secondo gli obiettivi propri della metodologia dell’alternanza:

1. Verificare sul campo le conoscenze apprese favorendo il confronto tra le conoscenze e le competenze acquisite nella scuola e le competenze richieste nel mondo del lavoro

2. Stimolare la presa di coscienza delle proprie capacità, delle proprie risorse e dei propri limiti

3. Stimolare la riflessione sul proprio percorso formativo e agevolare le scelte future degli studenti sia formative che professionali,

Page 11: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

4. Attraverso la conoscenza diretta di ambienti lavorativi favorire il miglioramento dell’autonomia personale, sviluppare capacità progettuali e capacità di approccio alle problematiche con metodologia del problem solving

5. Educare gli alunni ad un sistema di produzione ed ad un consumo sostenibile più critico e consapevole

6. Perfezionare le competenze trasversali e professionali acquisite dalle/gli studenti a livello teorico

7. Consolidare tecniche e abilità specifiche di una determinata professione nella sua dimensione operativa

Nella fase di preparazione ai percorsi di ASL svolta prevalentemente a scuola, l'obiettivo primario è stato quello di far conoscere ai partecipanti il mondo lavorativo (la sua strutturazione, le sue modalità di funzionamento, etc.), le caratteristiche delle aziende del territorio, facilitando così la transizione e l'inserimento lavorativo. I gruppi classe hanno svolto lezioni su corsi in materia di sicurezza, incontri con esperti, visite presso aziende, fiere, musei , scelti in maniera opportuna dai consigli di classe in relazione al corso di studi e ai programmi svolti. Tutta la documentazione , comprensiva di progetto formativo e valutazioni , è agli atti della scuola. Durante il triennio la suddivisione prevista, in linea di massima, del monte ore è stato pertanto la seguente:

Attività Ore Modalità Alternanza Scuola-Lavoro 400 h (10 settimane) Attività di stage presso un

Soggetto Ospitante in terza 160 h, in quarta 160h e quinta 80 h mesi gennaio e giugno

Corso Sicurezza 26 h rischio alto 26 ore Formazione generale in modalità e-learning, 2 ore Formazione specifica in presenza

Visite aziendali 44 h Nei tre anni Partecipazione a conferenze/seminari

22 h Nei tre anni

Verifiche apprendimenti disciplinari e competenze acquisite

18 h Nei tre anni

Tot. 510 h La partecipazione e i risultati comunicati dalle aziende coinvolte di volta in volta sono sempre stati positivi; è stato possibile anche il contatto con la realtà sociale ed economica grazie alla disponibilità di esperti del settore che sensibili al mondo scolastico hanno tenuto dei seminari nell’aula magna del nostro istituto. FASI DELLA VALUTAZIONE a) Da parte della scuola

Page 12: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

- Colloqui individuali e collettivi per la condivisione e la disseminazione delle rispettive esperienze, valutazione mediante verifiche disciplinari, pluridisciplinari, trasversali condotte anche utilizzando strumenti multimediali. - Diario di bordo e Scheda osservativa dell’azienda compilati dagli studenti durante lo svolgimento delle singole attività e progetti. b) Da parte dei soggetti ospitanti -Valutazione da parte dei tutor aziendali raccolta per mezzo di incontri (individuali o collegiali) e di appositi questionari di valutazione c) Da parte degli studenti -Per mezzo di colloqui individuali e/o collettivi, relazioni. MODULISTICA Il percorso di ASL è stato documentato mediante l’utilizzo dei seguenti moduli: a) Il progetto generale della scuola, corredato dalle proposte di percorsi differenziati adeguati ai diversi indirizzi e alle caratteristiche degli studenti è inserito nel PTOF e pubblicato sul sito della scuola b) Il progetto di tirocinio e di orientamento, delineato in base all’indirizzo con le indicazioni per le attività da svolgere e gli obiettivi che il singolo studente deve perseguire, tenendo conto dell’età scolastica e dell’indirizzo di studio frequentato dai ragazzi. E’ il risultato della condivisione e della coprogettazione tra la scuola, le istituzioni, le associazioni di categoria e i singoli Soggetti Ospitanti c) La convenzione tipo tra istituzione esterna e istituzione scolastica: è l’accordo stipulato tra l’Istituto e il singolo Soggetto Ospitante e resta agli atti della scuola d) Il patto formativo di adesione ai percorsi da parte dello studente e della sua famiglia: è la sottoscrizione da parte dello studente e della famiglia degli impegni spettanti a tutti i tirocinanti, come ad esempio il rispetto delle norme sulla privacy e) La scheda di rilevazione dei rischi relativa a ciascuna esperienza di stage dei singoli studenti f) Il registro delle presenze, sottoscritto dal tutor aziendale e dallo studente g) La scheda di valutazione del tutor aziendale h) La relazione finale del percorso triennale di ASL redatta dallo studente secondo il format fornito dalla scuola dove lo studente, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, ha sviluppato una riflessione in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma (l’articolo 19 dell’Ordinanza Ministeriale 205 dell’11 marzo 2019 "Istruzioni organizzative e operative esame di Stato II ciclo a.s. 2018-2019" dispone che nell'ambito del colloquio, il candidato interno debba esporre le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall'art. l, co. 784, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145). Questi documenti sono inseriti nel portfolio personale degli studenti, insieme a tutte le altre attestazioni riguardanti ciascuna attività, interna o esterna alla scuola, che rientrano tra i percorsi di alternanza scuola lavoro

Aziende coinvolte lungo il percorso di ASL Classe 5 E 2017-2019 N° Rag Soc. Azienda Azienda indirizzo Azienda Comune

1 Seritouch Via Piemonte, 10 Città di Castello 2 Università per Stranieri di Perugia Piazza Fortebraccio, 4 Perugia 3 Fotolito 90 Voc. Fornace S. Secondo Città di Castello 4 Litocolor Via Bucci, 2 Città di Castello 5 Art Metis Via P. della Francesca, 2 Città di Castello 6 Pentacolor srl Via Bucchi, 18 Città di Castello

Page 13: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

7 Pliniana via Francesco Nardi, 12 San Giustino 8 On Board Racing V.le Grecia 1/e Città di Castello (Trestina) 9 Tipografia Sabbioni Via Montessori,9 Città di castello - Loc. Trestina

10 Bottega Artigiana Tifernate Via Cesare Sisi, 5/F Città di Castello 11 Graphx viale della Repubblica Umbertide 12 Red Pixel Studio via Carlo Pisacane, 2 Città di Castello 13 Opigraf Via E. Mattei 28 San Giustino 14 Moka snc Via Celestino II, 12 Città di Castello 15 Graffio via Cerboni, 9/b Città di Castello 16 Litograf Editor Via Carlo Marx, 10 Città di Castello 17 Max Gestioni Grafiche Via Rigucci, 14 Città di Castello 18 Grafiche VD srl Via Bucchi, 2/b Città di Castello 19 Fotolito Tiferno Via Elio Vittorini, 11 Città di Castello 20 B. & P. Via Treves, 2 Città di Castello 21 Luoghi interiori Via K. Marx, 9 Città di Castello 22 Floridi Group via A. Volta, 3 Montecastelli di umbertide 23 Valtevere Grafiche Via del Falegname, 6 Città di Castello 24 Digital Editor via Roma, 99 Umbertide 25 Idealgraf via Sicilia, 6 Città di Castello 26 GM Grafiche via Treves Città di Castello 27 Kroma Via I. Kant, 19 Città di Castello 28 Grafiche 10 Via G. Antoniucci Città di Castello 29 Fotolito Eurografica via Beccari 5/bis Città di Castello 30 Tre Emme via G.B. Venturelli, 5 Città di Castello 31 Tibertarghe Production via Treves, 23 Città di Castello 32 Be Creative via della Repubblica Umbertide 33 Litoart via Vittorini Città di Castello 34 Digital Book via C. Marx, 9 Città di Castello 35 Dinamo via treves, 14 Città di Castello 36 C.G.Grafiche via Venturelli, 1 Città di Castello 37 Saico Località Coldipozzo Città di Castello 38 Vimer via E. Mattei San Giustino

Page 14: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

8.CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia: ITALIANO Docente: Pierucci Urbano Libro di testo adottato: SAMBUGAR, SALA’ , “ LETTERATURA & OLTRE 2 e 3 ”, LA NUOVA ITALIA EDITRICE Altri sussidi didattici: libri della biblioteca scolastica; materiale audiovisivo.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

LA POESIA Dal Romanticismo al Decadentismo, alle Avanguardie dei primi del Novecento; l’Ermetismo.

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione. Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali, analisi dei testi

Adeguato

LA NARRATIVA Dal Realismo di fine Ottocento alla narrativa del ‘900.

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione. Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali, analisi dei testi

Adeguato

ABILITA’ TESTUALI Analisi testuale, produzione argomentativa, riflessione critica espositiva-argomentativa

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione. Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali, svolgimento delle prove.

Adeguato

LA POESIA Dal Romanticismo al Decadentismo, alle Avanguardie dei primi del Novecento

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e di comprensione. Differenziate risultano, invece, le abilità e le competenze.

Lezioni frontali, analisi dei testi

Adeguato

Page 15: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Materia: STORIA Docente: Pierucci Urbano Libro di testo adottato: BRANCATI ANTONIO, PAGLIARANI TREBI “La Storia in campo”, La Nuova Italia Editrice, voll. 2 e 3 Altri sussidi didattici: libri della biblioteca scolastica.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

L’ITALIA UNITA.

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze, ma soltanto alcuni evidenziano capacita’ critiche e rielaborative buone e talvolta ottime.

Lezione frontale Analisi di documenti

Adeguato

LA PRIMA GUERRA MONDIALE.

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze, ma soltanto alcuni evidenziano capacita’ critiche e rielaborative buone e talvolta ottime.

Lezione frontale Analisi di documenti

Adeguato

I REGIMI TOTALITARI : FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO.

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze, ma soltanto alcuni evidenziano capacita’ critiche e rielaborative buone e talvolta ottime.

Lezione frontale Analisi di documenti

Adeguato

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Tutti gli studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi in termini di conoscenze, ma soltanto alcuni evidenziano capacita’ critiche e rielaborative buone e talvolta ottime.

Lezione frontale Analisi di documenti

Superficiale

Page 16: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Materia: MATEMATICA Docente: Nestri Claudia Libro di Testo adottato: M. Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi “ Matematica .verde con Maths in English -vol 4-“ Zanichelli M. Bergamini- A.Trifone- G. Barozzi Matematica.verde “Il calcolo integrale e le equazioni differenziali” (W) - Zanichelli - Altri sussidi didattici: fotocopie, appunti

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

Funzioni reali ad una variabile. Limiti di una funzione reale ad una variabile

Un gruppo di allievi raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto e per alcuni buono. Pochi alunni evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale conseguendo una preparazione scarsamente sufficiente.

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Funzioni continue. Asintoti di una funzione

Un gruppo di allievi raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto. Per alcuni il livello raggiunto è pienamente sufficiente .Un numero esiguo di allievi evidenzia una conoscenza superficiale della disciplina ottenendo una preparazione al limite della sufficienza.

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Derivate di funzioni reali ad una variabile.

Un gruppo di allievi raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto . Gli altri allievi, invece, evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale ottenendo una preparazione al limite della sufficienza.

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Applicazioni del calcolo differenziale

Un gruppo di allievi raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto. Gli altri allievi, invece, evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale ottenendo una preparazione al limite della sufficienza.

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Adeguato

Integrali indefiniti e definiti

Un gruppo di allievi raggiunge un grado di competenza e conoscenza discreto. Gli altri allievi, invece, evidenziano una conoscenza della disciplina superficiale ottenendo una

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Superficiale

Page 17: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

preparazione al limite della sufficienza.

Materia: SCIENZE MOTORIE SPORTIVE Docente: EMILIA ROMANELLI Libro di Testo Non adottato Altri sussidi didattici: Palazzetto dello Sport – Palestra “Salviani” – Pista di Atletica

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

Potenziamento fisiologico e senso motorio

Significativo miglioramento delle qualità motorie di resistenza, forza, velocità, scioltezza articolare e allungamento muscolare; affinamento delle principali capacità coordinative

Scoperta guidata; Metodo analitico; attività a corpo libero e con piccoli attrezzi: tappeti, funicelle; attività all’aria aperta

Approfondito Test fisici in palestra e all’aperto, percorsi misti cronometrati, osservazione diretta

Sport di squadra Conoscenza del regolamento ed applicazione delle tecniche fondamentali dei seguenti giochi sportivi: calcio, pallavolo e pallacanestro.

Libera esplorazione, scoperta guidata; Metodo globale ed analitico alternati fra di loro; apprendimento delle tecniche fondamentali, esercizi di gruppo e partire dagli sport scolastici trattati.

Adeguato Osservazione diretta per la tecnica individuale, osservazione diretta per le abilità tattiche espresse durante le gare.

Sport individuali

Conoscenza del regolamento ed applicazioni delle tecniche fondamentali di atletica leggera, ginnastica artistica.

Scoperta guidata; Metodo analitico; apprendimento delle tecniche elementari di ginnastica artistica, atletica leggera

Adeguato Osservazione diretta

Percezione del corpo proprio

Raggiungimento di buona conoscenza delle potenzialità psicofisiche e consapevolezza della propria corporeità.

Scoperta guidata; Metodo globale ed analitico alternati fra di loro; rilassamento globale e segmentario, espressività corporea.

Approfondito Osservazione diretta ed autovalutazione

Argomenti teorici Fisiologia Apparato cardio-circolatorio, apparato muscolare, apparato scheletrico.

Lezione frontale, “problem solving”

Adeguato Verifiche orali

Page 18: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Materia: Lingua Inglese Docente:Giorgia Nicolucci Libri di testo : Performer First Tutor di Spiazzi, Tavella, Layton, ed. Zanichelli NEW IN DESIGN , Technical English for Gtaphic Design and Advertising, Gherardelli –Harrison – Ed. HOEPLI AA. VV. Training for Successful Invalsi, ed. Pearson Sussidi didattici: fotocopie, video e materiale multimediale forniti dalla docente

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE superficiale-adeguato-approfondito

LINGUA GENERALE: consolidamento delle principali strutture morfosintattiche - livello B2 Dal libro di testo Performer First Tutor: Unit 6: Travelling Letture: Five Secrets to Travelling with parents pagg 66/67 (Student's book) Grammatica: Zero, first and second conditionals Comparatives and superlatives Unit 7: Communication and Technology Letture: Is technology changing our lives too much? pag. 81 (Student's book) Are search engines editing our information? pagg 50/51 (Workbook) Grammatica: The passive Have/get something done So/such As/like/such as Unit 8 : Nature Letture: Nature: Friend or Foe? pag 93 (Student's book) Grammatica: Modals of Certainty Prefer, would rather, had better

Gran parte della classe ha conoscenze e competenze degli argomenti trattati che si attestano sulla sufficienza Qualche elemento ha una discreta conoscenza e competenza linguistica degli argomenti. Alcuni alunni spiccano per le competenze, conoscenze e la fluenza con la quale riescono a discutere degli argomenti svolti. Un ultimo gruppo di alunni ha conoscenze e competenze linguistiche limitate o scarse, lacune nella preparazione di base ed una esposizione difficoltosa.

Lezione frontale Esercizi di varia tipologia riferiti alle quattro abilità Conversazione relativa agli argomenti trattati nelle letture

adeguato

Page 19: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Tutti gli alunni sono in grado presentare la propria esperienza di ASL in modo adeguato sia relativamente ai compiti svolti che alla ricaduta sul piano personale. Alcuni alunni hanno raggiunto un ottimo profitto raggiungendo gli obiettivi prefissati.

Flipped classroom: Gli alunni, con 'ausilio di strumenti multimediali (PREZI) hanno effettuato un report della propria esperienza ASL

adeguato

Dal libro di testo: NEW IN DESIGN , Technical English for Graphic Design and Advertising, Gherardelli –Harrison – Ed. HOEPLI Packaging

● What is packaging? Pag 53 ● Packaging and its history ( video) ● Packaging designing pag 56 ● Case study : Filthy Food pag 58 ● Sustainable packaging ( photocopy and

video)

Gran parte della classe ha conoscenze e competenze sulla sufficienza degli argomenti trattati. Qualche elemento ha una discreta conoscenza e competenza linguistica degli argomenti. Alcuni alunni spiccano per le competenze, conoscenze e la fluenza con la quale riescono a discutere degli argomenti svolti. Un ultimo gruppo di alunni ha conoscenze e competenze linguistiche limitate o scarse, lacune nella preparazione di base ed una esposizione difficoltosa.

Lettura e comprensione di testi in lingua. Produzione orale: restituzione orale degli argomenti trattati; visione di materiale audiovisivo.

adeguato

Advertising ● The art of persuasion and visual appeal pagg

63/64 ● Public service advertisements pagg 67/68

and photocopy ● Case study: From initial concept to final

visual pag 70. ● Case studies ( photocopies) ● 10 ways advertisers persuade you to buy (

photocopy) ● The six functions of the language

(photocopy)

idem idem adeguato

Posters

● The history of posters ( Videos and photocopies)

● The amazing functions of a poster pag 75 ● Entertainment posters pagg 80/81

idem idem

Page 20: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Logos and labels

● Logos and trademarks pag 87 and photocopies

● Case studies pag 88, pag 90, photocopies and videos

● Developing a corporate assignment pag 89 ● Wine label pagg 91/92

idem idem

Books and Magazines

● Book and magazine production pag 107 ● Books and E-Books pagg 110/111 ● Online magazines pag 113

idem idem superficiale

Per la preparazione al test INVALSI, sono stati inoltre effettuati esercizi e test vari dal libro in adozione: Successful Invalsi, ed. Pearson

Page 21: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Materia: Laboratori Tecnici Docente: Giorgini Giorgio ITP : Severini Gianluca Libro di Testo adottato: “Gli Strumenti del grafico” di Giovanni Federle e Carla Stefani, Edizioni CLITT - Altri sussidi didattici: Materiale audiovisivo, testi e riviste specifiche di settore.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

1 - Potenziamento e consolidamento: progetto e metodo in laboratorio.

Conoscere e gestire il lavoro nei laboratori tecnici con autonomia.

Lavori individuali, attività progettuale ed esercitazioni, ricerca, discussione guidata, utilizzo di internet e software specifici.

Approfondito

2 - I prodotti commerciali ed editoriali.

Realizzare marchi, immagini coordinate, manifesti, depliant, locandine, calendari, packaging di vario tipo, immagini pubblicitarie, campagne di comunicazione integrate, impaginazione di un libro e delle tesine.

Lavori individuali, attività progettuale ed esercitazioni, ricerca, discussione guidata, utilizzo di internet e software specifici. Studio di casi.

Approfondito

3 - Tecnica e linguaggi video.

Realizzare in gruppo prodotti video con l’ausilio di fotocamere digitali e software specifici per la post-produzione.

Lavori di gruppo, attività progettuale ed esercitazioni, ricerca, discussione guidata, utilizzo di internet e software specifici. Studio di casi.

Adeguato

4 - L’animazione: stop motion.

Realizzare in gruppo prodotti di animazione utilizzando le tecniche conosciute a lezione.

Lavori di gruppo, attività progettuale ed esercitazioni, ricerca, discussione guidata, utilizzo di internet e software specifici. Studio di casi.

Adeguato

Page 22: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Materia: TECNOLOGIE dei PROCESSI PRODUTTIVI Docente: Mariotti Mauro Antonio; Tec. Lab. Severini Gianluca Libro di Testo adottato: Appunti Interni e del Docente – Fotocopie di Testi Altri sussidi didattici: Contenuti Internet, Lezioni in Azienda, Stage [PRG (ASL)]

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

La sicurezza e l’ambiente Valutazione dei rischi specifici. Individuazione delle norme per la tutela ambientale nel comparto

Sa individuare le principali problematiche per la realizzazione in qualità e sicurezza di un prodotto stampato

-Centralità dei testi sia informatizzati che classici per far acquisire apprendimenti significativi; -Lezione espositiva per comunicare dati o nozioni o per riassumere contenuti affrontati; -Lezione dibattito per incoraggiare l’alunno ad esporre conoscenze, fare commenti personali e chiedere chiarimenti; -Elaborazione grafica di schemi esemplificativi di procedure, relazioni tra concetti e sintesi di processi; -Ricerche e relazioni per potenziare l’acquisizione della struttura della disciplina, il metodo ed il linguaggio specifico

Adeguato

Stampa Flessografica Riconoscimento della tipologia di maccchina e dei suoi elementi. Individuazione dei prodotti da realizzare in flessografia. Riconoscimento attraverso le scale di controllo della qualità del prodotto stampato

Sa riconoscere i diversi sistemi di stampa e le loro caratteristiche peculiari

Adeguato

Stampa Rotocalcografica Riconoscimento della tipologia di macchina e dei suoi elementi. Individuazione dei prodotti da realizzare in rotocalco. Riconoscimento attraverso le scale di controllo della qualità del prodotto stampato

Sa individuare i processi di editoria elettronica

Adeguato

Stampa Serigrafica Riconoscimento della tipologia di macchina e dei suoi elementi; Individuazione dei prodotti da realizzare in serigrafia; Riconoscimento della qualità del prodotto stampato.

Sa individuare le problematiche del trasferimento dati

adeguato

Stampa Offset Riconoscimento della tipologia di macchina e dei suoi elementi; Individuazione dei prodotti da realizzare in offset; Riconoscimento della qualità del prodotto stampato.

Sa riconoscere attraverso i prodotti le diverse tecniche utilizzate;

adeguato

Allestimento Individuazione del processo ed del flusso di lavoro per il prodotto di riferimento. Individuazione delle attrezzature e delle macchine necessarie per la realizzazione del prodotto; Riconoscimento della qualità del prodotto.

Sa individuare i principali sistemi di allestimento adeguato

Page 23: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Il flusso di lavoro Analisi/Studio del prodotto. Determinazione dei Materiali. Individuazione flussogramma esecutivo.

Sa classificare le tecniche ed individuare i flussi di lavoro di un prodotto;

adeguato

Materia: Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi Docente: Mariotti Mauro Antonio; Libro di Testo adottato: ANGELO PICCIOTTO "ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI" – Appunti del docente Altri sussidi didattici: Contenuti Internet, Stage [PRG (ASL)]

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

La sicurezza e l’ambiente Individuazione delle figure di riferimento nel campo della sicurezza; Riconoscimento dei compiti e responsabilità per la tutela della sicurezza dei lavoratori e ambientale nel comparto;

Saper individuare i fattori di rischio di un’azienda grafica e le figure professionali interessate

-Centralità dei testi sia informatizzati che classici per far acquisire apprendimenti significativi; -Lezione espositiva per comunicare dati o nozioni o per riassumere contenuti affrontati; -Lezione dibattito per incoraggiare l’alunno ad esporre conoscenze, fare commenti personali e chiedere chiarimenti; -Elaborazione grafica di schemi esemplificativi di procedure, relazioni tra concetti e sintesi di processi; -Ricerche e relazioni per potenziare l’acquisizione della struttura della disciplina, il metodo ed il linguaggio specifico

Adeguato

Azienda Individuazione del tipo di azienda. Individuazione delle funzioni d’impresa. Riconoscimento dell’organizzazione d’azienda. Classificazione delle aziende.

Saper riconoscere la struttura organizzativa aziendale Adeguato

Organizzazione dei processi Produttivi Differenziare tra i diversi fattori della produzione. Individuazione della tipologia di finanziamento e loro valutazione. Esecuzione di piani di ammortamento, eseguire la configurazione di un costo (CET). Valutare il costo in funzione della produzione. Classificare uno stampato. Differenziare il prezzo in funzione di offerta e domanda.

Saper assegnare compiti a settori aziendali del comparto grafico Saper capitalizzare ed attualizzare un valore monetario Saper effettuare l'ammortamento di un cespite. Saper riconoscere le voci di costo del personale Saper determinare gli organici di macchina Saper individuare i centri di costo di un’azienda Saper configurare un costo Saper valutare il costo orario di un centro di costo Saper determinare il processo di trasformazione attraverso un diagramma di flusso

Adeguato

Gestione dei Processi Produttivi

Saper determinare il costo di processo di un determinato prodotto

adeguato

Page 24: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Individuazione della tipologia di prodotti. Individuazione dei tempi e metodi di produzione. Materia: Progettazione Multimediale Docente: Nucci Silvia ITP: Tosti Sandro Libro di Testo adottato: “Competenze Grafiche” di Silvia Legnani. Classe 5. Edizioni CLITT. Altri sussidi didattici: “Competenze Grafiche” di Silvia Legnani, Catia Mastantuono, Tiziana Peraglie e Rita Soccio. Classi 3-4. Edizioni CLITT. Inoltre sono stati utilizzati: L.I.M., internet, materiale audiovisivo e multimediale, ulteriori testi e riviste specifici di settore.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI

RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE

(approfondito,adeguato, superficiale)

1 - Potenziamento e consolidamento.

Conoscere il concetto di comunicazione multimediale. Applicare il lettering conoscendone storia e caratteristiche tecniche. Saper progettare attraverso un iter preciso. Conoscere e progettare il marchio e l’immagine coordinata. Applicare con coerenza Corporate identity e corporate image.

Lezioni frontali, lavori individuali, discussione guidata, utilizzo di internet e software specifici. Esercitazioni in laboratorio.

Approfondito

2 - La campagna di comunicazione.

Analizzare la campagna di comunicazione attraverso la sua struttura, le sue potenzialità e caratteristiche. Conoscere le diverse tipologie di campagne pubblicitarie e saperle progettare.

Lezioni frontali, lavori individuali, discussione guidata, studio di casi, utilizzo di internet e software specifici. Esercitazioni in laboratorio.

Approfondito

3 - Principi di packaging design.

Analizzare le diverse tipologie di packaging individuando i diversi elementi compositivi e impostare correttamente l’attività progettuale. Conoscere tutte le implicazioni metaprogettuali per sviluppare il prodotto finito.

Lezioni frontali, lavori individuali, discussione guidata, studio di casi, utilizzo di internet e software specifici. Esercitazioni in laboratorio.

Approfondito

4 - Il prodotto video.

Conoscere e considerare le diverse tecniche di ripresa e di operare le scelte di video editing corrette. Considerare tutti gli aspetti metaprogettuali per sviluppare il prodotto finito.

Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione guidata, studio di casi, utilizzo di internet e software specifici.

Adeguato

Page 25: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Esercitazioni in laboratorio.

5 - Principi di animazione digitale.

Conoscere e considerare le diverse tipologie di animazione per produrre e sviluppare prodotti animati. Conosce gli aspetti progettuali per sviluppare il prodotto finito.

Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione guidata, studio di casi, utilizzo di internet e software specifici. Esercitazioni in laboratorio.

Adeguato

6 – Advertising online.

Conoscere il consumatore moderno, la cyber society e lo sviluppo della tribù, inoltre le forme della web advertising.

Lezioni frontali, discussione guidata, utilizzo di internet e software specifici.

Adeguato

7 - Il Web: tecniche e linguaggi.

Conoscere gli elementi grafici e tecnici base per la realizzazione di un sito web.

Lezioni frontali, lavori individuali, discussione guidata, studio di casi, utilizzo di internet e software specifici. Esercitazioni in laboratorio.

Superficiale

Sono state effettuate simulazione delle prove di esame

Page 26: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

9.CRITERI DI VALUTAZIONE

Griglia per Analisi del testo con analisi retorica

PARAMETRI ED INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale ( punti max. 20)

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

Eccellente 20

B. Articola il discorso in modo logico e coerente Ottimo 19-17

C. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

Buono 16-13

D. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

Sufficiente 12

E. Presenta alcune incongruenze

Insufficiente 11-9

F.. Presenta molte incongruenze Gravemente insufficiente 8-1

Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);uso corretto ed efficace della punteggiatura( punti max. 20)

A Usa un linguaggio appropriato, scorrevole e corretto Eccellente 20

B. Utilizza un linguaggio scorrevole e corretto Ottimo 19-17

C. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

Buono 16-13

D. Presenta qualche improprietà Sufficiente 12 E. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche Insufficiente 11-9

F. Presenta diffusi e gravi errori Gravemente insufficiente 8-1

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e personali ( punti max. 20)

A. Affronta l’argomento in modo completo e presenta spunti critici

Eccellente 20

B. Affronta l’argomento in modo completo Ottimo 19-17

C. Affronta l’argomento in modo adeguato Buono 16-13 D. Affronta l’argomento nelle sue linee essenziali Sufficiente 12

E. Affronta l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

Insufficiente 11-9

F. Affronta l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Gravemente insufficiente 8-1

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) ( punti max. 10)

A. Completo Eccellente 10

B. Quasi completo Ottimo 9

C. Parzialmente adeguato Buono 8-7

D. Superficiale Sufficiente 6

E . Inadeguato Insufficiente 5 F. Assente Gravemente

insufficiente 4-1

Capacità di comprendere il testo nel suo senso

A. Comprende pienamente il testo nella sua complessità

Eccellente 10

Page 27: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. ( punti max. 10)

B. Comprende pienamente il testo Ottimo 9 C. Comprende adeguatamente l’argomento Buono 8-7 D. Comprende gli elementi essenziali del testo Sufficiente 6 E. Comprende in minima parte il testo Insufficiente 5 F. Non comprende il testo Gravemente

insufficiente 4-1

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).( punti max. 10)

A. Completa e puntuale

Eccellente

10

B. Completa Ottimo 9

C. Adeguata Buono 8-7 D. Parzialmente adeguata Sufficiente 6 E . Non adeguata Insufficiente 5 F. Completamente inadeguata Gravemente

insufficiente 4-1

Interpretazione corretta e articolata del testo. ( punti max. 10)

A.Costruisce una traccia di lavoro complessa arricchita da significativi apporti critici e personali

Eccellente 10

B. Costruisce una traccia di lavoro pertinente con spunti critici

Ottimo 9

C. Costruisce una traccia di lavoro pertinente ed adeguata

Buono 8-7

D. Individua gli elementi essenziali su cui costruisce una traccia di lavoro semplice ma adeguata.

Sufficiente 6

E. Individua alcuni elementi su cui costruisce una traccia di lavoro semplice

Insufficiente 5

F. Non comprende in modo adeguato il testo Gravemente insufficiente 4-1

TOTALE

/100

NOME DEL CANDIDATO_________________________________________________________________

Punteggio_______/100 ________________/20_______________________________________________

GRIGLIA ANALISI DEL TESTO

Page 28: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Griglia per Analisi del testo

PARAMETRI ED INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale ( punti max. 20)

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

Eccellente 20

B. Articola il discorso in modo logico e coerente Ottimo 19-17

C. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

Buono 16-13

D. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

Sufficiente 12

E. Presenta alcune incongruenze

Insufficiente 11-9

F. Presenta incongruenze Gravemente insufficiente 8-1

Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);uso corretto ed efficace della punteggiatura( punti max. 20)

A Usa un linguaggio appropriato e corretto Eccellente 20

B. Utilizza un linguaggio scorrevole e corretto Ottimo 19-17

C. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

Buono 16-13

D. Presenta qualche improprietà Sufficiente 12 E. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche Insufficiente 11-9

F. Presenta diffusi e gravi errori Gravemente insufficiente 8-1

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e personali ( punti max. 20)

A. Affronta l’argomento in modo completo e presenta spunti critici

Eccellente 20

B. Affronta l’argomento in modo completo Ottimo 19-17

C. Affronta l’argomento in modo adeguato Buono 16-13 D. Affronta l’argomento nelle sue linee essenziali Sufficiente 12

E. Affronta l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

Insufficiente 11-9

F. Affronta l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Gravemente insufficiente 8-1

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) ( punti max. 10)

A. Completo Eccellente 10

B. Quasi completo Ottimo 9

C. Parziale Buono 8-7

D. Superficiale Sufficiente 6

E . Inadeguato Insufficiente 5 F. Assente Gravemente

insufficiente 4-1

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. ( punti max. 15)

A. Comprende pienamente il testo nella sua complessità

Eccellente 15

B. Comprende pienamente il testo Ottimo 14-13 C. Comprende adeguatamente l’argomento Buono 12-10 D. Comprende gli elementi essenziali del testo Sufficiente 9 E. Comprende in minima parte il testo Insufficiente 8-7

Page 29: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

F. Non comprende il testo Gravemente insufficiente 6-1

Interpretazione corretta e articolata del testo. ( punti max. 15)

A. Costruisce una traccia di lavoro complessa arricchita da significativi apporti critici e personali

Eccellente 15

B. Costruisce una traccia di lavoro pertinente con spunti critici

Ottimo 14-13

C. Costruisce una traccia di lavoro pertinente ed adeguata

Buono 12-10

D. Individua gli elementi essenziali su cui costruisce una traccia di lavoro semplice ma adeguata.

Sufficiente 9

E. Individua alcuni elementi su cui costruisce una traccia di lavoro semplice

Insufficiente 8-7

F. Non è in grado di individuare gli elementi necessari alla costruzione di una traccia di lavoro anche semplice.

Gravemente insufficiente 6-1

TOTALE

/100

NOME DEL CANDIDATO_________________________________________________________________

Punteggio_______/100 ________________/20_______________________________________________

GRIGLIA ANALISI DEL TESTO 1

Page 30: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

GRIGLIA TIPOLOGIA B

PARAMETRI ED INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale ( punti max. 20)

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

Eccellente 20

B. Articola il discorso in modo logico e coerente Ottimo 19-17

C. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

Buono 16-13

D. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

Sufficiente 12

E. Presenta qualche incongruenza Insufficiente 11-9 F. Presenta gravi e diffuse incongruenze Gravemente

insufficiente 8-1

Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);uso corretto ed efficace della punteggiatura( punti max. 20)

A Usa un linguaggio ricco, appropriato e corretto Eccellente 20

B. Usa un linguaggio appropriato e corretto Ottimo 19-17

B. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

Buono 16-13

C. Presenta qualche improprietà Sufficiente 12 D. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche Insufficiente 11-9

E. Presenta diffusi e gravi errori Gravemente insufficiente 8-1

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e personali ( punti max. 20)

A. Affronta l’argomento in modo completo e presenta molti spunti critici

Eccellente 20

B. Affronta l’argomento in modo completo e presenta alcuni spunti critici

Ottimo 19-17

C. Affronta l’argomento in modo adeguato Buono 16-13 D. Affronta l’argomento nelle sue linee essenziali Sufficiente 12

E. Affronta l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

Insufficiente 11-9

F. Affronta l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Gravemente insufficiente 8-1

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

A. Comprende pienamente il testo in tutte le sue componenti

Eccellente 15

B. Comprende pienamente il testo Ottimo 14-13

C. Comprende adeguatamente l’argomento Buono 12-10

D. Comprende gli elementi essenziali del testo Sufficiente 9

E . Comprende in minima parte il testo Insufficiente 8-7 F. Non comprende il testo Gravemente

insufficiente 6-1

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

A. Struttura le proprie argomentazioni in modo logico e coerente, evidenziando eccellenti qualità espositive

Eccellente 10

B. Struttura le proprie argomentazioni in modo logico e coerente, evidenziando ottime qualità espositive

Ottimo 9

C. Struttura le proprie argomentazioni in modo logico evidenziando buone qualità espositive

Buono 8-7

D. Struttura le proprie argomentazioni in modo ordinato e lineare ma semplice

Sufficiente 6

Page 31: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

E. Evidenzia delle incongruenze espositive. Insufficiente 5 F. Evidenzia gravi e numerose incongruenze espositive.

Gravemente insufficiente 4-1

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione

A. Costruisce una traccia di lavoro complessa con ampi riferimenti culturali e sviluppato senso critico

Eccellente 15

B. Costruisce una traccia di lavoro completa con vari riferimenti culturali e spunti critici

Ottimo 14-13

C. Individua gli elementi culturali adeguati a costruire una buona traccia di lavoro.

Buono 12-10

D. Individua alcuni elementi su cui costruire una traccia di lavoro semplice

Sufficiente 9

E . Utilizza in modo scarsamente efficace i riferimenti culturali Insufficiente 8-7 F. Non utilizza i riferimenti culturali Gravemente

insufficiente 6-1

TOTALE

/100

NOME DEL CANDIDATO_________________________________________________________________

Punteggio_______/100 ________________/20_______________________________________________

GRIGLIA B

Page 32: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

GRIGLIA TIPOLOGIA C

PARAMETRI ED INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuale ( punti max. 20)

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente

Eccellente 20

B. Articola il discorso in modo logico e coerente Ottimo 19-17

C. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente

Buono 16-13

D. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico

Sufficiente 12

E. Presenta alcune incongruenze Insufficiente 11-9 F. Presenta molte incongruenze

Gravemente insufficiente 8-1

Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);uso corretto ed efficace della punteggiatura( punti max. 20)

A Usa un linguaggio appropriato, scorrevole e corretto e corretto

Eccellente 20

B. Utilizza un linguaggio scorrevole e corretto Ottimo 19-17

C. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto

Buono 16-13

D. Presenta qualche improprietà Sufficiente 12 E. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche Insufficiente 11-9

F. Presenta diffusi e gravi errori Gravemente insufficiente 8-1

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e personali ( punti max. 20)

A. Affronta l’argomento in modo completo e presenta spunti critici

Eccellente 20

B. Affronta l’argomento in modo completo Ottimo 19-17

C. Affronta l’argomento in modo adeguato Buono 16-13

D. Affronta l’argomento nelle sue linee essenziali Sufficiente 12

E. Affronta l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici

Insufficiente 11-9

F. Affronta l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Gravemente insufficiente 8-1

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

A. Comprende pienamente la traccia ,formula il titolo e struttura le argomentazioni in modo coerente e originale

Eccellente 10

B. Comprende adeguatamente la traccia,formula il titolo e struttura le argomentazioni in modo adeguato

Ottimo 9

C. Comprende adeguatamente la traccia e formula un titolo pertinente

Buono 8-7

D. Comprende la traccia ma non ne esaurisce tutti i possibili sviluppi.

Sufficiente 6

Page 33: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

E . Comprende in minima parte la traccia Insufficiente 5

F. Non comprende la traccia Gravemente insufficiente 4-1

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

A. Struttura le proprie argomentazioni in modo ordinato e lineare evidenziando eccellenti qualità espositive

Eccellente

15

B. Struttura le proprie argomentazioni in modo ordinato e lineare evidenziando buone qualità espositive

Ottimo 14-13

C. Struttura le proprie argomentazioni in modo ordinato e lineare

Buono 12-10

D. Struttura le proprie argomentazioni in modo ordinato e lineare ma semplice

Sufficiente 9

E. Evidenzia alcune incongruenze espositive. Insufficiente 8-7

F. Evidenzia gravi e diffuse incongruenze espositive Gravemente insufficiente 6-1

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

A. Costruisce una traccia di lavoro complessa con ampi riferimenti culturali e sviluppato senso critico

Eccellente 15

B. Individua gli elementi culturali su cui costruisce una traccia di lavoro pertinente, dimostrando adeguate capacità critiche

Ottimo 14-13

C. Costruisce un’adeguata traccia di lavoro con qualche spunto critico

Buono 12-10

D. Individua alcuni elementi su cui costruire una traccia di lavoro semplice

Sufficiente 9

E . Utilizza in modo scarsamente efficace i riferimenti culturali Insufficiente 8-7

F. Non utilizza i riferimenti culturali Gravemente insufficiente 6-1

TOTALE

/100

NOME DEL CANDIDATO_________________________________________________________________

Punteggio_______/100 ________________/20_______________________________________________

Page 34: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SECONDA PROVA

INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Indicatori

Livelli di prestazione

Valutazione

Punteggi

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina.

Progetta in modo tecnicamente corretto, originale e creativo. Progetta in modo tecnicamente corretto, pertinente e adeguato. Progetta in modo tecnicamente sufficientemente corretto. Progetta in modo non del tutto corretto. Progetta in modo tecnicamente scarso. Progetta in modo non adeguato o nullo.

Ottimo/Eccellente Buono/Discreto Sufficiente Insufficiente Mediocre Del tutto insufficiente

5 4

3 2 1 0

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.

Raggiunge il risultato finale con originalità e creatività. Raggiunge il risultato finale in modo pertinente e creativo. Raggiunge il risultato finale in modo coerente. Raggiunge il risultato finale in modo poco soddisfacente. Raggiunge il risultato finale in modo debole. Raggiunge il risultato finale in modo incerto. Risultato finale non raggiunto ed incerto. Risultato finale non raggiunto e scarso. Risultato finale non raggiunto e nullo.

Eccellente Buono/Ottimo Sufficiente Non del tutto sufficiente Insufficiente Mediocre Del tutto insufficiente Gravemente insufficiente Non valutabile

8 7 6 5 4 3 2 1 0

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

Sviluppo del progetto del tutto completo ed elaborato. Sviluppo del progetto corretto e coerente con l’ideazione. Sviluppo del progetto sufficientemente corretto. Sviluppo del progetto parziale. Sviluppo del progetto non coerente con l’ideazione.

Ottimo/Eccellente Buono/Discreto Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

4 3 2 1 0

Page 35: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Capacità di argomentare , di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

Espone in modo fluido, coerente e corretto. Espone in modo chiaro e corretto. Espone in modo semplice e poco argomentato. Espone in modo lacunoso e confuso.

Ottimo/Eccellente Buono Sufficiente Insufficiente

3 2 1 0

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ESAME DI STATO 

CLASSE …………………. CANDIDATO…………………………………………………………. 

 

INDICATORI  LIVELLI  MISURAZIONE  PUNTI 

● espone in modo chiaro e corretto con lessico appropriato 

● espone in modo abbastanza chiaro e corretto, con lessico 

per lo più appropriato 

 

● espone in modo semplice e comprensibile con 

lessico generalmente corretto  

●  

● espone in modo poco chiaro e non sempre corretto nel 

lessico 

● espone in modo confuso e con un lessico improprio 

Padronanza 

della lingua: 

❖ chiarezza 3 

❖ correttezza 

❖ fluidità 2 

● conosce in modo approfondito, personale e pertinente 9 

 

 

● conosce in modo completo e pertinente 

CONTENUTI  ● conosce in modo per lo più completo e pertinente 

 

RELATIVI A:  ● conosce in modo essenziale e per lo più pertinente  

● conosce in modo superficiale e non sempre pertinente 

❖ nodi 

concettuali 

❖ A.s.l. 

● conosce in modo parziale e non sempre corretto 

● conosce in modo parziale e per lo più scorretto 

❖ Cittadinanza 

Costituzione 

● conosce in modo frammentario e per lo più scorretto 

● conosce in modo confuso e scorretto 

 

● argomenta in modo articolato ed esauriente con 

collegamenti 

significativi ed efficaci 

● argomenta in modo coerente e consequenziale con 

Page 36: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Organizzazione: 

❖ coerenza 

❖ organicità 

opportuni collegamenti 

● argomenta in modo abbastanza coerente e 

consequenziale ma guidato * 

● argomenta in modo non sempre coerente anche se guidato 

● argomenta in modo scarsamente coerente anche se guidato 

❖ collegamenti  1 

Capacità di 

autocorrezione 

● presente 

● assente 

Punteggio totale  …../20 

La Commissione Il Presidente 

Nell’attribuzione del Credito Formativo il Consiglio di Classe si è attenuto alla delibera del Collegio dei Docenti del 17/10/2011 ed inserita nel Piano dell’Offerta Formativa che di seguito si riporta: 11.CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Attribuzione del credito scolastico: punteggio base: il più basso della banda di oscillazione corrispondente alla media aritmetica dei voti finali. Il punteggio è aumentabile al voto massimo della banda di oscillazione se ricorrono almeno due di queste condizioni:

Media dei voti superiore di almeno mezzo punto al minimo (es. 6.5 – 6.9) Valutazione positiva della maggioranza del consiglio di classe sulla serietà della partecipazione e dell’impegno espressi dallo studente durante l’a.s. Valutazione della maggioranza del Consiglio di classe di un contributo qualificato dello studente al lavoro della classe (area di progetto, progetto interdisciplinare, attività extracurriculari). Partecipazione ad attività d’Istituto integrative di quelle curriculari aventi una valenza significativa per la formazione umana e professionale dei ragazzi.

Tale punteggio non è mai aumentabile se nel corso dell’anno scolastico lo studente ha cumulato 5 giorni di assenze non giustificabili, come da comunicazione ufficiale del Dirigente scolastico.

Attribuzione del credito formativo: “Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività

Page 37: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.” D.M. 452, art.1. Tali esperienze devono: 1) avere una rilevanza qualitativa; 2) tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato, inerenti

cioè: a) contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli

docenti o nel documento del consiglio di classe b) al loro approfondimento, c) al loro ampliamento, d) alla loro concreta attuazione;

2) essere attestate da enti, associazioni, istituzioni; 3) essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività, che consenta

di valutarne in modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo

In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati: 1) Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e

adeguatamente documentata (certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza).

2) Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire l’arricchimento della persona.

3) Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno 4) due anni) e di frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori

riconosciuti o da menzione di merito, documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere personali.

5) Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al Progetto Lingue 2000, e cioè: Alliance Française, Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International (Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le certificazioni di livello B1 o superiore. Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org)

6) Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica e scolastico in genere, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente, oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.

7) E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del conseguimento stesso).

8) Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti l’idoneità a svolgere un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla crescita della persona.

I certificati conseguiti, validi per l’attribuzione del credito formativo, non valutati nello scrutinio dell’anno scolastico in corso, perché ottenuti dopo la data prevista del 15 maggio, potranno comunque essere presentati nell’anno scolastico successivo. Il credito formativo, se riconosciuto, consente di raggiungere il punteggio massimo della banda di oscillazione.

Page 38: D O C U ME N T O D E L C O N S IG L IO D I C L A S S E V E ...€¦ · 10. C ri t e ri pe r l ’a t t ri buz i one de l c re di t o s c ol a s t i c o e form a t i vo ... Il pe ri

Non si accede al punteggio massimo della banda di oscillazione nel caso in cui la promozione avviene per voto di consiglio.

W