D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011...

323
010093 B R O C H U R E D E I C O R S I Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute Printed by Campusnet - 20/08/2017 05:37

Transcript of D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011...

Page 1: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

010093

B R O C H U R ED E I C O R S I

Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Printed by Campusnet - 20/08/2017 05:37

Page 2: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

11516171819202122232527293031323436383940414243

45

4748495051525355575860626364666870717273

IndiceIndiceAdolescenza: devianze e dipendenzeAntropologia e contesto clinico multiculturaleAntropologia e contesto clinico multiculturaleBasi neurofisiologiche del comportamento umanoBasi neurofisiologiche del comportamento umanoBasi neurofisiologiche del comportamento umanoComportamenti abusanti: veri e falsi positiviComportamenti abusanti: veri e falsi positiviComunicazione e saluteComunicazione e saluteComunicazione e saluteDeontologia professionaleDeontologia professionaleDeontologia professionaleDipendenze e nuove dipendenzeDipendenze e nuove dipendenzeEconomia sanitaria: pianificazione e valutazione dei servizi sanitariElementi di economia sanitariaEpidemiologia e prevenzioneEpidemiologia e prevenzioneEtica e deontologia della pratica psicologicaEtica e deontologia della pratica psicologicaEtnopsichiatria

Ethnopsychiatry

EtnopsichiatriaEthnopsychiatry

FarmacologiaFarmacologiaFisiopatologia delle malattie del sistema nervosoFisiopatologia delle malattie del sistema nervosoFisiopatologia delle malattie del sistema nervosoFondamenti di psichiatriaFondamenti di psichiatriaFondamenti di psichiatria - Modulo AFondamento di psichiatria - Modulo BGenitorialità e salute mentaleGenitorialità e salute mentaleGestione delle risorse umane e benessere nelle organizzazioniGinecologia e neonatologiaIl disagio in età evolutiva, dalla diagnosi all'interventoIl percorso terapeutico in comunitàIl percorso terapeutico in comunitàIl sogno: teorie e modelli di interpretazioneIngleseIngleseInglese

- 1 -

Page 3: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

7475767778798081838587888990

91

929394959798

100101103105106107109111113114115116117118120121122123124125126127128129130132

IngleseIngleseIngleseIngleseIngleseIngleseInterventi per la famiglia e sostegno al care giverLa consulenza nel gruppo e nelle organizzazioniLa diagnosi psicologica: gli strumenti per la diagnosi di personalitàLa diagnosi psicologica: gli strumenti per la diagnosi di personalità ALa diagnosi psicologica: gli strumenti per la diagnosi di personalità BLa diagnosi psicologica: il colloquio clinicoLa diagnosi psicologica: il test di Rorschach evidence basedLa diagnosi psicologica: la SWAP 200

Shedler Westen assessment procedure- 200

La diagnosi psicologica: la SWAP 200Shedler Westen assessment procedure- 200

La diagnosi psicologica: modelli e contestiLa diagnosi psicologica: modelli e contestiLa diagnosi psicologica: modelli e contestiLa formazione: dalla progettazione all'erogazione (moduli A e B)La metodologia dell'osservazioneLa ricerca nelle organizzazioniLa ricerca nelle organizzazioniLa terza età: aspetti psicologici e psicopatologiciLa valutazione delle competenze in ambito organizzativoLaboratorio aspetti psicologici delle dipendenzeLaboratorio di psicologia dell'emergenzaLaboratorio di psicologia sanitariaLaboratorio di psicologia sanitariaLaboratorio di psicologia sanitariaLaboratorio di riabilitazione neuropsicologicaLaboratorio testistico ALaboratorio testistico BLaboratorio: aspetti psicologici delle dipendenzeLe comunità psicoterapeuticheMalattie infettive: conseguenze psicologiche e relazionali, i problemi della curaMedicina del lavoroMedicina del lavoroMedicina del lavoroMedicina del lavoroMedicina di comunitàMedicina di comunitàMedicina di comunitàMetodologia della ricerca sanitaria finalizzataMetodologia per la ricerca in psicologia e la valutazione in psicoterapiaModelli psicoterapeutici di intervento sull'adultoModelli psicoterapeutici di intervento sull'adultoNeuropsichiatria infantile

- 2 -

Page 4: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

134136137138139140141142143144145146147148149151152154155156157158159160161162163164165166168169171173174175177179181183184186188190192193194196197

Neuropsichiatria infantileNeuropsicologia del comportamentoNeuropsicologia delle patologie neurologicheNormalità e patologia nella comunicazioneNormalità e patologia nella comunicazioneOncologia medica: aspetti psicologici della curaOrganizzazione AziendaleOrganizzazione AziendalePianificazione e valutazione dei servizi sanitariPolitiche sociali per la salute e l'organizzazione dei serviziPrevenzione della salute a ScuolaPrevenzione e riabilitazione nella psicologia della salutePsichiatria e territorioPsicodiagnosi in adolescenzaPsicodinamica della vita organizzativaPsicodinamica della vita organizzativaPsicodinamica della vita organizzativaPsicofarmacologiaPsicologia dell'emergenzaPsicologia della salutePsicologia della salutePsicologia della salutePsicologia della salute e organizzazione sanitariaPsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo APsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo APsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo APsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo BPsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo BPsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo BPsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo BPsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo CPsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo CPsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo Cpsicologia della salute nei contesti educativi - Modulo CPsicologia della salute nei contesti sociali e la ricerca-intervento in psicologia della salutePsicologia di comunità e rete dei serviziPsicologia di comunità e rete dei serviziPsicologia di comunità e rete dei serviziPsicologia di comunità e rete dei serviziPsicologia e psicoterapia delle patologie da dipendenzaPsicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni Mod APsicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni Mod APsicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni Mod BPsicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni Mod BPsicopatologia dei disturbi narcisistici e delle organizzazioni al limitePsicopatologia della depressionePsicopatologia della terza etàPsicopatologia delle psicosiPsicopatologia e psicodiagnostica dell'adulto

- 3 -

Page 5: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

200203204206208210212214216217218219221223226229231233234235236237238239240241244245246248250253255256259262263265267268269270271272274276277278279

Psicopatologia e psicodiagnostica dell'adultoPsicopatologia in adolescenzaPsicopatologia, psicodiagnostica e psicoterapia dell'adolescentePsicopatologie legate al lavoroPsicopatologie legate al lavoroPsicopatologie legate al lavoroPsicoterapia di gruppoPsicoterapia di gruppoPsicoterapia e multietnicitàPsicoterapia e riabilitazione dei disturbi psicoticiPsicoterapia psicoanalitica dell'adolescenzaPsicoterapie breviPsicoterapie breviPsicoterapie brevi e counselingPsicoterapie brevi e counselingRapporti tra gli aspetti medici e psicologici nei problemi di cura delle malattie infettiveRapporti tra gli aspetti medici e psicologici nei problemi di cura delle malattie oncologicheRiabilitazione neuropsicologicaSeminari di psicologia sanitariaSeminari di psicologia sanitariaSeminari di psicologia sanitariaSeminari di psicologia sanitariaSeminari di psicologia sanitaria Mod ASeminari di psicologia sanitaria Mod BStatistica MedicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione attività clinicaSupervisione dei casi clinici (gruppo A)Supervisione dei casi clinici - modulo ASupervisione dei casi clinici - modulo BSupervisione del lavoro di gruppoSupervisione del lavoro di gruppoSupervisione del lavoro di gruppoSupervisione del lavoro di gruppoSupervisione del lavoro di gruppoSupervisione del lavoro di gruppoSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiari

- 4 -

Page 6: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

280281282283284285286287288289290291292293294295296297298299300301303305307308309310312314316318320321

Sviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariSviluppo del sé e delle relazioni familiariTecniche dei testTecniche sperimentali di ricerca (Clinica)Teoria della tecnica della psicoterapia dei disturbi di personalitàTeorie delle tecniche della psicologia analiticaTeorie delle tecniche psicodinamicheTeorie delle tecniche psicoterapeutiche di gruppoTeorie e metodologie del test di RorschachTeorie e tecniche dei test proiettiviTest di valutazione cognitivaTrattamento psicoterapeutico nei serviziTrattamento psicoterapeutico nei serviziTrattamento psicoterapeutico nei serviziTrattamento psicoterapeutico nei serviziTrattamento psicoterapeutico nei serviziTutorship EPGTutorship tirocinio e AppValutazione della psicoterapiaValutazione della psicoterapiaValutazione della psicoterapiaValutazione della psicoterapia - Modulo AValutazione della psicoterapia - Modulo BValutazione neurocognitivaValutazione neurocognitiva

- 5 -

Page 7: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dx0g

- 6 -

Page 8: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ladi

- 7 -

Page 9: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0rsq

- 8 -

Page 10: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nf4x

- 9 -

Page 11: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lyko

- 10 -

Page 12: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4305

- 11 -

Page 13: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wdqy

- 12 -

Page 14: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=196b

- 13 -

Page 15: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Anno accademico:

Codice attività didattica:

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3cx3

- 14 -

Page 16: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Adolescenza: devianze e dipendenze

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Cesare Albasi (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703075, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a7ed

- 15 -

Page 17: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Antropologia e contesto clinico multiculturale

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Cristina Zavaroni (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1f2c

- 16 -

Page 18: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Antropologia e contesto clinico multiculturale

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Cristina Zavaroni (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vfj3

- 17 -

Page 19: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Basi neurofisiologiche del comportamento umano

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Marco Tamietto

Contatti docente: +39 011 6703939, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ma7b

- 18 -

Page 20: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Basi neurofisiologiche del comportamento umano

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Marco Tamietto

Contatti docente: +39 011 6703939, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pj3a

- 19 -

Page 21: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Basi neurofisiologiche del comportamento umano

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Marco Tamietto

Contatti docente: +39 011 6703939, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9290

- 20 -

Page 22: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Comportamenti abusanti: veri e falsi positivi

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Georgia Zara (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703069, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f066

- 21 -

Page 23: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Comportamenti abusanti: veri e falsi positivi

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Georgia Zara (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703069, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qysz

- 22 -

Page 24: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Comunicazione e salute

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Nicoletta Bosco (Titolare)

Contatti docente: 011 6702656, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli specializzandi la conoscenza dei concetti, delle principali teorie e degli strumentiche caratterizzano le forme comunicative nel campo della salute, nonché gli obiettivi che per suo tramite possonoessere perseguiti. Il corso prepara all'utilizzo delle conoscenze apprese per l'analisi delle problematichecomunicative in campo sanitario. Attraverso l'uso di materiali audiovisivi, campagne sociali e altri supporticomunicativi discussi e commentati in aula, gli specializzandi metteranno alla prova le loro capacità analitiche,argomentative e di confronto critico.

PROGRAMMA

Il corso intende fornire agli studenti le competenze per riflettere in modo consapevole sul rapporto tracomunicazione e salute, sulle differenze tra gli attori coinvolti (organizzazioni pubbliche, imprese private e nonprofit, operatori e cittadini); sui rischi e le potenzialità sottostanti l'utilizzo di forme comunicative che perseguono, tragli altri, obiettivi di informazione, educazione, prevenzione e promozione di comportamenti e stili di vita.

Gli incontri dedicati ad approfondire il rapporto comunicazione e salute intendono sollecitare la riflessione deglispecializzandi in un ambito che, a partire dagli anni 80, ha visto crescere elaborazioni teoriche e realizzazioniempiriche A questo fine verranno osservati i contenuti, i linguaggi e gli strumenti che la comunicazione ha utilizzato inquesto campo, con l'intenzione di rendere i cittadini interlocutori consapevoli. Nonostante la crescente attenzionedelle istituzioni nazionali e internazionali verso la comunicazione come elemento rilevante per la promozione dellasalute, accade frequentemente che i diversi soggetti istituzionali (enti locali, aziende sanitarie, organizzazioni privatee del terzo settore, media) diffondano messaggi ambigui e a volte contraddittori. Il corso intende fornire glistrumenti per riflettere sulla difficoltà di comunicazione in questo ambito, mostrando come la comunicazione non sianeutrale e veicoli contenuti, anche in modo non intenzionale, in grado di influenzare profondamente i vissuti deimalati e degli operatori.

In particolare gli incontri saranno dedicati ad approfondire i seguenti argomenti:

- i cambiamenti delle concezioni di salute e malattia che connotano la modernità e la rilevanza di questi elementi perl'impostazione di processi comunicativi fondati e consapevoli;

- la relazione tra l'avanzamento delle competenze scientifiche e il loro difficile raccordo con i contenuti dellecomunicazioni sulla salute;

- la pluralità di strumenti per veicolare messaggi in campo sanitario (narrative based medicine, strategieunconventional, campagne, eventi, documentari sociali ecc.);

- 23 -

Page 25: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- errori e buone pratiche nel campo della comunicazione della salute.

La comunicazione della salute comprende al suo interno diverse prospettive di analisi che includono a) le attivitàcomunicative organizzate dai soggetti sanitari istituzionali e dagli altri attori che si muovono nei sistemi di salute; b) lerappresentazioni sociali veicolate dal sistema dei media in forme più o meno intenzionali c) le interazionicomunicative tra gli attori coinvolti a vario titolo nel sistema della cura. Il corso intende presentare le diverseprospettive, con particolare attenzione alle interconnessioni (rischi e opportunità) che nei fatti si producono traquesti ambiti.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Colombo E. 2004, Trasformazioni sociali e nuovi modi di pensare la salute e la malattia, in E. Colombo e P.Reburghini 2004 (a cura di), La medicina che cambia, il Mulino, pp. 15-71.

- Ferro E. e Tosco E. 2011, Stili e strategie per comunicare salute, in E. Cucco, R. Pagani, M. Pasquali e A. Soggia2011, Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, pp. 189-213.

- Ingrosso M. 2013, La salute fra media e relazioni di cura, in G. Vicarelli 2013 (a cura di), Cura e salute. Prospettivesociologiche, Carocci, pp. 111-143.

- Manghi S. e Tomelleri S. 2004, Il sapere delle relazioni. Immagini emergenti dell'interazione comunicativa nellepratiche mediche, in G. Guizzardi 2004, Star bene. Benessere, salute, salvezza tra scienza, esperienza erappresentazioni pubbliche, il Mulino, pp. 15-71.

- Perusek D. 2012, Cancer, Culture, and Individual Experience: Public Discourse and Personal Affliction, in «ETHOS»,Vol. 40, 4, pp. 476-506.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2q96

- 24 -

Page 26: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Comunicazione e salute

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Nicoletta Bosco (Titolare)

Contatti docente: 011 6702656, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli specializzandi la conoscenza dei concetti, delle principali teorie e degli strumentiche caratterizzano le forme comunicative nel campo della salute, nonché gli obiettivi che per suo tramite possonoessere perseguiti. Il corso prepara all'utilizzo delle conoscenze apprese per l'analisi delle problematichecomunicative in campo sanitario. Attraverso l'uso di materiali audiovisivi, campagne sociali e altri supporticomunicativi discussi e commentati in aula, gli specializzandi metteranno alla prova le loro capacità analitiche,argomentative e di confronto critico.

PROGRAMMA

Il corso intende fornire agli studenti le competenze per riflettere in modo consapevole sul rapporto tracomunicazione e salute, sulle differenze tra gli attori coinvolti (organizzazioni pubbliche, imprese private e nonprofit, operatori e cittadini); sui rischi e le potenzialità sottostanti l'utilizzo di forme comunicative che perseguono, tragli altri, obiettivi di informazione, educazione, prevenzione e promozione di comportamenti e stili di vita.

Gli incontri dedicati ad approfondire il rapporto comunicazione e salute intendono sollecitare la riflessione deglispecializzandi in un ambito che, a partire dagli anni 80, ha visto crescere elaborazioni teoriche e realizzazioniempiriche A questo fine verranno osservati i contenuti, i linguaggi e gli strumenti che la comunicazione ha utilizzato inquesto campo, con l'intenzione di rendere i cittadini interlocutori consapevoli. Nonostante la crescente attenzionedelle istituzioni nazionali e internazionali verso la comunicazione come elemento rilevante per la promozione dellasalute, accade frequentemente che i diversi soggetti istituzionali (enti locali, aziende sanitarie, organizzazioni privatee del terzo settore, media) diffondano messaggi ambigui e a volte contraddittori. Il corso intende fornire glistrumenti per riflettere sulla difficoltà di comunicazione in questo ambito, mostrando come la comunicazione non sianeutrale e veicoli contenuti, anche in modo non intenzionale, in grado di influenzare profondamente i vissuti deimalati e degli operatori.

In particolare gli incontri saranno dedicati ad approfondire i seguenti argomenti:

- i cambiamenti delle concezioni di salute e malattia che connotano la modernità e la rilevanza di questi elementi perl'impostazione di processi comunicativi fondati e consapevoli;

- la relazione tra l'avanzamento delle competenze scientifiche e il loro difficile raccordo con i contenuti dellecomunicazioni sulla salute;

- la pluralità di strumenti per veicolare messaggi in campo sanitario (narrative based medicine, strategieunconventional, campagne, eventi, documentari sociali ecc.);

- 25 -

Page 27: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- errori e buone pratiche nel campo della comunicazione della salute.

La comunicazione della salute comprende al suo interno diverse prospettive di analisi che includono a) le attivitàcomunicative organizzate dai soggetti sanitari istituzionali e dagli altri attori che si muovono nei sistemi di salute; b) lerappresentazioni sociali veicolate dal sistema dei media in forme più o meno intenzionali c) le interazionicomunicative tra gli attori coinvolti a vario titolo nel sistema della cura. Il corso intende presentare le diverseprospettive, con particolare attenzione alle interconnessioni (rischi e opportunità) che nei fatti si producono traquesti ambiti.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Colombo E. 2004, Trasformazioni sociali e nuovi modi di pensare la salute e la malattia, in E. Colombo e P.Reburghini 2004 (a cura di), La medicina che cambia, il Mulino, pp. 15-71.

- Ferro E. e Tosco E. 2011, Stili e strategie per comunicare salute, in E. Cucco, R. Pagani, M. Pasquali e A. Soggia2011, Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, pp. 189-213.

- Ingrosso M. 2013, La salute fra media e relazioni di cura, in G. Vicarelli 2013 (a cura di), Cura e salute. Prospettivesociologiche, Carocci, pp. 111-143.

- Manghi S. e Tomelleri S. 2004, Il sapere delle relazioni. Immagini emergenti dell'interazione comunicativa nellepratiche mediche, in G. Guizzardi 2004, Star bene. Benessere, salute, salvezza tra scienza, esperienza erappresentazioni pubbliche, il Mulino, pp. 15-71.

- Perusek D. 2012, Cancer, Culture, and Individual Experience: Public Discourse and Personal Affliction, in «ETHOS»,Vol. 40, 4, pp. 476-506.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gcq4

- 26 -

Page 28: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Comunicazione e salute

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Nicoletta Bosco (Titolare)

Contatti docente: 011 6702656, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli specializzandi la conoscenza dei concetti, delle principali teorie e degli strumentiche caratterizzano le forme comunicative nel campo della salute, nonché gli obiettivi che per suo tramite possonoessere perseguiti. Il corso prepara all'utilizzo delle conoscenze apprese per l'analisi delle problematichecomunicative in campo sanitario. Attraverso l'uso di materiali audiovisivi, campagne sociali e altri supporticomunicativi discussi e commentati in aula, gli specializzandi metteranno alla prova le loro capacità analitiche,argomentative e di confronto critico.

PROGRAMMA

Il corso intende fornire agli studenti le competenze per riflettere in modo consapevole sul rapporto tracomunicazione e salute, sulle differenze tra gli attori coinvolti (organizzazioni pubbliche, imprese private e nonprofit, operatori e cittadini); sui rischi e le potenzialità sottostanti l'utilizzo di forme comunicative che perseguono, tragli altri, obiettivi di informazione, educazione, prevenzione e promozione di comportamenti e stili di vita.

Gli incontri dedicati ad approfondire il rapporto comunicazione e salute intendono sollecitare la riflessione deglispecializzandi in un ambito che, a partire dagli anni 80, ha visto crescere elaborazioni teoriche e realizzazioniempiriche A questo fine verranno osservati i contenuti, i linguaggi e gli strumenti che la comunicazione ha utilizzato inquesto campo, con l'intenzione di rendere i cittadini interlocutori consapevoli. Nonostante la crescente attenzionedelle istituzioni nazionali e internazionali verso la comunicazione come elemento rilevante per la promozione dellasalute, accade frequentemente che i diversi soggetti istituzionali (enti locali, aziende sanitarie, organizzazioni privatee del terzo settore, media) diffondano messaggi ambigui e a volte contraddittori. Il corso intende fornire glistrumenti per riflettere sulla difficoltà di comunicazione in questo ambito, mostrando come la comunicazione non sianeutrale e veicoli contenuti, anche in modo non intenzionale, in grado di influenzare profondamente i vissuti deimalati e degli operatori.

In particolare gli incontri saranno dedicati ad approfondire i seguenti argomenti:

- i cambiamenti delle concezioni di salute e malattia che connotano la modernità e la rilevanza di questi elementi perl'impostazione di processi comunicativi fondati e consapevoli;

- la relazione tra l'avanzamento delle competenze scientifiche e il loro difficile raccordo con i contenuti dellecomunicazioni sulla salute;

- la pluralità di strumenti per veicolare messaggi in campo sanitario (narrative based medicine, strategieunconventional, campagne, eventi, documentari sociali ecc.);

- 27 -

Page 29: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- errori e buone pratiche nel campo della comunicazione della salute.

La comunicazione della salute comprende al suo interno diverse prospettive di analisi che includono a) le attivitàcomunicative organizzate dai soggetti sanitari istituzionali e dagli altri attori che si muovono nei sistemi di salute; b) lerappresentazioni sociali veicolate dal sistema dei media in forme più o meno intenzionali c) le interazionicomunicative tra gli attori coinvolti a vario titolo nel sistema della cura. Il corso intende presentare le diverseprospettive, con particolare attenzione alle interconnessioni (rischi e opportunità) che nei fatti si producono traquesti ambiti.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Colombo E. 2004, Trasformazioni sociali e nuovi modi di pensare la salute e la malattia, in E. Colombo e P.Reburghini 2004 (a cura di), La medicina che cambia, il Mulino, pp. 15-71.

- Ferro E. e Tosco E. 2011, Stili e strategie per comunicare salute, in E. Cucco, R. Pagani, M. Pasquali e A. Soggia2011, Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, pp. 189-213.

- Ingrosso M. 2013, La salute fra media e relazioni di cura, in G. Vicarelli 2013 (a cura di), Cura e salute. Prospettivesociologiche, Carocci, pp. 111-143.

- Manghi S. e Tomelleri S. 2004, Il sapere delle relazioni. Immagini emergenti dell'interazione comunicativa nellepratiche mediche, in G. Guizzardi 2004, Star bene. Benessere, salute, salvezza tra scienza, esperienza erappresentazioni pubbliche, il Mulino, pp. 15-71.

- Perusek D. 2012, Cancer, Culture, and Individual Experience: Public Discourse and Personal Affliction, in «ETHOS»,Vol. 40, 4, pp. 476-506.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8nwe

- 28 -

Page 30: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Deontologia professionale

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Fausto Barcucci (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=peng

- 29 -

Page 31: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Deontologia professionale

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Fausto Barcucci (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bg8x

- 30 -

Page 32: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Deontologia professionale

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7yfu

- 31 -

Page 33: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Dipendenze e nuove dipendenze

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Marco Bozzi (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso si propone di affrontare la comprensione del fenomeno dell'Addiction attraverso l'analisi della bibliografiascientifica e delle ricerche più recenti. Attraverso un beve excursus storico, verranno affrontate le specificità delfenomeno, valorizzandone la complessità.

In modo particolare esso si soffermerà sui contributi legati alle ricerche neurologiche del Circuito della Dipendenzae degli effetti sul funzionamento psichico e sociale dell'individuo in relazione ai nuovi comportamenti di abuso.

Verranno poste le basi per la lettura del fenomeno secondo un'ottica psicopatologica, utilizzando quadri diriferimento clinici basati sulla lettura dei sintomi e delle implicazioni sul funzionamento mentale.

Il Corso ha il fine di acquisire conoscenze su:

La comprensione della patologia da dipendenza secondo quadri di riferimento psicologici e psicopatologici;Gli effetti delle sostanze di abuso e dei comportamenti di addiction sul funzionamento psichico e sociale;L'intervento clinico e l'intervento psicologico.

La patologia da dipendenza è ormai da considerare uno degli elementi che può comporre un profilopsicopatologico complesso. La moderna visione della diagnosi psicopatologica contempla la possibilità che in essaconfluiscano varie forme di malessere; alcune sfociano in sintomi tra cui quelli dell'addiction.

Lo specializzando sarà coinvolto in un processo di apprendimento che permetterà di riconoscere gli effettidell'addiction all'interno del quadro della moderna classificazione psicopatologica, di applicare gli elementidiagnostici e di impostare un progetto di intervento clinico psicologico.

Il profilo delle competenze fornito è inerente al:

riconoscere degli effetti della patologia da dipendenza, in merito al funzionamento psichico e sociale delpaziente;dare una lettura del fenomeno attraverso l'analisi della relazione tra persona, sostanza o comportamento diabuso ed ambientecostruire un percorso di cura e di presa in carico dei bisogni della persona, concentrando il focus sugliaspetti psicologici.

PROGRAMMA

- 32 -

Page 34: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Contenuti del corso

Esso si articola attraverso l'analisi dei seguenti temi:

Definizione ed eziologia del fenomeno della Dipendenza Patologica. Approfondimento dal punto di vistaneurofisiologico, psicologico e sociale.Effetti della patologia da dipendenza sul funzionamento psichico e sociale.Tipologia delle attuali sostanze di abuso, e loro caratteristiche psicofarmacologiche.L'intervento terapeutico: riflessioni sul significato della presa in carico del paziente e la strutturazione deiservizi di cura.Ruolo della psicologia nel trattamento clinico, all'interno del sistema di cura attuale.Presentazione ed analisi di casi clinici.

Verrà inoltre trattato il tema delle "nuove dipendenze", o "new addictions", ovvero delle nuove forme didipendenza in cui non è implicata l'assunzione di sostanze chimiche; l'attenzione è posta sul comportamento lecito esocialmente accettato (spesso favorito da condizionamenti sociali), dove verrà focalizzata sull'attivazione che essoproduce nel circuito neuronale della dipendenza.

Programma del corso

Gli argomenti affrontati sono:

Definizione del fenomeno; definizione dell'oggetto di lavoro.

I centri cerebrali del reward e della gratificazione; il ruolo della dopamina.

La visione dell'Addiction secondo l'ottica della complessità, ed il significato del concetto di cura.

Gli effetti delle sostanze e la modificazione del funzionamento psichico (cognitivo e emotivo) della persona.

La classificazione delle sostanze di abuso.

La cura e le implicazioni organiche, psicologiche e sociali.

La presa in carico del paziente con patologia da Addiction secondo il modello bio psico sociale.

Il limite e la possibilità dell'intervento terapeutico.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Ravera, F. (2007). Un Fiume di Cocaina. Milano: BUR.

Pulvirenti, L., Parsi, M.R.(2007). Il cervello dipendente. Firenze: Salani

Articoli e casi clinici forniti dal docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3ds4

- 33 -

Page 35: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Dipendenze e nuove dipendenze

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Marco Bozzi (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso si propone di affrontare la comprensione del fenomeno dell'Addiction attraverso l'analisi della bibliografiascientifica e delle ricerche più recenti. Attraverso un beve excursus storico, verranno affrontate le specificità delfenomeno, valorizzandone la complessità.

In modo particolare esso si soffermerà sui contributi legati alle ricerche neurologiche del Circuito della Dipendenzae degli effetti sul funzionamento psichico e sociale dell'individuo in relazione ai nuovi comportamenti di abuso.

Verranno poste le basi per la lettura del fenomeno secondo un'ottica psicopatologica, utilizzando quadri diriferimento clinici basati sulla lettura dei sintomi e delle implicazioni sul funzionamento mentale.

Il Corso ha il fine di acquisire conoscenze su:

La comprensione della patologia da dipendenza secondo quadri di riferimento psicologici e psicopatologici;Gli effetti delle sostanze di abuso e dei comportamenti di addiction sul funzionamento psichico e sociale;L'intervento clinico e l'intervento psicologico.

La patologia da dipendenza è ormai da considerare uno degli elementi che può comporre un profilopsicopatologico complesso. La moderna visione della diagnosi psicopatologica contempla la possibilità che in essaconfluiscano varie forme di malessere; alcune sfociano in sintomi tra cui quelli dell'addiction.

Lo specializzando sarà coinvolto in un processo di apprendimento che permetterà di riconoscere gli effettidell'addiction all'interno del quadro della moderna classificazione psicopatologica, di applicare gli elementidiagnostici e di impostare un progetto di intervento clinico psicologico.

Il profilo delle competenze fornito è inerente al:

riconoscere degli effetti della patologia da dipendenza, in merito al funzionamento psichico e sociale delpaziente;dare una lettura del fenomeno attraverso l'analisi della relazione tra persona, sostanza o comportamento diabuso ed ambientecostruire un percorso di cura e di presa in carico dei bisogni della persona, concentrando il focus sugliaspetti psicologici.

PROGRAMMA

- 34 -

Page 36: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Contenuti del corso

Esso si articola attraverso l'analisi dei seguenti temi:

Definizione ed eziologia del fenomeno della Dipendenza Patologica. Approfondimento dal punto di vistaneurofisiologico, psicologico e sociale.Effetti della patologia da dipendenza sul funzionamento psichico e sociale.Tipologia delle attuali sostanze di abuso, e loro caratteristiche psicofarmacologiche.L'intervento terapeutico: riflessioni sul significato della presa in carico del paziente e la strutturazione deiservizi di cura.Ruolo della psicologia nel trattamento clinico, all'interno del sistema di cura attuale.Presentazione ed analisi di casi clinici.

Verrà inoltre trattato il tema delle "nuove dipendenze", o "new addictions", ovvero delle nuove forme didipendenza in cui non è implicata l'assunzione di sostanze chimiche; l'attenzione è posta sul comportamento lecito esocialmente accettato (spesso favorito da condizionamenti sociali), dove verrà focalizzata sull'attivazione che essoproduce nel circuito neuronale della dipendenza.

Programma del corso

Gli argomenti affrontati sono:

Definizione del fenomeno; definizione dell'oggetto di lavoro.

I centri cerebrali del reward e della gratificazione; il ruolo della dopamina.

La visione dell'Addiction secondo l'ottica della complessità, ed il significato del concetto di cura.

Gli effetti delle sostanze e la modificazione del funzionamento psichico (cognitivo e emotivo) della persona.

La classificazione delle sostanze di abuso.

La cura e le implicazioni organiche, psicologiche e sociali.

La presa in carico del paziente con patologia da Addiction secondo il modello bio psico sociale.

Il limite e la possibilità dell'intervento terapeutico.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Ravera, F. (2007). Un Fiume di Cocaina. Milano: BUR.

Pulvirenti, L., Parsi, M.R.(2007). Il cervello dipendente. Firenze: Salani

Articoli e casi clinici forniti dal docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z788

- 35 -

Page 37: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Economia sanitaria: pianificazione e valutazione dei servizi sanitari

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Bruno Tiranti (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo specializzando dovrà conoscere e saper utilizzare ai fini del proprio inserimentoprofessionale le principali caratteristiche strutturali dell'organizzazione sanitaria, i relativi processi organizzativi dimaggior interesse psicologico, i costrutti di economia sanitaria più rilevanti per l'assistenza psicologica. Su questebasi lo specializzando dovrà essere in grado di analizzare la costo-efficacia e la sostenibilità degli interventi dipsicologia sanitaria, nonché la loro sintonica integrazione nel sistema di erogazione.

PROGRAMMA

a) La mappa, la bussola e i punti cardinali: l'architettura del macrosistema sanitario regionale, i modelli e fonti difinanziamento, la sua evoluzione dalla L. 833.

b) Il sistema sanitario come "quasi-mercato", gli attori e i principi fondanti, la sua sostenibilità.

c) I macroprocessi di interesse assistenziale: la standardizzazione di interventi e percorsi (LEA, PDTA); le comunitàprofessionali e la competizione interna; l'analisi della costo-efficacia per l'assistenza psicologica: modelli eindicatori.

d) Il sistema organizzativo locale (ASL e ASO) sotto il profilo strutturale e funzionale; processi organizzativi eprocessi assistenziali di interesse psicologico. La Psicologia della Salute e l'innovazione nell'assistenza sanitaria.

Il corso intende costruire una conoscenza di base del sistema sanitario e dell'ambiente organizzativo in cui si innestal'assistenza psicologica, nonché delle principali implicazioni che la sua erogazione comporta in termini di economiasanitaria.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Cergas-Bocconi, Rapporto OASI 2014

- Dirindin N., Vineis P., In buona salute, Einaudi, Torino 2005

- Donzelli A., Sistemi sanitari a confronto, F. Angeli, Milano 1998

- Fuchs V., "Chi vivrà? Salute, economia e scelte sociali", Ed. Vita e Pensiero, 2002

- Lega F. et al., Comunità professionale e percorso strategico degli psicologi della sanità piemontese, OPP - Univ.Bocconi, Torino 2013

- 36 -

Page 38: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- Romano D., "L'organizzazione silenziosa", Cortina, Milano 2006

- Ruffino E., "Capire la sanità: logiche di funzionamento e approccio locale al management", Politeia Ed., Torino2012

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7o1q

- 37 -

Page 39: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Elementi di economia sanitaria

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Fabio Trimaglio (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f787

- 38 -

Page 40: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Epidemiologia e prevenzione

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Roberto RUSSO (Titolare)

Contatti docente: 0115294302 - 346/0964771, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7325

- 39 -

Page 41: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Epidemiologia e prevenzione

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Roberto RUSSO (Titolare)

Contatti docente: 0115294302 - 346/0964771, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=682b

- 40 -

Page 42: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Etica e deontologia della pratica psicologica

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Fausto Barcucci (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ca8

- 41 -

Page 43: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Etica e deontologia della pratica psicologica

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Fausto Barcucci (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c816

- 42 -

Page 44: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Etnopsichiatria

EthnopsychiatryEthnopsychiatry

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Roberto Beneduce (Titolare)

Contatti docente: 011-6704811, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Relazione conclusiva

PREREQUISITINessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso approfondirà in particolare il rapporto fra la costruzione/rappresentazione dell'alterità culturale nellasituazione coloniale e postcoloniale, nonché i concetti fondamentali che hanno definito il corpus teorico delladisciplina ("culture bound syndromes", "controtransfert culturale", "scissione psico-culturale" ecc.) La riflessioneetnopsichiatrica, oltre che presentata in relazione a temi classici (cure tradizionali, culti terapeutici, stati modificati dicoscienza, guarigione carismatica, efficacia simbolica ecc.), sarà rivolta all'esame critico di alcune delle categoriediagnostiche della psichiatria occidentale (un'etnopsichiatria fra le altre) e all'analisi di specifici campi d'interesse(disagio psichico e migrazione, conseguenze psichiche e sociali della violenza, dilemmi delle società definite"multiculturali" ecc.).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano.

Consapevolezza critica in merito all'incontro con l'alterità culturale e con il proprio controtransfert culturale

Apprendimento di tecniche di comunicazione nella clinica interculturale

Capacità di interpretazione delle domande di cura nel contesto migratorio

English

Critical awareness about the intercultural encounter and the "cultural counter-transference"

learning of communicative skills in intercultural clinical setting

Ability to interpret the healing demands of migrants

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Preparazione di un elaborato a fine corso (8-10 cartelle)

- 43 -

Page 45: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

PROGRAMMA

La psichiatria coloniale e la costruzione dell'Altro (1875-1952). Le basi scientifiche dell'etnopsichiatria (Fanon, leesperienze di Abeokuta, la scuola di Dakar, Devereux, Nathan). Infanzia e famiglia nelle colonie e nella postcolonia:Bolwby in Africa. Malattia e cura nei diversi contesti culturali. Le terapie tradizionali della sofferenza apsichica.Migrazione e disagio psichico. Trauma, violenza ed esilio: la condizione dei rifugiati e delle vittime di tortura. Glistrumenti e le conoscenze psicologico-psichiatriche di fronte alla domanda di cura dei cittadini stranieri. Analisicritica di alcune categorie diagnostiche.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Beneduce, Etnopsichiatria, sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura, Carocci, Roma, 2007 Sayad,La doppia assenza, Cortina, Milano, 2002 Beneduce, Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere inCamerun, Bollati Boringhieri 2010 Beneduce, Archeologie del trauma, Laterza, 2010 Inoltre saranno forniti daldocente articoli in pdf per preparare l'esame.

NOTA

Le attività di applicazione prevedono anche un incontro (per coloro che sono interessati) presso il Centro FrantzFanon

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qjhz

- 44 -

Page 46: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Etnopsichiatria

EthnopsychiatryEthnopsychiatry

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Roberto Beneduce (Titolare)

Contatti docente: 011-6704811, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Relazione conclusiva

PREREQUISITINessuno

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso approfondirà in particolare il rapporto fra la costruzione/rappresentazione dell'alterità culturale nellasituazione coloniale e postcoloniale, nonché i concetti fondamentali che hanno definito il corpus teorico delladisciplina ("culture bound syndromes", "controtransfert culturale", "scissione psico-culturale" ecc.) La riflessioneetnopsichiatrica, oltre che presentata in relazione a temi classici (cure tradizionali, culti terapeutici, stati modificati dicoscienza, guarigione carismatica, efficacia simbolica ecc.), sarà rivolta all'esame critico di alcune delle categoriediagnostiche della psichiatria occidentale (un'etnopsichiatria fra le altre) e all'analisi di specifici campi d'interesse(disagio psichico e migrazione, conseguenze psichiche e sociali della violenza, dilemmi delle società definite"multiculturali" ecc.).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano.

Consapevolezza critica in merito all'incontro con l'alterità culturale e con il proprio controtransfert culturale

Apprendimento di tecniche di comunicazione nella clinica interculturale

Capacità di interpretazione delle domande di cura nel contesto migratorio

English

Critical awareness about the intercultural encounter and the "cultural counter-transference"

learning of communicative skills in intercultural clinical setting

Ability to interpret the healing demands of migrants

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Preparazione di un elaborato a fine corso (8-10 cartelle)

- 45 -

Page 47: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

PROGRAMMA

La psichiatria coloniale e la costruzione dell'Altro (1875-1952). Le basi scientifiche dell'etnopsichiatria (Fanon, leesperienze di Abeokuta, la scuola di Dakar, Devereux, Nathan). Infanzia e famiglia nelle colonie e nella postcolonia:Bolwby in Africa. Malattia e cura nei diversi contesti culturali. Le terapie tradizionali della sofferenza apsichica.Migrazione e disagio psichico. Trauma, violenza ed esilio: la condizione dei rifugiati e delle vittime di tortura. Glistrumenti e le conoscenze psicologico-psichiatriche di fronte alla domanda di cura dei cittadini stranieri. Analisicritica di alcune categorie diagnostiche.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Beneduce, Etnopsichiatria, sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura, Carocci, Roma, 2007 Sayad,La doppia assenza, Cortina, Milano, 2002 Beneduce, Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere inCamerun, Bollati Boringhieri 2010 Beneduce, Archeologie del trauma, Laterza, 2010 Inoltre saranno forniti daldocente articoli in pdf per preparare l'esame.

NOTA

Le attività di applicazione prevedono anche un incontro (per coloro che sono interessati) presso il Centro FrantzFanon

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=34d0

- 46 -

Page 48: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Farmacologia

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Fabrizio Colonna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando viene formato a comprendere e gestire la terapia farmacologica del paziente dal punto di vistadell'aderenza alla terapia stessa e della compliance, nell'ottica di una fattiva collaborazione con il medico psichiatra,dimostrando di possedere le nozioni basilari sulla tipologia dei farmaci, delle loro indicazioni cliniche, nonché dellepossibili collateralità.

PROGRAMMA

Cenni di farmacologia generale

Cenni di psicofarmacologia generale

Principali classi di psicofarmaci

Indicazioni cliniche e collateralità

Aderenza e compliance

Rapporto psicoterapeuta-psichiatra

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Rovetto F. Elementi di psicofarmacologia per psicologi. Nuova edizione aggiornata. Franco Angeli, 7 ediz.,Milano, 2013.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4l14

- 47 -

Page 49: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Farmacologia

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Fabrizio Colonna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando viene formato a comprendere e gestire la terapia farmacologica del paziente dal punto di vistadell'aderenza alla terapia stessa e della compliance, nell'ottica di una fattiva collaborazione con il medico psichiatra,dimostrando di possedere le nozioni basilari sulla tipologia dei farmaci, delle loro indicazioni cliniche, nonché dellepossibili collateralità.

PROGRAMMA

Cenni di farmacologia generale

Cenni di psicofarmacologia generale

Principali classi di psicofarmaci

Indicazioni cliniche e collateralità

Aderenza e compliance

Rapporto psicoterapeuta-psichiatra

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Rovetto F. Elementi di psicofarmacologia per psicologi. Nuova edizione aggiornata. Franco Angeli, 7 ediz.,Milano, 2013.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=orh1

- 48 -

Page 50: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Alessandro CICOLIN (Titolare)

Contatti docente: 116335038, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/26 - neurologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bcc6

- 49 -

Page 51: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Alessandro CICOLIN (Titolare)

Contatti docente: 116335038, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/26 - neurologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e7dk

- 50 -

Page 52: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Alessandro CICOLIN (Titolare)

Contatti docente: 116335038, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/26 - neurologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ferz

- 51 -

Page 53: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fondamenti di psichiatria

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTACorso tenuto dal Prof. Franco Freilone

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2bd7

- 52 -

Page 54: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fondamenti di psichiatria

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Maria Teresa Colella (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo del Corso è fornire agli allievi specializzandi le conoscenze teoriche relative a:

- questione concettuale della Diagnosi e del Primo Colloquio Clinico in relazione alla configurazione sintomaticae relazionale del funzionamento mentale di tipo Psicotico;

- studio psicopatologico delle funzioni psichiche nell' Esame dello Stato Mentale attuale;

- consolidamento delle conoscenze di psicopatologia generale con particolare riguardo ai disturbi del pensiero,della percezione, dell'affettività, della coscienza e dell'attività psicomotoria;

- inquadramento generale dei Disturbi di Personalità con particolare riferimento al Disturbo Borderline diPersonalità.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Gli allievi a conclusione del Corso saranno in grado di orientarsi alla conoscenza del paziente attraverso lostrumento del Colloquio Clinico, della Formazione Continua nel gruppo dei pari e dei supervisori in un lavoro diapprofondimento, di confronto e non autoreferenziale.

PROGRAMMA

Contenuti del corso: Il problema della Diagnosi in Psichiatria; il Colloquio Clinico; le Funzioni Psichiche e l'Esamedello Stato Mentale Attuale; lo Stato Psicotico; l'inquadramento generale dei Disturbi di Personalità; il DisturboBorderline di Personalità.

Programma del corso:

Introduzione al Corso ed Elementi di Nosografia Psichiatrica.

Il problema concettuale della Diagnosi; il Colloquio Clinico.

Le Funzioni Psichiche e le loro alterazioni (pensiero, percezione, affettività, coscienza e attività psicomotoria);l'Esame dello Stato Mentale Attuale.

- 53 -

Page 55: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Lo Stato Psicotico.

Introduzione ai Disturbi di Personalità: il Disturbo Borderline di Personalità.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Henry Ey, Manuale di Psichiatria, Masson, 1989

G.O. Gabbard, Psichiatria Psicodinamica, Cortina, 1995

D. Shapiro, Stati Nevrotici, Astrolabio, 1969

A. Correale, Borderline-Lo sfondo Psichico, Borla, 2001

I. Calvino, Le città invisibili, Einaudi, 1972

Durante i seminari saranno consigliati ulteriori testi, anche di Letteratura, a completamento della Bibliografia.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0uy7

- 54 -

Page 56: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fondamenti di psichiatria - Modulo A

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Maria Teresa Colella (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo del Corso è fornire agli allievi specializzandi le conoscenze teoriche relative a:

- questione concettuale della Diagnosi e del Primo Colloquio Clinico in relazione alla configurazione sintomaticae relazionale del funzionamento mentale di tipo Psicotico;

- studio psicopatologico delle funzioni psichiche nell' Esame dello Stato Mentale attuale;

- consolidamento delle conoscenze di psicopatologia generale con particolare riguardo ai disturbi del pensiero,della percezione, dell'affettività, della coscienza e dell'attività psicomotoria;

- inquadramento generale dei Disturbi di Personalità con particolare riferimento al Disturbo Borderline diPersonalità.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Gli allievi a conclusione del Corso saranno in grado di orientarsi alla conoscenza del paziente attraverso lostrumento del Colloquio Clinico, della Formazione Continua nel gruppo dei pari e dei supervisori in un lavoro diapprofondimento, di confronto e non autoreferenziale.

PROGRAMMA

Contenuti del corso: Il problema della Diagnosi in Psichiatria; il Colloquio Clinico; le Funzioni Psichiche e l'Esamedello Stato Mentale Attuale; lo Stato Psicotico; l'inquadramento generale dei Disturbi di Personalità; il DisturboBorderline di Personalità.

Programma del corso:

Introduzione al Corso ed Elementi di Nosografia Psichiatrica.

Il problema concettuale della Diagnosi; il Colloquio Clinico.

Le Funzioni Psichiche e le loro alterazioni (pensiero, percezione, affettività, coscienza e attività psicomotoria);l'Esame dello Stato Mentale Attuale.

- 55 -

Page 57: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Lo Stato Psicotico.

Introduzione ai Disturbi di Personalità: il Disturbo Borderline di Personalità.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Henry Ey, Manuale di Psichiatria, Masson, 1989

G.O. Gabbard, Psichiatria Psicodinamica, Cortina, 1995

D. Shapiro, Stati Nevrotici, Astrolabio, 1969

A. Correale, Borderline-Lo sfondo Psichico, Borla, 2001

I. Calvino, Le città invisibili, Einaudi, 1972

Durante i seminari saranno consigliati ulteriori testi, anche di Letteratura, a completamento della Bibliografia.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vhd5

- 56 -

Page 58: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fondamento di psichiatria - Modulo B

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Alessio Lorenzo Ceregato (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà saper riconoscere gli elementi principali di psicopatologia descrittiva all'esame obiettivopsichico e inquadrare, secondo la nosografia categoriale, i disturbi psichici dell'età adulta.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Elementi di psicopatologia descrittiva.

I sistemi diagnostici categoriali.

Programma del corso

Lezioni frontali e discussione di casi clinici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

A. Sims. Introduzione alla psicopatologia descrittiva. Raffaello Cortina Editore. 2009. ISBN: 978-88-6030-269-4.AA.VV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione DSM-5. Raffaello Cortina Editore.2014. ISBN: 978-886030-661-6.F. Allen. La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM-5. Raffaello Cortina Editore. 2014. ISBN: 978-88-6030-658-6.R.A. MacKinnon, R. Michelis, P.J. Buckley. The psychiatric interview in clinical practice – 2nd edition. AmericanPsychiatric Publishing, Inc. Arlington, VA. 2006. ISBN: 1-58562-090-4.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dcf6

- 57 -

Page 59: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Genitorialità e salute mentale

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Laura Consolini (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo trasversale: sviluppare la capacità di

- enucleare degli INDICATORI di elementi di criticità nell'ambito della dimensione genitoriale,

- impostare delle scelte operative per quanto concerne l'appropriatezza di specifici STRUMENTI DIAGNOSTICIalla situazione di counselling illustrata,

- individuare degli elementi di rischio e formulare delle ipotesi per quanto concerne la RECUPERABILITA' delladimensione genitoriale e/ o la TUTELA DEI MINORI.

Obiettivo specifico: acquisire conoscenze teoriche relativamente alle

- linee guida circa la valutazione della capacità genitoriale;

- dimensioni psicologiche , sociali e legislative concernenti l'istituto dell'affidamento;

- dimensioni psicologiche , sociali e legislative concernenti l'istituto dell'adozione.

Lo specializzando dovrà conoscere una serie di contenuti teorici e di prassi operative nei Servizi, in modo da poterutilizzare tali acquisizioni come struttura portante di un approccio metodologicamente corretto e convalidato in casiclinici che implichino una valutazione delle capacità genitoriali e/o delle condizioni psicologiche del minorenell'ambito di una funzione di Tutela.

Un saggio di tale approccio clinico-metodologico dovrà confluire in un elaborato che, sulla base del materialeclinico e testale presentato, si pronunci sulla presenza di indicatori di criticità nell'ambito della dimensionegenitoriale/ sulla recuperabilità della stessa, delinei eventuali aree di approfondimento successivo (motivandonel'utilità sul piano clinico) e ipotizzi delle scelte operative / degli interventi nell'ambito di un ipotetico ServizioTerritoriale.

PROGRAMMA

I incontro: illustrazione del concetto di genitorialità /cogenitorialità e delle linee guida relative alla valutazione dellacapacità genitoriale; analisi delle situazioni che portano all'attivazione di interventi di Tutela del minore, sia perquanto concerne il bambino sia per quanto concerne i Servizi e le prassi operative.

- 58 -

Page 60: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

II incontro: illustrazione di un caso clinico che si presti alla disamina delle dimensioni di competenza genitoriale(sottesa una valutazione di struttura di personalità) e analisi puntuale del protocollo Rorschach e T.A.T., oltre che deicolloqui anamnestici.

III incontro: Illustrazione del retroterra dei bambini che giungono all'affido e delle implicazioni psicologichedell'istituto dell'affido familiare.

IV incontro: Illustrazione delle implicazioni psicologiche dell'istituto dell'adozione nazionale e internazione conparticolare attenzione alle caratteristiche emotivo-relazionali del bambino adottato, alle fasi del processo diaffiliazione e alle criticità del post-adozione.

- lllustrazione di una situazione clinica attraverso il primo colloquio di counselling e la ricostruzione anamnestica alfine di arrivare all'individuazione di indicatori di elementi di criticità nell'ambito della genitorialità.

- Proposta di contributi teorici rispetto alla diagnosi e al percorso di sostegno della genitorialità disfunzionale eapplicazione pratica dei concetti attraverso l'analisi di un protocollo Rorschach secondo il Metodo Exner e T.A.T.

- Proposta di contributi teorici relativi ai processi di attaccamento e di prassi operative nell'ambito della tutelaminori, del sostegno alla genitorialità disfunzionale, e nell'ambito della affidamento familiare e dell'adozionepartendo dalla situazione illustrata e da altri casi clinici.

- Sintesi del percorso effettuato e illustrazione di un impianto organizzativo all'interno di un Servizio di Psicologiadella Sanità Pubblica (progetti specifici di intervento e sostegno alla genitorialità attivati nel Servizio di Psicologiadell'aslto5 piemontese).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

S.Cirillo CATTIVI GENITORI Raffaello Cortina editore, 2005F.Vadilonga CURARE L'ADOZIONE Raffaello Cortina editore, 2010A., J.Sandler GLI OGGETTI INTERNI. UNA RIVISITAZIONE Franco Angeli 2002P.Fonagy, M.Target ATTACCAMENTO E FUNZIONE RIFLESSIVA Raffaello Cortina editore, 2000G.Liotti, B.Farina SVILUPPI TRAUMATICI Raffaello Cortina editore, 2011

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fh8p

- 59 -

Page 61: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Genitorialità e salute mentale

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Laura Consolini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo trasversale: sviluppare la capacità di

- enucleare degli INDICATORI di elementi di criticità nell'ambito della dimensione genitoriale,

- impostare delle scelte operative per quanto concerne l'appropriatezza di specifici STRUMENTI DIAGNOSTICIalla situazione di counselling illustrata,

- individuare degli elementi di rischio e formulare delle ipotesi per quanto concerne la RECUPERABILITA' delladimensione genitoriale e/ o la TUTELA DEI MINORI.

Obiettivo specifico: acquisire conoscenze teoriche relativamente alle

- linee guida circa la valutazione della capacità genitoriale;

- dimensioni psicologiche , sociali e legislative concernenti l'istituto dell'affidamento;

- dimensioni psicologiche , sociali e legislative concernenti l'istituto dell'adozione.

Lo specializzando dovrà conoscere una serie di contenuti teorici e di prassi operative nei Servizi, in modo da poterutilizzare tali acquisizioni come struttura portante di un approccio metodologicamente corretto e convalidato in casiclinici che implichino una valutazione delle capacità genitoriali e/o delle condizioni psicologiche del minorenell'ambito di una funzione di Tutela.

Un saggio di tale approccio clinico-metodologico dovrà confluire in un elaborato che, sulla base del materialeclinico e testale presentato, si pronunci sulla presenza di indicatori di criticità nell'ambito della dimensionegenitoriale/ sulla recuperabilità della stessa, delinei eventuali aree di approfondimento successivo (motivandonel'utilità sul piano clinico) e ipotizzi delle scelte operative / degli interventi nell'ambito di un ipotetico ServizioTerritoriale.

PROGRAMMA

I incontro: illustrazione del concetto di genitorialità /cogenitorialità e delle linee guida relative alla valutazione dellacapacità genitoriale; analisi delle situazioni che portano all'attivazione di interventi di Tutela del minore, sia perquanto concerne il bambino sia per quanto concerne i Servizi e le prassi operative.

- 60 -

Page 62: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

II incontro: illustrazione di un caso clinico che si presti alla disamina delle dimensioni di competenza genitoriale(sottesa una valutazione di struttura di personalità) e analisi puntuale del protocollo Rorschach e T.A.T., oltre che deicolloqui anamnestici.

III incontro: Illustrazione del retroterra dei bambini che giungono all'affido e delle implicazioni psicologichedell'istituto dell'affido familiare.

IV incontro: Illustrazione delle implicazioni psicologiche dell'istituto dell'adozione nazionale e internazione conparticolare attenzione alle caratteristiche emotivo-relazionali del bambino adottato, alle fasi del processo diaffiliazione e alle criticità del post-adozione.

- lllustrazione di una situazione clinica attraverso il primo colloquio di counselling e la ricostruzione anamnestica alfine di arrivare all'individuazione di indicatori di elementi di criticità nell'ambito della genitorialità.

- Proposta di contributi teorici rispetto alla diagnosi e al percorso di sostegno della genitorialità disfunzionale eapplicazione pratica dei concetti attraverso l'analisi di un protocollo Rorschach secondo il Metodo Exner e T.A.T.

- Proposta di contributi teorici relativi ai processi di attaccamento e di prassi operative nell'ambito della tutelaminori, del sostegno alla genitorialità disfunzionale, e nell'ambito della affidamento familiare e dell'adozionepartendo dalla situazione illustrata e da altri casi clinici.

- Sintesi del percorso effettuato e illustrazione di un impianto organizzativo all'interno di un Servizio di Psicologiadella Sanità Pubblica (progetti specifici di intervento e sostegno alla genitorialità attivati nel Servizio di Psicologiadell'aslto5 piemontese).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

S.Cirillo CATTIVI GENITORI Raffaello Cortina editore, 2005F.Vadilonga CURARE L'ADOZIONE Raffaello Cortina editore, 2010A., J.Sandler GLI OGGETTI INTERNI. UNA RIVISITAZIONE Franco Angeli 2002P.Fonagy, M.Target ATTACCAMENTO E FUNZIONE RIFLESSIVA Raffaello Cortina editore, 2000G.Liotti, B.Farina SVILUPPI TRAUMATICI Raffaello Cortina editore, 2011

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2w61

- 61 -

Page 63: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Gestione delle risorse umane e benessere nelle organizzazioni

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Claudio Giovanni Cortese (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702040, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=447d

- 62 -

Page 64: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Ginecologia e neonatologia

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Giovanna Ogge' (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: MED/40 - ginecologia e ostetricia

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fbaq

- 63 -

Page 65: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Il disagio in età evolutiva, dalla diagnosi all'intervento

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Alessandro Mariani (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/39 - neuropsichiatria infantile

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVICapacità di applicazione delle teorie psicologiche all'ambito della promozione della salute mentale in età evolutiva.Approfondimento di alcune situazioni cliniche di frequente incidenza nell'ambito dei Servizi. Conoscenzadell'organizzazione e della specificità della Rete Regionale di assistenza neuropsic. dell'età evolutiva. Sviluppo dellecompetenze relative alla cogestione di situazioni cliniche in ambito istituzionale. Sviluppo di una cultura dicooperazione interdisciplinare e tra i professionisti.

PROGRAMMA

- Caratteristiche e specificità della psicopatologia infantile.- L'osservazione del bambino e suo contesto di sviluppo: genitorialità, "Classificazione diagnostica 0-3" (cenni).- Interventi brevi genitore bambino: aspetti generali applicabilità in ambito pubblico esempi di intervento. - Resilienza e teorie dell'attaccamento (cenni). Sofferenza infantile e fallimento ambientale: le comunità alloggio. - Lo sviluppo della rete regionale di assistenza neuropsichiatrica in età evolutiva. - Attività ed organizzazione dei servizi NPI in Piemonte. La rete NPInet.- Diagnosi ed interventi in NPI visti attraverso l'applicazione dei Percorsi clinici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIAAinsworth M.D.S. "Modelli di attaccamento e sviluppo di personalità", Raffaello Cortina Editore. Amanniti M.2001."Manuale di Psicopatologia dell'infanzia", Raffaello Cortina Editore. Bion W.R 1971 "Esperienze nei gruppi",Roma, Armando. Bolwby J.1969 "Attaccamento e perdita.1:l'attaccamento alla madre", Bollati Boringhieri. Carli L.(Autori varii) 1995 "Attaccamento e rapporto di coppia", Raffaello Cortina Editore. Cramer B. Palacio-Espasa 1993"Le psicoterapie madre bambino", Masson. Cyrulnik B. Malguti E.(Autori varii) 1999 " Costruire la resilienza", Erikson.Fava Viziello G: 2003 "Psicopatologia dello sviluppo", Il Mulino. Hinshelwood R.D. 1989 "Dizionario di PsicoanalisiKleiniana", Raffaello Cortina Editore. Holmes J.1993. "La teoria dell'attaccamento", Raffaello Cortina Editore. IanesD. 2004 "La diagnosi funzionale secondo l'I.C.F.", Erikson. Mazet P. Stoleru S. 1988 "Psicopatologia del neonato edella prima infanzia", Masson. Maldonado J.M.(Autori varii) 2005 "Infanzia e salute mentale", Raffaello CortinaEditore. Manzano J. Palcio Espasa F. Zilkha N.1999 "Scenari della genitorialità", Raffaello Cortina Editore. Marcelli D.1982, 1999 "Psicopatologia del bambino",Masson. Palacio Espasa F. Dufur R. 1995 "La diagnosi strutturale in etàevolutiva", Masson. Pozzi M.E. 2004 "I disagi dei bambini da 0 a 5 anni", Bruno Mondadori. Stern D.N. 1995 "Lacostellazione materna", Bollati Boringhieri. Stern D.N. 1985, "Il mondo interpersonale del bambino" BollatiBoringhieri. Waddell M. 1998 "Mondi Interni. Psicoanalisi e sviluppo della personalità", Bruno Mondadori. WinnicottD.W. 1975 "Dalla pediatria alla psicoanalisi", Martinelli. Winnicott D.W. 1987 "I bambini e le loro madri", RaffaelloCortina. Winnicott D.W. 1990 "Gioco e realtà", Armando Editore.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ac94

- 64 -

Page 66: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- 65 -

Page 67: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Il percorso terapeutico in comunità

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Ezio Cristina (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando dovrà conoscere le varie tipologie di comunità psichiatriche terapeutichee/o riabilitative, comunità per la cura delle varie dipendenze, comunità per " doppia diagnosi" e le loro valenzeterapeutiche.

Lo specializzando sarà in grado di utilizzare in modo critico le conoscenze storiche e le esperienze clinico-organizzative attuate in Italia e nelle situazioni estere più significative.

Lo specializzando potrà dimostrare che le conoscenze sociali ed economiche incidono nell'organizzazione praticadelle strutture psichiatriche, con particolare attenzione nel non fare riemergere la logica istituzionale dell'ospedalepsichiatrico e dei suoi meccanismi anti terapeutici.

PROGRAMMA

Cenni sulla storia della psichiatriaL'Ospedale Psichiatrico in ItaliaNascita delle comunità terapeuticheIl superamento dell'Ospedale PsichiatricoSituazione attuale:

-comunità terapeutiche, gruppi appartamento, alloggi protetti, case supportate, I.E.S.A.

-progetto/programma terapeutico

-formazione del personale

-formazione continua e supervisione all'èquipe curante

-le comunità " doppia Diagnosi "

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Franco Basaglia " L'istituzione negata "

Michel Foucaut " Storia della follia nell'età classica "

Maxwel Jones " La comunità terapeutica "

- 66 -

Page 68: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Paolo Tranchina " Il segreto delle pallottole d'argento "

Gianfranco Aluffi " Dal manicomio alla famiglia "

Sito: www.psichiatriaestoria.org

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bgyn

- 67 -

Page 69: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Il percorso terapeutico in comunità

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Ezio Cristina (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando dovrà conoscere le varie tipologie di comunità psichiatriche terapeutichee/o riabilitative, comunità per la cura delle varie dipendenze, comunità per " doppia diagnosi" e le loro valenzeterapeutiche.

Lo specializzando sarà in grado di utilizzare in modo critico le conoscenze storiche e le esperienze clinico-organizzative attuate in Italia e nelle situazioni estere più significative.

Lo specializzando potrà dimostrare che le conoscenze sociali ed economiche incidono nell'organizzazione praticadelle strutture psichiatriche, con particolare attenzione nel non fare riemergere la logica istituzionale dell'ospedalepsichiatrico e dei suoi meccanismi anti terapeutici.

PROGRAMMA

Cenni sulla storia della psichiatriaL'Ospedale Psichiatrico in ItaliaNascita delle comunità terapeuticheIl superamento dell'Ospedale PsichiatricoSituazione attuale:

-comunità terapeutiche, gruppi appartamento, alloggi protetti, case supportate, I.E.S.A.

-progetto/programma terapeutico

-formazione del personale

-formazione continua e supervisione all'èquipe curante

-le comunità " doppia Diagnosi "

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Franco Basaglia " L'istituzione negata "

Michel Foucaut " Storia della follia nell'età classica "

Maxwel Jones " La comunità terapeutica "

- 68 -

Page 70: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Paolo Tranchina " Il segreto delle pallottole d'argento "

Gianfranco Aluffi " Dal manicomio alla famiglia "

Sito: www.psichiatriaestoria.org

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=34pq

- 69 -

Page 71: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Il sogno: teorie e modelli di interpretazione

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=906e

- 70 -

Page 72: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Alessandra Paterna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a preparare gli studenti a comprendere testi e presentazioni orali della propria disciplina in lingua. Lelezioni si concentreranno sull'analisi dei vocaboli e delle strutture comunemente utilizzati in psicologia.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di comprendere testi della loro disciplina in lingua inglese e acomunicare a livello internazione. A tale scopo il corso mira a sviluppare le seguenti abilità:

1. Comprensione di un testo scientifico nella sua struttura logica e testuale sapendone riprodurre gli elementisalienti in modo schematico

2. Comprensione di una lezione o seminario di livello accademico in lingua inglese. Sviluppo della capacità diprendere appunti e di riorganizzare i contenuti in forma sintetica.

PROGRAMMA

preparing for a lecturepredicting lecture content from the introductionunderstanding lecture organizationchoosing an appropriate form of notesmaking lecture notes

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Il materiale verrà consegnato a lezione dalla docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pqxt

- 71 -

Page 73: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Alessandra Paterna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a preparare gli studenti a comprendere testi e presentazioni orali della propria disciplina in lingua. Lelezioni si concentreranno sull'analisi dei vocaboli e delle strutture comunemente utilizzati in psicologia.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di comprendere testi della loro disciplina in lingua inglese e acomunicare a livello internazione. A tale scopo il corso mira a sviluppare le seguenti abilità:

1. Comprensione di un testo scientifico nella sua struttura logica e testuale sapendone riprodurre gli elementisalienti in modo schematico

2. Comprensione di una lezione o seminario di livello accademico in lingua inglese. Sviluppo della capacità diprendere appunti e di riorganizzare i contenuti in forma sintetica.

PROGRAMMA

preparing for a lecturepredicting lecture content from the introductionunderstanding lecture organizationchoosing an appropriate form of notesmaking lecture notes

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Il materiale verrà consegnato a lezione dalla docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bpiy

- 72 -

Page 74: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Alessandra Paterna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a preparare gli studenti a comprendere e produrre presentazioni orali della propria disciplina in lingua. Le lezioni si concentreranno sull'analisi dei vocaboli e delle strutture comunemente utilizzati in psicologia.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di comprendere seminari/conferenze della loro disciplina inlingua inglese e a comunicare a livello internazione. A tale scopo il corso mira a sviluppare l'abilità di comprensionedi una lezione o seminario di livello accademico in lingua inglese e la capacità di prendere appunti e di riorganizzarei contenuti in forma sintetica.

Programma del corso

preparing for a lecturepredicting lecture content from the introductionunderstanding lecture organizationchoosing an appropriate form of notesmaking lecture notesspeaking from notesreporting research findingsmaking effective contributions to a seminar

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Il materiale verrà consegnato a lezione dalla docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=efd8

- 73 -

Page 75: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Gabriella Valentino (Titolare)

Contatti docente: 335-5957056, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3x8c

- 74 -

Page 76: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Alessandra Paterna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a preparare gli studenti a comprendere testi e presentazioni orali della propria disciplina in lingua. Lelezioni si concentreranno sull'analisi dei vocaboli e delle strutture comunemente utilizzati in psicologia.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di comprendere testi della loro disciplina in lingua inglese e acomunicare a livello internazione. A tale scopo il corso mira a sviluppare le seguenti abilità:

1. Comprensione di un testo scientifico nella sua struttura logica e testuale sapendone riprodurre gli elementisalienti in modo schematico

2. Comprensione di una lezione o seminario di livello accademico in lingua inglese. Sviluppo della capacità diprendere appunti e di riorganizzare i contenuti in forma sintetica.

PROGRAMMA

preparing for a lecturepredicting lecture content from the introductionunderstanding lecture organizationchoosing an appropriate form of notesmaking lecture notes

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Il materiale verrà consegnato a lezione dalla docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=26u9

- 75 -

Page 77: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Gabriella Valentino (Titolare)

Contatti docente: 335-5957056, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m7za

- 76 -

Page 78: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a preparare gli studenti a comprendere e produrre presentazioni orali della propria disciplina in lingua. Le lezioni si concentreranno sull'analisi dei vocaboli e delle strutture comunemente utilizzati in psicologia.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di comprendere seminari/conferenze della loro disciplina inlingua inglese e a comunicare a livello internazione. A tale scopo il corso mira a sviluppare l'abilità di comprensionedi una lezione o seminario di livello accademico in lingua inglese e la capacità di prendere appunti e di riorganizzarei contenuti in forma sintetica.

Programma del corso

preparing for a lecturepredicting lecture content from the introductionunderstanding lecture organizationchoosing an appropriate form of notesmaking lecture notesspeaking from notesreporting research findingsmaking effective contributions to a seminar

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Il materiale verrà consegnato a lezione dalla docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oeq6

- 77 -

Page 79: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Gabriella Valentino (Titolare)

Contatti docente: 335-5957056, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ac26

- 78 -

Page 80: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Inglese

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Gabriella Valentino (Titolare)

Contatti docente: 335-5957056, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=65aa

- 79 -

Page 81: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Interventi per la famiglia e sostegno al care giver

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Piera BRUSTIA (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703055, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=34f3

- 80 -

Page 82: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La consulenza nel gruppo e nelle organizzazioni

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Mario Perini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 9

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare conoscenze teoriche e tecniche sul funzionamento dei gruppi di lavoro e di apprendimentoorientati al compito all'interno dei contesti socio-sanitariSviluppare competenze emotive sulla conduzione di/partecipazione a gruppi di lavoro e di apprendimentoorientati al compito all'interno dei contesti socio-sanitariSviluppare abilità comunicative e relazionali nelle diverse aree del rapporto capi/collaboratori, dei rapportitra colleghi o tra gruppi, della relazione di cura o d'aiuto con il cliente, delle relazioni di rete interprofessionalie interistituzionaliSviluppare capacità manageriali relativamente alla gestione di se stessi nei ruoli istituzionali, all'eserciziodell'autorità e della leadership nel gruppo di lavoro e al confronto con le situazioni conflittualiSviluppare capacità di analisi dei processi organizzativi e di aiuto consulenziale alle istituzioni in difficoltà e alloro management

PROGRAMMA

Introduzione al Corso – Analisi e clinica dell'organizzazione: Emozioni, ansie e difese nei gruppi e nelleorganizzazioni - il Modello Tavistock - I gruppi di lavoro nelle organizzazioni e nei servizi -Consulenza e supporto ai gruppi di lavoro: dalla psicologia di liaison al Gruppo Balint, dalla supervisione sulcaso alle supervisioni clinico-organizzativeComunicazione, ascolto e conflitto nei gruppi istituzionali – Autorità e leadership nei gruppi e nelleorganizzazioni: gestire relazioni e gestire conflitti - Coaching ed executive coachingL'osservazione istituzionale - La consulenza organizzativa - Formazione alla gestione dei ruoli organizzativi: leGroup Relations Conference nella tradizione del Tavistock

Emozioni, ansie e difese nei gruppi e nelle organizzazioni

La comunicazione e l'ascolto nei gruppi non terapeutici

Gruppi di lavoro nei servizi socio-sanitari

La gestione dei conflitti interpersonali, intergruppali e intersistemici

Supervisioni d'équipe, coaching e consulenze istituzionali

Autorità e leadership nei gruppi e nelle organizzazioni

- 81 -

Page 83: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Formazione alla gestione dei ruoli organizzativi: il "Modello Tavistock" e le Group Relations Conference

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

BION, W.R. (1961) Esperienze nei gruppi. Armando, Roma, 1971

BRUNNING, H. (a c.) (2006) La manutenzione del capo: Executive coaching. Ananke, Torino, 2009

HINSHELWOOD, R.D. – SKOGSTAD, W. (2000) Osservare le organizzazioni. Ed. M.Perini e G.Micene. Ananke, Torino,2005

KETS DE VRIES, M.F.R. - MILLER, D. (1984) L'organizzazione nevrotica. Raffaello Cortina, Milano, 1992

PERINI, M. (2007) L'Organizzazione Nascosta: Dinamiche inconsce e zone d'ombra nelle moderne organizzazioni.Franco Angeli, Milano

PERINI, M. (2013) Lavorare con l'ansia. Costi emotivi nelle moderne organizzazioni. Franco Angeli, Milano

QUAGLINO, G.P. – CASAGRANDE, S. – CASTELLANO, A. (1992) Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Raffaello Cortina,Milano.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ee4

- 82 -

Page 84: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: gli strumenti per la diagnosi di personalità

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Claudia Pignolo (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce un'introduzione generale rispetto al processo psicodiagnostico, assumendo un approccioevidence-based. Gli specializzandi esploreranno le dinamiche psicologiche caratterizzanti il percorso testistico epsicodiagnostico e impareranno ad osservare il comportamento del paziente al fine di capire quale sia il suoapproccio (preoccupato, difeso, distaccato, ecc.) alla situazione testistica. Verranno quindi discussi i principali indiciadottati nell'assessment di personalità per comprendere quale sia lo stile di risposta del paziente e valutarel'eventualità che il protocollo presenti distorsioni di vario tipo (ad es., malingering). Infine, gli specializzandiimpareranno a conoscere quali sono i principali strumenti di assessment della personalità adottati in Italia e nelresto del mondo.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

- Obiettivi e caratteristiche del processo psicodiagnostico;

- Stile di risposta e approccio del paziente alla situazione testistica;

- Caratteristiche psicometriche di un test (validità e affidabilità);

- Indici di validità di un protocollo e punteggi aggiustati sulla base dello stile di risposta;

- Introduzione ai principali strumenti in uso per l'assessment di personalità;

- Valutazione di vantaggi e svantaggi dei vari strumenti;

- Integrazione ed elaborazione delle informazioni testistiche.

Programma del corso

Durante la prima lezione si discuteranno le dinamiche inerenti il processo psicodiagnostico e si acquisiranno lecompetenze per individuare l'approccio generale del paziente rispetto alla situazione testistica. Durante la secondalezione si entrerà più nel dettaglio rispetto agli strumenti a disposizione del testista e si discuteranno i vantaggi e gli

- 83 -

Page 85: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

svantaggi di ciascuno dei maggiori strumenti attualmente in uso. Durante la terza lezione si discuteranno alcuniaspetti specifici inerenti l'assessment di personalità (ad es., il malingering) e si forniranno alcuni spunti per favorirel'integrazione delle informazioni testistiche raccolte durante il processo psicodiagnostico.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Durante il corso verranno forniti alcuni lucidi e articoli scientifici. Si suggeriscono inoltre le seguenti letture (nonobbligatorie):

- Archer, R. P., & Smith, S. R. (2014). Personality Assessment (2nd edition). Routledge

- Del Corno, F. & Lang, M. (2009). La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test d'intelligenza, test dipersonalità, testing computerizzato (5a edizione). Franco Angeli

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x5b0

- 84 -

Page 86: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: gli strumenti per la diagnosi di personalità A

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Luciano Giromini (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703060, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce un'introduzione generale rispetto al processo psicodiagnostico, assumendo un approccioevidence-based. Gli specializzandi esploreranno le dinamiche psicologiche caratterizzanti il percorso testistico epsicodiagnostico e impareranno ad osservare il comportamento del paziente al fine di capire quale sia il suoapproccio (preoccupato, difeso, distaccato, ecc.) alla situazione testistica. Verranno quindi discussi i principali indiciadottati nell'assessment di personalità per comprendere quale sia lo stile di risposta del paziente e valutarel'eventualità che il protocollo presenti distorsioni di vario tipo (ad es., malingering). Infine, gli specializzandiimpareranno a conoscere quali sono i principali strumenti di assessment della personalità adottati in Italia e nelresto del mondo.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

- Obiettivi e caratteristiche del processo psicodiagnostico;

- Stile di risposta e approccio del paziente alla situazione testistica;

- Caratteristiche psicometriche di un test (validità e affidabilità);

- Indici di validità di un protocollo e punteggi aggiustati sulla base dello stile di risposta;

- Introduzione ai principali strumenti in uso per l'assessment di personalità;

- Valutazione di vantaggi e svantaggi dei vari strumenti;

- Integrazione ed elaborazione delle informazioni testistiche.

Programma del corso

Durante la prima lezione si discuteranno le dinamiche inerenti il processo psicodiagnostico e si acquisiranno lecompetenze per individuare l'approccio generale del paziente rispetto alla situazione testistica. Durante la secondalezione si entrerà più nel dettaglio rispetto agli strumenti a disposizione del testista e si discuteranno i vantaggi e gli

- 85 -

Page 87: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

svantaggi di ciascuno dei maggiori strumenti attualmente in uso. Durante la terza lezione si discuteranno alcuniaspetti specifici inerenti l'assessment di personalità (ad es., il malingering) e si forniranno alcuni spunti per favorirel'integrazione delle informazioni testistiche raccolte durante il processo psicodiagnostico.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Durante il corso verranno forniti alcuni lucidi e articoli scientifici. Si suggeriscono inoltre le seguenti letture (nonobbligatorie):

- Archer, R. P., & Smith, S. R. (2014). Personality Assessment (2nd edition). Routledge

- Del Corno, F. & Lang, M. (2009). La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test d'intelligenza, test dipersonalità, testing computerizzato (5a edizione). Franco Angeli

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p939

- 86 -

Page 88: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: gli strumenti per la diagnosi di personalità B

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Laura Ferro (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=agqd

- 87 -

Page 89: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: il colloquio clinico

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Agata Maria Claudia Ando' (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r2q1

- 88 -

Page 90: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: il test di Rorschach evidence based

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ulan

- 89 -

Page 91: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: la SWAP 200

Shedler Westen assessment procedure- 200Shedler Westen assessment procedure- 200

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica: -

Docente: Agata Maria Claudia Ando'

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: esame di casi

OBIETTIVI FORMATIVI

-

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

-

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

-

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

-

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

-

PROGRAMMA

-

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Shedler, J., Westen, D., & Lingiardi, V. (2014). La valutazione della personalità con la SWAP-200. Raffaello CortinaEditore.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xobn

- 90 -

Page 92: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: la SWAP 200

Shedler Westen assessment procedure- 200Shedler Westen assessment procedure- 200

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: esame di casi

OBIETTIVI FORMATIVI

-

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

-

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

-

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

-

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

-

PROGRAMMA

-

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Shedler, J., Westen, D., & Lingiardi, V. (2014). La valutazione della personalità con la SWAP-200. Raffaello CortinaEditore.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uh9z

- 91 -

Page 93: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: modelli e contesti

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=66kz

- 92 -

Page 94: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: modelli e contesti

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Alessandro Zennaro (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9xxc

- 93 -

Page 95: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La diagnosi psicologica: modelli e contesti

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Alessandro Zennaro (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ir64

- 94 -

Page 96: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La formazione: dalla progettazione all'erogazione (moduli A e B)

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Fausto Roggerone (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Cosa lo studente dovrà conoscere a conclusione del corso:

come l'intervento formativo possa essere utilizzato per promuovere il cambiamento in ambito organizzativo. Inquesto contesto: riconoscere e identificare i bisogni organizzativi e individuali come leva per lo SviluppoOrganizzativo (SO); i meccanismi alla base dell'apprendimento dell'adulto e come possano essere usatinell'intervento di S.O.; le modalità di progettazione dell'intervento formativo e le potenzialità della "progettazionedebole"; il bilancio dell'intervento di SO, attraverso la formazione, fra dimensione individuale e organizzativa.

Cosa lo studente sarà in grado di utilizzare a conclusione del corso:

essere in grado di operare una chiara distinzione fra domanda di formazione e bisogno di formazione; progettare unintervento di formazione contestualizzandolo come azione di SO; usare le diverse metodologie e strumenti diformazione in funzione del progetto complessivo e dei partecipanti; condurre un bilancio/restituzione funzionale siaai singoli partecipanti sia all'organizzazione nel suo complesso.

Cosa lo studente sarà in grado di dimostrare a conclusione del corso:

d'essere in grado di comprendere la natura dell'intervento di formazione collocandolo nel contesto più ampiodell'azione di SO; essere quindi capace di superare una visione "per parti" dell'intervento e dimostrare alcontempo di avere chiaro in quale modo la specificità della competenza messa in campo dallo psicologocontribuisce al risultato.

PROGRAMMA

1° lezione (4 h.): perché fare formazione nelle organizzazioni? Con quali rappresentazioni della formazione ci siconfronta nell'intervento consulenziale? Quali sono le specificità dell'apprendimento nell'adulto che condizionanol'intervento formativo?

2° lezione (4 h.): Superare l'analisi dei bisogni: l'analisi della domanda e le sue implicazioni. I rischi di collusione nelprocesso di analisi della domanda. I "pericoli" insiti in una progettazione forte e il valore di una progettazione"debole".

3° lezione (4 h.): condurre l'interevento formativo: quali dinamiche si possono determinare nei gruppi e nellarelazione con il formatore. Le emozioni nel gruppo e nel formatore. L'attenzione e il coinvolgimento: usare il gruppocome strumento di apprendimento.

- 95 -

Page 97: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

4° lezione (4 h.): gli strumenti e le metodologie formative: dall'esercitazione all'autocaso. Come la scelta dellametodologia condiziona il coinvolgimento emotivo, l'apprendimento e il cambiamento. Valutare la formazione: unpassaggio irrisolto.

l'apprendimento nell'adulto e le sue specificità;la funzione della formazione nelle organizzazioni;la formazione come strumento di sviluppo organizzativo in funzione del benessere;l'analisi organizzativa e il superamento del concetto di "bisogno" formativo;la "progettazione debole" dell'intervento formativo come strumento di intervento funzionale allo sviluppoorganizzativo;la gestione del gruppo in formazione: dinamiche di apprendimento e dinamiche relazionali;valutare la formazione: superare la valutazione formale.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vmku

- 96 -

Page 98: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La metodologia dell'osservazione

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Daniela Vigna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/03 - psicometria

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a301

- 97 -

Page 99: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La ricerca nelle organizzazioni

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Chiara Ghislieri (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702873, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze di base relative alla ricerca inorganizzazione come azione a carattere diagnostico e trasformativo. L'insegnamento, in questo senso, associa acontenuti di tipo metodologico, l'approfondimento di temi legati alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Altermine del corso lo/la specializzando/a avrà consolidato una cornice di riferimento utile a progettare e valutare iprocessi di ricerca all'interno dei contesti organizzativi, con particolare riferimento al tema del benessere al lavoro,tenendo conto delle implicazioni di ciascuna fase: la progettazione, l'avvio e la comunicazione, la realizzazione dellaricerca e la chiusura/diffusione dei risultati.

PROGRAMMA

Il corso si articola in tre lezioni di 4 ore ciascuna. La prima lezione, a valle della presentazione del corso e dei suoiobiettivi, si concentra sul significato del "fare ricerca" nei contesti organizzativi, definisce gli elementi di cornicedell'attività di ricerca e introduce i principali metodi/strumenti di raccolta dati. La seconda lezione presenta piùspecificamente alcuni strumenti di ricerca (presenti in letteratura) legati a specifici costrutti nell'ampia area tematicadel benessere al lavoro. La terza lezione si propone di sintetizzare i contenuti precedenti attraverso esercizi diprogettazione della ricerca (a partire da "scenari" definiti o da casi portati da specializzandi/e) e momenti diriflessione sulle tematiche affrontate. Le prime due lezioni, accanto a momenti di lezione teorica, prevedono lapresentazione di casi e brevi esercizi.

Il corso intende fornire una cornice di riferimento utile a progettare e valutare le attività di ricerca all'interno deicontesti organizzativi con riferimento all'intero processo di ricerca. Particolare attenzione sarà dedicata all'intrecciotra finalità e scelte metodologiche, all'importanza dei momenti di comunicazione (preliminari all'avvio della ricerca econclusivi, di diffusione dei risultati), agli aspetti di monitoraggio e valutazione degli interventi.

Per quanto riguarda la realizzazione della ricerca in ambito organizzativo si farà riferimento soprattutto ai temi dellaqualità della vita organizzativa, del clima e del benessere, illustrati anche attraverso la presentazione di casiorganizzativi. Sul fronte metodologico verranno illustrati tecniche e strumenti di raccolta dei dati, tenendo contodelle conoscenze e competenze acquisite negli anni precedenti e, dove possibile, in relazione sinergica con gli altriinsegnamenti di area "lavoro e organizzazioni" del III anno.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Argentero, P., Ferretti M.S. (2008) Metodi e tecniche di ricerca in psicologia del lavoro. In P. Argentero, C.G. Cortesee C. Piccardo (a cura di) Psicologia del lavoro. Milano, Raffaello Cortina

- 98 -

Page 100: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fraccaroli, F., Balducci, C. (2011) Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna, Il Mulino

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ik6d

- 99 -

Page 101: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La ricerca nelle organizzazioni

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

NOTA

comune

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=seof

- 100 -

Page 102: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La terza età: aspetti psicologici e psicopatologici

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Pietro Piumetti (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando sarà in grado di conoscere la relazione e la comunicazione con le personemalate di demenza; la valutazione dell'anziano; la realizzazione del piano assistenziale individualizzato; lariabilitazione affettiva, cognitiva e comportamentale (palestra di vita, terapia di orientamento della realtà, terapiavalidation, ecc.); la valutazione del burn out e la supervisione degli operatori; il supporto dei familiari e l'auto mutuoaiuto. Sarà in grado di utilizzare test e terapie riabilitative. Sarà in grado di dimostrare l'apporto dellaneuropsicologia, della psicologia della salute, dell'approccio ecologico sociale e della psicanalisi alla prevenzionee cura della vecchiaia. Sarà altresì in grado di dimostrare l'assistenza psicologica nelle strutture geriatriche.

PROGRAMMA

La psicologia dell'invecchiamento è un ambito di studio che ha ricevuto, negli ultimi anni, grande attenzione per ibisogni sociali, sanitari e psicologici che il progressivo invecchiamento della popolazione comporta. Parallelamentesi assiste a un graduale inserimento degli psicologi nelle strutture per anziani, dove può proporsi in diversi modi econ diverse competenze, sia globali sia specifiche. Le competenze richieste a coloro che intendono lavorare inquesto settore sono di neuropsicologia, di clinica, dei processi della comunicazione, del lavoro, della famiglia.

Il corso si struttura in tre incontri di 4 ore per un totale di 12 ore. Con l'obiettivo di fornire allo studente le basiteoriche e metodologiche per apprendere i concetti fondamentali della psicologia dell'invecchiamento; particolareattenzione sarà anche rivolta all'assistenza psicologica nelle strutture geriatriche.

La psicologia dell'invecchiamento. Le capacità di recupero dell'anziano. Le emozioni e la creatività nel corsodell'invecchiamento. L'assistenza psicologia nelle residenze geriatriche. La psicoterapia di supporto all'anziano. Ledemenze: valutazione e riabilitazione. Particolare attenzione sarà riservata: alla valutazione della persona anziana;alla relazione e comunicazione con le persone malate di demenza; alla realizzazione del PAI nelle strutturegeriatriche (piano assistenziale individualizzato); alla riabilitazione affettiva, cognitiva e comportamentale (palestra divita, terapia di orientamento della realtà, terapia validation, terapia delle 3R, ecc.); alla valutazione del burn out ealla supervisione degli operatori; al supporto dei familiari (auto mutuo aiuto).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati e bibliografia

Piumetti P., Vivere è un'arte: manuale di psicologia dell'invecchiamento", Ed. Effatà, Pinerolo (To), 2014

Testi per eventuale approfondimento

- 101 -

Page 103: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

AA.VV., Vivere nella residenza per anziani, Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e Associazione e AssociazioneIl Laboratorio Bernezzo, Ed. Percorsi, Saluzzo, 2006.

ANDREIS G., CESA-BIANCHI M., PIUMETTI P., RISATTI E., Residenze per anziani: misurare la qualità colorando leemozioni, Ed. Percorsi, Savigliano, 2008.

CHATTAT R., L'invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione, Carocci, Roma, 2004.

CRISTINI C., CESA-BIANCHI M., PORRO A., Le capacità di recupero dell'anziano, Angeli Editore, Milano, 2011.

FONTANA S., BARBA S., La stanza bianca: trattamento multisensoriale nelle demenze e in altri contesti clinici, Ed.Percorsi, Savigliano, 2011.

GOLDBERG E., Il paradosso della saggezza, Ponte alla Grazie, Milano, 2005.

LE GOUES G., La Psicanalisi e la vecchiaia, Borla, Roma, 1995.

MONDINI S., MAPELLI D., Esame Neuropsicologico Breve, Raffaello Cortina Ed., Milano 2003.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ddt0

- 102 -

Page 104: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La valutazione delle competenze in ambito organizzativo

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Claudio Giovanni Cortese (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702040, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo specializzando conoscerà:

- i differenti oggetti, strumenti e processi di valutazione che vengono messi in atto nelle organizzazioni (in riferimentoalla valutazione delle posizioni, delle prestazioni, delle competenze e del potenziale)

- l'articolazione di un percorso di valutazione delle competenze tramite il Bilancio di competenze

- il processo e gli strumenti di valutazione delle competenze nell'ambito della selezione del personale.

Al termine del corso lo specializzando sarà in grado di utilizzare gli strumenti più diffusi per la valutazione dellecompetenze in ambito organizzativo: test, colloquio, prove di gruppo, assessment center.

Al termine del corso lo specializzando sarà in grado di dimostrare:

- consapevolezza circa il ruolo dello psicologo nei processi di valutazione

- controllo della propria influenza sul processo di valutazione

- capacità di progettare, gestire e monitorare processi di valutazione delle competenze in ambito organizzativo.

PROGRAMMA

Prima lezione: La valutazione. La valutazione in ambito organizzativo. Le competenze. La valutazione dellecompetenze in ambito organizzativo.

Seconda lezione: Il Bilancio di competenze e il Bilancio delle acquisizioni professionali.

Terza lezione: Gli strumenti di valutazione e l'Assessment center.

La valutazione come esperienza quotidiana. Obiettivi della valutazione in ambito organizzativo. Il concetto dicompetenza. Le soft skills. Gli errori di valutazione. Il Bilancio di competenze e il Bilancio delle acquisizioniprofessionali. La valutazione delle competenze nei processi di selezione e gli strumenti di valutazione. La valutazionetramite Assessment center.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 103 -

Page 105: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Cortese, C.G., Del Carlo, A. (2008) La selezione del personale. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Argentero, P., Ricotta, S. (2010) La valutazione del personale. In: P. Argentero, C.G. Cortese, C. Piccardo (a cura di)Psicologia delle risorse umane, pp. 127-158.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dk95

- 104 -

Page 106: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio aspetti psicologici delle dipendenze

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Fausto Barcucci (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=og80

- 105 -

Page 107: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio di psicologia dell'emergenza

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Maria Teresa Fenoglio (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xnl5

- 106 -

Page 108: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio di psicologia sanitaria

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo specializzando dovrà conoscere e saper utilizzare, ai fini della pianificazione del propriopercorso professionale, la configurazione e le attività della rete regionale di psicologia sanitaria. Su queste basi lospecializzando dovrà essere in grado di analizzare le criticità e le prospettive di sviluppo della Health Psychologyall'interno del sistema di servizi sanitari pubblici e convenzionati.

PROGRAMMA

a) "Fare" Psicologia Sanitaria: una fotografia dell'odierna realtà professionale nel sistema sanitario, la domanda dipsicologia, le attività, le criticità, i vincoli e le prospettive di sviluppo.

b) Gli "standard assistenziali" adottati dalla rete regionale di psicologia sanitaria, i principi fondanti e gli aspettimetodologici più rilevanti; il confronto con esperienze in altre Regioni.

c) La psicologia sanitaria e il sistema di cure primarie: studi e esperienze in altri paesi, indicazioni internazionali eLG di riferimento, modelli operativi e raccomandazioni di buona pratica.

Il laboratorio intende costruire una conoscenza della pratica professionale della Psicologia Sanitaria, degli"standard assistenziali" attualmente seguiti (PDTA, LG e Raccomandazioni di Buona Pratica) e dei loro fondamentirazionali, nonché delle esperienze innovative nell'ambito della Primary Care Psychology.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Lega F. et al., Comunità professionale e percorso strategico degli psicologi della sanità piemontese, OPP - Univ.Bocconi, Torino 2013

- AA.VV., L'assistenza psicologica nella rete sanitaria regionale, Report Aress 2009,www2.aress.piemonte.it/documents

- AA.VV., PDTA e Raccomandazioni per l'assistenza psicologica, www2.aress.piemonte.it/documents

- Aress Piemonte, Indirizzi e raccomandazioni per l'implementazione dell'assistenza psicologica nelle cureprimarie, 2013

- David M. Clark, Implementing NICE guidelines for the psychological treatment of depression and anxietydisorders: The IAPT experience,International Review of Psychiatry, August 2011; 23: 375–384

- 107 -

Page 109: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- NICE, 2011, Commissioning stepped care for people with common mental health disorders.http://publications.nice.org.uk/commissioning-stepped-care-for-people-with-commo n-mental-health-disorders-cmg41/9-topic-advisory-group-common-mental-health-diso rder-services

- Documentazione e slides forniti dal docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qf2j

- 108 -

Page 110: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio di psicologia sanitaria

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Bruno Tiranti (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo specializzando dovrà conoscere e saper utilizzare, ai fini della pianificazione del propriopercorso professionale, la configurazione e le attività della rete regionale di psicologia sanitaria. Su queste basi lospecializzando dovrà essere in grado di analizzare le criticità e le prospettive di sviluppo della Health Psychologyall'interno del sistema di servizi sanitari pubblici e convenzionati.

PROGRAMMA

a) "Fare" Psicologia Sanitaria: una fotografia dell'odierna realtà professionale nel sistema sanitario, la domanda dipsicologia, le attività, le criticità, i vincoli e le prospettive di sviluppo.

b) Gli "standard assistenziali" adottati dalla rete regionale di psicologia sanitaria, i principi fondanti e gli aspettimetodologici più rilevanti; il confronto con esperienze in altre Regioni.

c) La psicologia sanitaria e il sistema di cure primarie: studi e esperienze in altri paesi, indicazioni internazionali eLG di riferimento, modelli operativi e raccomandazioni di buona pratica.

Il laboratorio intende costruire una conoscenza della pratica professionale della Psicologia Sanitaria, degli"standard assistenziali" attualmente seguiti (PDTA, LG e Raccomandazioni di Buona Pratica) e dei loro fondamentirazionali, nonché delle esperienze innovative nell'ambito della Primary Care Psychology.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Lega F. et al., Comunità professionale e percorso strategico degli psicologi della sanità piemontese, OPP - Univ.Bocconi, Torino 2013

- AA.VV., L'assistenza psicologica nella rete sanitaria regionale, Report Aress 2009,www2.aress.piemonte.it/documents

- AA.VV., PDTA e Raccomandazioni per l'assistenza psicologica, www2.aress.piemonte.it/documents

- Aress Piemonte, Indirizzi e raccomandazioni per l'implementazione dell'assistenza psicologica nelle cureprimarie, 2013

- David M. Clark, Implementing NICE guidelines for the psychological treatment of depression and anxietydisorders: The IAPT experience,International Review of Psychiatry, August 2011; 23: 375–384

- 109 -

Page 111: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- NICE, 2011, Commissioning stepped care for people with common mental health disorders.http://publications.nice.org.uk/commissioning-stepped-care-for-people-with-commo n-mental-health-disorders-cmg41/9-topic-advisory-group-common-mental-health-diso rder-services

- Documentazione e slides forniti dal docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hxeb

- 110 -

Page 112: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio di psicologia sanitaria

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Bruno Tiranti (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: A scelta dello studente

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo specializzando dovrà conoscere e saper utilizzare, ai fini della pianificazione del propriopercorso professionale, la configurazione e le attività della rete regionale di psicologia sanitaria. Su queste basi lospecializzando dovrà essere in grado di analizzare le criticità e le prospettive di sviluppo della Health Psychologyall'interno del sistema di servizi sanitari pubblici e convenzionati.

PROGRAMMA

a) "Fare" Psicologia Sanitaria: una fotografia dell'odierna realtà professionale nel sistema sanitario, la domanda dipsicologia, le attività, le criticità, i vincoli e le prospettive di sviluppo.

b) Gli "standard assistenziali" adottati dalla rete regionale di psicologia sanitaria, i principi fondanti e gli aspettimetodologici più rilevanti; il confronto con esperienze in altre Regioni.

c) La psicologia sanitaria e il sistema di cure primarie: studi e esperienze in altri paesi, indicazioni internazionali eLG di riferimento, modelli operativi e raccomandazioni di buona pratica.

Il laboratorio intende costruire una conoscenza della pratica professionale della Psicologia Sanitaria, degli"standard assistenziali" attualmente seguiti (PDTA, LG e Raccomandazioni di Buona Pratica) e dei loro fondamentirazionali, nonché delle esperienze innovative nell'ambito della Primary Care Psychology.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- Lega F. et al., Comunità professionale e percorso strategico degli psicologi della sanità piemontese, OPP - Univ.Bocconi, Torino 2013

- AA.VV., L'assistenza psicologica nella rete sanitaria regionale, Report Aress 2009,www2.aress.piemonte.it/documents

- AA.VV., PDTA e Raccomandazioni per l'assistenza psicologica, www2.aress.piemonte.it/documents

- Aress Piemonte, Indirizzi e raccomandazioni per l'implementazione dell'assistenza psicologica nelle cureprimarie, 2013

- David M. Clark, Implementing NICE guidelines for the psychological treatment of depression and anxietydisorders: The IAPT experience,International Review of Psychiatry, August 2011; 23: 375–384

- 111 -

Page 113: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- NICE, 2011, Commissioning stepped care for people with common mental health disorders.http://publications.nice.org.uk/commissioning-stepped-care-for-people-with-commo n-mental-health-disorders-cmg41/9-topic-advisory-group-common-mental-health-diso rder-services

- Documentazione e slides forniti dal docente

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r5o4

- 112 -

Page 114: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio di riabilitazione neuropsicologica

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Anna Cantagallo (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 10 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2c31

- 113 -

Page 115: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio testistico A

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Stefania Cristofanelli (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q1ub

- 114 -

Page 116: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio testistico B

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Stefania Cristofanelli (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yfb4

- 115 -

Page 117: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Laboratorio: aspetti psicologici delle dipendenze

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Fausto Barcucci (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a8ej

- 116 -

Page 118: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Le comunità psicoterapeutiche

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8eea

- 117 -

Page 119: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Malattie infettive: conseguenze psicologiche e relazionali, i problemi della cura

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Rosa Maria Di Frenna (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/17 - malattie infettive

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà conoscere le principali caratteristiche delle malattie infettive e contagiose, la loroprevalenza e incidenza in Italia e Piemonte. Potrà rappresentarsi il vissuto di contagiosità nel lavoro psicologicoall'interno dell'Istituzione, nel setting mentale del terapeuta e nella coppia terapeuta-paziente al lavoro.Comprendendo metodologie e processualità dell'incontro con il paziente infettivo.

PROGRAMMA

Lo svolgimento del programma si attua attraverso lezioni frontali, discussioni seminariali e casi clinici.

E' prevista una prova scritta a fine Corso.

Dalla peste di Atene, al lazzaretto di Renzo ai topi di CamusIl caso dell'Aids, storia dell'infezione, cenni di epidemiologiaL'Ambulatorio di Psicologia delle Malattie Infettive dell'Ospedale Amedeo di Savoia-Torino-Modelli della presa in carico: il timing

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

AA.VV. Un buon incontro la valutazione secondo il modello Tavistock, Astrolabio, Roma, 1994.

Camus A. , La Peste, Mondadori, 2008.

Di Chiara G. (1999), Sindromi psicosociali, Cortina Editore, Milano.

Di Frenna R. (1997), Aids e sogno,in Psicoterapia, Moretti & Vitali, Bergamo, vol.10-11.

Di Frenna R. (2007), La culla difficile, funzione etica dello psicologo nelle istituzioni, Relazione presentata al PrimoConvegno degli Psicologi Ospedalieri, (SIPSOT), Petritoli, 22-24 aprile 2007.

Gaylin W.(a cura di),1978, Il significato della disperazione, Astrolabio, Roma, 1973.

Giacolini T. (2007), Transfert e istituzione, in AA.VV. Forme della consultazione psicoanalitica, Astrolabio, Roma.

Hatcher J. (2008), La morte nera-Storia dell'epidemia che devastò l'Europa nel trecento, Bruno Mondadori, Milano,2009.

- 118 -

Page 120: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Nikiforuk A. (1991), Il quarto cavaliere-breve storia di epidemie, pestilenze e virus, Mondadori,2008

Manzoni A., I promessi sposi, Garzanti, 2000.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zcq4

- 119 -

Page 121: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Medicina del lavoro

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Silvano Bosia (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/44 - medicina del lavoro

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere, saper analizzare e valutare le problematiche sanitarie relative alla Medicina del Lavoro. Saper analizzaree valutare i rapporti esistenti tra ambito sociale e ambito sanitario relativo alle patologie lavoro correlate. Sapergiudicare criticamente il ruolo delle malattie da lavoro e l'impatto che queste hanno in termini sanitari. Saper esseredi supporto ad altre figure professionali, nella valutazione medico legale delle patologie lavoro correlate, in ambitopsicologico. Saper indirizzare la domanda dei vari "attori" sociali verso specifici servizi del SSN.

PROGRAMMA

Le principali malattie da Lavoro. I riflessi sociali delle malattie. Problemi normativi. Invalidità e lavoro. La tutela dellasalute dei lavoratori nella legge e nella "pratica". Lo stato di salute dei lavoratori della sanità, discussione di casipratici.

E' previsto l'intervento di 2 esperti "esterni" su argomenti attinenti il corso.

Breve storia della medicina del Lavoro. Oggetto della medicina del Lavoro. Rapporti con le altre discipline. Concettigenerali di salute. Sanità pubblica e medicina del lavoro.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Verranno forniti i file relativi alle lezioni svolte e al materiale presentato. Verrà fornito eventuale materiale cartaceoper la copia.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v00o

- 120 -

Page 122: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Medicina del lavoro

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/44 - medicina del lavoro

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere, saper analizzare e valutare le problematiche sanitarie relative alla Medicina del Lavoro. Saper analizzaree valutare i rapporti esistenti tra ambito sociale e ambito sanitario relativo alle patologie lavoro correlate. Sapergiudicare criticamente il ruolo delle malattie da lavoro e l'impatto che queste hanno in termini sanitari. Saper esseredi supporto ad altre figure professionali, nella valutazione medico legale delle patologie lavoro correlate, in ambitopsicologico. Saper indirizzare la domanda dei vari "attori" sociali verso specifici servizi del SSN.

PROGRAMMA

Le principali malattie da Lavoro. I riflessi sociali delle malattie. Problemi normativi. Invalidità e lavoro. La tutela dellasalute dei lavoratori nella legge e nella "pratica". Lo stato di salute dei lavoratori della sanità, discussione di casipratici.

E' previsto l'intervento di 2 esperti "esterni" su argomenti attinenti il corso.

Breve storia della medicina del Lavoro. Oggetto della medicina del Lavoro. Rapporti con le altre discipline. Concettigenerali di salute. Sanità pubblica e medicina del lavoro.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Verranno forniti i file relativi alle lezioni svolte e al materiale presentato. Verrà fornito eventuale materiale cartaceoper la copia.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p8v0

- 121 -

Page 123: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Medicina del lavoro

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Silvano Bosia (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/44 - medicina del lavoro

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere, saper analizzare e valutare le problematiche sanitarie relative alla Medicina del Lavoro. Saper analizzaree valutare i rapporti esistenti tra ambito sociale e ambito sanitario relativo alle patologie lavoro correlate. Sapergiudicare criticamente il ruolo delle malattie da lavoro e l'impatto che queste hanno in termini sanitari. Saper esseredi supporto ad altre figure professionali, nella valutazione medico legale delle patologie lavoro correlate, in ambitopsicologico. Saper indirizzare la domanda dei vari "attori" sociali verso specifici servizi del SSN.

PROGRAMMA

Le principali malattie da Lavoro. I riflessi sociali delle malattie. Problemi normativi. Invalidità e lavoro. La tutela dellasalute dei lavoratori nella legge e nella "pratica". Lo stato di salute dei lavoratori della sanità, discussione di casipratici.

E' previsto l'intervento di 2 esperti "esterni" su argomenti attinenti il corso.

Breve storia della medicina del Lavoro. Oggetto della medicina del Lavoro. Rapporti con le altre discipline. Concettigenerali di salute. Sanità pubblica e medicina del lavoro.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Verranno forniti i file relativi alle lezioni svolte e al materiale presentato. Verrà fornito eventuale materiale cartaceoper la copia.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=23so

- 122 -

Page 124: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Medicina del lavoro

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Silvano Bosia (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/44 - medicina del lavoro

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere, saper analizzare e valutare le problematiche sanitarie relative alla Medicina del Lavoro. Saper analizzaree valutare i rapporti esistenti tra ambito sociale e ambito sanitario relativo alle patologie lavoro correlate. Sapergiudicare criticamente il ruolo delle malattie da lavoro e l'impatto che queste hanno in termini sanitari. Saper esseredi supporto ad altre figure professionali, nella valutazione medico legale delle patologie lavoro correlate, in ambitopsicologico. Saper indirizzare la domanda dei vari "attori" sociali verso specifici servizi del SSN.

PROGRAMMA

Le principali malattie da Lavoro. I riflessi sociali delle malattie. Problemi normativi. Invalidità e lavoro. La tutela dellasalute dei lavoratori nella legge e nella "pratica". Lo stato di salute dei lavoratori della sanità, discussione di casipratici.

E' previsto l'intervento di 2 esperti "esterni" su argomenti attinenti il corso.

Breve storia della medicina del Lavoro. Oggetto della medicina del Lavoro. Rapporti con le altre discipline. Concettigenerali di salute. Sanità pubblica e medicina del lavoro.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Verranno forniti i file relativi alle lezioni svolte e al materiale presentato. Verrà fornito eventuale materiale cartaceoper la copia.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eecd

- 123 -

Page 125: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Medicina di comunità

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: MED/40 - ginecologia e ostetricia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

NOTA

comune

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ktcv

- 124 -

Page 126: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Medicina di comunità

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: MED/40 - ginecologia e ostetricia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1lwj

- 125 -

Page 127: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Medicina di comunità

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: MED/40 - ginecologia e ostetricia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6gli

- 126 -

Page 128: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Metodologia della ricerca sanitaria finalizzata

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Bruno Tiranti (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/03 - psicometria

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3a53

- 127 -

Page 129: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Metodologia per la ricerca in psicologia e la valutazione in psicoterapia

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Silvia Gattino (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702018, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/03 - psicometria

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVIL'obiettivo del breve corso è di fornire alcune strategie di ricerca all'interno delle quali lo studente possa scegliereun percorso appropriato per affrontare un tema di ricerca e stendere un progetto di lavoro.

PROGRAMMAI metodi di ricerca per la psicologia. Tecniche di raccolta e di analisi dati. Gli studenti dovranno stendere unprogetto di ricerca: individuare l'argomento di indagine, scegliere la metodologia, stabilire tempi e risorsenecessarie, analizzare le possibili ricadute dei risultati e gli eventuali aspetti critici del percorso.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=04cc

- 128 -

Page 130: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Modelli psicoterapeutici di intervento sull'adulto

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Fabio Rivara (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s0hn

- 129 -

Page 131: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Modelli psicoterapeutici di intervento sull'adulto

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Fabio Rivara (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

- I concetti di inconscio e di transfert e la loro evoluzione nei principali modelli psicoanalitici.

- Una conoscenza più dettagliata del modello di campo e le principali differenze teoriche e tecniche fra modellofreudiano, kleiniano, bioniano e di campo.

- I fattori di malattia e di guarigione secondo i suddetti 4 modelli.

- Conoscere (a grandi linee) la tecnica interpretativa secondo i suddetti 4 modelli.

- Saper formulare un'interpretazione insatura, secondo i parametri del modello di campo, e sapere comeeventualmente saturare maggiormente le interpretazioni quando lo si ritiene necessario.

- La verifica scritta di fine corso è stata articolata in modo da consolidare i concetti teorici più importanti e,soprattutto, di mettere in pratica le nozioni tecniche dovendo formulare interpretazioni (insature e sature) secondole direttive delle esercitazioni proposte.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

- Gli assunti fondamentali del modello psicoanalitico

- Differenze generiche fra modello freudiano, kleiniano, bioniano e di campo.

- Focalizzazione sul modello di campo

- Fondamenti della tecnica interpretativa del modello di campo

Programma del corso

I concetti di inconscio e di transfert e loro sviluppo da Freud a oggi

L'interpretazione psicoanalitica

- L'interpretazione storicizzane (freudiana)

- L'interpretazione degli oggetti interni (kleiniana)

- 130 -

Page 132: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- L'interpretazione di transfert (bioniana)

- L'interpretazione nel modello di campo

Fattori di malattia e fattori di guarigione

Ripasso dei principali assunti bioniani e il loro impiego nel modello di campo

L'attività onirica dello stato di veglia e i derivati narrativi della funzione alfa

Trasformazioni in sogno trasformazioni in gioco

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Bion, W. R. Seminari clinici, Raffaello Cortina, 1989

Casement, P. Apprendere dal paziente, Raffaello Cortina, 1989

Etchegoyen, H.O. I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, 1986

Ferro, A. Fattori di malattia, fattori di guarigione, Raffaello Cortina, 2002

Ferro, A. Il lavoro clinico, Raffaello Cortina, 2003

Ferro, A. Tecnica e creatività. Il lavoro analitico, Raffaello Cortina, 2006

Ferro, A. Evitare le emozioni, vivere le emozioni, Raffaello Cortina, 2007

Quinodoz, J.M. La solitudine addomesticata, Borla, 1992

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qhg8

- 131 -

Page 133: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Neuropsichiatria infantile

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Alessandro Mariani (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/39 - neuropsichiatria infantile

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Cosa lo specializzando dovrà conoscere a conclusione del corso :

Caratteristiche e specificità dello sviluppo infantile e della psicopatologia dell'età evolutiva.I Concetti generali della neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo (Sofferenza infantile, trauma,temperamento individuale, stili di attaccamento, profilo neuropsicologico, competenza- insuccessoambientale).La genitorialità, l'evoluzione e sviluppo delle competenze relazionali.Le teorie dell'attaccamentoLe teorie della resilienza.Concetti generali delle "Classificazione diagnostica 0-3", e cenni alla "Classificazione ICD 10", ed "I.C.F."

Cosa lo specializzando sarà in grado di utilizzare a conclusione del corso:

Utilizzare e riadattare nei percorsi clinici di cura le varie categorie teoriche (in gran parte già possedute daiprecedenti studi) che contribuiscono all'interpreazione integrata ed alla comprensione della psicopatologiaed alle diagnosi ed interventi in NPI.

Cosa lo specializzando sarà in grado di dimostrare a conclusione del corso

Possedere un'interpretazione integrata e non solo concettuale dello sviluppo della psicopatologia (e dellasalute) in età evolutiva.Saper iniziare a distinguere all'interno dei comportamenti disturbati i sintomi e le difficoltà infantili e le variecomponenti che li stanno determinando( vedi diagnosi multi assiale), individuando inoltre i punti di forza. Privilegiare un approccio olistico alle cure, valorizzando e /o ripristinando lo sviluppo infantile dal verticedella salute.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

L'approccio psicologico- psicoterapeutico all'età evolutiva.Psicopatologia e neuropsicologia allo sviluppo e disturbi in ambito NPI. Le teorie dell'attaccamento.Le teorie della resilienza.Classificazione diagnostica 0-3", e cenni a alla "Classificazione ICD 10", ed "I.C.F."

- 132 -

Page 134: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Casi clinici: aspetti generali ed esempi di intervento.

Programma del corso

L'osservazione del bambino nel suo contesto di crescita.Interventi brevi genitore bambino: aspetti generali ed esempi di intervento.La teoria dell'attaccamento e sue implicazioni cliniche.Le teorie della resilienza.Classificazione diagnostica 0-3", e cenni a alla "Classificazione ICD 10", ed "I.C.F."Applicazione dei contenuti del corso attraverso la Discussione di (tre) casi clinici

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

A.A. V.V. 2008:"CD: 0-3R 1° Revisione. "Classificazione Diagnostica della salute mentale e dei disturbi di svilupponell'infanzia". Giovanni Fioriti Editore.

Ainsworth M.D.S. 2006. "Modelli di attaccamento e sviluppo di personalità". Raffaello Cortina Editore.Cyrulnik B. Malguti E.(AA VV) .1999. " Costruire la resilienza". Erikson.Holmes J. 1993. "La teoria dell'attaccamento". Raffaello Cortina Editore.Maldonado J.M. (AA VV). 2005. "Infanzia e salute mentale" Raffaello Cortina Editore.Manzano J. Palacio Espasa F. Zilkha N. 1999. "Scenari della genitorialità". Raffaello Cortina Editore.Maurizio R, Piacenza V. (a cura di). 2011."Stanze di vita. Crescere in una comunità di accoglienza" Guerini e

AssociatiOrganizzazione Mondiale della Sanità. 2007."ICF-CY:Classificazione Internazionale del funzionamento della

disabilità e della salute Versione Bambini ed adolescenti" 2007 EricksonPozzi-Monzo M.E. 2004. "I disagi dei bambini da 0 a 5 anni". Bruno Mondadori.Pozzi-Monzo M.E., Tydemaan B. 2011. "Nuove prospettive nella psicoterapia-psicoanalitica genitore–bambino".

Borla.Maria Romani M., Calderoni D, Cirigliano L., Farruggia R., Levi G. 2010" Il disturbo borderline in età evolutiva. Una

guida per la sopravvivenza " G. FioritiStern D.N. 1985" Il mondo interpersonale del bambino". Bollati Boringhieri.Stern D.N. 1995."La costellazione materna". Bollati Boringhieri.Stern D.N. 2004. "Il momento presente". Bollati Boringhieri.Zennaro A. 2011."Lo sviluppo della psicopatologia". Il Mulino.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aso0

- 133 -

Page 135: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Neuropsichiatria infantile

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Alessandro Mariani (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/39 - neuropsichiatria infantile

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Cosa lo specializzando dovrà conoscere a conclusione del corso :

Caratteristiche e specificità dello sviluppo infantile e della psicopatologia dell'età evolutiva.I Concetti generali della neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo (Sofferenza infantile, trauma,temperamento individuale, stili di attaccamento, profilo neuropsicologico, competenza- insuccessoambientale).La genitorialità, l'evoluzione e sviluppo delle competenze relazionali.Le teorie dell'attaccamentoLe teorie della resilienza.Concetti generali delle "Classificazione diagnostica 0-3", e cenni alla "Classificazione ICD 10", ed "I.C.F."

Cosa lo specializzando sarà in grado di utilizzare a conclusione del corso:

Utilizzare e riadattare nei percorsi clinici di cura le varie categorie teoriche (in gran parte già possedute daiprecedenti studi) che contribuiscono all'interpreazione integrata ed alla comprensione della psicopatologiaed alle diagnosi ed interventi in NPI.

Cosa lo specializzando sarà in grado di dimostrare a conclusione del corso

Possedere un'interpretazione integrata e non solo concettuale dello sviluppo della psicopatologia (e dellasalute) in età evolutiva.Saper iniziare a distinguere all'interno dei comportamenti disturbati i sintomi e le difficoltà infantili e le variecomponenti che li stanno determinando( vedi diagnosi multi assiale), individuando inoltre i punti di forza. Privilegiare un approccio olistico alle cure, valorizzando e /o ripristinando lo sviluppo infantile dal verticedella salute.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

L'approccio psicologico- psicoterapeutico all'età evolutiva.Psicopatologia e neuropsicologia allo sviluppo e disturbi in ambito NPI. Le teorie dell'attaccamento.Le teorie della resilienza.Classificazione diagnostica 0-3", e cenni a alla "Classificazione ICD 10", ed "I.C.F."

- 134 -

Page 136: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Casi clinici: aspetti generali ed esempi di intervento.

Programma del corso

L'osservazione del bambino nel suo contesto di crescita.Interventi brevi genitore bambino: aspetti generali ed esempi di intervento.La teoria dell'attaccamento e sue implicazioni cliniche.Le teorie della resilienza.Classificazione diagnostica 0-3", e cenni a alla "Classificazione ICD 10", ed "I.C.F."Applicazione dei contenuti del corso attraverso la Discussione di (tre) casi clinici

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

A.A. V.V. 2008:"CD: 0-3R 1° Revisione. "Classificazione Diagnostica della salute mentale e dei disturbi di svilupponell'infanzia". Giovanni Fioriti Editore.

Ainsworth M.D.S. 2006. "Modelli di attaccamento e sviluppo di personalità". Raffaello Cortina Editore.Cyrulnik B. Malguti E.(AA VV) .1999. " Costruire la resilienza". Erikson.Holmes J. 1993. "La teoria dell'attaccamento". Raffaello Cortina Editore.Maldonado J.M. (AA VV). 2005. "Infanzia e salute mentale" Raffaello Cortina Editore.Manzano J. Palacio Espasa F. Zilkha N. 1999. "Scenari della genitorialità". Raffaello Cortina Editore.Maurizio R, Piacenza V. (a cura di). 2011."Stanze di vita. Crescere in una comunità di accoglienza" Guerini e

AssociatiOrganizzazione Mondiale della Sanità. 2007."ICF-CY:Classificazione Internazionale del funzionamento della

disabilità e della salute Versione Bambini ed adolescenti" 2007 EricksonPozzi-Monzo M.E. 2004. "I disagi dei bambini da 0 a 5 anni". Bruno Mondadori.Pozzi-Monzo M.E., Tydemaan B. 2011. "Nuove prospettive nella psicoterapia-psicoanalitica genitore–bambino".

Borla.Maria Romani M., Calderoni D, Cirigliano L., Farruggia R., Levi G. 2010" Il disturbo borderline in età evolutiva. Una

guida per la sopravvivenza " G. FioritiStern D.N. 1985" Il mondo interpersonale del bambino". Bollati Boringhieri.Stern D.N. 1995."La costellazione materna". Bollati Boringhieri.Stern D.N. 2004. "Il momento presente". Bollati Boringhieri.Zennaro A. 2011."Lo sviluppo della psicopatologia". Il Mulino.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2hvl

- 135 -

Page 137: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Neuropsicologia del comportamento

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Giuliano Carlo Geminiani (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703043, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=db82

- 136 -

Page 138: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Neuropsicologia delle patologie neurologiche

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Valter TRONI (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6945

- 137 -

Page 139: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Normalità e patologia nella comunicazione

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Katiuscia Sacco (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703047, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVIConoscenza delle principali teorie sulla comunicazione, conoscenza dei processi cognitivi alla base delle abilitàcomunicative; conoscenza dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in patologie neurologiche, loromodalità di assessment e possibili percorsi riabilitativi.

PROGRAMMA

Cos'è la comunicazione; Disturbi del linguaggio e della comunicazione conseguenti a lesioni cerebrali; Assessment eRiabilitazione dei disturbi della comunicazione.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0383

- 138 -

Page 140: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Normalità e patologia nella comunicazione

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Katiuscia Sacco (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703047, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza delle principali teorie sulla comunicazione, conoscenza dei processi cognitivi alla base delle abilitàcomunicative; conoscenza dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in patologie neurologiche, loromodalità di assessment e possibili percorsi riabilitativi.

PROGRAMMA

Cos'è la comunicazione;

Disturbi del linguaggio e della comunicazione conseguenti a lesioni cerebrali;

Assessment e Riabilitazione dei disturbi della comunicazione.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

4-5 articoli scientifici di rilevanza internazionale (in lingua inglese).

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d44a

- 139 -

Page 141: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Oncologia medica: aspetti psicologici della cura

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Marina BERTOLOTTI (Titolare)

Contatti docente: 011 3135991, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/06 - oncologia medica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è orientato alla conoscenza della Psiconcologia (generale e pediatrica) e delle sue applicazioni in ambitoclinico-esperienziale e organizzativo. Lo specializzando dovrà conoscere: le elementari informazioni sulle patologieneoplastiche dell'adulto e dell'età pediatrica; le principali implicazioni psicologiche e psicosociali delle varie fasi dimalattia e fasce d'età. Inoltre verrà illustrato il PDTA in Psicologia Oncologica adottato e deliberato dalla RegionePiemonte e l'organizzazione di un servizio di psiconcologia ospedaliero: tale materiale potrà essere guida eorientamento per lo specializzando che si occupa di Psicologia Ospedaliera, ma anche per chi opera sul territorio oprivatamente, occupandosi anche di pazienti malati di tumore e/o delle loro famiglie.

PROGRAMMA

vedi contenuti

- Elementi base di oncologia medica (seminario svolto da un oncologo dell'adulto in modo interattivo/esemplificazione di un funzionamento in equipe multidisciplinare);

- Principali implicazioni emotive della malattia tumorale per l'individuo e la sua famiglia;

- Elementi base di oncoematologia pediatrica (seminario svolto da un oncologo pediatra in modo interattivo);

- Principali implicazioni emotive della malattia per il bambino/adolescente e la sua famiglia;

- Presentazione PDTA in Psicologia Oncologia;

- Un modello organizzativo in ospedale.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Il docente invia le slides col materiale presentato e suggerisce i lavori più significativi reperibili in internet.

Testo: L'assistenza ai bambini malati di tumore, Raffaello Cortina, 2010

Testo: Manuale di Psiconcologia, Masson 2002.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=atub

- 140 -

Page 142: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Organizzazione Aziendale

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q67s

- 141 -

Page 143: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Organizzazione Aziendale

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1all

- 142 -

Page 144: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Pianificazione e valutazione dei servizi sanitari

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Antonio Pignatto (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d1ed

- 143 -

Page 145: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Politiche sociali per la salute e l'organizzazione dei servizi

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Roberto Gerbi (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2b52

- 144 -

Page 146: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Prevenzione della salute a Scuola

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Fabrizia Monfrino (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ffd1

- 145 -

Page 147: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Prevenzione e riabilitazione nella psicologia della salute

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Paola Ragazzoni (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f9b6

- 146 -

Page 148: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psichiatria e territorio

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Guelfa Caterina Corbascio (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/25 - psichiatria

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5fc3

- 147 -

Page 149: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicodiagnosi in adolescenza

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1y43

- 148 -

Page 150: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicodinamica della vita organizzativa

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Mario Perini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare conoscenze teoriche e tecniche sul funzionamento dei gruppi di lavoro e di apprendimentoorientati al compito all'interno dei contesti socio-sanitariSviluppare competenze emotive sulla conduzione di/partecipazione a gruppi di lavoro e di apprendimentoorientati al compito all'interno dei contesti socio-sanitariSviluppare abilità comunicative e relazionali nelle diverse aree del rapporto capi/collaboratori, dei rapportitra colleghi o tra gruppi, della relazione di cura o d'aiuto con il cliente, delle relazioni di rete interprofessionalie interistituzionaliSviluppare capacità manageriali relativamente alla gestione di se stessi nei ruoli istituzionali, all'eserciziodell'autorità e della leadership nel gruppo di lavoro e al confronto con le situazioni conflittualiSviluppare capacità di analisi dei processi organizzativi e di aiuto consulenziale alle istituzioni in difficoltà e alloro management

PROGRAMMA

Introduzione al Corso – Analisi e clinica dell'organizzazione: Emozioni, ansie e difese nei gruppi e nelleorganizzazioni - il Modello Tavistock - I gruppi di lavoro nelle organizzazioni e nei servizi -Consulenza e supporto ai gruppi di lavoro: dalla psicologia di liaison al Gruppo Balint, dalla supervisione sulcaso alle supervisioni clinico-organizzativeComunicazione, ascolto e conflitto nei gruppi istituzionali – Autorità e leadership nei gruppi e nelleorganizzazioni: gestire relazioni e gestire conflitti - Coaching ed executive coachingL'osservazione istituzionale - La consulenza organizzativa - Formazione alla gestione dei ruoli organizzativi: leGroup Relations Conference nella tradizione del Tavistock

Emozioni, ansie e difese nei gruppi e nelle organizzazioni

La comunicazione e l'ascolto nei gruppi non terapeutici

Gruppi di lavoro nei servizi socio-sanitari

La gestione dei conflitti interpersonali, intergruppali e intersistemici

Supervisioni d'équipe, coaching e consulenze istituzionali

Autorità e leadership nei gruppi e nelle organizzazioni

- 149 -

Page 151: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Formazione alla gestione dei ruoli organizzativi: il "Modello Tavistock" e le Group Relations Conference

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

BION, W.R. (1961) Esperienze nei gruppi. Armando, Roma, 1971

BRUNNING, H. (a c.) (2006) La manutenzione del capo: Executive coaching. Ananke, Torino, 2009

HINSHELWOOD, R.D. – SKOGSTAD, W. (2000) Osservare le organizzazioni. Ed. M.Perini e G.Micene. Ananke, Torino,2005

KETS DE VRIES, M.F.R. - MILLER, D. (1984) L'organizzazione nevrotica. Raffaello Cortina, Milano, 1992

PERINI, M. (2007) L'Organizzazione Nascosta: Dinamiche inconsce e zone d'ombra nelle moderne organizzazioni.Franco Angeli, Milano

PERINI, M. (2013) Lavorare con l'ansia. Costi emotivi nelle moderne organizzazioni. Franco Angeli, Milano

QUAGLINO, G.P. – CASAGRANDE, S. – CASTELLANO, A. (1992) Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Raffaello Cortina,Milano.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pvkz

- 150 -

Page 152: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicodinamica della vita organizzativa

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Claudia Piccardo (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 30 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6d7b

- 151 -

Page 153: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicodinamica della vita organizzativa

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Mario Perini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare conoscenze teoriche e tecniche sul funzionamento dei gruppi di lavoro e di apprendimentoorientati al compito all'interno dei contesti socio-sanitariSviluppare competenze emotive sulla conduzione di/partecipazione a gruppi di lavoro e di apprendimentoorientati al compito all'interno dei contesti socio-sanitariSviluppare abilità comunicative e relazionali nelle diverse aree del rapporto capi/collaboratori, dei rapportitra colleghi o tra gruppi, della relazione di cura o d'aiuto con il cliente, delle relazioni di rete interprofessionalie interistituzionaliSviluppare capacità manageriali relativamente alla gestione di se stessi nei ruoli istituzionali, all'eserciziodell'autorità e della leadership nel gruppo di lavoro e al confronto con le situazioni conflittualiSviluppare capacità di analisi dei processi organizzativi e di aiuto consulenziale alle istituzioni in difficoltà e alloro management

PROGRAMMA

Introduzione al Corso – Analisi e clinica dell'organizzazione: Emozioni, ansie e difese nei gruppi e nelleorganizzazioni - il Modello Tavistock - I gruppi di lavoro nelle organizzazioni e nei servizi -Consulenza e supporto ai gruppi di lavoro: dalla psicologia di liaison al Gruppo Balint, dalla supervisione sulcaso alle supervisioni clinico-organizzativeComunicazione, ascolto e conflitto nei gruppi istituzionali – Autorità e leadership nei gruppi e nelleorganizzazioni: gestire relazioni e gestire conflitti - Coaching ed executive coachingL'osservazione istituzionale - La consulenza organizzativa - Formazione alla gestione dei ruoli organizzativi: leGroup Relations Conference nella tradizione del Tavistock

Emozioni, ansie e difese nei gruppi e nelle organizzazioni

La comunicazione e l'ascolto nei gruppi non terapeutici

Gruppi di lavoro nei servizi socio-sanitari

La gestione dei conflitti interpersonali, intergruppali e intersistemici

Supervisioni d'équipe, coaching e consulenze istituzionali

Autorità e leadership nei gruppi e nelle organizzazioni

- 152 -

Page 154: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Formazione alla gestione dei ruoli organizzativi: il "Modello Tavistock" e le Group Relations Conference

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

BION, W.R. (1961) Esperienze nei gruppi. Armando, Roma, 1971

BRUNNING, H. (a c.) (2006) La manutenzione del capo: Executive coaching. Ananke, Torino, 2009

HINSHELWOOD, R.D. – SKOGSTAD, W. (2000) Osservare le organizzazioni. Ed. M.Perini e G.Micene. Ananke, Torino,2005

KETS DE VRIES, M.F.R. - MILLER, D. (1984) L'organizzazione nevrotica. Raffaello Cortina, Milano, 1992

PERINI, M. (2007) L'Organizzazione Nascosta: Dinamiche inconsce e zone d'ombra nelle moderne organizzazioni.Franco Angeli, Milano

PERINI, M. (2013) Lavorare con l'ansia. Costi emotivi nelle moderne organizzazioni. Franco Angeli, Milano

QUAGLINO, G.P. – CASAGRANDE, S. – CASTELLANO, A. (1992) Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Raffaello Cortina,Milano.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2rrl

- 153 -

Page 155: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicofarmacologia

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Guglielmo Occhionero (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: BIO/14 - farmacologia

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5183

- 154 -

Page 156: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia dell'emergenza

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

NOTA

comune

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rbcd

- 155 -

Page 157: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Daniela Converso (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702044, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bf3e

- 156 -

Page 158: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Daniela Converso (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702044, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ig0s

- 157 -

Page 159: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Daniela Converso (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702044, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=56ce

- 158 -

Page 160: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute e organizzazione sanitaria

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Massimo Miglioretti (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=85d9

- 159 -

Page 161: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo A

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Emanuela Calandri (Titolare)

Contatti docente: +39 0116702794, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo A del corso si pone l'obiettivo di analizzare le strategie di intervento per la prevenzione del rischio e lapromozione del benessere in adolescenza. A partire dalla discussione su progetti evidence based, lospecializzando saprà riconoscere gli elementi salienti della progettazione nell'ambito della prevenzione inadolescenza e utilizzarli nell'ideazione di un progetto. A conclusione del modulo, lo specializzando sarà in grado didiscriminare i progetti che soddisfano i criteri di efficacia riconosciuti dalla letteratura scientifica per la prevenzionedel rischio e la promozione del benessere in adolescenza, da quelli che non rispondono ai criteri evidence based.

PROGRAMMA

Il modulo A prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Il rischio in adolescenza

- Le differenze legate al genere e all'età dei soggetti coinvolti

- Fattori di rischio e fattori di protezione legati all'individuo, alla famiglia, alla scuola e al gruppo dei pari

- Le prospettive di intervento secondo un approccio evedence based

Il modulo A affronta il tema della prevenzione del rischio in adolescenza, analizzando i principali fattori di rischio e diprotezione presenti nei contesti di sviluppo dell'adolescente (caratteristiche personali, del contesto familiare, delcontesto scolastico e del gruppo dei pari) e approfondendo la possibilità di agire su di essi per prevenire il rischio epromuovere il benessere degli adolescenti. Vengono descritte le linee guida di alcuni progetti evedence based .

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Bonino, S., Cattelino, E. (a cura di) (2008), La prevenzione in adolescenza, Erickson, Trento.

Bonino, S., Cattelino, E., Ciairano (2003), Adolescenti e rischio, Giunti, Firenze.

Cattelino, E. (a cura di) (2011), Rischi in adolescenza, Carocci, Roma.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h9r1

- 160 -

Page 162: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo A

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Emanuela Calandri (Titolare)

Contatti docente: +39 0116702794, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo A del corso si pone l'obiettivo di analizzare le strategie di intervento per la prevenzione del rischio e lapromozione del benessere in adolescenza. A partire dalla discussione su progetti evidence based, lospecializzando saprà riconoscere gli elementi salienti della progettazione nell'ambito della prevenzione inadolescenza e utilizzarli nell'ideazione di un progetto. A conclusione del modulo, lo specializzando sarà in grado didiscriminare i progetti che soddisfano i criteri di efficacia riconosciuti dalla letteratura scientifica per la prevenzionedel rischio e la promozione del benessere in adolescenza, da quelli che non rispondono ai criteri evidence based.

PROGRAMMA

Il modulo A prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Il rischio in adolescenza

- Le differenze legate al genere e all'età dei soggetti coinvolti

- Fattori di rischio e fattori di protezione legati all'individuo, alla famiglia, alla scuola e al gruppo dei pari

- Le prospettive di intervento secondo un approccio evedence based

Il modulo A affronta il tema della prevenzione del rischio in adolescenza, analizzando i principali fattori di rischio e diprotezione presenti nei contesti di sviluppo dell'adolescente (caratteristiche personali, del contesto familiare, delcontesto scolastico e del gruppo dei pari) e approfondendo la possibilità di agire su di essi per prevenire il rischio epromuovere il benessere degli adolescenti. Vengono descritte le linee guida di alcuni progetti evedence based .

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Bonino, S., Cattelino, E. (a cura di) (2008), La prevenzione in adolescenza, Erickson, Trento.

Bonino, S., Cattelino, E., Ciairano (2003), Adolescenti e rischio, Giunti, Firenze.

Cattelino, E. (a cura di) (2011), Rischi in adolescenza, Carocci, Roma.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tc5y

- 161 -

Page 163: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo A

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Emanuela Calandri (Titolare)

Contatti docente: +39 0116702794, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo A del corso si pone l'obiettivo di analizzare le strategie di intervento per la prevenzione del rischio e lapromozione del benessere in adolescenza. A partire dalla discussione su progetti evidence based, lospecializzando saprà riconoscere gli elementi salienti della progettazione nell'ambito della prevenzione inadolescenza e utilizzarli nell'ideazione di un progetto. A conclusione del modulo, lo specializzando sarà in grado didiscriminare i progetti che soddisfano i criteri di efficacia riconosciuti dalla letteratura scientifica per la prevenzionedel rischio e la promozione del benessere in adolescenza, da quelli che non rispondono ai criteri evidence based.

PROGRAMMA

Il modulo A prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Il rischio in adolescenza

- Le differenze legate al genere e all'età dei soggetti coinvolti

- Fattori di rischio e fattori di protezione legati all'individuo, alla famiglia, alla scuola e al gruppo dei pari

- Le prospettive di intervento secondo un approccio evedence based

Il modulo A affronta il tema della prevenzione del rischio in adolescenza, analizzando i principali fattori di rischio e diprotezione presenti nei contesti di sviluppo dell'adolescente (caratteristiche personali, del contesto familiare, delcontesto scolastico e del gruppo dei pari) e approfondendo la possibilità di agire su di essi per prevenire il rischio epromuovere il benessere degli adolescenti. Vengono descritte le linee guida di alcuni progetti evedence based .

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Bonino, S., Cattelino, E. (a cura di) (2008), La prevenzione in adolescenza, Erickson, Trento.

Bonino, S., Cattelino, E., Ciairano (2003), Adolescenti e rischio, Giunti, Firenze.

Cattelino, E. (a cura di) (2011), Rischi in adolescenza, Carocci, Roma.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=js38

- 162 -

Page 164: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo B

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Tatiana Begotti (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702988, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pvtj

- 163 -

Page 165: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo B

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Tatiana Begotti (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702988, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo B si pone l'obiettivo generale di approfondire la conoscenza sul fenomeno del bullismo nel contestoscolastico e delle sue principali caratteristiche, nonché di riflettere sulle possibili prospettive di intervento. Aconclusione del modulo, lo specializzando dovrà conoscere la definizione di bullismo e le principali caratteristichedel fenomeno. Inoltre, lo specializzando dovrà essere in grado di riconoscere il bullismo come fenomeno digruppo, identificando possibili strategie di intervento che coinvolgano il gruppo classe.

PROGRAMMA

Il modulo B prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Il fenomeno del bullismo e le sue caratteristiche principali

- Le differenze legate al genere e all'età dei soggetti coinvolti

- I diversi ruoli dei partecipanti e l'importanza del gruppo classe

- La relazione tra bullismo e autoefficacia percepita

- Le prospettive di intervento

Il modulo B affronta il tema del bullismo, evidenziandone le caratteristiche principali e approfondendo il ruolo svoltonon solo dai protagonisti ma anche dai bambini e dai ragazzi non direttamente coinvolti, ma che possono svolgereun ruolo cruciale nel perpetrare o interrompere il fenomeno.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Fonzi, A. (1999), Il gioco crudele, Giunti, Firenze.

Gini, G., Pozzoli, T. (2011), Gli interventi anti-bullismo, Carocci, Roma.

Menesini, E. (2003) (a cura di), Bullismo: le azioni efficaci della scuola, Erickson, Trento.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c0pe

- 164 -

Page 166: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo B

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Tatiana Begotti (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702988, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo B si pone l'obiettivo generale di approfondire la conoscenza sul fenomeno del bullismo nel contestoscolastico e delle sue principali caratteristiche, nonché di riflettere sulle possibili prospettive di intervento. Aconclusione del modulo, lo specializzando dovrà conoscere la definizione di bullismo e le principali caratteristichedel fenomeno. Inoltre, lo specializzando dovrà essere in grado di riconoscere il bullismo come fenomeno digruppo, identificando possibili strategie di intervento che coinvolgano il gruppo classe.

PROGRAMMA

Il modulo B prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Il fenomeno del bullismo e le sue caratteristiche principali

- Le differenze legate al genere e all'età dei soggetti coinvolti

- I diversi ruoli dei partecipanti e l'importanza del gruppo classe

- La relazione tra bullismo e autoefficacia percepita

- Le prospettive di intervento

Il modulo B affronta il tema del bullismo, evidenziandone le caratteristiche principali e approfondendo il ruolo svoltonon solo dai protagonisti ma anche dai bambini e dai ragazzi non direttamente coinvolti, ma che possono svolgereun ruolo cruciale nel perpetrare o interrompere il fenomeno.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Fonzi, A. (1999), Il gioco crudele, Giunti, Firenze.

Gini, G., Pozzoli, T. (2011), Gli interventi anti-bullismo, Carocci, Roma.

Menesini, E. (2003) (a cura di), Bullismo: le azioni efficaci della scuola, Erickson, Trento.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h3cy

- 165 -

Page 167: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo B

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Emanuela Rabaglietti (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702791, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 1

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A partire dai concetti di prevenzione dei fattori di rischio e di promozione dei fattori di protezione, il modulo C sipone quale obiettivo generale di approfondire la conoscenza su interventi, attuati nel contesto scolastico, dipotenziamento delle principali abilità di vita (Life-Skills), ovvero quelle competenze socio-relazionali ed emozionalifunzionali al benessere di allievi e insegnanti, con particolare riferimento all'approccio della Scrittura Espressiva(Expressive Writing o Written Emotional Disclosure). Al termine del modulo, allo specializzando sarà richiesto diconoscere, oltre alle competenze socio-relazionali ed emozionali quali fattori di promozione del benesserescolastico, l'approccio della Scrittura Espressiva.

PROGRAMMA

Il modulo C prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Prevenzione del rischio/Promozione dei fattori di protezione

- Life-Skills nel contesto scolastico

- L'approccio della Scrittura Espressiva

- Scrittura Espressiva, regolazione delle emozioni, elaborazione cognitiva dell'esperienza

- Scrittura Espressiva e benessere fisico e psicologico

Il modulo C, trattando i concetti di prevenzione del rischio e di promozione dei fattori di protezione nell'ambito delleLife-Skills nel contesto scolastico, affronta il tema del potenziamento delle competenze socio-relazionali edemozionali attraverso l'approccio della Scrittura Espressiva, evidenziandone le caratteristiche principali e lemodalità di intervento e approfondendo il ruolo che la verbalizzazione scritta può assumere per i soggetti coinvoltinella regolazione delle emozioni e nell'elaborazione cognitiva delle esperienze.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Giannotta, F., Settanni, M., Kliewer, W., Ciairano, S. (2009). Results of an Italian school-based expressive writingintervention trial focused on peer problems. Journal of Adolescence, 32, 1377-1390.

Giannotta, F., Settanni, M., Ciairano, S. (2011) Rischio e prevenzione in adolescenza. Dalla teoria all'intervento.Analisi della letteratura e spunti di ricerca. In Paolo Albiero (a cura di) Benessere psicosociale in adolescenza. Roma:

- 166 -

Page 168: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Carocci.

Lepore, S. J., Ragan, J. D., Jones, S. (2000). Talking facilitates cognitive– emotional processes of adaptation to anacute stressor. Journal of Personality and Social Psychology, 78, 499–508.

Marmocchi, P. Dall'Aglio, C., Zannini, M. (2004). Educare le Life Skills. Come promuovere le abilità psico-sociali eaffettive secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Trento: Edizioni Erickson.

Pennebaker, J. W. (2004). Scrivi cosa ti dice il cuore. Trento: Edizioni Erickson.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ff95

- 167 -

Page 169: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo C

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Tatiana Begotti (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702988, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo B si pone l'obiettivo generale di approfondire la conoscenza sul fenomeno del bullismo nel contestoscolastico e delle sue principali caratteristiche, nonché di riflettere sulle possibili prospettive di intervento. Aconclusione del modulo, lo specializzando dovrà conoscere la definizione di bullismo e le principali caratteristichedel fenomeno. Inoltre, lo specializzando dovrà essere in grado di riconoscere il bullismo come fenomeno digruppo, identificando possibili strategie di intervento che coinvolgano il gruppo classe.

PROGRAMMA

Il modulo B prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Il fenomeno del bullismo e le sue caratteristiche principali

- Le differenze legate al genere e all'età dei soggetti coinvolti

- I diversi ruoli dei partecipanti e l'importanza del gruppo classe

- La relazione tra bullismo e autoefficacia percepita

- Le prospettive di intervento

Il modulo B affronta il tema del bullismo, evidenziandone le caratteristiche principali e approfondendo il ruolo svoltonon solo dai protagonisti ma anche dai bambini e dai ragazzi non direttamente coinvolti, ma che possono svolgereun ruolo cruciale nel perpetrare o interrompere il fenomeno.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Fonzi, A. (1999), Il gioco crudele, Giunti, Firenze.

Gini, G., Pozzoli, T. (2011), Gli interventi anti-bullismo, Carocci, Roma.

Menesini, E. (2003) (a cura di), Bullismo: le azioni efficaci della scuola, Erickson, Trento.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oqfa

- 168 -

Page 170: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo C

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Emanuela Rabaglietti (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702791, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A partire dai concetti di prevenzione dei fattori di rischio e di promozione dei fattori di protezione, il modulo C sipone quale obiettivo generale di approfondire la conoscenza su interventi, attuati nel contesto scolastico, dipotenziamento delle principali abilità di vita (Life-Skills), ovvero quelle competenze socio-relazionali ed emozionalifunzionali al benessere di allievi e insegnanti, con particolare riferimento all'approccio della Scrittura Espressiva(Expressive Writing o Written Emotional Disclosure). Al termine del modulo, allo specializzando sarà richiesto diconoscere, oltre alle competenze socio-relazionali ed emozionali quali fattori di promozione del benesserescolastico, l'approccio della Scrittura Espressiva.

PROGRAMMA

Il modulo C prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Prevenzione del rischio/Promozione dei fattori di protezione

- Life-Skills nel contesto scolastico

- L'approccio della Scrittura Espressiva

- Scrittura Espressiva, regolazione delle emozioni, elaborazione cognitiva dell'esperienza

- Scrittura Espressiva e benessere fisico e psicologico

Il modulo C, trattando i concetti di prevenzione del rischio e di promozione dei fattori di protezione nell'ambito delleLife-Skills nel contesto scolastico, affronta il tema del potenziamento delle competenze socio-relazionali edemozionali attraverso l'approccio della Scrittura Espressiva, evidenziandone le caratteristiche principali e lemodalità di intervento e approfondendo il ruolo che la verbalizzazione scritta può assumere per i soggetti coinvoltinella regolazione delle emozioni e nell'elaborazione cognitiva delle esperienze.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Giannotta, F., Settanni, M., Kliewer, W., Ciairano, S. (2009). Results of an Italian school-based expressive writingintervention trial focused on peer problems. Journal of Adolescence, 32, 1377-1390.

Giannotta, F., Settanni, M., Ciairano, S. (2011) Rischio e prevenzione in adolescenza. Dalla teoria all'intervento.Analisi della letteratura e spunti di ricerca. In Paolo Albiero (a cura di) Benessere psicosociale in adolescenza. Roma:

- 169 -

Page 171: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Carocci.

Lepore, S. J., Ragan, J. D., Jones, S. (2000). Talking facilitates cognitive– emotional processes of adaptation to anacute stressor. Journal of Personality and Social Psychology, 78, 499–508.

Marmocchi, P. Dall'Aglio, C., Zannini, M. (2004). Educare le Life Skills. Come promuovere le abilità psico-sociali eaffettive secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Trento: Edizioni Erickson.

Pennebaker, J. W. (2004). Scrivi cosa ti dice il cuore. Trento: Edizioni Erickson.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vzqe

- 170 -

Page 172: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo C

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Emanuela Rabaglietti (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702791, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A partire dai concetti di prevenzione dei fattori di rischio e di promozione dei fattori di protezione, il modulo C sipone quale obiettivo generale di approfondire la conoscenza su interventi, attuati nel contesto scolastico, dipotenziamento delle principali abilità di vita (Life-Skills), ovvero quelle competenze socio-relazionali ed emozionalifunzionali al benessere di allievi e insegnanti, con particolare riferimento all'approccio della Scrittura Espressiva(Expressive Writing o Written Emotional Disclosure). Al termine del modulo, allo specializzando sarà richiesto diconoscere, oltre alle competenze socio-relazionali ed emozionali quali fattori di promozione del benesserescolastico, l'approccio della Scrittura Espressiva.

PROGRAMMA

Il modulo C prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- Prevenzione del rischio/Promozione dei fattori di protezione

- Life-Skills nel contesto scolastico

- L'approccio della Scrittura Espressiva

- Scrittura Espressiva, regolazione delle emozioni, elaborazione cognitiva dell'esperienza

- Scrittura Espressiva e benessere fisico e psicologico

Il modulo C, trattando i concetti di prevenzione del rischio e di promozione dei fattori di protezione nell'ambito delleLife-Skills nel contesto scolastico, affronta il tema del potenziamento delle competenze socio-relazionali edemozionali attraverso l'approccio della Scrittura Espressiva, evidenziandone le caratteristiche principali e lemodalità di intervento e approfondendo il ruolo che la verbalizzazione scritta può assumere per i soggetti coinvoltinella regolazione delle emozioni e nell'elaborazione cognitiva delle esperienze.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Giannotta, F., Settanni, M., Kliewer, W., Ciairano, S. (2009). Results of an Italian school-based expressive writingintervention trial focused on peer problems. Journal of Adolescence, 32, 1377-1390.

Giannotta, F., Settanni, M., Ciairano, S. (2011) Rischio e prevenzione in adolescenza. Dalla teoria all'intervento.Analisi della letteratura e spunti di ricerca. In Paolo Albiero (a cura di) Benessere psicosociale in adolescenza. Roma:

- 171 -

Page 173: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Carocci.

Lepore, S. J., Ragan, J. D., Jones, S. (2000). Talking facilitates cognitive– emotional processes of adaptation to anacute stressor. Journal of Personality and Social Psychology, 78, 499–508.

Marmocchi, P. Dall'Aglio, C., Zannini, M. (2004). Educare le Life Skills. Come promuovere le abilità psico-sociali eaffettive secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Trento: Edizioni Erickson.

Pennebaker, J. W. (2004). Scrivi cosa ti dice il cuore. Trento: Edizioni Erickson.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1wov

- 172 -

Page 174: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

psicologia della salute nei contesti educativi - Modulo C

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Emanuela Rabaglietti (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702791, [email protected]

Anno:

Tipologia:

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1kjo

- 173 -

Page 175: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia della salute nei contesti sociali e la ricerca-intervento in psicologia della salute

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Norma De Piccoli (Titolare)Stefano Tartaglia (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702024, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=299a

- 174 -

Page 176: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia di comunità e rete dei servizi

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Norma De Piccoli (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702024, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di avvicinare gli specializzandi e le specializzande a una prospettiva ecologico-sistemica inpsicologia, base per poter progettare, sviluppare, conoscere e valutare interventi di prevenzione e promozionedella salute e del benessere. Al termine del corso lo/la specializzando/a dovrà essere in grado di cogliere ledifferenze/similarità tra prevenzione e promozione della salute, secondo l'approccio sopra presentato, avendoacquisito la necessità di un approccio che si basa sulla interdisciplinarità e sulla collaborazione tra diverseprofessionalità e diversi servizi. Si auspica che, al termine del corso, lo/la specializzando/a abbia acquisito unaforma mentis in grado di integrare l'approccio clinico con quello ecologico-sistemico.

PROGRAMMA

A partire dai più recenti documenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e da altro materiale reperibile nei sitidegli Enti pubblici, si osserverà come il tema della promozione della salute non è così innovativo come potrebbesembrare.

I contenuti su cui si basa questo materiale documentale verranno riletti in riferimento ad alcuni concetti chiave quali:il soggetto attivo, l'empowerment individuale e di comunità, la partecipazione, il benessere individuale esoggettivo, la qualità di vita

Il corso presenta sia modelli teorici sia ambiti di intervento riferiti alla prevenzione e alla promozione. Uno degliapprofondimenti specifici riguarderà il concetto di salute, visto in relazione con quello di benessere e di qualitàdella vita, con particolare attenzione a problematizzare questi aspetti nel contesto psicosociale attuale.

I modelli teorici di riferimenti e i concetti che verranno sviluppati durante il corso si riferiscono alla psicologiasociale e alla psicologia di comunità, con un'attenzione a richiamare modelli teorici utili ai fini dell'analisi ripresi daaltre ottiche disciplinari, quali la sociologia e l'epidemiologia che approfondiscono il tema delle ineguaglianze disalute.

Il filo rosso che unirà i diversi incontri e i diversi concetti analizzati sarà, come sopra specificato, il tema dellapromozione della salute, del benessere e della qualità della vita e quali le ragioni teoriche che sostengono questoapproccio

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

De Piccoli N. (a cura di) (2014). Salute e qualità della vita nella società del benessere, Carocci editore, Roma

- 175 -

Page 177: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Nicoli M.A., Pellegrino V. (a cura di) (2011). L'empowerment nei servizi sanitari e sociali, Il Pensiero ScientificoEditore, Roma (specialmente capp. 1 e 5)

Society for Prevention Research (2011), Standards of knowledge for the science of prevention

Zani B. (a cura di) (2012). Psicologia di comunità, Carocci, Roma (capp. 8 e 9, su Il benessere e sui relativi apporccimetodologici)

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bb6n

- 176 -

Page 178: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia di comunità e rete dei servizi

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Norma De Piccoli (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702024, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di avvicinare gli specializzandi e le specializzande a una prospettiva ecologico-sistemica inpsicologia, base per poter progettare, sviluppare, conoscere e valutare interventi di prevenzione e promozionedella salute e del benessere. Al termine del corso lo/la specializzando/a dovrà essere in grado di cogliere ledifferenze/similarità tra prevenzione e promozione della salute, secondo l'approccio sopra presentato, avendoacquisito la necessità di un approccio che si basa sulla interdisciplinarità e sulla collaborazione tra diverseprofessionalità e diversi servizi. Si auspica che, al termine del corso, lo/la specializzando/a abbia acquisito unaforma mentis in grado di integrare l'approccio clinico con quello ecologico-sistemico.

PROGRAMMA

A partire dai più recenti documenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e da altro materiale reperibile nei sitidegli Enti pubblici, si osserverà come il tema della promozione della salute non è così innovativo come potrebbesembrare.

I contenuti su cui si basa questo materiale documentale verranno riletti in riferimento ad alcuni concetti chiave quali:il soggetto attivo, l'empowerment individuale e di comunità, la partecipazione, il benessere individuale esoggettivo, la qualità di vita

Il corso presenta sia modelli teorici sia ambiti di intervento riferiti alla prevenzione e alla promozione. Uno degliapprofondimenti specifici riguarderà il concetto di salute, visto in relazione con quello di benessere e di qualitàdella vita, con particolare attenzione a problematizzare questi aspetti nel contesto psicosociale attuale.

I modelli teorici di riferimenti e i concetti che verranno sviluppati durante il corso si riferiscono alla psicologiasociale e alla psicologia di comunità, con un'attenzione a richiamare modelli teorici utili ai fini dell'analisi ripresi daaltre ottiche disciplinari, quali la sociologia e l'epidemiologia che approfondiscono il tema delle ineguaglianze disalute.

Il filo rosso che unirà i diversi incontri e i diversi concetti analizzati sarà, come sopra specificato, il tema dellapromozione della salute, del benessere e della qualità della vita e quali le ragioni teoriche che sostengono questoapproccio

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

De Piccoli N. (a cura di) (2014). Salute e qualità della vita nella società del benessere, Carocci editore, Roma

- 177 -

Page 179: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Nicoli M.A., Pellegrino V. (a cura di) (2011). L'empowerment nei servizi sanitari e sociali, Il Pensiero ScientificoEditore, Roma (specialmente capp. 1 e 5)

Society for Prevention Research (2011), Standards of knowledge for the science of prevention

Zani B. (a cura di) (2012). Psicologia di comunità, Carocci, Roma (capp. 8 e 9, su Il benessere e sui relativi apporccimetodologici)

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j5um

- 178 -

Page 180: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia di comunità e rete dei servizi

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Norma De Piccoli (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702024, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di avvicinare gli specializzandi e le specializzande a una prospettiva ecologico-sistemica inpsicologia, base per poter progettare, sviluppare, conoscere e valutare interventi di prevenzione e promozionedella salute e del benessere. Al termine del corso lo/la specializzando/a dovrà essere in grado di cogliere ledifferenze/similarità tra prevenzione e promozione della salute, secondo l'approccio sopra presentato, avendoacquisito la necessità di un approccio che si basa sulla interdisciplinarità e sulla collaborazione tra diverseprofessionalità e diversi servizi. Si auspica che, al termine del corso, lo/la specializzando/a abbia acquisito unaforma mentis in grado di integrare l'approccio clinico con quello ecologico-sistemico.

PROGRAMMA

A partire dai più recenti documenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e da altro materiale reperibile nei sitidegli Enti pubblici, si osserverà come il tema della promozione della salute non è così innovativo come potrebbesembrare.

I contenuti su cui si basa questo materiale documentale verranno riletti in riferimento ad alcuni concetti chiave quali:il soggetto attivo, l'empowerment individuale e di comunità, la partecipazione, il benessere individuale esoggettivo, la qualità di vita

Il corso presenta sia modelli teorici sia ambiti di intervento riferiti alla prevenzione e alla promozione. Uno degliapprofondimenti specifici riguarderà il concetto di salute, visto in relazione con quello di benessere e di qualitàdella vita, con particolare attenzione a problematizzare questi aspetti nel contesto psicosociale attuale.

I modelli teorici di riferimenti e i concetti che verranno sviluppati durante il corso si riferiscono alla psicologiasociale e alla psicologia di comunità, con un'attenzione a richiamare modelli teorici utili ai fini dell'analisi ripresi daaltre ottiche disciplinari, quali la sociologia e l'epidemiologia che approfondiscono il tema delle ineguaglianze disalute.

Il filo rosso che unirà i diversi incontri e i diversi concetti analizzati sarà, come sopra specificato, il tema dellapromozione della salute, del benessere e della qualità della vita e quali le ragioni teoriche che sostengono questoapproccio

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

De Piccoli N. (a cura di) (2014). Salute e qualità della vita nella società del benessere, Carocci editore, Roma

- 179 -

Page 181: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Nicoli M.A., Pellegrino V. (a cura di) (2011). L'empowerment nei servizi sanitari e sociali, Il Pensiero ScientificoEditore, Roma (specialmente capp. 1 e 5)

Society for Prevention Research (2011), Standards of knowledge for the science of prevention

Zani B. (a cura di) (2012). Psicologia di comunità, Carocci, Roma (capp. 8 e 9, su Il benessere e sui relativi apporccimetodologici)

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=592f

- 180 -

Page 182: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia di comunità e rete dei servizi

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Norma De Piccoli (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702024, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/05 - psicologia sociale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di avvicinare gli specializzandi e le specializzande a una prospettiva ecologico-sistemica inpsicologia, base per poter progettare, sviluppare, conoscere e valutare interventi di prevenzione e promozionedella salute e del benessere. Al termine del corso lo/la specializzando/a dovrà essere in grado di cogliere ledifferenze/similarità tra prevenzione e promozione della salute, secondo l'approccio sopra presentato, avendoacquisito la necessità di un approccio che si basa sulla interdisciplinarità e sulla collaborazione tra diverseprofessionalità e diversi servizi. Si auspica che, al termine del corso, lo/la specializzando/a abbia acquisito unaforma mentis in grado di integrare l'approccio clinico con quello ecologico-sistemico.

PROGRAMMA

A partire dai più recenti documenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e da altro materiale reperibile nei sitidegli Enti pubblici, si osserverà come il tema della promozione della salute non è così innovativo come potrebbesembrare.

I contenuti su cui si basa questo materiale documentale verranno riletti in riferimento ad alcuni concetti chiave quali:il soggetto attivo, l'empowerment individuale e di comunità, la partecipazione, il benessere individuale esoggettivo, la qualità di vita

Il corso presenta sia modelli teorici sia ambiti di intervento riferiti alla prevenzione e alla promozione. Uno degliapprofondimenti specifici riguarderà il concetto di salute, visto in relazione con quello di benessere e di qualitàdella vita, con particolare attenzione a problematizzare questi aspetti nel contesto psicosociale attuale.

I modelli teorici di riferimenti e i concetti che verranno sviluppati durante il corso si riferiscono alla psicologiasociale e alla psicologia di comunità, con un'attenzione a richiamare modelli teorici utili ai fini dell'analisi ripresi daaltre ottiche disciplinari, quali la sociologia e l'epidemiologia che approfondiscono il tema delle ineguaglianze disalute.

Il filo rosso che unirà i diversi incontri e i diversi concetti analizzati sarà, come sopra specificato, il tema dellapromozione della salute, del benessere e della qualità della vita e quali le ragioni teoriche che sostengono questoapproccio

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

De Piccoli N. (a cura di) (2014). Salute e qualità della vita nella società del benessere, Carocci editore, Roma

- 181 -

Page 183: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Nicoli M.A., Pellegrino V. (a cura di) (2011). L'empowerment nei servizi sanitari e sociali, Il Pensiero ScientificoEditore, Roma (specialmente capp. 1 e 5)

Society for Prevention Research (2011), Standards of knowledge for the science of prevention

Zani B. (a cura di) (2012). Psicologia di comunità, Carocci, Roma (capp. 8 e 9, su Il benessere e sui relativi apporccimetodologici)

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=imlp

- 182 -

Page 184: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia e psicoterapia delle patologie da dipendenza

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Fausto Barcucci (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7a1e

- 183 -

Page 185: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni Mod A

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Claudio Giovanni Cortese (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702040, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo specializzando conoscerà:

- i differenti oggetti, strumenti e processi di valutazione che vengono messi in atto nelle organizzazioni (in riferimentoalla valutazione delle posizioni, delle prestazioni, delle competenze e del potenziale)

- l'articolazione di un percorso di valutazione delle competenze tramite il Bilancio di competenze

- il processo e gli strumenti di valutazione delle competenze nell'ambito della selezione del personale.

Al termine del corso lo specializzando sarà in grado di utilizzare gli strumenti più diffusi per la valutazione dellecompetenze in ambito organizzativo: test, colloquio, prove di gruppo, assessment center.

Al termine del corso lo specializzando sarà in grado di dimostrare:

- consapevolezza circa il ruolo dello psicologo nei processi di valutazione

- controllo della propria influenza sul processo di valutazione

- capacità di progettare, gestire e monitorare processi di valutazione delle competenze in ambito organizzativo.

PROGRAMMA

Prima lezione: La valutazione. La valutazione in ambito organizzativo. Le competenze. La valutazione dellecompetenze in ambito organizzativo.

Seconda lezione: Il Bilancio di competenze e il Bilancio delle acquisizioni professionali.

Terza lezione: Gli strumenti di valutazione e l'Assessment center.

La valutazione come esperienza quotidiana. Obiettivi della valutazione in ambito organizzativo. Il concetto dicompetenza. Le soft skills. Gli errori di valutazione. Il Bilancio di competenze e il Bilancio delle acquisizioniprofessionali. La valutazione delle competenze nei processi di selezione e gli strumenti di valutazione. La valutazionetramite Assessment center.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 184 -

Page 186: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Cortese, C.G., Del Carlo, A. (2008) La selezione del personale. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Argentero, P., Ricotta, S. (2010) La valutazione del personale. In: P. Argentero, C.G. Cortese, C. Piccardo (a cura di)Psicologia delle risorse umane, pp. 127-158.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o24a

- 185 -

Page 187: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni Mod A

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Claudio Giovanni Cortese (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702040, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo specializzando conoscerà:

- i differenti oggetti, strumenti e processi di valutazione che vengono messi in atto nelle organizzazioni (in riferimentoalla valutazione delle posizioni, delle prestazioni, delle competenze e del potenziale)

- l'articolazione di un percorso di valutazione delle competenze tramite il Bilancio di competenze

- il processo e gli strumenti di valutazione delle competenze nell'ambito della selezione del personale.

Al termine del corso lo specializzando sarà in grado di utilizzare gli strumenti più diffusi per la valutazione dellecompetenze in ambito organizzativo: test, colloquio, prove di gruppo, assessment center.

Al termine del corso lo specializzando sarà in grado di dimostrare:

- consapevolezza circa il ruolo dello psicologo nei processi di valutazione

- controllo della propria influenza sul processo di valutazione

- capacità di progettare, gestire e monitorare processi di valutazione delle competenze in ambito organizzativo.

PROGRAMMA

Prima lezione: La valutazione. La valutazione in ambito organizzativo. Le competenze. La valutazione dellecompetenze in ambito organizzativo.

Seconda lezione: Il Bilancio di competenze e il Bilancio delle acquisizioni professionali.

Terza lezione: Gli strumenti di valutazione e l'Assessment center.

La valutazione come esperienza quotidiana. Obiettivi della valutazione in ambito organizzativo. Il concetto dicompetenza. Le soft skills. Gli errori di valutazione. Il Bilancio di competenze e il Bilancio delle acquisizioniprofessionali. La valutazione delle competenze nei processi di selezione e gli strumenti di valutazione. La valutazionetramite Assessment center.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 186 -

Page 188: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Cortese, C.G., Del Carlo, A. (2008) La selezione del personale. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Argentero, P., Ricotta, S. (2010) La valutazione del personale. In: P. Argentero, C.G. Cortese, C. Piccardo (a cura di)Psicologia delle risorse umane, pp. 127-158.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mvha

- 187 -

Page 189: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni Mod B

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Chiara Ghislieri (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702873, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze di base relative alla ricerca inorganizzazione come azione a carattere diagnostico e trasformativo. L'insegnamento, in questo senso, associa acontenuti di tipo metodologico, l'approfondimento di temi legati alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Altermine del corso lo/la specializzando/a avrà consolidato una cornice di riferimento utile a progettare e valutare iprocessi di ricerca all'interno dei contesti organizzativi, con particolare riferimento al tema del benessere al lavoro,tenendo conto delle implicazioni di ciascuna fase: la progettazione, l'avvio e la comunicazione, la realizzazione dellaricerca e la chiusura/diffusione dei risultati.

PROGRAMMA

Il corso si articola in tre lezioni di 4 ore ciascuna. La prima lezione, a valle della presentazione del corso e dei suoiobiettivi, si concentra sul significato del "fare ricerca" nei contesti organizzativi, definisce gli elementi di cornicedell'attività di ricerca e introduce i principali metodi/strumenti di raccolta dati. La seconda lezione presenta piùspecificamente alcuni strumenti di ricerca (presenti in letteratura) legati a specifici costrutti nell'ampia area tematicadel benessere al lavoro. La terza lezione si propone di sintetizzare i contenuti precedenti attraverso esercizi diprogettazione della ricerca (a partire da "scenari" definiti o da casi portati da specializzandi/e) e momenti diriflessione sulle tematiche affrontate. Le prime due lezioni, accanto a momenti di lezione teorica, prevedono lapresentazione di casi e brevi esercizi.

Il corso intende fornire una cornice di riferimento utile a progettare e valutare le attività di ricerca all'interno deicontesti organizzativi con riferimento all'intero processo di ricerca. Particolare attenzione sarà dedicata all'intrecciotra finalità e scelte metodologiche, all'importanza dei momenti di comunicazione (preliminari all'avvio della ricerca econclusivi, di diffusione dei risultati), agli aspetti di monitoraggio e valutazione degli interventi.

Per quanto riguarda la realizzazione della ricerca in ambito organizzativo si farà riferimento soprattutto ai temi dellaqualità della vita organizzativa, del clima e del benessere, illustrati anche attraverso la presentazione di casiorganizzativi. Sul fronte metodologico verranno illustrati tecniche e strumenti di raccolta dei dati, tenendo contodelle conoscenze e competenze acquisite negli anni precedenti e, dove possibile, in relazione sinergica con gli altriinsegnamenti di area "lavoro e organizzazioni" del III anno.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Argentero, P., Ferretti M.S. (2008) Metodi e tecniche di ricerca in psicologia del lavoro. In P. Argentero, C.G. Cortesee C. Piccardo (a cura di) Psicologia del lavoro. Milano, Raffaello Cortina

- 188 -

Page 190: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fraccaroli, F., Balducci, C. (2011) Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna, Il Mulino

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=npg1

- 189 -

Page 191: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicologia per il benessere e la qualità nelle organizzazioni Mod B

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Chiara Ghislieri (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702873, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze di base relative alla ricerca inorganizzazione come azione a carattere diagnostico e trasformativo. L'insegnamento, in questo senso, associa acontenuti di tipo metodologico, l'approfondimento di temi legati alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Altermine del corso lo/la specializzando/a avrà consolidato una cornice di riferimento utile a progettare e valutare iprocessi di ricerca all'interno dei contesti organizzativi, con particolare riferimento al tema del benessere al lavoro,tenendo conto delle implicazioni di ciascuna fase: la progettazione, l'avvio e la comunicazione, la realizzazione dellaricerca e la chiusura/diffusione dei risultati.

PROGRAMMA

Il corso si articola in tre lezioni di 4 ore ciascuna. La prima lezione, a valle della presentazione del corso e dei suoiobiettivi, si concentra sul significato del "fare ricerca" nei contesti organizzativi, definisce gli elementi di cornicedell'attività di ricerca e introduce i principali metodi/strumenti di raccolta dati. La seconda lezione presenta piùspecificamente alcuni strumenti di ricerca (presenti in letteratura) legati a specifici costrutti nell'ampia area tematicadel benessere al lavoro. La terza lezione si propone di sintetizzare i contenuti precedenti attraverso esercizi diprogettazione della ricerca (a partire da "scenari" definiti o da casi portati da specializzandi/e) e momenti diriflessione sulle tematiche affrontate. Le prime due lezioni, accanto a momenti di lezione teorica, prevedono lapresentazione di casi e brevi esercizi.

Il corso intende fornire una cornice di riferimento utile a progettare e valutare le attività di ricerca all'interno deicontesti organizzativi con riferimento all'intero processo di ricerca. Particolare attenzione sarà dedicata all'intrecciotra finalità e scelte metodologiche, all'importanza dei momenti di comunicazione (preliminari all'avvio della ricerca econclusivi, di diffusione dei risultati), agli aspetti di monitoraggio e valutazione degli interventi.

Per quanto riguarda la realizzazione della ricerca in ambito organizzativo si farà riferimento soprattutto ai temi dellaqualità della vita organizzativa, del clima e del benessere, illustrati anche attraverso la presentazione di casiorganizzativi. Sul fronte metodologico verranno illustrati tecniche e strumenti di raccolta dei dati, tenendo contodelle conoscenze e competenze acquisite negli anni precedenti e, dove possibile, in relazione sinergica con gli altriinsegnamenti di area "lavoro e organizzazioni" del III anno.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Argentero, P., Ferretti M.S. (2008) Metodi e tecniche di ricerca in psicologia del lavoro. In P. Argentero, C.G. Cortesee C. Piccardo (a cura di) Psicologia del lavoro. Milano, Raffaello Cortina

- 190 -

Page 192: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Fraccaroli, F., Balducci, C. (2011) Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna, Il Mulino

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=40lt

- 191 -

Page 193: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologia dei disturbi narcisistici e delle organizzazioni al limite

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d7f6

- 192 -

Page 194: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologia della depressione

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f557

- 193 -

Page 195: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologia della terza età

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Pietro Piumetti (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando sarà in grado di conoscere la relazione e la comunicazione con le personemalate di demenza; la valutazione dell'anziano; la realizzazione del piano assistenziale individualizzato; lariabilitazione affettiva, cognitiva e comportamentale (palestra di vita, terapia di orientamento della realtà, terapiavalidation, ecc.); la valutazione del burn out e la supervisione degli operatori; il supporto dei familiari e l'auto mutuoaiuto. Sarà in grado di utilizzare test e terapie riabilitative. Sarà in gradi di dimostrare l'apporto dellaneuropsicologia, della psicologia della salute, dell'approccio ecologico sociale e della psicanalisi alla prevenzionee cura della vecchiaia. Sarà altresì in grado di dimostrare l'assistenza psicologica nelle strutture geriatriche.

PROGRAMMA

La psicologia dell'invecchiamento è un ambito di studio che ha ricevuto, negli ultimi anni, grande attenzione per ibisogni sociali, sanitari e psicologici che il progressivo invecchiamento della popolazione comporta. Parallelamentesi assiste a un graduale inserimento degli psicologi nelle strutture per anziani, dove può proporsi in diversi modi econ diverse competenze, sia globali sia specifiche. Le competenze richieste a coloro che intendono lavorare inquesto settore sono di neuropsicologia, di clinica, dei processi della comunicazione, del lavoro, della famiglia.

Il corso si struttura in tre incontri di 4 ore per un totale di 12 ore. Con l'obiettivo di fornire allo studente le basiteoriche e metodologiche per apprendere i concetti fondamentali della psicologia dell'invecchiamento; particolareattenzione sarà anche rivolta all'assistenza psicologica nelle strutture geriatriche.

La psicologia dell'invecchiamento. Le capacità di recupero dell'anziano. Le emozioni e la creatività nel corsodell'invecchiamento. L'assistenza psicologia nelle residenze geriatriche. La psicoterapia di supporto all'anziano. Ledemenze: valutazione e riabilitazione. Particolare attenzione sarà riservata: alla valutazione della persona anziana;alla relazione e comunicazione con le persone malate di demenza; alla realizzazione del PAI nelle strutturegeriatriche (piano assistenziale individualizzato); alla riabilitazione affettiva, cognitiva e comportamentale (palestra divita, terapia di orientamento della realtà, terapia validation, terapia delle 3R, ecc.); alla valutazione del burn out ealla supervisione degli operatori; al supporto dei familiari (auto mutuo aiuto).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Piumetti P., Vivere è un'arte: manuale di psicologia dell'invecchiamento", Ed. Effatà, Pinerolo (To), 2014

Testi per eventuale approfondimento

AA.VV., Vivere nella residenza per anziani, Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e Associazione e Associazione

- 194 -

Page 196: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Il Laboratorio Bernezzo, Ed. Percorsi, Saluzzo, 2006.

ANDREIS G., CESA-BIANCHI M., PIUMETTI P., RISATTI E., Residenze per anziani: misurare la qualità colorando leemozioni, Ed. Percorsi, Savigliano, 2008.

CHATTAT R., L'invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione, Carocci, Roma, 2004.

CRISTINI C., CESA-BIANCHI M., PORRO A., Le capacità di recupero dell'anziano, Angeli Editore, Milano, 2011.

FONTANA S., BARBA S., La stanza bianca: trattamento multisensoriale nelle demenze e in altri contesti clinici, Ed.Percorsi, Savigliano, 2011.

GOLDBERG E., Il paradosso della saggezza, Ponte alla Grazie, Milano, 2005.

LE GOUES G., La Psicanalisi e la vecchiaia, Borla, Roma, 1995.

MONDINI S., MAPELLI D., Esame Neuropsicologico Breve, Raffaello Cortina Ed., Milano 2003.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kgku

- 195 -

Page 197: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologia delle psicosi

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Fabio Rivara (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 30 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0581

- 196 -

Page 198: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologia e psicodiagnostica dell'adulto

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Giorgio Nespoli (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A) Che cosa lo studente deve conoscere al termine del corso:

Gli elementi costitutivi e la configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza.

Dalla diagnosi al trattamento mirato ad personam.Fare diagnosi: processo diagnostico vs. valutazione diagnostica.Il processo diagnostico: il trattamento in fase iniziale.La diagnosi di co/plurimorbilità.

B) Che cosa lo studente sarà in grado di utilizzare al termine del corso:

Gli strumenti della diagnosi nella Patologia da Dipendenza.

Anamnesi e diagnosi tossicologica composta secondo i criteri del DSM IV-R → V.Il modello motivazionale (Miller e Rollnik, 1994).Le fasi del cambiamento (Prochaska e Di Clemente, 1994) applicate alla patologia da dipendenza (Guelfi,Scaglia e Spiller, 1999).I fattori della motivazione al cambiamento (Miller e Rollnik, 1994).I profili motivazionali (Miller, 1991).Il concetto di appetizione nell'addiction.Gli strumenti per l'identificazione e la valutazione degli stimoli ad alto rischio (Carroll, 1998 e succ.).Il craving.Il lavoro strategico sul craving.Il lavoro strategico sui comportamenti disfunzionali (psicoeducazione e problem solving)I protocolli di assessment integrato:dall'Addiction Severity Index (ASI, Mc Lellan et coll, 1990) alMeasurements in the Addictions for Triage and Evaluation 2.1 (MATE, Schippers, Broekman e Buchholz,2010).Scale di funzionamento: la Symptom Checklist-90 (Derogatis, 1999) e il Temperament and CharacterInventory (Cloninger, Przybeck, Svrakic, e Wetzel, 1994).

C) Che cosa lo studente sarà in grado di dimostrare al termine del corso:

- 197 -

Page 199: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza: diagnosi integrata, prognosi eindicazioni terapeutiche per un trattamento mirato ad personam.

la Diagnosi di Patologia da Dipendenza.La qualità della compliance.Composizione di un quadro generale della situazione personale del paziente, differenziato in aree analitiche,e suddiviso per Criticità e RisorseLa situazione problematica attuale del pazienteGli elementi di trattabilitàObiettivi, risultati attesi e tempi del trattamento mirato ad personam.Previsione di trasformazione della situazione problematica del paziente a seguito del trattamento effettuato.

PROGRAMMA

Primo incontro: Gli elementi costitutivi e la configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza.

Secondo incontro: Gli strumenti della diagnosi nella Patologia da Dipendenza.

Terzo incontro: Casi clinici: la configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza: diagnosiintegrata, prognosi e indicazioni terapeutiche per un trattamento mirato ad personam.

Quarto incontro: Casi clinici: la configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza: diagnosiintegrata, prognosi e indicazioni terapeutiche per un trattamento mirato ad personam.Questionario sulla verificadell'apprendimento.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Albasi C., Boetti A., Seganti A. e Zuffranieri M. (2002). Processi dissociativi e molteplicità del Sé nellatossicodipendenza. Studio dei modelli operativi interni in un campione di tossicodipendenti da punto di vista dellapsicoanalisi relazionale, A&R-Abilitazione e Riabilitazione, pp. 30-66.

Amato L., Pani P. (2013) Tossicodipendenze. Una guida alle basi razionali del trattamento. Il Pensiero ScientificoEditore.

Bignamini E. (2006). La dipendenza da sostanze. Un'introduzione per la comprensione e per l'intervento. Cuneo:Publiedit.

Caretti V., Craparo G. e Mangiapane E. (2003). Psicodinamica della dipendenza patologica come modalitàdissociativa, Psychotech, 1, 2, pp. 50-72.

Caretti V., La Barbera D., (2012). Dipendenze Patologiche. Clinica e Psicopatologia. Raffaello Cortina Editore

McDougall J. (2002). L'economia psichica della dipendenza: una soluzione psicosomatica al dolore psichico. Tr. it.Rinaldi L. (a cura di) (2003) Stati caotici della mente. Milano: Raffaello Cortina.

Miller W.R. - Rollnick S. (2014) Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare. Centro Studi EricksonEditore.

Ravenna M. (1997). Psicologia delle tossicodipendenze. Bologna: Il mulino editore.

Rigliano P. (2004). Piaceri drogati. Psicologia del consumo di droghe. Milano: Feltrinelli Editore.

Rigliano P. (a cura di) (1998). Indipendenze. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=230k

- 198 -

Page 200: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- 199 -

Page 201: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologia e psicodiagnostica dell'adulto

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Giorgio Nespoli (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A) Che cosa lo studente deve conoscere al termine del corso:

Gli elementi costitutivi e la configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza.

Dalla diagnosi al trattamento mirato ad personam.Fare diagnosi: processo diagnostico vs. valutazione diagnostica.Il processo diagnostico: il trattamento in fase iniziale.La diagnosi di co/plurimorbilità.

B) Che cosa lo studente sarà in grado di utilizzare al termine del corso:

Gli strumenti della diagnosi nella Patologia da Dipendenza.

Anamnesi e diagnosi tossicologica composta secondo i criteri del DSM IV-R → V.Il modello motivazionale (Miller e Rollnik, 1994).Le fasi del cambiamento (Prochaska e Di Clemente, 1994) applicate alla patologia da dipendenza (Guelfi,Scaglia e Spiller, 1999).I fattori della motivazione al cambiamento (Miller e Rollnik, 1994).I profili motivazionali (Miller, 1991).Il concetto di appetizione nell'addiction.Gli strumenti per l'identificazione e la valutazione degli stimoli ad alto rischio (Carroll, 1998 e succ.).Il craving.Il lavoro strategico sul craving.Il lavoro strategico sui comportamenti disfunzionali (psicoeducazione e problem solving)I protocolli di assessment integrato:dall'Addiction Severity Index (ASI, Mc Lellan et coll, 1990) alMeasurements in the Addictions for Triage and Evaluation 2.1 (MATE, Schippers, Broekman e Buchholz,2010).Scale di funzionamento: la Symptom Checklist-90 (Derogatis, 1999) e il Temperament and CharacterInventory (Cloninger, Przybeck, Svrakic, e Wetzel, 1994).

C) Che cosa lo studente sarà in grado di dimostrare al termine del corso:

- 200 -

Page 202: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza: diagnosi integrata, prognosi eindicazioni terapeutiche per un trattamento mirato ad personam.

la Diagnosi di Patologia da Dipendenza.La qualità della compliance.Composizione di un quadro generale della situazione personale del paziente, differenziato in aree analitiche,e suddiviso per Criticità e RisorseLa situazione problematica attuale del pazienteGli elementi di trattabilitàObiettivi, risultati attesi e tempi del trattamento mirato ad personam.Previsione di trasformazione della situazione problematica del paziente a seguito del trattamento effettuato.

PROGRAMMA

Primo incontro: Gli elementi costitutivi e la configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza.

Secondo incontro: Gli strumenti della diagnosi nella Patologia da Dipendenza.

Terzo incontro: Casi clinici: la configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza: diagnosiintegrata, prognosi e indicazioni terapeutiche per un trattamento mirato ad personam.

Quarto incontro: Casi clinici: la configurazione della "diagnosi operativa" nella Patologia da Dipendenza: diagnosiintegrata, prognosi e indicazioni terapeutiche per un trattamento mirato ad personam.Questionario sulla verificadell'apprendimento.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Albasi C., Boetti A., Seganti A. e Zuffranieri M. (2002). Processi dissociativi e molteplicità del Sé nellatossicodipendenza. Studio dei modelli operativi interni in un campione di tossicodipendenti da punto di vista dellapsicoanalisi relazionale, A&R-Abilitazione e Riabilitazione, pp. 30-66.

Amato L., Pani P. (2013) Tossicodipendenze. Una guida alle basi razionali del trattamento. Il Pensiero ScientificoEditore.

Bignamini E. (2006). La dipendenza da sostanze. Un'introduzione per la comprensione e per l'intervento. Cuneo:Publiedit.

Caretti V., Craparo G. e Mangiapane E. (2003). Psicodinamica della dipendenza patologica come modalitàdissociativa, Psychotech, 1, 2, pp. 50-72.

Caretti V., La Barbera D., (2012). Dipendenze Patologiche. Clinica e Psicopatologia. Raffaello Cortina Editore

McDougall J. (2002). L'economia psichica della dipendenza: una soluzione psicosomatica al dolore psichico. Tr. it.Rinaldi L. (a cura di) (2003) Stati caotici della mente. Milano: Raffaello Cortina.

Miller W.R. - Rollnick S. (2014) Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare. Centro Studi EricksonEditore.

Ravenna M. (1997). Psicologia delle tossicodipendenze. Bologna: Il mulino editore.

Rigliano P. (2004). Piaceri drogati. Psicologia del consumo di droghe. Milano: Feltrinelli Editore.

Rigliano P. (a cura di) (1998). Indipendenze. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xkx4

- 201 -

Page 203: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- 202 -

Page 204: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologia in adolescenza

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y4d3

- 203 -

Page 205: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologia, psicodiagnostica e psicoterapia dell'adolescente

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Raffaela Pagano (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà conoscere quali sono le principali caratteristiche psichiche dell'adolescenza e icambiamenti psichici attraverso i quali essa si manifesta.

Lo specializzando sarà in grado di individuare e utilizzare i principali elementi teorici presenti nei casi clinici dipazienti in età adolescenziale.

Lo specializzando sarà in grado di dimostrare una competenza conoscitiva di alcuni degli strumenti tecnici necessarinel trattamento degli adolescenti.

PROGRAMMA

Sintetico excursus storico delle principali teorie psicoanalitiche relative all'adolescenza; aspetti della tecnica neltrattamento di adolescenti.

Il ruolo dell'Ideale dell'Io nella formazione del Sé nel periodo adolescenziale.

Le conseguenza nell'età adulta di una inadeguata formazione del Sé.

Il programma è corredato dall'esposizione di testi scritti specificatamente dalla docente in funzione del corso; daesemplificazioni cliniche esplicative degli aspetti teorici; da supporti audiovisivi.

Definizione del concetto di adolescenza, caratteristiche psicologiche dell'età adolescenziale, importanza delperiodo adolescenziale nella formazione del Sé, aspetti e patologie adolescenziali nell'età adulta, principalicaratteristiche tecniche delle modalità di consultazione e di trattamento psicoterapeutico.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Algini M. L. , Sulla storia della psicoanalisi infantile in Italia, Borla, 2007

Balsamo M. , Forme dell'Après-coup, Franco Angeli, 2009

Blos P. , L'adolescenza, Franco Angeli, 1971

Bolognini S. , Il bar nel deserto. Simmetria e asimmetria nel trattamento di adolescenti difficili, Rivista di Psicoanalisi,anno LI, n.1, gennaio/marzo 2005

- 204 -

Page 206: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Diatkine R. , in Adolescenza terminata, adolescenza interminabile, Borla, 1987

Geissman C. e Geissman P. , Storia della psicoanalisi infantile, Borla, 1994

Kestemberg E. , in Adolescenza terminata, adolescenza interminabile, Borla, 1987

Novelletto A. , L'adolescente. Una prospettiva psicoanalitica, Casa Editrice Astrolabio, 2009

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=flsv

- 205 -

Page 207: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologie legate al lavoro

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Mario Perini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare conoscenze teoriche e tecniche sul benessere organizzativo, sulle dinamiche generatrici di stresse malessere nel luogo di lavoro, sulla mappa delle varie forme di malessere, sugli strumenti di diagnosi,intervento e aiuto consulenziale, sulle norme e gli istituti vigenti per la tutela del benessere nel luogo dilavoroSviluppare competenze emotive e relazionali e strumenti di intervento e di aiuto consulenziale atti asensibilizzare le organizzazioni e il loro management circa - l'importanza delle emozioni, delle ansie e delledifese nel generare stress e malessere ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp;   ; & nbsp; &nb sp; ; - l'esigenza di riconoscere tempestivamente lediverse forme di malessere e criticità - la necessità di attuare adeguate politiche di prevenzioneSviluppare capacità di analisi dei processi organizzativi e di aiuto consulenziale alle istituzioni in difficoltà e alloro management

PROGRAMMA

Fattori umani dell'organizzazione: emozioni, relazioni e comportamenti organizzativi

Ansia, paura e stress

Rischio, errore, colpa e sicurezza: culture del rischio, della sicurezza e del biasimo

La gestione dei conflitti

Riconoscimento e gestione dello stress: stress da aggressione, da cambiamento, da esaurimento, post-traumatico

Oltre lo stress: mobbing, burnout, straining, violenze e maltrattamenti, comportamenti malsani, incidenti, condotteantisociali e distruttive, malattie psicosomatiche, alcool, tossico- e farmacodipendenze, abbandoni e licenziamenti,turbe mentali e suicidi

Norme, regole e protocolli, metodi di indagine, di diagnosi e di misurazione, figure istituzionali e misureorganizzative di prevenzione dello stress

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

AVALLONE, F. e PAPLOMATAS, A. (2005) Salute organizzativa: Psicologia del benessere nei contesti lavorativi.Raffaello Cortina, Milano.

- 206 -

Page 208: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

EGE, H. – LANCIONI, M. (1998) Stress e Mobbing, Pitagora, Bologna

MASLACH, C. - LEITER, M.P.(1997) Burnout e organizzazione. Erickson, Trento 2000

PERINI, M. (2007) L'Organizzazione Nascosta: Dinamiche inconsce e zone d'ombra nelle moderne organizzazioni.Franco Angeli, Milano

PERINI, M. (2013) Lavorare con l'ansia. Costi emotivi nelle moderne organizzazioni. Franco Angeli, Milano

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=scrd

- 207 -

Page 209: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologie legate al lavoro

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Mario Perini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare conoscenze teoriche e tecniche sul benessere organizzativo, sulle dinamiche generatrici di stresse malessere nel luogo di lavoro, sulla mappa delle varie forme di malessere, sugli strumenti di diagnosi,intervento e aiuto consulenziale, sulle norme e gli istituti vigenti per la tutela del benessere nel luogo dilavoroSviluppare competenze emotive e relazionali e strumenti di intervento e di aiuto consulenziale atti asensibilizzare le organizzazioni e il loro management circa - l'importanza delle emozioni, delle ansie e delledifese nel generare stress e malessere ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp;   ; & nbsp; &n bsp; &nbs p; - l'esigenza di riconoscere tempestivamente lediverse forme di malessere e criticità - la necessità di attuare adeguate politiche di prevenzioneSviluppare capacità di analisi dei processi organizzativi e di aiuto consulenziale alle istituzioni in difficoltà e alloro management

PROGRAMMA

Il ruolo dei fattori psicosociali nella dinamica del rischio, dello stress occupazionale e del malessereorganizzativoDinamiche e conseguenze dello stress lavoro-correlato: il livello individuale e gruppaleStress lavoro-correlato e altre forme di malessere: il ruolo dell'organizzazioneGestione dello stress e misure di prevenzione

Fattori umani dell'organizzazione: emozioni, relazioni e comportamenti organizzativi

Ansia, paura e stress

Rischio, errore, colpa e sicurezza: culture del rischio, della sicurezza e del biasimo

La gestione dei conflitti

Riconoscimento e gestione dello stress: stress da aggressione, da cambiamento, da esaurimento, post-traumatico

Oltre lo stress: mobbing, burnout, straining, violenze e maltrattamenti, comportamenti malsani, incidenti, condotteantisociali e distruttive, malattie psicosomatiche, alcool, tossico- e farmacodipendenze, abbandoni e licenziamenti,turbe mentali e suicidi

Norme, regole e protocolli, metodi di indagine, di diagnosi e di misurazione, figure istituzionali e misure

- 208 -

Page 210: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

organizzative di prevenzione dello stress

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

AVALLONE, F. e PAPLOMATAS, A. (2005) Salute organizzativa: Psicologia del benessere nei contesti lavorativi.Raffaello Cortina, Milano.

EGE, H. – LANCIONI, M. (1998) Stress e Mobbing, Pitagora, Bologna

MASLACH, C. - LEITER, M.P.(1997) Burnout e organizzazione. Erickson, Trento 2000

PERINI, M. (2007) L'Organizzazione Nascosta: Dinamiche inconsce e zone d'ombra nelle moderne organizzazioni.Franco Angeli, Milano

PERINI, M. (2013) Lavorare con l'ansia. Costi emotivi nelle moderne organizzazioni. Franco Angeli, Milano

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uwjr

- 209 -

Page 211: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicopatologie legate al lavoro

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Mario Perini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare conoscenze teoriche e tecniche sul benessere organizzativo, sulle dinamiche generatrici di stresse malessere nel luogo di lavoro, sulla mappa delle varie forme di malessere, sugli strumenti di diagnosi,intervento e aiuto consulenziale, sulle norme e gli istituti vigenti per la tutela del benessere nel luogo dilavoroSviluppare competenze emotive e relazionali e strumenti di intervento e di aiuto consulenziale atti asensibilizzare le organizzazioni e il loro management circa - l'importanza delle emozioni, delle ansie e delledifese nel generare stress e malessere ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp;   ; & nbsp; &nb sp; ; - l'esigenza di riconoscere tempestivamente lediverse forme di malessere e criticità - la necessità di attuare adeguate politiche di prevenzioneSviluppare capacità di analisi dei processi organizzativi e di aiuto consulenziale alle istituzioni in difficoltà e alloro management

PROGRAMMA

Fattori umani dell'organizzazione: emozioni, relazioni e comportamenti organizzativi

Ansia, paura e stress

Rischio, errore, colpa e sicurezza: culture del rischio, della sicurezza e del biasimo

La gestione dei conflitti

Riconoscimento e gestione dello stress: stress da aggressione, da cambiamento, da esaurimento, post-traumatico

Oltre lo stress: mobbing, burnout, straining, violenze e maltrattamenti, comportamenti malsani, incidenti, condotteantisociali e distruttive, malattie psicosomatiche, alcool, tossico- e farmacodipendenze, abbandoni e licenziamenti,turbe mentali e suicidi

Norme, regole e protocolli, metodi di indagine, di diagnosi e di misurazione, figure istituzionali e misureorganizzative di prevenzione dello stress

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

AVALLONE, F. e PAPLOMATAS, A. (2005) Salute organizzativa: Psicologia del benessere nei contesti lavorativi.Raffaello Cortina, Milano.

- 210 -

Page 212: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

EGE, H. – LANCIONI, M. (1998) Stress e Mobbing, Pitagora, Bologna

MASLACH, C. - LEITER, M.P.(1997) Burnout e organizzazione. Erickson, Trento 2000

PERINI, M. (2007) L'Organizzazione Nascosta: Dinamiche inconsce e zone d'ombra nelle moderne organizzazioni.Franco Angeli, Milano

PERINI, M. (2013) Lavorare con l'ansia. Costi emotivi nelle moderne organizzazioni. Franco Angeli, Milano

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zsql

- 211 -

Page 213: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapia di gruppo

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Maristella Fantini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 7

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di far conoscere agli specializzandi il tema delle terapie di gruppo, che è argomento complessoe che si può approfondire da diversi punti di vista. Considerando che è inserito in una Scuola di Psicologia dellaSalute, l'insegnamento cerca di scegliere l'ottica più utile affinché le conoscenze su tale argomento possano esserecalate nell'operare attivo che riguarda la salute.

L'obiettivo è quello di fornire conoscenze precise ma adattabili a diverse tipologie di progetto che nel futuro glispecializzandi si troveranno a gestire: interventi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie, curativi sudisagi psichici, migliorativi del benessere, preventivi di disagi specifici in vari ambiti (clinico, scolastico, del lavoro,delle organizzazioni)

Il corso è pertanto articolato in tre parti:

- Storia delle terapie di gruppo

- Tipologie degli interventi di gruppo

- Teoria e metodo dei principali indirizzi teorici sulle terapie di gruppo e basi necessarie per condurre un gruppo

Gli argomenti trattati contribuiscono a fornire strumenti culturali e metodologici. Ogni parte del corso miraall'acquisizione di una capacità specifica: con la prima parte si vuole fornire la capacità di avere una visione culturalee storica che faccia comprendere il perché si siano diffuse tali terapie nella loro specificità; con la seconda parte sipunta ad affinare la capacità di scegliere la tipologia di gruppo necessaria in base allo scopo e al problema, esoprattutto di condurre bene un gruppo di consapevolezza come strumento di prevenzione e di salute; con la terzaparte si mira a far conoscere il focus delle varie teorie sul gruppo e a dare alcuni strumenti indispensabili per lagestione delle dinamiche di gruppo.

Le finalità di cui sopra sono testate via via attraverso lavori interattivi e discussione su esperienze personali giàattuate in tal senso.

PROGRAMMA

Il programma tiene conto di tali argomenti dedicando a ciascuna parte segnalata due incontri.

Ogni incontro riprende i temi della volta precedente, da cui derivano gli approfondimenti successivi, cercando dicostruire, insieme agli specializzandi, un insieme conoscitivo coerente.

- 212 -

Page 214: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- Storia delle terapie di gruppo: conoscenza delle influenze, motivazioni, sviluppi storici che hanno portato asviluppare questo tipo di terapie; i principali attori di tale processo, e le loro reciproche influenze (in Europa e inAmerica dagli esordi a oggi)

- Tipologie di gruppi terapeutici, ognuno dei quali ha finalità e setting differenti: gruppi etero centrati, gruppi autocentrati nel qui e ora, gruppi auto centrati nel là ed allora (terapeutici in senso stretto); loro collegamento conl'organizzazione su cui insistono

- Teoria e metodo dei principali indirizzi (Psicanalisi, Gestalt, Analisi Transazionale, Psicodramma, Terapia dellafamiglia, Terapia centrata sul cliente, Comportamentismo, Bioenergetica) e qualità e conoscenze necessarie percondurre un gruppo: le regole del gruppo, la scelta dei partecipanti, la comunicazione efficace, la gestioneemozionale, il contratto, l'energia di gruppo, l'imago di gruppo, la leadership, le tappe della vita di gruppo.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Anzieu , Il gruppo e l'inconscio, Borla, 1984

Berne E., Principi di terapia di gruppo, Astrolabio, 1986

Bion W., Esperienze nei gruppi, Armando, 1971

Corbella S., Storia e luoghi del gruppo, Cortina, 2003

Di Maria F., Lo Verso G., Gruppi. Metodi e strumenti, Cortina, 2003

Foulkes S., Introduzione alla terapia gruppo analitica, Ed. Universitaria, 1991

Giovannoli C., Il gruppo psicoterapico, Trauber, 2009

Glust Nardini, Gruppi pluralistici, Sovera ed., 2000

Gulmon G., Introduzione alle terapie di gruppo, Borla, 2002

Yalom I., Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, Boringhieri, 2009

Lo Coco G., L'efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo, Cortina, 2008

Moreno J., Il teatro della spontaneità, Di Renzo, 2007

Perls F., Hefferline R. F., Goodman P., Teoria e pratica della terapia della Gestalt, Astrolabio, 1997

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ryxc

- 213 -

Page 215: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapia di gruppo

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Maristella Fantini (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 7

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di far conoscere agli specializzandi il tema delle terapie di gruppo, che è argomento complessoe che si può approfondire da diversi punti di vista. Considerando che è inserito in una Scuola di Psicologia dellaSalute, l'insegnamento cerca di scegliere l'ottica più utile affinché le conoscenze su tale argomento possano esserecalate nell'operare attivo che riguarda la salute.

L'obiettivo è quello di fornire conoscenze precise ma adattabili a diverse tipologie di progetto che nel futuro glispecializzandi si troveranno a gestire: interventi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie, curativi sudisagi psichici, migliorativi del benessere, preventivi di disagi specifici in vari ambiti (clinico, scolastico, del lavoro,delle organizzazioni)

Il corso è pertanto articolato in tre parti:

- Storia delle terapie di gruppo

- Tipologie degli interventi di gruppo

- Teoria e metodo dei principali indirizzi teorici sulle terapie di gruppo e basi necessarie per condurre un gruppo

Gli argomenti trattati contribuiscono a fornire strumenti culturali e metodologici. Ogni parte del corso miraall'acquisizione di una capacità specifica: con la prima parte si vuole fornire la capacità di avere una visione culturalee storica che faccia comprendere il perché si siano diffuse tali terapie nella loro specificità; con la seconda parte sipunta ad affinare la capacità di scegliere la tipologia di gruppo necessaria in base allo scopo e al problema, esoprattutto di condurre bene un gruppo di consapevolezza come strumento di prevenzione e di salute; con la terzaparte si mira a far conoscere il focus delle varie teorie sul gruppo e a dare alcuni strumenti indispensabili per lagestione delle dinamiche di gruppo.

Le finalità di cui sopra sono testate via via attraverso lavori interattivi e discussione su esperienze personali giàattuate in tal senso.

PROGRAMMA

Il programma tiene conto di tali argomenti dedicando a ciascuna parte segnalata due incontri.

Ogni incontro riprende i temi della volta precedente, da cui derivano gli approfondimenti successivi, cercando dicostruire, insieme agli specializzandi, un insieme conoscitivo coerente.

- 214 -

Page 216: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- Storia delle terapie di gruppo: conoscenza delle influenze, motivazioni, sviluppi storici che hanno portato asviluppare questo tipo di terapie; i principali attori di tale processo, e le loro reciproche influenze (in Europa e inAmerica dagli esordi a oggi)

- Tipologie di gruppi terapeutici, ognuno dei quali ha finalità e setting differenti: gruppi etero centrati, gruppi autocentrati nel qui e ora, gruppi auto centrati nel là ed allora (terapeutici in senso stretto); loro collegamento conl'organizzazione su cui insistono

- Teoria e metodo dei principali indirizzi (Psicanalisi, Gestalt, Analisi Transazionale, Psicodramma, Terapia dellafamiglia, Terapia centrata sul cliente, Comportamentismo, Bioenergetica) e qualità e conoscenze necessarie percondurre un gruppo: le regole del gruppo, la scelta dei partecipanti, la comunicazione efficace, la gestioneemozionale, il contratto, l'energia di gruppo, l'imago di gruppo, la leadership, le tappe della vita di gruppo.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Anzieu , Il gruppo e l'inconscio, Borla, 1984

Berne E., Principi di terapia di gruppo, Astrolabio, 1986

Bion W., Esperienze nei gruppi, Armando, 1971

Corbella S., Storia e luoghi del gruppo, Cortina, 2003

Di Maria F., Lo Verso G., Gruppi. Metodi e strumenti, Cortina, 2003

Foulkes S., Introduzione alla terapia gruppo analitica, Ed. Universitaria, 1991

Giovannoli C., Il gruppo psicoterapico, Trauber, 2009

Glust Nardini, Gruppi pluralistici, Sovera ed., 2000

Gulmon G., Introduzione alle terapie di gruppo, Borla, 2002

Yalom I., Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, Boringhieri, 2009

Lo Coco G., L'efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo, Cortina, 2008

Moreno J., Il teatro della spontaneità, Di Renzo, 2007

Perls F., Hefferline R. F., Goodman P., Teoria e pratica della terapia della Gestalt, Astrolabio, 1997

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1zym

- 215 -

Page 217: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapia e multietnicità

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Francesca Vallarino Gancia (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVICapacità di analisi delle problematiche connesse con la migrazione; capacità di strutturazione e conduzione di unsetting multidisciplinare; capacità di utilizzare risorse di mediazione linguistico-culturali nel contesto clinico; capacitàdi confrontarsi con sistemi diagnostici non occidentali al fine di costruire percorsi terapeutici culturalmenteinformati.

PROGRAMMA

Il corso si articolerà in una lezione introduttiva in cui verrà presentata l'attività clinica del Centro Mamre e offerto uninquadramento teorico della prospettiva antropologica di riferimento e 4 lezioni durante le quali, con lapartecipazione di mediatori etnoclinici si affronteranno i seguenti temi a cui corrisponderanno le presentazioni di 4casi clinici: - la consultazione etnoclinica: strutturazione del setting e presentazione di una terapia di coppia a cavallo tramodernità e tradizione,- i progetti migratori: le vittime di tratta,- la storia e la politica nel contesto etnoclinico: un caso etiope,- infanzia, migrazione, ricongiungimento: ricostruire legami.Il corso si chiuderà con un sesto incontro durante il quale si somministrerà la prova scritta di verifica.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIAPiero Coppo, 2003, Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria, Bollati Boringhieri. Mauss Marcel, "Le tecnichedel corpo" in Teoria generale della magia e altri scritti, Einaudi, Torino, 1965 (ed. orig. 1936). Piero Coppo eStefania Consigliere, Psicologie, etnopsichiatria e sistemi di cura" in Humana.Mente, vol 11 2009.(www.humanamente.eu)

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9f38

- 216 -

Page 218: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapia e riabilitazione dei disturbi psicotici

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Guglielmo Occhionero (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dd1c

- 217 -

Page 219: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0dc7

- 218 -

Page 220: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapie brevi

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Barbara Simonelli (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 7

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà possedere, alla conclusione del corso, nozioni approfondite di psicopatologia, necessarieper le indicazioni, le strategie e le tecniche dei trattamenti di psicoterapia breve; dovrà sapere utilizzare quantoappreso per discriminare la patologia e descriverne l'eziopatogenesi; dovrà, infine, dimostrare di sapere utilizzarele informazioni cliniche che possiede all'interno di un modello psicopatologico definito, con specifico riferimentoall'utilizzo delle psicoterapie brevi nei servizi pubblici.

PROGRAMMA

Il corso ha una durata di 18 ore, suddivise in due moduli di 5 ore e due moduli di 4 ore

Problematiche della presa in carico dei pazienti nei servizi di Salute Mentale e di Psicologia del SSN: l'attitudinepsicoterapeutica durante la raccolta della domanda, il ruolo della psicoterapia nel progetto clinico e nella presa incarico; Vulnerability Events Personality - Psychopathological Model (VEP – PM); ruolo e caratteristiche dellavulnerabilità biologica, della vulnerabilità psicosociale, degli eventi di vita e dei traumi e dell'organizzazione dipersonalità nei più importanti disturbi psichici; diagnosi dei livelli di funzionamento psicopatologico dei pazienti.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ZENNARO A.: Lo sviluppo della psicopatologia. Il Mulino, Bologna, 2011.FASSINO S, ABBATE DAGA G., LEOMBRUNI P.: Manuale di psichiatria biopsicosociale. Centro Scientifico Editore,

Torino, 2007.FERRERO A.: Psicoterapia Psicodinamica Adleriana (APP): un trattamento possibile nei Dipartimenti di Salute

Mentale. Centro Studi e Ricerche in Psichiatria, Torino, 2009.BOVERO A., TORTA R., FERRERO A.: A New Approach on Oncological Pain in Depressed patients: Data From a

Clinical Study Using Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy. Psycho-Oncology 15 (Supp.2), S182-183, 2006.FERRERO A., PIERO' A., FASSINA S., MASSOLA T., LANTERI A., ABBATE DAGA G.,FASSINO S.: A 12-month

comparison of brief psychodynamic psychotherapy and pharmacotherapy treatment in subjects with generalizedanxiety disorders in a community setting. Eur. Psychiatry, 22 (8): 530-539, 2007.

FASSINO S., AMIANTO F., FERRERO A.: Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy: theoretical issues andprocess indicators. PanMin. Med, 50:1-11, 2008.

FERRERO A., PIERO' A., ZIRILLI F., LANTERI A., FASSINO S.: Clinical and sociodemographic features associated withthe high and prolonged utilization of resources by outpatients of a community psychiatric service. Epidemiol.Psichiatr. Soc., 17 (1), 82-87, 2008.

FERRERO A., CAIRO E., FASSINA S., PIERO' A., SIMONELLI B.: Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP):

- 219 -

Page 221: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

technical issues for the treatment of aggressiveness in patients with Borderline Personality Organization (BPO).PanMin. Med., 51 (3, suppl.1), 39, 2009.

AMIANTO F., FERRERO A., PIERÒ' A., CAIRO E., ROCCA G., SIMONELLI B., FASSINA S., ABBATE DAGA G., FASSINO S.:Supervised Team Management, with or without Structured Psychotherapy, in Heavy Users of a Mental HealthService with Borderline Personality Disorder: a Two-Year Follow-up Preliminary Randomized Study, BMCPsychiatry, 11: 181-195, 2011.

FERRERO A. : The Model of Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP): Specific Featuresin the Treatment of Borderline Personality Disorder Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process andOutcome,15 (1), 32-45, 2012

PIERO' A. , CAIRO E., FERRERO A.: Personality dimensions and working alliance in subjects with borderlinepersonality disorder. Rev. Psiquiatr. Salud Ment., 6(1):17-25, 2013.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4fh2

- 220 -

Page 222: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapie brevi

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Andrea FERRERO (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà possedere, alla conclusione del corso, nozioni approfondite di psicopatologia, necessarieper le indicazioni, le strategie e le tecniche dei trattamenti di psicoterapia breve; dovrà sapere utilizzare quantoappreso per discriminare la patologia e descriverne l'eziopatogenesi; dovrà, infine, dimostrare di sapere utilizzarele informazioni cliniche che possiede all'interno di un modello psicopatologico definito, con specifico riferimentoall'utilizzo delle psicoterapie brevi nei servizi pubblici.

PROGRAMMA

Il corso ha una durata di 18 ore, suddivise in due moduli di 5 ore e due moduli di 4 ore

Problematiche della presa in carico dei pazienti nei servizi di Salute Mentale e di Psicologia del SSN: l'attitudinepsicoterapeutica durante la raccolta della domanda, il ruolo della psicoterapia nel progetto clinico e nella presa incarico; Vulnerability Events Personality - Psychopathological Model (VEP – PM); ruolo e caratteristiche dellavulnerabilità biologica, della vulnerabilità psicosociale, degli eventi di vita e dei traumi e dell'organizzazione dipersonalità nei più importanti disturbi psichici; diagnosi dei livelli di funzionamento psicopatologico dei pazienti.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

ZENNARO A.: Lo sviluppo della psicopatologia. Il Mulino, Bologna, 2011.FASSINO S, ABBATE DAGA G., LEOMBRUNI P.: Manuale di psichiatria biopsicosociale. Centro Scientifico Editore,

Torino, 2007.FERRERO A.: Psicoterapia Psicodinamica Adleriana (APP): un trattamento possibile nei Dipartimenti di Salute

Mentale. Centro Studi e Ricerche in Psichiatria, Torino, 2009.BOVERO A., TORTA R., FERRERO A.: A New Approach on Oncological Pain in Depressed patients: Data From a

Clinical Study Using Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy. Psycho-Oncology 15 (Supp.2), S182-183, 2006.FERRERO A., PIERO' A., FASSINA S., MASSOLA T., LANTERI A., ABBATE DAGA G.,FASSINO S.: A 12-month

comparison of brief psychodynamic psychotherapy and pharmacotherapy treatment in subjects with generalizedanxiety disorders in a community setting. Eur. Psychiatry, 22 (8): 530-539, 2007.

FASSINO S., AMIANTO F., FERRERO A.: Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy: theoretical issues andprocess indicators. PanMin. Med, 50:1-11, 2008.

FERRERO A., PIERO' A., ZIRILLI F., LANTERI A., FASSINO S.: Clinical and sociodemographic features associated withthe high and prolonged utilization of resources by outpatients of a community psychiatric service. Epidemiol.Psichiatr. Soc., 17 (1), 82-87, 2008.

FERRERO A., CAIRO E., FASSINA S., PIERO' A., SIMONELLI B.: Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP):

- 221 -

Page 223: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

technical issues for the treatment of aggressiveness in patients with Borderline Personality Organization (BPO).PanMin. Med., 51 (3, suppl.1), 39, 2009.

AMIANTO F., FERRERO A., PIERÒ' A., CAIRO E., ROCCA G., SIMONELLI B., FASSINA S., ABBATE DAGA G., FASSINO S.:Supervised Team Management, with or without Structured Psychotherapy, in Heavy Users of a Mental HealthService with Borderline Personality Disorder: a Two-Year Follow-up Preliminary Randomized Study, BMCPsychiatry, 11: 181-195, 2011.

FERRERO A. : The Model of Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP): Specific Featuresin the Treatment of Borderline Personality Disorder Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process andOutcome,15 (1), 32-45, 2012

PIERO' A. , CAIRO E., FERRERO A.: Personality dimensions and working alliance in subjects with borderlinepersonality disorder. Rev. Psiquiatr. Salud Ment., 6(1):17-25, 2013.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k9il

- 222 -

Page 224: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapie brevi e counseling

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Barbara SImonelli (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso l'allievo dovrà essere in grado di:

Conoscere:

1) i modelli psicopatologici che integrano aspetti categoriali per la valutazione della personalità con aspettidimensionali, basati su livelli di funzionamento della personalità;

2) conoscere alcune tecniche di psicoterapie breve, e tra queste in particolare la Brief-Adlerian PsychodynamicPsychotherapy (B-APP) e la Sequential-Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP), con attenzione aipresuepposti inerenti la teoria della tecnica ed alle specificità del setting ;

3) conoscere obiettivi, metodi e specificità del setting degli interventi di counselling e psicoeducativi.

Essere in grado di utilizzare e di dimostrare:

1) Impostare un assessment sulla personalità e proporre una formulazione psicodinamica del caso attraverso: a) lasezione III del DSM 5 sulla valutazione dei Livelli di Funzionamento nei Disturbi della Personalità, b) il PDM ManualeDiagnostico Psicodinamico, c) i Personality Functioning Levels (PFL), così come codificati nella matrice teorico-tecnica di riferimento per le tecniche di psicoterapia breve denominate Brief-Adlerian PsychodynamicPsychotherapy (B-APP) e Sequential- Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP);

2) l'impostazione teorico-tecnica e l'utilizzo clinico delle tecniche di psicoterapia breve denominate Brief-AdlerianPsychodynamic Psychotherapy (B-APP) e Sequential- Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP);

3) l'impostazione teorico-tecnica e l'utilizzo degli interventi di counselling e psicoeducativi

PROGRAMMA

Programma del corso

La psicoterapia basata sulla psicopatologiaPsicopatologia e assessment diagnostico sulla personalitàDiagnosi – testing – assessmentI sistemi classificatori categoriali: DSM 5Diagnosi dinamico-strutturale

- 223 -

Page 225: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Le organizzazioni di personalitàIl PDM, Manuale Diagnostico PsicodinamicoLivelli d funzionamento della personalitàSWAP-200 e formulazione del casoIl contributo delle neuroscienzeIl modello bio-psico-socialeModello biopsicologico della personalità: il TCI (Temperament and Character Inventory)Il VEP-PM: Vulnerability Events, Personality – Psychopathological ModelI PFL: Personality Functioning LevelsLe psicoterapie brevi: principali approcciPsicoterapie brevi e psicopatologiaFocus e settingBrief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (B-APP) per pz con Org. Nevrotica di PersonalitàSequential- Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP) per pz con Org. Borderline di PersonalitàCounselling e psicoeducazione

L'assessment sulla personalità nella prospettiva dei livelli di funzionamento della personalità, con riferimento a DSM5, PDM e SWAP-200;

Impostazione teorica, tecnica e clinica delle tecniche di psicoterapia breve denominate Brief-AdlerianPsychodynamic Psychotherapy (B-APP) e Sequential- Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP), conparticolare riferimento a: modello psicopatologico basato sulla vulnerabilità, PFL Personality Functioning Levels,elementi metodologici e di teoria della tecnica, specificità di setting;

Counseling e psicoeducazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

SLIDE DEL CORSO

APA (2013), ediz.it. DSM 5 - Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali 5, Raffaello Cortina Ed.,Milano 2014 - Sezione III: I disturbi di personalitàAlliance of Psychoanalytic Organizations(2006),ediz.it. a cura di Lingiardi V., Del Corno F. PDM, ManualeDiagnostico Psicodinamico, Raffaello Cortina Ed., Milano 2008 - pp. 25-62 e 73-85Barron J.W. (1998), ediz.it. Dare un senso alla diagnosi, Raffaello Cortina Ed., Milano 2005 – Introduzione ecapp. 4, 5 ,7Gallese V. (2007), "Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionalità. Meccanismi neurofisiologicidell'intersoggettività", Rivista di Psicoanalisi LIII, 1, 197-208.Gallese V., Migone P., Eagle M.N. (2006), La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basineurofisiologiche dell'intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi, Psicoterapia e ScienzeUmane, XL, 3: 543-580McWilliams N. (1994), ediz.it. La diagnosi psicoanalitica, Astrolabio, Roma 1999McWilliams N. (1999), ediz.it. Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi, Raffaello Cortina Ed., Milano 2002Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (2003), La valutazione della personalità con la SWAP-200, Raffaello CortinaEd., Milano.

Fassino S., Abbate Daga G., Leombruni P. (2007), Manuale di psichiatria biopsicosociale, Centro ScientificoEditore, Torino.Fassino S., Amianto F., Ferrero A. (2008), "Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy: Theoretical Issuesand Process Indicators", Pan. Min. Med., 50: 1-11.Ferrero A. (2012),"Specificità della patologia borderline in adolescenza e possibili riflessi sulle strategie dicomunicazione-relazione nel trattamento con la Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy(SB-APP)", Riv. Psicol. Indiv., n. 71: 35-58Ferrero A., Simonelli B. (2006), "Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP):

- 224 -

Page 226: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

psicoterapia time-limited per pazienti con organizzazione borderline di personalità", Riv. Psicol. Indiv., 59: 13-38.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aajz

- 225 -

Page 227: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Psicoterapie brevi e counseling

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Simona Fassina (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso l'allievo dovrà essere in grado di:

1) conoscere i modelli psicopatologici che integrano aspetti categoriali per la valutazione della personalità conaspetti dimensionali, basati su livelli di funzionamento della personalità;

2) conoscere alcune tecniche di psicoterapia breve, e tra queste in particolare la Brief-Adlerian PsychodynamicPsychotherapy (B-APP) e la Sequential-Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP), con attenzione aipresupposti inerenti la teoria della tecnica ed alle specificità del setting;

3) conoscere obiettivi, metodi e specificità del setting degli interventi di counselling e psicoeducativi;

4) conoscere l'impostazione teorico-tecnica e l'utilizzo degli interventi di counselling e psicoeducativi;

5) impostare un assessment sulla personalità e proporre una formulazione psicodinamica del caso attraverso: a) lasezione III del DSM 5 sulla valutazione dei Livelli di Funzionamento nei Disturbi della Personalità, b) il PDM ManualeDiagnostico Psicodinamico, c) i Personality Functioning Levels (PFL), così come codificati nella matrice teorico-tecnica di riferimento per le tecniche di psicoterapia breve denominate Brief-Adlerian PsychodynamicPsychotherapy (B-APP) e Sequential- Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP).

PROGRAMMA

La psicoterapia basata sulla psicopatologia

Psicopatologia e assessment diagnostico sulla personalità

Diagnosi – testing – assessment

I sistemi classificatori categoriali: DSM 5

Diagnosi dinamico-strutturale

Le organizzazioni di personalità

Il PDM, Manuale Diagnostico Psicodinamico

Livelli d funzionamento della personalità

- 226 -

Page 228: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

SWAP-200 e formulazione del caso

Il contributo delle neuroscienze

Il modello bio-psico-sociale

Modello biopsicologico della personalità: il TCI (Temperament and Character Inventory)

Il VEP-PM: Vulnerability Events, Personality – Psychopathological Model

I PFL: Personality Functioning Levels

Le psicoterapie brevi: principali approcci

Psicoterapie brevi e psicopatologia

Focus e setting

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (B-APP): impostazione teorica, tecnica, clinica

Sequential- Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP): impostazione teorica, tecnica, clinica

Counselling e psicoeducazione

L'assessment sulla personalità nella prospettiva dei livelli di funzionamento della personalità, con riferimento a DSM5, PDM e SWAP-200;

Interventi di Counseling e psicoeducazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

APA (2013), ediz.it. DSM 5 - Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali 5, Raffaello Cortina Ed.,Milano 2014 - Sezione III: I disturbi di personalitàAlliance of Psychoanalytic Organizations(2006),ediz.it. a cura di Lingiardi V., Del Corno F. PDM, ManualeDiagnostico Psicodinamico, Raffaello Cortina Ed., Milano 2008 - pp. 25-62 e 73-85Barron J.W. (1998), ediz.it. Dare un senso alla diagnosi, Raffaello Cortina Ed., Milano 2005 – Introduzione ecapp. 4, 5 ,7Gallese V. (2007), "Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionalità. Meccanismi neurofisiologicidell'intersoggettività", Rivista di Psicoanalisi LIII, 1, 197-208.Gallese V., Migone P., Eagle M.N. (2006), La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basineurofisiologiche dell'intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi, Psicoterapia e ScienzeUmane, XL, 3: 543-580McWilliams N. (1994), ediz.it. La diagnosi psicoanalitica, Astrolabio, Roma 1999McWilliams N. (1999), ediz.it. Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi, Raffaello Cortina Ed., Milano 2002Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (2003), La valutazione della personalità con la SWAP-200, Raffaello CortinaEd., Milano.Fassino S., Abbate Daga G., Leombruni P. (2007), Manuale di psichiatria biopsicosociale, Centro ScientificoEditore, Torino.Fassino S., Amianto F., Ferrero A. (2008), "Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy: Theoretical Issuesand Process Indicators", Pan. Min. Med., 50: 1-11.Ferrero A. (2012),"Specificità della patologia borderline in adolescenza e possibili riflessi sulle strategie dicomunicazione-relazione nel trattamento con la Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy(SB-APP)", Riv. Psicol. Indiv., n. 71: 35-58Ferrero A., Simonelli B. (2006), "Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP):psicoterapia time-limited per pazienti con organizzazione borderline di personalità", Riv. Psicol. Indiv., 59: 13-38.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4xds

- 227 -

Page 229: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- 228 -

Page 230: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Rapporti tra gli aspetti medici e psicologici nei problemi di cura delle malattie infettive

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Rosamaria Di Frenna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/17 - malattie infettive

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà conoscere le principali caratteristiche delle malattie infettive e contagiose, la loroprevalenza e incidenza in Italia e Piemonte. Potrà rappresentarsi il vissuto di contagiosità nel lavoro psicologicoall'interno dell'Istituzione, nel setting mentale del terapeuta e nella coppia terapeuta-paziente al lavoro,comprendendo metodologie e processualità dell'incontro con il paziente infettivo.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

E' prevista una prova scritta a fine Corso.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Dalla peste di Atene, al lazzaretto di Renzo ai topi di CamusIl caso dell'Aids, storia dell'infezione, cenni di epidemiologiaL'Ambulatorio di Psicologia delle Malattie Infettive dell'Ospedale Amedeo di Savoia-Torino.Modelli della presa in carico: il timing

Programma del corso

Lo svolgimento del programma si attua attraverso lezioni frontali, discussioni seminariali e casi clinici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

AA.VV. Un buon incontro la valutazione secondo il modello Tavistock, Astrolabio, Roma, 1994.

Camus A. , La Peste, Mondadori, 2008.

Di Chiara G. (1999), Sindromi psicosociali, Cortina Editore, Milano.

Di Frenna R. (1997), Aids e sogno,in Psicoterapia, Moretti & Vitali, Bergamo, vol.10-11.

- 229 -

Page 231: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Di Frenna R. (2007), La culla difficile, funzione etica dello psicologo nelle istituzioni, Relazione presentata al PrimoConvegno degli Psicologi Ospedalieri, (SIPSOT), Petritoli, 22-24 aprile 2007.

Gaylin W.(a cura di),1978, Il significato della disperazione, Astrolabio, Roma, 1973.

Giacolini T. (2007), Transfert e istituzione, in AA.VV. Forme della consultazione psicoanalitica, Astrolabio,Roma. &nb sp; ; & nbsp; &n bsp; &nbs p; &n bsp;

Hatcher J. (2008), La morte nera-Storia dell'epidemia che devastò l'Europa nel trecento, Bruno Mondadori, Milano,2009.

Nikiforuk A. (1991), Il quarto cavaliere-breve storia di epidemie, pestilenze e virus, Mondadori,2008

Manzoni A., I promessi sposi, Garzanti, 2000.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=caos

- 230 -

Page 232: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Rapporti tra gli aspetti medici e psicologici nei problemi di cura delle malattie oncologiche

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Massimo Di Maio (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: MED/06 - oncologia medica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso, lo specializzando dovrà conoscere l'importanza della comunicazione tra medico e pazientea proposito dei vari aspetti della gestione delle malattie oncologiche (comunicazione della prognosi, intento deltrattamento proposto, gestione degli effetti collaterali del trattamento). Particolare attenzione verrà postaall'importanza della comunicazione con i pazienti affetti da malattia avanzata, sia eleggibili per trattamenti anti-tumorali attivi, sia non più candidati a tali trattamenti, e all'importanza della comunicazione con i familiari delpaziente. Lo specializzando sarà quindi in grado, a conclusione del corso, di identificare le principali problematichedi interesse psicologico relative ai suddetti scenari. Lo specializzando dovrà inoltre conoscere i principi dellasperimentazione clinica condotta in ambito oncologico.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Le lezioni del corso saranno incentrate sull'importanza della comunicazione in oncologia, sulla descrizione deidiversi "setting" prognostici e terapeutici (pazienti candidati a guarigione, pazienti con malattia avanzata, pazientivicini alla fine della vita), sull'importanza dell'attenzione alla valutazione degli effetti collaterali dei trattamentioncologici, sull'importanza della sperimentazione clinica per il miglioramento degli standard terapeutici in ambitooncologico.

Programma del corso

Cenni di epidemiologia dei tumori.L'importanza della comunicazione medico –paziente in oncologia:

La comunicazione nel paziente oncologico candidato a trattamento adiuvante.La comunicazione nei pazienti con malattia avanzata.

Il burn-out degli operatori sanitari in oncologia.Le cure simultanee in oncologia.La qualità di vita dei pazienti oncologici.La gestione degli effetti collaterali dei trattamenti oncologici: il rischio di sotto-stima e sotto-trattamento da

- 231 -

Page 233: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

parte degli operatori sanitari.La sperimentazione clinica: obiettivi e peculiarità degli studi clinici condotti in ambito oncologico.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Il seguente materiale di studio verrà fornito direttamente dal docente:

Diapositive delle lezioni;Documento di consenso dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica sulle cure simultanee in oncologia;Di Maio M, et al. Symptomatic toxicities experienced during anticancer treatment: agreement betweenpatient and physician reporting in three randomized trials. J Clin Oncol. 2015 Mar 10;33(8):910-5.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ja4x

- 232 -

Page 234: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Riabilitazione neuropsicologica

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Anna Cantagallo (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 10 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=af7c

- 233 -

Page 235: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Seminari di psicologia sanitaria

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Bruno Tiranti (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7fas

- 234 -

Page 236: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Seminari di psicologia sanitaria

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Rosamaria Di Frenna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=awsl

- 235 -

Page 237: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Seminari di psicologia sanitaria

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Rosamaria Di Frenna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7ow0

- 236 -

Page 238: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Seminari di psicologia sanitaria

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x2f0

- 237 -

Page 239: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Seminari di psicologia sanitaria Mod A

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q5b1

- 238 -

Page 240: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Seminari di psicologia sanitaria Mod B

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 2

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r2m0

- 239 -

Page 241: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Statistica Medica

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Rosalba Rosato (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6702923, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

NOTA

comune

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ttx6

- 240 -

Page 242: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Maria Teresa Palladino (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

- Conoscenza teorica del modello di campo

- Conoscenza degli assunti bioniani su cui si fonda il modello di campo.

- Sviluppare la tecnica interpretativa secondo il modello di campo

PROGRAMMA

Contenuti del corso

- Il modello di campo

- Fondamenti della tecnica interpretativa del modello di campo

- Supervisione di materiale clinico

Programma del corso

IL PENSIERO DI BION

Concezione di una mente che si sviluppa in base alla relazione che ha con un'altra mente e cioè la mente delneonato si sviluppa in base alle qualità della mente della figura materna.Differenza fra il concetto di identificazione proiettiva introdotto dalla Klein ed il concetto di identificazioneproiettiva realistica di Bion che si estende al concetto inerente la relazione contenente/contenuto.Sviluppo dei seguenti concetti Bioniani .

- Relazione contente/contenuto

- Elementi beta

- Funzione alfa ed elementi alfa

- Schermo beta

- Barriera di contatto

- 241 -

Page 243: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- Ps <> D

- Fatto selezionato e Capacità negativa

I FATTORI PSICOPATOLOGICI SECONDO IL MODELLO BIONIANO

Il modello Bioniano si è sviluppato favorendo un approccio che attribuisce grande importanza alla capacità dipercepire, sopportare ed elaborare le emozioni.Secondo questo tipo di approccio tutte le patologie psicologiche sono caratterizzate da una rilevantecomponente connessa ad un'incapacità a percepire e contenere l'impatto determinato dalle emozioni.Le patologie legate ad una funzione Alfa difettosa o carenteLe patologie legate alla mancanza o alla carenza del contenimento degli elementi alfa

IL CONCETTO DI CAMPO ED IL TIPO DI ASSETTO MENTALE CHE IMPLICA PER IL TERAPEUTA.

Gli obiettivi psicoterapeutici impliciti in questo tipo di modello sono quindi quelli di promuovere lo sviluppodella funzione alfa e accrescere le capacità di contenimento degli elementi alfa.L'evoluzione psicoterapeutica di un paziente dipende quindi dal campo che si crea all'interno di un "setting"in cui sono presenti paziente e psicoterapeuta.Il concetto di campo ed il tipo di assetto mentale che implica per il terapeuta.Perché tutto ciò che viene raccontato dal paziente, anche in sede di consultazione, deve essere ricondottoal campo.Il materiale che emerge in consultazione viene utilizzato per formulare delle ipotesi su che tipo di carenza o didifetto presenta l'apparato psichico del paziente che ostacola la possibilità di poter "vivere le emozioni".

I DERIVATI NARRATIVI DELLA FUNZIONE ALFA ED IL LORO UTILIZZO DA PARTE DEL TERAPEUTA.

Il materiale del paziente viene sempre considerato come derivato narrativo della funzione alfa.Che cosa si intende per derivato narrativo della funzione alfa,Alcuni dei vantaggi che derivano dalla capacità del terapeuta di individuare in che modo il materiale delpaziente riguardi il campo (senza per forza esplicitarlo al paziente).Che cos'è un'interpretazione satura ed un'interpretazione insaturaL'importanza di essere all'unisono con il paziente.Il paziente come miglior collega.Un tipo di assetto mentale che promuove una modalità di approccio che non varia a secondo dell'età, dellapatologia o del tipo di setting (es. individuale o di gruppo) ma a secondo di come si viene guidati da ognisingolo paziente (o gruppo) proprio in quanto miglior collega.Un tipo di assetto mentale che può essere utilizzato in diversi contesti in cui si esercita una professione dicura, aiuto e sostegno.Un modello che dà moltissima importanza all'impatto che può avere lo stato mentale del terapeuta sulpaziente

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Bion, W. R. Seminari clinici, Raffaello Cortina, 1989

Bion, W. R. Seminari brasiliani. In Bion, W. R., Il cambiamento catastrofico, Loescher, 1981

Bion, W. R. Seminari italiani, Borla, 1985

Bion Talamo P. (1987) Perché non possiamo dirci bioniani. In Gruppo e Funzione analitica , 8, 279-284.

Casement, P. Apprendere dal paziente, Raffaello Cortina, 1989

- 242 -

Page 244: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Etchegoyen, H.O. I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, 1986

Ferro, A. Nella stanza di analisi, Raffaello Cortina, 1996

Ferro, A. La psicoanalisi come letteratura e terapia, Raffaello Cortina, 1999

Ferro, A. Fattori di malattia, fattori di guarigione, Raffaello Cortina, 2002

Ferro, A. Il lavoro clinico, Raffaello Cortina, 2003

Ferro, A. Tecnica e creatività. Il lavoro analitico, Raffaello Cortina, 2006

Ferro, A. Evitare le emozioni, vivere le emozioni, Raffaello Cortina, 2007

Grimberg, L. Introduzione al pensiero di Bion, Raffaello Cortina, 1993

Hinshelwood, R. D. Dizionario di psicoanalisi kleiniana, Raffaello Cortina, 1995

Quinodoz, J.M. La solitudine addomesticata, Borla, 1992

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hu9c

- 243 -

Page 245: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Fabio Rivara (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

PROGRAMMA

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=69a5

- 244 -

Page 246: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 9

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà essere in grado di approcciarsi ad una nuova situazione clinica considerando vari elementiche dovrà imparare a valutare nella loro importanza per inquadrare paziente.

In questo processo di valutazione sarà chiamato a tenere conto delle proprie emozioni utilizzandole in modoproficuo per la comprensione della situazione del paziente e della relazione che si è instaurata.

PROGRAMMA

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tm44

- 245 -

Page 247: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Carlo Pasino (Titolare)

Contatti docente: 0131266365, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando sarà maggiormente consapevole degli avvenimenti e dalle emozioni nelcampo della relazione specializzando-paziente su quei casi portati in supervisione.

Lo specializzando dovrà essere in grado di utilizzare quelle tecniche psicoterapeutiche necessarie ad affrontare leproblematiche presentate attraverso il caso clinico del tirocinio.

Nello stesso tempo dovrà dimostrare di condurre lo stesso caso, sottoposto a supervisione, con obiettivi piùchiari, mediante riconoscimento del transfert e controtransfert, dell'interpretazione di questi ultimi edeventualmente anche grazie all'interpretazione dei sogni.

PROGRAMMA

Supervisione di uno-due casi. Possibilità di ripetere la supervisione a distanza di almeno tre mesi per un follow-updegli eventuali cambiamenti dopo la prima supervisione.

La supervisione tratterà casi su adulti, adolescenti, bambini, famiglie e gruppi. Si potrà portare anche casi tratti dareparti di neurologia e psichiatria, come pure pazienti inseriti nei centri diurni e in comunità.

Agli specializzandi sarà offerta una supervisione sui quei casi clinici trattati da loro durante il tirocinio presso lestrutture sanitarie convenzionate con l'università.

La supervisione sarà non solo sul caso, ma anche sul ruolo che lo specializzando avrà in quel servizio nel rispettodell'altra figura istituzionale del Tutor del tirocinio nonché del Responsabile del Servizio Sanitario dove loSpecializzando svolgerà tale esperienza.

Lo specializzando dovrà portare in supervisione il resoconto scritto dell'incontro con il paziente, il testo dovràessere presentato al gruppo degli specializzandi, scritto "in prima persona", come se dialogassero lì sul momento.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

La tipologia del corso non prevede una bibliografia preparata a priori, ma di volta in volta il docente, secondo i casitrattati e le problematiche emerse, proporrà testi per approfondire l'aspetto clinico trattato in supervisione su quelcaso specifico.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7hgl

- 246 -

Page 248: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- 247 -

Page 249: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Ferruccio Vigna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando sarà maggiormente in grado di gestire la relazione terapeuta-paziente,perché divenuto più consapevole degli aspetti comunicativi ed emozionali che la attraversano, attraverso l'esamedi ciò che accade nei casi portati in supervisione.

Lo specializzando dovrà essere in grado di utilizzare con maggior appropriatezza i modelli psicoterapeutici propostinelle supervisioni casistiche del corso. Verrà posta particolare attenzione agli aspetti comunicativi della diagnosi edella proposta terapeutica.

Lo specializzando dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e gestire in modo ottimale gli aspettitransferali e controtransferali del caso sottoposto a supervisione. Dovrà sapere utilizzare l'interpretazione. Dovràavere adeguata capacità di utilizzare il materiale onirico.

PROGRAMMA

La supervisione tratterà casi di adulti e adolescenti. Si potranno portare anche casi tratti da reparti di psichiatria,centri diurni e comunità.

Verranno esaminate, laddove è presente un gruppo di lavoro, le varie interazioni nel percorso curativo, allo scopodi migliorare gli aspetti collaborativi.

Verrà proposta la supervisione di alcuni tra i casi clinici da loro trattati durante il tirocinio presso le strutture sanitarieconvenzionate con l'Università. Ogni specializzando avrà la possibilità di portare due casi, oppure di portare adistanza di tempo il medesimo caso, per un follow-up degli eventuali cambiamenti intercorsi dopo la primasupervisione.

Lo specializzando dovrà portare in supervisione un resoconto scritto del caso trattato. Il gruppo degli specializzandine discuterà ed elaborerà i contenuti collettivamente, utilizzando, per quanto possibile, una pluralità di approcciteorici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Non si prevede una bibliografia fissa, ma la proposta da parte del docente, a seconda delle problematiche di voltain volta emergenti, di testi e articoli di approfondimento.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0t5a

- 248 -

Page 250: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- 249 -

Page 251: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Fabio Rivara (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

- Conoscenza teorica del modello di campo

- Conoscenza degli assunti bioniani su cui si fonda il modello di campo.

- Sviluppare la tecnica interpretativa secondo il modello di campo

PROGRAMMA

Contenuti del corso

- Il modello di campo

- Fondamenti della tecnica interpretativa del modello di campo

- Supervisione di materiale clinico

Programma del corso

IL PENSIERO DI BION

Concezione di una mente che si sviluppa in base alla relazione che ha con un'altra mente e cioè la mente delneonato si sviluppa in base alle qualità della mente della figura materna.Differenza fra il concetto di identificazione proiettiva introdotto dalla Klein ed il concetto di identificazioneproiettiva realistica di Bion che si estende al concetto inerente la relazione contenente/contenuto.Sviluppo dei seguenti concetti Bioniani .

- Relazione contente/contenuto

- Elementi beta

- Funzione alfa ed elementi alfa

- Schermo beta

- Barriera di contatto

- 250 -

Page 252: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- Ps <> D

- Fatto selezionato e Capacità negativa

I FATTORI PSICOPATOLOGICI SECONDO IL MODELLO BIONIANO

Il modello Bioniano si è sviluppato favorendo un approccio che attribuisce grande importanza alla capacità dipercepire, sopportare ed elaborare le emozioni.Secondo questo tipo di approccio tutte le patologie psicologiche sono caratterizzate da una rilevantecomponente connessa ad un'incapacità a percepire e contenere l'impatto determinato dalle emozioni.Le patologie legate ad una funzione Alfa difettosa o carenteLe patologie legate alla mancanza o alla carenza del contenimento degli elementi alfa

IL CONCETTO DI CAMPO ED IL TIPO DI ASSETTO MENTALE CHE IMPLICA PER IL TERAPEUTA.

Gli obiettivi psicoterapeutici impliciti in questo tipo di modello sono quindi quelli di promuovere lo sviluppodella funzione alfa e accrescere le capacità di contenimento degli elementi alfa.L'evoluzione psicoterapeutica di un paziente dipende quindi dal campo che si crea all'interno di un "setting"in cui sono presenti paziente e psicoterapeuta.Il concetto di campo ed il tipo di assetto mentale che implica per il terapeuta.Perché tutto ciò che viene raccontato dal paziente, anche in sede di consultazione, deve essere ricondottoal campo.Il materiale che emerge in consultazione viene utilizzato per formulare delle ipotesi su che tipo di carenza o didifetto presenta l'apparato psichico del paziente che ostacola la possibilità di poter "vivere le emozioni".

I DERIVATI NARRATIVI DELLA FUNZIONE ALFA ED IL LORO UTILIZZO DA PARTE DEL TERAPEUTA.

Il materiale del paziente viene sempre considerato come derivato narrativo della funzione alfa.Che cosa si intende per derivato narrativo della funzione alfa,Alcuni dei vantaggi che derivano dalla capacità del terapeuta di individuare in che modo il materiale delpaziente riguardi il campo (senza per forza esplicitarlo al paziente).Che cos'è un'interpretazione satura ed un'interpretazione insaturaL'importanza di essere all'unisono con il paziente.Il paziente come miglior collega.Un tipo di assetto mentale che promuove una modalità di approccio che non varia a secondo dell'età, dellapatologia o del tipo di setting (es. individuale o di gruppo) ma a secondo di come si viene guidati da ognisingolo paziente (o gruppo) proprio in quanto miglior collega.Un tipo di assetto mentale che può essere utilizzato in diversi contesti in cui si esercita una professione dicura, aiuto e sostegno.Un modello che dà moltissima importanza all'impatto che può avere lo stato mentale del terapeuta sulpaziente

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Bion, W. R. Seminari clinici, Raffaello Cortina, 1989

Bion, W. R. Seminari brasiliani. In Bion, W. R., Il cambiamento catastrofico, Loescher, 1981

Bion, W. R. Seminari italiani, Borla, 1985

Bion Talamo P. (1987) Perché non possiamo dirci bioniani. In Gruppo e Funzione analitica , 8, 279-284.

Casement, P. Apprendere dal paziente, Raffaello Cortina, 1989

- 251 -

Page 253: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Etchegoyen, H.O. I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, 1986

Ferro, A. Nella stanza di analisi, Raffaello Cortina, 1996

Ferro, A. La psicoanalisi come letteratura e terapia, Raffaello Cortina, 1999

Ferro, A. Fattori di malattia, fattori di guarigione, Raffaello Cortina, 2002

Ferro, A. Il lavoro clinico, Raffaello Cortina, 2003

Ferro, A. Tecnica e creatività. Il lavoro analitico, Raffaello Cortina, 2006

Ferro, A. Evitare le emozioni, vivere le emozioni, Raffaello Cortina, 2007

Grimberg, L. Introduzione al pensiero di Bion, Raffaello Cortina, 1993

Hinshelwood, R. D. Dizionario di psicoanalisi kleiniana, Raffaello Cortina, 1995

Quinodoz, J.M. La solitudine addomesticata, Borla, 1992

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wlsa

- 252 -

Page 254: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Carlo Pasino (Titolare)

Contatti docente: 0131266365, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando sarà maggiormente consapevole degli avvenimenti e dalle emozioni nelcampo della relazione specializzando-paziente su quei casi portati in supervisione.

Lo specializzando dovrà essere in grado di utilizzare quelle tecniche psicoterapeutiche necessarie ad affrontare leproblematiche presentate attraverso il caso clinico del tirocinio.

Nello stesso tempo dovrà dimostrare di condurre lo stesso caso, sottoposto a supervisione, con obiettivi piùchiari, mediante riconoscimento del transfert e controtransfert, dell'interpretazione di questi ultimi edeventualmente anche grazie all'interpretazione dei sogni.

PROGRAMMA

Supervisione di uno-due casi. Possibilità di ripetere la supervisione a distanza di almeno tre mesi per un follow-updegli eventuali cambiamenti dopo la prima supervisione.

La supervisione tratterà casi su adulti, adolescenti, bambini, famiglie e gruppi. Si potrà portare anche casi tratti dareparti di neurologia e psichiatria, come pure pazienti inseriti nei centri diurni e in comunità.

Agli specializzandi sarà offerta una supervisione sui quei casi clinici trattati da loro durante il tirocinio presso lestrutture sanitarie convenzionate con l'università.

La supervisione sarà non solo sul caso, ma anche sul ruolo che lo specializzando avrà in quel servizio nel rispettodell'altra figura istituzionale del Tutor del tirocinio nonché del Responsabile del Servizio Sanitario dove loSpecializzando svolgerà tale esperienza.

Lo specializzando dovrà portare in supervisione il resoconto scritto dell'incontro con il paziente, il testo dovràessere presentato al gruppo degli specializzandi, scritto "in prima persona", come se dialogassero lì sul momento.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

La tipologia del corso non prevede una bibliografia preparata a priori, ma di volta in volta il docente, secondo i casitrattati e le problematiche emerse, proporrà testi per approfondire l'aspetto clinico trattato in supervisione su quelcaso specifico.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=onk1

- 253 -

Page 255: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- 254 -

Page 256: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Maria Teresa Palladino (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 10

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà essere in grado di approcciarsi ad una nuova situazione clinica considerando vari elementiche dovrà imparare a valutare nella loro importanza per inquadrare paziente.

In questo processo di valutazione sarà chiamato a tenere conto delle proprie emozioni utilizzandole in modoproficuo per la comprensione della situazione del paziente e della relazione che si è instaurata.

PROGRAMMA

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wtzk

- 255 -

Page 257: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Maria Teresa Palladino (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

- Conoscenza teorica del modello di campo

- Conoscenza degli assunti bioniani su cui si fonda il modello di campo.

- Sviluppare la tecnica interpretativa secondo il modello di campo

PROGRAMMA

Contenuti del corso

- Il modello di campo

- Fondamenti della tecnica interpretativa del modello di campo

- Supervisione di materiale clinico

Programma del corso

IL PENSIERO DI BION

Concezione di una mente che si sviluppa in base alla relazione che ha con un'altra mente e cioè la mente delneonato si sviluppa in base alle qualità della mente della figura materna.Differenza fra il concetto di identificazione proiettiva introdotto dalla Klein ed il concetto di identificazioneproiettiva realistica di Bion che si estende al concetto inerente la relazione contenente/contenuto.Sviluppo dei seguenti concetti Bioniani .

- Relazione contente/contenuto

- Elementi beta

- Funzione alfa ed elementi alfa

- Schermo beta

- Barriera di contatto

- 256 -

Page 258: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- Ps <> D

- Fatto selezionato e Capacità negativa

I FATTORI PSICOPATOLOGICI SECONDO IL MODELLO BIONIANO

Il modello Bioniano si è sviluppato favorendo un approccio che attribuisce grande importanza alla capacità dipercepire, sopportare ed elaborare le emozioni.Secondo questo tipo di approccio tutte le patologie psicologiche sono caratterizzate da una rilevantecomponente connessa ad un'incapacità a percepire e contenere l'impatto determinato dalle emozioni.Le patologie legate ad una funzione Alfa difettosa o carenteLe patologie legate alla mancanza o alla carenza del contenimento degli elementi alfa

IL CONCETTO DI CAMPO ED IL TIPO DI ASSETTO MENTALE CHE IMPLICA PER IL TERAPEUTA.

Gli obiettivi psicoterapeutici impliciti in questo tipo di modello sono quindi quelli di promuovere lo sviluppodella funzione alfa e accrescere le capacità di contenimento degli elementi alfa.L'evoluzione psicoterapeutica di un paziente dipende quindi dal campo che si crea all'interno di un "setting"in cui sono presenti paziente e psicoterapeuta.Il concetto di campo ed il tipo di assetto mentale che implica per il terapeuta.Perché tutto ciò che viene raccontato dal paziente, anche in sede di consultazione, deve essere ricondottoal campo.Il materiale che emerge in consultazione viene utilizzato per formulare delle ipotesi su che tipo di carenza o didifetto presenta l'apparato psichico del paziente che ostacola la possibilità di poter "vivere le emozioni".

I DERIVATI NARRATIVI DELLA FUNZIONE ALFA ED IL LORO UTILIZZO DA PARTE DEL TERAPEUTA.

Il materiale del paziente viene sempre considerato come derivato narrativo della funzione alfa.Che cosa si intende per derivato narrativo della funzione alfa,Alcuni dei vantaggi che derivano dalla capacità del terapeuta di individuare in che modo il materiale delpaziente riguardi il campo (senza per forza esplicitarlo al paziente).Che cos'è un'interpretazione satura ed un'interpretazione insaturaL'importanza di essere all'unisono con il paziente.Il paziente come miglior collega.Un tipo di assetto mentale che promuove una modalità di approccio che non varia a secondo dell'età, dellapatologia o del tipo di setting (es. individuale o di gruppo) ma a secondo di come si viene guidati da ognisingolo paziente (o gruppo) proprio in quanto miglior collega.Un tipo di assetto mentale che può essere utilizzato in diversi contesti in cui si esercita una professione dicura, aiuto e sostegno.Un modello che dà moltissima importanza all'impatto che può avere lo stato mentale del terapeuta sulpaziente

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Bion, W. R. Seminari clinici, Raffaello Cortina, 1989

Bion, W. R. Seminari brasiliani. In Bion, W. R., Il cambiamento catastrofico, Loescher, 1981

Bion, W. R. Seminari italiani, Borla, 1985

Bion Talamo P. (1987) Perché non possiamo dirci bioniani. In Gruppo e Funzione analitica , 8, 279-284.

Casement, P. Apprendere dal paziente, Raffaello Cortina, 1989

- 257 -

Page 259: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Etchegoyen, H.O. I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, 1986

Ferro, A. Nella stanza di analisi, Raffaello Cortina, 1996

Ferro, A. La psicoanalisi come letteratura e terapia, Raffaello Cortina, 1999

Ferro, A. Fattori di malattia, fattori di guarigione, Raffaello Cortina, 2002

Ferro, A. Il lavoro clinico, Raffaello Cortina, 2003

Ferro, A. Tecnica e creatività. Il lavoro analitico, Raffaello Cortina, 2006

Ferro, A. Evitare le emozioni, vivere le emozioni, Raffaello Cortina, 2007

Grimberg, L. Introduzione al pensiero di Bion, Raffaello Cortina, 1993

Hinshelwood, R. D. Dizionario di psicoanalisi kleiniana, Raffaello Cortina, 1995

Quinodoz, J.M. La solitudine addomesticata, Borla, 1992

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0v7d

- 258 -

Page 260: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

- Conoscenza teorica del modello di campo

- Conoscenza degli assunti bioniani su cui si fonda il modello di campo.

- Sviluppare la tecnica interpretativa secondo il modello di campo

PROGRAMMA

Contenuti del corso

- Il modello di campo

- Fondamenti della tecnica interpretativa del modello di campo

- Supervisione di materiale clinico

Programma del corso

IL PENSIERO DI BION

Concezione di una mente che si sviluppa in base alla relazione che ha con un'altra mente e cioè la mente delneonato si sviluppa in base alle qualità della mente della figura materna.Differenza fra il concetto di identificazione proiettiva introdotto dalla Klein ed il concetto di identificazioneproiettiva realistica di Bion che si estende al concetto inerente la relazione contenente/contenuto.Sviluppo dei seguenti concetti Bioniani .

- Relazione contente/contenuto

- Elementi beta

- Funzione alfa ed elementi alfa

- Schermo beta

- Barriera di contatto

- 259 -

Page 261: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- Ps <> D

- Fatto selezionato e Capacità negativa

I FATTORI PSICOPATOLOGICI SECONDO IL MODELLO BIONIANO

Il modello Bioniano si è sviluppato favorendo un approccio che attribuisce grande importanza alla capacità dipercepire, sopportare ed elaborare le emozioni.Secondo questo tipo di approccio tutte le patologie psicologiche sono caratterizzate da una rilevantecomponente connessa ad un'incapacità a percepire e contenere l'impatto determinato dalle emozioni.Le patologie legate ad una funzione Alfa difettosa o carenteLe patologie legate alla mancanza o alla carenza del contenimento degli elementi alfa

IL CONCETTO DI CAMPO ED IL TIPO DI ASSETTO MENTALE CHE IMPLICA PER IL TERAPEUTA.

Gli obiettivi psicoterapeutici impliciti in questo tipo di modello sono quindi quelli di promuovere lo sviluppodella funzione alfa e accrescere le capacità di contenimento degli elementi alfa.L'evoluzione psicoterapeutica di un paziente dipende quindi dal campo che si crea all'interno di un "setting"in cui sono presenti paziente e psicoterapeuta.Il concetto di campo ed il tipo di assetto mentale che implica per il terapeuta.Perché tutto ciò che viene raccontato dal paziente, anche in sede di consultazione, deve essere ricondottoal campo.Il materiale che emerge in consultazione viene utilizzato per formulare delle ipotesi su che tipo di carenza o didifetto presenta l'apparato psichico del paziente che ostacola la possibilità di poter "vivere le emozioni".

I DERIVATI NARRATIVI DELLA FUNZIONE ALFA ED IL LORO UTILIZZO DA PARTE DEL TERAPEUTA.

Il materiale del paziente viene sempre considerato come derivato narrativo della funzione alfa.Che cosa si intende per derivato narrativo della funzione alfa,Alcuni dei vantaggi che derivano dalla capacità del terapeuta di individuare in che modo il materiale delpaziente riguardi il campo (senza per forza esplicitarlo al paziente).Che cos'è un'interpretazione satura ed un'interpretazione insaturaL'importanza di essere all'unisono con il paziente.Il paziente come miglior collega.Un tipo di assetto mentale che promuove una modalità di approccio che non varia a secondo dell'età, dellapatologia o del tipo di setting (es. individuale o di gruppo) ma a secondo di come si viene guidati da ognisingolo paziente (o gruppo) proprio in quanto miglior collega.Un tipo di assetto mentale che può essere utilizzato in diversi contesti in cui si esercita una professione dicura, aiuto e sostegno.Un modello che dà moltissima importanza all'impatto che può avere lo stato mentale del terapeuta sulpaziente

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Bion, W. R. Seminari clinici, Raffaello Cortina, 1989

Bion, W. R. Seminari brasiliani. In Bion, W. R., Il cambiamento catastrofico, Loescher, 1981

Bion, W. R. Seminari italiani, Borla, 1985

Bion Talamo P. (1987) Perché non possiamo dirci bioniani. In Gruppo e Funzione analitica , 8, 279-284.

Casement, P. Apprendere dal paziente, Raffaello Cortina, 1989

- 260 -

Page 262: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Etchegoyen, H.O. I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, 1986

Ferro, A. Nella stanza di analisi, Raffaello Cortina, 1996

Ferro, A. La psicoanalisi come letteratura e terapia, Raffaello Cortina, 1999

Ferro, A. Fattori di malattia, fattori di guarigione, Raffaello Cortina, 2002

Ferro, A. Il lavoro clinico, Raffaello Cortina, 2003

Ferro, A. Tecnica e creatività. Il lavoro analitico, Raffaello Cortina, 2006

Ferro, A. Evitare le emozioni, vivere le emozioni, Raffaello Cortina, 2007

Grimberg, L. Introduzione al pensiero di Bion, Raffaello Cortina, 1993

Hinshelwood, R. D. Dizionario di psicoanalisi kleiniana, Raffaello Cortina, 1995

Quinodoz, J.M. La solitudine addomesticata, Borla, 1992

NOTA

comune

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vbcz

- 261 -

Page 263: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Barbara Simonelli (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Mantenere alto il livello di riflessione sulla competenza diagnosticaRiflettere sul rapporto tra assessment diagnostico e formulazione del casoUtilizzare la formulazione del caso in senso psicodinamico per pianificare il trattamento psicoterapeuticoSaper proporre il settino più adeguato (time-limited vs. open-ended)Riflettere su cosa siano gli 'esiti' di una psicoterapia

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Discussione di casi clinici a partire, a discrezione dello studente, da trascritti o da resoconti verbali, su trattamentieseguiti nei contesti di tirocinio formativo.

Programma del corso

Discussione di casi clinici a partire, a discrezione dello studente, da trascritti o da resoconti verbali, su trattamentieseguiti nei contesti di tirocinio formativo.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Durante le supervisioni, se necessario, verranno indicati argomenti e/o libri di approfondimento su tematicheinerenti la psicopatologia e/o la teoria della tecnica.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aoik

- 262 -

Page 264: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Carlo Pasino (Titolare)

Contatti docente: 0131266365, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando sarà maggiormente consapevole degli avvenimenti e dalle emozioni nelcampo della relazione specializzando-paziente su quei casi portati in supervisione.

Lo specializzando dovrà essere in grado di utilizzare quelle tecniche psicoterapeutiche necessarie ad affrontare leproblematiche presentate attraverso il caso clinico del tirocinio. Inoltre, agli specializzandi del quinto anno, saràrichiesto di utilizzare modelli teorici diversi sempre nel campo psicodinamico. Sarà necessario per lo specializzandol'apprendimento di come si deve restituire una diagnosi e l'esito di un trattamento: al paziente stesso, alcommittente (tutor, psicologo psicoterapeuta, psichiatra o neuropsichiatra infantile, ecc.).

Nello stesso tempo dovrà dimostrare di condurre lo stesso caso, sottoposto a supervisione, con obiettivi piùchiari, mediante riconoscimento del transfert e controtransfert, dell'interpretazione di questi ultimi e anche deisogni. Sarà richiesta la capacità di gestire e riconoscere identificazioni proiettive con pazienti gravi.

PROGRAMMA

Supervisione di uno-due casi. Possibilità di ripetere la supervisione a distanza di almeno tre mesi per un follow-updegli eventuali cambiamenti dopo la prima supervisione.

La supervisione tratterà casi su adulti, adolescenti, bambini, famiglie e gruppi. Si potranno portare anche casi trattida reparti di neurologia e psichiatria, come pure pazienti inseriti nei centri diurni e in comunità. Durante il corsoverrà trattato, se il Tutor del tirocinio lo potrà permettere, come lo specializzando deve interagire con le altre figureprofessionali del Servizio durante una riunione sui casi, come costruire una positiva collaborazione tra lospecializzando psicoterapeuta, infermiere, psichiatra o neuropsichiatra infantile, educatore e assistente sociale. Loscopo sarà dimostrare come il paziente grave di un servizio pubblico potrà avere nella sua mente non solo il nostrospecializzando, ma tutto il gruppo di lavoro con cui interagisce nel percorso curativo/riabilitativo.

Agli specializzandi sarà offerta una supervisione sui quei casi clinici trattati da loro durante il tirocinio presso lestrutture sanitarie convenzionate con l'università.

La supervisione sarà non solo sul caso, ma anche sul ruolo che lo specializzando avrà in quel servizio nel rispettodella figura istituzionale del Tutor del tirocinio nonché del Responsabile del Servizio Sanitario dove loSpecializzando svolgerà tale esperienza.

Lo specializzando dovrà portare in supervisione il resoconto scritto dell'incontro con il paziente, il testo dovràessere presentato al gruppo degli specializzandi, scritto "in prima persona", come se dialogassero lì sul momento.

- 263 -

Page 265: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

La tipologia del corso non prevede una bibliografia preparata a priori, ma di volta in volta il docente, secondo i casitrattati e le problematiche emerse, proporrà testi e articoli per approfondire l'aspetto clinico trattato insupervisione su quel caso specifico.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mvjs

- 264 -

Page 266: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione attività clinica

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Ferruccio Vigna (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso lo specializzando sarà maggiormente in grado di gestire la relazione terapeuta-paziente,perché divenuto più consapevole degli aspetti comunicativi ed emozionali che la attraversano, attraverso l'esamedi ciò che accade nei casi portati in supervisione.

Lo specializzando dovrà essere in grado di utilizzare con maggior appropriatezza i modelli psicoterapeutici propostinelle supervisioni casistiche del corso. Verrà posta particolare attenzione agli aspetti comunicativi della diagnosi edella proposta terapeutica.

Lo specializzando dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e gestire in modo ottimale gli aspettitransferali e controtransferali del caso sottoposto a supervisione. Dovrà sapere utilizzare l'interpretazione. Dovràavere adeguata capacità di utilizzare il materiale onirico.

PROGRAMMA

La supervisione tratterà casi di adulti e adolescenti. Si potranno portare anche casi tratti da reparti di psichiatria,centri diurni e comunità.

Verranno esaminate, laddove è presente un gruppo di lavoro, le varie interazioni nel percorso curativo, allo scopodi migliorare gli aspetti collaborativi.

Verrà proposta la supervisione di alcuni tra i casi clinici da loro trattati durante il tirocinio presso le strutture sanitarieconvenzionate con l'Università. Ogni specializzando avrà la possibilità di portare due casi, oppure di portare adistanza di tempo il medesimo caso, per un follow-up degli eventuali cambiamenti intercorsi dopo la primasupervisione.

Lo specializzando dovrà portare in supervisione un resoconto scritto del caso trattato. Il gruppo degli specializzandine discuterà ed elaborerà i contenuti collettivamente, utilizzando, per quanto possibile, una pluralità di approcciteorici.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Non si prevede una bibliografia fissa, ma la proposta da parte del docente, a seconda delle problematiche di voltain volta emergenti, di testi e articoli di approfondimento.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=usr1

- 265 -

Page 267: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

- 266 -

Page 268: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione dei casi clinici (gruppo A)

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aa67

- 267 -

Page 269: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione dei casi clinici - modulo A

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Paola Cuniberti (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2b1c

- 268 -

Page 270: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione dei casi clinici - modulo B

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Carlo Pasino (Titolare)

Contatti docente: 0131266365, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 30 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4b10

- 269 -

Page 271: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione del lavoro di gruppo

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Franco TARTAGLIA (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 7

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere le dinamiche di un gruppo nelle diverse situazioni organizzativeSaper gestire situazioni critiche nella gestione di un gruppoRiflettere sul proprio gruppo di lavoro e sul percorso di formazione

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Dinamiche dei gruppi di lavoroFasi e dinamiche del percorso formativoGestione delle diverse fasi del percorso formativo

Programma del corso

Brevi contributi teorici sulle diverse fasi del percorso formativo, accompagnamento nel percorso diapprendimento, esercitazioni per riflettere sul percorso formativo, simulazioni e role play

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Slide del corso

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6w8

- 270 -

Page 272: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione del lavoro di gruppo

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Reginella Simona Capolupo (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9nio

- 271 -

Page 273: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione del lavoro di gruppo

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Gladys Pace (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 7

SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà conoscere le potenzialità di uno spazio di lavoro di gruppo nel quale può aprirsi a flussi dipensiero, al riconoscimento di emozioni nonché a processi di confronto intersoggettivo e di apprendimento.

Lo specializzando dovrà essere in grado di utilizzare uno strumento di formazione e di supporto volto a facilitarel'esercizio della professione psicoterapeutica anche attraverso la rielaborazione dei vissuti che nel gruppo disupervisione emergono e vengono esplorati.

Lo specializzando dovrà essere in grado di dimostrare una conoscenza esperienziale delle dinamiche di gruppononché il processo di elaborazione individuale effettuato.

PROGRAMMA

L'utilizzo della Scrittura come strumento di ricerca e risorsa di Cura in Psicologia della Salute.

L'approfondimento della prospettiva fenomenologico-relazionale del gruppo come campo di relazioni che siesprimono a partire dal qui e ora del contatto tra i partecipanti e della loro intenzionalità di contatto.

Ritrovarsi e ripartire in gruppo

Prendersi spazio e Spazio vissuto

L'incontro con il corpo

Parole difficili

Fiducia

La relazione in psicologia della salute

Etica della Cura

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 272 -

Page 274: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Eugenio Borgna, Le emozioni ferite, Feltrinelli, Milano, 2009.

Giuseppe Sampognaro, Scrivere l'indicibile, FrancoAngeli, Milano, 2008.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uhgm

- 273 -

Page 275: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione del lavoro di gruppo

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Gladys Pace (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 9

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo specializzando dovrà conoscere le potenzialità di uno spazio di lavoro di gruppo nel quale può aprirsi a flussi dipensiero, al riconoscimento di emozioni nonché a processi di confronto intersoggettivo e di apprendimento.

Lo specializzando dovrà essere in grado di utilizzare uno strumento di formazione e di supporto volto a facilitarel'esercizio della professione psicoterapeutica anche attraverso la rielaborazione dei vissuti che nel gruppo disupervisione emergono e vengono esplorati.

Lo specializzando dovrà essere in grado di dimostrare una conoscenza esperienziale delle dinamiche di gruppononché il processo di elaborazione individuale effettuato.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Appartenenza

Stato border-line

Trauma e resilienza

Dipendenza e Creatività

Lavoro di Gruppo e Consapevolezza

Programma del corso

L'utilizzo della Scrittura come strumento di ricerca e risorsa di Cura in Psicologia della Salute.

L'approfondimento della prospettiva fenomenologico-relazionale del gruppo come campo di relazioni che siesprimono a partire dal qui e ora del contatto tra i partecipanti e della loro intenzionalità di contatto.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Richard F. Mollica, Le ferite invisibili, il Saggiatore, 2007, Milano.

- 274 -

Page 276: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Luigi Solano, Tra mente e corpo, Raffaello Cortina Editore, 2013, Torino.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=44hh

- 275 -

Page 277: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione del lavoro di gruppo

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Franco TARTAGLIA (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e049

- 276 -

Page 278: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Supervisione del lavoro di gruppo

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Franco TARTAGLIA (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 7

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprendere le dinamiche di un gruppo nelle diverse situazioni organizzativeSaper gestire situazioni critiche nella gestione di un gruppoRiflettere sul proprio gruppo di lavoro e sul percorso di formazione

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Dinamiche dei gruppi di lavoroFasi e dinamiche del percorso formativoGestione delle diverse fasi del percorso formativo

Programma del corso

Brevi contributi teorici sulle diverse fasi del percorso formativo, accompagnamento nel percorso diapprendimento, esercitazioni per riflettere sul percorso formativo, simulazioni e role play

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Slide del corso

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1afi

- 277 -

Page 279: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Piera BRUSTIA (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703055, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=btap

- 278 -

Page 280: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Piera BRUSTIA (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703055, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xaew

- 279 -

Page 281: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Piera BRUSTIA (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703055, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=usr2

- 280 -

Page 282: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Luca Rolle' (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703923, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pvil

- 281 -

Page 283: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Piera BRUSTIA (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703055, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5x7g

- 282 -

Page 284: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Piera BRUSTIA (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703055, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=desw

- 283 -

Page 285: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Luca Rolle' (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703923, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l0sf

- 284 -

Page 286: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Piera BRUSTIA (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703055, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zw7x

- 285 -

Page 287: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Piera BRUSTIA (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703055, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9smf

- 286 -

Page 288: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Luca Rolle' (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703923, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vdho

- 287 -

Page 289: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Luca Rolle' (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703923, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bb6c

- 288 -

Page 290: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Luca Rolle' (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703923, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zvn1

- 289 -

Page 291: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Sviluppo del sé e delle relazioni familiari

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Luca Rolle' (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703923, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di apprendere la modalità di somministrazione e di letturadelle relazioni familiari attraverso l'utilizzo del genogramma.

PROGRAMMA

Il genogramma come strumento di valutazione delle relazioni familiari

Simulazione e applicazione didattica del genogramma

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Montagano S., Pazzagli A. (ed. 2013) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.

Greco, O., Maniglio, R. (2009). Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione. Milano:Franco Angeli.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cf0w

- 290 -

Page 292: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Tecniche dei test

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Gabriella Gandino (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703052, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

NOTALaboratorio

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=575b

- 291 -

Page 293: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Tecniche sperimentali di ricerca (Clinica)

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente: Lorys Castelli (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703050, [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: M-PSI/03 - psicometria

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4xu8

- 292 -

Page 294: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Teoria della tecnica della psicoterapia dei disturbi di personalità

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Cesare Albasi (Titolare)

Contatti docente: +39 011 6703075, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=843f

- 293 -

Page 295: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Teorie delle tecniche della psicologia analitica

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5ebd

- 294 -

Page 296: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Teorie delle tecniche psicodinamiche

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Giorgio Blandino (Titolare)

Contatti docente: 011.670.3053, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 30 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b2fe

- 295 -

Page 297: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Teorie delle tecniche psicoterapeutiche di gruppo

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Reginella Simona Capolupo (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 30 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2217

- 296 -

Page 298: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Teorie e metodologie del test di Rorschach

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Prof. Alessandro Zennaro (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 7

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=is05

- 297 -

Page 299: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Teorie e tecniche dei test proiettivi

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Stefania Cristofanelli (Titolare)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 5

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fe5d

- 298 -

Page 300: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Test di valutazione cognitiva

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Patrizia Gindri (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/03 - psicometria

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVIApprendere: - la presa in carico del paziente neuropsicologico - la somministrazione dei principali test e scalesolitamente utilizzati in ambito neuropsicologico. - l'interpretazione dei dati ottenuti dai test per la formulazione delleipotesi diagnostiche. - a redigere la relazione finale - colloquio e sostegno ai caregivers

PROGRAMMA

La valutazione neuropsicologica: il setting, l'anamnesi e il colloquio neuropsicologico, la formulazione di ipotesipreliminari. Restituzione al paziente. Colloquio formativi-informativi con i familiari. Stesura referto finale.

I test: dati normativi e cut-off, la scelta dei test, interpretazione dei dati ottenuti dai test.Approfondimento di test per la valutazione dei disturbi di attenzione, memoria, funzioni esecutive e batterie per ildeterioramento mentale. Scale di Intelligenza WAIS–R, WISC – 3, Scala Leiter.

Approfondimento sulla neuropsicologica delle demenze e sui disturbi della consapevolezza.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIADISPENSE FORNITE DAL DOCENTE E 2 ARTICOLI SCIENTIFICI. Sara Mondini, D. Mapelli, G.Arcara "La valutazioneneuropsicologica" Ed.Carocci Faber. Da consultare: A.Bianchi "L'esame neuropsicologico dell'adulto. Applicazionicliniche e forensi. Giunti O.S.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8268

- 299 -

Page 301: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Trattamento psicoterapeutico nei servizi

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: M-PSI/07 - psicologia dinamica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c6b8

- 300 -

Page 302: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Trattamento psicoterapeutico nei servizi

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Barbara Simonelli (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso:

il candidato dovrà conoscere gli elementi caratterizzanti delle psicoterapie brevi per quanto riguarda il setting ed ilfocus, i fattori aspecifici, comuni e specifici che vanno considerati nei processi e negli esiti delle psicoterapie brevi,alcune tecniche di psicoterapia breve, le basi teoretiche delle Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies;

il candidato potrà valutare la rilevanza relativa degli aspetti relazionali e della tecnica nel rapporto con i pazienti;

il candidato dovrà dimostrare di saper orientare indicazioni, strategie ed obiettivi dei trattamenti.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Elementi generali della tecnica delle psicoterapie brevi: setting e focus

Fattori aspecifici di processo ed esito nelle psicoterapie brevi

Indicazioni delle psicoterapie brevi

Valutazioni di efficacia delle psicoterapie brevi

Time Limited Dynamic Psychotherapy: descrizione di alcuni fondamenti della tecnica

Terapie Cognitive Brevi: descrizione di alcuni fondamenti della tecnica

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: basi teoretiche

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: asse degli strumenti tecnici

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: strategie intensive-supportive

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: strategie mutative-conservative

Programma del corso

- 301 -

Page 303: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

n. cinque lezioni di 4 ore ognuna

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

LIBRI

Dewan M.J., Steenbarger B.N., Greenberg R.P. (2004): Scienza e pratica delle psicoterapie brevi. Ediz. ital.: CentroScientifico Editore, Torino, 2006.

Ferrero A.: Psicoterapia Psicodinamica Adleriana (APP): un trattamento possibile nei Dipartimenti di SaluteMentale. Centro Studi e Ricerche in Psichiatria, Torino, 2009.

ARTICOLI

Constantinidès P., Blondeau C., Drapeau M. (2011): La psychothérapie dynamique dans la pratique clinique: est-ceefficace? Annales Médico-Psychologiques 169: 348-353.

Slavin-Mulford J., Hilsenroth M.J., Weinberger J., Gold J. (2011): Therapeutic interventions related to outcome inPsychodynamic Psychotherapy for Anxiety Disorders patients. J. Nerv. Ment. Dis. 199(4): 214-221.

Slavin-Mulford J., Hilsenroth M.J. (2012): Evidence-based psychodynamic treatments in Anxiety Disorders: areview. In: Levy R.A., Stuart Ablon J., Kächele H. (eds): Psychodynamic Psychotherapy research. Evidence-basedpractice and practice-based evidence. Humana Press, Springer, New York.

Fonagy P. (2015): The effectiveness of psychodynamic psychotherapies: an update. Word Psychiatry 14: 137-150.Ferrero A., Pierò A., Fassina S., Massola T., Lanteri A., Abbate Daga G., Fassino S. (2007): A 12-month comparison

of brief psychodynamic psychotherapy and pharmacotherapy treatment in subjects with generalized anxietydisorders in a community setting. Eur. Psychiatry 22 (8): 530-539.

Amianto F. & Ferrero A., Pierò A., Cairo E., Rocca G., Simonelli B., Fassina S., Abbate Daga G., Fassino S. (2011):Supervised team management, with or without structured psychotherapy, in heavy users of a mental health servicewith borderline personality disorder: a two-year follow-up preliminary randomized study. BMC Psychiatry , 11:181.

Fassino S., Abbate Daga G.,Delsedime N. et al. (2005): Baseline personality characteristic of responders to briefpsychotherapy in eating disorders. Eat. Weight Disord. 1: 1-11.

Pierò A., Cairo E., Ferrero A. (2012): Personality dimensions and Working Alliance in subjects with BorderlinePersonality Disorder. Rev. Psiquiatria y Sal. Ment., accepted.

Bovero A., Torta R., Ferrero A. (2006): A new approach on oncological pain in depressed patients: data from aclinical study using Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy. Psycho-Oncology, 15 (S2): 182-183.

Torta R., Munari J. (2010): Symptom cluster: Depression and pain. Surgical oncology, 19 (3): 155-159.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7yrp

- 302 -

Page 304: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Trattamento psicoterapeutico nei servizi

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso:

il candidato dovrà conoscere gli elementi caratterizzanti delle psicoterapie brevi per quanto riguarda il setting ed ilfocus, i fattori aspecifici, comuni e specifici che vanno considerati nei processi e negli esiti delle psicoterapie brevi,alcune tecniche di psicoterapia breve, le basi teoretiche delle Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies;

il candidato potrà valutare la rilevanza relativa degli aspetti relazionali e della tecnica nel rapporto con i pazienti;

il candidato dovrà dimostrare di saper orientare indicazioni, strategie ed obiettivi dei trattamenti.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Elementi generali della tecnica delle psicoterapie brevi: setting e focus

Fattori aspecifici di processo ed esito nelle psicoterapie brevi

Indicazioni delle psicoterapie brevi

Valutazioni di efficacia delle psicoterapie brevi

Time Limited Dynamic Psychotherapy: descrizione di alcuni fondamenti della tecnica

Terapie Cognitive Brevi: descrizione di alcuni fondamenti della tecnica

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: basi teoretiche

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: asse degli strumenti tecnici

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: strategie intensive-supportive

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: strategie mutative-conservative

Programma del corso

- 303 -

Page 305: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

n. cinque lezioni di 4 ore ognuna

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

LIBRI

Dewan M.J., Steenbarger B.N., Greenberg R.P. (2004): Scienza e pratica delle psicoterapie brevi. Ediz. ital.: CentroScientifico Editore, Torino, 2006.

Ferrero A.: Psicoterapia Psicodinamica Adleriana (APP): un trattamento possibile nei Dipartimenti di SaluteMentale. Centro Studi e Ricerche in Psichiatria, Torino, 2009.

ARTICOLI

Constantinidès P., Blondeau C., Drapeau M. (2011): La psychothérapie dynamique dans la pratique clinique: est-ceefficace? Annales Médico-Psychologiques 169: 348-353.

Slavin-Mulford J., Hilsenroth M.J., Weinberger J., Gold J. (2011): Therapeutic interventions related to outcome inPsychodynamic Psychotherapy for Anxiety Disorders patients. J. Nerv. Ment. Dis. 199(4): 214-221.

Slavin-Mulford J., Hilsenroth M.J. (2012): Evidence-based psychodynamic treatments in Anxiety Disorders: areview. In: Levy R.A., Stuart Ablon J., Kächele H. (eds): Psychodynamic Psychotherapy research. Evidence-basedpractice and practice-based evidence. Humana Press, Springer, New York.

Fonagy P. (2015): The effectiveness of psychodynamic psychotherapies: an update. Word Psychiatry 14: 137-150.Ferrero A., Pierò A., Fassina S., Massola T., Lanteri A., Abbate Daga G., Fassino S. (2007): A 12-month comparison

of brief psychodynamic psychotherapy and pharmacotherapy treatment in subjects with generalized anxietydisorders in a community setting. Eur. Psychiatry 22 (8): 530-539.

Amianto F. & Ferrero A., Pierò A., Cairo E., Rocca G., Simonelli B., Fassina S., Abbate Daga G., Fassino S. (2011):Supervised team management, with or without structured psychotherapy, in heavy users of a mental health servicewith borderline personality disorder: a two-year follow-up preliminary randomized study. BMC Psychiatry , 11:181.

Fassino S., Abbate Daga G.,Delsedime N. et al. (2005): Baseline personality characteristic of responders to briefpsychotherapy in eating disorders. Eat. Weight Disord. 1: 1-11.

Pierò A., Cairo E., Ferrero A. (2012): Personality dimensions and Working Alliance in subjects with BorderlinePersonality Disorder. Rev. Psiquiatria y Sal. Ment., accepted.

Bovero A., Torta R., Ferrero A. (2006): A new approach on oncological pain in depressed patients: data from aclinical study using Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy. Psycho-Oncology, 15 (S2): 182-183.

Torta R., Munari J. (2010): Symptom cluster: Depression and pain. Surgical oncology, 19 (3): 155-159.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sij5

- 304 -

Page 306: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Trattamento psicoterapeutico nei servizi

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Dott. Andrea FERRERO (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso:

il candidato dovrà conoscere gli elementi caratterizzanti delle psicoterapie brevi per quanto riguarda il setting ed ilfocus, i fattori aspecifici, comuni e specifici che vanno considerati nei processi e negli esiti delle psicoterapie brevi,alcune tecniche di psicoterapia breve, le basi teoretiche delle Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies;

il candidato potrà valutare la rilevanza relativa degli aspetti relazionali e della tecnica nel rapporto con i pazienti;

il candidato dovrà dimostrare di saper orientare indicazioni, strategie ed obiettivi dei trattamenti.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Elementi generali della tecnica delle psicoterapie brevi: setting e focus

Fattori aspecifici di processo ed esito nelle psicoterapie brevi

Indicazioni delle psicoterapie brevi

Valutazioni di efficacia delle psicoterapie brevi

Time Limited Dynamic Psychotherapy: descrizione di alcuni fondamenti della tecnica

Terapie Cognitive Brevi: descrizione di alcuni fondamenti della tecnica

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: basi teoretiche

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: asse degli strumenti tecnici

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: strategie intensive-supportive

Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapies: strategie mutative-conservative

Programma del corso

- 305 -

Page 307: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

n. cinque lezioni di 4 ore ognuna

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

LIBRI

Dewan M.J., Steenbarger B.N., Greenberg R.P. (2004): Scienza e pratica delle psicoterapie brevi. Ediz. ital.: CentroScientifico Editore, Torino, 2006.

Ferrero A.: Psicoterapia Psicodinamica Adleriana (APP): un trattamento possibile nei Dipartimenti di SaluteMentale. Centro Studi e Ricerche in Psichiatria, Torino, 2009.

ARTICOLI

Constantinidès P., Blondeau C., Drapeau M. (2011): La psychothérapie dynamique dans la pratique clinique: est-ceefficace? Annales Médico-Psychologiques 169: 348-353.

Slavin-Mulford J., Hilsenroth M.J., Weinberger J., Gold J. (2011): Therapeutic interventions related to outcome inPsychodynamic Psychotherapy for Anxiety Disorders patients. J. Nerv. Ment. Dis. 199(4): 214-221.

Slavin-Mulford J., Hilsenroth M.J. (2012): Evidence-based psychodynamic treatments in Anxiety Disorders: areview. In: Levy R.A., Stuart Ablon J., Kächele H. (eds): Psychodynamic Psychotherapy research. Evidence-basedpractice and practice-based evidence. Humana Press, Springer, New York.

Fonagy P. (2015): The effectiveness of psychodynamic psychotherapies: an update. Word Psychiatry 14: 137-150.Ferrero A., Pierò A., Fassina S., Massola T., Lanteri A., Abbate Daga G., Fassino S. (2007): A 12-month comparison

of brief psychodynamic psychotherapy and pharmacotherapy treatment in subjects with generalized anxietydisorders in a community setting. Eur. Psychiatry 22 (8): 530-539.

Amianto F. & Ferrero A., Pierò A., Cairo E., Rocca G., Simonelli B., Fassina S., Abbate Daga G., Fassino S. (2011):Supervised team management, with or without structured psychotherapy, in heavy users of a mental health servicewith borderline personality disorder: a two-year follow-up preliminary randomized study. BMC Psychiatry , 11:181.

Fassino S., Abbate Daga G.,Delsedime N. et al. (2005): Baseline personality characteristic of responders to briefpsychotherapy in eating disorders. Eat. Weight Disord. 1: 1-11.

Pierò A., Cairo E., Ferrero A. (2012): Personality dimensions and Working Alliance in subjects with BorderlinePersonality Disorder. Rev. Psiquiatria y Sal. Ment., accepted.

Bovero A., Torta R., Ferrero A. (2006): A new approach on oncological pain in depressed patients: data from aclinical study using Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy. Psycho-Oncology, 15 (S2): 182-183.

Torta R., Munari J. (2010): Symptom cluster: Depression and pain. Surgical oncology, 19 (3): 155-159.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dql4

- 306 -

Page 308: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Trattamento psicoterapeutico nei servizi

Anno accademico: 2016/2017

Codice attività didattica:

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 8

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4mdc

- 307 -

Page 309: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Tutorship EPG

Anno accademico: 2008/2009

Codice attività didattica:

Docente: Silvana Cavarretta ( Esaminatore e Tutor)

Contatti docente:

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 3° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 20

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=71f0

- 308 -

Page 310: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Tutorship tirocinio e App

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Barbara Bosi (Tutor)

Contatti docente:

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Altre attività

Crediti/Valenza: 10 ore per studente

SSD attvità didattica:

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=92af

- 309 -

Page 311: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Valutazione della psicoterapia

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Emanuele Montorfano (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale è orientare lo studente nella complessità del dibattito attorno alla valutazione di efficacia dellapsicoterapia e favorire l'avvio di una riflessione in merito a partire dalla propria pratica clinica.

A conclusione del corso lo studente deve conoscere le principali tappe storiche dello sviluppo del dibattito attornoalla valutazione, e le principali metodologie di valutazione attuali.

A fine corso lo studente deve, attraverso queste conoscenze, potersi orientare nel reperire e approfondireulteriormente metodologie e strumenti di valutazione rispetto alla questione della valutazione nella propria praticaclinica.

Lo studente a fine corso deve poter dimostrare la capacità di pensare un caso evidenziandone il carattere diprocessualità e definirne fenomeni clinici che possono costituire elementi su cui fondare la valutazione.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Presentazione delle tappe principali di sviluppo del dibattito attorno alla valutazione in psicoterapia;

Valutazione di esito e di processo;

Metodologie di valutazione con particolare riferimento alle psicoterapie psicodinamiche.

Presentazione di un esempio di valutazione del processo in una prospettiva psicodinamica

Programma del corso

Il programma si svolge in tre incontri di quattro ore:

nei primi due incontri vengono presentati i contenuti teorici e metodologici tramite lezione frontale:

Il concetto di psicoterapiaLa ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato e sulprocesso.

- 310 -

Page 312: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La psicoanalisi e la ricerca sulla valutazione del trattamentoLa valutazione della psicoterapia in una prospettiva lacaniana: alcuni cenni

Nel terzo incontro gli studenti si confronteranno sulla redazione della presentazione di un caso a scopo valutativo

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Lis, Salcuni, Parolin, La valutazione empirica delle psicoterapie psicoanalitiche, UNIPRESS, Padova, 2003

Migone P., La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato esul processo (http://www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/migone96.htm);

Terminio N.; Misurare l'inconscio? Bruno Mondadori, 2009

(Giannone F., LoVerso G., Sperandeo A. La psicoterapia e la sua valutazione Franco Angeli, Milano, 2009)

(J. Lacan, La direzione della cura e i principi del suo potere, in Scritti, Einaudi, Torino 1974)

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aejg

- 311 -

Page 313: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Valutazione della psicoterapia

Anno accademico: 2013/2014

Codice attività didattica:

Docente: Emanuele Montorfano (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale è orientare lo studente nella complessità del dibattito attorno alla valutazione di efficacia dellapsicoterapia e favorire l'avvio di una riflessione in merito a partire dalla propria pratica clinica.

A conclusione del corso lo studente deve conoscere le principali tappe storiche dello sviluppo del dibattito attornoalla valutazione e le principali metodologie di valutazione attuali.

A fine corso lo studente deve, attraverso queste conoscenze, potersi orientare nel reperire e approfondireulteriormente metodologie e strumenti di valutazione rispetto alla questione della valutazione nella propria praticaclinica.

Lo studente a fine corso deve poter dimostrare la capacità di pensare un caso evidenziandone il carattere diprocessualità e definirne fenomeni clinici che possono costituire elementi su cui fondare la valutazione.

PROGRAMMA

Il programma si svolge in tre incontri di quattro ore:

nei primi due incontri vengono presentati i contenuti teorici e metodologici tramite lezione frontale:

Il concetto di psicoterapiaLa ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato e sulprocessoLa psicoanalisi e la ricerca sulla valutazione del trattamentoLa valutazione della psicoterapia in una prospettiva lacaniana: alcuni cenni

Nel terzo incontro gli studenti si confronteranno sulla redazione della presentazione di un caso a scopo valutativo

Presentazione delle tappe principali di sviluppo del dibattito attorno alla valutazione in psicoterapia

Valutazione di esito e di processo

Metodologie di valutazione con particolare riferimento alle psicoterapie psicodinamiche

Presentazione di un esempio di valutazione del processo in una prospettiva psicodinamica

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 312 -

Page 314: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Lis, Salcuni, Parolin, La valutazione empirica delle psicoterapie psicoanalitiche, UNIPRESS, Padova, 2003

Migone P., La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato esul processo (http://www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/migone96.htm);

Terminio N.; Misurare l'inconscio? Bruno Mondadori, 2009

(Giannone F., LoVerso G., Sperandeo A. La psicoterapia e la sua valutazione Franco Angeli, Milano, 2009)

(J. Lacan, La direzione della cura e i principi del suo potere, in Scritti, Einaudi, Torino 1974)

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8rzr

- 313 -

Page 315: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Valutazione della psicoterapia

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Emanuele Montorfano (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 5° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale è orientare lo studente nella complessità del dibattito attorno alla valutazione di efficacia dellapsicoterapia e favorire l'avvio di una riflessione in merito a partire dalla propria pratica clinica.

A conclusione del corso lo studente deve conoscere le principali tappe storiche dello sviluppo del dibattito attornoalla valutazione, e le principali metodologie di valutazione attuali.

A fine corso lo studente deve, attraverso queste conoscenze, potersi orientare nel reperire e approfondireulteriormente metodologie e strumenti di valutazione rispetto alla questione della valutazione nella propria praticaclinica.

Lo studente a fine corso deve poter dimostrare la capacità di pensare un caso evidenziandone il carattere diprocessualità e definirne fenomeni clinici che possono costituire elementi su cui fondare la valutazione.

PROGRAMMA

Contenuti del corso

Presentazione delle tappe principali di sviluppo del dibattito attorno alla valutazione in psicoterapia;

Valutazione di esito e di processo;

Metodologie di valutazione con particolare riferimento alle psicoterapie psicodinamiche.

Presentazione di un esempio di valutazione del processo in una prospettiva psicodinamica

Programma del corso

Il programma si svolge in tre incontri di quattro ore:

nei primi due incontri vengono presentati i contenuti teorici e metodologici tramite lezione frontale:

Il concetto di psicoterapiaLa ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato e sulprocesso.

- 314 -

Page 316: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

La psicoanalisi e la ricerca sulla valutazione del trattamentoLa valutazione della psicoterapia in una prospettiva lacaniana: alcuni cenni

Nel terzo incontro gli studenti si confronteranno sulla redazione della presentazione di un caso a scopo valutativo

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Lis, Salcuni, Parolin, La valutazione empirica delle psicoterapie psicoanalitiche, UNIPRESS, Padova, 2003

Migone P., La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato esul processo (http://www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/migone96.htm);

Terminio N.; Misurare l'inconscio? Bruno Mondadori, 2009

(Giannone F., LoVerso G., Sperandeo A. La psicoterapia e la sua valutazione Franco Angeli, Milano, 2009)

(J. Lacan, La direzione della cura e i principi del suo potere, in Scritti, Einaudi, Torino 1974)

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mb7i

- 315 -

Page 317: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Valutazione della psicoterapia - Modulo A

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Migone (Titolare)

Contatti docente: 0521-960595, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVIAl termine dell'insegnamento "Valutazione della psicoterapia – Modulo A" lo specializzando conoscerà la storia delmovimento di ricerca in psicoterapia, le fasi del suo sviluppo storico, e i principali risultati raggiunti. Inoltreconoscerà i più usati metodi di ricerca sia sul risultato sia sul processo della psicoterapia. Saprà anche orientarsiall'interno delle varie problematiche teoriche e anche filosofiche che stanno dietro alla complessa questione della"ricerca" in psicoterapia.

PROGRAMMA

Viene ripercorsa la storia del movimento di ricerca sulla valutazione degli interventi in psicoterapia, nelle sue variefasi e secondo le metodologie impiegate (prima fase, anni 1950-70: la ricerca sul risultato; seconda fase, anni1960-80: la ricerca sul processo; terza fase, anni 1970-90: la ricerca sui microprocessi; ecc.). Verrà spiegata aglistudenti la importanza della valutazione degli interventi psicoterapeutici, sia per i suoi aspetti pratici (socio-economici e di accountability), che teorici ed euristici. Verrà fatto un panorama sulle problematicheepistemologiche legate alla valutazione dei processi psicoterapeutici, e anche sugli aspetti metodologici connessi(approccio nomotetico versus approccio idiografico, ecc.). Verrà fatto un continuo sforzo per trasmettere aglispecializzandi non solo contenuti (che possono essere appresi anche da articoli o libri), ma anche una capacitàcritica, un criterio per valutare i vari modelli teorici e le tecniche esistenti, cosicché lo specializzando possa meglioautonomizzarsi nei suoi futuri percorsi professionali.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIADazzi N., Lingiardi V. & Colli A., a cura di, La ricerca in psicoterapia. Modelli e Strumenti. Raffaello Cortina, Milano,2006. Migone P., Il rapporto tra psicoanalisi e scienza: dal neopositivismo a Grünbaum. Rivista di Psichiatria, 1989,24, 3: 153-160. Una versione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/ modther/probpsiter/ruoloter/rt50-89.htm.Migone P., Una breve storia del movimento di ricerca in psicoterapia. Il Ruolo Terapeutico, 1994, 66: 33-36.Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ ruoloter/rt66-94.htm. Migone P., Terapiapsicoanalitica. Milano: Franco Angeli, 1995 (scheda su Internet: http:// www.psychomedia.it/pm-revs/books/migone1a.htm). Migone P., La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attualedegli studi sul risultato e sul processo. Rivista Sperimentale di Freniatria, 1996, CXX, 2: 182-238 (una versione èuscita anche in: Paolo Pancheri, Giovanni B. Cassano et al., a cura di, Trattato Italiano di Psichiatria, SecondaEdizione. Milano: Masson, 1999, Vol. III, cap. 93, pp. 3148-3164). Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/spr-it/artdoc/migone96.htm. Migone P., Quale modello di scienza per la ricerca in psicoterapia? (Editoriale). Psichiatria ePsicoterapia Analitica, 1988, XVII, 2: 113-119 (una versione su Internet:http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt88-01.htm). Migone P., Sono veramente efficaci lepsicoterapie evidence-based? Il Ruolo Terapeutico, 2005, 98: 103-114. Edizione su Internet:

- 316 -

Page 318: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt98-05.htm. Migone P., Nella ricerca in psicoterapia il"contesto della verifica" nuoce al "contesto della scoperta"? Il Ruolo Terapeutico, 2008, 107: 73-82. Edizione suInternet: http:// www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt107-08.htm. Migone P., Ancora supsicoterapia e ricerca "scientifica". Il Ruolo Terapeutico, 2008, 108: 49-63. Edizione su Internet:http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/ rt108-08.htm. Migone P., Riflessioni sul problemadella pluralità dei metodi di ricerca in psicoterapia. Il Ruolo Terapeutico, 2008, 109: 51-60. Edizione su Internet:http:// www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt109-08.htm.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0a8d

- 317 -

Page 319: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Valutazione della psicoterapia - Modulo B

Anno accademico: 2009/2010

Codice attività didattica:

Docente: Paolo Migone (Titolare)

Contatti docente: 0521-960595, [email protected]

Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 4° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 20 ore

SSD attvità didattica: M-PSI/08 - psicologia clinica

Erogazione:

Lingua:

Frequenza:

Tipologia esame:

OBIETTIVI FORMATIVIAl termine dell'insegnamento "Valutazione della psicoterapia – Modulo B" lo specializzando avrà approfondito conmaggiore dettaglio alcuni dei principali metodi di ricerca sia sul risultato che sul processo della psicoterapia. Inparticolare, imparerà, tra gli altri, a usare (ovviamente per sommi capi, essendo necessaria anche una continuapratica per perfezionarsi) i seguenti metodi di ricerca: Il "Tema Conflittuale Relazionale centrale" (Core ConflictualRelationship Theme [CCRT]) di Luborsky, la "Attività Referenziale" (Referential Activity [RA]) di Wilma Bucci, laStructural Analysis of Social Behavior (SASB) di Lorna Benjamin, la "diagnosi del piano" della control-mastery theorydel San Francisco Psychotherapy Research Group di Weiss & Sampson, la "Funzione Riflessiva" (ReflectiveFunction) o Metacognizione, il Q-sort e due sue applicazioni (il PQS e la SWAP). Conoscerà anche altre metodologiama in modo meno approfondito.

PROGRAMMA

Verranno descritti e insegnati i seguenti metodi di ricerca: Il "Tema Conflittuale Relazionale centrale" (CoreConflictual Relationship Theme [CCRT]) di Luborsky, la "Attività Referenziale" (Referential Activity [RA]) di WilmaBucci, la Structural Analysis of Social Behavior (SASB) di Lorna Benjamin, la "diagnosi del piano" della control-mastery theory del San Francisco Psychotherapy Research Group di Weiss & Sampson, la "Funzione Riflessiva"(Reflective Function) o Metacognizione, il Q-sort e due sue applicazioni (il PQS e la SWAP). Verranno descritti einsegnati anche altre metodologie ma in modo meno approfondito. Come per il Modulo A, verrà fatto un continuosforzo per trasmettere agli specializzandi non solo contenuti (che possono essere appresi anche da articoli o libri),ma anche una capacità critica, un criterio per valutare i vari modelli teorici e le tecniche esistenti, cosicché lospecializzando possa meglio autonomizzarsi nei suoi futuri percorsi professionali.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIADazzi N., Lingiardi V. & Colli A., a cura di, La ricerca in psicoterapia. Modelli e Strumenti. Raffaello Cortina, Milano,2006. Migone P., La difficoltà della ricerca in psicoterapia: alcune proposte di soluzioni operative. Il RuoloTerapeutico, 1989, 51: 36-41. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt51-89.htm. Migone P., Riflessioni cliniche sul lavoro del Psychotherapy ResearchGroup di San Francisco guidato da Weiss & Sampson. Il Ruolo Terapeutico, 1993, 62: 55-58. Edizione su Internet:http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt62-93.htm. Migone P., Terapia psicoanalitica. Milano:Franco Angeli, 1995 (scheda su Internet: http:// www.psychomedia.it/pm-revs/books/migone1a.htm). Migone P.,Sono veramente efficaci le psicoterapie evidence-based? Il Ruolo Terapeutico, 2005, 98: 103-114. Edizione suInternet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt98-05.htm. Migone P., Riflessioni sulla"teoria del codice multiplo" di Wilma Bucci. Il Ruolo Terapeutico, 2007, 106: 98-102. Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt106-07.htm. Migone P., Nella ricerca in psicoterapia il

- 318 -

Page 320: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

"contesto della verifica" nuoce al "contesto della scoperta"? Il Ruolo Terapeutico, 2008, 107: 73-82. Edizione suInternet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt107-08.htm. Migone P., Riflessioni sulproblema della pluralità dei metodi di ricerca in psicoterapia. Il Ruolo Terapeutico, 2008, 109: 51-60. Edizione suInternet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt109-08.htm. Migone P., Riflessioni sulprocesso creativo alla luce della "teoria del codice multiplo" di Wilma Bucci". Psicoanalisi Neofreudiana, 2009, XXI,1 (Internet): http://www.ifefromm.it/rivista/2009-xx/1/interventi/riflessioniprocesso.php.

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6d7e

- 319 -

Page 321: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Valutazione neurocognitiva

Anno accademico: 2014/2015

Codice attività didattica:

Docente: Patrizia Gindri (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u4mi

- 320 -

Page 322: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Valutazione neurocognitiva

Anno accademico: 2015/2016

Codice attività didattica:

Docente: Patrizia Gindri (Titolare)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: Nuovo Ordinamento Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 4

SSD attvità didattica: M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica

Erogazione:

Lingua: Italiano

Frequenza:

Tipologia esame:

Pagina web del corso: http://psicologiasalute.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ble5

- 321 -

Page 323: D E I C O R S I B R O C H U R E · Docente: Cesare Albasi (Titolare) Contatti docente: +39 011 6703075, cesare.albasi@unito.it Corso di studio: Vecchio Ordinamento Scuola di Specializzazione

Stampato il 20/08/2017 05:37 - by CampusNet

- 322 -