CURRICULUM VITAE - Prof. Giorgio Cannata · PDF file CURRICULUM VITAE - Prof. Giorgio Cannata...
date post
04-Aug-2020Category
Documents
view
26download
0
Embed Size (px)
Transcript of CURRICULUM VITAE - Prof. Giorgio Cannata · PDF file CURRICULUM VITAE - Prof. Giorgio Cannata...
CURRICULUM VITAE - Prof. Giorgio Cannata Luglio 2020
1 Dati Biografici e Informazioni Generali ................................................................................................ 2
2 Curriculum Scientifico .......................................................................................................................... 3
2.1 Attività Scientifica ......................................................................................................................... 4
2.2 Progetti di Ricerca ....................................................................................................................... 17
2.3 Commissioni Concorsuali ............................................................................................................ 21
2.4 Responsabilita’ Assegni di Ricerca, Contratti, Borse ................................................................... 22
2.5 Attivita’ Editoriali ........................................................................................................................ 23
2.6 Partecipazione e Organizzazione di Convegni, Seminari, Workshop .......................................... 23
2.7 Riconoscimenti e Premi .............................................................................................................. 25
3 Curriculum Didattico .......................................................................................................................... 27
3.1 Attività per i Corsi di Laurea ........................................................................................................ 27
3.2 Attività per il Dottorato di Ricerca .............................................................................................. 28
3.3 Tutorship Studenti di Dottorato ................................................................................................. 28
3.4 Altre Attività Didattiche (Master, Scuole Specializzazione, etc.) ................................................ 29
3.5 Altre Attività di Supporto alla Didattica e alla Formazione......................................................... 30
4 Curriculum Attività Istituzionali.......................................................................................................... 31
4.1 Partecipazione ad Altre Commissioni e Incarichi Professionali .................................................. 31
4.2 Attività per Costituzione Laboratori............................................................................................ 31
5 Pubblicazioni ...................................................................................................................................... 33
5.1 Articoli su Rivista Internazionale ................................................................................................. 33
5.2 Contributi a Riviste come Guest Editor ....................................................................................... 35
5.3 Contributi a riviste nazionali ....................................................................................................... 35
5.4 Contributi a volumi monografici ................................................................................................. 35
5.5 Brevetti ........................................................................................................................................ 36
5.6 Proprietà Intellettuale ................................................................................................................. 37
5.7 Atti di congressi ........................................................................................................................... 37
5.8 Altri Contributi a Conferenze ...................................................................................................... 44
5.9 Rapporti tecnici ........................................................................................................................... 45
6 APPENDICE 1: Elenco degli insegnamenti tenuti (1998-2020,) .......................................................... 46
6.1 Laurea quinquennale (vecchio ordinamento) ............................................................................. 46
6.2 Laurea specialistica, Laurea magistrale (nuovo ordinamento) ................................................... 46
6.3 Laurea triennale (nuovo ordinamento) ...................................................................................... 47
7 APPENDICE 2: Declaratoria Settore Concorsuale 09/G1-AUTOMATICA ............................................ 49
1 Dati Biografici e Informazioni Generali
Nato a Genova il 21 Giugno 1963.
Laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Genova il 24 Marzo 1988, con punti 110/110 con lode e dignità di stampa. Titolo della tesi: Metodi Numerici per la Simulazione di Sistemi Modellabili Mediante Equazioni Differenziali / Algebriche.
Ha conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere nel 1988.
Titolare di una borsa di studio, assegnata dalla società Italimpianti e usufruita presso l'Università di Genova, nel periodo Ottobre-Dicembre 1988.
Ricercatore C.N.R. presso l'Istituto per l'Automazione Navale di Genova, dal dicembre 1988 all'ottobre 1995.
Ricercatore universitario (settore scientifico disciplinare ING-INF/04) presso il Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica (DIST1) della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova dall'ottobre del 1995 e confermato in ruolo nell’ottobre 1998.
Professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova dal Novembre 1998 per il settore scientifico disciplinare ING-INF/04, e confermato in ruolo nel 2001.
Ha svolto attività di ricerca in diversi periodi presso l'Electrical and Computing Department della Heriot Watt University di Edinburgo, negli anni 1993-1996.
Ha coordinato, promosso e partecipato a vari progetti di ricerca internazionali in ambito europeo su tematiche riguardanti la robotica ed i controlli automatici a partire dal 1989 (Terzo Programma Quadro).
Ha coordinato, promosso e partecipato a vari progetti di ricerca e trasferimento tecnologico nazionali su tematiche riguardanti la robotica ed i controlli automatici a partire dal 1989.
Dal gennaio 2001 è responsabile scientifico del laboratorio MACLAB (Mechatronics and Automatic Control Lab) presso il DIBRIS2 (precedentemente DIST) avente come missione lo studio e lo sviluppo di tecniche, sistemi e architetture integrate per il controllo di robot e sistemi meccatronici.
E’ autore di circa 150 pubblicazioni (su riviste, capitoli di libro e atti di congressi quasi totalmente a livello internazionale), nel campo della robotica e dei sistemi di controllo automatico, di cui 109 indicizzate da SCOPUS.
Ha conseguito nel corso degli anni vari premi e riconoscimenti per l’attività scientifica e tecnica svolta tra cui 4 “best paper award”.
E’ co-inventore di due brevetti a copertura internazionale nel campo dei sensori tattili per robot, e nel campo dei sistemi di controllo e coordinamento di robot mobili.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il SSD Ing-INF/04 nel 2019.
Ha conseguito nel 1988 il diploma SEFIC (Spoken English for Industry and Commerce) rilasciato dalla London Chamber of Commerce.
1 Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica. 2 Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi.
2 Curriculum Scientifico
Tutta la attività di ricerca svolta , sia per quanto riguarda gli aspetti metodologici che sperimentali è stata interamente svolta nell’ambito del SSD Ing-INF/04 e rigorosamente fondata sui paradigmi della “sistemistica” attraverso la sistematica ricerca di soluzioni ai problemi (di volta in volta algoritmici o tecnologici) rigorose sul piano matematico e formale, ma sempre senza trascurare la finalità ultima dell’ingegneria di realizzare componenti e sistemi fisici.
Questo approccio ha permesso di stabilire collaborazioni con scienziati di altre discipline, di acquisire nuove competenze, ma soprattutto di trasferire con successo in altri ambiti le metodologie e i paradigmi dell’Ingegneria dei Sistemi, e la visione di “sistema” che contraddistingue l’“Automatica”.
Dal punto di vista scientifico l’attività svolta ha riguardato prevalentemente i problemi del controllo di robot e di sistemi-meccatronici “robotici” e dello sviluppo di tecnologie (architetture hardware e software, sensori ed elaborazione dei dati), che ne permettessero l’implementazione sperimentale.
In completo accordo con la declaratoria del settore concorsuale 09/G1-AUTOMATICA (pag. 49) il mio lavoro ha riguardato attività scientifica e didattico-formativa nel campo dell’Automatica attraverso lo studio di metodi e tecnologie per il trattamento dell’informazione finalizzati [...] al controllo automatico di dispositivi robotici e meccatronici, [con l’obiettivo di] conferire forme di intelligenza ai sistemi artificiali che assicurino, senza l’intervento dell’uomo o al servizio dell’uomo, comportamenti programmati, adattabilità a mutate condizioni ambientali, autodiagnosi dei guasti e ripristino di condizioni di normale funzionamento. Tal