Curriculum vitae. Che cosè e a cosa serve Il curriculum vitae et studiorum (più comunemente...
of 27
/27
-
Author
zeta-alfieri -
Category
Documents
-
view
223 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Curriculum vitae. Che cosè e a cosa serve Il curriculum vitae et studiorum (più comunemente...
- Slide 1
- Curriculum vitae
- Slide 2
- Che cos e a cosa serve Il curriculum vitae et studiorum (pi comunemente curriculum vitae oppure, semplicemente, curriculum, talvolta abbreviato in CV), che tradotto dal latino significa corso della vita (e degli studi), un documento con cui ci si propone al mercato del lavoro con l'obiettivo di promuovere la propria candidatura.latino Il Curriculum racconta chi sei, cosa hai fatto e a che cosa aspiri ed il documento che, in una o due pagine al massimo, deve riuscire a catturare lattenzione del potenziale datore di lavoro o secondo i casi del selezionatore del personale di unazienda al quale intendi proporre la tua candidatura. Contiene informazioni anagrafiche e scolastiche nel caso di una persona senza esperienza, mentre focalizzato soprattutto sulle competenze e conoscenze nel caso di chi ha gi lavorato.
- Slide 3
- Spesso il curriculum vitae la prima fonte informativa in base alla quale un datore di lavoro o un selezionatore decide se interessato ad esaminare un candidato per valutarne l'assunzione. Per questo motivo, il CV un documento tanto importante, che andrebbe redatto con la massima cura (al fine di evitare gli errori e per renderlo di facile e veloce consultazione) e avendo presenti, di volta in volta, le esigenze della persona che lo legger.datore di lavoro Il videocv o videocurriculum una nuova evoluzione del CV e consiste in una video presentazione, solitamente a disposizione su un sito web, che mostri le principali conoscenze e competenze; il fatto che sia online permette una pi veloce veicolazione del curriculum.videocvsito web
- Slide 4
- Come si scrive L'obiettivo del tuo CV non quello di procurarti il lavoro, ma di farti ottenere il colloquio e, in seguito, di fare in modo che la persona che hai incontrato si ricordi di te. Tieni sempre presente che il CV non lo scrivi per te, ma per chi lo legger. Perci, mentre lo scrivi, cerca di metterti nei panni di chi dovr leggerlo. Fermo restando che il CV ideale, che vada bene per tutte le occasioni, non esiste e che invece va sempre personalizzato in relazione alla azienda alla quale ti rivolgi. Esistono,tuttavia, delle regole generali sempre valide che ora andremo ad elencare, anche se, tienilo sempre ben presente, sono in ogni modo da leggere con spirito critico e da interpretare in modo flessibile. Nella stesura di un CV sono due gli aspetti a cui prestare attenzione: la forma (come scrivere), e il contenuto (cosa scrivere).
- Slide 5
- LA FORMA sostanza Se vero, infatti, che un curriculum ben scritto non sufficiente per trovare una occupazione altrettanto vero che spesso esperienze e competenze interessanti vengono mortificate con una cattiva presentazione impedendo al selezionatore di cogliere leffettivo valore di una candidatura. Troppo spesso si lascia a chi ci legge lincombenza di scremare fra le informazioni riportate quelle importanti e quelle che non lo sono. Dobbiamo, quindi, saper presentare la nostra preparazione nel modo migliore (scelta delle informazioni, linguaggio, spazio) affinch chi ci legge possa ritenere interessante la nostra preparazione e quindi incontrarci. Il CV dunque deve essere funzionale ad una lettura veloce: chiaro, snello, piacevole. IL CV va scritto con il computer
- Slide 6
- Slide 7
- Struttura Si compone di diverse parti, alcune essenziali, altre facoltative. Essenziali : Dati personali e recapiti Istruzione Esperienze lavorative Consenso al trattamneto dei dati personali Facoltative : Conoscenza lingue straniere Conoscenze informatiche Obiettivi professionali e di carriera Esperienze formative Informazioni su attivit extraprofessionali
- Slide 8
- Quali contenuti inserire 1. dati personali: comprendono lindicazione di nome e cognome, data e luogo di nascita, stato civile, indirizzo e tutte le informazioni necessarie per essere contattati (telefono fisso e mobile, indirizzo e-mail, ); la nazionalit va indicata solo se diversa da quella dello Stato in cui lazienda a cui vi rivolgete ha sede. In questa sezione si pu aggiungere lassolvimento degli obblighi di leva e qualora la mansione per la quale ci si candida lo richieda, il possesso della patente di guida o la disponibilit a trasferirsi.
- Slide 9
- 2. studi compiuti in questa sezione vanno indicati tutti i titoli di studio conseguiti adottando un criterio anticronologico, segnalando, dunque, per primo lultimo titolo ottenuti e poi, procedendo a ritroso, tutti gli altri; es: 1) master, 2) laurea, 3) diploma di scuola media superiore. Non va segnalato il diploma di scuola media inferiore a meno che non sia lunico conseguito. Per ogni titolo vanno indicati: lanno del conseguimento, listituto che lo ha rilasciato ed il voto. I laureati devono tassativamente indicare solo il voto di laurea ed il titolo della tesi mentre il voto di maturit conviene specificarlo solo se molto positivo.
- Slide 10
- 3. corsi di formazione e specializzazione vanno indicati il titolo del corso, la sua durata, l'ente organizzatore e la votazione ottenuta, se prevista. Anche qui dobbiamo decidere quale rilievo dare alle esperienze maturate, a seconda del destinatario del nostro messaggio.
- Slide 11
- 4. occupazione attuale e/o esperienze professionali Inserisci le informazioni seguenti, a partire dal tuo lavoro attuale o da quello pi recente: a) Date: Cita da/a soltanto in anni, per esempio 1999-data, 1996-98 b) Azienda e sede (solo il nome della citt o del paese). c) Denominazione della mansione svolta: sotto questa voce dovrai spiegare in breve la tua "funzione", cio il tipo di impiego da te svolto. Il contenuto di questa sezione va selezionato con estrema cura: menziona i compiti e le responsabilit principali del tuo ruolo, comprese le cose che ti piace fare e che sai fare bene. E' consigliabile qui omettere le cose che fai ma che non ti piacciono particolarmente, a meno che non siano una parte essenziale del lavoro a cui aspiri. L'illustrazione delle tue mansioni non deve superare le 4-5 righe. d) Risultati e/o realizzazioni professionali: sono i risultati che, potenzialmente, ti distinguono (a livello quantitativo e/o qualitativo).
- Slide 12
- 5. conoscenza lingue straniere Per ogni lingua conosciuta occorre indicare il livello della lettura, della comprensione ed espressione orale. Di norma la scala di valutazione comprende i seguenti 5 livelli: madrelingua; ottimo (se siete in grado di redigere rapporti scritti, oltre che di esprimervi fluentemente); buono (se potete leggere testi di una certa complessit, sostenere una conversazione e scrivere con laiuto di un dizionario); discreto (se vi esprimete e capite in modo accettabile); scolastico (se conoscete i rudimenti della lingua). Se hai conseguito diplomi di lingua riconosciuti internazionalmente, segnalalo, indicando anche ente erogatore e data di conseguimento. In questa sezione, ovviamente, vanno anche indicati eventuali soggiorni allestero per motivi di studio.
- Slide 13
- 6. conoscenze informatiche linguaggi di programmazione, sistemi operativi e capacit di utilizzo dei principali pacchetti software, esperienze specifiche su programmi grafici, gestionali, database,etc.. Indicare i corsi di formazione frequentati e le eventuali attestazioni ottenute (es. patente europea del computer ECDL).
- Slide 14
- 7. interessi extraprofessionali o extrascolastici Non sottovalutare questa sezione perch ti pu permettere di supplire a qualche carenza in ambito professionale: infatti le aziende apprezzano la capacit di lavorare in gruppo, la leadership o le capacit organizzative che spesso si acquisiscono con attivit sportive o con ruoli di responsabilit in associazioni. Pertanto non avere remore ad indicare attivit di volontariato, attivit culturali e sociali, pratiche sportive, hobby.
- Slide 15
- 8. progetti per il futuro ambizioni, aspirazioni culturali, aspirazioni lavorative e motivazioni che le sottendono.
- Slide 16
- Europass ed EuroCv Europass un servizio offerto dalla Commissione europea.uropass Commissione europea L'obiettivo quello di offrire un formato standard per i Curriculum Vitae in Europa. Il sito supporta sia la creazione del CV che l'invio dello stesso ai potenziali datori di lavoro.
- Slide 17
- Che cosa occorre evitare Non alleghiamo la foto a meno che non sia espressamente richiesto; Lindicazione di dati fisici o la specificazione dello stato di buona salute; Alleghiamo le referenze solo se sono richieste e comunque referenze professionali e non personali; Non parliamo mai di soldi, soprattutto per lettera; Linvio di copie (o peggio degli originali) di titoli di studio, a meno che non vengano richiesti esplicitamente; Inviamo il documento a 'persone' e non a enti, aziende, organizzazioni astratte; Meglio essere diretti, scrivetelo in prima persona, evitando la terza persona parlando di noi stessi, mettiamo prima il nome e poi il cognome; Evitiamo gli errori di ortografia, per distrazione, per ignoranza o perch ci avventuriamo nello scrivere parole straniere. Quindi rileggiamo con cura quanto scritto; Le bugie hanno spesso le gambe corte, evitiamo quindi di mentire, saremmo smascherati durante il colloquio; Non facciamo gli arroganti scrivendo ad esempio: "solo con un colloquio vi renderete conto delle mie effettive capacit", la supponenza sempre fastidiosa; In un curriculum non dovrebbero esserci vuoti temporali troppi lunghi tra un'occupazione e l'altra o tra il conseguimento di un titolo di studio e laltro. Se questo capita dobbiamo spiegare cosa successo; Trascura le informazioni irrilevanti o negative. Omettere i contatti (e-mail e numero di telefono) Citare esperienze e studi con dettagli non rilevanti o significative Esagerare nel descrivere competenze o, peggio, includere capacit che non si hanno Omettere il consenso al trattamento dei dati personali se necessario
- Slide 18
- Purtroppo, molti CV non vengono neppure aperti. Il nostro primo obiettivo, dunque, deve essere quello di essere almeno presi in considerazione. Vi sono alcuni semplici accorgimenti che aumenteranno le nostre "chances: -Attenzione allindirizzo- Molti CV non vengono letti, semplicemente, perch non ricevuti in quanto spediti allindirizzo sbagliato. Infatti a volte si guarda lindirizzo delle aziende alla sede locale della azienda che volete contattare mentre magari lUfficio del Personale si trova presso la casa madre. -Indirizzalo, possibilmente, ad una persona, non ad una "entit"- Individuare il nome del vostro interlocutore non importante solo per superare questa prima barriera, ma anche per stabilire un contatto pi personalizzato ed efficace. Il selezionatore che legge una lettera indirizzata a lui personalmente sar inevitabilmente pi attento: avr tra laltro sempre il dubbio che la persona in qualche modo lo conosca. Anche individuare lesatto titolo della posizione (in genere, responsabile della selezione) utile: evita che finisca sui tavoli sbagliati (mandarla direttamente al Direttore del Personale inutile,meno che abbiate un curriculum davvero prestigioso o che lazienda sia piccola), e inoltre d una immagine di persona preparata e precisa. A chi spedirlo. Ovvero come farsi leggere?
- Slide 19
- Come impostare la lettera di accompagnamento? Prima di gettarti a capofitto nella stesura del CV cerca di reperire pi informazioni possibili sullazienda/ente a cui vuoi proporre la tua candidatura e sul settore in cui opera. A tale scopo: visita il sito Internet della societ in questione; partecipa agli eventuali incontri che lazienda organizza con gli studenti; leggi giornali e riveste di settore e periodici; domanda ad amici e conoscenti. Un Curriculum Vitae ideale composto da due-tre fogli (che nel caso di soggetti neolaureati o neodiplomati possono ridursi a due): il primo foglio riservato alla lettera di accompagnamento;il secondo ed eventualmente il terzo al CV strettamente inteso. La lettera di accompagnamento (dora in poi LdA) il primo foglio che il selezionatore legge quindi importante dedicargli molta cura ed attenzione in modo da destare subito una buona impressione. Con la LdA hai la possibilit di presentare il curriculum e di spiegare il tuo interesse nei confronti del settore in cui opera lazienda, usando un tono meno formale di quello usato per scrivere il CV. Cerca di valorizzare i tuoi punti forti e dichiara la tua disponibilit o desiderio di incontrare il selezionatore: ricorda infatti che il tuo primo obiettivo quello di ottenere un colloquio. La LdA deve essere personalizzata: modificata cio a seconda dellannuncio, dellazienda, della posizione a cui miri. Evita pertanto di creare modelli fotocopiati a cui aggiungi di volta in volta, a penna, lindirizzo del destinatario, di pessimo gusto e rischieresti di vedere cestinato miseramente il frutto delle tue fatiche. Quanto alla forma, se rispondi ad un annuncio indirizza la lettera al responsabile della selezione ed indica il riferimento. Nel caso invece in cui ti trovi ad inviare una lettera di autocandidatura, cerca prima di scoprire linterlocutore giusto (vedi quanto detto sopra). Infine la data, di norma, va riportata in alto a destra sopra lindicazione del destinatario mentre la firma va apposta (a penna) in basso a destra indicando prima il nome e poi il cognome.
- Slide 20
- ESEMPIO DI LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO Modena, 10 novembre 2005 BENEDETTA SOLDANO Viale Mariotti 51 41019 Sassuolo MO Tel XXXX-XXXXXX Spett. le GRANDE IDEA S.p.A. Ufficio del personale C.A Dott. Bianchi Via Verdi, 7 41100 MODENA Oggetto: Candidatura per larea commerciale Egregio Dottore, vorrei sottoporre alla Sua cortese attenzione la mia candidatura per un'eventuale assunzione nella Vostra Azienda, leader nel settore dellabbigliamento. Ho un particolare interesse per larea commerciale, nella quale ho gi maturato una prima esperienza professionale. Come pu vedere dal curriculum vitae che allego, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere perito commerciale ho frequentato un corso per approfondire le conoscenze informatiche. Parlo bene linglese e discretamente francese e tedesco, perfezionati durante soggiorni di studio-lavoro all'estero. Sono una persona socievole, dinamica, volenterosa e desiderosa di imparare. Sono disponibile a formule contrattuali diverse, a trasferte allestero e a percorsi formativi. Sara mia cura contattarLa nei prossimi giorni per concordare un momento di incontro ed approfondire le mie esperienze ed i miei progetti. Cordiali saluti BENEDETTA SOLDANO ( firma ) Allego: C.V.
- Slide 21
- LETTERA DI CANDIDATURA A RISPOSTA DI UNA INSERZIONE Spett. le Alfa&Beta Via Verdi, 7 41100 MODENA Ufficio del personale C.A. Dott. Lugli Egregi Signori, In riferimento alla Vostra inserzione pubblicata il xx/xx/xx, relativa alla ricerca e selezione di un litografo con esperienza, (Rif 241/2), Vi propongo la mia candidatura. E' da diversi anni che lavoro come litografo presso aziende della zona e per un certo periodo sono stato anche titolare di una attivit in proprio. La societ per la quale lavoro in liquidazione e sono da poco iscritto nelle liste di mobilit. Alla luce delle vostre richieste e del mio percorso formativo e professionale mi auguro che il mio profilo posa interessarvi e rimango a disposizione per un colloquio qualora riteniate interessante approfondire la mia conoscenza. In allegato Vi inoltro una copia del mio curriculum vitae. Cordiali saluti MARIO RISI Reggio Emilia, 10 novembre 2005
- Slide 22
- curriculum vitae in formato europeo L11 marzo del 2002, la Commissione delle Comunit europee, ossia lorgano esecutivo delle istituzioni dellUnione Europea (UE), ha emanato una Raccomandazione con la quale invita i Paesi membri, e i servizi pubblici delloccupazione, a promuovere e diffondere il modello comune europeo di curriculum vitae predisposto a livello comunitario. Ladozione di questo provvedimento intende soddisfare alcune necessit emerse prepotentemente con la progressiva unificazione dei mercati del lavoro europei e con la crescente mobilit dei cittadini europei (e quindi dei lavoratori) tanto da prefigurare ormai la nascita, pur con tutte le rigidit e vischiosit normative nazionali tuttora presenti, di un effettivo unico grande mercato del lavoro europeo. A livello comunitario, infatti, da tempo si avvertiva lesigenza di introdurre uno strumento che consentisse ai cittadini europei di comunicare le informazioni che li riguardavano in modo uniforme e comparabile, indipendentemente cio dalla nazionalit di origine, al fine di aumentare la trasparenza delle qualifiche e delle competenze allinterno dellUE. E importante chiarire che il modello di curriculum vitae introdotto non costituisce un obbligo per i cittadini ma utilizzabile solo su base volontaria. Tuttavia, per chi intende presentare la propria candidatura presso unazienda localizzata in uno dei Paesi membri dellUE e soprattutto svolgere uno stage presso una delle Istituzioni dellUnione Europea, esso costituisce senzaltro un ausilio importante destinato a diventare negli anni un riferimento indispensabile.
- Slide 23
- F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA ROSSI Indirizzo VIA MATTEOTTI 10 - VERONA Telefono XXX-XXX Fax E-mail [email protected] Nazionalit Italiana Data di nascita 10 SETTEMBRE 1979 ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di impiego Commesso in negozio di articoli sportivi Commesso in libreria Barista Panificatore ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1998 - 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Facolt di Chimica - Universit degli Studi di Verona Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio Organiche e Chimico Fisiche Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Laurea di II livello in Chimica con voto 93/110 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Settembre 1993 Luglio 1998 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ITIS "XXX" - Verona Principali materie / abilit professionali oggetto dello studio Economico - Giuridiche Qualifica conseguita Perito Chimico Industriale con voto 46/60
- Slide 24
- CONOSCENZE LINGUISTICHE MADRELINGUA ITALIANA Provincia di Reggio Emilia POLARIS - Servizi per l'Orientamento 18 aggiornamento 2006 ALTRA LINGUA INGLESE Capacit di lettura buono Capacit di scrittura buono Capacit di espressione orale discreta CAPACIT E COMPETENZE RELAZIONALI Buone capacit relazionali e comunicative acquisite nelle esperienze lavorative e negli anni di studi CAPACIT E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Buone capacit organizzative acquisite durante l'attivit di volontariato svolta presso il servizio di pubblica assistenza (Croce Rossa Italiana) CAPACIT E COMPETENZE TECNICHE Conoscenza dei principali sistemi operativi presenti sul mercato: Windows 98/2000, Matlab (conosciuti durante il periodo di studio) Conoscenza dei seguenti software: Pacchetto Office 97/2000 Adobe Acrobat Reader 5.0 Conoscenza dei principali strumenti di laboratorio: Microscopio a scansione elettronica, Spettrofotometro UV e FT-IR, Spettrometro NMR CAPACIT E COMPETENZE ARTISTICHE Ballo liscio, balli standard e latino americani PATENTE O PATENTI In possesso di patente di tipo B ULTERIORI INFORMAZIONI INTERESSI: Musica, Lettura, Viaggi Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dellart. 13 del D.Lgs 196/03
- Slide 25
- Il Curriculum Vitae On-Line Che cos Negli ultimi anni si assistito ad uno sviluppo di Internet, tale da costituire uno strumento importante per la ricerca di una occupazione. Il CV on-line viene inserito in una banca dati in modo da poter essere visionato da un grande numero di aziende; queste, se interessate, possono entrare in immediato contatto con i candidati attraverso la posta elettronica, abbattendo cos barriere spaziali e temporali. I CV on-line hanno uno stile e una funzione diversi rispetto a un CV tradizionale. Quindi: Il tuo CV on-line deve essere breve e chiaro. La lunghezza massima in genere di una pagina. Se i reclutatori o i potenziali datori di lavoro sono interessati, richiederanno ulteriori dettagli. bene che il CV on-line possa essere letto con diversi programmi, perci bene non salvarlo con l'ultima versione di Word che potrebbe non essere consultabile, ma con una versione pi vecchia. E' bene aggiungere anche un file salvato in formato solo testo. E' la forma pi semplice, che pu essere letta e compresa da tutti i computer.
- Slide 26
- Come collocare il tuo CV nel Ciberspazio Hai sostanzialmente tre possibilit 1. Iscriverti a siti di assunzione on-line che prevedano figure preposte alla preparazione dei CV e archivi di CV. 2. Registrarti al sito web delle aziende a cui desiderate rivolgervi (molte grandi aziende invitano gli aspiranti candidati a farlo). 3. Inviare il tuo CV per posta elettronica direttamente ai singoli datori di lavoro, in risposta a inserzioni o a informazioni che hai avuto.
- Slide 27
- Cosa serve in un CV on-line - COSA SERVE Utilizzare parole-chiave legate ai requisiti della posizione professionale Fare in modo che il testo sia breve e chiaro: il CV serve solo per un contatto preliminare Mettere le capacit pi importanti all'inizio Utilizzare un formato semplice Usare caratteri semplici, niente corsivo n sottolineature, niente cornici Ricordarsi di inserire l'indirizzo di e-mail e il numero di telefono corretti Conservare una versione cartacea da consegnare, nel caso vengano richieste informazioni