Curricolo verticale per competenze · La trasversalità ostituise lanima del urriolo, si pone ome...

41
I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA) Pagina - 1 - Curricolo Verticale Porre lo studente al centro del processo educativo vuol dire puntare sulle sue potenzialità, utilizzare le conoscenze come pretesto per guidarlo a “scoprire se stesso” …… a pensare in modo aperto e libero a cura del Gruppo di Lavoro “Costruzione di un Curricolo Verticale per Competenze” nell’ambito della cura e coordinamento delle attività della continuità educativa tra i diversi ordini di scuola Curricolo verticale per competenze Traguardi delle competenze in uscita dalla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO 2 “Castaldo-Nosengo”

Transcript of Curricolo verticale per competenze · La trasversalità ostituise lanima del urriolo, si pone ome...

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 1 - Curricolo Verticale

Porre lo studente al centro del processo educativo vuol dire puntare sulle sue potenzialità,

utilizzare le conoscenze come pretesto per guidarlo a “scoprire se stesso”

…… a pensare in modo aperto e libero

a cura del Gruppo di Lavoro

“Costruzione di un Curricolo Verticale per Competenze” nell’ambito della cura e coordinamento

delle attività della continuità educativa tra i diversi ordini di scuola

Curricolo verticale per competenze Traguardi delle competenze in uscita dalla scuola dell’infanzia,

primaria e secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO 2

“Castaldo-Nosengo”

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 2 - Curricolo Verticale

DIRIGENTE SCOLASTICO: Professoressa COMUNE VIRGINIA Il gruppo di lavoro scuola dell’infanzia: Russo Spena Raffaella- Boemio Rosa scuola primaria Cerbone Concetta- Caputo Carla- Tucci Carla- Petrellese Maria- Romanucci Rosa scuola secondaria di primo grado: Prof. Fabbricatore Arletta

La costruzione di un curricolo verticale è stata perseguita come una costruzione sistemica sorretta dagli assi metodologico-culturali della testualità e della problematizzazione che fungono da cardini intorno ai quali fare ruotare tutte le discipline. La trasversalità costituisce l’anima del curricolo, si pone come garanzia dell’unitarietà dei saperi, rappresenta il dispositivo metodologico tramite il quale le discipline vivono in un rapporto di osmosi continua e reciproca, è la condizione necessaria per l’interconnessione tra competenze disciplinari e interdisciplinari e tra competenze cognitive, metacognitive e di cittadinanza.

“Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste,

l’approccio per competenze non ha nessun futuro” P. Perrenoud

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 3 - Curricolo Verticale

PREMESSA …………………………………………………………………………..PAG. 4 IL CURRICOLO VERTICALE………….…………………………………........PAG 5 A CHI SERVE IL CURRICOLO VERTICALE…………………………..….. PAG 7 PERCHE’ COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE…….PAG.8 LE COMPETENZE CHIAVE……………………………………………...…….PAG10 APPROCCIO PER COMPETENZE E PER OBIETTIVI………………….PAG 12 INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE…………………….... PAG 13 PROGETTARE PER COMPETENZE………………………………….........PAG 14 GLI ASSI CULTURALI …………………………………………………..………..PAG 15 DAI CAMPI DI ESPERIENZA ALLE DISCIPLINE………………….….….PAG 17 TABELLA DI SINTESI DELLE COMPETENZE TRASVERSALI………..PAG 18 COMPETENZE PER CAMPI DI ESPERIENZA ……………………….……PAG 20 COMPETENZE DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME……………………………………………………………………….PAG 21 CLASSI SECONDE………………………………………………………………….PAG 23 CLASSI TERZE……………………………………………………………............PAG 25 CLASSIQUARTE…………………………………………………………………….PAG 27 CLASSI QUINTE…………………………………………………………………….PAG 29 COMPETENZE DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIME…………………………………………………………………....…PAG 31 CLASSI SECONDE……………………………………………………………...….PAG 34 CLASSI TERZE……………………………………………………...…………..…..PAG 37

INDICE

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 4 - Curricolo Verticale

“Il metodo non può che costituirsi nella ricerca.

Qui bisogna accettare di camminare senza sentiero, di tracciare il sentiero nel cammino.”

E. Morin

Il presente documento rappresenta la sintesi dell’intenso lavoro che il nostro Istituto Comprensivo

ha elaborato in questa primissima fase del percorso scolastico. Il lavoro ha preso avvio dalla

consapevolezza di dotare il nostro Istituto di uno strumento culturale e didattico, quale è appunto

un curricolo “continuo” in verticale, ma anche da un’esigenza pedagogica di notevole spessore:

creare un percorso coerente ma al tempo stesso differenziato, a partire dalla scuola dell’infanzia

fino al concludersi della scuola secondaria di primo grado. Il curricolo verticale, allora, è uno

strumento metodologico e disciplinare, che affianca il progetto educativo delineato nel POF e ne

consente una migliore consapevolezza.

Il nostro Istituto Comprensivo ha inteso, pertanto, procedere alla costruzione del curricolo verticale

tenendo conto, delle finalità educative indicate nel POF. Il Gruppo di Lavoro ha redatto il curricolo

facendo riferimento ai seguenti documenti:

“indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo

d’istruzione” (testo del 5 settembre 2012)

D.M. 139/07-Allegato degli assi culturali

Competenze chiave per l'apprendimento permanente - un quadro di riferimento

europeo" (G.U. dell'U.E. 30.12.2006)

DPR N° 122 del 22 giugno 2009

PREMESSA

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 5 - Curricolo Verticale

“La cecità di un mondo di conoscenza che, compartimentando i saperi, disintegra i problemi

fondamentali e globali, i quali necessitano di una conoscenza transdisciplinare”

E. Morin

Il primo carattere del curricolo è la “trasversalità”, cioè il coordinamento tra le discipline. Esse,

così, vengono a costituire un insieme organico, sorretto da un obiettivo e da una precisa

funzione formativa. Le discipline e i saperi si raccordano orizzontalmente intorno a principi di

formazione cognitiva, di acquisizione di competenze, di assimilazione di conoscenze e di abilità

e sono coordinate, a loro volta, da “criteri di base” relativi a “chi” si vuole formare.

Vi è quindi la necessità di trasformare il rapporto tra insegnamento e apprendimento in modo

che, cogliendo le vocazioni, le potenzialità e le difficoltà di ogni bambino, si riesca a fargli

raggiungere il successo formativo in una logica di “sistema integrato”, in cui siano chiari gli

obiettivi al fine di renderne verificabili gli esiti sia lungo l’intero percorso scolastico, sia negli

ambiti della formazione professionale e del lavoro.

È proprio in questa prospettiva che si parla di competenze, intese come utilizzazione e

padronanza delle conoscenze, superando la tradizionale separazione tra sapere e saper fare.

Esse si configurano cioè come strutture mentali capaci di trasferire la loro valenza in diversi

campi, generando una spirale di altre conoscenze e competenze in una duplice dimensione

disciplinare e trasversale. I saperi divengono così il supporto delle competenze.

Il curricolo verticale permette di:

sviluppare un lavoro continuo con lo stesso “filo conduttore“ metodologico sulle discipline

lungo tutto il primo ciclo dell’istruzione scolastica

sviluppare i passaggi di ciclo scolastici con il minor numero di “discontinuità” possibili

avviare un confronto metodologico e culturale tra professionisti della scuola che permetta

la realizzazione di percorsi di ricerca/ azione

realizzare formazione interna centrata sull’aggiornamento disciplinare e sugli strumenti di

supporto per la realizzazione del curricolo verticale, utilizzando sia esperti esterni sia

competenze interne

IL CURRICOLO VERTICALE

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 6 - Curricolo Verticale

realizzare un orientamento più efficace che passi da un orientamento articolato sulle

informazioni in uscita ad un orientamento articolato su competenze in itinere

avviare, nel tempo, attività standardizzate di valutazione dei processi di insegnamento/

apprendimento

avviare, nel tempo, attività di autovalutazione d’istituto

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 7 - Curricolo Verticale

A CHI SERVE IL CURRICOLO VERTICALE

che avranno a disposizione un altro

strumento per orientarsi

nell’offerta formativa, per capirla e

valutarla nelle diverse proposte

che realizza un curricolo partendo

dal territorio e dai suoi bisogni e

costruisce il primo passo per

l’autovalutazione d‘istituto,

strumento essenziale per realizzare

compiutamente l’identità di una

scuola

ai quali si mette a disposizione uno strumento

meglio calibrato alle loro esigenze non più

interpretate come semplice aderenza ai

programmi o alle indicazioni ma come presa

d’atto della realtà su cui intervenire, sia in termini organizzativi che metodologici

che potranno confrontarsi su

metodologie, programmi, elaborazioni

scientifiche più recenti e trasferire

questo confronto nella didattica quotidiana

SCUOLA

A

ALUNNI

TERRITORIO

DOCENTI

A

ALUNNI

FAMIGLIE

ALUNNI

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 8 - Curricolo Verticale

“La sfida della complessità va raccolta innanzitutto dalle istituzioni scolastiche

perché c’è un’inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra

i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte

e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali.

Edgar Morin

“Sono più di vent'anni che in Italia si parla di curricolo verticale e di continuità educativa, ma le

promettenti dichiarazioni di principio insite in questo dibattito non sembrano aver prodotto i frutti

auspicati. Al termine della scuola di base (esami di licenza media) i risultati scolastici sono alquanto

deludenti: oltre il 40% degli allievi ottiene un risicato "sufficiente" (oggi "sei"), mentre l'insuccesso

esplode nei primi anni della scuola secondaria superiore (con un tasso di dispersione che è ancora

vicino al 25% e con livelli di apprendimento che ci pongono agli ultimi posti delle graduatorie

internazionali” (cfr. Indagine Ocse-Pisa, 2009). Da questa constatazione nasce l'esigenza di "investire"

sul curricolo verticale, sulla coerenza e la consistenza di un percorso formativo unitario, sullo

svecchiamento delle didattiche, sul lavoro collaborativo tra i docenti, su una maggiore flessibilità delle

soluzioni organizzative. (Curricolo verticale il fil rouge della continuità didattica - Giancarlo Cerini)

Gli studenti incontrano difficoltà:

perché non conoscono il linguaggio specifico

perché non padroneggiano i concetti scientifici elementari

perché hanno difficoltà a passare da una forma di comunicazione ad un’altra

perché hanno paura a mettersi in gioco in contesti nuovi

perché non sono abituati ad argomentare

Le lacune emerse rendono più ardua la ricerca di un lavoro per i giovani italiani ed europei e li pone a

rischio di esclusione sociale.

Se prima la Scuola doveva dare a tutti opportunità di accesso all’istruzione, ora c’è la necessità di dare

opportunità di successo, per inserire i ragazzi nel mondo, migliorando la qualità dell’insegnamento e

dell’apprendimento.

A partire dal curricolo d'istituto i docenti, in stretta collaborazione, individueranno le esperienze di

apprendimento, le scelte didattiche e le strategie più significative e idonee a garantirne la qualità,

ponendo attenzione all'integrazione e interconnessione tra le discipline. Il raggiungimento dei

PERCHÉ COSTRUIRE UN CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 9 - Curricolo Verticale

traguardi previsti per ciascuna competenza non è responsabilità del docente della specifica disciplina

ma deve essere un compito condiviso da tutti al fine di assicurare l'unitarietà dei processi di

apprendimento e rendere costruttivo ed efficace il percorso di ogni alunno. Lo sviluppo delle

competenze viene promosso adottando una didattica flessibile e collaborativa che privilegia sia

l'esperienza attiva dell'allievo, la sua riflessività, l'apprendimento induttivo, la creatività, l'approccio

integrato interdisciplinare sia la costruzione sociale dell' apprendimento tramite la collaborazione e

l'aiuto reciproco. La valutazione delle competenze avviene osservando le modalità con cui l'alunno

utilizza le conoscenze, le abilità e le capacità personali possedute.

.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 10 - Curricolo Verticale

…le competenze sono della stessa natura dalla prima classe della scuola primaria all’ultima classe del secondo ciclo,

ma variano nel loro livello di complessità e di adattabilità a situazioni diversificate

(Pellerey) Nei curricoli sono delineate otto competenze chiave da sviluppare in tutte le discipline e in tutti gli ordini di scuola. Pertanto sono competenze trasversali.

1. comunicazione nella madrelingua;

2. comunicazione nelle lingue straniere;

3.competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;

4. competenza digitale;

5. imparare a imparare;

6. competenze sociali e civiche;

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8. consapevolezza ed espressione culturale.

Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per lo sviluppo personale e la

realizzazione di sé, per conquistare la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Alla base del concetto di competenza c’è il principio di mobilizzazione e integrazione delle conoscenze

e abilità procedurali con le risorse personali (capacità cognitive, metacognitive,

emotivo/affettive/identitarie, etico/relazionali, senso/motorie/percettive) che un soggetto mette in

campo di fronte a un problema o compito autentico da risolvere.

Il concetto di competenza, quindi, si coniuga con un modello di insegnamento/apprendimento che

mette in gioco il ruolo dei processi di elaborazione personale delle conoscenze, attraverso problemi

che suscitino forte interesse da parte dell’allievo e per la cui risoluzione, i contenuti disciplinari,

considerati in forma integrata, devono costituire risorse fondamentali.

• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche

in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative

LE COMPETENZE CHIAVE

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 11 - Curricolo Verticale

priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

• Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)

e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando

le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita

sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni

coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando

analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e

l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

La competenza si acquisisce con l’esperienza: il principiante impara in situazioni di apprendimento , nel

fare insieme agli altri. Quando l’alunno saprà in autonomia utilizzare saperi e abilità anche fuori della

scuola per risolvere i problemi della vita, vorrà dire che gli insegnanti hanno praticato una didattica per

competenze.

Avere competenza significa, infatti, utilizzare anche fuori della scuola quei comportamenti colti

promossi nella scuola “

Giancarlo Cerini

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 12 - Curricolo Verticale

APPROCCIO PER COMPETENZE

APPROCCIO PER OBIETTIVI

centratura sulle situazioni/compiti in

forma di problemi complessi che l’alunno

deve essere in grado di affrontare

contestualizzazione/senso degli

apprendimenti

centratura sulle azioni de discente

profilo in uscita: classi di situazioni da

centratura sui contenuti disciplinari che

l’alunno deve fare propri

decontestualizzazione/ contenuto

insegnato per se stesso

centratura sulle azioni dell’insegnante

valutazione: del grado di acquisizione

dei contenuti

trattare con competenza a conclusione

del percorso formativo

profilo in uscita: contenuti disciplinari

da riprodurre

valutazione: delle potenzialità d’impiego

degli apprendimenti disciplinari

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 13 - Curricolo Verticale

Centratura sull’allievo. Vanno limitate tutte le attività nelle quali è il docente ad avere il ruolo di attore principale (lezioni

frontali, dimostrazioni, sintesi proposte).

Mobilitazione di un insieme integrato di risorse differenti. Devono essere attività che richiedono risorse di varia natura (capacità, conoscenze, abilità

operative) che devono essere articolate tra loro.

Esercizio diretto della competenza attesa. Proporre attività che mettano l’allievo in condizione di esercitare direttamente una certa

competenza. (Es.: costruire un gioco seguendo le istruzioni; costruire figure o piante, tenendo conto delle descrizioni scritte,attività da svolgere a partire da una la lettura autonoma)

Significatività. L’attività proposta deve fare riferimento il più possibile all’esperienza dell’allievo, deve

coinvolgerlo, orientandolo verso un obiettivo che dia senso alla sua azione (leggere per cercare un’informazione)

Novità. L’attività da proporre deve fare riferimento a situazioni relativamente nuove con elementi familiari

che consentano di inquadrare il compito e le risorse necessarie ad affrontarlo.

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 14 - Curricolo Verticale

L’interdisciplinarità non si impara e non si insegna, si vive

Apostel

Stabilita la competenza che si vuol far acquisire, si progetta il percorso (discipline, strumenti, strategie)

necessari al suo conseguimento. Questo è possibile attraverso un insegnamento-apprendimento il più

possibile unitario, impostando una didattica di tipo modulare-costruttivista: si organizzano progetti

integrati, al cui interno ci sono uno o più moduli di insegnamento-apprendimento interdisciplinari in sé

compiuti. Le discipline coinvolte vengono segmentate in percorsi specifici ed esaustivi. I moduli, così,

rappresentano una parte significativa, unitaria ed organica di un percorso formativo disciplinare e

interdisciplinare, che potrà essere sviluppato progressivamente in altri “step” del progetto integrato. Il

compito unitario di prestazione (o situazione-problema) ne è lo strumento. Esso, infatti, viene utilizzato

all’inizio dell’unità di lavoro (per stimolare la voglia di apprendere), durante (per mettere in atto i

propri talenti e le capacità - cognitive, meta cognitive, relazionali ... ecc - ed apprendere/esercitare

nuovi apprendimenti) e al termine (per certificare la competenza). Attraverso la sperimentazione,

l’interazione con l’insegnante, la personale elaborazione dei materiali e dati/documento,

l’autovalutazione, la discussione con i compagni, l’approfondimento conseguente, l’alunno costruisce il

proprio sapere. Ad ogni step, si propone un nuovo contesto didattico, per insegnare a trasferire le

conoscenze.

Tale modo di procedere, necessita di una didattica per problemi e per progetti, di attività laboratoriali

e di una metodologia basata sull’apprendistato cognitivo.

PROGETTARE PER COMPETENZE

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 15 - Curricolo Verticale

Nel documento tecnico, che accompagna il succitato D.M. 139 riferito a "il contesto e il metodo" , si

legge:

"I saperi e le competenze per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi

culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale). Essi costituiscono il

tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimenti orientati all'acquisizione di competenze chiave

che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e

competenze in un processo di apprendimento permanente anche ai fini della vita lavorativa".

Gli assi dunque sono per i docenti l'elemento unificante nella diversità (epistemologica) e

nell'integrazione (metodologica), su cui tracciare dei percorsi di apprendimento. Lo scopo è

incrementare competenze condivise e diverse, nella comune finalità costituita dalle competenze di cui

il soggetto formativo deve poter disporre per orientarsi culturalmente (competenze culturali di base) e

nella vita futura (competenze chiave).

GLI ASSI CULTURALI

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 16 - Curricolo Verticale

Gli assi culturali

L’ASSE DEI LINGUAGGI

La padronanza dei diversi

codici linguistici è la

premessa indispensabile

all’esercizio consapevole e

critico di ogni forma di

comunicazione, per

esprimersi, per comprendere

e avere relazioni con gli altri,

per far crescere la

consapevolezza di sé e della

realtà, per interagire

adeguatamente in una

pluralità di situazioni

comunicative e per

esercitare pienamente la

cittadinanza.

L’ASSE STORICO-SOCIALE

Prevede la capacità di percepire

gli eventi storici nella loro

dimensione locale, nazionale,

europea e mondiale e di collocarli

secondo le coordinate spazio-

temporali, cogliendo nel passato

le radici del presente. Il senso di

appartenenza, alimentato dalla

consapevolezza da parte

dell’alunno di essere inserito in

un sistema di regole fondato sulla

tutela e sul riconoscimento dei

diritti e dei doveri, concorre alla

sua educazione alla convivenza e

all’esercizio attivo della

cittadinanza.

L’ASSE MATEMATICO-

SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Ha l’obiettivo di far acquisire

all’alunno saperi e

competenze che lo pongano

nelle condizioni di possedere

una corretta capacità di

giudizio e di sapersi orientare

nei diversi contesti del

mondo contemporaneo. Si

tratta di un campo ampio e

importante per l’acquisizione

di metodi, concetti,

atteggiamenti indispensabili

ad interrogarsi, osservare e

comprendere la realtà, nella

sua problematicità.

DISCIPLINE

Matematica

Scienze

Tecnologia Ed. fisica Musica

DISCIPLINE

Italiano Lingua inglese e seconda lingua

comunitaria Arte e immagine

DISCIPLINE

Storia Cittadinanza e Costituzione

Geografia Religione Cattolica

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 17 - Curricolo Verticale

.

Scu

ola

del

l’In

fan

zia

CAMPI DI ESPERIENZA

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Il sé e l’ altro Il corpo e il movimento

Immagini suoni colori

Scu

ola

Pri

mar

ia

DISCIPLINE

Italiano Inglese

Matematica Scienze

Tecnologia

Storia Cittad. Costituzione

Geografia Religione

Educazione fisica

Arte e Immagine

Musica

Scu

ola

se

con

dar

ia 1

° G

rad

o

DISCIPLINE

Italiano

Inglese

Seconda

lingua

comunitaria

Matematica

Scienze

Tecnologia

Storia Cittad. Costituzione

Geografia Religione

Educazione fisica

Arte e

Immagine

Musica

DAI CAMPI DI ESPERIENZA ALLE DISCIPLINE

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 18 - Curricolo Verticale

TABELLA DI SINTESI DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

AMBITO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine obbligo scolastico

INFANZIA

PRIMARIA

SECONDARIA

CO

ST

RU

ZIO

NE

DE

L S

E’

Imparare a

imparare organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare

Utilizzare e organizzare le conoscenze in modo creativo per ipotizzare e realizzare un progetto

Riconoscere i propri stati d’animo, le proprie emozioni e bisogni

Riconoscere sensazioni di agio e disagio

Dimostrare iniziativa ed inventiva durante

le attività proposte

progettare insieme decisioni e soluzioni

Riconoscere e valorizzare carattere, comportamento, limiti, potenzialità, attese e bisogni.

Riconoscere ed accettare le difficoltà, la fatica, l’impegno e trovare strumenti e strategie per affrontarli.

Iniziare a imparare a leggere le proprie emozioni e a saperle gestire

Impegnarsi nel far bene il proprio lavoro.

Elaborare e realizzare semplici prodotti di genere diverso utilizzando le conoscenze apprese.

scegliere fonti e modalità di informazioni di vario tipo, funzionali allo scopo;

trasferire le informazioni in contesti diversi.

rielaborare i concetti secondo criteri di astrazione logico- deduttivi

proporre progetti nella propria attività di studio e di lavoro;

scandire precise fasi procedurali.

utilizzare le conoscenze pregresse.

riformulare nuove ipotesi con apertura e disponibilità al nuovo

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 19 - Curricolo Verticale

RE

LA

ZIO

NE

CO

N G

LI

AL

TR

I

Comunicare Padroneggiare i linguaggi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale -e non - in vari contesti Collaborare/

partecipare Saper interagire nel gruppo, nel rispetto dei diritti degli altri e dei diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla condivisione del lavoro Agire in modo autonomo e

responsabile sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Ascoltare e rispettare gli adulti e i compagni

Comunicare e collaborare con i compagni e gli insegnanti

Comprendere di avere un proprio ruolo in famiglia e nel gruppo, anche come primo approccio alla consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascuno

Conoscere ed utilizzare autonomamente gli spazi scolastici

Condivide esperienze e giochi, utilizzare materiali e risorse comuni, affrontare gradualmente i conflitti e riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

Assumere comportamenti adeguati ai diversi contesti.

Portare a termine un’attività proposta dell’insegnante in modo autonomo.

Imparare ad avere cura di se

stessi, degli altri, degli oggetti, dell’ambiente.

Comprendere la necessità delle regole per una convivenza rispettosa.

Essere disponibili ad accogliere l’altro per ciò che è e ad instaurare nuovi rapporti di amicizia.

Confrontarsi e collaborare con gli altri nelle attività di gruppo e nelle discussioni, apportando il proprio contributo nel rispetto dei diritti di tutti.

orientarsi nella vita sociale con l’assunzione consapevole di incarichi;

comprendere gli elementi significativi di situazioni comunicative di vario tipo

comprendere gli elementi significativi di situazioni comunicative di vario tipo

argomentare eventi, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo attraverso vari linguaggi e conoscenze disciplinari;

elaborare testi con uno stile personale di scrittura articolato

agire secondo i valori propri della legalità;

cooperare e collaborare per fini condivisi.

riconoscere e rispettare le esigenze e le opinioni dell’altro

contribuire all’apprendimento comune.

riconoscere il valore dell’ inclusione e della diversità come ricchezza.

assumere atteggiamenti di libertà responsabili e funzionali alle diverse situazioni (nel rispetto dei principi democratici);

orientarsi nella vita sociale con l’assunzione consapevole di incarichi;

agire per scelta e non per omologazione;

valutare e auto valutarsi.

RA

PP

OR

TO

CO

N L

A R

EA

LT

A’

NA

TU

RA

LE

E

S

OC

IAL

E

Risolvere problemi Costruire e verificare ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni Individuare

collegamenti e relazioni

Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo Acquisire/

interpretare l’informazione ricevuta

Recepire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta

Trovare semplici soluzioni per risolvere situazioni problematiche relative al quotidiano

Utilizzare i criteri dati per individuare collegamenti, analogie e differenze, (forma, colore, grandezza, quantità) tra oggetti e fenomeni.

Acquisire informazioni.

Comprendere il comando e rispondere in modo pertinente.

Affrontare e risolvere

situazioni problematiche analizzando e ragionando sui dati a disposizione.

Ricavare informazioni da immagini e testi scritti di contenuto vario.

Essere disponibile a ricercare informazioni utili al proprio apprendimento, anche in contesti diversi da quelli disciplinari e prettamente scolastici.

individuare gli elementi costitutivi di una situazione problematica

formulare ipotesi di risoluzione scegliere le risorse adeguate

attraverso l’utilizzo dei contenuti e metodi delle varie discipline

estendere il campo di indagine confrontando percorsi risolutivi alternativi

analizzare e sintetizzare situazioni complesse;

riconoscere la natura sistemica degli eventi;

utilizzare criteri logici nell’argomentazione di fenomeni ed eventi e nella soluzione di problemi.

selezionare programmi televisivi e letture personali adeguate all’ arricchimento del proprio patrimonio culturale

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 20 - Curricolo Verticale

CAMPI DI ESPERIENZA

COMPETENZE

3 anni 4 anni 5 anni

IL SE’ E L’ALTRO

ASSE STORICO GEOGRAFICO

Percepire la propria e l’altrui identità

sessuale.

Intuire la necessità di norme che

regolano la vita di gruppo e accettare la

condivisione di giochi e materiali

didattici.

Intuire uguaglianze e differenze tra sé e

gli altri.

Rispettare le regole di convivenza civile

Consolidare l’identità personale

Riconoscere gli stati emotivi propri ed

altrui

Esprimere in modo adeguato i propri

bisogni

Comprendere e rispettare le norme

che regolano la vita di gruppo

Consolidare la fiducia in sé

Curare in autonomia la propria

persona, l'ambiente e i materiali

comuni

Comprendere e condividere norme di

comportamento.

Mostrare rispetto verso forme di

diversità.

Comprendere e rispettare le regole

del vivere comune

IL CORPO E IL MOVIMENTO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Percepire la propria identità sessuale

Comunicare ed esprimere emozioni con

i linguaggio del corpo

Riconoscere le principali parti del corpo

Riconoscere e rispettare

corrette abitudini igienico sanitarie e

alimentari.

Esercitare la motricità fine attraverso

movimenti guidati

Riconosce e rappresentare le parti del

corpo

Sperimentare posizioni con il corpo

(riconoscere la lateralità)

Rispettare semplici norme igieniche

Consolidare l’importanza di una

corretta alimentazione

Controllare i propri movimenti

Raccontare e rappresentare

analiticamente lo schema corporeo in

stasi e in movimento

Controllare l’intensità del movimento

nell’interazione con gli altri

Conseguire corrette abitudini

igieniche ed alimentari e metterle in

atto nel quotidiano

IMMAGINI SUONI E COLORI

AREA ARTISTICA

ASSE LINGUISTICO ESPRESSIVO

Riconoscere e denominare i colori

fondamentali

Manipolare materiali diversi per

lasciare segni, tracce, stampi

Utilizzare oggetti, parti del corpo per

produrre suoni e rumori

Sperimentare semplici ritmi musicali

Riconoscere e utilizzare i colori

primari e derivati

Esplorare tecniche diverse

Esprimersi attraverso il disegno

Esplorare ed interagire con tecnologie

multimediali

Fruire di spettacoli teatrali

Sperimentare mescolanze e

gradazioni di colore

Manipolare e trasformare i materiali

a disposizione e utilizzarli con

creatività.

Comunicare e raccontare

graficamente i propri vissuti

Percepire e distinguere il suono dal

rumore

Associare movimenti alla musica.

Sperimentare giochi per la scoperta e

l’uso di semplici regole musicali.

I DISCORSI E LE PAROLE

ASSE LINGUISTICO ESPRESSIVO

Ascoltare e comprendere il linguaggio

parlato

Raccontare in modo semplice il proprio

vissuto

Usare il linguaggio verbale per

esprimere le proprie emozioni e

comunicare i propri bisogni

Memorizzare e ripetere poesie e canti

Ascoltare e comprendere storie

Migliorare il lessico e l’articolazione

della frase, usando termini

appropriati

Memorizzare e ripetere filastrocche e

poesie

Produrre scritture spontanee

Ascoltare almeno 10/15’ narrazioni e

storie

Formulare ipotesi sui significati di

parole sconosciute

Ascoltare, comprendere e rielaborare

racconti rispettando l’ordine logico

temporale

Verbalizzare i propri stati emotivi

usando una pluralità di linguaggi.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

ASSE SCIENTIFICOTECNOLOGICO

Scoprire l’ambiente scuola

Percepire le caratteristiche della natura

(stagioni) Riconoscere parametri

spaziali (dentro/fuori, sopra/sotto)

Riconoscere parametri topologici

(aperto/chiuso)

Riconoscere e seriare dimensioni

(grande/piccolo, lungo/corto)

Riconoscere la quantità

Percepire il succedersi degli eventi nella

giornata scolastica (attività di routine)

Completare algoritmi binari sulla base

di criteri dati (es. colore, forma…)

Riconoscere le principali forme

geometriche (cerchio, quadrato,

triangolo)

Individuare parametri spaziali

(sopra/sotto, vicino/lontano,

davanti/dietro, primo/ultimo)

Riconoscere le dimensioni

grande/medio/piccolo operando

seriazioni

Effettuare raggruppamenti secondo

criteri stabiliti: (colore, forma,

dimensione)

Osservare organismi viventi e

ambiente naturale

Riconoscere e riprodurre gli opposti

(silenzio-rumore, aperto-chiuso,

sopra-sotto, pesante-leggero)

Seriare gli oggetti sulla base di criteri

dati (es. colore, forma, dimensione…)

Enumerare e riconoscere i numeri da

1 a 10

Orientarsi nel foglio e/o nello spazio

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 21 - Curricolo Verticale

DISCIPLINE PER ASSI SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

COMPETENZE DISCIPLINARI

ITALIANO INGLESE ARTE E IMMAGINE

ASS

E LI

NG

UIS

TIC

O E

SPR

ESSI

VO

Rispondere in modo pertinente a domande dirette.

Ascoltare e comprendere storie, esperienze e racconti riferiti da altri.

Leggere e comprendere autonomamente semplici testi. Scrivere semplici parole e/o frasi complete.

Utilizzare la scrittura per comunicare esperienze anche con l’aiuto e l’uso d’immagini.

Comprendere ed eseguire semplici istruzioni.

Rispondere a semplici domande e saluti.

Esplorare immagini e oggetti presenti nell’ambiente.

Riconoscere e discriminare forme e colori attraverso un

approccio sensoriale.

Individuare la struttura narrativa di immagini.

Esprimere sensazioni, emozioni, esperienze personali, in produzioni di vario tipo, sperimentando materiali e tecniche diverse.

Cittadinanza e Costituzione

Conoscere le regole fondamentali per un corretto rapporto con gli altri, con le cose per uso corretto degli spazi Imparare a rispettare le regole Analizzare aspetti dell’organizzazione sociale che appartengono al proprio ambiente di vita: famiglia, scuola, gruppo di amici, quartiere, luoghi d’incontro, ecc.

MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA EDUCAZIONE FISICA

ASS

E SC

IEN

TIFI

CO

TEC

NO

LOG

ICO

Scrivere, rappresentare e leggere i numeri naturali.

Comporre e scomporre i numeri riconoscendo il valore posizionale delle cifre.

Eseguire operazioni di addizione e sottrazione.

Confrontare e ordinare elementi secondo un criterio dato.

Individuare il criterio di classificazione in un gruppo di elementi.

Descrivere e rappresentare lo spazio.

Riconoscere un evento casuale.

Cogliere alcune differenze fra gli organismi viventi e i non viventi.

Osservare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale.

Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.

Osservare e analizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune.

Esplorare una macchina (computer) e individuarne le funzioni nel contesto d’uso.

Riprodurre con il corpo e la voce semplici sequenze ritmiche.

Utilizzare oggetti sonori e semplici strumenti per produrre

e riprodurre suoni.

Eseguire coralmente semplici canti.

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle denominare.

Utilizzare il linguaggio

corporeo per esprimere in

forma consapevole i propri

sentimenti.

Comprendere e rispettare il

valore delle regole e

relazionarsi con i compagni in

base alla tipologia di gioco.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina - 22 - Curricolo Verticale

STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE

ASS

E ST

OR

ICO

GEO

GR

AFI

CO

Conoscere e utilizzare i principali indicatori temporali.

Rilevare rapporti di successione tra fatti.

Rilevare e collocare nello spazio temporale azioni e fatti che

avvengono contemporaneamente.

Collocare nel tempo e raccontare fatti ed esperienze vissute in modo cronologicamente ordinato.

Comprendere che gli eventi hanno una durata diversa.

Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.

Cogliere i rapporti di causa ed effetto

Cogliere i più evidenti segni di cambiamento prodotti dal passare del tempo.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare utilizzando gli organizzatori topologici ( sopra-sotto, avanti-dietro, sinistra-destra, dentro-fuori).

Eseguire e rappresentare semplici percorsi.

Riconoscere uno spazio vissuto ed i suoi elementi attraverso la lettura di immagini.

Conoscere e rappresentare ambienti vissuti ed oggetti che lo costituiscono.

Esplorare lo spazio di vita quotidiana circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare le funzioni degli spazi vissuti attraverso la conoscenza degli elementi.

Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre.

Cogliere i segni cristiani del Natale.

Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e

religiosi.

Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 23 Curricolo Verticale

DISCIPLINE PER ASSI SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ITALIANO INGLESE ARTE E IMMAGINE

ASS

E LI

NG

UIS

TIC

O E

SPR

ESSI

VO

Individuare nel testo letto e/o ascoltato il senso globale e le informazioni principali.

Leggere e comprendere autonomamente semplici testi.

Raccontare esperienze personali collocandoli nello spazio e nel tempo.

Produrre testi di diverso genere.

Scrivere correttamente rispettando la struttura della frase e le convenzioni ortografiche.

Riconoscere e usare alcune categorie morfosintattiche.

Utilizzare formule di saluto nei diversi momenti della giornata.

Utilizzare semplici espressioni per interagire con i compagni.

Comprendere brevi descrizioni

Utilizzare il lessico relativo agli ambiti trattati.

Comprendere vocaboli e semplici strutture

Comprendere quali sono gli elementi espressivi che connotano gli stati d’animo.

Leggere le sequenze d’immagine di un fumetto e ne comprende il messaggio

Conoscere i colori primari e secondari complementari, caldi, freddi, chiari, scuri.

Rappresentare figure umane evidenziandone le caratteristiche fisiche ed emozionali

Cittadinanza e Costituzione

Conoscere le regole principali della convivenza civile. Mettere in atto comportamenti di autonomia, di autocontrollo, di fiducia in sé e di rispetto delle regole. Interagisce con i compagni e adulti in modo adeguato stabilendo relazioni positive. Accettare. rispettare e aiutare gli altri diversi da sé.

MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA EDUCAZIONE FISICA

SE S

CIE

NTI

FIC

O T

ECN

OLO

GIC

O

Scrivere, rappresentare e leggere i numeri naturali.

Comporre e scomporre i numeri riconoscendo il valore posizionale delle cifre.

Eseguire le quattro operazioni.

Classificare e denominare le figure geometriche piane.

Risolvere semplici situazioni problematiche.

Usare correttamente i quantificatori e i connettivi.

Porre domande e individuare semplici problemi su cui indagare.

Formulare ipotesi, previsioni e semplici relazioni.

Classificare secondo criteri assegnati.

Classificare oggetti in base alla

forma, materiale e funzione.

Esplorare una macchina (computer) e individuarne le funzioni nel contesto d’uso.

Riprodurre semplici partiture ritmiche con il corpo, la voce, semplici strumenti.

Eseguire coralmente semplici canti coordinati all’azione motoria

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle denominare.

Utilizzare il linguaggio corporeo

per esprimere in forma

consapevole i propri sentimenti.

Percepisce e riconosce sensazioni di benessere legate all’attività ludico motoria.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 24 Curricolo Verticale

STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE

ASS

E ST

OR

ICO

GEO

GR

AFI

CO

Conoscere eventi significativi del passato e del suo ambiente di vita.

Usare la linea del tempo per collocare eventi.

Padroneggiare i concetti di presente – passato – futuro.

Stimare durate e misure il tempo con vari strumenti.

Classificare fonti.

Riflettere su trasformazioni e cambiamenti.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare utilizzando gli organizzatori topologici.

Eseguire e rappresentare semplici percorsi.

Rappresentare oggetti da punti di vista diversi.

Realizzare e utilizzare semplici piante per effettuare percorsi.

Leggere semplici rappresentazioni iconiche utilizzando legende.

Osservare la natura cogliendo l’importanza del processo vitale

Cogliere la differenza tra i concetti “ CREARE “ e “ COSTRUIRE “

Intuire il concetto biblico di creazione

Comprendere che la nascita di Gesù è segno dell’amore di Dio per gli uomini

Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso alcune pagine evangeliche

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 25 Curricolo Verticale

DISCIPLINE PER ASSI SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ITALIANO INGLESE ARTE E IMMAGINE

ASS

E LI

NG

UIS

TIC

O E

SPR

ESSI

VO

Partecipare a scambi comunicativi con i compagni attraverso messaggi semplici, chiari

e pertinenti esprimendo il proprio punto di vista.

Leggere testi di vario tipo e comprenderne il significato.

Esprimere sensazioni, pensieri e vissuti attraverso la scrittura.

Scrivere semplici testi di vario genere in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Scrivere in modo ortograficamente corretto.

Individuare articoli, nomi, verbi ed aggettivi.

Riconoscere gli elementi della frase semplice: soggetto- predicato – espansione.

Ascoltare e comprendere comandi e consegne.

Sostenere una semplice conversazione utilizzando un lessico progressivamente ampio.

Leggere e comprendere brevi e semplici testi.

Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte.

Individuare nel linguaggio delle immagini le diverse tipologie di codici (linguaggio verbale, mimico gestuale, astratto…)

Riconoscere nel proprio ambiente alcuni beni artistici e culturali.

Cittadinanza e Costituzione

Conoscere le regole fondamentali per un corretto rapporto con gli altri, con le cose per uso corretto degli spazi Imparare a rispettare le regole Analizzare aspetti dell’organizzazione sociale che appartengono al proprio ambiente di vita: famiglia, scuola, gruppo di amici, quartiere, luoghi d’incontro, ecc.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 26 Curricolo Verticale

MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA EDUCAZIONE FISICA

SSE

SCIE

NTI

FIC

O T

ECN

OLO

GIC

O

Leggere, scrivere, rappresentare i numeri naturali con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Confrontare ed analizzare figure geometriche.

Analizzare e intrepretare dati con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

Conoscere le fasi del metodo scientifico.

Osservare elementi della realtà circostante e coglierne le caratteristiche.

Comprendere la distinzione tra organismi viventi e non viventi.

Classificare gli esseri viventi.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali anche in seguito all’azione dell’uomo.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Riconoscere e discriminare i parametri del suono in semplici brani musicali

Tradurre graficamente o testualmente alcuni aspetti espressivi di un brano musicale

Eseguire in gruppo semplici brani vocali sotto direzione gestuale rispettando i vari parametri sonori

Produrre o riprodurre eventi musicali con l’uso di strumenti musicali

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle denominare.

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio

statico-dinamico del proprio corpo.

Utilizzare il linguaggio corporeo per esprimere in forma consapevole i propri Sentimenti.

Comprendere e rispettare il valore delle regole e relazionarsi con i compagni in base alla tipologia di gioco.

STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE

ASS

E ST

OR

ICO

GEO

GR

AFI

CO

Collocare nel tempo e raccontare fatti ed esperienze vissute in modo cronologicamente ordinato.

Comprendere che gli eventi hanno una durata diversa.

Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.

Cogliere i più evidenti segni di cambiamento prodotti dal passare del tempo.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Riconoscere i diversi tipi di fonte.

Conoscere gli aspetti fondamentali della formazione della Terra e della preistoria.

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Distinguere e saper riconoscere diversi tipi di carte geografiche.

Conoscere il lavoro del geografo.

Conoscere e confrontare gli strumenti del geografo.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi .

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre.

Cogliere i segni cristiani del Natale.

Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e

religiosi.

Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 27 Curricolo Verticale

DISCIPLINE PER ASSI SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ITALIANO INGLESE ARTE E IMMAGINE

ASS

E LI

NG

UIS

TIC

O E

SPR

ESSI

VO

Intervenire in modo pertinente in una conversazione, esprimendo il proprio punto di vista.

Riferire le proprie esperienze in modo essenziale rispettando l’ordine cronologico.

Leggere con espressività vari tipi di testo.

Comprendere il messaggio di un testo letto o ascoltato.

Produrre e rielaborare testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Ascoltare e comprendere messaggi.

Sostenere una piccola conversazione utilizzando un lessico progressivamente ampio.

Leggere e comprendere brevi testi.

Scrivere frasi utilizzando un modello dato.

Leggere e descrivere in modo oggettivo e soggettivo un’immagine.

Esprimersi attraverso linguaggi di diverso tipo.

Cittadinanza e Costituzione

Conoscere le regole fondamentali per un corretto rapporto con gli altri, con le cose per uso corretto degli spazi Imparare a rispettare le regole Analizzare aspetti dell’organizzazione sociale che appartengono al proprio ambiente di vita: famiglia, scuola, gruppo di amici, quartiere, luoghi d’incontro, ecc.

MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA EDUCAZIONE FISICA

ASS

E SC

IEN

TIFI

CO

TEC

NO

LOG

ICO

Comprendere il significato dei numeri, la loro rappresentazione e il valore posizionale.

Eseguire le quattro operazioni in modo corretto.

Risolvere problemi con strategie diverse.

Descrivere, confrontare e analizzare le figure geometriche .

Raccogliere e utilizzare dati statistici ed avvalersi della probabilità per prevedere eventi.

Esplorare un fenomeno con approccio scientifico proponendo e realizzando semplici esperimenti.

Ricercare da varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che interessano.

Rappresentare graficamente gli aspetti di un fenomeno ed esporre con un linguaggio appropriato ciò che si è sperimentato.

Differenziare e riconoscere suoni e rumori naturali.

Sonorizzare un’immagine con materiale di recupero.

Eseguire semplici brani musicali e canori.

Comprendere e rispettare il

valore delle regole.

Sapersi relazionare ai

compagni in un gioco di

squadra ( role playing).

Sviluppare la capacità di

resistenza e velocità.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 28 Curricolo Verticale

STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE A

SSE

STO

RIC

O G

EOG

RA

FIC

O

Riconoscere ed esplorare le tracce storiche presenti nel territorio.

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successioni e durate.

Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità,dal Paleolitico al Mondo Antico.

Orientarsi utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Riconoscere e denominare i principali “oggetti” geografici-fisici (fiumi,mari,

laghi, monti……) e le caratteristiche di un paesaggio.

Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche, tematiche e progettare percorsi e itinerari

Confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distinguere la specificità della proposta di salvezza cristiana.

Riconoscere la Bibbia come libro sacro per ebrei e cristiani e individuarne la struttura e i generi letterari.

Riflettere sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente di appartenenza.

Comprendere il significato del Natale e della Pasqua ,traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui si percepisce e si vive tale festività.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 29 Curricolo Verticale

DISCIPLINE PER ASSI SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ITALIANO INGLESE ARTE E IMMAGINE

ASS

E LI

NG

UIS

TIC

O

ESP

RES

SIV

O

Ascoltare, comprendere e comunicare informazioni legati all’ esperienza personale e ai rapporti interpersonali.

Elaborare una comprensione totale del testo.

Leggere e comprendere la varie forme testuali e gli scopi comunicativi.

Produrre testi di diverso genere.

Scrivere testi diversi sulla base di uno schema strutturale, controllandone la coesione, la coerenza, la correttezza ortografica, sintattica e il lessico.

Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad un ambiente familiare.

Descrivere oralmente per iscritto in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Interagire nel gioco comunicando in modo

comprensibile.

Conoscere alcuni aspetti della cultura e

delle tradizioni dei paesi anglosassoni.

Utilizzare il linguaggio visivo per l’osservazione e la lettura di immagini e opere d’arte.

Mettere in atto pratiche di rispetto e salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale.

Cogliere elementi del linguaggio delle immagini individuando il loro significato espressivo.

Cittadinanza e Costituzione Interagire con compagni e adulti in modo

adeguato stabilendo relazioni positive.

Accettare, rispettare e aiutare gli altri

diversi da sé.

Conoscere i principi fondamentali della

Costituzione.

Conosce l’ordinamento dello Stato

MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA EDUCAZIONE FISICA

SSE

SCIE

NTI

FIC

O T

ECN

OLO

GIC

O

Individuare all’interno del testo del problema i dati impliciti ed espliciti le richieste.

Comprendere il significato dei numeri, i modi per rappresentarli, il valore posizionale delle cifre dei numeri naturali e decimali.

Conoscere il significato delle quattro operazioni e le loro proprietà per velocizzare il calcolo.

Mettere in relazione le diverse grandezze con le unità di misura adeguata.

Risolvere problemi geometrici.

Calcola perimetro ed area delle figure piane.

Calcolare la probabilità di un evento in situazione concrete.

Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico in modo autonomo.

Osservare e descrivere lo svolgimento dei fatti formulando domande e realizzando semplici esperimenti.

Interpreta le trasformazioni ambientali legate all’azione dell’uomo.

Individuare e descrivere la struttura e il funzionamento dei sistemi o apparati del corpo umano.

Riconoscere e descrivere i principi nutritivi ed i legami tra corretta alimentazione, benessere e salute.

Trovare da varie fonti (libri, internet ecc…) informazioni sui problemi che lo interessano.

Riconoscere e identificare nell’ambiente che lo circondano elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Utilizzare i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Distinguere le caratteristiche dei suoni.

Ascoltare rumori, suoni e brani musicali e produrre ritmi e canti.

Stabilire relazioni tra la musica e le comunicazioni di Massa.

Partecipare alle attività di gioco e di gioco – sport rispettando le regole.

Conoscere lo schema corporeo in relazione a sé, agli altri e allo spazio circostante.

Percepire il movimento come bisogno naturale ed esigenza comunicativa.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 30 Curricolo Verticale

STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE

ASS

E ST

OR

ICO

G

EOG

RA

FIC

O

Conoscere alcuni momenti significativi della storia e saperli collocare nel tempo.

Collocare spazialmente su una carta le civiltà studiate.

Conoscere gli aspetti utili per descrivere una civiltà.

Riferire con chiarezza i fatti studiati.

Conoscere e localizzare i principali elementi fisici ed antropici.

Usare in modo appropriato il linguaggio della geografia.

Conoscere i fattori che influenzano il clima.

Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.

Cogliere il valore specifico dei Sacramenti e il significato che essi hanno nella vita dei Cristiani.

Riconoscere la Bibbia come documento fondamentale della cultura occidentale e identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 31 Curricolo Verticale

DISCIPLINE PER ASSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSI PRIME

COMPETENZE DISCIPLINARI

ITALIANO INGLESE FRANCESE ARTE

ASS

E LI

NG

UIS

TIC

O E

SPR

ESSI

VO

Essere sufficientemente abili nel padroneggiare gli strumenti espressivi della lettura e della scrittura. Attivare un ascolto partecipe e produttivo. Ascoltare testi prodotti da altri e applicare strategie di diversa lettura. Comporre esperienze personali in forma corretta e lineare. Ricavare informazioni e comprendere il significato di termini specifici e saperli utilizzare. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando il tema principale. Saper scrivere un breve testo, tratto anche da esperienze personali, in forma corretta. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.

In brevi messaggi orali riconoscere termini ed espressioni di uso molto comune. Tramite il supporto visivo e il sostegno di schemi, individuare informazioni selettive facilmente identificabili e dire qual è l'argomento del messaggio e il suo significato globale. Fare ipotesi sul significato di elementi nuovi contenuti in un testo ascoltato. Individuare gli elementi principali del messaggio. Identificare le parole chiavi del messaggio. Leggere, comprendere brevi testi e di questi individuare e riconoscere sia il significato globale sia alcune informazioni dettagliate. Produrre semplici messaggi in situazioni comunicative diverse comunque legate alla quotidianità. Elaborare mini dialoghi pertinenti al contesto ed appropriati nella lingua usando funzioni linguistiche pertinenti alla situazione di comunicazione. Leggere ad alta voce in modo espressivo Riutilizzare in contesti noti o diversi le espressioni e le strutture linguistiche memorizzate. Strutturare frasi semplici, ma di senso compiuto Copiare e saper scrivere brevi testi sotto dettatura. Scrivere brevi messaggi Rispettare l'ortografia Conoscere abitudini ed aspetti della vita quotidiana dei popoli di cui si studia la lingua per mezzo di informazioni sia verbali che visive Stabilire analogie e differenze tra il proprio vissuto ed i vissuti stranieri

Capire il significato globale di un messaggio orale. Comprendere ed eseguire istruzioni e consegne semplici. Riconoscere i fonemi distintivi della lingua. Leggere, comprendere brevi testi Comprendere le parole chiave e riconoscere i termini noti in testi scritti. Leggere autonomamente brevi messaggi con l’aiuto di immagini. Riconoscere diverse tipologie di testo. Ripetere con chiarezza e memorizzare parole e brevi frasi. Partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante. Formare frasi corrette in rapporto a situazioni definite. Esporre concetti semplici. Dare istruzioni. Leggere ad alta voce e riprodurre cadenza e intonazioni. Copiare senza errori di ortografia. Compilare schede e moduli. Scrivere frasi di senso compiuto in rapporto a situazioni definite. Rendere per iscritto una sequenza dialogica. Cogliere ed interpretare indizi culturali attraverso l’osservazione della realtà quotidiana , sociale e culturale

Acquisire un metodo d’osservazione e riconoscere i significati delle immagini. Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione visiva. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte. Leggere e commentare un’opera d’arte Saper spiegare la percezione del colore

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 32 Curricolo Verticale

MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA EDUCAZIONE FISICA

ASS

E SC

IEN

TIFI

CO

TEC

NO

LOG

ICO

Rappresentare insiemi di dati facendo uso di tabelle e grafici Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali) Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni. Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete. Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini. Saper calcolare il m.c.m. e M.C.D Descrivere quozienti mediante frazioni Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro) Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari) Saper calcolare i lati e il perimetro di figure geometriche piane in semplici problemi Usare le unità di misura convenzionali per risolvere problemi della vita quotidiana

Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, miscugli Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare della variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e

microorganismi.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà di vari materiali. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature o altri dispositivi comuni.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire brani ritmici e melodici sia 0per imitazione sia decifrando una semplice notazione

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza. Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo mediante gestualità e posture.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 33 Curricolo Verticale

STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE A

SSE

STO

RIC

O G

EOG

RA

FIC

O

Usare le fonti storiche per ricavare semplici dati Individuare somiglianze e differenze delle varie civiltà Utilizzare linee del tempo e grafici per migliorare la comprensione Leggere carte storico-geografiche Riconoscere e riordinare eventi storici in successione Verbalizzare oralmente e per iscritto in modo semplice e chiaro, i concetti e le conoscenze appresi Capire le relazioni dei fatti, individuando i rapporti causa-effetto Comprendere il significato dei termini specifici e saperli utilizzare Saper ricavare informazioni dai documenti

Conoscenza dell’ambiente fisico ed umano attraverso l’osservazione. Orientarsi in spazi più ampi della regione. Individuare analogie e differenze tra le varie regioni. Orientarsi nello spazio e sulle carte in base ai punti cardinali Leggere e interpretare carte Interpretare e confrontare alcuni caratteri essenziali dei paesaggi italiani Conoscere alcuni temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale. Consolidare il concetto di regione geografica in base agli aspetti economici e sociali applicandolo all’Italia Usare in modo appropriati il linguaggio specifico essenziale

riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana. saper usare la bibbia come documento storico- culturale

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 34 Curricolo Verticale

DISCIPLINE PER ASSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSI SECONDE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ITALIANO INGLESE FRANCESE ARTE

ASS

E LI

NG

UIS

TIC

O E

SPR

ESSI

VO

Intervenire in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

Comprendere messaggi orali in lingua su argomenti familiari. Capire il significato globale del testo Ricavare informazioni specifiche date esplicitamente Leggere e comprendere semplici testi di uso quotidiano Individuare la fonte da cui è tratto il testo Partecipare a scambi interattivi con compagni e insegnante Formare frasi corrette in rapporto a situazioni definite Esporre concetti semplici Dare istruzioni Descrivere un oggetto, una persona Raccontare un’esperienza Riprodurre cadenze e intonazioni Riconoscere e applicare strutture e funzioni linguistiche Copiare senza errori di ortografia compilare schede e moduli Impostare lo schema di una lettera Riconoscere le strutture le funzioni linguistiche e il lessico essenziali in contesti noti. Riconoscere gli aspetti essenziali della civiltà straniera e saperne riferire in L1.

Capire il significato globale di un messaggio orale. Comprendere ed eseguire istruzioni e consegne semplici. Riconoscere i fonemi distintivi della lingua. Leggere, comprendere brevi testi Comprendere le parole chiave e riconoscere i termini noti in testi scritti. Leggere autonomamente brevi messaggi con l’aiuto di immagini. Ripetere con chiarezza e memorizzare parole e

brevi frasi. Partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante. Esporre concetti semplici. Dare istruzioni. Leggere ad alta voce e riprodurre cadenza e intonazioni. Copiare senza errori di ortografia. Compilare schede e moduli. Usare le strutture in modo autonomo. Usare le funzioni in forma guidata e poi in modo autonomo. Cogliere ed interpretare indizi culturali attraverso l’osservazione della realtà quotidiana , sociale e culturale

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi di un’opera d’arte (colore, luce, prospettiva.) Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio. Usare materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti, anche integrando più codici. Saper spiegare la percezione dello spazio, nella realtà e nelle raffigurazioni.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 35 Curricolo Verticale

MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA EDUCAZIONE FISICA

ASS

E SC

IEN

TIFI

CO

TEC

NO

LOG

ICO

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa Descrivere rapporti e proporzioni e saper applicare le loro proprietà Saper applicare proporzioni nella risoluzione di un problema Riconoscere grandezze proporzionali, costanti e variabili Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato Riprodurre figure piane, utilizzando in modo appropriato descrivere Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria) e saperle descrivere Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve

Riconoscere i principi nutritivi ed i legami tra corretta alimentazione, benessere e salute Riconoscere la collocazione dei vari organi del corpo umano. Riconoscere il funzionamento dei vari apparati Acquisire il concetto di quiete,moto e velocità Riconoscere il concetto di leva

Analizzare e descrivere gli elementi costitutivi e i problemi di un contesto territoriale. Descrivere un edificio dal punto di vista strutturale, funzionale, impiantistico. Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o la propria abitazione, anche avvalendosi di software. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Rappresentare enti geometrici e oggetti, piani e solidi, con i metodi delle proiezioni ortogonali. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire brani ritmici e melodici sia 0per imitazione sia decifrando una semplice notazione

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. Decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco Realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra. Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 36 Curricolo Verticale

STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE

ASS

E ST

OR

ICO

GEO

GR

AFI

CO

Stabilire le relazioni dei fatti causa-effetto Saper ricavare informazioni da testi, documenti iconografici, letture di approfondimento Conoscere per utilizzare un linguaggio specifico Usare fonti documentari per ricavare conoscenze su temi stabiliti. Selezionare ed organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e anche risorse digitali Produrre testi espositivi orali e scritti, utilizzando tabelle cronologiche e mappe concettuali. Comprendere testi storici e rielaborare in modo semplice Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana ed europea Cittadinanza e Costituzione Rispettare le norme del vivere civile. Riconoscere e descrivere le più Importanti forme di organizzazione statale.

Conoscere gli aspetti costitutivi dell’ambiente e del paesaggio. Confrontare le caratteristiche, individuare analogie e differenze Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando coordinate geografiche Interpretare e confrontare alcuni caratteri essenziali dei paesaggi europei Consolidare il concetto di regione geografica in base agli aspetti economici e sociali applicandoli all’Europa Usare in modo appropriato il linguaggio specifico essenziale

conoscere l’origine della chiesa, realtà voluta da dio, formata e sorretta dalla presenza dello spirito santo. riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 37 Curricolo Verticale

DISCIPLINE PER ASSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSI TERZE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ITALIANO INGLESE FRANCESE ARTE

ASS

E LI

NG

UIS

TIC

O E

SPR

ESSI

VO

Leggere testi letterari di vario tipo e forma individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore, personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni, ambientazione spaziale e temporale, genere di appartenenza. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Interagire in diverse situazioni comunicative ed esprimere semplici valutazioni su quanto ascoltato Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Comprendere messaggi orali in lingua chiara su argomenti familiari Selezionare le informazioni principali Leggere e comprendere semplici testi di uso quotidiano Selezionare le informazioni principali Produrre spontaneamente messaggi Interagire in scambi dialogici Rispettare la pronuncia Usare un lessico adeguato Usare correttamente le strutture grammaticali Raccontare per iscritto in termini semplici aspetti del proprio vissuto e argomenti noti. Rispondere a domande riguardanti argomenti e situazioni note. Inferire battute mancanti, rispettando la coerenza e la coesione testuali. Produrre messaggi epistolari in situazioni informali. Sintetizzare un testo cogliendo gli elementi essenziali. Esprimere conoscenze, esperienze ed opinioni personali in modo sintetico. Riconoscere e applicare strutture funzioni linguistiche Usare le strutture e le funzioni in forma guidata Confrontare strutture e funzioni con quelle della lingua 1 Utilizzare le nuove acquisizioni in contesti diversi Usare le strutture e le funzioni in modo autonomo Cogliere ed interpretare indizi culturali attraverso l’osservazione della realtà quotidiana , sociale e culturale

Capire il significato globale di un messaggio orale. Individuare gli elementi essenziali della situazione presentata e le parole chiavi del messaggio. Comprendere ed eseguire istruzioni e consegne semplici. In brevi messaggi orali riconoscere termini ed espressioni di uso comune. Riconoscere i fonemi distintivi della lingua. Comprendere le parole chiave e riconoscere i termini noti in testi scritti. Leggere autonomamente brevi messaggi con l’aiuto di immagini. Riconoscere diverse tipologie di testo. Ripetere con chiarezza e memorizzare parole e brevi frasi. Partecipare a scambi interattivi con compagni ed insegnante. Formare frasi corrette in rapporto a situazioni definite. Esporre concetti semplici. Dare istruzioni. Leggere ad alta voce e riprodurre cadenza e intonazioni. Copiare senza errori di ortografia. Compilare schede e moduli. Scrivere frasi di senso compiuto in rapporto a situazioni definite. Scrivere correttamente a livello ortografico e di punteggiatura brevi testi anche sotto dettatura. Riutilizzare le strutture linguistiche in contesti noti e/o liberi. Usare le strutture in modo autonomo. Usare le funzioni in forma guidata e poi in modo autonomo Cogliere ed interpretare indizi culturali attraverso l’osservazione della realtà quotidiana , sociale e culturale

Leggere e interpretare un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici Sapere descrivere la struttura dei rapporti cromatici Saper spiegare la raffigurazione dello spazio con la prospettiva centrale e accidentale

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 38 Curricolo Verticale

MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA MUSICA EDUCAZIONE FISICA

ASS

E SC

IEN

TIFI

CO

TEC

NO

LOG

ICO

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa Riprodurre e descrivere figure solide Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario

Conoscere il sistema nervoso e gli effetti apportati da fumo,alcool,anabolizzanti,droghe e psicofarmaci. Avere il concetto di riproduzione nell’uomo. Conoscere il concetto di carica, di flusso e circuito elettrico. Conoscere il concetto di conduttore isolante. Conoscere in linea generale il sistema solare ed i principali pianeti. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

Descrivere fonti e principi dell’energia, dalla produzione alla distribuzione fino all’utilizzo. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche, in particolare nell’ambito energetico. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico per rappresentare enti geometrici e oggetti, piani e solidi, con i metodi delle proiezioni ortogonali e delle assonometrie. Pianificare le fasi di realizzazione di un oggetto. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze concrete. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione su oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche, esplorandone funzioni e potenzialità.

Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire brani ritmici e melodici sia 0per imitazione sia decifrando una semplice notazione

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni. Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice. Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool). Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. Conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età e seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni. Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 39 Curricolo Verticale

STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE

ASS

E ST

OR

ICO

GEO

GR

AFI

CO

Collocare correttamente e fatti e gli eventi nel tempo e nello spazio Comprendere e saper stabilire relazioni di causa-effetto tra gli eventi Stabilire le relazioni tra i fatti storici Individuare le istituzioni delle varie civiltà e scoprirne somiglianze e differenze Selezionare ed organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Produrre semplici testi su temi definiti, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Esporre su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Riconoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Costruire grafici e mappe spazio temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Cittadinanza e Costituzione Riconoscere e rispettare le norme del vivere civile Riconoscere i principali elementi della Costituzione. Osservare e interpretare i più importanti fenomeni di rilevanza mondiale.

Conoscere e confrontare la definizione etimologica di geografia, con uno studio per comprendere il passato e il presente e guardare al futuro. Rapporto con la storia (studio delle relazioni tra ambiente, società e cultura). Relazioni di interdipendenza tra elementi fisici e antropici. Orientarsi sulle carte a grande scala in base ai punti di riferimento fissi Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero). Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri essenziali dei paesaggi mondiali., Conoscere semplici temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Consolidare il concetto di regione geografica in base agli aspetti economici e sociali applicandolo ai continenti. Usare in modo appropriato il linguaggio specifico essenziale

cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 40 Curricolo Verticale

PIANOFORTE CHITARRA

STR

UM

ENTO

MU

SIC

ALE

classe I Acquisire un corretto assetto fisico : postura, rilassamento muscolare, coordinazione Acquisire e sviluppare il controllo e l'indipendenza delle dita Conoscere la struttura del pianoforte Conoscere ed utilizzare consapevolmente la simbologia della notazione musicale convenzionale Decodificare ritmicamente la notazione Conseguire le basi di una corretta tecnica pianistica Acquisire un valido metodo di studio Essere capaci di eseguire brani semplici solistici e relativi alla musica d’insieme Riconoscere il proprio ruolo in relazione a quello degli altri nella pratica della musica d’insieme Saper riconoscere la gestualità dell’insegnante e/o direttore del gruppo in fase di concertazione ed esecuzione

Classe II Mantenere un corretto assetto fisico Leggere scorrevolmente la notazione musicale Assimilare ed utilizzare cellule ritmiche regolari e irregolari Sviluppare una maggiore padronanza della tecnica pianistica Leggere a prima vista semplici frasi musicali Saper solfeggiare Saper eseguire un brano riconoscendone lo stile e interpretandolo secondo i dovuti parametri dinamici, timbrici ed espressivi Essere capaci di integrarsi ritmicamente e dinamicamente con gli altri nella pratica della musica d’insieme

Classe III Possedere capacità di coordinamento ed autocontrollo del proprio assetto fisico in relazione all’esecuzione musicale Decodificare integralmente una partitura musicale Conoscere e dominare le principali difficoltà della tecnica pianistica Leggere a prima vista un semplice brano Conoscere i fondamenti del solfeggio e della teoria musicale Eseguire, interpretare ed elaborare autonomamente il materiale sonoro al pianoforte Esprimersi musicalmente con efficacia nella pratica della musica d’insieme, ascoltando e rispettando le esecuzioni degli altri Adottare un atteggiamento relazionale costruttivo per contribuire alla realizzazione dell’esecuzione artistica

CLASSE I Saper controllare contemporaneamente i diversi aspetti della postura,della coordinazione e dell’articolazione delle dita Saper autonomamente eseguire esercizi di equilibrio e di articolazione, controllando il rilassamento delle spalle e la morbidezza delle braccia, polsi e dita. Leggere brevi frasi musicali seguendo le indicazioni ritmiche Riconoscere e scrivere sotto dettatura il valore di figure, pause, note puntate e legate, semplici combinazioni ritmiche Lettura delle note Solfeggio ritmico con l’ausilio delle mani Eseguire brevi studi controllando le dita in merito ai segni di dinamica ed al tocco in relazione alla timbrica.

CLASSE II Eseguire uno studio adottando la posizione più funzionale al superamento delle difficoltà tecniche Saper eseguire esercizi tecnici (arpeggi, scale, legature) Saper combinare e scrivere semplici sequenze ritmiche in modo autonomo Saper riconoscere la tonalità di un brano. Solfeggio: terzine di crome , quartine di semicrome. Eseguire un brano solistico, in duo o formazione cameristica ed in orchestra decodificando in maniera corretta i segni dinamici e di fraseggio. Saper suonare in diverse formazioni seguendo la propria parte e quella degli altri strumenti. Eseguire i brani assegnati variando gli aspetti dinamici e il fraseggio

CLASSE III Eseguire un brano utilizzando la tecnica più idonea al raggiungimento del risultato musicale Saper eseguire in maniera corretta le diverse forme musicali in base alla struttura, rispettando la semifrase, la frase e il periodo. Saper valutare la performance e suggerire correzioni, saper suonare in orchestra e riconoscere la gestualità del direttore. Sapersi reinserire nell’esecuzione durante la performance in gruppo o in duo in caso di errore. Saper individuare la formula di accompagnamento più adatta al brano da eseguire con l’orchestra. Saper scegliere le strategie tecniche più funzionali alla soluzione di passaggi difficili. Saper valutare le diverse proposte tecniche e operare scelte adeguate attraverso il confronto Saper eseguire a prima vista riconoscendo il senso complessivo di un branochitarra

I.C.2 “CASTALDO-NOSENGO” Piazza Ciampa 19, Afragola (NA)

Pagina 41 Curricolo Verticale

PERCUSSIONI CLARINETTTO

STR

UM

ENTO

MU

SIC

ALE

Classe I Acquisire un corretto assetto fisico : postura, rilassamento muscolare, coordinazione arti superiori e inferiori Acquisire e sviluppare il controllo e l'indipendenza delle mani dx e sx e indipendenza arti inferiori e superiori Conoscere la struttura delle percussioni a suono determinato e indeterminato Conoscere ed utilizzare consapevolmente la simbologia della notazione musicale convenzionale Decodificare ritmicamente la notazione Conseguire le basi di una corretta tecnica percussiva Acquisire un valido metodo di studio Essere capaci di eseguire brani semplici solistici e relativi alla musica d’insieme Riconoscere il proprio ruolo in relazione a quello degli altri nella pratica della musica d’insieme Saper riconoscere la gestualità dell’insegnante e/o direttore del gruppo in fase di concertazione ed esecuzione

Classe II Mantenere un corretto assetto fisico sia quando seduti alla batteria jazz che quando ci si trova al vibrafono o strumenti a tastiera percussiva e strumenti a percussioni a suono indeterminato (tamburi congas e strumenti vari) Leggere scorrevolmente la notazione musicale nelle varie fasi Assimilare ed utilizzare cellule ritmiche regolari e irregolari tramite solfeggi ritmici facili e medio difficili Sviluppare una maggiore padronanza della tecnica percussiva sia su i tamburi di vario genere che sulle tastiere a percussioni Leggere a prima vista semplici frasi musicali con inserimento di gruppi ritmici medio difficili (gruppi regolari e irregolari ritmici) Saper solfeggiare con applicazioni immediate su vari strumenti a percussioni “ a suono determinato e indeterminato” Saper eseguire un brano riconoscendone lo stile e interpretandolo secondo i dovuti parametri dinamici, timbrici ed espressivi Essere capaci di integrarsi ritmicamente e dinamicamente con gli altri nella pratica della musica d’insieme sia per gruppo di percussioni solo che in orchestra

Classe III Possedere capacità di coordinamento ed autocontrollo del proprio assetto fisico in relazione all’esecuzione musicale sia quando si suona la batteria e strumenti affini che con gli strumenti a tastiera vibrafono e marimba e xilofono Decodificare integralmente una partitura musicale inserendo anche letteratura percussiva contemporanea Conoscere e dominare le principali difficoltà della tecnica percussiva “timpani, tamburi vari e tastiere. Leggere a prima vista un semplice brano Conoscere i fondamenti del solfeggio e della teoria musicale Eseguire, interpretare ed elaborare autonomamente il materiale sonoro delle percussioni Esprimersi musicalmente con efficacia nella pratica della musica d’insieme, ascoltando e rispettando le esecuzioni degli altri Adottare un atteggiamento relazionale costruttivo per contribuire alla realizzazione dell’esecuzione artistica

CLASSE PRIMA Educazione all’ascolto. Acquisizione di un linguaggio musicale specifico attraverso l’uso di una terminologia tecnico-musicale e l’uso della scrittura sul pentagramma. Abilità manuale, autocontrollo, superamento dell’emotività. Acquisizione graduale della consapevolezza corporea nell'ambito di un contatto il più possibile naturale con lo strumento; Acquisizione della corretta respirazione; Acquisizione della consapevolezza sulla qualità del proprio suono; Saper utilizzare con consapevolezza le diteggiature; Saper memorizzare brevi incisi di un brano musicale; Saper eseguire le scale diatoniche fino a 2 diesis e 2 bemolli

CLASSE SECONDA Educazione all’ascolto. Potenziamento di un linguaggio musicale specifico attraverso l’uso di una terminologia tecnico-musicale e l’uso della scrittura sul pentagramma. Abilità manuale, autocontrollo, superamento dell’emotività. Potenziamento della consapevolezza corporea nell'ambito di un contatto il più possibile naturale con lo strumento; Potenziamento della corretta respirazione; Potenziamento della consapevolezza sulla qualità del proprio suono; Potenziamento del legato e dello staccato di lingua; Saper utilizzare con consapevolezza le diteggiature; Saper memorizzare incisi di un brano musicale; Saper eseguire le scale diatoniche fino a 4 diesis e 4 bemolli; Saper individuare la esatta numerazione delle chiavi sistema Boëhm; Realizzazione dei suoni acuti e sovracuti.

CLASSE TERZA Educazione all’ascolto. Potenziamento di un linguaggio musicale specifico attraverso l’uso di una terminologia tecnico-musicale e l’uso della scrittura sul pentagramma. Potenziamento dell’abilità manuale, autocontrollo, superamento dell’emotività. Potenziamento della consapevolezza corporea nell'ambito di un contatto il più possibile naturale con lo strumento; Potenziamento della corretta respirazione; Potenziamento della consapevolezza sulla qualità del proprio suono; Potenziamento del legato e dello staccato di lingua;

Saper utilizzare con consapevolezza le diteggiature;

Saper memorizzare incisi di un brano musicale; Saper eseguire le scale diatoniche fino a 5 diesis e 5 bemolli, utilizzando le posizioni alternative Saper eseguire con perizia la scala cromatica legata e staccata; Saper individuare la esatta numerazione delle chiavi sistema Boëhm