“Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni...

195
Istituto Secondario di 1° Grado “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto

Transcript of “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni...

Page 1: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

Istituto Secondario di 1° Grado

“Piero Calamandrei”

Curricolo d’Istituto

Page 2: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

2

Sommario 1 PREMESSA ...................................................................................................................................................................................................................................... 6

2 IL CURRICOLO ................................................................................................................................................................................................................................. 7

3 DEFINIZIONE DI COMPETENZA ....................................................................................................................................................................................................... 8

4 PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI ......................................................................... 9

5 RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................................................................................................................. 10

5.1 Competenze Chiave dalle Raccomandazioni del Parlamento europeo e del consiglio 18/12/2006 ................................................................................... 10

5.2 Competenze chiave di cittadinanza...................................................................................................................................................................................... 15

5.3 Definizione di Assi ................................................................................................................................................................................................................ 17

6 IDEA DI CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ............................................................................................................................................................... 21

7 CLASSE PRIMA .............................................................................................................................................................................................................................. 22

8 ASSE DEI LINGUAGGI .................................................................................................................................................................................................................... 23

8.1 Italiano .................................................................................................................................................................................................................................. 23

8.2 Lingue comunitarie ............................................................................................................................................................................................................... 27

8.3 Arte e immagine ................................................................................................................................................................................................................... 34

8.4 Musica .................................................................................................................................................................................................................................. 36

8.5 Corpo, movimento, sport ..................................................................................................................................................................................................... 39

9 ASSE MATEMATICO ...................................................................................................................................................................................................................... 42

9.1 Matematica .......................................................................................................................................................................................................................... 42

10 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ............................................................................................................................................................................................ 49

10.1 Scienze .................................................................................................................................................................................................................................. 49

10.2 Tecnologia ............................................................................................................................................................................................................................ 53

11 ASSE STORICO-GEOGRAFICO E SOCIALE................................................................................................................................................................................... 54

Page 3: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

3

11.1 Geografia .............................................................................................................................................................................................................................. 54

11.2 Storia .................................................................................................................................................................................................................................... 59

12 Religione ................................................................................................................................................................................................................................... 63

13 TIPOLOGIA DI PROVE ................................................................................................................................................................................................................ 64

14 CRITERI DI VALUTAZIONE ......................................................................................................................................................................................................... 64

15 STRATEGIE DIDATTICHE ........................................................................................................................................................................................................... 64

16 CLASSE SECONDA ..................................................................................................................................................................................................................... 66

17 ASSE DEI LINGUAGGI ................................................................................................................................................................................................................ 67

17.1 Italiano .................................................................................................................................................................................................................................. 67

17.2 Lingue comunitarie ............................................................................................................................................................................................................... 72

17.3 Arte e immagine ................................................................................................................................................................................................................... 76

17.4 Musica .................................................................................................................................................................................................................................. 78

17.5 Corpo, Movimento, Sport ..................................................................................................................................................................................................... 80

18.1 Matematica .......................................................................................................................................................................................................................... 83

19 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ............................................................................................................................................................................................ 91

19.1 Scienze .................................................................................................................................................................................................................................. 91

19.2 Tecnologia ............................................................................................................................................................................................................................ 92

20 ASSE STORICO-GEOGRAFICO SOCIALE ..................................................................................................................................................................................... 95

20.1 Geografia .............................................................................................................................................................................................................................. 95

20.2 Storia .................................................................................................................................................................................................................................. 102

21 Religione ................................................................................................................................................................................................................................. 107

22 TIPOLOGIA DI PROVE .............................................................................................................................................................................................................. 108

23 CRITERI DI VALUTAZIONE ....................................................................................................................................................................................................... 108

Page 4: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

4

24 STRATEGIE DIDATTICHE .......................................................................................................................................................................................................... 108

25 CLASSE TERZA ......................................................................................................................................................................................................................... 109

26 ASSE DEI LINGUAGGI .............................................................................................................................................................................................................. 110

26.1 Italiano ................................................................................................................................................................................................................................ 110

26.2 Lingue comunitarie ............................................................................................................................................................................................................. 119

26.3 Arte e immagine ................................................................................................................................................................................................................. 129

26.4 Musica ................................................................................................................................................................................................................................ 130

26.5 Corpo, Movimento, Sport ................................................................................................................................................................................................... 134

27 ASSE MATEMATICO ................................................................................................................................................................................................................ 137

27.1 Matematica ........................................................................................................................................................................................................................ 137

28 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO .......................................................................................................................................................................................... 144

28.1 Scienze ................................................................................................................................................................................................................................ 144

28.2 Tecnologia .......................................................................................................................................................................................................................... 151

29 ASSE STORICO-GEOGRAFICO E SOCIALE................................................................................................................................................................................. 154

29.1 Geografia ............................................................................................................................................................................................................................ 154

29.2 Storia .................................................................................................................................................................................................................................. 158

30 Religione ................................................................................................................................................................................................................................. 165

31 TIPOLOGIA DI PROVE .............................................................................................................................................................................................................. 166

32 CRITERI DI VALUTAZIONE ....................................................................................................................................................................................................... 166

33 STRATEGIE DIDATTICHE .......................................................................................................................................................................................................... 166

34 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ....................................................................................................................................................................................................... 167

35 RUBRICHE VALUTATIVE .......................................................................................................................................................................................................... 174

35.1 Arte e Immagine ................................................................................................................................................................................................................ 174

Page 5: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

5

35.2 Lettere ................................................................................................................................................................................................................................ 176

35.3 Lingue straniere .................................................................................................................................................................................................................. 180

35.4 Scienze matematiche e chimiche ...................................................................................................................................................................................... 183

35.5 Educazione musicale .......................................................................................................................................................................................................... 188

35.6 Scienze Motorie .................................................................................................................................................................................................................. 191

35.7 Tecnologia .......................................................................................................................................................................................................................... 192

36 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ................................................................................................................................................................................... 193

Page 6: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

6

1 PREMESSA

Questo lavoro nasce dall’esigenza di rendere trasparente l’azione didattica svolta nel nostro Istituto con l’esplicitazione dei traguardi da raggiungere attraverso lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali.

Il percorso è articolato tenendo conto della centralità del ragazzo prima di tutto in quanto persona che sta crescendo e poi come ‘studente’.

A questo scopo viene elaborato il seguente Curricolo che fa riferimento ai traguardi indicati dal Parlamento Europeo per la costruzione delle competenze e alle indicazioni nazionali per lo sviluppo delle competenze trasversali di cittadinanza.

Il curricolo è suddiviso nei tre anni scolastici

● Classe 1° ● Classe 2° ● Classe 3°

è strutturato sui quattro assi culturali presentati dalla normativa europea:

● asse dei linguaggi; ● asse matematico; ● asse scientifico-tecnologico; ● asse storico-geografico-sociale

è articolato per discipline

● Italiano ● Lingue comunitarie ● Arte e immagine ● Musica ● Corpo, movimento, sport ● Matematica ● Scienze ● Tecnologia ● Geografia ● Storia ● Religione

Page 7: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

7

contiene

● Competenze disciplinari ● Competenze trasversali di cittadinanza ● Contenuti di massima ● Strategie didattiche ● Griglia di valutazione utilizzata nell’intero percorso triennale ● Documento di certificazione delle competenze

2 IL CURRICOLO

Il Curricolo nella scuola dell’autonomia (DPR 275/99) nasce dall’esigenza di garantire a ogni alunno un percorso formativo organico che promuova e favorisca lo

sviluppo articolato e multidimensionale del ragazzo, che durante il suo percorso nella scuola Secondaria di primo grado inizia a costruire la sua personalità.

Il nostro Curricolo per competenze rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di

insegnamento svolta all’interno dell’Istituto.

La scuola che è orientata a promuovere l’imparare ad apprendere, più che a trasmettere conoscenze da memorizzare o insegnare automatismi da applicare

meccanicamente, finalizza il proprio curricolo allo sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari dei nostri allievi, ovvero di un sapere spendibile non solo

nei confini di un’aula scolastica, ma significativo per la vita.

Quindi il Curricolo per competenze rappresenta:

- Uno strumento di ricerca flessibile, che deve rendere significativo l’apprendimento.

- L’esigenza del superamento dei confini disciplinari

- Un percorso finalizzato alla promozione di competenze disciplinari e trasversali dei nostri allievi

Page 8: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

8

Il Curricolo fa riferimento alle “Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per

l’apprendimento permanente” (2006), alle “Competenze chiave di Cittadinanza (declinate nel D. M 139/2007 “Regolamento recante norme in materia di

adempimento dell’obbligo di istruzione”), alle “Linee guida per la valutazione nel primo ciclo di istruzione” (2010), alle “Indicazioni nazionali per il curricolo della

scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (2012), alle “Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo d’istruzione” (C.M. n. 3, prot.

N.1235/2015); “Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari” (D.M. 1/8/2017, n. 537, integrato con D.M. 16/11/2017, n. 910).

3 DEFINIZIONE DI COMPETENZA

Le competenze sono una combinazione di conoscenze (sapere), abilità (saper fare) e attitudini (saper essere) appropriate al contesto. Le competenze chiave

sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione

Competenze

sapere

saper fare

saper essere

Page 9: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

9

4 PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DALLE INDICAZIONI

NAZIONALI

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella

comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la

propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed

apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della

società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le

proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di

adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di

avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere

informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed

impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Page 10: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

10

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione

per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del

proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se

stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

5 RIFERIMENTI NORMATIVI

5.1 Competenze Chiave dalle Raccomandazioni del Parlamento europeo e del consiglio 18/12/2006

(Allegato 2 decreto ministeriale139/2007)

Competenze chiave

Discipline che nella nostra scuola concorrono al conseguimento delle

competenze

Comunicazione nella madrelingua

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare

concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta

(comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione

scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico

in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e

formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

Italiano e tutte le altre discipline

Comunicazione in lingue straniere Lingue straniere e CLIL

Page 11: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

11

La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le

principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua: essa si

basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti,

pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta —

comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione

scritta — in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali —

istruzione e formazione, lavoro, casa, tempo libero — a seconda dei desideri

o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede

anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di

padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni

(comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione

scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo background sociale e

culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze e/o dei suoi interessi.

Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e

tecnologico.

A. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il

pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni

quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-

matematiche, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre

che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in

misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di

pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli,

costrutti, grafici, carte).

B. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla

disponibilità a usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie

possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le

Matematica, scienze e tecnologia

Page 12: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

12

problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati.

La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale

conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti

dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico

comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana

e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

Competenza digitale

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e

spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il

tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle

TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre,

presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a

reti collaborative tramite Internet.

Tutte le discipline

Cl@sse 2.0

Classi digitali

Progetto coding e linguaggio computazionale

Ricerca su web e utilizzo di piattaforme (Edmodo, Google Drive)

Realizzazione di prodotti digitali

Generazioni connesse, progetto promosso dal Miur

CLIL

Imparare a imparare

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di

organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace

del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa

competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di

apprendimento e dei propri bisogni, l'identificazione delle opportunità

disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo

efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e

l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso

Tutte le discipline

Page 13: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

13

delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i

discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle

loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una

serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell'istruzione e nella formazione. La

motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa

acquisire tale competenza.

Competenze sociali e civiche

Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e

riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di

partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in

particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a

risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le

persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla

conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una

partecipazione attiva e democratica.

Tutte le discipline

Senso di iniziativa e di imprenditorialità

Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una

persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività,

l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e

di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli

individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella

società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto

in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto

di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno

Tutte le discipline

Page 14: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

14

coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale.

Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il

buon governo.

Consapevolezza ed espressione culturali

Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze

ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la

musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Tutte le discipline con particolare approfondimento da parte delle Educazioni

Page 15: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

15

5.2 Competenze chiave di cittadinanza

(Allegato 2 decreto ministeriale139/2007)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

E RELAZIONI

ACQUISIRE ED INTERPRETARE

LE INFORMAZIONI

Page 16: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

16

Competenze chiave di cittadinanza

IMPARARE AD IMPARARE Organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e lavoro.

PROGETTARE Elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie d’azione e verificando i risultati raggiunti.

COMUNICARE Comprende messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi con linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico…) mediante supporti diversificati (cartacei, informatici, multimediali). Rappresenta eventi, fenomeni, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni…, utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico…) e molteplici conoscenze disciplinari, mediante differenti supporti (cartacei, informatici, multimediali).

COLLABORARE E PARTECIPARE Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole e le responsabilità.

RISOLVERE PROBLEMI Affronta situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individua e rappresenta, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI Acquisisce ed interpreta criticamente le informazioni ricevute nei diversi ambiti, attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 17: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

17

5.3 Definizione di Assi

Asse dei linguaggi Comprende diverse discipline come italiano, lingue comunitarie, musica, arte, educazione motoria che insieme concorrono alla creazione delle competenze comunicative di ogni studente in tutte le forme espressive verbali e non verbali. Asse Matematico Si riferisce alle capacità di calcolo aritmetico e algebrico, di studio e comparazione di figure geometriche, di analisi e di interpretazione dei dati, di individuazione e di soluzione dei problemi al fine di stimolare la deduzione e il ragionamento. Asse Scientifico – Tecnologico Sviluppa la capacità di porsi domande, osservare, comprendere e interpretare il mondo circostante con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle attività umane nel rispetto di sé e dell’ambiente. Asse storico-geografico-sociale Concorre all’acquisizione delle capacità di riconoscere gli aspetti geografici, economici e antropici, di percepire e di interpretare gli eventi storico-sociali nelle loro relazioni a livello locale e globale. Favorisce la consapevolezza della partecipazione responsabile alla vita collettiva nel rispetto dei principali valori sociali. La didattica viene impostata impiegando strategie metodologiche e percorsi volti all’acquisizione, allo sviluppo e al consolidamento delle diverse competenze disciplinari e di cittadinanza.

Page 18: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

18

Asse dei linguaggi

Italiano

Lingua Comunitaria

Arte e Immagine

Musica

Corpo, movimento e sport

Page 19: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

19

Asse matematico

Matematica

Asse scientifico-tecnologico

Scienze

Tecnologia

Page 20: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

20

Asse storico-geografico e

sociale

Storia

Geografia

Cittadinanza e Costituzione

Page 21: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

21

6 IDEA DI CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Le Indicazioni Nazionali sostituiscono i vecchi programmi ministeriali, esse hanno l’obiettivo di favorire i molteplici stili di apprendimento, infatti si dà rilevanza

alla centralità dell’alunno in quanto persona. L’insegnante è libero di organizzare la propria azione didattica nei tempi e nei modi in base alle caratteristiche del

gruppo classe.

Competenze Parlamento europeo

Competenze trasversali di cittadinanza

Indicazioni di massima sui contenuti

Page 22: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

22

7 CLASSE PRIMA

Page 23: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

23

8 ASSE DEI LINGUAGGI

8.1 Italiano

COMPETENZE DISCIPLINARI ASCOLTARE-PARLARE COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTENUTI

Saper porre domande pertinenti -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

L’attenzione

La motivazione

L’immaginazione

La fantasia

Mnemotecniche

L’esposizione orale

L’interrogazione

La scaletta

Il lavoro di gruppo

Il modello della comunicazione

Le funzioni comunicative

Lo scopo della comunicazione

Il lessico

L’importanza delle domande

Le parti del discorso

La frase semplice

Il dizionario

La favola

La fiaba

Il testo descrittivo

Il testo narrativo

Le sequenze

La poesia

Prime figure retoriche

Essere consapevoli dei propri livelli d’attenzione -Imparare ad imparare

Comprendere quanto richiesto dall’ attività -Progettare

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni in un discorso orale

-Progettare

Organizzare e pianificare una presentazione orale -Progettare

Esporre un argomento di studio seguendo una scaletta -Progettare

Ascoltare testi prodotti da altri individuandone scopo, argomento e

informazioni principali

-Collaborare e partecipare - Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere testi narrativi e descrittivi -Collaborare e partecipare - Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Esprimersi attraverso un linguaggio semplice -Collaborare e partecipare - Comunicare - Acquisire e interpretare le informazioni

Essere in grado di conversare rispettando i turni della parola -Collaborare e partecipare - Comunicare - Acquisire e interpretare le informazioni

Confrontarsi su problemi rispettando le diverse opinioni -Collaborare e partecipare

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e -Collaborare e partecipare - Comunicare

Page 24: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

24

opinioni personali - Acquisire e interpretare le informazioni Il riassunto

Passaggi dal discorso diretto a

quello indiretto

L’epica

Utilizzare un lessico adeguato alla situazione comunicativa -Comunicare

Usare il registro adatto al destinatario -Comunicare

Individuare e adottare una comunicazione efficace -Comunicare

Intervenire nei dibattiti in maniera appropriata -Agire in modo autonomo e responsabile - Individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere le proprie conoscenze e carenze, potenzialità e specificità -Agire in modo autonomo e responsabile

Completare una frase in modo corretto -Risolvere problemi

Dedurre il significato delle parole dal contesto -Risolvere problemi

Essere consapevoli dei propri errori durante l’esposizione e sapersi

correggere

-Risolvere problemi

Seguire i passaggi logici di un discorso ascoltato e/o prodotto -Individuare collegamenti e relazioni

Soffermarsi sul significato dei termini -Acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi del testo poetico -Acquisire e interpretare le informazioni

Selezionare le informazioni di un testo -Acquisire e interpretare le informazioni

Ascoltare un testo applicando tecniche di supporto alla comprensione

(parole-chiave, mappe mentali ecc)

-Acquisire e interpretare le informazioni

Page 25: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

25

COMPETENZE DISCIPLINARI LEGGERE COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTENUTI

Individuare le difficoltà nella lettura e sapersi correggere -Imparare ad imparare L’attenzione La motivazione La condivisione dei testi letti Ricerca Selezione Sintesi Il modello della comunicazione Lo scopo della comunicazione Il lessico Le tipologie testuali Lessico Punteggiatura Indice Capitoli Titoli Sommari Testi Riquadri Immagini Didascalie Apparati grafici Parole chiave Parafrasi Il dizionario La favola La fiaba Il testo descrittivo Il testo narrativo Le sequenze La poesia L’epica Il riassunto

Potenziare la propria capacità attraverso l’esercizio -Imparare ad imparare

Comprendere quanto richiesto dalla attività -Progettare

Individuare una strategia personale per leggere correttamente -Progettare

Rispettare l’ambiente/classe e le sue regole -collaborare e partecipare

Distinguere testi di diversa natura -collaborare e partecipare

Leggere a voci alterne rispettando i diversi turni -collaborare e partecipare

Sapersi confrontare con gli altri sul testo letto - Comunicare

Individuare gli scopi comunicativi - Comunicare

Riflettere sui contenuti - Comunicare

Elaborare pareri personali su quanto letto - Comunicare

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale -Agire in modo autonomo e responsabile

Utilizzare i diversi tipi di lettura orientati allo scopo -Agire in modo autonomo e responsabile

Individuare personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni,

ambientazione spaziale e temporale

-Agire in modo autonomo e responsabile

-Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere testi di diversa natura -Risolvere i problemi

Rispettare le convenzioni della lettura ad alta voce -Risolvere i problemi

Utilizzare i diversi tipi di lettura orientati allo scopo -Risolvere i problemi

Sapere che cosa, quando, quanto e come sottolineare -Risolvere i problemi

Riconoscere legami di significato tra le parole -Risolvere i problemi

Seguire i passaggi logici del testo -Individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere analogie e differenze tra testi letti -Individuare collegamenti e relazioni

Cogliere il senso globale del testo letto -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare parole non note e ricercarne il significato -Acquisire e interpretare le informazioni

Sottolineare le informazioni generali -Acquisire e interpretare le informazioni

Dividere in paragrafi -Acquisire e interpretare le informazioni

Inserire le note a margine -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 26: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

26

tabella Appunti Schemi Mappe concettuali

COMPETENZE DISCIPLINARI SCRIVERE COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTENUTI

Comprendere quanto richiesto dall’ attività -Acquisire e interpretare le informazioni Scaletta

Revisione

Sequenze

Il lavoro di gruppo: che cos’è

Il modello della comunicazione

Le funzioni comunicative

Lo scopo della comunicazione

Il lessico

Le tipologie testuali

Analisi grammaticale

Tipologie testuali

Lessico

Punteggiatura

Le parti del discorso

La frase semplice

Riflettere sulla coerenza fra consegna e la fase ideativa -Imparare ad imparare

Revisionare lo svolgimento dell'attività -Agire in modo autonomo e responsabile

-Risolvere problemi

Organizzare e pianificare un testo scritto -Progettare

Sintetizzare un argomento di studio seguendo una scaletta -Progettare

-Individuare collegamenti e relazioni

Individuare le procedure di pianificazione, stesura e revisione di un

testo

-Progettare

Comprendere testi di diversa natura e discorsi anche articolati -Collaborare e partecipare

-Comunicare

Esprimersi attraverso un linguaggio semplice -Collaborare e partecipare

-Comunicare

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e

opinioni personali

-Collaborare e partecipare

-Comunicare

Utilizzare un lessico adeguato alla tipologia testuale -Comunicare

Usare il registro adatto al destinatario -Comunicare

Trascrivere correttamente i suoni della lingua -Comunicare

Scrivere testi di vario genere: descrizione, narrazione, riassunto -Comunicare

-Acquisire e interpretare le informazioni

Completare una frase in modo corretto -Comunicare

-Risolvere problemi

Saper applicare le regole ortografiche e di punteggiatura. -Risolvere problemi –Acquisire e interpretare

Page 27: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

27

le informazioni

Riconoscere legami di significato tra le parole -Risolvere problemi -Individuare collegamenti

e relazioni

Rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei

margini e titolazione

-Comunicare

-Risolvere problemi

Sviluppare capacità di giudizio critico -Risolvere problemi –Acquisire e interpretare

le informazioni

Seguire i passaggi logici di un discorso prodotto -Individuare collegamenti e relazioni –Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare strumenti come mappe e scalette Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

Esprimersi attraverso un linguaggio chiaro e coerente -Comunicare –Acquisire e interpretare le informazioni

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e opinioni personali

-Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Applicare tecniche di supporto alla comprensione (parole-chiave) -Imparare ad imparare –Acquisire e interpretare le informazioni

Usare in maniera appropriata le diverse parti dl discorso rispettandone le funzioni

-Individuare collegamenti e relazioni –Acquisire e interpretare le informazioni

8.2 Lingue comunitarie

COMPETENZE COMPRENSIONE ORALE COMPETENZA DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Comprendere quanto richiesto dall’attività -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le

Comprendere una presentazione personale e brevi dialoghi di presentazione Comprendere la provenienza di una persona Comprendere come è composta una famiglia

Page 28: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

28

informazioni Comprendere una descrizione riguardante l’aspetto fisico e caratteriale di se stessi e degli altri Comprendere cosa si sa e cosa non si sa fare Comprendere la descrizione di una casa Comprendere la posizione di oggetti in un ambiente Comprendere il menù di un ristorante Comprendere delle indicazioni stradali Comprendere l’ora Comprendere azioni quotidiane di una persona Comprendere la frequenza con cui si svolgono le azioni Comprendere un coetaneo che parla dei propri gusti Comprendere un breve testo informativo su alcuni sport Comprendere piani e programmi futuri di una persona Comprendere che cosa si sta facendo

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni in un discorso orale

-Acquisire e interpretare le informazioni

Dedurre il significato delle parole dal contesto -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Selezionare le informazioni di un testo -Acquisire e interpretare le informazioni

Ascoltare un testo applicando tecniche di supporto alla comprensione (parole chiave, vero-falso, scelta multipla, esercizi di completamento)

Imparare ad imparare - Progettare -Risolvere i problemi

Individuare gli scopi comunicativi -Acquisire e interpretare le informazioni

Riflettere sui contenuti Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni, ambientazione spaziale e temporale

-Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere semplici testi -Risolvere i problemi

Page 29: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

29

Riconoscere legami di significato tra le parole -Individuare collegamenti e relazioni

Seguire i passaggi logici del testo -Individuare collegamenti e relazioni

Cogliere il senso globale del testo ascoltato Imparare ad imparare --Risolvere i problemi

Individuare parole non note e ricercarne il significato - Progettare -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura studiata impliciti nella lingua ed operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE COMPRENSIONE SCRITTA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Comprendere quanto richiesto dall’attività Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere una presentazione personale e brevi dialoghi di presentazione Comprendere la provenienza di una persona Comprendere come è composta una famiglia Comprendere una descrizione riguardante l’aspetto fisico e caratteriale di se stessi e degli altri Comprendere cosa si sa e cosa non si sa fare Comprendere la descrizione di una casa Comprendere la posizione di oggetti in un ambiente Comprendere il menù di un ristorante

Selezionare le informazioni di un testo - Progettare -Acquisire e interpretare le informazioni --Risolvere i problemi

Page 30: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

30

Individuare gli scopi comunicativi Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere delle indicazioni stradali Comprendere l’ora Comprendere azioni quotidiane di una persona Comprendere la frequenza con cui si svolgono le azioni Comprendere un coetaneo che parla dei propri gusti Comprendere un breve testo informativo su alcuni sport Comprendere piani e programmi futuri di una persona Comprendere che cosa si sta facendo

Riflettere sui contenuti Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale Imparare ad imparare -- Progettare -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni, ambientazione spaziale e temporale

-Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere legami di significato tra le parole -Individuare collegamenti e relazioni

Seguire i passaggi logici del testo -Individuare collegamenti e relazioni

Page 31: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

31

Cogliere il senso globale del testo letto -Imparare ad imparare -Risolvere i problemi

Individuare parole non note e ricercarne il significato -Risolvere i problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Dedurre il significato delle parole dal contesto -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura studiata impliciti nella lingua ed operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE PRODUZIONE ORALE

COMPETENZE CITTADINANZA

CONTENUTI

Saper porre domande pertinenti -Collaborare e partecipare -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Presentarsi e scambiarsi informazioni personali Chiedere e dire la nazionalità Parlare della propria famiglia Descrivere l’aspetto fisico e caratteriale Raccontare cosa si sa e cosa non si sa fare Descrivere la propria casa Dire la posizione di oggetti in un ambiente Ordinare cibo al ristorante Dare indicazioni stradali Chiedere e dire l’ora

Organizzare e pianificare una presentazione orale - Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Page 32: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

32

Esporre un argomento di studio seguendo una scaletta - Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Parlare di azioni quotidiane Parlare della frequenza con cui si svolgono le azioni Esprimere i propri gusti Interagire parlando di sport Parlare di cosa si sta facendo Essere in grado di conversare rispettando i turni della

parola -Collaborare e partecipare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e opinioni personali

-Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare un lessico adeguato alla situazione comunicativa -Comunicare

Individuare e adottare una comunicazione efficace -Comunicare

Seguire i passaggi logici di un discorso -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura studiata impliciti nella lingua ed operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE PRODUZIONE SCRITTA COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e opinioni personali

-Collaborare e partecipare

Presentarsi e scambiarsi informazioni personali Chiedere e dire la nazionalità

Page 33: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

33

-Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Parlare della propria famiglia Descrivere l’aspetto fisico e caratteriale Raccontare cosa si sa e cosa non si sa fare Descrivere la propria casa e la posizione di oggetti in un ambiente Ordinare cibo al ristorante Dare indicazioni stradali Chiedere e dire l’ora Parlare di azioni quotidiane Parlare della frequenza con cui si svolgono le azioni Esprimere i propri gusti Scrivere di uno sport conosciuto Parlare di cosa si sta facendo

Utilizzare un lessico adeguato alla situazione comunicativa -Comunicare

Individuare e adottare una comunicazione efficace -Comunicare

Completare una frase in modo corretto -Risolvere i problemi

Seguire i passaggi logici di un discorso -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Organizzare e pianificare un testo scritto - Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Sintetizzare un argomento di studio seguendo una scaletta - Progettare

Individuare le procedure di pianificazione, stesura e revisione di un testo

- Progettare

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze ed opinioni personali

-Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare un lessico adeguato alla tipologia testuale -Comunicare

Usare un registro adatto al destinatario -Collaborare e partecipare -Comunicare

Saper applicare le regole ortografiche e di punteggiatura -Comunicare

Riconoscere legami di significato tra le parole -Individuare collegamenti e relazioni

Esprimersi attraverso un linguaggio chiaro e coerente - Progettare

Page 34: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

34

Individuare caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura studiata impliciti nella lingua ed operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

8.3 Arte e immagine

COMPETENZE DISCIPLINARI: LETTURA DEI DOCUMENTI STORICO-ARTISTICI E COMPRENSIONE DELLE LINEE FONDAMENTALI DELLA PRODUZIONE ARTISTICA DEI PRINCIPALI PERIODI STORICI.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Leggere documenti del patrimonio artistico: Saper analizzare e spiegare il significato di alcune opere d’arte, riconoscerne le caratteristiche; saper usare il linguaggio specifico; saper inserire un’opera d’arte nel giusto contesto storico.

-imparare ad imparare -progettare -collaborare e partecipare -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Osservazione, descrizione e avvio alla lettura

delle immagini d’arte; visite a mostre e musei;

letture di articoli su beni culturali.

Page 35: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

35

LINGUAGGIO VISIVO: RICONOSCERE I CODICI E LE REGOLE COMPOSITIVE, IDEARE E PROGETTARE ELABORATI ORIGINALI UTILIZZANDO LE TECNICHE PIÙ APPROPRIATE.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Saper vedere ed osservare, comprendere ed utilizzare i linguaggi visivi:

sa comprendere gli elementi del linguaggio visivo.

-imparare ad imparare - comunicare - acquisire e interpretare le informazioni

Le caratteristiche del punto

Le caratteristiche della linea

Le caratteristiche della texture

Le caratteristiche del colore e la sua percezione

Gli effetti visivi del colore

Le caratteristiche della forma

Le caratteristiche del volume

Comunicare attraverso le tecniche espressive:

sa usare in modo pratico differenti tecniche.

-imparare ad imparare -progettare -collaborare e partecipare - comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Page 36: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

36

Progettare, esprimersi e comunicare: sa comunicare in modo personale ed originale.

-imparare ad imparare -progettare -collaborare e partecipare - comunicare - acquisire e interpretare le informazioni

8.4 Musica

COMPETENZE DISCIPLINARI ASCOLTO Cogliere e memorizzare gli elementi costitutivi essenziali dei brani ascoltati. Inserire i brani ascoltati nel loro contesto storico, geografico, artistico e sociale.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Discriminare fenomeni sonori secondo: l’altezza, l’intensità, la durata e il timbro

- imparare ad imparare - collaborare e partecipare - risolvere problemi - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Ascolto mirato alla discriminazione del suono

secondo i suoi parametri.

Gli strumenti musicali: Aerofoni, cordofoni,

idiofoni e membranofoni.

Ascolto di brani musicali appartenenti a epoche

culture e generi diversi, finalizzati soprattutto al

riconoscimento timbrico e formale.

Riconoscere visivamente e timbricamente i principali strumenti musicali - imparare ad imparare - progettare - collaborare e partecipare - risolvere problemi - individuare collegamenti e relazioni

Page 37: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

37

- acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere la classificazione degli strumenti musicali, il loro principio di funzionamento e la relativa terminologia specifica

- imparare ad imparare - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere le forme: canone, coro a cappella, coro di voci bianche, coro di voci miste

- imparare ad imparare - progettare - collaborare e partecipare - risolvere problemi - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Cogliere e memorizzare gli elementi costitutivi essenziali dei brani ascoltati - imparare ad imparare - progettare - collaborare e partecipare - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Page 38: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

38

COMPETENZE DISCIPLINARI Linguaggio musicale: Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Conosce e interpreta in modo critico opere d'arte musicali.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Comprendere la corrispondenza suono-segno della notazione musicale (limitatamente all’uso nella pratica musicale)

- imparare ad imparare - collaborare e partecipare - risolvere problemi - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Il rigo musicale, i simboli della notazione musicale. Le figure di valore dalla semibreve alla semicroma. Le note in Chiave di violino e in chiave di basso La legatura e il punto di valore. Il ritornello semplice e doppio. Le alterazioni: diesis, bemolle, bequadro. Alterazioni in chiave e di passaggio. La scala diatonica. Esercizi di lettura ritmica e di lettura melodica cantata. Dettati ritmici. Visione di esempi di notazione neumatica medioevale.

Conoscere nuovi termini legati al mondo della musica e arricchire il proprio bagaglio lessicale. Conoscere le origini e l'evoluzione della scrittura musicale (notazione), dai neumi in campo aperto al pentagramma. Conoscere l'origine delle chiavi musicali e dei nomi delle note

- collaborare e partecipare - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI PRATICA MUSICALE: Utilizza con una tecnica corretta la voce, il flauto dolce e gli altri strumenti in uso a scuola. Esegue in modo espressivo collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Eseguire modelli musicali dati per imitazione con una corretta impostazione - imparare ad Esecuzione di brani corali all’unisono e a più voci

Page 39: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

39

vocale. imparare - collaborare e partecipare - comunicare - agire in modo autonomo e consapevole - acquisire e interpretare le informazioni

(canoni), tratti da repertori di epoche e generi

diversi.

Conoscenza della tecnica per una corretta

respirazione.

Esecuzione dei solfeggi parlati del Pozzoli da 1 a 20 e

del Bona da 1 a 50.

Esecuzione di alcuni canti dal testo "Cantintondo" e

dei solfeggi cantati del Pozzoli I corso da 1 a 15

Esecuzione di brani musicali vocali e/o strumentali,

di generi ed epoche diverse.

Improvvisare ostinati ritmici e contribuire alla realizzazione di sequenze musicali

utilizzando le figure di valore dalla semibreve alla croma

- progettare - collaborare e partecipare - comunicare - agire in modo autonomo e consapevole

Contribuire alla realizzazione (invenzione ed esecuzione) di brani musicali,

sfruttando al meglio le proprie attitudini.

- progettare - collaborare e partecipare - comunicare - agire in modo autonomo e consapevole - risolvere problemi

8.5 Corpo, movimento, sport

COMPETENZE DISCIPLINARI Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare /

-Agire in modo autonomo e consapevole -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Esplorazione dell’ambiente

Page 40: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

40

lanciare, ecc). Test di ingresso

Circuiti e Percorsi

Giochi presportivi con variazioni spaziali.

Attività extrascolastiche in ambiente non codificato.

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni -Comunicare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Utilizzo di piccoli attrezzi in forma libera e guidata Esercitazioni su diversi ritmi Introduzione ai principali gesti arbitrali

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Utilizzare numerosi giochi derivanti dalla

-Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni -Comunicare

Giochi presportivi

Introduzione ai gesti tecnici dei principali giochi di

Page 41: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

41

tradizione popolare applicandone le regole. -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

squadra con eventuali adattamenti.

Gestione delle abilità acquisite nello svolgimento del gioco di squadra.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

-Collaboraree partecipare -Agire in modo autonomo e consapevole -Risolvere problemi

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

-Individuare collegamenti e relazioni -Collaborare e partecipare -Acquisire e interpretare le informazioni

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Test di ingresso

Corsa campestre e introduzione al concetto di resistenza.

Staffette e circuiti

Lo stretching

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

-Imparare ad imparare

-Acquisire e interpretare le informazioni

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare

Page 42: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

42

9 ASSE MATEMATICO

9.1 Matematica

COMPETENZE DISCIPLINARI Utilizzare le tecniche di calcolo e rappresentarle in forma grafica

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Scrivere e leggere numeri e simboli matematici; -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole -acquisire e interpretare le informazioni

Numeri naturali e decimali Le quattro operazioni fondamentali; La Potenza; La divisibilità; Le frazioni; Operazioni con le frazioni; Problemi aritmetici (con numeri naturali

e razionali)

Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni; -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Enunciare leggi e proprietà delle operazioni; -comunicare

Dimostrare le proprietà delle operazioni; -comunicare

Eseguire operazioni a mente quando possibile oppure utilizzando algoritmi, fogli

di calcolo o calcolatrici;

-agire in modo autonomo e consapevole

Dare stima approssimativa di un risultato di un’operazione anche per controllare

la plausibilità di un risultato;

-comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Utilizzare scale graduate; -agire in modo autonomo e consapevole

Utilizzare la notazione delle potenze -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Utilizzare la notazione delle potenze per semplificare calcoli e risolvere problemi; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Riconoscere multipli e divisori comuni;; -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Definire e calcolare mcm e MCD e applicare tale calcolo alla risoluzione di -comunicare

Page 43: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

43

problemi concreti; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Scomporre i numeri in fattori primi e applicare tale procedura per risolvere

situazioni concrete;

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Pianificare strategie di risoluzione per calcoli, espressioni e problemi; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Individuare modelli di risoluzione; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Individuare proprietà; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere costanti e variabili; -individuare collegamenti e

relazioni

-acquisire e interpretare le informazioni

Individuare regolarità e leggi; -individuare collegamenti e

relazioni

-acquisire e interpretare le informazioni

Classificare, ordinare e confrontare i numeri; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e

relazioni

-acquisire e interpretare le

Page 44: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

44

informazioni

Riconoscere e applicare le proprietà per sveltire i calcoli; -agire in modo autonomo e consapevole -acquisire e interpretare le informazioni

Raccogliere, rappresentare ed elaborare dati; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Rappresentare graficamente numeri, operazioni e problemi aritmetici; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando relazioni

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Definire e utilizzare grandezze e misure; -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Grandezze e misure Enti geometrici fondamentali Segmenti Angoli Rette nel piano Poligoni.

Riconoscere, descrivere e rappresentare con opportuni strumenti enti fondamentali, segmenti,

angoli e figure piane (anche sul piano cartesiano);

-comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Classificare segmenti, angoli e figure in base alle loro caratteristiche; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e

relazioni

Page 45: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

45

-acquisire e interpretare le informazioni

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri; -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Riprodurre figure e disegni in base ad una descrizione fatta da altri; -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Definire , descrivere e dimostrare le proprietà di rette angoli e figure; -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Pianificare strategie di risoluzione; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e

relazioni

-acquisire e interpretare le informazioni

Individuare modelli di risoluzione di un problema geometrico dopo aver individuato le proprietà

geometriche;

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e

relazioni

-acquisire e interpretare le informazioni

Dedurre l’ordine di grandezza dei risultati; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Riconoscere costanti e variabili nelle figure piane; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e

relazioni

Confrontare e operare con segmenti, angoli e figure piane; -agire in modo autonomo e

Page 46: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

46

consapevole

-individuare collegamenti e

relazioni

Rappresentare graficamente operazioni e problemi con angoli e segmenti; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Rappresentare punti e figure sul piano cartesiano; -agire in modo autonomo e consapevole -acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Organizzare i dati di un problema; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Problemi aritmetici (con n naturali e razionali) Problemi di geometria piana Situazioni problematiche di vario tipo Conoscere e applicare le proprietà per sveltire i calcoli e la risoluzione di un

problema;

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

Argomentare la risoluzione di un problema; -comunicare -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Dare una stima del risultato di un problema; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Verificare i risultati ottenuti di calcoli e problemi; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Page 47: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

47

Individuare modelli di risoluzione e pianificare strategie per la risoluzione di

un problema;

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

-acquisire e interpretare le informazioni

Verificare i risultati ottenuti di calcoli e problemi; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

COMPETENZE DISCIPLINARI

Analisi, interpretazione e rappresentazione grafica di dati mediante strumenti matematici

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Descrivere e utilizzare il piano cartesiano; - comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Tabelle a doppia entrata; Aerogrammi; Ideogrammi; Istogrammi; Diagrammi cartesiani;

Descrivere le caratteristiche delle diverse rappresentazioni grafiche sottolineando vantaggi e

svantaggi di ognuna;

- comunicare -agire in modo autonomo e consapevole

Spiegare e argomentare una rappresentazione grafica; - comunicare -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e

relazioni

Utilizzare i dati in modo consapevole per la costruzione di una rappresentazione;

-agire in modo autonomo e consapevole -acquisire e interpretare le informazioni

Raccogliere, organizzare, elaborare e rappresentare dati dopo aver scelto la rappresentazione

più adeguata;

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Page 48: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

48

-acquisire e interpretare le informazioni

Risolvere situazioni problematiche utilizzando rappresentazioni grafiche; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Interpretare una rappresentazione grafica per la risoluzione di una situazione problematica -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e

relazioni

-acquisire e interpretare le informazioni

Verificare l’attendibilità delle rappresentazioni ottenute;

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Confrontare rappresentazioni grafiche individuando correlazioni e variabili ; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e

relazioni

Applicare il linguaggio grafico alle rappresentazioni di una situazione problematica -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Leggere e costruire tabelle; - comunicare -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Page 49: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

49

10 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

10.1 Scienze

COMPETENZE DISCIPLINARI

Osservare, descrivere, ipotizzare, sperimentare e verificare in fisica e chimica

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati dopo aver osservato fenomeni naturali; -comunicare

- agire in modo autonomo e

consapevole

-individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le

informazioni

Metodo Scientifico; Materia e stati di aggregazione; Calore e temperatura; Propagazione del

calore;

Descrivere, scegliere e utilizzare strumenti di misura appropriati; -comunicare

- agire in modo autonomo e

consapevole

Descrivere le caratteristiche della materia, delle sostanze e dei corpi; -comunicare

Spiegare le proprietà e le differenze dei passaggi di stato e saperli riconoscere; -comunicare

- agire in modo autonomo e

consapevole

Realizzare esperienze in cui si sperimenti o si verifichi un passaggio di stato; - agire in modo autonomo e

consapevole

Individuare e comprendere le cause e le modalità dei passaggi di stato; - agire in modo autonomo e

consapevole

- acquisire e interpretare le

informazioni

Rappresentare i passaggi di stato attraverso l’uso di modelli; - agire in modo autonomo e

consapevole

Prevedere l’evoluzione di un fenomeno naturale collegato ai passaggi di stato e alla

propagazione del calore anche in funzione del tipo di sostanza;

- agire in modo autonomo e

consapevole

Page 50: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

50

- acquisire e interpretare le

informazioni

Descrivere la differenza tra i concetti di calore e temperatura; -comunicare

- agire in modo autonomo e

consapevole

Definire e riconoscere le modalità di propagazione del calore; -comunicare

- agire in modo autonomo e

consapevole

- acquisire e interpretare le

informazioni

Descrivere la differenza tra isolanti e conduttori termici e saperli riconoscere nella realtà

quotidiana;

- comunicare

- agire in modo autonomo e

consapevole

- acquisire e interpretare le

informazioni

Individuare fenomeni di dilatazione termica nella realtà che ci circonda; - agire in modo autonomo e

consapevole

- acquisire e interpretare le

informazioni

Organizzare i dati di un problema di fisica; - agire in modo autonomo e

consapevole

- risolvere problemi

Pianificare strategie di risoluzione; - agire in modo autonomo e

consapevole

- risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Individuare modelli di risoluzione; - agire in modo autonomo e

consapevole

- risolvere problemi

Page 51: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

51

- acquisire e interpretare le informazioni

Dedurre i risultati in calcoli e problemi; - agire in modo autonomo e

consapevole

-risolvere problemi individuare collegamenti e relazioni

Verificare i risultati ottenuti di calcoli e problemi; - agire in modo autonomo e

consapevole

- risolvere problemi

COMPETENZE DISCIPLINARI Osservare, descrivere, ipotizzare, sperimentare e verificare in SCIENZE DELLA VITA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Descrivere e riconoscere le caratteristiche dei viventi; -comunicare

- agire in modo autonomo e consapevole- acquisire e interpretare le informazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Caratteristiche dei viventi; Cellula; Varietà dei viventi: Viventi ed ambiente; Ecosistemi;

Definire e riconoscere le principali strutture cellulari nei diversi tipi cellulari; ; -comunicare

- agire in modo autonomo e consapevole

Individuare elementi comuni nei vari tipi cellulari; - agire in modo autonomo e consapevole -

individuare collegamenti e relazioni

Descrivere le diverse categorie sistematiche dei 5 regni e le loro caratteristiche; -comunicare

Comprendere il senso delle grandi classificazioni; - agire in modo autonomo e consapevole -

individuare collegamenti e relazioni

Spiegare le funzioni macroscopiche dei viventi; -comunicare

Descrivere i meccanismi riproduttivi nei 5 regni; -comunicare

Riconoscere viventi da non viventi; - agire in modo autonomo e consapevole -

individuare collegamenti e relazioni

Indicare a quale categoria sistematica appartenga un vivente; - agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni

Realizza piccole esperienze quali dissezione di foglie , lombrichi, allevamento di - agire in modo autonomo e consapevole

Page 52: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

52

girini ecc. seguendo procedure indicate;

Evitare comportamenti che possono recare danno ad un essere vivente - agire in modo autonomo e consapevole

- individuare collegamenti e relazioni

Cogliere il valore della molteplicità dei viventi sulla terra riconoscendone le

conseguenze;

- agire in modo autonomo e consapevole-individuare collegamenti e relazioni

Comprende le principali cause che determinano l’estinzione di un vivente; - agire in modo autonomo e consapevole

- acquisire e interpretare le informazioni

Confrontare strutture e funzione e indicarne le analogie nei diversi organismi viventi

e/o nelle piante;

- agire in modo autonomo e consapevole

-individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere somiglianze e differenze del funzionamento delle diverse specie; - agire in modo autonomo e consapevole

- individuare collegamenti e relazioni

- acquisire e interpretare le informazioni

Prevedere la tipologia di ambiente (acqua-temperatura-luce ecc) necessaria per la sopravvivenza di un dato vivente in funzione delle sue esigenze;

- agire in modo autonomo e consapevole

- risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Osservare a occhio nudo o con appropriati strumenti esseri viventi raccogliendo dati per farne una descrizione personale;

-comunicare

- agire in modo autonomo e consapevole - acquisire e interpretare le informazioni

Raccoglie dati per descrivere la tipologia di viventi caratterizzanti un determinato

ambiente;

-comunicare

- agire in modo autonomo e consapevole

- acquisire e interpretare le informazioni

Spiegare il concetto di ecosistema -comunicare

Definisce gli elementi peculiari di un ambiente; -comunicare

Descrivere una catena e una rete alimentare -comunicare

Riconoscere semplici ecosistemi - agire in modo autonomo e consapevole

Riconoscere la successione di una catena alimentare - agire in modo autonomo e consapevole

Rispettare l’ambiente; - agire in modo autonomo e consapevole

Determinare le principali relazioni in un ecosistema; -individuare collegamenti e relazioni

Individuare successioni ecologiche -individuare collegamenti e relazioni

Page 53: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

53

10.2 Tecnologia

COMPETENZE DISCIPLINARI Saper eseguire percorsi grafici proposti

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Saper riconoscere gli strumenti per il disegno Imparare ad imparare

- Comunicare

- Strumenti per il disegno;

- nomenclatura geometrica;

-esercizi con il compasso;

- esercizi con le squadrette;

- problemi di tracciatura;

- rappresentazione grafica dei poligoni

regolari

Conoscere l’uso degli strumenti per il disegno Agire in modo autonomo e

responsabile

- Individuare collegamenti e relazioni

Saper utilizzare termini e simboli del linguaggio geometrico - Individuare collegamenti e relazioni

Saper decodificare la consegna espressa con il linguaggio del disegno

geometrico

Acquisire e interpretare le

informazioni

Saper rappresentare poligoni regolari dato il lato Agire in modo autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

Saper rappresentare poligoni regolari inscritti Agire in modo autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

Saper usare il testo come fonte primaria di contenuti Agire in modo autonomo e

responsabile

- Acquisire e interpretare le

informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Saper esprimere contenuti tecnici e tecnologici utilizzando il linguaggio specifico

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Essere coscienti che la tecnologia nasce dall’interazione tra Uomo,

Bisogni dell’Uomo e Ambiente

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire e interpretare le

informazioni

I principi metodologici nello studio dei

materiali: approccio storico- geografico

Page 54: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

54

Essere coscienti che l’uomo ricerca nell’ambiente le risorse per

soddisfare i propri bisogni

- Individuare collegamenti e relazioni

-Risolvere problemi

- Acquisire e interpretare le

informazioni

- il legno; la carta; il vetro; i laterizi ;

i materiali ceramici.

Il processo produttivo:

- materie prime – semilavorati; - semilavorati – prodotti finiti; - prodotti – smaltimento -

riciclaggio

Saper riconoscere i diversi tipi di materiali - Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire e interpretare le

informazioni

Conoscere le principali proprietà dei diversi materiali -Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire e interpretare le

informazioni

Conoscere in modo schematico, i processi di lavorazione -Acquisire e interpretare le

informazioni

Saper analizzare un oggetto nelle sue parti e nei materiali che lo

compongono

- Risolvere problemi

-Individuare collegamenti e relazioni

Saper vedere in un oggetto che non funziona una risorsa e non

semplicemente un rifiuto (riciclaggio)

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire e interpretare le

informazioni

11 ASSE STORICO-GEOGRAFICO E SOCIALE

11.1 Geografia

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Sviluppare un metodo di studio efficace -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

L’orientamento

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni -Imparare ad imparare

Page 55: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

55

-Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Analisi degli spazi terrestri

L’ambiente: il clima e i paesaggi naturali

I diversi tipi di paesaggio

La popolazione

Attività economiche

L’Italia nell’Europa: fisica, politica, economica

Saper dare la definizione di un termine o di un concetto appreso -Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere il significato delle parole-chiave in ambito fisico, politico, religioso economico, sociale culturale

-Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare un lessico adeguato -Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere, comprendere e contestualizzare le fonti da cui ricavare informazioni

-Imparare ad imparare -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere i fenomeni rappresentati in carte, grafici e tabelle -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Con la guida dell’insegnante, saper costruire ed utilizzare gli strumenti propri della disciplina (carte, tabelle e grafici)

-Imparare ad imparare -Progettare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Seguendo una scaletta saper esporre i concetti e/o le conoscenze acquisite

-Imparare ad imparare -Comunicare

Page 56: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

56

-Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper individuare su una mappa le varie aree geografiche -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Costruire e utilizzare carte mentali -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Comunicare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Consolidare il proprio metodo di studio -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere e analizzare il territorio e i suoi paesaggi -Imparare ad imparare -Progettare -Agire in modo autonomo e responsabile -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere i rapporti tra uomo e territorio -Imparare ad imparare -Progettare -Comunicare -Acquisire e interpretare le

Page 57: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

57

informazioni

Riconoscere e localizzare oggetti della geografia fisica e antropica -Imparare ad imparare -Progettare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Capire i rapporti tra storia e geografia -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e informazioni

Stabilire confronti e relazioni -Imparare ad imparare -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi confrontare con realtà diverse, superando pregiudizi -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Essere consapevoli dei propri errori durante l’esposizione e sapersi correggere

-Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Saper porre domande pertinenti -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le

Page 58: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

58

informazioni

Essere consapevoli dei propri livelli d’attenzione -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Comprendere quanto richiesto dall’ attività -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Organizzare e pianificare una presentazione orale -Imparare ad imparare -Progettare -Collaborare e partecipare -Comunicare

Ascoltare testi prodotti da altri individuandone scopo, argomento e informazioni principali

-Imparare ad imparare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Confrontarsi su problemi rispettando le diverse opinioni -Imparare ad mparare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 59: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

59

11.2 Storia

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI

CITTADINANZA

CONTENUTI

Sviluppare un metodo di studio efficace Imparare ad imparare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere problemi

Crisi e trasformazioni dell’impero romano

Le invasioni, i regni romano-barbarici, l’Oriente

La vita sociale e religiosa nell’Alto Medioevo

L’Islam

Carlo Magno e il feudalesimo

Invasioni e conflitti intorno all’anno Mille

L’ Europa dopo il Mille

L’età dei comuni

Il declino dei poteri universali e la crisi del Trecento

L’Europa degli stati e la fine del Medioevo

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni Imparare ad imparare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le

informazioni

Saper dare la definizione di un termine o di un concetto appreso Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire e interpretare le

informazioni

Conoscere il significato delle parole-chiave in ambito politico, militare,

religioso ed economico

Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire e interpretare le

informazioni

Utilizzare un lessico adeguato Imparare ad imparare

Comunicare

Acquisire e interpretare le

informazioni

Conoscere, comprendere e contestualizzare le fonti da cui ricavare

informazioni

-Imparare ad imparare

-Risolvere problemi

-Individuare collegamenti e

relazioni

Page 60: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

60

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Comprendere i fenomeni rappresentati in grafici e tabelle -Imparare ad imparare

-Individuare collegamenti e

relazioni

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Con la guida dell’insegnante, saper costruire ed utilizzare gli strumenti

propri della disciplina (ideogrammi, modelli, tavole)

-Imparare ad imparare

-Progettare

-Collaborare e partecipare

-Risolvere problemi

Seguendo una scaletta saper esporre i concetti o le conoscenze

acquisite

-Imparare ad imparare

-Comunicare

-Agire in modo autonomo e

responsabile

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Saper individuare i caratteri essenziali delle società -Agire in modo autonomo e -

responsabile

-Risolvere problemi

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Comprendere le cause, le conseguenze e i fattori di crisi di un conflitto -Agire in modo autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Comprendere l’evoluzione delle istituzioni in rapporto con i mutamenti

sociali ed economici

-Agire in modo autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

Page 61: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

61

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Usare termini specifici -Imparare ad imparare

- Comunicare

Saper individuare su una mappa le varie aree geografiche relative al

fenomeno storico studiato

-Imparare ad imparare

-Risolvere problemi

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Saper confrontare le fonti iconografiche -Imparare ad imparare

-Comunicare

-Agire in modo autonomo e

responsabile

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Essere consapevoli dei propri errori durante l’esposizione e sapersi

correggere

- Imparare ad imparare

-Agire in modo autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

Saper porre domande pertinenti -Comunicare Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Agire in modo autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Essere consapevoli dei propri livelli d’attenzione - Imparare ad imparare

-Agire in modo autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

Page 62: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

62

Comprendere quanto richiesto dall’ attività -Imparare ad imparare

-Agire in modo autonomo e

responsabile

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Organizzare e pianificare una presentazione orale -Imparare ad imparare

-Progettare

-Collaborare e partecipare

-Comunicare

Ascoltare testi prodotti da altri individuandone scopo, argomento e

informazioni principali

-Imparare ad imparare

-Collaborare e partecipare

-Risolvere problemi

-Acquisire e interpretare le

informazioni

Confrontarsi su problemi rispettando le diverse opinioni -Imparare ad imparare

-Collaborare e partecipare

-Risolvere problemi

Acquisire e interpretare le

informazioni

Page 63: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

63

12 Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTENUTI

L'alunno è aperto alla ricerca della verità, del senso della vita e al trascendente.

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le relazioni

L’essere umano alla ricerca del senso della vita e del trascendente: dalla religiosità alle religioni.

Politeismi e monoteismi: religioni naturali, religioni antiche e religioni abramitiche

La Bibbia: ispirazione, struttura e generi letterari, trasposizioni artistiche.

Gesù di Nazareth: la sua identità storica, l’annuncio

del Regno, l’evento pasquale.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le relazioni

Coglie nelle domande esistenziali dell’essere umano ed in molte sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le relazioni

Sa interagire con persone di religioni diverse, sviluppando un’identità accogliente

-Imparare ad imparare -Collaborare e partecipare -Comunicare

L'alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le relazioni

L’alunno riconosce i linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce imparando ad apprezzarli dal punto di vista non solo spirituale, ma anche culturale e artistico.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le relazioni

L'alunno prosegue nella conoscenza della storia della salvezza attraverso le narrazioni evangeliche sulla vita e l'insegnamento di Gesù. Sa cogliere

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le relazioni

Page 64: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

64

alcune implicazioni etiche della fede cristiana.

Riconosce i messaggi religiosi, in particolare quello cristiano, nell’arte figurativa individuando le tracce presenti a livello locale.

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le relazioni

Sa esporre alcuni episodi biblici e sa individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici avvalendosi di adeguati metodi interpretativi.

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le relazioni

13 TIPOLOGIA DI PROVE

Ogni insegnante decide di proporre le modalità di verifica che di volta in volta ritiene adatte al contesto classe e al percorso didattico intrapreso: ● Verifica formativa in itinere, ● sommativa ● individualizzata ● di gruppo ● di tipo strutturato, semi-strutturato o aperto

14 CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni si baseranno sulle conoscenze acquisite, sulle capacità personali e sulle competenze maturate e si terrà conto della situazione di

partenza, dell’impegno dimostrato e della partecipazione.

15 STRATEGIE DIDATTICHE

Le strategie didattiche sono le modalità che vengono impiegate per favorire l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze. L’insegnante adatta le proprie strategie didattiche su molteplici stili di apprendimento, ricorrendo al metodo induttivo, deduttivo e interattivo attraverso:

● lezione frontale ● lavoro individuale

Page 65: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

65

● lavoro a coppie ● lavoro di gruppo ● lavori di recupero ed approfondimento ● feedback (rimandi continui) ● brainstorming (raccolta di spontanee associazioni mentali a partire da uno stimolo) ● esercitazioni su libri di testo ed alla lavagna ● percorsi differenziati ● esercitazioni operative con l’uso di strumenti specifici ● drammatizzazione ● apprendimento cooperativo

❖ coaching (percorso guidato da un esperto che alterna momenti di comunicazione concettuale con la pratica riflessiva); ❖ peer to peer e tutoring (educazione tra pari attraverso l’aiuto e gli stimoli reciproci).

Page 66: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

66

16 CLASSE SECONDA

Page 67: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

67

17 ASSE DEI LINGUAGGI

17.1 Italiano

COMPETENZE DISCIPLINARI ASCOLTARE- PARLARE COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTENUTI

Ascoltare in modo attivo una comunicazione orale allo scopo di ricevere istruzioni, prendere appunti.

-Imparare ad imparare -Progettare -agire in modo autonomo e responsabile

L’attenzione La motivazione L’immaginazione La fantasia Mnemotecniche L’esposizione orale L’interrogazione La scaletta Il lavoro di gruppo Il modello della comunicazione Le funzioni comunicative Lo scopo della comunicazione Il riassunto Passaggi dal discorso diretto a quello indiretto Analisi della proposizione semplice Tipologie testuali:

Il testo descrittivo Il testo narrativo Testo regolativo Il riassunto Diario Autobiografia Lettera

I generi del romanzo: Il testo giallo Il testo nero

Ascoltare in modo attivo e riconoscere testi orali di vario tipo (espositivi, narrativi, descrittivi).

-Progettare -agire in modo autonomo e responsabile

Comprendere le parole e conoscerne il significato proprio

-Acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere il tono e l’intenzione comunicativa di chi parla

-Collaborare e partecipare

Comprendere e memorizzare il lessico -acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere il senso generale del discorso -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Comprendere lo scopo primario del messaggio -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Distinguere le informazioni principali e secondarie -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

Seguire le indicazioni di un semplice testo anche memorizzandole

-Progettare

Rispettare i turni del discorso interpersonale -Imparare ad imparare -Collaborare e partecipare

Intervenire in modo pertinente e costruttivo in una discussione

-Comunicare -Collaborare e partecipare -agire in modo autonomo e responsabile

Riferire un argomento conosciuto con linguaggio semplice e chiaro

-Comunicare

Saper descrivere e narrare esperienze personali -Comunicare

Page 68: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

68

Saper parlare in modo chiaro e adeguato alla situazione

-Comunicare La poesia. Figure retoriche e principi di metrica Cenni sulla storia della lingua italiana. Letteratura: cenni di storia letteraria e autori più rappresentativi dal medioevo al XVIII sec.

Esprimersi in modo comprensibile distinguendo tra linguaggio formale e informale.

-Comunicare -agire in modo autonomo e responsabile

Organizzare il discorso, ordinando le informazioni -Imparare ad imparare

Usare il registro adeguato alla situazione -Comunicare

Riconoscere all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico

-Individuare collegamenti e relazioni

Ascoltare un testo applicando tecniche di supporto alla comprensione (parole chiave, mappe mentali ecc.)

-Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI LEGGERE COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTENUTI

Individuare le difficoltà nella lettura e sapersi correggere

Imparare ad imparare L’attenzione La motivazione La condivisione dei testi letti Ricerca delle informazioni Selezione Sintesi Il modello della comunicazione Lo scopo della comunicazione Il lessico Le tipologie testuali Lessico Riquadri Immagini Apparati grafici Parole chiave Parafrasi Il testo descrittivo

Potenziare la propria capacità attraverso l’esercizio Imparare ad imparare

Comprendere quanto richiesto dalla attività Progettare - Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare una strategia personale per leggere correttamente

Progettare -Risolvere problemi

Rispettare l’ambiente/classe e le sue regole Collaborare e partecipare

Distinguere testi di diversa natura Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere a voci alterne rispettando i diversi turni Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Sapersi confrontare con gli altri sul testo letto Collaborare e partecipare - Comunicare

Individuare gli scopi comunicativi Comunicare - Individuare collegamenti e relazioni

Riflettere sui contenuti Comunicare

Page 69: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

69

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Il testo narrativo Testo regolativo Il riassunto Diario Autobiografia Lettera Il testo giallo Il testo nero tabella Appunti Schemi Mappe concettuali

Elaborare pareri personali su quanto letto Comunicare -agire in modo autonomo e responsabile- Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale

-Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare i diversi stili di lettura orientati allo scopo -agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Leggere per ottenere risposte significative -Imparare ad imparare

Selezionare informazioni utili alla comprensione agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere testi di diversa natura Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Rispettare le convenzioni della lettura ad alta voce -Comunicare -Risolvere problemi

Sapere che cosa, quando, quanto e come sottolineare

-Imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere legami di significato tra le parole -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Seguire i passaggi logici del testo -Individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere analogie e differenze tra testi letti -Individuare collegamenti e relazioni

Distinguere l’invenzione letteraria dalla realtà -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Cogliere il senso globale del testo letto -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare parole non note e ricercarne il significato -Acquisire e interpretare le informazioni

Sottolineare le informazioni generali -Acquisire e interpretare le informazioni

Dividere in paragrafi -Progettare -Acquisire e interpretare le informazioni

Inserire le note a margine -Progettare

Page 70: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

70

-Acquisire e interpretare le informazioni

Dedurre messaggi, tematiche e scopi di un testo letto

-Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Riformulare e riorganizzare le informazioni selezionate

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI SCRIVERE COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTENUTI

Utilizzare le conoscenze acquisite per migliorare la comunicazione scritta

Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

L’attenzione La motivazione L’immaginazione La fantasia Mnemotecniche La coerenza testuale Ricerca delle informazioni Selezione Lessico Punteggiatura Le parti del discorso La frase semplice Analisi logica Passaggi dal discorso diretto al discorso indiretto Linguaggi settoriali Il dizionario Le sequenze La scaletta Relazione Riassunto Cronaca Tabella di sintesi Lettera Diario E-mail

Organizzare testi coerenti alla consegna Progettare -Collaborare e partecipare

Stendere testi coerenti ed equilibrati nelle loro parti -Progettare -Collaborare e partecipare -Individuare collegamenti e relazioni

Redigere relazioni in gruppo -Comunicare -Collaborare e partecipare

Utilizzare correttamente le strutture linguistiche Collaborare e partecipare

Utilizzare la lingua per esprimere stati d’animo ed elaborare le esperienze vissute

Collaborare e partecipare -Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere e usare termini specialistici in base ai contesti

-Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Riconoscere le differenze tra lingua parlata e scritta in base agli scopi e ai mezzi espressivi

-Collaborare e partecipare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare gli strumenti adatti ai propri scopi comunicativi

-Progettare -Agire in modo autonomo e responsabile

Revisionare lo svolgimento dell'attività -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Completare una frase in modo corretto -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Saper applicare le regole ortografiche e di punteggiatura.

-Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Page 71: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

71

Riconoscere legami di significato tra le parole -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

L’ipertesto Parafrasi Testo interpretativo Testo regolativo Testo espositivo Il testo descrittivo Il testo narrativo Appunti Schemi Mappe concettuali La favola La fiaba Il romanzo d’avventura. Il racconto giallo. Il testo umoristico Poesia

Rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini e titolazione

-Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Riscrittura di un testo regolativo, espositivo, poetico Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Creare tabelle di classificazione delle informazioni -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Seguire i passaggi logici di un discorso prodotto -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare strumenti come mappe e scalette Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

Esprimersi attraverso un linguaggio chiaro e coerente -Collaborare e partecipare -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e opinioni personali

-Collaborare e partecipare-Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Applicare tecniche di supporto alla comprensione (parole-chiave)

-Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Usare in maniera appropriata le diverse parti dl discorso ripettandone le funzioni

Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Dedurre messaggi, tematiche e scopi di un testo scritto

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Creare tabelle di classificazione delle informazioni Progettare -Individuare collegamenti e relazioni----Acquisire e interpretare le informazioni

Page 72: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

72

17.2 Lingue comunitarie

Competenze comprensione orale Competenza di cittadinanza Contenuti

Comprendere quanto richiesto dall’attività -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere una presentazione personale e brevi dialoghi di presentazione

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni in un discorso orale

Acquisire e interpretare le informazioni Comprendere la provenienza di una persona

Dedurre il significato delle parole dal contesto -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere come è composta una famiglia

Selezionare le informazioni di un testo -Acquisire e interpretare le informazioni Comprendere una descrizione riguardante l’aspetto fisico e caratteriale di se stessi e degli altri

Ascoltare un testo applicando tecniche di supporto alla comprensione (parole chiave, vero-falso, scelta multipla, esercizi di completamento)

Imparare ad imparare -Progettare -Risolvere problemi

Comprendere cosa si sa e cosa non si sa fare

Individuare gli scopi comunicativi -Acquisire e interpretare le informazioni Comprendere la descrizione di una casa

Riflettere sui contenuti -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

Comprendere la posizione di oggetti in un ambiente

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale

Acquisire e interpretare le informazioni Comprendere il menù di un ristorante

Individuare personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni, ambientazione spaziale e temporale

Agire in modo autonomo e persoanle -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere delle indicazioni stradali

Comprendere semplici testi -Risolvere problemi Comprendere l’ora

Riconoscere legami di significato tra le parole -Individuare collegamenti e relazioni Comprendere azioni quotidiane di una persona

Seguire i passaggi logici del testo -Individuare collegamenti e relazioni Comprendere la frequenza con cui si svolgono le azioni

Cogliere il senso globale del testo ascoltato -Imparare ad imparare -Risolvere problemi

Comprendere un coetaneo che parla dei propri gusti

Individuare parole non note e ricercarne il significato -Progettare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere un breve testo informativo su alcuni sport

Individuare caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura studiata impliciti nella lingua ed operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere piani e programmi futuri di una persona

Comprendere che cosa si sta facendo

Page 73: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

73

Competenze comprensione scritta Competenze cittadinanza Contenuti

Comprendere quanto richiesto dalle attività -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare informazioni

Comprendere un dialogo in un negozio di abbigliamento

Individuare una strategia personale per leggere correttamente

-Imparare ad imparare--Risolvere problemi Identificare la data di un avvenimento

Individuare gli scopi comunicativi -Imparare ad imparare--Comunicare-Acquisire e interpretare informazioni

Comprendere proposte e suggerimenti e i consigli che una persona da a un’altra

Riflettere sui contenuti -Imparare ad imparare--Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Comprendere informazioni su esperienze passate

Elaborare pareri personali su quanto letto -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare informazioni

Comprendere un racconto relativo al passato

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale

Imparare ad imparare -Progettare -Acquisire e interpretare informazioni

Capire scuse e giustificazioni

Leggere per ottenere risposte significative -Imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare informazioni

Comprendere un dialogo in un negozio identificando e prezzi e acquisti

Selezionare informazioni utili alla comprensione Progettare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare informazioni

Comprendere un dialogo riguardante il tempo atmosferico

Riconoscere legami di significato tra le parole -Individuare collegamenti e relazioni Comprendere un dialogo riguardante la salute

Seguire i passaggi logici del testo -Individuare collegamenti e relazioni Leggere e selezionare informazioni per comprendere progetti per il futuro

Cogliere il senso globale del testo letto -Imparare ad imparare -Risolvere problemi

Individuare parole non note e ricercarne il significato -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare informazioni

Inserire le note a margine Progettare -Agire in modo autonomo e consapevole

Dedurre messaggi, tematiche e scopi di un testo letto -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare informazioni

Riformulare e riorganizzare le informazioni selezionate

-Imparare ad imparare -Progettare

Page 74: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

74

Applicare tecniche di supporto alla comprensione (parole chiave, scalette ecc)

-Imparare ad imparare -Progettare -Risolvere problemi

Individuare le caratteristiche di alcuni aspetti della cultura implicite nella lingua e operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Competenze Produzione orale Competenze di cittadinanza Contenuti

Gestire le emozioni per avviare e sostenere una breve conversazione

-Comunicare Acquistare in un negozio d’abbigliamento, chiedere di un prodotto, chiedere del prezzo

Trasmettere le informazioni principali e secondarie di un testo

-Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Far riferimento a date e luoghi di un avvenimento

Organizzare in discorso ordinando le informazioni -Progettare -Comunicare

Fare proposte e dare suggerimenti

Usare un registro adeguato alla situazione -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Parlare di ciò che si è fatto in un tempo recente

Esprimersi in modo comprensibile distinguendo tra linguaggio formale e informale

-Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Raccontare di azioni al passato

Comunicare lo scopo primario del messaggio -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Descrivere se stessi da piccoli

Rispettare i turni del discorso interpersonale -Collaborare e partecipare Raccontare cosa si faceva da piccoli

Intervenire in modo pertinente e costruttivo in una discussione

-Collaborare e partecipare -Comunicare -Agire in modo autonomo e consapevole -Acquisire e interpretare le informazioni

Formulare scuse e giustificazioni

Riferire un argomento conosciuto con un linguaggio semplice e chiaro

-Comunicare -Risolvere problemi

Interagire simulando acquisti in un negozio

Saper descrivere e narrare esperienze personali -Comunicare Chiedere e fornire informazioni sul tempo atmosferico

Saper parlare in modo chiaro e adeguato alla situazione

-Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Descrivere uno stato di salute, chiedere e dare consigli sulla salute

Sapersi correggere -Imparare ad imparare Esprimere piani e programmi futuri

Individuare le caratteristiche di alcuni aspetti della cultura implicite nella lingua e operare confronti con

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Page 75: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

75

la propria -Acquisire e interpretare le informazioni

Competenze Produzione scritta Competenze di cittadinanza Contenuti

Completare una frase in modo corretto -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Acquistare in un negozio d’abbigliamento, chiedere di un prodotto, chiedere del prezzo

Stendere testi coerenti ed equilibrati nelle loro parti -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Far riferimento a date e luoghi di un avvenimento

Organizzare testi coerenti alla consegna -Progettare -Comunicare

Fare proposte e dare suggerimenti

Redigere relazioni in gruppo Progettare -Collaborare e partecipare

Scrivere di ciò che si è fatto in un tempo recente

Utilizzare correttamente le strutture linguistiche -imparare ad imparare -Comunicare

Raccontare di azioni al passato

Saper applicare le regole ortografiche e di punteggiatura

-Comunicare Descrivere se stessi da piccoli

Utilizzare le competenze acquisite per migliorare la comunicazione scritta

-imparare ad imparare -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Raccontare cosa si faceva da piccoli

Esprimersi attraverso un linguaggio chiaro e coerente Comunicare Formulare scuse e giustificazioni

Revisionare lo svolgimento dell’attività -Progettare -Risolvere problemi

Simulare acquisti in un negozio

Riconoscere legami di significato tra le parole -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Descrivere e fornire informazioni sul tempo atmosferico

Usare in maniera appropriata le diverse parti del discorso rispettandone le funzioni

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Descrivere uno stato di salute, dare consigli sulla salute

Utilizzare strumenti come scalette imparare ad imparare -Progettare

Esprimere piani e programmi futuri

Individuare gli strumenti adatti ai propri scopi comunicativi

imparare ad imparare

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e opinioni personali

Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Page 76: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

76

Utilizzare la lingua per esprimere stati d’animo ed elaborare le esperienze vissute

Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Individuare le caratteristiche di alcuni aspetti della cultura implicite nella lingua e operare confronti con la propria

Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

17.3 Arte e immagine

COMPETENZE DISCIPLINARI Lettura dei documenti storico-artistici e comprensione delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Leggere documenti del patrimonio artistico:

Saper analizzare e spiegare il significato di alcune opere d’arte inserendole nel

giusto contesto storico, riconoscerne le caratteristiche e cogliere le differenza

tra un’opera d’arte ed un’altra; saper usare il linguaggio specifico.

-imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – risolvere problemi – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le informazioni

Osservazione e descrizione delle opere d’arte e lettura

delle immagini; visite a mostre e musei;

approfondimenti sui beni culturali.

COMPETENZE DISCIPLINARI Linguaggio visivo: riconoscere i codici e le regole compositive, ideare e progettare elaborati originali utilizzando le tecniche più appropriate.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Saper vedere ed osservare, comprendere ed utilizzare i linguaggi visivi: saper riconoscere gli elementi del linguaggio visivo; saperli utilizzare e comporre in modo espressivo.

-imparare ad imparare - progettare - comunicare - acquisire e interpretare le

Elaborati grafici ed espressivi, per condurre alla rielaborazione creativa e personale. Sperimentazione dell’uso del segno, delle forme, dei volumi,delcolore, delle luci e delle ombre attraverso esercitazioni graduate; sperimentazione delle tecniche e dei materiali attraverso prove libere e

Page 77: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

77

informazioni strutturate;individuazione della tecnica più adatta alla produzione. Disegni e dipinti dal vero o da fotografie e rielaborazione di opere d’arte.

Comunicare attraverso le tecniche espressive: sa usare in modo pratico ed espressivo le differenti tecniche.

-imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – comunicare - agire in modo autonomo e responsabile

Progettare, esprimersi e comunicare: saper inventare, scegliere e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi.

-imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – comunicare – agire in modo autonomo e responsabile - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

Page 78: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

78

17.4 Musica

COMPETENZE DISCIPLINARI Ascolto: Cogliere e memorizzare gli elementi costitutivi essenziali dei brani ascoltati. Inserire i brani ascoltati nel loro contesto storico, geografico, artistico e sociale.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Conoscere la differenza tra musica sacra e musica

profana.

-Imparare ad imparare – Individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

Ascolto di brani musicali appartenenti a epoche

culture e generi diversi, dal Medioevo al primo

Settecento.

Il Canto Gregoriano, La lauda, il madrigale, il Corale

Luterano.

La musica strumentale del Seicento: il concerto

solistico, il Concerto grosso, La Suite

Il melodramma e la nascita dei teatri d'opera.

Individuare e riconoscere all'ascolto le caratteristiche

di un Canto Gregoriano, una lauda, un madrigale (voci,

lingua, strumenti, forma, andamento ritmico e

melodico, funzioni)

- Imparare ad imparare – collaborare e partecipare – risolvere i problemi – individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere la differenza tra musica omofona e musica

polifonica.

Riconoscere all'ascolto un brano omofono e un brano

polifonico

-Imparare ad imparare – individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare e riconoscere all'ascolto la forma strofica,

la forma strofica con ritornello, la forma libera

-Imparare ad imparare – individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

Cogliere e memorizzare gli elementi costitutivi

essenziali dei brani ascoltati

-Imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

Inserire i brani ascoltati (dal Medioevo al primo

Settecento) nel loro contesto storico, geografico,

artistico e sociale.

-Imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – risolvere i problemi

Page 79: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

79

– individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

Saper collegare significati e forme del linguaggio

musicale fra loro e a quelli di altri linguaggi.

-Imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – agire in modo autonomo e responsabile – risolvere i problemi – individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Linguaggio musicale: Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Conosce e interpreta in modo critico opere d'arte musicali.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Comprendere la corrispondenza suono-segno della notazione musicale (limitatamente all’uso nella pratica musicale)

-Imparare ad imparare – collaborare e partecipare – risolvere problemi – individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

Le figure di valore dalla semibreve alla semibiscroma. I tempi composti: 6/8; 9/8; 12/8 Il doppio punto di valore I gruppi irregolari: la terzina Alterazioni in chiave e di passaggio. Le scale maggiori. Le note in Chiave di violino e in chiave di basso Esercizi di lettura ritmica e di lettura melodica cantata. Dettati ritmici e melodici.

Conoscere nuovi termini legati al mondo della musica e arricchire il proprio bagaglio lessicale.

-collaborare e partecipare – individuare collegamenti e relazioni – Acquisire e interpretare le informazioni

Page 80: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

80

COMPETENZE DISCIPLINARI Pratica musicale: Utilizza con una tecnica corretta la voce, il flauto dolce e gli altri strumenti in uso a scuola. Esegue in modo espressivo collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Eseguire modelli musicali dati per imitazione con una corretta impostazione vocale.

-Imparare ad imparare – collaborare e partecipare – comunicare – agire in modo autonomo e responsabile – Acquisire e interpretare le informazioni

Esecuzione di brani corali all’unisono e a più voci tratti da repertori di epoche e generi diversi. Conoscenza della tecnica per una corretta respirazione e impostazione vocale. Esecuzione dei solfeggi parlati del Pozzoli da 20 a 40 e del Bona da 50 a 80. Esecuzione dei solfeggi cantati dal testo "Che gioia cantare" e dei solfeggi cantati del Pozzoli I corso da 16 a 30 Esecuzione di brani musicali vocali e/o strumentali, di generi ed epoche diverse, quando possibile collegabili agli argomenti d’ascolto.

Improvvisare ostinati ritmici e contribuire alla realizzazione di concertazioni musicali

-Progettare – collaborare e partecipare – comunicare – agire in modo autonomo e responsabile – risolvere problemi

Contribuire alla realizzazione (invenzione ed esecuzione) di brani musicali, sfruttando al meglio le proprie attitudini.

-Progettare – collaborare e partecipare – comunicare – agire in modo autonomo e responsabile - risolvere problemi

17.5 Corpo, Movimento, Sport

COMPETENZE DISCIPLINARI Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Test di ingresso

Page 81: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

81

Giochi sportivi per lo sviluppo cognitivo(a scelta

multipla).

Circuiti e Percorsi

Attività extrascolastica in ambiente non codificato

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare

Sapersi orientare nell’ambiente -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni -Comunicare -Risolvere problemi

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di

drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare -Collaborare e partecipare

Utilizzo di piccoli attrezzi in forma libera e guidata Esercitazioni su diversi ritmi Le Danze Africane Sviluppo dei principali sport e dei gesti arbitrali

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.ed i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni -Comunicare -Collaborare e partecipare

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti in forma propositiva.

-Acquisire e interpretare le informazioni -Comunicare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Il rispetto delle regole.

Sviluppo dei gesti tecnici dei principali giochi di squadra con eventuali adattamenti.

Conoscere e applicare correttamente il -Collaborare e partecipare

Page 82: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

82

regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Risolvere problemi

Gestione delle abilità acquisite nello svolgimento del gioco di squadra.

Arbitrare una competizione sportiva. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

-Individuare collegamenti e relazioni -Collaborare e partecipare -Agire in modo autonomo e consapevole -Acquisire e interpretare le informazionI

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

-Collaborare e partecipare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazionI

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Test di ingresso Corsa campestre e sviluppo del concetto di resistenza. Staffette e circuiti Lo stretching

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

-Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare

Page 83: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

83

18 ASSE MATEMATICO

18.1 Matematica

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare le tecniche di calcolo e rappresentarle in forma grafica

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Leggere e scrivere un numero periodico, una radice, una proporzione, una percentuale; -comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole

Frazioni e Numeri Decimali; Estrazione di radice; Rapporti e proporzioni; Funzioni e Proporzionalità; Percentuale;

Enunciare e dimostrare leggi e/o proprietà di numeri decimali, periodici e non, di radici e

proporzioni;

-comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole

Riconoscere numeri razionali ed irrazionali -agire in modo autonomo e consapevole

Ordinare i numeri interi, decimali periodici e non; -agire in modo autonomo e consapevole

Riconoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato; -comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni

Dare una stima approssimativa del valore di una radice quadrata; -agire in modo autonomo e consapevole

Utilizzare le tavole numeriche; -agire in modo autonomo e consapevole

Conoscere ed applicare le proprietà per velocizzare calcoli, risoluzione di espressioni,

proporzioni e problemi aritmetici;

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Collegare frazioni a numeri decimali e/o percentuali corrispondenti e viceversa; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni

Page 84: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

84

Denotare uno stesso numero razionale in diversi modi (frazione, decimale, percentuale),

essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi a seconda degli obiettivi;

-agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni

Descrivere la differenza tra funzione empirica e funzione matematica; -comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Esprimere le relazioni di proporzionalità attraverso uguaglianze di frazioni e viceversa; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Costruire, interpretare e trasformare dati per esprimere in forma generale relazioni e

proprietà;

-agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni collegate al concetto di

proporzionalità;

-agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Risolvere problemi attraverso relazioni di proporzionalità; -comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e

Page 85: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

85

relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Pianificare strategie di risoluzione per calcoli, espressioni e problemi; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

Eseguire calcoli di percentuale, interesse e sconto; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Interpretare aumenti e/o diminuzioni percentuali di una data quantità; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Raccogliere, tabulare ed interpretare dati di un problema di proporzionalità -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando relazioni

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Definire e calcolare area e perimetro in figure piane -comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Calcolo di perimetri ed aree Teorema di Pitagora Similitudini e trasformazioni

geometriche

Enunciare i concetti di isoperimetria, equivalenza ed equiscomponibilità e saperli applicare

per la risoluzione di problemi;

-comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole

Page 86: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

86

-risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

Enunciare e dimostrare formule dirette ed inverse relative a perimetro e area di figure piane

e saperle applicare per la risoluzione di problemi;

-comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

Individuare, confrontare e rappresentare figure isoperimetriche, equivalenti e/o

equiscomponibili;

-agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Scomporre figure piane irregolari in figure semplici note; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Ricavare formule relative all’area scomponendo la figura di partenza; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Descrivere e dimostrare il teorema di Pitagora -comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole

Enunciare i criteri di similitudine dei triangoli e applicarli per la risoluzione di problemi; -comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Page 87: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

87

Applicare il teorema di Pitagora per risolvere problemi -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Riprodurre una figura in scala di ingrandimento o riduzione; -agire in modo autonomo e consapevole

Riconoscere i contesti di applicazione del teorema di Pitagora -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Individuare dati nascosti dal disegno e/o dal testo per risolvere problemi; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Interpretare dati per la risoluzione di un problema; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Organizzare e interpretare i dati di un problema; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Individuare dati nascosti dal disegno e/o dal testo per risolvere problemi; -agire in modo autonomo e

Page 88: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

88

consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Individuare modelli di risoluzione di un problema; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi

Stimare l’ordine di grandezza del risultato di un problema; -agire in modo autonomo e consapevole

Pianificare strategie di risoluzione per problemi a carattere aritmetico e/o geometrico; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Verificare i risultati ottenuti in problemi; -agire in modo autonomo e consapevole

Risolvere situazioni problematiche utilizzando rappresentazioni grafiche; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Interpretare una rappresentazione grafica per la risoluzione di una situazione problematica; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi-acquisire e interpretare le informazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Page 89: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

89

COMPETENZE DISCIPLINARI

Analisi, interpretazione e rappresentazione grafica di dati mediante strumenti matematici

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Spiegare significato e utilizzo di un’indagine statistica; -comunicare L’indagine statistica Descrivere i concetti di frequenza relativa/assoluta, moda, media e mediana e saperli

calcolare;

-comunicare

-agire in modo autonomo e consapevole

Costruire uno strumento di indagine (questionario); -agire in modo autonomo e consapevole -acquisire e interpretare le informazioni

Rilevare e tabulare dati; -agire in modo autonomo e consapevole -acquisire e interpretare le informazioni

Raccogliere e utilizzare i dati in modo consapevole per la costruzione di una rappresentazione; -agire in modo autonomo e consapevole -acquisire e interpretare le informazioni

Scegliere la modalità più opportuna di rappresentazione; -agire in modo autonomo e consapevole -acquisire e interpretare le informazioni

Leggere e comprendere un’analisi statistica (tabelle e grafici); -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Analizzare i dati di un fenomeno statistico; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni

Page 90: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

90

-acquisire e interpretare le informazioni

Confrontare grafici e ricavare regolarità e tendenze; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare l’indagine statistica per prendere decisioni o spiegare comportamenti; -agire in modo autonomo e consapevole -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare strumenti statistici per risolvere situazioni problematiche; -agire in modo autonomo e consapevole -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Page 91: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

91

19 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

19.1 Scienze

COMPETENZE DISCIPLINARI

Osservare, descrivere, ipotizzare, sperimentare e verificare in fisica e chimica

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Descrivere la struttura dell’atomo; -comunicare Cenni di chimica

Descrivere gli elementi di una reazione chimica e le leggi che la regolano -comunicare

Distinguere fenomeni chimici dai fenomeni fisici -agire in modo autonomo e consapevole

Realizzare semplici reazioni chimiche seguendo un protocollo assegnato -agire in modo autonomo e consapevole

Osservare un fenomeno chimico e riconoscerlo -agire in modo autonomo e consapevole

Esprimere un fenomeno chimico dai punti di vista qualitativo e quantitativo -agire in modo autonomo e consapevole

Descrivere la struttura dell’atomo; -comunicare

Descrivere gli elementi di una reazione chimica e le leggi che la regolano -comunicare

In una reazione chimica, mettere in relazione reagenti e prodotti sulla base della teoria atomica della materia

-individuare collegamenti e relazioni

In una reazione chimica, mettere in relazione reagenti e prodotti sulla base della teoria atomica della materia

-individuare collegamenti e relazioni

Osservare situazioni di equilibrio e individua gli elementi coinvolti -acquisire e interpretare le informazioni

Page 92: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

92

COMPETENZE DISCIPLINARI Osservare, descrivere, ipotizzare, sperimentare e verificare in scienze della vita

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Comprendere testi scientifici -collaborare e partecipare Il Corpo umano; Educazione alla salute

Usare un lessico scientifico -collaborare e partecipare -comunicare

Descrive le principali parti del corpo umano; -comunicare

Spiegare i principali meccanismi che controllano il funzionamento del corpo umano; -comunicare

Riconoscere parti anatomiche su modelli o figure; -individuare collegamenti e relazioni

Esprime le funzioni svolte dai singoli apparati -comunicare

Assumere comportamenti adeguati a salvaguardia del proprio corpo; -agire in modo autonomo e consapevole

Collegare le diverse funzioni del corpo umano; -individuare collegamenti e relazioni

Confrontare strutture e funzioni del corpo umano con strutture e funzioni analoghe negli animali

-individuare collegamenti e relazioni

Mettere in relazione le strutture macroscopico con quelle microscopiche -individuare collegamenti e relazioni

19.2 Tecnologia

COMPETENZE DISCIPLINARI Saper eseguire percorsi grafici proposti

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Saper riconoscere figure geometriche piane e solide -comunicare -agire in modo autonomo e responsabile -risolvere problemi

- Il disegno come linguaggio non verbale finalizzato alla progettazione degli oggetti; - Le regole delle proiezioni ortogonali evidenziando l’importanza dell’uso corretto delle squadrette; - Realizzazione, prima guidata e poi autonoma, di problemi

Saper applicare le regole di base del metodo grafico delle proiezioni ortogonali -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Page 93: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

93

Saper utilizzare termini e simboli specifici del linguaggio delle proiezioni ortogonali -comunicare -agire in modo autonomo e responsabile

sulla rappresentazione dei solidi ; - La posizione dei solidi sul piano e le modifiche apportate attraverso piani di sezione; - Rappresentazione della vera sezione di un solido; - La quotatura dei disegni; - Le scale di proporzione

Saper rappresentare enti geometrici piani e solidi con il metodo delle proiezioni ortogonali -agire in modo autonomo e responsabile -risolvere problemi

Saper realizzare le proiezioni ortogonali di un poligono parallelo ad un piano principale -agire in modo autonomo e responsabile -risolvere problemi

Saper realizzare le proiezioni ortogonali di gruppi di solidi -agire in modo autonomo e responsabile -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

Saper riconoscere l’importanza del metodo delle proiezioni ortogonali nel processo della progettazione

-imparare ad imparare -comunicare -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Saper esprimere contenuti tecnici e tecnologici utilizzando il linguaggio specifico

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Essere coscienti che la tecnologia nasce dall’interazione tra Uomo, Bisogni dell’Uomo e Ambiente

-individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Dalla grande capacità di osservazione dei fenomeni naturali e dell’ambiente in genere, l’uomo riesce a scoprire nuovi materiali, ma anche a trovare nuovi sistemi di lavorazioni di quelli già in uso .

Essere coscienti che l’uomo ricerca nell’ambiente le risorse per soddisfare i propri bisogni -individuare collegamenti e relazioni -risolvere problemi -acquisire e interpretare le

Page 94: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

94

informazioni - Dalle rocce ai minerali , dai minerali ai metalli;

- Ferro, - Rame ; - Alluminio. - Dal coprirsi al vestirsi: - Dalle pelli degli animali alle

fibre; - Dalle fibre animali e vegetali

alla filatura e alla tessitura; - Le fibre chimiche e sintetiche - Le gomme naturali e

sintetiche; - Le materie plastiche

Alimentazione e salute.

Conoscere gli alimenti, i principi nutritivi e la loro funzione. -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Individuare ed elaborare “la carta d’identità” di un prodotto alimentare -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere i principali processi di conservazione degli alimenti. -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Saper riconoscere i diversi tipi di materiali di un prodotto. -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere le principali proprietà dei diversi materiali -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere in modo schematico, i processi di produzione e lavorazione dei prodotti. -acquisire e interpretare le informazioni

Saper analizzare un oggetto nelle sue parti e nei materiali che lo compongono -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

Saper vedere in un oggetto che non funziona una risorsa e non semplicemente un rifiuto (riciclaggio)

-individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Page 95: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

95

20 ASSE STORICO-GEOGRAFICO SOCIALE

20.1 Geografia

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI

CITTADINANZA

CONTENUTI

Sviluppare un metodo di studio efficace -Imparare ad

imparare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

L’Unione Europea

Aspetti fisici, politici, antropici, economici.

Analisi di alcuni Stati europei

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni -Imparare ad

imparare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

-Risolvere problemi

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Saper dare la definizione di un termine o di un concetto appreso -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Conoscere il significato delle parole-chiave in ambito fisico, politico, religioso

economico, sociale culturale

-Imparare ad

imparare

Page 96: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

96

-Comunicare

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Utilizzare un lessico adeguato -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Conoscere, comprendere e contestualizzare le fonti da cui ricavare informazioni -Imparare

adimparare

-Risolvere problemi

-Individuare

collegamenti e

relazioni

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Comprendere i fenomeni rappresentati in carte, grafici e tabelle -Imparare ad

imparare

-Individuare

collegamenti e

relazioni

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Con la guida dell’insegnante, saper costruire ed utilizzare gli strumenti propri della

disciplina (carte, tabelle e grafici)

-Imparare ad

imparare

-Progettare

Page 97: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

97

-Collaborare e

partecipare

-Risolvere problemi

Seguendo una scaletta saper esporre i concetti e/o le conoscenze acquisite -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Saper individuare su una mappa le varie aree geografiche -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Costruire e utilizzare carte mentali -Imparare ad

imparare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Comunicare

-Risolvere problemi

-Acquisire e

Page 98: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

98

interpretare le

informazioni

Consolidare il proprio metodo di studio -Imparare ad

imparare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Comunicare

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Leggere e analizzare il territorio e i suoi paesaggi -Imparare ad

imparare

-Progettare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Comunicare

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Comprendere i rapporti tra uomo e territorio -Imparare ad

imparare

-Progettare

-Comunicare

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Riconoscere e localizzare oggetti della geografia fisica e antropica -Imparare ad

imparare

Page 99: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

99

-Progettare

-Risolvere problemi

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Capire i rapporti tra storia e geografia -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Individuare

collegamenti e

informazioni

Stabilire confronti e relazioni -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Individuare

collegamenti e

relazioni

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

Sapersi confrontare con realtà diverse, superando pregiudizi -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Individuare

Page 100: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

100

collegamenti e

relazioni

Essere consapevoli dei propri errori durante l’esposizione e sapersi correggere -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

Saper porre domande pertinenti -Imparare ad

imparare

-Comunicare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Essere consapevoli dei propri livelli d’attenzione -Imparare ad

imparare

-Agire in modo

autonomo e

responsabile

-Risolvere problemi

Comprendere quanto richiesto dall’ attività -Imparare ad

imparare

-Agire in modo

autonomo e

Page 101: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

101

responsabile

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Organizzare e pianificare una presentazione orale -Imparare ad

imparare

-Progettare

-Collaborare e

partecipare

-Comunicare

Ascoltare testi prodotti da altri individuandone scopo, argomento e informazioni

principali

-Imparare ad

imparare

-Collaborare e

partecipare

-Risolvere problemi

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Confrontarsi su problemi rispettando le diverse opinioni -Imparare ad

imparare

-Collaborare e

partecipare

-Risolvere problemi

-Acquisire e

interpretare le

informazioni

Page 102: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

102

20.2 Storia

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI*

Consolidare il metodo di studio -Risolvere problemi -Agire in modo autonomo e personale -Risolvere problemi

L’Europa scopre nuovi mondi Le conquiste degli Europei e l’economia-mondo La Riforma e la Controriforma Umanesimo e Rinascimento Stati, imperi e guerre del Cinquecento L’Europa tra crisi, sviluppo e guerra Nuovi modelli politici e culturali Eventi politici e cambiamenti salienti del ‘500-‘600 Rivoluzioni scientifiche Riforme e rivoluzioni Illuminismo La rivoluzione francese L’età napoleonica La restaurazione Sviluppo economico e rivoluzioni Risorgimento italiano *Considerata la vastità del programma il Dipartimento ha definito in grassetto gli argomenti imprescindibili da affrontare durante l’anno.

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni -Risolvere problemi -Agire in modo autonomo e personale -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper dare la definizione di un termine o di un concetto appreso -Risolvere problemi -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere il significato delle parole-chiave in ambito politico, militare, religioso ed economico

-Risolvere problemi -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare un lessico adeguato Risolvere problemi -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Usare con sicurezza i termini specifici -Risolvere problemi -Comunicare -Acquisire e

Page 103: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

103

interpretare le informazioni

Contestualizzare e comprendere le fonti -Risolvere problemi - Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere i fenomeni rappresentati in grafici e tabelle -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper costruire ed utilizzare gli strumenti propri della disciplina (ideogrammi, modelli, tavole)

-Risolvere problemi -Progettare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Seguendo una scaletta saper esporre i concetti o le conoscenze acquisite -Risolvere problemi -Comunicare -Agire in modo autonomo e personale -Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere i tratti essenziali delle civiltà e la loro evoluzione nel periodo considerato -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere le cause, le conseguenze e i fattori di crisi di un conflitto -Agire in modo autonomo e personale -Risolvere problemi -Acquisire e

Page 104: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

104

interpretare le informazioni

Comprendere l’evoluzione delle istituzioni in rapporto con i mutamenti sociali ed economici

-Agire in modo autonomo e personale -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper individuare su una mappa le varie aree geografiche relative al fenomeno storico studiato

-Risolvere problemi -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Collegare i nomi dei personaggi storici agli eventi corrispondenti -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere le immagini in rapporto agli argomenti affrontati -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper confrontare le fonti iconografiche -Risolvere problemi -Comunicare -Agire in modo autonomo e personale -Acquisire e interpretare le

Page 105: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

105

informazioni

Leggere le immagini riconoscendo personaggi ed eventi collegabili agli argomenti affrontati

-Risolvere problemi -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper individuare i caratteri essenziali delle società -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere l’importanza storica, anche per il presente, dell’incontro- scontro tra diverse civiltà

-Agire in modo autonomo e personale -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Riflettere sull’attualità delle tematiche affrontate -Risolvere problemi -Agire in modo autonomo e personale -Individuare collegamenti e relazioni

Cogliere l’importanza storica del mutamento sociale ed economico che ha caratterizzato l’epoca studiata

-Risolvere problemi -Agire in modo autonomo e personale -Individuare collegamenti e

Page 106: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

106

relazioni

Comprendere la funzione dell’arte e della architettura -Risolvere problemi -Agire in modo autonomo e personale -Individuare collegamenti e relazioni

Leggere la mappa del mondo individuando i luoghi legati ai temi studiati -Risolvere problemi -Agire in modo autonomo e personale -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Capire le peculiarità dei sistemi politici studiati -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Organizzare e pianificare una presentazione orale -Risolvere problemi -Progettare -Collaborare e partecipare -Comunicare

Essere consapevoli dei propri errori durante l’esposizione e sapersi correggere -Risolvere problemi -Agire in modo autonomo e personale -Risolvere problemi

Confrontarsi su problemi rispettando le diverse opinioni -Risolvere problemi -Collaborare e

Page 107: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

107

partecipare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

21 Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

● Conosce l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri.

● Valuta il contributo dato dalla Chiesa allo sviluppo della civiltà ed, in particolare, alla

formazione di quella europea.

● L'alunno ricostruisce gli elementi fondamentali della Storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile elaborando i criteri per una interpretazione consapevole.

● Capisce che la Chiesa è formata da molte persone, con funzioni e scelte di vita

differenti, e con modi di pensare a volte contrastanti.

● Riconosce il messaggio cristiano nell’arte italiana ed europea, nell’epoca tardo-antica, medioevale e rinascimentale.

● Comprende il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche,

dei sacramenti.

- -Imparare ad imparare

- -Collaborare e partecipare

- -Comunicare - -Individuare

collegamenti e relazioni

- -Acquisire e interpretare le relazioni

● La Chiesa e la sua identità storica: la Pentecoste; il rapporto con l’ebraismo; l’evangelizzazione delle genti; l’organizzazione della Chiesa; l’origine dei sacramenti.

● La diffusione del cristianesimo in Europa: la

Chiesa e l’Impero Romano;il monachesimo; l’evangelizzazione dell’Europa.

● Frattura dell’unità e nuove risorse: lo Scisma d’Oriente e le Chiese ortodosse; gli Ordini mendicanti e predicatori; la Riforma protestante e la Controriforma; i nuovi ordini religiosi e l’evangelizzazione del Nuovo Mondo

Page 108: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

108

22 TIPOLOGIA DI PROVE

Ogni insegnante decide di proporre le modalità di verifica che di volta in volta ritiene adatte al contesto classe e al percorso didattico intrapreso: ● Verifica formativa in itinere, ● sommativa ● individualizzata ● di gruppo ● di tipo strutturato, semi-strutturato o aperto

23 CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni si baseranno sulle conoscenze acquisite, sulle capacità personali e sulle competenze maturate e si terrà conto della situazione di

partenza, dell’impegno dimostrato e della partecipazione.

24 STRATEGIE DIDATTICHE

Le strategie didattiche sono le modalità che vengono impiegate per favorire l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze.

L’insegnante adatta le proprie strategie didattiche su molteplici stili di apprendimento, ricorrendo al metodo induttivo, deduttivo e interattivo attraverso:

● lezione frontale ● lavoro individuale ● lavoro a coppie ● lavoro di gruppo ● lavori di recupero ed approfondimento ● feedback (rimandi continui) ● brainstorming (raccolta di spontanee associazioni mentali a partire da uno stimolo) ● esercitazioni su libri di testo ed alla lavagna ● percorsi differenziati ● esercitazioni operative con l’uso di strumenti specifici ● drammatizzazione ● apprendimento cooperativo

❖ coaching (percorso guidato da un esperto che alterna momenti di comunicazione concettuale con la pratica riflessiva); ❖ peer to peer e tutoring (educazione tra pari attraverso l’aiuto e gli stimoli reciproci).

Page 109: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

109

25 CLASSE TERZA

Page 110: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

110

26 ASSE DEI LINGUAGGI

26.1 Italiano

COMPETENZE DISCIPLINARI ASCOLTARE- PARLARE COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Ascoltare in modo attivo una comunicazione orale allo scopo di ricevere

istruzioni, prendere appunti.

-Imparare ad imparare -Progettare -Agire in modo autonomo e consapevole

L’attenzione La motivazione Mnemotecniche L’esposizione orale L’interrogazione La scaletta Il lavoro di gruppo Il modello della comunicazione Le funzioni comunicative Lo scopo della comunicazione Il riassunto Passaggi dal discorso diretto a quello indiretto Analisi della proposizione complessa Tipologie testuali:

Il testo descrittivo Il testo narrativo Testo regolativo Le sequenze La poesia Il riassunto Diario Autobiografia Lettera

I generi del romanzo

Ascoltare in modo attivo e riconoscere testi orali di vario tipo (espositivi,

narrativi, descrittivi).

-Progettare -Agire in modo autonomo e consapevole

Comprendere le parole e conoscerne il significato proprio -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere il tono e l’intenzione comunicativa di chi parla -Collaborare e partecipare

Comprendere e memorizzare il lessico -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere il senso generale del discorso -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Page 111: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

111

Comprendere lo scopo primario del messaggio -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Poesia: Figure retoriche e principi di metrica Cenni sulla storia della lingua italiana. Letteratura: cenni di storia letteraria e autori più rappresentativi dal Neoclassicismo all’epoca contemporanea.

Distinguere le informazioni principali e secondarie -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

Seguire le indicazioni di un semplice testo anche memorizzandole -Progettare

Rispettare i turni del discorso interpersonale -Imparare ad imparare -Collaborare e partecipare

Intervenire in modo pertinente e costruttivo in una discussione -Comunicare -Collaborare e partecipare -Agire in modo autonomo e consapevole

Riferire un argomento conosciuto con linguaggio semplice e chiaro -Comunicare

Saper descrivere e narrare esperienze personali -Comunicare

Saper parlare in modo chiaro e adeguato alla situazione -Comunicare

Esprimersi in modo comprensibile distinguendo tra linguaggio formale e

informale.

-Comunicare -Agire in modo autonomo e consapevole

Organizzare il discorso, ordinando le informazioni -Imparare ad imparare

Usare il registro adeguato alla situazione -Comunicare

Page 112: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

112

Riconoscere all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico -Individuare collegamenti e relazioni

Ascoltare un testo applicando tecniche di supporto alla comprensione (parole

chiave, mappe mentali ecc.)

-Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI LEGGERE COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Individuare le difficoltà nella lettura e sapersi correggere -Imparare ad imparare

L’attenzione La motivazione La condivisione dei testi letti Ricerca delle informazioni Selezione Sintesi Il modello della comunicazione Lo scopo della comunicazione Il lessico Le tipologie testuali Parafrasi Il dizionario Il testo descrittivo Il testo argometativo Il testo espositivo Testo regolativo Le sequenze La poesia Il riassunto Diario Autobiografia Lettera tabella Appunti

Potenziare la propria capacità attraverso l’esercizio -Imparare ad imparare

Comprendere quanto richiesto dalla attività -Progettare -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare una strategia personale per leggere correttamente -Progettare -Risolvere problemi

Rispettare l’ambiente/classe e le sue regole -Collaborare e partecipare

Distinguere testi di diversa natura -Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere a voci alterne rispettando i diversi turni -Collaborare e partecipare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Sapersi confrontare con gli altri sul testo letto -Collaborare e

Page 113: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

113

partecipare -Comunicare

Schemi Mappe concettuali

Individuare gli scopi comunicativi -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Riflettere sui contenuti -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Elaborare pareri personali su quanto letto -Comunicare -Agire in modo autonomo e consapevole -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale Agire in modo autonomo e consapevole -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare i diversi stili di lettura orientati allo scopo -Agire in modo autonomo e consapevole

Page 114: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

114

-Risolvere problemi

Leggere per ottenere risposte significative -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e consapevole

Selezionare informazioni utili alla comprensione -Agire in modo autonomo e consapevole -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere testi di diversa natura -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Rispettare le convenzioni della lettura ad alta voce -Comunicare -Risolvere problemi

Sapere che cosa, quando, quanto e come sottolineare -Imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere legami di significato tra le parole -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Seguire i passaggi logici del testo -Individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere analogie e differenze tra testi letti -Individuare collegamenti e relazioni

Distinguere l’invenzione letteraria dalla realtà -Individuare

Page 115: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

115

collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Cogliere il senso globale del testo letto -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare parole non note e ricercarne il significato -Acquisire e interpretare le informazioni

Sottolineare le informazioni generali -Acquisire e interpretare le informazioni

Dividere in paragrafi -Progettare -Acquisire e interpretare le informazioni

Inserire le note a margine -Progettare -Acquisire e interpretare le informazioni

Dedurre messaggi, tematiche e scopi di un testo letto -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Riformulare e riorganizzare le informazioni selezionate -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 116: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

116

COMPETENZE DISCIPLINARI SCRIVERE COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Utilizzare le conoscenze acquisite per migliorare la comunicazione scritta -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

La coerenza e la coesione testuale Ricerca delle informazioni Selezione Lessico Punteggiatura Le parti del discorso La frase complessa Analisi logica Passaggi dal discorso diretto al discorso indiretto Linguaggi settoriali Il dizionario Le sequenze La scaletta Relazione Riassunto Cronaca Tabella di sintesi Lettera Diario E-mail L’ipertesto Parafrasi Testo interpretativo Testo regolativo Testo espositivo Il testo descrittivo Il testo narrativo Appunti Schemi Mappe concettuali Il romanzo Il testo umoristico Poesia

Organizzare testi coerenti alla consegna -Progettare -Comunicare

Stendere testi coerenti ed equilibrati nelle loro parti -Progettare -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Redigere relazioni in gruppo -Collaborare e partecipare -Comunicare

Utilizzare correttamente le strutture linguistiche -Comunicare

Utilizzare la lingua per esprimere stati d’animo ed elaborare le esperienze vissute -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere e usare termini specialistici in base ai contesti -Comunicare -Risolvere problemi

Riconoscere le differenze tra lingua parlata e scritta in base agli scopi e ai mezzi espressivi

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare gli strumenti adatti ai propri scopi comunicativi -Progettare -Agire in modo autonomo e responsabile

Page 117: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

117

Revisionare lo svolgimento dell'attività -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Completare una frase in modo corretto -Comunicare -Risolvere problemi

Saper applicare le regole ortografiche e di punteggiatura. -Comunicare -Risolvere problemi

Riconoscere legami di significato tra le parole -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini e titolazione

-Comunicare -Risolvere problemi

Riscrittura di un testo regolativo, espositivo, poetico -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Creare tabelle di classificazione delle informazioni -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Seguire i passaggi logici di un discorso prodotto -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare strumenti come mappe e scalette -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e

Page 118: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

118

relazioni

Esprimersi attraverso un linguaggio chiaro e coerente -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e opinioni personali

-Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Applicare tecniche di supporto alla comprensione (parole-chiave) -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Usare in maniera appropriata le diverse parti del discorso rispettandone le funzioni

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Dedurre messaggi, tematiche e scopi di un testo scritto -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Creare tabelle di classificazione delle informazioni -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le

Page 119: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

119

informazioni

26.2 Lingue comunitarie

COMPETENZE COMPRENSIONE ORALE COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Ascoltare in modo attivo una comunicazione orale allo scopo di ricevere istruzioni, prendere appunti

-imparare ad imparare -Risolvere problemi

Comprendere un dialogo, un testo, una conversazione telefonica in cui si esprima accordo o disaccordo Comprendere il consiglio che una persona da all’altra; comprendere i consigli riguardanti problemi nelle relazioni amicali Comprendere una ricetta di cucina Comprendere, accettare o rifiutare un invito Comprendere un dialogo tra ragazzi in cui si parli di preferenze Comprendere informazioni al telefono Comprendere una conversazione che abbia come argomento il proprio futuro

Ascoltare in modo attivo e riconoscere testi di vario tipo (espositivi, narrativi, descrittivi)

-imparare ad imparare -Risolvere problemi

Comprendere le parole e conoscerne il significato proprio -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere e memorizzare il lessico -imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere il senso generale del discorso imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere lo scopo primario del messaggio imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Distinguere le informazioni principali e secondarie -imparare ad

Page 120: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

120

imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Ascoltare un testo applicando tecniche di supporto alla comprensione(scelta multipla, completamento, vero-falso)

-imparare ad imparare -Progettare -Risolvere problemi

Riconoscere i linguaggi non verbali -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere quanto richiesto dall’attività -imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare gli scopi comunicativi --imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere legami di significato tra le parole imparare ad imparare-Risolvere problemi-Individuare collegamenti e relazioni

Applicare tecniche di supporto alla comprensione(parole chiave) -Imparare ad imparare -Progettare -Risolvere problemi

Cogliere il senso globale del testo ascoltato imparare ad imparare -Risolvere problemi

Page 121: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

121

Selezionare informazioni utili alla comprensione imparare ad imparare -Progettare -Risolvere problemi

Dedurre messaggi e scopi di un testo o dialogo ascoltato Acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere modi di dire, espressioni tipiche della lingua studiata imparare ad imparare-Acquisire e interpretare le informazioni

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale Risolvere problemi

Individuare le caratteristiche di alcuni aspetti della cultura implicite nella lingua e operare confronti con la propria

Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE COMPRENSIONE SCRITTA COMPETENZE CITTADINANZA

CONTENUTI

Individuare difficoltà nella lettura e sapersi correggere -imparare ad imparare

Comprendere un dialogo, un testo, una conversazione telefonica in cui si esprima accordo o disaccordo Comprendere il consiglio che una persona da all’altra; comprendere consigli riguardanti problemi nelle relazioni amicali Comprendere una ricetta di cucina Comprendere, accettare o rifiutare un invito Comprendere un dialogo tra ragazzi in cui si parli di preferenze Comprendere informazioni al telefono

Individuare una strategia personale per leggere correttamente -imparare ad imparare -Risolvere problemi

Potenziare la propria capacità di lettura attraverso l’esercizio -imparare ad imparare -Progettare

Sapersi confrontare con gli altri -Comunicare

Comprendere quanto richiesto dalle attività -Progettare -Acquisire e

Page 122: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

122

interpretare le informazioni

Leggere e selezionare informazioni per comprendere i progetti per il futuro

Individuare gli scopi comunicativi -imparare ad imparare -Comunicare

Riflettere sui contenuti -imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Elaborare pareri personali -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper interpretare il contenuto e farsi un’idea generale -imparare ad imparare -Progettare -Agire in modo autonomo e responsabile

Leggere per ottenere risposte significative -imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Selezionare informazioni utili alla comprensione -Progettare -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere legami di significato tra le parole -imparare ad imparare -Risolvere problemi -Individuare

Page 123: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

123

collegamenti e relazioni

Seguire i passaggi logici del testo -imparare ad imparare -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Cogliere il senso globale del testo letto -imparare ad imparare -Risolvere problemi

Individuare parole non note e ricercarne il significato -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Inserire le note a margine -Progettare -Agire in modo autonomo e responsabile

Dedurre messaggi, tematiche e scopi di un testo letto -imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Riformulare e riorganizzare le informazioni selezionate -imparare ad imparare -Progettare

Applicare tecniche di supporto alla comprensione (parole chiave, scalette ecc) -imparare ad imparare -Progettare -Risolvere problemi

Individuare le caratteristiche di alcuni aspetti della cultura implicite nella lingua e operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Page 124: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

124

-Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE PRODUZIONE ORALE COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Gestire le emozioni per avviare e sostenere una conversazione -Comunicare Interagire esprimendo accordo o disaccordo Dare consigli ad un amico Dare informazioni per una ricetta di cucina Invitare qualcuno a far qualcosa Esprimere preferenze Dare informazioni al telefono Parlare dei propri piani per il futuro, dei propri desideri

Riferire un argomento conosciuto con un linguaggio semplice e chiaro -Comunicare -Risolvere problemi

Esprimersi attraverso un linguaggio chiaro e coerente -Comunicare

Organizzare in discorso ordinando le informazioni -Progettare -Comunicare

Usare un registro adeguato alla situazione -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Esprimersi in modo comprensibile distinguendo tra linguaggio formale e informale -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comunicare lo scopo primario del messaggio -Acquisire e interpretare le informazioni -Risolvere problemi

Trasmettere le informazioni principali e secondarie di un testo -Acquisire e interpretare le informazioni -Risolvere problemi

Rispettare i turni del discorso interpersonale -Collaborare e partecipare

Intervenire in modo pertinente e costruttivo in una discussione -Comunicare -Collaborare e partecipare

Page 125: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

125

-Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere a voci alterne rispettando i propri turni -Collaborare e partecipare

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze ed opinioni personali

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Utilizzare la lingua per trasmettere stati d’animo ed esperienze vissute -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Revisionare lo svolgimento dell’attività -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Seguire i passaggi logici di un discorso prodotto -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Sapersi correggere -Imparare ad imparare

Organizzare testi coerenti alla consegna -Progettare -Comunicare

Page 126: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

126

-Agire in modo autonomo e responsabile

Utilizzare correttamente le strutture linguistiche -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare le caratteristiche di alcuni aspetti della cultura implicite nella lingua e operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE PRODUZIONE SCRITTA COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Completare una frase in modo corretto -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Esprimere accordo o disaccordo Scrivere consigli per diverse situazioni Scrivere una ricetta di cucina Scrivere un invito per qualcuno Scrivere di gusti e preferenze Scrivere dei propri piani per il futuro, dei propri desideri. Scrivere un oroscopo per i propri compagni.

Stendere testi coerenti ed equilibrati nelle loro parti -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Organizzare testi coerenti alla consegna -Progettare -Comunicare

Utilizzare correttamente le strutture linguistiche -Comunicare

Page 127: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

127

-Acquisire e interpretare le informazioni

Saper applicare le regole ortografiche e di punteggiatura -Comunicare

Rispettare le convenzioni grafiche (utilizzo dello spazio, rispetto dei margini e titolazione)

-Comunicare -Risolvere problemi

Utilizzare le competenze acquisite per migliorare la comunicazione scritta -Imparare ad imparare -Progettare -Individuare collegamenti e relazioni

Esprimersi attraverso un linguaggio chiaro e coerente -Comunicare

Esprimersi in modo comprensibile distinguendo tra linguaggio formale e informale -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere legami di significato tra le parole -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Usare in maniera appropriata le diverse parti del discorso rispettandone le funzioni

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Revisionare lo svolgimento dell’attività -Progettare -Risolvere problemi

Utilizzare strumenti come mappe e scalette -Imparare ad imparare -Progettare

Page 128: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

128

Seguire i passaggi logici di un testo prodotto -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni

Individuare gli strumenti adatti ai propri scopi comunicativi -Imparare ad imparare

Saper descrivere o presentare realtà concrete conosciute, esperienze e opinioni personali

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Utilizzare la lingua per esprimere stati d’animo ed elaborare le esperienze vissute -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni

Sviluppare capacità di giudizio critico -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Redigere relazioni in gruppo -Progettare -Collaborare e partecipare

Individuare le caratteristiche di alcuni aspetti della cultura implicite nella lingua e operare confronti con la propria

-Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 129: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

129

26.3 Arte e immagine

COMPETENZE DISCIPLINARI

Lettura dei documenti storico-artistici e comprensione delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Leggere documenti del patrimonio artistico: Saper individuare e spiegare i caratteri grafico – pittorici di un documento artistico inserendolo nel giusto contesto storico ed utilizzando la terminologia corretta.

-imparare ad imparare - progettare –collaborare e partecipare – risolvere problemi – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le informazioni

Osservazione, analisi e descrizione delle opere d’arte, visite a mostre e musei ed approfondimenti sul concetto di tutela e valorizzazione dei beni culturali.

COMPETENZE DISCIPLINARI

Linguaggio visivo: riconoscere i codici e le regole compositive, ideare e progettare elaborati originali utilizzando le tecniche più appropriate.

COMPETENZE

DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Saper vedere ed osservare, comprendere ed utilizzare i linguaggi visivi: saper applicare un metodo di osservazione;saper cogliere dettagli e differenze tra le immagini;saper descrivere l’elaborato prodotto usando la terminologia specifica.

-imparare ad imparare – progettare - comunicare - acquisire e interpretare le informazioni

Approfondimento dello studio dello spazio; esercitazioni di prospettiva centrale ed accidentale; lo spazio interpretato dagli artisti; i colori del paesaggio nelle varie ore del giorno; studio di composizioni, inquadrature e formati di paesaggi; sperimentazione delle tecniche e dei materiali attraverso prove libere e strutturate; individuazione della tecnica più adatta alla produzione. Disegni e dipinti dal vero o da fotografie e rielaborazione di opere d’arte; il linguaggio e la tecnica cinematografica.

Comunicare attraverso le tecniche espressive: conosce e sa usare in modo consapevole e sicuro le differenti tecniche espressive

-imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – comunicare

Page 130: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

130

- agire in modo autonomo e responsabile

Progettare, esprimersi e comunicare: saper osservare norme e suggerimenti per sviluppare il lavoro in modo personale e autonomo.

-imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – comunicare – agire in modo autonomo e responsabile - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare le informazioni

26.4 Musica

COMPETENZE DISCIPLINARI Ascolto: Cogliere e memorizzare gli elementi costitutivi essenziali dei brani ascoltati. Inserire i brani ascoltati nel loro contesto storico, geografico, artistico e sociale.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Conoscere le varie tipologie di ensemble musicale e da quali strumenti musicali sono composti, il loro utilizzo nei vari generi e nelle diverse epoche.

-imparare ad imparare – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le

Ascolto di brani musicali appartenenti a epoche culture e generi diversi: il melodramma, brani di autori dal ‘700 alle avanguardie musicali, il jazz, la musica di paesi extraeuropei e la musica commerciale

Page 131: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

131

informazioni

Riconoscere le forme dei brani musicali ascoltati: melodramma (aria, recitativo), sinfonia, sonata, concerto solistico e altre eventuali

-imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – risolvere problemi – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le informazioni

Cogliere e memorizzare gli elementi costitutivi essenziali dei brani ascoltati -imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le informazioni

Inserire i brani ascoltati (dal ‘700 a oggi) nel loro contesto storico, geografico, artistico e sociale.

-imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – risolvere problemi – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le

Page 132: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

132

informazioni

Saper collegare significati e forme del linguaggio musicale fra loro e a quelli di altri linguaggi.

-imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – agire in modo autonomo e responsabile – risolvere problemi – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Linguaggio musicale: Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Conosce e interpreta in modo critico opere d'arte musicali.

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Comprendere la corrispondenza suono-segno della notazione musicale (limitatamente all’uso nella pratica musicale)

-imparare ad imparare – collaborare e partecipare – risolvere problemi – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le informazioni

Le figure di valore dalla semibreve alla semibiscroma. I tempi composti: 6/8; 9/8; 12/8 Il doppio punto di valore. La sincope. I gruppi irregolari: la terzina, la sestina Alterazioni in chiave e di passaggio. Le scale maggiori e le scale minori Le note in Chiave di violino e in chiave di basso Esercizi di lettura ritmica e di lettura melodica cantata. Dettati ritmici e melodici Conoscere nuovi termini legati al mondo della musica e arricchire il proprio -collaborare e

Page 133: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

133

bagaglio lessicale.

partecipare – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere i fondamenti dell’armonia classica e saperli mettere a confronto con quelli di altre tecniche compositive come l’atonalità, la dodecafonia e altre eventuali

imparare ad imparare – progettare – collaborare e partecipare – agire in modo autonomo e responsabile – risolvere problemi – individuare collegamenti e relazioni – acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Pratica musicale: Utilizza con una tecnica corretta la voce, il flauto dolce e gli altri strumenti in uso a scuola. Esegue in modo espressivo collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Eseguire modelli musicali dati per imitazione con una corretta impostazione vocale.

-imparare ad imparare – collaborare e partecipare

Esecuzione di brani corali all’unisono e a più voci (canoni), tratti da repertori di epoche e generi diversi. Conoscenza della tecnica per una corretta

Page 134: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

134

– comunicare –agire in modo autonomo e responsabile – acquisire e interpretare le informazioni

respirazione e impostazione vocale Esecuzione dei solfeggi parlati del Pozzoli da 40 a 60 e del Bona da 80 a 93. Esecuzione di alcuni solfeggi cantati dal testo "Che gioia cantare" e di alcuni solfeggi cantati del Pozzoli I corso scelti dal 30 in poi. Esecuzione di brani musicali vocali e/o strumentali, di generi ed epoche diverse, quando possibile collegabili agli argomenti d’ascolto.

Improvvisare ostinati ritmici e contribuire alla realizzazione di concertazioni musicali

-progettare – collaborare e partecipare – comunicare – agire in modo autonomo e responsabile – risolvere problemi

Contribuire alla realizzazione (invenzione ed esecuzione) di brani musicali, sfruttando al meglio le proprie attitudini.

-progettare – collaborare e partecipare – comunicare – agire in modo autonomo e responsabile - risolvere problemi

26.5 Corpo, Movimento, Sport

COMPETENZE DISCIPLINARI Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Test di ingresso

Giochi sportivi per lo sviluppo cognitivo(a scelta

Page 135: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

135

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare

multipla).

Circuiti e Percorsi

Attività extrascolastica in ambiente non codificato

Sapersi orientare nell’ambiente -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni -Comunicare -Risolvere problemi

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di

drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare -Collaborare e partecipare

Utilizzo di piccoli attrezzi in forma libera e guidata Esercitazioni su diversi ritmi Elementi di ginnastica artistica Consolidamento dei principali sport e gesti arbitrari

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.ed i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni -Comunicare -Collaborare e partecipare

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti in forma propositiva.

-Acquisire e interpretare le informazioni -Comunicare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Il rispetto delle regole.

Consolidamento dei gesti tecnici dei principali giochi di squadra.

Gestione delle abilità acquisite nello svolgimento Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati

-Collaborare e partecipare -Agire in modo autonomo e consapevole

Page 136: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

136

assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice. -Risolvere problemi del gioco di squadra.

Arbitrare una competizione sportiva. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

-Individuare collegamenti e relazioni -Collaborare e partecipare -Agire in modo autonomo e consapevole -Acquisire e interpretare le informazionI

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

-Collaborare e partecipare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazionI

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza COMPETENZA DI CITTADINANZA CONTENUTI

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

-Agire in modo autonomo e consapevole -Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Test di ingresso Corsa campestre e sviluppo del concetto di resistenza. Staffette e circuiti Lo stretching

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

-Imparare ad imparare -Acquisire e interpretare le informazioni

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni Agire in modo autonomo e consapevole -Comunicare

Conoscere ed essere consapevoli delle principali situazioni di disagio fisico, mentale e derivato dalle dipendenze.

-Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 137: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

137

27 ASSE MATEMATICO

27.1 Matematica

COMPETENZE DISCIPLINARI Utilizzare le tecniche di calcolo e rappresentarle in forma grafica

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Scrivere e leggere simboli matematici, numeri relativi interi e frazionari, espressioni letterali;

Comunicare-Risolvere problemi

Numeri relativi; Operazioni con numeri relativi; Calcolo letterale; Equazioni; Piano cartesiano e funzioni matematiche;

Enunciare e dimostrare leggi e proprietà delle operazioni con numeri relativi ed espressioni letterali;

Comunicare-Risolvere problemi

Spiegare, dimostrare e applicare i principi di equivalenza delle equazioni; Comunicare-Risolvere problemi

Discutere la soluzione di un equazione; Comunicare-Risolvere problemi

Pianificare strategie per calcoli con numeri e/o espressioni letterali, equazioni e problemi;

Risolvere problemi-Risolvere problemi-Acquisire e interpretare le informazioni

Dare stime approssimate dei risultati di un calcolo e controllarne la plausibilità; Risolvere problemi

Descrivere e utilizzare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni; in particolare funzioni del tipo y=ax, y=a/x e y=ax2;

Risolvere problemi-Individuare collegamenti e relazioni

Distinguere grandezze costanti da grandezze variabili; Risolvere problemi-Individuare collegamenti e relazioni-Acquisire e interpretare le informazioni

Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà;

Risolvere problemi-Individuare

Page 138: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

138

collegamenti e relazioni-Acquisire e interpretare le informazioni

Prevedere risultati utilizzando funzioni matematiche; Risolvere problemi-Individuare collegamenti e relazioni-Acquisire e interpretare le informazioni

Ricavare una funzione matematica partendo da grafici di retta, iperbole e parabola realizzati sul piano cartesiano;

Risolvere problemi-Individuare collegamenti e relazioni-Acquisire e interpretare le informazioni

Collegare grafici o formule al concetto di proporzionalità; -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere e interpretare informazioni e tabelle per elaborare funzioni matematiche;

-Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado; -Risolvere problemi -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 139: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

139

COMPETENZE DISCIPLINARI Confrontare e analizzare figure geometriche individuando relazioni

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Definire le proprietà di circonferenza e cerchio identificando gli elementi significativi

-Comunicare -Risolvere problemi

Circonferenza e cerchio; Poligoni inscritti e circoscritti; Rette e piani nello spazio; Estensione solida; Poliedri: superficie e volume; Solidi di rotazione: superficie e volume;

Riconoscere e descrivere poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza -Comunicare -Risolvere problemi

Descrivere le proprietà delle figure solide anche al fine di farle riprodurre da altri, utilizzando concetti di perpendicolarità, orizzontalità, verticalità e parallelismo;

-Comunicare

Enunciare e dimostrare formule per calcolare lunghezza della circonferenza e area del cerchio;

-Comunicare -Risolvere problemi -Risolvere problemi

Conoscere il numero л e saperlo approssimare; -Comunicare -Risolvere problemi

Enunciare e dimostrare formule per calcolare area laterale, di base, totale e volume di figure solide;

-Comunicare -Risolvere problemi -Risolvere problemi

Costruire e utilizzare modelli di figure solide come supporto a una prima capacità di visualizzazione;

-Risolvere problemi

Riprodurre figure piane e solide semplici o composte utilizzando gli strumenti opportuni (squadra, riga, ecc.) anche applicando una scala di ingrandimento o di riduzione

-Risolvere problemi

Rappresentare figure piane e solide semplici o composte in base a descrizione data da altri;

-Risolvere problemi

Visualizzare figure solide composte per calcolare area e volume tenendo conto delle sovrapposizioni;

-Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Interpretare un disegno bidimensionale rappresentante un oggetto tridimensionale;

-Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 140: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

140

Visualizzare ed interpretare sezioni di figure solide; -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Pianificare e scegliere strategie di risoluzione per problemi a carattere geometrico utilizzando le proprietà geometriche;

-Risolvere problemi -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere elementi costanti e variabili nelle figure piane e solide; -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Classificare e confrontare le figure solide in funzione delle loro proprietà; -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Individuare strategie appropriate perla risoluzione di problemi

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Leggere, interpretare e organizzare i dati di un problema; Comunicare-Risolvere problemi-Risolvere problemi-Acquisire e interpretare le informazioni

Problemi algebrici Problemi di geometria piana e solida;

Individuare modelli di risoluzione; Risolvere problemi-Risolvere problemi

Pianificare la strategia per risolvere il problema; Progettare-Risolvere problemi-Risolvere problemi-Individuare

Page 141: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

141

collegamenti e relazioni

Dare una stima del risultato finale; Risolvere problemi

Verificare i risultati ottenuti là dove sia possibile; Risolvere problemi

Se il risultato stimato si discosta da quello ottenuto ricontrollare calcoli e strategia adottata;

Risolvere problemi-Acquisire e interpretare le informazioni

Argomentare la risoluzione di un problema anche attraverso l’applicazione di un’equazione di primo grado;

Comunicare-Risolvere problemi

Conoscere e applicare le proprietà per la risoluzione di un problema; Risolvere problemi-Risolvere problemi-Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Descrivere e utilizzare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni; in particolare funzioni del tipo y=ax, y=a/x e y=ax2;

Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Piano cartesiano e funzioni matematiche; Probabilità;

Distinguere grandezze costanti da grandezze variabili; Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà;

-Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e

Page 142: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

142

interpretare le informazioni

Prevedere risultati utilizzando funzioni matematiche; -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Ricavare una funzione matematica partendo da grafici di retta, iperbole e parabola realizzati sul piano cartesiano;

-Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Collegare grafici o formule al concetto di proporzionalità; -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere e interpretare informazioni e tabelle per elaborare funzioni matematiche;

-Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado; -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Descrivere, riconoscere e rappresentare un insieme; Comunicare

Page 143: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

143

-Risolvere problemi

Eseguire le operazioni di intersezione, unione, differenza e prodotto cartesiano con gli insiemi;

-Risolvere problemi

Individuare corrispondenze e relazioni tra due insiemi; -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Definire una proposizione logica e il significato dei connettivi e/o/non; -Comunicare -Risolvere problemi

Stabilire il valore di verità di una proposizione logica tenendo conto di espressioni e implicazioni aiutandosi con l’ uso di una tabella;

-Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Descrivere il concetto di probabilità e illustrare le diverse modalità in cui possono essere mostrati i risultati (frazione, numero decimale e percentuale);

Comunicare -Risolvere problemi

In situazioni aleatorie assegnare una probabilità che l’evento si verifichi; -Risolvere problemi

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili e indipendenti; -Risolvere problemi

Rappresentare insiemi di dati anche facendo uso di foglio elettronico -Risolvere problemi

Interpretare una rappresentazione grafica per la risoluzione di una situazione problematica;

-Risolvere problemi - Acquisire e interpretare le informazioni

Confrontare i dati e/o rappresentazioni individuando correlazioni e/o variabili al fine di prendere decisioni;

-Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 144: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

144

28 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

28.1 Scienze

COMPETENZE DISCIPLINARI Osservare, descrivere, ipotizzare, sperimentare agire in modo autonomo e responsabile verificare in fisica agire in modo autonomo e responsabile chimica

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Comprendere testi scientifici Collaborare e partecipare

Moto Leve Forze

Usare un lessico scientifico Collaborare e partecipare-Comunicare

Descrivere il moto e gli elementi che lo caratterizzano Comunicare

Definire i concetti di velocità e accelerazione Comunicare

Rappresenta graficamente il moto utilizzando il piano cartesiano Comunicare

Spiegare il concetto di forza e gli elementi caratterizzanti Comunicare

Enunciare i tre principi della dinamica Comunicare

Descrivere tipologia e funzionamento dei tre tipi di leve Comunicare

Riconoscere i tipi di moto Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere nella realtà l’applicazione dei tre principi della dinamica Agire in modo autonomo e responsabile

Riconosce le forze e gli elementi caratterizzanti Agire in modo autonomo e responsabile

Individua le forze e le condizioni di equilibrio Agire in modo autonomo e responsabile

Realizza oggetti in cui si verifichi una condizione di equilibrio Agire in modo autonomo e

Page 145: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

145

responsabile

Riconosce tipologia e funzionamento dei tre tipi di leve Agire in modo autonomo e responsabile

Organizzare i dati di un problema Risolvere problemi

Pianificare strategie di risoluzione Risolvere problemi

Dedurre i risultati in calcoli e problemi; Risolvere problemi

Verificare i risultati ottenuti di calcoli e problemi Risolvere problemi

Individua le conseguenze dei tre principi della dinamica Individuare collegamenti e relazioni

Classifica i tre tipi di leve Individuare collegamenti e relazioni

Spiegare e descrivere la realtà in funzione delle nuove conoscenze Individuare collegamenti e relazioni

Osservare situazioni di equilibrio e individua gli elementi coinvolti Acquisire e interpretare informazioni

Osservare tipologie di leve e ne spiega il funzionamento Acquisire e interpretare informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Osservare, descrivere, ipotizzare, sperimentare e verificare in SCIENZE DELLA TERRA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Definire minerali e rocce Comunicare Scienze della terra Astronomia Spiegare l’origine dei diversi tipi di rocce Comunicare

Riconosce i vari tipi di rocce Individuare collegamenti e relazioni

Classifica le rocce sulla base del processo geologico che ne ha determinato la Comunicare

Page 146: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

146

formazione;

Ricostruisce la storia di una roccia sulla base di un’osservazione Progettare

Raccoglie rocce e realizza saggi su di esse per stabilirne la composizione e le caratteristiche

Progettare

Descrivere la struttura interna della terra; Comunicare

Esporre teorie e dimostrazioni che spiegano la distribuzione delle terre emerse attuali: deriva dei continenti e tettonica delle placche;

Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Spiegare e riconoscere i fenomeni endogeni: vulcani e terremoti; Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere le principali forme del paesaggio; Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Spiegare e riconoscere i fenomeni esogeni e gli agenti coinvolti; Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Page 147: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

147

Collegare la forma di paesaggio con la dinamica esogena-endogena; -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Prevedere l’evoluzione della forma di un paesaggio; -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Descrivere un paesaggio dal vivo o da un’immagine; -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Riconoscere il rischio sismico, vulcanico e idrogeologico; -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Assumere un comportamento adeguato in caso di sisma o alluvione o eruzione ; -Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere gli elementi di rischio vulcanico, sismico e idrogeologico nella propria regione e nel proprio paese;

-Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare

Page 148: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

148

collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Descrivere i moti della terra e della luna, le leggi che le regolano e le conseguenze che ne derivano;

-Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Spiegare i fenomeni di eclissi e maree in relazione ai movimenti di luna terra e sole;

-Comunicare

Osservare la luna e interpretarne la posizione rispetto a sole e terra; -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Interpretare rappresentazioni che descrivono l’alternanza dì/notte e delle stagioni;

-Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Utilizzare software o simulatori per valutare l’evoluzione dei movimenti terra-sole-luna;

-Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Page 149: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

149

-Acquisire e interpretare informazioni

Descrivere brevemente la storia dell’universo e della terra; Agire in modo autonomo e responsabile

Definire i componenti del sistema solare e le leggi che lo governano Comunicare

Descrivere la nostra galassia e gli elementi che la caratterizzano Comunicare

Utilizza planetari o simulazioni al computer per spiegare fenomeni celesti Agire in modo autonomo e responsabile

Osservare il cielo notturno e diurno e interpretarne i principali fenomeni Individuare collegamenti e relazioni

Descrivere l’universo Acquisire e interpretare informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Osservare, descrivere, ipotizzare, sperimentare e verificare in SCIENZE DELLA VITA

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Descrivere l’apparato riproduttore umano; -Comunicare Apparato riproduttore; Genetica ed ereditarietà ed evoluzione

Individuare e descrivere i principali fenomeni che hanno portato alla vita sulla terra;

-Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Descrivere i viventi presenti nelle diverse ere geologiche; -Comunicare -Individuare collegamenti e

Page 150: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

150

relazioni

Spiegare i meccanismi dell’evoluzione: la selezione naturale; -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile

Descrivere gli eventi storici sociali e scientifici che hanno portato all’elaborazione della teoria dell’evoluzione;

-Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile

Individuare in un animale i caratteri che lo rendono adatto a vivere in un determinato ambiente;

-Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare informazioni

Collegare la teoria dell’evoluzione con la genetica; -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Enunciare e applicare le leggi genetiche che regolano la trasmissione dei caratteri;

-Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Risolvere semplici problemi di genetica; -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare informazioni

Prevedere la manifestazione di una carattere sulla base del genotipo parentale; -Agire in modo

Page 151: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

151

autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

Prevedere il genotipo parentale sulla base della manifestazione di un carattere; Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare informazioni

28.2 Tecnologia

COMPETENZE DISCIPLINARI Saper eseguire percorsi grafici proposti

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Saper riconoscere figure geometriche piane e solidi appoggiate su di un piano o comunque poste nello spazio

-comunicare -agire in modo autonomo e responsabile -risolvere problemi

- Il disegno come linguaggio non verbale; - La progettazione come finalità raggiunta

attraverso l’uso del disegno; - Il sistema delle proiezioni assonometriche; - Dall’osservazione della realtà ai sistemi di

rappresentazione della medesima; - Rappresentazione dei solidi retti in assonometria

Saper rappresentare enti geometrici piani e solidi con il metodo delle proiezioni assonometriche

-agire in modo autonomo e responsabile -risolvere problemi

Page 152: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

152

-individuare collegamenti e relazioni

isometrica, cavaliera, monometrica; - Rappresentazione in assonometrie di gruppi di

solidi Saper utilizzare termini e simboli specifici delle proiezioni assonometriche

-comunicare -agire in modo autonomo e responsabile

Saper leggere in modo corretto elaborati assonometrici eseguiti da altri

-individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Saper cogliere la relazione forma-funzione in ambito progettuale: -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Saper eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione

-agire in modo autonomo e responsabile -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Saper leggere il mondo del costruito come il risultato dell’interazione Uomo-Bisogni -Ambiente

-individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI Saper esprimere contenuti tecnici e tecnologici utilizzando il linguaggio specifico

COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Consapevolezza che in ogni attività produttiva si verifica un consumo di energia

-comunicare -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni

- Energia e macchine; - Produzione di energia con i combustibili

fossili; - Le fonti alternative di energia; - L’energia nucleare; - L’energia geotermica;

Saper riflettere su contesti e i processi di produzione i cui trovano impiego utensili e macchine

-risolvere problemi -individuare collegamenti e

Page 153: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

153

relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

- La corrente elettrica, i generatori, il magnetismo

- Le macchine; - Le varie forme d’inquinamento Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia:

benefici, problemi economici ed ecologici, impatto ambientale -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Conosce i processi di distribuzione e trasformazione che subisce l’energia elettrica

-comunicare -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni

- imparare ad imparare - progettare -risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni-

Conoscere l’utilizzo di altre fonti , oltre il testo in uso, per ricercare notizie

-risolvere problemi -individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare le informazioni

Sa confrontarsi con gli altri per trovare soluzioni -collaborare e partecipare -comunicare -risolvere problemi -acquisire e interpretare le informazioni

Page 154: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

154

29 ASSE STORICO-GEOGRAFICO E SOCIALE

29.1 Geografia

COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Sviluppare un metodo di studio efficace -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Il pianeta terra Clima e ambienti La popolazione mondiale L’economia mondiale La globalizzazione Le istituzioni I continenti e gli stati principali

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper dare la definizione di un termine o di un concetto appreso -Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere il significato delle parole-chiave in ambito fisico, politico, religioso economico, sociale culturale

-Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Utilizzare un lessico adeguato -Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere, comprendere e contestualizzare le fonti da cui ricavare informazioni

-Imparare ad imparare -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Page 155: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

155

-Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere i fenomeni rappresentati in carte, grafici e tabelle -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Con la guida dell’insegnante, saper costruire ed utilizzare gli strumenti propri della disciplina (carte, tabelle e grafici)

-Imparare ad imparare -Progettare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Seguendo una scaletta saper esporre i concetti e/o le conoscenze acquisite

-Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper individuare su una mappa le varie aree geografiche -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Costruire e utilizzare carte mentali -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Comunicare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Consolidare il proprio metodo di studio -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Comunicare

Page 156: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

156

-Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere e analizzare il territorio e i suoi paesaggi -Imparare ad imparare -Progettare -Agire in modo autonomo e responsabile -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere i rapporti tra uomo e territorio -Imparare ad imparare -Progettare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Riconoscere e localizzare oggetti della geografia fisica e antropica -Imparare ad imparare -Progettare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Capire i rapporti tra storia e geografia -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e informazioni

Stabilire confronti e relazioni -Imparare ad imparare -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi confrontare con realtà diverse, superando pregiudizi -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile

Page 157: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

157

-Individuare collegamenti e relazioni

Essere consapevoli dei propri errori durante l’esposizione e sapersi correggere

-Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Saper porre domande pertinenti -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Essere consapevoli dei propri livelli d’attenzione -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Comprendere quanto richiesto dall’ attività -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Organizzare e pianificare una presentazione orale -Imparare ad imparare -Progettare -Collaborare e partecipare -Comunicare

Ascoltare testi prodotti da altri individuandone scopo, argomento e informazioni principali

-Imparare ad imparare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Confrontarsi su problemi rispettando le diverse opinioni -Imparare ad imparare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Page 158: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

158

-Acquisire e interpretare le informazioni

29.2 Storia

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

Consolidare il metodo di studio -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

La seconda rivoluzione industriale Il colonialismo La politica europea nell’età dell’imperialismo L’Italia dalla Sinistra a Giolitti La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il dopoguerra e il fascismo L’Unione Sovietica di Stalin La grande crisi del 1929 La Germania nazista La seconda guerra mondiale L’Italia dal fascismo alla repubblica Guerra fredda e decolonizzazione Distensione, età del benessere e nuove crisi L’Italia repubblicana La fine del comunismo e la crisi del mondo bipolare

Saper cogliere e selezionare le principali informazioni Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper dare la definizione di un termine o di un concetto appreso Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere il significato delle parole-chiave in ambito politico,militare, religioso ed economico

Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e

Page 159: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

159

interpretare le informazioni

Utilizzare un lessico adeguato -Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Usare con sicurezza i termini specifici Imparare ad imparare -Comunicare -Acquisire e interpretare le informazioni

Contestualizzare e comprendere le fonti -Imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere i fenomeni rappresentati in grafici e tabelle -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper costruire ed utilizzare gli strumenti propri della disciplina (ideogrammi, modelli, tavole)

-Imparare ad imparare -Progettare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi

Seguendo una scaletta saper esporre i concetti o le conoscenze acquisite -Imparare ad

Page 160: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

160

imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere le cause, le conseguenze e i fattori di crisi di un conflitto -Agire in modo autonomo e responsabile-Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere l’evoluzione delle istituzioni in rapporto con i mutamenti sociali ed economici

Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper individuare su una mappa le varie aree geografiche relative al fenomeno storico studiato

-Imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Collegare i nomi dei personaggi storici agli eventi corrispondenti -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le

Page 161: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

161

informazioni

Leggere le immagini in rapporto agli argomenti affrontati -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper confrontare le fonti iconografiche -Imparare ad imparare -Comunicare -Agire in modo autonomo e responsabile -Acquisire e interpretare le informazioni

Leggere le immagini riconoscendo personaggi ed eventi collegabili agli argomenti affrontati

-Imparare ad imparare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere il significato dell’importanza storica dei mutamenti in corso nella società

-Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere l’importanza storica, anche per il presente, dell’incontro- scontro tra diverse civiltà

-Imparare ad imparare

Page 162: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

162

-Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Riflettere sull’attualità delle tematiche affrontate -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Cogliere l’importanza storica del mutamento sociale ed economico che ha caratterizzato l’epoca studiata

-Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Comprendere la funzione propagandistica dell’arte e della architettura -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Leggere la mappa del mondo individuando i luoghi legati ai temi studiati -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile

Page 163: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

163

-Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni

Capire le peculiarità dei sistemi politici studiati -Imparare ad imparare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Conoscere i contenuti essenziali della costituzione -Acquisire e interpretare le informazioni

Comprendere il significato dell’importanza storica dei mutamenti in corso nella società

-Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Saper collocare le vicende nel più vasto contesto globale -Progettare -Agire in modo autonomo e responsabile -Individuare collegamenti e relazioni

Comprendere il significato e l’importanza storica dell’unificazione europea -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Individuare le aree sottosviluppate del pianeta comprendendo i motivi della loro arretratezza.

-Agire in modo autonomo e

Page 164: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

164

responsabile -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare le informazioni

Organizzare e pianificare una presentazione orale -Imparare ad imparare -Progettare -Collaborare e partecipare -Comunicare

Essere consapevoli dei propri errori durante l’esposizione e sapersi correggere -Imparare ad imparare -Agire in modo autonomo e responsabile -Risolvere problemi

Confrontarsi su problemi rispettando le diverse opinioni -Imparare ad imparare -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi -Acquisire e interpretare le informazioni

Page 165: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

165

30 Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONTENUTI

L'alunno ricostruisce gli elementi fondamentali della Storia della Chiesa del XIX e XX secolo, li confronta con le vicende della storia civile elaborando i criteri per una interpretazione consapevole.

Sa riconoscere i linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce imparando ad apprezzarli dal punto di vista spirituale, culturale e artistico Si confronta con la proposta di vita cristiana motivando il suo originale contributo nella realizzazione di un mondo più umano. Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda Riconosce l’importanza del dialogo fede e scienza al fine di una lettura distinta ma non conflittuale sull’uomo e sul mondo. Comprende la situazione sociale e religiosa del mondo d’oggi evidenziando alcuni fenomeni che la caratterizzano. Confronta le caratteristiche delle diverse religioni motivando il valore dei differenti elementi dottrinali e cultuali A partire dal contesto in cui vive sa interagire con persone che hanno un credo religioso, idee e approcci diversi alla realtà che li circonda, sviluppando una identità capace di dialogo, accoglienza e confronto.

Imparare a imparare Progettare Collaborare e partecipare Comunicare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare le informazioni

La Chiesa nell’epoca contemporanea: i Cattolici e l’Unità d’Italia; la Chiesa e la questione sociale; la Chiesa tra le due guerre mondiali; Chiesa e totalitarismi; la Chiesa del Concilio Ecumenico Vaticano II. Le Chiese cristiane nel cammino ecumenico: le principali confessioni cristiane; il movimento ecumenico. Scienza e Fede: il caso Galilei; alcune teorie (creazionismo, evoluzionismo, intelligent design); fede e ragione: due ali verso la libertà. L’etica cristiana. L’uomo al centro del progetto divino: il valore della vita e la sua sacralità; i racconti biblici della Creazione e l’amore nella Bibbia; un uomo libero e responsabile; il problema del male e della sofferenza. I valori del Cristianesimo nel mondo contemporaneo: giustizia, diritti umani, salvaguardia del creato, pace, solidarietà, bene comune. Il dialogo interreligioso: il cristianesimo e le altre religioni

Page 166: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

166

31 TIPOLOGIA DI PROVE

Ogni insegnante decide di proporre le modalità di verifica che di volta in volta ritiene adatte al contesto classe e al percorso didattico intrapreso: ● Verifica formativa in itinere, ● sommativa ● individualizzata ● di gruppo ● di tipo strutturato, semi-strutturato o aperto

32 CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni si baseranno sulle conoscenze acquisite, sulle capacità personali e sulle competenze maturate e si terrà conto della situazione di

partenza, dell’impegno dimostrato e della partecipazione.

33 STRATEGIE DIDATTICHE

Le strategie didattiche sono le modalità che vengono impiegate per favorire l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di competenze.

L’insegnante adatta le proprie strategie didattiche su molteplici stili di apprendimento, ricorrendo al metodo induttivo, deduttivo e interattivo attraverso:

● lezione frontale ● lavoro individuale ● lavoro a coppie ● lavoro di gruppo ● lavori di recupero ed approfondimento ● feedback (rimandi continui) ● brainstorming (raccolta di spontanee associazioni mentali a partire da uno stimolo) ● esercitazioni su libri di testo ed alla lavagna ● percorsi differenziati ● esercitazioni operative con l’uso di strumenti specifici ● drammatizzazione ● apprendimento cooperativo

❖ coaching (percorso guidato da un esperto che alterna momenti di comunicazione concettuale con la pratica riflessiva); ❖ peer to peer e tutoring (educazione tra pari attraverso l’aiuto e gli stimoli reciproci).

Page 167: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

167

34 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ITALIANO SCRITTO

A1 indicatori Punti 3 Punti 2.5 Punti 2 Punti 1.5 Punti 1

TEST

O N

AR

RA

TIV

O

Aderenza alla consegna (contesto, tematica, scopo, destinatario)

Rispetta la consegna

articolando i contenuti

Rispettata In gran parte rispettata

Parzialmente rispettata

Disattese

Contenuti Esauriente, approfondita, coinvolgente

Elaborati e personali

Essenziali e chiari

Scarni e prevedibili

Inadeguati

Struttura narrativa Articolata, efficace, coesa.

Ben organizzata

Semplice ed Elementare

Poco organizzata

e/o non sempre

coerente

Frammentaria

Ortografia, morfosintassi Appropriata, scorrevole, e

punteggiatura corretta

Corretta e lineare

Quasi sempre

corretta con isolati errori

Errori ripetuti e frequenti

Frequenti e gravi errori.

Linguaggio e stile Ricco, appropriato ed

espressivo

Preciso e abbastanza

vario

Chiaro ma basilare

Generico e ripetitivo

Improprio e impreciso

A2 indicatori Punti 3 Punti 2.5 Punti 2 Punti 1.5 Punti 1

TEST

O

DES

CR

ITT

IVO

Aderenza alla consegna (contesto, tematica, scopo, destinatario)

Rispetta la consegna

articolando i contenuti

Rispettata In gran parte rispettata

Parzialmente rispettata

Disattese

Contenuti Esauriente, approfondita, coinvolgente

Elaborati e personali

Essenziali e chiari

Scarni e prevedibili

Inadeguati

Page 168: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

168

Struttura narrativa

(carattere della descrizione)

Articolata ed efficace

Ben organizzata

Semplice e chiara

Non sempre chiara

Frammentaria

Ortografia, morfosintassi Appropriata, scorrevole, e

punteggiatura corretta

Corretta e lineare

Quasi sempre

corretta con isolati errori

Errori ripetuti e frequenti

Frequenti e gravi errori.

Linguaggio e stile Ricco, appropriato ed

espressivo

Preciso e abbastanza

vario

Chiaro ma basilare

Generico e ripetitivo

Improprio e impreciso

B indicatori Punti 3 Punti 2.5 Punti 2 Punti 1.5 Punti 1

TEST

O A

RG

OM

ENTA

TIV

O

Aderenza al tema (tesi, argomenti, riferimenti)

Rispettata in ogni punto

con confutazione

Rispettata In gran parte

rispettate

Rispettata solo in parte

Disattese

Efficacia dell’argomentazione (contenuti, elaborazione

personale)

Esauriente, approfondita, convincente,

originale

Elaborata e pertinente

Essenziale e poco

originale

Limitata e semplicistica

Confusa

Struttura del testo (paragrafatura, sviluppo, uso

connettivi)

Articolata, efficace,

coesa

Ben organizzata

Semplice ed Elementare

Poco organizzata

e/o non sempre

coerente

Frammentaria

ortografia, morfosintassi Appropriata, scorrevole, e

punteggiatura corretta

Corretta e lineare

Quasi sempre

corretta con isolati errori

Errori ripetuti e frequenti

Frequenti e gravi errori.

Linguaggio e stile Ricco, appropriato

ed espressivo

Preciso e abbastanza

vario

Chiaro ma basilare

Generico e ripetitivo

Improprio e impreciso

Page 169: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

169

C indicatori Punti 3 Punti 2.5 Punti 2 Punti 1.5 Punti 1

CO

MP

REN

SIO

NE

E SI

NTE

SI

Comprensione del testo e delle informazioni (senso globale,

scopo)

Comprensione completa e informazioni

rilevate

Informazioni e

comprensione in gran

parte rilevate

Parzialmente rilevate

Non sufficientemente rilevate

Non rilevate

Comprensione puntuale (contenuto implicito -

inferenze)

Esauriente e approfondita

Elaborata Essenziale e schematica

Limitata e semplicistica

Assente

Riformulazione personale e riscrittura

Articolata ed efficacemente

rielaborata

Accurata Completa ma

imprecisa

Solo abbozzata

Non rielaborata

ortografia, morfosintassi Appropriata, scorrevole, e

punteggiatura corretta

Corretta e lineare

Quasi sempre

corretta con isolati errori

Errori ripetuti,

frequenti, non gravi

Frequenti e gravi errori.

Linguaggio e stile Ricco, appropriato

ed espressivo

Preciso e abbastanza

vario

Chiaro ma basilare

Generico e ripetitivo

Improprio e impreciso

PUNTI VOTO PUNTI VOTO

15 10 15 10

14 9.5/9+ 14 - 13 9

13 9/8.5 12 8

12 8/7.5 11-10 7

11 7+/7 9-8 6

10 7-/6.5 7-6 5

Page 170: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

170

9 6+/6 5 4

8 5.5

7 5

6 4.5

5 4

LINGUE STRANIERE

Valutazioni con

descrizione degli

indicatori declinati

sui voti

Indicatori

4

5

6

7

8

9

10

Voti

Media

indicatori

Questionario Comprensione

Scarsa e limitata Parziale Limitata alle

informazioni

essenziali

Abbastanza

completa

Soddisfacente Più che

soddisfacente

Completa e

precisa

Rielaborazione e

forma

Molto scarsa e

non corretta

Minima e non

sempre corretta

Semplice e

abbastanza

corretta

Semplice e

corretta

Corretta e

abbastanza

personale

Corretta e

personale

Corretta,

completa e

personale

Lettera Attinenza traccia Molto limitata Semplice e

limitata

Sufficientemente

adeguata

Adeguata Soddisfacente Più che

soddisfacente

Articolata e

approfondita

Page 171: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

171

Lessico Povero Essenziale Sufficientemente

corretto

Abbastanza

adeguato

Adeguato Corretto e

coerente

Ricco e personale

Forma Non corretta Imprecisa Non sempre

precisa

Abbastanza

corretta

Quasi sempre

corretta

Corretta Corretta e valida

comunicativamen

te

VALUTAZIONE PROVA SCRITTA – MATEMATICA/TECNOLOGIA

LIVELLO

ECCELLENTE (A) BUONO (B) MEDIO (C) INIZIALE (D) PARZIALE (E) NULLO (F)

10 9 8 7 6 5 4

COMPRENSIONE E GESTIONE DATI

Individua, organizza e struttura qualsiasi tipo di dato in modo sicuro e preciso. Rappresenta graficamente i dati in modo preciso e corretto.

Individua i dati in modo ordinato e logico. Rappresenta graficamente i dati correttamente.

Individua i dati in modo corretto e autonomo. Rappresenta i dati in modo adeguato anche se non sempre preciso.

Individua con sicurezza i dati di un problema in semplici contesti, richiede a volte una guida per problemi complessi. Rappresenta con sicurezza i dati di un problema semplice non sempre i dati di relazione.

Si individuano e rappresentano solo i dati e le relazioni più semplici un problema in un semplice contesto ma è necessaria la guida per problemi complessi. Vengono rappresentati dati semplici con insicurezza sui dati di relazione

I dati vengono individuati e rappresentati con difficoltà.

Non vengono individuati e rappresentati i dati di un problema

CALCOLO

Applica stabilmente ed in autonomia le tecniche e le procedure di calcolo, anche in situazioni nuove.

Applica con precisione e autonomia le tecniche e le procedure di calcolo, anche in situazioni nuove.

Applica in modo corretto tecniche e procedure di calcolo.

Applica le tecniche e le procedure di calcolo in modo abbastanza preciso.

Applica in modo sostanzialmente corretto le tecniche e le procedure di calcolo.

Applica le tecniche e le procedure di calcolo in contesti semplici con la guida ell'insegnante.

Applica in modo difficoltoso le tecniche e le procedure di calcolo nonostante la guida dell'insegnante.

Page 172: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

172

CONOSCENZA E APPLICAZIONE DEGLI

ALGORITMI

Conosce in modo ampio, approfondito con riferimenti autonomi ad ambiti diversi; applica in modo rigoroso con ampi riferimenti anche a contesti interdisciplinari.

Conosce in modo ampio, autonomo e approfondito; applica in modo articolato individuando autonomamente interrelazioni riferite a contesti complessi.

Conosce in modo completo; applica in modo completo con collegamenti autonomi a contesti semplici.

Conosce in modo essenziale; applica in modo corretto ed individua, tramite opportuni suggerimenti, principi e teorie connesse.

Conosce in modo generico; applica in modo meccanico e non sempre appropriato.

Conosce in modo limitato e impreciso; applica se guidato individuando qualche elemento.

Conosce in modo lacunoso e frammentario; applica in modo errato anche se guidato.

STRATEGIA RISOLUTIVA

Individua strategie risolutive in modo sicuro, completo e personale, anche in situazioni complesse.

Individua strategie risolutive in modo completo e corretto in situazioni note.

Individua strategie risolutive in modo completo e abbastanza corretto.

Individua strategie risolutive in modo sufficientemente completo e corretto.

Individua strategie risolutive in situazioni note.

Individua strategie risolutive in modo incompleto o impreciso

Non individua strategie risolutive.

LINGUAGGIO GRAFICO, VERBALE,

SIMBOLICO

Gestisce e rielabora le diverse informazioni con accurata precisione utilizzando con sicurezza i linguaggi grafico, verbale, simbolico.

Rielabora le diverse informazioni utilizzando in modo appropriato e sicuro i linguaggi grafico, verbale, simbolico.

Rielabora le diverse informazioni utilizzando in modo chiaro e pertinente i linguaggi grafico, verbale, simbolico.

Rielabora le diverse informazioni utilizzando in modo abbastanza corretto i linguaggi grafico, verbale, simbolico.

Rielabora le diverse informazioni utilizzando in modo sostanzialmente corretto i linguaggi grafico, verbale, simbolico.

Comunica in modo poco sistematico. Guidato utilizza in modo accettabile i linguaggi grafico, verbale, simbolico.

Utilizza in modo frammentario e inadeguato i linguaggi grafico, verbale, simbolico.

INDICATORI 4 5 6 7 8 9 10

Tecnologia Grafica:

-Pulizia disegno

-segno

-conoscenza del metodo

-uso degli strumenti

Nullo Conoscenza

sufficiente ma

applicazione errata

Esecuzione e

applicazione

imprecisa

Esecuzione ed

applicazione

complessivamente

corretta

Esecuzione corretta

lievi imperfezioni

Esecuzione

corretta e precisa

lievissime

imperfezioni

Esecuzione

corretta e precisa

Page 173: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

173

COLLOQUIO ORALE

Valutazioni con

descrizione degli

indicatori declinati

sui voti

Indicatori

4

5

6

7

8

9

10

Voti

Media

indicatori

Approccio

Comprensione

stentata delle

richieste e

conseguente

mancanza di

risposte o di

avvio del

colloquio

Comprensione

difficoltosa delle

richieste anche

se riformulate

Comprensione

delle richieste e

risposte superficiali

Presentazione dei

contenuti sotto la

guida del docente

Padronanza dei

contenuti, con

alcuni contributi

personali e di

analisi

Riflessione sulle

richieste e

pianificazione del

discorso

Riflessione sulle

richieste e

pianificazione del

discorso in

maniera

consapevole e

personale

Forma Espressione

scorretta

Lessico

inappropriato

Esposizione

molto stentata

Espressione non

sempre corretta

Lessico

approssimativo

Esposizione

stentata

Espressione

abbastanza

corretta

Lessico di base

Esposizione non

sempre chiara

Espressione

abbastanza

corretta

Lessico adeguato

Esposizione chiara

Espressione

corretta

Lessico puntuale

Esposizione chiara

e sciolta

Espressione

corretta

Lessico preciso

Esposizione

chiara e sicura

Espressione

corretta

Lessico ricercato

Esposizione

brillante

Contenuti Contenuti

scorretti o

inesistenti

Contenuti

inadeguati per

metodo

inefficace o

studio

superficiale

Contenuti parziali

e non elaborati

Contenuti

pertinenti ma

non articolati

Contenuti

pertinenti e

articolati con

collegamenti

parziali o suggeriti

Contenuti

puntuali, articolati

con collegamenti

autonomi

Contenuti precisi

e originali,

collegamenti

autonomi ed

efficaci

Page 174: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

174

35 RUBRICHE VALUTATIVE

35.1 Arte e Immagine

Rubrica valutativa relativa alle competenze di Arte e Immagine

Conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Valutazione

10-9 8-7 6 5

Lettura dei documenti del patrimonio culturale e artistico.

Conosco le opere d’arte in relazione al periodo storico di riferimento e sono in grado di evidenziare i caratteri stilistici più significativi delle stesse. Sono capace di creare collegamenti organici con altre discipline.

Conosco parzialmente le opere d’arte in relazione al periodo storico di riferimento; non sono sempre in grado di evidenziare i caratteri stilistici più significativi delle stesse. Non sempre sono capace di creare collegamenti organici con altre discipline.

Conosco alcune opere d’arte e non sempre riesco a metterle in relazione al periodo storico di riferimento; sono in grado di evidenziare i caratteri stilistici più significativi dell’opera soltanto se adeguatamente indirizzato. Non sono capace di creare collegamenti organici con altre discipline.

Conosco parzialmente alcune opere d’arte senza essere in grado di metterle in relazione al periodo storico di riferimento; riesco soltanto se guidato e indirizzato ad evidenziare alcuni caratteri stilistici delle opere. Non sono capace di creare collegamenti organici con altre discipline.

Leggere le immagini Comprensione e uso dei linguaggi visivi specifici.

Ho un acuto spirito di osservazione, so cogliere in un’ immagine affinità, differenze e la funzione dei codici visuali.

Ho un buono spirito di osservazione, so cogliere in un’immagine quasi sempre in modo completo affinità, differenze e la funzione dei codici visuali.

So cogliere in un’immagine affinità e differenze soltanto se guidato, e so individuare solo alcune funzioni dei codici visuali.

Ho un modesto spirito di osservazione non so cogliere affinità e differenze; soltanto guidato individuo la funzione dei codici visuali.

Usare le tecniche espressive Uso delle tecniche espressive ai fini della produzione di messaggi visivi.

Conosco e so usare in modo personale e efficace le tecniche espressive e so comporre messaggi visivi con funzioni differenti.

Conosco e so usare in modo personale, ma non completamente efficace le tecniche espressive e so comporre messaggi visivi soltanto se guidato.

Conosco e so usare le tecniche espressive soltanto attraverso modelli semplificati e soltanto se indirizzato.

Conosco e so usare soltanto parzialmente le tecniche espressive. Non sono in grado di progettare il mio lavoro.

Produrre testi visivi con qualità artistica Reinvenzione e produzione personale

Sono in grado di presentare il mio lavoro in modo completo, originale, autonomo e con corretto uso dei codici visivi.

Non sempre sono in grado di presentare il mio lavoro in modo completo, originale, autonomo e con corretto uso dei codici visivi.

Presento il mio lavoro in modo non del tutto completo e con un uso non sempre corretto dei codici visivi.

Presento il mio lavoro in modo incompleto e poco originale. Uso non sempre nel modo corretto i codici visivi.

Valutazione 4

Ho conoscenze frammentarie e incomplete, ho difficoltà a comprendere e ad applicare concetti, regole e procedure; non sono in grado di raccontare,progettare ed eseguire il mio lavoro; non ho imparato i termini appropriati del linguaggio della disciplina. Non ho svolto il mio lavoro,non ho risposto alle domande,non ho consegnato gli elaborati,neanche quelli di recupero, appositamente progettati e proposti dall’insegnante.

Page 175: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

175

Valutazione del lavoro di gruppo

Competenze trasversali Livello di valutazione

10-9 (avanzato) 8-7 (buono) 6 (medio) 5 (base) LAVORO COMUNE Svolge pienamente la propria parte,

prendendo l’iniziativa e fornendo idee per lo sviluppo del lavoro di gruppo. Partecipa con interesse ed entusiasmo e assiste i compagni più deboli, se necessario.

Svolge in modo adeguato il proprio lavoro, collaborando con gli altri membri del gruppo. Partecipa in modo attivo e propositivo offrendo incoraggiamento ai compagni.

Svolge il proprio lavoro se sollecitato dai compagni. Non prende iniziative e partecipa in modo discontinuo, manifestando interessi settoriali.

Non svolge il proprio lavoro, anche se sollecitato dai compagni. Assume un atteggiamento passivo e di disturbo durante l’attività.

REALIZZAZIONE DEL LAVORO

Porta a termine il lavoro assegnato con cura, precisione, senso critico e creativo.

Porta a termine il lavoro assegnato in modo adeguato alle richieste.

Porta a termine con fatica il lavoro assegnato, che risulta inoltre poco curato.

Non porta a termine il lavoro assegnato.

COMUNICAZIONE CON GLI ALTRI

Comunica in modo costruttivo sia con i pari che con gli adulti ed è capace di comprendere punti di vista differenti. E’ in grado di collaborare con gli altri in maniera costruttiva.

Comunica in modo corretto sia con i pari che con gli adulti ed è capace di comprendere punti di vista differenti. E’ in grado di collaborare con gli altri in maniera propositiva.

Si sforza di comunicare e collaborare in modo corretto con i pari e gli adulti,non riuscendo tuttavia sempre a comprendere i diversi punti di vista. Collabora solo nelle situazioni da lui scelte.

Ignora i contributi dei pari e degli adulti e si contrappone rigidamente a quanto sostenuto da altri. Non è disponibile ad aiutare o a farsi aiutare. Tende a creare situazioni di conflitto.

IDEAZIONE Partecipa al processo di ideazione formulando proposte originali ed alternative. Discute i possibili sviluppi del lavoro.

Partecipa al processo di ideazione proponendo soluzioni originali.

Non partecipa al processo di ideazione, tende ad eseguire ciò che gli viene assegnato.

Non partecipa al processo di ideazione nè esegue le attività assegnate.

RISPETTO DELLE REGOLE E DEI MATERIALI

Porta regolarmente i materiali richiesti per le attività didattiche e svolge con precisione e regolarità le consegne date.

Porta regolarmente i materiali richiesti ed è abbastanza ordinato e puntuale nella consegna del lavoro assegnato.

Porta abbastanza regolarmente i materiali richiesti, ma non è sempre puntuale nello svolgimento del lavoro assegnato.

Dimentica spesso i materiali richiesti per le attività e solo saltuariamente svolge le consegne.

USO DEL TEMPO Svolge nei tempi richiesti le consegne date.

Svolge al limite del tempo accordato il lavoro richiesto.

Non sempre svolge al limite del tempo accordato il lavoro richiesto.

Non svolge il lavoro in modo completo e nei tempi concordati.

Page 176: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

176

35.2 Lettere

VALUTAZIONE LAVORO IN GRUPPO (singola)

LIVELLO

ECCELLENTE(4) BUONO(3) MEDIO(2) POVERO(1)

LAVORO COMUNE

Svolge pienamente la propria parte e anche di più. Prende l’iniziativa nell’aiutare il gruppo ad organizzarsi. Fornisce molte idee per lo sviluppo del lavoro di gruppo. Assiste gli altri compagni di gruppo. Riesce a partecipare con vivo interesse ed entusiasmo

Svolge in modo adeguato la propria parte del lavoro. Lavora in accordo con gli altri membri del gruppo. Partecipa alla discussione dell’argomento. Offre incoraggiamento agli altri. Riesce a partecipare in modo attivo e propositivo

Svolge il lavoro quasi come quello degli altri. È convinto a partecipare dagli altri membri del gruppo. Ascolta gli altri, in rare occasioni suggerisce delle cose. È preoccupato del proprio lavoro. Riesce a partecipare in modo discontinuo, a volte è distratto e disturba.

Svolge meno lavoro degli altri. partecipa passivamente al lavoro. Assume un atteggiamento annoiato durante il lavoro. Raramente si dimostra interessato al proprio lavoro e a quello degli altri. Non riesce a partecipare, mostra disinteresse, crea disturbo

REALIZZAZIONE DEL LAVORO

Con cura, precisione e senso critico e creativo porta a termine il lavoro assegnatogli.

Con cura e precisione svolge e porta a termine il lavoro assegnatogli

Mostra di essere poco accurato nel lavoro assegnatogli e con fatica esegue e realizza il lavoro assegnatogli

Mostra di essere dispersivo nel lavoro assegnatogli e non segue le indicazioni date

COMUNICAZIONE CON GLI ALTRI

Comunica in modo costruttivo sia con i compagni che con gli adulti. È capace di esprimere e di comprendere punti di vista diversi: di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È disponibile a collaborare con gli altri senza bisogno di sollecitazioni. Esprime feedback costruttivi agli altri. Accetta volentieri i feedback dagli altri.

Comunica in modo corretto sia con i compagni che con gli adulti. È capace di esprimere e di comprendere punti di vista diversi: di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È generalmente disponibile a collaborare con gli altri. Esprime feedback in modi che non offendono. Accetta i feedback, ma cerca di dar loro poca importanza

Si sforza di comunicare in modo corretto con compagni e adulti, ma talvolta deride gli interventi degli altri. Non è sempre in grado di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È disponibile a collaborare con gli altri solo in particolari situazioni. Sembra che dia per scontato il lavoro degli altri. Qualche volta ha ferito i sentimenti dell’altro con il feedback. Ha sostenuto il proprio punto di vista sul feedback ricevuto

Interviene ignorando i contributi dei compagni o degli adulti e/o si contrappone rigidamente a quanto sostenuto da altri. Non è disponibile a aiutare o a farsi aiutare. Tende a creare situazioni di conflitto. Non ha parlato mai per esprimere sensazioni sul lavoro di gruppo. Rifiuta di ricevere e dare feedback.

IDEAZIONE Partecipa al processo di ideazione, propone idee, discute soluzioni e propone idee originali

Partecipa al processo di ideazione formulando proposte alternative, discute i possibili sviluppi del lavoro

Non partecipa al processo di ideazione, tende ad eseguire ciò che gli viene assegnato

Non partecipa alla ideazione e non interviene con proprie proposte nella formulazione di ipotesi di lavoro

RISPETTO DELLE REGOLE E DEI MATERIALI

Porta regolarmente i materiali richiesti per le attività didattiche e svolge con precisione e regolarità le consegne date. Conosce il contratto formativo di classe e il regolamento d’Istituto e si comporta secondo quanto concordato.

Porta regolarmente i materiali richiesti e è abbastanza ordinato e puntuale nel lavoro domestico e scolastico. Conosce e si adegua al contratto formativo di classe, generalmente rispetta quanto riportato nel regolamento di Istituto.

Porta abbastanza regolarmente i materiali richiesti, ma non è sempre puntuale nello svolgimento del lavoro domestico e scolastico. Generalmente si adegua a quanto riportato nel contratto formativo di classe e in quello di Istituto.

Dimentica spesso i materiali richiesti per le attività e solo saltuariamente svolge le consegne. Ha molte difficoltà a adeguarsi a quanto riportato nel contratto formativo e in quello di Istituto.

USO DEL TEMPO Il lavoro derivante dalle consegne è sempre svolto in tempo o qualche volta prima di quanto richiesto.

Il lavoro derivante dalle consegne è svolto al limite del tempo accordato

Il lavoro derivante dalle consegne è usualmente in ritardo, ma completato in tempo per essere accettato.

Alcuni lavori sono incompleti, mentre gli altri partner hanno completato le consegne

Page 177: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

177

VALUTAZIONE PRODOTTO (di gruppo)

LIVELLO

ECCELLENTE(4) BUONO(3) MEDIO(2) POVERO(1)

CONTENUTI

La presentazione contiene ampie e approfondite informazioni. È presente il concetto chiave, sono presenti i concetti generali , sono presenti tutti i concetti (concetti specifici).

La presentazione contiene le informazioni essenziali derivate da più fonti. È presente il concetto chiave , sono presenti i concetti generali, sono presenti gran parte dei concetti (concetti specifici).

La presentazione contiene poche informazioni essenziali, altre superflue e/o ridondanti, ma sostanzialmente attinenti alle richieste. Sono presenti il concetto chiave e i concetti generali. Mancano alcuni concetti (concetti specifici) o alcuni di questi non sono validi.

La presentazione contiene solo poche essenziali informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste. Manca il concetto chiave, o mancano i concetti generali

RELAZIONI (PAROLE LEGAME, LINK)

Sono presenti tutte le parole legame tra i concetti e sono valide

Buona parte delle parole legame tra i concetti sono presenti e sono valide

Sono presenti alcune parole legame e quelle presenti sono valide

Non sono presenti parole legame , o quelle presenti non sono valide

GERARCHIA È presente una gerarchia valida con diversi livelli È presente una gerarchia valida, spesso con diversi livelli.

È presente una gerarchia valida con più di due livelli

Non è presente una gerarchia valida o quella presente ha un solo livello

LEGAMI TRASVERSALI Sono presenti almeno due legami trasversali E’ presente un legame trasversale Non sono presenti legami trasversali

ESEMPI Sono presenti molti esempi, validi e puntuali Sono presenti alcuni esempi validi Sono presenti pochi esempi validi Non sono presenti esempi o quelli presenti non sono validi

REQUISITI TECNICI DELLA PRESENTAZIONE

La parte grafica della presentazione è pienamente adeguata al contesto; c'è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione dei concetti è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità. La lunghezza è adeguata ai tempi.

La parte grafica della presentazione è adeguata e c'è discreto equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è buona anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata. La lunghezza richiede una certa ristrutturazione del discorso.

La parte grafica della presentazione è di buona qualità e abbastanza adeguata al contesto, ma non c'è equilibrio fra testo e immagini; il testo è per lo più discorsivo e manca di schematizzazione. La lunghezza della presentazione non è ben tarata sul tempo a disposizione.

La parte grafica della presentazione è scarsa e inadeguata allo scopo; non c'è equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è inesistente e il testo è per lo più discorsivo e sovrabbondante. La lunghezza è eccessiva o troppo ridotta rispetto al tempo a disposizione.

Page 178: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

178

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE (singola)

LIVELLO

ECCELLENTE(4) BUONO(3) MEDIO(2) POVERO(1)

ESPOSIZIONE

L’alunno espone i contenuti con chiarezza,

entusiasmo e proprietà di linguaggio, sottolinea

con il tono di voce e la gestualità i passaggi più

importanti. Il linguaggio è chiaro e sintetico e

l'esposizione segue rigorosamente un percorso

logico predefinito. Durante l'esposizione osserva i

compagni e coglie le loro sollecitazioni (risponde

a domande, si interrompe e ripete se vede

espressioni di dubbio…). Padroneggia il lessico

specifico.

L’alunno espone i contenuti con chiarezza e

proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono

di voce e la gestualità i passaggi più

importanti. Il linguaggio, pur essendo ben

comprensibile, è, a volte, involuto e prolisso

e l'esposizione non è

sempre strutturata in modo logico. Utilizza il

lessico specifico.

L’alunno espone i contenuti in modo

abbastanza chiaro, non sempre utilizza un

linguaggio appropriato; il tono di voce è

monotono e non sempre la gestualità

sottolinea i passaggi più importanti.

l'esposizione è frammentata in varie parti tra le

quali è difficile cogliere i collegamenti. Utilizza

poco il lessico specifico.

L’esposizione non è chiara e l’alunno usa

un linguaggio approssimativo. Non

sottolinea i passaggi più importanti con il

tono di voce e con la gestualità. Il

linguaggio è spesso confuso e

l'esposizione è frammentaria e non

segue una struttura logica. Non utilizza il

lessico specifico.

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

Lo studente conosce senza incertezze i contenuti

e utilizza la presentazione come traccia da

integrare; non fa errori concettuali ed è in grado

di rispondere ad eventuali domande con

sicurezza. Rielabora in modo personale i

contenuti, fa esempi e collegamenti con altri

argomenti.

Lo studente si sofferma spesso sulla

presentazione, ma dimostra una buona

padronanza dei contenuti; a livello

concettuale sono evidenti alcune incertezze,

ma è comunque in grado di rispondere a

domande.

L’alunno ripete i contenuti riportati

sull’elaborato, ma dimostra una discreta

padronanza dei contenuti; si evidenzia qualche

errore di tipo concettuale. Si trova in difficoltà

di fronte ad eventuali domande, ma prova a

rispondere

L’alunno ripete alcuni dei contenuti riportati sul cartellone e ha spesso bisogno di guardare gli appunti. Non riesce a rispondere alle domande poste.

ORGANIZZAZIONE NELLE

MODALITÀ DI

PRESENTAZIONE

L’alunno espone i contenuti secondo una logica

predefinita, utilizza il cartellone per richiamare

l’attenzione e presentare concetti; rispetta i

propri tempi di esposizione.

L’alunno espone i contenuti, utilizza il

cartellone per richiamare l’attenzione e

presentare concetti; rispetta i propri tempi di

esposizione

L’alunno espone i contenuti facendo raramente

riferimento al cartellone per richiamare

l’attenzione e presentare concetti; rispetta

abbastanza i propri tempi di esposizione

L’alunno espone i contenuti senza fare

riferimento al cartellone; non rispetta i

tempi di esposizione.

CONOSCENZA

TRASVERSALE

Lo studente dimostra buona padronanza degli

argomenti degli altri membri del gruppo e sa

rispondere a tutte le domande trasversali.

Lo studente dimostra di conoscere

abbastanza bene gli argomenti degli altri

membri del gruppo, sa rispondere a buona

parte delle domande trasversali.

Lo studente dimostra di conoscere solo una

piccola parte degli argomenti degli altri

membri del gruppo, sa rispondere solo a facili

domande trasversali.

Lo studente dimostra di non conoscere

gli argomenti degli altri membri del

gruppo, non sa rispondere a domande

trasversali.

COOPERAZIONE Lo studente partecipa più degli altri alla

presentazione del lavoro.

Lo studente partecipa come gli atri alla

presentazione del lavoro.

Lo studente partecipa meno degli altri alla

presentazione del lavoro.

Lo studente non partecipa alla

presentazione del lavoro.

Page 179: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

179

ATTENZIONE VERSO IL

PUBBLICO

Il pubblico è coinvolto dalla presentazione perché

l’informazione è presentata in modo logico e

interessante.

Il pubblico segue la presentazione perché

l’informazione è organizzata in modo logico e

sequenziale.

Il pubblico ha talvolta difficoltà nel seguire la

presentazione che speso viene svolta in modo

destrutturato.

Il pubblico non riesce a seguire la

presentazione perché l’informazione non

è organizzata in modo sequenziale.

CONTATTO VISIVO Lo studente mantiene il contatto visivo con la

presentazione, ma non legge mai le note.

Lo studente saltuariamente ha sott’occhio le

note. Lo studente ha sempre sott’occhio le note.

Lo studente segue parola per parola le

note.

Page 180: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

180

35.3 Lingue straniere

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO

COMPETENZE

Comunicazione nella Lingua Straniera; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Imparare a imparare; Competenze Digitali; Competenze sociali e civiche.

DIMENSIONE

LIVELLI

AVANZATO

INTERMEDIO

BASE

INIZIALE

ELABORARE MESSAGGI IN L2 RELATIVI A CONTESTI DI ESPERIENZA E DI STUDIO

Comunica in maniera disinvolta su argomenti relativi al proprio vissuto e a contesti di studio.

Produce messaggi semplici ma corretti relativi al proprio vissuto e a contesti di studio.

Si esprime con parole o frasi brevissime su argomenti familiari e utilizza termini

Si esprime con parole o con semplici frasi che ha imparato a memoria.

PROGETTARE IL PROPRIO LAVORO E RISOLVERE PROBLEMI ANCHE COLLABORANDO IN GRUPPO

Pianifica consapevolmente le varie fasi di lavoro e porta a termine i compiti assegnati. Di fronte a problemi, trova soluzioni e le mette in atto.

Di fronte a problemi concreti, trova soluzioni con la collaborazione del gruppo e le mette in atto. Organizza il proprio lavoro decidendo le azioni da fare.

Di fronte a problemi concreti, esprime possibili soluzioni e le mette in atto.

Di fronte a un compito-problema, si limita a descrivere le fasi del lavoro che dovrà fare.

REPERIRE E ORGANIZZARE INFORMAZIONI DA FONTI DIVERSE

Ricava informazioni da varie fonti e le seleziona in modo consapevole. Collega informazioni già possedute con le nuove.

Ricava e seleziona informazioni per i propri scopi da fonti diverse.

Ricava e seleziona semplici informazioni da fonti diverse per i propri scopi con la supervisione dell’insegnante.

Solo se guidato ricava e seleziona informazioni da fonti diverse.

PRODURRE ELABORATI UTILIZZANDO PROGRAMMI DIGITALI

Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura e fogli di calcolo per elaborare testi, grafici, eseguire compiti e risolvere problemi.

Revisiona e archivia testi scritti con il computer. È in grado di manipolarli, inserendo immagini, grafici e disegni.

Scrive, revisiona e archivia testi scritti con il computer. Accede alla rete per ricavare informazioni con la supervisione dell’insegnante.

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con le sue istruzioni, produce un semplice testo e lo salva.

Page 181: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

181

COOPERARE NEL GRUPPO, FARE PROPOSTE COSTRUTTIVE

Elabora proposte che tengano conto delle esigenze degli altri; motiva le proprie proposte. Partecipa in modo attivo, cerca di coinvolgere positivamente gli altri.

Ascolta gli altri e elabora proposte personali; dialoga con tutti e partecipa alle attività proposte.

Ascolta ed elabora qualche proposta. Partecipa alle attività proposte in modo adeguato.

Elabora qualche proposta; manifesta le proprie idee e partecipa alle attività solo se sollecitato.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL PRODOTTO (cartaceo e/o multimediale) - ESPOSIZIONE ORALE

DIMENSIONE

LIVELLI

INIZIALE BASE

INTERMEDIO

AVANZATO

Rispetto della consegna e dei tempi

Prodotto incompleto e inadeguato, sia rispetto ai termini della consegna che del tempo.

Prodotto eseguito in modo sommario, con sollecito al rispetto dei tempi.

Prodotto adeguato ai parametri della consegna e dei tempi previsti.

Prodotto completo in ogni parte, eseguito nel rispetto dei tempi previsti.

Organizzazione dei contenuti

La presentazione contiene solo poche essenziali informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste

La presentazione contiene poche informazioni essenziali, altre superflue e/o ridondanti, ma sostanzialmente attinenti alle richieste

La presentazione contiene le informazioni essenziali derivate da più fonti

La presentazione contiene ampie e documentate informazioni

Conoscenza dei contenuti

L’alunno ripete alcuni dei contenuti della presentazione e ha spesso bisogno di guardare l’elaborato. Non riesce a rispondere alle domande poste.

L’alunno ripete i contenuti riportati sull’elaborato, ma dimostra una discreta padronanza dei contenuti; si evidenzia qualche errore di tipo concettuale. Si trova in difficoltà di fronte ad eventuali domande, ma prova a rispondere.

Lo studente si sofferma qualche volta sulla presentazione, ma dimostra una buona padronanza dei contenuti. E’ in grado di rispondere a domande.

Lo studente ha un’approfondita conoscenza dei contenuti e utilizza la presentazione come traccia da integrare. Risponde alle domande con sicurezza e fa esempi e collegamenti con altri argomenti.

Requisiti tecnici della presentazione

La parte grafica della presentazione è inadeguata allo scopo; non c'è equilibrio fra testo e immagini. La lunghezza è

La parte grafica della presentazione è abbastanza adeguata al contesto, ma non c'è equilibrio fra testo e

La parte grafica della presentazione è abbastanza adeguata al contesto, ma non c'è equilibrio fra testo e

La parte grafica della presentazione è pienamente adeguata al contesto; c'è un ottimo equilibrio fra testo e

Page 182: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

182

eccessiva rispetto al tempo a disposizione.

immagini. La lunghezza della presentazione non è ben tarata sul tempo a disposizione.

immagini. La lunghezza della presentazione non è ben tarata sul tempo a disposizione.

immagini-. La lunghezza è adeguata ai tempi.

Correttezza morfo-sintattica e lessicale

Lo studente commette gravi errori grammaticali e improprietà nel lessico. La comprensibilità globale del messaggio è compromessa.

Lo studente commette diversi errori grammaticali; il suo lessico è essenziale. Gli errori, tuttavia, non impediscono la comprensibilità globale del messaggio.

Lo studente commette saltuari imperfezioni grammaticali e lievi improprietà nel lessico.

Lo studente si esprime in modo articolato chiaro e corretto, utilizzando un lessico ricco e sempre appropriato

Efficacia comunicativa

Lo studente pronuncia dei termini anche di base in modo non corretto, non ha alcuna fluenza né efficacia comunicativa.

Lo studente pronuncia alcuni termini in modo non corretto, sono scarse la fluenza e l’efficacia comunicativa.

Lo studente pronuncia la maggior parte dei termini in modo corretto, la fluenza e l’efficacia comunicativa sono adeguate.

Lo studente usa una voce chiara, i termini sono pronunciati in modo corretto, c’è un’ottima fluenza ed efficacia comunicativa.

IL GIUDIZIO DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA, IN FASE VALUTATIVA, VIENE DEFINITO SU UNA SCALA DI QUATTRO LIVELLI TENENDO CONTO DEI

CRITERI INDICATI.

INIZIALE (5)

BASILARE (6)

INTERMEDIO (8-7)

AVANZATO (9-10)

L'allievo presenta difficoltà Nell’esecuzione del compito. Non è autonomo e stenta nella comunicazione e nella socializzazione delle esperienze e delle conoscenze.

L’allievo è in grado di affrontare compiti semplici, in contesti noti, che porta a termine quasi sempre in modo autonomo ponendo in atto procedure standard.

L’allievo è in grado di affrontare compiti abbastanza complessi, in contesti via via meno noti, per la cui soluzione efficace pone in atto procedure appropriate, che esegue in modo autonomo

L’allievo è in grado di affrontare compiti complessi, anche in contesti poco noti, pone in atto procedure innovative ed originali, che esegue in modo autonomo e con piena consapevolezza dei processi attivati e dei principi sottostanti.

Page 183: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

183

35.4 Scienze matematiche e chimiche

VALUTAZIONE PROVA ORALE

LIVELLO

ECCELLENTE (A) BUONO (B) MEDIO (C) INIZIALE (D) PARZIALE (E) NULLO (F)

10-9

8 7 6 5 4

COMPRENSIONE E GESTIONE DAESPOSIZIONETI

L’alunno espone i contenuti con chiarezza, entusiasmo e proprietà di linguaggio. Il linguaggio è chiaro e sintetico e l'esposizione segue rigorosamente un percorso logico predefinito. Padroneggia il lessico specifico.

L’alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio. Il linguaggio, pur essendo ben comprensibile a volte è involuto e prolisso. L'esposizione non è sempre strutturata in modo logico o fluente. Utilizza il lessico specifico.

L’alunno espone i contenuti in modo abbastanza chiaro. Non sempre utilizza un linguaggio appropriato;. l'esposizione è frammentata in varie parti tra le quali è difficile cogliere i collegamenti. Utilizza poco il lessico specifico.

L’esposizione non è chiara e l’alunno usa un linguaggio approssimativo. Il linguaggio è spesso confuso e l'esposizione è frammentaria e non segue una struttura logica. Non utilizza il lessico specifico.

L’esposizione è confusa, utilizza un lessico limitato. Il linguaggio specifico non corretto.

L’alunno non espone alcun contenuto sebbene sollecitato dall’insegnante.

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Lo studente conosce senza incertezze i contenuti e non fa errori concettuali ed è in grado di rispondere ad eventuali domande con sicurezza. Rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e collegamenti con altri argomenti.

Lo studente dimostra una buona padronanza dei contenuti ma richiede un piccolo intervento da parte dell’insegnante; a livello concettuale sono evidenti alcune incertezze, ma è comunque in grado di rispondere a domande.

L’alunno dimostra una discreta padronanza dei contenuti, ripetendoli talvolta in modo mnemonico; si evidenzia qualche errore di tipo concettuale. Si trova in difficoltà di fronte ad eventuali domande, ma prova a rispondere

L’alunno ripete alcuni contenuti richiedendo frequentemente l’intervento correttivo dell’insegnante. Non riesce a rispondere alle domande poste.

Nonostante gli interventi dell’insegnante, l’alunno è in grado di esporre solo contenuti limitati e errati. Non è in grado di presentare in modo elementare nemmeno un argomento a propria scelta.

Nonostante gli interventi dell’insegnante, l’alunno non è in grado di esporre alcun contenuto.

FARE COLLEGAMENTI

Lo studente opera autonomamente collegamenti. Sa rispondere a tutte le domande trasversali.

Lo studente sa operare autonomamente qualche collegamento. Sa rispondere a buona parte delle domande trasversali.

Lo studente sa operare collegamenti solo se guidato. Sa rispondere solo a facili domande trasversali.

Lo studente non opera collegamenti anche se guidato. Non sa rispondere a domande trasversali.

Non valutabile Non valutabile

ATTENZIONE VERSO IL PUBBLICO

Sottolinea con il tono di voce e la gestualità i

Sottolinea con il tono di voce e la gestualità i

Il tono di voce è monotono

Non sottolinea i passaggi

Non valutabile Non valutabile

Page 184: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

184

passaggi più importanti. Durante l'esposizione osserva i compagni e coglie le loro sollecitazioni (risponde a domande, si interrompe e ripete se vede espressioni di dubbio…). Il pubblico è coinvolto dalla presentazione perché l’informazione è presentata in modo logico e interessante.

passaggi più importanti. Il pubblico segue la presentazione perché l’informazione è organizzata in modo logico e sequenziale.

e non sempre la gestualità sottolinea i passaggi più importanti Il pubblico ha talvolta difficoltà nel seguire la presentazione che spesso viene svolta in modo destrutturato.

più importanti con il tono di voce e con la gestualità. Il pubblico non riesce a seguire la presentazione perché l’informazione non è organizzata in modo sequenziale.

VALUTAZIONE LAVORO IN GRUPPO (singola)

LIVELLO

ECCELLENTE(4) BUONO(3) MEDIO(2) POVERO(1)

LAVORO COMUNE

Svolge pienamente la propria parte e anche di più. Prende l’iniziativa nell’aiutare il gruppo ad organizzarsi. Fornisce molte idee per lo sviluppo del lavoro di gruppo. Assiste gli altri compagni di gruppo. Riesce a partecipare con vivo interesse ed entusiasmo

Svolge in modo adeguato la propria parte del lavoro. Lavora in accordo con gli altri membri del gruppo. Partecipa alla discussione dell’argomento. Offre incoraggiamento agli altri. Riesce a partecipare in modo attivo e propositivo

Svolge il lavoro quasi come quello degli altri. È convinto a partecipare dagli altri membri del gruppo. Ascolta gli altri, in rare occasioni suggerisce delle cose. È preoccupato del proprio lavoro. Riesce a partecipare in modo discontinuo, a volte è distratto e disturba.

Svolge meno lavoro degli altri. partecipa passivamente al lavoro. Assume un atteggiamento annoiato durante il lavoro. Raramente si dimostra interessato al proprio lavoro e a quello degli altri. Non riesce a partecipare, mostra disinteresse, crea disturbo

REALIZZAZIONE DEL LAVORO

Con cura, precisione e senso critico e creativo porta a termine il lavoro assegnatogli.

Con cura e precisione svolge e porta a termine il lavoro assegnatogli

Mostra di essere poco accurato nel lavoro assegnatogli e con fatica esegue e realizza il lavoro assegnatogli

Mostra di essere dispersivo nel lavoro assegnatogli e non segue le indicazioni date

COMUNICAZIONE CON GLI ALTRI

Comunica in modo costruttivo sia con i compagni che con gli adulti. È capace di esprimere e di comprendere punti di vista diversi: di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È disponibile a collaborare con gli altri senza bisogno di sollecitazioni. Esprime feedback costruttivi agli altri. Accetta volentieri i feedback dagli altri.

Comunica in modo corretto sia con i compagni che con gli adulti. È capace di esprimere e di comprendere punti di vista diversi: di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È generalmente disponibile a collaborare con gli altri. Esprime feedback in modi che non offendono. Accetta i feedback, ma cerca di dar loro poca importanza

Si sforza di comunicare in modo corretto con compagni e adulti, ma talvolta deride gli interventi degli altri. Non è sempre in grado di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto. È disponibile a collaborare con gli altri solo in particolari situazioni. Sembra che dia per scontato il lavoro degli altri. Qualche volta ha ferito i sentimenti dell’altro con il feedback. Ha sostenuto il proprio punto di vista sul feedback ricevuto

Interviene ignorando i contributi dei compagni o degli adulti e/o si contrappone rigidamente a quanto sostenuto da altri. Non è disponibile a aiutare o a farsi aiutare. Tende a creare situazioni di conflitto. Non ha parlato mai per esprimere sensazioni sul lavoro di gruppo. Rifiuta di ricevere e dare feedback.

IDEAZIONE Partecipa al processo di ideazione, propone idee, discute soluzioni e propone idee originali

Partecipa al processo di ideazione formulando proposte alternative, discute i possibili sviluppi del lavoro

Non partecipa al processo di ideazione, tende ad eseguire ciò che gli viene assegnato

Non partecipa alla ideazione e non interviene con proprie proposte nella formulazione di ipotesi di lavoro

Page 185: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

185

RISPETTO DELLE REGOLE E DEI MATERIALI

Porta regolarmente i materiali richiesti per le attività didattiche e svolge con precisione e regolarità le consegne date. Conosce il contratto formativo di classe e il regolamento d’Istituto e si comporta secondo quanto concordato.

Porta regolarmente i materiali richiesti e è abbastanza ordinato e puntuale nel lavoro domestico e scolastico. Conosce e si adegua al contratto formativo di classe, generalmente rispetta quanto riportato nel regolamento di Istituto.

Porta abbastanza regolarmente i materiali richiesti, ma non è sempre puntuale nello svolgimento del lavoro domestico e scolastico. Generalmente si adegua a quanto riportato nel contratto formativo di classe e in quello di Istituto.

Dimentica spesso i materiali richiesti per le attività e solo saltuariamente svolge le consegne. Ha molte difficoltà a adeguarsi a quanto riportato nel contratto formativo e in quello di Istituto.

USO DEL TEMPO Il lavoro derivante dalle consegne è sempre svolto in tempo o qualche volta prima di quanto richiesto.

Il lavoro derivante dalle consegne è svolto al limite del tempo accordato

Il lavoro derivante dalle consegne è usualmente in ritardo, ma completato in tempo per essere accettato.

Alcuni lavori sono incompleti, mentre gli altri partner hanno completato le consegne

Page 186: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

186

VALUTAZIONE PRODOTTO (di gruppo)

LIVELLO

ECCELLENTE(4) BUONO(3) MEDIO(2) POVERO(1)

CONTENUTI

La presentazione contiene ampie e approfondite informazioni. È presente il concetto chiave, sono presenti i concetti generali , sono presenti tutti i concetti (concetti specifici).

La presentazione contiene le informazioni essenziali derivate da più fonti. È presente il concetto chiave , sono presenti i concetti generali, sono presenti gran parte dei concetti (concetti specifici).

La presentazione contiene poche informazioni essenziali, altre superflue e/o ridondanti, ma sostanzialmente attinenti alle richieste. Sono presenti il concetto chiave e i concetti generali. Mancano alcuni concetti (concetti specifici) o alcuni di questi non sono validi.

La presentazione contiene solo poche essenziali informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste. Manca il concetto chiave, o mancano i concetti generali

RELAZIONI (PAROLE LEGAME, LINK)

Sono presenti tutte le parole legame tra i concetti e sono valide

Buona parte delle parole legame tra i concetti sono presenti e sono valide

Sono presenti alcune parole legame e quelle presenti sono valide

Non sono presenti parole legame , o quelle presenti non sono valide

GERARCHIA È presente una gerarchia valida con diversi livelli È presente una gerarchia valida, spesso con diversi livelli.

È presente una gerarchia valida con più di due livelli

Non è presente una gerarchia valida o quella presente ha un solo livello

LEGAMI TRASVERSALI Sono presenti almeno due legami trasversali E’ presente un legame trasversale Non sono presenti legami trasversali

ESEMPI Sono presenti molti esempi, validi e puntuali Sono presenti alcuni esempi validi Sono presenti pochi esempi validi Non sono presenti esempi o quelli presenti non sono validi

REQUISITI TECNICI DELLA PRESENTAZIONE

La parte grafica della presentazione è pienamente adeguata al contesto; c'è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione dei concetti è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità. La lunghezza è adeguata ai tempi.

La parte grafica della presentazione è adeguata e c'è discreto equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è buona anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata. La lunghezza richiede una certa ristrutturazione del discorso.

La parte grafica della presentazione è di buona qualità e abbastanza adeguata al contesto, ma non c'è equilibrio fra testo e immagini; il testo è per lo più discorsivo e manca di schematizzazione. La lunghezza della presentazione non è ben tarata sul tempo a disposizione.

La parte grafica della presentazione è scarsa e inadeguata allo scopo; non c'è equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione è inesistente e il testo è per lo più discorsivo e sovrabbondante. La lunghezza è eccessiva o troppo ridotta rispetto al tempo a disposizione.

Page 187: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

187

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE (singola)

LIVELLO

ECCELLENTE(4) BUONO(3) MEDIO(2) POVERO(1)

ESPOSIZIONE

L’alunno espone i contenuti con chiarezza,

entusiasmo e proprietà di linguaggio, sottolinea

con il tono di voce e la gestualità i passaggi più

importanti. Il linguaggio è chiaro e sintetico e

l'esposizione segue rigorosamente un percorso

logico predefinito. Durante l'esposizione osserva i

compagni e coglie le loro sollecitazioni (risponde

a domande, si interrompe e ripete se vede

espressioni di dubbio…). Padroneggia il lessico

specifico.

L’alunno espone i contenuti con chiarezza e

proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono

di voce e la gestualità i passaggi più

importanti. Il linguaggio, pur essendo ben

comprensibile, è, a volte, involuto e prolisso

e l'esposizione non è

sempre strutturata in modo logico. Utilizza il

lessico specifico.

L’alunno espone i contenuti in modo

abbastanza chiaro, non sempre utilizza un

linguaggio appropriato; il tono di voce è

monotono e non sempre la gestualità

sottolinea i passaggi più importanti.

l'esposizione è frammentata in varie parti tra le

quali è difficile cogliere i collegamenti. Utilizza

poco il lessico specifico.

L’esposizione non è chiara e l’alunno

usa un linguaggio approssimativo. Non

sottolinea i passaggi più importanti con

il tono di voce e con la gestualità. Il

linguaggio è spesso confuso e

l'esposizione è frammentaria e non

segue una struttura logica. Non utilizza

il lessico specifico.

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

Lo studente conosce senza incertezze i contenuti

e utilizza la presentazione come traccia da

integrare; non fa errori concettuali ed è in grado

di rispondere ad eventuali domande con

sicurezza. Rielabora in modo personale i

contenuti, fa esempi e collegamenti con altri

argomenti.

Lo studente si sofferma spesso sulla

presentazione, ma dimostra una buona

padronanza dei contenuti; a livello

concettuale sono evidenti alcune incertezze,

ma è comunque in grado di rispondere a

domande.

L’alunno ripete i contenuti riportati

sull’elaborato, ma dimostra una discreta

padronanza dei contenuti; si evidenzia qualche

errore di tipo concettuale. Si trova in difficoltà

di fronte ad eventuali domande, ma prova a

rispondere

L’alunno ripete alcuni dei contenuti riportati sul cartellone e ha spesso bisogno di guardare gli appunti. Non riesce a rispondere alle domande poste.

ORGANIZZAZIONE NELLE

MODALITÀ DI

PRESENTAZIONE

L’alunno espone i contenuti secondo una logica

predefinita, utilizza il cartellone per richiamare

l’attenzione e presentare concetti; rispetta i

propri tempi di esposizione.

L’alunno espone i contenuti, utilizza il

cartellone per richiamare l’attenzione e

presentare concetti; rispetta i propri tempi di

esposizione

L’alunno espone i contenuti facendo raramente

riferimento al cartellone per richiamare

l’attenzione e presentare concetti; rispetta

abbastanza i propri tempi di esposizione

L’alunno espone i contenuti senza fare

riferimento al cartellone; non rispetta

i tempi di esposizione.

CONOSCENZA

TRASVERSALE

Lo studente dimostra buona padronanza degli

argomenti degli altri membri del gruppo e sa

rispondere a tutte le domande trasversali.

Lo studente dimostra di conoscere

abbastanza bene gli argomenti degli altri

membri del gruppo, sa rispondere a buona

parte delle domande trasversali.

Lo studente dimostra di conoscere solo una

piccola parte degli argomenti degli altri

membri del gruppo, sa rispondere solo a facili

domande trasversali.

Lo studente dimostra di non conoscere

gli argomenti degli altri membri del

gruppo, non sa rispondere a domande

trasversali.

COOPERAZIONE Lo studente partecipa più degli altri alla

presentazione del lavoro.

Lo studente partecipa come gli atri alla

presentazione del lavoro.

Lo studente partecipa meno degli altri alla

presentazione del lavoro.

Lo studente non partecipa alla

presentazione del lavoro.

Page 188: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

188

ATTENZIONE VERSO IL

PUBBLICO

Il pubblico è coinvolto dalla presentazione perché

l’informazione è presentata in modo logico e

interessante.

Il pubblico segue la presentazione perché

l’informazione è organizzata in modo logico e

sequenziale.

Il pubblico ha talvolta difficoltà nel seguire la

presentazione che speso viene svolta in modo

destrutturato.

Il pubblico non riesce a seguire la

presentazione perché l’informazione

non è organizzata in modo

sequenziale.

CONTATTO VISIVO Lo studente mantiene il contatto visivo con la

presentazione, ma non legge mai le note.

Lo studente saltuariamente ha sott’occhio le

note. Lo studente ha sempre sott’occhio le note.

Lo studente segue parola per parola le

note.

35.5 Educazione musicale

COMPETENZA: DECODIFICAZIONE DELLE NOTE MUSICALI E USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

COMPETENZE CRITERI VOTO 4 VOTO 5 VOTO 6 VOTO 7 VOTO 8-9 VOTO 10

Decodifica ed utilizza diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura e all’analisi e alla produzione di brani musicali e conosce la terminologia specifica musicale.

CAPACITA’ DI DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE CORRETTEZZA NELL’USO DELLA TERMINOLOGIA MUSICALE

Non mostra conoscenza alcuna delle notazioni funzionali e dei termini specifici della disciplina.

Mostra una conoscenza inadeguata delle notazioni funzionali che decodifica e utilizza con difficoltà. Scarsa/non sufficiente la conoscenza dei termini specifici della disciplina.

Mostra una limitata conoscenza delle notazioni funzionali che decodifica e utilizza solo se guidato. Parziale la conoscenza dei termini specifici della disciplina che utilizza con limitata consapevolezza ed efficacia.

Mostra una discreta conoscenza delle notazioni funzionali che decodifica e utilizza con una certa autonomia. Mostra una discreta conoscenza dei termini specifici della disciplina che utilizza con una certa consapevolezza ed efficacia.

Mostra una adeguata/ completa conoscenza delle notazioni funzionali che decodifica e utilizza in autonomia e consapevolezza. Mostra una adeguata/ apprezzabile conoscenza dei termini specifici della disciplina che utilizza con consapevolezza ed efficacia.

Mostra un’ottima/ conoscenza delle notazioni funzionali che decodifica e utilizza in totale autonomia e consapevolezza. Mostra un’ottima conoscenza dei termini specifici della disciplina che utilizza sempre in modo pienamente consapevole e funzionale allo scopo.

Page 189: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

189

COMPETENZA: ESECUZIONI MUSICALI VOCALI E STRUMENTALI

COMPETENZE CRITERI VOTO 4 VOTO 5 VOTO 6 VOTO 7 VOTO 8-9 VOTO 10 Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali di genere e culture differenti.

CAPACITA’ DI UTILIZZARE IN MODO PERSONALE ED ESPRESSIVO LA VOCE E GLI STRUMENTI MUSICALI ESEGUENDO BRANI VOCALI E STRUMENTALI DI DIVERSI GENERI E STILI CAPACITA’ DI ORGANIZZARSI E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI DURANTE UNA ATTIVITA’ DI PRATICA MUSICALE

Non possiede alcuna capacità ed autonomia nella pratica vocale e strumentale individuale e di gruppo

Mostra scarsa capacità e non sufficiente autonomia nella pratica vocale e strumentale individuale e di gruppo

Mostra sufficiente capacità e limitata autonomia nella pratica vocale e strumentale individuale e di gruppo

Mostra una discreta capacità ed autonomia nella pratica vocale e strumentale individuale e di gruppo

Mostra una efficace capacità ed autonomia nella pratica vocale e strumentale individuale e di gruppo

Mostra una ottima capacità e piena autonomia nella pratica vocale e strumentale individuale e di gruppo

Page 190: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

190

COMPETENZA: ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI

COMPETENZE CRITERI VOTO 4 VOTO 5 VOTO 6 VOTO 7 VOTO 8-9 VOTO 10

Comprende e valuta eventi, opere musicali riconoscendone gli elementi costitutivi e i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

CAPACITA’ DI APPLICARE LE MODALITA’ NECESSARIE PER UNA CORRETTA ATTIVITA’ DI ASCOLTO ATTIVO. UTILIZZARE LE PROPRIE CONOSCENZE PER RICONOSCERE E CLASSIFICARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL LINGUAGGIO MUSICALE

Non conosce le strategie per un ascolto attivo. Non segue i fenomeni sonori e i messaggi musicali proposti all’ascolto.

Mostra una scarsa/non sufficiente conoscenza delle strategie per un ascolto attivo. Segue con difficoltà i fenomeni sonori e i messaggi musicali proposti all’ascolto, senza comprendere il loro significato. Ha bisogno di essere aiutato nel riconoscere caratteristiche e tipologie.

Mostra una limitata/parziale conoscenza delle strategie per un ascolto attivo. Segue con qualche difficoltà i fenomeni sonori e i messaggi musicali proposti all’ascolto comprendendo il loro significato in modo poco autonomo, distinguendone solo alcune caratteristiche e tipologie.

Mostra una discreta conoscenza delle strategie per un ascolto attivo. Segue con una certa attenzione i fenomeni sonori e i messaggi musicali proposti all’ascolto comprendendo il più delle volte il loro significato in autonomia, distinguendone le principali caratteristiche e tipologie.

E’ consapevole delle strategie per un ascolto attivo. Segue con attenzione e concentrazione i fenomeni sonori e i messaggi musicali proposti all’ascolto comprendendo in autonomia il loro significato, distinguendone caratteristiche e tipologie.

E’ pienamente consapevole delle strategie per un ascolto attivo. Segue con la massima attenzione e concentrazione i fenomeni sonori e i messaggi musicali proposti all’ascolto comprendendo il loro significato in piena autonomia, distinguendone tutte le caratteristiche e tipologie.

Page 191: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

191

35.6 Scienze Motorie

Competenza Criteri Indicatori

Livelli

ATTEGGIAMENTO COLLABORATIVO DURANTE L’ATTIVITA’

Collaborare e partecipare

Favorire la riuscita del compito

Collabora con entusiasmo con i compagni nello svolgimento dell’attività avanzato

Collabora con i compagni nello svolgimento dell’attività intermedio

Poco propositivo, è coinvolto su richiesta dei compagni base

Non contribuisce alla realizzazione del compito non raggiunto

Comunicare Disponibilità ad aiutare ed essere

aiutato

È sempre disponibile ad aiutare e ad accettare l’aiuto dei compagni avanzato

È abbastanza disponibile ad aiutare e ad accettare l’aiuto dei compagni intermedio

È poco disponibile ad aiutare e ad accettare l’aiuto dei compagni base

Atteggiamento individualistico non raggiunto

ASSUNZIONE DI

RESPONSABILITA’ NEL LAVORO DI GRUPPO

Agire in modo autonomo e consapevole

Prevedere le conseguenze del proprio comportamento

Agisce sempre in modo autonomo e consapevole rispetto al compito avanzato

Agisce in modo quasi sempre autonomo e consapevole rispetto al compito intermedio

Poco produttivo, è coinvolto su richiesta dei compagni base

Scarsamente o per nulla produttivo non raggiunto

Agire in modo responsabile Portare a termine il proprio incarico

Inizia e conclude la sua parte di lavoro senza distrazioni e con accuratezza avanzato

Inizia e conclude la sua parte di lavoro con accuratezza intermedio

Inizia e conclude la sua parte di lavoro base

Non conclude la sua parte di lavoro non raggiunto

ACCETTAZIONE E RISPETTO DEI COMPAGNI

Essere disponibile e lavorare con

tutti

Lavora sempre volentieri con tutti i compagni

avanzato

Lavora con tutti i compagni

intermedio

Lavora preferibilmente con i compagni a lui più affini

base

Collabora solo con alcuni compagni non raggiunto

Riconoscere i meriti dei compagni

Riconosce sempre i meriti dei compagni nel raggiungimento dell’obbiettivo avanzato

Riconosce a volte i meriti dei compagni nel raggiungimento dell’obbiettivo intermedio

Antepone i propri meriti a quelli dei compagni nel raggiungimento dell’obbiettivo base

Non riconosce i meriti dei propri compagni e li sminuisce. non raggiunto

IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare le È sempre in grado di gestire in modo efficace il tempo e le informazioni avanzato

Page 192: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

192

informazioni. Gestire in modo efficace il tempo e le

informazioni

È spesso in grado di gestire in modo efficace il tempo e le informazioni intermedio

È a volte in grado di gestire in modo efficace il tempo e le informazioni base

Non è in grado di gestire il tempo e le informazioni in modo efficace non raggiunto

Risolvere problemi Capacità di affrontare gli ostacoli per

apprendere in modo efficace

È sempre capace di affrontare difficoltà e situazioni nuove con un apprendimento efficace avanzato

È spesso capace di affrontare difficoltà e situazioni nuove con un apprendimento efficace. intermedio

È a volte capace di affrontare difficoltà e situazioni nuove con un apprendimento non sempre efficace

base

Non è in grado di affrontare difficoltà e situazioni nuove con un apprendimento efficace non raggiunto

35.7 Tecnologia

LIVELLI

INDICATORI 4 5 6 7 8 9-10 Conoscenza delle tecnologie e loro applicazioni.

Non conosce l’uso delle tecnologie.

Conosce parzialmente l’uso delle tecnologie e delle loro applicazioni.

Ha una sufficiente conoscenza delle tecnologie e delle loro applicazioni.

Ha buona conoscenza delle tecnologie e delle loro applicazioni.

Ha una buona e completa conoscenza degli argomenti con capacità di individuare relazioni e confronti.

Conosce in modo approfondito gli argomenti con capacità di individuare relazioni e confronti in maniera critica e specifica.

Progettazione, rappresentazione grafica, realizzazione e utilizzo degli strumenti.

Non progetta , non rappresenta e non realizza.

Progetta, rappresenta e realizza in modo parziale.

Progetta, rappresenta e realizza in modo essenziale.

Progetta, rappresenta e realizza in modo autonomo.

Progetta, rappresenta e realizza in modo sicuro ed elaborato.

Progetta, rappresenta e realizza in modo approfondito , brillante e creativo.

Comprensione del linguaggio tecnico, visivo, multimediale della materia.

Non comprende e non usa il linguaggio della tecnologia.

Comprende e usa il linguaggio della tecnologia solo se guidato.

Comprende e usa il linguaggio della tecnologia in modo parziale.

Comprende e usa il linguaggio della tecnologia in modo adeguato.

Comprende e usa il linguaggio della tecnologia in modo appropriato.

Comprende e usa il linguaggio della tecnologia in modo appropriato, consapevole e originale.

Utilizzo delle nuove tecnologie e dei linguaggi multimediali.

Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in modo approssimativo.

Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in modo essenziale.

Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in modo accettabile.

Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in modo pertinente.

Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in modo soddisfacente.

Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in modo sicuro ed autonomo e pertinente.

Page 193: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

36 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

IL Dirigente Scolastico

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9;

Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello nazionale di

certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione;

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe del

terzo anno di corso della scuola secondaria di primo grado;

tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di

istruzione con valutazione finale ___________/decimi ;

CERTIFICA

che l’alunna ___________nata a ______ il ___________,ha frequentato nell’anno scolastico 2017/2018 la

classe ___ sezione ___, con orario settimanale di ____ ore;

lingue straniere studiate: __________;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Competenze Chiave Europee

Competenze dal Profilo dello studente

al termine del primo ciclo di istruzione

Livello (1)

1 Comunicazione nella madrelingua

o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente

di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa

complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue

straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello

elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di

Page 194: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

2

Riferimento) e, in una seconda lingua europea,di

affrontare una comunicazione essenziale in semplici

situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese

anche con le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

3

Competenza matematica e

competenze

di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-

tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per

verificare l’attendibilità di analisi

quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-

scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base

di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle

affermazioni che riguardano questioni complesse.

4 Competenze digitali

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie

per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni,

per interagire con altre persone, come supporto alla

creatività e alla soluzione di problemi.

5 Imparare ad imparare

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni

di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di

organizzare nuove informazioni.

Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di

uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della

necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e

solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro

iniziato, da solo o insieme ad altri.

7 Spirito di iniziativa

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e

progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità,

chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire

aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e

a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

8 Consapevolezza ed espressione

culturale

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni

culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto

reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta

i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione

alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime

negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e

musicali.

Sulla base dei livelli raggiunti dall’alunno/a nelle competenze considerate, il Consiglio di Classe propone la

prosecuzione degli studi nel/i seguente/i percorso/i:

TORINO,_________________ IL DIRIGENTE

SCOLASTICO

Page 195: “Piero Calamandrei” Curricolo d’Istituto · 8 Il urriolo fa riferimento alle ^Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze

3

(1)Livello Indicatori esplicativi

A Avanzato

L'alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell'uso

delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in

modo responsabile decisioni consapevoli.

B Intermedio L'alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte

consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C Base

L'alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere

conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure

apprese.

D Iniziale L'alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

.