CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove...

356
1 CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 – VICENZA

Transcript of CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove...

Page 1: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

1

CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 – VICENZA

Page 2: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

2

Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e

costruito un suo Curricolo verticale, uno strumento integrato che diventa il riferimento unificante della

programmazione dei plessi della Scuola dell’Infanzia, dei plessi della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di

primo grado.

Questa operazione, frutto del lavoro sinergico dei dipartimenti, dei Consigli di Classe, dei singoli docenti, si connota

come il compendio della pianificazione dell’intera offerta formativa della nostra scuola. Il curricolo, infatti, è il cuore

pulsante della progettualità scolastica, dato che predispone e organizza articolate opportunità formative attraverso le

quali ogni allievo può realizzare il suo personale percorso.

Proprio per mantenere come nostro principale riferimento le Indicazioni Nazionali 2012 che richiamano sovente la

ricerca dei nessi tra discipline e disegnano una rigorosa articolazione dei Traguardi per lo sviluppo delle Competenze,

si è voluto superare la logica della frammentazione disciplinare per tendere invece ad una prospettiva finalizzata alla

costruzione di competenze.

Accogliendo i suggerimenti dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto e in particolare le proposte del Gruppo di lavoro

presieduto dalla dott.ssa Franca Da Re, nello spirito della Raccomandazione del 18 dicembre 2006 che enuncia le otto

competenze chiave per la cittadinanza europea, ci si è sforzati di costruire un curricolo con un approccio olistico e

sistemico volto a stabilire nessi e ponti tra i diversi i saperi specifici e a delineare quegli strumenti culturali e

metodologici irrinunciabili per un apprendimento permanente.

L’organizzazione del nostro Curricolo rimanda, nello specifico, alle seguenti competenze chiave:

- Comunicazione nella madrelingua

- Comunicazione nelle lingue straniere

- Competenze in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

- Competenza digitale

- Imparare ad imparare

- Competenze sociali e civiche

- Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

- Consapevolezza ed espressione culturale

Page 3: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

3

Per facilitarne la lettura e la consultazione si appongono a seguire un breve glossario interpretativo ed un indice

analitico:

GLOSSARIO INTERPRETATIVO

competenze

Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali

e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio.

Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

abilità

Capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know –how per portare a termine

compiti e risolvere problemi.

conoscenze

Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le

conoscenze sono un insieme di principi, teorie o pratiche relative ad un settore di

studio.

contenuti

I contenuti sono i saperi essenziali, i nuclei epistemologici delle discipline, gli

argomenti risultanti dalla distillazione disciplinare.

compiti significativi

Compiti realizzati in un contesto vero o verosimile e in situazioni di esperienza,

dove l’alunno possa gestire situazioni e risolvere problemi in autonomia e

responsabilità.

livelli di padronanza

Descrizione della valutazione di una competenza, di come l’alunno utilizza le

conoscenze, le abilità e le capacità personali possedute e con quale grado di

autonomia e responsabilità, articolata in framework in quattro livelli per la Scuola

dell’Infanzia e cinque livelli per il primo ciclo di istruzione (i primi tre attesi nella

Scuola Primaria, il quarto e il quinto nella Scuola secondaria di primo grado).

Page 4: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

4

INDICE ANALITICO COMPETENZA AMBITI DISCIPLINA /E DI RIFERIMENTO PAG.

Comunicazione nella madrelingua Lingua italiana 5

Comunicazione nelle lingue straniere Lingua inglese

Lingua francese

40

69

Competenze in matematica e competenze di base in scienze e

tecnologia

Competenza di base in matematica

Matematica 85

Competenza di base in geoscienze e tecnologia

Scienze

Tecnologia Geografia

131

153 160

Competenze digitali Tutte le discipline 183

Imparare per imparare Tutte le discipline 192

Competenze sociali e civiche Tutte le discipline 192

Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Tutte le discipline 221

Consapevolezza ed espressione

culturale

Identità storica

Espressione artistica e musicale

Espressione corporea

Storia

Arte

Musica

Educazione fisica

Religione

228

272

290

308

334

Page 5: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

5

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Page 6: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

6

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Interagire con gli altri, mostrando

fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni,

comunicando azioni e avvenimenti.

Ascoltare e comprendere i discorsi altrui.

Usare un repertorio linguistico

appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi.

Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e

situazioni.

Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell’adulto, l’esperienza con i libri, la

conversazione.

Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione

attraverso la scrittura (anche utilizzando le tecnologie)

Riprodurre e(confrontare) scritture.

L’allievo partecipa a scambi

comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un

registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni

utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione

anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di

terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia,

sia a voce alta sia in lettura

L’allievo interagisce in modo

efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per

collaborare con gli altri, nell’elaborazione di progetti e nella

formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai

media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione

dell’emittente. Espone oralmente argomenti di

studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici

(schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi

divulgativi per ricercare, raccogliere e

rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni

con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne

un’interpretazione, collaborando

Page 7: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

7

silenziosa e autonoma e formula su

di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche

sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà

diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,

espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo,

destinatario. Produce testi multimediali,

utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del

vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici

in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri

informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà

linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello

spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le

conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior

precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Page 8: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

8

SCUOLA DELL’INFANZIA

PRIMO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle

proprie capacità comunicative, ponendo

domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e

avvenimenti.

Ascoltare e comprendere i discorsi altrui.

Usare un repertorio linguistico appropriato

con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi.

Raccontare eventi personali.

Familiarizzare con la lingua scritta attraverso

la lettura dell’adulto, l’esperienza con i libri.

Principali strutture della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali

Principali connettivi logici NB: le conoscenze e le

regole vengono acquisite esclusivamente mediante l’uso comunicativo

quotidiano e la riflessione stimolata dell’insegnante

Attività di routine(es: presenze, calendario,

linea del tempo…) Storie/fiabe/racconti

Stagioni Festività e ricorrenze Lingua parlata

Lingua scritta

Circle time Lettura di immagine

Rappresentazioni grafiche e verbalizzazioni

Ascoltare brevi storie Memorizzare canti, filastrocche conte…

Conversazioni guidate e non

Prestito del libro Animazioni di canti Materiale strutturato

vario (domino,tombole, incastri, memory)

Giochi di parole Uso del materiale strutturato montessoriano

es: lettere smerigliate

Page 9: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

9

SECONDO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle

proprie capacità comunicative, ponendo

domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e

avvenimenti.

Ascoltare e comprendere i discorsi altrui.

Usare un repertorio linguistico appropriato

con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi.

Raccontare eventi personali e situazioni

Familiarizzare con la

lingua scritta attraverso la lettura dell’adulto, l’esperienza con i libri, la

conversazione

Principali strutture della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali

Principali connettivi logici NB: le conoscenze e le

regole vengono acquisite esclusivamente mediante l’uso comunicativo

quotidiano e la riflessione stimolata dell’insegnante

Attività di routine(es: presenze, calendario,

linea del tempo…) Storie/fiabe/racconti

Stagioni Festività e ricorrenze Lingua parlata

Lingua scritta

Circle time Lettura di immagine

Rappresentazioni grafiche e verbalizzazioni

Ascoltare brevi storie evidenziando i tratti principali

Memorizzare canti ,filastrocche conte…

Associazioni di parole, rime Conversazioni guidate e

non Prestito del libro

Drammatizzazioni di storie

Animazioni di canti Materiale strutturato vario (domino, tombole,

incastri memory) Uso del materiale

strutturato montessoriano es: lettere smerigliate, Giochi di parole

Page 10: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

10

TERZO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle

proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo

sentimenti e bisogni, comunicando azioni e

avvenimenti. Ascoltare e comprendere i discorsi altrui.

Usare un repertorio linguistico appropriato con

corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi.

Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni.

Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura

dell’adulto, l’esperienza con i libri, la conversazione.

Formulare ipotesi sulla

lingua scritta e sperimentare le prime

forme di comunicazione attraverso la scrittura

(anche utilizzando le tecnologie)

Riprodurre e(confrontare) scritture.

Principali strutture della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici comunicazioni orali

Principali connettivi logici

NB: le conoscenze e le regole vengono acquisite

esclusivamente mediante l’uso comunicativo quotidiano e la riflessione

stimolata dell’insegnante

Attività di routine(es: presenze, calendario, linea

del tempo…) Storie/fiabe/racconti Stagioni

Festività e ricorrenze Lingua parlata

Lingua scritta

Circle time Lettura di immagine

Rappresentazioni grafiche e verbalizzazioni Ascoltare brevi storie e

rielaborarle Memorizzare canti

,filastrocche, conte… Associazioni di parole, rime Conversazioni guidate e

non Prestito del libro

Storie in sequenze di crescente complessità

Drammatizzazioni di storie Animazioni di canti Materiale strutturato vario

(domino, tombole, incastri memory)

Uso del materiale strutturato montessoriano es: lettere smerigliate,

alfabetario per la composizione di parole

Giochi di parole, nomenclature

Page 11: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

11

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO DI INGRESSO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Non si esprime in lingua italiana convenzionale

Utilizza parole/frasi minime, utili alla comunicazione dei bisogni

primari

Interagisce con frasi complete, corrette adeguando intonazione

e ritmo

Usa un lessico ricco ed esplora i significati delle parole

Risponde a domande con

frasi di struttura essenziale

Su richiesta dell'adulto,

racconta esperienze vissute organizzando una

forma discorsiva

Interviene

coerentemente nei discorsi

Di sua iniziativa utilizza il

linguaggio per formulare domande, progettare

attività e concordare regole

Si esprime utilizzando un lessico essenziale, generico e non specifico

Utilizza un linguaggio differenziato solo in ambiti a lui confacenti

(animali, programmi TV, ...)

Utilizza un linguaggio differenziato solo in ambiti a lui confacenti

(animali, programmi TV, ...)

Utilizza vari tipi di linguaggio, li mescola creativamente e ipotizza

significati (rime, divisione in sillabe, invenzione di

storie, ...)

Utilizza segni non

convenzionali per esprimere il codice scritto(livello

preconvenzionale)

Comincia a riprodurre le

lettere, pur non collegandole ancora alla sequenza sonora (livello

presillabico)

Comincia ad utilizzare le

lettere, collegandole al loro suono

Utilizza in autonomia le

lettere dell'alfabeto per scrivere semplici parole (livello

sillabico/alfabetico)

Non è interessato

all'aspetto sonoro delle parole, che percepisce

come unità indivisibili

Riconosce l'aspetto

sonoro nelle filastrocche proposte dall'insegnante

Nell'attività specifica sa

fondere una semplice sequenza di sillabe nella

parola corrispondente

Gioca con la lingua,

sperimentando e fondendo fonemi

Page 12: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

12

SCUOLA PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA 1

Comprende ed esegue consegne semplici relative a procedure concrete.

Comunica oralmente in modo comprensibile e coerente fatti relativi al proprio vissuto. Legge in autonomia in maniera corretta semplici testi narrativi, descrittivi, brevi e semplici testi informativi.

Scrive in autonomia brevi e semplici testi relativi a fatti del vissuto e a descrizioni di oggetti, luoghi, animali noti.

PRIMO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascoltare ed intervenire in

modo pertinente nelle conversazioni, rispettando gli spazi interlocutivi.

Ascoltare e comprendere messaggi, consegne ed

informazioni. Ascoltare e cogliere il senso globale di testi di vario

genere, individuando personaggi ed ambienti.

Mantenere l’attenzione per i tempi richiesti.

Rievocare e riferire oralmente esperienze

personali e fantastiche rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Raccontare una storia in una sequenza di immagini.

Rielaborare oralmente le sequenze di un’esperienza

Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed

espositivi mostrando di saperne cogliere il senso

globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere semplici

istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta

a scuola o in altri contesti. Padroneggiare la lettura strumentale (di

decifrazione) nella modalità ad alta voce e silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad

Comprendere un comando,

un’indicazione, una consegna, un semplice testo letto dall’insegnante

Partecipare alle conversazioni in modo

pertinente Formulare domande e

richieste chiare Formulare frasi che

verbalizzino l’esperienza comune

Attraverso la presentazione

di vari giochi, saper eseguire adeguatamente la consegna.

Con il gioco del “passaparola“ abituarsi ad

intervenire aspettando il proprio turno. Nelle conversazioni libere,

imparare a frenare il proprio impeto ed alzare la

mano per intervenire.

Abituare i bambini ad interagire anche con alunni

ed insegnanti di classi diverse affidando loro piccoli incarichi, messaggi o

richieste da riportare. Verbalizzare le esperienze

significative, rendere il vissuto attraverso il

Page 13: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

13

agita in contesti altri per

socializzarne il vissuto.

Leggere parole, semplici frasi accompagnate da immagini

Ipotizzare una storia

attraverso immagini. Ipotizzare una storia attraverso il titolo.

Estrapolare il significato di termini non noti dal senso

globale del testo. Riconoscere e leggere le vocali.

Riconoscere e leggere le consonanti e le relative

unità fonematiche. Riconoscere e leggere

parole contenenti digrammi e trigrammi. Riconoscere e leggere

parole contenenti sillabe pluriconsonantiche.

Riconoscere e leggere parole contenenti doppie. Leggere correttamente

parole e brevi frasi scritte in grafie diverse.

Leggere e comprendere il senso globale di brani di vario genere.

Leggere ed ordinare le sequenze narrative in

successione temporale e causale. Leggere e memorizzare semplici e

brevi filastrocche e poesie.

alcuni elementi come il

titolo e le immagini; comprendere il significato di

parole non note in base al testo. Leggere testi (narrativi,

descrittivi, informativi e regolativi.) cogliendo

l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e

le loro relazioni. Produrre semplici testi

legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per

ricordare, ecc.) e connessi con

situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o

familiare). Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni

presenti nei testi. Effettuare semplici

discriminazioni sui sintagmi della frase.

Scrivere sillabe, parole,

semplici frasi minime

Scrivere semplici testi narrativi relativi a esperienze dirette e

concrete, costituiti da una o più’ frasi minime

Leggere brevi storie e cogliere il significato principale di una storia

letta

Individuare e comprendere parole sconosciute ricavandole dal contesto

Distinguere le principali

componenti morfologiche di una frase

disegno, poi attraverso una

stringa grafica. Si accetteranno le

produzioni originali dei bambini osservando il loro livello: presillabico, sillabico

non convenzionale, sillabico convenzionale, sillabico

alfabetico, alfabetico. Ascoltare storie lette o narrate dall’insegnante,

interiorizzarle attraverso giochi d’animazione e

drammatizzazioni, formulare una breve frase da memorizzare anche

nell’aspetto grafico. Manipolare la frase

proposta cambiando l’ordine dei sintagmi e

ricostruendola come l’originale (gioco dei bambini cartello).

Memorizzare il proprio nome ed altre semplici

parole per operare cambiamenti sull’asse paradigmatico delle frasi

iniziali e spostamenti sull’asse sintagmatico,

quindi leggere le nuove frasi ottenute(gioco delle frasi pazze).

Riconoscere sintagmi uguali in frasi diverse (gioco della

caccia al tesoro). Scoprire la ricorrenza di alcuni pezzi di parola.

Riconoscere le sillabe più

Page 14: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

14

Riconoscere e scrivere le

vocali. Riconoscere e scrivere le

consonanti e le relative unità fonematiche. Riconoscere e scrivere

parole contenenti digrammi e trigrammi.

Riconoscere e scrivere parole contenenti sillabe pluriconsonantiche.

Riconoscere e scrivere parole contenenti

raddoppiamenti. Copiare frasi e parole

secondo un modello dato. Scrivere autonomamente

parole e semplici frasi riferite ad un’immagine.

Scrivere correttamente sotto dettatura brevi e semplici frasi.

Individuare in semplici frasi la “parola-nome”.

Riconoscere e sapere usare gli articoli. Individuare ed utilizzare “le

qualità”. Individuare “le azioni”

contenute nelle frasi.

ricorrenti nelle parole del

capitale frasi. Ricostruire scene in ordine

logico dopo aver ascoltato il racconto dell’insegnante; cimentarsi quindi nella

riesposizione della storiella. Osservare quanti particolari

ricorda, aggiunge o amplia. Individuare tempo, luoghi, situazioni e personaggi di

una storia. Prendere coscienza delle

emozioni che ha suscitato spiegando perché piace, come sono e cosa fanno i

personaggi. Ipotizzare finali diversi.

Ipotizzare inizi diversi. Scrivere sotto dettatura

sillabe, parole e semplici frasi. Scrivere autonomamente

parole e frasi collegate a disegni o sequenze di una

storia. Scrivere semplici frasi relative a esperienze

vissute mantenendo l’ordine logico e

cronologico. Utilizzare “testi a buchi” completandoli scegliendo la

parola adatta. Individuare sinonimi e

contrari. Riconoscere nomi, articoli, qualità, azioni.

Page 15: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

15

SECONDO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA

Comprende ed esegue consegne semplici relative a procedure concrete.

Comunica oralmente in modo comprensibile e coerente fatti relativi al proprio vissuto.

Legge in autonomia in maniera corretta semplici testi narrativi, descrittivi e brevi e semplici testi informativi.

Scrive in autonomia brevi e semplici testi relativi a fatti del vissuto e a descrizioni di oggetti, luoghi, animali noti.

Comprende messaggi anche di una certa complessità, purché riferiti a fatti concreti e vissuti.

Comunica in modo coerente e coeso fatti noti e riferisce in modo coerente testi letti, con domande stimolo dell’adulto.

Partecipa alle conversazioni in modo pertinente. Legge in autonomia in modo corretto e scorrevole

testi diversi e ne comprende autonomamente l’argomento principale. Scrive in autonomia, rispettando le principali

convenzioni ortografiche, semplici testi coerenti e coesi di tipo narrativo, descrittivo e informativo, se

riferiti a fatti noti e concreti e per scopi di comunicazione quotidiana.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascoltare ed intervenire in modo pertinente nelle conversazioni, rispettando gli

spazi interlocutivi.

Ascoltare e comprendere messaggi, consegne ed informazioni.

Ascoltare e cogliere il senso

globale di testi di vario genere, individuando personaggi, ambienti e

tempi.

Mantenere l’attenzione per i tempi richiesti.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed

espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

Comprendere semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

Raccontare storie personali

o fantastiche rispettando l’ordine cronologico.

Comprendere un comando, un’indicazione, una consegna, un semplice

testo letto dall’insegnante

Partecipare alle conversazioni in modo

pertinente

Formulare domande e richieste chiare

Formulare frasi che verbalizzino l’esperienza

comune

Saper eseguire adeguatamente la consegna.

Nelle conversazioni libere, imparare a frenare il

proprio impeto ed alzare la mano per intervenire. Abituare i bambini ad

interagire anche con alunni ed insegnanti di

classi diverse.

Verbalizzare le esperienze significative, rendere il

vissuto attraverso il disegno.

Page 16: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

16

Rievocare e riferire

oralmente esperienze personali e fantastiche

rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Raccontare una storia in una sequenza di immagini.

Rielaborare oralmente le sequenze di un’esperienza agita in contesti diversi per

socializzarne il vissuto.

Leggere semplici frasi accompagnate da immagini

Ipotizzare una storia

attraverso immagini. Ipotizzare una storia

attraverso il titolo. Estrapolare il significato di termini non noti dal senso

globale del testo. Leggere correttamente

parole e brevi frasi scritte in grafie diverse. Leggere e comprendere il

senso globale di brani di vario genere.

Leggere ed ordinare le sequenze narrative in successione temporale e

causale. Leggere e memorizzare semplici e brevi

filastrocche e poesie. Scrivere autonomamente

semplici frasi riferite ad

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta

a scuola o in altri contesti.

Ascoltare storie lette o

narrate dall’insegnante, interiorizzarle attraverso

giochi d’animazione e drammatizzazioni, formulare brevi frasi da

memorizzare anche nell’aspetto grafico.

Manipolare e rielaborare frasi o piccole storie, modificando l’inizio, la

conclusione, sostituendo personaggi, ambienti e

tempi.

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità

ad alta voce e silenziosa. Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad alcuni elementi come il

titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al

testo. Leggere testi (narrativi,

descrittivi, informativi e regolativi.) cogliendo l'argomento di cui si parla e

individuando le informazioni principali e

le loro relazioni.

Leggere brevi storie, fiabe e favole, individuandone il significato principale e

ricavando informazioni su protagonista, personaggi,

tempi e luoghi.

Ricostruire scene in ordine logico dopo aver ascoltato il racconto dell’insegnante

o averlo letto autonomamente;

cimentarsi quindi nella riesposizione della

storiella. Osservare quanti particolari ricorda, aggiunge o amplia.

Individuare tempo, luoghi, situazioni e personaggi di

una storia. Prendere coscienza delle emozioni che ha suscitato

spiegando perché piace, come sono e cosa fanno i

personaggi. Ipotizzare finali diversi. Ipotizzare inizi diversi.

Scrivere sotto dettatura

semplici frasi.

Scrivere autonomamente

Page 17: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

17

un’immagine e a una

sequenza di immagini. Scrivere correttamente sotto

dettatura brevi e semplici frasi e piccoli testi. Scrivere testi relativi ad

esperienze personali. Scrivere brevi testi di

carattere narrativo, descrittivo e regolativo. Riconoscere e sapere usare i

nomi e gli articoli. Individuare ed utilizzare gli

aggettivi. Individuare il verbo contenuto nelle frasi.

Individuare il soggetto e il predicato verbale.

frasi e testi collegate a

disegni o sequenze di una

storia.

Scrivere semplici testi

coerenti e coesi relativi a esperienze vissute e mantenendo l’ordine logico

e cronologico.

Produrre semplici testi

legati a scopi concreti (per

utilità personale, per

comunicare con altri, per

ricordare, ecc.) e connessi

con situazioni quotidiane

(contesto scolastico e/o

familiare).

Scrivere semplici testi

narrativi, descrittivi e regolativi relativi a

esperienze dirette e concrete presenti e passate.

Scrivere sotto dettatura

semplici frasi. Scrivere autonomamente

frasi e testi collegate a disegni o sequenze di una storia.

Scrivere semplici testi coerenti e coesi relativi a

esperienze vissute e mantenendo l’ordine logico e cronologico.

Effettuare semplici ricerche

su parole ed espressioni presenti nei testi.

Effettuare semplici discriminazioni sui sintagmi della frase.

Individuare e comprendere

parole sconosciute ricavandole dal contesto

Distinguere le principali componenti morfologiche

di una frase

Utilizzare “testi a buchi” completandoli scegliendo

la parola adatta. Individuare sinonimi e contrari.

Riconoscere i nomi e

alcune loro eccezioni, gli articoli ( determinativi ed indeterminativi), gli

aggettivi e i verbi nelle loro persone e nei loro

fondamentali tempi ( presente, passato, futuro).

Page 18: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

18

TERZO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA

Comprende messaggi anche di una certa complessità,

purché riferiti a fatti concreti e vissuti. Comunica in modo coerente e coeso fatti noti e riferisce in modo coerente testi letti, con domande stimolo dell’adulto.

Partecipa alle conversazioni in modo pertinente. Legge in autonomia in modo corretto e scorrevole testi

diversi e ne comprende autonomamente l’argomento principale. Scrive in autonomia, rispettando le principali convenzioni

ortografiche, semplici testi coerenti e coesi di tipo narrativo, descrittivo e informativo, se riferiti a fatti noti e concreti e

per scopi di comunicazione quotidiana.

Comprende messaggi anche complessi trasmessi da

altre persone e il significato generale di quelli comunicati da mezzi di informazione. Interviene di propria iniziativa nelle conversazioni in modo

pertinente, rispettando i turni e tenendo conto dei diversi punti di vista.

Comunica correttamente istruzioni per semplici procedure e riferisce in autonomia i contenuti di studio in modo coerente.

Legge semplici testi di diverso tipo, individuandone l’argomento, lo scopo, la struttura e la tipologia; segue

correttamente istruzioni scritte; ricerca e riferisce informazioni da testi diversi, utilizzando semplici strategie di supporto alla comprensione e alla

memorizzazione. Scrive in autonomia in modo coerente, coeso e con

buona correttezza testi narrativi di diverso genere, descrizioni, semplici testi informativi e regolativi riferiti ad esperienze concretamente condotte (istruzioni,

procedure, fasi di un esperimento …) e ad usi quotidiani.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascoltare comandi,

consegne, istruzioni. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di

saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta. Prendere la parola negli scambi comunicativi

(dialogo, conversazione, discussione) rispettando i

Individuare, nel contesto, lo

scopo e il destinatario della comunicazione. Utilizzare verbalmente i

principali connettivi logici. Esprimersi utilizzando un

lessico adeguato al contesto.

Comprendere un comando,

un’indicazione, una consegna, un semplice testo letto

dall’insegnante. Comprendere una

spiegazione esposta dall’insegnante o da un esperto esterno.

Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Comprendere e dare

semplici istruzioni su un gioco o un’attività

conosciuta.

Page 19: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

19

turni di parola.

Mantenere l’attenzione per i tempi richiesti

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed

esplicitando le informazioni necessarie perché il

racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le

fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Decodificare messaggi iconici. Ipotizzare una storia

attraverso immagini. Ipotizzare una storia

attraverso il titolo. Estrapolare il significato di

termini non noti dal senso globale del testo. Leggere e comprendere il

senso globale di brani di vario genere ed

individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Leggere ed ordinare le

sequenze narrative in successione temporale e

causale. Leggere e memorizzare semplici e brevi filastrocche

e poesie. Scrivere autonomamente

frasi e testi riferiti ad un’immagine e a una sequenza di immagini.

Scrivere correttamente

Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce che in

quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad alcuni elementi come il

titolo e le immagini. Leggere correttamente testi di vario genere

comprendendone il senso globale.

Partecipare alle

conversazioni in modo pertinente

Formulare domande e richieste chiare Formulare frasi che

verbalizzino l’esperienza comune.

Page 20: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

20

sotto dettatura testi di vario

genere. Scrivere testi relativi ad

esperienze personali. Scrivere brevi testi di carattere narrativo,

descrittivo e regolativo. Riconoscere e sapere usare

i nomi e gli articoli. Riconoscere e saper usare gli aggettivi qualificativi e

possessivi. Riconoscere e saper usare

le preposizioni semplici e articolate. Riconoscere i verbi e i tempi

del modo indicativo. Riconoscere il soggetto, il

predicato verbale, il complemento oggetto.

Scrivere correttamente sotto dettatura, curando in modo particolare

l’ortografia. Produrre semplici testi

funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità

personale, per comunicare con altri, per ricordare…) e

connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e /o famigliare).

Comunicare con frasi semplici e compiute,

strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di

interpunzione.

Leggere con la giusta intonazione ed espressivita’

Leggere testi di vario genere; individuarne il

significato principale ricavando informazioni su protagonista, personaggi,

tempi e luoghi. Leggere e comprendere lo

scopo di un testo letto Leggere e comprendere miti, leggende e testi

narrativi realistici e fantastici

Leggere dialoghi con espressività. Leggere testi divulgativi

per ricavarne informazioni utili ad ampliare

conoscenze su temi noti. Utilizzo della biblioteca di classe con registrazione dei

prestiti.

Page 21: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

21

Effettuare semplici ricerche

su parole ed espressioni presenti nei testi: modi di

dire, proverbi. Effettuare semplici discriminazioni sui sintagmi

della frase. Ampliare il patrimonio

lessicale attraverso attività di interazione e lettura e saperle applicare in modo

appropriato.

Confrontare testi per

coglierne alcune caratteristiche specifiche.

Scrivere semplici testi

narrativi, descrittivi e regolativi, relativi a

esperienze dirette e concrete presenti e passate.

Individuare e comprendere

parole sconosciute ricavandole dal contesto e dal dizionario

Distinguere le principali

componenti morfologiche e sintattiche di una frase

Scrivere semplici testi

coerenti e coesi relativi a esperienze vissute e

mantenendo l’ordine logico e cronologico. Scrivere semplici

filastrocche utilizzando rime e similitudini.

Completare domande con risposte aperte, multiple, con V o F.

Utilizzare “testi a buchi” e completarli scegliendo la

parola adatta. Conoscere l’ordine alfabetico.

Avvio all’utilizzo del dizionario della lingua

italiana. Utilizzare i nomi e le loro

eccezioni, gli articoli (determinativi ed indeterminativi), gli

aggettivi (qualificativi e possessivi) e i verbi nelle

loro persone e nei tempi del modo indicativo. Utilizzare soggetto,

predicato e complementi per strutturare in modo

sintatticamente corretto una frase.

Page 22: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

22

QUARTO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA

Comprende messaggi anche complessi trasmessi da altre persone e il

significato generale di quelli comunicati da mezzi di informazione. Interviene di propria iniziativa nelle conversazioni in modo pertinente, rispettando i turni e

tenendo conto dei diversi punti di vista. Comunica correttamente istruzioni per semplici procedure e

riferisce in autonomia i contenuti di studio in modo coerente. Legge semplici testi di diverso tipo, individuandone

l’argomento, lo scopo, la struttura e la tipologia; segue correttamente istruzioni scritte; ricerca e

riferisce informazioni da testi diversi, utilizzando semplici strategie di supporto alla comprensione e alla memorizzazione.

Scrive in autonomia in modo coerente, coeso e con buona correttezza testi narrativi di diverso genere, descrizioni,

semplici testi informativi e regolativi riferiti ad esperienze concretamente condotte (istruzioni, procedure, fasi di un esperimento …) e ad usi quotidiani.

Comprende e comunica in modo efficace eventi, fenomeni, concetti, principi, emozioni, pareri con l'uso di

linguaggi disciplinari diversi e con soluzioni comunicative creative. Interviene nel gruppo utilizzando strategie di

negoziazione. Comunica le proprie opinioni servendosi delle conoscenze apprese con un linguaggio corretto ed

efficace. Legge testi di diverso tipo individuandone l'argomento, lo scopo la struttura e la tipologia.

Ricerca e seleziona, in piena autonomia, informazioni e conoscenze, nei

testi di studio. Scrive, in autonomia con buona correttezza, testi di diversa tipologia

utilizzando anche linguaggi disciplinari specifici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascoltare comandi, consegne, istruzioni.

Ascoltare testi narrativi, descrittivi, regolativi ed

espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta. Mantenere l’attenzione per i

tempi richiesti.

Individuare, nel contesto, il mittente, lo scopo e il

destinatario della comunicazione.

Adeguare il registro comunicativo a seconda

dell’interlocutore Padroneggiare la lettura

strumentale sia nella modalità ad alta voce che in

Comprendere un comando, un’indicazione, una

consegna, un testo letto dall’insegnante.

Comprendere una spiegazione esposta dall’insegnante o da un

esperto esterno.

Partecipare alle conversazioni in modo

Saper ascoltare per tempi sempre più lunghi.

Partecipare ad una conversazione rispettando il

proprio turno e formulando domande pertinenti.

Partecipare ad una discussione argomentando

il proprio punto di vista.

Page 23: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

23

Prendere la parola negli

scambi comunicativi( dialogo, conversazione,

discussione) rispettando i turni di parola. Raccontare storie personali

o fantastiche, rispettando l’ordine cronologico ed

esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi

ascolta. Ricostruire verbalmente le

fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Decodificare messaggi

iconici. Ipotizzare una storia

attraverso immagini. Ipotizzare una storia attraverso il titolo.

Estrapolare il significato di termini non noti dal senso

globale del testo. Leggere e comprendere il senso globale di brani di

vario genere ed individuando le

informazioni principali e le loro relazioni. Leggere ed ordinare le

sequenze narrative in successione temporale e

causale. Leggere e memorizzare semplici e brevi filastrocche

e poesie.

quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo in base ad alcuni

elementi come il titolo e le immagini. Leggere correttamente testi

di vario genere comprendendone il senso

globale. Leggere e comprendere le inferenze presenti in un

testo. Saper sintetizzare .

Individuare i contenuti, le emozioni, i sentimenti, la metrica ed alcune figure

retoriche nel testo poetico.

pertinente

Formulare domande e richieste chiare

Formulare frasi che verbalizzino l’esperienza comune

Leggere con la giusta intonazione ed espressivita’

testi comuni e poetici Leggere testi di vario

genere individuandone il significato principale e

ricavando informazioni su protagonista, personaggi, tempi e luoghi.

Leggere un testo e comprenderne lo scopo

Riferire esperienze

personali o quanto appreso e letto in modo coerente e logico, rispettando

adeguate convenzioni sintattiche.

Saper esporre e riferire in modo chiaro e comprensibile i contenuti

disciplinari, utilizzando un lessico appropriato.

Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi

scolastici ed extrascolastici, ad esempio: visite a

istituzioni, interviste a persone; spiegazioni

effettuate in pubblico, esposizioni; relazioni su un compito svolto, un evento,

ecc.; moderare una riunione, un’assemblea o

un lavoro di gruppo; dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui; narrare,

recitare testi in contesti significativi (spettacoli,

letture pubbliche, letture a bambini più giovani o ad anziani…)

Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi

diversi continui e non continui e organizzarli in sintesi

Page 24: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

24

Scrivere autonomamente

frasi e testi riferiti ad un’immagine e a una

sequenza di immagini. Scrivere correttamente sotto dettatura testi di

vario genere. Scrivere testi relativi ad

esperienze personali. Scrivere brevi testi di carattere narrativo,

descrittivo e regolativo.

Riconoscere e sapere usare i nomi con tutte le loro accezioni e gli articoli

determinativi ed indeterminativi.

Riconoscere e saper usare gli aggettivi qualificativi e i

loro gradi. Riconoscere e distinguere aggettivi e pronomi

possessivi, indefiniti, dimostrativi, numerali,

ordinali, interrogativi ed esclamativi. Riconoscere e saper usare

le preposizioni semplici e articolate, congiunzioni ed

esclamazioni. Riconoscere i verbi, le persone e i tempi del

modo indicativo. Riconoscere il soggetto, il

predicato verbale e nominale, il complemento oggetto e alcune espansioni

Scrivere correttamente

sotto dettatura, curando in modo particolare

l’ortografia. Produrre testi funzionali,

narrativi e descrittivi, regolativi ed espositivi

legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per

ricordare…) e connessi con situazioni quotidiane

(contesto scolastico e /o familiare). Comunicare con frasi

articolate e di senso compiuto, strutturate in

testi che rispettino le convenzioni ortografiche e

di interpunzione. Discriminare i vari sintagmi di una frase attraverso

l’analisi grammaticale.

Scrivere testi narrativi

realistici e fantastici ( diario, lettera, racconto

d’avventura, umoristico, di paura, giallo…) Scrivere articoli di cronaca

Scrivere testi regolativi Avvio alla stesura di mappe

concettuali e costruzioni di schemi Parafrasare e riassumere

testi, trasformarli e completarli

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e

argomenti di studio Produrre testi creativi e

poetici sulla base di modelli dati

Analizzare correttamente i vari sintagmi di una frase Coniugare le voci verbali

nei tempi del modo indicativo

Produrre testi per diversi

scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento

canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie), col supporto

dell’insegnante: narrazioni di genere diverso, poesie,

testi per convincere (tesi, argomentazioni, pubblicità) esposizioni, relazioni,

presentazioni manuali di istruzioni di semplici

manufatti costruiti regolamenti di giochi, della classe, della scuola lettere

non formali e formali per scopi diversi lettere

informali e formali. Predisporre schede

informative a corredo di mostre, esposizioni, organizzate nell’ambito di

attività scolastiche. Scrivere in modo

ortograficamente e sintatticamente corretto. Individuare errori di

ortografia e di punteggiatura in un testo

scorretto.

Page 25: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

25

QUINTO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA 2 – 3

Comprende e comunica in modo efficace eventi, fenomeni, concetti, principi, emozioni, pareri con l'uso di linguaggi

disciplinari diversi e con soluzioni comunicative creative. Interviene nel gruppo utilizzando strategie di negoziazione. Comunica le proprie opinioni servendosi

delle conoscenze apprese con un linguaggio corretto ed efficace.

Legge testi di diverso tipo individuandone l'argomento, lo scopo la struttura e la tipologia. Ricerca e seleziona, in piena autonomia, informazioni e

conoscenze, nei testi di studio.

Scrive, in autonomia con buona correttezza, testi di diversa tipologia utilizzando anche linguaggi disciplinari specifici.

Comprende il significato di messaggi complessi riferiti da altri, dalla tecnologia, letti.

Interviene nelle conversazioni rispettandone le regole e apportando contributi personali.

Comunica le proprie opinioni in modo esaustivo, utilizzando anche le conoscenze apprese a sostegno delle

proprie tesi. E’ in grado di dare istruzioni ad altri per lo svolgimento di compiti, in contesti noti.

Legge testi di diversa tipologia comprendendone significato, struttura,

scopo, registro. Esprime giudizi circostanziati su messaggi letti e ascoltati. Riferisce i contenuti di studio in autonomia collegando anche informazioni diverse.

Reperisce informazioni da diverse fonti utilizzando strumenti di organizzazione: appunti, scalette, schemi,

tabelle. Scrive in autonomia testi di diversa tipologia in modo coerente, coeso e nel rispetto delle convenzioni

ortografiche e sintattiche; esprime pertinenti giudizi personali su circostanze diverse;

rispetta il registro adeguato a scopo e contesto comunicativi. Utilizza la comunicazione per sostenere

correttamente le proprie ragioni e per risolvere conflitti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una

discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza

diretta, formulando domande, dando risposte e

Individuare, nel contesto, il mittente, lo scopo e il destinatario della

comunicazione. Adeguare il registro

comunicativo a seconda dell’interlocutore.

Comprendere un comando, un’indicazione, una consegna, un testo letto

dall’insegnante. Comprendere una

spiegazione esposta dall’insegnante o da un

Osservare ed analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi (con

filmati o conversazioni in classe con griglia di

osservazione) rilevando contesto, scopo,

Page 26: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

26

fornendo spiegazioni ed

esempi. Comprendere il tema e le

informazioni essenziali di un’esposizione; comprendere lo scopo e

l’argomento di messaggi trasmessi dai media.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante

o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e

istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche e extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai

compagni ed esprimere la propria opinione su un

argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare storie personali

o fantastiche, rispettando l’ordine cronologico ed

esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi

ascolta. Ricostruire verbalmente le

fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Individuare i principali

connettivi logici. Impiegare tecniche di

lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare nella lettura di vari

Conoscere i codici

fondamentali della comunicazione orale,

verbale e non verbale. Conoscere ed utilizzare i

principali connettivi logici. Conoscere ed utilizzare un

lessico appropriato ai Leggere in modo analitico e

sintetico, rispettando la punteggiatura, con una

giusta intonazione e con espressività. Leggere e comprendere in

diversi contesti. Scrivere correttamente

sotto dettatura, curando in modo particolare

l’ortografia. Produrre testi funzionali,

narrativi e descrittivi, regolativi, espositivi ed

argomentativi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare

con altri, per ricordare…) e connessi con situazioni

quotidiane (contesto scolastico e /o familiare).

Comunicare con frasi articolate e di senso

compiuto, strutturate in testi che rispettino le convenzioni ortografiche,

sintattiche e di

esperto esterno.

Partecipare alle

conversazioni in modo pertinente Formulare domande e

richieste chiare Formulare frasi che

verbalizzino l’esperienza comune

Utilizzare un linguaggio specifico

Leggere con la giusta intonazione ed espressivita’

testi comuni e poetici

Leggere testi di vario genere individuandone il

significato principale e ricavando informazioni su protagonista, personaggi,

tempi e luoghi. Leggere un testo e

comprenderne lo scopo, l’intenzione comunicativa dell’autore, la finalita’ e il

messaggio. Scrivere testi narrativi

realistici e fantastici ( diario, lettera, racconto d’avventura, umoristico, di

paura, giallo…) Scrivere articoli di cronaca

Scrivere testi regolativi Avvio alla stesura di mappe concettuali e costruzioni di

schemi

destinatario della

comunicazione e registro utilizzato e farne oggetto di

spiegazione Analizzare testi

comunicativi particolari, come es. il testo

pubblicitario o il notiziario e rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura, di

organizzazione; produrne a propria volta

Saper esporre e riferire in modo chiaro e

comprensibile i contenuti disciplinari, utilizzando un

lessico appropriato. Operare collegamenti logici

all’interno di una disciplina e a livello interdisciplinare. Individuare, selezionare e

riferire informazioni da testi diversi

Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e non

continui e organizzarli in sintesi.

Leggere testi divulgativi per reperire informazioni utili

allo studio. Leggere e ricavare, da testi

informativi, mappe e schemi finalizzati all’esposizione orale.

Produrre testi per diversi

Page 27: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

27

tipi di testo, opportune

strategie per analizzare il contenuto; porsi domande

all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della

comprensione. Anticipare il contenuto di un

testo partendo dal titolo. Leggere e confrontare informazioni provenienti da

testi diversi per farsi un’idea di un argomento,

per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Organizzare un testo scritto

partendo da una traccia data.

Utilizzare la brutta copia per riorganizzare la

produzione di un testo adeguatamente corretto. Scrivere correttamente

sotto dettatura testi di vario genere.

Scrivere testi relativi ad esperienze personali. Scrivere testi di carattere

narrativo, descrittivo e regolativo.

Scrivere testi di carattere espositivo ricavati da mappe o schemi.

Riconoscere e sapere usare i nomi con tutte le loro

accezioni e gli articoli determinativi ed indeterminativi.

Riconoscere e saper usare

interpunzione.

Discriminare i vari sintagmi di una frase attraverso

l’analisi grammaticale. Discriminare i vari sintagmi

di una frase attraverso l’analisi logica.

Parafrasare e riassumere

testi, trasformarli e completarli

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e

argomenti di studio Produrre testi creativi e

poetici sulla base di modelli dati

Scrivere testi di carattere argomentativo su

argomenti di interesse comune Analizzare correttamente i

vari sintagmi di una frase Coniugare le voci verbali

nei tempi di tutti i modi finiti e indefiniti

scopi comunicativi, anche

utilizzando a complemento canali e supporti diversi

(musica, immagini, tecnologie), col supporto dell’insegnante: narrazioni

di genere diverso, poesie, testi per convincere (tesi,

argomentazioni, pubblicità) esposizioni, relazioni, presentazioni manuali di

istruzioni di semplici manufatti costruiti

regolamenti di giochi, della classe, della scuola lettere non formali e formali per

scopi diversi lettere informali e formali.

Predisporre schede informative a corredo di

mostre, esposizioni, organizzate nell’ambito di attività scolastiche.

Scrivere in modo ortograficamente e

sintatticamente corretto. Individuare errori di ortografia e di

punteggiatura in un testo scorretto

Page 28: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

28

gli aggettivi qualificativi e i

loro gradi. Riconoscere e distinguere

aggettivi e pronomi possessivi, indefiniti, dimostrativi, numerali,

ordinali, interrogativi ed esclamativi.

Riconoscere e saper usare le preposizioni semplici e articolate, congiunzioni ed

esclamazioni. Riconoscere i verbi nelle

persone, nei modi e nei tempi dell’indicativo, del congiuntivo, del

condizionale, dell’ imperativo e nei modi

indefiniti. Riconoscere il soggetto, il

predicato verbale e nominale, il complemento oggetto e i vari

complementi indiretti.

Page 29: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

29

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI FINE SECONDARIA

(da Indicazioni nazionali 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nell’elaborazione

di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media,

riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti

specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per ricercare, raccogliere e rielaborare

dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o

presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo

(narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso

Ascoltare un testo orale, comprenderne il messaggio e

individuare le relazioni logiche del discorso.

Riflettere su quanto ascoltato ed intervenire in modo adeguato utilizzando le proprie conoscenze ed

argomentando il proprio punto di vista.

Esprimersi consapevolmente in modo diversificato a seconda di diversi contesti comunicativi e delle

fondamentali funzioni della lingua. Sulla base di una buona pratica della

lettura e dell’acquisizione delle relative tecniche, leggere e

comprendere diverse tipologie testuali (istruzioni, relazioni, descrizioni, testi letterari e non),

individuandone le funzioni e i principali scopi comunicativi.

Utilizzare modalità e strategie di lettura funzionali (lettura approfondita, esplorativa,

selettiva…). Ricavare dai testi informazioni;

confrontarle e riutilizzarle anche nello studio di altre discipline. Utilizzare tecniche appropriate ed

efficaci per lo studio, orientando la

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e

informali. Principi di organizzazione del

discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi, argomentativi.

Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi. Tecniche di lettura analitica e sintetica.

Tecniche di lettura espressiva. Denotazione e connotazione.

Principali generi letterari, con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana.

Contesto storico di riferimento di autori e opere

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Uso dei dizionari.

Modalità tecniche delle diverse

Page 30: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

30

(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a

situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e

sonori. Comprende e usa in modo appropriato le

parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse

(plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e

per correggere i propri scritti.

lettura dei testi verso un processo di selezione e riconoscimento dei campi

d’informazione e degli elementi di rilievo.

Utilizzare la lingua scritta rispettando le convenzioni morfosintattiche per produrre testi

coesi e coerenti, dotati di efficacia comunicativa, tenendo conto del

destinatario, dello scopo e dell’argomento. Scrivere per narrare fatti e

relazionare su eventi o esperienze, per descrivere, per esporre

impressioni, esprimere stati d’animo, per sostenere le proprie idee.

Servirsi della scrittura per compilare moduli, schede di registrazione o

questionari, prendere appunti, fornire istruzioni, esporre

conoscenze, relazionare su argomenti di studio, riassumere e schematizzare, anche con il sussidio

delle nuove tecnologie della comunicazione.

Conoscere, distinguere, utilizzare le diverse fasi specifiche del processo di scrittura (ideazione,

pianificazione, stesura, revisione, ecc.).

Conoscere i meccanismi e le regole della corretta comunicazione verbale.

Formulare ipotesi sui modi d’uso, parlati e scritti, della lingua italiana,

degli scopi cui si presta, di come sia

forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.

Page 31: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

31

cambiata nel tempo e di come vari anche in relazione ai diversi luoghi

in cui è parlata. Applicare regole di funzionamento

della lingua italiana alle proprie produzioni linguistiche orali e scritte, per esprimersi

correttamente e arricchire il lessico. Formulare ipotesi, operare

confronti, classificazioni, generalizzazioni ed altre operazioni logiche sulle parole e sulla struttura

della lingua, per costruire un modello interpretativo del suo

funzionamento; fare riferimento a tale modello anche nello studio di altre lingue.

Page 32: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

32

PRIMO ANNO SECONDARIA PRIMO GRADO

LIVELLO PADRONANZA 3

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative.

Ascolta e comprende testi di vario tipo. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e utilizza le

conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascoltare prestando attenzione per un tempo

stabilito; comprendere gli elementi fondamentali del messaggio.

Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e

sonori del testo poetico .

Intervenire in una conversazione o in una

discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e

coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo

Conoscere e riconoscere gli elementi che caratterizzano

le diverse forme di comunicazione . Conoscere e riconoscere le

principali figure di suono che caratterizzano il testo

poetico .

Conoscere gli elementi fondamentali del parlato:

strutture grammaticali della lingua italiana; alcuni

connettivi sintattici e logici; regole della comunicazione

Ascolto di testi strutturati e di interventi di compagni e

insegnante in contesti e situazioni diverse. Ascolto di filastrocche, e

poesie liriche ed epiche.

Conversazioni e discussioni guidate o spontanee su

argomenti di esperienza; racconti orali; relazioni;

risposte a domande.

Osservare ed analizzare comunicazioni tra

interlocutori diversi (con filmati o conversazioni in classe con griglia di

osservazione) rilevando contesto, scopo,

destinatario della comunicazione e registro utilizzato.

Analizzare testi poetici e filastrocche o poesie

individualmente o in gruppo Effettuare comunicazioni

verbali in contesti significativi scolastici ed

extrascolastici. Usare la comunicazione orale per

Page 33: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

33

un positivo contributo

personale.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando

informazioni significative in base allo scopo, ordinandole

in base a un criterio logico-cronologico.

Leggere ad alta voce in modo

espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause

e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e

permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa

testi di varia natura e provenienza applicando

tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti).

Comprendere testi narrativi e individuare gli elementi

principali. Utilizzare testi funzionali di

vario tipo per affrontare situazioni della vita

quotidiana. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un

in gruppo; elementi di base

delle funzioni della lingua; lessico fondamentale della

comunicazione orale. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il testo

narrativo.

Conoscere e utilizzare strategie di memoria e

tecniche di supporto al discorso.

Conoscere e utilizzare strategie di lettura ad alta

voce articolando in modo chiaro le parole riproducendo esattamente i suoni.

Riconoscere il valore dei segni di interpunzione per

quanto riguarda le pause e l’intonazione e rispettarli nel corso della lettura.

Conoscere tecniche di supporto alla comprensione

(sottolineature, note a margine )Individuare i termini di cui non si conosce

il significato. Ricavare il significato dei termini dal

contesto, dalle note e dal dizionario. Individuare le informazioni

esplicite.

Elementi del testo narrativo: relazioni di spazio e tempo,

personaggi, azioni.

Supporti specifici, schemi, mappe, presentazioni al

computer ecc.

Lettura di testi: favole, fiabe, leggende, racconti,

testi a tema e regolativi.

collaborare con gli altri,

ad esempio nella realizzazione di un

regolamento di classe, o nella suddivisione degli incarichi.

Narrare, recitare testi in contesti significativi

(spettacoli, letture pubbliche a genitori o compagni).

Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e

non continui e organizzarli in sintesi.

Analizzare testi comunicativi anche alla

quotidianità come ad esempio un regolamento o un testo pubblicitario

rilevandone le caratteristiche.

lessicali, di struttura, di organizzazione. Integrare informazioni

provenienti da diversi elementi del testo

(immagini, didascalie, tabelle, grafici…)

Page 34: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

34

manuale di studio: indice,

capitoli, titoli, sommari, testi. Scrivere per narrare fatti e

relazionare su eventi o esperienze, per descrivere, per esporre impressioni,

esprimere stati d’animo, per sostenere le

proprie idee. Conoscere, distinguere, utilizzare le diverse fasi

specifiche del processo di scrittura (ideazione,

pianificazione, stesura, revisione ecc.).

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Riconoscere la struttura di varie tipologie di testi. Conoscere le tecniche di

progettazione del testo scritto e saper utilizzare

schemi per l'ideazione e l'organizzazione. Conoscere le regole ortografiche e la

punteggiatura. Rispettare le caratteristiche

del testo da produrre. Rispettare le convenzioni grafiche (spazio, margini,

titolazione…) Arricchire la narrazione

mediante elementi descrittivi e riflessivi.

Conoscere gli elementi fondamentali della fonologia, della punteggiatura e le

regole ortografiche. Distinguere e riconoscere in

una frase le parti del discorso. Utilizzare il vocabolario per

arricchire il proprio lessico.

Testi narrativi, descrittivi, espositivi, espressivi; testi poetici; parafrasi guidate.

Fonologia, ortografia, morfologia; uso del dizionario.

Produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche

in relazione al proprio vissuto e ad esigenze o esperienze concrete.

Risolvere semplici giochi enigmistici relativi alla competenza lessicale.

Page 35: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

35

SECONDO ANNO SECONDARIA PRIMO GRADO

LIVELLO PADRONANZA 4

L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative e matura la consapevolezza che il dialogo,

oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti

specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando

con compagni e insegnanti. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori,

realizzando scelte lessicali adeguate. Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Riflettere su quanto

ascoltato ed intervenire in modo adeguato utilizzando le proprie conoscenze.

Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e

sonori del testo poetico .

Riconoscere l’argomento

centrale di un testo e lo scopo. Individuare le informazioni

esplicite e implicite di un testo.

Riconoscere in un testo le informazioni principali distinguendole da quelle

secondarie. Collegare le informazioni e

operare inferenze.

Ascolto di testi strutturati e

non e di interventi di compagni e insegnanti in contesti e situazioni

diverse, anche con l'ausilio di strumenti multimediali.

Effettuare comunicazioni

verbali , in contesti significativi scolastici ed extrascolastici, ad esempio:

visite a istituzioni, interviste a persone.

Page 36: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

36

Esprimersi

consapevolmente in modo diversificato a seconda di

diversi contesti comunicativi e delle fondamentali funzioni della lingua.

Riferire oralmente su un argomento di studio

presentandolo in modo chiaro. Utilizzare modalità e

strategie di lettura funzionali (lettura

approfondita, esplorativa, selettiva…) per leggere e comprendere diverse

tipologie testuali. Utilizzare la lingua scritta

rispettando le convenzioni morfosintattiche per

produrre testi coesi e coerenti, dotati di efficacia comunicativa, tenendo

conto del destinatario, dello scopo e dell’argomento.

Scrivere per narrare fatti e relazionare su eventi o esperienze, per descrivere,

per esporre impressioni, esprimere stati d’animo.

Esprimersi con chiarezza e

proprietà. Ampliare il contenuto di una

risposta (o di un intervento) utilizzando le proprie conoscenze e la propria

esperienza. Conoscere i vari registri

linguistici Riconoscere l’argomento centrale di un testo e lo

scopo. Individuare le informazioni

esplicite e implicite di un testo. Riconoscere in un testo le

informazioni principali distinguendole da quelle

secondarie. Collegare le informazioni e

operare inferenze. Affrontare in modo pertinente e corretto

l’argomento proposto, avendo chiari scopo e

destinatari. Organizzare il testo tenendo conto delle caratteristiche

testuali Sviluppare in modo

equilibrato le varie parti del testo. Rivedere il testo

autonomamente utilizzando criteri e strumenti adeguati.

Integrare con elementi riflessivi quelli narrativi e descrittivi.

Produrre parafrasi.

Conversazioni e discussioni

guidate o spontanee su argomenti di esperienza;

racconti orali; relazioni; risposte a domande. Testi di diverse tipologie.

Lettura di testi di generi diversi: il giallo,

l'avventura, il diario, l'autobiografia, la lettera, il fantasy... e poesie di autori

contemporanei e della letteratura medioevale e

moderna. Testi narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi,

espressivi; testi poetici, parafrasi.

Esposizioni; relazioni su un

compito svolto, un evento, ecc.

Dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui. Narrare, recitare testi in

contesti. Individuare, selezionare e

riferire informazioni da testi diversi continui e non continui e organizzarli in

sintesi. Produrre testi per diversi

scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento canali e supporti diversi

(musica, immagini, tecnologie):

narrazioni di genere diverso, poesie,

esposizioni, relazioni, presentazioni. Regolamenti di giochi, della

classe, della scuola. Lettere non formali e

formali per scopi diversi. Modulistica legata all’esperienza concreta.

Predisporre schede informative a corredo di

mostre, esposizioni, o attività teatrali e concertistiche organizzate

nell’ambito di attività scolastiche.

Page 37: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

37

TERZO ANNO SECONDARIA PRIMO GRADO

LIVELLO PADRONANZA 5

L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative e matura la consapevolezza che il dialogo,

oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti

specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando

con compagni e insegnanti. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto

letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a

situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori,

realizzando scelte lessicali adeguate. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Riflettere su quanto

ascoltato ed intervenire in modo adeguato utilizzando

le proprie conoscenze ed argomentando il proprio punto di vista.

Comprendere ed interpretare

Riconoscere, all'ascolto, gli

Riconoscere l’argomento

centrale di un testo e lo scopo

Individuare le informazioni esplicite e implicite di un testo.

Riconoscere in un testo le informazioni principali

distinguendole da quelle

Ascolto di testi strutturati e

non e di interventi di compagni e insegnanti in

contesti e situazioni diverse, anche con l'ausilio di strumenti multimediali.

Saper valutare la natura e

l'attendibilità del messaggio ascoltato, anche attraverso i

media.

Page 38: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

38

elementi del testo poetico.

Esprimersi consapevolmente in modo diversificato a seconda di

diversi contesti comunicativi e delle

fondamentali funzioni della lingua. Riferire oralmente su un

argomento di studio presentandolo in modo

chiaro e utilizzando il linguaggio specifico. Leggere in modo

scorrevole ed espressivo anche testi a prima vista, in

prosa e poesia. Orientarsi su testi diversi e

su supporti digitali per ricavare informazioni.

Scrivere per narrare fatti e relazionare su eventi o esperienze, per descrivere,

per esporre impressioni, esprimere stati d’animo,

argomentare. Riflettere sulla lingua e

sulle sue funzioni

secondarie

Collegare le informazioni e operare inferenze.

Esprimersi con chiarezza e proprietà. Ampliare il contenuto di

una risposta (o di un intervento) utilizzando le

proprie conoscenze e la propria esperienza. Conoscere e utilizzare i vari

registri linguistici.

Comprendere ed

interpretare autonomamente o con

guida testi di tipologie diverse, letterari e non ,

per riconoscere il genere, le tesi esposte e l'opinione dell'autore.

Conoscere e applicare le diverse fasi e strategie di scrittura. Rispettare le

caratteristiche del testo da produrre.

Produrre testi corretti, coesi e coerenti. Applicare regole di

funzionamento della lingua italiana alle proprie

produzioni linguistiche orali e scritte, per esprimersi correttamente e arricchire il

lessico.

Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per

formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o

confutare tesi opposte; per giustificare, persuadere, per esprimere accordo o

disaccordo, per fare proposte.

Lettura di testi di generi

diversi: novelle, romanzo storico e di formazione,

testi informativi ed argomentativi relativi

anche a problematiche attuali, poesie e testi in prosa della letteratura

italiana dell'Ottocento e del Novecento.

Testi narrativi, descrittivi, espressivi ed argomentativi; parafrasi e

commento di testi poetici.

Morfologia, sintassi della

proposizione e del periodo; uso consapevole del

dizionario. Principali figure metriche, ritmiche e retoriche.

Organizzare esposizioni e presentazioni anche multimediali di argomenti

mono/pluritematici. Narrare, recitare testi in

contesti significativi (spettacoli,rappresentazioni).

Interpretare un testo

facendo riferimento ad elementi biografici

dell'autore e al contesto storico – culturale.

Riflettere sulla tesi centrale di un testo argomentativo ed esprimere semplici giudizi

chiari e pertinenti.

Scrivere testi di tipo diverso per spiegare e argomentare le proprie scelte orientative

(relazioni, curriculum vitae). Organizzare testi

mono/pluritematici articolati anche in forma multimediale. Analizzare

grammaticalmente testi formulando ipotesi operando

confronti, classificazioni, generalizzazioni ed altre operazioni logiche sulle

parole e sulla struttura della

Page 39: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

39

Conoscere gli elementi

fondamentali della sintassi del periodo

Utilizzare un lessico sempre più appropriato e specifico. Riconoscere la variabilità

delle forme di comunicazione nel tempo e

nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

frase e del periodo.

Risolvere semplici giochi enigmistici relativi alla

competenza lessicale.

Page 40: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

40

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Prima lingua comunitaria: INGLESE

Page 41: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

41

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Ricezione orale (ascolto)

Comprendere parole, brevissime

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e divenute familiari, pronunciate chiaramente e

lentamente.

Produzione orale Riprodurre filastrocche e semplici

canzoncine

I traguardi sono riconducibili al Livello

A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio

d’Europa

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in

scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e

usi della lingua straniera.

INGLESE

I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in

lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo

libero. Descrive oralmente situazioni,

racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su

argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di

studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone

brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati

dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con

quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo

al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti

Page 42: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

42

anche di ambiti disciplinari diversi e

collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di

attività e progetti. Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di

apprendere.

FRANCESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d'Europa)

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di

informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall'insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in

lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Page 43: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

43

SCUOLA DELL’INFANZIA

TERZO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ricezione orale (ascolto) Comprendere parole,

brevissime istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano e divenute familiari, pronunciate chiaramente e lentamente.

Produzione orale

Riprodurre filastrocche e semplici canzoncine

Lessico di base su argomenti di vita quo diana Pronuncia di un repertorio di

parole e frasi memorizzate di uso comune.

Salutare ( hello-bye bye ) Presentarsi ( What’s your name?-How are you? )

Riconoscere i principali colori ( What’s colour is

it?) Contare da 1 a 10 ( How many? )

Comprendere semplici comandi all’interno

dell’ambiente scolastico Denominare i componenti della famiglia

Conoscere le parti del corpo ( The face- the body

) Memorizzare canti e filastrocche in L2

Personaggio fantastico (mediatore) Conversazioni

Ripetizioni di parole Uso di immagini

Canzoni, filastrocche Schede didattiche.

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Comprende i saluti proposti e risponde in modo gestuale

Comprende i saluti proposti e risponde in modo verbale.

Segue semplici filastrocche e canzoncine in modo gestuale e

ripetendo alcuni termini

Comprende i saluti proposti e usa in modo appropriato i saluti proposti,

anticipando l’insegnante. Ripete semplici filastrocche e

canzoncine.

Comprende la domanda e risponde

formulando il proprio nome

Comprende la domanda e risponde

usando la struttura linguistica adeguata

Comprende la domanda e risponde

usando la struttura linguistica adeguata

Page 44: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

44

Comprende la domanda e capisce il

significato dei termini “fine, good, not bad”.

Risponde attraverso “ Emoticons

Comprende la domanda e risponde

utilizzando la singola parola per esprimere lo stato d’animo. Segue

semplici filastrocche e canzoncine in modo gestuale e ripetendo alcuni termini

Comprende la domanda e risponde

utilizzando la struttura linguistica completa; ripete semplici filastrocche e

canzoncine.

Comprende la domanda e indica i tre colori fondamentali.

Risponde mostrando il colore indicato e nomina almeno i tre colori

fondamentali.

Comprende la domanda e indica i tre colori principali. Risponde utilizzando

correttamente il nome dei colori presentati; segue semplici filastrocche

e canzoncine in modo gestuale e ripetendo alcuni termini

Comprende la domanda e conosce i colori presentati.

Risponde utilizzando la struttura linguistica adeguata; nomina

correttamente i colori e ripete semplici filastrocche e canzoncine.

Comprende la domanda e conosce i numeri da 1 a 10. Risponde colorando la quantità

espressa a voce o indicando il numero rappresentato

Comprende la domanda e risponde utilizzando i termini relativi ai numeri indicati.

Segue semplici filastrocche e canzoncine in modo gestuale e

ripetendo alcuni termini

Comprende la domanda e risponde utilizzando i termini relativi ai numeri indicati. Ripete semplici filastrocche e

canzoncine

Conosce i termini relativi alle parti

della faccia e risponde toccando le parti della faccia espresse dall’insegnante; partecipa al mimo di

filastrocche

Conosce i termini relativi alle parti

della faccia espresse dall’insegnante; partecipa al mimo di filastrocche e ne riproduce alcune parti verbali. Nomina

le parti della faccia nel gioco del memory.

Conosce i termini relativi alle parti della

faccia; risponde toccando le parti della faccia espresse dall’insegnante. Partecipa al mimo di filastrocche e ne

riproduce alcune parti verbali; nomina le parti della faccia nel gioco del

memory e canta canzoncine relative all’argomento.

Conosce i termini relativi alle parti principali del corpo e risponde toccando le parti del corpo espresse

dall’insegnante. Partecipa al mimo di filastrocche

Conosce i termini relativi alle parti del corpo; risponde toccando le parti del corpo espresse dall’insegnante;

partecipa al mimo di filastrocche e ne riproduce alcune parti verbali; nomina

la parti del corpo nel gioco del memory.

Conosce i termini relativi alle parti del corpo; risponde toccando le parti del corpo espresse dall’insegnante;

partecipa al mimo di filastrocche e ne riproduce alcune parti verbali; nomina

le parti del corpo nel gioco del memory e canta canzoncine relative all’argomento.

Page 45: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

45

SCUOLA PRIMARIA

PRIMO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione

orale) Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano, pronunciati

chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai

compagni.

Parlato (produzione e

interazione orale)

Produrre frasi significative

riferite a situazioni note.

Interagire con un compagno

per presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione.

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere brevi

messaggi, accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi o sonori, cogliendo

parole già acquisite a livello

Semplici istruzioni correlate

alla vita di classe, quali

l’esecuzione di un compito o

lo svolgimento di un gioco.

Formule di saluto.

Espressioni per chiedere e

dire il proprio nome.

Conoscere festività del

mondo anglosassone e preparare decorazioni,

biglietti augurali e giochi, in particolare per Halloween e Natale.

Ascoltare e ripetere canzoni

e filastrocche.

Salutare (incontro,

congedo), presentarsi,

eseguire comandi orali

correlati alla vita di classe

(go, come, show, give,

point, sit down, stand up…).

LESSICO RELATIVO A:

colori

numeri entro il 10

principali parti del corpo

oggetti di uso comune.

Eseguire semplici calcoli.

Utilizzare materiale audio,

video e ludico strutturato

(flash card, bingo, memory)

Utilizzare lo “storytelling”

per un approccio alla lingua

coinvolgente e globale.

Competenze trasversali

Lingua italiana

• usare la lingua come

mezzo di comunicazione

• ascoltare con attenzione

per ricavare informazioni

• memorizzare canzoni e

filastrocche

• organizzare il contenuto

della comunicazione orale

secondo il criterio della

successione temporale

Storia

• osservare la ciclicità dei

fenomeni temporali e la

loro durata (le stagioni)

Scienze

• descrivere animali

comuni mettendo in

evidenza le differenze

Matematica

• usare i numeri per

contare e raggruppare gli

oggetti

Page 46: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

46

orale. Scienze motorie e

sportive

• comprendere il

linguaggio dei gesti

Arte e immagine

• i colori

• progettare e realizzare

disegni, badge e murali

Page 47: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

47

SECONDO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano, pronunciati

chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai

compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e

interazione orale)

Produrre frasi significative

riferite ad oggetti, luoghi,

persone, situazioni note.

Interagire con un compagno

per presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione.

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere cartoline,

biglietti e brevi messaggi,

accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite a

Funzioni linguistico-

comunicative

Funzioni linguistico-

comunicative necessarie per

avviare al livello A1

Lessico

Lessico minimo relativo alle

situazioni linguistico-

comunicative affrontate.

Semplici formule

convenzionali per stabilire

contatti sociali.

Grammatica della frase e

del testo

Forme semplici, a livello

implicito, necessarie per

avviare al livello A1

(Contatto) QCER

Fonetica e fonologia

Pronuncia di parole e sequenze linguistiche apprese.

Intonazione delle frasi,

espressioni e delle formule

convenzionali apprese.

Cultura dei paesi

anglofoni

Forme linguistiche

Happy birthday

How many?

How old are you?

What colour is it?

What’s this? It’s a …

Is it a…?

Lessico

one, two, three, four, five, six, seven, eight, nine, ten,

red, orange, black, blue, green, purple, pink, yellow,

brown, white classroom, desk, pencil, pen, teacher, bag, book, chair, on, in

Forme linguistiche

Where’s ...? Is he in the

(bathroom)? in the (living

room)

Put on… Take off…

What colour is it?

It’s cold. It’s hot. (brown)

(shoes)

Lessico

bathroom, living room,

garden, kitchen, bedroom,

mum, dad, grandpa,

grandma, sister, brother,

hat, jumper, trousers,

shoes, t-shirt, skirt, socks,

Abilità metalinguistiche e metatestuali

• sviluppare flessibilità

cognitiva attraverso

costante sollecitazione e

progressivo sviluppo del

linguaggio in generale

• identificare e abbinare

numeri e figure

• comprendere ed eseguire

istruzioni e procedure

• ascoltare specifiche

informazioni con

particolare attenzione

• interagire con compagni

e insegnanti in contesti

specifici

Competenze trasversali

Lingua italiana

• usare la lingua come

mezzo di comunicazione

• descrivere oralmente

scene e paesaggi

• ascoltare con attenzione

per ricavare informazioni

• memorizzare canzoni e

filastrocche

• organizzare il contenuto

della comunicazione orale

Page 48: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

48

livello orale.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in

classe e ad interessi personali e del gruppo.

Aspetti adeguati all’età e al

mondo dell’alunno relativi alla cultura implicita nella

lingua

hot, cold

Forme linguistiche

I’ve got … Have you got ...?

What is it? How many ...?

I’m... What am I?

Lessico

dog, snake, bird, cat,

rabbit, frog, fish, bee,

caterpillar, butterfly, head,

arms, hands, body, legs,

feet, snake, pet

Forme linguistiche

I like … I don’t like ...

What’s your favourite...?

Lessico

apples, orange juice,

bananas, water,

sandwiches, pizza, cheese,

ice-cream, strawberry,

chocolate, peach, animal,

colour

secondo il criterio della

successione temporale

Storia

• osservare la ciclicità dei

fenomeni temporali e la

loro durata (le stagioni)

Scienze

• riconoscere la forma di

alcune foglie

• riconoscere il

comportamento degli

animali nella stagione

autunnale

Matematica

• usare i numeri per

contare e raggruppare

oggetti

• eseguire semplici

operazioni di addizione e

sottrazione

Scienze motorie e

sportive

• comprendere il

linguaggio dei gesti

• inventare semplici mimi

Arte e immagine

• i colori

• progettare e realizzare

disegni e scenari

• costruire con carta, colla

Page 49: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

49

e forbici

Musica

• cantare canzoni in

gruppo

Convivenza civile

Educazione ambientale

• rispetto per la natura e

la tutela dell’ambiente

Educazione alla

cittadinanza

• rispetto verso il luogo di

studio e i compagni di

classe

Educazione

all’affettività

• attivare atteggiamenti

positivi nei confronti dei

coetanei e dell’esperienza

scolastica

Page 50: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

50

TERZO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano, pronunciati

chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai

compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e

interazione orale)

Produrre frasi significative

riferite ad oggetti, persone e

situazioni note. Interagire

con un compagno per

presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione.

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere biglietti e

brevi messaggi,

accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite a

livello orale.

Funzioni linguistico-

comunicative

Funzioni linguistico-

comunicative necessarie

per potenziare il livello A1

Lessico

Lessico minimo relativo alle

situazioni linguistico-

comunicative affrontate.

Semplici formule

convenzionali per stabilire

contatti sociali

Grammatica della frase e

del testo

Forme semplici, a livello

implicito, necessarie

per avviare al livello A1

(Contatto) QCER

Fonetica e fonologia

Pronuncia di parole e

sequenze linguistiche

apprese.

Intonazione delle frasi,

espressioni e delle formule

convenzionali apprese

Cultura dei paesi

anglofoni

Forme linguistiche

What’s in the town? There’s

a …

What number is the (orange

door)? What colour is

(number 15)?

What’s your name? My

name’s …

How old are you? I’m …

Where are you from? I’m

from …

Lessico

cinema, school, toy shop,

train station, post office

eleven, twelve, thirteen,

fourteen, fifteen, sixteen,

seventeen, eighteen,

nineteen, twenty

Forme linguistiche

I like / I don’t like … Do you

like …?

Yes, I like … No, I don’t like

Can I have a …, please?

Yes, here you are.

How much is it? It’s 40p.

Lessico

spaghetti, milk, soup, rice,

Competenze trasversali Lingua italiana

• usare la lingua come

mezzo di comunicazione

• ascoltare con attenzione

per ricavare informazioni

• memorizzare canzoni e

filastrocche

• organizzare il contenuto

della comunicazione orale

secondo il criterio della

successione temporale

Matematica

• usare i numeri per

contare e raggruppare

oggetti

• eseguire semplici

operazioni di addizione e

sottrazione

Scienze motorie e

sportive

• comprendere il

linguaggio dei gesti

• inventare semplici mimi

Arte e immagine

• i colori

• progettare e realizzare

Page 51: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

51

Scrittura (produzione

scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in

classe.

Aspetti adeguati all’età e al

mondo dell’alunno relativi

alla cultura implicita nella

lingua.

salad, fish, chips, chicken

le decine da 10 a 50

comic, felt-tip, ball, ruler, p

(penny, pence)

Forme linguistiche

There’s a …and a … There’s

a book in the wardrobe / on

the table / under the bed

I’ve got a (bike) Have you

got a (scooter)? Yes / No.

Lessico

bed, lamp, drawers,

wardrobe, bookshelf, chair,

table teddy bear, football,

scooter, bike, poster,

computer

Forme linguistiche

Can you (swim)? I can

(swim). I can’t (swim). He’s

got (brown eyes) / (black

hair). She’s got (long, black

hair) and (blue eyes).

Lessico

play football, ride a bike,

run, swim, ski, dance long

hair, short hair, blond hair,

black hair, freckles, blue

eyes

disegni e scenari

• costruire con carta, colla

e forbici

Convivenza civile

Educazione stradale

• riconoscere segnali

stradali

• rispettare le regole di

sicurezza stradale

Educazione ambientale

• rispetto per la natura e la

tutela dell’ambiente

Educazione alla

cittadinanza

• rispetto verso il luogo di

studio e i compagni di

classe

Educazione

all’affettività

• attivare atteggiamenti

positivi nei confronti dei

coetanei

Page 52: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

52

QUARTO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente e

identificare il tema generale

di un discorso in cui si parla

di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi

multimediali identificando

parole chiave e il senso

generale.

Parlato (produzione e

interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando

parole e frasi già incontrate

ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale,

integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e

gesti. Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto con

cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi

Funzioni linguistico-comunicative

Funzioni linguistico-comunicative necessarie per potenziare il livello A1.

Lessico Lessico minimo relativo alle

concrete situazioni linguistico-comunicative affrontate.

Semplice formule convenzionali per stabilire

contatti sociali.

Forme linguistiche

Who’s this?

What’s his/her name?

This is my (mum)

Have you got any

brothers/sisters?

I’ve got ... brothers/sisters

I haven’t got any brothers,

How many?

He’s/She’s got

He’s/She’s from ...

Lessico

brothers, sisters, mum,

dad, grandma, grandpa, aunt, uncle, cousin

Forme linguistiche

I like …

I don’t lik e…

Do you lik e…?

Yes, I do / No, I don’t.

My favourite subject is …

What’s your favourite

subject?

When’s (Maths)? On

(Monday).

Lessico

Maths, Geography, Italian,

ICT, English, Music, Sport,

History, Science, Art,

Monday, Tuesday,

Competenze trasversali

Lingua italiana

• usare la lingua come

mezzo di comunicazione

• ascoltare con attenzione

per ricavare informazioni

• memorizzare canzoni e

filastrocche

• organizzare il contenuto

della comunicazione orale

secondo il criterio della

successione temporale

• organizzare la stesura di

un testo

Matematica

• realizzare una tabella a

doppia entrata (facoltativo)

Scienze motorie e

sportive

• comprendere il linguaggio

dei gesti

• utilizzare semplice mimi

Arte e immagine

• costruire con carta, colla e

forbici

Page 53: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

53

adatte alla situazione.

Lettura (comprensione

scritta)

Leggere e comprendere brevi

e semplici testi,

accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e frasi

familiari.

Scrittura (produzione

scritta)

Scrivere in forma

comprensibile messaggi

semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o

invitare qualcuno, per

chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua

Osservare coppie di parole

simili come suono e

distinguerne il significato.

Osservare parole ed

espressioni nei contesti d’uso

e coglierne i rapporti di

significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

Wednesday, Thursday,

Friday, Saturday, Sunday

Forme linguistiche

He/She’s got (long hair).

He/She hasn’t got (long

hair).

Has he/she got (blue

eyes)?

Yes, he/she has.

No, he/she hasn’t.

Lessico

glasses, hair, freckles,

curly, long, short, eyes,

straight

Forme linguistiche

Yes, I do / No, I don’t.

I have (toast) for

(breakfast).

What do you have for

(dinner)?

What’s the time?

It’s (two) o’clock.

It’s half past (three).

What time do you have

(breakfast)?

I have (lunch) at ...

Lessico

jam, toast, potatoes,

yoghurt, cereal, pasta,

biscuits, fruit, meat, lunch,

dinner, breakfast

Forme linguistiche

It is ...

Page 54: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

54

costrutti e intenzioni

comunicative. Riconoscere che cosa si è

imparato e che cosa si deve imparare.

It’s got ...

Has it got ...?

Yes, it has / No, it hasn’t.

It can / can’t ...

Can it ...?,

This is a ....

Lessico

lion, tiger, giraffe,

elephant, parrot, crocodile, penguin, monkey, a long tail, stripes, big ears, a

long neck, spots, a trunk, short legs, wings

Page 55: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

55

QUINTO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente e

identificare il tema generale di

un discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi

multimediali identificando

parole chiave e il senso

generale.

Parlato (produzione e

interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando

parole e frasi già incontrate

ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale,

integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui

si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla

situazione.

Funzioni linguistico-comunicative

Funzioni linguistico-

comunicative necessarie

per potenziare il livello A1.

Lessico

Lessico minimo relativo

alle concrete situazioni

linguistico-comunicative

affrontate.

Semplice formule

convenzionali per stabilire

contatti sociali.

Grammatica della frase

e del testo

Forme semplici, a livello

implicito, necessarie per

potenziare il livello A1.

Fonetiche fonologia

Pronuncia di singole parole e di sequenze linguistiche

apprese. Intonazione delle frasi,

delle espressioni e delle

formule convenzionali

apprese.

Forme linguistiche

What’s his/her job?

He’s/She’s a (footballer).

He/She (plays football).

He/She gets up early/at

(five o’clock).

He/She works (in an animal

hospital).

What do you want to be? A

police officer.

drives, helps, plays, gets

up, wears

Lessico

a nurse, a chef, a fireman,

a vet, a police officer, a

footballer, a kitchen, a fire

station, a hospital, an

animal hospital, a police

station, a stadium

Forme linguistiche

He/She gets up.

He/She goes home/to bed.

He/She has lunch/a shower.

He/She does his/her

homework.

He/She watches TV.

What’s the time?

It’s quarter to (seven).

It’s quarter past (seven).

Abilità metalinguistiche e

metatestuali

• sviluppare flessibilità

cognitiva attraverso costante

sollecitazione e progressivo

sviluppo del linguaggio in

generale

• identificare e abbinare

frasi, parole e immagini

• comprendere ed eseguire

istruzioni e procedure

• ascoltare specifiche

informazioni con particolare

attenzione

• porsi domande e trovare

soluzioni

• interagire con compagni e

insegnanti in contesti

specifici

• elaborare ipotesi e

inferenze a partire da

elementi notiCompetenze

trasversali

Lingua italiana

• usare la lingua come

mezzo di comunicazione

• ascoltare con attenzione

per ricavare informazioni

• organizzare il contenuto

Page 56: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

56

Lettura (comprensione

scritta) Leggere e comprendere brevi

e semplici testi, accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi, cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e frasi

familiari.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere in forma

comprensibile messaggi

semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o

invitare qualcuno, per

chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua

Osservare coppie di parole

simili come suono e

distinguerne il significato.

Osservare parole ed

espressioni nei contesti d’uso

e coglierne i rapporti di

significato.

Osservare la struttura delle

frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve

imparare.

Cultura dei paesi

anglofoni

Aspetti adeguati all’età e al mondo dell’alunno relativi

alla cultura implicita nella lingua.

Confronto tra la propria cultura e quella dei paesi anglofoni attraverso

situazioni e strumenti adeguati.

What time do you get up?

I get up at (seven o’clock).

Lessico

have lunch, go to bed, watch TV, go home, have a

shower, go to school, do homework, get up Forme linguistiche

Where can you buy (a hat)?

At the (clothes shop).

Can I have a (kite), please?

Can I have some (comics),

please?

How much is that?

£(3.50) / (70)p

Lessico

a clothes shop, a toy shop,

a supermarket, a bookshop, a newsagent’s, a music

store, a sports shop Forme linguistiche

I’m riding a bike.

I’m playing the guitar.

What are you doing?

I’m (swimming).

He’s (playing football).

She’s (painting a picture).

What’s he/she doing?

He’s/She’s (riding a bike).

Lessico

listening to music, reading a

book, painting a picture, swimming, eating a pizza, playing the guitar, writing a

postcard, riding a bike

della comunicazione orale

secondo il criterio della

successione temporale

• organizzare la stesura di

un testo

Scienze motorie e

sportive

• comprendere il linguaggio

dei gesti

• utilizzare semplici mimi

Arte e immagine

• costruire con carta, colla e

forbici

Convivenza civile

Educazione ambientale

• rispettare le bellezze

naturali ed artistiche

• usare in modo corretto le

risorse, evitando sprechi

d’acqua e di energia

Educazione interculturale

• rispettare le culture

diverse dalla propria

Page 57: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

57

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 - 4

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile,

anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente

relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto sempliciaspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni,

semplici narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti di studio). Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti

tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare

persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani;

indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e

frasi connesse in modo

Listening / Reading Capire i numeri Capire frasi semplici che

trattano argomenti molto semplici con significati

immediati come, per esempio, il nome e l’età, preferenze, famiglia,

possessivi

Grammar Question words: What When How?

Possessive adjectives My/Your

Imperative Plurals: regular and irregular nouns

Rispondere a un quiz, fare domande e completare informazioni sul Regno Unito

utilizzando posters, carte geografiche, fotografie.

Page 58: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

58

semplice.

Gestire conversazioni di routine, facendo domande e

scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione

scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi

testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Scrittura (Produzione scritta)

Produrre risposte. Scrivere brevi lettere

personali adeguate al destinatario e brevi resoconti

che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua Confrontare parole e

strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o

differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Capire e eseguire

istruzioni brevi ed elementari

Capire le ore e le date Capire le materie e l’orario scolastico

Speaking / Writing Chiedere e dire l’età

Porre domande molto semplici sul colore preferito

e rispondere Porre domande molto semplici per identificare

oggetti e rispondere Porre domande molto

semplici sugli animali domestici e rispondere Chiedere e dire l’ora

Dare informazioni sul compleanno

Porre semplici domande sulla materia scolastica preferita e rispondere

Porre semplici domande sull’orario scolastico e

rispondere Listening / Reading Capire frasi semplici che

trattano argomenti con significati molto immediati,

per esempio, nome, provenienza, nazionalità

Capire dati su persone ascoltandone la descrizione Ricavare le informazioni

essenziali da conversazioni in cui si chiedono nome,

età, indirizzo, numero di telefono e cellulare,

Vocabulary

The alphabet Numbers

Colours Classroom objects Classroom language

Time Days - Months and seasons

Cardinal numbers – dates School subjects Plurals

Functions

Asking and saying your name Asking the spelling of

names and words Asking and saying your age

Talking about your favourite colours

Describing classroom objects Giving instructions

Talking about pets Asking and giving the time

Talking about your timetables

Grammar Personal pronouns (subject)

Present Simple: BE affirmative form - Possessive Adjectives

Articles - Definite article: The

Indefinite articles: A - An BE - present simple Negative - interrogative

forms and short answers

Compilare un modulo d’iscrizione ad un corso

rispondendo a domande personali

Disegnare l’albero genealogico

della propria famiglia.

Page 59: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

59

indirizzo email

Capire informazioni su una persona ascoltando

un’intervista Speaking / Writing

Riferire informazioni personali relative a nome,

età, provenienza e nazionalità Presentarsi e dare

informazioni personali Chiedere e dare

informazioni relative a nome, età, indirizzo, numero di telefono e

cellulare, indirizzo email

Listening / Reading Capire semplici

conversazioni sugli oggetti preferiti Capire dati su persone

ascoltando una conversazione o leggendo

un breve testo Capire una semplice conversazione quotidiana

relativa ad una stanza della casa

Ricavare informazioni essenziali sulle abitazioni inglesi

Speaking / Writing Dare informazioni sulla

famiglia Chiedere e dare informazioni personali su

ciò che si possiede e

WH - words: Who What

Where When Which How old

Demonstrative adjectives and pronouns

Vocabulary Countries and nationalities

Qualifying adjectives Functions

Talking about yourself and others

Grammar Have got: present simple

Affirmative and negative forms

Interrogative form and short answers

Genitive’ s Prepositions of place Quantifiers: Some – any

There is - There are

Vocabulary The family House and furniture

Functions

Talking about possessions Describing your house

Grammar Present simple: affirmative

form - spelling rules negative form Interrogative form and

short answers

Chiedere e parlare dei propri

oggetti preferiti. Disegnare o predisporre un

collage di foto della casa e presentarlo alla classe

Raccontare come si svolge

una giornata di scuola e/o di vacanza. Interagire con i compagni

parlando dei programmi televisivi esprimendo le

proprie preferenze.. Intervistare un compagno sui

suoi gusti relativi agli sport, alle materie scolastiche, ai cantanti, agli attori o agli

animali. Ascoltare e scoprire cosa

sanno fare alcuni coetanei inglesi e fare un’inchiesta tra compagni su ciò che sanno o

non sanno fare

Proporre ai compagni delle

attività da svolgere nel tempo libero. Accettare o declinare.

Page 60: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

60

sull’arredamento di una

stanza Porre domande semplici

sulla casa e rispondere dando informazioni personali

Scrivere frasi semplici che trattano argomenti con

significati molto immediati sulla famiglia e sulla propria casa

Listening / Reading

Capire semplici conversazioni sulle preferenze televisive e

scolastiche Capire la descrizione della

routine quotidiana di persone comuni o di

personaggi famosi Speaking / Writing Chiedere e dare

informazioni sui programmi televisivi preferiti

Descrivere la propria routine quotidiana e parlare degli sport praticati

Chiedere e dare informazioni sulle

preferenze personali Porre domande semplici sulla scuola e sullo sport e

rispondere dando informazioni personali

Listening / Reading Capire interviste sulle

attività preferite del tempo

Prepositions of time

Frequency adverbs WH-words: how often plus

frequency adverbs Object pronouns

Vocabulary Daily routines

Sports Functions

Talking about TV programmes

Talking about likes and dislikes

Grammar Can (ability): Affirmative

form -Negative and Interrogative forms and

short answers Adverbs: well - very well - quite well - at all

Imperative Why / Because

Present continuous (cenni) Vocabulary

Free time activities

Functions Talking about free time activities

Page 61: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

61

libero da coetanei inglesi

Speaking / Writing

Parlare e scrivere semplici frasi sulle attività del tempo libero e sulle proprie

abilità Fare proposte per le

attività del tempo libero – accettare / rifiutare Porre domande semplici

sulle abilità e rispondere dando informazioni

personali

Page 62: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

62

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto sempliciaspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti di studio).

Individua alcuni elementi culturali e usi della lingua straniera.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione

orale) Comprendere i punti

essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si

parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al

tempo libero, ecc.. Parlato (produzione e

interazione orale) Descrivere o presentare

persone, condizioni di vita o di studio, compiti

quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e

motivarla con espressioni e frasi connesse in modo

semplice.

Listening / Reading

Capire una conversazione telefonica

Capire una pagina web e un e-mail

Speaking / Writing Descrivere l’aspetto fisico e

l’abbigliamento delle persone Descrivere le azioni in fase

di svolgimento in una illustrazione

Scrivere una cartolina immaginando di essere in

vacanza e descrivere ciò che si sta facendo Porre domande e saper

rispondere relativamente ad acquisti in un negozio di

abbigliamento

Grammar

Present continuous: Affirmative form.

Spelling rules. Negative and interrogative forms.

Short answers. Time expressions.

Question words. Functions

Money and shopping for clothes.

Vocabulary

Clothes. Grammar

Present Simple and Present Continuous.

Possessive Pronouns.

Role play: In un negozio di

abbigliamento svolgere un dialogo, commesso- cliente,

per acquistare un nuovo capo.

Scrivere una cartolina o un’e-mail ad un amico da

un luogo di vacanza descrivendo le varie attività che si stanno

svolgendo.

Guardare una foto o un’immagine descrivendo le

persone da un punto di vista fisico e le azioni che si svolgono.

A coppie fare richieste ai compagni relative alla vita

di classe.

Page 63: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

63

Interagire con uno o più

interlocutori, comprendere i punti chiave di una

conversazione. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e

scambiando idee e informazioni in situazioni

quotidiane prevedibili. Lettura (comprensione scritta)

Leggere e individuare informazioni esplicite in

brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali e e-mail.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi

narrativi più ampi in edizioni graduate.

Scrittura (Produzione

scritta) Produrre risposte.

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con

frasi semplici. Scrivere brevi lettere

personali e e-mail adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano

di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi

elementare. Riflessione sulla lingua

Confrontare parole e

Listening/ Reading Capire una presentazione o

una biografia di personaggi famosi del passato appartenenti a diversi

ambiti del sapere

Speaking / Writing Parlare e scrivere sulla vita di personaggi illustri

Listening / Reading

Capire conversazioni e brani che trattino di film

Speaking / Writing Parlare di un film che si è

visto. Scrivere un paragrafo su un

film che è piaciuto e su uno che non è piaciuto.

Listening / Reading Capire dei testi e delle

conversazioni che parlano delle abitudini alimentari degli adolescenti

Speaking / Writing

Parlare e scrivere di viaggi programmati in famiglia Fare un sondaggio e

discutere con un compagno di quanto siano salutari le

loro abitudini alimentari Scrivere un paragrafo sulle abitudini alimentari.

Whose.

Regular and irregular Adverbs and their spelling.

Vocabulary

Physical descriptions.

Functions Making requests.

Grammar Be: Past Simple:

Affirmative form Negative and interrogative forms

Short answers. Past expressions.

WH – words. Have: past simple:

affirmative form. Past simple: regular verbs

Affirmative form Spelling rules.

Irregular verbs: Affirmative form

Vocabulary Musical instruments and

genres. Jobs.

Functions Agreeing and disagreeing.

Apologizing and making excuses.

Grammar

Completare testi di canzoni appartenenti a generi

diversi a loro noti. Partendo da foto di gruppi

musicali o cantanti esprimere i propri gusti

concordando o dissentendo con i compagni.

Role-play: immaginare delle situazioni in cui si

devono porgere le proprie scuse.

Scrivere una pagina di diario descrivendo lo scorso

fine settimana.

Realizzare una presentazione in powerpoint relativa ad una

gita scolastica oppure ad una vacanza trascorsa

ponendo domande e risposte.

Raccogliere informazioni relative ad un personaggio

famoso per poi redigere una breve biografia.

Esprimere le proprie preferenze sui vari generi

cinematografici e raccontare il proprio film preferito.

Page 64: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

64

strutture relative a codici

verbali diversi. Rilevare semplici analogie o

differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Past Simple: negative and

interrogative forms. Short answers.

Vocabulary Films and people in films.

Functions

Buying a cinema ticket. Grammar Present continuous with

future meaning. How long… –take?

Countable and uncountable nouns. Quantifiers: Some – Any –

A lot of – Much – Many. How much – how many?

A little – a few.

Vocabulary Transports. Food and drinks.

The food Pyramid. Quantities.

Food preparation. Functions

Making arrangements. Ordering food and drinks.

Role-play: creare un

dialogo in cui si chiedono informazioni sugli orari,, le

proiezioni e i prezzi dei film in programmazione.

Intervistare un compagno formulando domande

dettagliate sulle prossime vacanze estive.

Realizzare un dialogo al ristorante tra cliente e

cameriere. In base alla piramide

alimentare poni delle domande al tuo compagno

per stabilire se segue un’alimentazione sana.

Redigere la descrizione della propria ricetta

preferita e dare istruzioni ad un compagno per la sua

realizzazione.

Page 65: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

65

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 -5

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative

ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla

famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su

argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto sempliciaspetti del

proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici

narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti di studio).

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di

testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo

libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a

contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere e-

mail o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli

veicolati dalla lingua straniera.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE C ONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione

orale) Comprendere i punti

essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si

parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al

tempo libero, ecc… Individuare l’informazione principale di programmi

radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o

su argomenti che

Listening / Reading

Capire conversazioni o brani in cui i ragazzi parlano dei

lavori domestici e di regolamenti

Speaking / Writing Parlare con un compagno di

quali lavori domestici si fanno in casa Scrivere un paragrafo sui

propri impegni settimanali Stabilire regole per

determinati luoghi o

Grammar

The modal verb must: Affirmative, negative forms.

Compound nouns with some – any – no Compound nouns with

every. Have to: affirmative and

negative forms. Interrogative form and short answers.

L’ uso di mustn’t and don’t have to.

Verbi seguiti dalla forma -

Redigere il regolamento

scolastico

Ricavare informazioni da fogli di istruzione e/o da un regolamento per il

soggiorno presso un ostello della gioventù

Organizzare una festa con una caccia al tesoro

ambientata in una città inglese in cui vengono

fornite indicazioni di strade,

Page 66: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

66

riguardano i propri

interessi, a condizione che il discorso sia articolato

in modo chiaro. Individuare ascoltando termini e informazioni

attinenti a contenuti idi studio di altre discipline.

Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare

persone, condizioni di vita o di studio,compiti quotidiani;

indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con

espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i

punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro

e comprensibile. Gestire conversazioni di

routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni

quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare

informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano

e in lettere personali e e-mail. Leggere globalmente testi

relativamente lunghi per

situazioni

Listening / Reading Capire indicazioni stradali e

leggere mappe di luoghi Speaking / Writing Saper fornire indicazioni

stradali Descrivere negozi o luoghi

geografici

Listening / Reading

Capire conversazioni o testi che parlino dei vantaggi o

svantaggi del vivere in città o in campagna

Speaking / Writing Mettere a confronto due cose o due persone.

Parlare di records

Listening / Reading Capire previsioni del tempo e oroscopi alla radio o su

una rivista

Speaking / Writing Porre domande su progetti futuri e rispondere.

Scrivere un’e-mail sui progetti futuri.

Descrivere la personalità di compagni o membri della propria famiglia

Listening / Reading

Capire adolescenti che parlano delle loro esperienze.

Leggere brani relativi ad

ing.

Vocabulary Places around town.

Shops. Giving directions. Housework.

Things to help with housework.

Functions Asking and giving directions.

Asking for permission.

Grammar Il comparativo degli aggettivi.

Aggettivi monosillabici e bisillabici.

. gli aggettivi plurisillabici

. gli aggettivi irregolari

as…as Less.

Functions Asking for tourist

information. Vocabulary

Geography. Geographica lfeatures.

Grammar Il superlativo degli aggettivi

. gli aggettivi monosillabici e bisillabici

. gli aggettivi plurisillabi

. gli aggettivi irregolari L’uso del comparativo e del

superlativo.

di luoghi e negozi

Interagire in ufficio di

informazioni turistiche per chiedere informazioni sui servizi offerti dal luogo da

visitare

Preparare un poster sulle caratteristiche geografiche della propria regione

La classe si confronta da un

punto di vista fisico, caratteriale e attitudinale per giungere a stabilire dei

records

Intrattenere una corrispondenza con

coetanei inglesi via e-mail chiedendo e rispondendo sui propri progetti e

intenzioni future. Ascoltare una previsione

del tempo in inglese per organizzare un weekend con amici

Capire un ragazzo che

descrive ciò che ha già fatto e ciò che deve ancora fare durante un soggiorno

studio all’estero.

Page 67: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

67

trovare informazioni

specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di

studio di altre discipline. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi

narrativi più ampi in edizioni graduate.

Scrittura (Produzione scritta)

Produrre risposte e formulare domande su

testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo

sensazioni e opinioni con frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali e e-mail adeguate

al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente

appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua Confrontare parole e

strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati

a lingue diverse.

esperienze di vita

significative

Speaking / Writing Porre domande su esperienze personali e

rispondere Scrivere recensioni su libri

letti

Writing

Descrivere esperienze passate ExamStrategies

Listening, Reading, Speaking, Writing

Potenziamento e rinforzo delle quattro abilità anche integrate

Conoscenze di Civiltà: fin

dai primi mesi dell’anno scolastico si affrontano argomenti riguardanti i vari

aspetti degli “English-speaking-Countries” e si

studiano anche tematiche di interesse degli studenti collegate alle altre materie

di studio.

Going to future:

. la forma affermativa

. la forma negativa

. la forma interrogativa e le risposte brevi. Will: futuro

. la forma affermativa

. la forma negativa

. la forma interrogativa e le risposte brevi. Will/may/might.

Will/going to: comparison.

Vocabulary Personality.

Grammar Present Perfect . la forma affermativa

. la forma negativa

. la forma interrogativa e le

risposte brevi. Present perfect + just, yet, already, for/since.

Past continuous . la forma affermativa

. la forma negativa

. la forma interrogativa e le

risposte brevi While Past continuous vs Past

simple Le attività preparatorie alla

prova scritta e orale dell’esame di Stato vertono sulla comprensione di brani

con domande e sulla formulazione di lettere su

traccia.

Page 68: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

68

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Seconda lingua comunitaria: FRANCESE

Page 69: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

69

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI FINE SECONDARIA (Da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d'Europa)

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su

argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in

lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema

generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali

identificando parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già

incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il

significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e comunque presentate nel triennio.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere testi semplici e trovare informazioni specifiche.

Scrittura (produzione scritta) Utilizzare il lessico e le funzioni

presentate nel triennio. Scrivere testi brevi e semplici, raccontare le proprie esperienze, fare

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali fondamentali

Page 70: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

70

gli auguri, ringraziare o invitare

qualcuno, anche se con qualche errore formale che non comprometta la

comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di

significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e

intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative

a codici verbali diversi.

Page 71: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

71

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 – 4

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nella comunicazione e si esprime in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di

informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione

orale) Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si

parla di argomenti conosciuti.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere o presentare persone e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

Indicare che cosa piace o non piace.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando

Comprensione orale

Capire le varie formule di saluto formali e informali.

Capire i numeri.

Comprensione scritta Capire la trascrizione di brevi messaggi.

Produzione orale

Salutare in modo formale e informale.

Produzione scritta Completare un breve testo.

Comprensione orale Capire informazioni o richieste di informazioni sulla

identità di una persona e su un oggetto.

Comprensione scritta Capire la trascrizione di

Funzioni linguistiche

Salutare Presentarsi

Strutture grammaticali

Gli articoli determinativi e indeterminativi I pronomi personali

soggetto L’ indicativo presente di:

ÊTRE E S’APPELER I verbi del I gruppo (in –ER)

La forma interrogativa con l’intonazione e con Est-ce

que Lessico

I numeri da 0 a 20 Alcuni vocaboli

dell’ambiente scolastico Funzioni linguistiche Chiedere e dare

A coppie salutare e

presentarsi, simulando situazioni formali ed

informali.

Compilare un modulo

d’iscrizione ad un corso di

lingue rispondendo a domande

personali

Disegnare l’albero genealogico

della propria famiglia.

Intervistare un compagno sui

suoi gusti relativi agli sport, ai

passatempi e alle materie

scolastiche.

Predisporre il proprio emploi

du temps con gli impegni per

la settimana.

Analizzare una foto della

classe, descrivendo i propri

compagni dal punto di vista

fisico e caratteriale.

Raccontare come si svolge una

giornata di scuola o di

vacanza.

Page 72: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

72

il significato di ciò che si

dice con mimica e gesti.

Lettura (comprensione scritta) Comprendere brevi testi

semplici ed individuare informazioni esplicite.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici, utilizzando lessico

e funzioni elementari. Riflessione sulla lingua

Confrontare parole e strutture relative a codici

verbali diversi.

brevi messaggi relativi ad

informazioni sulla identità di una persona e su un

oggetto. Produzione orale

Dare semplici informazioni sulla identità di una persona

e su un oggetto. Produzione scritta

Completare un breve testo dando indicazioni sulla

identità di una persona e su un oggetto. Comprensione orale

Capire un messaggio su: i rapporti di parentela in

una famiglia; dati personali;

cosa piace o non piace; Comprensione scritta

Capire la trascrizione di brevi messaggi relativi a:

rapporti di parentela in famiglia; dati personali;

cosa piace o non piace.

Produzione orale Dare semplici informazioni su:

rapporti di parentela in una famiglia;

dati personali; cosa piace o non piace.

informazioni su una

persona: nome e cognome;

età; dove è nata; alcune preferenze

chiedere e dire il nome di un oggetto.

Strutture grammaticali Gli aggettivi possessivi

I pronomi personali di seconda forma e

l’espressione Être à per indicare possesso Il présent progressif

(Être en train de) L’aggettivo interrogativo

Quel Il verbo Avoir (Indicativo

presente) Lessico

I numeri da 20 a 60 Il materiale scolastico e il

nome dei luoghi della

scuola (aula, palestra,

cortile, ecc.)

Funzioni linguistiche

Presentare la propria famiglia indicando i rapporti di

parentela Dire cosa piace o non piace fare

Scrivere i dati personali su una scheda

Contare fino a 100

Page 73: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

73

Produzione scritta

Completare un breve testo su:

rapporti di parentela in famiglia; dati personali;

cosa piace o non piace Comprensione orale

Capire un messaggio in cui si parla delle attività del tempo libero e si indicano

l’ora e i giorni della settimana.

Comprensione scritta Capire la trascrizione di

brevi messaggi in cui si parla delle attività del

tempo libero e si indicano l’ora e i giorni della

settimana. Produzione orale

Dare semplici informazioni relativamente alle attività

del tempo libero indicando l’ora e i giorni della settimana.

Produzione scritta

Completare un breve testo in cui si parla delle attività del tempo libero e si

indicano l’ora e i giorni della settimana. Comprensione

orale Capire un messaggio in cui si indicano:

L’aspetto fisico e il carattere

Strutture grammaticali

La forma negativa C’est / il est

Gli aggettivi dimostrativi I verbi: préférer e peser Il maschile e il femminile

Gli aggettivi

Lessico I numeri da 60 a 100 La famiglia

Funzioni linguistiche

Fare e ricevere una telefonata

Parlare delle attività nel tempo libero Chiedere e dire l’ora

Dire i giorni della settimana

Strutture grammaticali Il plurale dei nomi e degli aggettivi

L’indicativo presente di: Faire; Aller e Prendre

Le preposizioni articolate formate con De e À Il futur proche

Fonetica: le consonanti mute

Lessico Lessico relativo al tempo

libero

Funzioni linguistiche

Descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona

Indicare la provenienza di una persona e localizzare

Page 74: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

74

di una persona; la

provenienza di una persona; la collocazione nello spazio di

un luogo geografico. Comprensione scritta

Capire la trascrizione di brevi messaggi relativi a:

l’aspetto fisico e il carattere di una persona; la provenienza e la

collocazione nello spazio di un luogo geografico.

Produzione orale Dare semplici informazioni

su: l’aspetto fisico e il carattere

di una persona; la provenienza e la

collocazione nello spazio di un luogo geografico.

Produzione scritta Produrre per iscritto un

breve testo in cui: si descrive l’aspetto fisico e il carattere di una persona;

si indica la provenienza e si colloca un luogo geografico

nello spazio. Comprensione orale comprendere un semplice

messaggio orale contente informazioni sulla scuola in

Francia. Comprensione scritta

Comprendere le

nello spazio un luogo

geografico Raccontare qualcosa che è

appena accaduto Dare ordini e istruzioni

Strutture grammaticali Il verbo Venir

Il passé récent L’articolo partitivo L’imperativo

I pronomi personali complemento oggetto

Lessico Lessico relativo alla

descrizione dell’aspetto

fisico di una persona

(statura, caratteristiche dei

capelli, degli occhi, ecc.).

Aggettivi utili per descrivere

il carattere di una persona.

Funzioni linguistiche

Raccontare come si

trascorrono le giornate Dire che giorno è

Leggere una data Strutture grammaticali

Pronomi personali complemento indiretto

(COI) Preposizioni di tempo e data I verbi del II gruppo

(regolari in IR) I verbi Pouvoir e Vouloir

Forma interrogativa con inversione

Page 75: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

75

informazioni sulla scuola in

Francia all’interno di un semplice testo scritto.

Produzione orale Interagire in semplici

scambi dialogici relativi alla descrizione di un giorno di

vacanza (organizzazione del tempo). Interagire in semplici

scambi dialogici relativi a un giorno di scuola

(organizzazione del tempo). Produzione scritta

Descrivere anche per iscritto un giorno di scuola

o di vacanza.

Lessico

Parti del giorno Feste dell’anno

Mesi dell’anno Stagioni dell’anno Numeri ordinali

Personale della scuola

Page 76: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

76

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nella comunicazione e si esprime in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate,

in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente

spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es.

informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunica in attività semplici e di routine che

richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di

esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti

di studio). Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera;

collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di brevi

messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e

Comprensione orale Comprendere un messaggio

verbale relativo alle condizioni atmosferiche. Comprendere un breve

racconto al passato.

Comprensione scritta Comprendere le informazioni principali contenute in brani

relativi al tempo atmosferico o all’ambiente.

Comprendere un breve

Funzioni linguistiche Chiedere che tempo fa /

Parlare del tempo atmosferico Accennare ai problemi

dell’ambiente Raccontare un’esperienza che

si è svolta in passato Strutture grammaticali

Revisione Gallicismi (présent progressif, futur proche e

passé récent)

Scrivere una cartolina o una e-mail ad un amico,

raccontando come si è passato il precedente fine settimana.

Ascoltare una semplice

previsione del tempo in francese per organizzare un’escursione con amici. Jeu de rôle: immaginare un

dialogo con il medico o con il

farmacista a cui si danno

Page 77: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

77

oggetti familiari utilizzando

parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il

significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con

cui si ha familiarità, utilizzando il lessico

conosciuto. Lettura (comprensione

scritta) Comprendere testi semplici e

trovare informazioni specifiche.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici, raccontare le

proprie esperienze, fare gli auguri, ringraziare o invitare qualcuno, chiedere e fornire

indicazioni, anche se con qualche errore formale che

non comprometta la comprensibilità del messaggio.

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di

significato.

racconto al passato.

Produzione orale

Interagire in semplici scambi dialogici relativi al tempo atmosferico. Raccontare

oralmente un’esperienza vissuta nel passato.

Produzione scritta Spiegare che tempo fa anche per iscritto.

Scrivere un breve testo in cui si racconta ciò che si è

fatto nel recente passato. Comprensione orale Comprendere le informazioni

principali contenute in brani relativi alla salute o alla

moda.

Comprensione scritta Individuare le articolazioni principali di un dialogo.

Produzione orale

Interagire in semplici scambi dialogici in cui si parla della propria salute e della salute

altrui. Interagire in brevi scambi

dialogici relativi alla descrizione dei vestiti.

Produzione scritta Scrivere un breve messaggio

che riguarda temi della vita quotidiana. Comprensione orale

Comprendere le informazioni

Verbi impersonali

Il passé composé Accordo del participio passato

al passé composé Pourquoi, parce que Combien (de)

Lessico

Il tempo atmosferico (la météo) Lessico relativo ai problemi

dell’ambiente

Funzioni linguistiche:

Scrivere una lettera informale o

un appunto Parlare della propria salute e di quella altrui

Descrivere i propri abiti Collocare un oggetto nello

spazio Strutture grammaticali:

Il verbo mettre Accordo del participio

passato con l’ausiliare avoir I pronomi combinati Preposizioni di luogo

Lessico:

Le parti del corpo L’abbigliamento

Funzioni linguistiche:

Fare confronti utilizzando i

comparativi Raccontare una storia al

passato utilizzando l’imperfetto

informazioni in francese sulla

propria salute.

Journal intime: scrivere una

pagina di diario in cui si

racconta ciò che si faceva

abitualmente da bambini. Analizzare un quadro

famoso, facendo scegliere all’allievo il suo preferito.

Jeu de rôle: simulare un dialogo commesso-cliente in

un negozio di alimentari o di abbigliamento. Simulare una caccia al

tesoro ambientata in una città francese in cui

vengono fornite indicazioni di strade, luoghi di interesse, monumenti e

negozi. Realizzare un dialogo al

ristorante tra cliente e cameriere.

Page 78: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

78

Confrontare parole e

strutture relative a codici verbali diversi.

principali contenute in un

racconto al passato.

Comprensione scritta Comprendere le informazioni principali contenute in una

fiaba e raccontare a propria volta una storia semplice,

utilizzando il lessico noto. Produzione orale

Interagire in semplici scambi dialogici considerando i

cambiamenti dovuti al passare del tempo e facendo paragoni.

Interagire in semplici scambi dialogici in cui si esprime il

proprio stato d’animo. Interagire in semplici scambi

dialogici in cui si parla di mestieri e professioni. Raccontare oralmente di sé

da bambini e di esperienze passate.

Produzione scritta Raccontare per iscritto di sé

da bambini e di esperienze passate.

Comprensione orale Comprendere le informazioni principali di un messaggio

orale in cui si descrive un’immagine e si esprime

un’opinione al proposito. Capire brevi dialoghi nei negozi.

Comprensione scritta

Parlare di mestieri e

professioni Esprimere stati d’animo

Strutture grammaticali: Imperfetto

Comparativo Il verbo voir

Il verbo devoir Lessico:

Mestieri e professioni Stati d’animo

Funzioni linguistiche: Descrivere un’immagine. Esprimere la propria

opinione. Fare acquisti nei negozi.

Strutture grammaticali:

Superlativo relativo e assoluto. Verbi riflessivi al presente e

al passé composé I pronomi relativi qui e que.

Lessico: I colori

I negozi Prodotti alimentari ed

abbigliamento

Funzioni linguistiche

Chiedere e indicare un

percorso Parlare del proprio futuro Estrapolare da un testo le

informazioni principali Strutture grammaticali

Page 79: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

79

Comprendere le informazioni

principali contenute in un messaggio scritto in cui si

descrive un’immagine e si esprime un’opinione al proposito.

Produzione orale

Descrivere un’immagine ed esprimere la propria opinione.

Interagire in semplici scambi dialogici per fare acquisti nei

negozi. Produzione scritta

Descrivere un’immagine e fornire la propria opinione.

Comprensione orale

Comprendere le informazioni principali di un messaggio in cui si chiedono e si danno

indicazioni relative a un percorso.

Comprensione scritta Comprendere le informazioni

principali contenute in un messaggio scritto in cui si

chiedono e si danno indicazioni relative ad un percorso.

Produzione orale

Interagire in semplici scambi dialogici in cui si chiedono e si danno indicazioni relative

ad un percorso.

Il Futuro

Il pronome y I verbi Dire e Savoir

Gli aggettivi sec, frais, épais, long

Lessico Trasporti

Geografia della Francia Un itinerario a Parigi

Funzioni linguistiche

Comprendere informazioni specifiche

Leggere un menu Ordinare qualcosa al bar o al

ristorante Fare degli apprezzamenti

Strutture grammaticali Revisione verbi

Aggettivi beau, vieux, nouveau La posizione dell’aggettivo

I verbi Offrir e Répondre Gli indefiniti

Lessico

Gli alimenti e i pasti Al ristorante (lettura carte / menu e apprezzamenti sul

cibo) Funzioni linguistiche:

Accettare o rifiutare un invito Parlare della propria casa, delle camere e dei mobili

Strutture grammaticali:

Révision: i pronomi relativi qui e que

Page 80: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

80

Produzione scritta

Dare e chiedere per iscritto semplici indicazioni relative

ad un percorso. Comprensione orale Comprendere le informazioni

principali di un messaggio in cui si ordina in un bar o in

un ristorante e in cui si fanno degli apprezzamenti sul cibo.

Comprensione scritta

Comprendere le informazioni principali contenute in un messaggio scritto in cui è

riportato quanto si può ordinare in un bar o in un

ristorante.

Produzione orale Interagire in semplici scambi dialogici in cui si ordina o si

accetta un’ordinazione in un bar o in un ristorante e in

cui si fanno apprezzamenti sul cibo.

Produzione scritta Dare e chiedere per iscritto

informazioni e fare apprezzamenti sul cibo.

Pronomi relativi dont e où

Participio presente Gerundio

Verbo Croire Lessico:

La casa, le camere e i mobili À la découverte des

cultures: la Réunion – territoires d’outre-mer; Paesi francofoni.

Page 81: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

81

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 - 5

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad

ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla

persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno

scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari

e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente.

Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza

(istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni,

informazioni anche relative ad argomenti di studio).

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme

linguistiche e usi della lingua straniera; collabora fattivamente

con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi

in lingua standard su argomenti familiari o di studio che

affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed

esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e

su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo

scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a

contenuti di studio di altre discipline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere, e-mail o

messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o

di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla

lingua straniera.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascolto (comprensione

orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il

tema generale di brevi messaggi orali in cui si

parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi

multimediali identificando parole chiave e il senso

generale. Parlato (produzione e

Comprensione orale

Comprendere un testo in cui si danno consigli e suggerimenti.

Comprensione scritta

Capire messaggi in cui si danno consigli e suggerimenti per iscritto.

Leggere e capire piccoli annunci.

Produzione orale Interagire in brevi scambi

dialogici in cui si dà la

Funzioni linguistiche

Scrivere una lettera a un amico Dare consigli e

suggerimenti Descrivere un oggetto

Leggere e comprendere brevi articoli.

Strutture grammaticali Révision: la forma

interrogativa Révision: gli aggettivi

dimostrativi Pronomi dimostrativi

A coppie o in gruppo,

descrivere dettagliatamente degli oggetti che i compagni dovranno indovinare /

individuare. Organizzare un itinerario di

viaggio e realizzarne una presentazione in PowerPoint

da proiettare alla Lim di classe. Disegnare o predisporre un

collage di foto della propria casa e presentarlo alla

classe.

Page 82: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

82

interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando

parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale, integrando il

significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo

comprensibile con un compagno o un adulto con

cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e

comunque presentate nel triennio.

Lettura (comprensione

scritta) Comprendere testi semplici e trovare informazioni

specifiche.

Scrittura (produzione scritta)

Utilizzare il lessico e le funzioni presentate nel

triennio. Scrivere testi brevi e semplici, raccontare le

proprie esperienze, fare gli auguri, ringraziare o invitare

qualcuno, chiedere e fornire indicazioni, anche se con qualche errore formale che

non comprometta la

descrizione dettagliata di un

oggetto.

Produzione scritta Scrivere una lettera informale che tratti di temi

quotidiani. Dare consigli anche per

iscritto. Comprensione orale Comprendere un testo di

argomento scientifico. Comprendere un messaggio

relativo all’organizzazione di un viaggio e del suo itinerario.

Comprensione scritta Capire la trascrizione di un

testo in cui: Si parla di argomenti

scientifici; Si descrive l’organizzazione di un viaggio e il suo

itinerario.

Produzione orale Interagire in semplici scambi dialogici in cui si fanno

ipotesi sulle vacanze e il tempo libero.

Produzione scritta Completare o produrre un

breve testo in cui si fanno ipotesi sulle vacanze e il

tempo libero. Scrivere l’itinerario di un viaggio, utilizzare quindi i

dati in brevi scambi

Condizionale presente

Verbo Boire; Verbo Attendre.

Lessico

Materie, forme,

caratteristiche, colori, usi di un oggetto

Funzioni linguistiche: Raccogliere informazioni su di un testo

Formulare ipotesi Descrivere l’itinerario di un

viaggio

Strutture grammaticali Révision: gli aggettivi

possessivi Pronomi possessivi

Periodo ipotetico Preposizioni con i nomi geografici

Verbo Partir Verbi Dormir e Sortir

Sinonimi dei verbi Faire e Parler

Lessico Parole derivate: prefissi e

suffissi À la découverte des cultures : La France administrative –

Dipartimenti e regioni di Francia

Page 83: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

83

comprensibilità del

messaggio.

Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni

comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

dialogici.

Riordinare la successione dei paragrafi.

Comprensione orale: Capire un messaggio in cui:

Si accetta o si rifiuta un

invito. Si parla della tipologia,

suddivisione e arredamento

della propria casa.

Comprensione scritta: Capire la trascrizione di

messaggi in cui: Si accetta o si rifiuta un

invito; Si parla della tipologia, suddivisione e arredamento

della propria casa. Produzione orale:

Esprimersi in modo adeguato per: Rifiutare o accettare un

invito, interagendo in brevi scambi dialogici;

Descrivere oralmente la tipologia, la suddivisione e l’arredamento della propria

casa.

Produzione scritta:

Completare o produrre un breve testo in cui si usano

funzioni per: rifiutare o accettare un invito;

descrivere la tipologia, suddivisione e l’arredamento

della propria casa.

Page 84: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

84

RUBRICA DEGLI OBIETTIVI MINIMI

PRIMO ANNO

SECONDARIA

SECONDO ANNO

SECONDARIA

TERZO ANNO

SECONDARIA

Comprensione globale sia di

semplici testi scritti che di espressioni orali.

Correttezza nella trascrizione di testi scritti.

Esecuzione guidata di semplici

consegne.

Uso, anche meccanico, di semplici strutture e funzioni linguistiche.

Comprensione globale sia di semplici testi

scritti che di espressioni orali legate ad esperienze di vita quotidiana.

Conoscenza mnemonica del lessico e delle funzioni di uso frequente.

Uso, anche meccanico, di semplici strutture

e funzioni linguistiche.

Comprensione globale di testi e

messaggi sia orali che scritti.

Capacità di individuare e riferire in forma orale e scritta gli elementi globali di un messaggio.

Uso, anche meccanico, di semplici

strutture e funzioni linguistiche.

Page 85: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

85

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

Page 86: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

86

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Raggruppare secondo criteri ( dati o

personali)

Mettere in successione ordinate fatti e fenomeni della realtà

Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso

l'esperienza motoria e l'azione diretta

Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche

Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le persone e i fenomeni (

relazioni logiche, spaziali e temporali )

Numerare ( ordinalità, cardinalità del numero)

Realizzare e misurare percorsi

ritmici binari e ternari

Progettare e inventare forme, oggetti, storie e situazioni

Costruire modelli di rappresentazione della realtà

L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e

strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e

costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura

(metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni

e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e

grafici Riconosce e quantifica, in casi

semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in

tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse

dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando

L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo anche con i numeri razionali,

ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza

di un numero e il risultato di

operazioni.

Riconosce e denomina le forme del

piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie le

relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni

di dati per ricavarne misure di

variabilità e prendere decisioni.

Riconosce e risolve problemi in

contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza. Spiega

il procedimento seguito, anche in

forma scritta, mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo, sia sui

risultati.

Confronta procedimenti diversi e

produce formalizzazioni che gli

consentono di passare da un problema

specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite (ad

esempio sa utilizzare i concetti di

proprietà caratterizzante e di

definizione).

Sostiene le proprie convinzioni,

portando esempi e controesempi

adeguati e utilizzando concatenazioni

di affermazioni; accetta di cambiare

Page 87: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

87

ipotesi, sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di

riduzione, ...). Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti

matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella

realtà.

opinione riconoscendo le conseguenze

logiche di una argomentazione

corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico (piano

cartesiano, formule, equazioni, ...) e

ne coglie il rapporto col linguaggio

naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita

quotidiana, giochi, …) si orienta con

valutazioni di probabilità.

Ha rafforzato un atteggiamento

positivo rispetto alla matematica

attraverso esperienze significative e ha

capito come gli strumenti matematici

appresi siano utili in molte situazioni

per operare nella realtà.

Page 88: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

88

SCUOLA DELL’INFANZIA

LIVELLO

D'INGRESSO

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Vive nella dimensione del

presente

Guidato dall'insegnante,

riconosce le scansioni del tempo nella giornata (giorno/ notte, mattina/ pomeriggio/

sera)

In maniera autonoma, si

riconosce nel presente e distingue il prima e il dopo

Si orienta nel tempo (ieri, oggi,

domani) e ordina sequenze temporali

Riconosce e distingue le

funzioni degli spazi

Seguendo le indicazioni

dell'insegnante, si muove nei diversi ambienti.

Colloca gli oggetti negli spazi.

Segue correttamente percorsi

rispettando indicazioni verbali

Compie tentativi per

rappresentare lo spazio e i movimenti al suo interno

Giocando raggruppa oggetti

concreti

Su richiesta dell'insegnante,

classifica oggetti secondo una caratteristica data (colore, forma dimensione, ...)

Riconosce e utilizza criteri

presenti negli oggetti per ordinare e creare seriazioni

Usa una simbologia appropriata

per codificare, individuare quantità e misurare

Esplora l'ambiente e manipola gli oggetti attraverso il gioco

usando i diversi canali sensoriali

Coglie le caratteristiche dei fenomeni naturali sotto la

guida dell'insegnante

Pone domande e opera semplici collegamenti

Cerca spiegazioni e soluzioni approfondendo l'indagine

conoscitiva

Page 89: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

89

PRIMO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Raggruppare secondo criteri ( dati o personali)

Mettere in successione ordinate fatti e fenomeni

della realtà

Individuare i primi rapporti

topologici di base attraverso l'esperienza motoria e

l'azione diretta

Raggruppare e seriare

secondo attributi e caratteristiche

Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le

persone e i fenomeni ( relazioni logiche, spaziali e temporali )

Numerare ( ordinalità,

cardinalità del numero)

Realizzare e misurare

percorsi ritmici binari e ternari

Progettare e inventare forme, oggetti, storie e situazioni

Costruire modelli di

rappresentazione della realtà

Raggruppamenti

Concetti temporali: ( prima, dopo, durante, mentre) di successione,

contemporaneità, durata)

Concetti spaziali e topologici ( vicino, lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra,

sinistra...)

Seriazioni e ordinamenti Periodizzazioni:

giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimana,

mesi, stagioni, anni.

Numeri e numerazioni Serie e ritmico-musicali

Figure e forme

Strumenti e tecniche di misura

I criteri dei raggruppamenti: colore, forma, grandezza.

Concetti temporali: sequenze

Concetti spaziali e topologici

Seriazioni in ordine crescente e decrescente

La settimana, le stagioni, i

mesi dell'anno I numeri da 1 a 10

Ritmi binari e terziari con i

colori primari

Le forme geometriche: cerchio, quadrato, triangolo

Le piante

Raggruppa gli animali della fattoria

Narrazioni di storie, canzoni, poesie e filastrocche

Giochi e attività psico-motori

finalizzati all' acquisizione dei concetti spaziali Schede operative sulla

seriazione lungo- corto Memorizzare i nomi dei giorni

della settimanale Memorizzazione di filastrocche sui numeri

Giochi ritmo-musicali con le

mani e/o con i piedi La filastrocca delle forme

geometriche principali: dipingiamo

Coloriamo le varie parti della foglia

Page 90: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

90

SECONDO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Raggruppare secondo criteri ( dati o personali)

Mettere in successione ordinate fatti e fenomeni

della realtà

Individuare i primi rapporti

topologici di base attraverso l'esperienza motoria e

l'azione diretta

Raggruppare e seriare

secondo attributi e caratteristiche

Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le

persone e i fenomeni ( relazioni logiche, spaziali e temporali )

Numerare ( ordinalità, cardinalità del numero)

Realizzare e misurare

percorsi ritmici binari e ternari

Progettare e inventare forme, oggetti, storie e situazioni

Costruire modelli di

rappresentazione della realtà

Raggruppamenti

Concetti temporali: ( prima, dopo, durante, mentre) di successione,

contemporaneità, durata)

Concetti spaziali e topologici ( vicino, lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra,

sinistra...)

Seriazioni e ordinamenti Periodizzazioni: giorno/notte;

fasi della giornata; giorni, settimana, mesi, stagioni,

anni. Numeri e numerazioni

Serie e ritmico-musicali

Figure e forme

Strumenti e tecniche di misura

I criteri dei raggruppamenti: colore, forma, grandezza.

Concetti temporali: sequenze

Concetti spaziali e topologici

Seriazioni in ordine crescente e decrescente

La settimana, le stagioni, i

mesi dell'anno I numeri da 1 a 10

Ritmi binari e terziari con i

colori primari Le forme geometriche:

cerchio, quadrato, triangolo

Le piante

Colora, ritaglia, incolla riordinando secondo un

criterio Coloritura di schede

didattiche

Esercizi-gioco per individuare nozioni spaziali Giochi di seriazione

Costruzione di una bussola

del tempo per imparare le fasi della giornata Coloritura di numeri e

realizzazione di un cartellone sulla ''linea dei numeri '' da 1

a 10 Coloritura grafica dei ritmi binari e ternari

Con le figure geometriche posso creare

Coloriamo le varie parti del

fiore

Page 91: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

91

TERZO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Raggruppare secondo criteri ( dati o personali)

Mettere in successione

ordinate fatti e fenomeni della realtà

Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso l'esperienza motoria e

l'azione diretta

Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche

Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le

persone e i fenomeni ( relazioni logiche, spaziali e

temporali )

Numerare ( ordinalità,

cardinalità del numero)

Realizzare e misurare

percorsi ritmici binari e ternari

Progettare e inventare forme, oggetti, storie e

situazioni

Costruire modelli di

rappresentazione della realtà

Raggruppamenti

Concetti temporali: ( prima, dopo, durante,

mentre) di successione, contemporaneità, durata)

Concetti spaziali e topologici ( vicino,

lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra...)

Seriazioni e ordinamenti

Periodizzazioni:

giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimana, mesi, stagioni,

anni.

Numeri e numerazioni Serie e ritmico-musicali

Figure e forme

Strumenti e tecniche di misura

I criteri dei raggruppamenti: colore, forma, grandezza.

Concetti temporali: sequenze

Concetti spaziali e topologici

Seriazioni in ordine crescente e decrescente

La settimana, le stagioni, i mesi dell'anno

I numeri da 1 a 10

Ritmi binari e terziari con i colori

primari Le forme geometriche: cerchio,

quadrato, triangolo

Le piante

Schede operative per discriminare quantità,

dimensione e forma

Riordino di sequenze e verbalizzazione:prima/dopo

Eseguire un percorso, rappresentarlo graficamente

seguendo la direzionalità (destra -sinistra)

Giochi di seriazioni con materiale strutturato e non

Costruire un calendario del

mese collocandovi rivelazioni meteorologiche, assenze,feste...

Tutte le attività di routines

strutturate e non Riproduzione di ritmi

usando gli strumenti inizialmente su imitazione e

poi spontanea Riproduzione grafico-

pittorica di un opera d' arte dove compaiono forme

Coloriamo le varie parti dell' albero

Page 92: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

92

SCUOLA PRIMARIA

PRIMO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Numera in senso progressivo e regressivo fino al 20. Utilizza i principali quantificatori.

Esegue semplici addizioni e sottrazioni in riga. Padroneggia le più comuni relazioni topologiche: vicino/lontano; alto/basso; destra/sinistra; sopra/sotto, ecc.

Esegue percorsi sul terreno e sul foglio. Conosce le principali figure geometriche piane. Esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti e in base ad uno o due attributi.

Utilizza misure e stime arbitrarie con strumenti non convenzionali. Risolve problemi semplici, con tutti i dati noti ed espliciti, con l’ausilio di oggetti o disegni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

NUMERO Contare oggetti o eventi, con

la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo.

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione

decimale, indicando il valore della cifra a seconda della loro posizione; confrontare ed

ordinare i numeri, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente e praticamente semplici

operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le

procedure di calcolo. Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 20.

Classificare oggetti riconoscendo funzioni e

relazioni con altri oggetti. Il numero

Operazioni: addizione e sottrazione entro il 20

Introduzione al pensiero razionale: classificazione e

confronto di oggetti diversi tra loro; formazione e definizione di insiemi; avvio

all’uso della negazione NON; confronto tra insiemi per

stabilire relazioni mediante linguaggio verbale, frecce.. La linea dei numeri fino al

20. Confronto di quantità, ordinamento.

Aritmetica: Addizione e sottrazione.

Sa operare con i numeri entro il 20.

Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico con riferimento a contesti reali.

Riconoscere e risolvere semplici situazioni

problematiche.

Page 93: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

93

SPAZIO E FIGURE

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia

rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando

termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro,

destra/sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla

descrizione verbale o dal disegno, descrivere un

percorso che si sta facendo. Riconoscere, denominare figure geometriche.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà,

utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi e tabelle.

Misurare oggetti utilizzando unità di misura arbitrarie.

Figure geometriche piane

Misure di grandezza

Le fasi risolutive di un

semplice problema

Geometria: collocazione di oggetti di un ambiente,

avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti. Percorsi. osservazione ed

analisi delle caratteristiche (proprietà ) di oggetti piani.

Presentazione e caratteristiche dei blocchi logici.

Misura: confronto di oggetti per stabilire fra essi relazioni di vario tipo (più

lungo, più pesante, più alto...)

Problemi: riconosce

situazioni problematiche e trova la soluzione.

Riconoscere le principali forme geometriche, discriminare

forme, colori e dimensioni. Sa localizzare oggetti nello spazio sia rispetto a se stessi,

sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini

adeguati

Page 94: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

94

SECONDO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente.

Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline. Opera con i numeri naturali. Esegue percorsi anche su istruzione di altri.

Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente e nello spazio. Classifica oggetti, figure, numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito.

Sa utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni. Esegue misure utilizzando il metro. Risolve semplici problemi di esperienza con tutti i dati esplicitati.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Numeri

Contare oggetti o eventi, con la voce e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ….

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione

decimale, con la consapevolezza del valore che le

cifre hanno a seconda della loro posizione;

confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli

sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i

numeri naturali e verbalizzare le procedure di

calcolo. Conoscere le tabelline della

Conoscere i numeri naturali

da 20 a 100 e più.

Conoscere:il significato del

segno operativo delle quattro operazioni:

I termini, l’algoritmo, la proprietà commutativa

dell’addizione;

La sottrazione come

operazione inversa dell’addizione il significato di resto,

differenza e parte complementare.

le tabelle dell’addizione e

I numeri naturali fino al

cento e oltre.

L’addizione

la sottrazione

Applicare algoritmi matematici

a fenomeni concreti della vita quotidiana:

- eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita,

dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali

- calcolare l’incremento proporzionale di ingredienti per un semplice piatto

preparato inizialmente per due persone e destinato a n

persone; - applicare gli strumenti della

statistica a semplici indagini sociali e ad osservazioni scientifiche

- interpretare e ricavare informazioni da dati statistici

- utilizzare modelli e strumenti matematici in

Page 95: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

95

moltiplicazione dei numeri

fino a 10. Eseguire le operazioni con i

numeri naturali con gli algoritmi usuali. Leggere, scrivere,

confrontare numeri naturali, rappresentarli sulla retta ed

eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle

monete o ai risultati di semplici misure.

Spazio e figure Comunicare la posizione di

oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al

soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando

termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,

dentro/fuori). Eseguire un semplice

percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un

percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a

qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Relazioni, misure, dati e

della sottrazione

I termini, l’algoritmo, la proprietà commutativa della moltiplicazione, la tabella,

le tabelline.

Il significato di paio, coppia,

doppio

La divisione come ripartizione e contenenza.

Il significato di metà

Numeri dispari e numeri pari

Le strategie di calcolo scritto e mentale;

Individuare situazioni problematiche risolvibili con l’addizione e la sottrazione

con la moltiplicazione e la divisione.

Cogliere i dati utili alla soluzione di problemi;

Riconoscere le parole chiave

nella domanda;

Il significato dei

La moltiplicazione (addizione ripetuta e prodotto cartesiano)

Le tabelline

Il paio, la coppia, il doppio,

il triplo

La divisione La metà

Pari e dispari

La risoluzione di problemi

Le classificazioni I quantificatori e i connettivi logici.

Le proposizioni logiche, vero

ambito esperienziale.

- utilizzare il piano cartesiano per svolgere ingrandimenti e

riduzioni, e rilevamenti statistici (grafici e tabelle) - rappresentare situazioni

reali, procedure con diagrammi di flusso

-applicare i concetti e gli strumenti della geometria e della misura ad eventi

concreti

Page 96: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

96

previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o

più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei

contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che

sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi,

schemi e tabelle. Misurare grandezze (lunghezze, tempo,..)

utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e

strumenti convenzionali (centimetro/righello,

orologio) e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e

sulle operazioni. Problemi: Individuare

situazioni problematiche risolvibili con le quattro operazioni.

Individuare i dati espliciti e non in un problema.

Comprendere la domanda anche individuando le parole chiave.

Rappresentare graficamente, con diverse modalità, la

situazione problematica per poi risolverla con l’uso delle quattro operazioni.

quantificatori e dei

connettivi logici L’insieme intersezione.

Distinguere il vero e il falso nelle proposizioni

Elementi della rilevazione statistica

o falso

La statistica

Page 97: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

97

TERZO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente. Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le

tabelline. Esegue percorsi anche su istruzione di altri. Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente e nello spazio. Classifica oggetti, figure, numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito. Sa utilizzare semplici diagrammi,

schemi, tabelle per rappresentare fenomeni. Esegue misure utilizzando il metro.

Risolve semplici problemi di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell’adulto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

NUMERI Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in

senso progressivo e regressivo e

per salti di due, tre… Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione

decimale, con la consapevolezza del valore

che le cifre hanno a seconda della loro posizione;

confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli

sulla retta. Eseguire mentalmente

semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di

calcolo. Conoscere con sicurezza le

tabelline della moltiplicazione dei numeri

Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento

I sistemi di numerazione Operazioni e proprietà

Frazioni e frazioni equivalenti Sistemi di numerazione

diversi nello spazio e nel tempo

I numeri naturali fino alle unità di migliaia I numeri zero e uno nelle

quattro operazioni L’addizione, la sottrazione,

la moltiplicazione, la divisione con le relative prove e proprietà

Le tabelline della moltiplicazione

Le frazioni I numeri decimali

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

aritmetico e algebrico, scritto e mentale,

anche con riferimento a contesti reali Rappresentare, confrontare

ed analizzare figure geometriche,

individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire

da situazioni reali.

Rilevare dati significativi, analizzarli,

interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando

consapevolmente rappresentazioni

grafiche e strumenti di calcolo.

Page 98: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

98

fino a 10. Eseguire le

operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi

scritti usuali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali,

rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici

addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di

semplici misure. SPAZIO E FIGURE

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al

soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando

termini adeguati Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche

e costruire modelli materiali anche nello spazio,

utilizzando strumenti appropriati. RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI Classificare numeri, figure,

oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni

opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e

ordinamenti assegnati.

Figure geometriche piane

Piano e coordinate cartesiani Misure di grandezza;

perimetro e area dei poligoni.

Trasformazioni geometriche elementari e loro

invarianti

Misurazione e

rappresentazione in scala Le fasi risolutive di un problema e loro

rappresentazioni con diagrammi

Principali rappresentazioni di un oggetto matematico

La simmetria

Le linee I poligoni e i non poligoni Le figure piane

Gli angoli Le figure solide

Problemi con le quattro

operazioni una domanda, una operazione

due domande, due operazioni

una domanda, due operazioni dati inutili

dati nascosti Le unità di misura

convenzionali L’euro Il tempo

La tara, il peso lordo e il peso netto

La spesa, il ricavo, il guadagno

La statistica

Riconoscere e risolve

problemi di vario genere, individuando le

strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici

Page 99: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

99

Rappresentare relazioni e

dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezza, tempo ecc..) utilizzando sia unità

arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (

metro, orologio, ecc…)

Unità di misura diverse

Grandezze equivalenti

Elementi essenziali di logica Elementi essenziali di calcolo probabilistico e

combinatorio

Le relazioni

Il linguaggio logico

Page 100: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

100

QUARTO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Opera con i numeri naturali ,decimali e frazionari; utilizza i numeri relativi, le potenze e le proprietà delle operazioni, con algoritmi anche approssimati in

semplici contesti. Opera con figure geometriche piane identificandole in contesti reali e ne

padroneggia il calcolo. Denomina correttamente figure geometriche solide, le identifica nella realtà e le sviluppa nel piano.

Interpreta semplici dati statistici e utilizza il concetto di probabilità. Utilizza in modo pertinente alla situazione gli strumenti di misura convenzionali,

stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione; stima misure di superficie e di volume utilizzando il calcolo approssimato. Interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo e organizzando i dati in

tabelle e in diagrammi in modo autonomo. Sa ricavare: frequenza, percentuale, media, moda e mediana dai fenomeni

analizzati. Risolve problemi di esperienza, utilizzando le conoscenze apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Numeri

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro

operazioni con sicurezza. Eseguire mentalmente

operazioni con i numeri naturali e decimali e verbalizzare le procedure di

calcolo. Riconoscere e operare con

le frazioni. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e

utilizzare scale graduate in Contesti significativi per le

Numeri

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro

operazioni, valutando l’opportunità di ricorrere al

calcolo mentale. Operare con le frazioni. Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in

contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Gli insiemi numerici:

rappresentazioni, operazioni, ordinamento. I sistemi di numerazione.

Operazioni e proprietà. Frazioni.

ESEMPI:

Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita

quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere:

eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita e

dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali

utilizzare i concetti e le formule relative alla proporzionalità nelle riduzioni

in scala calcolare l’incremento

Page 101: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

101

scienze e per la tecnica.

Spazio e figure

Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi

significativi e simmetrie. Riprodurre una figura in

base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a

quadretti, riga, squadre). Utilizzare il piano cartesiano

per Localizzare punti. Costruire e utilizzare modelli materiali

nel piano come supporto a una prima capacità di

visualizzazione. Confrontare e misurare

angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra

loro i concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità, verticalità. Riprodurre in scala una

figura assegnata utilizzando la carta a quadretti.

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule.

Spazio e figure

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando

elementi significativi e simmetrie.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta

a quadretti, riga, squadra). Utilizzare il piano cartesiano

per localizzare punti. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel

piano come supporto a una prima capacità di

visualizzazione. Confrontare e misurare angoli

utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra

loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo,

orizzontalità, verticalità. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad

esempio, la carta a quadretti).

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri

procedimenti.

Figure geometriche piane

Piano e coordinate cartesiani Misure di grandezza;

perimetro dei poligoni.

Trasformazioni geometriche elementari

Le fasi risolutive di un problema e loro

rappresentazioni con diagrammi. Rappresentazioni di numeri

decimali e frazioni. Unità di misura diverse.

Frequenza, media. Elementi essenziali di logica.

proporzionale di ingredienti

per un semplice piatto preparato inizialmente per

due persone e destinato a n persone; applicare gli strumenti della

statistica a semplici indagini sociali e ad osservazioni

scientifiche interpretare e ricavare informazioni da dati statistici

utilizzare modelli e strumenti matematici in ambito

scientifico sperimentale Contestualizzare modelli algebrici in problemi reali o

verosimili (impostare l’equazione per determinare

un dato sconosciuto in contesto

reale; determinare, attraverso la contestualizzazione, il

significato “reale” dei simboli in un’operazione o

espressione algebrica Utilizzare il piano cartesiano per svolgere compiti relativi

alla cartografia, alla progettazione tecnologica,

all’espressione artistica, al disegno tecnico (ingrandimenti, riduzioni…),

alla statistica (grafici e tabelle)

Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso

Applicare i concetti e gli

Page 102: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

102

Relazioni, misure, dati e

previsioni Rappresentare relazioni e

dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze,

angoli, capacità, i pesi . Passare da un’unità di

misura a un'altra, limitatamente alle unità di

uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

In situazioni concrete riconoscere se si tratta di

eventi possibili (certi o incerti) o impossibili. Riconoscere regolarità in

una sequenza di numeri o di figure.

Relazioni, dati e previsioni

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative,

utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni. Usare le nozioni di frequenza

e di media aritmetica. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità di

misura per lunghezze, angoli, capacità, intervalli temporali, masse, pesi.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle

unità di uso più comune, anche nel contesto del

sistema monetario. In situazioni concrete riconoscere se si tratta di

venti possibili (certi o incerti) o impossibili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

strumenti della geometria e

della misura ad eventi concreti

Page 103: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

103

QUINTO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Opera con i numeri naturali, i decimali, le frazioni, i numeri relativi, le potenze, utilizzando le proprietà delle operazioni, il calcolo

approssimato, algoritmi, calcolatrici o fogli di calcolo, a seconda della situazione.

Opera con figure geometriche piane e solide, calcolandone in autonomia superficie e volume.

Utilizza il piano cartesiano per misurare, per rappresentare fenomeni. Utilizza equazioni di primo grado per risolvere problemi.

Risolve semplici problemi di esperienza utilizzando procedure e strumenti dell’aritmetica, della geometria, della probabilità e della

statistica e argomentando le scelte operate.

Organizza i dati di un problema o di un’ indagine in grafici, diagrammi, tabelle.

Utilizza differenti strumenti di misura convenzionali per misure lineari, di superficie, di capacità, misure di tempo, coordinate

geografiche; sa scegliere lo strumento più adatto e sa confrontare grandezze.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

IL NUMERO

Leggere e scrivere i numeri naturali (ordine di migliaia e milioni ) e decimali

espressi sia in cifre che a parole

Scomporre e comporre i numeri interi e decimali comprendendo il valore

posizionale delle cifre, il significato e l'uso dello zero

e della virgola Confrontare e ordinare

numeri interi e decimali Eseguire calcoli mentali utilizzando procedure e

strategie delle proprietà delle operazioni

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori e numeri

primi )

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di

ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a

seconda delle situazioni. Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali;

individuare multipli e divisori di un numero.

Stimare il risultato di una operazione.

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi

negativi in contesti concreti.

Saper utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo per

risolvere situazioni problematiche

Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a

fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del

sapere: eseguire calcoli, stime,

approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e

a semplici attività progettuali

utilizzare i concetti e le formule relative alla

proporzionalità nelle riduzioni in scala; calcolare l’incremento

proporzionale di ingredienti per un semplice piatto

preparato inizialmente per due persone e destinato a n persone;

applicare gli strumenti della

Page 104: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

104

Risolvere semplici

espressioni numeriche Eseguire le 4 operazioni

aritmetiche con numeri interi e decimali Distinguere i vari tipi di

frazioni (proprie, improprie, apparenti,

equivalenti)rapportati alla grandezza intera Calcolare la frazione di un

numero Interpretare i numeri interi

negativi in contesti concreti.

SPAZIO E FIGURE

Classificare e misurare gli angoli

Classificare i poligoni in base ai lati, agli angoli, alla convessità/concavità, agli

assi di simmetria, alla regolarità ed irregolarità

l’area delle figure geometriche conosciute

potenziando il lavoro sulla quadrettatura

Conoscere gli elementi del cerchio Conoscere le principali figure

solide e individuarle nella realtà

Riprodurre una figura in base ad una descrizione utilizzando strumenti

opportuni.

Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in

contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Conoscere sistemi di

notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in

luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

SPAZIO E FIGURE Descrivere, denominare e

classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e

simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre,

software di geometria). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel

piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Riconoscere figure ruotate,

SPAZIO E FIGURE Saper utilizzare figure

geometriche, individuandone le relazioni

statistica a semplici indagini

sociali e ad osservazioni scientifiche;

interpretare e ricavare informazioni da dati statistici;

utilizzare modelli e strumenti matematici in

ambito scientifico sperimentale. Contestualizzare modelli

algebrici in problemi reali o verosimili (impostare

l’equazione per determinare un dato sconosciuto in contesto

reale; determinare, attraverso la

contestualizzazione, il significato “reale” dei

simboli in un’operazione o espressione algebrica Utilizzare il piano cartesiano

per svolgere compiti relativi alla cartografia, alla

progettazione tecnologica, all’espressione artistica, al disegno tecnico

(ingrandimenti, riduzioni…), alla statistica (grafici e

tabelle). Rappresentare situazioni reali, procedure con

diagrammi di flusso Applicare i concetti e gli

strumenti della geometria e della misura ad eventi concreti.

Page 105: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

105

Utilizzare il piano cartesiano

per localizzare i punti.

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI Consolidare la conoscenza delle misure convenzionali

del S.M.D. Eseguire equivalenze fra

misure Approfondire la conoscenza di altri sistemi di misura

(euro, tempo)

traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,

verticalità. Riprodurre in scala una figura assegnata

(utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri

procedimenti. Determinare l’area di

rettangoli e triangoli e di altre figure per

scomposizione o utilizzando le più comuni formule. Riconoscere

rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali,

identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni

significative, utilizzare le rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI Saper elaborare dati e informazioni per individuare

i procedimenti più adeguati per la risoluzione di

problemi

Page 106: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

106

Utilizzare consapevolmente i

termini della matematica relativi a numeri, figure,

dati, relazioni, simboli … Classificare con : diagramma di Venn,

diagramma ad albero, diagramma di Carroll,

tabelle In contesti diversi individuare, descrivere e

costruire relazioni significative: analogie,

differenze, regolarità Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata

Inventare problemi aperti (collettivamente, a piccoli

gruppi, individualmente) Analizzare il testo di un

problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo,

organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo

Compilare testi di problemi con dati e/o domande mancanti e risolverli

Risolvere problemi con due domande e due operazioni

Risolvere problemi con una domanda e più operazioni Risolvere problemi con

equivalenze, frazioni e percentuali

Risolvere problemi su peso lordo, peso netto e tara Risolvere problemi sulla

compravendita

frequenza, di moda e di

media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei

dati a disposizione. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità

di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli

temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di

uso più comune, anche nel contesto del sistema

monetario. In situazioni concrete, di una

coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile,

dando una prima quantificazione nei casi più

semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di

numeri o di figure

Saper raccogliere, classificare, organizzare

dati; utilizzare rappresentazioni di dati in situazioni significative per

ricavare informazioni; riconoscere le situazioni di

incertezza e formulare previsioni

Page 107: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

107

Consolidare le capacità di

raccolta dei dati e distinguere il carattere

qualitativo da quello quantitativo Saper interpretare dati

usando metodi statistici Analizzare e confrontare

raccolte di dati mediante la moda, mediana e la media aritmetica

Saper effettuare valutazioni di probabilità di eventi

Page 108: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

108

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI FINE SECONDARIA

(da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo anche con i numeri razionali,

ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza

di un numero e il risultato di

operazioni.

Riconosce e denomina le forme del

piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie le

relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni

di dati per ricavarne misure di

variabilità e prendere decisioni.

Riconosce e risolve problemi in

contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza. Spiega

il procedimento seguito, anche in

forma scritta, mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo, sia sui

risultati.

Confronta procedimenti diversi e

produce formalizzazioni che gli

consentono di passare da un problema

specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite (ad

esempio sa utilizzare i concetti di

proprietà caratterizzante e di

definizione).

Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e

confronti tra i numeri conosciuti

(numeri naturali, numeri interi, frazioni

e numeri decimali), quando possibile a

mente oppure utilizzando gli usuali

algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli

di calcolo e valutando quale strumento

può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato

di una operazione e controllare la

plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla

retta.

Utilizzare scale graduate in contesti

significativi per le scienze e per la

tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra

numeri o misure ed esprimerlo sia nella

forma decimale, sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri

decimali per denotare uno stesso

numero razionale in diversi modi,

essendo consapevoli di vantaggi e

svantaggi delle diverse

rappresentazioni.

Comprendere il significato di

percentuale e saperla calcolare

utilizzando strategie diverse.

Gli insiemi numerici: rappresentazioni,

operazioni, ordinamento

I sistemi di numerazione

Operazioni e proprietà

Frazioni

Potenze di numeri

Espressioni algebriche: principali

operazioni

Equazioni di primo grado

Gli enti fondamentali della geometria e

il significato dei termini: assioma, teorema, definizione

Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro

proprietà

Circonferenza e cerchio

Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni.

Teorema di Pitagora

Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano

Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

Le fasi risolutive di un problema e loro

Page 109: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

109

Sostiene le proprie convinzioni,

portando esempi e controesempi

adeguati e utilizzando concatenazioni

di affermazioni; accetta di cambiare

opinione riconoscendo le conseguenze

logiche di una argomentazione

corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico (piano cartesiano,

formule, equazioni, ...) e ne coglie il

rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita

quotidiana, giochi, …) si orienta con

valutazioni di probabilità.

Ha rafforzato un atteggiamento

positivo rispetto alla matematica

attraverso esperienze significative e

ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte

situazioni per operare nella realtà.

Interpretare una variazione

percentuale di una quantità data come

una moltiplicazione per un numero

decimale.

Individuare multipli e divisori di un

numero naturale e multipli e divisori

comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l’utilità del

multiplo comune più piccolo e del

divisore comune più grande, in

matematica e in situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri

naturali in fattori primi e conoscere

l’utilità di tale scomposizione per

diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le

potenze con esponente intero positivo,

consapevoli del significato, e le

proprietà delle potenze per semplificare

calcoli e notazioni.

Conoscere la radice quadrata come

operatore inverso dell’elevamento al

quadrato.

Dare stime della radice quadrata

utilizzando solo la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una

frazione o un numero decimale che

elevato al quadrato dà 2, o altri numeri

interi.

Utilizzare la proprietà associativa e

distributiva per raggruppare e

semplificare, anche mentalmente, le

operazioni.

Descrivere con un’espressione

rappresentazioni con diagrammi.

Principali rappresentazioni di un

oggetto matematico.

Tecniche risolutive di un problema che

utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche,

equazioni di primo grado

Significato di analisi e organizzazione

di dati numerici

Il piano cartesiano e il concetto di

funzione

Superficie e volume di poligoni e solidi

Page 110: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

110

numerica la sequenza di operazioni che

fornisce la soluzione di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo

con i numeri conosciuti, essendo

consapevoli del significato delle

parentesi e delle convenzioni sulla

precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le

potenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo appropriato e con

accuratezza opportuni strumenti (riga,

squadra, compasso, goniometro,

software di geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure

sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà

(angoli, assi di simmetria, diagonali, …)

delle principali figure piane (triangoli,

quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse e

costruzioni geometriche al fine di

comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici

in base a una descrizione e

codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari

contesti e riprodurre in scala una figura

assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le

sue applicazioni in matematica e in

situazioni concrete.

Determinare l’area di semplici figure

Page 111: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

111

scomponendole in figure elementari, ad

esempio triangoli, o utilizzando le più

comuni formule.

Stimare per difetto e per eccesso l’area

di una figura delimitata anche da linee

curve. Conoscere il numero π, e alcuni

modi per approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la

lunghezza della circonferenza,

conoscendo il raggio, e viceversa.

Conoscere e utilizzare le principali

trasformazioni geometriche e i loro

invarianti.Rappresentare oggetti e

figure tridimensionali in vario modo

tramite disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a

partire da rappresentazioni

bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure

solide più comuni e darne stime di

oggetti della vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e

proprietà.

Esprimere la relazione di

proporzionalità con un’uguaglianza di

frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni

Page 112: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

112

empiriche o ricavate da tabelle, e per

conoscere in particolare le funzioni del

tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro

grafici e collegare le prime due al

concetto di proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi

utilizzando equazioni di primo grado.

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico. In

situazioni significative, confrontare dati

al fine di prendere decisioni, utilizzando

le distribuzioni delle frequenze e delle

frequenze relative. Scegliere ed

utilizzare valori medi (moda, mediana,

media aritmetica) adeguati alla

tipologia ed alle caratteristiche dei dati

a disposizione. In semplici situazioni

aleatorie, individuare gli eventi

elementari, assegnare a essi una

probabilità, calcolare la probabilità di

qualche evento, scomponendolo in

eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi

complementari, incompatibili,

indipendenti.

Page 113: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

113

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 2 - 3

LIVELLO 2 Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri.

Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente.

Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline. Esegue percorsi anche su istruzione di altri.

Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente e nello spazio.

Classifica oggetti, figure, numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito. Sa utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per

rappresentare fenomeni. Esegue misure utilizzando il metro.

Risolve semplici problemi di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell’adulto.

LIVELLO 3 Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a

una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio,

relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione …)

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli

hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 114: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

114

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Numeri Eseguire addizioni,

sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri

conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e

numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali

algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo

e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate

per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta.

Individuare multipli e

divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

Comprendere il significato e

l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in

matematica e in situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori

Definizione di insieme, sue rappresentazioni e relativa

simbologia Caratteristiche di un sistema di numerazione

Valore assoluto e valore relativo delle cifre

Scrittura polinomiale Rappresentazione grafica Il concetto di operazione

aritmetica Il valore di 0 e di 1

Proprietà delle operazioni Regole di calcolo Ordine di esecuzione delle

operazioni Le parentesi scandiscono la

successione delle fasi operative Analisi del testo e

codificazione di dati e incognite

Rappresentazione grafica come strategia di risoluzione

Organizzazione delle fasi risolutive

Il concetto di potenza Le proprietà ed i casi particolari

La notazione scientifica dei numeri

Multipli e divisori di un numero.

La scomposizione in fattori primi

Gli insiemi Il sistema di numerazione

decimale Le operazioni con i numeri Le espressioni aritmetiche

Il problema aritmetico Le potenze dei numeri

La divisibilità Insieme Q

Il problema con le frazioni Gli enti geometrici

fondamentali: punto, retta, semiretta Gli enti geometrici

fondamentali: le rette , i segmenti e i piani

Angoli e loro misure I poligoni I triangoli

I quadrilateri

Le rappresentazioni grafiche

Riconoscere la proprietà caratteristica degli elementi

di un insieme e scegliere l’opportuna rappresentazione

Eseguire calcoli applicati a eventi della vita e

dell’esperienza quotidiana Eseguire calcoli applicati a eventi della vita e

dell’esperienza quotidiana Codificare numericamente

eventi della vita e dell’esperienza quotidiana Riorganizzare logicamente

delle fasi di un problema scegliendo l’opportuna

strategia risolutiva Applicare strategie di calcolo per la

sintesi di grandi numeri Scomporre numeri

Operare l’ampliamento dell’operazione di divisione

Applicare l’opportuna strategia risolutiva di un

problema con l’uso delle frazioni Riconoscere e denominare

gli enti geometrici fondamentali nella realtà

Applicare strategie di calcolo e adeguate unità di misura

in situazioni problematiche Operare in un sistema di

Page 115: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

115

primi e conoscere l’utilità di

tale scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con

esponente intero positivo, consapevoli del significato, e

le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

Utilizzare la proprietà

associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le

operazioni.

Descrivere con

un’espressione numerica la sequenza di operazioni che

fornisce la soluzione di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i

numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze

del 10 e le cifre significative.

Spazio e figure Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in

modo appropriato e con

MCD ed mcm

La frazione come operatore.

Proprietà delle frazioni Operazioni ed espressioni con frazioni

Le frazioni applicate a

grandezze aritmetiche e geometriche Le caratteristiche degli enti

fondamentali e le loro definizioni

Conoscere il concetto di retta, segmento e piano e le definizioni relative.

Conoscere il concetto di angolo, le definizioni

relative, le unità di misura relative

Caratteristiche generali dei poligoni in riferimento ad angoli interni, esterni, lati e

diagonali Conoscere la classificazione

dei triangoli e le loro proprietà Concetto di perimetro

Conoscere la classificazione

dei quadrilateri e le loro proprietà Concetto di perimetro

Riconoscere ideogrammi, aerogrammi

Istogrammi. Le proprietà del piano cartesiano

numerazione non decimale

Individuare le caratteristiche e le proprietà dei poligoni

Individuare le caratteristiche e le proprietà dei triangoli Riconoscere e denominare i

triangoli nella realtà

Individuare le caratteristiche e le proprietà dei quadrilateri

Riconoscere e denominare i quadrilateri nella realtà

Interpretare fenomeni della vita reale, raccogliendo e

organizzando i dati in tabelle e in diagrammi

Page 116: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

116

accuratezza opportuni

strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro,

software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano

cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …)

delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri,

poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse

e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una

descrizione e codificazione fatta da altri.

Relazioni e funzioni Interpretare e

rappresentare relazioni per esprimere in forma generale

le proprietà. Dati e previsioni Organizzare un insieme di

dati e rappresentarli graficamente

Page 117: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

117

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 - 4

LIVELLO 3 Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i

numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio,

relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura

(metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di

incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

LIVELLO 4 Opera con i numeri naturali, decimali e frazionari;

utilizza i numeri relativi, le potenze e le proprietà delle operazioni, con algoritmi anche approssimati in semplici contesti;

opera con figure geometriche piane e solide identificandole in contesti reali le rappresenta nel piano

e nello spazio; utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; padroneggia il calcolo di perimetri, superfici, volumi;

interpreta semplici dati statistici e utilizza il concetto di probabilità;

utilizza in modo pertinente alla situazione gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione; stima misure di

superficie e di volume utilizzando il calcolo approssimato.

interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo e organizzando i dati in tabelle e in diagrammi in modo autonomo. Sa ricavare: frequenza, percentuale, media,

moda e mediana dai fenomeni analizzati. risolve problemi di esperienza, utilizzando le conoscenze

apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui; sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate; utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi

per spiegare fenomeni e risolvere problemi concreti.

Page 118: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

118

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali,

numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando

possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale

strumento può essere più opportuno. Dare stime approssimate

per il risultato di una operazione e controllare la

plausibilità di un calcolo. Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le

scienze e per la tecnica. Utilizzare il concetto di

rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia

mediante frazione. Utilizzare frazioni

equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in

diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e

svantaggi delle diverse rappresentazioni.

I numeri decimali finiti,

illimitati periodici L’approssimazione per

eccesso e per difetto Dal numero alla frazione generatrice

Operazione inversa dell’elevamento a potenza

I quadrati perfetti L’approssimazione dei quadrati non perfetti

I termini del rapporto Rapporto tra grandezze

omogenee e non omogenee Grandezze commensurabili e incommensurabili

I termini di una proporzione Le proprietà della

proporzione La proporzione continua

La proporzione nel problema geometrico I termini di una proporzione

Le proprietà della proporzione

La proporzione continua La proporzione nel problema geometrico

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali.

Il problema del tre semplice. Il concetto di percentuale. Cenni di matematica

finanziaria. La percentuale, l’interesse,

lo sconto Rappresentazione di un

Insieme Q.

Radice quadrata

Il rapporto

La proporzione

Le applicazioni della proporzione

La statistica

L’area delle figure piane Il teorema di Pitagora

Le trasformazioni

isometriche

Le trasformazioni non isometriche

Operare l’ampliamento

dell’insieme N

Operare l’ampliamento dell’insieme Q e strategie di calcolo per affrontare

problemi geometrici più complessi

Confrontare grandezze omogenee e non omogenee

inerenti a fenomeni dell’esperienza quotidiana

Confrontare più rapporti per la risoluzione di situazioni

problematiche diverse

Applicare la proporzione per la risoluzione di situazioni

problematiche diverse. Interpretare e ricavare

informazioni da dati statistici

Riconoscere l’opportuna strategia risolutiva e applicare formule dirette e

inverse

Riconoscere le caratteristiche costanti e variabili nelle trasformazioni di figure

isometriche

Page 119: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

119

Comprendere il significato

di percentuale e saperla calcolare utilizzando

strategie diverse. Interpretare una variazione percentuale di una quantità

data come una moltiplicazione per un

numero decimale. Conoscere la radice quadrata come operatore

inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un

numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o

altri numeri interi. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva

per raggruppare e semplificare, anche

mentalmente, le operazioni. Descrivere con

un’espressione numerica la sequenza di operazioni che

fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici

espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo

consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla

precedenza delle

insieme di dati

Calcolo della frequenza assoluta e della frequenza

relativa Media moda e mediana I poligoni equivalenti

L’equiscomponibilità dei poligoni

Formule dirette ed inverse per il calcolo delle aree Le diverse applicazioni del

teorema ai vari poligoni Le figure direttamente ed

inversamente congruenti. Figure traslate, ruotate, simmetriche

Omotetie, similitudini Criteri di similitudine

Teoremi di Euclide

Page 120: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

120

operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le

potenze del 10 e le cifre significative. Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in

modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro, software di geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di

simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane

(triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Descrivere figure

complesse e costruzioni geometriche al fine di

comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una

descrizione e codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una

figura assegnata. Conoscere il Teorema di

Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Determinare l’area di

Page 121: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

121

semplici figure

scomponendole in figure elementari, ad esempio

triangoli, o utilizzando le più comuni formule. Stimare per difetto e per

eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee

curve. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni

geometriche e i loro invarianti.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni Interpretare, costruire e

trasformare formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con

un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano

per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o

ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax,

y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime

due al concetto di proporzionalità. Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di

Page 122: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

122

dati, anche facendo uso di

un foglio elettronico. In situazioni significative,

confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni

delle frequenze e delle frequenze relative.

Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica)

adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati

a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati

determinandone, ad esempio, il campo di

variazione.

Page 123: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

123

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 - 5

LIVELLO 4 Opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; utilizza i numeri relativi, le potenze e le proprietà delle operazioni,

con algoritmi anche approssimati in semplici contesti; opera con figure geometriche piane e solide identificandole

in contesti reali le rappresenta nel piano e nello spazio; utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; padroneggia il calcolo di

perimetri, superfici, volumi; interpreta semplici dati statistici e utilizza il concetto di

probabilità; utilizza in modo pertinente alla situazione gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con

buona approssimazione; stima misure di superficie e di volume utilizzando il calcolo approssimato.

interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo e organizzando i dati in tabelle e in diagrammi in modo autonomo. Sa ricavare: frequenza, percentuale, media,

moda e mediana dai fenomeni analizzati. risolve problemi di esperienza, utilizzando le conoscenze

apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui; sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate; utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi per

spiegare fenomeni e risolvere problemi concreti.

LIVELLO 5 L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza; spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati; confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze

teoriche (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione); sostiene le proprie

convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche

di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano

cartesiano, formule, equazioni) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla

matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili

in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 124: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

124

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali,

numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando

possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento

può essere più opportuno. Dare stime approssimate per il risultato di una operazione

e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure

ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per

denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di

vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla

Le operazioni con gli insiemi

Il prodotto cartesiano La partizione

I diversi insiemi numerici Caratteristiche dei numeri relativi

Concetti di numero relativo e di valore assoluto

Le proprietà dell’addizione e della sottrazione operazioni di addizione e

sottrazione. Le proprietà della

moltiplicazione e della divisione e loro operazioni Elevamento a potenza di un

numero relativo con esponente sia positivo che

negativo Uso delle lettere in campo

algebrico Il concetto di monomio e gli elementi che lo

caratterizzano Come effettuare calcoli con

scritture letterali Il concetto di polinomio e gli elementi che lo

caratterizzano. Le operazioni con i polinomi

Alcuni prodotti notevoli Identità ed equazioni. Principi di equivalenza.

Procedimenti di risoluzione e di verifica di

un’equazione. Equazioni determinate,

Ampliamento

dell’insiemistica I numeri relativi

Le operazioni con i numeri relativi: addizione e sottrazione

Le operazioni con i numeri relativi: moltiplicazione,

divisione ed elevamento a potenza Il calcolo letterale

I monomi Calcolo letterale: i polinomi

Equazioni di primo grado Problemi risolvibili con equazioni di primo grado

Piano cartesiano e la geometria analitica

La probabilità

Operare con gli insiemi e

creare una corrispondenza Operare all’interno

dell’insieme R Operare all’interno dell’insieme R

Generalizzare le situazioni problematiche attraverso il

diverso valore attribuito alle lettere Generalizzare le situazioni

problematiche attraverso il diverso valore attribuito

alle lettere Generalizzare le situazioni problematiche attraverso il

diverso valore attribuito alle lettere

Individuare l’incognita e relazionare ad essa le

informazioni note Collocare spazialmente gli elementi geometrici

euclidei. Utilizzare il piano cartesiano

per svolgere compiti relativi a diverse situazioni problematiche

Orientarsi con valutazione di probabilità in situazioni di

incertezza legate all’esperienza

Page 125: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

125

calcolare utilizzando

strategie diverse. Interpretare una variazione

percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un

numero decimale. Utilizzare la notazione

usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e

le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e

notazioni. Conoscere la radice quadrata come operatore

inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la

moltiplicazione. Sapere che non si può trovare una frazione o un

numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o

altri numeri interi. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per

raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le

operazioni. Descrivere con un’espressione numerica la

sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un

problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i

numeri conosciuti, essendo

indeterminate ed

impossibili Applicazione di

un’equazione Metodo delle coordinate cartesiane (quattro

quadranti) Funzione della retta e

rappresentazione. Equazioni di retta generica, rette parallele e

perpendicolari. Concetto di variabile

aleatoria Concetto di probabilità Eventi semplici e composti

Page 126: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

126

consapevoli del significato

delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza

delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le

cifre significative.

Spazio e figure Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in

modo appropriato e con accuratezza opportuni

strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano

cartesiano. Conoscere definizioni e

proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane

(triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una

descrizione e codificazione fatta da altri. Riconoscere figure piane

simili in vari contesti e riprodurre in scala una

figura assegnata. Riconoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni

in matematica e in situazioni

Circonferenza e cerchio Posizioni reciproche di

circonferenze e di rette con circonferenze

Pi greco come rapporto tra circonferenza e diametro Pi greco per il calcolo della

lunghezza della circonferenza e area del

cerchio. Formule per il calcolo della

circonferenza e area del cerchio Formule per l’area di un

settore, lunghezza di un arco, area corona circolare

Poligoni inscritti e circoscritti Posizioni reciproche di due

rette, di una retta e un piano e di due piani nello

spazio. Nozioni di diedro e di sezione normale

Concetto di poliedro Concetto di equivalenza di

solidi Peso specifico Classificazione dei poliedri

I prismi: formule per il

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio

e loro parti Geometria solida: elementi

fondamentali. Poliedri: prismi Poliedri: piramidi

Solidi di rotazione

Riconoscere l’importanza della posizione del centro e

lunghezza del raggio Operare l’ampliamento

dell’insieme Q Applicare strumenti aritmetici alla geometria

Riconoscere l’opportuna strategia risolutiva e

applicare formule dirette e inverse

Riconoscere l’opportuna strategia risolutiva e applicare formule dirette e

inverse Riconoscere l’opportuna

strategia risolutiva e applicare formule dirette e inverse

Page 127: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

127

concrete.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura

delimitata anche da linee curve. Conoscere il numero π, e

alcuni modi per approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il

raggio, e viceversa. Conoscere e utilizzare le

principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in

vario modo tramite disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni

bidimensionali. Calcolare l’area e il volume

delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà

geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale

calcolo dell’area e del

volume Le piramidi: formule per il

calcolo dell’area e del volume Solidi composti

Proprietà caratteristiche dei solidi di rotazione

Le formule per il calcolo dell’area e del volume dei solidi di rotazione

Solidi composti

Page 128: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

128

relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con

un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate

da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2,

y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al

concetto di proporzionalità. Esplorare e risolvere problemi utilizzando

equazioni di primo grado.

Dati e previsioni Rappresentare insiemi di

dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative,

confrontare dati al fine di prendere decisioni,

utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere

ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media

aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a

disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di

dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

In semplici situazioni

Page 129: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

129

aleatorie, individuare gli

eventi elementari, assegnare a essi una probabilità,

calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi

elementari disgiunti. Riconoscere coppie di

eventi complementari,

incompatibili, indipendenti.

Page 130: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

130

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E

TECNOLOGIA – GEOGRAFIA

Page 131: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

131

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze al termine della scuola dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze al termine della scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze al termine della scuola Secondaria

Oggetti, materiali e trasformazioni Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di

esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in

particolare: lunghezze, angoli, superfici, capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce, ecc.

Seriare in base a una proprietà (ad esempio ordinare oggetti per peso

crescente in base ad allungamenti crescenti di una molla).

Costruire, tarare e utilizzare strumenti anche di uso comune (ad esempio molle per misure di peso, recipienti

della vita quotidiana per misure di volumi/capacità), passando dalle prime

misure in unità arbitrarie (spanne, piedi, …) alle unità convenzionali. Indagare i comportamenti di materiali

comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne

proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità,…); produrre miscele eterogenee e

soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni

osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.

Distinguere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici,

SCIENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei

più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai

problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure

appropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è

consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella

loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli

negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, della limitata

fruibilità delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse,

Page 132: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

132

nelle trasformazioni che

caratterizzano l’esperienza quotidiana. Individuare la plausibilità di primi

modelli qualitativi, macroscopici e microscopici, di trasformazioni fisiche e chimiche. Realizzare esperienze su

irreversibilità ed energia.

Osservare e sperimentare sul campo Effettuare osservazioni frequenti e

regolari a occhio nudo, con la lente di ingrandimento e con lo stereo

microscopio, con i compagni e da solo di una porzione dell’ambiente nel tempo: un albero, una siepe, una

parte di giardino, per individuare elementi, connessioni e trasformazioni.

Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come

fenomeno e come risorsa. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie

all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante.

Individuare la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche).

Individuare la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei

loro comportamenti (differenze/somiglianze tra piante, animali, funghi e batteri).

Utilizzare la classificazione come strumento interpretativo statico e

dinamico delle somiglianze e delle diversità.

Realizzare osservazioni del cielo diurno

e notturno su scala mensile e annuale;

e adotta modi di vita ecologicamente

responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze alla

storia dell’umanità. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati alle

applicazioni della scienza nei vari campi dello sviluppo tecnologico.

TECNOLOGIA Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi

del processo. Utilizzare con dimestichezza le più

comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un

dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Individuare le potenzialità, i limiti e i

rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto

produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicati.

Page 133: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

133

interpretare, attraverso giochi col

corpo e costruzione di modelli tridimensionali, i moti osservati, da

diversi punti di vista L’uomo i viventi e l’ambiente

Individuare le basi biologiche di alcune percezioni umane (luminose, sonore,

tattili, di equilibrio, …). Individuare e indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva

e ambienti di vita (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi

diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc). Individuare e indagare il

funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo,

degli animali e delle piante. Osservare comportamenti rispettosi

del proprio corpo (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute).

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, ivi

comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni,

scegliendo materiali e strumenti adatti. Utilizzare materiali e attrezzi coerentemente con le caratteristiche e

le funzioni proprie dei medesimi. Realizzare semplici manufatti,

seguendo una metodologia progettuale, seguendo le istruzioni e rispettando i fondamentali requisiti di

sicurezza.

Page 134: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

134

Spiegare, utilizzando un linguaggio

specifico, le tappe del processo e le modalità con le quali si è prodotto il

manufatto. Scegliere lo strumento più idoneo all’azione da svolgere.

Riconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a scuola e nei luoghi

frequentati nel tempo libero. Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più

comuni.

Page 135: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

135

SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI FINE PRIMARIA

(da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, in modo autonomo; osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla

base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni

spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e

i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne

riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura

della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide

con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e

naturale.

Oggetti, materiali e trasformazioni

Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti

geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli,

superfici, capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce, ecc. Seriare in base a una proprietà (ad

esempio ordinare oggetti per peso crescente in base ad allungamenti

crescenti di una molla). Costruire, tarare e utilizzare strumenti anche di uso comune (ad esempio

molle per misure di peso, recipienti della vita quotidiana per misure di

volumi/capacità), passando dalle prime misure in unità arbitrarie (spanne,

piedi, …) alle unità convenzionali. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni

sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza,

trasparenza, elasticità, densità,…); produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e

combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di

relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica. Distinguere invarianze e conservazioni,

in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che

caratterizzano l’esperienza quotidiana.

Concetti geometrici e fisici per la

misura e la manipolazione dei materiali. Classificazioni, seriazioni.

Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni.

Fenomeni fisici e chimici. Energia: concetto, fonti, trasformazione.

Ecosistemi e loro organizzazione. Viventi e non viventi e loro

caratteristiche: classificazioni. Relazioni organismi/ambiente; organi/funzioni.

Fenomeni atmosferici. Proprietà e caratteristiche dei materiali

più comuni. Modalità di manipolazione dei materiali

più comuni. Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo.

Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali.

Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza. Terminologia specifica.

Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più

comuni. Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni.

Page 136: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

136

Espone in forma chiara ciò che ha

sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Individuare la plausibilità di primi

modelli qualitativi, macroscopici e microscopici, di trasformazioni fisiche e

chimiche. Realizzare esperienze su irreversibilità ed energia.

Osservare e sperimentare sul campo

Effettuare osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo, con la lente di ingrandimento e con lo stereo

microscopio, con i compagni e da solo di una porzione dell’ambiente nel

tempo: un albero, una siepe, una parte di giardino, per individuare elementi, connessioni e trasformazioni.

Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come

fenomeno e come risorsa. Distinguere e ricomporre le

componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante.

Individuare la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e di altre

aree geografiche). Individuare la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei

loro comportamenti (differenze/somiglianze tra piante,

animali, funghi e batteri). Utilizzare la classificazione come strumento interpretativo statico e

dinamico delle somiglianze e delle diversità.

Realizzare osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale; interpretare, attraverso giochi col

corpo e costruzione di modelli

Page 137: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

137

tridimensionali, i moti osservati, da

diversi punti di vista

L’uomo i viventi e l’ambiente Individuare le basi biologiche di alcune percezioni umane (luminose, sonore,

tattili, di equilibrio, …). Individuare e indagare le relazioni tra

organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi

diversi, quali vermi, insetti, anfibi, ecc).

Individuare e indagare il funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell’uomo,

degli animali e delle piante. Osservare comportamenti rispettosi

del proprio corpo (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la

salute). Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, ivi

comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione

modificatrice dell’uomo. Saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni,

scegliendo materiali e strumenti adatti. Utilizzare materiali e attrezzi

coerentemente con le caratteristiche e le funzioni proprie dei medesimi. Realizzare semplici manufatti,

seguendo una metodologia progettuale, seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza. Spiegare, utilizzando un linguaggio

specifico, le tappe del processo e le

Page 138: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

138

modalità con le quali si è prodotto il

manufatto. Scegliere lo strumento più idoneo

all’azione da svolgere. Riconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a scuola e nei luoghi

frequentati nel tempo libero. Riconoscere potenzialità e rischi

connessi all’uso delle tecnologie più comuni.

Page 139: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

139

PRIMO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA

Possiede conoscenze scientifiche elementari, legate a semplici fenomeni direttamente legati alla personale esperienza di vita.

E’ in grado di formulare semplici ipotesi e fornire spiegazioni che procedono direttamente dall’esperienza o a parafrasare quelle fornite dall’adulto. Dietro precise istruzioni e diretta supervisione, utilizza semplici strumenti per osservare e analizzare fenomeni di

esperienza; realizza elaborati suggeriti dall’adulto o concordati nel gruppo.

Assume comportamenti di vita conformi alle istruzioni dell’adulto, all’abitudine, o alle conclusioni sviluppate nel gruppo coordinato dall’adulto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Esplora oggetti e materiali attraverso le percezioni dei cinque sensi per

individuarne le proprietà Individua, ordina, classificare

proprietà di oggetti ed elementi naturali. Segue semplici procedure per

osservare elementi del mondo naturale ed artificiale.

Coglie le informazioni fornite da semplici procedure. Collega le varie parti di un

oggetto alle diverse funzioni che rivestono.

Coglie semplici trasformazioni in un ambiente.

Sviluppa comportamenti corretti nei confronti

dell'ambiente.

I sensi Proprietà degli oggetti e dei materiali

Osservare semplici strumenti di uso comune domestico o scolastico;

sperimentarne il funzionamento; smontare,

rimontare, ricostruire

Page 140: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

140

SECONDO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA

Possiede conoscenze scientifiche tali da poter essere applicate soltanto in poche situazioni a lui familiari. Osserva fenomeni sotto lo stimolo dell’adulto e formula semplici ipotesi direttamente legate all’esperienza.

Opera raggruppamenti secondo criteri e istruzioni date. Utilizza semplici strumenti per l’osservazione, l’analisi di fenomeni, la sperimentazione, con la supervisione dell’adulto. È in grado di esporre spiegazioni di carattere scientifico che siano ovvie e procedano direttamente dalle prove fornite.

Assume comportamenti di vita ispirati a conoscenze di tipo scientifico direttamente legate all’esperienza, su questioni discusse e analizzate nel gruppo o in famiglia.

Realizza semplici elaborati grafici, manuali, tecnologici a fini di osservazione e sperimentazione di semplici fenomeni d’esperienza, con la supervisione e le istruzioni dell’adulto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Confronta fenomeni e trasformazioni per coglierne gli aspetti caratterizzanti.

Classifica elementi naturali in base alle loro

caratteristiche. Osserva e descrive fenomeni atmosferici.

Osserva e descrive ambienti e cicli naturali.

Conosce le fasi di alcuni esseri viventi. Sviluppa comportamenti

corretti nei confronti dell'ambiente e della

propria persona. Coglie somiglianze e differenze nei

comportamenti dei materiali.

Viventi - non viventi. Proprietà degli oggetti e dei

materiali.

Semplici fenomeni fisici e chimici (miscugli, soluzioni, composti); passaggi di stato

della materia.

Contestualizzare le principali fasi del ciclo vitale dei viventi e ricercare i collegamenti con

l’ambiente stesso.

Progettare e realizzare la costruzione di semplici manufatti necessari ad

esperimenti scientifici.

Analizzare il funzionamento di strumenti di uso comune domestico o scolastico;

descriverne il funzionamento; smontare, rimontare,

ricostruire.

Page 141: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

141

TERZO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA

Osserva fenomeni naturali del proprio ambiente, riconoscendone in autonomia alcune costanti; opera classificazioni con criteri dati e definiti e la supervisione dell’adulto. Possiede conoscenze scientifiche sufficienti a fornire possibili spiegazioni in contesti familiari o a trarre conclusioni

basandosi su indagini semplici. È capace di ragionare in modo lineare e di interpretare in maniera letterale i risultati di indagini di carattere scientifico e le

soluzioni a problemi di tipo tecnologico. Utilizza in autonomia gli strumenti di laboratorio e tecnologici noti per effettuare osservazioni, indagini, esperimenti. Assume autonomamente comportamenti di vita legati alle conoscenze scientifiche, su questioni di esperienza e li sa

spiegare. Realizza elaborati grafici, manuali, tecnologici semplici, relativamente a contesti di esperienza e con criteri generali dati.

QUARTO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Sa raccogliere dati e

individuare tempi, spazi e modalità di un

esperimento. Conosce qualità , proprietà di oggetti e materiali e

fenomeni di trasformazione.

Riconosce le strutture fondamentali degli esseri viventi.

I viventi.

Classificazioni dei viventi. Ecosistemi e catene

alimentari. Funzionamento di semplici strumenti di utilità

scolastica o domestica.

Esporre in forma chiara ciò che è

stato sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trovare da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc..) informazioni e spiegazioni

su argomenti di interesse. Assumere atteggiamenti di cura

verso l’ambiente scolastico condiviso con gli altri; rispettare e apprezzare il valore

dell’ambiente sociale e naturale. Analizzare e classificare piante e

animali secondo i criteri convenzionali, individuando le regole che governano la

classificazione, come ad esempio l’appartenenza di un animale ad

un raggruppamento (balena/ornitorinco/pipistrello/gatto come mammiferi)

Page 142: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

142

Sa individuare semplici problemi scientifici in un numero limitato di contesti, traendo spunto dall’esperienza e dall’osservazione.

E’ capace di identificare fatti e fenomeni e di verificarli attraverso esperienze dirette e l’uso di semplici modelli. Utilizza semplici strumenti di laboratorio e tecnologici per effettuare osservazioni, analisi ed esperimenti; sa organizzare i dati in semplici tabelle e opera classificazioni.

Interpreta ed utilizza i concetti scientifici e tecnologici acquisiti con argomentazioni minime e coerenti. Realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici elaborando anche la progettazione, con istruzioni e con la supervisione

dell’insegnante. Fa riferimento a conoscenze scientifiche per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando semplici argomentazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Individua relazioni e trasformazioni nell’evoluzione di ambienti e esseri viventi.

Riconosce le strutture fondamentali degli esseri

viventi, individuandone differenze e somiglianze. Comprende il rapporto uomo

– natura: adattamento-catena alimentare-

ecosistemi. Conosce l'importanza di un corretto utilizzo delle risorse

naturali per la salvaguardia dell'ambiente: ecologia.

Materiali e loro caratteristiche: trasformazioni ambientali.

Fenomeni fisici e chimici (le forze, calore e temperatura,

combustione). Relazioni organismi/ambiente;

organi/funzioni. Ecosistemi e loro

organizzazione.

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali

e vegetali. Condurre osservazioni per

cogliere nel proprio ambiente fattori negativi per la vita.

QUINTO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA

Page 143: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

143

Sa individuare problemi scientifici descritti con chiarezza in un numero limitato di contesti. È in grado di selezionare i fatti e le conoscenze necessarie a spiegare i vari fenomeni e di

applicare semplici modelli o strategie di ricerca. Interpreta e utilizza concetti scientifici di diverse discipline e li applica direttamente in contesti di studio e di esperienza. Utilizza strumentazioni di laboratorio e tecnologici per effettuare osservazioni, analisi, esperimenti in contesti noti;

organizza i dati in schemi, grafici, tabelle, sa riferirli ed esprimere conclusioni.

È in grado di usare i fatti per sviluppare brevi argomentazioni e di prendere decisioni fondate su conoscenze scientifiche. Realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici utili alla sperimentazione scientifica o alla soluzione di semplici

problemi pratici, seguendo istruzioni date o scritte.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Riconosce le strutture

fondamentali dell’organismo umano. Riconosce gli apparati del

corpo umano: li distingue e li analizza.

Distingue e riconosce la morfologia e le funzioni degli

organi di senso. Distingue i moti del Sistema Solare.

Conosce i corpi celesti . Distingue le diverse fonti di

energia. Riconosce le diverse forme di energia elettrica.

Sa riconoscere pericoli e attuare misure di

prevenzione.

Corpo umano :

organi/funzioni, stili di vita, salute e sicurezza. Sistema solare.

Energia: concetto, fonti, trasformazione.

Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei

materiali.

Avere consapevolezza

della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati, riconoscerne e descriverne il

funzionamento, utilizzando modelli intuitivi; avere

cura della propria salute. Applicare i concetti di energia alle questioni

ambientali (fonti di energia; fonti di energia

rinnovabili e non; uso oculato delle risorse energetiche) e anche alle

questioni di igiene ed educazione alla salute

(es.:calorie nell’alimentazione)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 144: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

144

TRAGUARDI FINE SECONDARIA (da Indicazioni nazionali 212)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e

ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze

acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici

formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo

strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e

dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del

sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di

animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, della limitata fruibilità delle risorse, nonché

dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente

responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze alla storia dell’umanità.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati alle

applicazioni della scienza nei vari campi dello sviluppo tecnologico.

Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità,

peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica,

etc., in varie situazioni di esperienza. Realizzare esperienze quali ad

esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, fusione del ghiaccio, costruzione di un

circuito pila-interruttore-lampadina. Costruire e utilizzare correttamente il

concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili;

riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali.

Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone,

riscaldamento dell’acqua con il frullatore.

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare

reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico;

osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad

esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela,

bicarbonato di sodio + aceto. Astronomia e Scienze della Terra

Osservare, modellizzare e interpretare

Elementi di fisica: il moto: spazio, tempo, velocità, accelerazione; la materia: massa, volume e densità;

forza ed energia, temperatura e calore.

Elementi di chimica: reazioni chimiche, sostanze e loro caratteristiche;

miscugli e soluzioni; concentrazione; trasformazioni chimiche

Elementi di astronomia: universo,

Page 145: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

145

i più evidenti fenomeni celesti

attraverso l’osservazione del cielo, utilizzando anche planetari o

simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi

delle stagioni. Spiegare, anche per mezzo di

simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una

meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza

a mezzogiorno durante l’arco dell’anno. Riconoscere, con ricerche sul campo

ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui

hanno avuto origine. Realizzare esperienze quali ad esempio la

raccolta e i saggi di rocce diverse Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a

placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria

regione. Realizzare modelli e carte tematiche.

Biologia Riconoscere le principali analogie e

differenze tra le diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi

classificazioni. Realizzare esperienze quali ad esempio: osservazioni della

variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la

capacità di spiegare le funzioni

stelle e galassie; sistema solare; cicli

dì-notte; stagioni; fenomeni astronomici: eclissi, moti degli astri e

dei pianeti, fasi lunari. Coordinate geografiche e conseguenze astronomiche e climatiche.

Elementi di geologia: la struttura dell’interno della Terra; la deriva dei

continenti, i movimenti tellurici e il vulcanismo; rischio sismico, vulcanico, idrogeologico, climatico; il rischio

ambientale in generale e le principali relazioni con le attività umane.

Struttura dei viventi e loro classificazione; viventi e non viventi. Cicli vitali, catene alimentari,

ecosistemi; relazioni organismi-ambiente; evoluzione e adattamento.

Igiene e comportamenti funzionali alla salvaguardia della propria salute.

Biodiversità. Impatto ambientale dell’organizzazione umana.

Page 146: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

146

macroscopiche dei viventi con il

modello cellulare (ad esempio, collegando l’atto respiratorio con la

respirazione cellulare, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio:

dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula,

osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione controllata di muffe e microorganismi non patogeni.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari

acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo

sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della

propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare

consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte

personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità

nei sistemi ambientali.

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 - 4

Page 147: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

147

Osserva i fenomeni naturali del proprio ambiente, riconoscendone in autonomia alcune costanti; opera

classificazioni con criteri dati e definiti e la supervisione dell’adulto.

Possiede conoscenze scientifiche sufficienti a fornire possibili spiegazioni in contesti familiari o a trarre conclusioni basandosi su indagini semplici.

È capace di ragionare in modo lineare e di interpretare in maniera letterale i risultati di indagini di carattere scientifico

e le soluzioni a problemi di tipo tecnologico. Utilizza in autonomia gli strumenti di laboratorio e tecnologici noti per effettuare osservazioni, indagini,

esperimenti. Assume autonomamente comportamenti di vita legati alle

conoscenze scientifiche, su questioni di esperienza e li sa spiegare. Realizza elaborati grafici, manuali, tecnologici semplici,

relativamente a contesti di esperienza e con criteri generali dati.

Sa individuare semplici problemi scientifici in un numero limitato di contesti, traendo spunto

dall’esperienza e dall’osservazione. E’ capace di identificare fatti e fenomeni e di

verificarli attraverso esperienze dirette e l’uso di semplici modelli. Utilizza in autonomia strumenti di laboratorio e

tecnologici semplici per effettuare osservazioni, analisi ed esperimenti; sa organizzare i dati in

semplici tabelle e opera classificazioni. Interpreta ed utilizza i concetti scientifici e tecnologici acquisiti con argomentazioni minime e coerenti.

Realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici elaborando anche la progettazione, con istruzioni e

con la supervisione dell’insegnante. Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche per motivare comportamenti e scelte

ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando semplici argomentazioni.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE CONTENUTI

COMPITI

SIGNIFICATIVI

Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i sensi.

Porre domande sulle cose e la natura.

Individuare l'esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli.

Descrivere e confrontare fatti ed eventi.

Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come

Concetto di scienza e discipline scientifiche. Il metodo sperimentale.

Concetto di materia; differenza fra massa e peso;

differenze fra atomi, molecole e sostanze; stati di aggregazione e passaggi di

stato. I concetti di calore e di

temperatura e loro differenze. Effetti del calore.

Introduzione: cos'è la scienza. Il metodo sperimentale.

La struttura della materia.

Calore e temperatura. L’aria. L’acqua.

Gli esseri viventi. La cellula.

Una prima classificazione degli

Eseguire semplici esperimenti scientifici derivanti da osservazioni

e descrizioni, illustrarne le sequenze e

verbalizzarle Eseguire semplici rilevazioni statistiche

(sui cibi, sulle caratteristiche fisiche in

classe, sul tempo…). Raccogliere piante,

Page 148: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

148

strumento di indagine. Collocare fatti e orientarsi

nella dimensione temporale: giorno/notte, scansione

attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, le

stagioni. Elaborare previsioni ed

ipotesi. Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni.

Utilizzare un linguaggio appropriato per la

rappresentazione dei fenomeni osservati e indagati.

Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi.

Costruire modelli di rappresentazione della

realtà.

Materiali conduttori e materiali isolanti.

Composizione dell'aria; concetto di pressione,

strumenti ed unità di misura. Atmosfera e composizione. I venti.

Inquinamento atmosferico. Composizione e proprietà

dell'acqua; utilizzi. L’idrosfera. Il ciclo dell'acqua. Le relazioni con

l'uomo. Il clima e i fattori climatici (temperatura,

umidità, etc.). Caratteristiche degli esseri viventi. Differenze fra

organismi unicellulari e pluricellulari. La struttura

della cellula. I regni degli esseri viventi.

Caratteristiche morfologiche, anatomiche e fisiologiche dei componenti

delle piante : radice, fusto, foglia, fiori, semi e frutti.

Fotosintesi. Classificazione e caratteristiche generali del regno animale.

Le principali caratteristiche di pesci, anfibi, rettili, uccelli

e mammiferi.

esseri viventi. Le piante.

Gli animali. I vertebrati.

oggetti e raggrupparli secondo

criteri; spiegare i criteri; costruire semplici

erbari, terrari, classificazioni degli animali noti

secondo caratteristiche, funzioni,

attributi, relazioni.

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Page 149: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

149

Sa individuare semplici problemi scientifici in un numero limitato di contesti, traendo spunto dall’esperienza e

dall’osservazione.

E’ capace di identificare fatti e fenomeni e di verificarli attraverso esperienze dirette e l’uso di semplici modelli. Utilizza in autonomia strumenti di laboratorio e tecnologici semplici per effettuare osservazioni, analisi ed esperimenti; sa organizzare i dati in semplici tabelle e opera classificazioni.

Interpreta ed utilizza i concetti scientifici e tecnologici acquisiti con argomentazioni minime e coerenti. Realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici elaborando anche la progettazione, con istruzioni e con la

supervisione dell’insegnante. Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando semplici argomentazioni.

TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i

sensi. Porre domande sulle cose e la natura.

Individuare l'esistenza di problemi e della possibilità

di affrontarli e risolverli. Descrivere e confrontare fatti ed eventi

Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come

strumento di indagine. Collocare fatti e orientarsi nella dimensione

temporale: giorno/notte, scansione attività legate al

trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, le stagioni.

Elaborare previsioni ed ipotesi.

Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni Utilizzare un linguaggio

appropriato per la

Il sistema tegumentario: struttura e funzioni.

Gli annessi cutanei. La salvaguardia dell'apparato tegumentario.

Struttura e funzioni dei vari apparati; principali malattie

e norme igienico-sanitarie. I principi nutrizionali. I concetti di moto e di

quiete. Elementi del moto e misure. Tipi di moto.

Il concetto di forza: caratteristiche. I principi della dinamica.

Forze in equilibrio. Condizioni di equilibrio di un

corpo. Le leve.

Il corpo umano. L’apparato tegumentario.

Il sistema scheletrico. Il sistema muscolare. L’apparato digerente.

L’apparato respiratorio. L’apparato circolatorio.

L’apparato escretore. Il moto. Le forze.

L’equilibrio dei corpi.

Raccogliere i dati delle proprie osservazioni su un

brogliaccio. Annotare le proprie domande e tentare di

formulare una risposta, anche prima di chiedere

l’intervento dell’insegnante, operando opportune ricerche.

Trarre spunto dal lavoro di uno scienziato famoso nella

risoluzione di un problema di rilevanza storica. Adottare procedure

matematiche nell’analisi di aspetti della realtà.

Stabilire le opportune modalità di presentazione dei propri lavori attraverso

grafici e tabelle, costruire mappe e schemi per

riassumere il senso di un’esperienza.

Page 150: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

150

rappresentazione dei

fenomeni osservati e indagati.

Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi. Costruire modelli di

rappresentazione della realtà.

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 - 5

Page 151: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

151

Sa individuare semplici problemi scientifici in un numero limitato di contesti, traendo spunto dall’esperienza e

dall’osservazione. E’ capace di identificare fatti e fenomeni e di verificarli

attraverso esperienze dirette e l’uso di semplici modelli. Utilizza in autonomia strumenti di laboratorio e tecnologici semplici per effettuare osservazioni, analisi ed esperimenti;

sa organizzare i dati in semplici tabelle e opera classificazioni.

Interpreta ed utilizza i concetti scientifici e tecnologici acquisiti con argomentazioni minime e coerenti. Realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici

elaborando anche la progettazione, con istruzioni e con la supervisione dell’insegnante.

Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando

semplici argomentazioni.

Sa individuare problemi scientifici descritti con chiarezza in un numero limitato di contesti.

È in grado di selezionare i fatti e le conoscenze necessarie a spiegare i vari fenomeni e di

applicare semplici modelli o strategie di ricerca. Interpreta e utilizza concetti scientifici di diverse discipline e li applica direttamente in contesti di studio

e di esperienza. Utilizza strumentazioni di laboratorio e tecnologici per

effettuare osservazioni, analisi, esperimenti in contesti noti; organizza i dati in schemi, grafici, tabelle, sa riferirli ed esprimere conclusioni.

È in grado di usare i fatti per sviluppare brevi argomentazioni e di prendere decisioni fondate

su conoscenze scientifiche. Progetta e realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici utili alla sperimentazione scientifica o alla

soluzione di semplici problemi pratici, seguendo istruzioni date o scritte.

TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i

sensi Porre domande sulle cose e la natura

Individuare l'esistenza di problemi e della possibilità

di affrontarli e risolverli Descrivere e confrontare

fatti ed eventi Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come

strumento di indagine Collocare fatti e orientarsi

nella dimensione temporale:

I principali apparati, funzioni e caratteristiche strutturali.

Struttura e funzioni del sistema nervoso. Trasmissione dell'impulso

nervoso e principali malattie.

Struttura e funzioni dei vari apparati; principali malattie

e norme igienico-sanitarie. Il significato dell’ereditarietà dei caratteri.

Le leggi di Mendel. Struttura e funzioni del DNA.

I corpi celesti.

Il sistema nervoso. Il sistema endocrino.

Organi di senso. Il sistema immunitario. L'apparato riproduttore.

Ereditarietà e genetica. L’universo.

La Terra. La Luna.

Dentro la materia. I fenomeni chimici.

Raccogliere i dati delle proprie osservazioni su un

brogliaccio.

Annotare le proprie

domande e formulare una risposta autonomamente,

effettuando opportune ricerche.

Riflettere sull’operato di uno scienziato famoso nella

risoluzione di un problema di rilevanza storica.

Adottare procedure

Page 152: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

152

giorno/notte, scansione

attività legate al trascorrere della giornata scolastica,

giorni della settimana, le stagioni Elaborare previsioni ed

ipotesi Fornire spiegazioni sulle

cose e sui fenomeni Utilizzare un linguaggio appropriato per la

rappresentazione dei fenomeni osservati e

indagati Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi

Costruire modelli di rappresentazione della

realtà

Il Sole.

Moti della Terra e loro conseguenze.

Caratteristiche della Luna. Caratteristiche interne della Terra; teoria della tettonica

a zolle; terremoti e vulcani. Struttura atomica.

Configurazione elettronica, valenza, tavola periodica e legami chimici. Reazioni ed

equazioni chimiche. Proprietà dei composti; acidi

e basi.

matematiche nell’analisi di

aspetti della realtà.

Stabilire le opportune modalità di presentazione dei propri lavori attraverso

grafici e tabelle, costruire mappe e schemi per

riassumere il senso di un’esperienza, ponendo in rilievo aspetti critici e

problematici prospettando migliorie procedurali da

adottare nel proprio futuro formativo.

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

Page 153: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

153

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RAGUARDI FINE SECONDARIA da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi

del processo. Utilizzare con dimestichezza le più

comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire

dall’attività di studio. Individuare le potenzialità, i limiti e i

rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui

vengono applicati.

Analizzare le proprietà di alcuni materiali: legno, fibre tessili, carta, vetro.

Costruire semplici manufatti con materiali

diversi e spiegarne il funzionamento. Spiegare le funzioni e i più elementari meccanismi

di funzionamento dei più comuni di strumenti e

apparecchi domestici (televisore, videoregistratore, aspirapolvere, caffettiera,

elettrodomestici, ecc.). Individuare i più ricorrenti rischi in

ambiente domestico, scolastico e di vita e ipotizzare

comportamenti di prevenzione.

Saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, scegliendo materiali e strumenti

adatti. Utilizzare materiali e attrezzi

coerentemente con le caratteristiche e le funzioni proprie dei medesimi. Realizzare semplici manufatti,

seguendo una metodologia progettuale, seguendo le istruzioni e

rispettando i fondamentali requisiti di sicurezza. Spiegare, utilizzando un linguaggio

specifico, letappe del processo e le modalità con le quali si è prodotto il

manufatto. Scegliere lo strumento più idoneo all’azione da svolgere.

Riconoscere le principali fonti di pericolo in casa, a

scuola e nei luoghi frequentati nel tempo libero.

Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni.

Page 154: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

154

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 - 4

Realizza elaborati grafici, manuali, tecnologici semplici,

relativamente a contesti di esperienza e con criteri generali dati.

Realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici

elaborando anche la progettazione, con istruzioni e con la supervisione dell’insegnante.

Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e

dell’ambiente, portando semplici argomentazioni.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Area della Tecnologia

Distinguere i diversi materiali.

Costruire semplici manufatti con materiali diversi. Verificare sperimentalmente

le principali caratteristiche. Individuare i diversi utilizzi

dei materiali. Area del Disegno

Riconoscere gli elementi fondamentali del disegno

geometrico. Utilizzare correttamente gli strumenti del disegno.

Disegnare costruzioni geometriche di base.

Area della Tecnologia Distinguere i diversi materiali.

Costruire semplici manufatti con materiali diversi.

Verificare sperimentalmente

Tecnologia dei materiali:

caratteristiche, fasi di produzione e usi dei

materiali più comuni: il legno, la carta, le fibre tessili , il vetro, le materie

plastiche. Lo sfruttamento compatibile

delle risorse e il loro riciclaggio.

Uso strumenti del disegno geometrico.

Figure piane.

Classificare materie prime e

materiali. Riconoscere le proprietà

chimico-fisiche, meccanico-tecnologiche dei materiali.

Applicare le regole del

disegno geometrico.

Contestualizzare i fenomeni

fisici ad eventi della vita quotidiana, anche per

sviluppare competenze di tipo sociale e civico. Analizzare le tecnologie e le

metodologie per la difesa dell’ambiente, per il

risparmio delle risorse idriche ed energetiche, l’utilizzo oculato delle

risorse, per lo smaltimento dei rifiuti, per la tutela

ambientale Confezionare la segnaletica per le emergenze

Page 155: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

155

le principali caratteristiche.

Individuare i diversi utilizzi dei materiali.

Area del Disegno Riconoscere gli elementi

fondamentali del disegno geometrico.

Utilizzare correttamente gli strumenti del disegno. Disegnare costruzioni

geometriche di base.

Utilizzare i procedimenti di

costruzione grafica per le

figure piane. Disegnare strutture modulari

Page 156: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

156

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici elaborando anche la progettazione, con istruzioni e con la supervisione dell’insegnante. Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche per motivare comportamenti e scelte ispirati alla

salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando semplici argomentazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Area della tecnologia Classificare gli alimenti in

base alla funzione. Individuare i principi nutritivi di un alimento.

Scegliere gli alimenti per una corretta alimentazione.

Stabilire il metodo di conservazione più appropriato per un

alimento. Leggere e interpretare le

etichette alimentari. Valutare le conseguenze relative all’utilizzo della

strada da utenti deboli.

Area del Disegno

Disegnare e costruire lo

Le tecnologie alimentari: la funzione degli alimenti,

il potere nutrizionale degli alimenti, il ciclo di trasformazione di alcuni

alimenti, la funzione delle etichette alimentari.

La conservazione alimentare.

Utilizzo della strada da parte dell’utente debole

Dalla forma bidimensionale a quella

tridimensionale.

Conoscenza dei principi nutrivi.

Piramide degli alimenti. Conservazione e catena alimentare.

Alimenti biologici.

Il codice della strada.

Regole dei pedoni, ciclisti, ciclomotoristi. La segnaletica stradale.

Rappresentazione di solidi semplici e composti in

proiezioni ortogonali.

Contestualizzare i fenomeni fisici ad eventi

della vita quotidiana, anche per sviluppare competenze inerenti il

benessere, di “calorie”

nell’alimentazione. Contestualizzare i concetti di fisica e di

chimica all’educazione alla salute, alla

sicurezza e alla prevenzione di malattie derivanti

dall’alimentazione o da incidenti stradali.

Effettuare ricognizioni per valutare i rischi presenti nell’ambiente,

redigere semplici

Page 157: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

157

sviluppo di un solido. Disegnare un solido

utilizzando le proiezioni ortogonali.

Sistemi di rappresentazione

tridimensionale.

istruzioni preventive e ipotizzare misure

correttive di tipo organizzativo-

comportamentale e strutturale Confezionare la

segnaletica per le emergenze.

Page 158: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

158

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4- 5

Realizza elaborati e semplici manufatti tecnologici

elaborando anche la progettazione, con istruzioni e con la supervisione dell’insegnante.

Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia

della salute, della sicurezza e dell’ambiente, portando semplici argomentazioni

Progetta e realizza elaborati e semplici manufatti

tecnologici utili alla sperimentazione scientifica o alla soluzione di semplici problemi pratici, seguendo

istruzioni date o scritte.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Area della Tecnologia Conoscere le tipologie degli

Istituti di istruzione superiore secondaria per una

scelta consapevole. Riconoscere i concetti fondamentali di economia e

del mondo del lavoro. Classificare le diverse fonti

di energia rinnovabile e non. Classificare i vari

combustibili e valutarne gli effetti negativi derivanti da un uso non sostenibile.

Individuare i diversi percorsi dell’energia dalle fonti alla

trasformazione. Valutare gli effetti sull’ambiente legati alla

produzione e all’utilizzazione dell’energia.

Gli Istituti Superiori con i vari indirizzi di studi.

Conoscenza di se’ e individuazione delle materie

preferite. Conoscere l’importanza del lavoro come fattore della

produzione. Analizzare le norme che

riguardano la tutela della salute nei luoghi di lavoro.

Conoscere le principali norme dello Statuto dei lavoratori.

Le fonti di energia: i combustibili fossili e le fonti

rinnovabili. La produzione e la trasformazione dell’energia

elettrica

Test di autovalutazione. Schede di conoscenza e

frequentazione di mini stage presso Istituti Superiori della

città. L’economia. Il mercato del

lavoro. Lo Statuto dei lavoratori.

Beni e bisogni. La retribuzione.

I combustibili fossili: origine,

estrazione, usi. Le fonti rinnovabili.

Energia e ambiente. Le centrali elettriche.

Assonometria cavaliera,

isometrica e monometrica di

Analizzare e redigere rapporti intorno alle

tecnologie per la difesa dell’ambiente e per il

risparmio delle risorse idriche ed energetiche, redigere protocolli di

istruzioni per l’utilizzo oculato delle risorse, per lo

smaltimento dei rifiuti, per la tutela ambientale.

Effettuare ricognizioni per valutare i rischi presenti nell’ambiente, redigere

semplici istruzioni preventive e ipotizzare misure correttive

di tipo organizzativo-comportamentale e strutturale.

Page 159: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

159

Area del Disegno Disegnare i solidi utilizzando

le assonometrie

Sistemi di rappresentazioni tridimensionali

solidi.

Page 160: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

160

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Aggiungere progressivamente

autonomie nel soddisfare esigenze personali, nel muoversi negli spazi, nel portare a termine giochi

e lavori Osserva con attenzione il suo

corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro

cambiamenti. Osservare comportamenti

rispettosi verso le persone, le cose, gli animali e l'ambiente

L'alunno si orienta nello spazio circostante

e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per

interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici

schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-

letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure,

coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i

paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a

quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate

dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza

Orientamento

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate

geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo

ricorso a punti di riferimento fissi. Linguaggio Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici, per

comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Paesaggio Riconosce nei paesaggi europei e

mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio

naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello

spazio e nel tempo, e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale

geografiche.

Page 161: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

161

SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI FINE PRIMARIA

(da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

L'alunno si orienta nello spazio

circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte

geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi,

monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che

connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,

vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con

i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo

sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema

Orientamento

Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori

topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).

Muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie rappresentazioni mentali dello spazio, che si strutturano e si ampliano

man mano che si esplora lo spazio circostante.

Rappresentazione Rappresentare con punto di vista dall’alto e in scala ridotta oggetti e ambienti noti

(pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e

rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.

Paesaggio Esplorare il territorio circostante attraverso

l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta. Individuare gli elementi fisici e antropici

che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

Elementi essenziali di cartografia:

simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento

Piante, mappe, carte Elementi di orientamento

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio) Elementi essenziali di geografia

utili a comprendere fenomeni noti

all’esperienza: luoghi della regione e del Paese e loro usi;

cenni sul clima, territorio e influssi umani.

Page 162: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

162

territoriale, costituito da elementi

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di

interdipendenza

Page 163: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

163

PRIMO ANNO PRIMARIA

LIVELL0 DI PADRONANZA 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio

fisico e nello spazio rappresentato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

sapendosi orientare utilizzando gli organizzatori

topologici (sopra,sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).

Individuare, analizzare e

rappresentare gli ambienti e alcune loro funzioni Rappresentare percorsi

esperiti nello spazio circostante.

Orientamento

Lo spazio del proprio

vissuto

Rapporti topologici Rappresentazione mentale dello spazio

La casa e la scuola

Muoversi nello spazio vissuto utilizzando gli organizzatori spaziali

rispetto a diversi punti di riferimento.

Utilizzare proprie rappresentazioni mentali

per muoversi nello spazio vissuto e noto.

Collegare tra di loro gli elementi con semplici

relazioni usando gli indicatori spaziali.

Page 164: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

164

SECONDO ANNO PRIMARIA

LIVELL0 DI PADRONANZA 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello

spazio fisico e nello spazio rappresentato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Orientamento Muoversi nello spazio

circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando

gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti,

dietro, sinistra, destra, ecc.).

Rappresentazione Rappresentare con punto di

vista dall’alto e in scala ridotta oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di

una stanza della propria casa, del cortile della

scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio

circostante. Leggere e interpretare la

pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.

Conoscere gli organizzatori spaziali (sopra, sotto, davanti,

dietro, vicino, lontano...) Conoscere la funzione degli spazi in cui vive.

Conoscere gli ambienti pubblici che caratterizzano il

quartiere. Riconoscere il rapporto tra simbolo stabilito e realtà

rappresentata Distinguere gli elementi fissi e

mobili degli ambienti chiusi nei quali vive e la loro funzione.

Comprendere la necessità di usare un codice di

rappresentazione simbolica. Rappresentazione di percorsi Comprendere il rapporto tra

realtà vissuta e sua rappresentazione

Conoscere elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi (montagna, collina,

pianura …)

Le posizioni nello spazio

L’ambiente vicino

Le rappresentazioni iconiche e cartografiche

I percorsi

I principali tipi di

paesaggio

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante

sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli

indicatori topologici.

Orientarsi nello spazio grazie alle proprie rappresentazioni mentali.

Leggere ed utilizzare una

mappa Riconoscere i principali tipi

di paesaggio e distinguere gli elementi naturali ed

antropici

Page 165: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

165

TERZO ANNO PRIMARIA

LIVELL0 DI PADRONANZA 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello

spazio fisico e nello spazio rappresentato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Orientamento Muoversi nello spazio circostante, sapendosi

orientare attraverso punti di riferimento e

utilizzando gli organizzatori topologici

(sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.).

Muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle

proprie rappresentazioni mentali dello spazio, che si strutturano e si

ampliano man mano che si esplora lo spazio

circostante. Rappresentazione Rappresentare con punto

di vista dall’alto e in scala ridotta oggetti e ambienti

noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della

scuola, ecc.) e rappresentare percorsi

Conoscere i vari sistemi e strumenti per potersi orientare.

Conoscere i colori e i simboli usati nella

costruzione di carte geografiche

Conoscere i diversi aspetti

della geografia, individuare il significato del termine ‘geografia’, del compito del

geografo e degli altri collaboratori.

Conoscere gli elementi naturali ed antropici

caratteristici del paesaggio. Conoscere gli ambienti naturali

Le carte geografiche e la riduzione in scala

La geografia come scienza

Gli ambienti

Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne

informazioni da collegare all’esperienza;

confrontare le informazioni

con eplorazioni, ricognizioni, ricerche sull’ambiente

Collocare su carte e mappe, anche mute,

luoghi, elementi rilevanti.

Presentare un territorio alla classe, anche con

l’ausilio di mezzi grafici e di strumenti multimediali, sotto

forma di documentario.

Effettuare percorsi di orienteering utilizzando carte e strumenti di

orientamento

Page 166: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

166

esperiti nello spazio

circostante. Leggere e interpretare la

pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.

Paesaggio

Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-

percettivo e l'osservazione diretta.

Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi

di paesaggio. Conoscere e descrivere

gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.

Page 167: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

167

QUARTO ANNO PRIMARIA

LIVELL0 DI PADRONANZA 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e

antropico. Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche

in relazione al Sole. Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta

(filmati e fotografie, documenti

cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.).

Linguaggio della geo-

graficità Analizzare i principali caratteri fisici del territorio.

Localizzare le regioni fisiche principali.

Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali

Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzione in scala, simbologia,

coordinate geografiche.

Elementi di orientamento

Conoscere le

caratteristiche del clima e le sue conseguenze sull’ambiente.

Elencare i fattori determinanti il clima

Legende e sistemi simbolici. La riduzione in scala.

Le carte geografiche. Orienteering

Le fasce climatiche

Morfologia del territorio

Leggere mappe e carte

relative al proprio ambiente di vita e trarne informazioni da collegare all’esperienza;

confrontare le informazioni con eplorazioni,

ricognizioni, ricerche sull’ambiente Confrontare carte fisiche e

carte tematiche e rilevare informazioni relative agli

insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico-intervento

antropico Collocare su carte e mappe,

anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativi al territorio.

Presentare un territorio alla classe, anche con

l’ausilio di mezzi grafici e di strumenti multimediali. Effettuare percorsi di

Page 168: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

168

paesaggi italiani

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto

italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione

del patrimonio naturale e culturale, proponendo

soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Conoscere e localizzare i principali oggetti

geografici, fisici ed antropici.

Elementi essenziali di geografia

utili a comprendere fenomeni noti all’esperienza: migrazioni,

popolazioni del mondo e loro usi;

clima, territorio e influssi umani

Risorse ambientali /

adattamento dell’uomo Settori produttivi e la

popolazione italiana

orienteering utilizzando

carte e strumenti

Page 169: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

169

QUINTO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 2 -3

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Orientamento e rappresentazione Orientarsi nello spazio e

sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i

punti cardinali. Osservare il territorio italiano e spazi più

lontani attraverso strumenti indiretti

(filmati, fotografie, carte, immagini da satellite al fine di

costruire rappresentazioni mentali

del territorio Analizzare fatti e

fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche diversa

scala, carte tematiche, grafici, immagini da

satellite. Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la

posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzione in scala,

simbologia, coordinate geografiche.

Conoscere i sistemi di orientamento spaziale: punti cardinali, meridiani,

paralleli, latitudine, longitudine; uso della

bussola

Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni

politico-amministrative Elementi di orientamento

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

Elementi essenziali di geografia utili a

La rappresentazione cartografica

I sistemi di riferimento per

orientarsi.

Le caratteristiche fisico economiche demografiche

delle macro regioni italiane. La propria regione di appartenenza.

Le regioni italiane (a scelta).

Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne informazioni

da collegare all’esperienza; confrontare le informazioni

con eplorazioni, ricognizioni, ricerche sull’ambiente. Confrontare carte fisiche e

carte tematiche e rilevare informazioni relative agli

insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico-intervento

antropico Collocare su carte e mappe,

anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativi

all’economia, al territorio, alla cultura, alla storia. Presentare un Paese o un

territorio alla classe, anche con l’ausilio di mezzi grafici

e di strumenti multimediali. Costruire semplici guide relative al proprio territorio

Analizzare un particolare evento (inondazione,

Page 170: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

170

Paesaggio

Conoscere e descrivere gli elementi

caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuando le analogie

e le differenze tra regioni italiane.

Individuare nei paesaggi relativi a ciascuna regione italiana gli

elementi fisici e antropici e le relazioni

interdipendenti uomo / ambiente. Individuare problemi

relativi alla tutela e valorizzazione del

patrimonio naturale e culturale, proponendo

soluzioni idonee nel contesto vicino e noto

comprendere fenomeni

noti all’esperienza: migrazioni, popolazioni del

mondo e loro usi; clima, territorio e influssi umani

Conoscere il sistema produttivo italiano nella

diversificazione territoriale

Conoscere gli articoli della costituzione italiana

relativi alla suddivisione amministrativa dello Stato.

I settori produttivi

La costituzione italiana

terremoto, uragano) e, con

il supporto dell’insegnante, individuare gli aspetti

naturali del fenomeno e le conseguenze rapportate alle scelte antropiche operate

nel particolare territorio (es. dissesti idrogeologici;

costruzioni non a norma)

Page 171: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

171

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI FINE SECONDARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Orientamento

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in

base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a

grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Linguaggio Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni

digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici, per

comunicare efficacemente informazioni spaziali. Paesaggio

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in

particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e

valorizzare. Regione e sistema territoriale Osserva, legge e analizza sistemi

territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo, e valuta gli

effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti

cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali

lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di

visualizzazione dall’alto. Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte

geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di

riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e

cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e

fenomeni territoriali. Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio

naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storica,

Carte fisiche, politiche, tematiche,

cartogrammi, immagini satellitari e loro funzioni

Elementi base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche Nuovi strumenti e metodi di

rappresentazione dello spazio Rapporto tra ambiente, sue risorse e

condizioni della vita dell’uomo Influenze e condizionamenti del territorio sulle attività umane (settore

primario, secondario e terziario) Elementi e fattori che caratterizzano i

paesaggi di ambienti naturali europei ed extraeuropei e descrivono il clima

dei diversi continenti. Valorizzazione del patrimonio culturale e dell’ambiente

Le principali aree economiche del pianeta

La distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altre

Assetti politico amministrativi delle zone studiate

Diversa distribuzione della ricchezza nel mondo I principali problemi ecologici

Le principali tematiche etico-sociali

Page 172: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

172

economica) applicandolo all’Italia,

all’Europa e agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le

interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e

mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di

assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione

storico-politico-economica.

Page 173: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

173

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3

Utilizza carte stradali, carte topografiche e geografiche per individuare luoghi appartenenti al contesto di vita e per collocare fatti, fenomeni, luoghi di cui viene a conoscenza. Sa leggere carte geografiche e conosce il significato dei simboli impiegati (colori, spessore dei caratteri e delle

linee, simboli, ecc.); ricostruisce, con l’aiuto dell’insegnante, le principali caratteristiche di un territorio, leggendo carte geografiche, immagini satellitari, mappe, piante.

Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del gruppo, sa orientarsi nello spazio utilizzando i punti cardinali, carte, piante, mappe e strumenti (bussola). Individua le caratteristiche naturali e antropiche di diversi territori e paesaggi, li confronta, individua la relazione

uomo/ambiente e, con l’aiuto dell’insegnante, le loro interdipendenze.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI

SIGNIFICATIVI

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a

grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della

bussola) e a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di visualizzazione

dall’alto. Linguaggio della geo-

graficità Leggere e interpretare

vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero),

Conosce gli elementi

astronomici e gli strumenti della geografia. Riconosce gli

elementi della rappresentazione cartografica.

Distingue carte diverse e legge grafici e tabelle.

Sa distinguere l’ambiente dal paesaggio e dal territorio. Riconosce come le forze

endogene ed esogene trasformano il paesaggio.

Distingue i diversi paesaggi. Conosce le attività dell’uomo che influiscono sul

paesaggio. Riconosce ed individua la

posizione dell’Italia e dell’Europa. Conosce gli elementi caratteristici del

I riferimenti personali, il

Sole e le stelle, la bussola. Carte tematiche.

La rappresentazione cartografica. Grafici e tabelle.

Ambiente, paesaggio e territorio. Forze endogene

ed esogene. Il mare, la costa, la pianura, la collina, la montagna e la città.

L’intervento umano sull’ambiente.

Il profilo fisico dell'Italia e dell'Europa. Il clima e i biomi in Italia e

in Europa. Mari, isole, penisole, fiumi,

laghi, pianure e montagne in Italia e in Europa. La popolazione, i flussi

Riconosce e utilizza vari

tipi di carta attraverso attività di orienteering.

Si orienta con riferimenti personali, con gli elementi astronomici e

con gli strumenti della geografia.

Costruisce una carta, descrive un percorso, si orientai con vari elementi

della geografia. Produce grafici e tabelle.

Riconosce gli elementi del paesaggio attraverso immagini e fotografie.

Fa ricerche e produce riflessioni sulla tutela del

paesaggio e sui problemi ambientali. Individua gli elementi

Page 174: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

174

utilizzando scale di

riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini,

ecc.) e innovativi (telerilevamento e

cartografia computerizzata) per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche

in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e culturale e progettare

azioni di valorizzazione. Regione e sistema

territoriale Consolidare il concetto di

regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo

e all’Italia, all’Europa. Analizzare in termini di

spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed

economici di portata

paesaggio europeo e italiano.

Sa classificare le comunità vegetali e animali che sono

incluse nelle varie regioni climatiche. Sa quanti sono, dove vivono

e come sono distribuiti gli europei e gli italiani, nei

diversi momenti storici. Conosce le caratteristiche, le cause, le conseguenze e gli

effetti delle migrazioni in territorio europeo.

Riconosce e descrive i diversi sistemi urbani. Sa confrontare le diverse

lingue e religioni in Europa. Sa riconoscere i settori

economici e le attività che li costituiscono. Coglie le

relazioni tra i vari settori economici. Sa riconoscere le risorse come bene comune

da amministrare. Riconoscere su una carta la

distribuzione della rete stradale, portuale e aeroportuale e confrontare la

distribuzione. Sa riconoscere le diverse

forme di governo. Sa come è governata l’Europa oggi, come si è

formata l’Unione Europea e quali Stati ne fanno parte

migratori, le città e le loro

dimensioni, le culture e le etnie, le lingue, le religioni.

La dimensione economica in Europa e in Italia: il lavoro, l’agricoltura, l’allevamento,

la pesca, le risorse minerarie ed energetiche, la

produzione industriale, l’artigianato, il settore terziario, le reti stradali,

portuali e aeroportuali, le telecomunicazioni.

Stati e forme di governo: che cos’è la politica, come è governata oggi l’Europa.

Stati e forme di governo: che cos’è la politica, come è

governata oggi l’Europa.

caratteristici del territorio

europeo ed italiano. Produce elaborati in

relazione al territorio e all’ambiente e alla sua trasformazione in una

prospettiva sostenibile. Interpreta i dati che

descrivono e differenziano i territori da un punto di vista

demografico, riconoscendo i

cambiamenti delle dimensioni numeriche di una popolazione e i fattori

che li regolano nel corso del tempo e dello spazio,

e dal punto di vista urbanistico.

Confronta le varie realtà economiche del territorio italiano ed europeo,

utilizzando dati relativi alla tipologia e alla

distribuzione delle attività economiche. Produce approfondimenti

sull’importanza delle risorse come bene

comune. Riflette sulle differenze tra le varie identità

culturali, etnie, lingue e religioni per osservare la

realtà da punti di vista diversi che consentano di considerare e rispettare

visioni plurime.

Page 175: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

175

nazionale ed europea.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti

territoriali dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro

evoluzione storico-politico-economica.

Dimostra di essere parte

di una comunità territoriale organizzata

riconoscendo i principali ordinamenti e istituzioni politiche relativamente

all’Italia e all’Unione Europea.

Page 176: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

176

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Colloca correttamente nello spazio luoghi, fatti ed eventi, utilizzando carte geografiche, mappe, piante, con particolare

riguardo al territorio italiano. Sa leggere le carte utilizzando correttamente i simboli convenzionali; utilizza carte mute per ricostruire e

rappresentare caratteristiche di un territorio e per confrontarne di diversi. Rappresenta graficamente spazi della casa e della scuola utilizzando rapporti scalari; utilizza piante e mappe, sa usare le coordinate cartesiane per individuare nelle carte stesse strade e luoghi di interesse.

Utilizza correttamente strumenti per orientarsi nello spazio prossimo (bussola, carte, mappe, punti di riferimento). Individua e commenta le caratteristiche dei territori noti e studiati, sa descrivere alcune conseguenze positive e

negative dell’azione umana nei territori esaminati, su domande stimolo dell’insegnante

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai

punti cardinali (anche con l’utilizzo della

bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà

territoriali lontane, anche attraverso

l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-

graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte

geografiche (da quella topografica al

planisfero), utilizzando

Riconosce il profilo fisico del

continente europeo individuando al suo interno sette regioni contraddistinte

da elementi territoriali, storici e culturali comuni.

Riconosce l’assetto politico tramite l’identificazione dei quarantasei Stati che lo

compongono e dei loro ordinamenti.

Riconosce la situazione economica dell’Europa per mezzo della

rappresentazione grafica degli squilibri dati dalle

differenti condizioni economiche dei singoli Stati. Individua aspetti comuni e

caratteristiche specifiche, anche attraverso una

prospettiva geo-storica di

L’Europa e Unione Europea:

Stati, aspetto fisico, identità culturale ed economica. La Regione Iberica: Stati,

aspetto fisico, identità culturale ed economica.

La Regione Franco-Germanica: Stati, aspetto

fisico, identità culturale ed economica.

La Regione Britannica: Stati, aspetto fisico, identità culturale ed economica.

La Regione Scandinava e

Baltica: Stati, aspetto fisico, identità culturale ed economica.

La Regione Centro-

orientale: Stati, aspetto

Colloca correttamente nello

spazio gli Stati europei utilizzando le carte. Produce elaborati e sperimenta

attività che dimostrino una partecipazione consapevole e il

senso di appartenenza all’Unione Europea, anche attraverso lo studio dei processi

di integrazione, degli ordinamenti e delle politiche

che la contraddistinguono, ma anche per mezzo dell’illustrazione dell’evoluzione

storica del concetto di unione sovrannazionale di realtà

composite e variegate. Coglie relazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed

economici. Dimostra l’acquisizione della coscienza

del paesaggio come bene

Page 177: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

177

scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e innovativi

(telerilevamento e cartografia computerizzata) per

comprendere e comunicare fatti e

fenomeni territoriali. Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi, europei e mondiali,

anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del

paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare

azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di

regione geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo all’Europa e agli altri continenti.

Analizzare in termini di

alcuni Stati della diverse

Regioni in relazione al loro assetto territoriale e al loro

sviluppo storico. Riconosce tratti di omogeneità e

disomogeneità tra i vari Stati per mezzo delle

conoscenze relative a confini, morfologia del territorio, clima, vicende

storiche, attuali ordinamenti politici, profili culturali e

maggiori città.

fisico, identità culturale ed

economica.

comune e universale da tutelare

e valorizzare. Individua alcune aree territoriali

significative. Propone itinerari di viaggio in località significative,

dimostrando un’apertura verso realtà diverse.

Page 178: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

178

spazio le interrelazioni

tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed

economici di portata, europea e mondiale. Utilizzare modelli

interpretativi di assetti territoriali dei principali

Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro

evoluzione storico-politico-economica

Page 179: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

179

TERZO ANNO SECONDARIA PRIMO GRADO

LIVELLO PADRONANZA 5

Colloca correttamente nello spazio fatti ed eventi, utilizzando carte di diverso tipo e planisferi.

Rappresenta spazi e paesaggi utilizzando gli strumenti e i simboli della geografia e rapporti scalari. Sa leggere carte di diverso tipo, mappe, piante per trovare luoghi di interesse e per orientarsi.

Utilizza le coordinate cartesiane, la latitudine e la longitudine, i punti cardinali, riferimenti terrestri e astrali e strumenti per l’orientamento. Sa ricostruire le caratteristiche di un paesaggio o di un territorio leggendo carte di diverso tipo e interpretando dati

statistici. Individua le caratteristiche fisiche, climatiche, antropiche di diversi territori, le mette a confronto; individua i rapporti e

le interdipendenze uomo/ambiente. Descrive le conseguenze positive e negative della relazione uomo e ambiente e suggerisce alcune soluzioni per la conservazione dei beni culturali e delle risorse naturali, con particolare riguardo al territorio noto (ambito regionale e

nazionale). Mette in relazione, con il supporto dell’insegnante, alcune interdipendenze nel rapporto uomo e ambiente per

comprendere e interpretare alcuni fenomeni: catastrofi, dissesti idrogeologici, desertificazioni, inurbamenti, ondate migratorie.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande

scala in base ai punti cardinali (anche con

l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà

territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e interpretare vari

Sa riconoscere le coordinate cartesiane, la latitudine e la longitudine, i punti cardinali,

riferimenti terrestri e astrali e strumenti per l’orientamento.

Sa riconoscere e classificare le dinamiche di trasformazione della Terra

che ne comportano una costante evoluzione.

Sa individuare gli elementi che caratterizzano il pianeta da un punto di vista fisico,

climatico e biologico. Conosce le dinamiche

relative agli spostamenti

Il Pianeta Terra: il sistema solare, i fenomeni endogeni ed esogeni, i continenti, le

acque dolci e salate, i venti e le correnti, clima e fasce

climatiche, biomi nel mondo. La popolazione mondiale: la

densità sul Pianeta, le migrazioni, l’urbanizzazione,

la forma delle città, le lingue nel mondo e le religioni nel mondo.

L’economia mondiale: lo sviluppo mondiale, lo

sviluppo umano, la

Colloca correttamente nello spazio fatti ed eventi, utilizzando carte di diverso

tipo e planisferi. Rappresenta spazi e

paesaggi utilizzando gli strumenti e i simboli della geografia e rapporti scalari.

Utilizza le coordinate cartesiane, la latitudine e la

longitudine, i punti cardinali, riferimenti terrestri e astrali e

strumenti per l’orientamento.

Individua le caratteristiche

Page 180: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

180

tipi di carte geografiche

(da quella topografica al planisfero), utilizzando

scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici,

dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e

cartografia computerizzata) per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei

paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio

come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema

territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica) applicandolo ai

vari continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra

fatti e fenomeni

della popolazione mondiale,

le caratteristiche degli agglomerati urbani in

relazione alle grandi concentrazioni demografiche. Riconosce la varietà di lingue

e religioni diffuse nei continenti.

Sa individuare le caratteristiche e gli effetti del fenomeno della

globalizzazione economica e culturale.

Sa distinguere gli ambiti relativi alle attività produttive in relazione alle loro

caratteristiche. Sa individuare le

caratteristiche e gli effetti del fenomeno della

globalizzazione economica e culturale. Sa distinguere gli ambiti

relativi alle attività produttive in relazione alle loro

caratteristiche. Sa individuare le caratteristiche del sistema

politico mondiale e delle principali forme di governo.

Sa riconoscere le cause e gli effetti dei recenti conflitti scoppiati in alcune aree del

mondo. Comprende il ruolo di

organizzazioni e organismi sovrannazionali nella tutela dei diritti umani e della pace.

Sa collocare nello spazio i

globalizzazione.

Risorse, materie prime ed energia, agricoltura, pesca

allevamento, industria e servizi. La politica mondiale: la crisi

degli Stati nazionali, le forme di governo, il sistema

politico mondiale, l’ONU, i diritti umani. L’Africa, Asia, America e

Oceania: aspetto fisico, popolazione e città, popoli e

lingue, religioni ed economia. Profilo generale di alcuni

Stati.

fisiche, climatiche,

antropiche di diversi territori, le mette a

confronto; individua i rapporti e le interdipendenze uomo /

ambiente. Descrive le conseguenze

positive e negative della relazione uomo/ambiente. Mette in relazione alcune

interdipendenze nel rapporto uomo e ambiente

per comprendere e interpretare alcuni fenomeni: catastrofi,

dissesti idrogeologici, desertificazioni.

Colloca correttamente nello spazio fatti ed eventi,

utilizzando carte di diverso tipo e planisferi. Rappresenta spazi e

paesaggi utilizzando gli strumenti e i simboli della

geografia e rapporti scalari. Utilizza le coordinate cartesiane, la latitudine e la

longitudine, i punti cardinali, riferimenti

terrestri e astrali e strumenti per l’orientamento.

Individua le caratteristiche fisiche, climatiche,

antropiche di diversi territori, le mette a confronto; individua i

rapporti e le

Page 181: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

181

demografici, sociali ed

economici di portata mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei continenti,

anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-

economica.

diversi concetti di area

continentale. Sa identificare i principali

elementi che caratterizzano i vari continenti dal punto di vista della morfologia del

territorio e dell’idrografia e della varietà di popolazioni -

considerate anche in relazione ai ritmi di crescita e al tasso di mortalità - e alla

pluralità di lingue e religioni e alle caratteristiche

dell’economia. Sa riconoscere le macroregioni dei vari

continenti sulla base della conformazione fisica e delle

sue caratteristiche di omogeneità culturale.

Sa descrivere alcuni Stati dal punto di vista delle principali caratteristiche morfologiche

del territorio, dell’idrografia, dell’identità culturale,

dell’economia e della forma di governo.

interdipendenze

uomo/ambiente. Descrive le conseguenze

positive e negative della relazione uomo/ambiente. Mette in relazione alcune

interdipendenze nel rapporto uomo e ambiente

per comprendere e interpretare alcuni fenomeni: catastrofi,

dissesti idrogeologici, desertificazioni.

Utilizza gli strumenti e i simboli della geografia e rapporti scalari per spiegare

i mutamenti demografici. Mette in relazione, con il

supporto dell’insegnante, alcune interdipendenze nel

rapporto uomo e ambiente per comprendere e interpretare i fenomeni

migratori e di inurbamento. Associa determinati

parametri come il PIL o i tassi di natalità e mortalità al livello di sviluppo di una

società. Dimostra di considerare e

rispettare visioni plurime in una prospettiva interculturale.

Confronta le varie realtà economiche, utilizzando dati

relativi alla tipologia e alla distribuzione delle attività economiche.

Produce approfondimenti

Page 182: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

182

sull’importanza delle risorse

come bene comune. Dimostra la consapevolezza

di essere partecipe della costruzione di una collettività mondiale,

riconoscendosi cittadino del mondo.

Coglie relazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici tra i

vari continenti e nei vari Stati.

Dimostra l’acquisizione della coscienza del paesaggio come bene comune e

universale da tutelare e valorizzare.

Individua alcune aree territoriali significative.

Propone itinerari di viaggio in località significative, dimostrando un’apertura

verso realtà diverse. Mette in relazione fatti e

fenomeni demografici, sociali, economici e culturali anche attraverso

approfondimenti con rubriche, grafici, tabelle o

carte tematiche. Inserisce informazioni e dati all’interno del loro contesto,

abituandosi a osservare la realtà da punti di vista

diversi.

Page 183: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

183

COMPETENZA DIGITALE

Page 184: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

184

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

L’alunno utilizza alcune delle più

comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Individua le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Individua alcuni rischi nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

L’alunno utilizza con dimestichezza le

più comuni tecnologie dell’informazione e della

comunicazione. Individua le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a

partire dall’attività di studio. E’ consapevole delle potenzialità, dei

limiti e dei rischi dell’uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare

riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono

applicate

Page 185: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

185

SCUOLA PRIMARIA

Livelli di padronanza 1 -2

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante identifica denomina e conosce le funzioni fondamentali di base dello

strumento; con la supervisione dell’insegnante, utilizza i principali componenti, in particolare la tastiera. Comprende e produce semplici frasi associandole ad immagini date

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con sue istruzioni, scrive un semplice testo al computer e lo salva. Comprende semplici testi inviati da altri via mail; con l’aiuto dell’insegnante, trasmette semplici messaggi di posta elettronica. Utilizza la rete solo con la diretta supervisione dell’adulto per cercare informazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizza consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di

base.

Utilizza il PC, alcune periferiche e programmi applicativi.

Utilizza semplici materiali digitali per

l’apprendimento. Individua rischi fisici nell’utilizzo delle

apparecchiature elettriche ed elettroniche e i possibili

comportamenti preventivi.

Individua i rischi nell’utilizzo della rete Internet e alcuni

comportamenti preventivi e correttivi.

Si appresta alla

Conosce semplici applicazioni tecnologiche quotidiane e relative

modalità di funzionamento.

Conoscere i principali dispositivi informatici di

input e output. Conosce i principali

software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla

videoscrittura, alle presentazioni e ai giochi

didattici.

Ha consapevolezza della propria responsabilità

sociale, sia a livello relazionale, sia nel rispetto della propria ed altrui

privacy.

Elementi base

dell’hardware.

Elementi base del sistema

operativo.

Programma di video

scrittura.

Tabelle, grafici, calcoli, dati

con il foglio elettronico.

Software per creare

presentazioni.

Costruire semplici testi

Utilizzare Internet e i motori

di ricerca per ricercare

informazioni, con la

supervisione

dell’insegnante.

Eseguire esercizi assegnati

in piattaforma digitale.

Page 186: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

186

conoscenza della Rete per

scopi di informazione, comunicazione, ricerca e

svago

Individua i rischi fisici nell’utilizzo di apparecchi

elettrici ed elettronici. Conosce i rischi

nell’utilizzo della rete con PC.

Conoscere semplici procedure di utilizzo di Internet per ottenere dati,

fare ricerche, comunicare;

sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e all’interno di una comunità

di pratiche, per il raggiungimento di un

obiettivo comune.

Page 187: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

187

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLI DI PADRONANZA 2- 3

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con sue

istruzioni, scrive un semplice testo al computer e lo salva, comprende semplici testi inviati da altri via mail e

trasmette semplici messaggi di posta elettronica. Utilizza la rete solo con la diretta supervisione dell’adulto per cercare informazioni.

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti

con il mezzo informatico. Costruisce tabelle di dati con la supervisione

dell’insegnante; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli, con istruzioni. Confeziona e invia autonomamente messaggi di posta

elettronica rispettando le principali regole della netiquette.

Accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni. Conosce e descrive alcuni rischi della navigazione in rete

e dell’uso del telefonino

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere gli elementi

basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi.

Iniziare ad utilizzare il PC, periferiche e programmi

applicativi. Utilizzare la rete per scopi di informazione,

comunicazione e ricerca. Inizia a riconoscere

potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

Le applicazioni tecnologiche

quotidiane e le relative modalità di funzionamento. Procedure per la produzione

di testi.

dell’hardware.

Elementi base del sistema operativo. Programma di video

scrittura. Tabelle, grafici, calcoli, dati

con il foglio elettronico. Software per creare presentazioni.

Elementi base

Costruire semplici testi

Utilizzare Internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni, con la

supervisione dell’insegnante.

Eseguire esercizi assegnati in piattaforma digitale.

Page 188: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

188

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 - 4

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti

con i mezzi informatici. Costruisce tabelle di dati con la supervisione

dell’insegnane; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli, con istruzioni. Confeziona e invia autonomamente messaggi di posta

elettronica rispettando le principali regole della netiquette.

Accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni. Conosce e descrive alcuni rischi della navigazione in rete

e dell’uso del telefonino.

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi

scritti con i mezzi informatici; è in grado di manipolarli, inserendo immagini, disegni, anche acquisiti con lo

scanner, tabelle. Costruisce tabelle di dati; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli.

Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni e

per collocarne di proprie. Conosce e descrive i rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti

preventivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere gli elementi basilari che compongono

un computer e le relazioni essenziali fra di essi.

Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi. Utilizza materiali digitali

per l'apprendimento. Utilizzare la rete per scopi

di informazione, comunicazione, ricerca. Riconoscere potenzialità e

rischi connessi all’uso delle tecnologie più

comuni, anche

Le applicazioni tecnologiche quotidiane e le relative

modalità di funzionamento. Procedure per la produzione

di testi e semplici ipertesti. Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere

dati, fare ricerche, comunicare.

Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni.

Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche

per ottenere dati e

Videoscrittura, Internet e posta elettronica.

Immagini digitali. Video con la supervisione

dell’insegnante.

Utilizzare i mezzi informatici per redigere semplici testi di

ricerche, di relazioni. Utilizzare Powerpoint per

effettuare semplici presentazioni. Costruire testi.

Utilizzare la posta elettronica per corrispondere tra pari.

Applicare le più comuni misure di sicurezza anti-spam.

Utilizzare Internet e i motori di ricerca per ricercare

informazioni, con la

Page 189: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

189

informatiche. comunicare. (motori di ricerca, sistemi di

comunicazione mobile, e-mail, chat, social network,

protezione degli account, download, diritto d’autore, ecc.).

Fonti di pericolo e procedure di sicurezza.

supervisione dell’insegnante. Rielaborare un breve testo.

Eseguire esercizi assegnati in piattaforma digitale.

Page 190: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

190

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 - 5

Scrive, revisiona con i mezzi informatici e archivia in modo

autonomo testi scritti con il calcolatore; è in grado di manipolarli, inserendo immagini, disegni, anche acquisiti

con lo scanner, tabelle. Costruisce tabelle di dati; utilizza fogli elettronici per

semplici elaborazioni di dati e calcoli. Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni e

per collocarne di proprie. Conosce e descrive i rischi della navigazione in rete e

dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti preventivi.

Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura, fogli

di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi.

Sa utilizzare la rete per reperire informazioni, con la supervisione dell’insegnante; organizza le informazioni

in file, schemi, tabelle, grafici; collega file differenti. Confronta le informazioni reperite in rete anche con altre fonti documentali, testimoniali, bibliografiche.

Comunica autonomamente attraverso la posta elettronica.

Rispetta le regole della netiquette nella navigazione in rete e sa riconoscere i principali pericoli della rete (spam, falsi messaggi di posta, richieste di dati

personali, ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti, evitandoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizzare strumenti

informatici, di comunicazione e

programmi applicativi per elaborare dati, testi,

immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

Utilizzare materiali digitali per

l'apprendimento. Utilizzare la rete per scopi di informazione,

comunicazione , ricerca Collegare le modalità di

funzionamento dei

I dispositivi informatici di

input ed output Il sistema operativo e I più

comuni software applicativi, con particolare riferimento

all'office automation e ai prodotti multimediali, anche Open Source.

Procedure per la produzione di testi, ipertesti e utilizzo

dei fogli di calcolo. Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere

dati, fare ricerche, comunicare

Caratteristiche e potenzialità

Videoscrittura, Internet e

posta elettronica. Immagini digitali.

Video.

Utilizzare i mezzi informatici per

redigere testi di ricerche, di relazioni.

Utilizzare i fogli elettronici per effettuare calcoli, misure,

statistiche, rappresentare ed organizzare i dati. Utilizzare Powerpoint per

effettuare semplici presentazioni.

Costruire e rielaborare testi. Utilizzare la posta elettronica per corrispondere tra pari, con

istituzioni, per relazionarsi con altre scuole, anche straniere.

Usare consapevolmente la rete

Page 191: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

191

dispositivi elettronici con

le conoscenze scientifiche e tecniche

acquisite. Essere consapevoli delle potenzialità e dei rischi

connessi all’uso delle tecnologie più comuni,

anche informatiche

tecnologiche degli strumenti

d’uso più comuni Procedure di utilizzo sicuro e

legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare

(motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, e-

mail, chat, social network, protezione degli account, download,

diritto d’autore, ecc.) Fonti di pericolo e procedure

di sicurezza.

con applicazione delle più

comuni misure di sicurezza anti-spam e anti-phishing.

Utilizzare Internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni, con la

supervisione dell’insegnante. Eseguire esercizi assegnati in

piattaforma digitale.

Page 192: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

192

IMPARARE AD IMPARARE

Page 193: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

193

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Acquisire ed interpretare

l’informazione. Individuare collegamenti e

relazioni; trasferire in altri contesti.

Organizzare il proprio apprendimento

individuando scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione, in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo

di studio e di lavoro.

Acquisire un proprio metodo di studio

e di lavoro. Organizzare le esperienze in procedure

e schemi mentali per l’orientamento in situazioni simili. Identificare gli aspetti essenziali e le

interrelazioni di concetti e informazioni.

Organizzare il proprio apprendimento individuando scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione, in funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Page 194: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

194

SCUOLA DELL’INFANZIA

In autonomia, trasforma in sequenze figurate brevi storie. Riferisce in modo comprensibile l’argomento principale di storie ascoltate con l’aiuto di domande stimolo

dell’insegnante. Formula ipotesi risolutive su semplici problemi d’esperienza. E’ in grado di leggere e orientarsi nell’orario scolastico e settimanale

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Individua il materiale

occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite

dall’adulto Utilizza semplici strategie

di memorizzazione Acquisisce informazioni Applica semplici strategie

di organizzazione delle informazioni.

Utilizza le informazioni possedute per risolvere semplici problemi

d’esperienza quotidiana legati al vissuto diretto

Utilizza strategie di

categorizzazione e di memorizzazione Sa usare strategie

operative Organizza il proprio

lavoro e tempo. Cerca consigli, informazioni e sostegno

dove necessario

Cartelloni per illustrare le

routine, il tempo atmosferico, i ruoli giornalieri, le presenze

Storie, rime filastrocche e canzoni.

Libri per la ricerca di informazioni.

Individuare relazioni tra oggetti e

avvenimenti e spiegarle Illustrare sequenze. Recitare rime e filastrocche,

canzoni. Confrontare la propria idea con

quelle altrui, manifestare interesse per l’ascolto e la comunicazione.

Orientarsi nel tempo e nello spazio.

Sperimentare schemi posturali statici e dinamici, applicandoli nei giochi individuali e di gruppo.

Seguire con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo.

Osservare con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, fenomeni naturali

Page 195: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

195

SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 1 – 3

1.In autonomia, trasforma in

sequenze figurate brevi storie. Riferisce in modo comprensibile l’argomento principale di testi e

storie ascoltate con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante.

Formula ipotesi risolutive su semplici problemi d’esperienza. E’ in grado di leggere e orientarsi

nell’orario scolastico e settimanale. Ricava informazioni dalla lettura di

semplici tabelle con domande stimolo dell’insegnante

2. Con l’aiuto dell’insegnante ricava e

seleziona informazioni diverse per lo studio, per preparare un’esposizione. Legge, ricava informazioni da semplici

grafici e tabelle e sa costruirne con l’aiuto dell’insegnante.

Pianifica sequenze di lavoro con l’aiuto dell’insegnante. Mantiene l’attenzione sul compito per i

tempi necessari. Si orienta nell’orario scolastico e

organizza il materia le di conseguenza. Rileva semplici problemi

dall’osservazione di fenomeni di esperienza e formula ipotesi e strategie risolutive.

E’ in grado di formulare semplici sintesi di testi narrativi e informativi non

complessi

3. Sa ricavare e selezionare semplici

informazioni da fonti diverse per i propri scopi, con la supervisione dell’insegnante.

Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione del

testo letto: scalette e sottolineature, con l’aiuto dell’insegnante. Sa formulare sintesi scritte di testi non

troppo complessi e sa fare collegamenti tra nuove informazioni e

quelle già possedute con domande stimolo dell’insegnante; utilizza

strategie di auto correzione. Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa costruirne di nuove.

Sa utilizzare dizionari. Sa pianificare un proprio lavoro,

descriverne le fasi e giudicare l’esito. Sa rilevare problemi d’esperienza, suggerire ipotesi di soluzione e

metterle in pratica

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Leggere un testo e porsi

domande su di esso. Rispondere a domande su un testo o su un video.

Mantenere l’attenzione su un compito per i tempi

necessari. Utilizzare semplici strategie

Sa utilizzare semplici

strategie di memorizzazione. Sa utilizzare Semplici

strategie di organizzazione del tempo e delle risorse.

Sa usare schemi, tabelle, scalette.

Organizzazione delle

informazioni Organizzazione e connessioni dati e

incognite Processi connessi alla

trasformazione delle esperienze in conoscenze.

Dato un compito da

svolgere, reperisce tutte le informazioni necessarie provenienti da fonti

diverse. Dato un compito, un

progetto da realizzare, ne distingue le fasi e le

Page 196: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

196

di memorizzazione.

Utilizzare le informazioni possedute per risolvere

semplici problemi d’esperienza quotidiana. Applicare semplici strategie

di organizzazione delle informazioni.

Individuare le informazioni principali di un testo narrativo o descrittivo;

costruire brevi e semplici sintesi di testi letti; dividere

un testo in sequenze. Compilare elenchi e liste; compilare semplici tabelle.

Leggere l’orario delle lezioni giornaliero e settimanale e

individuare il materiale occorrente e i compiti da

svolgere. Pianificare sequenze di lavoro con l’aiuto

dell’insegnante. Fine scuola primaria

Ricavare informazioni da fonti diverse. Utilizzare i dizionari e gli

indici. Individuare collegamenti tra

informazioni reperite da testi, filmati, Internet con informazioni già possedute

o con l’esperienza vissuta. Individuare collegamenti tra

informazioni appartenenti a campi diversi (es. un racconto e un’informazione

scientifica o storica;

Fine scuola primaria

Conosce metodologie e strumenti di ricerca

dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di

ricerca, testimonianze, reperti.

Sa usare metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi,

scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe

concettuali. Sa usare le leggi della memoria e strategie di

memorizzazione. Ha consapevolezza degli stili

cognitivi e di apprendimento e strategie di studio.

Conosce strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo,

delle priorità, delle risorse.

Osservazione

Categorizzazione e concettualizzazione

pianifica nel tempo.

Dato un compito, un problema da risolvere,

mette in comune le differenti informazioni in possesso; verifica la

completezza delle informazioni a disposizioni

e reperisce quelle mancanti o incomplete. Organizza le informazioni

in schematizzazioni diverse: mappe, scalette,

diagrammi efficaci o, viceversa, costruisce un testo espositivo a partire

da schemi, grafici, tabelle, altre rappresentazioni

Partecipa a ricerche d’ambiente o sui beni

culturali e dà il proprio contributo riorganizzando in modo personale le

informazioni raccolte. Pianifica i compiti

organizzandoli secondo le priorità e il tempo a disposizione

Page 197: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

197

un’esperienza condotta sul

proprio territorio e le conoscenze geografiche..).

Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi

d’esperienza in contesti diversi.

Applicare semplici strategie di studio come: sottolineare parole importanti; dividere

testi in sequenza; costruire brevi sintesi.

Compilare elenchi e liste; organizzare le informazioni in semplici tabelle.

Organizzare i propri impegni e disporre del materiale in

base all’orario settimanale. Utilizzare strategie per

organizzare, pianificare e correggere un compito.

Page 198: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

198

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLO DI PADRONANZA 3, 4, 5

Sa ricavare e selezionare semplici

informazioni da fonti diverse per i propri scopi, con la supervisione

dell’insegnante. Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione

del testo letto: scalette e sottolineature, con l’aiuto

dell’insegnante. Sa formulare sintesi scritte di testi non troppo complessi e sa fare

collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute con

domande stimolo dell’insegnante; utilizza strategie di auto correzione. Ricava informazioni da grafici e

tabelle e sa costruirne di nuove. Sa utilizzare dizionari.

Sa pianificare un proprio lavoro, descriverne le fasi e giudicare l’esito.

Sa rilevare problemi d’esperienza, suggerire ipotesi di soluzione e

metterle in pratica

Sa ricavare e selezionare per i propri

scopi informazioni da fonti diverse. Sa formulare sintesi e tabelle di un

testo letto collegando le informazioni nuove a quelle già possedute ed utilizzando strategie di

autocorrezione. Applica strategie di studio.

Sa utilizzare vari strumenti di consultazione. Pianifica il suo lavoro valutandone i

risultati. Rileva problemi, individua possibili

ipotesi risolutive e le sperimenta valutandone l’esito.

Ricava informazioni da fonti diverse e le

seleziona in modo consapevole. Legge, interpreta, costruisce grafici e

tabelle per organizzare informazioni. Applica strategie di studio e rielabora i testi organizzandoli

in semplici schemi, scalette, riassunti; collega informazioni già possedute con

le nuove anche provenienti da fonti diverse. Utilizza in modo autonomo gli elementi

di base dei diversi linguaggi espressivi. Pianifica il proprio lavoro e sa

individuare le priorità; sa regolare il proprio lavoro in base a feedback interni ed esterni; sa valutarne i risultati.

Rileva problemi, seleziona le ipotesi risolutive, le applica e ne valuta gli esiti.

È in grado di descrivere le proprie modalità e strategie di apprendimento

Page 199: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

199

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Ricavare da fonti diverse

(scritte, Internet ...), informazioni utili per i

propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per

scopo di studio) Utilizzare indici, schedari,

dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti Confrontare le

informazioni provenienti da fonti diverse;

selezionarle in base all’utilità a seconda del

proprio scopo Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e

tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie

tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in

scalette, riassunti, semplici mappe

Utilizzare strategie di memorizzazione Collegare nuove

informazioni ad alcune già possedute

Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e

quadri di sintesi Contestualizzare le

informazioni provenienti

Metodologie e strumenti

di ricerca dell’informazione:

bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze,

reperti Metodologie e strumenti

di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle,

diagrammi, mappe concettuali

Strategie di memorizzazione

Strategie di studio Strategie di autoregolazione e di

organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse

Lettura, comprensione

testi scrittura calcolo Uso delle competenze

TIC Ricercare e identificare le opportunità disponibili

Ricercare consigli, informazioni e sostegno

Ricercare e analizzare dati e informazioni osservare e Interpretare

ambienti, fatti, fenomeni

Dato un compito da svolgere,

reperisce tutte le informazioni necessarie provenienti da fonti

diverse: le confronta per stabilirne l’attendibilità; le seleziona seconda delle priorità e dello

scopo; le organizza in quadri di sintesi coerenti, utilizzando anche

schemi, diagrammi, mappe, web quest Dato un compito, un progetto da

realizzare, ne distingue le fasi e le pianifica nel tempo, individuando

le priorità delle azioni, le risorse a disposizione, le informazioni

disponibili e quelle mancanti Dato un compito, una decisione da assumere, un problema da

risolvere, mette in comune le differenti informazioni in possesso

di persone diverse e costruisce un quadro di sintesi; verifica la completezza delle informazioni a

disposizioni e reperisce quelle mancanti o incomplete

Dato un tema riferito, ad esempio, ad una teoria scientifica, una tecnologia, un fenomeno

sociale, reperisce tutte le informazioni utili per

comprenderla/lo ed esprime valutazioni e riflessioni Organizza le informazioni in

schematizzazioni diverse: mappe, scalette, diagrammi efficaci o,

viceversa, costruisce un testo

Page 200: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

200

da diverse fonti e da

diverse aree disciplinari alla propria esperienza;

Utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici

problemi di esperienza o relativi allo studio

Applicare strategie di studio, come il PQ4R: lettura globale; domande

sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul

testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo, con

l’aiuto degli insegnanti Descrivere alcune delle

proprie modalità di apprendimento

Regolare i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterni

Utilizzare strategie di autocorrezione

Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi

necessari Organizzare i propri

impegni e disporre del materiale a seconda dell’orario settimanale e

dei carichi di lavoro Organizzare le

informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni,

semplici presentazioni,

espositivo a partire da schemi,

grafici, tabelle, altre rappresentazioni

Partecipa consapevolmente a viaggi di studio o ricerche d’ambiente o sui beni culturali e

dà l proprio contributo alla loro progettazione (programma,

produzione di schede documentali, di semplici guide) Pianifica compiti ed impegni

organizzandoli secondo le priorità e il tempo a disposizione

Dato un compito o un problema da risolvere, valuta l’applicabilità di procedure e soluzioni attuate in

contesti simili

Page 201: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

201

utilizzando anche

strumenti tecnologici (programmi di scrittura)

Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a

contesti simili o diversi

Page 202: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

202

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Page 203: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

203

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

A partire dall’ambito scolastico,

assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare

comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di

consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato

delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Riconoscere i meccanismi che regolano i rapporti tra i cittadini

(istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che

costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal

diritto nazionale e dalle Carte Internazionali

1.Riconoscere i meccanismi, i sistemi

e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni

statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle

società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal

diritto nazionale e dalle Carte Internazionali. 2. A partire dall’ambito scolastico,

assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare

comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. 3. Sviluppare modalità consapevoli di

esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle

diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale

e rispettarle. 4. Esprimere e manifestare riflessioni

sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza;

riconoscersi come persona in grado di agire sulla realtà apportando un

Page 204: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

204

SCUOLA PRIMARIA

PRIMO - SECONDO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 1

Utilizza i materiali propri, quelli altrui e le strutture della Scuola con cura. Rispetta le regole della classe e della Scuola; si impegna nei compiti assegnati e li porta a termine responsabilmente. Individua i ruoli presenti in famiglia e nella Scuola, compreso il proprio e i relativi obblighi e rispetta i propri. Rispetta le regole. Accetta contrarietà, frustrazioni, insuccessi,

senza reazioni fisiche aggressive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Individuare e nominare i gruppi di appartenenza e

riferimento Individuare i ruoli e le funzioni dei gruppi di

appartenenza e il proprio negli stessi

Partecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe a

nella scuola Descrivere il significato

delle regole Mettere in atto

comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro, nell’interazione sociale

Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui

Individuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza

relativamente a provenienza, condizione,

abitudini, ecc. e

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e

funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere,

Comune, Parrocchia….). Regole fondamentali della

convivenza nei gruppi di appartenenza. Regole della vita e del

lavoro in classe. Usi e costumi del proprio

territorio, del Paese e di altri Paesi (portati

eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi).

Significato di “gruppo” e di “comunità

Significato dell’essere cittadini del mondo Significato dei termini:

regola, norma, patto, sanzione.

Significato dei termini tolleranza, lealtà e Rispetto. Diverse forme di esercizio di

democrazia nella scuola. Carte dei Diritti dell’Uomo e

dell’Infanzia e i contenuti essenziali.

Collaborare alla stesura del regolamento della classe e della

scuola. Effettuare una ricognizione dell’ambiente scolastico,

individuandone le possibili fonti di pericolo e proponendo soluzioni

organizzative e di comportamento per eliminare o ridurre i rischi. Eseguire spostamenti reali nel

quartiere anche in occasione di uscite o visite ad eventi o

Istituzioni mostrando di osservare le regole di buona educazione .

Partecipare ad attività organizzate nel territorio a scopo umanitario o ambientale.

Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente,

rilevandone le criticità, le possibili soluzioni , ecc. Effettuare giochi di ruolo, di

comunicazione non verbale, di condivisione di informazioni, ecc.

Assumere iniziative di tutoraggio

Page 205: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

205

rispettare le persone che

le portano; individuare le affinità rispetto alla

propria esperienza Rispettare le proprie attrezzature e quelle

comuni Individuare alcuni

comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e

all’oculato utilizzo delle risorse e mettere in atto

quelli alla sua portata Assumere incarichi e portarli a termine con

responsabilità Partecipare e collaborare

al lavoro collettivo in modo produttivo e

pertinente Prestare aiuto ai compagni in difficoltà

tra pari.

Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza nella classe e nella

scuola, la presenza di elementi culturali diversi e confrontarli; rilevare le differenze e le

somiglianze; realizzare, con il supporto degli insegnanti,

ricerche, eventi, documentazioni sugli aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita

(documentari sulle culture del mondo; feste interculturali;

mostre di opere artistiche, di manufatti provenienti da paesi diversi …

ESEMPIO DI PROGETTI -“Piccoli consumatori crescono ed

imparano: io posso ridurre, riutilizzare , riciclare, recuperare

come scegliere e cosa acquistare” -“Italia chiama , Myanmar risponde”

Page 206: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

206

TERZO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 1 - 2

1 Utilizza i materiali propri, quelli altrui e le strutture della Scuola con cura. Rispetta le regole della classe e della Scuola; si impegna nei compiti assegnati e li porta a

termine responsabilmente. Individua i ruoli presenti in famiglia e nella Scuola, compreso il proprio e i relativi

obblighi e rispetta i propri. Rispetta le regole. Accetta contrarietà, frustrazioni, insuccessi, senza reazioni fisiche aggressive.

2. Utilizza materiali, strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura. Utilizza con parsimonia le risorse energetiche e naturali. Condivide nel gruppo le regole e le rispetta.

Rispetta i tempi di lavoro, si impegna nei compiti e li assolve con cura e responsabilità. Presta aiuto ai compagni e collabora

con loro. Ha rispetto per l’autorità e gli adulti; tratta con correttezza tutti i compagni. Conosce tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e le mette a confronto con altre.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere le regole che

permettono il vivere in comune, spiegarne la funzione e rispettarle

Individuare, a partire dalla propria esperienza, il

significato di partecipazione all’attività di gruppo: collaborazione,

mutuo aiuto, responsabilità reciproca

Individuare e distinguere alcune “regole” delle formazioni sociali della

propria esperienza: famiglia, scuola, paese,

gruppi sportivi; distinguere i loro compiti, i loro servizi, i

loro scopi Mettere in atto

comportamenti di autocontrollo anche di fronte a crisi, insuccessi,

frustrazioni

Gruppi sociali riferiti

all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di

appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia….)

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza

Norme fondamentali della circolazione stradale come

pedoni, ciclisti Regole della vita e del lavoro in classe

Significato di regola e norma Significato dei termini:

regola, tolleranza, lealtà e rispetto Principali servizi al cittadino

presenti nella propria città Usi e costumi del proprio

territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri

luoghi)

Significato di “gruppo” e di

“comunità” Significato di essere “cittadino”

Significato dell’essere cittadini del mondo

Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto

Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola Strutture presenti sul

territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla

cittadinanza Costituzione e alcuni articoli fondamentali Carte dei

Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti

essenziali Norme fondamentali relative al codice stradale

Collaborare alla stesura del

regolamento della classe Effettuare una ricognizione dell’ambiente scolastico,

individuandone le possibili fonti di pericolo e proponendo

soluzioni organizzative e di comportamento per eliminare o ridurre i rischi

Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione e

rapportarli all’esperienza quotidiana Effettuare una ricognizione e

mappatura delle istituzioni pubbliche e dei servizi presenti

nel territorio, definirne i compiti e le funzioni Eseguire percorsi simulati di

educazione stradale Eseguire spostamenti reali nel

quartiere anche in occasione di uscite o visite ad eventi o Istituzioni mostrando di

osservare le regole di buona

Page 207: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

207

Mettere in atto

comportamenti appropriati nel gioco, nel

lavoro, nella convivenza generale, nella circolazione stradale, nei

luoghi e nei mezzi pubblici Esprimere il proprio punto

di vista, confrontandolo con i compagni Collaborare

nell’elaborazione del regolamento di classe

Assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire al lavoro

collettivo secondo gli obiettivi condivisi

Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola,

esercitandoli responsabilmente Prestare aiuto a compagni

e altre persone in difficoltà

Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso comportamenti di

salvaguardia del patrimonio,

utilizzo oculato delle risorse, pulizia, cura Rispettare le proprie

attrezzature e quelle comuni

Attraverso l’esperienza vissuta in classe, spiegare il valore della democrazia,

riconoscere il ruolo delle

Organi internazionali vicini

all’esperienza dei bambini: UNICEF, WWF

educazione e del codice della

strada Analizzare messaggi

massmediali e rilevarne le caratteristiche e i messaggi sottesi;

Partecipare ad attività organizzate nel territorio a

scopo umanitario o ambientale Analizzare fatti della vita di classe e commentarli

collettivamente, rilevandone le criticità, le possibili soluzioni ,

ecc. Effettuare giochi di ruolo, di comunicazione non verbale…

Assumere iniziative di tutoraggio tra pari

Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza

nella classe e nella scuola, la presenza di elementi culturali diversi;

confrontarli; rilevare le differenze e le somiglianze;

realizzare, con il supporto degli insegnanti, ricerche, eventi, documentazioni sugli aspetti

interculturali presenti nel proprio ambiente di vita

(documentari sulle culture del mondo; feste interculturali; mostre di opere artistiche, di

manufatti provenienti da paesi diversi …

ESEMPIO DI PROGETTI -“Piccoli consumatori crescono ed imparano: io posso ridurre,

riutilizzare , riciclare,

Page 208: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

208

strutture e interagire con

esse Confrontare usi, costumi,

stili di vita propri e di altre culture, individuandone

somiglianze e differenze

recuperarare come scegliere e

cosa acquistare” -“Italia chiama , Myanmar

risponde”

Page 209: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

209

QUARTO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 2

Utilizza materiali, strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura. Utilizza con parsimonia le risorse energetiche

e naturali. Condivide nel gruppo le regole e le rispetta.

Rispetta i tempi di lavoro, si impegna nei compiti e li assolve con cura e responsabilità. Presta aiuto ai compagni e

collabora con loro. Ha rispetto per l’autorità e gli adulti; tratta con correttezza tutti i compagni. Conosce tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e le mette a confronto con altre.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere le regole che permettono il vivere in comune, spiegarne la

funzione e rispettarle Individuare, a partire dalla

propria esperienza, il significato di

partecipazione all’attività di gruppo Individuare e distinguere

alcune “regole” delle formazioni sociali e

familiari Mettere in atto comportamenti di rispetto

nei confronti dell’altro, delle cose e degli ambienti.

Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni

Collaborare nell’elaborazione del

regolamento di classe Assumere incarichi e svolgere compiti per

contribuire al lavoro

Significato di “gruppo” e di “comunità” Significato di essere

“cittadino” Significato dell’essere

cittadini del mondo Differenza fra “comunità” e

“società” Significato dei concetti di diritto, dovere, di

responsabilità, di identità, di libertà

Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto

Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici Diverse forme di esercizio di

democrazia nella scuola Norme fondamentali relative

al codice stradale Principi di sicurezza e di prevenzione dei rischi

Regolamento scolastico Regolamento di classe Le Istituzioni Statali

Collaborare alla stesura del regolamento della classe Effettuare una ricognizione

dell’ambiente scolastico, individuandone le possibili fonti

di pericolo e proponendo soluzioni organizzative e di

comportamento per eliminare o ridurre i rischi Leggere e analizzare alcuni

articoli della Costituzione e rapportarli all’esperienza

quotidiana Effettuare una ricognizione e mappatura delle istituzioni

pubbliche e dei servizi presenti nel territorio, definirne i compiti

e le funzioni Eseguire percorsi simulati di educazione stradale

Eseguire spostamenti reali nel quartiere anche in occasione di

uscite o visite mostrando di osservare le regole di buona educazione e del codice della

strada

Page 210: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

210

collettivo secondo gli

obiettivi condivisi Rispettare ruoli e funzioni

all’interno della scuola Rispettare le proprie attrezzature e quelle

comuni Confrontare usi, costumi,

stili di vita propri e di altre culture, individuandone somiglianze e differenze

Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso

comportamenti di salvaguardia del patrimonio,

utilizzo oculato delle

risorse, pulizia, cura

Analizzare messaggi

massmediali (pubblicità, notiziari, programmi) e

rilevarne le caratteristiche e i messaggi sottesi; Partecipare ad attività

organizzate nel territorio a scopo umanitario o ambientale

Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente, rilevandone le

criticità, le possibili soluzioni , ecc.

Assumere iniziative di tutoraggio tra pari Ricercare, a partire

dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, la

presenza di elementi culturali diversi;

confrontarli; rilevare le differenze e le somiglianze; realizzare, con il supporto degli

insegnanti, ricerche, eventi, documentazioni sugli aspetti

interculturali presenti nel proprio ambiente di vita ESEMPIO DI PROGETTI

-“Piccoli consumatori crescono ed imparano: io posso ridurre,

riutilizzare , riciclare, recuperarare come scegliere e cosa acquistare”

-“Italia chiama , Myanmar risponde”

Page 211: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

211

QUINTO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA 2 - 3

2. Utilizza materiali, strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura. Utilizza con parsimonia le risorse energetiche e naturali. Condivide nel gruppo le

regole e le rispetta. Rispetta i tempi di lavoro, si impegna nei compiti e li

assolve con cura e responsabilità. Presta aiuto ai compagni e collabora con loro. Ha rispetto per l’autorità e gli adulti; tratta con correttezza tutti i compagni.

Conosce tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e le mette a confronto con altre.

3. Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non

responsabili. Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le norme

della comunità e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali.

Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali.

Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori.

Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di Vista e li

rispetta; mette in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto.

Riflette sul significato dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il

Codice della Strada; le imposte, l’obbligo di istruzione, ecc.) Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con

alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere le regole che permettono il vivere in

comune, spiegarne la funzione e rispettarle

Individuare, a partire dalla propria esperienza, il significato di

partecipazione all’attività

Significato di “gruppo” e di “comunità”

Significato di essere “cittadino”

Significato dell’essere cittadini del mondo Differenza fra “comunità” e

“società”

Regolamento scolastico Regolamento di classe

Le Istituzioni Statali

Collaborare alla stesura del regolamento della classe

Effettuare una ricognizione dell’ambiente scolastico,

individuandone le possibili fonti di pericolo e proponendo soluzioni organizzative e di

comportamento per eliminare

Page 212: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

212

di gruppo

Individuare e distinguere alcune “regole” delle

formazioni sociali e familiari Mettere in atto

comportamenti di rispetto nei confronti dell’altro,

delle cose e degli ambienti. Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo

con i compagni Collaborare

nell’elaborazione del regolamento di classe Assumere incarichi e

svolgere compiti per contribuire al lavoro

collettivo secondo gli obiettivi condivisi

Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola Rispettare le proprie

attrezzature e quelle comuni

Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre culture, individuandone

somiglianze e differenze Rispettare l’ambiente e gli

animali attraverso comportamenti di salvaguardia del

patrimonio, utilizzo oculato delle

risorse, pulizia, cura

Distinguere gli elementi

che compongono il

Significato dei concetti di

diritto, dovere, di responsabilità, di identità,

di libertà Significato dei termini: regola, norma, patto,

sanzione Significato dei termini

tolleranza, lealtà e rispetto Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici

Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola

Norme fondamentali relative al codice stradale Principi di sicurezza e di

prevenzione dei rischi

o ridurre i rischi

Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione e

rapportarli all’esperienza quotidiana Effettuare una ricognizione e

mappatura delle istituzioni pubbliche e dei servizi presenti

nel territorio, definirne i compiti e le funzioni Eseguire percorsi simulati di

educazione stradale Eseguire spostamenti reali nel

quartiere anche in occasione di uscite o visite ad eventi o Istituzioni mostrando di

osservare le regole di buona educazione e del codice della

strada Analizzare messaggi

massmediali (pubblicità, notiziari, programmi) e rilevarne le caratteristiche e i

messaggi sottesi; Partecipare ad attività

organizzate nel territorio a scopo umanitario o ambientale Analizzare fatti della vita di

classe e commentarli collettivamente, rilevandone le

criticità, le possibili soluzioni , ecc. Effettuare giochi di ruolo, di

comunicazione non verbale, di condivisione di informazioni,

ecc. Assumere iniziative di tutoraggio tra pari

Ricercare, a partire

Page 213: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

213

Consiglio comunale e

l’articolazione delle attività del Comune

Individuare e distinguere il ruolo della Provincia e della Regione e le distinzioni tra

i vari servizi Mettere in atto

comportamenti di autocontrollo anche di fronte a crisi, insuccessi,

frustrazioni Mettere in atto

comportamenti appropriati nel gioco, nel lavoro, nella convivenza generale, nella

circolazione stradale, nei luoghi e nei mezzi pubblici

Attraverso l’esperienza vissuta in classe, spiegare

il valore della democrazia, riconoscere il ruolo delle strutture e interagire con

esse Leggere e analizzare alcuni

articoli della Costituzione italiana per approfondire il concetto di

democrazia Mettere in relazione le

regole stabilite all’interno della classe e alcuni articoli della Costituzione

Mettere in relazione l’esperienza comune in

famiglia, scuola, nella comunità di vita con alcuni articoli della Costituzione

dall’esperienza di convivenza

nella classe e nella scuola, la presenza di elementi culturali

diversi; confrontarli; rilevare le differenze e le somiglianze;

realizzare, con il supporto degli insegnanti, ricerche, eventi,

documentazioni sugli aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita

ESEMPIO DI PROGETTI -“Piccoli consumatori crescono

ed imparano: io posso ridurre, riutilizzare , riciclare, recuperarare come scegliere e

cosa acquistare” -“Italia chiama , Myanmar

risponde”

Page 214: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

214

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 - 4

Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non responsabili.

Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le norme della comunità e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali.

Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali. Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori. Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista e li rispetta; mette in atto comportamenti di accoglienza e di

aiuto. Riflette sul significato dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il

Codice della Strada; le imposte, l’obbligo di istruzione, ecc.) Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme a favore

dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino.

Distinguere gli Organi dello Stato e gli enti locali

le loro funzioni. Conoscere e osservare i

fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in

tutti i contesti di vita. Partecipare all’attività di

Significato di “gruppo”, di “comunità” di essere “cittadino”.

Significato dell’essere cittadini del mondo.

Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità,di identità,

di libertà. Significato dei termini

tolleranza, lealtà e rispetto.

Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare

Regolamento d’Istituto Patto di corresponsabilità Concetto di cittadinanza e di

diritto Decalogo della classe

Gli enti locali anche con riferimenti storici

Il codice della strada: muoversi a piedi e in

bicicletta. Informazioni sul corretto utilizzo della Rete.

Comunicazione formale e informale, orale e scritta.

Collaborare alla stesura del regolamento della classe e della scuola

Effettuare una ricognizione e

mappatura delle istituzioni pubbliche e dei servizi presenti nel territorio,

definirne i compiti e le funzioni anche in lingua

Eseguire percorsi simulati di educazione stradale osservando scrupolosamente

le regole del codice come pedoni.

Page 215: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

215

gruppo confrontandosi con

gli altri, valutando le varie soluzioni proposte,

assumendo e portando a termine ruoli e compiti; prestare aiuto a compagni

e persone in difficoltà.

e ad offrire dei servizi utili

alla cittadinanza. Principi generali

dell’organizzazioni del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato.

Norme fondamentali relative al codice stradale.

Norme per il corretto utilizzo della Rete e dei supporti multimediali.

Elementi generali di comunicazione

interpersonale verbale e non verbale

Letture e riflessioni sui temi

dell’ascolto, della tolleranza e della solidarietà

Eseguire spostamenti reali

nel quartiere anche in occasione di uscite o visite ad

eventi o Istituzioni mostrando di osservare scrupolosamente le regole di buona educazione

e del codice della strada Organizzazione e

presentazione dell’Internet Safer Day agli alunni e ai genitori della scuola (Progetto

Web legalità). Analizzare fatti della vita di

classe e commentarli collettivamente, rilevandone le criticità, le possibili

soluzioni, ecc. 4.Assumere iniziative di

tutoraggio tra pari; di assistenza a persone in

difficoltà.

Page 216: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

216

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Utilizza con cura materiali e risorse.

Comprende il senso delle regole di comportamento, discrimina i comportamenti non idonei e li riconosce in sé e negli altri e riflette criticamente. Collabora costruttivamente con adulti e compagni.

Accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni. Conosce la composizione e la funzione dell'Unione Europea ed i suoi principali organismi istituzionali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Comprendere e spiegare la funzione regolatrice

delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di

ciascun cittadino. Distinguere gli Organi dello Stato e gli enti locali

le loro funzioni. Conoscere e osservare i

fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in

tutti i contesti di vita. Distinguere, all’interno

dei mass media, le varie modalità di informazione, comprendendo le

differenze fra carta stampata, canale

radiotelevisivo, Internet Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi

con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte,

Significato di “gruppo”, di “comunità”, di essere

“cittadino”. Significato dell’essere

cittadini d’Europa. Significato dei concetti di diritto, dovere, di

responsabilità, di identità, di libertà.

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto. Principi generali

dell’organizzazioni dell’UE, Organi dell’UE e diverse

forme di governo Norme fondamentali relative al codice stradale

Principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi e di

antinfortunistica. Norme per il corretto utilizzo della Rete e dei

supporti multimediali Caratteristiche

Regolamento d’Istituto Patto di corresponsabilità

Concetto di cittadinanza europea e di diritto

Vademecum del cittadino europeo I simboli dell’UE.

Il codice della strada: muoversi a piedi e in

bicicletta Informazioni sul corretto utilizzo della Rete

Lettura di articoli di giornali; recensioni di film;

visione di documentari; ascolto di canzoni e analisi di opere d’arte.

Comunicazione formale e informale, orale e scritta.

Letture e riflessioni sui temi dell’ascolto, della tolleranza e della solidarietà.

Documentari sulle culture del mondo; feste

Collaborare alla stesura del regolamento della classe e

della scuola Realizzare una presentazione

della UE reperendo informazioni e documenti sul sito ufficiale “Europa, il portale

della UE”. Eseguire percorsi simulati di

educazione stradale osservando scrupolosamente le regole del codice come

pedoni. Eseguire spostamenti reali nel

quartiere anche in occasione di uscite o visite ad eventi o Istituzioni mostrando di

osservare scrupolosamente le regole di buona educazione e

del codice della strada Organizzazione e presentazione del Safer

Internet Day agli alunni e ai genitori della scuola (Progetto

Page 217: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

217

assumendo e portando a

termine ruoli e compiti; prestare aiuto a

compagni e persone in difficoltà.

Agire rispettando le attrezzature proprie e

altrui, le cose pubbliche, l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo

oculato delle risorse naturali ed energetiche

dell’informazione nella

società contemporanea e mezzi di informazione;

linguaggi non verbali (iconico e musicale) Elementi generali di

comunicazione interpersonale verbale e

non verbale La raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti.

La difesa dell’ambiente e del paesaggio.

Le risorse ambientali.

interculturali; mostre di

opere artistiche, di manufatti provenienti da

paesi diversi; canti e musiche di culture diverse. Regolamento d’Istituto

Patto di corresponsabilità Leggi, convenzioni e

interventi a tutela dell’ambiente.

Web legalità).

Analizzare messaggi massmediali, verbali e non

verbali rilevandone le caratteristiche e i valori trasmessi.

Progetto: Il cinema fa scuola Analizzare fatti della vita di

classe e commentarli collettivamente, rilevandone le criticità, le possibili soluzioni

ecc. Assumere iniziative di

tutoraggio tra pari; di assistenza a persone in difficoltà.

Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza

nella classe e nella scuola, la presenza di elementi culturali

diversi; confrontarli; rilevare le differenze e le somiglianze; realizzare, con il supporto

degli insegnanti, ricerche, eventi, documentazioni sugli

aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita (documentari sulle culture del

mondo; feste interculturali; mostre di opere artistiche, di

manufatti provenienti da paesi diversi …) Attuare coscientemente la

raccolta differenziata. Sperimentare una spesa

ecologica ed equo-solidale ESEMPIO DI PROGETTI Progetto “Unicomondo”

Page 218: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

218

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 - 5

Utilizza con cura materiali e risorse.

E’ in grado di spiegare compiutamente le conseguenze generali dell’utilizzo non responsabile dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti e adotta comportamenti improntati al risparmio e alla sobrietà.

Osserva le regole interne e quelle della comunità e del Paese (es. codice della strada); conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello Stato. Conosce le principali organizzazioni internazionali.

E’ in grado di motivare la necessità di rispettare regole e norme e di spiegare le conseguenze di comportamenti difformi.

Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti e compagni, assume iniziative personali e presta aiuto a chi ne ha bisogno.

Accetta con equilibrio sconfitte, frustrazioni, insuccessi, individuandone anche le possibili cause e i possibili rimedi. Argomenta con correttezza le proprie ragioni e tiene conto delle altrui. Accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni; segnala agli adulti responsabili comportamenti contrari al

rispetto e alla dignità a danno di altri compagni, di cui sia testimone.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Comprendere e spiegare la

funzione regolatrice delle norme a favore

dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino. Distinguere alcuni principi

fondamentali della Costituzione italiana e

collegarli all’esperienza quotidiana.

.Conoscere e osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione

dei rischi in tutti i contesti di vita.

Identificare i principali

Significato di “gruppo”, di

“comunità”di essere “cittadino”.

Significato dell’essere cittadini del mondo. Significato dei concetti di

diritto, dovere, di responsabilità, di identità,

di libertà. Significato dei termini

tolleranza, lealtà e rispetto. Principi generali dell’organizzazioni

internazionali Norme fondamentali

relative al codice stradale.

Regolamento d’Istituto.

Patto di corresponsabilità. Concetto di cittadinanza

globale e di diritto. Il sistema delle Nazioni Unite.

Le Carte Internazionali dei Diritti Umani.

Il codice della strada: muoversi a piedi e in

bicicletta. Informazioni sul corretto utilizzo della Rete.

Letture, film e documenti che testimoniano le azioni

umanitarie delle varie

Collaborare alla stesura del

regolamento della classe e della scuola anche in lingua

2 Analizzare le Carte Internazionali dei Diritti

Umani. Organizzare una ricerca

sull’effettivo grado di applicazione e rispetto delle

convenzioni sui diritti nelle diverse aree del mondo evidenziando le situazioni

di maggiore difficoltà. Corrispondenza con

coetanei di altri paesi che

Page 219: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

219

organismi umanitari, di

cooperazione e di tutela dell’ambiente su scala

locale, nazionale e internazionale Partecipare all’attività di

gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie

soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti;

prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche,

l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo

oculato delle risorse naturali ed energetiche.

Distinguere, all’interno dei mass media, le varie modalità di informazione,

comprendendo e spiegando in modo semplice il ruolo

potenzialmente condizionante della pubblicità e delle mode e la

conseguente necessità di non essere consumatore

passivo e inconsapevole

Principi di sicurezza, di

prevenzione dei rischi e di antinfortunistica.

Norme per il corretto utilizzo della Rete e dei supporti multimediali

Organi locali, nazionali e internazionali per scopi

sociali, politici, umanitari e di difesa dell’ambiente. Elementi generali di

comunicazione interpersonale verbale e

non verbale La raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti.

La difesa dell’ambiente e del paesaggio

Le risorse ambientali. Caratteristiche

dell’informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione

associazioni.

Lettura di articoli di giornali; recensioni di film; visione di

documentari; ascolto di canzoni e analisi di opere d’arte.

Elementi di geografia utili a comprendere fenomeni

sociali: migrazioni, distribuzione delle risorse, popolazioni del mondo e

loro usi; clima, territorio e influssi umani.

Regolamento d’Istituto Patto di corresponsabilità. Leggi, convenzioni e

interventi a tutela dell’ambiente.

Clip e spot pubblicitari, slogan e propaganda anche

con riferimenti storici.

vivono situazioni di

disagioin lingua 2. Eseguire percorsi simulati

di educazione stradale osservando scrupolosamente le regole

del codice come pedoni. Eseguire spostamenti reali

nel quartiere anche in occasione di uscite o visite ad eventi o Istituzioni

mostrando di osservare scrupolosamente le regole

di buona educazione e del codice della strada. Organizzazione e

presentazione del Safer Internet Day agli alunni e

ai genitori della scuola (Progetto Web legalità).

Partecipare ad attività organizzate nel territorio a scopo

umanitario/ambientale. Analizzare dei testi e

documenti anche in lingua straniera per operare confronti fra culture diverse

e arricchirsi culturalmente nel rispetto della diversità.

Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente,

rilevandone le criticità, le possibili soluzioni ecc.

Assumere iniziative di tutoraggio tra pari; di assistenza a persone in

difficoltà.

Page 220: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

220

Ricercare, a partire

dall’esperienza di convivenza nella classe e

nella scuola, la presenza di elementi culturali diversi; confrontarli; rilevare le

differenze e le somiglianze; realizzare, con il supporto

degli insegnanti, ricerche, eventi, documentazioni sugli aspetti interculturali

presenti nel proprio ambiente di vita

(documentari sulle culture del mondo; feste interculturali; mostre di

opere artistiche, di manufatti provenienti da

paesi diversi) Attuare coscientemente la

raccolta differenziata Sperimentare una spesa eco-solidale

Analizzare messaggi massmediali (pubblicità,

notiziari, programmi) e rilevarne le caratteristiche e i messaggi sottesi;

Produrre notiziari a stampa o video; slogan pubblicitari

utilizzando le tecniche tipiche del genere di comunicazione

Progetto: Il cinema fa scuola

Page 221: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

221

SPIRITO DI INIZIATIVA ED

IMPRENDITORIALITA’

Page 222: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

222

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Effettuare valutazioni rispetto alle

informazioni ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare

alternative, prendere decisioni. Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

Pianificare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

Trovare soluzioni nuove a problemi d’esperienza; adottare strategie di problem solving

Effettuare valutazioni rispetto alle

informazioni ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare

alternative, prendere decisioni. Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

Pianificare il proprio lavoro; realizzare progetti.

Trovare soluzioni nuove a problemi d’esperienza; adottare strategie di problem solving

Page 223: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

223

SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 1 - 2

Individua i ruoli presenti nella comunità di vita e le

relative funzioni. Sostiene le proprie opinioni con semplici argomentazioni.

In presenza di un problema, formula semplici ipotesi di soluzioni. Porta a termine i compiti assegnati; assume iniziative

spontanee di lavoro. Descrive semplici fasi di lavoro in cui è impegnato.

Conosce ruoli e funzioni nella Scuola e nella comunità.

Assume iniziative personali nel lavoro e lo affronta con impegno e responsabilità.

Porta a termine i compiti assegnati; sa descrivere le fasi del lavoro ed esprime semplici valutazioni delle proprie azioni.

Sa portare semplici motivazioni a supporto delle scelte che opera.

Riconosce situazioni certe, possibili, impossibili legate all’esperienza. Sa formulare semplici ipotesi risolutive a problemi

d’esperienza.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Qualificare situazioni in:

certe, impossibili, probabili. Esprimere semplici giudizi

su un messaggio o avvenimento. Formulare ipotesi di

soluzione. Riconoscere semplici

situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza. Cooperare con altri nel

gioco e nel lavoro. Ripercorrere verbalmente le

fasi di un lavoro, compito o azione.

Scomporre una semplice procedura nelle sue fasi e distribuirle nel tempo.

Discute ed evidenzia i ruoli

e la loro funzione. Produce rappresentazione

grafiche (schemi, tabelle, grafici). Individua le fasi di un

problema e di un’azione. Conosce modalità di

decisione e di rappresentazione grafica. Organizza un’agenda

settimanale e/o giornaliera.

Distingue le fasi di una procedura e del problem

solving Sa rispettare le regole di una discussione

Continuità ed inclusione.

Partecipazione ai concorsi

(matematici, sportivi, artistici, letterari...) .

Potenziamento.

Partecipazioni a progetti della scuola.

Salute a alimentazione.

Corretti stili di vita: salute, alimentazione, doping

(fattori di rischio).

Di fronte ad un problema di

lavoro o di gioco ipotizzare possibili soluzioni. Scegliere

tra più possibilità e motivare la propria decisione.

Organizzare dati su

schemi e tabelle individualmente o in gruppo.

Progettare un’attività

pratica: calcolare costi di un progetto e individuare modalità di reperimento

delle risorse ( umane, materiali, economiche…)

Page 224: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

224

Organizzare i propri

impegni giornalieri e settimanali individuando

alcune priorità Descrivere le fasi di un’esperienza, di un

compito, di una procedura, di un gioco.

Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un

compito. Esprimere ipotesi di

soluzione a problemi di

esperienza utilizzando

conoscenze apprese.

Individuare e descrivere le

fasi di una procedura.

Esprimere valutazioni critiche sul lavoro svolto e suggerire percorsi di

correzione o miglioramento

Page 225: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

225

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLO DI PADRONANZA 3 – 4 - 5

3.Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio

lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

Pianificare e organizzare il proprio

lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di

esperienza; adottare strategie di problem- solving.

4.Assume in modo pertinente i ruoli che gli competono o che gli sono

assegnati nel lavoro, nel gruppo, nella comunità.

Conosce le strutture amministrative del proprio territorio e le loro funzioni.

Assume iniziative personali pertinenti,

porta a termine compiti in modo accurato e responsabile, valutando anche gli esiti del lavoro; pondera i

diversi aspetti connessi alle scelte da compiere, valutandone rischi e

opportunità e le possibili conseguenze. Reperisce e attua soluzioni a problemi

di esperienza, valutandone gli esiti e ipotizzando correttivi e miglioramenti,

anche con il supporto dei pari.

Utilizza le conoscenze apprese per risolvere problemi di esperienza e ne generalizza le soluzioni a contesti simili

anche con il supporto dei pari.

Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del gruppo, sa effettuare semplici indagini su fenomeni sociali, naturali,

ecc., traendone semplici informazioni

5.Conosce le principali strutture di servizi, produttive, culturali del

territorio regionale e nazionale; gli organi amministrativi a livello

territoriale e nazionale.

Assume iniziative nella vita

personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte

diverse e le possibili conseguenze. Sa pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando

le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche

possibili correttivi a quelli non soddisfacenti.

Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendo conto dei diversi

punti di vista e confrontando la propria idea con quella altrui. E’ in

grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi,

documentare il lavoro, reperire materiali, ecc.,).

Individua problemi, formula e seleziona soluzioni, le attua e ne

valuta gli esiti, pianificando gli eventuali correttivi, eventualmente

con la supervisione dell’insegnante.

Page 226: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

226

Sa, con la collaborazione del gruppo e dell’insegnante, redigere semplici

progetti (individuazione del risultato atteso; obiettivi intermedi, risorse e tempi necessari, pianificazione delle

azioni, realizzazione, valutazione degli esiti, documentazione).

Con l’aiuto dell’insegnante e del gruppo, effettua indagini in contesti

diversi, individuando il problema da approfondire, gli strumenti di

indagine, realizzando le azioni, raccogliendo e organizzando i dati, interpretando i risultati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Prende decisioni, singolarmente e/o

condivise da un gruppo in autonomia.

Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un

compito assegnato in autonomia.

Progetta un percorso operativo e lo ristruttura

in base a problematiche insorte, trovando nuove strategie risolutive.

Coordina con una certa

Analizza autonomamente le varie fasi del problem

solving.

Organizza con

dimestichezza un’agenda giornaliera e settimanale.

Acquisisce appieno le fasi di una procedura.

Utilizza con sicurezza gli strumenti per la decisione:

tabella pro-contro; diagrammi vari.

Utilizza strategie di argomentazione e di

Sportello consulenza e ascolto.

Continuità inclusione ed orientamento.

Premio Maffei.

Partecipazione ai giochi d'istituto (ed. fisica).

Partecipazione ai concorsi (matematici, sportivi,

artistici, letterari...).

Potenziamento a squadre

(matematica).

Pianificare le fasi di un compito, di un lavoro, di

un esperimento, distribuirle nel tempo

secondo logica e priorità autonome, verbalizzarle e scriverle con l’aiuto

dell’insegnante.

Progettare attività e lavori, valutandone la fattibilità in ordine alle risorse

disponibili, ai costi di quelle mancanti, al tempo,

alle possibilità con il confronto costante con l’insegnante.

Page 227: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

227

autonomia l’attività

personale e/o di un gruppo

Sa auto valutarsi e nel confronto con l’insegnante riflette sul percorso svolto

comunicazione assertiva.

Partecipazione alle

certificazioni linguistiche.

Partecipazioni a progetti della scuola.

Web legalità: rischi della rete.

Progetto teatro: fasi di lettura, incontri di laboratorio (cooperazioni

con gli adulti e in gruppo).

Lettorato di cultura inglese: fasi di lavoro, scelta consapevole tra opzioni

diverse, verbalizzazione e espressione di giudizi e

opinioni.

Progetto Teatro Musicale:

costruzione di elementi scenografici con utilizzo di

materiali di riciclo. Assimilazione del testo teatrale con l'ausilio di

diversi linguaggi (corporeo, spaziale, vocale).

Esecuzione di brani musicali sia strumentali che corali elaborati per orchestra

didattica.

Salute a alimentazione.

Corretti stili di vita: salute, alimentazione, doping

(fattori di rischio).

Prendere decisioni singolarmente e in gruppo

in ordine ad azioni da intraprendere, a modalità di svolgimento di compiti,

ecc., valutando tra diverse alternative e motivando i

criteri di scelta. Dare diverse possibilità di

azione, valutare i pro e i contro di ognuna; i rischi e

le opportunità, i diversi fattori implicati e il loro peso e motivare, nella

discussione di gruppo, la scelta finale

Dato un problema da

risolvere, pianificare e realizzare autonomamente, con la supervisione

dell’insegnante, le soluzioni rispettando le fasi del

problem solving. Redigere relazioni e

rapporti, su modelli predisposti dal docente, su

azioni effettuate o progettazioni portate a termine.

Page 228: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

228

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Identità storica

Page 229: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

229

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Aggiungere progressivamente

autonomie nel soddisfare esigenze personali, nel muoversi negli spazi,

nel portare a termine giochi e lavori Riconoscere ed esprimere

adeguatamente emozioni, sentimenti, bisogni

Canalizzare l'aggressività verso obiettivi costruttivi

Gestire piccoli incarichi e

responsabilità Imparare ad ascoltare

Superare il proprio punto di vista

Collaborare nel gioco e nel lavoro

Maturare gradualmente la capacità di scegliere, riflettere e prendere

decisioni

Scoprire il valore delle norme e delle regole sociali

Cominciare a discernere ciò che è bene da ciò che è male

Conoscere il proprio ambiente culturale e le sue tradizioni

STORIA

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti

nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani

e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa

individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse

digitali.

L’alunno:

si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

mediante l’uso di risorse digitali; produce informazioni storiche e le sa organizzare;

comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale

metodo di studio; espone oralmente e con scritture le conoscenze storiche acquisite,

operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni;

usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nel presente; comprende aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali della storia italiana;

conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medioevale, moderna e

contemporanea; conosce aspetti e processi

fondamentali della storia mondiale fino alla globalizzazione;

conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente;

conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li

sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 230: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

230

Conoscere e accettare la diversità

Osservare comportamenti rispettosi

verso le persone, le cose, gli animali e l'ambiente.

Comprende avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente,

con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

CITTADINANZA A partire dall’ambito scolastico,

assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare

comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di

consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di

dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Riconoscere i meccanismi che regolano

i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono

il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale),

sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali

Page 231: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

231

SCUOLA DELL’INFANZIA

LIVELLO DI INGRESSO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Per esprimere un bisogno necessita della

stimolazione dell’adulto. Cerca la sua vicinanza

fisica e il suo aiuto

Con difficoltà utilizza il canale verbale anche su

richiesta dell’adulto. Utilizza il canale mimico-

gestuale

Verbalizza i propri bisogni aiutandosi in parte con la

mimica

Riconosce i propri bisogni e li esprime e comunica in

modo appropriato

Tende ad isolarsi dai

compagni e dall’adulto

Prova a fare un’attività e a

stabilire relazioni con la mediazione dell’adulto

È coinvolto nella vita del

gruppo e avvia momenti di collaborazione

Si rapporta con gli altri in

maniera positiva. Rispetta i compagni e riesce a cooperare

Ha scarsa autoregolazione nei giochi liberi e nelle

attività strutturate nonostante la presenza

dell’adulto

Rispetta le principali regole delle attività accompagnato

dall’adulto

Conosce le regole dei giochi e rispetta le regole delle

attività strutturate

Rispetta con responsabilità le regole nelle attività, nei

giochi spontanei e di gruppo

Page 232: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

232

PRIMO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Superare gradualmente la dipendenza dall'adulto

Prendere consapevolezza della propria identità

Conquistare una progressiva

autonomia rispetto ai bisogni personali

Riconoscere e rispettare le norme basilari di convivenza

sociale Stabilire relazioni positive

con gli adulti e i pari

Comprendere e rispettare le regole dei giochi

Conoscere i passaggi significativi della propria

storia personale

Gruppi sociali riferiti all'esperienza, loro ruoli e

funzioni: famiglia, scuola, comunità di appartenenza

Regole fondamentali della convivenza nei propri

gruppi di appartenenza Regole della vita sociale e

del lavoro a scuola

Usi e costumi del proprio territorio, della propria cultura di appartenenza e

delle altre culture presenti a scuola

Momenti di routines

Giochi in cui bisogna collaborare con gli altri, aspettare il proprio turno...

Esperienze ludiche per

consolidare l'identità personale e la socializzazione

Giochi di ascolto e di attenzione

Giochi e attività volti alla presa di coscienza delle

proprie e delle altrui emozioni

Esperienze sul valore dell'attesa ( posticipare la soddisfazione di un bisogno)

Canti, esperienze e lavori

relativi alle principali festività Conversazioni guidate sulla

famiglia, sull'amicizia, sulla scuola.

Giochi simbolici, di ruolo e drammatizzazioni

Realizzazione di cartelloni con le principali regole

della vita scolastica Realizzazione di un

trenino per le presenze a scuola e relativo

calendario Divisione di compiti

quotidiani: postino, cameriere, apri fila, chiudi

fila.... Esecuzione di lavori sulle

principali festività

Conversazioni guidate volte progressivamente alla presa di coscienza di

sé e degli altri

SECONDO ANNO INFANZIA

Page 233: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

233

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI

SIGNIFICATIVI

Riconoscere la propria

identità personale e culturale

Rafforzare l'autonomia e la stima di sé

Imparare a gestire le

proprie emozioni Stabilire relazioni positive

con adulti e compagni ed accettare la diversità

Collaborare con gli altri

Rispettare le regole del

gruppo e aiutare gli altri

Conoscere le tradizioni della propria famiglia e della comunità di appartenenza

Manifesta comportamenti

regressivi come il pianto,

l’aggressività, l’isolamento. Ha

bisogno di essere contenuto

dall’adulto

Gruppi sociali riferiti

all'esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola,

comunità di appartenenza Regole fondamentali della

convivenza nei propri gruppi di appartenenza

Regole della vita sociale e del lavoro a scuola

Usi e costumi del proprio

territorio, della propria cultura di appartenenza e delle altre culture presenti

a scuola Con l’aiuto dell’adulto riesce a

superare le frustrazioni

Momenti di routines

Giochi in cui bisogna

collaborare con gli altri, aspettare il proprio turno.

Esperienze ludiche per consolidare l'identità

personale e la socializzazione Giochi di ascolto e di

attenzione

Giochi e attività volti alla presa di coscienza delle proprie e delle altrui emozioni

Esperienze sul valore

dell'attesa ( posticipare la soddisfazione di un bisogno)

Canti, esperienze e lavori relativi alle principali festività

Conversazioni guidate sulla

famiglia, sull'amicizia, sulla scuola.

Giochi simbolici, di ruolo e drammatizzazioni Affronta le frustrazioni ma

necessita di tempo per risolvere

la situazione problema-conflitto

Esperienze per

consolidare l'identità personale e la

socializzazione nel gruppo dei pari

Ascolto di storie sulla solidarietà e sull'aiuto

reciproco Conversazioni guidate

sulla famiglia e sulle tradizioni della propria

cultura di appartenenza Realizzare giochi e

compiti di squadra in cui bisogna collaborare per

raggiungere un risultato comune

Giochi allo specchio per “vedere” le proprie

emozioni e per riconoscerle negli altri

Allestire situazioni di decentramento per

scoprire il punto di vista degli altri

Affronta la situazione e riesce a mediare. Cerca soluzioni

TERZO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI

Page 234: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

234

APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVI

Promuovere l'autonomia, l'autostima e il senso di

autoefficacia

Conoscere le tradizioni della propria cultura di appartenenza e il

funzionamento delle piccole comunità

Accettare la diversità come valore positivo

Scoprire di essere parte di

un “gruppo sociale” Collaborare con gli altri e

condividerne gli apprendimenti e le abilità

Decodificare i segnali

attraverso cui si manifestano le emozioni

Imparare a gestire in autonomia piccoli conflitti

Saper argomentare, confrontarsi e sostenere le

proprie ragioni

Formulare ipotesi sulle conseguenze dei propri comportamenti

Gruppi sociali riferiti all'esperienza, loro ruoli e

funzioni: famiglia, scuola, comunità di appartenenza

Regole fondamentali della convivenza nei propri

gruppi di appartenenza

Regole della vita sociale e del lavoro a scuola

Usi e costumi del proprio territorio, della propria

cultura di appartenenza e delle altre culture presenti a scuola

Momenti di routines

Giochi in cui bisogna collaborare con gli altri,

aspettare il proprio turno... Esperienze ludiche per

consolidare l'identità personale e la socializzazione

Giochi di ascolto e di attenzione

Giochi e attività volti alla

presa di coscienza delle proprie e delle altrui emozioni

Esperienze sul valore

dell'attesa ( posticipare la soddisfazione di un bisogno)

Canti, esperienze e lavori relativi alle principali festività

Conversazioni guidate sulla famiglia, sull'amicizia, sulla

scuola. Giochi simbolici, di ruolo e

drammatizzazioni

Esperienze ludiche per aiutare il bambino a

considerare le situazioni da punti di vista diversi:

lettura di fiabe, lettura di immagini

Ascolto, comprensione, interpretazione e

narrazione affrontando temi esistenziali

Formulazione di ipotesi sulle conseguenze dei

propri e degli altrui comportamenti

Scoprire e valorizzare gli usi e le tradizioni delle

comunità di appartenenza dei

bambini di altre culture Allestire attività varie per

mettere a confronto le diversità

SCUOLA PRIMARIA

Page 235: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

235

TRAGUARDI FINE PRIMARIA (da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

STORIA L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo

ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e

usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa

produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

STORIA Uso delle fonti: Produrre informazioni con fonti di

diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico-

sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni:

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-

geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali : Usare il sistema di misura

occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico

di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche

delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale: Confrontare aspetti caratterizzanti le

STORIA Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata,

periodizzazione.

Fatti ed eventi; eventi cesura.

Linee del tempo. Storia locale; usi e costumi della

tradizione Locale.

Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali,

religiose ….

Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà nella preistoria e

nella storia antica.

Fonti storiche e loro reperimento.

CITTADINANZA Significato di “gruppo” e di “comunità”

Significato di essere “cittadino” Significato dell’essere cittadini del mondo

Differenza fra “comunità” e “società” Significato dei concetti di diritto, dovere,

di responsabilità, di identità, di libertà Significato dei termini: regola, norma,

Page 236: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

236

Comprende avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine

del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali

del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano

d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

CITTADINANZA

A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente

atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

Sviluppare modalità consapevoli di

esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile

e di dialogo; comprendere il significato

delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Riconoscere i meccanismi che regolano i rapporti tra i cittadini

(istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che

diverse società studiate anche in

rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi

di genere diverso, manualistici e non, cartacei e

digitali. Esporre con coerenza conoscenze e

concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

CITTADINANZA Conoscere le regole che permettono

il vivere in comune, spiegarne la funzione e rispettarle Individuare, a partire dalla propria

esperienza, il significato di partecipazione all’attività di gruppo:

collaborazione, responsabilità reciproca Individuare e distinguere alcune

“regole” delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola,

paese Conoscere le Istituzioni partendo dal Territorio

Mettere in atto comportamenti adeguati e corretti nelle diverse

situazione e contesti Esprimere il proprio punto di vista,

patto, sanzione

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto

Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici Diverse forme di esercizio di democrazia

nella scuola Strutture presenti sul territorio, atte a

migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza Principi generali dell’organizzazioni del

Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato

La Costituzione: principi fondamentali e relativi alla struttura, organi dello Stato e loro funzioni, formazione delle leggi

Organi del Comune, della Provincia, della Regione, dello Stato

Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti

Norme fondamentali relative al codice stradale Principi di sicurezza, di prevenzione dei

rischi e di antinfortunistica Organi locali, nazionali e internazionali,

per scopi sociali, economici, politici, umanitari e di difesa dell’ambiente Caratteristiche dell’informazione nella

società contemporanea e mezzi di informazione.

Page 237: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

237

costituiscono il fondamento etico

delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla

Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali.

confrontandolo con i compagni

Collaborare nell’elaborazione del regolamento di classe

Assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi

condivisi Rispettare ruoli e funzioni all’interno

della scuola Prestare aiuto a compagni e altre persone in difficoltà

Rispettare l’ambiente, le attrezzature proprie e comuni

Attraverso l’esperienza vissuta in classe, spiegare il valore della democrazia, riconoscere il ruolo delle

strutture e interagisce con esse Confrontare usi, costumi di altre

culture, individuandone somiglianze e differenze

Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione italiana per

approfondire il concetto di democrazia

PRIMO ANNO PRIMARIA

Page 238: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

238

LIVELLO DI PADRONANZA 1

STORIA: Utilizza linee del tempo diacroniche e sincroniche

costruite in classe rispetto alle civiltà antiche che colloca correttamente. Conosce alcuni avvenimenti e personaggi rilevanti

delle civiltà studiate e gli elementi più importanti rispetto alle diverse strutture delle stesse, mettendole

anche a confronto tra di loro e con il presente, individuando le trasformazioni. Conosce le diverse fonti storiografiche e utilizza quelle

che ha a disposizione (reperti, tracce, vestigia, libri, documenti) per la ricostruzione del passato, con l’aiuto

dell’insegnante. Individua le tracce e le vestigia del passato nel territorio e la presenza di elementi caratterizzanti le

civiltà del passato in società del presente.

CITTADINANZA: Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e

responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non responsabili.

Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le norme della comunità e partecipa alla costruzione di quelle

della classe e della scuola con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali.

Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori.

Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietà, difficoltà, senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista;

rispetta i compagni diversi per condizione, provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto.

Conosce le principali strutture politiche, amministrative, economiche del proprio Paese; alcuni principi fondamentali della Costituzione, i principali Organi dello Stato e quelli

amministrativi a livello locale. E’ in grado di esprimere semplici giudizi sul significato dei

principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della Strada; le imposte, l’obbligo di istruzione, ecc.)

Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri

compagni per rilevarne, in contesto collettivo,somiglianze e differenze.

OBIETTIVI DI CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Page 239: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

239

APPRENDIMENTO

STORIA Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per

produrre conoscenze sul proprio passato.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e

conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni

CITTADINANZA: A partire dall’ambito

scolastico, assumere responsabilmente

atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti

di partecipazione attiva e comunitaria

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio

della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di

confronto responsabile e di dialogo; comprendere il

significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

STORIA Organizzatori temporali di

successione, contemporaneità, durata,

periodizzazione Linee del tempo

CITTADINANZA Gruppi sociali riferiti

all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola,

vicinato, comunità di appartenenza (quartiere,

Comune, Parrocchia….) Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di

appartenenza Regole della vita e del

lavoro in classe Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di

altri Paesi (portati eventualmente da allievi

provenienti da altri luoghi).

STORIA Organizzazione delle

informazioni Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di storie e racconti

Produzione scritta e orale

CITTADINANZA Significato di “gruppo” e di

“comunità” Diverse forme di esercizio di

democrazia nella scuola Carte dei Diritti dell’Uomo e

dell’Infanzia e i contenuti essenziali

ESEMPI STORIA Organizzare linee del

tempo collocando alcuni eventi relativi

all’esperienza personale.

ESEMPI CITTADINANZA Collaborare alla stesura del

regolamento della classe Effettuare una ricognizione

dell’ambiente scolastico, individuandone le possibili

fonti di pericolo e proponendo soluzioni organizzative e di

comportamento per eliminare o ridurre i rischi

Partecipare ad attività organizzate nel territorio a scopo umanitario o

ambientale Analizzare fatti della vita di

classe e commentarli collettivamente, rilevandone le criticità, le

possibili soluzioni , ecc. Effettuare giochi di ruolo,

Page 240: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

240

di comunicazione non

verbale, di condivisione di informazioni, ecc.

Assumere iniziative di tutoraggi tra pari Ricercare, a partire

dall’esperienza di convivenza nella classe e

nella scuola, la presenza di elementi culturali diversi; confrontarli; rilevare le

differenze e le somiglianze; realizzare,

con il supporto degli insegnanti, ricerche, eventi, documentazioni

sugli aspetti interculturali presenti nel proprio

ambiente di vita (documentari sulle culture

del mondo; feste interculturali; mostre di opere artistiche, di

manufatti provenienti da paesi diversi).

SECONDO ANNO PRIMARIA

Page 241: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

241

LIVELLO DI PADRONANZA 1

STORIA: Utilizza linee del tempo diacroniche e sincroniche

costruite in classe rispetto alle civiltà antiche che colloca correttamente. Conosce alcuni avvenimenti e personaggi rilevanti

delle civiltà studiate e gli elementi più importanti rispetto alle diverse strutture delle stesse, mettendole

anche a confronto tra di loro e con il presente, individuando le trasformazioni. Conosce le diverse fonti storiografiche e utilizza quelle

che ha a disposizione (reperti, tracce, vestigia, libri, documenti)

per la ricostruzione del passato, con l’aiuto dell’insegnante. Individua le tracce e le vestigia del passato nel

territorio e la presenza di elementi caratterizzanti le civiltà del passato in società del presente.

CITTADINANZA: Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e

responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non responsabili.

Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le norme della comunità e partecipa alla costruzione di quelle

della classe e della scuola con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali.

Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori.

Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietà, difficoltà, senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista;

rispetta i compagni diversi per condizione, provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto.

Conosce le principali strutture politiche, amministrative, economiche del proprio Paese; alcuni principi fondamentali della Costituzione, i principali Organi dello Stato e quelli

amministrativi a livello locale. E’ in grado di esprimere semplici giudizi sul significato dei

principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della Strada; le imposte, l’obbligo di istruzione, ecc.)

Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri

compagni per rilevarne, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

OBIETTIVI DI CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Page 242: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

242

APPRENDIMENTO

STORIA Uso delle fonti

–Individuare le tracce e usarle come fonti per

produrre conoscenze sul proprio passato, della genera-zione degli adulti e

della comunità di appartenenza.

–Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del

passato.

Organizzazione delle informazioni

Produzione scritta e orale

CITTADINANZA:

A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente

atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti

di partecipazione attiva e comunitaria.

Sviluppare modalità

consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé,

rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di

STORIA Organizzatori temporali di

successione, contemporaneità, durata,

periodizzazione Linee del tempo Fatti ed eventi della storia

personale, familiare, della comunità di vita

Fonti storiche e loro reperimento

CITTADINANZA

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola,

vicinato, comunità di appartenenza (quartiere,

Comune, Parrocchia….) Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di

appartenenza Regole della vita e del

lavoro in classe Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri

Paesi (portati eventualmente da allievi

STORIA -le fonti

– conoscenze sul proprio passato, della generazione

degli adulti e della comunità di appartenenza. – fonti di tipo diverso,

informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

– rappresentazioni grafiche – relazioni di successione e di contemporaneità, durate,

periodi, cicli temporali, mutamenti

–funzione e uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea

temporale …). CITTADINANZA

Significato di “gruppo” e di “comunità Significato dell’essere

cittadini del mondo Significato dei termini:

regola, norma, patto, sanzione Significato dei termini

tolleranza, lealtà e rispetto Diverse forme di esercizio di

democrazia nella scuola Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti

essenziali

ESEMPI DI STORIA Organizzare linee del

tempo collocando alcuni eventi relativi

all’esperienza personale. Reperire notizie e documenti da fonti

diverse: libri, visite: selezionare e confrontare

informazioni e documenti riferiti all’esperienza personale.

ESEMPI DI

CITTADINANZA Collaborare alla stesura del regolamento della classe e

della scuola Effettuare una ricognizione

dell’ambiente scolastico, individuandone le possibili fonti di pericolo e

proponendo soluzioni organizzative e di

comportamento per eliminare o ridurre i rischi Eseguire spostamenti reali

nel quartiere anche in occasione di uscite o visite

Page 243: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

243

dialogo; comprendere il

significato delle regole per la convivenza sociale e

rispettarle.

provenienti da altri luoghi)

ad eventi o Istituzioni

mostrando di osservare le regole di buona

educazione . Partecipare ad attività organizzate nel territorio a

scopo umanitario o ambientale

Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente,

rilevandone le criticità, le possibili soluzioni , ecc.

Effettuare giochi di ruolo, di comunicazione non verbale, di condivisione di

informazioni, ecc. Assumere iniziative di

tutoraggio tra pari Ricercare, a partire

dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, la presenza di

elementi culturali diversi; confrontarli; rilevare le

differenze e le somiglianze; realizzare, con il supporto degli

insegnanti, ricerche, eventi,

documentazioni sugli aspetti interculturali presenti nel proprio

ambiente di vita (documentari sulle culture

del mondo; feste interculturali; mostre di

Page 244: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

244

opere artistiche, di

manufatti provenienti da paesi diversi .

TERZO ANNO PRIMARIA

Page 245: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

245

LIVELLO DI PADRONANZA 1

STORIA: Utilizza linee del tempo diacroniche e sincroniche costruite

in classe rispetto alle civiltà antiche che colloca correttamente. Conosce alcuni avvenimenti e personaggi rilevanti delle

civiltà studiate e gli elementi più importanti rispetto alle diverse strutture delle stesse, mettendole anche a

confronto tra di loro e con il presente, individuando le trasformazioni. Conosce le diverse fonti storiografiche e utilizza quelle che

ha a disposizione (reperti, tracce, vestigia, libri, documenti) per la ricostruzione del passato, con l’aiuto

dell’insegnante. Individua le tracce e le vestigia del passato nel territorio e la presenza di elementi caratterizzanti le civiltà del passato

in società del presente.

CITTADINANZA: Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e

responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non responsabili.

Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le norme della comunità e partecipa alla costruzione di

quelle della classe e della scuola con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in

difficoltà e portando contributi originali. Sa adeguare il proprio comportamento e il registro

comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori. Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietà, difficoltà,

senza reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista;

rispetta i compagni diversi per condizione, provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto.

Conosce le principali strutture politiche, amministrative, economiche del proprio Paese; alcuni principi

fondamentali della Costituzione, i principali Organi dello Stato e quelli amministrativi a livello locale. E’ in grado di esprimere semplici giudizi sul significato

dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della

Strada; le imposte, l’obbligo di istruzione, ecc.) Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di

altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI

SIGNIFICATIVI

Page 246: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

246

STORIA

Uso delle fonti Ricavare da fonti di tipo

diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i

fatti storici. Comprendere la funzione

e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresenta-zione del tempo (orologio,

calendario, linea temporale)

Strumenti concettuali Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali

Produzione scritta e orale

CITTADINANZA:

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della

democrazia e della cittadinanza; riconoscersi

come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio

originale e positivo

STORIA

Organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, periodizzazione Linee del tempo

Storia locale; usi e costumi della tradizione

locale Fonti storiche e loro reperimento

CITTADINANZA Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e

funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di

appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia….) Regole fondamentali della

convivenza nei gruppi di appartenenza

Norme fondamentali della

STORIA

Successione temporale Le fonti

Sistemi di misurazione A.C – D.C Nascita della Terra

Evoluzione dell’uomo dalle origini al Neolitico

CITTADINANZA

Significato di “gruppo” e di “comunità” Significato di essere

“cittadino” Significato dell’essere

cittadini del mondo Significato dei termini: regola, norma, patto,

sanzione Significato dei termini

ESEMPI DI STORIA

Organizzare linee del tempo collocando alcuni

eventi sulla nascita della Terra. Organizzare mappe

concettuali relative all’ evoluzione della Terra e

dell’Uomo. Reperire notizie e documenti da fonti

diverse: libri, visite, ricerche su internet:

selezionare, confrontare informazioni e documenti.

Operare confronti sul processo evolutivo.

CITTADINANZA Collaborare alla stesura

del regolamento della classe

Effettuare una ricognizione dell’ambiente scolastico,

individuandone le possibili fonti di pericolo

e proponendo soluzioni organizzative e di

Page 247: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

247

contributo

circolazione stradale come

pedoni, ciclisti Regole della vita e del

lavoro in classe Significato di regola e norma Significato dei termini:

regola, tolleranza, lealtà e rispetto

Principali servizi al cittadino presenti nella propria città

Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di

altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi)

Organi internazionali vicini all’esperienza dei

bambini: UNICEF, WWF

tolleranza, lealtà e rispetto

Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola

Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla

cittadinanza Costituzione e alcuni articoli fondamentali

Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti essenziali

Norme fondamentali relative al codice stradale

comportamento per

eliminare o ridurre i rischi Leggere e analizzare

alcuni articoli della Costituzione e rapportarli all’esperienza quotidiana

Effettuare una ricognizione e mappatura

delle istituzioni pubbliche e dei servizi presenti nel territorio, definirne i

compiti e le funzioni Eseguire percorsi simulati

di educazione stradale Eseguire spostamenti reali nel quartiere anche

in occasione di uscite o visite ad eventi o

Istituzioni mostrando di osservare le regole di

buona educazione e del codice della strada Analizzare messaggi

massmediali e rilevarne le caratteristiche e i

messaggi sottesi Partecipare ad attività organizzate nel territorio

a scopo umanitario o ambientale

Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente,

rilevandone le criticità, le possibili soluzioni , ecc.

Effettuare giochi di ruolo, di comunicazione non

Page 248: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

248

verbale…

Assumere iniziative di tutoraggio tra pari

Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza nella classe e

nella scuola, la presenza di elementi culturali

diversi; confrontarli; rilevare le differenze e le

somiglianze; realizzare, con il supporto degli

insegnanti, ricerche, eventi, documentazioni sugli aspetti interculturali

presenti nel proprio ambiente di vita

(documentari sulle culture del mondo; feste

interculturali; mostre di opere artistiche, di manufatti provenienti da

paesi diversi.

QUARTO ANNO PRIMARIA

Page 249: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

249

LIVELLO DI PADRONANZA 1

STORIA Utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e

sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti ed eventi studiati. Rispetto alle civiltà studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti, confronta quadri di civiltà anche rispetto al presente e al

recente passato della storia della propria comunità. Individua le trasformazioni intervenute nel tempo e nello spazio,

anche utilizzando le fonti storiografiche che può rintracciare attraverso personali ricerche nelle biblioteche e nel web. Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico le

principali vestigia del passato presenti nel proprio territorio; individua le continuità tra passato e presente nelle civiltà

contemporanee

CITTADINANZA Utilizza con cura materiali e risorse.

E' in grado di spiegare in modo essenziale le conseguenze dell'utilizzo non responsabile delle risorse sull'ambiente.

Comprende il senso delle regole di comportamento, discrimina i comportamenti non idonei e li riconosce

in sé e negli altri e riflette criticamente. Collabora costruttivamente con adulti e compagni. Comprende il senso delle regole di comportamento,

discrimina i comportamenti difformi. Accetta responsabilmente le conseguenze delle

proprie azioni. Conosce i principi fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello Stato.

Conosce la composizione e la funzione dell'Unione Europea ed i suoi principali organismi istituzionali.

Conosce le principali organizzazioni internazionali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

STORIA Utilizzare strumenti, procedure, fonti storiche e

storiografiche per ricostruire eventi passati,

anche a partire da problemi ed eventi del presente

Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di

ricerca storica, con

STORIA Organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, periodizzazione

Fatti ed eventi Linee del tempo Strutture delle civiltà:

sociali, politiche, economiche, tecnologiche,

culturali, religiose Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle

strutture delle civiltà nella

STORIA Le civiltà fluviali del Vicino e del lontano Oriente

Le civiltà dei mari

ESEMPI DI STORIA Organizzare linee del tempo parallele collocando alcuni

eventi delle principali civiltà della storia

Organizzare mappe concettuali relative ad alcune strutture di civiltà della storia

e alla loro evoluzione Reperire notizie e documenti

da fonti diverse: libri, visite, ricerche su internet: confrontare, valutare,

selezionare informazioni e

Page 250: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

250

particolare attenzione

all’ambito locale Distinguere le componenti

costitutive delle società organizzate nelle civiltà studiate economia,

organizzazione sociale, politica, istituzionale,

cultura e alcune loro interdipendenze Operare confronti tra le

varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno

dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito

organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro,

rilevando nel processo storico permanenze e

mutamenti Collocare nel tempo fenomeni, fatti, eventi

rilevanti delle civiltà studiate.

CITTADINANZA

Conoscere le regole che permettono il vivere in

comune, spiegarne la funzione e rispettarle Individuare, a partire dalla

propria esperienza, il significato di

partecipazione all’attività di gruppo

preistoria e nella storia

antica Fonti storiche e loro

reperimento

CITTADINANZA Significato di “gruppo” e di “comunità”

Significato di essere “cittadino”

Significato dell’essere cittadini del mondo Differenza fra “comunità” e

“società” Significato dei concetti di

diritto, dovere, di responsabilità, di identità,

CITTADINANZA Regolamento scolastico Regolamento di classe

Le Istituzioni Statali

documenti

Confrontare le diverse civiltà a seconda delle

differenze/analogie nelle loro strutture; collocare in linee del tempo diacroniche e

sincroniche la loro evoluzione e le loro

principali trasformazioni Operare confronti tra alcuni elementi strutturali delle

civiltà passate e la contemporaneità: strutture

politiche, forme di organizzazione sociale e familiare, religiosità, cultura,

scienza e tecnologia, economia (es. l’evoluzione

delle forme di stato e di governo; le strutture e i ruoli

sociali e familiari; religiosità e culti dei morti; filosofia e scienza

Individuare la presenza di elementi strutturali passati in

società contemporanee CITTADINANZA

Collaborare alla stesura del regolamento della classe

Effettuare una ricognizione dell’ambiente scolastico, individuandone le possibili

fonti di pericolo e proponendo soluzioni organizzative e di

comportamento per eliminare o ridurre i rischi

Page 251: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

251

Individuare e distinguere

alcune “regole” delle formazioni sociali e

familiari Mettere in atto comportamenti di rispetto

nei confronti dell’altro, delle cose e degli ambienti.

Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni

Collaborare nell’elaborazione del

regolamento di classe Assumere incarichi e svolgere compiti per

contribuire al lavoro collettivo secondo gli

obiettivi condivisi Rispettare ruoli e funzioni

all’interno della scuola Rispettare le proprie attrezzature e quelle

comuni Confrontare usi, costumi,

stili di vita propri e di altre culture, individuandone somiglianze e differenze

di libertà

Significato dei termini: regola, norma, patto,

sanzione Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto

Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici

Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola Norme fondamentali

relative al codice stradale Principi di sicurezza e di

prevenzione dei rischi

Leggere e analizzare alcuni

articoli della Costituzione e rapportarli all’esperienza

quotidiana Effettuare una ricognizione e mappatura delle istituzioni

pubbliche e dei servizi presenti nel territorio,

definirne i compiti e le funzioni Eseguire percorsi simulati di

educazione stradale Eseguire spostamenti reali nel

quartiere anche in occasione di uscite o visite mostrando di osservare le regole di buona

educazione e del codice della strada

Analizzare messaggi massmediali (pubblicità,

notiziari, programmi) e rilevarne le caratteristiche e i messaggi sottesi;

Partecipare ad attività organizzate nel territorio a

scopo umanitario o ambientale Analizzare fatti della vita di

classe e commentarli collettivamente, rilevandone

le criticità, le possibili soluzioni , ecc. Assumere iniziative di

tutoraggio tra pari Ricercare, a partire

dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, la

Page 252: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

252

presenza di elementi culturali

diversi; confrontarli; rilevare le differenze e le somiglianze;

realizzare, con il supporto degli insegnanti, ricerche, eventi, documentazioni sugli

aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita

QUINTO ANNO PRIMARIA

Page 253: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

253

LIVELLO DI PADRONANZA 2- 3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI

COMPITI SIGNIFICATIVI

STORIA Utilizzare strumenti,

procedure, fonti storiche e storiografiche per ricostruire eventi passati,

anche a partire da problemi ed eventi del

presente Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico

e il lavoro su fonti per compiere semplici

operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito

locale Distinguere le componenti costitutive

delle società organizzate nelle civiltà studiate economia, organizzazione

sociale, politica, istituzionale, cultura e

alcune loro interdipendenze Operare confronti tra le

varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno

dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito

organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro,

rilevando nel processo

STORIA Organizzatori temporali di

successione, contemporaneità, durata, periodizzazione

Fatti ed eventi; Linee del tempo

Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche, tecnologiche,

culturali, religiose Fenomeni, fatti, eventi

rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà nella preistoria e nella storia

antica Fonti storiche e loro

reperimento

STORIA Civiltà Greca

Civiltà Etrusca Civiltà Romana

ESEMPI DI STORIA Organizzare linee del tempo

parallele collocando alcuni eventi delle principali civiltà della storia

Organizzare mappe concettuali relative ad alcune

strutture di civiltà della storia e alla loro evoluzione Reperire notizie e documenti

da fonti diverse: libri, visite, ricerche su internet:

confrontare, valutare, selezionare informazioni e documenti

Confrontare le diverse civiltà a seconda delle

differenze/analogie nelle loro strutture; collocare in linee del tempo diacroniche e

sincroniche la loro evoluzione e le loro principali

trasformazioni Operare confronti tra alcuni elementi strutturali delle

civiltà passate e la contemporaneità: strutture

politiche, forme di organizzazione sociale e familiare, religiosità, cultura,

scienza e tecnologia, economia (es. l’evoluzione

delle forme di stato e di

Page 254: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

254

storico permanenze e

mutamenti Collocare nel tempo

fenomeni, fatti, eventi rilevanti delle civiltà studiate.

CITTADINANZA Conoscere le regole che

permettono il vivere in comune, spiegarne la

funzione e rispettarle Individuare, a partire dalla propria esperienza,

il significato di partecipazione all’attività

di gruppo Individuare e distinguere alcune “regole” delle

formazioni sociali e familiari

Mettere in atto comportamenti di rispetto nei confronti

dell’altro, delle cose e degli ambienti.

Esprimere il proprio punto di vista,

CITTADINANZA Significato di “gruppo” e di

“comunità” Significato di essere “cittadino”

Significato dell’essere cittadini del mondo

Differenza fra “comunità” e “società” Significato dei concetti di

diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di

libertà Significato dei termini:

regola, norma, patto, sanzione Significato dei termini

tolleranza, lealtà e rispetto Ruoli familiari, sociali,

professionali, pubblici Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola

Norme fondamentali relative al codice stradale

Principi di sicurezza e di prevenzione dei rischi

CITTADINANZA Regolamento scolastico

Regolamento di classe Le Istituzioni Statali

governo; le strutture e i ruoli

sociali e familiari; religiosità e culti dei morti; filosofia e

scienza Individuare la presenza di elementi strutturali passati in

società contemporanee Reperire nell’ambiente di vita

reperti e vestigia della storia, dell’arte, della cultura del passato: farne oggetto di

analisi, rapporti, relazioni ,presentazioni

CITTADINANZA Collaborare alla stesura del

regolamento della classe Effettuare una ricognizione

dell’ambiente scolastico, individuandone le possibili fonti di pericolo e

proponendo soluzioni organizzative e di

comportamento per eliminare o ridurre i rischi Leggere e analizzare alcuni

articoli della Costituzione e rapportarli all’esperienza

quotidiana Effettuare una ricognizione e mappatura delle istituzioni

pubbliche e dei servizi presenti nel territorio,

definirne i compiti e le funzioni

Page 255: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

255

confrontandolo con i

compagni Collaborare

nell’elaborazione del regolamento di classe Assumere incarichi e

svolgere compiti per contribuire al lavoro

collettivo secondo gli obiettivi condivisi Rispettare ruoli e funzioni

all’interno della scuola Rispettare le proprie

attrezzature e quelle comuni Confrontare usi, costumi,

stili di vita propri e di altre culture,

individuandone somiglianze e differenze

Eseguire percorsi simulati di

educazione stradale Eseguire spostamenti reali

nel quartiere anche in occasione di uscite o visite ad eventi o Istituzioni

mostrando di osservare le regole di buona educazione e

del codice della strada Analizzare messaggi massmediali (pubblicità,

notiziari, programmi) e rilevarne le caratteristiche e i

messaggi sottesi; Partecipare ad attività organizzate nel territorio a

scopo umanitario o ambientale

Analizzare fatti della vita di classe e commentarli

collettivamente, rilevandone le criticità, le possibili soluzioni , ecc.

Effettuare giochi di ruolo, di comunicazione non verbale,

di condivisione di informazioni, ecc. Assumere iniziative di

tutoraggio tra pari Ricercare, a partire

dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, la presenza di elementi culturali

diversi; confrontarli; rilevare le

differenze e le somiglianze; realizzare, con il supporto

Page 256: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

256

degli insegnanti, ricerche,

eventi, documentazioni sugli aspetti

interculturali presenti nel proprio ambiente di vita

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 257: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

257

TRAGUARDI FINE SECONDARIA (da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L’alunno: si informa in modo autonomo su fatti

e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali;

produce informazioni storiche e le sa organizzare; comprende testi storici e li sa

rielaborare con un personale metodo di studio;

espone oralmente e con scritture le conoscenze storiche acquisite, operando collegamenti e

argomentando le proprie riflessioni; usa le conoscenze e le abilità per

orientarsi nel presente; comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia

italiana; conosce aspetti e processi

fondamentali della storia europea medioevale, moderna e

contemporanea; conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale

fino alla globalizzazione; conosce aspetti e processi essenziali

della storia del suo ambiente; conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa

mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Uso delle fonti Conoscere alcune procedure e

tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,

ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea,

mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla

base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il

metodo storico): -scelta del problema/tema

(problematizzazione e tematizzazione); -formulazione della/e ipotesi;

-ricerca di fonti e documenti; -utilizzo di testi storici e storiografici;

-analisi delle fonti e inferenza; -raccolta delle informazioni; -verifica delle ipotesi;

-produzione del testo

Concetti di: traccia - documento – fonte

Tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte

iconografica.

Funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici

Componenti delle società organizzate e strutture delle

civiltà: Vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie)

Economia Organizzazione sociale;

Organizzazione politica e istituzionale; Religione; Cultura Concetti correlati a

Page 258: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

258

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione

diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti

appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Vita materiale: economia di

sussistenza, nicchia ecologica, ecc. Economia: agricoltura, industria,

commercio, baratto, moneta ecc. Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città … divisione

del lavoro, classe sociale, lotta di classe, ecc.

Organizzazione politica e istituzionale: monarchia, impero, stato, repubblica,

democrazia, imperialismo ecc. – diritto, legge, costituzione, ecc.

Religione: monoteismo, politeismo, ecc. Cultura: cultura orale e cultura scritta

ecc.

Linguaggio specifico

Processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, periodizzazione, componenti

dell’organizzazione della società, grandi eventi e macro-trasformazioni)

relativi a: Storia italiana (i momenti fondamentali della storia italiana

dalle forme di insediamento alle forme di potere medievali, alla

formazione dello stato unitario, alla formazione della Repubblica) Storia dell’Europa

Storia mondiale (dalla preistoria alla civilizzazione neolitica, alla

rivoluzione industriale, alla globalizzazione)

Page 259: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

259

Storia locale (i principali sviluppi

storici che hanno coinvolto il proprio territorio)

Concetti storiografici:

evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema

storiografico, rivoluzione, eventi, personaggi, cesura.

Concetti interpretativi classe sociale, nicchia ecologica,

lunga durata. Concetti storici

umanesimo, borghesia, neocolonialismo, globalizzazione.

Principali periodizzazioni della

storiografia occidentale Cronologia essenziale della storia

occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti

I principali fenomeni sociali, economici e politici I principali processi storici

Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica

Aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità Luoghi della memoria del proprio

ambiente e del territorio di vita

Page 260: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

260

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3

Conoscere alcuni avvenimenti e personaggi rilevanti delle

civiltà studiate e gli elementi più importanti rispetto alle

diverse strutture delle stesse, mettendole anche a confronto

tra di loro e con il presente e individuando le trasformazioni.

Conoscere le diverse fonti storiografiche e utilizzare quelle

disponibili (reperti, tracce, vestigia, libri, documenti) per la

ricostruzione del passato, con l’aiuto dell’insegnante.

Individuare le tracce e le vestigia del passato nel territorio e

la presenza di elementi caratterizzanti le civiltà del passato

in società attuali.

Utilizzare correttamente le linee del tempo diacroniche e

sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti ed agli eventi

studiati.

Conoscere gli aspetti rilevanti delle civiltà studiate e

confrontare quadri di civiltà anche rispetto al presente e

al recente passato della storia della propria comunità.

Individuare le trasformazioni intervenute nel tempo e

nello spazio, anche utilizzando le fonti storiografiche che

si possono rintracciare attraverso personali ricerche

nelle biblioteche e nel web.

Collocare e contestualizzare nel tempo e nello spazio

storico le principali vestigia del passato presenti nel

proprio territorio.

Individuare le continuità tra passato e presente nelle

civiltà contemporanee

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere fatti ed eventi

principali della storia

personale, locale,

nazionale, mondiale e

collocarli nella linea del

tempo

Utilizzare strumenti,

procedure, fonti storiche e

storiografiche per

ricostruire eventi passati,

Elementi costitutivi del

metodo storico:

scelta del problema/tema

(problematizzazione e

tematizzazione);

formulazione della/e ipotesi;

ricerca di fonti e documenti;

utilizzo di testi storici e

storiografici;

analisi delle fonti e

inferenza;

Metodo storico e fonti

Civiltà romana

Cristianesimo

Caduta dell’Impero romano

e formazione dei Regni

latino-germanici

Impero romano d’Oriente e

Giustiniano

Longobardi

Economia, società e cultura

agli inizi del Medioevo

Organizzare linee del tempo

collocando alcuni eventi

rilevanti delle varie civiltà

Individuare un fenomeno

attraverso la visione di una

carta geo-storica priva di

legenda o di didascalia

Organizzare mappe

concettuali relative ad

Page 261: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

261

anche a partire da

problemi ed eventi del

presente

Utilizzare i procedimenti

del metodo storiografico e

il lavoro su fonti per

compiere semplici

operazioni di ricerca

storica, con particolare

attenzione all’ambito

locale;

Distinguere le componenti

costitutive delle società

organizzate – economia,

organizzazione sociale,

politica, istituzionale,

culturale

e le loro interdipendenze;

Conoscere fenomeni

relativi al passato e alla

contemporaneità,

contestualizzarli nello

spazio e nel tempo,

individuare relazioni

causali e interrelazioni;

Operare confronti tra le

varie modalità con cui gli

uomini nel tempo hanno

dato risposta ai loro

raccolta delle informazioni;

verifica delle ipotesi;

produzione del testo

Concetti (traccia,

documento, fonte) e

tipologie di fonti

(materiale, scritta, orale,

iconografica)

Funzione di: musei, archivi,

biblioteche, monumenti,

centri storici

Componenti delle società

organizzate; strutture

delle civiltà

(rapporto uomo-ambiente,

strumenti e tecnologie,

economia; organizzazione

sociale/politica/istituzionale;

religione; cultura

Arabi e civiltà islamica

Impero carolingio e impero

germanico

Feudalesimo

Civiltà europea dopo l’anno

mille

Reconquista cristiana

Espansione normanna

Crisi e rinnovamento della

Chiesa

Città medioevale

Crociate, eresie, nuovi

ordini religiosi

Nascita dei Comuni e

società comunale

Lotta tra Comuni e Impero

Crisi del XIV° secolo:

guerre, carestie, pestilenze

Declino dell’Impero

Nascita delle monarchie

nazionali

alcune strutture di civiltà

della storia e alla loro

evoluzione

Reperire notizie e

documenti da fonti diverse

(libri, visite, ricerche su

internet) e confrontare,

valutare, selezionare

informazioni e documenti

Descrivere in maniera

sinottica (utilizzando per

esempio una tabella a due

colonne) aspetti

fondamentali che

distinguono tra loro due

periodi o epoche storiche

diversi sul piano socio-

economico, politico,

culturale e tecnico-

scientifico

Analizzare scenari relativi

alle civiltà studiate

attraverso lo studio di caso

e il gioco dei ruoli

Reperire nell’ambiente di vita reperti e vestigia della

storia, dell’arte, della cultura del passato: farne oggetto di analisi, rapporti,

Page 262: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

262

bisogni e problemi e hanno

costituito organizzazioni

sociali e politiche diverse

tra loro, rilevando

nel processo storico permanenze e mutamenti

Concetti correlati a:

Vita materiale: economia di

sussistenza, nicchia

ecologica, ecc.

Economia: agricoltura,

industria, commercio,

baratto, moneta, ecc.

Organizzazione sociale:

famiglia, tribù, clan,

villaggio, città … divisione del

lavoro, classe sociale, lotta di

classe, ecc.

Organizzazione politica e

istituzionale: monarchia,

impero, stato, repubblica,

democrazia, imperialismo

ecc. – diritto, legge,

costituzione, ecc.

Religione: monoteismo,

politeismo, ecc.

Cultura: cultura orale e

cultura scritta ecc.

Linguaggio specifico

Processi fondamentali (

collocazione spazio-

temporale, periodizzazioni,

componenti dell’

organizzazione della società,

grandi eventi e macro-

trasformazioni relativi a:

relazioni, presentazioni

Page 263: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

263

Storia locale

Storia italiana

Storia dell’Europa

Storia del bacino del

Mediterraneo

Concetti storiografici:

evento, contesto, processo,

fatto storico, problema

storiografico, rivoluzione…

Cronologia essenziale

della storia occidentale

con alcune date

paradigmatiche e

periodizzanti

I principali fenomeni sociali,

economici e politici che

caratterizzano il Medioevo

Lo sviluppo dell’innovazione

tecnico-scientifica e le sue

conseguenze

Aspetti del patrimonio

culturale medioevale

Luoghi della memoria del

proprio ambiente e del territorio di vita

Page 264: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

264

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Utilizzare correttamente le linee del tempo diacroniche e sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti ed agli eventi studiati.

Rispetto alle civiltà studiate, conoscerne gli aspetti rilevanti, confrontare quadri di civiltà anche rispetto al presente e al

recente passato della storia della propria comunità.

Individuare le trasformazioni intervenute nel tempo e nello spazio, anche utilizzando le fonti storiografiche che si possono

rintracciare attraverso personali ricerche nelle biblioteche e nel web.

Collocare e contestualizzare nel tempo e nello spazio storico le principali vestigia del passato presenti nel proprio

territorio

Individuare le continuità tra passato e presente nelle civiltà contemporanee

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere fatti ed eventi

principali della storia

personale, locale, nazionale,

mondiale e collocarli nella

linea del tempo

Utilizzare strumenti,

procedure, fonti storiche e

storiografiche per ricostruire

eventi passati, anche a

partire da problemi ed eventi

del presente

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di ricerca

storica, con particolare

Elementi costitutivi del

metodo storico:

scelta del problema/tema

(problematizzazione e

tematizzazione);

formulazione della/e ipotesi;

ricerca di fonti e documenti;

utilizzo di testi storici e

storiografici;

analisi delle fonti e

inferenza;

raccolta delle informazioni;

verifica delle ipotesi;

produzione del testo

Concetti (traccia,

documento, fonte) e

tipologie di fonti

Monarchie nazionali europee

Italia delle Signorie

Umanesimo e Rinascimento

Esplorazioni, scoperte

geografiche e imperi

coloniali

Riforma di Martin Lutero

Riforma cattolica

Europa del ‘500 (età di

Carlo V°, regno di Filippo

II°, Inghilterra di Elisabetta

Ia, guerre di religione in

Francia)

Seicento (declino politico-

economico dell’Italia,

scienza moderna, Barocco)

Organizzare mappe

concettuali relative ad

alcune strutture di civiltà

della storia e alla loro

evoluzione

Reperire notizie e

documenti da fonti diverse

(libri, visite, ricerche su

internet); confrontare,

valutare, selezionare

informazioni e documenti

Ricostruire attraverso

plastici, ipertesti,

elaborazioni grafiche e/o

multimediali scenari relativi

alle civiltà studiate

Page 265: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

265

attenzione all’ambito locale

Distinguere le componenti

costitutive delle società

organizzate (economia,

organizzazione sociale,

politica, istituzionale,

culturale) e le loro

interdipendenze

Conoscere fenomeni relativi

al passato e alla

contemporaneità,

contestualizzarli nello spazio

e nel tempo, individuare

relazioni causali e

interrelazioni

Operare confronti tra le varie

modalità con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

risposta ai loro bisogni e

problemi, e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro,

rilevando nel processo storico

permanenze e mutamenti

(materiale, scritta, orale,

iconografica)

Funzione di: musei,

archivi, biblioteche,

monumenti, centri storici

Componenti delle società

organizzate/strutture

delle civiltà (rapporto

uomo-ambiente, strumenti

e tecnologie, economia;

organizzazione

sociale/politica/istituzionale;

religione; cultura)

Concetti correlati a:

Vita materiale: economia di

sussistenza, nicchia

ecologica, ecc.

Economia: agricoltura,

industria, commercio,

baratto, moneta, ecc.

Organizzazione sociale:

famiglia, tribù, clan,

villaggio, città … divisione

del lavoro, classe sociale,

lotta di classe, ecc.

Organizzazione politica e

istituzionale: monarchia,

impero, stato, repubblica,

democrazia, imperialismo

ecc. – diritto, legge,

Illuminismo e riforme

Rivoluzione industriale in

Inghilterra

Rivoluzione americana e

nascita degli Stati Uniti

Rivoluzione francese

Europa napoleonica

Restaurazione e movimenti

liberali dell’800

Romanticismo

Rivoluzioni liberali dell’800

Risorgimento italiano

Unificazione dell’Italia

Regno d’Italia

Civiltà industriale e

questione sociale

Indipendenza dell’America

latina e guerra di secessione

americana

Potenze europee ed

espansione coloniale

Italia alla fine dell’800

(Sinistra storica, politica

coloniale, movimento

socialista e mondo cattolico)

Descrivere in maniera

sinottica (utilizzando per

esempio una tabella a due

colonne) aspetti

fondamentali che

distinguono tra loro due

periodi o epoche storiche

diversi sul piano socio-

economico, politico,

culturale e tecnico-

scientifico

Trarre ipotesi, valutazioni,

conclusioni anche

analizzando i nessi

premessa-conseguenza tra

gli eventi; collegare la

microstoria alla macro-

storia, con particolare

riguardo alla storia familiare

e della propria comunità

Acquisire da testi o da

Internet semplici

informazioni di carattere

demografico, storico,

economico, sociale,

culturale e

produrre/condividere sintesi

esplicative

Page 266: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

266

costituzione, ecc.

Religione: monoteismo,

politeismo, ecc.

Cultura: cultura orale e

cultura scritta ecc.

Linguaggio specifico

Processi fondamentali (

collocazione spazio-

temporale, periodizzazioni,

componenti dell’

organizzazione della società,

grandi eventi e macro-

trasformazioni relativi a:

Storia locale

Storia italiana

Storia dell’Europa

Storia del bacino del

Mediterraneo

Storia mondiale

Concetti storiografici:

evento, contesto, processo,

fatto storico, problema

storiografico, rivoluzione…

Cronologia essenziale

della storia occidentale

con alcune date

paradigmatiche e

periodizzanti

Page 267: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

267

I principali fenomeni sociali,

economici e politici che

caratterizzano il Medioevo

Lo sviluppo dell’innovazione

tecnico-scientifica e le sue

conseguenze

Aspetti del patrimonio

culturale medioevale

Luoghi della memoria del

proprio ambiente e del

territorio di vita

Page 268: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

268

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 - 5

Utilizzare correttamente le linee del tempo diacroniche e

sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti ed eventi studiati.

Conoscere gli aspetti rilevanti delle ciiviltà studiate,

confrontare quadri di civiltà anche rispetto al presente e al

recente passato della storia della propria comunità.

Individuare le trasformazioni intervenute nel tempo e nello

spazio, anche utilizzando le fonti storiografiche che si

possono rintracciare attraverso personali ricerche nelle

biblioteche e nel web.

Collocare e contestualizzare nel tempo e nello spazio storico

le principali vestigia del passato presenti nel proprio

territorio.

Individuare le continuità tra passato e presente nelle civiltà

contemporanee

Collocare correttamente in linee del tempo diacroniche e sincroniche fatti ed eventi della storia delle civiltà.

Conoscere la periodizzazione della storia (ere, evi) e gli eventi separatori (es. Congresso di Vienna per l’Età Contemporanea, ecc.).

Conoscere gli avvenimenti e i personaggi più rilevanti della storia, con particolare riguardo a quelli che hanno

determinato conseguenze rilevanti anche nel presente. Conoscere gli elementi rilevanti delle diverse strutture delle civiltà studiate, individuarne le trasformazioni,

metterle a confronto tra di loro e con il presente, individuando anche nessi premessa/conseguenza tra

fatti e nelle modificazioni intervenute nelle strutture stesse. Individuare le premesse passate a organizzazioni

strutturali del presente (es. economia capitalistica; borghesia: borghesia medievale, mercantilismo,

Illuminismo, grandi Rivoluzioni…) Utilizzare fonti diverse per ricostruire il passato; a

partire da avvenimenti della storia locale ricostruire il

corrispondente periodo nella macrostoria.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Conoscere fatti ed eventi

principali della storia

personale, locale, nazionale,

mondiale e collocarli nella

linea del tempo

Utilizzare strumenti,

Elementi costitutivi del

metodo storico:

scelta del problema/tema

(problematizzazione e

tematizzazione) e

formulazione di ipotesi;

ricerca di fonti e documenti;

Belle époque

Europa e mondo agli inizi

del Novecento

Italia nell’età giolittiana

Prima guerra mondiale

Rivoluzione russa

Trattati di pace e Società

Organizzare mappe

concettuali relative ad

alcune strutture di civiltà

della storia e alla loro

evoluzione

Reperire notizie e

Page 269: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

269

procedure, fonti storiche e

storiografiche per ricostruire

eventi passati, anche a

partire da problemi ed eventi

del presente

Utilizzare i procedimenti del

metodo storiografico e il

lavoro su fonti per compiere

semplici operazioni di ricerca

storica, con particolare

attenzione all’ambito locale

Distinguere le componenti

costitutive delle società

organizzate (economia,

organizzazione sociale,

politica, istituzionale,

culturale) e le loro

interdipendenze

Conoscere fenomeni relativi

al passato e alla

contemporaneità,

contestualizzarli nello spazio

e nel tempo, individuare

relazioni causali e

interrelazioni

Operare confronti tra le varie

modalità con cui gli uomini

nel tempo hanno dato

utilizzo di testi storici e

storiografici;

analisi delle fonti e

inferenza;

raccolta delle informazioni;

verifica delle ipotesi;

produzione del testo

Concetti (traccia,

documento, fonte) e

tipologie di fonti

(materiale, scritta, orale,

iconografici)

Funzione di: musei,

archivi, biblioteche,

monumenti, centri storici

Componenti delle società

organizzate/strutture

delle civiltà (rapporto

uomo-ambiente, strumenti

e tecnologie, economia;

organizzazione sociale-

politica-istituzionale;

religione; cultura)

Concetti correlati a:

Vita materiale

Economia

Organizzazione sociale

Organizzazione politica e

delle Nazioni

Società ed economia nel

primo Novecento

Democrazie occidentali

Totalitarismi

Seconda guerra mondiale

Trattati di pace ed eredità

della guerra

Guerra fredda e coesistenza

pacifica

Decolonizzazione e Terzo

mondo

Questione mediorientale

Fine dei regimi comunisti

Unione europea

Miracolo economico

Italia dagli anni ’60 ad oggi

Scenari del Terzo millennio

(nuovi equilibri

internazionali, società

multiculturale e multietnica,

globalizzazione, sviluppo e

ambiente)

documenti da fonti diverse

(libri, visite, ricerche su

internet) e confrontare,

valutare, selezionare

informazioni e documenti

Confrontare le diverse

civiltà a seconda delle

differenze/analogie nelle

loro strutture; collocare in

linee del tempo diacroniche

e sincroniche la loro

evoluzione e le loro

principali trasformazioni

Ricostruire attraverso

plastici, ipertesti,

elaborazioni grafiche e/o

multimediali scenari relativi

alle civiltà studiate

Operare confronti tra alcuni

elementi strutturali delle

civiltà passate e la

contemporaneità: strutture

politiche, forme di

organizzazione sociale e

familiare, religiosità,

cultura, scienza e

tecnologia, economia (es.

l’evoluzione delle forme di

stato e di governo; le

Page 270: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

270

risposta ai loro bisogni e

problemi, e hanno costituito

organizzazioni sociali e

politiche diverse tra loro,

rilevando nel processo

storico permanenze e

mutamenti

istituzionale

Religione

Cultura

Linguaggio specifico

Processi fondamentali (

collocazione spazio-

temporale, periodizzazioni,

componenti dell’

organizzazione della

società, aspetti del

patrimonio culturale,

fenomeni, eventi e macro-

trasformazioni relativi a:

Storia locale

Storia italiana

Storia dell’Europa

Storia del bacino del

Mediterraneo

Storia mondiale

Concetti storiografici:

evento, contesto, processo,

fatto storico, rivoluzione

Cronologia essenziale

della storia occidentale

con alcune date

paradigmatiche e

periodizzanti

strutture e i ruoli sociali e

familiari; filosofia e scienza;

dall’economia di

sopravvivenza, alle

economie antiche, alla

borghesia medievale, alla

nascita del capitalismo

industriale … )

Collegare la microstoria alla

macro-storia, con

particolare riguardo alla

storia della propria

comunità

Ricostruire episodi della

storia del Novecento

attraverso la metodologia

“dalle storie alla storia”, che

interessino la storia della

propria comunità nei periodi

considerati

Ricostruire momenti della

storia del Novecento

attraverso la realizzazione

di mostre, presentazioni,

pubblicazioni, eventi

pubblici, anche con l’ausilio

della multimedialità e di

diversi linguaggi: arti visive,

poesia,

Page 271: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

271

musica, danza…

Considerare alcune tra le

principali scoperte

scientifiche e tecnologiche

del Novecento e analizzarne

le principali conseguenze

Analizzare gli squilibri di

sviluppo presenti nel

pianeta e farne oggetto di

studio dal punto di vista

ambientale, economico,

socio-politico.

Page 272: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

272

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE

Page 273: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

273

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Il bambino comunica, esprime

emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio

del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle

attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività

manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità

offerte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …);

sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di

opere d’arte. Scopre il paesaggio sonoro

attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando

voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-

musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i

L’alunno esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a

dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici

brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

L’alunno partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e

l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione

funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o

partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto

critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando

anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali,

opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla

propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze

musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

STRUMENTO Capacità di lettura allo strumento,

Page 274: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

274

suoni percepiti e riprodurli

Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di diverso genere.

intesa come capacità di correlazione

segno (con tutte le valenze semantiche che comporta nel

linguaggio musicale) – gesto – suono. Uso e controllo dello strumento nella

pratica individuale e collettiva, con particolare riferimento ai riflessi –

determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo senso-motorio – sulla acquisizione delle tecniche specifiche.

Capacità di esecuzione e ascolto nella

pratica individuale e collettiva, ossia a livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle capacità

organizzative dei materiali sonori.

Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma allo

strumento del materiale sonoro, laddove anche l’interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo

delle capacità creative

Page 275: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

275

SCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPI DI ESPERIENZA (da Indicazioni nazionali 2012)

Il se’ e l’altro

Le grandi domande, il senso morale, il

vivere insieme

Il corpo e il

movimento Identità, autonomia,

salute

Immagini, suoni,

colori Gestualità, arte,

musica, multimedialità

I discorsi e le parole

Comunicazione, Lingua,Cultura

La conoscenza

del mondo Ordine, misura,

spazio, tempo, natura

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli

altri, sa argomentare,

confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e

bambini. Sviluppa il senso

dell’identità personale, percepisce le

proprie esigenze e i propri sentimenti,

sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e

familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della

comunità e le mette a confronto con

altre. Riflette, si confronta, discute

con gli adulti e con

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne

percepisce il potenziale comunicativo ed

espressivo, matura condotte che gli consentono una buona

autonomia nella gestione della giornata

a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo,

le differenze sessuali e di sviluppo e adotta

pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e

sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi

individuali e di gruppo, anche con l’uso di

piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali

all’interno della scuola

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta,

utilizzando le varie possibilità che il

linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa

esprimerle attraverso la

drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività

manipolative; utilizza materiali e

strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le

potenzialità offerte dalle tecnologie

.Segue con curiosità e piacere spettacoli

di vario tipo (teatrali, musicali,

visivi, di animazione …); sviluppa interesse per

l’ascolto della

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

il proprio lessico, comprende parole e

discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e

comunicare agli altri emozioni,

sentimenti, argomentazioni attraverso il

linguaggio verbale che utilizza in

differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime,

filastrocche, drammatizzazioni;

inventa nuove parole, cerca somiglianze e

analogie tra i suoni e i significati.

Ascolta e comprende

narrazioni, racconta

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà, confronta e valuta

quantità; utilizza simboli per

registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua

portata. Sa collocare le

azioni quotidiane nel tempo della giornata e della

settimana. Riferisce

correttamente eventi del passato recente; sa dire

cosa potrà succedere in un

futuro immediato e prossimo. Osserva con

attenzione il suo

Page 276: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

276

gli altri bambini e

comincia e riconoscere la

reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e

religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o

male, sulla giustizia, e ha raggiunto una

prima consapevolezza dei propri diritti e

doveri, delle regole del vivere insieme.

Si orienta nelle prime

generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove

con crescente sicurezza e

autonomia negli spazi che gli sono familiari,

modulando progressivamente

voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le

regole condivise. Riconosce i più

importanti segni della sua cultura e

e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il

rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella

musica, nella danza, nella comunicazione

espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse

parti e rappresenta il corpo fermo e in

movimento

musica e per la

fruizione di opere d’arte. Scopre il

paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e

produzione musicale utilizzando voce,

corpo e oggetti.

Sperimenta e

combina elementi musicali di base,

producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i

primi alfabeti musicali, utilizzando

anche i simboli di una notazione informale per

codificare i suoni percepiti e

riprodurli.

e inventa storie,

chiede e offre spiegazioni, usa il

linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Ragiona sulla

lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e

sperimenta la pluralità dei

linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla

lingua scritta, esplora e sperimenta prime

forme di comunicazione

attraverso la scrittura, incontrando anche

le tecnologie digitali e i nuovi media.

corpo, gli

organismi viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Si interessa a macchine e

strumenti tecnologici, sa scoprirne le

funzioni e i possibili usi.

Ha familiarità sia con le strategie del contare e

dell’operare con i numeri sia con

quelle necessarie per eseguire le

prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

Individua le posizioni di oggetti

e persone nello spazio, usando termini come

avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra, ecc; segue correttamente un

percorso sulla base di indicazioni

verbali.

Page 277: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

277

del territorio, le

istituzioni, i servizi pubblici, il

funzionamento delle piccole comunità e della città.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Seguire spettacoli di vario tipo ( teatrali, musicali e cinematografici...)

Ascoltare brani musicali Inventare storie ed

esprimersi attraverso varie forme di rappresentazione (

drammatizzazione, disegno, pittura )

Esprimersi con linguaggio mimico-gestuale Comunicare ed esprimere

emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Utilizzare i materiali diversi per rappresentare Impugnare i diversi

strumenti e ritagliare

Principali forme di educazione artistica

Principali tecniche di rappresentazione grafica,

plastica, audiovisiva, corporea

Gioco simbolico

Conoscenza delle forme e dei colori primari e derivati

Conoscenza e uso di materiali e di strumenti per

dipingere Percezione e produzione del

paesaggio sonoro attraverso la voce, il corpo e gli oggetti

Realizzazione di decorazioni e addobbi Decorazione di oggetti

Usare adeguatamente la voce e il corpo per

produrre suoni Usare in modo creativo il segno grafico per

realizzare biglietti di auguri

Scegliere materiali e strumenti adatti al progetto che si vuole

realizzare Rappresentare situazioni

attraverso il gioco simbolico e il linguaggio mimico-gestuale

Copiare opere di artisti e commentare l'originale

Rappresentare attraverso il disegno oggetti, animali

Page 278: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

278

e situazioni

Saper costruire travestimenti e burattini

Distinguere un suono da un rumore

LIVELLO DI INGRESSO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Ha tempi di attenzione molto brevi

Ha tempi di attenzione limitati e discontinui

Risponde con adeguata capacità attentiva e di

ascolto alla stimolazione

Si appassiona, ascolta, mantiene l’attenzione per i

tempi richiesti

Esplora con curiosità i

materiali

Inizia ad usare in modo

corretto materiali e strumenti

Ha raggiunto un’adeguata

competenza nell’uso di tecniche e materiali

Si esprime con creatività

attraverso tecniche e materiali

Mostra di gradire l’ascolto di canzoni e brani musicali

Inizia a riprodurre ritmi, suoni e brevi canzoni

Riproduce ritmi utilizzando voce, corpo e oggetti sonori

Ascolta con interesse e partecipazione. Riproduce semplici danze e sequenze

sonore. Canta

Manifesta ansie, paure ed

inibizioni

Accetta di farsi coinvolgere in

attività espressive

Inizia ad esprimersi

liberamente attraverso i giochi

Esprime le proprie

emozioni attraverso diverse forme di

rappresentazione all’interno di un progetto

Page 279: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

279

PRIMO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizzare varie tecniche grafico-pittoriche e

plastiche Riconoscere i suoni e i

rumori nell'ambiente circostante

Ascoltare e conoscere semplici ritmi

Ascoltare sviluppando

interesse per i diversi stili musicali

Esprimere con varie modalità le esperienze

vissute Rappresentare attraverso

il mimo situazioni diverse

Principali forme di educazione artistica

Principali tecniche di rappresentazione grafica,

plastica, audiovisiva, corporea

Gioco simbolico

Conoscenza delle forme e dei colori primari e derivati

Conoscenza e uso di materiali e di strumenti per

dipingere

Percezione e produzione del paesaggio sonoro attraverso la voce, il corpo

e gli oggetti

Realizzazione di decorazioni e addobbi

Decorazione di oggetti

Usare adeguatamente la voce e il corpo per

produrre suoni Usare in modo creativo il

segno grafico per realizzare biglietti di auguri

Scegliere materiali e strumenti adatti al

progetto che si vuole realizzare

Rappresentare situazioni attraverso il gioco

simbolico e il linguaggio mimico-gestuale

Copiare opere di artisti e commentare l'originale

Rappresentare attraverso il

disegno oggetti, animali e situazioni Saper costruire

travestimenti e burattini Distinguere un suono da

un rumore

Page 280: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

280

SECONDO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizzare in modo appropriato varie tecniche

grafico-pittoriche e plastiche

Esplorare materiali diversi e sperimentarne l'uso

Discriminare i suoni dai rumori e associarli alla

fonte

Riconoscere e riprodurre semplici ritmi

Associare il ritmo al movimento

Ascoltare suoni e musiche di vario genere

Imitare espressioni

corporee

Principali forme di educazione artistica

Principali tecniche di rappresentazione grafica,

plastica, audiovisiva, corporea

Gioco simbolico

Conoscenza delle forme e dei colori primari e derivati

Conoscenza e uso di materiali e di strumenti per

dipingere

Percezione e produzione del paesaggio sonoro attraverso la voce, il corpo

e gli oggetti

Realizzazione di decorazioni e addobbi

Decorazione di oggetti

Usare adeguatamente la voce e il corpo per

produrre suoni Usare in modo creativo il

segno grafico per realizzare biglietti di auguri

Scegliere materiali e strumenti adatti al

progetto che si vuole realizzare

Rappresentare situazioni attraverso il gioco

simbolico e il linguaggio mimico-gestuale

Copiare opere di artisti e commentare l'originale Rappresentare attraverso

il disegno oggetti, animali e situazioni

Saper costruire travestimenti e burattini Distinguere un suono da

un rumore

Page 281: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

281

TERZO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizzare spontaneamente ed in

modo appropriato le diverse tecniche grafico-pittoriche e plastiche

Sviluppare il senso

estetico attraverso l'osservazione di opere d'arte

Distinguere i suoni dai

rumori associandoli ai vari e relativi contesti

Ascoltare, inventare e riprodurre semplici ritmi

Saper associare il ritmo al movimento

Scoprire la musica come

mezzo di espressione e comunicazione

Sviluppare interesse per gli spettacoli teatrali,

musicali e cinematografici Conoscere il computer

come mezzo di comunicazione

Principali forme di educazione artistica

Principali tecniche di rappresentazione grafica,

plastica, audiovisiva, corporea

Gioco simbolico

Conoscenza delle forme e dei colori primari e derivati

Conoscenza e uso di materiali e di strumenti per

dipingere

Percezione e produzione del paesaggio sonoro attraverso la voce, il corpo e gli oggetti

Realizzazione di decorazioni e addobbi

Decorazione di oggetti

Usare adeguatamente la voce e il corpo per produrre

suoni Usare in modo creativo il

segno grafico per realizzare biglietti di auguri....

Scegliere materiali e strumenti adatti al progetto

che si vuole realizzare

Rappresentare situazioni attraverso il gioco simbolico e il linguaggio mimico-

gestuale

Copiare opere di artisti e commentare l'originale

Rappresentare attraverso il disegno oggetti, animali e

situazioni Saper costruire

travestimenti e burattini Distinguere un suono da un

rumore

Page 282: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

282

SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI FINE PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L’alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi

e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e

strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche

audiovisivi e multimediali);

è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti,

ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.);

individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere

artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria;

conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio

territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive,

gestuali, tattili e cinestetiche.

Distinguere, attraverso un approccio operativo, linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel

linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.

Conoscere gli elementi di base dei

linguaggi multimediali. Osservare un’opera d’arte,

individuando alcuni elementi compositivi, stilistici e storico-culturali.

Individuare nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-

culturali.

Produrre materiali creativi (grafici, plastici, multimediali), esprimendo sensazioni, emozioni, pensieri

utilizzando tecniche e supporti adeguati ed integrando diversi

linguaggi.

Conoscere gli elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica,

fotografia, film) e per la produzione di elaborati grafici, plastici, visivi.

Riconoscere le principali forme e tipologie di espressione artistica.

Conoscere tecniche di

rappresentazione grafica, plastica e audiovisiva.

Page 283: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

283

PRIMO ANNO PRIMARIA

LIVELL0 DI PADRONANZA 1

Conosce e sperimenta il codice visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e sviluppare la creatività. Distingue forme, colori ed elementi figurativi presenti in immagini statiche di diverso tipo. Produce materiali creativi attraverso la sperimentazione di materiali e tecniche.

Disegna spontaneamente, esprimendo sensazioni ed emozioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Imparare gli elementi del codice visivo per produrre

e leggere le immagini. Fruire del patrimonio

artistico culturale del proprio territorio, della

propria cultura e delle culture altre.

Conoscere i primi elementi del linguaggio

visivo per la produzione e la lettura di immagini.

Avviare ad una prima

conoscenza di elementi artistici presenti nel

territorio.

Segno Forma

Formato Colore Texture

Eseguire semplici manufatti a tema.

Realizzare disegni liberi.

Prendere coscienza dall’esperienza

laboratoriale degli elementi caratterizzanti segno, forma, formato, colore e

texture per utilizzarli in modo consapevole.

Page 284: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

284

SECONDO ANNO PRIMARIA

LIVELL0 DI PADRONANZA 1

Conosce e sperimenta il codice visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e sviluppare la creatività. Osserva immagini statiche, foto, opere d’arte, filmati riferendone l’argomento e le sensazioni evocate.

Distingue i primi elementi della comunicazione visiva presenti in immagini. Produce materiali creativi attraverso la sperimentazione di materiali e tecniche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Imparare gli elementi del codice visivo per produrre e leggere le immagini.

Fruire del patrimonio

artistico culturale del proprio territorio, della propria cultura e delle

culture altre.

Conoscere e sperimentare alcuni elementi del linguaggio visivo e della

teoria della forma e del colore per la produzione e

la lettura di immagini. Avviare ad una prima conoscenza di elementi

artistici presenti nel territorio.

Segno Forma Formato

Colore Texture

Tecniche grafiche e pittoriche Materiali

Supporti

Eseguire semplici manufatti a tema.

Realizzare disegni liberi per esprimere i propri stati

d’animo e la propria creatività.

Prendere coscienza dall’esperienza

laboratoriale degli elementi caratterizzanti segno, forma, formato,

colore e texture per utilizzarli in modo

consapevole.

Page 285: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

285

TERZO ANNO PRIMARIA

LIVELL0 DI PADRONANZA 1

Utilizza le conoscenze acquisite del codice visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e sviluppare la creatività. Legge immagini utilizzando elementi di base del linguaggio visuale.

Osserva opere d vari periodi storici e di diversi stili. Produce materiali creativi ed interdisciplinari attraverso la sperimentazione e l’uso di materiali e tecniche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Imparare gli elementi del codice visivo per produrre e

leggere le immagini. Fruire del patrimonio artistico

culturale del proprio territorio, della

propria cultura e delle culture altre.

Approfondire gli elementi del linguaggio visivo per la

produzione e la lettura di immagini.

Riconoscere gli elementi principali del patrimonio

culturale, artistico e ambientale del proprio

territorio.

Tecniche grafico-pittoriche.

Teoria della composizione. Linguaggio delle forme e dei

colori. Primi elementi dei contenuti

della storia dell’arte.

Eseguire semplici manufatti a tema.

Realizzare disegni liberi.

Prendere coscienza dall’esperienza

laboratoriale degli elementi caratterizzanti

segno, forma, formato, colore e texture per utilizzarli in modo

consapevole.

Realizzare materiali creativi per mostre, ricostruzioni storiche,

eventi diversi) utilizzando le arti visive e

multimediali. Avvio alla lettura

dell’opera d’arte.

Page 286: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

286

QUARTO ANNO PRIMARIA

LIVELL0 DI PADRONANZA 1

Utilizza le conoscenze acquisite del codice visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e sviluppare la creatività. Legge immagini utilizzando elementi di base del linguaggio visuale.

Osserva opere d vari periodi storici e di diversi stili. Produce materiali creativi ed interdisciplinari attraverso la sperimentazione e l’uso di materiali e tecniche.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Imparare gli elementi del

codice visivo per produrre e leggere le immagini.

Fruire del patrimonio artistico-culturale

del proprio territorio, della propria cultura e delle culture

altre.

Approfondire per utilizzare

consapevolmente gli elementi del linguaggio visivo per la

produzione e la lettura di immagini. Osservare, esplorare,

descrivere e leggere opere d’arte statiche e multimediali.

Tecniche grafico-pittoriche.

Teoria della composizione. Linguaggio delle forme e

dei colori. Opere d’arte dall’antichità alla contemporaneità.

Utilizzare le competenze

acquisite durante l’esperienza laboratoriale

per utilizzarli in modo consapevole.

Realizzare materiali creativi per mostre,

ricostruzioni storiche, eventi diversi) utilizzando le arti visive e

multimediali.

Conoscere gli elementi per la lettura dell’opera d’arte.

Page 287: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

287

QUINTO ANNO PRIMARIA

LIVELLI DI PADRONANZA 2 – 3

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo

creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti;

Osserva, esplora, descrive e legge immagini, opere d’arte e messaggi multimediali utilizzando elementi di base del linguaggio

visuale;

Conosce i principali beni artistico-culturali del proprio territorio, della propria cultura e delle culture altre.

Produce materiali creativi ed interdisciplinari attraverso la sperimentazione e l’uso di materiali e tecniche

Individua le differenze principali, con l’aiuto dell’insegnante, in diverse produzioni visive: film, documentari, pubblicità, fumetti

Si esprime anche attraverso canali diversi: drammatizzazione; musica e danza; testi e disegni, ecc

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Imparare gli elementi del codice visivo per produrre e leggere le immagini.

Fruire del patrimonio artistico-culturale

del proprio territorio, della propria cultura e delle culture altre.

Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo e la teoria del linguaggio delle forme e

dei colori per la produzione di elaborati personali e

collettivi e per la lettura di immagini.

Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche

e multimediali, utilizzando un linguaggio appropriato.

Tecniche grafico-pittoriche. Teoria della composizione.

Elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio visivo e loro significato espressivo.

Lettura di opere d’arte

appartenenti a vari periodi storici.

Utilizzare le competenze acquisite durante l’esperienza laboratoriale

per utilizzarli in modo consapevole.

Realizzare materiali creativi per mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi)

utilizzando le arti visive e multimediali.

Analizzare opere d’arte di genere e periodo diverso, individuandone, con il

supporto dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo

storico, il genere, gli aspetti stilistici. Conoscere alcuni dei

principali beni culturali e artistici del proprio

territorio, della propria cultura e delle culture altre.

Page 288: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

288

SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo

creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti;

è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali utilizzando elementi di base del

linguaggio visuale;

conosce i principali beni artistico-culturali del proprio territorio, della propria cultura e delle culture altre.

TRAGUARDI FINE PRIMARIA

(da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

L’alunno esplora, discrimina ed elabora

eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento

alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e

strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di

forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a

dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici

brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando

Padroneggiare gli strumenti

necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio musicale (strumenti e

tecniche di fruizione e produzione, ascolto critica)

Elementi essenziali per la

lettura/ascolto di un’opera musicale, e per la produzione di elaborati musicali.

Elementi costitutivi il linguaggio musicale.

Potenzialità della voce in contesti

diversi.

Page 289: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

289

anche strumenti didattici e auto-

costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di diverso genere.

Page 290: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

290

PATRIMONIO MUSICALE

Page 291: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

291

PRIMO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Scoprire le caratteristiche e le potenzialità della voce.

Eseguire collettivamente canti di diverso genere. Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà musicale.

Ascoltare brani ed intuire il rapporto con la situazione evocata. Scoprire le potenzialità sonore degli oggetti.

Avvio alla percezione e alla consapevolezza del ritmo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Avviare all’uso consapevole della voce, e di semplici

strumenti musicali. Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando

l’espressività. Distinguere e avviare alla

discriminazione degli elementi di base all’interno di un brano musicale.

Individuare all’ascolto gli aspetti espressivi e

strutturali di semplici brani musicali, traducendoli con azione motoria e segno

grafico.

Ascolta brani musicali e li commenta dal punto di vista

delle sollecitazioni emotive. Produce eventi sonori

utilizzando strumenti non convenzionali; canta in coro.

Distingue alcune caratteristiche fondamentali dei

suoni. Si muove seguendo ritmi, li

sa riprodurre.

Canti a tema Ascolto di brani musicali

Realizzazione e fruizione di piccoli strumenti musicali.

Il mondo sonoro: suoni naturali ed artificiali

Differenza tra suono e rumore Il ritmo della parola

Giochi cantati

coordinando il movimento

Realizzare semplici esecuzioni musicali con

strumenti non convenzionali ed esecuzioni corali a

commento di eventi prodotti a scuola (feste,

mostre, ricorrenze, presentazioni…) Ascoltare semplici brani

musicali riproducendone l’aspetto emotivo

graficamente. Coordinare il movimento alla musica.

Page 292: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

292

SECONDO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Usare le potenzialità della voce. Eseguire collettivamente canti di diverso genere.

Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà musicale. Ascoltare brani ed coglierne il rapporto con la situazione evocata. Riconoscere le potenzialità sonore degli oggetti di semplici strumenti musicali.

Eseguire, riconoscere e riprodurre ritmi diversi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Usare la voce, semplici strumenti sonori per

produrre, riprodurre, improvvisare fatti sonori ed

eventi musicali di vario genere. Eseguire in gruppo semplici

brani vocali curando l’espressività.

Distinguere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano

musicale. Individuare all’ascolto gli

aspetti espressivi e strutturali di semplici brani musicali, traducendoli con

azione motoria e segno grafico.

Nell’ascolto di brani musicali, esprime

apprezzamenti non solo rispetto alle sollecitazioni

emotive, ma anche sotto l’aspetto estetico, ad esempio confrontando

generi diversi. Riproduce eventi sonori e

semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali

e convenzionali; canta in coro mantenendo una

soddisfacente sintonia con gli altri. Conosce la notazione

musicale e la sa rappresentare con la voce e

con i più semplici strumenti convenzionali.

Canti a tema Ascolto di brani musicali

Realizzazione e fruizione di piccoli strumenti

musicali. Il mondo sonoro: suoni naturali ed artificiali

Differenza tra suono e rumore

Il ritmo della parola Giochi cantati coordinando il movimento

Giochi cantati coordinando il proprio

corpo

Realizzare semplici esecuzioni musicali con

strumenti non convenzionali ed

esecuzioni corali a commento di eventi prodotti a scuola (feste,

mostre, ricorrenze, presentazioni…)

Ascoltare semplici brani musicali riproducendone l’aspetto emotivo

graficamente. Coordinare il movimento

alla musica.

Page 293: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

293

TERZO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Utilizzare voce, strumenti sonori in modo consapevole. Eseguire collettivamente e individualmente brani diversi, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Esprimere semplici giudizi estetici su brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento della loro funzione in culture di tempi e luoghi diversi. Distinguere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

Rappresentare gli elementi sonori e musicali attraverso semplici sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Eseguire, riconoscere e riprodurre ritmi diversi.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI

SIGNIFICATIVI

Usare la voce, gli strumenti,

gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori

ed eventi musicali di vario genere.

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e

l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi

parametri sonori. Distinguere e discriminare

gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

Individuare all’ascolto gli aspetti espressivi e

strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e

segno grafico.

Ascolta brani musicali e ne

discrimina gli elementi di base, su domande stimolo dell’insegnante.

Esegue semplici brani con strumenti convenzionali

Canta in coro con accuratezza esecutiva ed espressività.

Conosce la notazione musicale e la sa

rappresentare con la voce relativamente a semplici

melodie per gradi congiunti con semplici valori di durata.

Canti a tema

Ascolto di brani musicali

Fruizione di strumenti

musicali.

Classificazione degli

elementi costitutivi del

suono: altezza, durata,

timbro

Il ritmo.

Coordino il movimento alla

musica.

Realizzare semplici

esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali ed

esecuzioni corali a commento di eventi

prodotti a scuola (feste, mostre, ricorrenze, presentazioni…)

Ascoltare semplici brani musicali e con il supporto

dell’insegnante, e individuarne le principali

caratteristiche. Coordinare il movimento alla musica.

Page 294: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

294

QUARTO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA

Utilizzare voce, strumenti sonori in modo creativo. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione. Esprimere semplici giudizi estetici su brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento della loro funzione in culture di tempi e luoghi diversi.

Distinguere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale. Rappresentare gli elementi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Eseguire, riconoscere e riprodurre ritmi diversi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizzare voce, semplici strumenti e in modo

creativo, ampliando le proprie capacità di

invenzione sonoro-musicale. Eseguire collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali anche polifonici, curando

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Esprimere semplici giudizi

estetici su brani musicali di vario genere e stile, in

relazione al riconoscimento della loro funzione in culture di tempi e luoghi diversi.

Distinguere e classificare gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio musicale all’interno di brani

Esegue collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali anche polifonici curando

intonazione, espressività, interpretazione. Distingue gli elementi

basilari del linguaggio musicale anche all’interno di

brani musicali. Sa scrivere le note e leggere le note; sa

utilizzare semplici spartiti per l’esecuzione vocale e

strumentale.

Canti a tema

Ascolto di brani musicali

Fruizione di strumenti

musicali.

Classificazione degli

elementi costitutivi del

suono: altezza, durata,

timbro….

Il ritmo.

Coordino il movimento alla

musica

Realizzare semplici esecuzioni musicali con

strumenti non convenzionali ed

esecuzioni corali a commento di eventi prodotti a scuola (feste,

mostre, ricorrenze, presentazioni…)

Ascoltare diversi brani musicali e con il supporto dell’insegnante,

individuarne le caratteristiche e gli

aspetti strutturali e stilistici. Coordinare il movimento

alla musica.

Page 295: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

295

esteticamente rilevanti, di

vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi

sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali.

Page 296: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

296

QUINTO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 2-3

Utilizzare voce, strumenti sonori in modo creativo. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Esprimere semplici giudizi estetici su brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento della loro funzione in culture di tempi e luoghi diversi.

Distinguere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale. Rappresentare gli elementi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali.

Eseguire, riconoscere e riprodurre ritmi diversi.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Utilizzare voce, strumenti

e nuove tecnologie sonore in modo creativo, ampliando le proprie

capacità di invenzione sonoro-musicale.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche

polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione. Esprimere semplici

giudizi estetici su brani musicali

di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento

della loro funzione in culture di tempi e luoghi

Esegue in modo espressivo,

anche con strumentazione elettronica, individualmente e collettivamente, brani

vocali e strumentali; improvvisa, rielabora,

compone brani vocali e strumentali, utilizzando strutture aperte o schemi

ritmico-melodici. Riconosce gli elementi

formali e strutturali del linguaggio musicale, utilizza la notazione musicale e

un lessico appropriato. Conosce, analizza e

commenta brani musicali della propria e di altre tradizioni culturali.

Canti a tema

Ascolto di brani musicali

Fruizione di strumenti musicali

Classificazione degli elementi costitutivi del

suono: altezza, durata, timbro

Il ritmo

Coordino il movimento alla

musica

Realizzare semplici

esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e con strumenti musicali o

esecuzioni corali a commento di eventi prodotti

a scuola (feste, mostre, ricorrenze, presentazioni…) Ascoltare brani musicali del

repertorio classico e moderno, individuandone,

con il supporto dell’insegnante, le caratteristiche e gli aspetti

strutturali e stilistici; confrontare generi musicali

diversi. Coordinare il movimento alla musica.

Page 297: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

297

diversi.

Distinguere e classificare gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio musicale all’interno di brani

esteticamente rilevanti, di vario genere e

provenienza. Rappresentare gli elementi sintattici basilari

di eventi sonori e musicali

attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Page 298: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

298

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI FINE SECONDARIA

(da Indicazioni nazionali 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L’alunno partecipa in modo attivo

alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani

strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso

l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e

multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al

patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi,

materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche

in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Eseguire in modo espressivo,

collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche. Riconoscere ed analizzare elementi

formali e strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione tradizionale e di altri

sistemi di scrittura e di un lessico appropriato.

Conoscere ed analizzare opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico culturale

ed alla loro funzione sociale. Improvvisare, rielaborare, comporre

brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici,

integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e

multimedialità.

Elementi delle strutture per la

lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica).

Tecniche di produzione musicale.

Page 299: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

299

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 - 4

Ascolta brani musicali e ne discrimina gli elementi di

base, su domande stimolo dell’insegnante. Esegue semplici brani con strumenti convenzionali.

Canta in coro con accuratezza esecutiva ed espressività. Conosce la notazione musicale e la sa rappresentare

con la voce relativamente a semplici melodie per gradi congiunti con semplici valori di durata.

Esegue collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali anche polifonici curando intonazione, espressività, interpretazione.

Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale anche all’interno di brani musicali. Sa scrivere e leggere le note; sa utilizzare semplici

spartiti per l’esecuzione vocale e strumentale. Esprime semplici giudizi estetici su brani musicali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Eseguire in modo espressivo,

collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di

diversi generi e stili, avvalendosi anche di

strumentazioni elettroniche. Riconoscere ed

analizzare elementi formali e strutturali

costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della notazione

tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di

un lessico appropriato. Conoscere ed analizzare opere musicali, eventi,

materiali, anche in

Conoscere le funzioni della musica.

Conoscere i parametri del suono. Conoscere le note sui righi,

sugli spazi e con i tagli addizionali.

Conoscere i valori dalla semiminima, alla croma e le relative pause.

Conoscere i segni di ritornello.

Conoscere la definizione e la funzione del punto di valore.

Conoscere la definizione e la funzione della legatura di

valore. Conoscere le posizioni delle note sullo strumento

(almeno da do a re alto).

Le funzioni della musica; i parametri del suono;

la partitura; lettura e scrittura delle note sul pentagramma in

chiave di sol con i tagli addizionali;

i simboli di durata (dalla semibreve alla croma e le relative pause).

solfeggio e rielaborazione della notazione;

improvvisazioni di semplici frasi ritmiche; i segni di ritornello;

la legatura e il punto di valore;

tecniche di base di canto e di uno strumento; brani vocali e strumentali

didattici e di vario

Realizzare semplici esecuzioni musicali con

strumenti e con la voce collettive ed individuali attraverso la lettura della

notazione. Ascoltare brani musicali

individuandone i significati. Realizzare eventuali spettacoli a partire

dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola.

Page 300: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

300

relazione al contesto

storico culturale ed alla loro funzione sociale.

Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o

strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia

semplici schemi ritmico-melodici, integrando altre forme artistiche

quali danza, teatro, arti plastiche e

multimedialità.

Conoscere canti per

imitazione. Conoscere la definizione di

agogica e di dinamica. Conoscere i simboli dell’agogica e della

dinamica. Conoscere la differenza fra

significati e strutture di un brano. Conoscere le caratteristiche

principali della musica medioevale

repertorio,

dinamica e agogica; ascolti di semplici brani

descrittivi e di vari generi con collocazione del periodo di appartenenza;

il Medioevo.

Page 301: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

301

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici curando intonazione,

espressività, interpretazione. Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale anche all’interno di brani musicali.

Sa scrivere e leggere le note; sa utilizzare semplici spartiti per l’esecuzione vocale e strumentale. Esprime semplici giudizi estetici su brani musicali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani

vocali e/o strumentali di diversi generi e stili,

avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche.

Riconoscere ed analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del linguaggio musicale facendo uso della

notazione tradizionale e di altri sistemi di scrittura e di

un lessico appropriato. Conoscere ed analizzare opere musicali, eventi,

materiali, anche in relazione al contesto

storico culturale ed alla loro funzione sociale. Improvvisare, rielaborare,

comporre brani vocali e/o

Conoscere la definizione e la funzione del punto di valore.

Conoscere le alterazioni e sapere a che cosa servono.

Conoscere la definizione di semitono, tono, intervallo. Conoscere il nome dei

gradi della scala. Conoscere la definizione di

scala cromatica, maggiore, minore e la successione dei toni e dei semitoni al

loro interno. Conoscere e costruire

l’accordo maggiore e minore. Conoscere la terzine di

crome. Conoscere la quartina di

sedicesimi. Classificare gli strumenti musicali in base alle

caratteristiche (materiali di

Il punto di valore; le alterazioni; gli intervalli;

i gradi della scala; le scale: cromatica,

maggiore e minore; gli accordi maggiori e minori;

la terzina; la quartina di sedicesimi;

la classificazione degli strumenti e delle voci e riconoscimento dei timbri

strumentali. Esecuzione di brani con le

alterazioni, di brani polifonici. Il Rinascimento;

Il Barocco; Il Classicismo.

Ascolti dei periodi studiati: individuazione degli strumenti, e delle forme

musicali.

Realizzare esecuzioni musicali appartenenti alle epoche studiate e non.

Confrontare generi musicali diversi.

Comporre semplici frasi su schemi dati. Analizzare opere musicali di

genere e periodo diverso, individuandone, con il

supporto dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo storico, il genere, gli aspetti

stilistici. Realizzare eventuali

spettacoli a partire dall’esperienza di vita nella classe e nella scuola

Page 302: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

302

strumentali, utilizzando sia

strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-

melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche

e multimedialità.

costruzione, produzione

del suono, famiglie) e le voci.

Riconoscere i timbri strumentali. Eseguire brani con le

alterazioni e brani polifonici.

Riferire alcuni contenuti e informazioni sul periodo rinascimentale, barocco,

classico. Riferire alcune

informazioni sulle caratteristiche della musica rinascimentale,

barocca e classica (organico, dinamica,

agogica, armonia, genere e stile).

Conoscere la struttura di alcune forme musicali classiche: concerto grosso

e solistico, forma-sonata, sinfonia, melodramma.

Conoscere la struttura di: minuetto, rondò, canzone.

Alcune forme musicali:

concerto grosso, solistico, forma–sonata, sinfonia,

melodramma. Strutture musicali: minuetto, rondò e canzone.

Page 303: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

303

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 E 5

Esegue collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali anche polifonici curando intonazione, espressività, interpretazione.

Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale anche all’interno di brani musicali. Sa scrivere e leggere le note; sa utilizzare semplici

spartiti per l’esecuzione vocale e strumentale. Esprime semplici giudizi estetici su brani musicali.

Esegue in modo espressivo, anche con strumentazione

elettronica, individualmente e collettivamente, brani vocali e strumentali.

Improvvisa, rielabora, compone. Riconosce gli elementi formali e strutturali del linguaggio musicale, utilizza la notazione musicale e un

lessico appropriato. Conosce, analizza e commenta brani musicali della

propria e di altre tradizioni culturali. Con domande stimolo dell’insegnante, individua nelle opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienze i

principali elementi compositivi, il significato generale e tutto ciò che può contestualizzare l’opera nel suo

tempo e nel suo spazio. Esprime giudizi estetici e critici su opere musicali. Riproduce, rielabora, sperimenta e crea con la guida

dell’insegnante, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie, prodotti che integrano i diversi linguaggi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Eseguire in modo espressivo, collettivamente

e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili,

avvalendosi anche di strumentazioni

elettroniche. Riconoscere ed analizzare elementi formali e

strutturali costitutivi del

Conoscere i tempi composti.

Conoscere la cellula puntata. Conoscere la successione

dei toni e dei semitoni nella scala maggiore e nella

scala minore. Conoscere vari tipi di scale. Conoscere la definizione di

accordo di settima.

I tempi composti; la cellula puntata, le

tipologie di scale; accordi di settima; trovare la tonalità

conoscendo le alterazioni. Brani appartenenti a vari

generi ed epoche. Il Romanticismo; l’ Impressionismo;

il Novecento

Realizzare esecuzioni musicali appartenenti alle

epoche studiate e non. Confrontare generi musicali diversi.

Comporre semplici frasi su schemi dati.

Analizzare opere musicali di genere e periodo diverso, individuandone, con il

supporto dell’insegnante, le

Page 304: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

304

linguaggio musicale

facendo uso della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura e di un lessico appropriato. Conoscere ed analizzare

opere musicali, eventi, materiali, anche in

relazione al contesto storico culturale ed alla loro funzione sociale.

Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o

strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-

melodici, integrando altre forme artistiche quali

danza, teatro, arti plastiche e multimedialità.

Conoscere la definizione di

tonalità. Conoscere la tonalità di un

brano sapendo il numero delle alterazioni. Conosce brani di vari generi

ed epoche. Riferire contenuti e

informazioni sul periodo romantico. Riferire informazioni sulle

caratteristiche della musica romantica (organico,

dinamica, agogica, armonia, genere e stile). Riferire contenuti e

informazioni sull’Impressionismo.

Riferire informazioni sulle caratteristiche della musica

impressionistica (organico, dinamica, agogica, armonia, genere e stile).

Riferire contenuti e informazioni sul periodo

contemporaneo. Riferire informazioni sulle correnti e sulle tecniche

della musica del Novecento (Espressionismo,

politonalità, dodecafonia, atonalità, musica aleatoria, musica elettronica,

Minimalismo). Conoscere la definizione e

la struttura di alcune forme musicali: balletto, sinfonia,

(Espressionismo,

politonalità, dodecafonia, atonalità, musica aleatoria,

musica elettronica, Minimalismo). Ascolti dei periodi e delle

tecniche studiate con distinzione dei vari generi,

forme e dell’epoca di appartenenza. Musica afro – americana,

musica etnica, rock.

caratteristiche, il periodo

storico, il genere, gli aspetti stilistici.

Realizzare eventuali spettacoli a partire dall’esperienza di vita nella

classe e nella scuola.

Page 305: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

305

Lied, concerto, musica da

camera, melodramma. Conoscere le caratteristiche

e gli strumenti principali della musica jazz. Conoscere le caratteristiche

e gli strumenti principali della musica etnica.

Conoscere l’origine, la storia e le caratteristiche musicali della musica pop –

rock – leggera.

Page 306: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

306

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave: STRUMENTO

TRAGUARDI FINE SECONDARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Capacità di lettura allo strumento,

intesa come capacità di correlazione segno (con tutte le valenze semantiche che comporta

nel linguaggio musicale) – gesto – suono.

Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e

collettiva, con particolare riferimento ai riflessi – determinati

dal controllo della postura e dallo sviluppo senso-motorio – sulla acquisizione delle tecniche

specifiche.

Capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale e

collettiva, ossia a livello di sviluppo dei processi di attribuzione di senso e delle

capacità organizzative dei materiali sonori.

Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma

allo strumento del materiale sonoro, laddove anche

l’interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creative

Dominio tecnico del proprio strumento

al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza

interpretativa, sia nella restituzione di processi formali sia nella capacità di

attribuzione di senso. Capacità di produrre autonome

elaborazioni di materiali sonori, pur all’interno di griglie predisposte.

Acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica intonata e di conoscenze di base della teoria

musicale.

Consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell’attività senso

motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi.

Capacità performative con tutto ciò

che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo in funzione all’efficacia

della comunicazione.

FLAUTO TRAVERSO Principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti

Ricerca di un corretto assetto

psicofisico; postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche,

coordinamento.

Autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico,

frastico, agonico, dinamico, timbrico, armonico.

Padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso

l’imitazione e l’improvvisazione opportunamente guidata.

Lettura ed esecuzione del testo

musicale che dia conto, a livello interpretativo, della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri

costitutivi.

Acquisizione da parte degli alunni di un metodo di studio basato sull’individuazione dell’errore e della

sua correzione.

Promozione della dimensione ludico musicale attraverso la musica d’insieme e la conseguente

Page 307: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

307

Utilizzo dell’estensione di 2 ottave con

passaggi diatonici e cromatici Staccato e legato

Variazioni dinamiche e agogiche Scale e arpeggi VIOLINO

Principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti

Utilizzo della prima posizione con diverse applicazioni delle dita Legatura su una e su più corde

Staccato e legato Variazioni dinamiche e agoniche

Scale e arpeggi CHITARRA Principali figurazioni ritmiche in tempi

semplici e composti Capacità di eseguire brani solistici

nelle tonalità più agevoli almeno a due voci, anche con semplici cambi di

posizione Staccato e legato Variazioni dinamiche e agoniche

PIANOFORTE Principali figurazioni ritmiche in tempi

semplici e composti Mano chiusa (5 dita); scale, abbellimenti, cinque note non

consecutive, note ribattute, glissandi Mano aperta (dita su gradi disgiunti):

arpeggi, passaggi per gradi disgiunti Accordi, terze seste, ottave, clusters Salti: note singole, accordi, clusters

Variazioni dinamiche, fraseggi e segni di espressione

interazione di gruppo

Page 308: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

308

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

ESPRESSIONE CORPOREA

Page 309: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

309

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Secondaria

Alimentarsi e vestirsi

Nominare ed indicare,

rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere

Tenersi puliti

Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio,

strisciare e rotolare

Coordinarsi con gli altri nei giochi di gruppo

Rispettare le regole dei giochi

L’alunno acquisisce consapevolezza di

sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e

motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche

come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-

L’alunno è consapevole delle proprie

competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-

relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i

valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di

rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se

stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano

stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per

sé e per gli altri.

È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di

impegnarsi per il bene comune.

Page 310: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

310

fisico legati alla cura del proprio corpo,

a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che

inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Campo di esperienza: Il corpo e il movimento Identità, autonomia, salute

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Alimentarsi e vestirsi

Nominare ed indicare,

rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere

Tenersi puliti

Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici

di base: correre, saltare, stare in equilibrio,

strisciare e rotolare Coordinarsi con gli altri

nei giochi di gruppo

Rispettare le regole dei giochi

Il corpo e le differenze di

genere

Regole di igiene Le regole dei giochi motori

Giochi di esplorazione e di

contatto con se stessi e con gli altri

Costruzione della propria sagoma

Giochi che promuovono lo

sviluppo della motricità globale

Psicomotricità

Igiene personale nei momenti di routines e non durante la giornata

scolastica

Giochi in piccolo gruppo

Individuare, disegnare le

varie parti del corpo e nominarle

Individuare le varie parti del corpo attraverso il

tatto

Giochi allo specchio Gestire correttamente i

propri movimenti

Comprendere l'importanza di una sana alimentazione

Saper giocare in una squadra accettando anche

le sconfitte Individuare comportamenti

pericolosi per se e gli altri e imparare a prevenirli

Page 311: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

311

Osservare le pratiche

quotidiane di igiene e pulizia personale e

dell'ambiente Comunicare con il corpo le

proprie emozioni e interpretare quelle altrui

Coordinare ed affinare la motricità globale

LIVELLI DI PADRONANZA

LIVELLO DI INGRESSO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Dipende dall’adulto nelle azioni e nelle scelte quotidiane

Risponde alla sollecitazione e la guida dell’adulto che lo inviti ad agire nelle diverse

situazioni

Chiede l’intervento dell’adulto solo se incontra difficoltà e dubbi

Cura in autonomia la propria persona e le proprie cose

Ha difficoltà a gestire il

controllo richiesto dai tempi e luoghi scolastici

Gestisce un discreto

controllo motorio solo in contesti altamente

motivanti

Rispetta i tempi e le regole

richiesti con azioni adeguate

Partecipa con impegno e

controllo motorio adeguato agli spazi e allo scopo nel

rispetto delle regole

Conosce e rappresenta le principali parti del corpo

Conosce le principali parti del corpo e se sollecitato le rappresenta in maniera

particolareggiata

Su richiesta dell’adulto rappresenta sé e gli altri in movimento

Legge, capisce ed interpreta i messaggi provenienti dal corpo

proprio e altrui e li traduce graficamente

Riconosce e imita segnali corporei per

esprimere emozioni

Distingue le emozioni riflesse sul proprio corpo ed

altrui e usa segnali appropriati d’espressione

Accompagna e sottolinea la parola con una

gestualità/mimica che esprima sentimenti ed emozioni

Identifica le emozioni interpretando un ruolo con

fantasia e creatività contestualizzato nel gioco simbolico

Page 312: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

312

PRIMO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Nominare e indicare le varie parti del corpo

Tenersi puliti e osservare le pratiche di igiene e

cura di sé

Padroneggiare gli schemi motori di base

Il corpo

Regole di igiene di sé e dell’ambiente

Rispetto delle regole nei giochi motori

Psicomotricità

Igiene personale nei momenti di routines e non durante la giornata

scolastica

Individuare le varie parti del corpo e nominarle

Tenersi puliti e lavarsi correttamente le

manifestando

Correre seguendo dei semplici percorsi in giardino e in salone

Saltellare su due piedi

Sedute di pratica psicomotoria secondo il

metodo Acouturier

SECONDO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Alimentarsi e vestirsi in

autonomia Nominare, indicare, rappresentare le varie

parti del corpo Tenersi puliti

Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici Rispettare le regole dei

giochi

Il corpo nelle sue parti

L'igiene del proprio corpo

Giochi di coordinazione motoria

Le regole dei giochi

Psicomotricità

Igiene personale durante le attività di routines e

non

Giochi motori di gruppo

Individuare le varie parti del

corpo allo specchi o sui compagni Denominare le varie parti del

corpo e rappresentarle graficamente

Giochi motori accompagnati da brevi canzoncine per la corretta denominazione

Pratica psicomotoria secondo il metodo Acouturier

Page 313: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

313

TERZO ANNO INFANZIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Alimentarsi e vestirsi in

piena autonomia

Nominare, indicare e rappresentare le parti del corpo e individuare le

diversità di genere

Osservare le pratiche di igiene di sé e dell'ambiente

Padroneggiare gli schemi

motori di base statici e dinamici

Coordinare i movimenti in attività che richiedono

l'uso di attrezzi

Coordinarsi con gli altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e

altrui sicurezza

Rispettare le regole dei giochi

Il corpo e le sue funzioni

Regole di igiene personale

Coordinazione motoria

Regole dei giochi

Psicomotricità

Igiene personale e

dell'ambiente Destrezza nei movimenti

Individuare e

rappresentare graficamente il corpo e le sue parti

guardando i compagni o guardandosi allo specchio

Eseguire giochi di squadra rispettandone le regole

Rispettare le regole

durante le sedute di

psicomotricità

Eseguire correttamente percorsi motori

Saltare dalla spalliera in

palestra

Usare in modo creativo e

fantasioso le possibilità del corpo per esprimere stati d'animo

Page 314: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

314

SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI FINE PRIMARIA

(da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel

continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e

motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di

maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli

attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico

ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-

fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime

alimentare e alla prevenzione

Coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo

Utilizzare in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco

Partecipare a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, i

compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune

discipline sportive. Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità,

senza reazioni aggressive, né fisiche, né verbali.

Utilizzare il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni

teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza.

Assumere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia

Regole fondamentali di alcune discipline Sportive.

Page 315: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

315

dell’uso di sostanze che inducono

dipendenza. Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Page 316: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

316

PRIMO ANNO PRIMARIA

LIVELLO PADRONANZA 1

Individua e riconosce le varie parti del corpo su di sé e gli altri. Usa il proprio corpo rispetto alle varianti spaziali (vicino-lontano, davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso, corto-lungo,

grande-piccolo, sinistra-destra, pieno-vuoto) e temporali (prima-dopo, contemporaneamente, veloce-lento). Individua le variazioni fisiologiche del proprio corpo (respirazione, sudorazione) nel passaggio dalla massima attività allo stato di rilassamento.

Conosce l’ambiente (spazio) in rapporto al proprio corpo e sa muoversi in esso. Usa gli schemi motori di base: strisciare, rotolare, quadrupedia, camminare, correre, saltare, lanciare, mirare,

arrampicarsi, dondolarsi. Esegue semplici consegne in relazione agli schemi motori di base ( camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, lanciare …).

Utilizza il corpo per esprimere sensazioni, emozioni, per accompagnare ritmi, brani musicali, nel gioco simbolico e nelle drammatizzazioni.

Rispetta le regole dei giochi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Sperimentare movimenti riferiti a schemi posturali statici e a schemi motori

dinamici. Sperimentare la

dimensione espressiva del movimento. Padroneggiare l’ambiente

noto gestendo gli spazi. Partecipare a giochi motori

semplici rispettando le regole stabilite.

Mantenere l’equilibrio in posizione eretta. Mantenere l’equilibrio in

posizione dinamica. Esprimere fantasia e

creatività attraverso il corpo. Interpretare creativamente

brani musicali. Adattarsi ad attività

espressive collettive armonizzando i movimenti

con quelli dei compagni. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive.

Muoversi con ordine negli spazi conosciuti.

Equilibrio; espressione corporea in contesti diversi;

ripetizione di una sequenza ritmica musicale;

giochi di squadra; coordinazione ed organizzazione spaziale.

Partecipare a eventi ludici e sportivi. Rappresentare

drammatizzazioni attraverso il movimento e

l’uso espressivo del corpo. Effettuare giochi di comunicazione non

verbale.

Page 317: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

317

Dimostrare buona

integrazione degli schemi motori di base nei giochi più

semplici.

Page 318: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

318

SECONDO ANNO PRIMARIA

LIVELLO PADRONANZA 1

Individua le caratteristiche essenziali del proprio corpo nella sua globalità (dimensioni, forma, posizione, peso…). Individua e riconosce le varie parti del corpo su di sé e gli altri.

Usa il proprio corpo rispetto alle varianti spaziali (vicino-lontano, davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso, corto-lungo, grande-piccolo, sinistra-destra, pieno-vuoto) e temporali (prima-dopo, contemporaneamente, veloce-lento). Individua le variazioni fisiologiche del proprio corpo (respirazione, sudorazione) nel passaggio dalla massima attività

allo stato di rilassamento. Conosce l’ambiente (spazio) in rapporto al proprio corpo e sa muoversi in esso.

Padroneggia gli schemi motori di base: strisciare, rotolare, quadrupedia, camminare, correre, saltare, lanciare, mirare, arrampicarsi, dondolarsi. Esegue semplici consegne in relazione agli schemi motori di base ( camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare,

lanciare …). Utilizza il corpo per esprimere sensazioni, emozioni, per accompagnare ritmi, brani musicali, nel gioco simbolico e

nelle drammatizzazioni. Rispetta le regole dei giochi.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Affinare movimenti riferiti a

schemi posturali statici e a schemi motori dinamici.

Affinare la dimensione espressiva del movimento. Padroneggiare l’ambiente

noto gestendo gli spazi. Partecipare a giochi motori,

anche con l’uso di piccoli attrezzi, rispettandone le

regole stabilite.

Mantenere l’equilibrio in

posizione eretta. Mantenere l’equilibrio in

posizione dinamica. Esprimere fantasie e creatività attraverso il

corpo. Interpretare creativamente

brani musicali. Adattarsi ad attività

espressive collettive armonizzando i movimenti con quelli dei compagni.

Conosce le regole essenziali di alcune

Equilibrio;

espressione corporea in contesti diversi;

ripetizione di una sequenza ritmica musicale; giochi di squadra e a coppie

anche con l’utilizzo di piccoli attrezzi;

coordinazione ed organizzazione spaziale.

Partecipare a eventi ludici

e sportivi. Rappresentare

drammatizzazioni attraverso il movimento e l’uso espressivo del corpo.

Effettuare giochi di comunicazione non

verbale.

Page 319: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

319

discipline sportive.

Muoversi con ordine negli spazi conosciuti.

Dimostrare buona integrazione degli schemi motori di base nei giochi più

semplici.

Page 320: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

320

TERZO ANNO PRIMARIA

LIVELLO PADRONANZA 1

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Padroneggiare movimenti

riferiti a schemi posturali statici e a schemi motori dinamici.

Padroneggiare la dimensione espressiva del

movimento. Controllare l’equilibrio posturale e dinamico in

relazione allo spazio affinando la percezione

visiva e tattile. Partecipare a giochi motori,

anche con l’uso di piccoli attrezzi, rispettandone le regole stabilite.

Mantenere l’equilibrio in

posizione eretta. Mantenere l’equilibrio in posizione dinamica.

Esprimere fantasie e creatività attraverso il corpo.

Interpretare creativamente brani musicali. Adattarsi ad attività

espressive collettive armonizzando i movimenti

con quelli dei compagni. Correre evitando gli ostacoli.

Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive.

Muoversi con ordine negli spazi conosciuti.

Dimostrare buona integrazione degli schemi motori di base nei giochi più

semplici.

Equilibrio;

espressione corporea in contesti diversi; ripetizione di una sequenza

ritmica musicale; giochi di squadra e a

coppie anche con l’utilizzo di piccoli attrezzi; coordinazione ed

organizzazione spaziale; percorsi con attrezzi.

Partecipare a eventi ludici e

sportivi. Rappresentare drammatizzazioni

attraverso il movimento e l’uso espressivo del corpo.

Effettuare giochi di coppie e di squadra.

Coordina tra loro alcuni schemi motori di base con discreto autocontrollo.

Utilizza correttamente gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne dell’insegnante. Partecipa a giochi di movimento tradizionali e di squadra, seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante o

dai compagni più grandi; accetta i ruoli affidatigli nei giochi, segue le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità. Utilizza il corpo e il movimento per esprimere vissuti e stati d’animo e nelle drammatizzazioni.

Conosce le misure dell’igiene personale che segue in autonomia; segue le istruzioni per la sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti.

Page 321: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

321

QUARTO ANNO PRIMARIA

LIVELLO PADRONANZA 1

Coordina tra loro alcuni schemi motori di base con discreto autocontrollo. Utilizza correttamente gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne dell’insegnante.

Partecipa a giochi di movimento tradizionali e di squadra, seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante o dai compagni più grandi; accetta i ruoli affidatigli nei giochi, segue le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità.

Utilizza il corpo e il movimento per esprimere vissuti e stati d’animo e nelle drammatizzazioni. Conosce le misure dell’igiene personale che segue in autonomia; segue le istruzioni per la sicurezza propria e altrui

impartite dagli adulti.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Padroneggiare movimenti

riferiti a schemi posturali statici e a schemi motori dinamici.

Padroneggiare la dimensione espressiva del

movimento. Controllare l’equilibrio posturale e dinamico in

relazione allo spazio affinando la percezione

visiva e tattile. Partecipare a giochi motori, anche con l’uso di attrezzi,

rispettandone le regole stabilite.

Mantenere l’equilibrio con

postura statica e dinamica in diverse situazioni. Trovare aderenza tra la

descrizione musicale e la ricerca dei movimenti

corporei che la interpretano. Correre effettuando percorsi

ad ostacoli. Conoscere gli schemi motori

nei giochi. Conosce le regole di alcune discipline sportive.

Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo

e i momenti di conflittualità.. Utilizzare il movimento

anche per rappresentare e comunicare

Equilibrio;

espressione corporea in contesti diversi; ripetizione di una sequenza

ritmica musicale; giochi di squadra e a coppie

anche con l’utilizzo di attrezzi; coordinazione ed

organizzazione spaziale; percorsi con attrezzi;

attività sportive con esperti.

Partecipare a eventi ludici e

sportivi rispettando le regole e tenendo comportamenti improntati a

fair-play, lealtà e correttezza

Rappresentare drammatizzazioni attraverso il movimento, la

danza, l’uso espressivo del corpo

Effettuare giochi di comunicazione non verbale Costruire decaloghi, schede,

vademecum relativi ai corretti stili di vita per la

conservazione della propria salute e dell’ambiente.

Page 322: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

322

stati d’animo,

nelle rappresentazioni teatrali,

nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza, utilizzando

suggerimenti dell’insegnante.

Assumere comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e

della sicurezza

Page 323: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

323

QUINTO ANNO PRIMARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 3

Coordina azioni, schemi motori di base con discreto autocontrollo. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici semplici.

Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole. Accetta i diversi ruoli a lui affidati all’interno del gruppo, rispettando le regole stabilite. Controlla i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche e

verbali aggressive. Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali,

nell’accompagnamento di brani musicali, con la guida dell’insegnante. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Padroneggiare con sicurezza movimenti riferiti a schemi

posturali statici e a schemi motori dinamici. Padroneggiare la

dimensione espressiva del movimento.

Controllare l’equilibrio posturale e dinamico. Partecipare a giochi motori

con l’uso di attrezzi, rispettandone le regole

stabilite.

Mantenere l’equilibrio con postura statica e dinamica

in diverse situazioni. Trovare aderenza tra la descrizione musicale e la

ricerca dei movimenti corporei che la

interpretano. Correre effettuando percorsi ad ostacoli.

Conosce le regole di alcune discipline sportive.

Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità.

Utilizzare il movimento anche per rappresentare e

comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni

teatrali,

Equilibrio; espressione corporea in

contesti diversi; ripetizione di una sequenza ritmica musicale;

giochi di squadra e a coppie con l’utilizzo di attrezzi;

coordinazione ed organizzazione spaziale; percorsi con attrezzi.

Partecipare a eventi ludici e sportivi rispettando le regole

e tenendo comportamenti improntati a fair-play, lealtà e correttezza

Rappresentare drammatizzazioni attraverso

il movimento, la danza, l’uso espressivo del corpo Effettuare giochi di

comunicazione non verbale Costruire decaloghi, schede,

vademecum relativi ai corretti stili di vita per la conservazione della propria

salute e dell’ambiente.

Page 324: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

324

nell’accompagnamento di

brani musicali, per la danza, utilizzando suggerimenti

dell’insegnante. Assumere comportamenti rispettosi dell’igiene, della

salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

Page 325: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

325

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI FINE SECONDARIA (da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di

forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive

acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-

relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri,

praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di

rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se

stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla

prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per

sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di

impegnarsi per il bene comune.

Coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo.

Utilizzare in maniera appropriata

attrezzi ginnici.

Partecipare a giochi di movimento,

giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia

la sconfitta che la vittoria.

Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari.

Assumere comportamenti rispettosi

dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

Elementi di igiene del corpo e di anatomia e fisiologia.

Fondamentali e regole di alcune

discipline sportive.

Normative di sicurezza e

prevenzione dei rischi.

Elementi di antinfortunistica e

primo soccorso.

Page 326: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

326

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 - 4

Coordina azioni, schemi motori di base con discreto

autocontrollo. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici semplici.

Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole. Accetta i diversi ruoli affidati all’interno del gruppo,

rispettando le regole stabilite. Controlla i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche e verbali aggressive.

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con

buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e

spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando

autonomamente le regole, i compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline

sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né

aggressive, né verbali. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della

salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Coordinare azioni, schemi

motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo.

Conoscere gli schemi

motori di base. Conoscere gli elementi che caratterizzano l’equilibrio

statico e dinamico.

Corse di endurance

Giochi di resistenza e velocità Misurazione battiti cardiaci

prima e dopo l’attività fisica Andature preatletiche e

allunghi Esercizi a corpo libero e con attrezzi

Capovolte Andature coordinative

Esercizi per la mobilità articolare Stretching

Effettuare percorsi di agilità

e destrezza.

Page 327: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

327

Utilizzare in maniera

appropriata attrezzi ginnici.

Partecipare a giochi di movimento, giochi

tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le

regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria.

Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i

momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari.

Assumere comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza,

proprie ed altrui.

Conoscere ed utilizzare in

maniera appropriata gli attrezzi ginnici.

Conoscere i gesti fondamentali di gioco e

sport individuali e di squadra

Conoscere le modalità relazionali per valorizzare

differenze di ruoli e favorire l’inclusione al fine di raggiungere un obiettivo

comune. Conoscere modalità di

collaborazione sperimentata nel gioco. Conoscere modalità diverse

di relazione e riconoscere i vari ruoli nel gioco

Conoscere le norme generali per la prevenzione degli infortuni.

Conoscere i principi della corretta alimentazione ed

igiene.

Informazioni sugli attrezzi e

sul loro uso proprio Esercizi elementari specifici

dei vari attrezzi. Esercizi e giochi propedeutici all’acquisizione

delle tecniche dei giochi sportivi (es: pallarilanciata,

10 passaggi, passa palla, palla base) Esercizi generali e specifici

per l’apprendimento delle varie tecniche delle

discipline dell’atletica leggera. Consolidamento dei

fondamentali di giochi di squadra

Giochi di ruolo. Giochi di collaborazione,

gioco sport e giochi di squadra (es.: pallamano, pallavolo, rugby)

Esercizi di controllo del

proprio e altrui movimento nello spazio anche con attrezzi rispettando i criteri

di sicurezza nella prevenzione degli infortuni.

Lezioni teoriche su semplici nozioni di alimentazione

Effettuare percorsi con

attrezzi ginnici

Partecipare ai Giochi Sportivi Studenteschi, ai

tornei d’Istituto rispettando le regole e mantenendo

comportamenti improntati alla lealtà, correttezze e fair play

Partecipare ai Tornei di classe

Relazionare su semplici concetti relativi all’alimentazione, all’igiene,

a norme di sicurezza per sé e per gli altri.

Page 328: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

328

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO DI PADRONANZA 4

Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco.

Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture.

Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali.

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza proprie e altrui.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Coordinare azioni, schemi motori, gesti tecnici, con

buon autocontrollo.

Utilizzare in maniera appropriata attrezzi ginnici.

Partecipare a giochi di movimento, giochi

tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le

Conoscere gli schemi motori di base, anche combinati, e

utilizzarli in ambito sportivo. Conoscere gli elementi che caratterizzano l’equilibrio

statico, dinamico e di volo.

Conoscere ed utilizzare in

maniera appropriata gli

attrezzi ginnici in modo non

convenzionale e creativo.

Conoscere i gesti fondamentali di gioco e

sport individuali e di squadra. Conoscere il

Corse di endurance Giochi di resistenza e

velocità Misurazione battiti cardiaci prima e dopo l’attività fisica

Andature preatletiche e allunghi

Esercizi a corpo libero e con attrezzi Capovolte

Andature coordinative Esercizi per la mobilità

articolare Stretching Informazioni sugli attrezzi e

sul loro uso proprio

Esercizi elementari specifici

dei vari attrezzi

Esercizi e giochi propedeutici

all’acquisizione delle

Effettuare percorsi di agilità e destrezza.

Effettuare percorsi con

attrezzi ginnici.

Partecipare ai Giochi

Sportivi Studenteschi, ai tornei d’Istituto

rispettando le regole e mantenendo comportamenti

Page 329: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

329

regole, imparando a gestire

con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria.

Gestire i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di

compagni ed avversari

Assumere comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza,

proprie ed altrui.

concetto di strategia.

Conoscere le modalità

relazionali per valorizzare

differenze di ruoli e favorire

l’inclusione al fine di

raggiungere un obiettivo

comune.

Conoscere le regole

indispensabili anche con

finalità di arbitraggio.

Conoscere norme generali

per la prevenzione degli

infortuni e per l’assistenza.

Conoscere i principi della

corretta alimentazione ed

igiene e le prime

informazioni sugli effetti

negativi delle sostanze

illecite.

Conoscere le modalità

tecniche dei giochi sportivi

(es: palla rilanciata, 10

passaggi, passa palla, palla

base)

Esercizi generali e specifici

per l’apprendimento delle

varie tecniche delle discipline

dell’atletica leggera.

Fondamentali di giochi di squadra (es.: pallacanestro,

pallavolo, pallamano)

Giochi di ruolo

Giochi di collaborazione,

gioco sport e giochi di

squadra.

Esercizi di controllo del proprio e altrui movimento

nello spazio anche con attrezzi rispettando i criteri di sicurezza nella

prevenzione degli infortuni

improntati alla lealtà,

correttezza e fair play.

Partecipare ai Tornei di classe.

Relazionare su semplici concetti relativi

all’alimentazione, all’igiene, a norme di sicurezza per sé e per

gli altri.

Page 330: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

330

mediante le quali l’attività

fisica contribuisce al mantenimento della salute e

del benessere.

Page 331: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

331

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 E 5

Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza.

Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le

strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive.

Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali.

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza propria e altrui.

Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza.

Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali,

giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture.

Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i

momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali.

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza propria e altrui e sa motivarli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Coordina azioni, schemi motori, gesti

tecnici, con buon

autocontrollo e

sufficiente destrezza.

Conoscere gli schemi motori

di base, anche combinati, e

utilizzarli in ambito sportivo.

Conoscere gli elementi che caratterizzano l’equilibrio statico, dinamico e di volo e

il disequilibrio.

Corse di endurance Giochi di resistenza e

velocità Misurazione battiti cardiaci

prima e dopo l’attività fisica Andature preatletiche e allunghi

Esercizi a corpo libero e con attrezzi

Capovolte Andature coordinative Esercizi per la mobilità

articolare

Effettuare percorsi di agilità e destrezza.

Page 332: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

332

Utilizza in maniera

appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco.

Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di

squadra, rispettando autonomamente le regole, i

compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive.

Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i

momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né

aggressive, né verbali.

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della

salute e della sicurezza propria ed altrui.

Conoscere ed utilizzare in

maniera appropriata gli

attrezzi ginnici in modo non

convenzionale e creativo.

Applicare le conoscenze in

modo trasversale

Conoscere i gesti fondamentali di gioco e

sport individuali e di squadra. Conoscere il concetto di

strategia e di tattica.

Conoscere le modalità

relazionali per valorizzare

differenze di ruoli e favorire

l’inclusione al fine di

raggiungere un obiettivo

comune.

Conoscere le regole

indispensabili anche con

finalità di arbitraggio.

Conoscere le norme e i

principi fondamentali per la

sicurezza e il primo

soccorso.

Conoscere i principi della

corretta alimentazione ed

igiene e approfondire gli

effetti negativi delle

Stretching

Informazioni sugli attrezzi e sul loro uso proprio

Esercizi elementari specifici dei vari attrezzi.

Consolidamento e potenziamento dei gesti

tecnici di squadra e di atletica leggera.

Giochi di ruolo.

Giochi di collaborazione, gioco sport e giochi di

squadra.

Esercizi di controllo del proprio e altrui movimento

nello spazio anche con attrezzi rispettando i criteri di sicurezza nella

prevenzione degli infortuni

Effettuare percorsi con

attrezzi ginnici

Partecipare ai Giochi Sportivi Studenteschi, ai tornei d’Istituto

rispettando le regole e mantenendo

comportamenti improntati alla lealtà, correttezze e fair play

Partecipare ai Tornei di classe.

Relazionare su semplici

concetti relativi all’alimentazione,

all’igiene, a norme di sicurezza per sé e per gli altri.

Page 333: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

333

sostanze illecite.

Conoscere le modalità mediante le quali l’attività fisica contribuisce al

mantenimento della salute e del benessere.

Page 334: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

334

I. R.C.

Page 335: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

335

TRAGUARDI FINE PRIMARIA

da Indicazioni nazionali 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

1. L'alunno riflette su Dio Creatore e

Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del

Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di

tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. 2. L’alunno si confronta con

l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza

del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano

per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei

Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani 3. L'alunno riconosce che la Bibbia è il

libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra

cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine

a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

A) DIO E L’UOMO ( con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo)

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle

origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo

Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai

cristiani Individuare i tratti essenziali della

Chiesa e della sua missione Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella

preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”

B) LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI (per offrire una base documentale

della conoscenza) Conoscere la struttura e la

composizione della Bibbia Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali,

tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del

popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli.

C) IL LINGUAGGIO RELIGIOSO (nelle sue declinazioni verbali e non

verbali) Riconoscere i segni cristiani in

A) DIO E L’UOMO

Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l’Emmanuele “Dio

con noi” Gesù il Messia, compimento delle

promesse di Dio La Chiesa, comunità dei cristiani

aperta a tutti i popoli Origine e sviluppo del cristianesimo

B) LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI La Bibbia e i testi sacri delle grandi

religioni C) IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Le feste del Natale e della Pasqua La preghiera, espressione di

religiosità La Chiesa, il suo credo e la sua missione

I segni e i simboli del cristianesimo, anche nell’arte

D) I VALORI ETICI E RELIGIOSI Gesù, il Signore, che rivela il Regno

di Dio con parole e azioni La Chiesa, popolo di Dio nel mondo:

avvenimenti, persone e strutture L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e nelle grandi religioni

Page 336: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

336

particolare del Natale e della Pasqua,

nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e tradizione popolare

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.)

D) I VALORI ETICI E RELIGIOSI (per illustrare il legame che unisce gli

elementi squisitamente religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile e

responsabile) Riconoscere che la morale cristiana si

fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della

convivenza umana la giustizia e la carità

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

A) DIO E L’UOMO: Descrivere i contenuti principali del

credo cattolico Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il

volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azioni

dello Spirito Santo Riconoscere avvenimenti, persone e

strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a

A) DIO E L’UOMO Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini

Gesù di Nazaret, l’Emmanuele “Dio con noi”

Gesù il Messia, compimento delle promesse di Dio La Chiesa, comunità dei cristiani

aperta a tutti i popoli Origine e sviluppo del cristianesimo

B) LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni

C) IL LINGUAGGIO RELIGIOSO L

Page 337: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

337

confronto con quelli delle altre

confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più

importanti del dialogo interreligioso

B) LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il

genere letterario e individuandone il messaggio principale

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo,

a partire dai Vangeli Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre

religioni Decodificare i principali significati

dell’iconografia cristiana Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei

santi e in Maria, la madre di Gesù

C) IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle

narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle

presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata interpretata e

e feste del Natale e della Pasqua

La preghiera, espressione di

religiosità La Chiesa, il suo credo e la sua

missione I

segni e i simboli del cristianesimo, anche nell’arte

D) I VALORI ETICI E RELIGIOSI G

esù, il Signore, che rivela il Regno di Dio con parole e azioni L

a Chiesa, popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture

L’origine del mondo e dell’uomo nel

cristianesimo e nelle grandi religioni

Page 338: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

338

comunicata dagli artisti nel corso dei

secoli Rendersi conto che la comunità

ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio

all’uomo D) I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali

religioni non cristiane Riconoscere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita

Per l’I.R.C è stata applicata la scala dei Livelli di padronanza da 1 a 3 :

Livello 1 e 2 per le classi 1^, 2^ e 3^ Livello 3 per le classi 4^ e 5^

Page 339: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

339

PRIMO ANNO PRIMARIA

LIVELLO PADRONANZA 1 e 2

L’IRC contribuisce con le altre discipline al raggiungimento dei seguenti livelli di padronanza da parte dell’alunno:

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI

SIGNIFICATIVI

Scoprire che per la religione

cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini

ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo Conoscere Gesù di Nazaret,

Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come

tale testimoniato dai cristiani

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente,

nelle celebrazioni e nella pietà e tradizione popolare

Conoscere che per i

cristiani il mondo che ci circonda è dono di Dio e

che essi si rivolgono a lui per ringraziarlo Sapere che per i cristiani il

Natale è la festa della nascita di Gesù

Sapere che Gesù ha vissuto a Nazaret l’esperienza della

famiglia e della crescita come ogni altro bambino Sapere che a Pasqua i

cristiani festeggiano la resurrezione di Gesù

Conoscere la chiesa come luogo di incontro dei cristiani dove essi si ritrovano ogni

domenica e in occasioni speciali per fare festa

Il mondo: dono di Dio per

ogni credente Natale: festa di Gesù che

nasce per tutti Gesù, bambino a Nazaret Pasqua: festa di

resurrezione La chiesa: luogo di incontro

e di festa

Saper leggere l’ambiente

nei suoi diversi aspetti (familiare, naturale,

sociale) e descrivere le trasformazioni Saper individuare nell’

ambiente simboli religiosi e saperli decodificare

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta. Conosce e colloca correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale e

familiare a rintracciare reperti e fonti documentali e testimoniali della propria storia personale e familiare Conosce fenomeni essenziali della storia della Terra e dell’evoluzione dell’uomo e strutture organizzative umane della preistoria e nelle prime civiltà antiche

Page 340: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

340

SECONDO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Scoprire che per la

religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin

dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo

Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia,

crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai

cristiani Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e

Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la

specificità del “Padre Nostro” Ascoltare, leggere e saper

riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra

cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo

d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e

degli Atti degli Apostoli Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e

della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella

pietà e tradizione popolare Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul

Conoscere gli incontri di

Gesù Conoscere, attraverso la

narrazione evangelica , coloro che, per primi, hanno accolto e festeggiato

Gesù Conoscere alcune tradizioni natalizie

Sapere che molti uomini da sempre lodano Dio per il

dono della creazione Conoscere i racconti di Gesù: le parabole

Conoscere gli incontri di Gesù risorto con i suoi

amici, raccontati nei Vangeli

Gli incontri di Gesù

Le storie del Natale e dell’Epifania raccontate nei

Vangeli Il Natale nella tradizione La preghiera, espressione

di religiosità Gli incontri di Gesù risorto

I racconti di Gesù: le parabole

Saper individuare

nell’ambiente simboli religiosi e saperli

decodificare Saper leggere il linguaggio religioso

Sapersi accostare con metodo corretto alla Bibbia

Page 341: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

341

comandamento dell’amore

di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù

Page 342: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

342

TERZO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e

Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo

Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia,

crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e

Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre

Nostro” Conoscere la struttura e la

composizione della Bibbia Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra cui i racconti della

creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave

dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli.

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente,

nelle celebrazioni e nella pietà e tradizione popolare

Conoscere il significato di

Conoscere che l’uomo, da sempre, ricerca il

significato della propria origine e dell’universo Conoscere storie di santi

legate alla festa del Natale Conoscere la storia del

cammino verso la Terra promessa da Dio ad Abramo e alla sua

discendenza Conoscere l’origine e la

struttura dell’ Antico Testamento Conoscere le origini della

Pasqua ebraica celebrata anche da Gesù e

documentata nella Bibbia Scoprire che i cristiani trovano nella Bibbia le

risposte alle domande di senso

Tracce di Dio nella storia umana

Natale: festa dell’amicizia La storia dell’antico popolo ebraico documentata nella

Bibbia Origine e struttura della

Bibbia Le vicende e i luoghi della passione, morte e

resurrezione di Gesù Le origini della Pasqua

ebraica

Essere capaci di porsi domande di senso

Saper leggere i segni della tradizione

Sapersi accostare con

metodo corretto alla Bibbia: testo storico in cui si narrano le origini e gli

sviluppi della religione ebraico-cristiana

Page 343: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

343

gesti e segni liturgici propri

della religione cattolica (modi di pregare, di

celebrare, ecc.) Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come

insegnato da Gesù

Page 344: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

344

TERMINE CLASSE QUINTA

LIVELLO PADRONANZA 3

L’IRC contribuisce con le altre discipline al raggiungimento dei seguenti livelli di padronanza da parte dell’alunno:

QUARTO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto del

Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni

Leggere direttamente pagine

bibliche ed evangeliche,

riconoscendone il genere

letterario e individuandone il

messaggio principale

Ricostruire le tappe

fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico,

Conoscere la struttura della Bibbia

Conoscere i Vangeli , la loro formazione e gli

autori sacri Conoscere i racconti

evangelici della nascita di Gesù

Conoscere Gesù come personaggio storico, figlio

del popolo d’Israele, e il

Origine e struttura della

Bibbia

I Vangeli

I racconti evangelici della

nascita di Gesù

Gesù di Nazaret,

personaggio storico

Gli eventi pasquali celebrati

dalla Chiesa nella liturgia

Saper ricercare, analizzare e

decodificare un testo biblico

Saper comprendere il

linguaggio liturgico

Sapersi accostare con

metodo corretto alla Bibbia

L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza

del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Page 345: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

345

sociale, politico e religioso del

tempo, a partire dai Vangeli Decodificare i principali

significati dell’iconografia cristiana Intendere il senso religioso del

Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni

evangeliche e dalla vita della Chiesa

Individuare significative

espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio) per rilevare come la

fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel

corso dei secoli

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista

di un personale progetto di vita

Riconoscere avvenimenti,

persone e strutture fondamentali della Chiesa

cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane

evidenziando le prospettive del cammino ecumenico

contesto storico in cui è

vissuto

Conoscere le vicende e i luoghi della passione, morte e resurrezione di

Gesù

Conoscere la Chiesa come comunità dei credenti fondata sulla fede in Gesù

Cristo morto e risorto e documentata dagli Atti

degli Apostoli

La nascita della Chiesa

Page 346: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

346

QUINTO ANNO PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto

del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e

azioni Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione

della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e

azioni dello Spirito Santo Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e

metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le

prospettive del cammino ecumenico

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni

individuando gli aspetti più importanti del dialogo

interreligioso Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche,

riconoscendone il genere letterario e individuandone il

messaggio principale

Sapere che ogni religione è una via della ricerca

dell’incontro con Dio e contiene una ricchezza di valori e principi degni di

rispetto Conoscere e apprezzare le

varie espressioni d’arte e della tradizione della nascita di Gesù

Conoscere l’origine e l’evoluzione storica della

Chiesa, comunità die credenti Conoscere e apprezzare le

varie espressioni d’arte e della tradizione della

resurrezione di Gesù Conoscere l’origine e l’evoluzione storico-artistica

della chiesa edificio

Origine e struttura della

Bibbia

I Vangeli

I racconti evangelici della

nascita di Gesù

Gesù di Nazaret,

personaggio storico

Gli eventi pasquali celebrati

dalla Chiesa nella liturgia

La nascita della Chiesa

Saper riconoscere gli

elementi essenziali che

uniscono le grandi religioni

monoteiste

Saper riconoscere la fonte

biblica delle principali

produzioni artistiche sulla

nascita e resurrezione di

Gesù

Sapersi accostare con

metodo corretto al Nuovo

Testamento: testo in cui si

narrano le origini e lo

sviluppo del cristianesimo

Saper individuare

nell’ambiente segni e simboli

religiosi e saperli

decodificare

Page 347: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

347

Confrontare la Bibbia con i

testi sacri delle altre religioni Decodificare i principali

significati dell’iconografia cristiana Saper attingere informazioni

sulla religione cattolica anche nella vita dei santi e

in Maria, la madre di Gesù Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a

partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della

Chiesa

Individuare significative espressioni d’arte cristiana

(a partire da quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei

secoli

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e

ministeri differenti, la propria fede e il proprio

servizio all’uomo

Page 348: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

348

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI FINE SECONDARIA (da Indicazioni nazionali 2012)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul

trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A

partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione

differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

L’alunno sa ricostruire gli elementi

fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della

storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

L’alunno sa cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte

di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la

complessità dell’esistenza e impara a

Dio e l'uomo Cogliere nelle domande dell'uomo e

in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie

fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa,

alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza...) e confrontarle con quelle di altre

maggiori religioni. Approfondire l'identità storica, la

predicazione e l'opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell'evento pasquale

(passione, morte e risurrezione), riconosce in lui il Figlio di Dio fatto

uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo Conoscere l'evoluzione storica e il

cammino ecumenico della Chiesa Confrontare la prospettiva della fede

cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo

I Valori etici e religiosi

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al

bisogno di salvezza

Dio, l’uomo e la religione

Scoprire la Rivelazione e la Ricerca di Dio nella storia.

La valenza culturale della Religione. Alla ricerca del trascendente

Morfologia della Religione: cos’è la Religione, la fede, Dio e le sue caratteristiche.

Il linguaggio religioso e gli elementi fondamentali della Religione.

Vari tipi di religione. Cenni di Storia della Religione

I valori etici nella bibbia, nella chiesa, nelle altre religioni

Vita di Gesù di Nazareth. Gesù e l’origine della Chiesa Storia della Chiesa

Cristianesimo e ricerca religiosa Etica cristiana

Page 349: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

349

dare valore ai propri comportamenti,

per relazionarsi in maniera armonica con se stesso, con altri, con il mondo

che lo circonda. Riconosce i linguaggi espressivi della

fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in

ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e

spirituale.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e

dell'insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Confrontarsi con la proposta cristiana

di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero

e responsabile Linguaggio religioso: Comprendere il significato principale

dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della

Chiesa. Riconoscere il messaggio cristiano nell'arte e nella cultura in Italia e in

Europa, nell'epoca tardo-antica, medievale, moderna e

contemporanea. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un

confronto con quelli di altre religioni. Focalizzare le strutture e i significati

dei luoghi sacri dall'antichità ai nostri giorni.

Bibbia: Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e

apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali,

pittoriche...) italiane ed europee.

Religione e arte il messaggio cristiano nell’arte. gli elementi e i significati dei luoghi

Sacri. Simboli religiosi.

Iconografia cristiana. Luoghi di culto e città sacre del mondo.

Architettura cristiana: basiliche, monasteri, abbazie, chiese

romaniche e gotiche.

La Bibbia le categorie fondamentali della

fede ebraico – cristiana. il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio.

le tappe della Storia della Salvezza;

il messaggio centrale di alcuni testi biblici. La Bibbia: documento di fede, di

storia, di tutta l’Umanità. La Bibbia: il testo sacro, il concetto di

ispirazione, il canone e la formazione, la scrittura e la lingua, gli autori, Antico e Nuovo

Testamento, i Libri e i generi letterari.

Come leggere e comprendere la Bibbia. Le Citazioni.

Page 350: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

350

PRIMO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 3 e 4

Utilizza linee del tempo diacroniche e sincroniche

costruite in classe rispetto alle civiltà antiche e alle religioni che colloca correttamente.

Conosce alcuni avvenimenti e personaggi rilevanti delle religioni studiate e gli elementi più importanti rispetto alle diverse strutture delle stesse, mettendole anche a

confronto tra di loro e con il presente, individuando le trasformazioni.

Individua le tracce e le vestigia del passato nel territorio e la presenza di elementi caratterizzanti le religioni del passato in società del presente.

Utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e

sincroniche rispetto alle civiltà e religioni , ai fatti ed eventi studiati.

Rispetto alle religioni studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti confrontandole con la storia della propria comunità.

Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico le principali vestigia del passato presenti nel proprio

territorio. Individua le continuità tra passato e presente nelle religioni contemporanee

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

1. L’alunno sa cogliere nelle domande dell’uomo e in

tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

2. L'alunno si interroga e si pone domande di senso, sa

cogliere l'intreccio tra la dimensione religiosa e

culturale. 3. L’alunno comprende

alcune categorie fondamentali della fede

ebraico - cristiana (rivelazione, promessa

Comprendere le finalità e lo scopo dell’IRC a

scuola. Distinguere le finalità

dell’IRC da quelle catechistiche. Individuare l'importanza

del vivere bene il gruppo classe

Cogliere la ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle

religioni. Scoprire il ruolo e lo scopo

della religione nelle sue varie manifestazioni

La scelta di avvalersi dell’IRC; IRC e catechesi.

Il benessere del gruppo classe; la ricerca di sé e

dell'assoluto. Cos’è e come nasce una religione.

La ricerca religiosa nella storia dell’uomo.

Religione, religioni e fede. La mappa delle religioni del mondo.

I simboli delle principali religioni

La nascita e lo sviluppo delle religioni

Imparare a lavorare assieme in modo

costruttivo e collaborativo

Riconoscere il valore della dimensione spirituale e religiosa come parte della

cultura dei popoli e della realtà di ogni persona.

Educarsi al rispetto di ogni forma di religiosità, seppur

in modo critico.

Saper utilizzare il testo biblico individuandone i libri

Page 351: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

351

alleanza, messia,

risurrezione, grazia, regno di Dio, salvezza ecc. ) e sa

confrontarle con quelle di altre religioni.

4. Saper adoperare la Bibbia come documento storico-

culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come parola di Dio.

5. L'alunno individua a partire dalla Bibbia le tappe

essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza. 6. L'alunno riconosce i

linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce

presenti in ambito italiano, europeo e mondiale,

imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, spirituale e culturale.

storiche (religioni)

Dalla preistoria ad oggi: scoprire ciò che accomuna

le varie espressioni religiose dell'umanità Conoscere gli elementi

fondamentali di alcune religioni del mondo.

La ricerca umana e la graduale rivelazione di

Dio nella storia: il Cristiano a confronto con l’ebraismo e le altre

religioni. Scoprire il valore della

preghiera

Conoscere alcuni elementi fondamentali della storia del popolo

ebraico

Conoscere il libro della Bibbia come documento

storico culturale e parola di Dio

Lavoro di ricerca a gruppi

sulle religioni (Buddismo; Induismo; religioni

orientali, Giainismo e SiKhismo) Le 3 religioni monoteiste.

L’Ebraismo (fede, credenze, luoghi di culto, feste e riti,

tradizioni alimentari, la shoah). Il credo islamico (fede,

credenze, luoghi di culto, feste e riti, tradizioni

alimentari) Islam e fondamentalismo Islam e cristianesimo

Bibbia: la carta d’identità di Dio.

Le tappe principali della storia del popolo ebraico.

Il concetto di rivelazione e quello di alleanza. I caratteri del Dio biblico.

La formazione e la struttura del testo biblico.

La lingua della Bibbia La Bibbia e la scienza. Le fonti cristiane e non

cristiane su Gesù. La nascita dei Vangeli

e i versetti e una

approssimativa collocazione nel tempo e nello spazio

sociale

Page 352: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

352

SECONDO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4

Utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e sincroniche rispetto alle civiltà e religioni , ai fatti ed eventi

studiati.

Rispetto alle religioni studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti confrontandole con la storia della propria comunità.

Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico le principali vestigia del passato presenti nel proprio

territorio

Individua le continuità tra passato e presente nelle religioni contemporanee.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

1. Approfondire l’identità

storica, la predicazione e

l’opera di Gesù; saperle

correlare alla fede cristiana

che, nella prospettiva

dell’evento pasquale

(passione, morte e

resurrezione) riconosce in

Lui il Figlio di Dio fatto

uomo, Salvatore del mondo

che invia la Chiesa nel

mondo.

2. Comprendere il

significato principale dei

simboli religiosi.

3. Riconoscere il messaggio

cristiano nell’arte e nella

Comprendere l’identità

storica di Gesù e il

riconoscimento di lui come

figlio di Dio.

Riconoscere l’opera di

Gesù, la sua morte e

resurrezione.

Scoprire la persona e la

vita di Gesù nell’arte e nella

cultura in Italia e in

Europa.

Comprendere i vari modi in

cui l’essere umano ricerca

la libertà e l’Assoluto.

Conoscere l’opera di Gesù,

la sua morte e resurrezione

e la missione della Chiesa

nel mondo: l’annuncio della

Vita di Gesù di Nazareth.

Il Gesù storico e il Cristo della fede.

Insegnamento e azioni di Gesù. Pasqua ebraica e Pasqua

Cristiana. Lettura dei testi evangelici

della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.

Gesù e l’origine della Chiesa

Il Cristianesimo delle origini.

la missione della Chiesa nel Mondo. Il valore della Preghiera.

Le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù

nelle Lettere di S. Paolo.

Saper collocare Gesù nel

contesto storico, geografico, sociale e

culturale del suo tempo, sapendo documentare le prove storiche della sua

esistenza.

Saper cogliere il nucleo centrale del messaggio di Gesù, cercando di mettere

il comandamento dell’amore al primo posto.

Saper individuare gli

elementi fondamentali della storia della Chiesa e metterli a confronto con le

vicende della storia civile

Saper riconoscere e

Page 353: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

353

cultura in Italia e in Europa,

nell’epoca tardo-antica,

medioevale, moderna e

contemporanea.

4. Focalizza le strutture e i

significati dei luoghi sacri

dall’antichità ai nostri giorni

5. Individuare

caratteristiche e

responsabilità di ministeri,

stati di vita e istituzioni

ecclesiali.

6. Cogliere gli aspetti

costitutivi e i significati delle

celebrazioni liturgiche e dei

sacramenti

Parola, la liturgia e la

testimonianza della carità.

Cogliere gli aspetti

costitutivi della Chiesa.

Conoscere L’opera di Gesù,

la sua morte e resurrezione

e la missione della Chiesa

nel mondo: l’annuncio della

Parola, la liturgia e la

testimonianza della carità.

I segni e i simboli

caratterizzanti la comunità

cristiana.

Conoscere gli eventi più

importanti della cristianità

medievali (svolta

costantiniana,

monachesimo,

evangelizzazione

europea…)

Approfondire il libro della

Bibbia, documento storico

-culturale e parola di Dio.

Individuare le principali

tappe della storia della

Chiesa e i fattori del

cammino ecumenico.

Conoscere la Chiesa,

generata dello Spirito

Santo, realtà universale e

locale, comunità di fratelli,

edificata da carismi e

Gesù e la Comunità

Apostolica. Le origini della Chiesa.

Il libro degli Atti degli Apostoli. Lo stile di vita delle prime

Comunità Cristiane: La missione di S. Pietro.

S. Paolo, primo grande missionario e scrittore cristiano e le sue Lettere.

Storia della Chiesa L’evoluzione storica e il

cammino ecumenico della Chiesa Le radici cristiane

dell’Europa. S. Benedetto e il

Monachesimo. Santi e Ordini religiosi:

Francescani, Domenicani, Gesuiti. I valori cristiani: la forza

della fede, la speranza della pace, la fraternità e

la giustizia, il dialogo e l’ascolto, la comunicazione e il silenzio.

Differenze e convergenze fra le varie Chiese

Cristiane. L’Ecumenismo. Vita della Chiesa Struttura e organizzazione

della Chiesa Cattolica. I Sacramenti: simboli e

significati. La Liturgia della Chiesa.

documentare i segni che al

Chiesa ha assunto nel tempo per parlare agli

uomini Saper riconoscere i

sacramenti come segni dell’amore di Dio per

l’uomo

Page 354: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

354

ministeri.

I sacramenti, incontro con

Cristo nella Chiesa, fonte di

vita nuova.

Scoprire la persona e la

vita di Gesù nell’arte e nelle

cultura in Italia e in

Europa, nell’epoca

medievale e moderna.

I sacramenti, incontro con

Cristo nella Chiesa, fonte di

vita nuova.

Page 355: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

355

TERZO ANNO SECONDARIA

LIVELLO PADRONANZA 4 E 5

Utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e sincroniche rispetto alle civiltà e religioni , ai fatti ed eventi

studiati.

Rispetto alle religioni studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti confrontandole con la storia della propria comunità.

Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico le principali vestigia del passato presenti nel proprio

territorio;

individua le continuità tra passato e presente nelle religioni contemporanee.

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE CONTENUTI COMPITI SIGNIFICATIVI

Confrontare spiegazioni

religiose e scientifiche del mondo e della vita. Individuare l’originalità della

speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni

religiose. Individuare nelle testimonianze di vita

evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un

proprio progetto di vita. Descrivere l’insegnamento

cristiano sui rapporti interpersonali, l’affettività e la sessualità.

Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi di

oggi. Rintracciare nei Vangeli e nei documenti della Chiesa, gli

Comprendere le finalità e

lo scopo dell’’in segnamento della religione a scuola.

L’uomo: vocazione e progetto di vita; saper

approfondire la visione della vita nella fede cristiana

Individuare i valori e i limiti della libertà in rapporto alla

coscienza e alla responsabilità

Conoscere alcuni principi dell’etica biblica cristiana e confrontare il proprio

progetto col modello proposto da Gesù, uomo

libero e liberante La fede, alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e

Come vivere la scuola

La ricerca di senso Le dimensioni dell’uomo come persona

Il senso della vita il ruolo della coscienza

morale coscienza e libertà libertà e condizionamenti

Libertà e responsabilità I diritti umani e la libertà

religiosa Gesù, uomo libero e

liberante Cosa vuol dire credere Dio, testimoniato dalle

grandi religioni: Le religioni orientali

Il Dio di Gesù Cristo, la Trinità Gesù nelle altre religioni

Individuare nelle

testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un

proprio progetto di vita. Saper esprimere e motivare

il proprio personale modo di affrontare il problema religioso

Saper descrivere in sintesi gli squilibri socio- economici

del mondo e la violazione di diritti umani.

Saper spiegare Il “comandamento nuovo dell’amore” verso Dio e i

fratelli facendo anche esempi pratici

Saper spiegare il concetto di Resurrezione come destino ultimo all’uomo.

Page 356: CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 VICENZA · 2 Nel rispetto di quanto dettato dalle Nuove Indicazioni 2012, l’Istituto Comprensivo 1 di Vicenza ha progettato e costruito

356

atteggiamenti che

favoriscono l’incontro e il confronto tra persone di

diversa cultura e religione Confrontare criticamente comportamenti e aspetti

della cultura attuale con la proposta cristiana.

Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni

religiose.

progetto di vita

Conoscere il messaggio di Gesù, cogliendone le

caratteristiche essenziali anche nelle altre religioni Fede e scienza, letture

distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Il Cristianesimo e il pluralismo religioso. Conoscere la visione di

cristiana di amore, matrimonio e famiglia e

confrontarla con quella di altre religioni. Il Cristianesimo e il

pluralismo religioso. La fede, alleanza tra Dio e

l’uomo, vocazione e progetto di vita.

Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella

vita dei cristiani. Il decalogo, il

comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani.

Il comandamento dell'amore. L'amore come

carità. L'amore, misura di tutte le cose

Il rapporto tra scienza e

fede Gesù nelle altre religioni

L’affettività e la sessualità La visione di amore di coppia, matrimonio e

famiglia nel cristianesimo e nelle altre religioni.

Il concetto di vocazione L’impegno del cristiano cittadino del mondo.

La fratellanza e la salvaguardia del creato

Giustizia e pace; iI razzismo; il dialogo interreligioso

Il progetto di vita del Decalogo e delle

Beatitudini Il lavoro

Religione, quotidianità e futuro Vita e morte nella visione

di fede cristiana e nelle altre religioni

Saper confrontare la visione

cristiana con l’idea della morte nella società

moderna.