CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP )...

133
I. C. "G. GARIBALDI - V. PIPITONE" MARSALA SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1° GRADO CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO PER CAMPI DI ESPERIENZE E DISCIPLINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP )...

Page 1: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

I. C. "G. GARIBALDI - V. PIPITONE" MARSALA SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1° GRADO

CURRICOLO VERTICALE

D'ISTITUTO

PER CAMPI DI ESPERIENZE E DISCIPLINE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

2

PREMESSA AL CURRICOLO VERTICALE1

Il Curricolo della nostra scuola, predisposto all’interno del Piano dell’Offerta Formativa Triennale, fa riferimento al profilo

dello studente al termine del primo ciclo dell’istruzione, esso si realizza attraverso un percorso di ricerca, sperimentazione

e autoaggiornamento promosso dalla Dirigente e condotto dalla Funzione Strumentale nel corso degli anni scolastici dal

2013/2014 ad ora.

MOTIVAZIONI per l’elaborazione del curricolo verticale

evitare frammentazioni, segmentazioni, ripetitività del sapere e tracciare un percorso formativo unitario

costruire una “positiva” comunicazione tra i diversi ordini di scuola del nostro istituto

promuovere una capacità collaborativa, che rompa l’isolamento della condizione docente, secondo la quale ogni

insegnante sta solo di fronte ai programmi e alla sua classe operando, tra questi due poli, una mediazione personale e,

perciò, solitaria.

FINALITA’ del curricolo verticale

assicurare un percorso graduale di crescita globale

realizzare le finalità dell’uomo e del cittadino

orientare nella continuità

rinnovare in profondità le metodologie, il modo di fare-scuola e la stessa professionalità docente;

migliorare le modalità di valutazione

METODOLOGIE per l’attuazione del curricolo verticale

• laboratoriale

• esperienziale

• comunicativa

• partecipativa

• esplorativa (di ricerca)

• collaborativa (di gruppo) 1 P12-13 “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” 4 settembre 2012

Page 3: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

3

• interdisciplinare

• trasversale (di integrazione)

RIFERIMENTI NORMATIVI per la strutturazione del curricolo verticale

DPR 122/2009 sulla valutazione del comportamento e degli apprendimenti

degli alunni, in attuazione della L. 169/08;

D.M. 254/2012 – Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola

dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

C.M. 3/2015 - Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di

certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione.

D.L.vo n.297/1994 Testo unico, che all'art. 7 recita: "Il collegio dei docenti si articola in dipartimenti disciplinari e

interdisciplinari e in organi di programmazione didattico - educativa e di valutazione degli alunni2

Per rendere più concreto, operativo ed effettivamente condiviso il lavoro di costruzione del curricolo verticale, i docenti hanno

lavorato in assetto dipartimentale consultando ed accogliendo le esigenze di tutto il collegio dei docenti attraverso le riunioni

di interclasse, di consiglio di classe e intersezione, di classe parallele, di programmazione. In sede di Dipartimento è stata

curata la verticalità nell'ottica della essenzialità e della continuità fra le classi ponte. Nel nostro Curricolo sono state

elaborate le competenze disciplinari tenendo conto delle affinità fra le discipline della stessa area e delle competenze di

cittadinanza contenute nelle Indicazioni Nazionali del 2012. Nel nostro Curricolo sono stati esplicitati i contenuti della

programmazione didattica organizzati all’interno di nuclei tematici in termini di conoscenze e abilità sia cognitive che

procedurali, questi contenuti scelti e indicati nel curricolo sono i veicoli attraverso i quali gli alunni potranno conseguire gli

obiettivi di apprendimento prescritti, finalizzati al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze da

conseguire in tempi lunghi, ossia in uscita ad ogni ordine di scuola. L’avere dettagliatamente indicato, per ogni anno e per ogni

disciplina, i contenuti servirà a definire meglio gli argomenti principali da affrontare, funzionali, nella specificità dei bisogni e

delle caratteristiche di ogni alunno ma anche a strutturare prove di verifica oggettive e condivise da ogni classe in parallelo e

dalle classe ponte. E' obiettivo di questo anno 2015/2016 la costruzione di prove oggettive di valutazione corredate da griglie

di valutazione con punteggi e scale graduate affinché la scuola possa monitorare e confrontare i progressi dell'apprendimento

degli alunni in ogni anno e non soltanto negli anni oggetto del SNV. Contemporaneamente i dipartimenti continueranno nel

2http://www.tecnicadellascuola.it/archivio/item/5851-l-importanza-dei-dipartimenti-disciplinari.html

http://www.orizzontescuola.it/guide/avvio-as-201516-riunioni-dipartimenti-disciplinari-quante-chi-coordina-cosa-si-decide

Page 4: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

4

lavoro sperimentale e di autoformazione nell'intento di costruire un curricolo per competenze di area attorno ai quattro assi del

sapere, per rispondere non solo alle esigenze proposte dalla C.M.3/2015 di ancoraggio delle certificazioni al profilo delle

competenze definito nelle Indicazioni Nazionali vigenti (DM n. 254/2012) ma soprattutto per migliorare l'aspetto formativo

della didattica e della nostra valutazione.

"La valutazione di profitto e di competenza assolvono due funzioni diverse , non sono sovrapponibili ma coesistono"3

E' proposito della scrivente e della scuola tutta, puntare alla formazione di cittadini consapevoli per andare ,attraverso il

sapere, a coltivare competenze.

Sono allegati a questa presentazione i seguenti documenti:

1. Curricolo verticale delle competenze;

2. curricolo verticale dei contenuti disciplinari e degli indicatori per le verifiche quadrimestrali;

3. curricolo delle competenze trasversali di cittadinanza e griglie di valutazione per ogni classe;

sono di prossima elaborazione:

4. prove oggettive di valutazione e griglie di valutazione e correzione delle singole prove di Italiano e Matematica 1° e 2°

Quadrimestre.

Ins. coordinatrice dei dipartimenti disciplinari:

Maria Pantaleo

3 Conferenze Tecniche Provinciali per i Dirigenti Scolastici del Veneto Marzo 2015

Page 5: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

5

Sommario PREMESSA AL CURRICOLO VERTICALE.......................................................................................................................... 2

SOMMARIO................................................................................................................................................................5

RACCORDO FRA COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA E CURRICOLO ..................................................................6

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE PER LE CLASSI E LE SEZIONI......................................................................10

CURRICOLO DEI CAMPI DI ESPERIENZA......................................................................................................................25

CURRICOLO DI ITALIANO..........................................................................................................................................30

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA ...................................................................................................45

STORIA................................................................................................................................................................... 64

GEOGRAFIA............................................................................................................................................................. 71

MATEMATICA........................................................................................................................................................... 77

SCIENZE ............................................................................................................................................................... 89

MUSICA ................................................................................................................................................................ 97

ARTE E IMMAGINE ................................................................................................................................................ 103

EDUCAZIONE FISICA .............................................................................................................................................109

TECNOLOGIA ....................................................................................................................................................... 116

RELIGIONE ..........................................................................................................................................................122

CURRICOLO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PER LA CONVIVENZA DEMOCRATICA..................................................... 130

Page 6: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

6

RACCORDO FRA COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA E CURRICOLO

"Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite

dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006i) che sono: 1) comunicazione nella madrelingua; 2)

comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6)

competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale . Queste sono il punto di arrivo odierno di un

vasto confronto scientifico e culturale sulle competenze utili per la vita al quale l’Italia ha attivamente partecipato."

MASCHERA DI RACCORDO FRA LE COMPETENZE EUROPEE DI CITTADINANZA E IL NOSTRO CURRICOLO

COMPETENZE EUROPEE DI CITTADINANZA

COMPETENZE PREVISTE NEL NOSTRO CURROCOLO CHE CONCORRONO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

1) comunicazione nella madrelingua

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi e fa ipotesi sui significati Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse , riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi , si misura con la creatività e la fantasia

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all‟organizzazione logico-sintattica della frase semplice e alle parti del discorso. Usa codici e registri linguistici adeguati alle situazioni. Legge in modo scorrevole ed espressivo, cogliendo le informazioni implicite ed esplicite. Produce elaborati nella forma di racconto-descrizione-poesia-lettera-diario, utilizzando i nessi logici, causali, temporali.

L‟alunno legge e comprende testi scritti di vario tipo, anche a carattere letterario, e comincia a costruirne un‟interpretazione con l‟aiuto di compagni e insegnanti.

padroneggia gli strumenti espressivi indispensabili per interagire, in situazioni comunicative diverse, con pertinenza ed efficacia; sa motivare le sue affermazioni, rispettando quelle altrui. Utilizza un registro appropriato, motivando le proprie opinioni con argomenti coerenti e rispettando quelle altrui; ascolta e comprende testi di vario tipo, individuandone le informazioni principali e i messaggi;

2) comunicazione nelle lingue straniere;

Utilizza correttamente il lessico e le strutture linguistiche presentate. Completa tabelle, frasi, descrizioni. Sa ricavare informazioni da testi scritti. Utilizza gli elementi e le strutture linguistiche presentate e interagisce in brevi scambi

INGLESE L‟ Alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta

Page 7: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

7

dialogici. Sa leggere parole, brani, storie, canti, filastrocche, messaggi. Riconosce e utilizza gli elementi lessicali presentati; Sa esprimere gusti, preferenze, paure, sentimenti; Sa interagire in brevi scambi dialogici;

avvenimenti ed esperienze personali Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. FRANCESE L‟ Alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali, secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità;utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi, i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e possibili usi o cambiamenti

L‟alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale. Riflette sui percorsi risolutivi, riconoscendo problemi con diverse soluzioni. Assume un atteggiamento scientifico nei confronti dei fenomeni da osservare e da studiare. Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi confrontandoli con oggetti del passato. Utilizza strumenti per il disegno geometrico e strumenti per misurare.

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi e valutando le informazioni e la loro coerenza

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell‟ineguaglianza dell‟accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell‟uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all‟uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

4) competenza digitale;

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitale e i media

Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale cooperando con i compagni. Usa le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline.

Usa fonti di diverso tipo per trarne informazioni. E‟ in grado di usare le nuove tecnologie, i linguaggi multimediali e le TIC: per supportare il proprio lavoro, ricercare informazioni,

Page 8: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

8

5) imparare a imparare

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia.

Usa fonti di diverso tipo per trarne informazioni. E‟ in grado di usare le nuove tecnologie, i linguaggi multimediali e le TIC: per supportare il proprio lavoro, ricercare informazioni,

Espone argomenti di studio anche avvalendosi di supporti specifici( mappe, presentazioni al computer, ecc.). Sa consultare fonti di vario tipo, in modo autonomo e con capacità interpretativa. L‟alunno si orienta nello spazio reale e sulle carte di diversa scala, sulla base dei punti cardinali, delle coordinate geografiche e di punti di riferimento fissi, mostrandosi capace di localizzare Paesi e realtà territoriali extraeuropei;

6) competenze sociali e civiche

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Si relaziona positivamente con compagni e adulti.

Rispetta gli oggetti personali , gli spazi scolastici e le attrezzature esistenti. Accetta e rispetta la diversità. Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Partecipare attivamente a giochi organizzati, anche in forma di gara, rispettando le regole e collaborando con gli altri

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d‟animo. Conosce i principi fondamentali della costituzione. Collabora con gli altri.

L‟alunno conosce aspetti e avvenimenti della storia italiana, europea e mondiale del Novecento e dell‟Età Contemporanea, conosce aspetti e processi fondamentali della storia del suo territorio, organizza in modo organico e comprensivo i diversi aspetti a cui rimandano. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile. Conosce le modalità comportamentali di evacuazione della scuola. Assume comportamenti per prevenire situazioni di pericolo. Riconosce la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambiti della vita.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con glia altri.

Page 9: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

9

7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l‟uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali.

Osserva e analizza sistemi territoriali lontani e vicini, comprende e valuta gli effetti di azioni dell‟uomo sul territorio. Riconosce la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambiti della vita. Collabora con gli altri.

L‟alunno descrive e classifica utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento, al tipo di energia e controllo per il funzionamento. Conosce le relazioni forma/ funzioni/ materiali (anche per realizzare esperienze di progettazione e realizzazione). E‟ in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto, coordinando materiali e aspetti organizzativi. Esegue la rappresentazione in scala di solidi e composizione di solidi o di oggetti, usando il disegno tecnico. Collabora con gli altri.

8) consapevolezza ed espressione culturale

Segue con attenzione e piacere spettacoli di vario tipo( teatrali, musicali, visivi di animazione..)Sviluppa interesse per l‟ascolto della musica e per la fruizione di opere d‟arte

Comprende testi storici e documenti, collegando gli avvenimenti della storia italiana ed europea, comprendendone le cause e le conseguenze; Riconosce e acquisisce gli elementi fisici significativi e le caratteristiche storiche, artistiche, architettoniche dei paesaggi europei, le caratteristiche del loro patrimonio naturale.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l‟improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale.

Esprimere le proprie emozioni attraverso forme diverse di comunicazione utilizzando le tecniche grafico-pittoriche

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Page 10: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

10

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE - SCUOLA DELL’INFANZIA IL SE’ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IMMAGINI, SUONI, COLORI

I DISCORSI E LE PAROLE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia.

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi e fa ipotesi sui significati

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali, secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità;utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

Il bambino sviluppa il senso dell‟identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato Si relaziona positivamente con compagni e adulti.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e sana alimentazione

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolati; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l‟uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali.

Segue con attenzione e piacere spettacoli di vario tipo( teatrali, musicali, visivi di animazione..)Sviluppa interesse per l‟ascolto della musica e per la fruizione di opere d‟arte

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta

Controlla l‟esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza e nella comunicazione espressiva

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi, i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse , riconosce e sperimenta la

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e possibili

Page 11: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

11

bene o male, sulla giustizia e ha raggiunto una consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme

musicali pluralità dei linguaggi , si misura con la creatività e la fantasia

usi

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro, e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi familiari, in rapporto con gli altri e con le regole condivise

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitale e i media

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell‟operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

Page 12: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

12

COMPETENZE - SCUOLA PRIMARIA

CO

MP

ET

EN

ZE

AT

TE

SE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A C

LA

SS

E P

RIM

A

ITALIANO

LINGUA INGLESE

STORIA

GEOGRAFIA

MATEMATICA

SCIENZE

L‟alunno, ascolta ed intervene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Comprende, ricorda e riferisce i contenuti essenziali dei testi ascoltati. Narra semplici esperienze personali e racconti fantastici seguendo l‟ordine dei fatti e i nessi causali. Legge e comprende brevi testi di diverso tipo e semplici storie. Comunica il proprio pensiero per iscritto dimostrando di aver acquisito la competenza tecnica della scrittura. In contenti diversi e significativi analizza, sintetizza, discrimina, classifica brani dai quali riesce a ricavare informazioni.

L‟alunno, comprende ed esegue semplici istruzioni.. Sa salutare e congedarsi. Comprende ed esegue semplici istruzioni. E‟ in grado di nominare alcuni colori, oggetti, animali, giocattoli.

L‟alunno,

individua la

successione e la

contemporaneità delle

azioni e delle

situazioni.

Percepisce il concetto

di durata e valuta la

durata di azioni.

Intuisce la ciclicità di

alcuni fenomeni ed

eventi temporali.

Rappresenta

conoscenze e concetti

appresi mediante

disegni.

L‟alunno,

conosce e usa gli

organizzatori

spaziali.

Esegue e

rappresenta

percorsi.

Conosce gli

elementi costitutivi

dello spazio vissuto.

L‟alunno

legge e scrive i

numeri, li ordina e

usa per contare in

contesti di gioco.

Effettua semplici

calcoli scritti e orali.

Individua e descrive

relazioni significative.

Riconosce e

denomina le principali

figure geometriche

piane.

Problematizza

matematicamente i

fatti che accadono

nella realtà.

L‟alunno scopre la funzione dei cinque sensi e li utilizza per esplorare la realtà. Distingue fra viventi e non viventi cogliendo somiglianze e differenze. Formula semplici

ipotesi sul

funzionamento del

proprio corpo in

relazione all‟idea di

una alimentazione

equilibrata.

Page 13: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

13

CO

MP

ET

EN

ZE

AT

TE

SE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A C

LA

SS

E S

EC

ON

DA

Presta attenzione e comprende

l‟argomento e le informazioni

principali di discussioni effettuate

in classe

Partecipa positivamente a scambi

comunicativi, riferire un pensiero

o i contenuti di un testo letto o

ascoltato

Legge semplici testi, ne coglie il

senso globale e l‟intenzione

comunicativa.

Produce semplici testi scritti

connessi con situazioni quotidiane

e brevi testi per descrivere e

raccontare.

Rispetta le principali convenzioni

ortografiche

Conosce gli elementi principali

della frase

Legge e comprende

parole,

frasi,descrizioni e

brevi storie.

Pone e risponde a

domande.

Utilizza

correttamente il

lessico e le strutture

linguistiche

presentate.

Utilizza in modo

appropriato gli

indicatori temporali.

Comprende la

necessità di datare,

utilizzando strumenti

per la misurazione del

tempo.

Ricostruisce e colloca

nel tempo fatti, eventi.

Mette in relazione

spazi e funzioni.

Descrive

spostamenti negli

spazi vissuti.

Riconosce e

rappresenta semplici

percorsi.

Utilizza il calcolo

scritto e mentale con i

numeri naturali per

risolvere semplici

problemi in contesti di

vita quotidiana.

Denomina e descrive

forme e figure piane

sulla base di

caratteristiche

specifiche.

Ricava informazioni

rappresentati in tabelle

e grafici.

Sostiene le proprie

convinzioni

argomentando le

scelte e dimostrando

le procedure.

Distingue piante e

animali cogliendone

somiglianze e

differenze e operando

classificazioni secondo

criteri diversi.

Attraverso interazioni

e manipolazioni

individua qualità e

proprietà di oggetti e

materiali e ne

comprende le

trasformazioni.

Apprezza e rispetta

gli elementi

indispensabili alla vita

e gli ambienti naturali.

Page 14: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

14

CO

MP

ET

EN

ZE

AT

TE

SE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A C

LA

SS

E T

ER

ZA

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e/o legge e comprende testi di vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni principali. Legge testi di vario genere utilizzando strategie di lettura diverse. Scrive testi corretti nell‟ortografia, chiari e coerenti; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Utilizza termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all‟organizzazione logico-sintattica della frase semplice e alle parti del discorso.

Utilizza correttamente il lessico e le strutture linguistiche presentate. Completa tabelle, frasi, descrizioni. Sa ricavare informazioni da testi scritti.

Usa gli indicatori temporali per orientarsi nel passato. Ricostruisce fatti del passato usando fonti diverse. Ricava e organizza informazioni storiche in schemi diversi. Conosce i tratti distintivi della civiltà preistorica e ne riconosce analogie e differenze.

Si orienta nello spazio attraverso punti di riferimento corporei e astronomici. Conosce e descrive gli elementi caratteristici dei vari paesaggi. Usa immagini e

carte geografiche

per ricavare

informazioni.

L‟alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Utilizza rappresentazioni di dati per ricavare informazioni. Impara a riconoscere situazioni di incertezza Affronta i problemi con strategie diverse e riesce a risolverli argomentando il procedimento seguito. Utilizza strumenti per il disegno geometrico e strumenti per misurare. Collabora con i compagni

Si pone domande esplicite ed individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti. Impara ad identificare anche da solo eventi elementi e relazioni. Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti. Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto ed imparato.

Page 15: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

15

CO

MP

ET

EN

ZE

AT

TE

SE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A C

LA

SS

E Q

UA

RT

A

Partecipa agli scambi comunicativi e riferisce testi letti o ascoltati. Legge in modo scorrevole ed espressivo, cogliendo le informazioni . Produce, completa e rielabora testi coerenti e coesi Conosce e applica le regole ortografiche e morfosintattiche. Legge in modo scorrevole diverse tipologie testuali e ne comprende le informazioni implicite ed esplicite. Produce racconti relativi a persone, luoghi,tempi,situazioni,azioni........ Riconosce i rapporti semantici tra le parole. Usa codici e registri linguistici adeguati alle situazioni. Legge in modo scorrevole ed espressivo, cogliendo le informazioni implicite ed esplicite. Produce elaborati nella forma di racconto-descrizione-poesia-lettera-diario, utilizzando i nessi logici, causali, temporali. Legge e comprende le informazioni relative agli argomenti studiati. Produce testi coerenti e coesi.

Sa leggere parole, brani, storie, canti, filastrocche, messaggi. Riconosce e utilizza gli elementi lessicali presentati; Sa esprimere gusti, preferenze, paure, sentimenti; Sa interagire in brevi scambi dialogici; Sa completare un testo e scrivere semplici messaggi Sa scrivere biglietti

augurali.

Usa gli strumenti concettuali della disciplina Organizza la conoscenza usando semplici categorie Conosce la civiltà e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Comprende l‟importanza del patrimonio culturale Produce semplici testi storici Conosce le civiltà e

riconosce le tracce

storiche presenti nel

territorio

Utilizza il linguaggio della geograficità per intraprendere e realizzare carte tematiche, mappe, grafici e schemi. Conosce descrive e localizza i principali ambienti geografici dell‟Italia Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale fondato su rapporti di interdipendenza Ricava informazioni da una pluralità di fonti

Usa numeri naturali, interi, decimali, frazioni, in modo adeguato rispetto al contesto. Conosce le regole del sistema posizionale. Conosce procedure diverse per eseguire le operazioni. Riconosce un oggetto geometrico attraverso le caratteristiche che gli sono proprie. Mette in relazione le diverse grandezze con le unità di misura adeguate. Interpreta diversi tipi di rappresentazione. Calcola la probabilità di un evento in una situazione concreta. Risolve problemi in situazioni di vita quotidiana, geometriche e di misura.

Richiama correttamente il lessico specifico in un opportuno contesto. Analizza e descrive fenomeni esaminando le variabili coinvolte e proponendo modelli interpretativi. Padroneggia le proprie conoscenze riuscendo a trasferirle in contesti diversi da quelli studiati. Realizza delle attività sperimentali per esaminare i fenomeni studiati. Analizza situazioni

problematiche,

formula ipotesi e

previsioni, propone

soluzioni

argomentandone le

scelte.

Page 16: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

16

CO

MP

ET

EN

ZE

AT

TE

SE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A C

LA

SS

E Q

UIN

TA

Partecipa a scambi comunicativi

con interlocutori diversi attraverso

messaggi chiari e pertinenti,

formulati in un registro adeguato

alla situazione.

Legge, comprende e consulta testi

di vario tipo, anche letterari,

ricavando le informazioni adatte

allo scopo.

Produce, completa, rielabora e

pianifica testi secondo i criteri della

coerenza e della coesione.

Arricchisce il proprio patrimonio

lessicale, partendo da testi e

contesti d‟uso.

Svolge attività di riflessione sulla

lingua parlata e scritta

Comprende

comandi, istruzioni,

storie, filastrocche e

semplici messaggi.

Legge parole,frasi,

storie, testi di

canzoni e ricava

informazioni.

Utilizza gli elementi e

le strutture

linguistiche

presentate e

interagisce in brevi

scambi dialogici.

Scrive semplici

messaggi ed effettua

semplici descrizioni.

Usa fonti diverse per

ricavare informazioni.

Usa linee cronologiche

e grafici temporali per

collocare nel tempo

fatti e avvenimenti.

Ricava informazioni

da un testo storico.

Organizza le

conoscenze in schemi

di sintesi.

Colloca le civiltà

studiate all‟interno di

un contesto temporale

e individua durate,

mutamenti,

successioni e

contemporaneità.

Confronta civiltà

diverse e individua

analogie e differenze.

Si orienta nello

spazio circostante e

sulle carte

geografiche,

utilizzando

riferimenti

topologici e punti

cardinali.

Ricava informazioni

geografiche da una

pluralità di fonti.

Riconosce gli

elementi che

caratterizzano i

paesaggi e individua

analogie e differenze

con i principali

paesaggi mondiali.

Elabora con grafici,

mappe, schemi le

informazioni lette in

testi e su carte del

patrimonio culturale

italiano.

Progetta percorsi e

itinerari di viaggio.

Esegue operazioni con i numeri naturali e decimali e li utilizza per risolvere problemi. Calcola il perimetro, l‟area, il volume di figure geometriche applicando formule costruite attraverso l‟esperienza. Utilizza il linguaggio della statistica e della probabilità per formulare ipotesi, effettuare indagini, acquisire informazioni. Riflette sui percorsi

risolutivi,

riconoscendo

problemi con

diverse soluzioni.

Assume un atteggiamento scientifico nei confronti dei fenomeni da osservare e da studiare. Fonda le proprie ipotesi e i propri ragionamenti sull‟osservazione della realtà. Individua problemi significativi da indagare. Argomenta, deduce,

prospetta soluzioni e

interpretazioni.

Page 17: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

17

SECONDARIA

CO

MP

ET

EN

ZE

AT

TE

SE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A C

LA

SS

E P

RIM

A

ITALIANO

LINGUA INGLESE

STORIA

GEOGRAFIA

MATEMATICA

SCIENZE

L‟alunno ascolta e comprende testi di vario tipo, interagendo nei vari contesti in modo pertinente e rispettoso delle opinioni altrui; utilizza correttamente gli strumenti espressivi e un registro adeguato. L‟alunno legge e comprende testi scritti di vario tipo, anche a carattere letterario, e comincia a costruirne un‟interpretazione con l‟aiuto di compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di diverso tipo, adeguati a scopi e destinatari.

L‟ Alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

L‟alunno conosce aspetti ed avvenimenti fondamentali della storia italiane ed europea medievale; riconosce e collega a processi storici più ampi tracce storiche presenti nel territorio, organizza con coerenza le informazioni acquisite. Usa fonti di diverso tipo per trarne informazioni. Comprende testi storici e documenti, collegando gli avvenimenti della storia italiana ed europea, comprendendone le cause e le conseguenze; comprende aspetti e regole della convivenza civile. In modo coerente e ordinato espone oralmente o

L‟alunno si orienta nello spazio reale e sulle carte di diversa scala, sulla base dei punti cardinali, delle coordinate geografiche e di punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, topografiche e tematiche, grafici e fotografie per comunicare le informazioni acquisite; comprende e utilizza i termini specifici e i concetti di base della disciplina. Riconosce e acquisisce gli elementi fisici significativi e le caratteristiche storiche, artistiche, architettoniche dei paesaggi europei, le caratteristiche del loro patrimonio

L‟alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato delle operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi e valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico ad

L‟alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all‟aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e

Page 18: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

18

FRANCESE

L‟alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico -comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzati per imparare.

attraverso produzioni scritte, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite.

Riconosce la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambiti della vita

naturale. Osserva e analizza sistemi territoriali lontani e vicini, comprende e valuta gli effetti di azioni dell‟uomo sul territorio.

Rispetta gli oggetti

personali , gli spazi

scolastici e le

attrezzature esistenti.

Conosce le modalità

comportamentali di

evacuazione della

scuola.

una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio utilizza i concetti di proprietà caratterizzanti e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni e probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative, utilizza gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell‟ineguaglianza dell‟accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell‟uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all‟uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 19: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

19

CO

MP

ET

EN

ZE

AT

TE

SE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A C

LA

SS

E S

EC

ON

DA

L‟alunno ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e l‟intenzione dell‟emittente; padroneggia gli strumenti espressivi indispensabili per interagire, in situazioni comunicative diverse, con pertinenza ed efficacia; sa motivare le sue affermazioni, rispettando quelle altrui. Legge, comprende, interpreta testi scritti di vario tipo. Scrive testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi, seguendo le procedure di ideazione, selezione, stesura e revisione del testo.

L‟ Alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti; è consapevole del proprio modo di apprendere.

L‟alunno conosce aspetti e avvenimenti fondamentali della Storia italiana ed europea dell‟età moderna, riconosce e collega a processi storici più ampi tracce storiche presenti nel territorio; organizza con coerenza le collegando gli avvenimenti e comprendendone le cause e le conseguenze, individuando problematiche e tematiche con valenza attuale. In modo coerente e ordinato espone, oralmente o attraverso produzioni informazioni acquisite.

L‟alunno si orienta nello spazio reale e sulle carte di diversa scala, sulla base dei punti cardinali, delle coordinate geografiche e di punti di riferimento fissi, mostrandosi capace di localizzare Paesi e realtà territoriali dell‟Europa. Utilizza carte geografiche, topografiche e tematiche, fotografie, grafici e dati statistici, immagini satellitarie, per comprendere le realtà territoriali e comunicare le informazioni acquisite; Riconosce gli elementi fisici significativi e le caratteristiche storiche, artistiche, architettoniche dei paesaggi europei, le caratteristiche del loro patrimonio naturale.

L‟alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato delle operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi e valutando le informazioni e la loro coerenza Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio utilizza i concetti di proprietà caratterizzanti e di definizione).

L‟alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all‟aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

Page 20: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

20

Utilizza fonti storiche di diverso tipo, individuando elementi attraverso cui ricostruire quadri storico-sociali. Comprende testi storici e documentari, riconoscendo processi della Storia italiana ed europea, scritte ( anche digitali ), le conoscenze acquisite mostrandosi capace di riflettere e problematizzare.

Individua i sistemi territoriali presenti nei Paesi europei, valuta gli effetti delle azioni dell‟uomo sul territorio.

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni e probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell‟ineguaglianza dell‟accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell‟uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all‟uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 21: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

21

C

LA

SS

E

I

II

L‟alunno padroneggia gli strumenti espressivi e comunicativi indispensabili per gestire l‟interazione comunicativa in vari contesti, in modo significativo e costruttivo; utilizza un registro appropriato, motivando le proprie opinioni con argomenti coerenti e rispettando quelle altrui; ascolta e comprende testi di vario tipo, individuandone le informazioni principali e i messaggi; espone argomenti di studio anche avvalendosi di supporti specifici( mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo.

L‟ Alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

L‟alunno conosce aspetti e avvenimenti della storia italiana, europea e mondiale del Novecento e dell‟Età Contemporanea, conosce aspetti e processi fondamentali della storia del suo territorio, organizza in modo organico e comprensivo i diversi aspetti a cui rimandano. Sa consultare fonti di vario tipo, in modo autonomo e con capacità interpretativa.

L‟alunno si orienta nello spazio reale e sulle carte di diversa scala, sulla base dei punti cardinali, delle coordinate geografiche e di punti di riferimento fissi, mostrandosi capace di localizzare Paesi e realtà territoriali extraeuropei; riconosce le peculiarità del pianeta Terra nel Sistema Solare e nell‟Universo. Conosce i principi

fondamentali della

costituzione.

L‟alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato delle operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi e valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemi.

L‟alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all‟aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

Page 22: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

22

CO

MP

ET

EN

ZE

A

TT

ES

E

A

L T

ER

MIN

E

DE

LL

A

Scrive testi di vario tipo, in relazione ai diversi scopi comunicativi, utilizzando correttamente lo strumento linguistico e un lessico ricco e appropriato

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Comprende testi storici e documentari, riconoscendo processi della Storia italiana, europea, mondiale, collegando gli avvenimenti, comprendendone le cause e le conseguenze, individuando problematiche e tematiche di valore attuale.

In modo coerente e ordinato espone, oralmente o attraverso produzioni scritte ( anche digitali ), le conoscenze acquisite mostrandosi capace di riflettere, problematizzare e argomentare su problemi e aspetti del momento storico attuale.

Conosce i principi

fondamentali della

costituzione.

Utilizza opportunamente carte geografiche, topografiche e tematiche, fotografie, grafici e dati statistici, immagini satellitarie, per comprendere le realtà territoriali esaminate e comunicare le informazioni acquisite; comprende e utilizza i termini specifici e i concetti di base della disciplina., naturale.

Riconosce e acquisisce gli elementi fisici significativi e le caratteristiche storiche, artistiche architettoniche dei paesaggi compresi nei Paesi extraeuropei, le caratteristiche del loro patrimonio

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio utilizza i concetti di proprietà caratterizzanti e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni e probabilità. appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell‟ineguaglianza dell‟accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell‟uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all‟uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

Page 23: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

23

CO

MP

ET

EN

ZE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A S

CU

OL

A

PR

IMA

RIA

MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA TECNOLOGIA RELIGIONE CATTOLICA

Utilizza le dimensioni del suono per riconoscere e analizzare eventi sonori. Gestisce le potenzialità

espressive della voce, del

corpo, di oggetti sonori e

strumenti musicali per

eseguire semplici brani vocali

e strumentali

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano strumentale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. Conosce e usa gli elementi costitutivi del linguaggio convenzionale musicale.

Esprimere le proprie

emozioni attraverso forme

diverse di comunicazione

utilizzando le tecniche

grafico-pittoriche

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Ha consapevolezza del

proprio corpo

riconoscendone le varie

parti su di sé e sugli altri

Partecipare attivamente a

giochi organizzati, anche in

forma di gara, rispettando le

regole e collaborando con

gli altri

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d‟animo. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport. Si relaziona positivamente

con compagni e adulti.

Collabora con gli altri.

Usa oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni ed i principi di sicurezza che vengono dati. Riconosce le fasi delle trasformazioni della materia prima in una filiera alimentare. Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi confrontandoli con oggetti del passato. Usa le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline. Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale cooperando con i compagni.

L‟alunno riflette su Dio Creatore

e Padre, sui dati fondamentali

della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo

insegnamento alle tradizioni

dell‟ambiente in cui vive;

riconosce il significato cristiano

del Natale e della Pasqua,

traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali

festività nell‟esperienza

personale, familiare e sociale

.Identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico, sa

farsi accompagnare nell‟analisi

delle pagine a lui più accessibili,

per collegarle alla propria

esperienza.

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.

Page 24: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

24

CO

MP

ET

EN

ZE

AL

TE

RM

INE

DE

LL

A S

CU

OL

A

SE

CO

ND

AR

IA

MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA TECNOLOGIA RELIGIONE CATTOLICA

L‟alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l‟esecuzione e l‟interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all‟analisi e alla produzione di brani musicali. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l‟improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale.

L‟alunno legge ed identifica le opere più significative prodotte nell‟arte antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici; realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l‟integrazione di più codici espressivi; analizza e descrivere i beni culturali, utilizzando un linguaggio appropriato; riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed essere sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

L‟alunno/a costruisce la propria identità personale attraverso la consapevolezza delle competenze motorie e dei propri limiti. Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo motorio e sportivo. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. È capace di integrarsi e di mettersi a disposizione del gruppo, di condividere le strategie del gioco, di rispettare le regole, di assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Conosce i principi dell‟educazione alla salute, alla prevenzione delle malattie e alla promozione di corretti stili di vita.

L‟alunno descrive e classifica utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento, al tipo di energia e controllo per il funzionamento. Conosce le relazioni forma/ funzioni/ materiali (anche per realizzare esperienze di progettazione e realizzazione). E‟ in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto, coordinando materiali e aspetti organizzativi. Esegue la rappresentazione in scala di solidi e composizione di solidi o di oggetti, usando il disegno tecnico. Inizia a capire i problemi legati alla produzione di energia e sviluppare sensibilità per i problemi economici, ecologici, e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione. E‟ in grado di usare le nuove tecnologie, i linguaggi multimediali e le TIC: per supportare il proprio lavoro, ricercare informazioni, selezionarle, sintetizzare, avanzare ipotesi, sviluppare idee e presentare i risultati del lavoro.

L‟alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso cogliendo l‟intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un‟identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. -Individua, a partire dalla bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza e della vita e dell‟insegnamento di Gesù. Riconosce i linguaggi espressivi della fede, ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano,europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico,culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. -Inizia a confrontarsi con la complessità dell‟esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri,con il mondo che lo circonda.

Page 25: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

25

CURRICOLO DEI CAMPI DI ESPERIENZA

IL SE' E L'ALTRO

TRAGUARDI OBIETTIVI

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini

Aiuta e sa cooperare con gli altri Sa interagire positivamente con i compagni e gli adulti. Sa confrontarsi con gli altri

Sa organizzare un gioco individuale e collettivo determinando regole e rispettandole

Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato

Sa dire il proprio nome e cognome, si riconosce come maschio o femmina. Sa esprimere le emozioni legate ad un‟esperienza.

Sa riconoscere le emozioni su immagini e le sa rappresentare fisicamente. Le riconosce su di sé e sugli altri

Sa esprimere le proprie esigenze, sa dire che cosa gli piace. Sa dire cosa sa fare e cosa non sa fare.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre

Sa nominare i familiari. Riconosce il gruppo di appartenenza sezione di età

Si sente partecipe della vita familiare e riconoscere i diversi ruoli

Sa parlare di familiari e dare informazioni su di essi

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta

Sa ascoltare le richieste dell‟ins. e rispondere a domande in modo pertinente

Inizia a prendere in considerazione le opinioni e i punti di vista degli altri. Sa rispettare il proprio turno nelle attività didattiche e di routines…

Sa farsi capire dai compagni e dal personale della scuola. Sa rispettare il proprio turno nelle attività didattiche e di routines….

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia e ha raggiunto una consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme

Sa comprendere e rispettare le regole della sezione e della scuola. Sa accettare i ritmi e i tempi scolastici

Sa dare delle risposte sulle origini della vita. Sa formulare ipotesi sull‟esistenza delle cose che lo circondano

Sa riconoscere le somiglianze ele differenze individuali, l‟aspetto fisico, linguistico, culturale e le rispetta

Page 26: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

26

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro, e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise

Sa ricostruire la propria storia Sa raccontare un proprio vissuto familiare del passato e sa dire cosa vorrà fare da grande

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città

Sa riconoscere i principali luoghi d‟incontro del proprio paese

Sa riconoscere le persone che si occupano del nostro benessere (vigili del fuoco, operatori ecologici…)

Sa riconoscere le persone, i ruoli e ambienti che intervengono alla salvaguardia del nostro benessere (vigili urbani, vigili del fuoco, operatori ecologici, servizio di primo soccorso…)

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

Sa interpretare e comunicare mediante le espressioni del viso, la gestualità e il tono di voce

Sa accettare e adeguarsi ai tempi scuola sapendosi gestire in modo autonomo nei vari contesti.

Sa riconoscere la propria identità e la trasferisce nel gioco simbolico

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e sana alimentazione

Sa riconoscere la propria identità sessuale e matura le autonomie di base legate all‟igiene e all‟alimentazione

Sa apparecchiare la tavola e sa utilizzare il tovagliolo per pulirsi. Sa stare seduto fino alla fine del pasto. Sa riconoscersi come maschio o femmina

Sa andare ai servizi da solo e provvedere alla pulizia personale. Sa accettare di assaggiare cibi forniti dalla mensa e stare seduto composto fino al termine del pranzo

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e

Sa controllare il proprio corpo, valuta il rischio, si coordina con gli altri.

Sa giocare rispettando le regole

Sa seguire uno slalom con dei percorsi stabiliti e con una serie di ostacoli che prevedono il salto, lo strisciare, l‟arrampicarsi, il seguire una indicazione

Sa coordinare i movimenti per: calciare, lanciare, fermarsi a un segnale, rincorrere, durante i giochi di squadra e individuali. Sa utilizzare attrezzi evitando situazioni di pericoli

Page 27: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

27

all’aperto

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza e nella comunicazione espressiva

Sa esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo

Sa seguire il ritmo musicale e partecipa ai giochi psicomotori con movimenti coordinati con il gruppo

Sa condividere il gioco libero e organizzato con due o più compagni.

Sa danzare in coppia e in gruppo seguendo un ritmo

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

Si riconosce, sa denominare e rappresentare le varie parti del corpo

Sa rappresentare se stesso e i familiari definendoli con caratteristiche diverse. Sa mimare i movimenti che gli vengono proposti a specchio

Sa rappresentare e mimare posizioni a specchio in verticale e orizzontale. Sa disegnare e rappresentare un vissuto in movimento

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente

Sa esprimere e mimare emozioni primarie in semplici drammatizzazioni e sa assumere ruoli in giochi di finzione

Sa assumere ruoli di personaggi in situazioni di drammatizzazioni semplici. Sa drammatizzare semplici storie e sa coordinare il proprio ruolo con quello dei compagni. Sa utilizzare materiali per produrre semplici artefatti da regalare in occasione di feste

Sa utilizzare diverse tecniche per disegnare e colorare e sa utilizzare diversi materiali per produrre artefatti da regalare ai genitori in occasioni delle feste

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolati; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie

Sa portare a termine l‟attività rispettando le consegne date dall‟adulto. Sa osservare i materiali e li manipola con sufficiente proprietà

Sa dire ciò che ha visto in un filmato. Sa riconoscere e raccontare una situazione vissuta e registrata con telecamera

Sa utilizzare tecniche e materiali diversi per esprimere la propria fantasia.

Sa disegnare, dipingere, manipolare seguendo le consegne dell‟insegnante

Segue con attenzione e piacere spettacoli di vario tipo( teatrali, musicali, visivi di animazione..)Sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte

Sa prestare attenzione per assistere ad un breve spettacolo e sa rimanere seduto.

Sa seguire un brano musicale

Sa esprimere con parole quanto ha visto e capito dello spettacolo a cui ha assistito. Sa dire quello che vede e che cosa pensa, sia in disegni del compagno o opera di altri

Sa raccontare ed esprimere sensazioni in seguito ad uno spettacolo, una visione di un film animato o l‟ascolto di un brano musicale

Page 28: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

28

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti

Sa distinguere e nominare suoni e rumori che fanno parte del contesto ambientale consueto

Sa utilizzare la voce per cantare e partecipa al coro della scuola

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali

Sa usare gli strumenti musicali seguendo dei ritmi sonori e pause associati a i colori

Sa percuotere e produrre suoni con diversi strumenti musicali rispettando le richieste dell‟insegnante

Sa partecipare e organizzare il proprio intervento in collaborazione con i compagni con l‟utilizzo di strumenti musicali

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli

Sa riconoscere il ritmo binario con i colori rosso e giallo

Sa organizzare e continuare un ritmo ternario con pausa ( rosso, giallo, verde, pausa e ripresa del ritmo)

Sa muovere il corpo abbinando i movimenti a dei simboli o a dei messaggi verbali (battuta di mani o piedi)

I DISCORSI E LE PAROLE

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi e fa ipotesi sui significati

Sa esprimersi con una frase formata da soggetto, predicato, complemento

Si esprime con frasi di cui una principale e la seconda subordinata

Sa usare frasi semplici e complesse

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

Sa raccontare qualche cosa di sé e del suo vissuto

Sa utilizzare la lingua per giocare

Sa riflettere sulle proprie esperienze e sa porre domande

Sa riconoscere e riferire emozioni e stati d‟animo su se stesso e sugli altri usando parole adeguate

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole

Sa ascoltare storie di breve durata riconoscendo il ruolo del personaggio principale; riesce a memorizzare semplici filastrocche e brevi poesie

Sa ascoltare una storia animata o letta e sa rielaborare il contenuto su domande stimolo

Sa raccontare la storia sentita con l‟ausilio delle immagini, confrontando la propria interpretazione con quella dei compagni

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati

Sa ascoltare e comprendere semplici rime

Sa memorizzare una breve filastrocca e poesie

Sa memorizzare filastrocche e poesie nei vari contesti.

Sa trovare rime e assonanze attraverso giochi di parole e conte con ausilio di

Page 29: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

29

figure

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse , riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi , si misura con la creatività e la fantasia

Sa riconoscere i modi diversi di comunicare da parte dei bambini di cultura e provenienza diversa dall‟Italia

Sa nominare ed individuare su immagine la diversa nazionalità di una figura umana

Sa riconoscere una lingua diversa dalla propria attraverso il saluto e filastrocche

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitale e i media

Sa sfogliare un libro e raccontare le immagini

Sa orientare la matita per tracciare le lettere in stampato grande.

Sa riconoscere il proprio nome e lo scrive partendo da sx e andando verso dx

Sa scrivere il nome e cognome in stampato grande. Sa distinguere i simboli numerici dalle lettere

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali, secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità;utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

Sa classificare gli oggetti in base alla funzione. Sa classificare in base alla grandezza. Sa raggruppare oggetti: uno, pochi, tanti

Sa contare oggetti abbinando il simbolo alla quantità. Sa ordinare in base all‟altezza

Sa ordinare oggetti in ordine crescente e decrescente. Sa riconoscere il valore ordinale e cardinale del numero fino a dieci. Sa classificare in base a forme, colore, dimensioni e funzione

Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana

Sa riconoscere la scansione dei tempi scolastici. Sa dire cosa si è fatto prima e dopo in un‟esperienza comune.

Sa riconoscere su immagini le azioni tipiche del mattino, pomeriggio, sera, notte

Sa ordinare una sequenza temporale di più immagini. Sa dire la sequenza delle attività della giornata scolastica

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo

Sa distinguere il giorno e la notte e le relative azioni. Sa scandire un‟esperienza in due sequenze:prima e dopo

Sa registrare su tabella la situazione meteorologica giornalmente e osserva la natura che cambia nel corso delle stagioni

Sa nominare i giorni della settimana e riconosce le stagioni rappresentate su immagini

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi, i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti

Sa dire come siamo fatti e cosa ci serve per vivere

Sa ipotizzare e sperimentare che cosa serve per vivere ad un vegetale (pianta) e che cosa serve per vivere ad un animale

Sa rispettare l‟ambiente seguendo regole e differenziando i materiali e sa ipotizzare e spiegare la trasformazione di alcuni alimenti

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e possibili usi

Sa osservare, manipolare e descrivere gli oggetti utilizzando le proprietà percettive dei sensi

Sa riconoscere un computer e utilizzare i comandi di base

Page 30: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

30

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità

Sa contare fino a 5 Sa classificare in base a 3 attributi, sa contare fino a 5, sa seriare tre elementi in base alla lunghezza, altezza , grandezza

Sa contare da 1 a 10Sa associare il simbolo alla quantità Sa seriare più elementi in base alla grandezza, lunghezza, altezza

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

Sa individuare e definire la posizione di se stesso e degli oggetti in relazione al proprio corpo e agli oggetti

Sa orientarsi in un labirinto rappresentato o vissuto. Sa riconoscere i concetti topologici Sa riconoscere figure regolari geometriche

Sa eseguire un dettato topologico Sa riconoscere la sinistra dalla destra rispetto a sé Sa disegnare e riconoscere le figure geometriche regolari Sa orientare la scrittura nel foglio partendo da sinistra verso destra

CURRICOLO VERTICALE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO - OBIETTIVI classe I Nuclei tematici

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto e parlato

Messaggi Conversazioni Narrazioni Letture dell'insegnante Domande e risposte pertinenti Racconti orali Vissuti personali Istruzioni e regole di giochi Conte, poesie e filastrocche

Ascoltare gli altri mentre parlano Prendere la parola negli scambi comunicativi, intervenendo in modo ordinato e pertinente Ascoltare e comprendere semplici consegne, incarichi, sequenze di attività, istruzioni di giochi e compiti proposti Ascoltare memorizzare e recitare conte, poesie e filastrocche Ascoltare e comprendere brevi testi, individuandone gli elementi essenziali Raccontare storie personali o fantastiche (anche con l'uso di immagini), rispettando l'ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro a chi ascolta

Lettura Lettere, fonemi e parole I caratteri grafici Immagini e testi

Riconoscere vocali, consonanti e gruppi di suono dal punto di vista grafico e fonico e farne uso per leggere e completare parole Leggere e comprendere immagini e parole Leggere brevi testi nei diversi caratteri Cogliere l'argomento globale di cui si parla nei semplici testi letti e individuarne le informazioni principali Padroneggiare la lettura strumentale ad alta voce

Scrittura La corrispondenza tra grafema e fonema I diversi caratteri grafici e l'organizzazione grafica della pagina Le sillabe

Acquisire le capacità mentali, percettive e cognitive necessarie per l'apprendimento della scrittura Comprendere la struttura fonetico-sillabica delle parole, riproducendola nella

Page 31: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

31

Parole, frasi e semplici testi Racconti, poesie e filastrocche Il carattere corsivo

lettura e nella scrittura Utilizzare i caratteri fondamentali della scrittura: stampato e corsivo Scrivere parole e brevi frasi, sempre più complesse, sotto dettatura e autodettatura (anche col supporto di immagini)

Espansione del lessico

Significati di nuove parole ed utilizzo in contesti linguistici diversi Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sul contesto Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Elementi di grammatica e riflessione sulla lingua

Le prime convenzioni grafiche e ortografiche Conoscere ed utilizzare le prime convenzioni ortografiche. Conoscere e usare i principali segni di punteggiatura Avviare alla conoscenza delle parti variabili del discorso (nomi-verbi-aggettivi) Riconoscere la frase come sequenza ordinata di parole

VERIFICA Ascolta e comprende semplici consegne Comprende gli elementi essenziali di un breve testo ascoltato Ascolta, memorizza e recita conte, poesie e filastrocche Pronuncia correttamente tutti i suoni alfabetici Riconosce e distingue fonemi e grafemi Legge sillabe, parole e frasi nei diversi caratteri Scrive autonomamente parole nei diversi caratteri Scrive parole e/o brevi frasi sotto dettatura nei diversi caratteri

Ascolta e comprende brevi testi individuandone gli elementi essenziali Ricostruisce storie seguendo un ordine temporale Legge in modo corretto e scorrevole Comprende il significato globale e individua le informazioni principali di semplici testi letti Scrive brevi testi sotto dettatura Compone in modo autonomo semplici frasi riferite ad immagini date Riordina e scrive semplici frasi Riconosce e classifica le parti del discorso considerate

CLASSE II

CONOSCENZE ABILITA’ Ascolto e parlato

Comunicazione orale Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all‟interno di una comunicazione orale Comunicazione orale Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà… e collocarli nel tempo presente, passato, futuro

Comprendere il significato di semplici testi ascoltati, individuandone gli elementi essenziali Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite Produrre brevi testi orali di tipo narrativo, descrittivo, regolativi

Page 32: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

32

Lettura Lettura e comprensione Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all‟interno di un testo scritto Tecniche di memorizzazione di poesie

Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce o silenziosa Comprendere il significato di semplici testi letti, riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali

Scrittura Comunicazione scritta Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all‟interno di un testo scritto Grammatica e sintassi

Produrre semplici testi scritti descrittivi e narrativi Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l‟invenzione Pianificare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue

Espansione del lessico

Le parole Il lessico gergale e quello letterario Ricerche su parole e/espressioni presenti nei testi

Comprendere in brevi testi il significato di parole nuove servendosi del contesto e delle conoscenze pregresse (famiglia di parole) Ampliare il patrimonio lessicale Utilizzare in modo appropriato le parole man mano apprese

riflessione sulla lingua

Convenzioni ortografiche Concetto di frase semplice I nomi e gli articoli Gli aggettivi qualificativi Coniugazione del verbo: persone e tempi principali del modo indicativo

Applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta Utilizzare semplici strategie di autocorrezione

Page 33: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

33

VERIFICA I QUADRIMESTRE Ascolta le comunicazioni di adulti e coetanei e ne comprende il contenuto Interviene in modo pertinente nelle conversazioni Legge correttamente ad alta voce in modo espressivo Completa semplici testi scritti Risponde per iscritto a domande per la comprensione di testi dati Conosce e utilizza le principali convenzioni ortografiche Riconosce e riordina semplici frasi Ascolta e comprende un testo narrativo, individuandone gli elementi essenziali Riferisce con ordine e chiarezza il contenuto di un‟immagine Memorizza e recita poesie, dialoghi, filastrocche Legge e comprende un testo narrativo, individuandone gli elementi essenziali Produce brevi testi narrativi, anche con l‟uso di tecniche di facilitazione Riconosce i principali segni di punteggiatura e ne comprende la funzione Individua e distingue nomi e articoli

II QUADRIMESTRE Ascolta e comprende un testo descrittivo, individuandone gli elementi essenziali Comunica con ordine e chiarezza esperienze vissute o i contenuti di brevi testi letti e/o ascoltati Legge e comprende un testo descrittivo, individuandone gli elementi essenziali Produce brevi testi descrittivi, anche con l‟uso di tecniche di facilitazione Individua e riconosce le qualità del nome Individua e rifinisce il verbo Ascolta e riconosce le principali tipologie testuali: racconti reali o fantastici, descrizioni, filastrocche e poesie Produce brevi testi orali di tipo narrativo, descrittivo, regolativi Legge e riconosce diverse tipologie testuali, individuandone gli elementi essenziali Produce brevi testi di tipo diverso Individua e riconosce l‟enunciato minimo Amplia il proprio lessico attraverso l‟esperienza scolastica, quella extrascolastica, l‟attività d‟interazione orale e di lettura

ITALIANO CLASSE III

CONOSCENZE ABILITA’ Ascolto e parlato

Gli elementi della comunicazione. Le diverse situazioni comunicative: dialoghi, conversazioni, consegne, istruzioni, comandi, racconti, lettere, messaggi, inviti. Testi di diverso tipo.

Intervenire negli scambi comunicativi in modo ordinato e pertinente. Comprendere l‟argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi di diverso tipo mostrando di saperne cogliere il senso globale e individuare le informazioni necessarie per riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l‟ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro a chi ascolta.

Lettura I testi narrativi: racconto, fiaba, favola, mito, leggenda, il diario, la lettera I testi descrittivi: dati sensoriali. Il testo poetico: similitudine e metafora Il testo regolativo

Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l‟espressione, sia in quella silenziosa Leggere e comprende testi diversi cogliendo l‟argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive

Page 34: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

34

Il testo informativo Scrittura Racconti di vissuti, racconti realistici e fantastici, descrizioni sintesi e

manipolazioni di testi Poesie e rime per esprimere emozioni,sentimenti, stati d‟animo.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l‟ortografia Produrre semplici testi di vario tipo che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione

Espansione del lessico

L‟arricchimento del lessico Funzione ed uso del dizionario

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d‟uso Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Elementi di grammatica e riflessione sulla lingua

La struttura della lingua: parole e frasi Le parti variabili del discorso Gli elementi fondamentali della frase

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione propria Riconoscere in frasi o brevi testi e classificare le parti variabili del discorso Riconoscere e classificare gli elementi principali della frase

VERIFICA I QUADRIMESTRE

Comprende l‟argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Interviene negli scambi comunicativi in modo ordinato e pertinente. Padroneggia la lettura strumentale ad alta voce, curandone l‟espressione. Legge testi narrativi realistici e fantastici comprendendone scopi, struttura ed elementi essenziali. Scrive sotto dettatura o autonomamente brevi testi, rispettando le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione. Riconosce e classifica nomi e articoli. Ascolta testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e le informazioni essenziali. Racconta storie personali, realistiche o fantastiche rispettando l‟ordine cronologico e/o logico. Legge testi narrativi,curandone l‟espressione, comprendendone scopi, struttura ed elementi essenziali Produce e/o rielabora brevi testi narrativi reali/realistici/fantastici chiari e coerenti, rispettando le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione Effettua semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, ampliando il lessico d‟uso Riconosce e analizza nomi, articoli, aggettivi, verbi (le tre coniugazioni e i tempi fondamentali: passato-presente-futuro).

II QUADRIMESTRE Ascolta e comprende testi descrittivi, riconoscendone le caratteristiche strutturali e di contenuto. Descrive oralmente persone, animali, cose, luoghi, rispettando l‟ordine logico. Legge correttamente ad alta voce in modo espressivo. Legge e comprende testi descrittivi riconoscendone le caratteristiche strutturali e di contenuto e distinguendoli all‟interno di una narrazione. Produce e/o rielabora brevi testi descrittivi chiari e coerenti, rispettando le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione. Riconosce e classifica aggettivi qualificativi e pronomi personali; coniuga i verbi al modo indicativo. Riconosce e analizza gli elementi principali della frase semplice. Ascolta testi di diverso tipo mostrando di saperne cogliere il senso globale e individuare le informazioni necessarie. Sa esporre in modo comprensibile a chi ascolta i contenuti di testi letti e/o ascoltati o di esperienze vissute. Legge e comprende testi di diverso tipo, riconoscendone le caratteristiche strutturali e di contenuto. Produce testi di diverso tipo, chiari e coerenti, rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione . Riconosce, analizza e classifica le categorie grammaticali considerate. Riconosce e analizza gli elementi fondamentali della frase.

Page 35: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

35

CLASSE IV

CONOSCENZE ABILITA’ Ascolto e parlato

1. Le strategie essenziali dell‟ascolto finalizzato e dell‟ascolto attivo. Le forme più comuni del discorso parlato monologico (racconto, resoconto, lezione, spiegazione, esposizione orale) e dialogico (interrogazioni, dialoghi, conversazioni, dibattiti, discussioni, consegne, istruzioni).

2.

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un‟esposizione. Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l‟ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l‟esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l‟ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Lettura 3. Testi narrativi di diverso genere 4. Testi descrittivi 5. Testi poetici

Testi regolativi 6. Testi informativi

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti,per svolgere un‟attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l‟invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l‟intenzione comunicativa dell‟autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura 7. Testi narrativi reali, realistici, fantastici

Lettere Diari Sintesi e rielaborazioni di testi Testi regolativi Testi descrittivi Testi poetici

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d‟animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l‟esecuzione di attività. Produrre resti creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione

Le relazioni di significato tra parole L‟arricchimento del lessico

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di

Page 36: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

36

del lessico ricettivo e produttivo

Funzione ed uso del dizionario 1

scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

La struttura della lingua: parole e frasi La funzione delle parole nel contesto di una frase: soggetto, predicato, altri elementi richiesti dal verbo Le parti del discorso Le fondamentali convenzioni ortografiche I principali segni interpuntivi

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

1° Bimestre Presta attenzione in situazioni comunicative orali diverse Partecipa a scambi comunicativi con interventi chiari e pertinenti, utilizzando un registro adeguato alla situazione Legge, ad alta voce e in maniera espressiva, testi narrativi diversi, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere Produce testi coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui, esprimere opinioni e stati d‟animo Produce sintesi scritte, utilizzando tecniche di facilitazione Utilizza il dizionario come strumento di consultazione Riconosce e utilizza le principali convenzioni ortografiche Riconosce e classifica nomi, articoli e preposizioni

2° Bimestre Comprende il tema e le informazioni essenziali di un‟esposizione Racconta esperienze personali o storie inventate in modo chiaro,logico e cronologico, inserendo opportuni elementi descrittivi e informativi Legge, ad alta voce e in maniera espressiva, testi descrittivi,individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere Produce e/o rielabora brevi testi descrittivi chiari e coerenti, rispettando le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione Comprende e utilizza in modo appropriato il lessico di base Riconosce e classifica aggettivi, pronomi, congiunzioni, esclamazioni

3° Bimestre Comprende consegne e istruzioni per l‟esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l‟ascolto Legge, ad alta voce e in maniera espressiva, testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l‟intenzione comunicativa dell‟autore ed esprimendo un motivato parere personale Produce testi creativi in base a modelli dati Riconosce e classifica verbi e avverbi Riconosce la struttura del nucleo della frase semplice: la frase minima

4° Bimestre Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente Usa nella lettura dei vari tipi di testo opportune strategie per analizzare il Contenuto Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, regolare comportamenti, svolgere un‟attività, realizzare un procedimento Produce testi di diverso tipo sostanzialmente corretti, rispettando le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione Comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio Riconosce, analizza e classifica le parti del discorso Riconosce e analizza gli elementi fondamentali della frase

Page 37: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

37

OBIETTIVI CLASSI V

CONOSCENZE ABILITA’ Ascolto e parlato

Le strategie essenziali dell‟ascolto finalizzato e dell‟ascolto attivo. Le forme più comuni del discorso parlato monologo (racconto, resoconto, lezione spiegazione, esposizione orale) e dialogico(interrogazioni, dialoghi, conversazioni, dibattiti, discussioni, consegne, istruzioni).

8.

Riferire esperienze personali, fatti o storie inventate anche non secondo l‟ordine cronologico, in modo chiaro e correttoPartecipare ad una discussione facendo interventi atti allo scopo, fornendo spiegazioni ed esempi Riferire oralmente le informazioni ricavate dai testi letti Ricavare gli elementi anche impliciti da storie e racconti Ricavare l‟ordine temporale dei fatti di storie e racconti con struttura non lineare Comprendere le informazioni essenziali di testi informativi Ricavare informazioni da testi espositivi – argomentativi su temi di interesse generale. esporre un argomento di studio usando il lessico specifico e facendo eventuali collegamenti. Partecipare e comprendere, in una discussione a più voci, le opinioni espresse dai diversi partecipanti e la validità delle argomentazioni a sostegno delle diverse Opinioni Produrre slogan e testi orali di natura persuasiva.

Lettura 9. Testi narrativi di diverso genere - Testi descrittivi - Testi poetici - Testi regolativi - Testi informativi -Testi argomentativi -Testi persuasivi

10. Strategie di lettura:lettura lineare, lettura approfondita, lettura selettiva, lettura orientativa.

11. 12.

Leggere testi narrativi di vario genere esprimendo pareri personali e cogliendo il punto di vista dell‟autore.

Riconoscere le sequenze descrittive in un testo narrativo

Individuare in un testo narrativo di qualsiasi tipo le informazioni esplicite ed implicite.

Individuare in un testo l‟ordine della narrazione. Leggere e ricavare informazioni da testi espositivi – argomentativi su temi di interesse generale.

Scrittura Testi narrativi di diverso genere - Testi descrittivi Testi poetici - Testi regolativi -Testi informativi -Testi argomentativi Testi persuasivi - I segni d‟interpunzione

Produrre racconti in prima e terza persona coerenti e coesi Scrivere lettere a destinatari noti, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere esperienze, emozioni, stati d‟animo sotto forma di diario.

Rielaborare testi (parafrasare, riassumere, trasformare, arricchire,

completare un testo)

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Page 38: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

38

Scrivere testi utilizzando la tecnica del flashback e del flachforward.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l‟esecuzione di attività.

Ricavare schemi logici da testi informativi.

Scrivere semplici testi argomentativi coerenti e coesi

Produrre slogan, testi e immagini di natura persuasiva Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi

Espansione del lessico

Le relazioni di significato tra parole. L‟arricchimento del lessico Funzione ed uso del dizionario

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi più frequenti e usarli correttamente

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di

significato tra le parole

Conoscere il valore culturale del dialetto

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione Elementi di grammatica e riflessione sulla lingua

La struttura della lingua: parole e frasi La funzione delle parole nel contesto di una frase: soggetto, predicato, altri elementi richiesti dal verbo Le parti del discorso Le fondamentali convenzioni ortografiche I principali segni interpuntivi

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso Riconoscere e usare correttamente le diverse categorie grammaticali Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e corregge eventuali errori. Leggere e usare correttamente i segni d‟interpunzione

Verifica

1° QUADRIMESTRE

Riferisce esperienze personali, fatti o storie inventate anche non seguendo l‟ordine cronologico, in modo chiaro e corretto Partecipa ad una discussione facendo interventi atti allo scopo, fornendo spiegazioni ed esempi Riferisce oralmente le informazioni ricavate dai testi letti Ricava gli elementi anche impliciti da storie e racconti

2° QUADRIMESTRE

Ricava l‟ordine temporale dei fatti di storie e racconti con struttura non lineare

Comprende le informazioni essenziali di testi informativi

Ricava informazioni da testi espositivi – argomentativi su temi di interesse generale.

Espone un argomento di studio usando il lessico specifico e facendo eventuali collegamenti.

Page 39: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

39

Legge testi narrativi di vario genere esprimendo pareri personali e cogliendo il punto di vista dell‟autore Riconosce le sequenze descrittive in un testo narrativo Produce racconti in prima e terza persona coerenti e coesi Scrive lettere a destinatari noti, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprime esperienze, emozioni, stati d‟animo sotto forma di diario. Rielabora testi (parafrasare, riassumere, trasformare, arricchire, completare un testo) Produce testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie) Comprende ed utilizza in modo appropriato il lessico di base) Comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di s Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali,di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole Utilizza il dizionario come strumento di consultazione Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole Riconosce e usa correttamente le diverse categorie grammaticali Legge e usa correttamente i segni d‟interpunzione

Partecipa e comprende, in una discussione a più voci, le opinioni espresse dai diversi partecipanti e la validità delle argomentazioni a sostegno delle diverse opinioni

Individua in un testo narrativo di qualsiasi tipo le informazioni esplicite ed Implicite

Individua in un testo l‟ordine della narrazione.

Legge e ricava informazioni da testi espositivi – argomentativi su temi di interesse generale.

Produce slogan e testi orali di natura persuasiva.

Scrive testi utilizzando la tecnica del flashback e del flachforward.

Scrive semplici testi regolativi o progetti schematici per l‟esecuzione di attività.

Ricava schemi logici da testi informativi.

Scrive semplici testi argomentativi coerenti e coesi

Riconosce il significato e la funzione dei connettivi più frequenti e usarli correttamente Riconosce in una frase o in un testo le parti del discorso

Conosce le fondamentali convenzioni

scuola secondaria di primo grado NUCLEI TEMATICI

ITALIANO: CLASSI PRIME

ABILITA’ CONOSCENZE Ascolto e parlato -Attivare un ascolto mirato in classe

- Chiedere e dare informazioni ed indicazioni -Individuare in un testo orale le informazioni più importanti - Intuire il significato di termini non noti, ricavandolo dal testo -Partecipare ad una discussione rispettandone le regole -Esporre in modo chiaro e sequenziale la propria esperienza - Utilizzare il lessico adeguato al contesto comunicativo - Utilizzare correttamente gli indicatori spazio-temporali - Riferire con chiarezza e coerenza le vicende narrate - Usare i connettivi logici essenziali nella produzione orale.

- Strutture grammaticali della lingua italiana -Cenni di analisi logica - Regole della comunicazione in gruppo - Lessico fondamentale della comunicazione orale -Principali scopi della comunicazione orale - Alcuni connettivi sintattici e logici.

Page 40: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

40

Lettura -Applicare strategie diverse di lettura -Comprendere l‟idea centrale e gli elementi essenziali del testo -Individuare i personaggi più importanti, le loro relazioni, l‟ambientazione spaziale e temporale, gli eventi fondamentali -Riconoscere il genere letterario -Riconoscere la struttura e la tipologia di un testo narrativo -Leggere, analizzare e comprendere un testo poetico . -Individuare e riconoscere le sequenze di un testo .

-Struttura dei testi narrativi - Diverse strategie di lettura -Caratteristiche, struttura e finalità delle tipologie testuali esaminate ( fiaba, favola, leggenda,mito, racconto fantastico…) -Problematiche relative alla Convivenza Civile individuate attraverso brani narrativi.

Scrittura -Produrre testi chiari, senza errori ortografici e grammaticali, che compromettano la comprensione -Strutturare il testo in maniera coerente e sequenziale -Scrivere rispettando le tipologie testuali -Utilizzare un lessico adeguato al tipo di produzione e allo scopo - Usare i principali connettivi logici nella produzione del testo -Manipolare un testo rispettandone la struttura e la tipologia -Produrre descrizioni utilizzando materiali forniti dall‟insegnante.

-Il testo poetico: struttura ed elementi essenziali di metrica; alcune figure retoriche -Struttura del testo poetico.

Espansione del lessico

-Principali tecniche per elaborare testi pertinenti ed organici: scalette, grafo -Caratteristiche e struttura delle seguenti tipologie testuali: Fiaba, favola, leggenda, mito… Caratteristiche , struttura e lessico di testi descrittivi caratteristiche e struttura di semplici testi poetici.

Elementi di grammatica e riflessione sulla lingua

Strutture grammaticali della lingua italiana Riconoscere e utilizzare le strutture grammaticali della lingua ( ortografia, punteggiatura, Parti del discorso)

VERIFICA Ascolto Tempi e modalità d‟attenzione; Individuazione e memorizzazione degli aspetti centrali della comunicazione; Ascolto e comprensione dei testi narrativi e di uso quotidiano. Parlato Rielaborazione orale della struttura informativa di una comunicazione in modo corretto e con un lessico appropriato. Lettura Utilizzo di tempi e tecniche adeguati alla varietà dei testi . Comprensione Comprende vari tipi di testo Scrittura Pertinenza alla traccia data; Correttezza grammaticale ed ortografica;

Ascolto Tempi e modalità d‟attenzione; Individuazione e memorizzazione degli aspetti centrali della comunicazione; Ascolto e comprensione dei testi narrativi e di uso quotidiano. Parlato Rielaborazione orale della struttura informativa di una comunicazione in modo corretto e con un lessico appropriato. Lettura Utilizzo di tempi e tecniche adeguati alla varietà dei testi . Comprensione Comprende vari tipi di testo Scrittura Pertinenza alla traccia data; Correttezza grammaticale ed ortografica;

Page 41: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

41

Competenza lessicale; Organicità ,coerenza e ricchezza di contenuto. Lingua Conoscenza ed analisi delle strutture morfo-sintattiche della frase semplice. Lessico Utilizzo di un lessico appropriato.

Competenza lessicale; Organicità ,coerenza e ricchezza di contenuto. Lingua Conoscenza ed analisi delle strutture morfo-sintattiche della frase semplice. Lessico Utilizzo di un lessico appropriato.

ITALIANO : CLASSI SECONDE scuola secondaria di primo grado

ABILITA’ CONOSCENZE Ascolto e parlato -Distinguere informazioni esplicite ed implicite.

-Riconoscere e utilizzare i differenti. registri comunicativi di un testo orale. -Utilizzare il lessico adeguato ai contesti comunicativi. -Esporre in modo chiaro, logico e coerente le proprie esperienze e il contenuto dei testi ascoltati. -Produrre oralmente brevi testi applicando le strutture date. - Usare consapevolmente i principali connettivi logici.

-Strutture grammaticali della lingua italiana. -Funzioni logiche della lingua. Principali connettivi logici. -Testi narrativi inerenti le problematiche relative alla Convivenza Civile. -Testi letterari della letteratura italiana dalle origini al Settecento; contesto storico-culturale dei testi ascoltati.

Lettura -Applicare consapevolmente ed efficacemente strategie diverse di lettura. - Riconoscere con sicurezza la struttura narrativa del testo. -Riconoscere il lessico adeguato alla tipologia testuale. - Individuare, riconoscere e titolare con sicurezza le sequenze di un testo. -Riconoscere le caratteristiche peculiari dei generi studiati. -Distinguere le informazioni esplicite ed implicite. - Riconoscere la funzione linguistica prevalente di un testo. -Comprendere il contenuto e il significato di un semplice testo poetico. -Riconoscere la struttura di un testo poetico. -Riconoscere le principali figure retoriche studiate.

-Strutture grammaticali della lingua italiana. -Struttura narrativa del testo. -Lessico adeguato alla tipologia testuale. Caratteristiche e struttura dei generi studiati( fantastico, fantascientifico, d‟avventura, umoristico, relistico, horror, giallo,…). -Tecniche di lettura analitica, sintetica, espressiva. -Caratteristiche e struttura del racconto in prima persona: diario, autobiografia, lettera. -Testi narrativi inerenti problematiche relative alla Convivenza Civile. -Caratteristiche e stutturadel testo poetico. -Elementi di storia della letteratura italiana dalle origini al Settecento e brani di alcuni autori scelti.

Page 42: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

42

Scrittura Espansione del lessico Elementi di grammatica e riflessione sulla lingua

-Annotare le principali informazioni traendole da testi orali e scritti. -Riassumere testi di diversa natura. -Produrre testi personali rispettando la traccia data. -Produrre testi di diverso genere utilizzando strutture e caratteristiche studiate. -Manipolare un testo rispettandone struttura , tipologia e finalità. -Utilizzare il lessico adeguato alla tipologia testuale. -Usare consapevolmente i principali connettivi logici. -Applicare gli elementi della coerenza e della coesione. -Arricchire i propri testi con sequenze descrittivi. -Produrre testi espositivi su argomenti noti. -Produrre ricerche seguendo indicazioni progettuali. -Analizzare testi narrativi .

-Strutture grammaticali, funzioni logiche della lingua italiana. -Struttura narrativa del testo. -Lessico adeguato alla tipologia testuale. -Caratteristiche e struttura dei generi studiati. -Il Riassunto. -Schema-guida per l‟analisi di testi narrativi. -Procedure di ideazione e stesura di un testo.

Verifica

Ascolto Tempi e modalità d‟attenzione; Individuazione e memorizzazione degli aspetti centrali della comunicazione; Ascolto e comprensione dei testi narrativi e di uso quotidiano. Parlato Rielaborazione orale della struttura informativa di una comunicazione in modo corretto e con un lessico appropriato. Lettura Utilizzo di tempi e tecniche adeguati alla varietà dei testi . Comprensione Comprende vari tipi di testo Scrittura Pertinenza alla traccia data; Correttezza grammaticale ed ortografica; Competenza lessicale; Organicità ,coerenza e ricchezza di contenuto. Lingua Conoscenza ed analisi delle strutture morfo-sintattiche della frase semplice. Lessico Utilizzo di un lessico appropriato.

Ascolto Tempi e modalità d‟attenzione; Individuazione e memorizzazione degli aspetti centrali della comunicazione; Ascolto e comprensione dei testi narrativi e di uso quotidiano. Parlato Rielaborazione orale della struttura informativa di una comunicazione in modo corretto e con un lessico appropriato. Lettura Utilizzo di tempi e tecniche adeguati alla varietà dei testi . Comprensione Comprende vari tipi di testo Scrittura Pertinenza alla traccia data; Correttezza grammaticale ed ortografica; Competenza lessicale; Organicità ,coerenza e ricchezza di contenuto. Lingua Conoscenza ed analisi delle strutture morfo-sintattiche della frase semplice. Lessico Utilizzo di un lessico appropriato

Page 43: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

43

ITALIANO: CLASSI TERZE scuola secondaria di primo grado

ABILITA’ CONOSCENZE Ascolto e parlato

-Comprendere pienamente un testo ascoltato in modo diretto o attraverso i media. -Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione( appunti, parole-chiave, …). -Intervenire in una conversazione con coerenza e capacità di argomentare, rispettando gli spazi e le idee altrui e considerando quest‟ultime un termine di confronto importante. -Esporre in modo logico, coerente e completo contenuti ascoltati o appresi, utilizzando un lessico appropriato. -Riconoscere i diversi registri comunicativi di un testo orale. - Riconoscere nell‟ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. -Narrare esperienze personali con chiarezza e coerenza, finalizzando il proprio racconto allo scopo comunicativo.

-Strutture morfo-sintattiche della frase e del periodo. -Principali scopi della comunicazione orale( informare, persuadere, dare istruzioni). -Lessico specifico delle discipline di studio. -Connettivi sintattici e logici. -Tecniche di supporto relative all‟ascolto e all‟esposizione: scalette e appunti; mappe e presentazioni al computer. -Caratteristiche del testo argomentativo. -Caratteristiche del testi regolativo, espositivo, narrativo.

Lettura -Leggere in modo espressivo e applicare tecniche diverse di lettura. -Individuare i connettivi linguistici che scandiscono la struttura cronologica e logica di un testo. -Individuare i concetti e le informazioni di un testo in modo funzionale. -Individuare ed esplicitare i collegamenti linguistici e logici fra le sequenze, le informazioni e i concetti di un testo. -Riconoscere le diverse tipologie testuali studiate: narrativa, descrittiva, regolativa, espositiva, argomentativa. -Leggere un semplice testo argomentativo e individuarne tesi centrale e argomenti, valutandone la validità e la coerenza. -Riconoscere le principali tecniche narrative. -Riconoscere ,attraverso la lettura di testi narrativi, le proprie attitudini e i propri limiti. -Leggere e comprendere un testo poetico, riconoscendone la struttura formale e analizzandone il contenuto e gli aspetti formali. -Leggere testi letterari di vario tipo e forma( racconti, romanzi, novelle, testi teatrali…), individuando temi, intenzione comunicativa, caratteristiche della tipologia testuale, contesti storico-culturali di riferimento.

-Strutture essenziali dei testi esaminati. -Principali connettivi logici. -Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. -Caratteristiche di un testo letterario e criteri principali di analisi del testo. -Tematiche di Cittadinanza e costituzione individuate attraverso la lettura di testi narrativi. -Elementi della storia letteraria italiana dell‟Ottocento e del Novecento, contestualizzazione degli autori e delle opere esaminate. -Aspetti metrici del testo poetico. -Figure retoriche esaminate.

Page 44: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

44

Scrittura Espansione del lessico Elementi di grammatica e riflessione sulla lingua

-Ricavare informazioni specifiche da varie fonti. Selezionare i dati raccolti in funzione del testo da produrre. -Ordinare e collegare le informazioni selezionate. -Rielaborare contenuti e messaggi di un testo letto o ascoltato. -Scrivere testi chiari, coerenti e coesi. -Scrivere testi di diverso genere utilizzando strutture e caratteristiche studiate. -Scrivere la sintesi di un testo. -Utilizzare il lessico appropriato alla tipologia testuale. -Organizzare le fasi necessarie per la stesura e la revisione di un testo. -Parafrasare e commentare un testo poetico . -Produrre un testo multimediale. -Adattare opportunamente i registri informale e formale, realizzando scelte lessicali adeguate. -Utilizzare nei propri testi citazioni o parti tratti da altri testi. -Riconoscere l‟organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

-Caratteristiche e struttura delle seguenti tipologie di testo: testo argomentativo, cronaca, relazione, articolo giornalistico, recensione. -Struttura della frase complessa. -Procedure di progettazione, stesura e revisione di un testo.

VERIFICA I QUADRIMESTRE -Intervenire in una conversazione con coerenza e capacità di argomentare, rispettando gli spazi e le idee altrui e considerando quest‟ultime un termine di confronto importante. -Esporre in modo logico, coerente e completo contenuti ascoltati o appresi, utilizzando un lessico appropriato. -Individuare i concetti e le informazioni di un testo in modo funzionale. -Individuare ed esplicitare i collegamenti linguistici e logici fra le sequenze, le informazioni e i concetti di un testo. -Rielaborare contenuti e messaggi di un testo letto o ascoltato. -Scrivere testi chiari, coerenti e coesi. -Scrivere testi di diverso genere utilizzando strutture e caratteristiche studiate. -Scrivere la sintesi di un testo

II QUADRIMESTRE -Riconoscere i diversi registri comunicativi di un testo orale. - Riconoscere nell‟ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. -Narrare esperienze personali con chiarezza e coerenza, finalizzando il proprio racconto allo scopo comunicativo. Leggere testi letterari di vario tipo e forma( racconti, romanzi, novelle, testi teatrali…), individuando temi, intenzione comunicativa, caratteristiche della tipologia testuale, contesti storico-culturali di riferimento. -Adattare opportunamente i registri informale e formale, realizzando scelte lessicali adeguate. -Utilizzare nei propri testi citazioni o parti tratti da altri testi. -Riconoscere l‟organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Page 45: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

45

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Classe I

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto Suoni e fonemi della lingua inglese Semplici istruzioni correlate alla vita di classe e comandi Brevi dialoghi, parole, canti, filastrocche Semplici espressioni linguistiche

Riconosce e discrimina suoni e fonemi; Comprende semplici istruzioni; Rispondere con azioni a comandi; Ascolta e comprende canti e filastrocche; Comprende parole e semplici espressioni linguistiche;

Parlato Formule di saluto; Espressioni utili per la presentazione di se stessi; Espressioni per chiedere il nome e dire il proprio; Lessico relativo a: colori, animali, numeri fino a 10, giocattoli, oggetti scolastici, festività di Halloween,Christmas, Easter.

Sa salutare, congedarsi e presentarsi Sa chiedere il nome e dire il proprio Riconosce, ripete e abbina gli elementi lessicali presentati Utilizza semplici forme linguistiche rispettando pronuncia e intonazione Riproduce filastrocche e canzoni insieme al gruppo classe

Lettura

Immagini e parole: colori,figure,oggetti, animali Espressioni linguistiche Istruzioni scritte Semplici canti e filastrocche

Riconosce, ripete e abbina gli elementi lessicali presentati Legge immagini, parole ed espressioni linguistiche Legge e comprende semplici istruzioni scritte. Legge e comprende testi di brevi canti e filastrocche;

Scrittura Singole parole e immagini relative a colori,figure,oggetti, animali Semplici strutture Numeri

Abbina parola-immagine-simbolo numerico; Esegue semplici calcoli; Completa frasi con le parole mancanti; Colora in base all‟ascolto; Scrive semplici biglietti augurali.

Verifica Riconosce e discrimina suoni e fonemi Ascolta e comprende canti e filastrocche Comprende parole e semplici espressioni linguistiche Risponde con azioni a comandi Sa salutare, presentarsi e congedarsi Sa chiedere e dire il proprio nome Riconosce, ripete e abbina il lessico relativo a colori e ai simboli della festività di Halloween Abbina parola/immagine Colora in base all‟ascolto Comprende parole e semplici espressioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni Legge immagini, parole ed espressioni linguistiche Riconosce, ripete e abbina il lessico relativo a numeri e a oggetti scolastici Comprende semplici istruzioni scritte Abbina parola/simbolo numerico Legge immagini, parole ed espressioni linguistiche Legge e comprende il testo di canti e filastrocche Riconosce, ripete e abbina il lessico relativo a simboli della pasqua e festa della mamma Esegue semplici calcoli Completa frasi con le parole mancanti

Page 46: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

46

Risponde con azioni a comandi Riconosce, ripete e abbina il lessico relativo ad animali e ai simboli della festività di Christmas

Colora in base all‟ascolto

Scrive semplici biglietti augurali

INGLESE classe II

CONOSCENZE ABILITA'

ASCOLTO (comprensione orale)

1. Saluti formali, informali ed espressioni augurali. 2. Comandi e istruzioni correlati alla vita di classe. 3. Espressioni utili per semplici interazioni. 4. Nuovi elementi lessicali. 5. Canti, filastrocche e brevi storie.

A. Comprendere saluti ed espressioni augurali. B. Comprendere ed eseguire comandi e istruzioni. C. Comprendere domande e semplici espressioni. D. Discriminare parole e semplici frasi. E. Comprendere il senso globale di storie, canti e filastrocche

PARLATO (produzione

e interazione

orale)

1.Formule di saluto (formali e informali). 2.Espressioni utili per la presentazione di se stessi e di un‟altra persona. 3.Espressioni per chiedere e dire il nome, l‟età, lo stato di salute. 4.Domande e risposte: What have you got…? I‟ve got…. What is it? It‟s a…. What‟s for dinner?..... Do you like? I like…./I don‟t like… Who are you? I‟m…. 5. Lessico relativo a: saluti, parti del giorno, arredi dell‟aula, oggetti di scuola, giocattoli, numeri fino a 20, cibi, pasti principali, animali, membri della famiglia, festività di Halloween, Christmas, Easter, alcuni aggettivi qualificativi.

A. Saper salutare e rispondere a un saluto. B. Saper presentarsi e presentare un‟altra persona. C. Saper formulare domande e fornire risposte relativamente a: nome, età, identità, stato di salute, possesso di oggetti, preferenze alimentari. D. Riconoscere, abbinare e ripetere gli elementi lessicali presentati. E. Saper contare ed eseguire semplici calcoli orali. F. Saper riprodurre filastrocche e canzoni. G. Saper utilizzare formule di auguri.

LETTURA (comprensione scritta)

1. Immagini e parole. 2. Domande e espressioni linguistiche. 3. Istruzioni scritte. 4. Storie, canti e filastrocche.

A. Leggere immagini, parole, semplici frasi ed espressioni linguistiche. B. Leggere e comprendere il significato globale di canti, filastrocche e brevi storie. C. Leggere e comprendere parole, semplici frasi e istruzioni scritte.

SCRITTURA

(produzione scritta)

1. Parole e frasi da completare. 2. Abbinamento parola-immagine o simbolo numerico. 3. Semplici alcoli. 4. Domande e risposte.

A. Completare parole, semplici frasi, domande e risposte. B. Completare fumetti, cruciverba, tabelle. C. Abbinare parola-immagine o simbolo numerico. D. Scrivere biglietti augurali.

VERIFICA 1° QUADRIMESTRE Sa salutare, presentarsi e presentare un‟altra persona. Sa chiedere e dire il nome e l‟età e lo stato di salute. Riconosce e utilizza il lessico relativo a: saluti, parti del giorno, oggetti di scuola, arredi dell‟aula, festività di Halloween.

VERIFICA 2° QUADRIMESTRE Conta fino a 20 ed esegue semplici calcoli. Riconosce e utilizza il lessico relativo a: cibi, Easter. Formula domande e fornisce risposte sulle preferenze alimentari. Comprende comandi, istruzioni, canti e filastrocche.

Page 47: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

47

Comprende comandi, istruzioni, canti e filastrocche. Riconosce e utilizza il lessico relativo a: numeri, giocattoli, Christmas. Formula domande e fornisce risposte sul possesso di oggetti. Comprende comandi, istruzioni, canti e filastrocche.

Riconosce e utilizza il lessico relativo a: famiglia, aggettivi. Formula domande e fornisce risposte sull‟identità di una persona. Sa sostenere un breve dialogo utilizzando il lessico e le strutture apprese. Comprende comandi, istruzioni, canti e filastrocche.

Inglese classe III

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto -Istruzioni, comandi, consegne. -Brevi storie e semplici testi. -Canti e filastrocche. -Semplici domande.

Ascoltare messaggi in L2. Comprendere istruzioni, comandi, consegne. Comprendere storie, canti, filastrocche. Comprendere semplici domande.

Parlato -Suoni della L2. -Le lettere dell‟ alfabeto. -Ambiti lessicali relativi a : oggetti di scuola, arredi della classe, parti del corpo, capi di abbigliamento, stagioni, cibi e bevande, gli ambienti della casa e gli arredi, i numeri fino a 50, le preposizioni di luogo, le festivita‟ di Halloween, Christmas, Easter.

Individuare e riprodurre suoni.

Abbinare suoni e parole.

Riconoscere e pronunciare correttamente le lettere dell‟ alfabeto.

Riconoscere e utilizzare gli elementi lessicali presentati.

Presentare se stessi e gli altri.

Chiedere e dire l‟ eta‟ propria e di una terza persona.

Chiedere e dire “ come stai? “.

Chiedere e dire la provenienza.

Esprimere gusti propri e di una terza persona.

Descrivere l‟ abbigliamento proprio e altrui.

Indicare posizioni.

Lettura -Parole, frasi, brevi descrizioni, istruzioni scritte. -Testi di storielle, canti, filastrocche. -Brevi dialoghi.

Leggere e comprendere il significato di brevi testi scritti.

Leggere e comprendere semplici istruzioni e descrizioni.

Leggere e comprendere il testo di brevi dialoghi, storie, canti , filastrocche.

Scrittura -Frasi da completare. -Tabelle con dati mancanti. -Cruciverba. -Descrizioni. –Numeri fino a 50.

Ricopiare parole o brevi frasi.

Collegare immagine a descrizione/parole.

Completare tabelle con dati mancanti.

Risolvere cruciverba.

Ricavare informazioni da testi scritti.

Colorare disegni come indicato.

Scrivere autonomamente parole o semplici frasi.

Page 48: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

48

Rispondere a semplici domande.

Scrivere biglietti augurali.

Verifica Sa salutare, presentarsi e presentare un‟ altra persona, chiedere la provenienza e indicare al propria. Riconosce e pronuncia le lettere dell‟ alfabeto nella giusta sequenza. Comprende comandi, consegne, canti . Legge singole parole e le abbina alle immagini. Riconosce e utilizza alcuni aggettivi, il lessico realtivo alle parti del corpo e al Natale. Utilizza “to have “ e i pronomi personali. Legge e comprende semplici istruzioni e descrizioni

Identifica il lessico relativo ai capi di abbigliamento e alla Pasqua. Pone domande e risponde: utilizzando il present continuous/ sulle preferenze alimentari. Sa indicare posizioni e utilizza le espressioni “ there is” / “ there are”. Legge e comprende parole ed espressioni linguistiche. Riconosce e utilizza il lessico relativo alla casa e agli arredi. Legge e comprende brevi frasi. Effettua il plurale dei nomi. Numera fino a 50 ed esegue semplici calcoli scritti. Sa sostenere un breve dialogo utilizzando il lessico e le strutture apprese.

Inglese classe IV

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto Suoni e ritmi della lingua inglese;

Comandi istruzioni e procedure;

Messaggi con lessico e strutture note;

Brevi storie, canti e filastrocche.

Semplici brani.

Suoni e ritmi della lingua inglese;

Comandi, istruzioni e procedure;

Messaggi con lessico e strutture note;

Drammatizzare, eseguire e leggere brevi storie, canti e filastrocche

Parlato Strutture per esprimere paure, preferenze, per chiedere il prezzo di oggetti, per chiedere del tempo atmosferico e l‟orario;

Lessico relativo a: aggettivi qualificativi, paure, tempo atmosferico, giorni, mesi, stagioni, discipline scolastiche, negozi, numeri fino a 100, orario, sistema monetario inglese, festività.

Utilizzare il lessico e le strutture apprese per:

Esprimere paure e preferenze

Dire ciò che piace e ciò che non piace;

Chiedere e dire il prezzo;

Congedarsi e ringraziare;

Chiedere e dare notizie sul tempo atmosferico;

Chiedere e dire l‟ora;

Chiedere e fornire informazioni personali;

Memorizzare il lessico relativo alle varie festività.

Lettura Parole, frasi, brevi storie, canti, filastrocche; Leggere e comprendere parole, frasi, brevi storie, canti e filastrocche;

Page 49: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

49

Istruzioni procedurali e semplici informazioni;

Brani descrittivi relativi alla composizioni del Regno Unito, la bandiera, i musei Londra, i trasporti nella capitale britannica, usi e tradizioni legati ad alcune festività:halloween, Christmas, Easter.

Leggere e comprendere brani descrittivi;

Comprendere istruzioni procedurali;

Ricavare semplici informazioni.

Scrittura Testi e/o esercizi con parole mancanti;

Scrittura di semplici frasi;

Scrittura di biglietti augurali.

Completare brevi testi e/o semplici esercizi;

Scrivere autonomamente semplici frasi;

Saper scrivere un biglietto di auguri;

Disegnare una cartina del Regno Unito;

Riprodurre la bandiera dell‟Unione e degli stati che la compongono.

riflessione sulla lingua

Simple present del verbo “be”, pronomi personali soggetto Simple present del verbo “like”, aggettivi possessivi, qualificativi, dimostrativi, interrogativi, avverbi di frequenza, Simple present del verbo “have”, “can”

Semplici frasi da completare Tabelle per la coniugazione dei verbi in forma affermativa, negativa e interrogativa.

1° Bimestre Sa leggere e comprendere parole, frasi, canti, filastrocche e istruzioni procedurali; sa esprimere paure e preferenze; sa chiedere e fornire notizie sul tempo atmosferico; completa brevi testi e/o semplici esercizi; utilizza il lessico relativo a: aggettivi, paure, festività Halloween; utilizza tutte le persone e le voci del verbo “be” e “like”al Present Simple.

2° Bimestre Sa individuare e descrivere libri e generi letterari, sa chiedere e parlare del proprio orario scolastico; sa scrive biglietti augurali relativi alla festa di Natale; utilizza il lessico relativo a: generi di letture, alcuni ambienti della casa, giorni, settimana,discipline scolastiche, festività di Natale; utilizza tutte le persone e le voci del verbo “have” al Present Simple e gli aggettivi possessivi e interrogativi (What/Where/How)

3° Bimestre Sa congedarsi, ringraziare, chiedere e dire il prezzo; sa chiedere e dare permessi; sa chiedere e dare informazioni personali; utilizza il lessico relativo ai numeri fino a100, orario, sistema monetario inglese, cibi e bevande, festività di Pasqua; utilizza il Present Simple del verbo “can”, aggettivi qualificativi e possessivi.

4° Bimestre Sa chiedere e parlare del tempo atmosferico; sa dire e chiedere ciò che piace e che non piace su un argomento dato; sa utilizzare lessico relativo a: mesi, stagioni, tempo atmosferico; sa utilizzare gli aggettivi dimostrativi, qualificativi e interrogativi.

Page 50: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

50

LINGUA INGLESE classe V

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto Suoni e ritmi della lingua inglese. Messaggi e brevi testi con lessico e strutture note. Brevi storie, canti e filastrocche.

Riconoscere suoni e ritmi della lingua inglese. Comprendere messaggi e brevi testi con lessico e strutture note. Comprendere brevi storie, canti e filastrocche.

Parlato Strutture comunicative per: salutare e presentarsi , chiedere ed esprimere la provenienza, parlare di azioni abituali, chiedere e indicare l‟ ora e il prezzo, le stagioni, i giorni della settimana, i mesi dell‟ anno, identificare e nominare attivita‟ commerciali pubbliche, luoghi cittadini ed elementi urbani, materie scolastiche, mezzi di trasporto, collocare luoghi nello spazio e dare indicazioni stradali.

Lessico relativo a: stagioni, mesi, giorni della settimana, casa, numeri ordinali, orario, azioni quotidiane, sistema monetario inglese, luoghi cittadini ed elementi urbani, indicazioni stradali, materie scolastiche, mezzi di trasporto, festivita‟.

Utilizzare il lessico e le strutture apprese per:

salutare e presentarsi, chiedere ed esprimere la provenienza, parlare di azioni abituali, chiedere e indicare l‟ ora e il prezzo, le stagioni, i giorni della settimana, i mesi dell‟ anno, identificare e nominare attivita‟ commerciali pubbliche, luoghi cittadini ed elementi urbani, materie csolastiche, mezzi di trasporto, collocare luoghi nello spazio e dare indicazioni stradali, identificare elementi relativi ad alcune festivita‟ .

Lettura

Parole, frasi, brevi testi, dialoghi, canti. Istruzioni procedurali e semplici informazioni. Brani descrittivi relativi a usi e tradizioni legati ad alcune festività .

Leggere e comprendere parole, frasi, brevi testi, dialoghi, canti . Leggere e comprendere brani descrittivi. Comprendere istruzioni procedurali. Ricavare semplici informazioni.

Scrittura Testi e/o esercizi con parole mancanti. Scrittura di semplici frasi. Produzione di brevi testi.

Completare brevi testi e/o semplici esercizi. Scrivere autonomamente semplici frasi. Saper scrivere autonomamente brevi testi.

Riflessione sulla lingua

Aggettivi possessivi. Simple Present ( forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi). Present Continuous. Alcuni plurali irregolari.

Completare semplici frasi. Costruire tabelle per la coniugazione dei verbi nelle varie forme.

Verifica

1° QUADRIMESTRE Sa leggere e comprendere parole, frasi, canti e istruzioni procedurali. Conosce e sa utilizzare gli aggettivi possessivi e le diverse forme del Present Simple (affermativa, negativa, interrogativa). Sa chiedere e dare informazioni personali , chiedere ed indicare l‟ ora, le stagioni, i giorni della settimana, i mesi dell‟ anno, parlare di azioni abituali. Conosce ed usa parole e concetti-chiave legati alle festivita‟ presentate.

2° QUADRIMESTRE Sa parlare e scrivere di un‟ azione che sta accadendo (Present Continuous). Sa collocare luoghi nello spazio. Conosce e usa parole e concetti-chiave legati alle festivita‟ presentate. Sa identificare, nominare, porre domande e dare informazioni sui mezzi di trasporto e sulle materie scolastiche.

Page 51: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

51

Identifica e nomina attivita‟ commerciali pubbliche, luoghi cittadini ed elementi urbani. Sa chiedere ed indicare il prezzo. Conosce e usa parole e concetti-chiave legati alle festivita‟ presentate.

scuola secondaria di primo grado

NU

CL

EO

LIS

TE

NIN

G

INGLESE CLASSE I

CONOSCENZE ABILITA’ INDICATORI

VERIFICA

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto Saluti; dati personali; provenienza, nazionalità; famiglia; descrizione fisica; l‟ora; istruzioni, ordini divieti; preferenze, gusti, opinioni; offerte, proposte, inviti; azioni di routine quotidiana ed azioni in corso; abilità; attività del tempo libero; conversazioni telefoniche; tempo atmosferico. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate: Saluti, numeri, l‟alfabeto, nazioni e nazionalità, famiglia, caratteristiche fisiche, colori, animali, casa, materie scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero, aggettivi per esprimere pareri, mesi, stagioni, tempo atmosferico, date, professioni. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Pronomi personali, verbo “essere” e “avere”, ) esistente tra il mondo di origine ed altre culture

1. Comprensione orale (ascolto)

Comprendere i punti essenziali di messaggi orali su argomenti familiari espressi con articolazione chiara

Individuare l‟informazione principale di messaggi orali su argomenti che riguardano i propri interessi, espressi con articolazione chiara.

1° QUADRIMESTRE Ascolta e comprende: Saluti, dati personali, provenienza, nazionalità; famiglia; descrizione fisica; l‟ora; istruzioni, ordini divieti; Ascolta e comprende semplici brani sulla cultura inglese. 2° QUADRIMESTRE Ascolta e comprende: preferenze, gusti, opinioni; offerte, proposte, inviti; azioni di routine quotidiana ed azioni in corso; abilità; attività del tempo libero. Ascolta e comprende semplici brani sulla cultura inglese.

Page 52: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

52

RE

AD

ING

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto Saluti; dati personali; provenienza, nazionalità; famiglia; descrizione fisica; l‟ora; istruzioni,ordini divieti; preferenze, gusti, opinioni; offerte, proposte, inviti; azioni di routine quotidiana ed azioni in corso; abilità; attività del tempo libero; conversazioni telefoniche; tempo atmosferico. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate: Saluti, numeri, l‟alfabeto, nazioni e nazionalità, famiglia, caratteristiche fisiche, colori, animali, casa, materie scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero, aggettivi per esprimere pareri, mesi, stagioni, tempo atmosferico, date, professioni. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Pronomi personali, verbo “essere” e “avere”, articoli, aggettivi e pronomi possessivi, Whose, genitivo sassone, plurale dei nomi, question words, dimostrativi, imperativo, there is/ there are, preposizioni. Present Simple and Continuous, avverbi di frequenza, nomi numerabili e non numerabili, some/any/no, How much/ many, alcuni modali. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

1. Comprensione scritta (lettura)

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi

1° QUADRIMESTRE Legge e comprende testi, individuando le informazioni relative a : Saluti; dati personali; provenienza, nazionalità; famiglia; descrizione fisica; l‟ora; istruzioni, ordini divieti; Sa leggere e comprendere semplici brani sulla cultura inglese. 2° QUADRIMESTRE Legge e comprende testi, individuando le informazioni relative a: preferenze, gusti, opinioni; offerte, proposte, inviti; azioni di routine quotidiana ed azioni in corso; abilità; attività del tempo libero. Sa leggere e comprendere semplici brani sulla cultura inglese

Page 53: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

53

SP

EA

KIN

G

FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto Saluti; dati personali; provenienza, nazionalità; famiglia; descrizione fisica; l‟ora; istruzioni,ordini divieti; preferenze, gusti, opinioni; offerte, proposte, inviti; azioni di routine quotidiana ed azioni in corso; abilità; attività del tempo libero; conversazioni telefoniche; tempo atmosferico. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate: Saluti, numeri, l‟alfabeto, nazioni e nazionalità, famiglia, caratteristiche fisiche, colori, animali, casa, materie scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero, aggettivi per esprimere pareri, mesi, stagioni, tempo atmosferico, date, professioni. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Pronomi personali, verbo “essere” e “avere”, articoli, aggettivi e pronomi possessivi, Whose, genitivo sassone, plurale dei nomi, question words, dimostrativi, imperativo, there is/ there are, preposizioni. Present Simple and Continuous, avverbi di frequenza, nomi numerabili e non numerabili, some/any/no, How much/ many, alcuni modali. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

2. Produzione e interazione orale (parlato)

Descrivere persone, condizioni di vita o di studi, compiti quotidiani

Esprimere preferenze, opinioni

Interagire con uno o più interlocutori, comprende i punti chiave di una conversazione ed esprime le proprie idee in modo chiaro e comprensibile

Gestire conversazioni di routine facendo domande, scambiando idee ed informazion

1° QUADRIMESTRE Sa produrre messaggi orali relativi a: Saluti; dati personali; provenienza, nazionalità; famiglia; descrizione fisica; l‟ora; istruzioni, ordini divieti; Sa riferire informazioni sulla cultura inglese. 2° QUADRIMESTRE Sa produrre messaggi orali relativi a: preferenze, gusti, opinioni; offerte, proposte, inviti; azioni di routine quotidiana ed azioni in corso; abilità; attività del tempo libero. Sa riferire informazioni sulla cultura inglese.

Page 54: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

54

WR

ITIN

G

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto Saluti; dati personali; provenienza, nazionalità; famiglia; descrizione fisica; l‟ora; istruzioni,ordini divieti; preferenze, gusti, opinioni; offerte, proposte, inviti; azioni di routine quotidiana ed azioni in corso; abilità; attività del tempo libero; conversazioni telefoniche; tempo atmosferico. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate: Saluti, numeri, l‟alfabeto, nazioni e nazionalità, famiglia, caratteristiche fisiche, colori, animali, casa, materie scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero, aggettivi per esprimere pareri, mesi, stagioni, tempo atmosferico, date, professioni. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Pronomi personali, verbo “essere” e “avere”, articoli, aggettivi e pronomi possessivi, Whose, genitivo sassone, plurale dei nomi, question words, dimostrativi, imperativo, there is/ there are, preposizioni. Present Simple and Continuous, avverbi di frequenza, nomi numerabili e non numerabili, some/any/no, How much/ many, alcuni modali.

4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

4. Produzione scritta (scrittura)

Produrre risposte a questionari e formula domande su testi Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici Scrivere brevi lettere, brevi resoconti con un lessico appropriato e sintassi elementare

1° QUADRIMESTRE Scrive messaggi relativi a: Saluti; dati personali; provenienza, nazionalità; famiglia; descrizione fisica; l‟ora; istruzioni, ordini divieti; 2° QUADRIMESTRE Scrive messaggi relativi a: preferenze, gusti, opinioni; offerte, proposte, inviti; azioni di routine quotidiana ed azioni in corso; abilità; attività del tempo libero.

Page 55: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

55

CU

LT

UR

E A

ND

LE

AR

NIN

G

5. CULTURA dei paesi delle lingue studiate: a: aspetti relativi alla cultura implicita nella lingua riferita all‟ambito personale (principali tradizioni, festività); b: rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine ed altre culture.

5.Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento

Ascolta e comprende, legge ed espone brani relativi alle tradizione e alla cultura inglesi.

Page 56: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

56

NU

CL

EO

CLASSE II

INDICATORI VERIFICA

CONOSCENZE ABILITA’

LIS

TE

NIN

G

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto: eventi e situazioni nel passato; salute; informazioni stradali; azioni e intenzioni future; necessità, obblighi e proibizioni; confronto di luoghi, persone o cose; azioni, intenzioni, progetti per il futuro. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate: corpo umano, abbigliamento, denaro, malattie e incidenti, telefono cellulare, espressioni di tempo passato, la città, il mondo naturale, mezzi di trasporto.

3-STRUTTURE LINGUISTICHE Simple Past, connettivi temporali, going to, Present Continuous with future meaning, comparativi e superlativi, avverbi di modo, Would you like, What/How about, Let‟s. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

3. Comprensione orale (ascolto)

Comprendere i punti essenziali di messaggi orali su argomenti familiari espressi con articolazione chiara

Individuare l‟informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su argomenti che riguardano i propri interessi, espressi con articolazione chiara

Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline

1° QUADRIMESTRE Ascolta e comprende: Eventi e situazioni nel passato; descrizione fisica; azioni e programmazioni per il futuro. 2° QUADRIMESTRE Ascolta e comprende: necessità, obblighi e proibizioni; confronto di luoghi, persone o cose; informazioni stradali.

Page 57: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

57

RE

AD

ING

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto: eventi e situazioni nel passato; salute; informazioni stradali; azioni e intenzioni future; necessità, obblighi e proibizioni; confronto di luoghi, persone o cose; azioni, intenzioni, progetti per il futuro. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate: corpo umano, abbigliamento, denaro, malattie e incidenti, telefono cellulare, espressioni di tempo passato, la città, il mondo naturale, mezzi di trasporto. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Simple Past, connettivi temporali, going to, Present Continuous with future meaning, comparativi e superlativi, avverbi di modo, Would you like, What/How about, Let‟s. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

4. Comprensione scritta (lettura)

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di altre discipline

Leggere testi riguardanti istruzioni

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi in edizioni graduate

1° QUADRIMESTRE Legge e comprende testi, individuando le informazioni relative a : Eventi e situazioni nel passato; descrizione fisica; azioni e programmazioni per il futuro. 2° QUADRIMESTRE Legge e comprende testi, individuando le informazioni relative a : necessità, obblighi e proibizioni; confronto di luoghi, persone o cose; informazioni stradali

SP

EA

KIN

G

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto: eventi e situazioni nel passato; salute; informazioni stradali; azioni e intenzioni future; necessità, obblighi e proibizioni; confronto di luoghi, persone o cose; azioni, intenzioni, progetti per il futuro. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate: corpo umano, abbigliamento, denaro, malattie e incidenti, telefono cellulare, espressioni di tempo passato, la città, il mondo naturale, mezzi di trasporto. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Simple Past, connettivi temporali, going to, Present Continuous with future meaning, comparativi e superlativi, avverbi di modo, Would you like, What/How about, Let‟s. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

5. Produzione e interazione orale (parlato)

Descrivere persone, condizioni di vita o di studi, compiti quotidiani

Esprimere preferenze, opinioni

Interagire con uno o più interlocutori, comprende i punti chiave di una conversazione ed esprime le proprie idee in modo chiaro e comprensibile

Gestire conversazioni di routine facendo domande, scambiando idee ed informazioni

1° QUADRIMESTRE Sa produrre messaggi orali relativi a: Eventi e situazioni nel passato; descrizione fisica; azioni e programmazioni per il futuro. 2° QUADRIMESTRE Sa produrre messaggi orali relativi a: necessità, obblighi e proibizioni; confronto di luoghi, persone o cose; informazioni stradali

Page 58: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

58

WR

ITIN

G

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto: eventi e situazioni nel passato; salute; informazioni stradali; azioni e intenzioni future; necessità, obblighi e proibizioni; confronto di luoghi, persone o cose; azioni, intenzioni, progetti per il futuro. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate: corpo umano, abbigliamento, denaro, malattie e incidenti, telefono cellulare, espressioni di tempo passato, la città, il mondo naturale, mezzi di trasporto. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Simple Past, connettivi temporali, going to, Present Continuous with future meaning, comparativi e superlativi, avverbi di modo, Would you like, What/How about, Let‟s. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

6. Produzione scritta (scrittura)

Produrre risposte a questionari e formula domande su testi

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici

Scrivere brevi lettere, dialoghi brevi resoconti con un lessico appropriato e sintassi elementare

1° QUADRIMESTRE Scrive messaggi relativi a: Eventi e situazioni nel passato; descrizione fisica; azioni e programmazioni per il futuro 2° QUADRIMESTRE Scrive messaggi relativi a: necessità, obblighi e proibizioni; confronto di luoghi, persone o cose; informazioni stradali

CU

LT

UR

E A

ND

LE

AR

NIN

G

5. CULTURA dei paesi delle lingue studiate:

a: aspetti relativi alla cultura implicita nella lingua riferita all‟ambito personale; b: rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine ed altre culture (the UK)

5. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento

Ascolta comprende legge ed espone brani relativi al Regno Unito.

Page 59: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

59

NU

CL

EO

INGLESE : CLASSI TERZE

INDICATORI VERIFICA

CONOSCENZE ABILITA’

LIS

TE

NIN

G

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto: eventi e situazioni non ancora conclusi nel passato; previsioni future; progetti futuri programmati; ipotesi. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Simple Past, Present Perfect, Conditional, If Clauses, Future with will, one/ones, pronomi relativi. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

8. Comprensione orale (ascolto)

Comprendere i punti essenziali di messaggi orali su argomenti familiari espressi con articolazione chiara

Individuare l‟informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su argomenti che riguardano i propri interessi, espressi con articolazione chiara

Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline

1° QUADRIMESTRE Ascolta e comprende: Previsioni future; progetti futuri programmati; confronti di luoghi persone e cose. 2° QUADRIMESTRE Ascolta e comprende: Eventi e situazioni non ancora conclusi nel passato; ipotesi.

RE

AD

ING

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto: eventi e situazioni non ancora conclusi nel passato; previsioni future; progetti futuri programmati; ipotesi. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Simple Past, Present Perfect, Conditional, If Clauses, Future with will, one/ones, pronomi relativi. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

7. Comprensione scritta (lettura)

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di altre discipline

Leggere testi riguardanti istruzioni

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi in edizioni graduate

1° QUADRIMESTRE Legge e comprende testi, individuando le informazioni relative a : Previsioni future; progetti futuri programmati; confronti di luoghi persone e cose. 2° QUADRIMESTRE Legge e comprende testi, individuando le informazioni relative a : Eventi e situazioni non ancora conclusi nel passato; ipotesi.

Page 60: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

60

SP

EA

KIN

G

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto: eventi e situazioni non ancora conclusi nel passato; previsioni future; progetti futuri programmati; ipotesi. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Simple Past, Present Perfect, Conditional, If Clauses, Future with will, one/ones, pronomi relativi. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

8. Produzione e interazione orale (parlato)

Descrivere persone, condizioni di vita o di studi, compiti quotidiani

Esprimere preferenze, opinioni

Interagire con uno o più interlocutori, comprende i punti chiave di una conversazione ed esprime le proprie idee in modo chiaro e comprensibile

Gestire conversazioni di routine facendo domande, scambiando idee ed informazioni

1° QUADRIMESTRE Sa produrre messaggi orali relativi a: Previsioni future; progetti futuri programmati; confronti di luoghi persone e cose. 2° QUADRIMESTRE Sa produrre messaggi orali relativi a: Eventi e situazioni non ancora conclusi nel passato; ipotesi.

WR

ITIN

G

1. FUNZIONI LINGUISTICO COMUNICATIVE relative al proprio vissuto: eventi e situazioni non ancora conclusi nel passato; previsioni future; progetti futuri programmati; ipotesi. 2-LESSICO pertinente alle aree di conoscenza affrontate. 3-STRUTTURE LINGUISTICHE Simple Past, Present Perfect, Conditional, If Clauses, Future with will, one/ones, pronomi relative. 4. FONETICA E FONOLOGIA: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

4. Produzione scritta (scrittura)

Produrre risposte a questionari e formula domande su testi

Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici

Scrivere brevi lettere, dialoghi brevi resoconti con un lessico appropriato e sintassi elementare

1° QUADRIMESTRE Scrive messaggi relativi a: Previsioni future; progetti futuri programmati; confronti di luoghi persone e cose. 2° QUADRIMESTRE Scrive messaggi relativi a: Eventi e situazioni non ancora conclusi nel passato; ipotesi.

CU

LT

UR

E A

ND

LE

AR

NIN

G 5. CULTURA dei paesi delle lingue studiate:

a: aspetti relativi alla cultura implicita nella lingua riferita all‟ambito personale; b: rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine ed altre culture (the USA e altri paesi di cultura anglofona e tematiche trasversali alle altre discipline).

5.Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento

Ascolta, comprende, legge ed espone e rielabora per iscritto brani relativi alla cultura anglofona e tematiche trasversali.

Page 61: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

61

NUCLEI FRANCESE CLASSE I

ABILITA’ CONOSCENZE

ASCOLTO

LETTURA

PARLATO

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

E SULL‟APPRENDI

MENTO

Comprendere i punti essenziali di messaggi relativi alla sfera personale. Leggere e individua informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano. Descrivere e presentare persone, condizioni di vita e studio, compiti quotidiani. Interagire in semplici conversazioni. Scrivere brevi messaggi seguendo una traccia data. Conoscere e usare gli elementi linguistici; usare in modo appropriato regole fonetiche, ortografiche; riconoscere il proprio modo di apprendere; rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue.

1. Funzioni linguistico-comunicative necessarie per raggiungere e potenziare il livello A1/A2 2. Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate. 3. Grammatica della frase e del testo: forme necessarie per raggiungere e potenziare il livello A1/A2 4. Fonetica e fonologia: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche. 5. Cultura dei paesi delle lingue studiate: a: aspetti relativi alla cultura implicita nella lingua riferita all‟ambito personale; b: rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine ed altre culture.

VERIFICHE

Conoscere e usare gli elementi linguistici; usare in modo appropriato regole fonetiche, ortografiche; riconoscere il proprio modo di apprendere; rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue.

Scrivere brevi messaggi seguendo una traccia data.

Page 62: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

62

CLASSE II

ABILITA’ CONOSCENZE ASCOLTO

LETTURA

PARLATO

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA E SULL‟APPRENDIMENTO

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole e senso generale. Leggere testi per trovare informazioni specifiche. Interagire con uno o più interlocutori; esprimere le proprie idee in modo comprensibile. Rispondere a questionari; scrivere messaggi attinenti alla traccia data. Conoscere e usare gli elementi linguistici; usare in modo appropriato regole fonetiche, ortografiche; riconoscere il proprio modo di apprendere; rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue.

1. Funzioni linguistico-comunicative necessarie per raggiungere e potenziare il livello A1/A2 2. Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate. 3. Grammatica della frase e del testo: forme necessarie per raggiungere e potenziare il livello A1/A2 4. Fonetica e fonologia: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche. 5. Cultura dei paesi delle lingue studiate: a: aspetti relativi alla cultura implicita nella lingua riferita all‟ambito personale; b: rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine ed altre culture.

VERIFICHE

Rispondere a questionari; scrivere messaggi attinenti alla traccia data Conoscere e usare gli elementi linguistici; usare in modo appropriato regole fonetiche, ortografiche; riconoscere il proprio modo di apprendere; rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue

Page 63: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

63

FRANCESE CLASSE III

ABILITA’ CONOSCENZE ASCOLTO

LETTURA

PARLATO

SCRITTURA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL‟APPRENDIMEN

TO

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole e senso generale. Leggere e comprendere testi di diversa tipologia. Interagire esponendo le proprie idee in modo comprensibile; raccontare avvenimenti ed esperienze; esporre argomenti di studio. Rispondere a questionari; scrivere testi rispondenti alla traccia data. Conoscere e usare gli elementi linguistici; usare in modo appropriato regole fonetiche, ortografiche; riconoscere il proprio modo di apprendere; rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue.

1. Funzioni linguistico-comunicative necessarie per raggiungere e potenziare il livello A1/A2 2. Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate. 3. Grammatica della frase e del testo: forme necessarie per raggiungere e potenziare il livello A1/A2 4. Fonetica e fonologia: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche. 5. Cultura dei paesi delle lingue studiate: a: aspetti relativi alla cultura implicita nella lingua riferita all‟ambito personale; b: rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine ed altre culture.

VERIFICA Leggere e comprendere testi di diversa tipologia.

Conoscere e usare gli elementi linguistici; usare in modo appropriato regole fonetiche, ortografiche; riconoscere il proprio modo di apprendere; rilevare analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a diverse lingue.

Page 64: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

64

STORIA - CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA NUCLEI

TEMATICI CONOSCENZE ABILITA’

Uso delle fonti Un anno di scuola:documentazioni(foto,disegni,ricordi...) Comprendere che i fatti del passato lasciano tracce nello spazio e nella memoria. Ricostruire e organizzare le informazioni sulla linea del tempo.

Organizzazione delle

informazioni

1. Gli organizzatori temporali: la successione in due momenti. 2. Contemporaneità. 3. Durata. 4. Gli organizzatori logici: rapporto di causa-effetto. 5. Cambiamenti naturali e artificiali. 6. Eventi ciclici: dì- notte. 7. Eventi ciclici: la settimana. 8. Eventi ciclici: i mesi.

Eventi ciclici: le stagioni.

Riconoscere la successione temporale prima-ora.

Comprendere la successione degli eventi.

Collocare gli eventi sulla linea del tempo.

Riordinare sequenze in successione e verbalizzare.

Riconoscere azioni ed eventi che possono accadere contemporaneamente.

Riflettere sul concetto di contemporaneità.

Riconoscere il rapporto e la differenza tra causa ed effetto.

Riconoscere eventi ciclici.

Riflettere e discriminare la differenza sulla ciclicità del giorno e della notte.

Conoscere la successione dei giorni della settimana.

Discriminare i mesi dell‟anno e capire la ciclicità temporale.

Capire la ciclicità delle stagioni.

Riconoscere i frutti e l‟abbigliamento tipici di ogni stagione.

Strumenti concettuali

9. Gli organizzatori temporali: la successione in due momenti. 10. Contemporaneità. 11. Durata 12. Eventi ciclici: dì- notte.

Eventi ciclici: le stagioni.

Sviluppare l‟organizzazione temporale prima e dopo.

Riconoscere la successione degli eventi.

Acquisire una corretta percezione del tempo.

Riflettere sulle azioni cicliche della giornata.

Svolgere un‟indagine.

Produzione scritta e orale

13. Gli organizzatori temporali: la successione in tre momenti. 14. Contemporaneità. 15. Durata. 16. Gli organizzatori logici: rapporto di causa-effetto. 17. Cambiamenti naturali e artificiali. 18. Eventi ciclici: dì- notte.

Comprendere la successione degli eventi e il significato delle locuzioni temporali.

Possedere la consapevolezza dei mutamenti nello scorrere del tempo.

Riordinare le sequenze di una storia.

Riflettere sulla durata delle azioni.

Comprendere le trasformazioni naturali dovute al tempo.

Discriminare i cambiamenti naturali da quelli artificiali.

Riflettere sulle trasformazioni che opera l‟uomo.

Riconoscere i cambiamenti reversibili e quelli irreversibili.

Page 65: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

65

Riconoscere le parti del giorno.

Riconoscere le azioni che si compiono nei vari momenti della giornata.

VERIFICA

Comprende la successione degli eventi e l‟uso corretto degli indicatori temporali. Acquisisce il concetto di contemporaneità..

19.

Riconosce il rapporto causa-effetto.

Comprende la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata: giorni e settimane.

Comprende la ciclicità dei fenomeni e la loro durata: mesi, stagioni e anni,

STORIA: CLASSE II

CONOSCENZE ABILITA’

Uso delle fonti

-Ricerca , raccolta e classificazione di tracce, informazioni e ricordi relativi al proprio passato.

-Ricercare, raccogliere e classificare tracce, informazioni e ricordi relativi al proprio passato.

Organizzazione delle

informazioni

-Riordino cronologico di sequenze testuali. -Uso della linea del tempo. -Il concetto di successione, contemporaneita‟ e durata. Il rapporto di causa- effetto: possibili cause e conseguenze. -Ciclicita‟temporale: parti del giorno, settimana, mesi e stagioni. -La misurazione del tempo.

-Conoscere le scansioni temporali. -Acquisire il concetto di tempo nelle situazioni quotidiane. -Raccontare in ordine temporale esperienze vissute, storie ascoltate o lette. -Organizzare in successione logico- temporale semplici testi. -Individuare rapporti di causalita‟ tra fatti e situazioni; formulare ipotesi. -Definire la durata temporale con l‟utilizzo di alcuni strumenti. -Localizzare fatti ed eventi nel tempo.

Strumenti concettuali

-Ricerca di immagini che attestino i cambiamenti nel modo di vivere dall‟ epoca dei nonni ad oggi.

-Individuare analogie e differenze in quadri storico- sociali, lontani nello spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale

– Esposizione orale e illustrazioni iconico-grafiche riferite alle esperienze personali, al gruppo classe e alla famiglia.

-Rappresentare graficamente e riferire oralmente conoscenze e concetti appresi.

VERIFICA I QUADRIMESTRE Individua fatti ed eventi in successione e contemporaneita‟. Conosce il concetto di tempo attraverso alcuni strumenti (parti del giorno, settimana). Conosce il concetto di tempo attraverso alcuni strumenti (mesi, stagioni).

II QUADRIMESTRE Comprende il concetto di causa-effetto e formula ipotesi. Sa usare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo ( l‟ orologio). Ricostruisce la propria storia e quella di oggetti e persone attraverso varie fonti.

Page 66: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

66

CLASSE III

CONOSCENZE ABILITA’

Uso delle fonti Le principali tappe della storia della terra e degli esseri viventi. Rappresentare graficamente e verbalmente fatti narrati. Leggere e comprendere un breve testo storico. Conoscere le principali tappe della storia della terra e degli esseri viventi.

Organizzazione delle

informazioni

Le fonti Ricavare informazioni da fonti di tipo diverso.

Classificare e organizzare informazioni in quadri di sintesi diversi.

Strumenti concettuali

La linea del tempo Paleolitico Neolitico

Descrivere aspetti di vita quotidiana nel Paleolitico e nel Neolitico.

Avviare al riconoscimento della datazione e della cronologia nella ricostruzione storica.

Riconoscere somiglianze e differenze tra quadri di sintesi del Paleolitico e del Neolitico.

Leggere un grafico temporale.

Produzione scritta e orale

Linguaggio storico Conoscere e utilizzare termini specifici del lessico storico.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, racconti orali e disegni.

VERIFICA 1° Bimestre Conosce il lavoro di diversi studiosi: le fonti e i reperti. Conosce le tappe fondamentali della vita sulla terra prima dell‟uomo. Conosce l‟evoluzione dell‟ uomo.

2° Bimestre Conosce l‟evoluzione dell‟uomo.

3° Bimestre Conosce i tratti distintivi delle civiltà preistoriche del Paleolitico.

4° Bimestre Conosce i tratti distintivi delle civiltà preistoriche del Neolitico.

CLASSE IV

CONOSCENZE ABILITA’

Uso delle fonti 20. Fonti storiche di vario tipo. Ricavare informazioni da fonti storiche di diverso genere.

Organizzazione delle

informazioni

21. Le civilta‟ della Mesopotamia. 22. La civiltà dell‟antico Egitto. 23. Le civilta‟ dell‟ Estremo Oriente (civilta‟ dell‟ Indo e civilta‟

cinese). 24. Le civilta‟ del Mediterraneo (Cretesi, Micenei, Ebrei, Fenici).

Organizzare le informazioni su una civiltà in base ad indicatori dati.

Operare confronti tra le civilta‟ studiate, cogliendo somiglianze e differenze.

Strumenti 25. La linea del tempo, mappe spazio-temporali, datazioni. Riconoscere uso e funzioni degli strumenti per ricostruire la storia.

Page 67: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

67

concettuali Collocare sulla linea del tempo le durate e gli eventi relativi alle civilta‟ studiate.

Collocare nello spazio gli eventi e le civilta‟ esaminate.

Leggere carte geo-storiche.

Produzione scritta e orale

26. Linguaggio storico Approfondire il linguaggio specifico della disciplina.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, schemi, racconti orali, disegni.

VERIFICA 1° QUADRIMESTRE

Conosce le principali caratteristiche delle civilta‟ della Mesopotamia (Sumeri, Babilonesi, Assiri)

Conosce gli elementi caratterizzanti la civilta‟ dell‟ antico Egitto.

Colloca sulla linea del tempo le durate e gli eventi relativi alle civilta‟ studiate.

2° QUADRIMESTRE

Conosce le principali caratteristiche delle civilta‟ dell‟ Estremo Oriente (civilta‟ dell‟ Indo e civilta‟ cinese) e delle civilta‟ del Mediterraneo ( i Cretesi e i Micenei).

Conosce gli elementi caratterizzanti delle civilta‟ del Mediterraneo ( gli Ebrei, i Fenici).

Ricava informazioni da fonti diverse.

STORIA CLASSE V

CONOSCENZE ABILITA’

Uso delle fonti 27. Fonti storiche di vario tipo. 28.

Ricavare informazioni da fonti storiche di diverso genere.

Organizzazione delle

informazioni

La civiltà greca. La civiltà macedone. I popoli dell‟ Italia antica. La civiltà romana.

29.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate , mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti. Operare confronti tra le civiltà studiate, cogliendo somiglianze e differenze. Riconosce la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambiti della vita

Strumenti concettuali

La linea del tempo, mappe spazio-temporali, datazioni. 30.

Riconoscere uso e funzioni degli strumenti per ricostruire la storia.

Collocare sulla linea del tempo le durate e gli eventi relativi alle civiltà studiate.

Collocare nello spazio gli eventi e le civiltà esaminate.

Leggere carte geo -storiche.

Produzione scritta e orale

Linguaggio storico. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, schemi , racconti orali, disegni.

Verifica

1° QUADRIMESTRE Conosce gli elementi caratterizzanti la civiltà greca. Conosce le principali caratteristiche della civiltà macedone e i tratti

2° QUADRIMESTRE Conosce le principali caratteristiche della civiltà degli Etruschi. Conosce alcuni aspetti della civiltà romana ( la fondazione- la monarchia).

Page 68: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

68

essenziali dei popoli dell‟ Italia antica. Colloca sulla linea del tempo le durate e gli eventi relativi alle civiltà studiate.

Conosce gli aspetti fondamentali della civiltà romana ( dalla Repubblica alla caduta dell‟ Impero). Ricava informazioni da fonti diverse.

scuola secondaria di primo grado

STORIA CLASSE I

ABILITA’ CONOSCENZE

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Utilizzare strategie di lettura funzionali all‟apprendimento. Comprendere e utilizzare i termini specifici del linguaggio storico. Riconoscere cause e conseguenze di fatti e avvenimenti. Selezionare e organizzare le informazioni in mappe e tabelle.

Lessico specifico. Principali eventi storici, economici e sociali dell‟età medievale. Fatti ed eventi storici del proprio territorio.

USO DELLE FONTI

Leggere e comprendere fonti storiche di diverso tipo. Documenti scritti, iconografici e reperti archeologici anche presenti nel proprio territorio.

STRUMENTI CONCETTUALI

Collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti storici studiati. Stabilire relazioni fra gli avvenimenti storici. Riflettere su aspetti e problemi del vivere sociale . Riconosce la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambiti della vita

La storia del periodo medievale in Italia e in Europa. Documenti e testimonianze relative al periodo esaminato. Regolamenti scolastici di istituto e di classe. Organizzazione delle realtà sociali più vicine all‟esperienza dei ragazzi. Testi narrativi relativi a temi di cittadinanza

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Esporre in modo chiaro e ragionato i contenuti appresi. Rispettare l‟ordine cronologico degli avvenimenti. Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie. Indicare i documenti esaminati.

VERIFICA

Riconoscere cause e conseguenze di fatti e avvenimenti. Collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti storici studiati.

Esporre in modo chiaro e ragionato i contenuti appresi. Indicare i documenti esaminati. Stabilire relazioni fra gli avvenimenti storici.

CLASSE II

ABILITA’ ABILITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Utilizzare strategie di lettura funzionali all‟apprendimento. Comprendere e utilizzare i termini specifici del linguaggio storico. Riconoscere cause e conseguenze di fatti e avvenimenti storici. Leggere e interpretare grafici e mappe. Selezionare e organizzare le informazioni in mappe e schemi di sintesi.

Principali eventi storici, economici e sociali dell‟età moderna, in riferimento alla realtà nazionale ed europea. Lessico specifico della disciplina. Fatti ed eventi storici del proprio territorio.

Page 69: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

69

USO DELLE FONTI

Leggere e comprendere fonti storiche di diverso tipo. Riconoscere il valore documentario di testi scritti, strutture architettoniche, reperti archeologici e testimonianze artistiche, anche presenti nel territorio.

Documenti scritti, testimonianze artistiche, reperti archeologici

STRUMENTI CONCETTUALI

Collocare fatti storici nel tempo e nello spazio. Stabilire relazioni fra gli avvenimenti storici. Enucleare tematiche e problematiche attinenti alla storia attuale e alla Cittadinanza. Riconosce la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambiti della vita

Avvenimenti storici dell‟Età Moderna in Italia e in Europa. Documenti e testimonianze del periodo storico esaminato. Avvenimenti e tematiche di attualità. Organismi dello Stato Italiano. La Costituzione italiana.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Esporre in modo chiaro e ragionato i contenuti appresi. Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie. Evidenziare situazioni problematiche e possibili soluzioni.

VERIFICA Comprendere e utilizzare i termini specifici del linguaggio storico. Riconoscere cause e conseguenze di fatti e avvenimenti storici. Esporre in modo chiaro e ragionato i contenuti appresi. Collocare fatti storici nel tempo e nello spazio. Stabilire relazioni fra gli avvenimenti storici.

Collocare fatti storici nel tempo e nello spazio. Stabilire relazioni fra gli avvenimenti storici. Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie. Evidenziare situazioni problematiche e possibili soluzioni. Collabora con gli altri.

STORIA - CLASSI III

ABILITA’ ABILITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Ricavare dai testi storici esaminati informazioni chiare e complete. Comprendere e utilizzare in modo appropriato i termini specifici del linguaggio storico. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni acquisite e delle conoscenze apprese. Comprendere i processi storici e le relazioni esistenti tra fatti,

Principali eventi storici, economici, sociali della Storia del XX e del XXI secolo. Aspetti e temi del mondo attuale. Aspetti e processi storico-culturali del proprio territorio.

Page 70: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

70

avvenimenti, scelte politiche e sociali. Selezionare e organizzare le informazioni, utilizzando mappe, schemi, risorse digitali.

USO DELLE FONTI

Leggere e ricavare informazioni da differenti fonti: letterarie, iconografiche, storiche, cartografiche e multimediali. Conoscere e interpretare reperti archeologici e testimonianze artistiche presenti nel proprio territorio. Ricavare informazioni da testimonianze dirette, attraverso interviste a persone del proprio territorio.

Documenti scritti, testimonianze artistiche, reperti archeologici.

STRUMENTI CONCETTUALI

Collocare nel tempo e nello spazio. Stabilire relazioni tra gli avvenimenti storici. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei, mondiali. Enucleare tematiche e problematiche attinenti alla Storia attuale e alla Cittadinanza.

Avvenimenti storici del Novecento dell‟Età Contemporanea in Italia, in Europa, nrl mondo. Documenti e testimonianze del periodo storico esaminato. Avvenimenti e tematiche di attualità. Articoli della Costituzione italiana. Temi sociali politici del mondo contemporaneo.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Esporre in modo chiaro e ragionato i contenuti appresi. Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie. Evidenziare situazioni problematiche e possibili soluzioni. Argomentare su aspetti e problematiche di Storia attuale. Riconosce la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambiti della vita

VERIFICA

Comprendere e utilizzare i termini specifici del linguaggio storico. Riconoscere cause e conseguenze di fatti e avvenimenti storici. Esporre in modo chiaro e ragionato i contenuti appresi. Collocare fatti storici nel tempo e nello spazio. Stabilire relazioni fra gli avvenimenti storici.

Collocare fatti storici nel tempo e nello spazio. Stabilire relazioni fra gli avvenimenti storici. Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie. Evidenziare situazioni problematiche e possibili soluzioni. Collabora con gli altri.

Page 71: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

71

GEOGRAFIA CLASSE I

CONOSCENZE ABILITA’

Orientamento Gli organizzatori spaziali: davanti- dietro, basso- alto, lungo-corto, vicino-lontano, dentro –fuori, orizzontale-verticale, destra –sinistra.

I confini e le regioni. Le regole di convivenza civile.

A. Essere consapevoli della posizione degli oggetti rispetto allo spazio. B. Essere consapevoli della posizione del proprio corpo rispetto allo spazio. C. Conoscere i localizzatori spaziali. D. Utilizzare adeguatamente gli indicatori topologici. E. Orientare gli oggetti nello spazio. F. Sviluppare l‟organizzazione spaziale dentro-fuori. G. Riconoscere nell‟ambiente la posizione verticale e orizzontale. H. Riconoscere la direzione di uno spostamento. I. Individuare i confini di uno spazio. J. Capire la differenza tra spazio aperto e spazio chiuso. K. Comprendere il significato di confine naturale e artificiale. L. Saper determinare i confini di uno spazio.

Rispettare le regole di convivenza civile

Linguaggio della geo-graficità

I percorsi. Rappresentazione grafica dello spazio: le piante. Sicurezza a scuola.

Riconoscere le posizioni nello spazio. Orientarsi in uno spazio strutturato. Tracciare ed eseguire percorsi. Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni. Rappresentare graficamente lo spazio. Riconoscere le impronte lasciate dalle cose. Conoscere i comportamenti che possono mettere in pericolo la propria

Paesaggio Ambienti e funzioni. I paesaggi. Attivazione di comportamenti corretti in spazi vissuti.

Riconoscere la propria tipologia abitativa. Conoscere gli ambienti della casa e le loro funzioni. Riconoscere gli elementi necessari alla funzione che svolge un ambiente. Riconoscere paesaggi noti. Riconoscere gli elementi naturali e antropici. Riconoscere gli elementi caratteristici dei vari ambienti. Rispettare l‟ambiente in cui si vive.

Verifica Riconosce ed utilizza gli organizzatori spaziali: davanti-dietro, basso-alto, lungo-corto, vicino-lontano. Riconosce ed utilizza gli indicatori spaziali: dentro-fuori, orizzontale-verticale.

Riconosce ed utilizza gli organizzatori spaziali: destra-sinistra. Riesce a determinare i confini di uno spazio. Rappresenta graficamente in pianta spazi vissuti utilizzando una simbologia non convenzionale.. Distingue gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari ambienti.

Page 72: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

72

GEOGRAFIA: classe II

CONOSCENZE ABILITA’

Orientamento -I concetti topologici.

-Effettuazione di semplici percorsi.

-La posizione propria, altrui e di oggetti rispetto a punti di riferimento.

-Utilizzare gli indicatori spaziali per orientarsi nello spazio circostante.

-Eseguire spostamenti secondo indicazioni date.

–Utilizzare gli indicatori temporali per conoscere la posizione propria ,altrui e degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento.

Linguaggio della geo-graficità

-Riproduzione grafica dei percorsi di persone e oggetti.

-Rappresentazione ridotta e ingrandita di oggetti, di arredi e di ambienti dall‟ alto.

-I simboli convenzionali e il loro significato.

Localizzazione di elementi su piante e mappe.

-Realizzazione di semplici mappe.

-Riconoscere e rappresentare semplici percorsi effettuati negli spazi vissuti.

-Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti.

-Conoscere il rapporto tra realta‟ geografica e sua rappresentazione.

-Leggere semplici rappresentazioni grafiche.

Paesaggio -Distinzione di elementi fissi e mobili del paesaggio.

-Classificazione dei paesaggi di mare, montagna ,lago con i relativi elementi.

-Le conseguenze ambientali causate dall‟ intervento dell‟ uomo.

-Distinguere elementi fissi e mobili di un paesaggio.

Individuare gli elementi fisici e antropici dei vari tipi di paesaggio.

-Riconoscere le modificazioni apportate dall‟ uomo al territorio.

VERIFICA I QUADRIMESTRE

-Riconosce e rappresenta la propria posizione e degli oggetti utilizzando punti di riferimento e punti di osservazione diversi.

-Distingue spazi pubblici e privati.

-Mette in relazione spazi e funzioni

II QUADRIMESTRE

-Si orienta utilizzando punti di riferimento.

-Legge una mappa utilizzando i simboli della legenda.

-Individua gli elementi che costituiscono l‟ ambiente , distinguendo gli elementi antropici da quelli naturali.

Classe III

CONOSCENZE ABILITA’

Orientamento Riferimenti topologici.

Punti cardinali.

Utilizzare i punti di riferimento per orientarsi nello spazio vissuto.

Orientarsi su carte geografiche.

Linguaggio della geo-graficità

Modalità di rappresentare lo spazio Simbologia convenzionale. Piante e carte.

Conoscere il lavoro del cartografo. Leggere mappe secondo la simbologia convenzionale. Riconoscere e leggere diversi tipi di carte.

Paesaggio Elementi naturali, antropici di un paesaggio. Osservare e descrivere i diversi paesaggi utilizzando la terminologia appropriata. Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio e le modificazioni apportate dall‟uomo.

Verifica 1° Bimestre: 3° Bimestre

Page 73: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

73

Si orienta nello spazio attraverso i punti cardinali. Conosce il lavoro dei diversi studiosi della geografia. 2° Bimestre: Legge vari tipi di carte geografiche. Riconosce e descrive le caratteristiche fisiche ed antropiche dei vari paesaggi (il mare).

Riconosce e descrive le caratteristiche fisiche ed antropiche dei vari paesaggi (il lago, il fiume).

4° Bimestre: Riconosce e descrive le caratteristiche fisiche ed antropiche dei vari paesaggi (la pianura, la collina).

Classe IV

CONOSCENZE ABILITA’

Orientamento Punti cardinali.

Meridiani, paralleli, coordinate geografiche.

M. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali e le coordinate geografiche.

N. Localizzare gli elementi del territorio italiano.

Linguaggio della geo-graficità

Modalita‟ di rappresentare lo spazio. Riduzione in scala. Simbologia convenzionale. Piante e carte.

Conoscere il lavoro del geografo. Conoscere ed utilizzare la riduzione in scala. Leggere carte e mappe secondo la simbologia convenzionale. Ricavare informazioni da carte, tabelle, grafici.

Paesaggio L‟ Italia fisica. Il clima. Fasce climatiche e paesaggi. Regioni climatiche italiane.

Descrivere gli elementi del territorio italiano. Mettere in relazione gli elementi fisici con quelli antropici. Rilevare come il variare di fattori fisici, climatici, antropici determini fenomeni locali differenti. Individuare analogie, differenze, correlazioni. Conoscere i principali fattori che determinano il clima. Individuare le fasce climatiche della terra e i relativi paesaggi.

Regione e sistema

territoriale

Il territorio come patrimonio e bene di tutti. Comportamenti di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Attivare comportamenti di tutela e rispetto del patrimonio naturale e culturale.

VERIFICA 1° QUADRIMESTRE 1° Bimestre:

Conosce il lavoro e gli strumenti del cartografo. Conosce gli elementi essenziali della cartografia e dell‟ orientamento.

2° Bimestre:

Conosce i fattori che determinano il clima e i caratteri climatici e paesaggistici della Terra.

2° QUADRIMESTRE 3° Bimestre:

Conosce, descrive e colloca sulla carta geografica gli elementi dei paesaggi italiani (mare, coste, laghi, fiumi). Individua le attivita‟ umane legate all‟ ambiente.

4° Bimestre: Conosce, descrive e colloca sulla carta geografica gli elementi dei paesaggi

italiani (montagne, colline e pianure). Sviluppa atteggiamenti positivi nei confronti del territorio e lo riconosce

Page 74: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

74

come patrimonio collettivo.

Geografia Classe V

Conoscenze Abilità

Orientamento La posizione dell‟ Italia nel continente europeo e nel mondo.

La carta politica dell‟ Italia.

O.

Linguaggio della geo-graficità

Simbologia convenzionale. Grafici e carte.

Localizzare la posizione dell‟ Italia nel continente europeo e nel mondo. Localizzare sulla carta geografica le regioni politiche italiane.

Paesaggio La popolazione italiana: demografia, densità, emigrazione, economia. I settori lavorativi. Aspetti morfologici, economici e culturali di alcune regioni italiane. Analogie e differenze tra le diverse regioni italiane. Comportamenti individuali e collettivi per la difesa ambientale.

Saper leggere grafici e carte come fonte di informazione. Ricavare informazioni dalla lettura di testi. Organizzare le informazioni in quadri di sintesi. Esporre oralmente con lessico appropriato le conoscenze apprese.

Regione e sistema

territoriale

I diversi organi dello Stato italiano. Gli Enti locali. Le organizzazioni internazionali.

Conoscere i concetti principali legati al popolamento. Conoscere la suddivisione e le caratteristiche dei settori lavorativi. Conoscere, descrivere e confrontare gli aspetti morfologici, economici e culturali delle regioni italiane. Cogliere l‟interazione uomo-ambiente e le cause di eventuali squilibri.

Verifica

1° QUADRIMESTRE

Conosce le caratteristiche della popolazione italiana. Conosce i settori economici italiani. Conosce l‟ organizzazione politico-amministrativa dello Stato italiano. Sa localizzare sulla carta geografica la posizione delle regioni italiane.

2° QUADRIMESTRE Conoscere il sistema politico e amministrativo dello Stato italiano. Conoscere le caratteristiche degli organismi internazionali di cui fa parte l‟ Italia.

Page 75: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

75

scuola secondaria di primo grado

NUCLEI TEMATICI GEOGRAFIA Classe I

ABILITA’ CONOSCENZE

ORIENTAMENTO - Individuare nello spazio punti di riferimento utili ad orientarsi.

- Individuare sulla carta i punti cardinali e le coordinate geografiche.

- La geografia, le altre scienze e i linguaggi specifici.

- Spazio e tempo nella geografia

- Gli strumenti della geografia.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA‟

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche.

- Comprendere definizioni e termini specifici della disciplina.

- Strumenti della geografia.

- La geografia, le altre scienze e i linguaggi specifici.

PAESAGGIO - Conoscere e confrontare i caratteri dei paesaggi europei, rilevandone l‟evoluzione nel tempo.

- Conoscere e comprendere temi e problematiche dei paesaggi europei.

- Il continente europeo.

- Caratteristiche e mutamenti dei paesaggi europei.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

- Approfondire il concetto di regione geografica ( fisica, climatica, economica, storica, culturale ) applicandolo all‟Italia e all‟Europa.

- La Terra: le sue risorse, l‟ambiente.

- L‟Europa ieri e oggi.

Verifica

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche.

- Comprendere definizioni e termini specifici della disciplina.

- Conoscere e confrontare i caratteri dei paesaggi europei, rilevandone l‟evoluzione nel tempo.

- Conoscere e comprendere temi e problematiche dei paesaggi europei.

Classe II

ABILITA’ CONOSCENZE

ORIENTAMENTO - Individuare nello spazio punti di riferimento utili ad orientarsi.

- Individuare sulla carta i punti cardinali e le coordinate geografiche.

- Individuare la posizione di Paesi e territori europei rispetto a punti di riferimento fissi.

- La geografia, le altre scienze e i linguaggi specifici.

- Spazio e tempo nella geografia

- Gli strumenti della geografia.

- L‟Europa e le sue coordinate.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA‟

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, in particolare quelle relative al territorio europeo.

- Comprendere definizioni e termini specifici della disciplina.

- Utilizzare un linguaggio appropriato per comunicare fenomeni e conoscenze geografiche

- Strumenti della geografia.

- La geografia, le altre scienze e i linguaggi specifici.

PAESAGGIO - Conoscere e confrontare i caratteri dei paesaggi europei, individuati - Le Regioni europee (mediterranea, atlantica,

Page 76: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

76

nelle grandi regioni europee e nei singoli Stati di appartenenza.

- Conoscere e comprendere temi e problematiche dei paesaggi europei considerati all‟interno dei singoli Stati.

continentale…).

- Gli Stati europei.

- Caratteristiche e mutamenti dei paesaggi europei.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

- Conoscere e riconoscere le caratteristiche delle regioni geografiche comprese nel territorio europeo.

- Stabilire relazioni tra ambiente e presenza dell‟uomo.

- L‟Europa ieri e oggi.

- Sviluppo e custodia dell‟ambiente nell‟Europa attuale.

VERIFICA

- legge le definizioni e termini specifici della disciplina.

- Utilizzare un linguaggio appropriato per comunicare fenomeni e conoscenze geografiche

- Conoscere e comprendere temi e problematiche dei paesaggi europei considerati all‟interno dei singoli Stati.

CLASSE III

ABILITA’ CONOSCENZE

ORIENTAMENTO Individuare nello spazio punti di riferimento utili ad orientarsi. Individuare sulla carta i punti cardinali e le coordinate geografiche. Individuare la posizione di Paesi e territori extraeuropei rispetto a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali mondiali anche con l‟utilizzo di programmi multimediali.

La geografia, le altre scienze e i linguaggi specifici. Spazio e tempo nella geografia Gli strumenti della geografia. Il pianeta Terra. I Paesi extraeuropei e le loro coordinate.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA‟

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, in particolare quelle relative al territorio dei Paesi extraeuropei. Comprendere definizioni e termini specifici della disciplina. Utilizzare un linguaggio appropriato per comunicare fenomeni e conoscenze geografiche

Strumenti della geografia. La geografia, le altre scienze e i linguaggi specifici.

PAESAGGIO Conoscere e confrontare climi e ambienti della Terra. Conoscere , comprendere e confrontare i caratteri dei popoli della Terra e delle diverse culture che essi presentano. Conoscere e comprendere le diverse caratteristiche dei Paesi extraeuropei esaminati. Conoscere e comprendere temi e problematiche dei paesaggi mondiali.

Climi e ambienti della Terra. Popoli e culture della Terra. Caratteristiche e mutamenti dei paesaggi a livello mondiale .

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere il concetto di regione geografica ( fisica, climatica, storica, economica ) applicandolo ai diversi continenti. Analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

Caratteristiche dei diversi Continenti e di alcuni Paesi extraeuropei. Economia e relazioni internazionali. Sviluppo e custodia dell‟ambiente nelle realtà territoriali del mondo.

VERIFICA

Orientarsi nelle realtà territoriali mondiali anche con l‟utilizzo di programmi multimediali.

Analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

Page 77: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

77

SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA Classe I

NUCLEI TEMATICI

Conoscenze Abilità

Numeri .I numeri naturali fino a 20 Il valore posizionale delle cifre dei numeri naturali in base 10 entro il 20… .Addizioni e sottrazioni. .Risolvere situazioni problematiche con addizioni e sottrazioni. .Maggiore, minore, uguale

.Conoscere, leggere, ordinare, confrontare, comporre e scomporre i numeri fino al 20. .Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali; .Rappresentare e proporre soluzioni di situazioni problematiche .Conoscere e usare i simboli >, <, =

Spazio e figure

.I solidi.

.Le figure piane

.Percorsi

.Reticoli

.Misure (lunghezza e altezza)

.Riconoscere le principali figure solide.

.Riconoscere e denominare le principali figure piane.

.Data la posizione di una figura individuarne le coordinate;

.Confrontare e ordinare lunghezze

Relazioni, dati e

previsioni

.Il concetto di insieme .Relazioni .I quantificatori .L‟istogramma .Certo, possibile, impossibile

.Classificare elementi in base a una proprietà e, viceversa, indicare una proprietà che spieghi una data classificazione. .Individuare la relazione che lega due elementi. .Comprendere il significato e utilizzare i quantificatori ogni, nessuno, tutti, alcuni. .Leggere e costruire un istogramma. .Individuare eventi certi, possibili o impossibili.

Individua situazioni problematiche nel proprio contesto esperienziale.. Conosce, confronta e ordina i numeri naturali entro il 9. Esegue addizioni entro il 9.. Riconosce le principali figure geometriche. Classifica oggetti, figure, numeri ed utilizza diagrammi per rappresentare le classificazioni.

Risolve semplici problemi matematici. Conosce, confronta e ordina i numeri naturali (entro il 20). Comprende il valore posizionale delle cifre anche in basi diverse, privilegiando la base 10. Esegue addizioni e sottrazioni in colonna.. Legge un grafico e ne interpreta i dati. Esegue percorsi seguendo semplici istruzioni..

Page 78: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

78

MATEMATICA: classe II

Nuclei temati

ci

CONOSCENZE ABILITA’

Numeri

I numeri fino a 100 e oltre.

Le diverse basi della numerazione

I numeri pari e dispari

In nome e in significato dei segni (> , < , + , - , x , :)

Il cambio nel sistema dei numeri e nel sistema monetario.

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri naturali fino e oltre 100.

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio delle decine.

Eseguire numerazioni secondo diversi criteri (fino a 10).

Costruire le tabelline per calcolare velocemente.

Eseguire semplici moltiplicazioni in riga e in colonna e divisioni in riga. P. Risolvere semplici situazioni problematiche con le quattro operazioni.

Spazio e figure

Coordinate e piano cartesiano, punti e percorsi. Figure simmetriche. Proprietà delle principali figure piane e solide.

Localizzare oggetti nello spazio. Eseguire semplici percorsi. Riconoscere e riprodurre figure simmetriche. Disegnare, denominare e descrivere le principali figure piane. Distinguere confine, regione interna e regione esterna.

Relazioni, dati e

previsioni

Le grandezze: lunghezza, peso, capacità La raccolta dei dati La stima dei risultati Le classificazioni

Misurare grandezze con campioni arbitrari e quantificarle con i numeri. Stimare e approssimare risultati in contesti problematici. Leggere tabelle e grafici ed elaborare sintesi. Classificare in base ad uno o più attributi. Argomentare e dimostrare scelte risolutive in contesti problematici.

VERIFICA

I QUADRIMESTRE Utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il 50 senza cambio. Esegue correttamente addizioni e sottrazioni riconoscendole in contesti problematici. Individua la posizione di punti e oggetti sul piano cartesiano ed esegue semplici percorsi. Classifica in base ad un attributo. Utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il 100 operando cambi in base 10 all‟interno di addizioni e sottrazioni. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici relativi alla moltiplicazione. Utilizza strategie diverse di numerazione per costruire le tabelline. Riconosce e riproduce figure simmetriche Classifica in base ad uno o più attributi.

II QUADRIMESTRE Utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro e oltre il 100 operando cambi in base 10 all‟interno di addizioni e sottrazioni. Utilizza strategie diverse di numerazione per costruire le tabelline. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici relativi alla divisione. Distingue confine, regione interna e regione esterna. Riconosce, disegna e descrive le principali figure geometriche piane. Utilizza strategie diverse di numerazione per costruire le tabelline fino a quella del 10. Risolve semplici situazioni problematiche con le quattro operazioni. Misura grandezze con campioni arbitrari e le quantifica con i numeri. Legge tabelle e grafici ed elabora sintesi.

Page 79: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

79

MATEMATICA Classe III

CONOSCENZE ABILITA’

Numeri

Il valore posizionale entro le unità di migliaia. Gli algoritmi delle quattro operazioni. La frazione: dall‟intero alle parti frazionarie La frazione unitaria e decimale I problemi: i dati, le domande, le ipotesi, i percorsi risolutivi e le soluzioni.

Confrontare, contare, ordinare, leggere e scrivere i numeri interi entro le unità di migliaia. Eseguire le 4 operazioni anche applicando le loro proprietà. Comprendere il significato di una frazione per esprimere la parte di un tutto. Leggere, rappresentare e scrivere frazioni; individuare l‟unità frazionaria. Riconoscere scritture diverse di un numero: frazione decimale/numero decimale. Operare con i numeri decimali Risolvere problemi con l‟uso delle quattro operazioni. Comprendere il testo di un problema sapendo individuare i dati utili e la domanda; conoscere ed applicare la procedura risolutiva .

Spazio e figure

Le linee. Gli angoli Le figure piane. I solidi e le tre dimensioni Il perimetro e l‟area dei poligoni.

Disegnare e misurare linee rette, semirette e segmenti. Riconoscere le relazioni tra rette parallele ed incidenti Riconoscere rette perpendicolari e la loro relazione con gli angoli retti Riconoscere , rappresentare e denominare angoli e poligoni. Effettuare misurazioni di perimetro ed area dei poligoni anche con l‟uso di misure campione.

Relazioni, dati e

previsioni

Gli elementi delle rilevazioni statistiche: moda, frequenza, media. Il sistema metrico decimale. Le unità di misura (multipli e sottomultipli del metro, del litro, del chilogrammo). Trasformazione, scomposizione e composizione di misure. Misure di valore . Eventi e probabilità.

Svolgere indagini, raccogliere dati e sistemarli per individuare moda, frequenza e media. Conoscere le unità di misura convenzionali delle lunghezze ed utilizzarle per effettuare semplici misurazioni. Operare trasformazioni di una misura espressa in una data unità in un‟altra equivalente. Utilizzare l‟euro per risolvere situazioni di vita pratica. Riconoscere eventi certi, possibili e impossibili.

Verifica 1°Bimestre legge e scrive i numeri interi entro le unità di migliaia.

Esegue le 4 operazioni anche applicando le loro proprietà. Risolve problemi con l‟uso delle quattro operazioni. Comprende il testo di un problema sapendo individuare i dati utili

2°Bimestre Comprende il significato di una frazione per esprimere la parte di un tutto. Legge e rappresenta frazioni; individua l‟unità frazionaria. Disegna e misura linee rette, semirette e segmenti.

3°Bimestre Riconosce scritture diverse di un numero: frazione decimale/numero decimale. Opera con i numeri decimali Comprende il testo di un problema sapendo individuare i dati utili e la domanda; conosce ed applica la procedura risolutiva . Svolge indagini, raccoglie dati e sistemarli per individuare moda, frequenza e media. Conosce le unità di misura convenzionali delle lunghezze ed utilizzarle per effettuare semplici misurazioni.

Page 80: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

80

Riconosce le relazioni tra rette parallele ed incidenti Riconosce eventi certi, possibili e impossibili

Opera trasformazioni di una misura espressa in una data unità in un‟altra equivalente.

4°Bimestre Svolge indagini, raccoglie dati e sistemarli per individuare moda, frequenza e media. Utilizza l‟euro per risolvere situazioni di vita pratica. Riconosce , rappresenta e denomina angoli e poligoni. Effettua misurazioni di perimetro ed area dei poligoni anche con l‟uso di misure campione.

OBIETTIVI CLASSE IV

CONOSCENZE ABILITA’

Numeri

I numeri naturali entro il milione

I numeri decimali fino ai millesimi

Il valore posizionale delle cifre

Gli algoritmi e le proprietà delle quattro operazioni

I numeri razionali

Leggere, scrivere, confrontare, comporre e scomporre i numeri naturali e decimali entro il milione e fino ai millesimi. Eseguire le quattro operazioni in riga, in colonna anche con i numeri decimali, con e senza cambio Conoscere ed applicare le proprietà delle operazioni anche per facilitare il calcolo mentale. Conoscere, rappresentare ed operare con le frazioni

Spazio e

figure

La simmetria e le trasformazioni geometriche

Le rette

Gli angoli

I poligoni

Il perimetro e la superficie

Analizzare ed applicare le principali trasformazioni geometriche nel piano Riconoscere, rappresentare rette, semirette, segmenti; rette parallele, incidenti, perpendicolari, utilizzando gli strumenti opportuni Denominare, disegnare e misurare angoli Individuare gli elementi significativi dei poligoni Riconoscere figure congruenti, equiestese, isoperimetriche Calcola il perimetro e l‟aria di alcune figure piane utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti

Relazioni,

dati e

previsioni

Problemi con più domande e più operazioni.

Rappresentazione di relazioni e dati con adeguati grafici

Classificazioni.

Unità di misura per valore, lunghezza, peso, capacità, angoli, aree.

Equivalenze.

La probabilità.

Media aritmetica in un‟indagine statistica.

Individuare i dati essenziali per la risoluzione di problemi. Risolvere problemi con più domande e più operazioni. Stimare i risultati, argomentare e dimostrare scelte risolutive in contesti problematici. Leggere tabelle ed elaborare grafici in situazioni significative

Conoscere ed utilizzare le unità di misura convenzionali di valore, lunghezza, peso, volumi/capacità e superficie Passare da una misura espressa in una data unità ad un‟altra ad essa

equivalente.

Leggere, calcolare e interpretare la media aritmetica in un‟indagine

Page 81: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

81

statistica

Quantificare la probabilità del verificarsi di un evento mediante una

frazione.

VERIFICA I QUADRIMESTRE

Legge, scrive, confronta, compone e scompone numeri interi entro il milione Sa eseguire addizioni, sottrazioni e divisioni (con una cifra al divisore) con i numeri interi entro il milione con diversi cambi, moltiplicazioni con due e/o tre cifre al moltiplicatore. Risolve problemi con due domande e due operazioni. Sa riconoscere, misurare e disegnare gli angoli. Riconosce diversi tipologie di frazioni.

2° Bimestre: Legge, scrive, confronta, compone e scompone numeri decimali fino ai millesimi Sa calcolare la frazione di un numero. Conosce ed usa le unità di misura convenzionali Risolve problemi con una domanda e due operazioni. Classifica i poligoni e sa analizzarne alcune caratteristiche. Calcola il perimetro di alcuni poligoni.

II QUADRIMESTRE

Esegue in colonna le quattro operazioni con i numeri decimali Risolve problemi con le quattro operazioni, argomentando sulle scelte risolutive. Legge e scrive i numeri decimali indicando il valore di ogni cifra. Passa da una misura espressa in una data unità ad un‟altra ad essa

equivalente.

Usa in modo consapevole i termini della disciplina e sa classificare,

schematizzare, produrre rappresentazioni grafiche.

4° Bimestre: Sa eseguire addizioni, sottrazioni, divisioni (con due cifre al divisore) moltiplicazioni con tre cifre al moltiplicatore con numeri interi e decimali Conosce ed usa le unità di misura di superficie Sa calcolare l‟area di alcuni poligoni Risolve problemi su perimetro e area di figure geometriche. Quantifica la probabilità del verificarsi di un evento mediante una frazione.

MATEMATICA classe V

CONOSCENZE ABILITA’

Numeri

I numeri fino ai miliardi. I numeri decimali. L‟approssimazione. I numeri relativi. I numeri romani. Le potenze. Le operazioni con i numeri naturali e i numeri decimali e le loro proprietà. Le espressioni. Multipli e divisori. Numeri primi. Le frazioni. Frazione e percentuale. Lo sconto. Situazioni problematiche di vario tipo.

Leggere, scrivere, ordinare e confrontare numeri naturali e decimali. Eseguire operazioni con i numeri naturali e i numeri decimali. Eseguire le operazioni applicando le proprietà. Distinguere e rappresentare frazioni. Analizzare il testo di un problema, individuare le informazioni necessarie, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

Spazio e figure

Le misure. Gli elementi significativi del piano. Le principali figure geometriche piane e solide. Traslazione. Simmetria. Rotazioni. Figure in scala. Le superfici e i volumi.

Analizzare gli elementi significativi delle principali figure geometriche piane e solide. Eseguire traslazioni, rotazioni e ribaltamenti. Eseguire equivalenze. Calcolare perimetri, aree e volumi delle figura geometriche conosciute.

Page 82: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

82

Relazioni, dati e

previsioni

Relazioni. Dati e previsioni. Frequenze e percentuali. Rappresentazioni. Probabilità.

Classificare utilizzando diagrammi, grafici, tabelle.. Raccogliere e rappresentare dati organizzandoli in base alle loro caratteristiche. Osservare e descrivere un grafico usando: moda e media aritmetica. Misurare la probabilità.

Verifica

1° QUADRIMESTRE Sa leggere, scrivere, ordinare e confrontare numeri naturali e decimali. Esegue operazioni con numeri naturali e decimali anche applicando le proprietà. Sa calcolare la potenza di un numero. Conosce gli elementi geometrici significativi del piano e delle figure piane. Osserva e descrive un grafico usando moda e media aritmetica. Sa calcolare espressioni aritmetiche. Sa operare con le misure convenzionali ed eseguire equivalenze. Sa classificare e descrivere poligoni, triangoli e quadrilateri. Sa calcolare il perimetro e l‟area delle principali figure geometriche. Sa analizzare ed interpretare diagrammi. Classifica utilizzando diagrammi e tabelle. Risolve situazioni problematiche di vario tipo.

2° QUADRIMESTRE Esegue operazioni con numeri naturali e decimali anche applicando le proprietà. Distingue, confronta e ordina frazioni e sa operare con esse. Sa calcolare l‟interesse e lo sconto. Sa operare con le misure convenzionali ed eseguire equivalenze. Sa calcolare la circonferenza e l‟aerea del cerchio. Sa esprimere dati in percentuale e rappresentarli. Sa eseguire traslazioni, rotazioni e ribaltamenti. Sa calcolare la superficie e il volume dei solidi. Sa calcolare e rappresentare le probabilità. Risolve situazioni problematiche di vario tipo.

scuola secondaria di primo grado

Nuclei tematici

MATEMATICA Classi I

ABILITA’ CONOSCENZE Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti. Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Gli insiemi numerici N, Z, Q; rappresentazioni, operazioni, ordinamento I sistemi di numerazione decimale, romano, maya e binario Espressioni aritmetiche; principali operazioni

Page 83: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

83

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. Comprendere il significato e l‟utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete. In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l‟utilità di tale scomposizione per diversi fini. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni. Descrivere con un‟espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà Perimetro dei poligoni

Relazioni e funzioni Dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc…) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio,ecc…). Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi Tecniche risolutive di un problema che utilizzano operazioni, espressioni, frazioni, diagrammi a blocchi Significato di analisi e organizzazione di dati numerici Il piano cartesiano Incertezza di una misura e concetto di errore La notazione scientifica Il concetto e i metodi di approssimazione Semplici applicazioni che consentono di creare, con un foglio elettronico, tabelle e grafici

Page 84: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

84

Verifica

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo; Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni,soprattutto a partire da situazioni reali Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni,soprattutto a partire da situazioni reali Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo; Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

Matematica classi II

ABILITA‟ CONOSCENZE

Numeri Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una

Gli insiemi numerici N, Q, R; rappresentazioni, ordinamento. Le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione in Q. L‟elevamento a potenza in Q e L‟operazione di radice quadrata come operazione inversa dell‟elevamento a seconda potenza Espressioni aritmetiche in Q. Rapporto fra grandezze omogenee e non omogenee Grandezze incommensurabili Proporzioni: definizione e proprietà Grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Page 85: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

85

moltiplicazione per un numero decimale. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell‟elevamento al quadrato. Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi. Descrivere con un‟espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e

figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Determinare l‟area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule. Stimare per difetto e per eccesso l‟area di una figura delimitata anche da linee curve. Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: teorema, definizione Equivalenza di figure; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà Circonferenza e cerchio Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni; Teorema di Pitagora. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

Relazioni e

funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Esprimere la relazione di proporzionalità con un‟uguaglianza di frazioni e viceversa.

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche Significato di analisi e organizzazione di dati numerici

Page 86: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

86

Dati e previsioni

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione. In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Il piano cartesiano e il concetto di funzione. Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare Incertezza di una misura e concetto di errore La notazione scientifica per i numeri reali Il concetto e i metodi di approssimazione

Verifica Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, con riferimento Ai numeri decimali, alle radici quadrate e alle proporzioni Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni,soprattutto a partire da situazioni reali Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo; Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, con riferimento Ai numeri decimali, alle radici quadrate e alle proporzionii Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni,soprattutto a partire da situazioni reali Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo; Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

Page 87: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

87

Matematica classi III

ABILITA‟ CONOSCENZE

Numeri Descrivere con un‟espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Espressioni algebriche; principali operazioni (espressioni con le potenze ad esponente negativo) Equazioni di primo grado ad un‟incognita.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Calcolare l‟area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti. Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano. Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. Calcolare l‟area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Teoremi di Euclide Teorema di Talete e sue conseguenze Misura di grandezze; grandezze incommensurabili Circonferenza e cerchio Area del cerchio e lunghezza della circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti e loro proprietà Area dei poliedri e dei solidi di rotazione Volume dei poliedri e dei solidi di rotazione Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

Relazioni

e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

- Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali,formule geometriche, equazioni Significato di analisi e organizzazione di dati numerici Il piano cartesiano e il concetto di funzione Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione

Page 88: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

88

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione. In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

lineare Incertezza di una misura e concetto di errore Il linguaggio degli insiemi e i connettivi logici Probabilità semplice e composta

Verifica Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni,soprattutto a partire da situazioni reali Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo; Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni,soprattutto a partire da situazioni reali Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo; Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

Page 89: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

89

CURRICOLO VERTICALE -SCIENZE CLASSE I

Nuclei tematici CONOSCENZE ABILITA’

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

I materiali e gli oggetti Identificare alcuni materiali Scoprire le proprietà dei materiali Esplorare le caratteristiche degli oggetti e delle parti che li compongono

Osservare e sperimentare sul campo

Rappresentazione del proprio corpo. I cinque sensi

Conoscere le parti del proprio corpo Riconoscere ed esplorare il mondo circostante attraverso i sensi Individuare le più elementari funzioni dei cinque sensi

L’uomo i viventi e l’ambiente

Viventi e non viventi Animali e vegetali

Distinguere viventi e non viventi e classificarli secondo criteri specifici Osservare e descrivere animali Osservare e descrivere vegetali.

VERIFICA

Riconosce e denomina le parti principali dello schema corporeo. Conosce la funzione dei cinque sensi e intuisce la differenza tra organo e senso. Classifica oggetti in base a caratteristiche.

Riconosce esseri viventi e non viventi, animali e vegetali. Individua relazioni fra animali e ambienti. Riconosce alcuni momenti del ciclo vitale di una pianta e li ordina nella giusta successione. Classifica corpi diversi in base alle loro caratteristiche.

SCIENZE: CLASSE II

CONOSCENZE ABILITA’

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Gli oggetti semplici e complessi, le parti e i materiali.

La materia nella forma solida, liquida, gassosa.

classifica nelle macrocategorie dei regni della natura.

Processi di trasformazione della materia prima. Seriare e classificare oggetti in base all‟uso e alle loro proprietà. Rilevare i passaggi di stato della materia che si possono osservare nell‟ esperienza quotidiana.

Osservare e sperimentare sul campo

L‟acqua, l‟aria, gli elementi essenziali per la vita

Il ciclo dell‟acqua.

La ciclicità degli eventi.

i processi di trasformazione del cibo.

Riproduce la germinazione.

Riprodurre in laboratorio i passaggi di stato dell‟acqua.

riproduce la lievitazione della farina

L’uomo i viventi e l’ambiente

La varietà di forme e trasformazioni nelle piante

La varietà di forme e comportamenti negli animali

Gli elementi essenziali di un ambiente naturale.

l'uomo agente trasformatore della materia prima.

Riconoscere le parti nella struttura delle piante

Classificare riconoscere gli animali sulla base di alcune caratteristiche.

Analizzare gli elementi di un ambiente naturale.

Realizzare semplici colture in classe.

VERIFICA I QUADRIMESTRE Conosce le proprietà di semplici oggetti.

II QUADRIMESTRE

Page 90: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

90

Comprende la periodicità di alcuni fenomeni e gli effetti sulla natura e l‟ambiente.

Conosce le parti della pianta e le loro funzioni.

Classifica gli animali e ne conosce le principali caratteristiche Comprende la periodicità di alcuni fenomeni e gli effetti sulla natura e l‟ambiente.

Distingue e classifica sostanze solide, liquide e gassose

Analizza gli elementi di un ambiente naturale: il prato, il mare.

Conosce le proprietà dell‟acqua e dell‟aria e le utilizza in semplici esperimenti (passaggi di stato, solvenza, venti, ciclo dell‟acqua, ecc …)

CLASSE III

CONOSCENZE ABILITA’

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Materiali naturali e artificiali. La struttura della materia e la sua trasformazione.

Distinguere i materiali naturali da quelli artificiali. Cogliere le caratteristiche e la struttura della materia nelle diverse trasformazioni. Comprendere le fasi del metodo scientifico-sperimentale.

Osservare e sperimentare sul campo

I fenomeni fisici e chimici. Le proprietà dei solidi dei liquidi e dei gas Il suolo e il sottosuolo Le piante e gli animali

Osservare, descrivere, confrontare la realtà circostante. Rilevare alcune caratteristiche e proprietà dei liquidi, dei solidi e dei gas attraverso l‟osservazione e semplici esperienze. Conoscere alcune caratteristiche e la struttura del terreno e gli esseri viventi che lo abitano. Conoscere la periodicità e la regolarità dei fenomeni naturali. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi viventi.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Le caratteristiche peculiari degli esseri viventi e non viventi. Gli ambienti e l‟ecosistema

Cogliere differenze / somiglianze e relazioni tra piante, animali e altri organismi. Osservare le caratteristiche dei diversi ambienti. Conoscere e comprendere il significato di ecosistema e come gli esseri viventi sviluppano forme di adattamento al loro ambiente di vita.

VERIFICA Distingue i materiali naturali da quelli artificiali. Coglie le caratteristiche e la struttura della materia nelle diverse trasformazioni. Comprende le fasi del metodo scientifico-sperimentale.

Rileva alcune caratteristiche e proprietà dei liquidi, dei solidi e dei gas attraverso l‟osservazione e semplici esperienze. Conosce alcune caratteristiche e la struttura del terreno e gli esseri viventi che lo abitano.

Page 91: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

91

CLASSE IV

CONOSCENZE ABILITA’

Oggetti, materiali e

trasformazioni

La materia e gli stati di aggregazione I miscugli, le soluzioni ecc… L‟energia: il calore

Conoscere le caratteristiche della materia utilizzando anche semplici strumenti di misura Saper sperimentare i diversi stati della materia in relazione al cambiamento di temperatura. Saper produrre ed analizzare miscugli, soluzioni ecc… Riprodurre in laboratorio i modi di trasmissione del calore Sperimentare la combustione per costruire in modo elementare il concetto di energia

Osservare e sperimentare sul

campo

Gli elementi essenziali per la vita: acqua, aria, terra, calore

Conoscere, attraverso osservazioni ed esperienze in laboratorio, le caratteristiche dell‟acqua, aria, suolo e la loro importanza per la vita del pianeta Conoscere alcune cause e conseguenze dell‟inquinamento ambientale.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Le piante. Gli animali Gli ambienti

Classificare le piante, riconoscere attraverso l‟osservazione le funzioni delle diverse parti. Conoscere, descrivere le caratteristiche e classificare, in base a queste, gli animali. Riconoscere la relazione tra le componenti abiotiche e biotiche di un ecosistema. Saper interpretare alcune trasformazioni ambientali anche in funzione dell‟importanza della biodiversità e dell‟azione modificatrice dell‟uomo.

I QUADRIMESTRE Conosce ed individua le proprietà della materia anche in relazione agli stati di aggregazione. Individua fonti di calore e conosce i suoi modi di trasmissione. Riconosce e distingue miscugli di diverso tipo Conosce le caratteristiche degli elementi abiotici degli ambienti ed è consapevole della loro importanza per la vita del pianeta Utilizza i termini specifici della disciplina.

II QUADRIMESTRE Conosce, descrive, diversi tipi di vegetali e il loro ciclo vitale. Sa ricavare informazioni da un testo ed organizzarle in uno schema o una mappa. Conosce, descrive, diversi tipi di animali e il loro ciclo vitale. Riconosce la relazione tra le componenti abiotiche e biotiche di un ecosistema.

SCIENZE CLASSE V

CONOSCENZE ABILITA’

Esplorare e

descrivere oggetti e materiali

Le forme di energia. La luce e i colori.

31. Il suono. 32. Il magnetismo. 33. L‟elettricità.

Utilizzare i termini specifici della disciplina. Usare il metodo scientifico per osservare e studiare la realtà circostante. Formulare ipotesi che giustifichino un fenomeno osservato. Conoscere le principali caratteristiche dei fenomeni acustici, dei fenomeni ottici, del magnetismo e dell‟elettricità. Descrivere alcuni fenomeni naturali attraverso semplici esperimenti.

Osservare e

sperimentare sul

fenomeni naturali: il galleggiamento L‟Universo. Il sistema solare. La Terra e i suoi moti. La luna

Usare il metodo scientifico per osservare e studiare la realtà circostante. Ricavare informazioni da un testo ed organizzarle in uno schema o una mappa. Formulare ipotesi che giustifichino un fenomeno osservato. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti,rielaborandoli anche

Page 92: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

92

campo attraverso giochi col corpo. Trovare informazioni da varie fonti;individuare alcuni concetti scientifici,ed esporre con un linguaggio adeguato.

L’uomo i viventi e

l’ambiente

La cellula. Dalla cellula ai sistemi. Le caratteristiche del corpo umano e i vari apparati (locomotore, circolatorio, respiratorio..) I cinque sensi e i relativi organi.

Conoscere la struttura del corpo umano: apparati, organi e loro funzioni. Ricavare informazioni da un testo e organizzarle in uno schema o una mappa.

Verifica 1° QUADRIMESTRE

2° QUADRIMESTRE

Conosce la struttura del corpo umano: La cellula. Dalla cellula sistemi. Il sistema locomotore. Il sistema muscolare. Il sistema circolatorio. Il sistema respiratorio. Il sistema digerente. Il sistema escretore. Utilizza i termini specifici della disciplina. Sa ricavare informazioni da un testo ed organizzarle in uno schema o una mappa

Conosce la struttura del corpo umano: Il sistema riproduttore. Il sistema nervoso. Descrive alcuni fenomeni naturali attraverso semplici esperimenti. Utilizza i termini specifici della disciplina. Sa ricavare informazioni da un testo ed organizzarle in uno schema o una mappa. Utilizza il metodo scientifico per osservare e studiare la realtà circostante. Formula ipotesi per giustificare un fenomeno osservato.

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

ABILITA’ CONOSCENZE DI RIFERIMENTO

FISICA E CHIMICA

Sarà in grado di: Imparare ad eseguire semplici esperimenti su alcune proprietà della materia Capire che cosa si intende per cambiamento di stato Eseguire semplici esperimenti sui cambiamenti di stato Saper compiere alcune misurazioni di temperatura con l‟uso di termometri a scala diversa Comprendere il concetto di temperatura e di agitazione termica Eseguire alcuni esperimenti sulle principali proprietà dell‟acqua e dell‟aria; Capire l‟importanza dell‟acqua e dell‟aria per la vita degli organismi: Capire il concetto di pressione atmosfera Capire come si formano le nubi e imparare a riconoscere le varie forme.

Le fasi del metodo scientifico Strumenti di misura adeguati alle esperienze affrontate Concetto di misura e sua approssimazione Errore sulla misura Principali strumenti e tecniche di misurazione Sequenza delle operazioni da effettuare Fondamentali meccanismi di classificazione Utilizzo dei principali programmi software Excel Schemi, tabelle e grafici Fenomeni e modelli Miscugli e soluzioni Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato, le proprietà di aria ed acqua in fenomeni fisici e chimici Calore e temperatura

Page 93: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

93

Dilatazione dei solidi, liquidi e gas per effetto del calore Il termoscopio; il termometro Le scale termometriche

BIOLOGIA Capire come si procede per vedere le cellule avere una prima concezione del processo evolutivo Comprendere l‟importanza del DNA per i viventi Distinguere la diversa nutrizione negli autotrofi e negli eterotrofi. Comprendere le caratteristiche dei viventi e la loro organizzazione cellulare Individuare una cellula e i suoi componenti comprendendone le funzioni -Riconoscere cellule animali e vegetali, procariote ed eucariote Comprendere la riproduzione cellulare Individuare i primi elementi di sistematica e classificazione gerarchica dei viventi Riconoscere gli organismi del regno monere e a individuare le loro caratteristiche Riconoscere gli organismi del regno protisti e a individuare le loro caratteristiche Riconoscere gli organismi del regno funghi e a individuare le loro caratteristiche Individuare le strutture, le caratteristiche e le funzioni di radici, fusto e foglia Classificare le piante comprendendone le caratteristiche Comprendere il ciclo riproduttivo delle piante, in particolare delle piante con fiore Individuare le caratteristiche fondamentali del regno animali Comprendere la classificazione degli animali Individuare le caratteristiche fondamentali degli animali appartenenti alla classe dei vertebrati Individuare le caratteristiche fondamentali degli animali appartenenti alla classe dei invertebrati

L‟organizzazione dei viventi; gli organismi più semplici; gli organismi unicellulari e pluricellulari La cellula: cellula procariote ed eucariote La cellula animale e la cellula vegetale Il microscopio ottico I vegetali e loro classificazione Gli animali; gli invertebrati; i vertebrati Il suolo Concetto di ecosistema La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana Le catene alimentari

Page 94: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

94

VERIFICA

Conoscere e descrivere fatti, fenomeni e problematiche utilizzando il linguaggio specifico Osservare e analizzare fatti e fenomeni Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi e verificandole anche mediante procedure sperimentali Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana e assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all‟uso delle risorse

Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi e verificandole anche mediante procedure sperimentali Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana e assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all‟uso delle risorse

CLASSE II

ABILITA‟ CONOSCENZE

FISICA E CHIMICA

- Imparare il linguaggio della chimica - Saper rappresentare la struttura dell‟atomo - Individuare elementi e composti - Comprendere e spiegare i principali fenomeni chimici -Usare il linguaggio specifico

Le trasformazioni della materia Miscugli e reazioni Reazioni chimiche Ossidi e anidridi Acidi e basi Sali La struttura dell‟atomo Legami chimici

BIOLOGIA - Saper calcolare il proprio fabbisogno energetico - Saper analizzare le tabelle e le etichette nutrizionali -Conoscere ed individuare la struttura e le funzioni dell‟apparato digerente - Saper analizzare e migliorare la propria alimentazione - saper eseguire qualche semplice esperimento sulle sostanze alimentari -Usare il linguaggio specifico - capire la funzione del sistema muscolare - comprendere le relazioni fra sistema muscolare e quello scheletrico -Conoscere ed individuare la struttura e le funzioni del sistema scheletrico -Conoscere ed individuare i diversi tipi di muscoli e le loro differenze. - Usare il linguaggio specifico - Sapere che attraverso la circolazione polmonare i globuli rossi si arricchiscono di ossigeno - Capire come il corpo umano si difende dai microrganismi - Capire l‟importanza dell‟escrezione - Usare il linguaggio specifico

Apparato digerente Apparato locomotore Apparato circolatorio Apparato escretore Apparato respiratorio Sistema nervoso e organi di senso Principali norme di educazione alla salute Ossidazioni, combustione, respirazione e fotosintesi clorofilliana

Page 95: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

95

- Capire il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare - Eseguire qualche semplice esperimento sulla respirazione - Saper osservare - Saper formulare e verificare ipotesi - Saper usare il linguaggio scientifico

VERIFICA

Conoscere e descrivere fatti, fenomeni e problematiche utilizzando il linguaggio specifico

Osservare e analizzare fatti e fenomeni Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi e verificandole anche mediante procedure sperimentali Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana e assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all‟uso delle risorse

Conoscere e descrivere fatti, fenomeni e problematiche utilizzando il linguaggio specifico Osservare e analizzare fatti e fenomeni Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi e verificandole anche mediante procedure sperimentali Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana e assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all‟uso delle risorse

SCIENZE CLASSE III

ABILITA’ CONOSCENZE DI RIFERIMENTO

FISICA E CHIMICA

Sapere che la forza è una grandezza vettoriale, conoscerne gli elementi e saper calcolare la risultante di due forze Saper misurare le forze con il dinamometro Sapere che cos‟è il baricentro di un corpo Saper indicare le condizioni di equilibrio di un corpo Sapere indicare gli elementi che descrivono il moto Saper leggere e realizzare grafici spazio-tempo del moto rettilineo uniforme Saper interpretare grafici spazio-tempo e velocità-tempo del moto vario Enunciare i tre principi della dinamica Sapere indicare gli elementi che descrivono le leve Riconoscere le applicazioni dei tre tipi di leva Saper applicare la legge della leva Riconoscere l‟utilità dell‟applicazione delle leve -Saper individuare analogie e differenze -Saper fare confronti -Saper individuare elementi e dati necessari per eseguire un lavoro -Essere in grado di ordinare e analizzare elementi e dati

Caratteristiche di una forza Baricentro dei corpi Le macchine semplici Pressione Peso specifico Principio di Archimede Caratteristiche del moto Moto uniforme, accelerato, vario Caduta dei gravi

Forze elettriche Elettricità statica Corrente elettrica Circuito elettrico Forze magnetiche Elettromagnetismo Legge di Ohm Lavoro e energia

Page 96: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

96

-Saper prospettare elementi, ragionamenti, osservazioni e/o esperimenti a convalida di un‟ipotesi -Saper analizzare i risultati, positivi e negativi, di una convalida e procedere di conseguenza

Forme di energia Fonti di energia Trasformazioni energetiche

BIOLOGIA Comprendere gli argomenti inerenti “Elementi di genetica” e di ripeterli utilizzando una terminologia corretta Individuare gli elementi e le caratteristiche di una osservazione e di descriverli Eseguire le osservazioni e/o gli esperimenti proposti rispettandone le varie fasi e portandole a termine: Comprendere gli argomenti inerenti “L‟apparato riproduttore” e di ripeterli utilizzando una terminologia corretta Individuare gli elementi e le caratteristiche di una osservazione e di descriverli Eseguire le osservazioni e/o gli esperimenti proposti rispettandone le varie fasi e portandole a termine

Apparato riproduttore Riproduzione sessuale Malattie che si trasmettono per via sessuale Ereditarietà dei caratteri Leggi di Mendel Malattie genetiche

ASTRONOMIA E SCIENZA DELLA TERRA

-Individuare e distinguere le galassie che formano l‟Universo; -Comprendere che cos‟è una stella distinguendone i vari tipi e analizzando la loro formazione; Comprendere l‟origine dell‟Universo; -Riconoscere la nostra galassia; -Usare il linguaggio specifico. -Comprendere l‟origine e le caratteristiche del sistema solare; Individuare le caratteristiche dei pianeti e degli altri corpi celesti del Sistema Solare; -Rilevare le varie fasi che caratterizzano il ciclo di vita di una stella; -Comprendere le leggi del moto dei pianeti; Essere in grado di descrivere la posizione della Terra nel Sistema Solare, la sua forma, le sue dimensioni; Comprendere i moti terrestri e le loro conseguenze; Comprendere l‟origine e le caratteristiche del satellite luna; Usare il linguaggio specifico. Comprendere l‟origine e la struttura della Terra e la sua evoluzione; Comprendere la teoria della tettonica a zolle; Comprendere la natura e le cause di un terremoto Riconoscere le scale più importanti utilizzate per classificare un terremoto; Individuare la distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre;

Universo Nebulose, stelle e pianeti Sistema solare La terra e i suoi moti La luna e i suoi moti Struttura interna della terra Vulcani e terremoti Teoria della tettonica a zolle

Page 97: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

97

Individuare i diversi tipi di vulcani esistenti, la loro distribuzione sulla Terra e i meccanismi che causano le eruzioni vulcaniche ; Usare il linguaggio specifico.

VERIFICA

I QUADRIMESTRE

Saper leggere e realizzare grafici spazio-tempo del moto rettilineo uniforme Saper interpretare grafici spazio-tempo e velocità-tempo del moto vario

Individuare gli elementi e le caratteristiche di una osservazione e di descriverli Eseguire le osservazioni e/o gli esperimenti proposti rispettandone le varie fasi e portandole a termine

II QUADRIMESTRE

Comprendere l‟origine e la struttura della Terra e la sua evoluzione; Comprendere la natura e le cause di un terremoto Riconoscere le scale più importanti utilizzate per classificare un terremoto; Individuare la distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre;

MUSICA PRIMARIA

MUSICA CLASSE I

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto La sonorità di ambienti e oggetti naturali e artificiali A. Ascoltare e discriminare suoni e rumori della realtà ambientale

Produzione vocale e

strumentale

Giochi vocali individuali e di gruppo Canti Filastrocche, non-sense, racconti da sonorizzare

Eseguire giochi ritmico-vocali-strumentali Eseguire semplici canti in coro per imitazione Partecipare a brevi drammatizzazioni e sonorizzazioni basate su esperienze sonore ambientali

Notazione Segnali sonori e musicali Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Tradizioni e Storia

Conoscere semplici filastrocche e ninna nanne legate alle tradizioni popolari.

Eseguire semplici filastrocche legate a tradizioni popolari.

VERIFICA Esegue semplici canti in coro Esegue semplici partiture non convenzionali strumentali

MUSICA - CLASSE II

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, melodia.

Elementi costitutivi di un brano musicale..

Q. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all‟interno di brani di vario genere e provenienza.

Page 98: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

98

Produzione vocale e

strumentale

Semplici brani vocali e strumentali adeguati alle possibilità e al vissuto dei bambini.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, curando l‟intonazione, l‟espressività e l‟interpretazione.

Notazione Codici di notazione non convenzionali. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici non convenzionali.

Tradizioni e storia

Brani musicali appartenenti a culture, tempi e luoghi diversi. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

VERIFICA 1° QUADRIMESTRE

Inventa ed esegue sequenze sonore usando la voce, il corpo, oggetti di uso comune e semplici strumenti musicali Esegue per imitazione semplici canti, individualmente e/o in gruppo, collegandosi alla gestualità e ai movimenti del corpo

VERIFICA 2° QUADRIMESTRE

Riconosce, descrive, analizza, classifica suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi Riconosce timbricamente i principali strumenti musicali

CLASSE III

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, melodia.

Elementi costitutivi di un brano musicale..

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all‟interno di brani di vario genere e provenienza.

Produzione vocale e

strumentale

Semplici brani vocali e strumentali adeguati alle possibilità e al vissuto dei bambini.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, curando l‟intonazione, l‟espressività e l‟interpretazione.

Notazione Codici di notazione non convenzionali. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici non convenzionali.

Tradizioni e storia

Brani musicali appartenenti a culture, tempi e luoghi diversi. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Verifica 1° QUADRIMESTRE Riconosce, descrive, analizza, classifica eventi sonori in base ai parametri distintivi. Utilizza sistemi simbolici non convenzionali per rappresentare e decodificare eventi sonori. Esegue collettivamente e/o individualmente semplici brani vocali e/o strumentali curando l‟intonazione, l‟espressività e l‟interpretazione.

2° QUADRIMESTRE Analizza semplici brani musicali individuando gli elementi essenziali che li caratterizzano. Ascolta e riconosce le diverse funzioni della musica in relazione a culture, luoghi e tempi diversi.

Page 99: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

99

MUSICA CLASSE IV

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto A. Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, melodia B. Elementi costitutivi di un brano musicale

a. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all‟interno di brani di vario genere e provenienza

Produzione

vocale e

strumentale

C. Semplici brani vocali e strumentali adeguati alle possibilità e al vissuto dei bambini

b. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, curando l‟intonazione, l‟espressività e l‟interpretazione

Notazione D. Codici di notazione convenzionali e non c. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali

Tradizioni e

storia

E. Brani musicali appartenenti a culture, tempi e luoghi diversi d. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi

1° QUADRIMESTRE Ascolta e riconosce le diverse funzioni della musica in relazione a culture, luoghi e tempi diversi Esegue collettivamente e/o individualmente semplici brani vocali e/o strumentali curando l‟intonazione, l‟espressività e l‟interpretazione

VERIFICA 2° QUADRIMESTRE Riconosce, descrive, analizza, classifica eventi sonori in base a parametri distintivi Analizza semplici brani musicali individuando gli elementi essenziali che li caratterizzano Utilizza sistemi simbolici non convenzionali per rappresentare e decodificare eventi sonori

MUSICA - CLASSE V

CONOSCENZE ABILITA’

Ascolto Ascolto, confronto e analisi di suoni, rumori, canti, filastrocche, brani musicali

a. Riconoscere, descrivere suoni ed eventi riferiti all‟ambiente e ad altre musiche ascoltate.

b. Distinguere i diversi parametri del suono in relazione ad altre categorie della comunicazione espressiva.

c. Conoscere brani musicali appartenenti al repertorio per l‟infanzia, popolare, italiano e non.

d. Conoscere gli elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia ecc.)

Produzione a. Eseguire individualmente o in gruppo semplici brani musicali

Page 100: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

100

vocale e strumentale

Esecuzione vocale e ritmica Composizione di suoni, gesti, movimenti e rappresentazioni pittografiche

curando l‟intonazione e l‟espressività. b. Seguire e mantenere la pulsazione ritmica nei canti e nelle danze. c. Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate,

traducendoli con la parola, l‟azione motoria, il disegno.

Notazione

Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali

a. Eseguire sequenze ritmiche scritte in notazione non convenzionale

e/o in quella convenzionale.

b. Saper rappresentare le caratteristiche dei suoni con simboli

convenzionali e/o non convenzionali.

Tradizioni e storia

I diversi generi musicali nel tempo e nella storia

a. Ascoltare e/o memorizzare musiche e canti riguardanti periodi

storici e realtà geografiche diversi.

b. Ricercare ed eseguire canti appartenenti alla tradizione regionale e

folcloristica.

Verifica

1° QUADRIMESTRE Utilizza la voce e i mezzi strumentali disponibili in modo creativo e consapevole Esegue, anche collettivamente, semplici brani vocali e strumentali curando intonazione, espressività e interpretazione.

2° QUADRIMESTRE Valuta aspetti funzionali ed estetici della musica anche in riferimento ai diversi contesti temporali e di luogo. Riconosce e classifica gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale e li sa rappresentare anche con i sistemi simbolici non convenzionali

scuola secondaria di primo grado

Nuclei Classe I

Abilità Conoscenze

Pratica vocale e strumentale

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Elementi di base della teoria musicale inerenti la notazione, i valori di durata e l‟organizzazione del ritmo. Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale didattico(tastiera, flauto) L‟organo vocale e le regole riguardanti l‟uso corretto della voce sia nel canto che nel parlato Elementari tecniche esecutive ed espressive Semplici sequenze ritmiche brani vocali strumentali di vario genere.

Ascolto

comprensione e

analisi

Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d‟arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

La comunicazione sonora: l‟ambiente sonoro La comunicazione musicale Il linguaggio musicale: gli elementi del suono e della musica. Gli strumenti e le voci. Funzioni e significati della musica Stili e opere musicali dall‟Antichità al Medioevo: uso del linguaggio, forme,

Page 101: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

101

Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l‟orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

contesto storico e sociale di riferimento, luoghi, musicisti. Terminologia essenziale legata alla pratica, alla teoria, alla fruizione, alla produzione.

Produzione

Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici.

Semplici schemi ritmici e melodici

VERIFICA I QUADRIMESTRE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

II QUADRIMESTRE Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l‟orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

Nuclei CLASSE II

Abilità Conoscenze

Pratica vocale e strumentale

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stile Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Nuovi elementi della notazione musicale Approfondimento della tecnica strumentale e vocale Espressività interpretativa Canti di diversi generi, stili, repertorio, tradizioni sia storiche sia geografiche

Ascolto

comprensione

e analisi

Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d‟arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l‟orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

Funzioni e significati della musica Musica e mass media Musica pura e musica a programma: Forme performative Forme poetico-testuali: musica-testo verbale Forme coreutiche: musica - danza Forme scenico- rappresentative: musica-testo/gesto scenico con particolare attenzione alle funzioni sociali della musica e ai rapporti tra la musica e gli altri linguaggi Stili e opere musicali dal Rinascimento al Barocco: uso del linguaggio, forme, contesto storico e sociale di riferimento, luoghi, musicisti Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Produzione

Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici.

Semplici schemi ritmici e melodici utilizzando le nuove conoscenze di teoria musicale

Page 102: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

102

VERIFICA Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d‟arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l‟orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale

Nuclei CLASSI III

Abilità Conoscenze

Pratica vocale e strumentale

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Nuovi elementi della notazione musicale Approfondimento della tecnica strumentale e vocale Tecniche di espressività interpretativa Canti di diversi generi, stili, repertorio, tradizioni sia storiche sia geografiche

Ascolto

comprensione

e analisi

Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d‟arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l‟orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

Produzioni musicali di vario genere, stile e forma appartenenti alla propria e ad altre culture Stili e opere musicali dal Romanticismo ai nostri giorni: uso del linguaggio, forme, contesto storico e sociale di riferimento, luoghi funzioni, usi e destinazioni, musicisti Percorsi tematici Glossari Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Produzione Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici.

Semplici schemi ritmici e melodici utilizzando le nuove conoscenze

VERIFICA I QUADRIMESTRE

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d‟arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali

II QUADRIMESTRE Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d‟arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

Page 103: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

103

ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE ABILITA’

Esprimersi e comunicare

Produzione di messaggi con linguaggi, tecniche e materiali diversi

Usare il colore in modo creativo. Orientarsi col disegno nello spazio foglio. Riprodurre semplici forme colorate. Realizzare disegni e/o piccoli manufatti utilizzando tecniche e materiali diversi Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee

Osservare e leggere le immagini

Le differenze di forma Le relazioni spaziali I colori: primari e secondari; freddi e caldi; i colori delle stagioni Lettura e comprensione di immagini di vario tipo

.Riconoscere le differenze di forma. Riconoscere, ,discriminare e riprodurre forme presenti nella realtà. .Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra, dentro, fuori); rapporto verticale, orizzontale. .Riconoscere i colori primari e secondari. Riconoscere i colori caratteristici di ciascuna stagione. .Leggere immagini di diverso tipo e/o in sequenza. .Distinguere la figura dallo sfondo

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Opere d‟arte

Intuire che le immagini veicolano messaggi Legge globalmente le immagini o opere d‟arte attribuendovi un significato.

VERIFICA Riconosce differenze di forma e relazioni spaziali. Realizza un soggetto decorativo a scopo augurale. Conosce i colori primari e secondari collegandoli alla realtà

Legge e descrive immagini. Disegna e utilizza tecniche grafiche e pittoriche di vario tipo

Page 104: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

104

ARTE E IMMAGINE II

CONOSCENZE ABILITA’

Esprimersi e comunicare

Strumenti, tecniche e colori. R. Esprimere liberamente creatività, sentimenti ed emozioni per mezzo di produzioni personali.

S. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. T. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici,

pittorici e plastici.

Osservare e leggere le immagini

Spazi, forme, prospettive e paesaggi. Selezionare elementi della realtà osservata con intenzioni artistico-espressive. Cogliere la particolarità di un‟immagine o di un oggetto osservato.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Le opere d‟arte. Riconoscere e apprezzare le opere d‟arte presenti nel territorio. Individuare in un‟opera d‟arte il messaggio espressivo.

1° QUADRIMESTRE Riconosce ed utilizza i colori fondamentali per rappresentare la realtà Riconosce ed utilizza i colori secondari Riconosce ed usa gli elementi del linguaggio visivo Utilizza tecniche diverse per riprodurre un elemento tipico della stagione considerata

2° QUADRIMESTRE Legge gli elementi di un‟immagine Segue delle indicazioni scritte riproducendo i disegni appropriati Rappresenta graficamente i momenti significativi di una storia letta o ascoltata Conosce e apprezza le principali bellezze artistiche e ambientali del territorio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO III

CONOSCENZE ABILITA’

Esprimersi e comunicare

Strumenti, tecniche e colori. Esprimere liberamente creatività, sentimenti ed emozioni per mezzo di produzioni personali.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, pittorici e plastici.

Osservare e leggere le immagini

Spazi, forme, prospettive e paesaggi. Selezionare elementi della realtà osservata con intenzioni artistico-espressive. Cogliere la particolarità di un‟immagine o di un oggetto osservato.

Comprendere e Le opere d‟arte. Riconoscere e apprezzare le opere d‟arte presenti nel territorio.

Page 105: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

105

apprezzare le opere d’arte

Individuare in un‟opera d‟arte il messaggio espressivo.

VERIFICA 1° QUADRIMESTRE Usa tecniche e strumenti del linguaggio visivo per descrivere persone e luoghi, sentimenti e sensazioni. Sa realizzare prodotti grafici, pittorici e plastici.

2° QUADRIMESTRE Elabora immagini con coerenti relazioni spaziali tra le figure. Opera confronti fra opere d‟arte.

ARTE E IMMAGINE IV-V OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’

Esprimersi e

comunicare

Strumenti, tecniche e colori Comporre immagini di vario tipo usando diverse tecniche e materiali e mettendo in atto le conoscenze del linguaggio visivo. Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Osservare e

leggere le

immagini

Spazi, forme, prospettive e paesaggi Guardare con consapevolezza immagini, oggetti e paesaggi. Riconoscere gli elementi grammaticali di un‟immagine e individuare il loro significato espressivo. Cogliere la dimensione estetica della realtà osservata sia globalmente sia nei suoi aspetti più particolari.

Comprendere e

apprezzare le

opere d’arte

La fotografia, le opere d‟arte. Individuare nel linguaggio filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici. Familiarizzare con i linguaggi artistici di tutte le arti, compresi quelli di altre culture.

VERIFICA1° QUADRIMESTRE

1. Usa tecniche e strumenti del linguaggio visivo finalizzandoli alla descrizione di persone e luoghi, sentimenti e sensazioni

2. Sa realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali

2° QUADRIMESTRE

1. Elabora immagini con coerenti relazioni spaziali tra figure 2. Stabilisce confronti tra opere d‟arte, individuando le modalità della

rappresentazione.

Page 106: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

106

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

CONOSCENZE ABILITA’

Esprimersi e comunicare

I segni iconici, i simboli e le metafore visive presenti nel campo dell' arte, della pubblicità, del cinema e della comunicazione. Le funzioni comunicative delle immagini: espressiva, emozionale, enfatica, estetica, sociale, informativa Conoscere la tecnica del mosaico e il valore celebrativo del colore nell‟arte Normanna – Ravennate- Bizantina e l‟iconografia Bizantina. Saper conoscere le strutture del linguaggio visivo, dei suoi segni, simboli e codici.

Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini creative Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive, creative e personali.

Osservare e leggere le immagini

Conoscere il valore della linea di contorno il linguaggio visivo e suoi simboli; La funzione decorativo- naturalistica della linea nella pittura vascolare Cretese- Micenea; La funzione narrativo-mitologica della linea nella pittura vascolare Greca. Conoscenza delle strutture del linguaggio visivo, dei suoi segni simboli e codici dei primi pigmenti usati nella preistoria: dal paleolitico alle prime civiltà del bacino del mediterraneo.

Rielaborare la pittura vascolare greca con la tecnica della pittura su ceramica a freddo; Deve saper descrivere le varie forme d‟arte, collegandole al periodo storico e all‟area geografica presa in esame.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, i codici e le regole compositive (punto, linee, superfici, colori, forma, volume, spazio, modulo, ritmo, simmetria, asimmetria, luce-ombra, inquadrature, piani, sequenze)

Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, gli elementi significativi formali presenti in opere d'arte, in immagini statiche e dinamiche. Salvaguardia dei siti archeologici presenti sul nostro territorio di età romana. Educazione al rispetto dell‟ambiente paesaggistico e naturalistico.

Verifica

1° QUADRIMESTRE Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini creative

2° QUADRIMESTRE Conoscere la tecnica del mosaico e il valore celebrativo del colore nell‟arte Normanna – Ravennate- Bizantina e l‟iconografia Bizantina. Saper conoscere le strutture del linguaggio visivo, dei suoi segni, simboli e codici. Conoscere ed utilizzare gli elementi della comunicazione visiva,

Page 107: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

107

CLASSE I I

CONOSCENZE ABILITA’

Esprimersi e comunicare

Conoscenza dell‟Arte e dell‟Artigianato e le metodologie operative nell‟Arte della miniatura e delle vetrate. Conoscenza delle caratteristiche innovative nelle Chiese Romaniche e Gotiche e nei monasteri. Conoscere i linguaggi visivi dei codici medievali. Gli strumenti e le metodologie operative nelle tecniche artistiche del medioevo. Conoscenza delle espressioni artistiche presenti sul proprio territorio e altrui territorio. Il cambiamento che avviene nel linguaggio visivo del 700. Conoscenza del cambiamento delle tecniche dei materiali e delle metodologie operative nell‟arte dei vedutisti.

Leggere ed interpretare i contenuti dei messaggi visivi. Rielaborare immagini del periodo Romanico-Gotico attraverso l‟arte decorativa della miniatura e della pittura sul vetro. Analizzare e descrivere le forme d‟arte e l‟area geografica presa in esame e ricercare testimonianze presenti sul proprio territorio. Saper leggere ed interpretare la ricerca delle soluzioni pittoriche e spaziali nell‟arte del 700; Rielaborare con le tecniche pittoriche con il collage i contenuti dell‟arte del 700.

Osservare e leggere le immagini

L' invenzione della prospettiva e di nuove soluzioni pittoriche. I nuovi sistemi costruttivi in architettura da parte di artisti – architetti nonché scienziati. Il cambiamento nel linguaggio visivo del Rinascimento; Il cambiamento delle tecniche dei materiali e delle metodologie operative nell‟arte rinascimentale.

Salvaguardia dei monumenti: chiese, palazzi e monasteri. Leggere e interpretare la ricerca delle soluzioni sulla rappresentazione dello spazio da parte degli artisti del Rinascimento. Rielaborare con l‟ausilio della prospettiva centrale lo spazio tridimensionale.

Comprendere e apprezzare

le opere d’arte

le tecniche decorative naturalistiche nel Barocco e nel Roccocò. Saper conoscere lo spazio scenografico-decorativo nell‟architettura/scultura Barocca. Conoscenza delle tecniche espressive, degli strumenti e dei materiali nel linguaggio visivo del 600. Conoscenza delle espressioni artistiche presenti sul proprio ed altrui territorio.

Educazione al rispetto dell‟ambiente paesaggistico e naturalistico (flora e fauna). Deve saper leggere ed interpretare la ricerca delle soluzioni pittoriche nell‟arte del 600; Rielaborare con le tecniche pittoriche i contenuti dell‟arte del 600

Verifica

1° QUADRIMESTRE Conoscere i linguaggi visivi dei codici medievali. Gli strumenti e le metodologie operative nelle tecniche artistiche del medioevo. Rielaborare immagini del periodo Romanico-Gotico attraverso l‟arte decorativa della miniatura e della pittura sul vetro. Analizzare e descrivere le forme d‟arte e l‟area geografica presa in esame e ricercare testimonianze presenti sul proprio territorio.

2° QUADRIMESTRE Rielaborare con le tecniche pittoriche con il collage i contenuti dell‟arte del 700

Page 108: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

108

CLASSE III

CONOSCENZE ABILITA’

Esprimersi e comunicare

Conoscenza della luce e del colore dal Romanticismo agli Impressionisti. Conoscenza dei linguaggi visivi degli artisti dell‟800. Conoscere gli strumenti, i materiali, la ricerca sulla luce e sul colore e le metodologie operative degli artisti dell‟800. Conoscenza delle espressioni artistiche presenti sul proprio territorio. La moda decorativista nel periodo dell‟Art Nouveau; i Cubisti e la scomposizione delle immagini. i Futuristi e la moltiplicazione delle immagini. i linguaggi visivi degli artisti dell‟800/900. gli strumenti i materiali la ricerca sulla luce e sul colore e le metodologie rappresentative degli artisti dell‟800 e primi del 900, quest‟ultimi che rappresentano il movimento attraverso il disegno e il colore.

Educazione al rispetto dell‟ambiente Educazione alla conoscenza del patrimonio artistico. Rispetto per i monumenti. Ricercare testimonianze presenti sul proprio territorio. Leggere ed interpretare i contenuti dei messaggi visivi. Rielaborare con l‟uso di tecniche attuali e tecniche appropriate immagini del passato artistico. Dipingere un paesaggio del proprio luogo geografico con la tecnica degli impressionisti, utilizzando le tempere su tela. Dipingere con le tempere immagini ispirandosi all‟astrattismo americano. Analizzare e descrivere le forme d‟arte collegate ad un periodo storico e ad un‟area geografica. Elaborare un immagine floreale ispirandosi allo stile Liberty. Rappresentare il movimento scomponendo un immagine fotografica e ricomponendola con la tecnica del collage. Analizzare e descrivere le forme d‟arte collegate ad un periodo storico e ad

un‟area geografica.

Osservare e leggere le immagini

La rappresentazione dell‟inconscio nel Surrealismo. La rappresentazione dell‟enigma e delle angosce nell‟arte Metafisica. La rappresentazione delle problematiche sociali del dopoguerra nel Neorealismo. I linguaggi, gli strumenti , i materiali e le metodologie operative degli artisti del „900 nell‟arte Surrealista, Metafisica e Neorealista.

Leggere ed interpretare i contenuti e la ricerca delle diverse soluzioni figurative nell‟arte Surrealista, Metafisica e Neorealista. Rielaborare con l‟uso di tecniche attuali e tecniche appropriate immagini del passato artistico. Rappresentare con i piani di profondità lo spazio vicino e quello lontano. Ricercare testimonianze presenti sul proprio territorio (Guttuso).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

La percezione dello spazio negli artisti degli anni 60 e 70. LA Ricerca di una nuova simbologia del colore nel linguaggio visivo degli anni 60 e 70. Un nuovo modo di rappresentare la propria immagine con l‟uso del pc e di colori irreali. Conoscenza delle espressioni artistiche presenti sul proprio ed altrui territorio.

Leggere ed interpretare i contenuti della percezione visiva. Rielaborare con l‟uso di tecniche attuali e tecniche appropriate immagini, contenuti e le diverse soluzioni adottate dagli artisti della Pop Art e Optical Art. Rappresentare con l‟uso del computer la propria immagine utilizzando i colori complementari.

Page 109: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

109

Verifica

1° QUADRIMESTRE Legge ed interpretare i contenuti dei messaggi visivi. Rielabora con l‟uso di tecniche attuali e tecniche appropriate immagini del passato artistico.

2° QUADRIMESTRE Rielabora con l‟uso di tecniche attuali e tecniche appropriate immagini, contenuti e le diverse soluzioni adottate dagli artisti della Pop Art e Optical Art. Rappresenta con l‟uso del computer la propria immagine utilizzando i colori complementari.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI - CLASSE I NUCLEI

TEMATICI CONOSCENZE ABILITA’

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Le parti del corpo Le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo Coordinazione oculo-manuale

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea Coordinare movimenti fini della mano e organizzare lo spazio grafico in funzione della scrittura

Il linguaggio del corpo

Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo L'alfabeto con il corpo

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione

Il gioco, lo sport, le regole, il fair play

Semplici giochi di squadra Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con glia altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

Corrette modalità esecutive per la prevenzione e la sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

VERIFICA

Usa il movimento per esprimere semplici coreografie Esegue esercizi mirati al gioco di squadra

OBIETTIVI - CLASSE II

CONOSCENZE ABILITA’ Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

34. Il corpo e le funzioni senso-percettive Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro(correre/saltare,afferrare/lanciare ecc..) Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo Organizzare e gestire l‟orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali(contemporaneità,successione e reversibilità)e a strutture ritmiche

Page 110: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

110

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi Il linguaggio del

corpo 35. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-

espressiva Utilizzare in modo personale il corpo ed il movimento per esprimersi,comunicare stati

d‟animo,emozioni e sentimenti,anche nelle forme della drammatizzazione e della danza

Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalita‟ espressive

Il gioco, lo sport, le regole, il fair play

IlIIl gioco,lo sport,le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalita‟esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi individuali e di squadra e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo,accettando i propri limiti,cooperando ed interagendo positivamente con gli altri,consapevoli del”valore”delle regole e l‟importanza di rispettarle

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza

36. Sicurezza e prevenzione,salute e benessere Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attivita‟

Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere”legate all‟attivita‟ludico-motoria

1° QUADRIMESTRE Riconosce l‟intensita‟ del suoni e si muove adeguatamente Valuta le distanze attraverso l‟utilizzo di piccoli attrezzi Memorizza la successione delle attivita‟ all‟interno dei percorsi Utilizza il proprio corpo per esprimere situazioni ed emozioni legate alla sua esperienza Collabora con i compagni per inventare situazioni fantastiche

2° QUADRIMESTRE Organizza semplici strategie per la riuscita del gioco Riconosce le regole di in gioco e le rispetta Discrimina i differenti ruoli nel gioco Utilizza in modo corretto le attrezzature Rispetta le norme igieniche Si muove nell‟ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri

OBIETTIVI - CLASSE III

CONOSCENZE ABILITA’ Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Schemi motori e posturali. Organizzazione spazio-temporale de movimento.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo

Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Il gioco, lo sport, le regole, il fair

play

Giochi con attrezzi codificati e non, giochi di controllo in situazioni statiche e di equilibrio, giochi tradizionali, giochi di movimento e presportivi, individuali e a squadre.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente ai diversi giochi, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole della competizione.

Page 111: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

111

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza

Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

VERIFICA Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro. Partecipa attivamente ai giochi organizzati in forma di gara, rispettando le regole e collaborando all‟interno della squadra. Utilizza in modo corretto e appropriato attrezzi e spazi di attività. Utilizza il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d‟animo, emozioni e sentimenti. Partecipa attivamente ai giochi organizzati in forma di gara, rispettando le regole e collaborando all‟interno della squadra. Utilizza in modo corretto e appropriato attrezzi e spazi di attività.

Organizza e gestisce il proprio movimento in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. Partecipa attivamente ai giochi organizzati in forma di gara, rispettando le regole e collaborando all‟interno della squadra. Utilizza in modo corretto e appropriato attrezzi e spazi di attività. Conosce e applica correttamente modalità esecutive nei giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra. Partecipa attivamente ai giochi organizzati in forma di gara, rispettando le regole e collaborando all‟interno della squadra. Utilizza in modo corretto e appropriato attrezzi e spazi di attività.

OBIETTIVI - CLASSE IV

CONOSCENZE ABILITA’ Il corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo

Schemi motori e posturali Organizzazione spazio-temporale del movimento

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri

Il linguaggio del corpo

Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali

Il gioco, lo sport, le regole,

il fair play

Giochi con attrezzi codificati e non, giochi di controllo in situazioni statiche e di equilibrio, giochi tradizionali, giochi di movimento e presportivi, individuali e a squadre

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con

Page 112: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

112

equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

37. Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Principali norme igienico-sanitarie connesse all‟attività di movimento

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita

VERIFICA I QUADRIMESTRE Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro; Partecipa attivamente ai giochi organizzati in forma di gara, rispettando le regole e collaborando all‟interno della squadra; Utilizza in modo corretto e appropriato attrezzi e spazi di attività Utilizza il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d‟animo, emozioni e sentimenti Partecipa attivamente ai giochi organizzati in forma di gara, rispettando le regole e collaborando all‟interno della squadra Utilizza in modo corretto e appropriato attrezzi e spazi di attività

VERIFICA II QUADRIMESTRE Conosce le modalità esecutive di alcuni giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra Partecipa attivamente ai giochi organizzati in forma di gara, rispettando le regole e collaborando all‟interno della squadra Utilizza in modo corretto e appropriato attrezzi e spazi di attività

Assume comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Riconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico Conosce le principali norme igienico-sanitarie connesse all‟attività di movimento Partecipa attivamente ai giochi organizzati in forma di gara, rispettando le regole e collaborando all‟interno della squadra Utilizza in modo corretto e appropriato attrezzi e spazi di attività

CLASSE V

CONOSCENZE ABILITA’ Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

38. Il movimento e la coordinazione in relazione a sé, agli altri e agli oggetti.

Gestire azioni motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento. Riconoscere e valutare percorsi, distanze, tempi delle azioni motorie, relativamente allo spazio, a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo

39. La comunicazione attraverso il corpo 40.

Elaborare semplici coreografie e/o sequenze di movimento sulla base di brani musicali e strutture ritmiche.

Il gioco, lo sport, le regole, il fair play

41. I giochi sportivi 42. Le regole

Utilizzare diversi giochi della tradizione popolare applicandone indicazioni e regole

Partecipa attivamente ai giochi sportivi, rispettando le regole, confrontandosi lealmente nelle situazioni competitive

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza

La sicurezza nei vari ambienti di vita La percezione corporea

Conoscere ed utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi .

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e cardio-respiratorie e muscolari e dei cambiamenti conseguenti all‟esercizio fisico.

Controllare la forza, la resistenza, la velocità in relazione all‟intensità e alla durata dell‟attività motoria.

Page 113: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

113

Verifica

Ha consapevolezza di sé attraverso l‟ascolto e l‟osservazione del proprio corpo Ha consapevolezza di sé attraverso la padronanza degli schemi motori e posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali

Rispetta all‟interno delle varie situazioni di gioco le regole Assume comportamenti adeguati rispetto alla sicurezza propria e altrui

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE I

ABILITA’ CONOSCENZE

IL CORPO E LE FUNZIONI

SENSO-PERCETTIVE

Conoscere le parti del proprio corpo Iniziare a conoscere le proprie possibilità di movimento attraverso la misurazione delle capacità condizionali con test motori Imparare a comprendere il significato di impegno per raggiungere un obiettivo o un traguardo

Individuare le parti del proprio corpo Individuare la capacità motoria interessata in un movimento specifico

IL LINGUAGGIO DEL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Consolidare gli schemi motori di base Controllare il proprio corpo in situazioni di equilibrio statico e dinamico Consolidare la lateralità Gestire lo spazio e il tempo di un‟azione rispetto a se stesso, ad un oggetto, ad un compagno

Padroneggiare con sufficiente sicurezza gli schemi motori di base: camminare, correre, lanciare, rotolare, colpire ecc. Riconoscere e valutare traiettorie, tempi, distanze e ritmi semplici in situazioni facili

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITA'

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Rappresentare stati d‟animo e idee attraverso la mimica Eseguire movimenti semplici seguendo tempi ritmici specifici

Assumere posture e compiere gesti ed azioni con finalità espressive e comunicative in modo personale.

IL GIOCO, LO SPORT, LE

REGOLEBENESSERE E IL FAIR

PLAY

Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori Partecipare attivamente ai giochi di movimento a disposizione del gruppo, di condividere le strategie del gioco Partecipare attivamente ai giochi presportivi e sportivi Accogliere nella propria squadra tutti i compagni Rispettare le regole delle discipline sportive praticate

Partecipare attivamente ai giochi di squadra semplificati assumendo i ruoli più semplici Accettare le correzioni nelle fasi di gioco Accettare di giocare con i compagni assegnatigli

SICUREZZA E PREVENZIONE,

SALUTE E

Utilizzare correttamente gli spazi e gli attrezzi in palestra in rapporto a sé stessi e agli altri

Portare sempre il materiale adeguato Rispettare le norme stabilite dal gruppo per la sicurezza

Page 114: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

114

BENESSERE Conoscere le principali norme d‟igiene: abbigliamento adeguato e adeguati comportamenti Capire l‟importanza dell‟attività motoria come corretto stile di vita

VERIFICA Coordinazione e agilità(ritmo, equilibrio,differenzazione..) Attività mimica Abilità relative a tecniche di giochi di sportivi Conosce aspetti comportamentali e relazionali nei giochi di squadra Osservazione e rilevazione sulla interiorizzazione delle regole relative al rispetto del proprio corpo, alle norme di igiene e sicurezza.

Abilità nelle strategie di orientamento Utilizzo della gestualità in coreografie di vari generi e stili Applica abilità relativi a tecniche di giochi di sportivi Applica aspetti comportamentali e relazionali nei giochi di squadra Usa regole relative al rispetto del proprio corpo, alle norme di igiene e sicurezza.

OBIETTIVI CLASSE II

ABILITA’ CONOSCENZE

IL CORPO E LE FUNZIONI

SENSO PERCETTIVE

Consolidare e approfondire le proprie possibilità di movimento Valutare i propri miglioramenti attraverso i tests motori Imparare e sperimentare i più facili principi di allenamento delle capacità motorie condizionali

Muoversi sufficientemente seguendo le indicazioni richieste Individuare la capacità motoria interessata in un movimento specifico

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Potenziare gli schemi motori di base Controllare il proprio corpo in situazioni di equilibrio statico e dinamico Potenziare la lateralità Gestire spazi e tempi di un‟azione rispetto al gruppo

Padroneggiare con sicurezza gli schemi motori di base in combinazione tre loro Riconoscere e valutare traiettorie, tempi, distanze e ritmi sempre più complessi tra loro

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Rappresentare stati d‟animo e idee attraverso la mimica Eseguire movimenti da semplici a più complessi seguendo tempi ritmici diversi

Assumere posture e compiere gesti ed azioni con finalità espressive e comunicative in modo personale

IL GIOCO, LO SPORT, LE

REGOLE E IL FAIR PLAY

Conoscere e applicare gli elementi tecnici più complessi di diverse discipline sportive. Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori Partecipare attivamente ai giochi presportivi e sportivi seguendo le indicazioni del gruppo Accogliere nella propria squadra tutti i compagni Rispettare le regole delle discipline sportive praticate

Partecipare attivamente ai giochi di squadra assumendo i ruoli a seconda della situazione Accettare le correzioni nelle fasi di gioco Accettare di giocare con i compagni assegnatigli

Page 115: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

115

SALUTE EBENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

Utilizzare correttamente gli spazi e gli attrezzi in palestra in rapporto a se stessi e agli altri Conoscere le principali norme d‟igiene Conoscere le principali norme corrette di alimentazione Conoscere le più semplici norme d‟intervento nei più banali incidenti di carattere motorio Conoscere l‟importanza dell‟attività motoria come corretto stile di vita

Portare sempre il materiale adeguato Rispettare le norme stabilite dal gruppo per la sicurezza Riconoscere l‟importanza dell‟esercizio fisico e dell‟alimentazione adeguata

VERIFICA Coordina e agilità(ritmo, equilibrio,differenzazione..) Attività mimica Agisce aspetti comportamentali e relazionali nei giochi di squadra Agisce le regole relative al rispetto del proprio corpo, alle norme di igiene e sicurezza.

Applica strategie di orientamento Utilizzo della gestualità in coreografie di vari generi e stili Applica abilità relativi a tecniche di giochi di sportivi Applica aspetti comportamentali e relazionali nei giochi di squadra Usa regole relative al rispetto del proprio corpo, alle norme di igiene e sicurezza.

OBIETTIVI CLASSE III

ABILITA’ CONOSCENZE

IL CORPO E LE FUNZIONI

SENSO PERCETTIVE

Conoscere i principali cambiamenti fisiologici e morfologici e conoscere i principi base dell‟allenamento delle capacità condizionali Dosare l‟impegno motorio al fine di prolungare nel tempo l‟attività rispettando le proprie capacità cardiorespiratoria e muscolari.

Definire “qualità motorie” conoscendo a grandi linee i principi di allenamento Individuare lo scopo degli esercizi più semplici proposti Individuare gli apparati o le parti del corpo sulle quali si effettua l‟attività motoria Modulare con sufficiente autonomia l‟impegno fisico

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Potenziare gli schemi motori di base e trasferire le abilità coordinative acquisite in relazione ai gesti tecnici dei vari sport Applicare schemi motori per risolvere un problema motorio Gestire in modo soddisfacente le variabili spazio-tempo di un‟azione motoria complessa

Padroneggiare con sufficiente sicurezza gli schemi motori di base e loro combinazioni Riconoscere e valutare traiettorie, tempi, distanze e ritmi complessi in situazioni di un certo impegno motorio Conoscere a grandi linee i gesti base dei giochi di squadra proposti

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Rappresentare stati d‟animo e idee attraverso la mimica Eseguire movimenti semplici seguendo tempi ritmici specifici Codificare i gesti arbitrali in relazione al regolamento dei giochi

Partecipare con sufficiente disinvoltura superando i momenti di disagio e vergogna nell‟esprimersi attraverso la mimica corporea

IL GIOCO, LO SPORT, LE

REGOLE E IL

Conoscere e applicare i principali elementi tecnici di diverse discipline sportive.

Partecipare attivamente ai giochi di squadra assumendo i ruoli più semplici

Page 116: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

116

FAIR PLAY Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità

Lasciarsi guidare e accettare le correzioni nelle fasi di gioco

SALUTE EBENESSERE, SICUREZZA E

PREVENZIONE,

Intervenire con le prime norme di pronto soccorso per i più comuni infortuni che possono accadere durante l‟attività motoria Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici

Applicare le regole più facili dei giochi proposti Essere in grado di formare gruppi di gioco Conoscere le principali norme di intervento in caso d‟incidente Riconoscere l‟importanza dell‟esercizio fisico e della alimentazione adeguata

VERIFICA Coordinazione e agilità(ritmo, equilibrio,differenzazione..) Attività mimica Abilità relative a tecniche di giochi di sportivi Conosce aspetti comportamentali e relazionali nei giochi di squadra Osservazione e rilevazione sulla interiorizzazione delle regole relative al rispetto del proprio corpo, alle norme di igiene e sicurezza.

Abilità nelle strategie di orientamento Utilizzo della gestualità in coreografie di vari generi e stili Applica abilità relativi a tecniche di giochi di sportivi Applica aspetti comportamentali e relazionali nei giochi di squadra Usa regole relative al rispetto del proprio corpo, alle norme di igiene e sicurezza.

TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - CLASSE I

Nuclei tematici CONOSCENZE ABILITA’

Vedere e osservare

Oggetti costruiti dall‟uomo. Osservare, manipolare, riconoscere i materiali e l‟utilizzo di oggetti e strumenti di uso comune..

Prevedere e immaginare

Oggetti e semplici strumenti e loro funzioni. Classificare oggetti e strumenti in base alle loro funzioni. Distinguere macchine usate a scuola, a casa o in ambienti di lavoro..

Intervenire e trasformare

Oggetti e macchine d‟uso comune. Utilizzare materiali di facile consumo e reperibilità per realizzare semplici manufatti. Conoscere le principali componenti del computer Utilizzare il computer ed alcuni programmi per realizzare semplici elaborati.

VERIFICA

Discrimina un oggetto dal materiale con cui è costruito Usa i più comuni attrezzi di cartoleria per la realizzazione di semplici lavori

Realizza un semplice oggetto descrivendo la sequenza delle operazioni. Conosce i principali componenti del computer e mette in atto le procedure necessarie per utilizzarlo..

TECNOLOGIA CLASSE II

CONOSCENZE ABILITA’

Vedere e osservare

I materiali e le loro proprietà U. Classificare materiali in base alle loro caratteristiche. V. Conoscere le proprietà di alcuni materiali.

Page 117: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

117

Prevedere e immaginare

La progettazione tecnica di semplici oggetti Progettare oggetti con semplici materiali lavorando insieme con gli altri.

Intervenire e

trasformare

Le fasi di un processo produttivo Il Computer e i suoi componenti principali.

Conoscere le trasformazioni di una pianta alimentare in cibo. Utilizzare semplici programmi di disegno e videoscrittura.

1° QUADRIMESTRE Distingue materiali diversi e ne conosce alcune caratteristiche. Utilizza semplici programmi di disegno.

2° QUADRIMESTRE Conosce semplici processi produttivi che consentono la trasformazione di una pianta in prodotti da essa derivati. Utilizza semplici programmi di disegno e videoscrittura.

CLASSE III

CONOSCENZE ABILITA’

Vedere e osservare

Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono (quaderno, libro, blocchi e la loro rilegatura, magliette, abiti, bambole)

Classifica i materiali conosciuti in base alle loro principali caratteristiche. Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei manufatti.

Prevedere e immaginare

La costruzione di modelli.

Schematizza semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione. Realizza manufatti di uso comune.

Intervenire e trasformare

La videoscrittura e la videografia. Concetto di algoritmo

Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura. Riconosce l‟algoritmo in esempi concreti. Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. Inserisce nei testi le immagini realizzate.

VERIFICA

I QUADRIMESTRE Classifica i materiali conosciuti in base alle loro principali caratteristiche. Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei manufatti. Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura. Riconosce l‟algoritmo in esempi concreti.

II QUADRIMESTRE Schematizza semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione. Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. Inserisce nei testi le immagini realizzate.

Page 118: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

118

CLASSE IV

CONOSCENZE ABILITA’

Vedere e osservare

I materiali e gli strumenti. Processi produttivi Proprietà e caratteristiche di strumenti e materiali: il computer

Classificare oggetti e strumenti secondo le caratteristiche e la funzione Riconoscere, attraverso l‟osservazione, i processi di trasformazione: dalla materia prima al prodotto finito (olio, pane, ecc…) Rappresentare i dati dell‟osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, ecc… Conoscere e saper usare il computer come strumento di produttività individuale e di gruppo

Prevedere e immaginare

I mezzi di comunicazione: internet Utilizzare internet per reperire informazioni anche per organizzare una gita o una visita al museo

Intervenire e trasformare

Oggetti e manufatti (cartelloni, biglietti d‟auguri, lavori per le festività ecc…)

Progettare e costruire oggetti vari per l‟arredo e le attività scolastiche cooperando con i compagni Realizzare un oggetto in cartoncino o altro materiale descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni

VERIFICA 1° QUADRIMESTRE 1. Classifica i materiali in buoni e cattivi conduttori e individua il calore come

causa di trasformazione dei materiali 2. Conosce i vari passaggi della trasformazione di alcuni alimenti derivati dai

vegetali 3. Elabora e realizza semplici progetti, anche cooperando con i compagni,

seguendo le procedure adatte

VERIFICA 2° QUADRIMESTRE 1. Usa strumenti informatici. 2. Utilizza internet per reperire informazioni. 3. Costruisce semplici manufatti individuando i materiali più idonei e

sa dare spiegazioni per la sua realizzazione

TECNOLOGIA CLASSE V

CONOSCENZE ABILITA’

Vedere e osservare

Il computer. Programmi di videoscrittura e grafica. Le diverse forme di energia e le macchine che producono energia.

Conoscere e utilizzare dispositivi informatici e programmi di videoscrittura e grafica. Conoscere le forme di energia e le trasformazioni.

Prevedere e immaginare

Antiche tecniche di costruzione (strade, mezzi di trasporto e acquedotti romani).

Conoscere antiche tecniche di costruzione.

Intervenire e trasformare

Semplici oggetti e modelli. Realizzare semplici modelli e costruire oggetti.

Page 119: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

119

Verifica

1° QUADRIMESTRE Usa le principali funzioni del programma Word per scrivere testi. Sa costruire semplici oggetti. Conosce le diverse forme di energia e la loro provenienza.

2° QUADRIMESTRE Conosce e usa alcune funzioni dei programmi PowerPoint e Excel. Sa costruire semplici oggetti. Conosce antiche tecniche di costruzione.

SCUOLA SECONDARIA TECNOLOGIA CLASSE I Nuclei tematici CONOSCENZE ABILITA’ Vedere, osservare e sperimentare

Materiali e processi produttivi: dalle risorse ai prodotti finiti, materie prime, semilavorati; processo produttivo di alcuni materiali e prodotti, proprietà dei materiali, criteri di scelta dei materiali

Individuare le costanti che sono presenti nel rapporto tra prodotto, forma, materiali che lo compongono e funzioni (bisogni) a cui rispondono. Individuare e spiegare le caratteristiche fisiche, tecnologiche, meccaniche, gli usi e gli impieghi di alcuni materiali e individuare problemi legati allo squilibrio ecologico.

Prevedere, immaginare e progettare

Disegno tecnico: il disegno tecnico come linguaggio, la squadratura del foglio, costruzioni grafiche base: segmenti paralleli e perpendicolari, divisione di angoli. Le figure triangolari, i quadrilateri, i poligoni regolari, ovale e spirale, realizzazione di motivi simmetrici, concentrici, inviluppi.

Riconoscere ed usare i componenti base di un computer, di operare usandone le risorse per elaborare testi e semplici presentazioni. Essere in grado di realizzare con il disegno geometrico figure piane per la descrizione e la rappresentazione grafica di oggetti

Intervenire, trasformare e produrre

Informatica e mezzi di comunicazione: il computer ed il sistema operativo, gli applicativi, archiviare con il computer, scrivere, disegnare e impostare una semplice presentazione o relazione. Ambiente e interazione delle tecnologie: riciclo, raccolta differenziata.

Comprendere il rapporto processo di produzione/ambiente riconoscere i relativi problemi ambientali e formulare ipotesi di soluzione.

Verifica

1° QUADRIMESTRE Conosce il processo che dalle risorse porta ai prodotti finiti; usa il disegno per predisporre costruzioni grafiche;

2° QUADRIMESTRE Usa il computer per impostare semplici rappresentazioni grafiche; sperimenta soluzioni di riciclaggio in risposta ai problemi ambientali.

TECNOLOGIA CLASSE II Nuclei tematici CONOSCENZE ABILITA’ Vedere, osservare e sperimentare

Concetti: organizzazione del lavoro, affidabilità, ottimizzazione Materiali e processi produttivi: strutture elementari e tipologie

Riflettere sui contesti ed i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine,con particolare riferimento a quelli per la produzione

Page 120: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

120

abitative, tecnica di costruzione di una casa. Analisi di un materiale. Spazio organizzativo e ambiente produttivo: gli spazi dell‟abitazione, la città e le infrastrutture Educazione alimentare: dalle risorse ai prodotti finiti, l‟alterazione degli alimenti e i metodi di conservazione, patologie alimentari, interpretazione e lettura delle etichette alimentari, pubblicità alimentare Economia e mondo del lavoro: l‟organizzazione del lavoro al cui interno si utilizza una tecnica.

alimentare, l‟edilizia, la medicina, l‟agricoltura. Comprendere le specificità di un materiale e le sue potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

Informatica e mezzi di comunicazione: scrittura, formattazione di un testo scritto a computer, elaborazione di dati e loro rappresentazione, presentazioni multimediali, elaborazione di immagini, ricerca in Internet. Disegno tecnico: consolidamento dell‟uso degli strumenti, sviluppo di solidi geometrici, proiezioni ortogonali di solidi, e di oggetti semplici, motivi con simmetria e loro impiego nella storia dell‟arte, strisce e pattern e il loro impiego nella storia dell‟arte.

Conoscere ed applicare il metodo progettuale. Rappresenta graficamente solidi, semplici oggetti reali o ideati con il metodo delle proiezioni ortogonali. Utilizza i simboli grafici per esprimere idee, trasmettere messaggi, informare. Realizza forme attraverso la composizione di figure geometriche e moduli. Saper analizzare una tecnica specifica secondo precisi parametri (ad es. la tecnica costruttiva) Utilizzare correttamente e sfrutta le potenzialità del linguaggio informatico per scrivere, modificare, formattare e impaginare un testo; creare tabelle, usare formule, creare grafici e gestire semplici elenchi di dati; creare ipertesti ed elaborare immagini; ricercare in Internete selezionare le informazioni.

Intervenire, trasformare e produrre

Ambiente e interazione delle tecnologie: riciclo, raccolta differenziata, RSU (Rifiuti Solidi Urbani).

Saper individuare il rapporto tra tecnica e principi scientifici Saper collocare una tecnica all‟interno della più ampia organizzazione del lavoro Saper individuare il rapporto tra uso tecnica, uso di energia e conseguenze ambientali(ad es. nella costruzione di una casa, di una città, di un territorio)

Verifica

1° QUADRIMESTRE Sperimenta e descrive l‟alterazione degli alimenti e i metodi di conservazione, conosce patologie alimentari, interpretazione e lettura delle etichette alimentari, pubblicità alimentare

2° QUADRIMESTRE Utilizzare correttamente e sfrutta le potenzialità del linguaggio informatico per scrivere, modificare, formattare e impaginare un testo; creare tabelle, usare formule, creare grafici e gestire semplici elenchi di

Page 121: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

121

dati; creare ipertesti ed elaborare immagini; ricercare in Internete selezionare le informazioni

TECNOLOGIA CLASSE III Nuclei tematici CONOSCENZE ABILITA’ Vedere, osservare e sperimentare

Concetti: lavoro, forza, energia, attrito, rendimento, macchina. Macchine e principi di funzionamento: macchine semplici e macchine complesse, organi meccanici, macchine domestiche, storia delle macchine Mezzi di trasporto (il veicolo a due ruote, l‟automobile, il treno, la nave, l‟aereo ed i veicoli spaziali) Energia – Produzione – Utilizzo: Le centrali per la produzione della corrente elettrica Apparecchi elettrici, l‟elettricità e la corrente elettrica, tipi di circuiti, generatori, consumi e norme di sicurezza. Economia e mondo del lavoro: sviluppo sostenibile. Ambiente e interazione delle tecnologie: aspetti problematici nell‟uso delle fonti di energia e nella produzione della corrente elettrica; possibili soluzioni.

Saper applicare il metodo di analisi per comprendere il funzionamento di una macchina (semplice o complessa). Riconoscere i principi scientifici su cui si basa il funzionamento. Comprendere il rapporto tra sviluppo delle macchine, processo produttivo e modifiche delle esigenze sociali. Comprendere l‟importanza dell‟energia, delle fonti da cui si ricava e le sue trasformazioni, con particolare riferimento all‟energia elettrica. Conoscere e descrivere i diversi tipi di centrale e il loro funzionamento. Individuare i vantaggi e gli svantaggi legati all‟inquinamento di ogni centrale analizzata e ipotizzare possibili soluzioni.

Prevedere, immaginare e progettare

Disegno tecnico: consolidamento dell‟uso degli strumenti, rappresentazione di solidi, e di oggetti semplici con le proiezioni ortogonali e relativa quotatura; rappresentazione di solidi e gruppi di solidi con l‟assonometria; elementi di graphic design.

Rappresentare graficamente solidi e semplici oggetti reali o ideati, con il metodo delle proiezioni ortogonali e dell‟assonometria, sapendo quotare il disegno. Utilizzare correttamente e con le potenzialità adeguate il linguaggio informatico e multimediale per elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti, anche ipertestuali in diverse situazioni, anche in rete.

Intervenire, trasformare e produrre

Energia – Produzione – Utilizzo: le fonti di energia, i tipi di energia, la produzione, la trasformazione, e l‟utilizzazione delle forme di energia. Informatica e mezzi di comunicazione: produzione di relazioni ed ipertesti, elaborazioni di immagini, realizzazione di pagine web.

Conoscere e descrivere i diversi tipi di centrale e il loro funzionamento. Individuare i vantaggi e gli svantaggi legati all‟inquinamento di ogni centrale analizzata e ipotizzare possibili soluzioni. Utilizzare correttamente e con le potenzialità adeguate il linguaggio informatico e multimediale per elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti, anche ipertestuali in diverse situazioni, anche in rete.

Page 122: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

122

Verifica

1° QUADRIMESTRE Argomenta in modo consapevole su aspetti problematici nell‟uso delle fonti di energia e nella produzione della corrente elettrica dimostrando conoscenza di possibili soluzioni.

2° QUADRIMESTRE Conoscere e descrivere i diversi tipi di centrale e il loro funzionamento. Individuare i vantaggi e gli svantaggi legati all‟inquinamento di ogni centrale analizzata e ipotizzare possibili soluzioni.

RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I NUCLEI

TEMATICI CONOSCENZE ABILITA’

DIO E L’UOMO

Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazareth, l‟Emmanuele “Dio con noi”.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un‟alleanza con l‟uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

L‟ambiente di vita di Gesù.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d‟Israele, gli episodi chiave del dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Natale, festa del dono. I segni della Pasqua. Simboli e segni del Cristianesimo.

Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell‟ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare di celebrare, ecc.).

VALORI ETICI E RELIGIOSI

Il messaggio d‟amore di Gesù.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell‟amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

VERIFICA

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare di celebrare, ecc.).

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell‟amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Page 123: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

123

RELIGIONE: II

CONOSCENZE ABILITA’

DIO E L‟UOMO

La creazione e la salvaguardia del creato. Il messaggio di Gesù. La Chiesa,comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. La preghiera, espressione di religiosità.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un‟alleanza con l‟uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l‟uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.

LA BIBBIA

E LE ALTRE FONTI

Il Vangelo racconta….

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d‟Israele, gli episodi chiave del dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

IL LINGUAGG

IO RELIGIOSO

I segni cristiani del Natale e della Pasqua. Gesti e segni nella Chiesa che celebra.

Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell‟ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare di celebrare, ecc.).

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

La fratellanza, la solidarietà, il perdono.

Riconoscere l‟impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità..

1° QUADRIMESTRE Comprende che i cristiani rispettano la natura perché dono di Dio e lo ringraziano per questo. Apprezza e rispetta il valore umano ed etico della salvaguardia del creato. Sa ricercare, leggere e comprendere citazioni evangeliche. Riconosce il significato autentico del Natale. Sa che la famiglia dei cristiani si incontra in Chiesa per far festa.

2° QUADRIMESTRE Sa che la preghiera è il dialogo tra Dio e l‟uomo Riconosce i principali riti e simboli del cristianesimo. Riconosce il significato autentico della Pasqua. Individua comportamenti sociali giusti su cui fondare un‟armonica convivenza.

Page 124: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

124

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - III CONOSCENZE ABILITA’

DIO E L’UOMO

L‟origine del mondo e dell‟uomo. Gesù il Messia, compimento delle promesse di Dio.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un‟alleanza con l‟uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

I profeti e le profezie messianiche. Il popolo della promessa: Abramo, i Patriarchi, Mosè, i Re…. Struttura, contenuto e valore culturale della Bibbia

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d‟Israele, gli episodi chiave del dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Il Natale cristiano. Pasqua ebraica e Pasqua cristiana. Riti, segni e feste cristiane.

Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell‟ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare di celebrare, ecc.).

VALORI ETICI E RELIGIOSI

Gesù e la nuova Alleanza: la legge dell‟amore.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell‟amore di Dio e del prossimo.

VERIFICA

1° BIMESTRE Riconosce che gli uomini,fin dall‟antichità, si sono aperti al trascendente. Individua le caratteristiche principali della religione dei popoli antichi 2° BIMESTRE Conosce i protagonisti e gli avvenimenti della storia della nascita di Gesù. Identifica le principali feste cristiane e i relativi segni.

3° BIMESTRE Individua i principali personaggi della storia del popolo d‟Israele e sa collocare in ordine temporale gli avvenimenti della storia della salvezza. Coglie la struttura e il contenuto della Bibbia. 4° BIMESTRE Identifica le principali feste cristiane e i relativi segni. Confronta la Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana cogliendone comunanze differenze. Riconosce in Gesù il Messia che porta a compimento la volontà di Dio donando agli uomini la salvezza.

Page 125: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

125

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IV CONOSCENZE ABILITA’

DIO E L’UOMO

Il messaggio di Gesù: parabole e miracoli La struttura gerarchica della Chiesa: il Papa, i Vescovi, i sacerdoti, i laici. Origine e sviluppo della comunità cristiana

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all‟uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

I Vangeli e gli evangelisti Gesù, la sua gente e la sua terra L‟iconografia sacra

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico,sociale politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Decodificare i principali significati dell‟iconografia cristiana.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Il significato autentico del Natale La Pasqua di Gesù, compimento del disegno divino di salvezza Il cristianesimo, fonte di ispirazione per il talento e l‟ispirazione degli artisti (poeti, pittori, musicisti, scultori…) di tutte le epoche. La Chiesa, il suo credo e la sua missione

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Individuare significative espressioni d‟arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all‟uomo.

VALORI ETICI E RELIGIOSI

I santi e i martiri, modelli riusciti di vita cristiana

Riconoscere nella vita e nell‟insegnamento di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

1° QUADRIMESTRE Conosce i luoghi e gli ambienti in cui si è sviluppato il messaggio di Gesù. Individua i gruppi sociali e religiosi presenti in Palestina al tempo di Gesù. 2° BIMESTRE Riconosce nei Vangeli la fonte privilegiata del messaggio di Gesù Comprende il vero significato del Natale e conosce le principali tradizioni natalizie. Scopre l‟opera d‟arte come mezzo di comunicazione e di interpretazione di messaggi.

2° QUADRIMESTRE Conosce il messaggio di Gesù attraverso le parabole e i suoi gesti significativi. Individua atteggiamenti di solidarietà e rispetto coerenti con il messaggio evangelico. Intuisce il senso cristiano della vita di uomini e donne protagonisti della Chiesa. 4° BIMESTRE Riconosce nella Pasqua di Gesù il compimento del progetto salvifico di Dio per tutta l‟umanità. Conduce una lettura iconografica, sia pure in maniera semplice, delle opere d‟arte che rappresentano gli eventi cristiani più importanti. Coglie, attraverso modelli riusciti di vita cristiana, i valori dell‟accoglienza, dell‟amicizia, della condivisione.

Page 126: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

126

RELIGIONE V

CONOSCENZE ABILITA’

DIO E L’UOMO

La Chiesa, Una, Santa, Cattolica…. I Sacramenti, segni di salvezza La Chiesa cattolica e le altre confessioni cristiane L‟ecumenismo Le grandi religioni: induismo, buddismo, shintoismo, islamismo, ebraismo. Il dialogo tra le religioni

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

LA BIBBIA E LE

ALTRE FONTI

Veda, Tripitaka, Corano, Torah... Maria e i Santi, modelli di vita cristiana

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

La Natività e la Risurrezione nelle narrazioni evangeliche Il valore del silenzio L‟iconografia sacra I laici, i religiosi e la gerarchia ecclesiale

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l‟altro con Dio. Individuare significative espressioni d‟arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all‟uomo.

VALORI ETICI E

RELIGIOSI

Gli interrogativi esistenziali e le risposte delle religioni

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell‟uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

Verifica

Conosce l‟originalità dell‟esperienza monastica, principio di fermenti culturali e religiosi tutt‟ora presenti nel tessuto sociale. Apprende che la comunità cristiana, nel corso dei secoli, ha subito separazioni e incomprensioni che oggi tenta di superare. Individua nel Credo la professione di fede dei cristiani. Opera confronti tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane. Riflette sulla Natività avvalendosi dei racconti evangelici e anche di alcune opere d‟arte.

Riconosce nei Sacramenti dell‟opera salvifica compiuta da Gesù. Individua gli aspetti fondamentali delle religioni non cristiane. Riconosce i valori umani e religiosi comuni alle grandi religioni. Assume atteggiamenti di rispetto e apprezzamento per le altre religioni, in vista di una convivenza pacifica, fondata sul dialogo. Riconosce segni e simboli nell‟espressione artistica sacra della Pasqua di Cristo. Intuisce il senso cristiano di uomini e donne protagonisti della Chiesa.

Page 127: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

127

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NUCLEI

TEMATICI RELIGIONE OBIETTIVI CLASSI I

ABILITÀ CONOSCENZE Dio e

l’uomo

La bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

-Cogliere nelle domande dell‟uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. -Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana e confrontarle con quelle di altri maggiori religioni. -Approfondire l‟identità storica, la predicazione e l‟opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana nella prospettiva dell‟evento pasquale. -Saper adoperare la bibbia come documento storico-culturale e religioso. -Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. -Comprendere il significato principale dei simboli religiosi. -Motivare i valori della conoscenza, del dialogo, della diversità, dell‟ospitalità per una convivenza interculturale e interreligiosa nella scuola e nella società.

-I credenti in Italia e nel mondo. -La costituzione italiana e la libertà religiosa. -I credenti in dialogo. -Il valore dell‟ospitalità nei diversi testi sacri dei credenti. -Ebraismo,Cristianesimo,Islamismo. -La bibbia: un documento ispirato. -I linguaggi della comunicazione biblica. -Nascita, infanzia e adolescenza di Gesù di Nazareth. -Gesù il Maestro. -Gesù insegna il vangelo: le parabole e i miracoli. -Gli eventi evangelici della passione, morte e risurrezione di Gesù. -La resurrezione di Gesù per la fede cristiana. -Gesù e il Comandamento dell‟Amore. -Gesù di Nazareth secondo ebrei e musulmani

VERIFICA Conosce il significato principale dei simboli religiosi. -Motiva i valori della conoscenza, del dialogo, della diversità, dell‟ospitalità per una convivenza interculturale e interreligiosa nella scuola e nella società.

Page 128: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

128

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI CLASSI II

ABILITÀ CONOSCENZE Dio e l’uomo

La Bibbia e le altre fonti.

Il linguaggio religioso

I valori etici religiosi

-Conoscere l‟evoluzione storica ed il cammino ecumenico della chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo i carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l‟azione dello Spirito Santo. -Sapere adoperare la bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della chiesa è accolta come parola di Dio. -Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. -Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della chiesa. -Riconoscere il messaggio cristiano nell‟arte e nella cultura in Italia ed in Europa nell‟epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. -Apprezzare l‟impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l‟amicizia e la solidarietà.

-All‟origine della storia della chiesa. -Gli eventi che hanno portato alla nascita della chiesa(Resurrezione di Gesù, le Apparizioni, l‟Ascensione, la Pentecoste) -La chiesa al tempo degli apostoli e dei martiri. -San Paolo: l‟apostolo delle genti -La storia della chiesa fino al medioevo. -Il monachesimo -I cristiani cattolici e i cristiani ortodossi. -I cristiani cattolici e i cristiani protestanti. -La Chiesa: una comunità tra le nostre case. -I cristiani e la chiesa in Europa -I segni ecclesiali: ministeri, carismi e gerarchia. -La divina liturgia della chiesa -I cristiani e le chiese verso il terzo millennio.

VERIFICA Conosce il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della chiesa. -Riconosce il messaggio cristiano nell‟arte e nella cultura in Italia ed in Europa nell‟epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.

Riconosce e condivide l‟impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l‟amicizia e la solidarietà.

Page 129: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

129

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI CLASSE III

ABILITÀ CONOSCENZE Dio e l’uomo La bibbia e le altre fonti Linguaggio religioso I valori etici e religiosi

-Sapersi orientare nella società multiculturale e multireligiosa per la convivenza intercultura e interreligiosa. -Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell‟uomo e del mondo. -Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. -Riconoscere l‟originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. -Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio alò suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. -Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

-Gli insegnamenti di Gesù fondamento dei valori. -I cristiani testimoni di valori in parole e fatti. -Il valore cristiano della persona umana. -Le persone vivono e lavorano insieme. -La dignità del lavoro. -Il lavoro nella bibbia. -Il significato cristiano del lavoro oggi (Magistero della Chiesa). -Le”altre persone”: gli ospiti e gli stranieri. -Molte storie ma una sola condizione: straniero. -Noi cittadini del mondo. -Gesù insegna ad essere ospitali(risonanze di brani del vangelo). -Ospitalità biblica. -I valori della Fede e della Ragione. -Fede e scienza a confronto. -I racconti della creazione. -Il mondo che sogno e il mondo in cui vivo. -Un sogno diventa realtà quando lo realizziamo. -L‟adolescenza:l‟età dell‟attesa e dei sogni.

VERIFICA

Sapersi orientare nella società multiculturale e multireligiosa per la convivenza intercultura e interreligiosa.

Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

Page 130: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

130

CURRICOLO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PER LA CONIVENZA CIVILE E DEMOCRATICA

"L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli

altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà."ii

COMPETENZE

NUCLEI

TEMATICI

SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI PER LA VERIFICA E

VALUTAZIONE

OBIETTIVI

CONOSCENZE ABILITA'

CLASSE I - II

Si relaziona

positivamente con

compagni e adulti.

Collabora con gli

altri.

Rispetta gli oggetti

personali , gli spazi

scolastici e le

attrezzature

esistenti.

Organizza

zione e

cura dei

luoghi

comuni

Organizza

zione

sociale e

ruoli

Partecipazi

one alla

vita della

scuola

L‟aula, il cortile, il rispetto delle piante e degli oggetti. Riconoscere il ruolo degli adulti a scuola, le regole del dialogo in classe. Portare a termine semplici incarichi scolastici,

Rispettare e tenere in ordine il proprio corredo scolastico e l‟aula. Rispettare e riconoscere i ruoli presenti a scuola: insegnanti, collaboratori. Condividere oggetti, assumere atteggiamenti di sostegno dei compagni in difficoltà. assumere comportamenti tolleranti e propositivi nei confronti dei compagni e degli incarichi scolastici. Rispetta le regole della conversazione in

classe.

Rispetta le regole legate ai tempi e al

rispetto degli oggetti personali.

Rispetta le regola della serena convivenza

in aula e in ogni luogo della scuola (

palestra, laboratori, bagni, corridoi, cortili

esterni .... ) i compagni e altri adulti

significativi.

CLASSE III - IV - V -

Organizza

zione e

cura dei

luoghi

Regole e norme di sicurezza da osservare a scuola. Norme e segnaletica stradale riguardante pedoni, passeggeri e ciclisti.

W. Conoscere e rispettare le principali regole e norme di sicurezza da osservare negli ambienti scolastici.

X. Manifestare il proprio punto di

Si relaziona positivamente con compagni e adulti. Collabora con gli altri. Rispetta gli oggetti personali , gli spazi

Page 131: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

131

Accetta e rispetta la

diversità.

Conosce le

modalità

comportamentali di

evacuazione della

scuola.

Assume

comportamenti per

prevenire situazioni

di pericolo.

Conosce i principi

fondamentali della

costituzione.

Riconosce la

funzione e il valore

delle regole e delle

leggi nei diversi

ambiti della vita

comuni

Organizza

zione

sociale e

ruoli

Partecipazi

one alla

vita della

scuola

I simboli dell‟identità nazionale (bandiera, inno) Regole della comunicazione. La carta dei diritti dei bambini Regole della convivenza democratica.

vista e le esigenze personali in forme corrette. Riconoscere la funzione e la necessità delle regole in contesti diversi e praticare comportamenti rispettosi di esse. Conosce i comportamenti da tenere sulla strada in qualità di pedone, ciclista,

scolastici e le attrezzature esistenti. Accetta e rispetta la diversità. Conosce le modalità comportamentali di evacuazione della scuola. Assume comportamenti per prevenire situazioni di pericolo. Riconosce la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambiti della vita. Lavora in gruppo per il raggiungimento di un fine comune.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSI - I - II - III -

Organizza

zione e

cura dei

luoghi

comuni

Organizza

zione

sociale e

ruoli

Partecipazi

one alla

vita della

scuola

Regole e norme di sicurezza da osservare a

scuola

Norme e segnaletica stradale riguardante

pedoni, passeggeri e ciclisti

I simboli dell‟identità personale (bandiera,

inno)

I principi fondamentali della Costituzione

italiana

Regole della comunicazione

Regole della convivenza democratica

La carta dei diritti dei bambini

Conoscere e rispettare le principali

regole e norme di sicurezza da

osservare negli ambienti scolastici

Conoscere i comportamenti

corretti da tenere in qualità di

pedone, passeggero e ciclista

Conoscere la Costituzione italiana e

i suoi principi fondamentali

Manifestare il proprio punto di

vista e le esigenze personali in

forme corrette e argomentate

Riconoscere la funzione e la

necessità delle regole in contesti

diversi e praticare comportamenti

rispettosi di esse

Interagisce con gli altri nel rispetto delle

regole

Partecipa agli scambi comunicativi in

modo democratico e pertinente

Osserva le regole e le norme di sicurezza

dell‟ambiente scolastico

Conosce la Costituzione italiana e i suoi

principi fondamentali

Sa interagire con gli altri nel rispetto delle

regole

Lavora in gruppo per il raggiungimento

di un fine comune

Conosce i comportamenti da tenere sulla

strada in qualità di pedone, ciclista,

passeggero

Page 132: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

132

i Si riporta di seguito la definizione ufficiale delle otto competenze-chiave (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE)).

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione

orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e

formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede

anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale,

comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi.

La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle

competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la

capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). La competenza in campo

scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche

e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o

bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della

responsabilità di ciascun cittadino.

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa

implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché

per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello

individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità

di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e

l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e

applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa

acquisire tale competenza.

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in

modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica

dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche

la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche

nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui

hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.

Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le

arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Page 133: CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO · "I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016 3 • interdisciplinare • trasversale (di integrazione) RIFERIMENTI NORMATIVI

"I. C. Garibaldi - Pipitone" Marsala via Rubino 15 ( TP ) 2015/2016

133

ii Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono le

forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall’aiuto reciproco all’apprendimento cooperativo, all’apprendimento tra pari), sia all’interno della classe, sia attraverso la

formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse. A questo scopo risulta molto efficace l’utilizzo delle nuove tecnologie che permettono agli alunni di operare insieme per costruire

nuove conoscenze, ad esempio attraverso ricerche sul web e per corrispondere con coetanei anche di altri paesi.

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”. Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prendere atto degli

errori commessi, ma anche comprendere le ragioni di un insuccesso, conoscere i propri punti di forza, sono tutte competenze necessarie a rendere l’alunno consapevole del proprio stile di

apprendimento e capace di sviluppare autonomia nello studio. Occorre che l’alunno sia attivamente impegnato nella costruzione del suo sapere e di un suo metodo di studio, sia sollecitato a riflettere

su come e quanto impara, sia incoraggiato a esplicitare i suoi modi di comprendere e a comunicare ad altri i traguardi raggiunti. Ogni alunno va posto nelle condizioni di capire il compito assegnato

e i traguardi da raggiungere, riconoscere le difficoltà e stimare le proprie abilità, imparando così a riflettere sui propri risultati, valutare i progressi compiuti, riconoscere i limiti e le sfide da

affrontare, rendersi conto degli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare.

Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio, se ben organizzato, è la modalità di

lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri, e può essere attivata sia nei

diversi spazi e occasioni interni alla scuola sia valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento.