CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA - Istituto ... · per un documento già predisposto e...

119
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIESSO UMBERTIANO CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PER IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE A.S. 2015 - 2016

Transcript of CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA - Istituto ... · per un documento già predisposto e...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIESSO UMBERTIANO

CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

E

PER IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

A.S. 2015 - 2016

2

CURRICOLO

Scuola dell’Infanzia

3

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CAMPI D’ESPERIENZA

I DISCORSI E LE PAROLE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari campi di esperienza Comprendere testi di vario tipo letti dall’insegnante Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Ascoltare e parlare in lingua inglese

- Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative,

ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e

avvenimenti. - Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. - Intervenire autonomamente nei discorsi altrui. - Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi,

verbi, aggettivi, avverbi. - Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come

racconto. - Esprimere sentimenti e stati d’animo. - Descrivere e raccontare eventi personali, storie,racconti e situazioni. - Inventare storie e racconti. - Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. - Riprodurre e confrontare scritture. - Utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze e rime, somiglianze

semantiche.

- Riconoscere i diversi suoni e ritmi di una lingua straniera. - Comprendere una semplice presentazione. - Saper conoscere e usare i saluti. - Comprendere parole con le quali si è familiarizzato.

- Riuscire a seguire una semplice filastrocca o canzone (metodo TPR).

Principali strutture della lingua italiana.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso. Principali connettivi logici. Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. I saluti (Hello, Bye bye)

Presentarsi (Mi name is…,l’m…… Halloween. I colori (red, jellow, orange, blue, light-blue, black….)

Christmas. I numeri fino al dieci. Gli animali.

4

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

LA COMPETENZA MATEMATICA, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

CAMPI D’ESPERIENZA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Raggruppare e ordinare secondo ordini diversi confrontare e valutare quantità; operare con i numeri;contare. Utilizzare semplici simboli per registrare; compiere misurazioni mediante semplici strumenti non convenzionali. Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone orientarsi nel tempo della vita quotidiana; collocare nel tempo eventi del passato recente e formulare riflessioni intorno al futuro immediato. Individuare le trasformazioni naturali su di se, nelle altre persone, negli oggetti, nella natura.

Osservare il proprio corpo, i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi. Esplorare individuare le possibili funzioni e gli usi degli artefatti tecnologici. Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere

le osservazioni o le esperienze.

- Raggruppare secondo criteri. Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà

- Individuare analogie e differenze fra oggetti,persone e fenomeni. - Individuare i primi rapporti topologici di base attraverso l’esperienza

motoria e l’azione diretta. - Raggruppare e seriare secondo attributi e caratteristiche. - Stabilire la relazione esistente fra gli oggetti le persone e i fenomeni

(relazioni logiche, spaziali e temporali. - Numerare, realizzare e misurare percorsi ritmici. - Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali. - Esplorare e rappresentare lo spazio utilizzando codici diversi. - Comprendere e rielaborare mappe e percorsi.

- Osservare ed esplorare attraverso l’uso di tutti i sensi. - Porre domande sulle cose e la natura. - Individuare problemi e la possibilità di affrontarli e risolverli. - Descrivere fatti ed eventi. - Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento di indagine. - Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: giorno/notte,

scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della

settimana, le stagioni. - Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni. - Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi.

Concetti temporali (prima, dopo, durante, mentre) di successione. Linee del tempo. Periodizzazioni: giorno/notte, fasi della giornata, settimane, mesi, stagioni ed anni. Concetti spaziali e topologici (vicino, lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra) Raggruppamenti.

Seriazioni e ordinamenti. Serie e ritmi. Simboli, mappe e percorsi. Figure e forme.

Numeri e numerazione. Strumenti e tecniche di mis.

5

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DIGITALE

CAMPI D’ESPERIENZA

IMMAGINI SUONI E COLORE

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell’insegnante. Utilizzare voci,corpo e oggetti per produrre semplici sequenze sonoro/musicali.

- Muovere correttamente il mouse e i suoi tasti. - Utilizzare i tasti delle frecce direzionali,dello spazio,dell’invio. - Individuare e aprire icone relative a comandi, file, cartelle. - Individuare e utilizzare, su istruzione dell’insegnante, il comando “salva”

per un documento già predisposto e nomina dal docente stesso. - Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico,

topologico, al computer. - Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer.

- Prendere visione di numeri e realizzare numerazioni utilizzando il

computer. - Utilizzare la tastiera alfabetica e numerica una volta memorizzati i simboli. - Visionare immagini,opere artistiche,documentari. - Sviluppare interesse per l’ascolto della musica. - Utilizzare i simboli per codificare i suoni e riprodurli.

Il computer e i suoi usi. Mouse. Tastiera. Icone principali di windows e word. Altri strumenti di comunicazione e i suoi usi (audiovisivi, telefoni fissi e mobili). Visite guidate. Spettacoli di vario tipo.

6

SCUOLA DELL’INFANZAIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IL CORPO E IL MOVIMENTO

CAMPI D’ESPERIENZA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Conoscere il proprio corpo, padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettando le regole; assumere responsabilità delle propri azioni e per il bene comune. Utilizzare gli aspetti comunicativo/relazionali dei messaggi corporei. Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

- Alimentarsi e vestirsi,riconoscere i segnali del corpo con buona autonomia.

- Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità e genere.

- Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di se. - Distinguere, con riferimento a esperienze vissute, comportamenti, azioni,

scelte alimentari potenzialmente dannose alla sicurezza e alla salute.

- Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare,

stare in equilibrio, strisciare, rotolare.

- Coordinare i movimenti che implicano l’uso di attrezzi.

- Coordinarsi con altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e altrui

sicurezza.

- Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed

espressive del corpo.

Il corpo e le differenze di genere.

Regole di igiene del corpo e degli ambienti. Gli alimenti. Il movimento sicuro. I pericoli dell’ambiente e i comportamenti sicuri. Le regole dei giochi.

7

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPI D’ESPERIENZA

IL SÈ E L’ALTRO

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai

compiti, al proprio lavoro; valutare alternative, prendere decisioni. Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro, realizzare semplici progetti Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienze; adottare strategie di problem solving.

- Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti.

- Confrontare la propria idea con quella altrui. - Conoscere i ruoli nei diversi contesi di vita, di gioco, di lavoro. - Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza. - Formulare ipotesi di soluzione. - Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento……. - Cooperare con gli altri nel gioco e nel lavoro. - Conoscere la propri storia personale e familiare.

- Conoscere le tradizioni della famiglia e della comunità. - Raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri.

Regole della discussione, i

ruoli e la loro funzione. Fasi di un’azione. Acquisizione di informazioni su culture diverse dalla propria. Acquisizione delle regole del vivere insieme. Apprendere i segni più importanti della cultura e del territorio; i servizi pubblici;il

funzionamento delle città e delle piccole comunità.

8

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

RELIGIONE CATTOLICA

CAMPI D’ESPERIENZA RELIGIONE CATTOLICA

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Per favorire lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, i traguardi relativi all'IRC sono distribuiti nei vari Campi di esperienza. Il sé e l'altro: Scopre nel Vangelo la persona e l'insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la Comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. Il corpo e il movimento: riconosce nei segni del corpo l'esperienza religiosa propria e altrui, per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l'immaginazione e le emozioni. Immagini, suoni, colori: riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere,canti, gestualità, spazi,arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole: impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i

linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

La conoscenza del mondo: osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai

- Conoscere la Bibbia e scoprire che è un libro dove si racconta la creazione del mondo e la storia di amicizia tra Dio e l'uomo.

- Intuire e sperimentar il messaggio di fratellanza e amicizia sottostante il Natale.

- Individuare in Dio una figura paterna per tutti gli uomini. - Intuire il grande gesto d'amore di Gesù che dona la vita per i suoi amici. - Conoscere la storia di alcuni Santi che nella vita hanno incarnato il

valore dell'amicizia e della fratellanza. - Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi delle tradizioni e della

vita dei cristiani. - Riconosce nei segni del corpo l'esperienza religiosa propria e altrui.

La creazione. Abramo: la prima Alleanza tra Dio e

l'uomo. Gesù: un amico speciale che insegna ad amare. Apostoli e i Santi grandi amici di Gesù. La Chiesa, comunità cristiana che si incontra, prega e fa festa.

9

cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

10

CURRICOLO

Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

11

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO - Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti

scopi comunicativi.

Riflettere sulla lingua e

sulle sue regole di

funzionamento.

Ascolto e parlato.

Prendere la parola negli scambi

comunicativi formali ed informali.

Ascoltare brevi testi narrativi e consegne

mostrando di saperne cogliere il senso.

Raccontare storie personali o fantastiche

rispettando l’ordine cronologico.

Lettura.

Padroneggiare la lettura strumentale.

Leggere parole, frasi e brevi testi

cogliendone il senso.

Scrittura.

Acquisire le capacità manuali, percettive

e cognitive necessarie per

l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura alcune

particolarità ortografiche.

Produrre parole significative e semplici

frasi sotto dettatura e in modo autonomo.

Comprendere in brevi testi il significato

di parole non note.

Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso le esperienze.

Riconoscere gli elementi di una frase di

senso compiuto.

Prestare attenzione alla grafia delle

parole e applicare le conoscenze.

Ascolto e comprensione di consegne o di

istruzioni.

Ascolto e comprensione di letture

dell’insegnante.

Racconto di esperienze scolastiche ed

extrascolastiche.

Lettura

Riconoscimento di

fonemi- grafemi.

Riconoscimento delle sillabe

Lettura di parole.

Lettura di semplici frase.

Lettura con graduale correttezza.

Acquisizione del meccanismo della

scrittura.

Scrittura sotto dettatura e autonoma di

sillabe e di parole.

Scrittura sotto dettatura di semplici frasi.

Scrittura autonoma con supporto di

immagini di parole significative e brevi

frasi.

Ampliamento del lessico, tramite le

attività quotidiane, per saper raccontare.

Conoscenza ed uso delle elementari

difficoltà ortografiche.

Conoscenza ed uso delle varie

concordanze.

Riconoscimento di alcune parti della

frase: nome, azione e qualità.

Ascolto e parlato.

Prendere la parola negli scambi

comunicativi (dialogo, conversazione,

discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi.

Comprendere e dare semplici istruzioni

su un gioco o un’attività conosciuta.

Raccontare storie personali o fantastiche

rispettando l’ordine cronologico ed

esplicitando le informazioni necessarie

perché il racconto sia chiaro per chi

ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi di

un’esperienza vissuta a scuola o in altri

contesti.

Lettura.

Padroneggiare la lettura strumentale sia

nella modalità ad alta voce, sia in quella

silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo

semplice in base ad alcuni elementi come

il titolo e le immagini.

Leggere testi (narrativi, descrittivi,

informativi) cogliendo l’argomento di cui

si parla e individuando le informazioni

principali.

Leggere semplici e brevi testi letterari,

sia poetici sia narrativi, mostrando di

saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione

Letture dell’insegnante seguite da attività

individuali mirate a migliorare la

capacità di ascolto.

La filastrocca e la poesia: conoscenze di

base.

Esperienze scolastiche ed esterne alla

scuola.

Narrazione: il racconto fantastico e

realistico, la favola, la fiaba.

Le regole della comunicazione

Tecniche di lettura per affinare le

capacità di leggere, cogliendo il senso

dello scritto

Narrazione: alcuni elementi del testo

narrativo (personaggi, luogo, tempo)

Descrizioni di persone e oggetti

Lettura di testi narrativi realistici o

fantastici affiancati ad attività di

riconoscimento delle

tre parti.

Letture espressive rispettando le pause.

Lettura di racconti, suddivisione in

sequenze e titolazione delle stesse.

12

per ampliare alcune conoscenze.

Scrittura.

Acquisire le capacità manuali, percettive

e cognitive necessarie per

l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo

particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali,

narrativi legati a scopi concreti (per

utilità personale, per comunicare con

altri, per ricordare, ecc.) e connessi con

situazioni quotidiane (contesto scolastico

e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e

compiute, strutturate in brevi testi che

rispettino le convenzioni ortografiche e

di interpunzione.

Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo.

Comprendere in brevi testi il significato

di parole non note.

Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche ed

extrascolastiche e attività di interazione

orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man

mano apprese.

Elementi di grammatica sugli usi della

lingua.

Riconoscere se una frase è di senso

compiuto o no.

Prestare attenzione alla grafia delle

parole nei testi e applicare le conoscenze

ortografiche nella propria produzione

scritta.

Manipolazione di racconti secondo un

vincolo dato.

Scrittura sotto dettatura ed autonoma nel

rispetto delle convenzioni ortografiche e

di interpunzione.

Scrittura di semplici frasi di senso

compiuto e di semplici testi narrativi.

Ricerca di parole in rima per la

costruzione collettiva di filastrocche e di

poesie.

Saper raccontare con coerenza.

Scoprire il lessico per descrivere oggetti.

Avvio alla descrizione di ambienti e

lettura di testi di varia tipologia.

Livello morfosintattico

Ripasso e approfondimento delle regole

ortografiche.

Riconoscimento, classificazione e uso

dei nomi (genere/numero,

comuni/propri).

Riconoscimento, classificazione e uso

degli articoli.

Riconoscimento e uso degli aggettivi

qualificativi.

Riconoscimento, classificazione e uso

dei verbi (essere e avere).

Riconoscimento del soggetto e del

predicato all’interno di frasi

Conoscenza e utilizzo dei principali

segni di punteggiatura.

13

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO - Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe terza Conoscenze

fine classe terza

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi.

Ascolto e parlato - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. - Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. - Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. - Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in

altri contesti.

Lettura - Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella

modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- -Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- -Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali

in contesti formali ed informali. - Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. - Esposizioni in ordine logico e cronologico di ciò che si è vissuto, letto

ed ascoltato. - Testi narrativi, descrittivi, informativi. - Lettura strumentale ad alta voce, a bassa voce e silenziosa. - Scrittura sotto dettatura. - Scrittura di semplici testi narrativi e descrittivi.

- Scrittura di brevi frasi compiute che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Ampliamento del lessico. - Le principali regole ortografiche. - Le principali regole grammaticali. - Le principali regole sintattiche.

14

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

- Scrittura - Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per

l’apprendimento della scrittura. - Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi

concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo - Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi

sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. - Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei

testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua -Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad

es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

-Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

-Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

-

15

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO - Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe quarta

Conoscenze

fine classe quarta Abilità

fine classe quinta

Conoscenze

fine classe quinta

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Ascolto e parlato. Interagire in una conversazione,

in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, provando a fornire risposte. Comprendere semplici testi derivanti dai principali media, cogliendone i contenuti principali. Formulare domande pertinenti dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche ed extrascolastiche. Partecipare a discussioni di gruppo modificando il problema affrontato e le principali opinioni espresse. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico. Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali

o scritte. Lettura. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per

Ascolto e parlato. Interagire in una conversazione,

in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, provando a fornire risposte. Comprendere semplici testi derivanti dai principali media, cogliendone i contenuti principali. Formulare domande pertinenti dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche ed extrascolastiche. Partecipare a discussioni di gruppo modificando il problema affrontato e le principali opinioni espresse. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico. Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali

o scritte. Lettura. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per

Ascolto e parlato -Interagire in modo collaborativo

in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. - Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi

trasmessi dai media (annunci, bollettini ...). - Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. -Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. - Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione

su un argomento in modo chiaro e pertinente. -Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni

- Elementi basilari dell’ascolto

con particolare riguardo alla differenza tra sentire ed ascoltare: emittente-messaggio-ricevente.

- Principali scopi e finalità di una comunicazione.

- Pianificazione di una esposizione orale.

- Principali connettivi logici.

- Lettura per sé e lettura per gli

altri. - Lettura espressiva nel rispetto

della punteggiatura. - Diverse tipologie testuali. - Informazioni principali e

secondarie. - Espressione di pareri personali

su alcuni argomenti - Pianificazione e produzione di

testi di varia tipologia. - Rielaborazione di testi.

- Testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.

- Videoscrittura. - Significato contestuale delle

parole, uso figurato del lessico.

16

analizzare il contenuto; porsi domande finalizzate. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi

moduli,orari,grafici,mappe, ecc…) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, costruire mappe e schemi, ecc..) Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore. Scrittura. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, in base ad una traccia fornita dall’insegnante per

elaborare un racconto o un’esperienza. Scrivere lettere indirizzate a vari destinatari. Scrivere pagine di diario per esprimere emozioni, stati d’animo

analizzare il contenuto; porsi domande finalizzate. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi

moduli,orari,grafici,mappe, ecc…) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, costruire mappe e schemi, ecc..) Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore. Scrittura. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, in base ad una traccia fornita dall’insegnante per

elaborare un racconto o un’esperienza. Scrivere lettere indirizzate a vari destinatari. Scrivere pagine di diario per esprimere emozioni, stati d’animo

elementi descrittivi e informativi. -Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura - Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

- Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a

partire dai quali parlare o scrivere.

- Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe e schemi)

- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un

- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici.

- Dizionario. - Le principali strutture

morfosintattiche della lingua

italiana.

- Le fondamentali convenzioni ortografiche.

17

e per raccontare esperienze. Rielaborare testi (ad esempio: riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi . Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche,

racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scritture, la struttura del testo, l’impaginazione e le soluzioni grafiche. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo.

Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato

tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola

e per raccontare esperienze. Rielaborare testi (ad esempio: riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi . Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche,

racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scritture, la struttura del testo, l’impaginazione e le soluzioni grafiche. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo.

Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato

tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola

procedimento. - Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

- Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione

comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. -Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. -Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o

brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. -Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio:

parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. -Scrivere semplici testi regolativi

18

in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Relativamente a testi o in

situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del

nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato,soggetto,altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso

più frequente ( come e, ma, infatti, perché, quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria scritta e correggere

in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Relativamente a testi o in

situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del

nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato,soggetto,altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso

più frequente ( come e, ma, infatti, perché, quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria scritta e correggere

o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). -Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. -Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). -Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer,

diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. -Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

19

eventuali errori. eventuali errori.

20

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO – Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Leggere in modo espressivo testi di vario genere e comprenderne il contenuto.

Interagire e comunicare

oralmente in contesti di diversa natura, esprimendo un motivato parere personale.

Produrre testi di vario tipo in relazione a

diversi scopi comunicativi.

Riconoscere, comprendere ed utilizzare le diverse

strutture della lingua.

Ascolto e parlato

Intervenire in una

conversazione o in una

discussione, di classe, con

pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di

parola.

Descrivere oggetti, luoghi,

persone e personaggi, esporre

procedure selezionando le

informazioni significative in

base allo scopo e usando un

lessico adeguato all'argomento e

alla situazione.

Lettura

Leggere ad alta voce in modo

espressivo.

Leggere in modalità silenziosa

testi di varia natura applicando

tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature).

Principali strutture grammaticali

della lingua italiana

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti

formali e informali

Contesto, scopo, destinatario

della comunicazione

Principi di organizzazione e

struttura del testo descrittivo,

narrativo ed espositivo.

Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi

Principali generi letterari, con

particolare attenzione alla

tradizione letteraria italiana

Modalità tecniche delle diverse

forme di produzione scritta:

riassunto, descrizione, cronaca,

testo narrativo,testo di

Ascolto e parlato

Riconoscere, all'ascolto, alcuni

elementi ritmici e sonori del testo

poetico.

Narrare esperienze, eventi, trame

selezionando informazioni

significative in base allo scopo,

ordinandole in base a un criterio

logico-cronologico, esplicitandole

in modo chiaro ed esauriente.

Riferire oralmente su un

argomento di studio esplicitando

lo scopo e presentandolo in modo

chiaro.

Lettura

Leggere in modalità silenziosa

testi di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto

alla comprensione (sottolineature,

note a margine, appunti).

Ricavare informazioni esplicite e

Principali strutture grammaticali

della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni

della lingua

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti

formali e informali

Principi di organizzazione e

struttura del testo espositivo,

narrativo, descrittivo ed

espressivo.

21

Ricavare informazioni esplicite e

implicite da testi espositivi, per

documentarsi su un argomento

specifico o per realizzare scopi

pratici.

Ricavare informazioni

sfruttando le varie parti di un

manuale di studio: indice,

capitoli, titoli, sommari, testi

riquadri, immagini, didascalie,

apparati grafici.

Comprendere testi descrittivi,

individuando gli elementi della

descrizione, la loro collocazione

nello spazio e il punto di vista

dell'osservatore.

Leggere testi letterari di vario

tipo e forma (racconti, novelle,

romanzi, poesie, commedie)

individuando tema principale e

intenzioni comunicative

dell'autore; personaggi, loro

caratteristiche, ruoli, relazioni e

motivazione delle loro azioni;

ambientazione spaziale e

temporale; genere di

appartenenza.

Scrittura

Conoscere e applicare le

procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e

revisione del testo a partire

esperienze personali

Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura, revisione

implicite da testi espositivi, per

documentarsi su un argomento

specifico o per realizzare scopi

pratici.

Confrontare, su uno stesso

argomento, informazioni ricavabili

da più fonti, selezionando quelle

ritenute più significative ed

affidabili. Riformulare in modo

sintetico le informazioni

selezionate e riorganizzarle in

modo personale (liste di

argomenti, riassunti schematici,

mappe, tabelle).

Leggere testi letterari di vario tipo

e forma (racconti, novelle,

romanzi, poesie, commedie)

individuando tema principale e

intenzioni comunicative

dell'autore; personaggi, loro

caratteristiche, ruoli, relazioni e

motivazione delle loro azioni;

ambientazione spaziale e

temporale; genere di

appartenenza.

Formulare in collaborazione con i

compagni ipotesi interpretative

fondate sul testo.

Scrittura

Conoscere e applicare le

procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari, con

particolare attenzione alla

tradizione letteraria italiana

Contesto storico di riferimento di

autori e opere

Elementi strutturali di un testo

scritto coerente e coeso

Modalità tecniche delle diverse

forme di produzione scritta:

riassunto, lettera, diario, testo

narrativo, testo di esperienza

personale, cronaca, testo

espositivo.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

22

dall’analisi del compito di

scrittura: servirsi di strumenti

per l’organizzazione delle idee

(ad es. mappe,scalette);

utilizzare strumenti per la

revisione del testo in vista della

stesura definitiva; rispettare le

convenzioni grafiche.

Scrivere semplici testi di tipo

diverso (narrativo, descrittivo,

espositivo, regolativo) corretti

dal punto di vista

morfosintattico, lessicale,

ortografico, coerenti e coesi,

adeguati allo scopo e al

destinatario.

Utilizzare la videoscrittura per i

propri testi, curandone

l'impaginazione.

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in

versi (ad es. giochi linguistici,

riscritture di testi narrativi con

cambiamento del punto di

vista); scrivere semplici testi

teatrali, per un'eventuale messa

in scena.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Ampliare il proprio patrimonio

lessicale, così da comprendere e

usare le parole dell'intero

del testo a partire dall’analisi del

compito di scrittura: servirsi di

strumenti per l’organizzazione

delle idee (ad es. mappe scalette);

utilizzare strumenti per la

revisione del testo in vista della

stesura definitiva; rispettare le

convenzioni grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, espressivo) corretti dal

punto di vista morfosintattico,

lessicale, ortografico, coerenti e

coesi, adeguati allo scopo e al

destinatario.

Scrivere sintesi, anche sotto forma

di schemi, di testi ascoltati o letti

in vista di scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i

propri testi, curandone

l'impaginazione; scrivere testi

digitali (ad es. e-mail, post di blog,

presentazioni anche come

supporto all'esposizione orale).

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in

versi (ad es. giochi linguistici,

riscritture di testi narrativi con

cambiamento del punto di vista);

scrivere o inventare testi teatrali,

per un'eventuale messa in scena.

Acquisizione ed espansione del

23

vocabolario di base.

Comprendere e usare parole in

senso figurato.

Realizzare scelte lessicali

adeguate in base alla situazione

comunicativa, agli interlocutori

e al tipo di testo.

Utilizzare dizionari di vario tipo;

rintracciare all’interno di una

voce di dizionario le

informazioni utili per risolvere

problemi o dubbi linguistici.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli usi

della lingua

Riconoscere analizzare ed

utilizzare le parti del discorso.

Riconoscere le principali

relazioni fra significati delle

parole (sinonimia, opposizione,

inclusione );conoscere

l'organizzazione del lessico in

campi semantici e famiglie

lessicali e i principali elementi

di fonetica.

Conoscere i principali

meccanismi di formazione delle

parole: derivazione,

composizione.

Riconoscere i connettivi

lessico ricettivo e produttivo

Ampliare, il proprio patrimonio

lessicale, così da comprendere e

usare le parole dell'intero

vocabolario di base, anche in

accezioni diverse.

Comprendere e usare parole in

senso figurato.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici

di base afferenti alle diverse discipline Realizzare scelte lessicali

adeguate in base alla situazione

comunicativa, agli interlocutori e

al tipo di testo.

Utilizzare dizionari di vario tipo;

rintracciare all’interno di una voce

di dizionario le informazioni utili

per risolvere problemi o dubbi

linguistici.

Elementi di grammatica esplicita

e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere le principali relazioni

fra significati delle parole

(sinonimia, opposizione,

inclusione ); conoscere

l'organizzazione del lessico in

campi semantici e famiglie

lessicali.

24

sintattici e testuali, i segni

interpuntivi e la loro funzione

specifica.

Riconoscere l’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice.

Riconoscere i connettivi sintattici

e testuali, i segni interpuntivi e la

loro funzione specifica.

25

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità fine classe terza Conoscenze fine classe terza

Leggere in modo espressivo testi di vario genere e comprenderne il contenuto.

Interagire e comunicare

oralmente in contesti di diversa natura, esprimendo un motivato parere personale.

Produrre testi di vario tipo in

relazione a diversi scopi comunicativi.

Riconoscere, comprendere ed

utilizzare le diverse strutture della lingua.

- Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. - Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) . - Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un

argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici. - Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative. - Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe,tabelle). - Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di

sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore. - Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore.

- Lo studente conosce: - Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce: leggere per sé e leggere per

gli altri. - Funzione prosodica e sintattica della punteggiatura: elementi

principali. - Strategie di lettura: lettura esplorativa, analitica, orientativa,

informativa, riassuntiva, di consultazione, approfondimento. - Contenuti e struttura di enciclopedie, dizionari e testi di consultazione

adatti all’età.

- Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico.

- Modalità di base per ricavare informazioni e fare inferenze. - Testi non continui: tabelle, schemi, grafici, diagrammi di flusso e

mappe concettuali. - Versi e strofe. - Figure di suono e di significato: rima, allitterazione, similitudine,

metafora, connotazione e denotazione. - Modalità e tecniche di memorizzazione. - Modalità di lettura: lettura ad alta voce, lettura silenziosa, lettura

dialogata. - Punteggiatura: elementi e funzioni (prosodica, sintattica e testuale). - I testi di studio (funzione e caratteristiche fondamentali).

- Informazioni principali e secondarie.

26

-Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

-Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media riconoscendone la fonte e individuando argomento e le informazioni

principali, punto di vista dell’emittente. -Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ ascolto (prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parole- chiave, brevi frasi riassuntive,

segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti anche attraverso schemi per riutilizzarli anche a distanza di tempo). - Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. - Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario. - Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico- cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. - Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro secondo un ordine prestabilito e coerente esplicitando lo scopo usando un lessico specifico e un registro adeguato all’argomento.

- Lo studente conosce: - Elementi basilari dell’ascolto, con particolare riguardo alla differenza

tra sentire e ascoltare: emittente, messaggio, ricevente, il contesto, il

codice, il canale. - Principali fattori di disturbo della comunicazione ed elementi, posture

e azioni che favoriscono un ascolto efficace. - Informazioni principali e secondarie di un testo orale. - Principali scopi e finalità di una comunicazione (poetica, informativa,

espressiva, conativa, referenziale, metalinguistica). - Le modalità che regolano dialogo, dibattito, conversazione e

discussione. - Aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia,

registri comunicativi…). - Elementi fondamentali della struttura della frase, con particolare

riferimento agli scambi comunicativi verbali. - Modalità per la pianificazione di un’esposizione orale (strutturazione di

una scaletta, individuazione di parole - chiave, scelta di supporti visivi di riferimento…). - Tecniche per la stesura e la rielaborazione degli appunti: abbreviazioni,

parole chiave, segni convenzionali, schemi, mappe, testi riassuntivi. - Le caratteristiche del testo orale (intercalari, esitazioni, riprese,

ridondanze, codici ausiliari, forme deittiche, ecc.) - Elementi della comunicazione assertiva: opinioni personali ed

argomenti a sostegno (dati oggettivi, esempi, riferimenti “autorevoli”). - Gesti, movimenti e parole per raggiungere lo scopo della

comunicazione. - Strategie per l’esposizione efficace: pianificazione degli interventi con

utilizzo di appunti, schemi, mappe.

- Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e

- Lo studente conosce: - Modalità di analisi della consegna o traccia. - Fasi della produzione scritta: ideazione, pianificazione, stesura,

revisione. - Struttura di base di un testo: introduzione sviluppo conclusione.

27

strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione. - Scrivere testi coerenti, coesi e corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale. - Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. - Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati. -Scrivere sintesi di testi letti e ascoltati e saperle poi

riutilizzare per i propri scopi. - Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione concettuale.

- Tecniche di revisione del testo - Alcune modalità di riscrittura e di ampliamento dei testi - Ortografia della lingua italiana. - Principali segni di punteggiatura (punto fermo, virgola, due punti,

punto interrogativo ed esclamativo) per scandire le parti del testo e riprodurre l’intenzione comunicativa; modalità di paragrafazione.

- Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana (forma delle parole, concordanza soggetto-verbo, articolo-nome, nome-aggettivo, legami funzionali, principali congiunzioni e preposizioni).

- Lessico adatto alle varie tipologie di testi e ai diversi scopi comunicativi.

- Discorso diretto e indiretto.

- Strutture morfo-sintattiche della lingua italiana: concordanze, connettivi funzionali alla costruzione della frase complessa e alla coesione testuale (congiunzioni di ordine, causa, opposizione, concessione…, preposizioni e pronomi).

- Tempi e modi verbali. - Elementi di ricerca lessicale: sinonimi e antonimi; polisemia e

significato contestuale delle parole; termini specifici relativi alle discipline.

- Principali funzioni linguistiche (informativa, regolativa, persuasiva, espressiva, di contatto).

- Elementi per il riassunto di un testo: individuazione del tema principale, delle informazioni principali e secondarie, delle parole-chiave, delle sequenze, riduzione e condensazione del testo

- Elementi fondamentali di narratologia; struttura, caratteristiche e finalità comunicative dei testi descrittivi, espressivi, autobiografici, informativi, argomentativi, poetici.

- Parafrasi “letterale” e relative modalità di esecuzione.

-Conoscere la costruzione della frase complessa (distinguere la principale dalle subordinate) e riconoscere i principali tipi di proposizioni subordinate (relative, temporali, finali, causali, consecutive, ecc.).

- Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti fra le singole proposizioni rappresentandoli anche graficamente. -Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce).

Lo studente conosce: - Primi elementi della struttura del processo comunicativo:

comunicazione formale e informale, chi invia e chi riceve l’informazione, i diversi tipi di linguaggio (verbale e non verbale), scopi

diversi della comunicazione. - Prefissi, suffissi, parole semplici, derivate, alterate, composte,

neologismi, prestiti linguistici d’uso corrente. - Sinonimi e antonimi. Parole ad alta frequenza. - Struttura di un dizionario di base di italiano, principali tipi di

informazioni contenute e simbologia usata.

28

-Conoscere relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione).

- Nozioni essenziali di varietà linguistica. - Principali categorie grammaticali, nelle loro linee essenziali: nomi,

articoli, aggettivi, pronomi (personali, possessivi e riflessioni sull’uso dei rimanenti); verbi (forma attiva; tempi del modo indicativo e riflessioni sull’uso dei rimanenti modi verbali), avverbi (riflessioni sull’uso), preposizioni e congiunzioni e loro funzione logica.

- Elementi fondamentali della coesione testuale: concordanze, pronomi, principali congiunzioni coordinative e subordinative.

- Concetto di significante e significato. - La struttura della parola: radice, desinenza, prefissi e suffissi; gli

accenti; elisione e troncamento. - Il senso delle parole nel contesto: uso in senso proprio e in senso

figurato, denotazione e connotazione, omonimia, sinonimia e antonimia.

- Differenza fra lessico di base e lessico specialistico. - Nozioni essenziali di varietà linguistica. - Significato e tipologia delle diverse categorie grammaticali (nome,

articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione,

congiunzione, interiezione). - Struttura ed elementi della frase: il valore del verbo come organizzatore

della frase, il soggetto come primo complemento del predicato, complementi richiesti dal predicato (oggetto, termine, agente…), complementi del nome (specificazione, qualità, materia…), comple-menti della frase (causa, tempo, mezzo…).

- La struttura del periodo: il ruolo della frase principale; - Le proposizioni subordinate (soggettive, oggettive, dichiarative,

temporali, causali, finali, relative); cenni sulla struttura del periodo ipotetico.

- La struttura del testo: elementi e meccanismi principali di coesione

(riferimenti pronominali, connettivi, ellissi); uso dei segni di punteggiatura come organizzatori del testo.

29

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE

INGLESE - Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Comprendere brevi messaggi orali e scritti

relativi agli argomenti svolti. Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagire nel gioco, comunicando in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

Ascolto (comprensione orale). Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Parlato (produzione e interazione orale). Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta). Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione

scritta). Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi

Welcome Formule di saluto

Formule di augurio Comandi relativi a:

- Movimenti - semplici giochi - uso di materiale

scolastico. Utilizzare l’azione fisica e le attività ludiche per favorire il processo di apprendimento con canzoni. Lessico relativo a:

-Il corpo -La mia scuola

-I numeri fino al 10 -I colori principali -Il tempo -La mia famiglia -I giocattoli

Conte e filastrocche Ricorrenze tipiche In classe prima viene privilegiato l’aspetto orale con un primo approccio guidato alla lingua scritta.

Ascolto (comprensione orale). Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Parlato (produzione e interazione orale). Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta). Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta). Scrivere parole e semplici frasi

di uso quotidiano attinenti alle

attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Seguire indicazioni date (write-colour- cut- glue- open-close…)

-Utilizzare l’azione fisica e le attività ludiche per favorire il processo di apprendimento con canzoni. -Ambiti lessicali relativi a numeri fino a 20, indumenti, cibi, ambienti della casa, famiglia, parti del viso, giocattoli. Preposizioni (in-on-under) -Greetings Uso di I Like- I Don’t like Messaggi augurali natalizi e pasquali. In classe seconda viene privilegiato l’aspetto orale con un primo approccio guidato alla lingua scritta.

30

Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

personali e del gruppo.

31

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE

INGLESE - Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe terza

Conoscenze

fine classe terza

Abilità

fine classe quarta

Conoscenze

fine classe quarta

Comprendere brevi

messaggi orali e scritti relativi agli argomenti svolti.

Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagire nel gioco, comunicando in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolgere i compiti secondo le indicazioni

Ascolto (comprensione orale) - Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e interazione orale) - Produrre frasi significative

riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Lettura(comprensione scritta) - Comprendere cartoline,

biglietti e brevi messaggi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione scritta)

- Lessico di base sugli argomenti

trattati e di vita quotidiana: numeri fino al 50, colori, saluti, oggetti di uso quotidiano, animali

domestici, le parti del corpo, cibi e bevande.

- Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.

- Strutture di comunicazione

semplici e quotidiane: per esempio, espressioni per chiedere e dire il proprio nome e l’età, per parlare della famiglia.

Ascolto (comprensione orale).

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale).

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un

compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta).

Leggere e comprendere brevi

-Comprendere “ un linguaggio di uso

comune e quotidiano” sempre più articolato. -Ascoltare ritmi ed intonazioni

caratteristici della lingua -Ascoltare e comprendere testi linguistici di vario genere. -Lessico relativo a: giorni, mesi, animali e loro caratteristiche, indumenti, luoghi della città, tempo atmosferico. -Presente dei verbi (to be-to have-can) inserito nelle strutture linguistiche affrontate. -Preposizioni di luogo:in- on- under- next to - opposite- between ecc. -There is / are + forme interrogative e negative -Abbinare immagini, parole ed espressioni linguistiche. -leggere frasi note oralmente . -Leggere e comprendere mini storie e dialoghi. -Trascrivere il materiale linguistico

appreso oralmente. -Completare frasi e dialoghi -Avvio alla scrittura autonoma di parole e frasi note oralmente Riconoscere i diversi pronomi personali

utilizzati come soggetto e usarli in

32

date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra

forme linguistiche e usi della lingua straniera.

- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta). Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli

auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc…

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento.

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni

comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

modo corretto in un contesto semplice,seguendo un modello linguistico. Uso di “not”come negazione in varie forme verbali e suo riconoscimento nelle forme verbali “isn’t- hasn’t- don’t- can’t” Riconoscere DO come l’inizio di una forma interrogativa in frasi tipo Do you like? e dare risposte adeguate.

33

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE

INGLESE - Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe quinta

Conoscenze

fine classe quinta

Comprendere brevi messaggi orali e scritti

relativi agli argomenti svolti. Descrivere oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagire nel gioco, comunicando in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individuare alcuni elementi culturali e

Ascolto (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura(comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e

- Lessico di base sugli argomenti trattati e di vita quotidiana: numeri fino al 100, le preposizioni, la moneta, gli edifici, i mestieri, animali.

- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune: il tempo atmosferico, la routine, la data e l’ora, informazioni personali.

- Regole grammaticali fondamentali. - Scrittura di messaggi secondo diverse modalità e diversi gradi di formalità: messaggi brevi, biglietti d’auguri, lettere.

- Uso di base del dizionario bilingue. - Cenni di civiltà e cultura della Gran Bretagna e di alcuni Paesi del mondo anglosassone.

34

cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

35

SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE - FRANCESE - Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza( ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi. Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere i punti essenziali

di un discorso, usando una

lingua chiara e affrontando

argomenti familiari, inerenti alla

scuola, al tempo libero, ecc.

Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare

persone, condizioni di vita o di

studio,compiti quotidiani;

indicare che cosa piace o non

piace; esprimere un’opinione e

motivarla con espressioni e frasi

connesse in modo semplice.

Lettura (comprensione scritta)

Lessico di base :

the alphabet, numbers (cardinal

ordinal), things for school,

school subjects, the time,

countries and nationalities,

months and dates, animals, the

family, daily routines,

free time activities, sports,

rooms and furniture, food and

drink, clothes, jobs.

Uso del dizionario bilingue;

Regole grammaticali

fondamentali:

p.p.soggetto, verbi

ausiliari(formule), articoli, parole

interrogative, aggettivi

possessivi, plurale dei nomi,

genitivo sassone, aggettivi e

pronomi dimostrativi, present

Ascolto

(comprensione orale)

Comprendere i punti essenziali di

un discorso, usando una lingua

chiara e affrontando argomenti

familiari, inerenti alla scuola, al

tempo libero, ecc.

Individuare l’informazione

principale di filmati su

avvenimenti di attualità o su

argomenti che riguardano i propri

interessi, a condizione che il

discorso sia articolato in modo

chiaro.

Parlato (produzione e

interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio,compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Consolidamento del lessico

classe 1^;

the weather, music, describing

people, events, films, school trips

and holidays, transport, shops,

places around the town,

housework

Uso del dizionario bilingue;

Regole grammaticali

fondamentali;

present simple vs present

continuous, verbi seguiti dalla

forma ing, past simple v. ausiliari,

regolari, irregolari(formule) ,future

tenses: present continuous, prep.

tempo; can, , prep.luogo,

36

vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Leggere e individuare

informazioni esplicite in brevi

testi di uso quotidiano e in

lettere personali.

Leggere globalmente testi

relativamente lunghi per trovare

informazioni specifiche relative

ai propri interessi e a contenuti

di studio di altre discipline.

Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto la

quotidianità con frasi semplici,

in modo appropriato e corretto.

Riflessione sulla lingua

Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

FRANCESE

- Ascolto (comprensione orale)

Comprendere istruzioni,

simple(formule), avverbi

frequenza, pronomi

complemento, uso di can

(formule), imperativo, there is

/are formule, preposizioni,

present continuous (formule).

Conoscenza ed uso di semplici

funzioni linguistiche:

asking and saying your name,

age, favourite colours, school

subject, the time, introductions,

asking about meal times, talking

about mobile phones and e

mails, asking for prices, asking

about tv programmes,making

suggestions, talking about

ability, talking about your home,

ordering food and drink, clothes

shopping.

Riconoscimento e

comparazione interculturale

di stili di vita diversi.

FRANCESE Lessico di base su argomenti

di vita quotidiana:

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione. Conversare in situazione di

routine, facendo domande e

scambiando informazioni.

Lettura (comprensione

scritta)

Leggere e individuare informazioni

esplicite in brevi testi di uso

quotidiano e in lettere personali.

Leggere globalmente testi

relativamente lunghi per trovare

informazioni specifiche relative ai

propri interessi e a contenuti di

studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni

per l’uso di un oggetto, per lo

svolgimento di giochi, per attività

collaborative.

Leggere brevi storie, semplici

biografie.

Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo opinioni con frasi

must/mustn’t.Whose? pron.

Possessivi, someone, anyone, no

one, why?, because,..

nomi numerabili e non.

Conoscenza ed uso di semplici

funzioni linguistiche

Talking about the weather, talking

about likes and dislikes, talking

about appearances, invitations

and suggestions, asking and living

opinions, making arrangements,

buying a train ticket, asking nfor

and giving directions, asking for

information, asking for

permission.

Riconoscimento e comparazione interculturale di stili di vita diversi. FRANCESE

Consolidamento del lessico su

argomenti di vita quotidiana:

la casa, la città, gli sports, i

divertimenti, i mezzi di trasporto,

la famiglia, le professioni, i luoghi

di lavoro, il tempo libero, gli

37

espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate

chiaramente.

- Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari

utilizzando parole e frasi già

incontrate.

- Lettura (comprensione scritta)

Comprendere testi semplici di

contenuto familiare.

- Scrittura (produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici

per raccontare le

proprie esperienze, per fare gli

auguri, per

ringraziare o per invitare

qualcuno, anche se con

errori formali che non

compromettano la

comprensibilità del messaggio.

- Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti

d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di

i mesi dell’anno, le quattro

stagioni, i numeri, i paesi e le

nazionalità, l’aspetto fisico e il

carattere, la famiglia, la classe e

il materiale scolastico, le attività

quotidiane, i giorni della

settimana, i vestiti, i colori…

Uso del dizionario bilingue;

Regole grammaticali

fondamentali:

Gli articoli determinativi e

indeterminativi, i pronomi

personali soggetto, i verbi

ausiliari être, avoir al presente,

la formazione del femminile e del

plurale, gli aggettivi possessivi, i

verbi in -er al presente, i verbi

servili al presente, la forma

interrogativa, la forma negativa,

il y a, il n’y a pas, combien de /

d’, le preposizioni semplici (à,

avec, chez…), gli aggettivi

interrogativi, i verbi pronominali

al presente, alcuni verbi

irregolari al presente, le

preposizioni articolate, le

preposizioni di luogo, gli avverbi

pourquoi/parce que, l’imperativo

affermativo e negativo…

Conoscenza ed uso di semplici

semplici, Scrivere brevi lettere personali e brevi resoconti.

Riflessione sulla lingua

Rilevare semplici regolarità e

variazioni nella forma di testi

scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o

differenze tra comportamenti e usi

legati a lingue diverse.

FRANCESE

- Ascolto (comprensione orale)

Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano.

Identificare il tema generale di

brevi messaggi orali in cui si parla

di argomenti conosciuti.

- Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

alimenti,

i negozi, i commercianti, i

fenomeni atmosferici…

Uso del dizionario bilingue;

Regole grammaticali

fondamentali:

le preposizioni di luogo, le

espressioni di tempo, alcuni verbi

irregolari al presente, le

preposizioni con i nomi dei paesi e

di città, il futuro prossimo, i

pronomi personali COD, gli

aggettivi dimostrativi, il

presentativo c’est ou il est,

l’articolo partitivo, il pronome

en,gli avverbi di quantità, i verbi

impersonali, il passato.

Conoscenza ed uso di semplici

funzioni linguistiche:

presentare la propria famiglia,

descrivere la propria casa, dire a

qualcuno di fare qualcosa,

chiedere e dare l’indirizzo,

chiedere e indicare la direzione,

dire ciò che si è capaci di fare,

parlare al telefono, fare dei

38

significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione intenzioni comunicative.

funzioni linguistiche:

Salutare e congedarsi,

identificare delle persone e delle

cose, presentarsi e presentare

qualcuno, chiedere e dire l’età, il

compleanno, dove si abita e dove

abita qualcuno, esprimere i

propri gusti, descrivere delle

persone, chiedere e dire la

nazionalità,

descrivere il carattere, chiedere e

dire l’ora, informarsi sugli

impegni,

esprimere la frequenza e la

durata, proporre o chiedere

qualcosa e rispondere,

esprimere delle sensazioni,

chiedere e dare il permesso….

Riconoscimento e

comparazione interculturale

di stili di vita diversi.

- Lettura (comprensione scritta)

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e, a linee generali, i testi di tipo concreto. Trovare informazioni specifiche di uso corrente.

- Scrittura (produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze.

- Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione intenzioni comunicative.

progetti e situarli nel tempo,

proporre e fissare un

appuntamento, invitare, proporre,

accettare e rifiutare, chiedere e

dire la professione, esprimere un

desiderio o un’intenzione,

chiedere gentilmente di fare

qualcosa e rispondere, comperare

prodotti, chiedere e dire un

prezzo, esprimere delle quantità,

dire le date, chiedere e dire che

tempo fa, raccontare il passato.

Riconoscimento e comparazione interculturale di stili di vita diversi;

39

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

INGLESE - FRANCESE - Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe terza

Conoscenze

fine classe terza

Comprendere frasi ed espressioni di

uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza( ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi. Interagire oralmente in situazioni di

vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali. Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Ascolto (comprensione orale)

- Comprendere i punti principali di un discorso, anche

registrato, su argomenti familiari.

- Individuare l’informazione principale su avvenimenti di

attualità o su argomenti che riguardano la propria sfera

d’interesse a condizione che il discorso sia articolato in modo

chiaro.

Lettura (comprensione scritta)

- Leggere ed individuare informazioni in semplici testi di uso

quotidiano e in lettere personali.

- Leggere globalmente testi per trovare informazioni specifiche. - Leggere e capire testi riguardanti istruzioni per l’uso di

oggetti.

Parlato (produzione e interazione orale)

- Descrivere o presentare in modo semplice persone, routine quotidiane, indicare cosa piace o non piace, motivare un’opinione.

- Interagire con ragionevole facilità in situazioni ben strutturate e in semplici scambi dialogici.

- Esprimersi in modo comprensibile facendo domande e scambiando idee adatte a situazione ed interlocutore.

Scrittura (produzione scritta)

- Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari,

raccontando avvenimenti esponendo opinioni.

- Scrivere biglietti, cartoline, messaggi di posta elettronica e

- Lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

- Uso del dizionario bilingue. - Regole grammaticali fondamentali:

(tempi verbali principali: presente,passato,futuro e condizionale) espressi nelle tre forme;

- Comparativi, superlativi; - Avverbi di frequenza,di quantità; - Aggettivi e pronomi possessivi; - Discorso diretto e indiretto.

- Funzioni linguistiche delle aree semantiche relative ad argomenti della vita quotidiana

- Fonetica di base. - Elementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze

avute nelle lingue comunitarie.

40

semplici biografie e brevi lettere personali.

Riflessioni sulla lingua

- Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi

scritti di uso comune.

- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali

diversi.

- Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e

usi legati a lingue diverse.

41

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITÀ STORICA

STORIA – Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Riconoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese come Stato e delle civiltà Individuare le trasformazioni

intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle fonti Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di

successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni e d esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea

temporale,…) Strumenti concettuali. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

Concetto di successione. Prima- dopo. Prima – adesso – dopo Uso di brevi storie in sequenza. Conversazioni su vissuti. Conoscenza della propria storia personale. La contemporaneità. La successione e le parole del tempo. Concetto di durata: il dì e la notte, la settimana – i mesi- le stagioni.

Riconoscimento della ciclicità del tempo. Il calendario meteorologico. Avvio alla conoscenza dell’orologio e della linea del tempo. Il diario scolastico . Racconti del passato. Esperienze e vissuti dei genitori- dei nonni e confronto con il vissuto

presente. Racconti di esperienze e di vissuti (una giornata di scuola , un’esperienza particolare, un viaggio, una passeggiata, una gita…) con l’uso delle parole del tempo.

Uso delle fonti. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle informazioni. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di

successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni e d esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale,…)

Strumenti concettuali. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze

Racconto, analisi e rappresentazione grafica delle attività quotidiane dei bambini, mediante disegni da ordinare in successione temporale secondo la contemporaneità. La linea del tempo su cui collocare le azioni in successione. Il concetto di causa ed effetto. Utilizzo delle parole del tempo. Riconoscere la relazione di contemporaneità in esperienze vissute e uso delle parole specifiche correlate.

La datazione e il calendario nella vita quotidiana. L’orologio: suddivisione temporali. Rappresentazione delle attività scolastiche e pianificazione dell'orario quotidiano e settimanale. Osservazione ed analisi delle trasformazioni di oggetti e ambienti, connesse al trascorrere

del tempo. Analisi delle trasformazioni naturali e di quelle prodotte dall'uomo. Osservazione di oggetti e fotografie del passato. Brevi analisi sui diversi tipi dì

42

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e

coerente le conoscenze acquisite.

fonte storica da cui si possono trarre informazioni per ricostruire il nostro passato. Racconti del passato, esperienze e vissuti dei genitori, dei nonni e confronto col vissuto del presente.

43

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITÀ STORICA

STORIA – Traguardi formativi

Competenze specifiche

Abilità fine classe terza

Conoscenze fine classe terza

Abilità fine classe quarta

Conoscenze fine classe quarta

Riconoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese come Stato e delle civiltà Individuare le trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Uso delle fonti -Individuare le tracce e usarle come fonti -Ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze di aspetti del passato

Organizzazione delle informazioni -Rappresentare anche graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. -Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti -Comprendere la funzione degli strumenti convenzionali per la rappresentazione del tempo.

Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende storiche attraverso ascolto e lettura di testi specifici. -Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

- individuare analogie e differenze attraverso il confronto

tra quadri storico sociali diversi lontani nello spazio e nel tempo ( gruppi umani preistorici, le

-I concetti di traccia, documento, fonte -Varie tipologie di fonti

-Il concetto di periodizzazione -Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( metodo storico): -Scelta del tema -Analisi di fonti e documenti -Utilizzo di testi storici -Raccolta delle informazioni -Produzione di un testo storico -Fenomeni, fatti ed eventi rilevanti della preistoria e accenni alle prime strutture sociali.

Organizzazione delle informazione. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà

studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Strumenti concettuali. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo- dopo Cristo)e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Produzione scritta e orale. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso,

manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze

e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

L’agricoltura e la nascita delle civiltà. Nomadismo e sedentarietà. La struttura sociale e

l’organizzazione dei villaggi. L’allevamento degli animali. La tessitura e la ceramica. La lavorazione dei metalli. Il ruolo dell’acqua e la civiltà dei fiumi. La civiltà dei Sumeri. La civiltà dei Babilonesi. Gli Ittiti. La civiltà degli Assiri. La civiltà dell’Egitto Le civiltà del Mediterraneo La civiltà cretese I Micenei (Greci) I Fenici

44

società di raccoglitori-cacciatori nella nostra epoca).

Produzione scritta e orale -Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali -Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

45

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITÀ STORICA

STORIA – Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe quinta

Conoscenze

fine classe quinta

Riconoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese come Stato e delle civiltà

Individuare le trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per

comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Uso delle fonti -Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico - Rappresentare in un quadro storico sociale le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto

Organizzazione delle informazioni -Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate - Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze -Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate

Strumenti concettuali - Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C.-d.C) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà -Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni fra elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale -Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche rispetto al presente

- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali

- Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione

- Fatti ed eventi, eventi cesura - Linea del tempo - Strutture delle civiltà sociali, politiche, economiche, tecnologiche,

culturali, religiose - Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà

nella storia antica

- Fonti storiche e loro reperimento

46

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITÀ STORICA

STORIA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Comprendere testi storici ed esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo, saper cogliere rapporti causa-effetto.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli Produrre informazioni storiche con

fonti di vario genere – anche digitali – e organizzarle in testi. Riconoscere i meccanismi, i principi e le organizzazioni della vita dei cittadini.

- Conoscere e usare alcune fonti (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

- Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi

- Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle,

grafici e risorse digitali. - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le

conoscenze studiate.

- Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

- Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

- Comprendere gli aspetti e le strutture fondamentali dei momenti

storici italiani, europei e mondiali - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati.

- - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile. - Produrre testi oralmente e/o per iscritto utilizzando conoscenze,

selezionate e schedate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non cartacee e digitali.

- - Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina. - Conoscere e applicare il concetto di diritto, dovere, norma a partire

dal regolamento scolastico sino alle regole e leggi della vita civile

Lo studente conosce - I concetti di: traccia, documento, fonte. - Le varie tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica… - Il concetto di periodizzazione.

- Gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo storico): scelta del tema e del problema (problematizzazione e tematizzazione); formulazione della/e ipotesi; ricerca di fonti e documenti; utilizzo di testi storici e storiografici; analisi delle fonti e inferenza; raccolta delle informazioni; verifica delle ipotesi; produzione del testo. - L’organizzazione del testo storico (manuale, altri testi

scolastici). - Testo storiografico. - Le caratteristiche dei testi divulgativi e multimediali. - Le componenti delle società organizzate: vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie); economia; organizzazione sociale; organizzazione politica e istituzionale; cultura; religione. - I concetti correlati a: Vita materiale: economia di sussistenza, ecc.; Economia: agricoltura, industria, commercio… baratto, moneta ecc.; Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città… divisione del lavoro, classe sociale; Organizzazione politica e istituzionale: monarchia, impero, stato, repubblica; Religione: monoteismo, politeismo, ecc.; Cultura:

cultura orale e scritta, cultura materiale…

- Il linguaggio specifico della storia.

Lo studente conosce: - I processi fondamentali relativi a: storia italiana; storia dell’Europa; storia mondiale; storia locale: i principali eventi e processi di evoluzione che hanno caratterizzato il territorio.

47

A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente ruoli, atteggiamenti, comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

(Costituzione, leggi, codice della strada, …) - Distinguere gli organi di Stato e le loro funzioni; indicare la natura e

gli scopi delle istituzioni pubbliche a partire dal comune in cui vivono.

- Concetti storiografici: evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, cesura. - Concetti interpretativi: classe sociale, nicchia ecologica, lunga durata…. - Concetti storici: umanesimo, borghesia, neocolonialismo, globalizzazione. - Principali periodizzazioni della storiografia occidentale. - Cronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e periodizzanti.

L’alunno conosce: - Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo, legati alla propria esperienza e caratterizzanti la civiltà attuale. - Aspetti del patrimonio culturale locale e nazionale. - I luoghi della memoria dell’ambiente in cui vive e del territorio da cui proviene. - Alcuni aspetti essenziali della storia dei paesi da cui provengono i compagni stranieri.

L’alunno conosce: - Il significato di essere “cittadino” e “cittadini del mondo”. - La struttura del Comune e della Provincia. - Alcuni principi fondamentali presenti nella

Costituzione. - Alcuni articoli della Dichiarazione dei diritti del fanciullo e della Dichiarazione dei diritti dell’uomo

Lo studente conosce: - Il concetto di cittadinanza: diritti e doveri. - Istituzioni statali e Istituzioni civili. - I principi civici (fondamenti etici delle società): equità, libertà, coesione sociale.

- La divisione dei poteri. - Forme di organizzazione del territorio. - Diritto, norme giuridiche e codici. - Il rispetto della convivenza e della legalità. - Caratteristiche dell’informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione.

48

- Il significato dei concetti di diritto - dovere, di responsabilità, di identità, di libertà .

Lo studente ha acquisito conoscenze relative al significato di: - Costruzione dell’identità personale. Dinamiche di gruppo. Contesti comunitari. Identità e appartenenza. Bene personale e bene pubblico.

Lo studente comprende il significato di: - Ruolo - funzione. Responsabilità - impegno. Compito - incarico. Partecipazione - contributo. Persona -

studente. Produttore - consumatore.

L’alunno conosce: - Il significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto. - Le caratteristiche delle diversità etniche, culturali e religiose.

Lo studente conosce: - La rilevanza delle dinamiche di: dialogo - confronto; rispetto - tolleranza; gestione dei conflitti. - Le caratteristiche delle diversità etniche, culturali e religiose. - Possibili temi di vita su cui confrontarsi: legalità; sicurezza personale e collettiva; servizio civile; volontariato e solidarietà; differenze di genere; tutela

della salute; moda e costume; altro…

49

SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

STORIA– Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Comprendere testi storici ed esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo, saper cogliere rapporti causa-effetto.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e

li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere problemi

Uso delle fonti Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative,materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi,tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea,mondiale.

Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Riferire le conoscenze apprese per comprendere problemi

Il metodo storico: scelta del

problema/tema

(problematizzazione e

tematizzazione); ricerca di fonti

e documenti; utilizzo di testi

storici

e storiografici; analisi delle fonti;

raccolta delle informazioni;

concetti di: traccia - documento

– fonte

tipologie di fonti: fonte

materiale, fonte scritta, fonte

orale, fonte iconografica …

Funzione di: musei, archivi,

biblioteche, monumenti, centri

storici

Uso delle fonti Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative,materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi,tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in

relazione con la storia italiana, europea,mondiale.

Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per

Il metodo storico: scelta del

problema/tema

(problematizzazione e

tematizzazione); ricerca di fonti e

documenti; utilizzo di testi storici

e storiografici; analisi delle fonti;

raccolta delle informazioni;

concetti di: traccia - documento

– fonte

tipologie di fonti: fonte

materiale, fonte scritta, fonte

orale, fonte iconografica …

Funzione di: musei, archivi,

biblioteche, monumenti, centri

storici

50

fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e organizzarle in testi.

Riconoscere i meccanismi, i principi e le organizzazioni della vita dei cittadini. A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente ruoli, atteggiamenti, comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

componenti delle società

organizzate; strutture delle

civiltà

Vita materiale (rapporto uomo-

ambiente, strumenti e

tecnologie); Economia;

Organizzazione sociale;

Organizzazione

politica e istituzionale; Religione;

Cultura

Linguaggio specifico

Processi fondamentali –

collocazione spazio-temporale,

periodizzazioni, le componenti

dell’ organizzazione della

società, grandi eventi e

macrotrasformazioni relativi a:

Storia italiana, europea e

mondiale: i momenti

fondamentali della storia dal

Tardo Antico alla scoperta

dell’America

comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

componenti delle società

organizzate; strutture delle

civiltà

Vita materiale (rapporto uomo-

ambiente, strumenti e tecnologie);

Economia; Organizzazione sociale;

Organizzazione

politica e istituzionale; Religione;

Cultura

Linguaggio specifico

Processi fondamentali –

collocazione spazio-temporale,

periodizzazioni, le componenti

dell’ organizzazione della

società, grandi eventi e

macrotrasformazioni relativi a:

Storia italiana, europea e

mondiale: i momenti

fondamentali della storia dalla

scoperta dell’America alla fine

dell’Ottocento

Storia locale: i principali sviluppi

storici che hanno coinvolto il

51

Storia locale: i principali

sviluppi storici che hanno

coinvolto il proprio territorio

Principali periodizzazioni della

storiografia occidentale

Cronologia essenziale della

storia occidentale con alcune

date paradigmatiche e

periodizzanti

I principali fenomeni sociali,

economici e politici che

caratterizzano il mondo dal

Tardo Antico alla scoperta

dell’America, anche in relazione

alle

diverse culture

Le principali tappe dello

sviluppo dell’innovazione

tecnico-scientifica e della

conseguente innovazione

tecnologica

Aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità

Luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita

proprio territorio

Principali periodizzazioni della

storiografia occidentale

Cronologia essenziale della

storia occidentale con alcune

date paradigmatiche e

periodizzanti

I principali fenomeni sociali,

economici e politici che

caratterizzano il mondo dalla

scoperta dell’America alla fine

dell’Ottocento, anche in relazione

alle diverse culture

Le principali tappe dello sviluppo

dell’innovazione tecnico-scientifica

e della conseguente innovazione

tecnologica

Aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità

Luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita

52

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA ED USO UMANO DEL TERRITORIO

GEOGRAFIA– Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Conoscere e

collocare nello

spazio e nel tempo

fatti ed elementi

relativi all’ambiente

di vita, al paesaggio

naturale e antropico.

Individuare

trasformazioni nel

paesaggio naturale e

antropico.

Rappresentare il paesaggio e

ricostruirne le

caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni;

orientarsi nello

spazio fisico e nello

spazio

rappresentato.

Orientamento.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

attraverso punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori

topologici

(avanti,dietro,sinistra,destra,ecc..)

e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte

mentali).

Linguaggio della geo-graficità.

Rappresentare in prospettiva

verticale oggetti e ambienti noti

(pianta dell’aula,…) e tracciare percorsi effettuati nello spazio

circostante.

Leggere e interpretare la pianta

dello spazio vicino.

Paesaggio. Conoscere il territorio circostante

attraverso l’approccio percettivo e

l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli

elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria

regione.

Regione e sistema territoriale.

Comprendere che il territorio è

Riconoscimento nello

spazio dei concetti topologici: sopra-sotto

Davanti – dietro, destra-

sinistra, dentro – fuori..

Trasposizione dei

concetti topologici su

schede strutturate. Osservazione degli spazi

vissuti.

Analisi di uno spazio

pubblico; la scuola.

Percorsi vissuti e grafici.

Rappresentazione grafica dello spazio aula.

Osservazione e lettura di

una pianta.

Confronto tra spazi e

paesaggi con passeggiate e vissuti. Percorsi .

Uso di schede

strutturate.

Interventi dell’uomo per

modificare il territorio.

Osservazioni , racconti, vissuti di persone .

Orientamento.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

attraverso punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori

topologici

(avanti,dietro,sinistra,destra,ecc..)

e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte

mentali).

Linguaggio della geo-graficità.

Rappresentare in prospettiva

verticale oggetti e ambienti noti

(pianta dell’aula,…) e tracciare percorsi effettuati nello spazio

circostante.

Leggere e interpretare la pianta

dello spazio vicino.

Paesaggio. Conoscere il territorio circostante

attraverso l’approccio percettivo e

l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli

elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria

regione.

Regione e sistema territoriale.

Comprendere che il territorio è

Rappresentazioni grafiche

per individuare le relazioni spaziali. Osservazione e

successiva rappresentazione

di oggetti visti dall'alto.

Attività relative a spazi aperti e chiusi.

Attività relative a confini

naturali ed artificiali.

Attività sugli indicatori topologici:

sopra/sotto,avanti/dietro,

vicino/lontano,

dentro/fuori. Attività sugli indicatori topologici relativi

alla lateralizzazione:

destra/sinistra.

Effettuazione di semplici percorsi. Individuare la

posizione propria, altrui e di

oggetti rispetto a un punto

di riferimento. Attività su

direzione e percorsi: descrizione verbale di

percorsi effettuati e/o

53

uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente

di vita, le funzioni dei vari spazi e

le loro connessioni, gli interventi

positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando

la cittadinanza attiva.

uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente

di vita, le funzioni dei vari spazi e

le loro connessioni, gli interventi

positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando

la cittadinanza attiva.

rappresentati graficamente. Osservazione di immagini di

diversi spazi vissuti per

coglierne le differenze.

Realizzazione della pianta

dell'aula. Conversazioni guidate e attività per

comprendere il concetto di

scala (riduzione e

ingrandimento di modelli

dati). Descrizioni grafiche e

per iscritto di percorsi esperiti o ipotizzati. Percorsi

sul reticolo.

Esplorazione del proprio

ambiente di vita. Indagine

su. luoghi e ambienti diversi mediante conversazioni

guidate e schede

strutturate. Osservazione e

analisi dei principali

ambienti geografici:

montagna, collina, pianura, lago, mare. Giochi di

classificazione degli

ambienti. Distinzione tra

elementi fissi e mobili del

paesaggio. Classificazione del paesaggio: mare,

montagna, campagna, città.

Conoscenza delle funzioni

degli elementi fisici e

antropici di un

Paesaggio.

54

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA ED USO UMANO DEL TERRITORIO

GEOGRAFIA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe terza

Conoscenze

fine classe terza

Conoscere e collocare nello

spazio e nel tempo fatti ed

elementi relativi all’ambiente di

vita, al paesaggio naturale e

antropico.

Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico.

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si

formano nella mente (carte mentali). Acquisire la

consapevolezza di muoversi nello spazio grazie alle

proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano

man mano che si esplora lo spazio circostante

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e

ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi

effettuati nello spazio circostante.

- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

- Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio

senso - percettivo e l'osservazione diretta.

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita e della propria regione.

- Analisi di spazi vissuti : la scuola, l’aula, la casa , ecc. Concetti

topologici Simbologie intuitive

- Elementi essenziali di cartografia: simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento; piante, mappe, carte.

- Elementi di orientamento. - Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio) - Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti

all’esperienza: luoghi della regione e del Paese e loro usi; cenni sul clima, territorio e influssi umani …

55

SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – GEOGRAFIA ED USO UMANO DEL TERRITORIO

– Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizzare opportunamente carte geografiche, fotografie

attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali. Riconoscere nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e il

Orientamento

• Orientarsi sulle carte e

orientare le carte a grande scala

in base ai punti cardinali (

anche con l’utilizzo della

bussola ) ea punti di riferimento

fissi.

• Orientarsi nelle realtà

territoriali lontane, anche

attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di

visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-

graficità

• Leggere e interpretare vari tipi

di carte geografiche, utilizzando

scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia.

• Utilizzare strumenti

tradizionali (carte, grafici, dati

statistici, immagini, ecc.) e

Carte fisiche, politiche,

tematiche, cartogrammi,

immagini satellitari

Funzione delle carte di diverso

tipo e di vari grafici

Elementi di base del linguaggio

specifico delle rappresentazioni

cartografiche: scale, curve di

livello, paralleli, meridiani

Nuovi strumenti e metodi di

rappresentazione delle spazio

geografico (telerilevamento,

cartografia computerizzata)

Influenza e condizionamenti del

territorio sulle attività umane:

settore

primario, secondario, terziario,

Orientamento

• Orientarsi sulle carte e orientare

le carte a grande scala in base ai

punti cardinali ( anche con

l’utilizzo della bussola ) e a punti

di riferimento fissi.

• Orientarsi nelle realtà territoriali

lontane, anche attraverso l’utilizzo

dei programmi multimediali di

visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità

• Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche, utilizzando

scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia.

• Utilizzare strumenti tradizionali

(carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e innovativi per

comprendere e comunicare fatti e

fenomeni territoriali.

Paesaggio

Carte fisiche, politiche, tematiche,

cartogrammi, immagini satellitari

Funzione delle carte di diverso

tipo e di vari grafici

Elementi di base del linguaggio

specifico delle rappresentazioni

cartografiche: scale, curve di

livello, paralleli, meridiani

Nuovi strumenti e metodi di

rappresentazione delle spazio

geografico (telerilevamento,

cartografia computerizzata)

Influenza e condizionamenti del

territorio sulle attività umane:

settore

56

patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo

responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

innovativi per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Paesaggio

• Interpretare e confrontare

alcuni caratteri dei paesaggi

italiani, europei, anche in

relazione alla loro evoluzione nel

tempo.

Regione e sistema territoriale

• Consolidare il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica)

applicandolo all’Italia,

all’Europa

• Analizzare in termini di spazio

le interrelazioni tra fatti e

fenomeni demografici, sociali ed

economici di portata

Nazionale ed europea.

• Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione

storico-politico-economica.

terziario avanzato

Elementi e fattori che

caratterizzano i paesaggi di

ambienti naturali e climatici

europei

Le principali aree economiche

dell’Italia e dell’Europa

La distribuzione della

popolazione, flussi migratori,

l’emergere di

alcune aree rispetto ad altre

Assetti politico-amministrativi

dell’Italia e dell’Europa

I principali problemi ecologici

(sviluppo sostenibile, buco ozono

ecc.)

Concetti: sviluppo umano,

sviluppo sostenibile

• Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi italiani,

europei, anche in relazione alla

loro evoluzione nel tempo.

• Conoscere temi e problemi di

tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e culturale e

progettare azioni di

valorizzazione.

Regione e sistema territoriale

• Consolidare il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica)

applicandolo all’Italia, all’Europa

• Analizzare in termini di spazio le

interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici

di portata

Nazionale ed europea.

• Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

primario, secondario, terziario,

terziario avanzato

Elementi e fattori che

caratterizzano i paesaggi di

ambienti naturali e climatici

europei

Le principali aree economiche

dell’Italia e dell’Europa

La distribuzione della

popolazione, flussi migratori,

l’emergere di

alcune aree rispetto ad altre

Assetti politico-amministrativi

degli Stati europei

I principali problemi ecologici

(sviluppo sostenibile, buco ozono

ecc.)

Concetti: sviluppo umano,

sviluppo sostenibile

57

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA ED USO UMANO DEL TERRITORIO

GEOGRAFIA Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità fine classe terza Conoscenze fine classe terza

Orientarsi nello spazio e sulle carte di

diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizzare opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici

per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconoscere nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e il patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Avere coscienza delle conseguenze

positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

- Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base

ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

- Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella

topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e innovativi (es. cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo all’Europa e agli altri continenti.

- Analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

- Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

- Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di

L’alunno conosce: - I simboli essenziali del linguaggio specifico (uso del colore e dell’intensità del tratteggio; delle forme e delle dimensioni, ecc.). - Le carte geografiche a diversa scala - numerica e grafica - (dalla grandissima scala della pianta alla piccolissima scala del planisfero e del globo geografico). - I principali elementi che contraddistinguono le carte geografiche fisiche, politiche, tematiche, ecc. - Semplici grafici di diverso tipo e i cartogrammi per l’elaborazione dei dati statistici e loro funzione.

- Le fotografie aeree e le immagini da satellite. - Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini satellitari.

L’alunno conosce: - Gli elementi naturali e antropici del territorio di appartenenza. - Le risorse che hanno favorito l’insediamento umano nel proprio territorio e la loro mutazione nel tempo.

Lo studente conosce: - Il nesso tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo. - L’organizzazione della vita e del lavoro in base alle

risorse che offre l’ambiente. - L’influenza del territorio sulle attività economiche: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato. - Modelli relativi all’organizzazione del territorio.

L’alunno conosce:

58

valorizzazione.

- I principali elementi dello spazio fisico (la morfologia, l’idrografia, il clima) e le loro relazioni con la vita e le attività dell’uomo. - Alcuni elementi dello spazio economico: il concetto di risorsa, di circolazione e di distanza. - Le principali caratteristiche del paesaggio geografico italiano, confrontando ambienti diversi: pianura, collina, montagna, mare… - Gli elementi e i fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei e mondiali. - Le principali aree economiche del pianeta.

- La distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altre. - Le forme di governo dei principali stati. - Le principali organizzazioni sopranazionali, come UE e ONU, e le istituzioni di cui dispongono per funzionare. - Le origini dell’Unione europea e le sue forme istituzionali. - La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere.

Lo studente conosce: - I principali problemi ecologici con particolare riferimento a quelli italiani (sviluppo sostenibile, buco dell’ozono, ecc.).

- Attività delle principali associazioni che lavorano per la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale. - Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione…

59

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA ED USO UMANO DEL TERRITORIO

GEOGRAFIA - Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

Classe quarta

Conoscenze

Classe quarta

Abilità

fine classe quinta

Conoscenze

fine classe quinta

Conoscere e collocare

nello spazio e nel tempo

fatti ed elementi relativi

all’ambiente di vita, al

paesaggio naturale e

antropico.

Individuare

trasformazioni nel

paesaggio naturale e

antropico.

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

Orientamento. Orientarsi utilizzando la bussola

e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc…) Linguaggio della geo - graficità. Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-

demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio. Conoscere gli elementi che

La rappresentazione dello spazio.

La cartografia. Latitudine, longitudine. La riduzione in scala. L’orientamento e i punti cardinali. Il pianeta Terra e il Sistema Solare. Com’è fatta la Terra. I vulcani. Le fasce climatiche. I deserti tropicali. La tundra e le regioni polari. Le foreste, a savana, la prateria e la steppa. L’aspetto fisico. Le regioni climatiche. Gli aspetti del territorio italiano: montagna, collina, pianura, fiumi, laghi, coste. Le risorse del territorio e le

attività economiche. I settori primario, secondario e terziario. La popolazione italiana.

- Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando la

bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.).

- Analizzare i principali caratteri

fisici del territorio, fatti e

fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche

di diversa scala, carte

tematiche, grafici, elaborazioni

digitali.

- Localizzare sulla carta

geografica dell'Italia le regioni

fisiche, storiche e

amministrative; localizzare sul

planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia in Europa e

nel mondo.

- Localizza le regioni fisiche

principali e i grandi caratteri dei

diversi continenti e degli oceani.

- Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i

- Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzione in scala,

simbologia, grafici e tabelle, coordinate geografiche, latitudine e longitudine.

- Paesaggi fisici, fasce climatiche,

suddivisioni politico- amministrative

- Elementi di orientamento - Paesaggi naturali e antropici

(uso umano del territorio) - Elementi essenziali di geografia

utili a comprendere fenomeni noti all’esperienza: migrazioni, popolazioni del mondo e loro usi; clima, territorio e influssi umani …

- Le Regioni: approfondimento

della conoscenza delle Regioni

del nord, centro, sud e isole

- I settori di produzione

60

caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale

61

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA

MATEMATICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico,scritto e

mentale, anche con

riferimento a contesti reali.

Rappresentare,confrontare

ed analizzare semplici

figure

geometriche,individuandone

varianti, invarianti,

relazioni, soprattutto a

partire da situazioni reali.

Rilevare dati significativi,

analizzarli,

interpretarli,sviluppare

ragionamenti sugli stessi,

utilizzando

rappresentazioni grafiche e

strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolvere semplici situazioni problematiche

Numeri.

Leggere, scrivere,

ordinare e confrontare i

numeri naturali in in cifre

e lettere (entro il 20)

Associare numeri e

quantità.

Raggruppare i base 10.

Contare a voce e

mentalmente, in senso

progressivo e regressivo

e per salti di due, tre,…

Eseguire semplici calcoli

scritti e mentali con i

numeri naturali.

Riconoscere, in

situazioni, proprietà

misurabili e

confrontabili.

Utilizzare l’abaco.

Utilizzare materiale

strutturato.

Spazio e figure

Riconoscere descrivere e

disegnare semplici figure

Prerequisiti

concetti topologici

destra- sinistra

tabelle

insiemi: i quantificatori

uso del NON-O-E, tanti quanti.

I Numeri

Dallo 0 al 9.

Macchine operatrici

Numeri in linea

Precede- segue

Maggiore- minore- uguale

I numeri amici

Addizione: in linea- con i regoli-

in tabella- operazioni con

l’addizione

Numeri.

Contare oggetti o eventi, a

voce e mentalmente, in

senso progressivo e

regressivo e per salti di

due, tre, …

Leggere e scrivere i

numeri naturali in

notazione decimale,

avendo consapevolezza

della notazione

posizionale; confrontarli

e ordinarli, anche

rappresentandoli nella

retta.

Eseguire addizioni,

sottrazioni e

moltiplicazioni tra numeri

naturali con strumenti e

tecniche diverse.

Conoscere con sicurezza

le tabelline della

moltiplicazione dei

numeri fino a 10.

Spazio e figure.

Percepire la propria

NUMERI

Conoscenza del numero,

operazioni, forme.

Soluzione di problemi.

Allungamento della linea

dei numeri e uso di

materiali strutturati: abaco

e blocchi aritmetici.

I numeri fino a 100.

Il sistema decimale e

posizionale e il ruolo dello

zero.

Il centinaio e i numeri fino

il 100.

Addizioni e sottrazioni:

situazioni problematiche,

calcolo mentale, tabelle.

Addizioni e sottrazioni in

62

rappresentandole graficamente, riflettendo sul procedimento risolutivo e individuando le strategie risolutive adeguate.

geometriche.

Relazioni

Osservare e raggruppare.

Stabilire criteri di

classificazione.

Compiere classificazioni

di oggetti secondo un

attributo.

Individuare relazioni.

Confrontare quantità.

Utilizzare i qualificatori.

Raccogliere dati riferiti

ad esperienze.

Ricavare informazioni da

semplici rappresentazioni

grafiche.

Rappresentare semplici

eventi in termini di

probabilità.

Organizzare situazioni

concrete manipolative per

trovare soluzioni.

Calcolo a mente

La sottrazione:

il resto -

sottrazione in linea

semplici situazioni problemiche

La decina

Raggruppamenti

Cambio sull'abaco

I numeri fino al 20

Numeri a confronto

Problemi con rappresentazioni

grafiche numeri e calcoli

Percorsi

aperto-chiuso

regioni e confini

caselle e incroci

le forme geometriche intorno a noi

oggetti e forme.

posizione nello spazio e

stimare distanze e volumi

a partire dal proprio

corpo.

Comunicare la posizione

di oggetti nello spazio

fisico, sia rispetto al

soggetto, sia rispetto ad

altre persone o oggetti,

usando termini adeguati

(sopra/sotto,

davanti/dietro,

destra/sinistra,

dentro/fuori)

Eseguire un semplice

percorso partendo dalla

descrizione verbale o dal

disegno.

Riconoscere, denominare,

descrivere figure

geometriche.

Disegnare figure

geometriche e costruire

modelli materiali anche

nello spazio.

Relazioni, dati e

previsioni.

Classificare numeri,

figure, oggetti in base a

una o più proprietà

utilizzando

rappresentazioni

colonna, senza e con

cambio.

Relazione inversa tra

addizione e sottrazione.

La moltiplicazione:

significato e

rappresentazione grafica.

Addizioni ripetute e

prodotto cartesiano.

Schieramenti. Problemi.

Le tabelline. Il doppio, il

triplo, …

Moltiplicazioni in colonna.

Divisione di figure e di

quantità: numeri pari,

dispari, resto.

Divisioni- ripartizione e

divisione-contenenza.

Rapporto tra

moltiplicazione e

divisione.

Problemi con la divisione.

63

opportune, a seconda dei

contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri

che sono stati usati per

realizzare classificazioni e

ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare

relazioni e dati con

diagrammi, schemi e

tabelle.

Misurare grandezze

(lunghezza,tempo, ecc…)

utilizzando sia unità

arbitrarie sia unità e

strumenti convenzionali

(metro, orologio, …).

Problemi non matematici

e matematici.

Il testo, i dati, le domande

e le relazioni tra essi.

Gioco per l’avvio delle

operazioni in colonna

senza e con il cambio. La

moltiplicazione come

addizione ripetuta.

Gioco del prodotto

cartesiano e il numero di

combinazioni.

Costruzione di

schieramenti.

Divisioni con carta e

forbici: tagliamo a metà,

figure simmetriche e

non… La metà di quantità

pari e dispari.

Distribuzioni di oggetti e

figure, senza e con resto.

Divisione di contenenza:

giochi con materiale non

strutturato.

Soluzione di problemi.

64

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA

MATEMATICA – Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe terza

Conoscenze

fine classe terza

Abilità

Classe quarta

Conoscenze

Classe quarta

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali. Rilevare dati significativi,

analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e

Numeri - Contare oggetti o eventi, a voce e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre…

- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli ed ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti

usuali. - Leggere, scrivere, confrontare

numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai

risultati di semplici misure.

Spazio e figure - Percepire la propria posizione

nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

- I numeri naturali entro il

1000, rappresentazioni, operazioni, ordinamento e confronto.

- I sistemi di numerazione. - Operazioni e proprietà. - Posizione degli oggetti nello

spazio. - Figure geometriche piane. - Misure di grandezza. - Grandezze equivalenti. - Classificazioni e

rappresentazioni. - Raccolta dati e registrazione. - Elementi essenziali della

probabilità. - Le fasi risolutive di un

problema e loro Rappresentazione anche con

diagrammi.

Numeri.

Leggere, scrivere, confrontare numeri naturale e decimali.

Eseguire le quattro

operazioni con sicurezza,

valutando l’opportunità di

ricorrere al calcolo

mentale,scritto o con la calcolatrice a seconda delle

situazioni.

Eseguire la divisione con

resto fra numeri naturali;

individuare multipli e divisori di un numero.

Stimare il risultato di

un’operazione.

Operare con le frazioni e

riconoscere frazioni proprie,

improprie e apparenti. Utilizzare numeri

decimali,frazioni per

descrivere situazioni

quotidiane.

Interpretare i numeri conosciuti sulla retta e

utilizzare scale graduate in

contesti significativi per le

scienze e per la tecnica.

I numeri naturali: il valore

posizionale delle cifre,

confronto e ordinamento.

Addizioni e sottrazioni.

Moltiplicazione e divisione.

Multipli, divisori, numeri

primi.

Le frazioni.

Le frazioni decimali e i numeri

decimali.

Operazione con i numeri

decimali.

Enti geometrici

Rotazioni e angoli.

Figure piane.

65

utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno

perché compia un percorso desiderato.

- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

- Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Relazioni, dati e previsioni - Classificare numeri, figure,

oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare

classificazioni e ordinamenti assegnati.

- Leggere e rappresentare relazioni e dati anche con diagrammi, schemi e tabelle.

- Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro,

orologio, ecc.).

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che

sono o sono stati in uso in

luoghi, tempi e culture

diverse dalla nostra.

Spazio e figure.

Descrivere, denominare e

classificare figure

geometriche, identificando

elementi significativi e

simmetrie, anche al fine di

farle riprodurre da altri. Riprodurre una figura in

base a una descrizione,

utilizzando gli strumenti

opportuni (carta a quadretti,

riga e compasso,squadre, software di geometria).

Confrontare e misurare

angoli utilizzando proprietà e

strumenti.

Utilizzare e distinguere fra

loro i concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità,

verticalità.

Riprodurre in scala una

figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a

quadretti).

Determinare il perimetro di

una figura utilizzando le più

comuni formule o altri

procedimenti. Determinare l’area di

rettangoli e triangoli e di

altre figure per

Triangoli e quadrilateri.

Parallelogrammi.

Poligoni.

Simmetrie e traslazioni.

Concetto di isoperimetria,

equiestensione e congruenza.

Misure di capacità.

Misurare ampiezze.

Misure di lunghezza.

Il perimetro.

Le aree.

Misure di massa.

Misure di valore (Euro).

Raccogliere e rappresentare

dati.

Classificazioni.

Moda, mediana e media.

La probabilità.

Risolvere problemi.

66

scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Riconoscere rappresentazioni

piane di oggetti

tridimensionali, identificare

punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di

fronte, …)

Relazioni, dati e previsioni.

Rappresentare relazioni e

dati e , in situazioni

significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare

informazioni, formulare

giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di

frequenza, di moda e di media aritmetica, se

adeguata alla tipologia dei

dati a disposizione.

Rappresentare problemi con

tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità

di misura per lunghezze,

angoli, aree,

volumi/capacità, intervalli

temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di

misura a un’altra,

limitatamente alle unità di

uso più comune, anche nel

contesto del sistema monetario.

In situazioni concrete, di una

coppia di eventi intuire e

67

cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando

una prima qualificazione nei

casi più semplici, oppure

riconoscere se si tratta di

eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere

regolarità in una sequenza di

numeri o di figure.

68

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA

MATEMATICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe quinta Conoscenze

fine classe quinta

Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico e algebrico,

scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Rappresentare, confrontare ed

analizzare figure geometriche,

individuandone varianti, invarianti, relazioni,

soprattutto a partire da

situazioni reali.

Rilevare dati significativi,

analizzarli, interpretarli,

sviluppare ragionamenti sugli

stessi, utilizzando

consapevolmente

rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolvere

Numeri - Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. - Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,

valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

- Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

- Stimare il risultato di un’operazione. - Operare con le frazioni e riconoscere frazioni

equivalenti. - Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane. - Interpretare i numeri interi negativi in contesti

concreti. - Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e

utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

- Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure - Descrivere, denominare e classificare figure

geometriche, identificando elementi significativi e

simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altre. - Riprodurre una figura in base a una descrizione,

utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. - Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e

- Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. - I sistemi di numerazione. - Operazioni e proprietà. - Frazioni e frazioni equivalenti.

- Figure geometriche piane. - Piano e coordinate cartesiani. - Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni. - Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti. - Misurazione e rappresentazione in scala. - Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni,

percentuali, formule geometriche. - Unità di misura diverse. - Grandezze equivalenti. - Frequenza, media, percentuale. - Elementi essenziali di logica. - Elementi essenziali di calcolo probabilistico e combinatorio.

69

problemi di vario genere, individuando le strategie

appropriate, giustificando il

procedimento seguito e

utilizzando in modo

consapevole i linguaggi specifici.

nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

- Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. - Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e

strumenti. - Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

- Riprodurre in scala una figura assegnata . - Determinare il perimetro di una figura utilizzando le

più comuni formule o altri procedimenti. - Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre

figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

- Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto.

Relazioni, dati e previsioni - Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni

significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

- Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. - Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura. - Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze,

angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi e usarle per effettuare misure e stime.

- Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

- In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

- Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di

numeri o di figure.

70

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA

MATEMATICA – Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità fine classe

prima

Conoscenze fine

classe prima

Abilità fine classe

seconda

Conoscenze fine

classe seconda

Abilità fine

classe terza

Conoscenze fine

classe terza

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del

calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti

reali. Rappresentare,

confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone

varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire

da situazioni reali. Riconoscere e

risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate,

giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i

linguaggi specifici.

Numeri

– Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri naturali e numeri razionali

– Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

– Individuare multipli e

divisori di un numero naturale

– Scomporre numeri naturali in fattori

primi – Utilizzare le potenze

con esponente intero

positivo, e le loro proprietà

– Eseguire espressioni di calcolo con i

numeri conosciuti. – Utilizzare le potenze

del 10. Spazio e figure

– Riprodurre figure

utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti

Numeri - Insiemi numerici:

rappresentazioni,

operazioni, ordinamento. - Operazioni e proprietà in

N e Q - Potenze in N e Q

- Espressioni aritmetiche in N e Q

- Sistema internazionale di misura.

Spazio e figure - Enti geometrici

fondamentali della

geometria - Poligoni e loro proprietà - Perimetro dei poligoni

- Piano cartesiano. Relazioni e funzioni

- Gli elementi di un problema.

- Le fasi risolutive di un problema e loro

rappresentazioni

Numeri

-Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri razionali. - Dare stime

approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un

calcolo. - Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

-Utilizzare scale di ingrandimento e di riduzione.

- Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma

decimale, sia mediante frazione. -Utilizzare frazioni equivalenti e numeri

decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi

-Comprendere il

Numeri - Gli insiemi numerici

Qa e Ia:

rappresentazioni,

operazioni e

proprietà,

ordinamento

- Potenze di numeri Qa

e Ia

- Espressioni in Qa e

Ia: principali

operazioni

- Rapporti tra grandezze omogenee

e tra grandezze non omogenee.

- Circonferenza e

cerchio

- Misure di grandezza;

area dei poligoni.

- Teorema di Pitagora

- Trasformazioni

geometriche

Numeri

– Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri relativi

– Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e

controllare la plausibilità di un calcolo.

– Rappresentare i

numeri conosciuti sulla retta.

– Eseguire

espressioni di calcolo con i numeri conosciuti

Spazio e figure

– Riprodurre figure e

disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro,

Numeri - Insiemi numerici

N, Z Q, R..

- Operazioni e proprietà delle operazioni.

- Espressioni

algebriche. - Identità e le

equazioni. Spazio e figure - Poligoni inscritti e

circoscritti, poligoni regolari.

- Caratteristiche e proprietà di poliedri e non

poliedri. - Superficie e volume

di poligoni e solidi Dati e previsioni - I dati qualitativi e

quantitativi. - Il campione

statistico. - Le tabelle e i

grafici. - La media, la moda,

la mediana. - Gli elementi di

71

(riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

– Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

– Conoscere definizioni

e proprietà delle principali figure piane.

– Risolvere problemi

utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

-Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una

moltiplicazione per un numero decimale. -Conoscere la radice quadrata come

operatore inverso dell’elevamento al quadrato. -Eseguire espressioni di

calcolo con i numeri conosciuti, Spazio e figure -Riprodurre figure e

disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con opportuni strumenti.

- Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane (poligoni

regolari, cerchio). - Riconoscere figure

piane simili in vari contesti e riprodurre

in scala una figura assegnata.

– Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue

applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

– Determinare l’area di

semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o

utilizzando le più comuni formule.

– Conoscere e

elementari e loro

invarianti

- Tecniche risolutive di

un problema che

utilizzano frazioni,

proporzioni,

percentuali, formule

geometriche

- Il piano cartesiano e

il concetto di

funzione

(proporzionalità

diretta e inversa)

software di geometria).

– Conoscere il numero π, e alcuni

modi per approssimarlo.

– Calcolare l’area del cerchio e la

lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa.

– Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite

disegni sul piano. – Visualizzare oggetti

tridimensionali a partire da

rappresentazioni bidimensionali.

– Calcolare l’area e il volume delle figure

solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

– Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle

figure. Relazioni e funzioni

– Interpretare, costruire e trasformare formule

che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e

proprietà. – Usare il piano

cartesiano per rappresentare

relazioni e funzioni empiriche o ricavate

statistica e probabilità.

- Le funzioni di proporzionalità

diretta, inversa e relativi grafici.

- La funzione lineare.

Relazioni e funzioni

- Gli elementi di un

problema. - Le fasi risolutive di

un problema e loro rappresentazioni

con diagrammi - Principali

rappresentazioni di un oggetto

matematico - Tecniche risolutive

di un problema che utilizzano

equazioni di primo grado

- Il piano cartesiano e il concetto di

funzione

72

utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

– Calcolare l’area delle figure più comuni

– Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni -Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere

per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. -Esprimere la relazione

di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo

y=ax, y=a/x, y=ax2 e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di

proporzionalità. – Esplorare e

risolvere problemi utilizzando

equazioni di primo grado.

Dati e previsioni

– Rappresentare insiemi di dati,

anche facendo uso di un foglio elettronico.

– In situazioni

significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni,

utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative.

– Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media

aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

– In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari,

assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di

qualche evento, scomponendolo in

73

eventi elementari disgiunti.

– Riconoscere coppie di eventi

complementari, incompatibili, indipendenti.

74

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

SCIENZE– Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Osservare, analizzare

e descrivere fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agli

aspetti della vita

quotidiana, formulare

ipotesi e

verificarle, utilizzando

semplici schematizzazioni e

modellizzazioni.

Riconoscere le

principali interazioni tra mondo naturale e

comunità

umana,individuando

alcune problematicità

dell'intervento

antropico negli ecosistemi.

Utilizzare le proprie

conoscenze per

comprendere le

problematiche

scientifiche di

Esplorazione dell’ambiente

attraverso i cinque sensi. Riconoscere le

caratteristiche proprie di

elementi

conosciuti(materiale,

grandezza , peso..)

Raggruppare gli elementi conosciuti in base alle loro

somiglianze.

Semplici esperimenti per

meglio conoscere le

proprietà degli oggetti di uso comune.

Gli esseri viventi e non

viventi.

Gli animali e alcune loro

caratteristiche (quadrupedi-

bipedi- erbivori.. mammiferi..).

L’acqua, bene prezioso

Ambienti naturali e antropici

I cinque sensi.

Elementi conosciuti

Oggetti che ci circondano Gli esseri viventi e non

viventi.

Gli animali e alcune loro

caratteristiche

L’acqua

Ambienti naturali e antropici

Esplorare e descrivere oggetti e

materiali.

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura

di oggetti semplici.

Seriare e classificare oggetti in

base alle loro proprietà.

Descrivere semplici fenomeno

della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al

movimento, al calore, ecc….

Osservare e sperimentare sul

campo

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali,

realizzando allevamenti in classe

di piccoli animali, semine in

terrai e orti, ecc. individuare

somiglianze e differenze nei

percorsi di sviluppo di organismo animali e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno,

le caratteristiche dei terreni e

delle acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambienti naturali

( ad opera del sole, di agenti

I liquidi.

I solidi.

I gas.

L’acqua si trasforma.

Il ciclo dell’acqua.

Uso corretto dell’acqua.

Gli esseri viventi e non

viventi. Gli animali e alcune loro

caratteristiche

La terra.

Il clima

75

attualità e per

assumere

comportamenti

responsabili in

relazione al proprio

stile di vita, alla

promozione della

salute e all’uso delle

risorse.

atmosferici, dell’acqua, ecc…) e quelle ad opera dell’uomo

(urbanizzazione,

coltivazione,industrializzazione,

ecc…)

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni

atmosferici(venti,nuvole,pioggia,

ecc…) e con la periodicità dei

fenomeni celesti (dì/notte,

percorso del sole , stagioni).

L’uomo, i viventi e l’ambiente. Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio

ambiente.

Osservare e prestare attenzione

al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore,

movimento, freddo, caldo,…) per

riconoscerlo come organismo

complesso, proponendo modelli

elementari del suo

funzionamento. Riconoscere in altri organismi

viventi, in relazione con i loro

ambienti, bisogni analoghi ai

propri.

76

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

SCIENZE – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe terza

Conoscenze

fine classe terza

Abilità

Classe quarta

Conoscenze

Classe quarta

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana,individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi. Utilizzare le proprie conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali - Individuare, attraverso

l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

- Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

- Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al

movimento, al calore, ecc.

Osservare e sperimentare sul campo - Osservare i momenti

significativi nella vita di piante e animali,

- Viventi e non viventi.

- Classificazioni dei viventi. - Organi dei viventi e loro

funzioni.

- Relazioni tra organi, funzioni e adattamento all’ambiente

- Il corpo umano; i sensi.

- Proprietà degli oggetti e dei - materiali.

- Semplici fenomeni fisici e

chimici (miscugli, soluzioni, composti); passaggi di stato della materia.

- Ecosistemi e catene

alimentari

Oggetti, materiali e trasformazioni.

Individuare,

nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni

concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso,

peso specifico, forza,

movimento, pressione,

temperatura, calore, ecc…

Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e a costruire in modo

elementare il concetto di

energia.

Osservare, utilizzare e,

quando è possibile, costruire semplici

strumenti di misura:

recipienti per misure di

volumi/capacità, bilance a

molla, ecc… imparando a

servirsi di unità convenzionali.

Individuare le proprietà di

alcuni materiali come: la

durezza, il peso,

l’elasticità,la trasparenza,

Il metodo scientifico.

L’indagine sui fenomeni.

La materia.

Molecole e atomi.

I tre stati della materia. La densità.

L’aria.

L’atmosfera.

La pressione atmosferica.

L’acqua: il ciclo naturale.

L’acqua e i suoi stati. Il galleggiamento.

Il calore.

Convezione, conduzione,

irraggiamento.

Il calore e la temperatura.

Gli esseri viventi:

Le caratteristiche delle cellule.

I tre regni.

Le piante: le relazioni delle

piante con l’ambiente. Le foglie e la traspirazione.

La funzione clorofilliana.

Le piante complesse.

Le piante semplici.

I funghi.

77

realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.

- Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

- Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

- Osservare e interpretare le

trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

- Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’uomo i viventi e l’ambiente - Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio ambiente.

- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo,

ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri

la densità,… ; realizzare sperimentalmente semplici

soluzioni in acqua ( acqua e

zucchero, acqua e

inchiostro, ecc…)

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato,

costruendo semplici modelli

interpretativi e provando ad

esprimere in forma grafica

le relazioni tra variabili

individuate (temperatura in funzione del tempo,…)

Osservare e sperimentare

sul campo.

Proseguire nelle

osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o

con appropriati strumenti,

con i compagni e

autonomamente, di una

porzione di ambiente

vicino; individuare gli elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del

suolo sperimentando con rocce,sassi e terricci;

osservare le caratteristiche

dell’acqua e il suolo

nell’ambiente.

Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi oggetti celesti,

rielaborandoli anche

attraverso giochi col corpo.

L’uomo, i viventi e

Le muffe e i lieviti. Regno animale: lo scheletro.

Gli invertebrati.

I vertebrati.

Le funzioni vitali degli animali.

La riproduzione. Il concetto di ecosistema.

Le catene alimentari.

78

organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

l’ambiente. Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo

come sistema complesso

situato in un ambiente;

costruire modelli plausibili sul funzionamento sei

diversi apparati, elaborare

primi modelli intuitivi di

struttura cellulare.

Avere cura della propria

salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Acquisire le prime

informazioni sulla

riproduzione e sessualità.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni,

allevamenti, ecc… che la

vita di ogni organismo è in

relazione con altre e

differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e

vegetale sulla base di

osservazioni personali.

Proseguire l’osservazione e

l’interpretazione delle trasformazioni ambientali,

ivi comprese quelle globali,

in particolare quelle

conseguenti all’azione

modificatrice dell’uomo.

79

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

SCIENZE – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe quinta

Conoscenze

fine classe quinta

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni

appartenenti alla realtà

naturale e agli aspetti della

vita

quotidiana, formulare ipotesi e

verificarle, utilizzando semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni.

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale

e comunità

umana,individuando alcune

problematicità dell'intervento

antropico negli

ecosistemi.

Utilizzare le proprie

conoscenze per comprendere

le problematiche scientifiche

di attualità e per assumere comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di

vita, alla promozione della

Oggetti, materiali e trasformazioni - Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo - Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a

occhio nudo o con appropriati strumenti, con i

compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche

- Concetti geometrici e fisici per la

misura e la manipolazione dei materiali.

- Classificazioni, seriazioni. - Materiali e loro caratteristiche:

trasformazioni.

- Fenomeni fisici e chimici.

- Energia: concetto, fonti, trasformazione.

- Ecosistemi e loro organizzazione.

- Viventi e non viventi e loro caratteristiche: classificazioni.

- Relazioni organismi/ambiente; organi/funzioni.

- Relazioni

uomo/ambiente/ecosistemi.

- Corpo umano, stili di vita, salute e Sicurezza.

- Fenomeni atmosferici.

80

salute e all’uso delle risorse. dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. - Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi

oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente - Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo

come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime

informazioni sulla riproduzione e la sessualità. - Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. - Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. - Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

81

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

SCIENZE- Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità fine classe

prima

Conoscenze fine

classe prima

Abilità fine

classe seconda

Conoscenze fine

classe seconda

Abilità fine classe

terza

Conoscenze fine

classe terza

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Riconoscere le principali interazioni tra i viventi individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi. Comprendere le problematiche

scientifiche per assumere

comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all’uso

Fisica e chimica - Utilizzare i concetti

fisici fondamentali quali: pressione,

volume, velocità, peso, peso specifico, temperatura, calore, in varie situazioni di esperienza;

Biologia - Riconoscere le

somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.

- Realizzare esperienze quali: modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio,

coltivazione di muffe e

microorganismi.

- Materia e sue

proprietà

- Caratteristiche dei

viventi e loro organizzazione cellulare.

- Intervento antropico

e trasformazione degli ecosistemi.

- Alcune delle

principali cause di inquinamento ambientale.

- Alcune conseguenze dell’inquinamento ambientale con particolare riferimento all’inquinamento delle acque e dell’aria.

Fisica e chimica - Utilizzare i

concetti fisici

fondamentali

quali: pressione,

velocità, forza in

varie situazioni di

esperienza.

- Realizzare

esperienze quali

ad esempio leve ed

equilibrio delle

forze.

- Padroneggiare

concetti di

trasformazione

chimica

- Realizzare

esperienze quali

ad esempio:

soluzioni in

acqua,

combustione di

una candela,

bicarbonato di

sodio + aceto.

- Elementi, composti, miscugli, soluzioni e trasformazioni

- Forze, leve, equilibrio tra forze.

- Il Principio di Archimede.

- Il moto rettilineo uniforme.

- Struttura dell’organismo umano

- I principi per una sana alimentazione.

- I danni per la salute umana causati da microrganismi, fumo, droga e alcool.

Fisica e chimica - Utilizzare i concetti

fisici fondamentali quali: pressione,

volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.

- Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia

come quantità che si conserva;

individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di

- L’origine della Terra.

- Il ciclo delle rocce.

- Il sistema solare. - I principali corpi

celesti del sistema solare (pianeti, satelliti, stelle, comete, asteroidi).

- I cicli di vita, riproduzione ed ereditarietà.

- La diversità, l’adattamento e la selezione naturale.

- Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili.

82

delle risorse.

Biologia - Comprendere la

struttura e il

funzionamento dei

vari apparati

dell’organismo

umano.

- Sviluppare la cura

e il controllo della

propria salute

attraverso una

corretta

alimentazione;

evitare

consapevolmente i

danni prodotti dal

fumo.

calore nelle catene energetiche reali.

Astronomia e Scienze della Terra - Osservare,

modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando

anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni.

- Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare

esperienze. - Riconoscere, i

principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.

83

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

MUSICA– Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe prima Conoscenze

fine classe prima Abilità

fine classe seconda Conoscenze

fine classe seconda

Esplorare e discriminare eventi

sonori dal punto di visto

qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplorare diverse possibilità

espressive della voce, di oggetti sonori, imparando ad ascoltare se

stesso e gli altri.

Eseguire, da solo e in gruppo,

semplici brani vocali, appartenenti

a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici.

Articolare combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche, applicando

schemi elementari; eseguirle con

la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia

informatica.

Improvvisare liberamente e in

modo creativo, imparando

gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Riconoscere gli elementi costitutivi

di un semplice brano musicale,

utilizzandoli nella pratica.

Utilizzare la voce modo

creativo e consapevole.

Eseguire

collettivamente e

individualmente brani vocali/strumentali.

Rappresentare gli

elementi basilari di

brani musicali e di

eventi sonori attraverso sistemi simbolici e non

convenzionali.

Riconoscere gli usi, le

funzioni e i contesti

della musica e di suoni

nella realtà multimediale

(cinema,televisione,com

puter).

I suoni naturali : la propria

voce e le sue diverse

intonazioni e tonalità.

Introduzione ai suoni della

natura e riproduzione con

strumenti convenzionali e non e con la voce(

temporale- pioggia. Tuoni-

vento- …).

Esecuzione di canzoni

corali . Canzoni della tradizione

locale e non.

Riconoscere globalmente la

scrittura musicale e

inventare un personale

codice musicale che possa leggere brani anche

inventati.

Costruire semplici

strumenti musicali.

Ascolto di brani musicali

Utilizzare voce, strumenti e

nuove tecnologie sonore in

modo creativo e

consapevole, ampliando con

gradualità le proprie

capacità di invenzione e improvvisazione.

Eseguire individualmente

ed in gruppo di semplici

brani vocali e sequenze

ritmiche. Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e

di eventi sonori attraverso

sistemi simbolici e non

convenzionali.

Utilizzo delle possibilità sonore del proprio corpo e

di oggetti di uso corrente.

Riconoscere gli usi, le

funzioni e i contesti della

musica e di suoni nella

realtà multimediale

(cinema,televisione,compute

r).

Imitare suoni della con la

voce.

Canzoni corali .

Ascolto e riproduzione di

semplici canti legati alla tradizione locale e

non.

Costruire semplici

strumenti musicali .

Ascolto di brani musicali

come momento di

riflessione.

84

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

MUSICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe terza

Conoscenze

fine classe terza

Abilità

Classe quarta

Conoscenze

Classe quarta

Esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di visto qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte. Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici. Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; eseguirle con la voce, il corpo e gli strumenti,

ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisare liberamente e in modo creativo, imparando

gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano

- Discriminare e interpretare segnali sonori e musicali riferibili alla vita quotidiana

e ad eventi naturali. - Utilizzare voce e strumenti in

modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

- Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

- Eseguire per imitazione e per memoria, individualmente e/o in gruppo, semplici ritmi e melodie utilizzando anche la gestualità e il movimento corporeo.

- Utilizzare varie forme di

linguaggio espressivo (corpo-reo, grafico-pittorico, plastico, verbale) per esprimere le proprie emozioni, e i propri stati

d’animo, nonché situazioni da rappresentare.

- La sonorità di ambienti naturali e artificiali.

- La propria voce, la tecnica per cantare intonati e l’uso di semplici strumenti ritmici.

- Repertorio di moduli ritmici,

desunti da filastrocche, conte, proverbi, non-sense ed altro.

- Repertorio di semplici brani

vocali. - Parametri del suono: timbro,

intensità, altezza, durata, ecc.

- Modalità espressive della

voce e di oggetti sonori.

- I legami tra linguaggio

verbale, musicale, iconico, corporeo, ecc.

Utilizzare la voce e il

movimento in modo creativo. Eseguire collettivamente e

individualmente brani

vocali/strumentali, curando

l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed

estetici in brani musicali di

vario genere e stile, in

relazione al riconoscimento di

culture, di tempi e luoghi

diversi. Riconoscere e classificare i

principali strumenti musicali.

Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e di

eventi sonori attraverso sistemi simbolici e non

convenzionali.

Riconoscere gli usi, le

funzioni e i contesti della

musica e di suoni nella realtà

multimediale (cinema,televisione,computer).

Il paesaggio sonoro

ambientale ( scuola, casa, città, luoghi di lavoro, eventi

sociali).

Conoscenza e uso di

repertorio tradizionale, in particolare della propria

regione e territorio ( giochi

cantati, conte, danze ecc.)

L’uso della voce nelle varie

attività umane.

Attività vocale e corale

d’insieme.

Esecuzione di canti legati alla gestualità, al ritmo, al

movimento corporeo.

Strumenti musicali.

Elaborazione ritmico – strumentale di canti.

85

musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascoltare, interpretare e descrivere brani musicali di diverso genere.

86

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

MUSICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe quinta

Conoscenze

fine classe quinta

Esplorare e discriminare eventi sonori dal

punto di visto qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplorare diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori, imparando ad ascoltare

se stesso e gli altri.

Eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture

differenti, utilizzando anche strumenti

didattici.

Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari;

eseguirle con la voce, il corpo e gli strumenti,

ivi compresi quelli della tecnologia

informatica.

Improvvisare liberamente e in modo creativo,

imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Riconoscere gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandoli nella

pratica.

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.

– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

– Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

– Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

- Materiali sonori e alcune strumentazioni elettroniche. - La propria voce, la tecnica per cantare intonati e l’uso di

semplici strumenti ritmici e/o melodici. - Repertorio di brani vocali. - Brani musicali con diverse funzioni. - Gli elementi costitutivi di semplice brano musicale. - Parametri del suono: timbro, intensità, altezza, durata,

ecc. - Modalità espressive della voce e di oggetti sonori.

- Diversi sistemi di scrittura musicale, convenzionali e non. - Elementi formali e strutturali del linguaggio musicale. - Le potenzialità di interazione tra i vari linguaggi

espressivi.

87

SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

MUSICA– Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Padroneggiare le diverse forme di fruizione musicale utilizzando sia strutture aperte che semplici schemi ritmico-melodici integrando altre forme artistiche (danza, teatro, multimedialità). Conoscere ed analizzare opere musicali, materiali ed eventi musicali anche

in relazione ai diversi periodi storici ed al contesto sociale. Eseguire in modo espressivo, collettivamente e

individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, utilizzando anche gli strumenti multimediali.

Rielaborare brani musicali

vocali e strumentali, utilizzando

sia strutture aperte, sia semplici

schemi ritmico-melodici

Riconoscere e classificare anche

stilisticamente i più importanti

elementi costitutivi del

linguaggio musicale.

Decodificare e utilizzare la

notazione tradizionale e altri

sistemi di scrittura.

Accedere alle risorse musicali presenti in rete

Possedere le tecniche di base dello strumento musicale utilizzato ed eseguire brani melodici contenenti gli elementi costitutivi del linguaggio musicale. Analizzare forme e opere musicale di vario genere, stile e tradizione dei periodi dall'antichità al Medioevo sapendole collocare nel periodo storico di appartenenza

Ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate

anche dallo studio dell’arte e della

comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli

strumenti, le tecniche figurative

(grafiche, pittoriche e plastiche) e le

regole della rappresentazione visiva per

una produzione creativa che rispecchi

le preferenze e lo stile espressivo

personale.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più

adeguati per realizzare prodotti visivi

seguendo una precisa finalità operativa

o comunicativa

Utilizzare diverse tecniche osservative

per descrivere, con un linguaggio

verbale appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un contesto reale.

Riconoscere i codici e le regole

compositive presenti nelle opere d’arte

per individuarne la funzione simbolica,

espressiva e comunicativa nei diversi

Gli elementi del linguaggio visuale applicati alla pittura, scultura e architettura. I principali periodi della storia dell'arte dal Gotico al Romanticismo con riferimento alle tecniche e lettura dettagliata delle principali opere. Approccio ai beni culturali.

88

ambiti di appartenenza.

89

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

MUSICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità fine classe terza Conoscenze fine classe terza

Padroneggiare le diverse forme di

fruizione musicale utilizzando sia strutture aperte che semplici schemi ritmico-melodici integrando altre forme artistiche (danza, teatro, multimedialità). Conoscere ed analizzare opere musicali, materiali ed eventi musicali anche in relazione ai diversi periodi storici ed al contesto sociale. Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi

generi e stili, utilizzando anche gli strumenti multimediali.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diverso generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche e/o multimediali. Riconoscere ed analizzare elementi formali e strutturali propri del linguaggio musicale attraverso l’utilizzo della notazione tradizionale. Analizzare in modo funzionale eventi, materiali, e opere musicali attribuendo loro diversi significati, anche di tipo storico-strutturale. Utilizzare e riprodurre in modo consapevole la voce per lettura e/o imitazione, brani a più voci.

Esplorare ed utilizzare semplici tecniche multimediali.

Elementi di conoscenza delle strutture per la

lettura/ascolto di un’opera musicale. Principali forme di espressione musicale. Generi e tipologie di musica. Elementi di storia della musica utili alla comprensione del patrimonio musicale. Utilizzo della musica nei mezzi di comunicazione . Opere musicali e musicisti nazionali ed internazionali. Brani vocali e strumentali tratti dal repertorio popolare

e non. Tecniche vocali e strumentali. La dotazione multimediale dell’istituto. Conoscenza di brani vocali e strumentali appartenenti a diversi culture, epoche o generi diversi.

90

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE “PIO MAZZUCCHI” – CASTELGUGLIELMO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

STRUMENTO MUSICALE (Chitarra, Clarinetto, Flauto Traverso, Pianoforte) – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

L’integrazione tra l’apprendimento di uno strumento musicale e le discipline musicali più generali (Teoria e lettura, educazione musicale e musica d’insieme) conducono l’allievo all’acquisizione di competenze generali fondate sul: -Riconoscere e descrivere gli elementi

fondamentali della sintassi musicale.

-Saper riprodurre ritmi ed eventuali semplici melodie attraverso la voce.

-Collocare i brani eseguiti dal punto di vista storico.

-Saper realizzare ed elaborare (anche in modo personale) il materiale sonoro a partire dalla comprensione e dal riconoscimento dei parametri che lo costituiscono.

- Saper mettere in relazione diverse arti espressive (ballo, recitazione e musica) cercando quel filo conduttore che le unisce.

Lo studio di uno strumento musicale si fonda su: -Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva intesi come: controllo della postura e della funzionalità degli arti

(tensione muscolare e sincronizzazione), uso consapevole della respirazione, acquisizione delle tecniche specifiche di produzione del suono legate ad ogni strumento. -Capacità di lettura con lo strumento intesa come capacità di mettere in relazione il segno/simbolo musicale con il gesto e con il suono. -Capacità di esecuzione e di ascolto nella pratica individuale e collettiva intesa come capacità di concentrazione e di individuazione dell’errore per una efficace autocorrezione anche in fase di esecuzione. -Realizzazione e rielaborazione del materiale sonoro intesi come

sviluppo della creatività, funzione intellettiva che crea connessioni tra i vari campi dell’esperienza. L’acquisizione delle specifiche abilità tecniche legate al “saper suonare” ogni singolo strumento insegnato sarà frutto di un percorso didattico programmato da ogni singolo insegnante ma l’accertamento della competenza si baserà sul verificare il dominio dello strumento da parte di ogni singolo allievo in funzione di una corretta produzione di una performance musicale e di una proficua comunicazione tra sé e gli altri.

Attraverso lo studio di uno strumento musicale si favoriscono i seguenti obiettivi: -la ricerca di un corretto assetto psico-fisico. Postura,

respirazione, rilassamento, coordinamento, equilibrio in situazioni dinamiche. -la padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l’imitazione. -la maturazione del senso ritmico da mettere in relazione con le abilità strumentali -la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori -la capacità di controllo del proprio stato emotivo

attraverso l’uso dello strumento musicale -la creazione di una produzione artistica frutto del piacere della scoperta e della valorizzazione della curiosità.

91

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

ARTE E IMMAGINE – Traguardi formativi

Competenze specifiche

Abilità fine classe terza

Conoscenze fine classe terza

Abilità fine classe quinta

Conoscenze fine classe quinta

Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e

rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. Osservare , esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali.

Individuare i principali aspetti formali di opere d’arte, apprezzare le opere artistiche ed artigianali presenti nel proprio territorio e provenienti da culture diverse dalla propria.

- Esplorare immagini, forme

e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive,

olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

- Osservare immagini

statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei

personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori.

- Cogliere, distinguere e

leggere alcuni elementi del linguaggio visivo presenti nelle immagini, nelle visioni filmiche e nelle opere d’arte, dando spazio alle sensazioni, emozioni e riflessioni.

- Produrre oggetti,

rappresentare narrazioni esprimendo sensazioni,

emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo e utilizzando materiali e tecniche adeguate.

- Tipi di linee. - Elementi essenziali del

paesaggio.

- Figure piane e solide. - La simmetria. - Caratteristiche dei materiali

(elasticità, rigidità, trasparenza, opacità…)

- Il significato espressivo dei colori.

- Il colore e le forme nelle opere d’arte.

- I colori primari , secondari e

complementari. - La figura umana statica e in

movimento, le possibilità espressive della gestualità.

- Le espressioni del volto in

relazione alle emozioni e sentimenti.

- Varie tecniche pittoriche

(pastelli, pennarelli, tempere, das, collage..).

– Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita;

– Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

– Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

– Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

– Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

– Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo

(linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

– Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le

- Gli elementi fondamentali del

linguaggio visivo. - Il rapporto figura-sfondo e suo

significato.

- Semplici regole compositive. - Tecniche artistiche di base

(matite, matite colorate, pennarelli, acquerelli, tempere, plastilina, creta, collage, ecc.).

- I colori primari, secondari, complementari e le gradazioni di colore.

- Semplici strategie creative come

la sostituzione, la ripetizione, l’espansione, l’assemblaggio, ecc.

- La funzione informativa ed espressiva della comunicazione visiva.

- Il punto come elemento del linguaggio visivo.

- La linea come elemento del linguaggio visivo: le varie tipologie.

- Il concetto di piano spaziale. - Il concetto di sovrapposizione. - Il ritmo, il modulo. - Elementi costitutivi del

linguaggio della pubblicità, del fumetto e dei mezzi di comunicazione di massa.

- I meccanismi relativi alla percezione del rapporto figura-sfondo.

92

sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

– Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

– Familiarizzare con alcune forme

di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

– Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

- I meccanismi della percezione dei cinque sensi.

- Il significato di “cartina

tematica”. - Il “glossario visivo” degli

elementi architettonici che definiscono la storicità.

- Il patrimonio artistico presente in contesti spaziali diversi a partire dal proprio territorio.

- Il concetto di tutela e

salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali del proprio territorio.

93

94

SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

ARTE E IMMAGINE– Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe

seconda

Realizzare elaborati personali sulla base di una ideazione e progettazione originale,applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggiare gli elementi della grammatica visuale. Leggere le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconoscere gli elementi

principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed essere sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Conoscenza e applicazione

degli elementi del linguaggio visuale (punto, linea, spazio, chiaroscuro...) I principali periodi della storia dell'arte dal Paleolitico al Romanico con informazioni sulle tecniche artistiche e letture dettagliate delle principali opere. Primi contatti con i beni culturali.

Ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni

creative originali, ispirate anche

dallo studio

dell’arte e della comunicazione

visiva.

Utilizzare consapevolmente gli

strumenti, le

tecniche figurative (grafiche,

pittoriche e plastiche) e

le regole della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che rispecchi le

preferenze e lo

stile espressivo personale.

Scegliere le tecniche e i linguaggi

più adeguati per

realizzare prodotti visivi seguendo

una precisa

Ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni

creative originali, ispirate anche dallo

studio

dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli

strumenti, le

tecniche figurative (grafiche, pittoriche e

plastiche) e

le regole della rappresentazione visiva

per una

produzione creativa che rispecchi le

preferenze e lo

stile espressivo personale.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più

adeguati per

realizzare prodotti visivi seguendo una

precisa

Conoscenza e

applicazione degli elementi del linguaggio visuale (punto, linea, spazio, chiaroscuro...) I principali periodi della storia dell'arte dal Paleolitico al Romanico con informazioni sulle tecniche artistiche e letture dettagliate delle principali opere.

Primi contatti con i beni culturali.

95

Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali utilizzando il linguaggio appropriato.

finalità operativa o comunicativa

Utilizzare diverse tecniche

osservative per

descrivere, con un linguaggio

verbale appropriato,

gli elementi formali ed estetici di un

contesto reale.

Riconoscere i codici e le regole

compositive

presenti nelle opere d’arte per

individuarne la

funzione simbolica, espressiva e

comunicativa nei

diversi ambiti di appartenenza.

finalità operativa o comunicativa

Utilizzare diverse tecniche osservative

per

descrivere, con un linguaggio verbale

appropriato,

gli elementi formali ed estetici di un

contesto reale.

Riconoscere i codici e le regole

compositive

presenti nelle opere d’arte per

individuarne la

funzione simbolica, espressiva e

comunicativa nei

diversi ambiti di appartenenza.

96

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

ARTE E IMMAGINE – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità fine classe quarta Conoscenze fine classe quarta

Realizzare elaborati personali sulla

base di una ideazione e progettazione originale,applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggiare gli elementi della grammatica visuale. Leggere le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,

sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed essere sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali utilizzando il linguaggio appropriato.

- Saper ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

originali, ispirate anche allo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

- Saper utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative

(grafiche, pittoriche, plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

- Saper leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte

utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprendere il significato e coglierne le scelte creative e stilistiche dell’autore.

- Saper rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini

fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

- Saper scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare

prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

- Saper leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola

in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

- Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale storico artistico del

territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

- Gli elementi della grammatica visuale.

- Il paesaggio naturale. - Luce, ombra, volume, spazio. - Le regole compositive: il peso e l’equilibrio. - La rappresentazione dello spazio. - Composizioni simmetri- - Che, il ritmo delle forme e dei colori.

- La figura umana. - Immagini e forme in movimento. - La natura morta. - Filmati audiovisivi e prodotti multimediali. - Dall’arte antica all’arte contemporanea.

97

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

ARTE E IMMAGINE – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità fine classe quinta Conoscenze fine classe quinta

Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di

testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. Osservare , esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali. Individuare i principali aspetti formali di opere d’arte, apprezzare le opere artistiche ed artigianali presenti nel proprio territorio e

provenienti da culture diverse dalla propria.

Esprimersi e comunicare: Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte. Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,

I colori primari e secondari. Utilizzo di materiali diversi, anche di recupero. Le figure geometriche. Accostamento messaggio – immagine. Disegno spontaneo. La figura umana e il volto. I fimetti (linguaggio: nuvolette, segni grafici..) Leggere, manipolare e produrre immagini fotografiche. Approccio diretto all’opera d’arte (spunti per la produzione).

98

colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare in un’opera d’arte sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria ed altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

99

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

EDUCAZIONE FISICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche

Abilità fine classe prima

Conoscenze fine classe prima

Abilità fine classe seconda

Conoscenze fine classe seconda

Adattare le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione Partecipare alle attività

di gioco e sport rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria. Utilizzare le conoscenze

relative alla salute,alla sicurezza,alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Consolidare le capacità coordinative Favorire la consapevolezza delle proprie capacità condizionali: resistenza, velocità, forza, mobilità articolare Conoscere ed applicare gli

elementi tecnici essenziali di alcuni giochi e sport Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate negli sport e nei giochi

Presa di coscienza del proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche Percezione dello spazio/tempo Coordinazione dinamica generale ed intersegmentaria Tempo e ritmo nelle azioni

motorie Consolidamento della lateralizzazione Incremento della resistenza, della potenza muscolare, della velocità e della flessibilità Conoscenza e attuazione degli elementi tecnici essenziali dei

vari sport praticati Linguaggio specifico Regolamento degli sport praticati Norme di igiene personale ,i consigli per la salute, le norme di intervento a favore della sicurezza individuale e di gruppo

Approfondire le capacità coordinative Consolidare le capacità condizionali: resistenza, velocità, forza, mobilità articolare Conoscere ed applicare correttamente il regolamento

tecnico degli sport praticati Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

Presa di coscienza del proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche Percezione dello spazio/tempo Coordinazione dinamica generale ed intersegmentaria Tempo e ritmo nelle azioni motorie

Incremento della resistenza, della potenza muscolare, della velocità e della flessibilità Conoscenza e attuazione degli elementi tecnici essenziali dei vari sport praticati Linguaggio specifico Regolamento degli sport praticati

Norme di igiene personale ,i consigli per la salute, le norme di intervento a favore della sicurezza individuale e di gruppo

100

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

EDUCAZIONE FISICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche

Abilità fine classe terza

Conoscenze fine classe terza

Abilità fine classe quinta

Conoscenze fine classe quinta

Controllare il movimento e utilizzarlo anche per

rappresentare e comunicare stati d’animo Partecipare a giochi rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria. Utilizzare gli aspetti comunicativo relazionali del messaggio corporeo Utilizzare nell’esperienza le

conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motoricombinati tra

loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee.

- Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e

collettive. - Conoscere e applicare

correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

- Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando

con gli altri. - Rispettare le regole nella

competizione sportiva. - Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione degli infortuni.

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali

di anatomia e fisiologia Regole fondamentali di alcune discipline sportive Terminologia specifica degli sport praticati

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro

inizialmente in forma successiva e poi quelli più semplici in forma simultanea.

– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza.

– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

– Conoscere modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

– Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

– Rispettare le regole nella competizione sportiva.

– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.

– Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in

Le principali funzioni fisiologiche e i loro

cambiamenti in relazione alle attività fisiche. Gli schemi motori di base. Nozioni riguardanti le potenzialità del corpo in movi-mento, in rapporto a parametri spaziali e temporali. Piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra e loro funzioni. Caratteristiche e funzioni di giochi, sport e movimenti finalizzati. Le regole dei giochi praticati e i

conseguenti comportamenti corretti. Concetti di: lealtà, rispetto, partecipazione, collaborazione, cooperazione. Le relazioni: da solo, coppia, gruppo, squadra. Elementi del linguaggio del

corpo e del linguaggio dei gesti. Il rapporto tra parola, corpo, musica, arte, ecc. I rischi e i pericoli connessi all’attività motoria e com-portamenti corretti per evitarli.

101

.

relazione a sani stili di vita. Il concetto di sicurezza e di integrità fisica. Il concetto di salute.

102

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

EDUCAZIONE FISICA– Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Controllare il movimento e utilizzarlo anche per rappresentare e comunicare stati d’animo Partecipare a giochi rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria. Utilizzare gli aspetti comunicativo relazionali del messaggio corporeo Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla

salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc…) Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva: Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza: Assumere comportamenti di vita adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari

ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in

Costruzione dello schema corporeo. Diversi tipi di andature e posture, mimando situazioni. Rappresentazione grafica dell’immagine del corpo nella sua globalità, nei suoi segmenti, in posizione statica e dinamica. Giochi ed esercizi sensoriali. Codice mimico – gestuale. Consolidamento di concetti spaziali e temporali. Attività manipolativa. Produzione di ritmi.

Coordinazione oculo – manuale. Giochi espressivi e di imitazione.

Conte e filastrocche da memorizzare e da mimare.

103

relazione all’esercizio fisico.

104

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA

TECNOLOGIA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

Fine classe terza Conoscenze

Fine classe terza Abilità

fine classe quinta Conoscenze

fine classe quinta

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo,

culturale e sociale in cui vengono applicate.

- Riconoscere e identificare

nell’ambiente elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- Analizzare le proprietà di

alcuni materiali: legno,

stoffa, plastiline, paste.

- Costruire semplici manufatti

con materiali diversi.

- Costruire semplici giochi e

strumenti con materiali

diversi e spiegare il

funzionamento.

- Riconoscere i diversi mezzi di

comunicazione ed essere in

grado di farne un uso

adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

- Spiegare le funzioni

principali ed il

funzionamento elementare

degli apparecchi per la

comunicazione e

l’informazione.

- Utilizzare il PC con la

supervisione dell’insegnante

per scrivere e compilare

- Materiali di uso comune. - Funzionamento di semplici

strumenti di gioco e di utilità.

- I principali strumenti per

l’informazione e la

comunicazione: televisione,

lettore, video, CD e DVD,

apparecchi telefonici fissi e

mobili, PC.

- Funzioni principali degli

apparecchi per la

comunicazione e

l’informazione.

- Funzionamento elementare dei

principali apparecchi di

informazione e comunicazione.

- Rischi fisici nell’utilizza di

apparecchi elettrici ed

elettronici.

- Rischi nell’utilizzo della rete

PC e telefonini.

- Riconoscere e identificare nell’ambiente elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

- Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

- Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni. - Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

- Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

- Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni.

- Modalità di manipolazione dei materiali più comuni.

- Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo.

- Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali.

- Procedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnali di sicurezza.

- La terminologia specifica. - Le semplici applicazioni

tecnologiche quotidiane e le relative modalità di

funzionamento. - I principali dispositivi

informatici di input e

output. - I principali software

applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura, alle presentazioni e ai giochi

105

tabelle.

- Utilizzare alcune funzioni

principali, come creare un

file, cercare immagini,

salvare il file.

- Individuare alcuni rischi

fisici nell’uso di

apparecchiature elettriche ed

elettroniche e ipotizzare

soluzioni preventive.

didattici. - Le semplici procedure di

utilizzo di Internet per ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

- Caratteristiche e

potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni.

- Oggetti e processi inseriti

nella storia locale. - Modalità d’uso in

sicurezza degli strumenti più comuni.

- Motori di ricerca specifici per le attività didattiche con alunni della scuola primaria.

106

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – TECNOLOGIA

TECNOLOGIA– Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le

fasi del processo. Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con

particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere e osservare Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Impiegare alcune regole per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Prevedere e immaginare. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Seguire la creazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali

necessari. Intervenire e trasformare. Smontare semplici oggetti e meccanismi. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo la sequenza delle operazioni.

Descrivere gli oggetti cogliendone le proprietà e le caratteristiche. Riconoscere i principali materiali

con cui gli oggetti vengono costruiti. Cogliere aspetti di pericolosità nell’uso sbagliato di oggetti. Riconoscere le funzioni di un oggetto. Classificare oggetti secondo criteri dati. Personal computer caratteristiche e utilizzo.(Il nome delle principali parti hardware del computer. Avviare e spegnere il PC. Avviare i programmi da

utilizzare.

Riconoscere e nominare le varie parti del computer: tastiera, mouse, monitor, unità centrale.)

Vedere e osservare Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Impiegare alcune regole per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Prevedere e immaginare. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Seguire la creazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Intervenire e trasformare.

Smontare semplici oggetti e meccanismi. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino

descrivendo la sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare,scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità. Iniziare ad usare internet per

Il nome delle principali parti

hardware del computer.

I programmi da utilizzare.

Principali programmi per

scrivere, disegnare e colorare.

Icone per aprire e chiudere

un'applicazione( Office).

La barra degli strumenti.

Oggetti e materiali costitutivi (legno, plastica,…)

107

cercare informazioni inerenti attività scolastiche.

108

109

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – TECNOLOGIA

TECNOLOGIA– Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe quarta

Conoscenze

fine classe quarta

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle

dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al

contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Vedere e osservare Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Prevedere e immaginare. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire informazioni e notizie. Intervenire e trasformare.

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare,scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Esplorazione del programma MS Paint: funzione degli strumenti e tavolozza dei colori per rappresentare storie ascoltate o esperienze personali. Esplorazione del programma Word Pad: videoscrittura. Uso di tecniche multimediali: grafica, musica, animazioni.

Stampa di prodotti.. Esperienze di topologia e geometria. Attività logico – matematiche.

110

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA

TECNOLOGIA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità Conoscenze

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Utilizzare con dimestichezza le

più comuni tecnologie individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dalle risorse a disposizione e dalle conoscenze acquisite. Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate. Ricavare dalla lettura e dall’analisi di testi e tabelle informazione su beni e servizi.

Vedere, osservare e sperimentare - Eseguire misurazioni e rilievi grafici e fotografici sull’ambiente

scolastico e sulla propria abitazione. - Leggere ed interpretare semplici disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e quantitative. - Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella

rappresentazione di oggetti o processi. - Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche,

meccaniche e tecnologiche di vari materiali. - Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni

e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare - Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni

problematiche. - Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in

relazione a nuovi bisogni e necessità. - Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando

materiali di uso quotidiano. - Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando

internet per reperire e selezionare le informazioni utili.

Intervenire, trasformare e produrre - Utilizzare semplici procedure pereseguire prove sperimentali nei vari

settori della tecnologia. - Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sul proprio corredo

scolastico. - Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da

esigenze e bisogni concreti.

- Le risorse della terra. - Unità di misura.

- Materiali, attrezzature e macchine utensili: legno, carta, materiali da costruzione, plastica, fibre tessili e metalli.

- Settore primario: agricoltura. - Alimentazione. - Forme e fonti di energia. - Disegno tecnico: grafica; costruzione di figure

geometriche piane, solide e conoscenza delle assonometrie isometrica e cavaliera e delle proiezioni ortogonali.

111

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – TECNOLOGIA

TECNOLOGIA – Traguardi formativi

Competenze specifiche

Abilità fine classe prima

Conoscenze fine classe prima

Abilità fine classe seconda

Conoscenze fine classe seconda

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dalle risorse a disposizione e dalle conoscenze acquisite. Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Ricavare dalla lettura e dall’analisi di testi e tabelle informazione su

beni e servizi.

Vedere, osservare e sperimentare

Leggere ed interpretare semplici

disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e

quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole

del disegno tecnico nella

rappresentazione di figure piane.

Effettuare prove e semplici indagini

sulle proprietà dei materiali presi

in esame. Accostarsi a nuove

applicazioni informatiche

esplorandone le funzioni e le

potenzialità.

Prevedere, immaginare e

progettare

Iniziare a valutare le conseguenze

di scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche

Pianificare le diverse fasi per la

realizzazione di un oggetto

impiegando materiali di uso

quotidiano.

Intervenire, trasformare e

Le risorse della Terra Materiali: legno. Alimentazione: i principi nutritivi

Tecnologia agraria Disegno tecnico: costruzione di figure geometriche piane Unità di misura.

Vedere, osservare e sperimentare

Leggere ed interpretare semplici

disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella rappresentazione

di solidi.

Effettuare prove e semplici indagini

sulle proprietà dei materiali presi in

esame. Accostarsi a nuove applicazioni

informatiche esplorandone le funzioni

e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

Valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni

problematiche

Immaginare modifiche di oggetti e

prodotti di uso quotidiano in relazione

a nuovi bisogni o necessità.

Pianificare le diverse fasi per la

realizzazione di un oggetto impiegando

materiali di uso quotidiano.

Intervenire, trasformare e produrre

Materiali: vetro, ceramica, plastica, carta. Fibre tessili. Alimentazione: dieta

equilibrata. Assonometria isometrica e cavaliera e/o proiezioni ortogonali di figure geometriche solide.

112

produrre

Utilizzare semplici procedure per

eseguire prove sperimentali.

Costruire oggetti semplici con

materiali facilmente reperibili a

partire da esigenze e bisogni

concreti.

Utilizzare semplici procedure per

eseguire prove sperimentali.

Costruire oggetti con materiali

facilmente reperibili a partire da

esigenze e bisogni concreti.

113

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

L’alunno attribuisce senso allo stare insieme. Riflette su Dio Padre e Creatore e osserva il mondo

con stupore e riconoscenza. L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e si interroga sul modo in cui si percepisce tale festività nell’ambiente che lo circonda. L’alunno riflette sugli elementi fondamentali della vita di

Gesù e lo riconosce come Messia. L’alunno riflette sul significato cristiano della Pasqua e si interroga sul valore di tale festività nell’esperienza personale e familiare e sociale. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che vivono in Gesù Cristo

1. Scoprire che Dio è Padre e

Creatore di tutti gli uomini

2. Conoscere Gesù di

Nazaret, l’Emmanuele, il Dio con noi

3. Conoscere la vita ai tempi di Gesù e il suo insegnamento

4. Conoscere l’evento della Pasqua di Gesù

5A Individuare l’edificio chiesa nei suoi elementi esterni ed interni

5B Scoprire che, oltre alla chiesa ci sono altri luoghi di culto non cristiani

a) A scuola siamo tutti

unici e amici b) La bellezza del mondo e

della vita umana, doni

di Dio Padre a) I segni cristiani del

Natale nell’ambiente b) L’annuncio dell’Angelo

a Maria c) La storia evangelica del

Natale a) La casa, la scuola e i

giochi di Gesù b) La mia casa, la mia

scuola e i miei giochi c) La vita di gesù e la mia

vita d) I miracoli e) Le parabole a) I simboli pasquali b) La primavera: il

risveglio della natura c) La Storia evangelica

della Pasqua d) Il concetto di

risurrezione a) L’edificio chiesa:

elementi esterni ed

interni La moschea e la sinagoga

1A Apprezzare l’armonia e la

bellezza del creato, opera di Dio

Padre, conoscendo figure di

cristiani che sono esempi di tutela

del creato.

1B Sviluppare comportamenti di

rispetto e cura della realtà naturale

ed umana, dono di Dio.

Il Natale: Dio promette un

Salvatore

3A Conoscere le caratteristiche principali dell’ambiente in cui Gesù 3B Confrontare la propria vita con quella di Gesù. 3C 3C

Comprendere che i miracoli sono segni dell’amore di Dio, verso tutti gli esseri umani, specialmente i più deboli e sofferenti. 3D Conoscere Gesù attraverso i suoi insegnamenti. 4. Conoscere Gesù di Nazaret,

crocifisso e risorto 5. Individuare i tratti essenziali

della Chiesa: riconoscere la

preghiera come dialogo fra Dio e l’uomo, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.

a) La bontà delle opere create. b) San Francesco, il santo che amava

ogni creatura. c) I racconti della Creazione (La

creazione, Adamo ed Eva, Caino e

Abele, Noè) d) Comportamenti di tutela e rispetto

del creato. a) Le origini del primo presepe. b) Significato del tempo di avvento. c) La storia biblica del Natale. d) La visita dei Magi, i loro doni e il

segno della stella. a) La terra di Gesù. b) L’abitazione e gli oggetti.

c) La chiamata alla conversione. d) I miracoli di Gesù. e) La parabola del Padre Buono a) Il Vangelo di Pasqua. b) L’evento della risurrezione. c) Il racconto biblico di Pentecoste. d) I simboli dello Spirito Santo: fuoco

e vento. a) Il Battesimo b) La Domenica per i cristiani:

celebrazione eucaristica e preghiera.

c) Il Padre Nostro. d) Elementi nella chiesa: significato

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe terza

Conoscenze

fine classe terza

Abilità

fine classe quarta

Conoscenze

fine classe quarta

L’alunno attribuisce senso allo stare insieme.

Riflette su Dio Padre e Creatore e osserva il mondo con stupore e riconoscenza. L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e si interroga sul modo in cui si percepisce tale festività nell’ambiente che lo circonda. L’alunno riflette sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e lo riconosce come Messia. L’alunno riflette sul significato cristiano della Pasqua e si

interroga sul valore di tale festività nell’esperienza personale e familiare e sociale. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che vivono in Gesù Cristo

1. Conoscere nei racconti mitologici e nella Bibbia la risposta che l’uomo ha dato

alle domande sull’origine della vita e del cosmo.

2. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

3. Conoscere la storia della salvezza

4. Riconoscere nell’annuncio profetico la promessa del Messia e nella nascita di Gesù il compimento delle promesse di Dio.

Scoprire le tradizioni, i riti cristiani nelle celebrazioni del Natale.

5. Conoscere Gesù di

Nazareth, Emmanuele e

Messia, crocifisso e risorto e

come tale testimoniato dai

cristiani.

6. Conoscere lo stile di vita

comunitario dei primi cristiani basato sulla

condivisione e carità fraterna, valore imprescindibile per la comunità dei credenti di

ogni tempo.

2. Racconti mitologici sull’origine del mondo.

3. Le antiche religioni

politeiste e la prima forma di monoteismo.

4. La creazione del mondo nella Genesi.

5. L’origine dell’universo secondo la scienza.

6. Rapporto scienza e fede. 7. La composizione del testo

biblico. 8. La tradizione orale e

scritta. 9. L’ispirazione divina del

Testo sacro 10. L’Alleanza con i

Patriarchi d’Israele. 11. La storia di

Giuseppe e il disegno

divino. 12. La chiamata di

Mosè e il valore del Decalogo.

13. I re d’Israele e il Tempio di Gerusalemme.

14. La caduta del regno

e l’esilio babilonese. 15. Le profezie

messianiche. 16. L’Avvento 17. La storia biblica di

Natale.

1. Conoscere le caratteristiche fondamentali dell’ambiente geografico e sociale in cui è

vissuto Gesù. 2. Riconoscere nel Vangelo la

fonte privilegiata per la conoscenza di Gesù.

3. Intendere il senso religioso del Natale e ricostruire le tappe della vita di Gesù attraverso i vangeli riconoscendo che Gesù è il Signore che rivela il volto del Padre e annuncia il Regno con parole e azioni.

4. Intendere il senso religioso della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa:

4A. Comprendere che per i cristiani la Pasqua di Gesù realizza la

Salvezza di Dio promessa dai Profeti. 4B. Individuare nelle tradizioni

locali e in particolare nei riti della

Settimana Santa l’interpretazione

dell’evento Pasquale.

4C. Riconoscere che i cristiani

individuano, nelle apparizioni di

Gesù e nelle vento di Pentecoste,

l’origine della missione apostolica.

a) La terra di Gesù. b) I gruppi sociali. c) I rapporti di potere.

d) Mentalità e cultura della Palestina di duemila anni fa.

a) Iter di formazione dei vangeli. b) Gli evangelisti: identità, opera e

simboli. c) I generi letterari. d) Il vangelo di Natale: notizie

storiche. e) Il battesimo di Gesù e la chiamata

dei Dodici. f) Azioni prodigiose di Gesù. g) Parabole significative h) Le parabole del Regno i) Le Beatitudini j) I testimoni delle Beatitudini a) I simboli della Pasqua. b) Storia biblica della Pasqua.

c) La Settimana Santa d) L’evento di Pentecoste. e) I simboli dello Spirito Santo a) Maria nel Vangelo. b) I santuari mariani

114

18. Gesù opera in Palestina: le parabole e i miracoli di Gesù.

19. La Pasqua nell’antica e nuova alleanza

20. Il valore salvifico della risurrezione di Gesù.

21. Stile di vita delle prime comunità cristiane.

22. Lettura e analisi degli Atti degli Apostoli.

23. Valori comunitari: accoglienza, condivisione, solidarietà.

24. L’esempio dei

cristiani di oggi.

5. Riconoscere Maria, presente

nella vita di Gesù e della

Chiesa e individuare i santuari

Mariani come luoghi di

devozione, fede e speranza per

milioni di credenti nei confronti

della Madre di Gesù.

115

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità

fine classe quinta

Conoscenze

fine classe quinta

Gli obiettivi di apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici, tenendo conto della centralità della persona di Gesù Cristo. Dio e l'uomo: l'alunno riflette su Dio Creatore e

Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente i n cui vive; riconosce il significato cristiano del natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell'esperienza personale, familiare e sociale.

La Bibbia e le altre fonti: riconosce nella bibbia il

libro sacro per ebrei e cristiani, documento fondamentale della cultura occidentale distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Il linguaggio religioso: si confronta con

l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

I valori etici e religiosi: identifica nella Chiesa la

comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e

cercano di mettere in pratica il suo

insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

1. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo ed interreligioso

2. Riconoscere il significato cristiano del Natale come momento fortemente celebrativo della vita e della gioia di esserci.

3. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture della Chiesa cattolica fin dalle origini e metterli a confronto

con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

4. Comprendere, attraverso le figure di Pietro e Paolo, le modalità, la forza di diffusione del messaggio evangelico oltre i confini della Palestina.

5A Comprendere il senso della testimonianza dei martiri

cristiani.

5B..Conoscere il valore simbolico dell’arte paleocristiana

delle catacombe.

5C Conoscere gli avvenimenti storici che portarono

all’affermazione del Credo cristiano.

6A Comprendere il significato profondo della Pasqua

cristiana.

6B Riconoscere alcune tradizioni pasquali nel mondo.

6C Riconoscere segni e simboli nell’arte pasquale.

7A Conoscere l’origine nel tempo dei luoghi di preghiera dei

cristiani.

7B Apprendere la struttura gerarchica e la funzione dei

Sacramenti nella vita della Chiesa cattolica.

a) Le religioni nel mondo. b) Ebraismo. c) Islam. d) Induismo. e) Buddismo. a) L’anno liturgico.

b) Il Vangelo di Natale: notizie storiche. c) Il Natale nell’arte pittorica.

d) Le tradizioni natalizie nel mondo A. Il monachesimo di San Benedetto. B. Ortodossi, protestanti e anglicani. C. Il movimento ecumenico. a) Il mandato apostolico testimoniato dai Vangeli. b) La storia dell’apostolo Simon Pietro. c) La storia di Paolo, Apostolo delle genti. a) L’inizio delle persecuzioni contro i cristiani

nell’impero romano. b) I martiri cristiani. c) Le catacombe e l’arte simbolica paleocristiana. d) L’editto di Costantino. e) Il testo del Credo cristiano. a) La storia evangelica della pasqua. b) Le tradizioni pasquali nel mondo. c) La pasqua nell’arte a) Gli stili architettonici della chiesa. b) Il Papa e la gerarchia ecclesiastica. c) I sacramenti.

116

7C Riconoscere nel Vescovo di Roma, il Papa quale

successore di Pietro e guida della Chiesa cattolica nel

mondo.

117

SCUOLA SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

– Traguardi formativi

Competenze

specifiche

Abilità

fine classe prima

Conoscenze

fine classe prima

Abilità

fine classe seconda

Conoscenze

fine classe seconda

Dio e l’uomo

•Prendere

consapevolezza delle

domande che la persona

si pone da sempre sulla

propria vita e sul mondo

che lo circonda;

apprezzare il tentativo

dell’uomo di ieri e di oggi

di cercare risposte a tali

domande. • Riconoscere

l’evoluzione e le

caratteristiche della

ricerca religiosa

dell’uomo lungo la

storia, cogliendo

nell’ebraismo e nel

cristianesimo la

manifestazione di Dio. •

Approfondire l’identità

storica di Gesù e

correlarla alla fede

cristiana che riconosce

in Lui il Figlio di Dio

fatto uomo, Salvatore

del mondo.

La Bibbia e le altre fonti

Evidenziare gli elementi specifici

della dottrina, del culto e

dell’etica delle religioni

dell’antichità, e dell’Ebraismo.

Confrontare alcune categorie

fondamentali per la

comprensione della fede

ebraico-cristiana (rivelazione,

messia, risurrezione, salvezza…)

con quelle delle altre religioni.

Approfondire l’identità storica di

Gesù e la correla alla fede

cristiana che riconosce in Lui il

Figlio di Dio fatto uomo,

Salvatore del mondo.

Utilizzare la Bibbia come

documento storico-culturale e la

riconosce anche come Parola di

Dio nella fede della Chiesa.

Decifrare la matrice biblica delle

principali produzioni artistiche

Ricerca umana e Rivelazione di

Dio nella Storia: il Cristianesimo

a confronto con le altre religioni

Il libro della Bibbia, documento

storico-culturale e Parola di Dio.

La preghiera al Padre, nella vita

di Gesù e nella esperienza dei

suoi discepoli.

La persona e la vita di Gesù

nell’arte.

Impegno e testimonianza dei

cristiani a favore del bene

comune.

Problematiche adolescenziali in

una società complessa.

Testimonianze significative per

la crescita della persona umana.

Considerare nella prospettiva

dell’evento pasquale, la

predicazione e l’opera di Gesù e la

missione della Chiesa nel mondo.

Riconoscere la Chiesa, generata

dallo Spirito Santo, realtà

universale e locale, comunità

edificata da carismi e ministeri,

nel suo cammino lungo il corso

della storia.

Utilizzare la Bibbia come

documento storico-culturale e la

riconosce anche come Parola di

Dio nella fede della Chiesa.

Decifrare la matrice biblica delle

principali produzioni artistiche

(letterarie, musicali, pittoriche,

architettoniche…) italiane ed

europee.

La Chiesa generata dallo

Spirito Santo, realtà universale

e locale, comunità di fratelli,

edificata da carismi e ministeri

Il libro della Bibbia,

documento storico-culturale e

Parola di Dio.

La liturgia e i sacramenti.

La persona e la vita di Gesù

nell’arte.

118

• Riconoscere il testo

sacro nelle sue fasi di

composizione (orale e

scritta); usare il testo

biblico conoscendone la

struttura e i generi

letterari. • Utilizzare la

Bibbia come documento

storico-culturale e

riconoscerla anche come

parola di Dio nella fede

della Chiesa. •

Distinguere le

caratteristiche della

manifestazione

(rivelazione) di Dio nei

personaggi biblici e in

Gesù di Nazaret.

(letterarie, musicali, pittoriche,

architettoniche…) italiane ed

europee.

Riconoscere il messaggio

cristiano nell’arte e nella

cultura in Italia e in Europa,

nell’epoca tardo-antica,

medioevale e moderna.

Individuare la specificità della

preghiera cristiana nel

confronto con le altre religioni.

Evidenziare gli elementi specifici

che connotano la risposta della

Bibbia ai più grossi

interrogativi, confrontandoli con

quelli delle principali religioni

non cristiane.

Apprezzare le iniziative a favore

della pace e della cooperazione

tra i popoli, a partire dal gruppo

classe.

Distinguere segno, significante e

significato nella comunicazione

religiosa e nella liturgia

sacramentale.

Riconoscere il messaggio cristiano

nell’arte e nella cultura in Italia e

in Europa, nell’epoca tardo-

antica, medioevale e moderna.

Apprezzare le iniziative a favore

della pace e della cooperazione tra

i popoli, a partire dal gruppo

classe.

Impegno e testimonianza dei

cristiani a favore del bene

comune.

Problematiche adolescenziali

in una società complessa.

Testimonianze significative per

la crescita della persona

umana.

119

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA – Traguardi formativi

Competenze specifiche Abilità fine classe terza Conoscenze fine classe terza

Individuare l’esperienza religiosa

come una risposta ai grandi

interrogativi posti dalla

condizione umana e identificare

la specificità del cristianesimo in

Gesù di Nazareth, nel suo

messaggio su Dio, nel compito

della Chiesa di renderlo presente

e testimoniarlo

Conoscere e interpretare alcuni

elementi fondamentali dei

linguaggi espressivi della realtà

religiosa e i principali segni del

cristianesimo cattolico presenti

nell’ambiente

- Educare alla ricerca di senso come caratteristica essenziale della conoscenza umana

- Comprendere aspetti della figura, del messaggio e delle opere di Gesù, in particolare le caratteristiche della sua umanità e i tratti che,per i cristiani ne rivelano la divinità

- Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta bisogni di salvezza della condizione umana nella sua fragilità finitezza ed esposizione al male

- Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa

- Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana - Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e

Europa

- -Le domande di senso sulla vita e l’esistenza

dell’universo

- Lo stupore dell’uomo di fronte al creato

- -La presenza delle religioni nel tempo: religioni antiche

- Cenni sulla dimensione storica di Gesù di Nazareth

- L’incarnazione

- Il compimento delle profezie sul Messia

- Gesù nel rapporto con il Padre, nell’autorevolezza della

sua Parola, nei segni di potere (miracoli)

- I racconti dalla creazione ai patriarchi

- Il popolo ebraico 8storia usi e costumi al tempo di

Gesù) Celebrazioni e riti, preghiere, spazi e tempi sacri

delle religioni

- Elementi costitutivi della celebrazione cristiana, in

particolare dell’Eucarestia

- Forme, caratteristiche ed esigenze fondamentali della

preghiera cristiana

- Caratteristiche e funzioni principali di luoghi, edifici,

oggetti, immagini,del cristianesimo

- Indicazioni essenziali per la lettura e l’analisi del

messaggio religioso in produzioni artistiche