Curricolo medie def -...

73
1 INDICE: I S T I T U T O SALESIANO San Lorenzo N O V A R A CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Transcript of Curricolo medie def -...

Page 1: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

1

INDICE:

I S T I T U T O

SALESIANO San Lorenzo

N O V A R A

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Page 2: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

2

INDICE: ITALIANO PAG. 3 STORIA PAG. 19 GEOGRAFIA PAG. 23 INGLESE PAG. 27 TEDESCO PAG. 32 MATEMATICA PAG. 36 SCIENZE PAG. 43 TECNOLOGIA PAG. 49 ARTE E IMMAGINE PAG. 55 MUSICA PAG. 61 SCIENZE MOTORIE PAG. 65 RELIGIONE PAG. 71

Page 3: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

3

MATERIA : ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

2. Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

3. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

4. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

5. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

6. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

7. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

8. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

9. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. 10. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli inter-

locutori, realizzando scelte lessicali adeguate. 11. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio

geografico, sociale e comunicativo. 12. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Page 4: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

4

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrittura Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in scena. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugl i usi della lingua Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Page 5: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

5

CURRICOLO di ITALIANO : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO E PARLATO

• Ascoltare testi prodotti da altri, anche tra-smessi dai media, individuando scopo, ar-gomento, informazioni principali.

• Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando tempi e turni di parola.

• Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

• Ascoltare testi applicando tecniche di sup-porto alla comprensione: durante l’ascolto (parole-chiave, segni convenzionali).

• Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi rit-mici e sonori del testo poetico.

• Narrare esperienze, eventi, trame selezio-nando informazioni significative in base allo scopo, ordinando le in base a un criterio lo-gico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

• Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo.

• Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione controllare il lessico specifico e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

• Argomentare la propria tesi su un tema af-frontato nello studio e nel dialogo in classe con motivazioni pertinenti.

• Elementi della comuni-cazione.

• Testo regolativo. • La favola. • La fiaba. • Il racconto di paura. • Il racconto d’avventura. • Elementi di poesia. • Esempi di testo

teatrale. • Il testo narrativo. • Il testo descrittivo. • Riflessione sul lessico.

LETTURA

• Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

• Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva).

• Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

• Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice,

• Testo espositivo. • Testo regolativo. • La favola. • La fiaba. • Il racconto di paura. • Il racconto d’avventura. • Elementi di poesia. • Esempi di testo

teatrale. • Il testo narrativo. • Il testo descrittivo. • Tecniche di lettura. • Riflessione sul lessico.

Page 6: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

6

capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

• Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative. Riformulare le informazioni selezionate e riorganizzarle utilizzando strumenti dati (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

• Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.

• Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno.

• Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

SCRITTURA

• Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

• Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, de-scrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

• Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situa-zione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

• Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

• Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale).

• Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista.

• Testo espositivo. • Testo regolativo. • La favola. • La fiaba. • Il racconto di paura. • Il racconto d’avventura. • Il testo narrativo. • Il testo descrittivo. • Il riassunto. • Tecniche di scrittura

(organizzazione del testo, revisione, discorso di-retto/indiretto).

• Riflessione sul lessico.

• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale.

• Comprendere e usare parole in senso figu-rato.

• Comprendere e usare in modo appropriato

• Riflessione sul lessico. • Figure retoriche. • Elementi di fonologia. • Morfologia.

Page 7: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

7

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

termini specialistici di base afferenti alle di-verse discipline e anche ad ambiti di inte-resse personale.

• Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Utilizzare la propria conoscenza delle rela-zioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.

• Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le infor-mazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

ELEMENTI DI GRAM-

MATICA ESPLICITA E

RIFLESSIONE SUGLI

USI DELLA LINGUA

• Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

• Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.

• Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).

• Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione).

• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

• Riconoscere l’organizzazione logico-sintat-tica della frase semplice.

• Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

• Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

• Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

• Morfologia. • Ortografia. • Fonologia. • Elementi di storia della

lingua. • Elementi di comunica-

zione. • Tipologie di testo. • Riflessione sul lessico. • Interpunzione.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

• Ascoltare testi prodotti da altri, riconoscendone argomento e informazioni principali.

• Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando tempi e turni di parola.

• Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

• Mantenere l’attenzione durante l’ascolto di un testo. • Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo

poetico. • Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni

significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico.

Page 8: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

8

• Descrivere in modo semplice oggetti, luoghi, persone e perso-naggi, selezionando le informazioni significative.

• Riferire oralmente su un argomento di studio rispondendo a do-mande guida.

LETTURA

• Leggere ad alta voce testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

• Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza.

• Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite da testi espositivi, per documen-tarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

• Ricavare, guidato, informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

• Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione e la loro collocazione nello spazio.

• Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno.

• Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, ro-manzi, poesie, commedie) individuando tema principale, perso-naggi, loro caratteristiche; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

SCRITTURA

• Elaborare, guidato, una scaletta e seguirla per la stesura del testo.

• Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo.

• Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo.

• Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL LESSICO

RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale.

• Comprendere termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

• Riflettere sulle scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE

SUGLI USI DELLA LINGUA

• Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità morfologica della lingua.

• Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).

• Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase sem-plice.

• Riconoscere in un testo le parti del discorso. • Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e

la loro funzione specifica. • Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo

scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

CURRICOLO di ITALIANO : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO E • Ascoltare testi prodotti da altri, anche tra- • Il racconto comico

Page 9: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

9

PARLATO

smessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

• Intervenire in una conversazione o in una di-scussione, di classe o di gruppo, con perti-nenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola.

• Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

• Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

• Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

• Narrare esperienze, eventi, trame selezio-nando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

• Descrivere oggetti, luoghi, persone e perso-naggi, esporre procedure selezionando le in-formazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

• Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

• Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con alcuni dati pertinenti e motivazioni valide.

umoristico. • Il racconto

autobiografico. • Il racconto giallo. • Il diario. • La lettera. • Elementi di poesia. • Esempi di testo tea-

trale. • Il testo narrativo. • Il testo espositivo. • Riflessione sul

lessico.

LETTURA

• Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

• Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orien-tativa, analitica).

• Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argo-mento specifico o per realizzare scopi pratici.

• Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

• Il racconto comico umoristico.

• Il racconto autobiografico.

• Il racconto giallo. • Il diario. • La lettera. • Elementi di poesia. • Esempi di testo tea-

trale. • Il testo narrativo. • Il testo espositivo. • Tecniche di lettura. • Riflessione sul

lessico.

Page 10: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

10

• Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezio-nando quelle ritenute più significative ed affi-dabili. Riformulare in modo sintetico le infor-mazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti sche-matici, mappe, tabelle).

• Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.

• Leggere semplici testi argomentativi e indivi-duare tesi centrale e argomenti a sostegno.

• Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

SCRITTURA

• Conoscere e applicare le procedure di idea-zione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrit-tura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

• Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

• Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali, recensioni, commenti) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

• Utilizzare nei propri testi, sotto forma di cita-zione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

• Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

• Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale).

• Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, ri-scritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista).

• Il racconto comico umoristico.

• Il racconto autobiografico.

• Il racconto giallo. • Il diario. • La lettera. • Il testo narrativo. • Il testo espositivo. • Tecniche di scrittura

(organizzazione del testo, revisione, figure retoriche, esercizi di stile, cronaca, …).

• Riflessione sul lessico.

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO

• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le

• Riflessione sul lessico.

• Figure retoriche. • Elementi di fonologia.

Page 11: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

11

E PRODUTTIVO

parole dell'intero vocabolario di base. • Comprendere e usare parole in senso

figurato. • Comprendere e usare in modo appropriato

termini specialistici di base afferenti alle di-verse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

• Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.

• Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

• Morfologia.

ELEMENTI DI

GRAMMATICA

ESPLICITA E

RIFLESSIONE SUGLI

USI DELLA LINGUA

• Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

• Stabilire relazioni tra situazione di comunica-zione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.

• Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).

• Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

• Conoscere i principali meccanismi di forma-zione delle parole: derivazione, composizione.

• Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

• Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione.

• Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

• Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

• Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

• Morfologia. • Sintassi della frase

semplice. • Elementi di storia

della lingua. • Elementi di comunica-

zione. • Tipologie di testo. • Riflessione sul

lessico. • Interpunzione.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

• Ascoltare testi prodotti da altri, riconoscendone argomento, scopo informazioni principali e fonte.

• Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza, rispettando tempi e turni di parola.

Page 12: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

12

• Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

• Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (parole-chiave, sottolineature) e dopo l’ascolto (esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

• Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

• Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative.

• Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, selezionando le informazioni significative.

• Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coe-rente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, usare il lessico specifico e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

LETTURA

• Leggere ad alta voce testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

• Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine).

• Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

• Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

• Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descri-zione e la loro collocazione nello spazio.

• Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno.

• Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale, personaggi, loro caratteristiche; ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

SCRITTURA

• Conoscere e applicare, guidato, le procedure di ideazione, pianifica-zione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); rispettare le convenzioni grafiche.

• Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

• Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

• Utilizzare la videoscrittura per i propri testi.

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale.

• Comprendere e usare termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

• Riflettere sulle scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Data una voce di dizionario, comprendere le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

ELEMENTI DI • Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità morfologica della lin-gua.

Page 13: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

13

GRAMMATICA ESPLICITA E

RIFLESSIONE SUGLI USI

DELLA LINGUA

• Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.

• Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).

• Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione).

• Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. • Riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti

grammaticali. • Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la

loro funzione specifica. • Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo

di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

CURRICOLO di ITALIANO : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO E

PARLATO

• Ascoltare testi prodotti da altri, anche tra-smessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

• Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

• Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

• Ascoltare testi applicando tecniche di sup-porto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

• Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi rit-mici e sonori del testo poetico.

• Narrare esperienze, eventi, trame selezio-nando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

• Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

• Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi

• Il racconto realistico. • Il racconto horror. • Il racconto di fanta-

scienza. • Elementi di poesia. • Esempi di testo teatrale. • Il testo narrativo. • Il testo espositivo. • Il testo argomentativo. • Riflessione sul lessico.

Page 14: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

14

eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

• Argomentare la propria tesi su un tema af-frontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

LETTURA

• Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

• Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

• Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

• Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

• Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

• Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.

• Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

• Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

• Il racconto realistico. • Il racconto horror. • Il racconto di fanta-

scienza. • Elementi di poesia. • Esempi di testo teatrale. • Il testo narrativo. • Il testo espositivo. • Il testo argomentativo. • Tecniche di lettura. • Riflessione sul lessico.

SCRITTURA

• Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura

• Il racconto realistico. • Il racconto horror. • Il racconto di fanta-

scienza. • Elementi di poesia. • Esempi di testo teatrale. • Il testo narrativo.

Page 15: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

15

definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

• Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, de-scrittivo, espositivo, regolativo, argomenta-tivo) corretti dal punto di vista morfosintat-tico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

• Scrivere testi di forma diversa (ad es. istru-zioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

• Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

• Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

• Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

• Realizzare forme diverse di scrittura crea-tiva, in prosa e in versi (ad es. giochi lingui-stici, riscritture di testi narrativi con cambia-mento del punto di vista); scrivere o inven-tare testi teatrali, per un'eventuale messa in scena.

• Il testo espositivo. • Il testo argomentativo. • Il diario. • La lettera. • Tecniche di scrittura (or-

ganizzazione del testo, revisione, figure retori-che, esercizi di stile, cronaca, relazione, punti di vista, parafrasi, …).

• Riflessione sul lessico.

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO

E PRODUTTIVO

• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

• Comprendere e usare parole in senso figu-rato.

• Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di inte-resse personale.

• Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Utilizzare la propria conoscenza delle rela-zioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.

• Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le infor-mazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

ELEMENTI DI

GRAMMATICA

• Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

• Stabilire relazioni tra situazione di

• Morfologia. • Sintassi della frase sem-

plice.

Page 16: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

16

ESPLICITA E

RIFLESSIONE SUGLI

USI DELLA LINGUA

comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.

• Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

• Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

• Riconoscere l’organizzazione logico-sintat-tica della frase semplice.

• Riconoscere la struttura e la gerarchia lo-gico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione.

• Riconoscere in un testo le parti del discorso, categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

• Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

• Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

• Sintassi della frase com-plessa.

• Elementi di storia della lingua.

• Elementi di comunica-zione.

• Tipologie di testo. • Riflessione sul lessico. • Interpunzione.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

• Ascoltare testi prodotti da altri, riconoscendone argomento, scopo informazioni principali e fonte.

• Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola.

• Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

• Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (parole-chiave, sottolineature, brevi frasi riassuntive) e dopo l’ascolto (esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

• Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

• Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico e usando un registro adeguato all’'argomento e alla situazione.

• Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

• Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coe-rente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione,

Page 17: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

17

usare il lessico specifico e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

• Argomentare in modo semplice la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con motivazioni coerenti.

LETTURA

• Leggere ad alta voce testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

• Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

• Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

• Ricavare informazioni esplicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

• Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

• Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative.

• Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descri-zione e la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osser-vatore.

• Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno.

• Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale, personaggi, loro caratteristiche; ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale.

SCRITTURA

• Conoscere e applicarle procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi guidata del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

• Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regola-tivo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

• Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

• Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

• Utilizzare la videoscrittura per i propri testi.

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

• Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale.

• Comprendere e usare parole in senso figurato, in riferimento ai modi di dire.

• Comprendere e usare termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.

• Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

• Data una voce di dizionario, comprendere le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

ELEMENTI DI

GRAMMATICA ESPLICITA

E RIFLESSIONE SUGLI USI

• Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità morfologica della lin-gua.

• Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.

Page 18: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

18

DELLA LINGUA

• Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).

• Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione,).

• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: deriva-zione, composizione.

• Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

• Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione.

• Riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali.

• Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

• Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Page 19: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

19

MATERIA : STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. 3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, 4. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando colle-

gamenti e argomentando le proprie riflessioni. 5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture

diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento

e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla ri-voluzione industriale, alla globalizzazione.

9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni

storici studiati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Uso delle fonti Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

CURRICOLO di STORIA : CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

USO DELLE FONTI

• Usare fonti di diverso tipo (docu-mentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi defi-niti.

• Il metodo storico. • Quadri concettuali e di civiltà, fatti

ed eventi dalla tarda antichità al Medioevo.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Selezionare e organizzare le infor-mazioni con mappe, schemi, ta-belle, grafici.

• Costruire, guidati, grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

• Collocare la storia locale in rela-

• Collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, grandi eventi e macrotrasformazioni relativi a tarda antichità e Medioevo.

• Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il pro-prio territorio.

Page 20: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

20

zione con la storia italiana, euro-pea, mondiale.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

• Processi fondamentali, componenti dell’organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazioni relativi a tarda antichità e Medioevo.

• Concetti correlati a vita materiale, economia, organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale, religione, cultura.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Produrre testi, utilizzando cono-scenze, selezionate da fonti di in-formazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

• Esporre conoscenze e concetti ap-presi usando il linguaggio specifico della disciplina.

• Il metodo storico. • Linguaggio specifico.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI PRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI USO DELLE FONTI

• Riconoscere i diversi tipi di fonti (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) e saper ricavare semplici informazioni da esse.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici, seguendo le istruzioni.

• Costruire, guidati, grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

• Conoscere alcuni episodi di storia locale.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Saper leggere e interpretare schemi forniti riguardanti aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei.

• Conoscere alcuni aspetti del patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti indicate.

• Riportare conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio base della disciplina.

CURRICOLO di STORIA : CLASSE SECONDA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

USO DELLE FONTI

• Usare fonti di diverso tipo (docu-mentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi defi-niti.

• Il metodo storico. • Quadri concettuali e di civiltà, fatti

ed eventi dell’età moderna e dell’Ottocento.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Selezionare e organizzare le infor-mazioni con mappe, schemi, ta-belle, grafici e risorse digitali.

• Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

• Collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, grandi eventi e macrotrasformazioni relativi all’età moderna e all’Ottocento.

• Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il pro-

Page 21: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

21

• Collocare la storia locale in rela-zione con la storia italiana, euro-pea, mondiale.

prio territorio.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

• Processi fondamentali, componenti dell’organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazioni relativi all’età moderna e all’Ottocento.

• Concetti correlati a vita materiale, economia, organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale, religione, cultura.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Produrre testi, utilizzando cono-scenze, selezionate da fonti di in-formazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

• Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

• Il metodo storico. • Linguaggio specifico.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

USO DELLE FONTI

• Riconoscere i diversi tipi di fonti (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) e saper ricavare semplici informazioni da esse.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici, seguendo le istruzioni.

• Costruire, guidati, grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

• Conoscere alcuni episodi di storia locale.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Saper leggere e interpretare schemi forniti riguardanti aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei.

• Conoscere alcuni aspetti del patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti indicate.

• Riportare conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio base della disciplina.

CURRICOLO di STORIA : CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

USO DELLE FONTI

• Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

• Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

• Il metodo storico. • Quadri concettuali e di civiltà, fatti

ed eventi del Novecento.

Page 22: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

22

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

• Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le cono-scenze studiate.

• Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

• Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

• Collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, grandi eventi e macrotrasformazioni relativi al Novecento.

• Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il pro-prio territorio.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

• Processi fondamentali, compo-nenti dell’organizzazione della società, grandi eventi e macrotrasformazioni relativi al Novecento.

• Concetti correlati a vita materiale, economia, organizzazione so-ciale, organizzazione politica e istituzionale, religione, cultura.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Produrre testi, utilizzando cono-scenze, selezionate da fonti di in-formazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

• Argomentare su conoscenze e con-cetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

• Il metodo storico. • Linguaggio specifico.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

USO DELLE FONTI • Usare semplici fonti di diverso tipo (documentarie,

iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali, guidati.

• Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate, su un modello prestabilito.

• Conoscere episodi di storia locale in relazione con la storia ita-liana, europea, mondiale.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei, mondiali leggendo schemi.

• Conoscere alcuni aspetti del patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

• Usare le conoscenze apprese per comprendere alcuni problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

• Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse.

• Riportare conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Page 23: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

23

MATERIA : GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala, in base ai punti cardinali e alle coordinate

geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. 2. Utilizza opportunamente carte geografiche, foto attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elabo-

razioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici, per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

3. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

4. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo, e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala, in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (dalla topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni valorizzazione. Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandola all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

CURRICOLO di GEOGRAFIA : CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ORIENTAMENTO • Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala.

• La cartografia e gli strumenti della geografia.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

• Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (dalla topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

• Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi(telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

• La cartografia e gli strumenti della geografia

PAESAGGIO • Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei

paesaggi italiani e europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

• L’Europa fisica. • Le città d’Europa

e l’urbanizzazione

Page 24: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

24

• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

• Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandola all’Italia.

• Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea.

• Le Regioni d’Italia • Demografia ed

economia d’Europa

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ORIENTAMENTO • Orientarsi nella realtà vicina in base a punti di riferimento occasionali e fissi.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

• Leggere le carte fisiche, politiche e semplici carte tematiche utilizzando la simbologia.

• Utilizzare strumenti tradizionali (carte e immagini) per comunicare semplici fenomeni territoriali.

PAESAGGIO • Conoscere alcuni caratteri dei paesaggi italiani. • Sensibilizzarsi su temi di tutela del paesaggio.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

• Conoscere il concetto di regione geografica (fisica, climatica) applicandola all’Italia.

CURRICOLO di GEOGRAFIA : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ORIENTAMENTO

• Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala, in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

• La cartografia e gli strumenti della geo-grafia.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

• Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (dalla topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geo-grafiche e simbologia.

• Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (tele-rilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

• La cartografia e gli strumenti della geo-grafia.

• Le Regioni e gli Stati d’Europa.

PAESAGGIO

• Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

• Le Regioni e gli Stati d’Europa.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

• Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applican-dola all’Europa.

• Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata europea.

• Utilizzare modelli interpretativi di assetti

• Le Regioni e gli Stati d’Europa.

• L’Unione Europea.

Page 25: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

25

territoriali dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ORIENTAMENTO • Orientarsi nella realtà vicina in base a punti di riferimento occa-sionali e fissi.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

• Leggere le carte fisiche, politiche e semplici carte tematiche uti-lizzando la simbologia.

• Utilizzare strumenti tradizionali (carte e immagini) per comunicare semplici fenomeni territoriali.

PAESAGGIO • Conoscere alcuni caratteri dei paesaggi europei. • Sensibilizzarsi su temi di tutela del paesaggio.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

• Conoscere il concetto di regione geografica (fisica, climatica) applicandola all’Europa.

CURRICOLO di GEOGRAFIA : CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ORIENTAMENTO

• Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala, in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

• Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

• La cartografia e gli strumenti della geografia.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

• Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (dalla topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

• Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

• La cartografia e gli strumenti della geografia.

• Le Regioni e gli Stati del Mondo.

PAESAGGIO

• Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

• Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

• Le Regioni e gli Stati del Mondo.

• Problemi e risorse del nostro Pianeta.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

• Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandola ai continenti.

• Analizzare in termini di spazio le interrela-zioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

• Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi dei continenti, anche in relazione alla loro evoluzione sto-rico-politico-economica.

• Le Regioni e gli Stati del Mondo.

Page 26: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

26

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ORIENTAMENTO • Orientarsi nella realtà vicina in base a punti di riferimento occasionali e fissi e ai punti cardinali.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

• Leggere le carte fisiche, politiche e semplici carte tematiche utilizzando la simbologia.

• Utilizzare strumenti tradizionali (carte e immagini) per comuni-care semplici fenomeni territoriali.

PAESAGGIO • Conoscere alcuni caratteri dei paesaggi mondiali. • Sensibilizzarsi su temi di tutela del paesaggio e progettare

semplici azioni di valorizzazione. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

• Conoscere il concetto di regione geografica (fisica, climatica) applicandola ai continenti.

Page 27: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

27

MATERIA : INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

N.B.: Nelle classi di inglese potenziato lo studio del lessico sarà ampliato con letture extra, così come lo studio delle strutture linguistiche (ad es. present perfect continuous, past perfect, conditional clauses). Si dedicherà più tempo alla conversazione e si potrà raggiungere una maggiore precisione nella pronuncia e nell’intonazione.

Le indicazioni nazionali segnalano il descrittore del livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue del consiglio d’Europa. 1. L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. 2. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. 3. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. 4. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. 5. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. 6. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli

veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. 7. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti

anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

8. Auto-valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Ascolto (comprensione orale). Comprendere i punti essenziali di un discorso a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero ecc. Individuare l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano I propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato (produzione e interazione orale). Parlato (produzione e interazioni orale). Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Lettura (comprensione scritta). Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi anche in edizioni graduate. Scrittura (produzione scritta). Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni. Scrivere testi, lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento. Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

Page 28: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

28

CURRICOLO di INGLESE CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO (comprensione orale)

• Comprendere parole e frasi elementari di uso molto frequente, relative all’ambito personale, famigliare e scolastico.

• Comprendere il tema generale di un breve discorso o conversazione su argomenti noti.

• LESSICO: saluti, oggetti personali, paesi e nazionalità, casa, stanze e mobili, membri della famiglia, parti del corpo, aggettivi per descrivere aspetto fisico e il carattere di una persona, cibi e bevande, animali, indicazioni stradali, routine quotidiana, ore e giorni della settimana, vestiti, lavori domestici, professioni e hobby

• GRAMMATICA : verbo essere, avere, potere, present simple, present continuous, avverbi di frequenza, plurali, articoli, pronomi personali soggetto e complemento, genitivo sassone, aggettivi possessivi e dimostrativi

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Usare frasi semplici per descrivere se stessi, la propria famiglia ed altre persone, la vita quotidiana, le attività del tempo libero, con pronuncia appropriata, essendo a conoscenza dei principali simboli fonetici, e riutilizzando con una certa autonomia strutture e lessico appresi.

• Interagire in modo semplice, anche con l’ausilio di ripetizioni e riformulazioni di frasi da parte dell’interlocutore.

• Formulare semplici domande inerenti gli ambiti semantici affrontati.

LETTURA (comprensione scritta)

• Comprendere il senso generale di testi semplici (brevi messaggi, filastrocche, descrizioni, e-mail) relativi ad ambiti semantici noti.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Scrivere brevi testi su argomenti conosciuti.

• Comporre semplici e-mail o lettere personali corrette dal punto di vista ortografico e morfosintattico.

• Rispondere a semplici quesiti su testi letti e/o ascoltati.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Rilevare semplici particolarità e irregolarità nel lessico di uso comune.

• Riflettere sulle differenze con la lingua madre e con la seconda lingua comunitaria eventualmente studiata.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO (comprensione orale)

• Comprendere oralmente parole e frasi elementari di uso molto frequente, relative all’ambito personale, famigliare e scolastico.

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Usare frasi minime per descrivere se stessi, la propria famiglia ed altre persone, la vita quotidiana, le attività del tempo libero sia nello scritto che nell’orale.

LETTURA (comprensione scritta)

• Comprendere il senso generale di testi semplici (brevi messaggi, filastrocche, descrizioni, e-mail) relativi ad ambiti semantici noti.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Rispondere a semplici quesiti (vero/falso; multiple choice) su testi letti e/o ascoltati riguardanti azioni espresse al presente

Page 29: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

29

o in corso di svolgimento.

CURRICOLO di INGLESE CLASSE SECONDA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO

(comprensione orale)

• Comprendere lessico e frasi di uso frequente riferiti ad argomenti relativi all’ambito personale (Es. acquisti, ambiente circostante, cibi, professioni, interessi, attività quotidiane) nel presente e nel passato.

• Cogliere il tema e le informazioni principali in messaggi brevi, semplici e chiari.

• LESSICO: verbi + -ing, taglie e colori di abiti, verbi di azione, numeri ordinali, date e mesi, mezzi di trasporto, attività del tempo libero, materie scolastiche, negozi e prezzi, generi di film, aggettivi per descrivere il tempo atmosferico, malattie e rimedi, vocaboli per suggerimenti e proposte. Lessico relativo all’eventuale testo narrativo letto in classe.

• GRAMMATICA : simple past dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari, pronomi possessivi, avverbi di modo, comparativi e superlativi, present continuous con valore di futuro, be going to, must, have to

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Parlare delle propria vita quotidiana (abitudini giornaliere, vita scolastica, attività del tempo libero), organizzando il proprio discorso in modo appropriato al contesto, nel presente e nel passato.

• Saper ripetere l’intonazione corretta. • Partecipare a brevi conversazioni,

relative ad argomenti di tipo familiare, anche con l’aiuto dell’interlocutore.

LETTURA (comprensione scritta)

• Comprendere brevi testi di vario genere, e-mail e lettere personali e trovare informazioni specifiche.

• Leggere e comprendere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Produrre su argomenti familiari e a carattere personale semplici testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico.

• Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Rilevare particolarità e irregolarità nel lessico e nella forma di testi scritti di uso comune.

• Riflettere sulle differenze con la lingua madre e con la seconda lingua comunitaria eventualmente studiata.

• Riconoscere alcuni registri linguistici in contesti noti.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO (comprensione orale)

• Comprendere oralmente lessico e frasi di uso frequente riferiti ad argomenti relativi all’ambito personale (Es. acquisti, ambiente circostante, cibi, professioni, interessi, attività quotidiane) nel presente e nel passato o in corso di svolgimento.

Page 30: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

30

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Produrre oralmente semplici frasi riguardo la propria vita quotidiana (abitudini giornaliere, vita scolastica, attività del tempo libero), nel presente, anche continuato, e nel passato, anche con l’aiuto dell’interlocutore.

LETTURA (comprensione scritta)

• Cogliere il tema principale e informazioni essenziali in messaggi brevi, semplici e chiari, parti di brevi storie e/o biografie rispondendo a semplici quesiti (vero/falso; multiple choice).

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Produrre semplici testi comunicativi o semplici frasi sulle proprie esperienze su argomenti familiari e a carattere personale usando il passato.

CURRICOLO di INGLESE CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO

(comprensione orale)

• Cogliere il tema e i punti fondamentali di un testo di varia tipologia a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari.

• Comprendere alcune comunicazioni autentiche su argomenti di attualità (quali programmi radiofonici, o televisivi) o temi di interesse personale.

• Individuare, con l’ascolto, le informazioni essenziali attinenti i contenuti di altre discipline.

• LESSICO: vocaboli utili per i viaggi, cose da mettere in valigia, aspetto fisico (in modo dettagliato), cibo e cucina, formulare un invito, programmi televisivi, aggettivi per esprimere stati d'animo, esprimere un'idea o un progetto. Lessico relativo all’eventuale testo narrativo letto in classe.

• GRAMMATICA : past continuous, simple future tense, may/might, could, will/would, shall/should, one/ones, present perfect, past perfect, passive forms (presente e passato), first/second/third conditional

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Descrivere esperienze, fatti, progetti e motivare le proprie opinioni, utilizzando lessico e strutture noti, esprimendosi con una pronuncia e intonazione corretta.

• Partecipare a brevi conversazioni riguardanti argomenti noti relativi alla vita quotidiana, facendo domande e scambiando idee e informazioni.

• Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti essenziali di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

LETTURA (comprensione scritta)

• Comprendere lettere personali ed e-mail che descrivono avvenimenti, sentimenti e desideri.

• Comprendere testi abbastanza articolati contenenti soprattutto un linguaggio riferito alla vita quotidiana, istruzioni per l’uso di oggetti o giochi e inerenti ad argomenti di interesse personale, letterari e di cultura generale.

• Comprendere testi più ampi e complessi eventualmente con l’ausilio del dizionario bilingue e/o on-line.

• Comprendere, con la lettura, le informazioni essenziali attinenti i

Page 31: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

31

contenuti di altre discipline.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Scrivere lettere personali o e-mail esponendo esperienze e impressioni.

• Scrivere un testo abbastanza articolato su argomenti familiari usando un lessico noto, ma appropriato sia alla situazione che al destinatario.

• Produrre risposte articolate e corrette a questionari di comprensione su testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Rilevare particolarità e irregolarità nel lessico e nella forma di testi scritti.

• Riflettere sulle differenze con la lingua madre e con la seconda lingua comunitaria eventualmente studiata.

• Riconoscere i principali registri linguistici in contesti noti.

• Auto-valutare le competenze acquisite ed essere sufficientemente consapevole del proprio modo di apprendere.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO (comprensione orale)

• Comprendere nell’orale alcune comunicazioni autentiche su argomenti di interesse personale.

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Parlare delle propria vita quotidiana (abitudini giornaliere, vita scolastica, attività del tempo libero), facendo semplici domande all’interlocutore.

LETTURA (comprensione scritta)

• Comprendere testi contenenti soprattutto un linguaggio riferito alla vita quotidiana inerenti ad argomenti di interesse personale, eventualmente con l’ausilio del dizionario bilingue e/o on-line.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Scrivere lettere personali o e-mail, anche se non del tutto corrette dal punto di vista morfo-sintattico, eventualmente esponendo esperienze e impressioni.

• Produrre risposte semplici a questionari di comprensione su testi.

Page 32: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

32

MATERIA : TEDESCO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. 2. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su

argomenti familiari e abituali. 3. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. 4. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. 5. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. 6. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. 7. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali; riconducibili al livello A2 del quadro europeo di riferimento per le lingue del consiglio d’Europa)

• Si è in grado di comprendere ed utilizzare espressioni familiari e quotidiane e formulare frasi molto semplici al fine di soddisfare necessità concrete.

• Si è in grado di presentare se stessi e gli altri, formulare ad una persona domande che la riguardano, ad esempio dove abita, quali persone conosce e cosa possiede, e rispondere a domande analoghe.

• Si è in grado di comunicare in modo semplice, se le persone con cui si conversa parlano lentamente, in modo chiaro e si mostrano collaborative.

CURRICOLO di TEDESCO CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO (comprensione orale)

• Comprendere parole e frasi elementari di uso molto frequente, relative all’ambito personale, famigliare e scola-stico.

• Comprendere il tema generale di un breve discorso o conversazione su ar-gomenti noti.

• Aspetti fonologici della lingua.

• Brevi espressioni finalizzate ad un sem-plice scambio dialo-gico nella vita sociale quotidiana.

• Aree lessicali concer-nenti saluti, numeri, colori cibo e oggetti dell’ambiente circo-stante, in particolare la scuola e la casa.

• Ambiti semantici rela-tivi all’identità delle persone, ai loro hobby ai fattori temporali.

• I vari tipi di articoli (determinativo, indeterminativo, negativo, pos-sessivo).

• Pronomi personali. • I casi. • Parole interrogative. • Verbi ausiliari, verbi

deboli, verbi forti, verbi modali.

• Principali tempi ver-bali.

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Usare frasi semplici per descrivere se stessi, la propria famiglia ed altre per-sone, la vita quotidiana, le attività del tempo libero, con pronuncia appropriata e riutilizzando con una certa autonomia strutture e lessico appresi.

• Interagire in modo semplice, anche con l’ausilio di ripetizioni e riformulazioni di frasi da parte dell’interlocutore.

• Formulare semplici domande inerenti gli ambiti semantici affrontati.

LETTURA (comprensione scritta)

• Comprendere il senso generale di testi semplici (brevi messaggi, filastrocche, descrizioni, e-mail) relativi ad ambiti se-mantici noti.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Scrivere brevi testi su argomenti cono-sciuti.

• Comporre semplici e-mail o brevi lettere personali corrette dal punto di vista orto-grafico e con pochi errori da quello morfosintattico.

• Rispondere a semplici quesiti su testi letti e/o ascoltati.

RIFLESSIONE SULLA • Rilevare semplici particolarità e irregola-

Page 33: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

33

LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

rità nel lessico di uso comune. • Riflettere sulle differenze con la lingua

madre e con la seconda lingua comunitaria eventualmente studiata.

• Aspetti della cultura e della civiltà straniera impliciti nella lingua.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO (comprensione orale)

• Riesce a riconoscere parole familiari e frasi semplici relative a sé stesso, la sua famiglia e l’ambiente della classe quando gli si parla lentamente e chiaramente.

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Sa interagire in un modo semplice con l' intervento dell'interlocutore, ripetendo frasi semplici.

• Sa usare semplici frasi per dare informazioni su se stesso e dove vive.

LETTURA (comprensione scritta)

• Capisce nomi familiari, parole e frasi molto semplici, in dialoghi, presentazioni, annunci.

SCRITTURA (Produzione scritta) • Sa scrivere semplici testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Riconosce alcune particolarità della lingua (es. i nomi scritti maiuscoli)

CURRICOLO di TEDESCO CLASSE SECONDA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO (comprensione orale)

• Comprendere lessico e frasi di uso fre-quente riferiti ad argomenti relativi all’ambito personale (Es. acquisti, am-biente circostante, cibi, professioni, interessi, attività quotidiane).

• Cogliere il tema e le informazioni principali in messaggi brevi, semplici e chiari.

• Ambiti semantici rela-tivi all’identità delle persone, al loro aspetto fisico e al loro carattere, ai fattori temporali.

• Aree lessicali concer-nenti colori, l’ora, la famiglia, attività del tempo libero, data.

• Pronomi personali. • Verbi ausiliari, verbi

deboli, verbi forti, verbi modali, verbi separabili, verbi riflessivi.

• Principali tempi verbali.

• I casi. • Aggettivi in funzione

attributiva e predica-tiva.

• Alcune preposizioni. • Principali strategie di

lettura di semplici testi informativi, regolativi e descrittivi.

• Alcuni tipi di testo scritto.

• Aspetti della cultura e

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Parlare delle propria vita quotidiana (abitudini giornaliere, vita scolastica, attività del tempo libero), organizzando il proprio discorso in modo appropriato al contesto.

• Partecipare a brevi conversazioni, rela-tive ad argomenti di tipo familiare, anche con l’aiuto dell’interlocutore.

LETTURA (comprensione scritta)

• Comprendere brevi testi di vario genere, e-mail e lettere personali e trovare informazioni specifiche.

• Trovare informazioni specifiche in materiali di uso quotidiano (pubblicità, programmi, menu, opuscoli e orari).

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Produrre su argomenti familiari e a ca-rattere personale semplici testi corretti dal punto di vista ortografico e morfo-sintattico.

• Rispondere a quesiti su testi letti e/o ascoltati.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E

• Rilevare particolarità e irregolarità nel lessico e nella forma di testi scritti di

Page 34: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

34

SULL’APPRENDIMENTO

uso comune. • Riflettere sulle differenze con la lingua

madre e con la seconda lingua comunitaria eventualmente studiata.

• Riconoscere alcuni registri linguistici in contesti noti.

della civiltà straniera impliciti nella lingua

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO (comprensione orale)

• Riesce a riconoscere frasi semplici relative ai vocaboli più co-muni, o ad aree personali come ad esempio informazioni per-sonali e familiari, orario scolastico, acquisti.

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Sa comunicare in situazioni semplici e abituali con uno scambio diretto di informazioni semplici su argomenti e attività note.

• Sa usare più frasi per descrivere con semplici termini la fami-glia, le persone, la giornata scolastica.

LETTURA (comprensione scritta)

• Riesce a leggere brevi e semplici testi con informazioni specifiche e prevedibili in opuscoli pubblicitari, menù, orari e può comprendere semplici lettere personali.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Sa scrivere brevi testi riguardanti temi noti (es. descrizione della propria famiglia o della routine quotidiana).

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Riconosce alcune particolarità della lingua tedesca, come i verbi separabili, la differenza tra Uhr e Stunde.

CURRICOLO di TEDESCO CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO (comprensione orale)

• Cogliere il tema e i punti fonda-mentali di un testo di varia tipolo-gia a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari.

• Comprendere alcune comunica-zioni autentiche su argomenti di attualità o temi di interesse perso-nale.

• Individuare, con l’ascolto, le infor-mazioni essenziali attinenti i con-tenuti di altre discipline.

• Modalità di interazione in brevi scambi dialogici.

• Brevi messaggi orali relativi a contesti significativi della vita sociale, dei mass media, dei servizi.

• Lessico relativo alle situazioni di vita personali: scolastica e tempo libero.

• Ambiti semantici relativi alla vita personale, familiare, di amici, incontri.

• Pronomi personali. • Verbi ausiliari, verbi deboli,

verbi forti, verbi modali, verbi separabili, verbi riflessivi.

• Principali tempi verbali. • I casi. • Alcune preposizioni. • Fissazione ed applicazione

di alcuni aspetti fonologici, morfologici, sintattici e se-mantici della comunicazione orale/scritta riferiti a semplici

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Descrivere esperienze, fatti, pro-getti e motivare le proprie opinioni, utilizzando lessico e strutture noti, esprimendosi con una pronuncia corretta.

• Partecipare a brevi conversazioni riguardanti argomenti noti relativi alla vita quotidiana, facendo do-mande e scambiando idee e in-formazioni.

LETTURA (comprensione scritta)

• Comprendere lettere personali ed e-mail che descrivono avveni-menti, sentimenti e desideri.

• Comprendere testi abbastanza

Page 35: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

35

articolati contenenti soprattutto un linguaggio riferito alla vita quoti-diana, e inerenti ad argomenti di interesse personale.

• Comprendere semplici testi lette-rari e di cultura generale.

• Comprendere, con la lettura, le informazioni essenziali attinenti i contenuti di altre discipline.

tipologie testuali. • Specifici aspetti della cultura

e della civiltà straniera impli-citi nella lingua ed emergenti dalla lettura di semplici testi letterari e descrittivi.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Scrivere lettere personali o e-mail esponendo esperienze e impres-sioni.

• Scrivere un testo abbastanza arti-colato su argomenti familiari usando un lessico noto, ma appropriato sia alla situazione che al destinatario.

• Produrre risposte corrette a que-stionari di comprensione su testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Rilevare particolarità e irregolarità nel lessico e nella forma di testi scritti

• Riflettere sulle differenze con la lingua madre e con la seconda lingua comunitaria eventualmente studiata

• Riconoscere i principali registri linguistici in contesti noti

• Riconoscere i propri errori e in modo sufficiente i propri modi di apprendere le lingue.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO (comprensione orale)

• Riesce a comprendere le linee principali di un discorso in lingua standard su argomenti incontrati con frequenza come scuola, famiglia, attività ricreative.

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Sa interagire in conversazioni il cui argomento è familiare (famiglia, hobby, scuola).

• Sa connettere frasi in modo semplice.

LETTURA (comprensione scritta)

• Capisce discorsi relativi a vocaboli di uso frequente, e com-prende l'espressione di sentimenti, eventi e desideri in lettere di carattere personale.

• Riconosce termini noti in semplici testi letterari e di cultura generale.

SCRITTURA (Produzione scritta)

• Sa scrivere semplici testi connessi con interessi personali. • Sa produrre risposte corrette a questionari di comprensione

su testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Riconosce alcuni elementi tipici della costruzione della frase in tedesco, quali il verbo di modo finito al secondo posto, il verbo di modo infinito all’ultimo, la posizione di alcuni complementi.

Page 36: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

36

MATERIA : MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

2. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

3. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. 4. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. 5. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo,

sia sui risultati. 6. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema

specifico a una classe di problemi. 7. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di

proprietà caratterizzante e di definizione). 8. Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di

affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

9. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

10. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. 11. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha

capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Numeri Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno. Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete. In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato. Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni. Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative. Spazio e figure Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Page 37: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

37

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule. Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve. Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo. Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti. Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano. Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Relazioni e funzioni Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. Dati e previsioni Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione. In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

CURRICOLO di MATEMATICA : CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

NUMERI

• Eseguire operazioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, frazioni e nu-meri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici.

• Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

• Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un cal-colo.

• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. • Utilizzare scale graduate in contesti significativi

per le scienze e per la tecnica. • Utilizzare la notazione usuale per le potenze con

esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

• Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

• Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete.

• In casi semplici scomporre numeri naturali in

• L’insieme N • Le quattro operazioni

in N e le rispettive proprietà.

• Le potenze e le loro proprietà.

• Divisori e multipli, M.C.D. e m.c.m.

• L’insieme Q. • Le operazioni in Q. • Problemi, dati e inco-

gnite: dalle ipotesi alla soluzione.

Page 38: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

38

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

NUMERI

• Leggere e scrivere un numero naturale e decimale. • Eseguire operazioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri

naturali, frazioni e numeri decimali) utilizzando gli usuali algo-ritmi scritti, le calcolatrici.

• Rappresentare i numeri interi sulla retta. • Scomporre un numero in fattori primi. • Calcolare il minimo comune multiplo fra più numeri. • Calcolare il massimo comun divisore fra più numeri. • Elevare un numero a una data potenza. • Calcolare il valore di semplici espressioni. • Riconoscere i dati e le incognite di un problema e saperlo

risolvere.

SPAZIO E FIGURE

• Riconoscere e rappresentare i principali elementi geometrici: rette, semirette, segmenti, angoli, poligoni.

• Comprendere la classificazione dei triangoli e utilizzare le principali proprietà.

• Conoscere il significato di perimetro di un poligono e saperne calcolare la misura, date le misure dei lati.

RELAZIONI E FUNZIONI

• Conoscere il concetto di insieme in senso matematico. • Rappresentare gli insiemi per elencazione e graficamente. • Conoscere e rappresentare l’intersezione e l’unione tra due in-

fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

• Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

• Descrivere con un’espressione numerica la se-quenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

SPAZIO E FIGURE

• Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

• Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli).

• Applica le conoscenze relative alle proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli).

• Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

• Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

• Gli enti fondamentali • Gli angoli • Rette perpendicolari e

parallele • Grandezze e misure • Caratteristiche gene-

rali dei poligoni • I triangoli • Il perimetro dei poli-

goni.

RELAZIONI E FUNZIONI

• Acquisire il concetto di insieme in senso matematico, saperlo rappresentare ed effettuare operazioni.

• Gli insiemi e la loro rappresentazione

• Operazioni con gli in-siemi.

DATI E PREVISIONI

• Rappresentare insiemi di dati. • In semplici situazioni aleatorie, individuare gli

eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento.

• Elementi di statistica e probabilità

Page 39: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

39

siemi.

DATI E PREVISIONI

• Leggere rappresentazioni grafiche di dati statistici. • Calcolare la probabilità di un evento aleatorio. • Comprendere l’evento più probabile tra più eventi possibili.

CURRICOLO di MATEMATICA : CLASSE SECONDA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

NUMERI

• Eseguire operazioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, frazioni e nu-meri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici.

• Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. • Conoscere la radice quadrata come operatore in-

verso dell’elevamento al quadrato. • Dare stime della radice quadrata utilizzando solo

la moltiplicazione. • Sapere che non si può trovare una frazione o un

numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

• Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o mi-sure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

• Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni

• Saper risolvere proporzioni e saperle utilizzare in contesti diversi.

• Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

• Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale.

• Descrivere con un’espressione numerica la se-quenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

• L’insieme Q e l’insieme R

• Le operazioni in Q e in R e le rispettive proprietà

• Le proporzioni • Le percentuali • Problemi, dati e inco-

gnite: dalle ipotesi alla soluzione

SPAZIO E FIGURE

• Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

• Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

• Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

• Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

• Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

• Determinare l’area di semplici figure scomponen-dole in figure elementari, ad esempio triangoli, o

• I quadrilateri • Equivalenza e aree • Il teorema di Pitagora • Circonferenza e cer-

chio • Il piano cartesiano

Page 40: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

40

utilizzando le più comuni formule. • Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue

applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

• Stimare per difetto e per eccesso l’area di una fi-gura delimitata anche da linee curve.

• Rappresentare poligoni nel piano cartesiano e saperne calcolare perimetro e area.

RELAZIONI E FUNZIONI

• Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

• Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle e conoscere, in particolare, le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, e collegarle al concetto di proporzionalità.

• Proporzionalità diretta e inversa

DATI E PREVISIONI

• Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative.

• Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

• In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento.

• Elementi di statistica e probabilità

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

NUMERI

• Saper riconoscere un numero limitato e illimitato periodico. • Eseguire semplici trasformazioni da frazioni a numeri

decimali e viceversa. • Estrarre la radice di quadrati perfetti. • Utilizzare le tavole numeriche per ricavare la radice quadrata

di numeri. • Risolvere una proporzione. • Calcolare la percentuale.

SPAZIO E FIGURE

• Conoscere e rappresentare i quadrilateri. • Conoscere le caratteristiche dei quadrilateri. • Calcolare l’area e il perimetro dei quadrilateri. • Conoscere e rappresentare la circonferenza e il cerchio e le

loro parti. • Rappresentare punti e figure nel piano cartesiano e

calcolarne il perimetro e l’area.

RELAZIONI E FUNZIONI

• Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali.

• Rappresentare nel piano cartesiano funzioni di proporzionalità diretta e inversa.

DATI E PREVISIONI

• Leggere rappresentazioni grafiche di dati statistici. • Calcolare la probabilità di un evento aleatorio. • Comprendere l’evento più probabile tra più eventi possibili.

Page 41: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

41

CURRICOLO di MATEMATICA : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI

TEMATICI

NUMERI

• Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali e relativi) quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

• Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. • Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le

scienze e per la tecnica. • Utilizzare la notazione usuale per le potenze con espo-

nente intero positivo o negativo consapevoli del signifi-cato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

• Utilizzare la radice quadrata in R.

• L’ insieme R. • Le operazioni

fondamentali, la potenza e la ra-dice in R.

SPAZIO E FIGURE

• Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

• Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

• Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

• Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

• Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa.

• Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

• Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

• Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

• Rappresentare poligoni nel piano cartesiano e saperne calcolare perimetro e area.

• La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio.

• La geometria so-lida.

• La superficie e il volume dei polie-dri.

• La superficie e il volume dei solidi di rotazione.

• Il piano cartesiano.

RELAZIONI E FUNZIONI

• Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

• Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

• Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x e i loro grafici e collegarle al concetto di proporzionalità.

• Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

• Il calcolo letterale. • Identità ed equa-

zioni. • La geometria

analitica. • La risoluzione al-

gebrica dei pro-blemi.

DATI E PREVISIONI

• Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribu-zioni delle frequenze e delle frequenze relative.

• Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

• Elementi di stati-stica e probabi-lità.

Page 42: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

42

• Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

• In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

• Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

NUMERI • Conoscere il concetto di numero relativo. • Conoscere ed eseguire i procedimenti di calcolo tra i numeri relativi

interi e frazionari.

SPAZIO E FIGURE

• Conoscere e applicare le formule dirette e inverse relative alla lunghezza della circonferenza e all’ area del cerchio.

• Riconoscere i poliedri e i solidi di rotazione individuandone le ca-ratteristiche principali.

• Conoscere e applicare le formule dirette e inverse relative ai po-liedri e ai solidi di rotazione.

• Risolvere semplici problemi sull’applicazione delle formule dirette relativi alle figure studiate.

• Rappresentare una figura nel piano cartesiano e calcolarne peri-metro e area.

RELAZIONI E FUNZIONI

• Calcolare la distanza tra due punti. • Calcolare le coordinate del punto medio di un segmento. • Rappresentare una figura nel piano cartesiano e calcolarne peri-

metro e area. • Calcolare il valore di semplici espressioni letterali. • Conoscere le proprietà caratteristiche di monomi e polinomi. • Eseguire le operazioni fondamentali con i monomi e i polinomi. • Saper risolvere un’equazione di primo grado.

DATI E PREVISIONI

• Riconoscere un evento casuale e saperne calcolare la probabilità. • Calcolare la probabilità totale. • Calcolare la frequenza assoluta e relativa di un dato statistico. • Organizzare dati statistici in tabelle. • Disegnare e leggere un ideogramma e un istogramma. • Calcolare moda, mediana e media.

Page 43: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

43

MATERIA : SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

2. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

3. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

4. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

5. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

6. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. 7. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. Astronomia e Scienze della Terra Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno. Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse. Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare della variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Page 44: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

44

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.

CURRICOLO di SCIENZE CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

FISICA E CHIMICA • Utilizzare i concetti fisici fondamentali (es. tempera-

tura, calore) in varie situazioni di esperienza. • Realizzare esperienze sui fenomeni indagati.

• Il metodo speri-mentale.

• La misura delle grandezze.

• Materia, sostanze, corpi.

• Calore e le trasfor-mazioni fisiche della materia.

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

• Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni idrici, atmosferici e litosferici.

• Saper individuare le fonti di inquinamento e le forme di prevenzione.

• Idrosfera. • Litosfera. • Atmosfera.

BIOLOGIA

• Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.

• Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltiva-zioni e allevamenti, osservazione della variabilità in individui della stessa specie. Descrivere le strutture di cellula e organismi e spie-garne il funzionamento.

• Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi.

• Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione. Assumere comportamenti e scelte personali ecolo-gicamente sostenibili.

• Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

• Realizzare esperienze quali ad esempio: costru-zione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.

• La classificazione degli esseri viventi.

• Le caratteristiche dei viventi.

• La cellula. • I cinque regni degli

esseri viventi.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FISICA E CHIMICA

• Conoscere alcune grandezze e le loro unità di misura (volume, massa, peso, densità, peso specifico, tempo).

• Spiegare il significato di materia, sostanza. • Saper distinguere lo stato solido, lo stato liquido e lo stato aeri-

forme. • Saper spiegare il funzionamento di un termometro. • Riconoscere in fenomeni naturali gli effetti del calore.

Page 45: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

45

• Distinguere conduttori e isolanti termici. • Saper fare esempi di effetti pratici della dilatazione dei corpi. • Eseguire, sotto la guida dell’insegnante, semplici esperienze

sui fenomeni indagati.

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

• Conoscere il significato di idrosfera, atmosfera e litosfera. • Descrivere il ciclo dell’acqua. • Conoscere la composizione dell’aria. • Comprendere il significato di pressione atmosferica. • Comprendere come si forma il suolo. • Eseguire, sotto la guida dell’insegnante, semplici esperienze

sui fenomeni indagati. • Comprendere l’importanza dei comportamenti ecologicamente

sostenibili nella vita di ogni giorno.

BIOLOGIA

• Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi. • Conoscere le caratteristiche fondamentali delle cellule animali

e vegetali. • Conoscere il concetto di specie. • Descrivere le caratteristiche generali dei batteri. • Conoscere le caratteristiche generali dei funghi. • Descrivere le funzioni generali delle piante. • Conoscere la struttura e le funzioni di radici, fusto e foglie. • Descrivere il ciclo vitale di una pianta con fiori. • Conoscere le caratteristiche generali degli animali. • Conoscere le caratteristiche generali degli invertebrati. • Conoscere le caratteristiche generali dei vertebrati.

CURRICOLO di SCIENZE CLASSE SECONDA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

FISICA E CHIMICA

• Utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza.

• Realizzare esperienze sui fenomeni indagati; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.

• Padroneggiare concetti di trasformazione chi-mica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti.

• Realizzare esperienze quali ad esempio: solu-zioni in acqua, combustione di una candela, bi-carbonato di sodio + aceto.

• Fenomeni fisici e chi-mici.

• Atomi e molecole. • La tavola periodica

degli elementi. • I legami chimici. • Le reazioni chimiche. • Il pH: sostanze acide,

basiche e neutre. • I composti organici. • La quiete e il movi-

mento. • La velocità. • Moto rettilineo uni-

forme e moto vario. • Le forze.

BIOLOGIA

• Conoscere e saper spiegare l’anatomia e la fisiologia degli apparati e dei sistemi del corpo umano.

• Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo, ecc.).

• L’apparato tegumentario.

• Il sistema muscolo-scheletrico.

• L’apparato digerente. • L’apparato respirato-

rio. • L’apparato

circolatorio.

Page 46: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

46

• Sviluppare la cura e il controllo della propria sa-lute attraverso una corretta alimentazione; evi-tare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

• L’apparato escretore.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FISICA E CHIMICA

• Comprendere i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza.

• Eseguire, sotto la guida dell’insegnante, semplici esperienze sui fenomeni indagati.

• Descrivere la struttura dell’atomo. • Saper utilizzare, sotto la guida dell’insegnante, la tavola

periodica per riconoscere le proprietà degli elementi chimici. • Conoscere la differenza tra legame ionico e covalente. • In una reazione chimica, riconoscere reagenti e prodotti. • Conoscere il principio di conservazione della materia. • Conoscere le relazioni che legano velocità, spazio e tempo. • Saper spiegare la differenza tra moto rettilineo uniforme e

moto vario. • Saper rappresentare il moto rettilineo uniforme. • Conoscere il concetto di forza e saperlo descrivere in

situazioni di esperienza. • Eseguire, sotto la guida dell’insegnante, semplici esperienze

sui fenomeni indagati.

BIOLOGIA

• Conoscere le funzioni della pelle. Conoscere la distinzione tra epidermide, derma e ipoderma.

• Conoscere la struttura e le funzioni del sistema scheletrico. Saper riconoscere le principali ossa del corpo umano.

• Conoscere le differenze tra muscoli lisci e striati. Saper riconoscere i principali muscoli del corpo umano.

• Conoscere l’organizzazione e le funzioni dell’apparato dige-rente. Saper spiegare il concetto di digestione e di assorbi-mento.

• Conoscere l’organizzazione e le funzioni dell’apparato respiratorio. Saper descrivere le fasi dell’atto respiratorio: inspirazione ed espirazione.

• Conoscere l’organizzazione e le funzioni dell’apparato circolatorio.

• Conoscere la differenza tra vene e arterie. Saper spiegare in modo semplice il ciclo cardiaco. Saper distinguere la piccola circolazione dalla grande circolazione.

• Conoscere l’importanza dell’escrezione per il corretto funzionamento dell’organismo. Conoscere gli organi escretori.

• Essere consapevole dell’importanza di un corretto stile di vita per la salvaguardia della salute e per prevenire l’insorgere di malattie legate allo stile di vita.

• Eseguire, sotto la guida dell’insegnante, semplici esperienze sui fenomeni indagati.

CURRICOLO di SCIENZE CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

FISICA E CHIMICA • Utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie • Il suono.

Page 47: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

47

situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.

• Realizzare esperimenti sui fenomeni studiati.

• La luce.

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

• Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer.

• Costruire modelli tridimensionali anche in con-nessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.

• Riconoscere, con ricerche sul campo ed espe-rienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.

• Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche)

• Individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione.

• Realizzare esperienze quali ad esempio la rac-colta e i saggi di rocce diverse.

• L’Universo. • Il sistema solare. • La struttura della

Terra. • Tettonica a placche. • Vulcani e terremoti. • Minerali e rocce.

BIOLOGIA

• Conoscere e saper spiegare l’anatomia e la fisiologia degli apparati e dei sistemi del corpo umano.

• Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.

• Conoscere e comprendere le cause alla base dei meccanismi dell’evoluzione.

• Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

• La recezione e il con-trollo.

• Gli organi di senso. • La riproduzione. • L’ereditarietà dei ca-

ratteri. • L’evoluzione.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FISICA E CHIMICA

• Saper rappresentare un suono mediante una sinusoide e sa-perne indicare i caratteri distintivi.

• Saper riconoscere suoni diversi dall’osservazione delle rispet-tive sinusoidi.

• Saper spiegare perché la luce si propaga in linea retta. • Portare esempi di corpi luminosi, illuminati, opachi,

trasparenti e traslucidi. • Saper spiegare con l’aiuto di schemi grafici i fenomeni della

riflessione e della dispersione della luce. • Comprendere perché i corpi sono colorati. • Comprendere i concetti fisici fondamentali in varie situazioni

di esperienza. • Eseguire, sotto la guida dell’insegnante, semplici esperienze

sui fenomeni indagati. ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA • Spiegare che cosa sono le stelle, costellazioni e galassie.

Page 48: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

48

TERRA • Esporre la teoria del Big – Bang. • Conoscere i componenti del sistema solare e le loro principali

caratteristiche. • Conoscere la prima e la seconda legge di Keplero. • Descrivere la struttura della Terra. • Conoscere la teoria della deriva dei continenti e indicare le

prove che la sostengono. • Conoscere i movimenti delle zolle e le loro conseguenze. • Definire il vulcano e descriverne la struttura. • Conoscere i diversi tipi di eruzione vulcanica. • Definire un terremoto e spiegare cosa sono l’ipocentro e

l’epicentro. • Conoscere i principali tipi di rocce. • Eseguire, sotto la guida dell’insegnante, semplici esperienze

sui fenomeni indagati.

BIOLOGIA

• Conoscere l’organizzazione e le funzioni del sistema nervoso. • Conoscere la struttura del neurone. • Sapere che cos’è una ghiandola endocrina. • Spiegare che cosa sono gli ormoni e come agiscono. • Descrivere gli organi di senso. • Conoscere gli organi e le funzioni dell’apparato riproduttore

maschile e femminile. • Conoscere quali cambiamenti avvengono nella femmina e nel

maschio durante la pubertà. • Conoscere la struttura del DNA. • Sapere che cos’è un gene. • Distinguere caratteri dominanti e recessivi. • Saper sintetizzare mediante schemi grafici la prima e la se-

conda legge di Mendel. • Saper risolvere semplici problemi di genetica. • Conoscere le principali prove a favore dell’evoluzione. • Eseguire, sotto la guida dell’insegnante, semplici esperienze

sui fenomeni indagati.

Page 49: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

49

MATERIA : TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

2. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

3. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

4. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di de-scriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

5. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

6. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

7. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

8. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

9. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

Page 50: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

50

CURRICOLO di TECNOLOGIA : CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

• Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

• Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

• Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

• Le misure. • Scale di proporzione. • Strumenti per il disegno geometrico;

squadratura del foglio. • Elementi di geometria piana e

costruzione figure piane. • Attività operative. • Strutture concettuali di base del pro-

cesso tecnologico. • Conoscere le principali proprietà fisiche,

tecnologiche e meccaniche dei materiali. • Le tipologie delle principali macchine

utensili. • La classificazione dei materiali • Informatica: struttura generale e opera-

zioni comuni ai diversi pacchetti applica-tivi.

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

• Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

• Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

• Le misure. • Scale di proporzione. • Strumenti per il disegno geometrico;

squadratura del foglio. • Elementi di geometria piana e costru-

zione figure piane. • Attività operative. • Cenni sulle tecniche industriali; impatto

ambientale e limiti di tolleranza.

INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE

• Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.

• Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

• Le misure. • Scale di proporzione. • Strumenti per il disegno geometrico;

squadratura del foglio. • Elementi di geometria piana e costru-

zione figure piane. • Attività operative. • Strutture concettuali di base del pro-

cesso tecnologico. • Conoscere le principali proprietà fisiche,

tecnologiche e meccaniche dei materiali.

• Le tipologie delle principali macchine utensili.

• La classificazione dei materiali • Informatica: struttura generale e

operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

• Strumenti per il disegno geometrico; squadratura del foglio. • Elementi di geometria piana e costruzione figure piane. • Attività operative.

Page 51: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

51

• Conoscere le principali proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei materiali.

• La classificazione dei materiali • Informatica: struttura generale e operazioni comuni ai

diversi pacchetti applicativi.

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

• Strumenti per il disegno geometrico; squadratura del foglio. • Elementi di geometria piana e costruzione figure piane. • Attività operative. • Cenni sulle tecniche industriali; impatto ambientale.

INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE

• Strumenti per il disegno geometrico; squadratura del foglio. • Elementi di geometria piana e costruzione figure piane. • Attività operative. • Strutture concettuali di base del processo tecnologico. • Conoscere le principali proprietà fisiche, tecnologiche e

meccaniche dei materiali.

CURRICOLO di TECNOLOGIA : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

• Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

• Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

• Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

• Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

• Principi di disegno tecnico: proiezioni ortogonali

• Introduzione allo sviluppo dei solidi

• Rappresentazione grafica di oggetti applicando le regole delle proiezioni ortogonali

• Agricoltura: il terreno agrario e il suo utilizzo.

• Conoscere ed analizzare vari tipi di colture e di lavorazione del terreno.

• Mettere in relazione lo svi-luppo le attività agricole, con l’educazione ambientale.

• Alimentazione conoscenze dei principali alimenti.

• Acquisire la consapevolezza della necessità di alimentarsi in modo corretto.

• Ambiente e territorio • Informatica: struttura gene-

rale e operazioni comuni ai di-versi pacchetti applicativi.

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

• Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

• Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.

• Introduzione allo sviluppo dei solidi

• Rappresentazione grafica di oggetti applicando le regole delle proiezioni ortogonali

• Acquisire la consapevolezza della necessità di alimentarsi in modo corretto.

• Ambiente e territorio INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE

• Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.

• Utilizzare semplici procedure per

• Principi di disegno tecnico: proiezioni ortogonali

• Introduzione allo sviluppo dei solidi

Page 52: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

52

eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti).

• Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

• Agricoltura: il terreno agrario e il suo utilizzo.

• Alimentazione conoscenze dei principali alimenti.

• Acquisire la consapevolezza della necessità di alimentarsi in modo corretto.

• Ambiente e territorio • Informatica: struttura gene-

rale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

• Principi di disegno tecnico: proiezioni ortogonali • Rappresentazione grafica di oggetti semplici applicando le

regole delle proiezioni ortogonali • Agricoltura: il terreno agrario e il suo utilizzo. • Alimentazione conoscenze dei principali alimenti. • Ambiente e territorio • Informatica: struttura generale e operazioni comuni ai di-

versi pacchetti applicativi.

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

• Introduzione allo sviluppo dei solidi • Rappresentazione grafica di oggetti semplici applicando le

regole delle proiezioni ortogonali • Acquisire la consapevolezza della necessità di alimentarsi in

modo corretto. • Ambiente e territorio.

INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE

• Principi di disegno tecnico: proiezioni ortogonali • Agricoltura: il terreno agrario e il suo utilizzo. • Alimentazione conoscenze dei principali alimenti. • Ambiente e territorio.

CURRICOLO di TECNOLOGIA : CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

• Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

• Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

• Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

• Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

• Principi di disegno tecnico: proiezioni as-sonometriche.

• Conoscenza dello sviluppo dei solidi.

• Conoscere il concetto di lavoro ed energia

• Individuare le varie forme di energia

• Conoscere il rapporto “energia ambiente”

• Centrali elettriche e dispositivi relativi alla produzione di energie: principi di funzionamento

• Conoscere i concetti di corrente elettrica e le leggi fondamentali che la

Page 53: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

53

governano • Elementi fondamentali di

un circuito elettrico e le macchine elettriche più comuni

• Conoscere lo sviluppo tecnologico dominato dall’elettricità e saperlo controllare.

• Informatica: struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi.

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

• Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

• Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

• Conoscere il rapporto “energia ambiente”

• Centrali elettriche e dispositivi relativi alla produzione di energie: principi di funzionamento

• Conoscere i concetti di corrente elettrica e le leggi fondamentali che la governano

• Conoscere lo sviluppo tecnologico dominato dall’elettricità e saperlo controllare.

INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE

• Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.

• Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti).

• Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

• Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.

• Principi di disegno tecnico: proiezioni as-sonometriche.

• Centrali elettriche e dispositivi relativi alla produzione di energie: principi di funzionamento

• Elementi fondamentali di un circuito elettrico e le macchine elettriche più comuni

• Conoscere lo sviluppo tecnologico dominato dall’elettricità e saperlo controllare.

• Informatica: struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

• Principi di disegno tecnico: proiezioni assonometriche. • Conoscenza dello sviluppo dei solidi. • Conoscere il concetto di lavoro ed energia • Individuare le varie forme di energia • Centrali elettriche e dispositivi relativi alla produzione di

energie • Conoscere i concetti di corrente elettrica • Elementi fondamentali di un circuito elettrico

Page 54: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

54

• Informatica: struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi.

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

• Centrali elettriche e dispositivi relativi alla produzione di energie

• Conoscere i concetti di corrente elettrica

INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE

• Principi di disegno tecnico: proiezioni assonometriche. • Centrali elettriche e dispositivi relativi alla produzione di

energie • Elementi fondamentali di un circuito elettrico

Page 55: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

55

MATERIA : ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno sviluppa elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

2. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

3. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sa-pendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigiani prodotti in paesi diversi dal proprio.

4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico, ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

5. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Esprimere e comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Osservare e leggere le immagini

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendo leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Elaborare creativamente produzioni per-sonali e autentiche per esprimere sen-sazioni ed emozioni; comunicare e rap-presentare la realtà percepita.

• Introdurre nella propria produzione crea-tiva elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

• Trasformare immagini e materiali ricer-cando soluzioni figurative originali.

• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare produzioni personali.

Il linguaggio visivo • Il punto • La linea • Il segno • Il colore (cenni

introduttivi) • Equilibrio e proporzione • Lo spazio del foglio Le tecniche • Le matite • I pennarelli

Page 56: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

56

• I pastelli • Il graffito • Il mosaico • Collage polimaterico Il disegno • Misurare • Gli strumenti del disegno • Squadratura del foglio • Le proporzioni • Saper ingrandire e ridurre

un’immagine • Tecniche di riproduzione

delle immagini

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

• Guardare e osservare con consapevo-lezza un’immagine e gli elementi presenti nell’ambiente sapendone descrivere la forma, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

• Riconoscere in un contesto iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo.

• Individuare nei diversi metodi utilizzati nella comunicazione visiva le diverse ti-pologie di codici, le sequenze narrative e saper decodificare i diversi messaggi.

Osservare e percepire • Allenarsi ad osservare • Disegni per osservare • La percezione visiva • Come vediamo • Le forme elementari • Osservare per poter

disegnare La comunicazione visiva • La comunicazione visiva • Elementi della

comunicazione visiva • Lettura di immagini I temi operativi • Tecniche di disegno • Riprodurre semplici

immagini • Impostare spazi di lavoro

tavole • Osservare la natura e

riprodurla • Immagini fantastiche

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Capire la relazione che esiste tra gli ele-menti essenziali del contesto storico e culturale e l’arte.

• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato.

• Individuare in un opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile del periodo o dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

• Saper individuare le diverse tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio capendone il valore estetico, storico e sociale.

• Capire l’importanza della tutela, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali

• I beni culturali • Conservazione e

restauro • Termini specifici dell’arte • Cenni di storia dell’arte

dalle origini dell’uomo all’età classica

• Riflessioni sullo sviluppo dell’arte

• Contestualizzazione storica

• Mappe strutturate e linee del tempo

• Uscite sul territorio.

Page 57: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

57

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Sapersi esprimere utilizzando qualche termine tecnico • Conoscere alcune norme tecnico/grafiche essenziali tra

quelle previste per la classe. • Guidato, saper gestire la creazione di un lavoro. • Guidato, saper gestire la creazione di un lavoro. • Applicare con ordine quanto viene spiegato. • Precisione nell’esecuzione di elaborati grafici. • Sviluppo della creatività personale.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Sapere individuare alcuni elementi del linguaggio visivo all’interno di immagini o opere d’arte.

• Leggere e interpretare in modo semplice ma appropriato un’opera d’arte o un’immagine

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Conoscere alcuni argomenti di studio affrontati durante il corso dell’anno scolastico.

• Riconoscere alcune opere e saperle ricollocare storicamente. • Usare la linea del tempo.

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Ideare e produrre elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio della storia dell’arte e della comunicazione visiva.

• Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

• Rielaborare in modo creativo materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

• Ideare e produrre elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio della storia dell’arte e della comunicazione visiva.

• Utilizzare gli strumenti, le tecni-che figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

• Rielaborare in modo creativo materiali di uso comune, imma-gini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

• Leggere e interpretare un immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per compren-derne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

• Riconoscere i codici visivi presenti nelle opere e nelle immagini per indi-viduare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

• Descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

• Leggere e interpretare un imma-gine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

• Riconoscere i codici visivi pre-senti nelle opere e nelle immagini per individuare la funzione simbolica, espressiva

Page 58: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

58

e comunicativa.

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Leggere un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato.

• Saper individuare le diverse tipologie del patrimonio ambientale, storico-ar-tistico e museale del territorio capen-done il valore estetico, storico e so-ciale.

• Capire l’importanza della tutela, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali

• Leggere un’opera d’arte metten-dola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del pas-sato.

• Saper individuare le diverse tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio capendone il valore estetico, storico e sociale.

• Capire l’importanza della tutela, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Sapersi esprimere utilizzando qualche termine tecnico • Conoscere alcune norme tecnico/grafiche essenziali tra

quelle previste per la classe. • Guidato, saper gestire la creazione di un lavoro. • Applicare con ordine quanto viene spiegato. • Precisione nell’esecuzione di elaborati grafici. • Sviluppo della creatività personale.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Sapere individuare alcuni elementi del linguaggio visivo all’interno di immagini o opere d’arte.

• Leggere e interpretare in modo semplice ma appropriato un’opera d’arte o un’immagine

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Conoscere alcuni argomenti di studio affrontati durante il corso dell’anno scolastico.

• Riconoscere alcune opere e saperle ricollocare storicamente. • Usare la linea del tempo.

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Ideare e progettare elaborati ricer-cando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio della storia dell’arte e della comunicazione visiva.

• Utilizzare consapevolmente gli stru-menti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

• Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini

• Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio della storia dell’arte e della comunicazione visiva.

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

• Rielaborare creativamente mate-

Page 59: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

59

fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

riali di uso comune, immagini fo-tografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Utilizzare diverse tecniche per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

• Leggere e interpretare un immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per compren-derne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

• Riconoscere i codici visivi presenti nelle opere e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

• Utilizzare diverse tecniche per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

• Leggere e interpretare un imma-gine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondi-mento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e co-gliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

• Riconoscere i codici visivi presenti nelle opere e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Leggere un’opera d’arte attraverso l’analisi del linguaggio visivo e delle strutture compositive

• Commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

• Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

• Leggere un’opera d’arte attraverso l’analisi del linguaggio visivo e delle strutture compositive

• Commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

• Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

Page 60: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

60

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Sapersi esprimere utilizzando qualche termine tecnico. • Conoscere alcune norme tecnico/grafiche essenziali tra

quelle previste per la classe. • Guidato, saper gestire la creazione di un lavoro. • Guidato, saper gestire la creazione di un lavoro. • Applicare con ordine quanto viene spiegato. • Precisione nell’esecuzione di elaborati grafici. • Sviluppo della creatività personale.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Sapere individuare alcuni elementi del linguaggio visivo all’interno di immagini o opere d’arte.

• Leggere e interpretare in modo semplice ma appropriato un’opera d’arte o un’immagine.

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

• Conoscere alcuni argomenti di studio affrontati durante il corso dell’anno scolastico.

• Riconoscere alcune opere e saperle ricollocare storicamente. • Usare la linea del tempo.

Page 61: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

61

MATERIA : MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso

l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

2. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

3. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

4. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in rela-zione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

5. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Saper eseguire con strumenti didattici di vario tipo brani di media difficoltà sia individualmente sia in gruppo. Riprodurre con la voce per imitazione e /o lettura brani corali, ad una o due voci, desunti dai vari repertori, controllando l’espressione e curando il sincronismo e l’amalgama delle voci Creare brani musicali strutturati avvalendosi di strumenti tradizionali e non. Arrangiare sequenze ritmi-che e melodiche preesistenti modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi Decodificare e riconoscere le caratteristiche fondamentali di una partitura tradizionale per orchestra Decodificare e riconoscere semplici partiture dal punto di vista ritmico e melodico Fondamenti della tecnica degli strumenti didattici in uso Tecnica di base del canto (riscaldamento, rilassamento corporeo, emissione) Gli elementi base della simbologia musicale. Tecnica degli strumenti didattici in uso finalizzata all’attività di musica d’insieme. Il ruolo giocato dalla propria voce all’interno di un insieme monodico o polifonico. Progettazione e realizzazione di messaggi musicali anche associati ad altri linguaggi. Gli elementi più complessi della simbologia musicale.

CURRICOLO di MUSICA CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

COMPRENDERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO TECNICO E TEORICO

• Decodificare i segni che si trovano sul pentagramma riconoscendo l’altezza e la durata dei suoni.

• Imparare la funzione del tempo e della battuta riconoscendo la posi-zione e l’importanza degli accenti

• Il pentagramma. • La posizione delle note. • Il valore di figure e pause. • I tempi semplici. • Il punto di valore. • La legatura di valore e di

portamento. • I segni di dinamica. • Le alterazioni.

ESPRIMERSI E COMUNICARE CON LA VOCE E/O CON STRUMENTI MUSICALI

• Pronunciare frasi con diversa into-nazione di voce e cogliere il diverso tipo di comunicazione che, di conseguenza, si verifica.

• Sperimentare quale importanza ha nella comunicazione del tono di voce utilizzato.

• Essere in grado di usare la

• Esercizi sull’uso della voce in tutte le sue potenzialità.

• Riflessione sul legame del tono di voce con il sentimento espresso.

• Esercizi di respirazione corretta.

Page 62: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

62

respirazione addominale per eseguire i canti o i brani musicali senza fatica fisica.

• Essere in grado di eseguire i brani musicali con la giusta espressività.

• Riflessione ed esercizi sulla giusta posizione degli accenti per una corretta esecuzione dei brani musicali.

• Confronto tra diverse esecuzioni per cogliere il modo più coinvolgente di eseguire la musica.

SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE I SIGNIFICATI E LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO MUSICALE.

• Ascoltare brani descrittivi, partendo da quelli più conosciuti dai ragazzi, per cogliere la modalità di comunicazione del linguaggio musicale.

• Riflettere, partendo dalle espe-rienze dei ragazzi, sul modo in cui la musica è in grado di evocare ri-cordi, fatti ed immagini.

• Riflettere sui suoni della nostra vita quotidiana.

• Riflettere sull’uso della musica nelle pubblicità.

• Conoscere gli strumenti musicali e le loro potenzialità espressive

• Esempio di brani che po-trebbero essere proposti per l’ascolto:

− “Pierino e il lupo” di Prokovief.

− “Le 4 stagioni” di Vivaldi. − “La Moldava” di

Smetana. − “Quadri di

un’esposizione” di Mussorgskij

• Il confronto, a seconda del prodotto e dei destinatari, la musica usata dalla pubblicità televisiva e radiofonica.

• Riflessione sui suoni che governano la vita quoti-diana e consapevolezza della loro funzione.

RIELABORARE PERSONALMENTE MATERIALI SONORI

• Costruire semplici strumenti ritmici con i quali improvvisare da solo o in gruppo ritmi diversi.

• Comporre, con la guida dell’insegnante, facili variazioni su un tema dato con la voce o con lo strumento (flauto dolce

• Il ritmo binario e ternario. • Il ritmo delle danze e

della marcia. • Esempi di tema e varia-

zioni celebri.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPRENDERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO TECNICO E TEORICO

• Riconoscere le note sul pentagramma. • Riconoscere le figure e le pause più usate.

ESPRIMERSI E COMUNICARE CON LA VOCE E/O CON STRUMENTI MUSICALI

• Saper cogliere e riprodurre il tono di alcuni sentimenti quali rabbia, gioia, sorpresa.

• Saper eseguire, sul flauto, semplici brani basati su poche note.

SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE I SIGNIFICATI E LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO MUSICALE.

• Conoscere il suono di alcuni strumenti musicali.

RIELABORARE PERSONALMENTE MATERIALI SONORI

• Eseguire con precisione semplici sequenze ritmiche bat-tendo le mani.

Page 63: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

63

CURRICOLO di SECONDA CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

COMPRENDERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO TECNICO E TEORICO

• Esercitarsi nella lettura dello spartito di brani di epoche e stili diversi.

• Comprendere la costruzione della scala maggiore ed eser-citarsi nella costruzione delle varie tonalità maggiori.

• Classificare e confrontare i suoni secondo i vari parametri, iniziando da quelli più quoti-diani.

• La sincope e il ritmo sinco-pato.

• Il ritmo puntato. • I tempi composti. • La legatura di frase. • I parametri del suono: al-

tezza, intensità, timbro e du-rata.

• La scala maggiore. • Gli intervalli.

ESPRIMERSI E COMUNICARE CON LA VOCE E/O CON STRUMENTI MUSICALI

• Cantare brani di diverso genere ad una o più voci.

• Esercitarsi sull’esecuzione strumentale da soli o in gruppo.

• Esercizi di respirazione. • Brani ad una o più voci di

media difficoltà e presi da un repertorio che comprenda varie epoche e varie zone geografiche.

SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE I SIGNIFICATI E LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO MUSICALE.

• Ascoltare brani musicali di pe-riodi e generi diversi e coglierne il significato.

• Conoscere gli stili e i musicisti più significativi della Storia della Musica.

• Sperimentare con l’ascolto ma anche con l’esecuzione il con-cetto di forma musicale.

• Ascolto ed analisi di brani legati al periodo di Storia studiato.

• Lettura di libri sulla biografia di musicisti.

• Canone. • Rondò. • Tema con variazioni. • Sinfonia e concerto.

RIELABORARE PERSONALMENTE MATERIALI SONORI

• Creare improvvisazioni ritmiche o melodiche su un tema dato.

• Comporre semplici brani con il flauto dolce o con strumenti di-gitali su uno schema dato dall’insegnante.

• Inventare un accompagna-mento ritmico ad un brano co-nosciuto.

• La musica jazz come esem-pio di improvvisazione.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPRENDERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO TECNICO E TEORICO

• Riconoscere le note sul pentagramma. • Riconoscere le figure e le pause più usate e i tempi più sem-

plici. • Conoscere i quattro parametri del suono.

ESPRIMERSI E COMUNICARE CON LA VOCE E/O CON STRUMENTI MUSICALI

• Saper eseguire, sul flauto, semplici brani.

SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE I SIGNIFICATI E LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO MUSICALE.

• Riconoscere alcuni tra i brani più famosi della storia della mu-sica.

• Conoscere le più semplici forme musicali.

• Fare semplici improvvisazioni con note e durate conosciute.

Page 64: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

64

RIELABORARE PERSONALMENTE MATERIALI SONORI

CURRICOLO di TERZA CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

COMPRENDERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO TECNICO E TEORICO

• Comprendere e decodificare tutti i tipi di spartito musicale.

• Conoscere vari tipi di notazione musicale usata nel ‘900.

• Gli abbellimenti. • La musica aleatoria. • La tablatura.

ESPRIMERSI E COMUNICARE CON LA VOCE E/O CON STRUMENTI MUSICALI

• Cantare brani di diverso genere ad una o più voci.

• Esercitarsi sull’esecuzione stru-mentale da soli o in gruppo.

• Brani ad una o più voci, an-che inerenti al periodo sto-rico studiato, presi da un repertorio che comprenda varie epoche e varie zone geografiche.

SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE I SIGNIFICATI E LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO MUSICALE.

• Ascoltare ed analizzare brani di stili ed epoche diverse.

• Conoscere l’importanza e il ruolo della musica nel corso della Storia arrivando fino ai giorni nostri.

• Sperimentare le varie funzioni della musica nella vita dei ragazzi e nella storia della musica.

• Ascolto ed analisi di brani legati al periodo di Storia studiato.

• Ascolto ed analisi di brani scelti dai ragazzi e legati alla loro quotidianità.

RIELABORARE PERSONALMENTE MATERIALI SONORI

• Comporre da soli o in un lavoro di gruppo un semplice Rondò o Canone da eseguire con la classe.

• Creare improvvisazioni ritmiche o melodiche su un tema dato.

• Comporre brani con il flauto dolce o con strumenti digitali creando anche una colonna so-nora per un evento o un rac-conto.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPRENDERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO TECNICO E TEORICO

• Riconoscere le note, le figure e le pause sul pentagramma e al-cuni dei simboli più usati.

ESPRIMERSI E COMUNICARE CON LA VOCE E/O CON STRUMENTI MUSICALI

• Eseguire con il flauto dolce e/o con la voce melodie di periodi diversi.

SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE I SIGNIFICATI E LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO MUSICALE.

• Riconoscere alcuni tra i brani più famosi della storia della mu-sica.

• Conoscere le più semplici forme musicali.

RIELABORARE PERSONALMENTE MATERIALI SONORI

• Comporre semplici brani melodici o ritmici e organizzare semplici colonne sonore.

Page 65: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

65

MATERIA : SCIENZE MOTORIE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. 2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. 3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri,

praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. 6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. Utilizzare e correlare le variabili s/t funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ES PRESSIVA Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie

mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. Saper decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIRPLAY Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e

creativa, proponendo anche varianti. Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle

scelte della squadra. Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di

arbitro o di giudice. Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per

l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza. Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili

situazioni di pericolo. Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, sostanze illecite o che

inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

CURRICOLO di SCIENZE MOTORIE CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

• Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

• Utilizzare e correlare le variabili s/t funzionali alla realizzazione del ge-sto tecnico in ogni situazione spor-tiva.

• Sapersi orientare nell’ambiente

• Attività ludico-sportive che inte-ressino le componenti di spazio e tempo: - Esercizi di coordinazione - Esercizi di sensibilizzazione

per l’incremento delle capa-cità motorie di base

- Avviamento agli sport di

Page 66: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

66

naturale e artificiale anche attra-verso ausili specifici (mappe, bus-sole).

squadra

LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA

• Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

• Attività giochi ed esercizi ludico-espressivi: - Coreografie - Esercizi di consapevolezza

corporea

GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIRPLAY

• Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

• Conoscere e applicare corretta-mente il regolamento tecnico negli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

• Avviamento alla pratica degli sport individuali e di squadra: (pallacanestro, pallavolo, calcio, baseball, atletica, ginnastica artistica..) attraverso: - Esercitazioni - Percorsi - Staffette - Giochi - Partite - Gare e competizioni

SALUTE E BENESSERE, PRE-VENZIONE E SICU-REZZA

• Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

• Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

• Saper adottare comportamenti ap-propriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

• Attività motorie individualizzate sulle diverse necessità degli alunni (posture, mobilità e atteg-giamenti corporei).

• Ginnastica preventiva e forma-tiva

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

• Saper utilizzare le abilità motorie, in modo guidato, per la realizzazione dei gesti minimi e propedeutici di una disciplina.

LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA

• Riuscire a rappresentare sotto comandi guidati semplici tecni-che di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, ed eventualmente anche a coppie e in gruppo.

GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIRPLAY

• Riuscire ad utilizzare le abilità motorie acquisite in semplici situazioni di gioco, veicolate dall’insegnante, applicandone il regolamento.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

• Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

Page 67: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

67

CURRICOLO di SCIENZE MOTORIE CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

• Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

• Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

• Utilizzare e correlare le variabili s/t funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

• Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attra-verso ausili specifici (mappe, bussole).

• Attività ludico-sportive che interes-sino le componenti di spazio e tempo, ampliate e migliorate, au-mentandone la difficoltà rispetto alla classe prima: - Esercizi di coordinazione - Esercizi di sensibilizzazione

per l’incremento delle capacità motorie di base

- Consolidamento della pratica degli sport di squadra

LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA

• Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

• Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

• Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

• Attività giochi ed esercizi ludico-espressivi: - Coreografie - Esercizi di consapevolezza

corporea - Esercizi di drammatizzazione

a coppie e di gruppo - Esercitazioni coordinative con

l’utilizzo di posture e gestualità diverse e originali

GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIRPLAY

• Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

• Conoscere e applicare corretta-mente il regolamento tecnico negli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

• Saper gestire in modo consape-vole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, in caso di vittoria e di sconfitta.

• Consolidamento della pratica degli sport individuali e di squadra (pallacanestro, pallavolo, calcio, baseball, atletica, ginnastica arti-stica..) attraverso: - Esercitazioni - Percorsi - Staffette - Giochi - Partite - Gare e competizioni

• Introduzione agli sport non convenzionali

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

• Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

• Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

• Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza

• Attività motorie individualizzate sulle diverse necessità degli alunni (posture, mobilità e atteggiamenti corporei).

• Ginnastica preventiva e formativa. • Esercizi personalizzati per il

miglioramento dell’efficienza fisica.

Page 68: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

68

propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

• Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

• Saper utilizzare le abilità motorie, in modo guidato, per la realizzazione dei gesti minimi e propedeutici di una disciplina nuova o inusuale, utilizzando le variabili s/t in modo appropriato purché in semplici ed elementari situazioni.

LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA

• Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in semplici situazione di gioco e di sport, sotto il controllo e la gestione dell’insegnante.

GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIRPLAY

• Riuscire ad utilizzare le abilità motorie acquisite in semplici situazioni di gioco, senza l’ausilio dell’insegnante ma solo con la supervisione dello stesso, applicandone il regolamento.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

• Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

CURRICOLO di SCIENZE MOTORIE CLASSE TERZA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

• Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

• Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

• Utilizzare e correlare le variabili s/t funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situa-zione sportiva.

• Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche at-traverso ausili specifici (mappe, bussole).

• Attività ludico-sportive che interessino le componenti di spazio e tempo, ampliate e migliorate, aumentandone la difficoltà rispetto alla classi precedenti e inserendo elementi tecnici e tattiche di gioco: - Esercizi di coordinazione. - Esercizi di sensibilizzazione per

l’incremento delle capacità motorie di base.

- Consolidamento e miglioramento della pratica degli sport di squa-dra.

LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA

• Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante ge-stualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

• Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situa-zione di gioco e di sport.

• Saper decodificare i gesti arbi-

• Attività giochi ed esercizi ludico-espressivi, aumentandone difficoltà, inserendo elementi ed oggetti inusuali: - Coreografie. - Esercizi di consapevolezza

corporea. - Esercizi di drammatizzazione a

coppie e di gruppo. - Esercitazioni coordinative con

l’utilizzo di posture e gestualità diverse e originali.

Page 69: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

69

trali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

- Ginnastica preventiva e formativa.

GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIRPLAY

• Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

• Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra.

• Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico negli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

• Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, in caso di vittoria e sconfitta.

• Consolidamento e miglioramento della pratica degli sport individuali e di squadra (pallacanestro, pallavolo, calcio, ba-seball, atletica, ginnastica artistica..) attraverso: - Esercitazioni. - Percorsi. - Staffette. - Giochi. - Partite. - Gare e competizioni.

• Introduzione agli sport non convenzionali.

• Impostazione degli schemi tattici per le diverse strategie di gioco.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

• Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici carat-teristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro con-sigliato in vista del migliora-mento delle prestazioni.

• Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

• Saper disporre, utilizzare e ri-porre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

• Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

• Praticare attività di movimento per migliorare la propria effi-cienza fisica riconoscendone i benefici.

• Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

• Attività motorie individualizzate sulle diverse necessità degli alunni (po-sture, mobilità e atteggiamenti corpo-rei).

• Ginnastica preventiva e formativa. • Esercizi personalizzati per il migliora-

mento dell’efficienza fisica. • Procedure di base per il primo soc-

corso.

Page 70: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

70

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

• Saper utilizzare le abilità motorie, in modo guidato, per la realizzazione dei gesti tipici di una disciplina nuova o inusuale, utilizzando le variabili s/t in modo appropriato purché in semplici ed elementari situazioni, lavorando all’interno di un gruppo.

LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA

• Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in semplici situazioni di gioco e di sport, senza la presenza dell’insegnante.

GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIRPLAY

• Riuscire ad utilizzare le abilità motorie acquisite in semplici situazioni di gioco, senza l’ausilio dell’insegnante ma solo con la supervisione dello stesso, riuscendone anche a gestire si-tuazioni competitive, di vittoria e sconfitta (quest’ultimo requi-sito può essere guidato dall’insegnante)

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

• Saper distribuire lo sforzo e riconoscere i benefici dell’attività fisica cercando di poterla svolgere al di fuori dell’orario scola-stico, dimostrando interesse e partecipazione (richiesta di voler praticare uno sport).

Page 71: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

71

MATERIA : RELIGIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali)

1. L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

2. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

3. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

4. Coglie le implicanze etiche della vita cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Sa confrontarsi con alla complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. (Indicazioni nazionali)

Dio e l’uomo Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. La Bibbia e le altre fonti Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. Il linguaggio religioso Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. I valori etici e religiosi Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

CURRICOLO di RELIGIONE CLASSE PRIMA

INDICATORI

DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

DIO E L’UOMO • Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

• Sentimento religioso • Concetti di religiosità

e religione

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

• Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

• Ebraismo • Bibbia: libro di storia

e di fede

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Comprendere alcune categorie fondamentali (rivelazione, promessa, alleanza, Messia, Risurrezione, Regno di Dio, Salvezza).

• L’origine del Cristia-nesimo

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

• Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

• Storia della salvezza attraverso la vita di Gesù

Page 72: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

72

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE PRIMA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIO E L’UOMO • Cogliere nelle domande dell’uomo un’apertura alla ricerca di Dio.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI • Saper adoperare la Bibbia e apprendere che nella Chiesa è accolta come Parola di Dio.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO • Riconoscere l’apertura al sacro nelle varie religioni. I VALORI ETICI E RELIGIOSI • Cogliere in tante esperienze umane tracce della ricerca reli-

giosa.

CURRICOLO di RELIGIONE CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

DIO E L’UOMO

• Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

• Principali tappe della storia della Chiesa

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

• Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, confrontando con la cultura artistica nei vari periodi della storia della Chiesa.

• Testi del Nuovo Testamento

• Principali opere artistiche sacre

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica.

• Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

• Messaggio cristiano in alcune fondamentali opere letterarie

• Organizzazione della Chiesa cattolica

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

• Cogliere in tante esperienze umane tracce della ricerca religiosa, che si apre alla risposta dei bisogni sociali dell’uomo.

• Vita di alcuni importanti personaggi della storia della Chiesa

• Dottrina sociale della Chiesa

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE SECONDA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIO E L’UOMO • Cogliere nelle domande dell’uomo un’apertura alla ricerca di Dio.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI • Saper adoperare la Bibbia e apprendere che nella Chiesa è accolta come Parola di Dio.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO • Riconoscere il messaggio cristiano nella cultura in Italia e in Europa e in ogni epoca.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI • Cogliere in tante esperienze umane tracce della ricerca reli-giosa.

Page 73: Curricolo medie def - salesiani.novara.itsalesiani.novara.it/docs/news-block/curricolo_medie_def.pdf · Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media,

73

CURRICOLO di RELIGIONE CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI

DIO E L’UOMO • Comprendere alcune categorie fondamentali

della fede ebraico-cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.

• Le principali religioni del mondo.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

• Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

• La visione dell’uomo nella Bibbia.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Individuare gli elementi specifici della religione cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni.

• Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.

• La religione cattolica come via universale di salvezza a confronto con le altre esperienze religiose.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

• Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

• Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

• La legge morale come regola etica per l’agire dell’uomo.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO ESSENZIALI : CLASSE TERZA

INDICATORI DISCIPLINARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIO E L’UOMO • Cogliere nelle domande dell’uomo un’apertura alla ricerca di Dio.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI • Saper adoperare la Bibbia e apprendere che nella Chiesa è accolta come Parola di Dio.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO • Riconoscere l’influenza del cristianesimo sulla cultura dell’occidente.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI • Cogliere in tante esperienze umane tracce della ricerca reli-giosa.