CURRICOLO DI STORIA -...

16
Curricolo verticale di storia 1 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI Lo studente: Amplia il lessico di base. Sviluppa, partendo dai suoi interessi, la curiosità e l’alfabetizzazione culturale. Prende coscienza di far parte di un gruppo allargato. Produce e inizia ad organizzare le informazioni in vista dell’esposizione orale e scritta. Sviluppa la coscienza storica, come futuro cittadino, affinché possa essere in grado di partecipare con sempre maggiore consapevolezza e responsabilità alla vita di gruppo e progressivamente alla cultura ed alla vita sociale. Amplia l'orizzonte sociale e culturale per scoprire nell'altro la diversità e la somiglianza contro ogni forma di discriminazione. E’ responsabile nei confronti del patrimonio e dei beni comuni. Individua la connessione esistente tra i popoli e il territorio in cui vive. Organizza le informazioni acquisite

Transcript of CURRICOLO DI STORIA -...

Curricolo verticale di storia

1

CURRICOLO DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE TRASVERSALI Lo studente:

Amplia il lessico di base.

Sviluppa, partendo dai suoi interessi, la curiosità e l’alfabetizzazione culturale.

Prende coscienza di far parte di un gruppo allargato.

Produce e inizia ad organizzare le informazioni in vista dell’esposizione orale e scritta.

Sviluppa la coscienza storica, come futuro cittadino, affinché possa essere in grado di partecipare con sempre maggiore consapevolezza e

responsabilità alla vita di gruppo e progressivamente alla cultura ed alla vita sociale.

Amplia l'orizzonte sociale e culturale per scoprire nell'altro la diversità e la somiglianza contro ogni forma di discriminazione.

E’ responsabile nei confronti del patrimonio e dei beni comuni.

Individua la connessione esistente tra i popoli e il territorio in cui vive.

Organizza le informazioni acquisite

Curricolo verticale di storia

2

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

COMPETENZE Lo studente:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ CONOSCENZE

1. RICONOSCE ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL SUO PASSATO

2. RICONOSCE ED ESPLORA IN MODO VIA VIA Più APPROFONDITO LE TRACCE STORICHE PERSINALI E DELLA SUA FAMIGLIA

3. USA SEMPLICI LINEE DEL TEMPO PER ORGANIZZARE INFORMAZIONI, CONOSCENZE, DURATE

Uso delle fonti: a. Selezionare ed usare le fonti date per

produrre conoscenze sul proprio passato e quello della sua famiglia

b. Ricavare da fonti di diverso tipo informazioni su aspetti del passato personale

Organizzazione delle informazioni: c. Rappresentare in modo semplice i fatti

vissuti e narrati d. Riconoscere relazioni di successione e

di contemporaneità, durata in esperienze vissute e narrate

Strumenti concettuali: e. Seguire e comprendere vicende

attraverso l’ascolto di storie, racconti f. Organizzazione le conoscenze

acquisite in semplici schemi temporali Produzione scritta e orale:

g. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni e con risorse digitali

h. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

- Analisi analitica delle sequenze: prima-dopo; prima-adesso; prima-adesso-dopo; prima-adesso-dopo-infine.

- Giochi di percezione, azioni che si svolgono contemporaneamente.

- Differenziazione tra evento lineare ed evento ciclico: il giorno e la notte.

- I momenti della giornata - Identificazione dei giorni della

settimana - Analisi della sequenza: ieri-oggi-

domani nella settimana. - Periodo temporale lungo: i mesi

dell'anno. - Il passare delle stagioni attraverso le

esperienze per- sonali del bambino. - Osservazione dei cambia- menti

stagionali della natura. - L'aspetto soggettivo del tempo: l

tempo che passa fretta; il tempo che non passa mai.

- I cambiamenti nel tempo di: persone, piante, animali, cose.

- Identificazione delle fonti per ricostruire eventi passati

Curricolo verticale di storia

3

METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si terrà conto della realtà del gruppo classe e l'insegnante si avvarrà, secondo le situazioni, dei seguenti metodi:

- Far provare concretamente le cose, attraverso attività laboratoriali.

- Utilizzare forme di rappresentazione grafica tramite: esemplificazioni, cartelloni illustrativi, schemi, mappe concettuali, tabelle, ricostruzione di scene di vita con il disegno, lettura di opere d'arte

- Fare lezione tradizionale attraverso l’uso della parola, spiegare, narrare, dialogare, far riflettere, ripetere verbalmente, interrogare, lettura di miti e leggende, promuovere conversazioni.

- Giocare, fare drammatizzazione.

- Ricercare, studiare con le varie tecniche dell’apprendimento cooperativo.

Interviste e testimonianze -Raccolta e classificazione di oggetti. - La linea del tempo. - Documentari. - Reperti e oggetti - Fonti orali, iconiche e scritte -Cartelloni tematici - Lim /computers

Le verifiche si baseranno su osservazioni sistematiche, schede strutturate, lavori organizzati dall’insegnante sul quaderno, disegni. Sarà sempre l’esperienza vissuta, comunque, esperita nel concreto della vita di classe, nel gioco e nella simulazione a offrire l’occasione per attuare quel passaggio graduale dall’utilizzo inconsapevole di schemi e concetti a una prima formalizzazione oggetto di verifica. Le verifiche terranno conto anche dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione alle attività proposte.

Curricolo verticale di storia

4

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

COMPETENZE Lo studente:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ CONOSCENZE

1. RICONOSCE ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PASSATO DEL SUO AMBIENTE DI VITA.

2. RICONOSCE ED ESPLORA IN MODO VIA, VIA PIÙ APPROFONDITO LE TRACCE STORICHE PRESENTI NEL TERRITORIO E COMPRENDE L’IMPORTANZA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE.

3. USA LA LINEA DEL TEMPO PER ORGANIZZARE INFORMAZIONI, CONOSCENZE, PERIODI PER INDIVIDUARE SUCCESSIONI, CONTEMPORANEITÀ, DURATE, PERIODIZZAZIONI.

4. INDIVIDUA LE RELAZIONI TRA GRUPPI UMANI E CONTESTI SPAZIALI.

Uso delle fonti: a. Individuare le tracce e usarle come

fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

b. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni c. Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

d. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

e. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

-Fatti, esperienze personali vissute. - Esperienze collettive. -Fenomeni ricorrenti ed esperienze vissute e narrate. -Ciclicità dei fenomeni temporali: giorno/notte, stagioni. -Calendario e orologio. -Documenti della storia personale (certificato di nascita, di iscrizione a scuola … materiali, testimonianze orali …). -Documenti relativi a edifici storici vissuti come la scuola, la chiesa (documenti d‟archivio, materiali, testimonianze orali …). -La storia della Terra: l‟origine della vita e dell’uomo. - I gruppi umani preistorici e le società di cacciatori-raccoglitori oggi esistenti -Aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa… -Famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione.

Curricolo verticale di storia

5

Strumenti concettuali f. Seguire e comprendere vicende

storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

g. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

h. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale i. Rappresentare conoscenze e concetti

appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

k. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si terrà conto della realtà del gruppo classe e l'insegnante si avvarrà, secondo le situazioni, dei seguenti metodi:

- Far provare concretamente le cose, attraverso attività laboratoriali.

- Utilizzare forme di rappresentazione grafica tramite: esemplificazioni,

- Interviste e testimonianze -Raccolta e classificazione di oggetti. - La linea del tempo. - Documentari. - Reperti e oggetti - Fonti orali, iconiche e scritte -Cartelloni tematici - Lim /computers

Le verifiche saranno realizzate tramite:

prove strutturate a “risposte chiuse” (prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento);

prove a “risposte aperte” (questionari a risposta a domande aperte, componimenti scritti);

interrogazioni

osservazioni sistematiche

Curricolo verticale di storia

6

cartelloni illustrativi, schemi, mappe concettuali, tabelle, ricostruzione di scene di vita con il disegno, lettura di opere d'arte

- Fare lezione tradizionale attraverso l’uso della parola, spiegare, narrare, dialogare, far riflettere, ripetere verbalmente, interrogare, lettura di miti e leggende, promuovere conversazioni.

- Giocare, fare drammatizzazione.

- Ricercare, studiare con le varie tecniche dell’apprendimento cooperativo.

La somministrazione di prove oggettive scritte, interrogazioni individuali e osservazioni dell’alunno nel contesto classe, permetteranno alle insegnanti di giungere al voto espresso nella scheda di valutazione finale. Le verifiche terranno conto anche dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione alle attività proposte.

Curricolo verticale di storia

7

AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

COMPETENZE Lo studente:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ CONOSCENZE

1. ORGANIZZA LE INFORMAZIONI E LE CONOSCENZE, TEMATIZZANDO E USANDO LE CONCETTUALIZZAZIONI PERTINENTI.

2. COMPRENDE I TESTI STORICI PROPOSTI E SA INDIVIDUARNE LE CARATTERISTICHE.

3. USA CARTE GEO-STORICHE, ANCHE CON L’AUSILIO DI STRUMENTI INFORMATICI.

4. RACCONTA I FATTI STUDIATI E SA PRODURRE SEMPLICI TESTI STORICI, ANCHE CON RISORSE DIGITALI.

5. COMPRENDE AVVENIMENTI, FATTI E FENOMENI DELLE SOCIETÀ E CIVILTÀ CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DELL’UMANITÀ DAL PALEOLITICO ALLA FINE DEL MONDO ANTICO CON POSSIBILITÀ DI APERTURA E DI CONFRONTO CON LA CONTEMPORANEITÀ.

6. COMPRENDE ASPETTI FONDAMENTALI DEL PASSATO DELL’ITALIA DAL PALEOLITICO ALLA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE, CON POSSIBILITÀ DI APERTURA E DI

Uso delle fonti a. Produrre informazioni con fonti di

diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

b. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni c. Leggere una carta storico-geografica

relativa alle civiltà studiate. d. Usare cronologie e carte storico-

geografiche per rappresentare le conoscenze.

e. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali f. Usare il sistema di misura occidentale

del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

g. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

I quadri storici delle civiltà studiate: . le “Civiltà dei fiumi” . i Greci . i Fenici . l’Impero romano -Fenomeni comuni (urbanizzazione, migrazione) e diversità - La diversa tipologia delle fonti -Il rapporto fra fonte e storia -La periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) - Altri sistemi cronologici - Le relazioni fra gli elementi caratterizzanti i diversi sistemi cronologici.

Curricolo verticale di storia

8

CONFRONTO CON LA CONTEMPORANEITÀ.

Produzione scritta e orale h. Confrontare aspetti caratterizzanti le

diverse società studiate anche in rapporto al presente.

i. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

j. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

k. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si terrà conto della realtà del gruppo classe e l'insegnante si avvarrà, secondo le situazioni, dei seguenti metodi:

- Far provare concretamente le cose, attraverso attività laboratoriali.

- Utilizzare forme di rappresentazione grafica tramite: esemplificazioni, cartelloni illustrativi, schemi, mappe concettuali, tabelle, ricostruzione

- Interviste e testimonianze -Raccolta e classificazione di oggetti. - La linea del tempo. - Documentari. - Reperti e oggetti - Fonti orali, iconiche e scritte -Cartelloni tematici - Lim /computer

Le verifiche saranno realizzate tramite:

prove strutturate a “risposte chiuse” (prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento);

prove a “risposte aperte” (questionari a risposta a domande aperte, componimenti scritti);

interrogazioni

osservazioni sistematiche La somministrazione di prove oggettive scritte, interrogazioni individuali e osservazioni

Curricolo verticale di storia

9

di scene di vita con il disegno, lettura di opere d'arte

- Fare lezione tradizionale attraverso l’uso della parola, spiegare, narrare, dialogare, far riflettere, ripetere verbalmente, interrogare, lettura di miti e leggende, promuovere conversazioni;

- Giocare, fare drammatizzazione; ricercare, studiare con le varie tecniche dell’apprendimento cooperativo.

dell’alunno nel contesto classe, permetteranno alle insegnanti di giungere al voto espresso nella scheda di valutazione finale. Le verifiche terranno conto anche dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione alle attività proposte.

Curricolo verticale di storia

10

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

COMPETENZE Lo studente:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE STRUMENTI CONCETTUALI:

1. USA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ PER ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ DEL PRESENTE, COMPRENDE OPINIONI E CULTURE DIVERSE, CAPISCE I PROBLEMI FONDAMENTALI DEL MONDO CONTEMPORANEO

a. Conoscere gli avvenimenti principali del periodo storico studiato

b. Conoscere le caratteristiche della vita quotidiana di un periodo storico

c. Conoscere l’organizzazione politica ed economica e le strutture sociali del periodo storico studiato

d. Conoscere le principali istituzioni dello Stato

L’Alto medioevo

- La fine dell’antichità e la nascita dei

nuovi regni

- L’impero bizantino e i Longobardi

- Il mondo altomedievale

- Le trasformazioni della Chiesa

- L’Islam

- Il Sacro Romano Impero

- L’Europa ed il feudalesimo

Il Basso Medioevo

- L’espansione dell’Europa e le Crociate

- La rinascita economica dopo il Mille

USO DELLE FONTI:

2. PRODUCE INFORMAZIONI STORICHE CON FONTI DI VARIO GENERE – ANCHE DIGITALI – E LE SA ORGANIZZARE IN TESTI

e. Leggere e mettere a confronto fonti iconografiche

f. Leggere e mettere a confronto fonti di diverso tipo

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI:

3. SI INFORMA IN MODO AUTONOMO SU FATTI E PROBLEMI STORICI ANCHE MEDIANTE L’USO DI RISORSE DIGITALI

g. Collocare gli eventi storici nello spazio e nel tempo

h. Riconoscere le relazioni temporali tra i fatti e i fenomeni studiati

Curricolo verticale di storia

11

i. Riconoscere le relazioni causali tra i fatti e i fenomeni studiati

j. Identificare le informazioni principali di testi storici di diverso tipo

- Città e Comuni

- La crisi dell’Impero e del Papato

- La crisi del Trecento

- Monarchie e Stati regionali

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Civiltà e istituzioni politiche del periodo

storico studiato, con riferimento al presente:

- Il Comune medievale e il Comune

contemporaneo

- Monarchia e Repubblica

- Stato unitario, Stato federale, stato

regionale

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: 4. COMPRENDE TESTI STORICI E LI SA

RIELABORARE CON UN PERSONALE

METODO DI STUDIO,

5. ESPONE ORALMENTE E CON SCRITTURE – ANCHE DIGITALI – LE CONOSCENZE STORICHE ACQUISITE OPERANDO COLLEGAMENTI E ARGOMENTANDO LE PROPRIE RIFLESSIONI

k. Esporre i contenuti autonomamente o rispondendo a semplici domande

l. Utilizzare il lessico specifico m. Produrre e/o completare semplici

schemi e mappe

Curricolo verticale di storia

12

METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE Lezione frontale ed interattiva

- Lezione partecipata

- Didattica inclusiva e laboratoriale

- Cooperative learning e Peer Education con

proposte di attività in piccolo gruppo

- Brainstorming

- Testi in adozione - Testi digitali, audio e video - Strumenti e supporti multimediali - Sintesi, schemi, mappe concettuali

Linea del tempo da completare Completare testi, schede, griglie e

tabelle Rispondere a questionari a scelta

multipla o vero/falso Rispondere a domande aperte Esposizione scritta o orale Lettura e analisi del documento storico Elaborato di storia

Curricolo verticale di storia

13

AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

COMPETENZE Lo studente:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE STRUMENTI CONCETTUALI:

1. USA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ PER ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ DEL PRESENTE, COMPRENDE OPINIONI E CULTURE DIVERSE, CAPISCE I PROBLEMI FONDAMENTALI DEL MONDO CONTEMPORANEO

a. Conoscere gli avvenimenti principali del periodo storico studiato

b. Conoscere le caratteristiche della vita quotidiana di un periodo storico

c. Conoscere l’organizzazione politica ed economica e le strutture sociali del periodo storico studiato

d. Conoscere le principali istituzioni dello Stato

STORIA - Il Rinascimento - Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni - L’Europa conquista il mondo - La Riforma protestante - Lo scenario politico del Cinquecento - Società ed economia nel Seicento - Scenari politici nel Seicento - L’evoluzione dello Stato in Francia ed in Inghilterra - Il secolo della rivoluzione scientifica e del Barocco - Le rivoluzioni agricola ed industriale - L’Europa dell’Illuminismo ed il dispotismo illuminato - La Rivoluzione americana - La Rivoluzione francese - L’età napoleonica - L’Europa della Restaurazione - L’Europa tra il 1848 ed il 1870 - Il Risorgimento e l’unità d’Italia - L’Italia dopo il 1861

USO DELLE FONTI

2. PRODUCE INFORMAZIONI STORICHE CON FONTI DI VARIO GENERE – ANCHE DIGITALI – E LE SA ORGANIZZARE IN TESTI

e. Leggere e mettere a confronto fonti iconografiche

f. Leggere e mettere a confronto fonti di diverso tipo

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI:

3. SI INFORMA IN MODO AUTONOMO SU FATTI E PROBLEMI STORICI ANCHE MEDIANTE L’USO DI RISORSE DIGITALI

g. Collocare gli eventi storici nello spazio e nel tempo

h. Riconoscere le relazioni temporali tra i fatti e i fenomeni studiati

i. Riconoscere le relazioni causali tra i fatti e i fenomeni studiati

j. Identificare le informazioni principali di testi storici di diverso tipo

Curricolo verticale di storia

14

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE:

4. COMPRENDE TESTI STORICI E LI SA

RIELABORARE CON UN PERSONALE

METODO DI STUDIO,

5. ESPONE ORALMENTE E CON SCRITTURE – ANCHE DIGITALI – LE CONOSCENZE STORICHE ACQUISITE OPERANDO COLLEGAMENTI E ARGOMENTANDO LE PROPRIE RIFLESSIONI

k. Esporre i contenuti autonomamente o rispondendo a semplici domande

l. Utilizzare il lessico specifico m. Produrre e/o completare semplici

schemi e mappe

CITTADINANZA E COSTITUZIONE - La società dei diritti - I diritti di libertà - I diritto alla vita - La famiglia - I diritti dei minori - Il diritto all’istruzione - L’ambiente - Il diritto alla sicurezza: casa, scuola, territorio

METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE - Lezione frontale ed interattiva

- Lezione partecipata

- Didattica inclusiva e laboratoriale

- Cooperative learning e Peer Education con

proposte di attività in piccolo gruppo

- Brainstorming

- Testi in adozione - Testi digitali, audio e video - Strumenti e supporti multimediali - Sintesi, schemi, mappe concettuali

Linea del tempo da completare Completare testi, schede, griglie e

tabelle Rispondere a questionari a scelta

multipla o vero/falso Rispondere a domande aperte Esposizione scritta o orale Lettura e analisi del documento storico Elaborato di storia

Curricolo verticale di storia

15

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

COMPETENZE Lo studente:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE STRUMENTI CONCETTUALI:

1. USA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ PER ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ DEL PRESENTE, COMPRENDE OPINIONI E CULTURE DIVERSE, CAPISCE I PROBLEMI FONDAMENTALI DEL MONDO CONTEMPORANEO

a. Conoscere le caratteristiche essenziali del periodo storico studiato

b. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi del passato e del presente

c. Conoscere le principali istituzioni dello Stato italiano e gli organismi internazionali a difesa e tutela dei diritti umani

d. Conoscere gli articoli principali della Costituzione

- Rivoluzione Francese - Età napoleonica - Europa della Restaurazione - Diffusione dell’industria e questione

sociale - Linee essenziali del Risorgimento in Italia e

in Europa - Seconda rivoluzione industriale - Imperialismo e colonialismo - Europa e Italia tra Otto e Novecento - Prima guerra mondiale - Rivoluzione russa e stalinismo - Primo dopoguerra - Fascismo, Nazismo - Seconda guerra mondiale - Secondo dopoguerra - Guerra fredda, declino degli imperi

coloniali - Dopoguerra in Italia

USO DELLE FONTI:

2. PRODUCE INFORMAZIONI STORICHE CON FONTI DI VARIO GENERE – ANCHE DIGITALI – E LE SA ORGANIZZARE IN TESTI

e. Ricavare le informazioni essenziali da semplici fonti

f. Ricavare informazioni e confrontare fonti di vario tipo

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI:

g. SI INFORMA IN MODO AUTONOMO SU FATTI E PROBLEMI STORICI ANCHE MEDIANTE L’USO DI RISORSE DIGITALI

h. Identificare le informazioni principali di testi storici di diverso tipo

i. Riconoscere le relazioni causali e temporali tra i fatti e i fenomeni studiati

Curricolo verticale di storia

16

j. Organizzare le informazioni in base a criteri dati

k. Saper organizzare le informazioni nella costruzione di (semplici) mappe/schemi di vario genere

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- La Costituzione Italiana: principi fondamentali

- Le Organizzazioni non governative: gli organismi internazionali a promozione, difesa e tutela dei diritti umani

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: l. COMPRENDE TESTI STORICI E LI SA

RIELABORARE CON UN PERSONALE

METODO DI STUDIO,

M. ESPONE ORALMENTE E CON SCRITTURE – ANCHE DIGITALI – LE CONOSCENZE STORICHE ACQUISITE OPERANDO COLLEGAMENTI E ARGOMENTANDO LE PROPRIE RIFLESSIONI

l. Esporre oralmente le conoscenze acquisite

m. Utilizzare termini del lessico specifico

METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE - Lezione frontale ed interattiva

- Lezione partecipata

- Didattica inclusiva e laboratoriale

- Cooperative learning e Peer Education con

proposte di attività in piccolo gruppo

- Brainstorming

- Testi in adozione - Testi digitali, audio e video - Strumenti e supporti multimediali - Sintesi, schemi, mappe concettuali

Linea del tempo da completare Completare testi, schede, griglie e

tabelle Rispondere a questionari a scelta

multipla o vero/falso Rispondere a domande aperte Esposizione scritta o orale Lettura e analisi del documento storico Elaborato di storia