Curricolo di matematica e scienze aa.ss 2016 2019 formativa/Offerta formativa - Pof... · Riconosce...

23
Curricolo di matematica e scienze aa.ss 2016 2019 La situazione di partenza è rilevata con le seguenti modalità: analisi del contesto socio - culturale del gruppo classe analisi del contesto affettivo - relazionale, con particolare attenzione alla capacità di instaurare rapporti positivi con gli altri, partecipazione alle attività di gruppo, rispettando le più elementari regole della convivenza civile, disponibilità al lavoro motivazione verso la disciplina in termini di interesse, partecipazione ed impegno competenze accertate, rilevate attraverso lo svolgimento di verifiche oggettive iniziali, osservazioni sistematiche e colloqui. Tipologia della classe La classe, in funzione delle situazioni di partenza individuali, tenendo conto e dei risultati dei test d’ingresso e delle osservazioni sistematiche, si può suddividere in quattro fasce di livello: Eccellente (9,5-10) Alunni che : Comprendono in modo completo il messaggio scritto ed orale, ricavandone informazioni specifiche ed operando opportuni collegamenti. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi completi e ben articolati.. Conoscono in modo approfondito gli argomenti e ed usano correttamente gli strumenti propri della disciplina. Si mostrano interessati, partecipi e autonomi nel metodo di studio. Alta (7,5-9,4) Alunni che : Comprendono in modo sicuro e completo il messaggio scritto e orale, ricavandone la maggior parte delle informazioni specifiche. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi chiari e articolati. Possiedono una più che soddisfacente conoscenza degli argomenti e ed usano in maniera corretta gli strumenti propri della disciplina. Si mostrano interessati, partecipi ed piuttosto autonomi nel metodo di studio. Intermedia (6,5-7,4) Alunni che : Comprendono in modo generalmente completo e sicuro (semplice e corretto) il messaggio scritto e orale, ricavandone la maggior parte delle informazioni essenziali. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi corretti. Possiedono una buona conoscenza degli argomenti e usano in maniera complessivamente corretta gli strumenti propri della disciplina. Si mostrano talvolta discontinui nell’impegno e nella partecipazione e/o non completamente autonomi nel metodo di studio. Base (5,5-6,4) Alunni che : Comprendono globalmente il messaggio scritto ed orale, ricavandone solo le informazioni essenziali. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi non sempre lineari e coerenti. Conoscono in modo generico gli argomenti propri della disciplina. Manifestano impegno e partecipazione saltuari; non sono ancora ben organizzati nel lavoro.

Transcript of Curricolo di matematica e scienze aa.ss 2016 2019 formativa/Offerta formativa - Pof... · Riconosce...

Curricolo di matematica e scienze aa.ss 2016 2019 La situazione di partenza è rilevata con le seguenti modalità: analisi del contesto socio - culturale del gruppo classe analisi del contesto affettivo - relazionale, con particolare attenzione alla capacità di instaurare rapporti positivi con gli altri, partecipazione alle attività di gruppo, rispettando le più elementari regole della convivenza civile, disponibilità al lavoro motivazione verso la disciplina in termini di interesse, partecipazione ed impegno competenze accertate, rilevate attraverso lo svolgimento di verifiche oggettive iniziali, osservazioni sistematiche e colloqui.

Tipologia della classe La classe, in funzione delle situazioni di partenza individuali, tenendo conto e dei risultati dei test d’ingresso e delle osservazioni sistematiche, si può suddividere in quattro fasce di livello: Eccellente (9,5-10) Alunni che : Comprendono in modo completo il messaggio scritto ed orale, ricavandone informazioni specifiche ed operando opportuni collegamenti. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi completi e ben articolati.. Conoscono in modo approfondito gli argomenti e ed usano correttamente gli strumenti propri della disciplina. Si mostrano interessati, partecipi e autonomi nel metodo di studio. Alta (7,5-9,4) Alunni che : Comprendono in modo sicuro e completo il messaggio scritto e orale, ricavandone la maggior parte delle informazioni specifiche. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi chiari e articolati. Possiedono una più che soddisfacente conoscenza degli argomenti e ed usano in maniera corretta gli strumenti propri della disciplina. Si mostrano interessati, partecipi ed piuttosto autonomi nel metodo di studio. Intermedia (6,5-7,4) Alunni che : Comprendono in modo generalmente completo e sicuro (semplice e corretto) il messaggio scritto e orale, ricavandone la maggior parte delle informazioni essenziali. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi corretti. Possiedono una buona conoscenza degli argomenti e usano in maniera complessivamente corretta gli strumenti propri della disciplina. Si mostrano talvolta discontinui nell’impegno e nella partecipazione e/o non completamente autonomi nel metodo di studio. Base (5,5-6,4) Alunni che : Comprendono globalmente il messaggio scritto ed orale, ricavandone solo le informazioni essenziali. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi non sempre lineari e coerenti. Conoscono in modo generico gli argomenti propri della disciplina. Manifestano impegno e partecipazione saltuari; non sono ancora ben organizzati nel lavoro.

Negativa (4- 5,4) Alunni che : Non sempre comprendono il messaggio scritto ed orale. Producono, oralmente e per iscritto, messaggi scarni e poco comprensibili, ed usano un lessico piuttosto povero. Conoscono in modo frammentario e parziale (inadeguato) gli argomenti propri della disciplina. Manifestano impegno e partecipazione scarsi; sono ancora bisognosi di guida nell’acquisizione di un metodo di studio. Casi particolari Per questi allievi, in accordo con le famiglie sono state elaborate programmazioni differenziate per obiettivi, contenuti, strategie, metodologie e verifiche.

Obiettivi formativi In relazione agli obiettivi formativi generali ( senso dell’esperienza, pratica della cittadinanza attiva e acquisizione degli alfabeti di base) si fanno propri quelli della programmazione curricolare d’Istituto. Obiettivi di apprendimento generali Sapersi esprimere correttamente in lingua italiana Saper leggere Saper scrivere Saper comunicare in lingua straniera Saper osservare la realtà, analizzarla ed effettuare sintesi Saper operare confronti, formulare ipotesi e verificarne l’esattezza Selezionare informazioni e progettare percorsi Essere in grado di creare e rielaborare in modo originale Conoscere le proprie potenzialità Conoscere e valorizzare le tradizioni artistiche e culturali Conoscere la storia locale e nazionale Sapersi orientare sul territorio locale, nazionale, planetario

Matematica

Classi prime

CONOSCENZE Numeri Ripresa complessiva dei numeri interi e dell’aritmetica della Scuola Primaria: Gli insiemi numerici Operazioni con i numeri naturali I multipli e i divisori di un numero I numeri primi, i numeri composti Minimo comune multiplo, massimo comun divisore Elevamento a potenza, operazioni con le potenze Approfondimento e ampliamento del concetto di numeri: la frazione come rapporto e come quoziente Spazio e figure Ripresa complessiva della geometria piana della Scuola Primaria: Gli enti fondamentali della geometria euclidea Gli angoli Il sistema internazionale di misura Analisi delle figure piane. Elementi significativi e proprietà caratteristiche di triangoli e di quadrilateri Poligoni regolari Nozione intuitiva di trasformazione isometrica Introduzione al concetto di sistema di riferimento: le coordinate cartesiane, il piano cartesiano Dati e previsioni Fasi di una indagine statistica Tabelle e grafici

ABILITA’ Numeri Riconoscere gli insiemi, saperli rappresentare ed eseguirne le operazioni Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni. Elevare a potenza numeri naturali Ricercare multipli e divisori comuni a due o più numeri Scomporre in fattori primi un numero naturale Leggere e scrivere numeri naturali e decimali in base dieci usando la notazione polinomiale Riconoscere frazioni equivalenti, confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica. Spazio e figure Riconoscere e rappresentare gli enti fondamentali e saper operare con essi Riconoscere gli angoli e operare su di essi Esprimere le misure in unità di misura nel Sistema Internazionale Conoscere definizioni e proprietà di figure piane e classificarle sulla base di diversi criteri Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni utilizzando opportuni strumenti di rappresentazione. Riconosce figure uguali, descrive le isometrie necessarie per portarle a coincidere e individua simmetrie nei poligoni studiati Rappresentare punti e segmenti sul piano cartesiano Dati e previsioni Identificare un problema affrontandolo con un’indagine statistica Raccogliere dati, organizzare gli stessi in tabelle Rappresentare graficamente i dati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e razionali. Riconosce e utilizza diversi tipi di rappresentazione: numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,… Riconosce e rappresenta figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure. Sa raccogliere e analizzare dati con i quali costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Riesce a risolvere problemi descrivendo il procedimento seguito. Sa formulare ipotesi e confrontarle con quelle degli altri. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Matematica

Classe II

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE

Numeri

La frazione come operatore e come quoziente Scrittura decimale dei numeri razionali Operazioni tra numeri razionali Confronto tra numeri razionali La radice quadrata come operazione inversa dell’elevamento al quadrato Rapporti, proporzioni e percentuali

Spazio e figure

Equiscomponibilità di semplici figure poligonali Teorema di Pitagora Nozione intuitiva di trasformazione geometrica: traslazioni, rotazioni, simmetrie. Introduzione al concetto di sistema di riferimento: le coordinate cartesiane, il piano cartesiano. Rapporto tra grandezze Dati e previsioni

Concetto di popolazione e di campione Concetto di dato quantitativo e qualitativo Concetto di moda, mediana e media

Introduzione al pensiero razionale

Significato di esempio e controesempio

ABILITA’

Numeri

Riconoscere frazioni equivalenti Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica Eseguire operazioni con i numeri razionali in forma decimale Calcolare la radice quadrata esatta e approssimata di un numero naturale e razionale Applicare la proprietà di estrazione della radice quadrata Individuare e scrivere proporzioni Applicando le proprietà risolvere una proporzione Individuare, scrivere e calcolare una percentuale anche nei problemi Spazio e figure

Calcolare aree e perimetri di figure piane relative a contesti concreti Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni utilizzando opportuni strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso) Riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti; riprodurre in scala Riconoscere e costruire figure simili Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti, figure Riconoscere trasformazioni isometriche di figure date.

Individuare, tramite modelli materiali, gli elementi caratterizzanti le isometrie.

Dati e previsioni

Identificare un problema affrontandolo con un’indagine statistica Raccogliere dati , organizzare gli stessi in tabelle di frequenze Rappresentare graficamente i dati ed analizzarli attraverso la moda, la mediana e la media aritmetica Introduzione al pensiero razionale

Utilizzare diversi procedimenti logici: induzione e generalizzazione, deduzione. Documentare i procedimenti scelti e applicati nella risoluzione dei problemi. Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del biennio

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e razionali. Riconosce e utilizza diversi tipi di rappresentazione: numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,… Riconosce e rappresenta figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure. Sa raccogliere e analizzare dati con i quali costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Riesce a risolvere problemi descrivendo il procedimento seguito. Sa formulare ipotesi e confrontarle con quelle degli altri. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà

Criteri per la valutazione degli apprendimenti

Matematica

Classi prime e seconde

Fascia di

livello

Voto

Intervallo

Abilità, conoscenze e competenze

Eccellente

10

9,5/10

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo e approfondito. E’ autonomo nell’individuare relazioni, proprietà e procedimenti e risolve problemi anche complessi. Sa agevolmente raccogliere, analizzare e rappresentare i dati. Comprende e usa un linguaggio specifico appropriato; espone in modo fluido, ricco e ben articolato. Possiede sicure capacità di sintesi, di organizzazione e di rielaborazione delle conoscenze acquisite; sa operare collegamenti tra le discipline.

Alta

8/9 7,5/9,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo sicuro e completo. Sa individuare relazioni, proprietà e procedimenti e risolvere problemi in modo soddisfacente. Sa correttamente raccogliere, analizzare e rappresentare i dati. Comprende e usa in modo corretto il linguaggio specifico; espone in modo chiaro e corretto. Possiede soddisfacenti capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite; sa operare collegamenti tra le discipline.

Intermedia

7

6,5/7,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo semplice e corretto. E’ in grado di individuare proprietà e procedimenti in semplici contesti e di risolvere problemi in modo accettabile. Sa raccogliere e rappresentare i dati correttamente. Comprende e usa in modo generalmente corretto il linguaggio specifico; espone in modo semplice. Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite sono in via di evoluzione.

Base

6

5,5/6,4

Conosce solo nelle linee generali gli elementi specifici della disciplina. Riesce a risolvere e a verificare semplici problemi individuando relazioni e proprietà in contesti elementari. Raccoglie e rappresenta i dati. Usa poco la terminologia specifica, ma cerca gradualmente di acquisirla; espone in modo non sempre lineare e coerente. Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite sono limitate.

Negativa

5

4,5 /5,4

Conosce in maniera frammentaria e parziale gli elementi specifici della disciplina. Solo opportunamente guidato risolve semplici problemi. Raccoglie i dati. Usa in modo limitato la terminologia specifica; espone in modo

superficiale e carente. Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite sono scarse.

4

≤ 4,4

Non conosce gli elementi essenziali della disciplina. Anche se guidato, non riesce a individuare procedimenti e proprietà, neanche in semplici contesti. Non è in grado di raccogliere i dati. Non comprende né usa i linguaggi specifici; espone in modo confuso e approssimativo. Non possiede capacità di sintesi.

Gli standard corrispondenti al “sufficiente” corrispondono ai livelli minimi di apprendimento, e costituiscono il traguardo necessario al processo di insegnamento/apprendimento la cui acquisizione si intende garantire a tutti. I criteri adottati per la valutazione si riferiscono ai seguenti parametri Conoscenza dei concetti fondamentali della matematica , utilizzo delle tecniche e delle procedure di calcolo; uso del linguaggio specifico. (Numeri) Conoscenza di definizioni e proprietà delle principali figure piane e loro utilizzo per la risoluzione dei problemi. (Spazio e figure)) Individuazione di relazioni, proprietà e procedimenti. (Relazioni e funzioni) Raccolta, organizzazione, rappresentazione ed interpretazione di dati statistici. (Dati e previsioni) Impegno, autonomia, metodo di lavoro.

Classi terze

Obiettivi di apprendimento

ONOSCENZE

Numeri

L’ insieme numerico R e le proprietà delle operazioni. Ordine di grandezza, approssimazione, errore, uso consapevole degli strumenti di calcolo. Scrittura formale delle proprietà e uso delle lettere come generalizzazione (dal numero al simbolo). Elementi fondamentali di calcolo algebrico. Semplici equazioni di primo grado

Spazio e figure

Problemi di misura: la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio. Significato di e cenni storici ad esso relativi. Ripresa dei solidi, calcolo dei volumi dei principali solidi e calcolo delle aree delle loro superfici (cubo, parallelepipedo, piramide, cono, cilindro). Dati e previsioni

Fasi di un’indagine statistica: tabelle e grafici statistici.

ABILITA’

Numeri

Saper operare con i numeri reali e riconoscerne le proprietà Effettuare semplici sequenze di calcoli approssimati Rappresentare con lettere le principali proprietà delle operazioni Esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni; risoluzione di equazioni in casi semplici.

Spazio e figure

Calcolare lunghezze di circonferenze, e aree di cerchi Risolvere semplici problemi sul calcolo di superfici e di volumi di figure piane o solide. Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure anche ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni utilizzando opportuni strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso)

Dati e previsioni

Probabilità di un evento: valutazione di probabilità in casi semplici

Introduzione al pensiero razionale

Dal linguaggio naturale al linguaggio formale

Identificare un problema affrontabile con un’indagine statistica Rappresentare graficamente e analizzare gli indici adeguati alle caratteristiche: la moda, la mediana e la media aritmetica Realizzare previsioni di probabilità in contesti semplici. Introduzione al pensiero razionale

Utilizzare diversi procedimenti logici: induzione e generalizzazione, deduzione. Documentare i procedimenti scelti e applicati nella risoluzione dei problemi. Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

al termine della classe terza

L’alunno: Percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite e sa argomentare (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione), grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni. Nelle discussioni rispetta punti di vista diversi dal proprio; è capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconosce la loro coerenza interna e la coerenza tra esse e le conoscenze che ha del contesto, sviluppando senso critico. Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, formule, equazioni….) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale. L’alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze e contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Criteri per la valutazione degli apprendimenti

Matematica

Classe terza

Fascia di

livello

Voto

Intervallo

Abilità, conoscenze e competenze

Eccellente

10

9,5/10

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo e

approfondito.

E’ autonomo nell’individuare relazioni, proprietà e procedimenti e

risolve problemi anche complessi.

Sa agevolmente raccogliere, analizzare e rappresentare i dati.

Comprende e usa un linguaggio specifico appropriato; espone in

modo fluido, ricco e ben articolato.

Possiede sicure capacità di sintesi, di organizzazione e di

rielaborazione delle conoscenze acquisite; sa operare collegamenti

tra le discipline.

Alta

8/9

7,5/9,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo sicuro e

completo.

Sa individuare relazioni, proprietà e procedimenti e risolvere

problemi in modo soddisfacente.

Sa correttamente raccogliere, analizzare e rappresentare i dati.

Comprende e usa in modo corretto il linguaggio specifico; espone in

modo chiaro e corretto.

Possiede soddisfacenti capacità di sintesi e di rielaborazione delle

conoscenze acquisite; sa operare collegamenti tra le discipline.

Intermedia

7

6,5/7,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo semplice e

corretto.

E’ in grado di individuare proprietà e procedimenti in semplici contesti

e di risolvere problemi in modo accettabile.

Sa raccogliere e rappresentare i dati correttamente.

Comprende e usa in modo generalmente corretto il linguaggio

specifico; espone in modo semplice.

Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite

sono in via di evoluzione.

Base

6

5,5/6,4

Conosce solo nelle linee generali gli elementi specifici della disciplina.

Riesce a risolvere e a verificare semplici problemi individuando

relazioni e proprietà in contesti elementari.

Raccoglie e rappresenta i dati.

Usa poco la terminologia specifica, ma cerca gradualmente di

acquisirla; espone in modo non sempre lineare e coerente.

Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite

sono limitate.

Negativa

5

4,5 /5,4

Conosce in maniera frammentaria e parziale gli elementi specifici

della disciplina.

Solo opportunamente guidato risolve semplici problemi.

Raccoglie i dati.

Usa in modo limitato la terminologia specifica; espone in modo

superficiale e carente.

Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite

sono scarse.

4

≤ 4,4

Non conosce gli elementi essenziali della disciplina.

Anche se guidato, non riesce a individuare procedimenti e proprietà,

neanche in semplici contesti.

Non è in grado di raccogliere i dati.

Non comprende né usa i linguaggi specifici; espone in modo confuso

e approssimativo.

Non possiede capacità di sintesi.

Scienze

Obiettivi di apprendimento

Classi prime

CONOSCENZE

Fisica e chimica Il metodo scientifico Materia, sostanza e corpi La differenza dei concetti di massa e peso e di densità e peso specifico La teoria atomica della materia Gli stati di aggregazione della materia e le loro caratteristiche Il significato di calore e temperatura Il significato di cambiamenti di stato e loro caratteristiche Il concetto di calore specifico Dilatazione termica Propagazione del calore Conducibilità termica Scienze della terra Le proprietà e le caratteristiche dei tre componenti del nostro pianeta: idrosfera, atmosfera e litosfera Il significato di suolo e sue caratteristiche La composizione e i vari tipi di suolo Biologia Le caratteristiche dei viventi: il ciclo vitale e l’organizzazione cellulare Struttura e componenti di una cellula Riproduzione cellulare Specializzazione e organizzazione nei viventi La riproduzione dei viventi Le categorie sistematiche La classificazione dei viventi Il concetto di evoluzione Monere e protisti I funghi La classificazione delle piante Struttura e funzione di radice, fusto e foglie

ABILITA’ Fisica e chimica Applicare il metodo scientifico Riconoscere le caratteristiche della materia, delle sostanze e dei corpi Distinguere gli stati di aggregazione della materia Individuare proprietà, caratteristiche e differenze dei tre stati di aggregazione Riconoscere la diversità fra i concetti di calore e temperatura Individuare i cambiamenti di stato, comprendendone cause e modalità Distinguere le sostanze dal relativo calore specifico Individuare fenomeni di dilatazione termica nella realtà Individuare le modalità di propagazione del calore Distinguere conduttori e isolanti termici Scienze della terra Individuare le parti del sistema Terra Riconoscere caratteristiche e proprietà dell’idrosfera, dell’atmosfera e della litosfera Riconoscere i vari tipi di suolo mediante le loro caratteristiche Individuare le diversità tra suolo naturale e suolo agricolo Biologia Riconoscere le caratteristiche della vita Riconoscere le strutture e i componenti di una cellula, individuandone le funzioni Distinguere cellule animali e cellule vegetali, cellule procariote e cellule eucariote Distinguere la riproduzione asessuata e la riproduzione sessuata Riconoscere ciò che caratterizza le categorie sistematiche Individuare i caratteri chiave della classificazione dei viventi nei cinque regni Distinguere batteri, alghe azzurre e organismi appartenenti al regno dei protisti Descrivere le caratteristiche dei funghi Classificare le piante secondo il loro percorso evolutivo

Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio. Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare. Educazione ambientale Varie forme di inquinamento, desertificazione, deforestazione, effetto serra: cause ed ipotesi di soluzione; il dibattito scientifico Educazione alla salute Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita

Descrivere le funzioni della vita vegetativa e della vita di relazione di un animale Distinguere tra animali invertebrati e vertebrati . Educazione ambientale Collegamento tra locale e globale nei comportamenti individuali: il contributo di ciascuno alla soluzione dei problemi di tutti. Individuare, nell’ambiente prossimo, un problema di salvaguardia ambientale, elaborare un progetto d’intervento e realizzarlo Educazione alla salute Adottare comportamenti sani e corretti

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE

Fisica e chimica

Il moto Forze e movimento L’equilibrio dei corpi Il principio di Archimede Le leve La meccanica dei liquidi Approccio alla chimica: l’atomo Legami chimici Reazioni chimiche Il significato di sostanza acida, basica e neutra Sostanze organiche ed inorganiche

ABILITA’

Fisica e chimica

Individuare gli elementi caratteristici del moto Riconoscere le caratteristiche che assumono le forze riferite ai liquidi Comprendere i concetti di velocità e accelerazione Rappresentare in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimento; interpretare i diagrammi. Riconoscere una forza individuandone il punto di applicazione, la direzione e il verso Riconoscere le conseguenze dei tre principi della dinamica Individuare le forze in equilibrio Applicare il principio di Archimede Individuare i vari tipi di leve, riconoscere le leve vantaggiose , svantaggiose e indifferenti Riconoscere altre macchine semplici Capire la teoria atomica della materia Comprendere la struttura dell’atomo Saper distinguere legami ionici, covalenti e metallici Individuare semplici reazioni, riconoscere reagenti e prodotti

Biologia

L’organizzazione e il rivestimento del corpo umano Il sostegno e il movimento L’alimentazione e la digestione La respirazione La circolazione e le difese immunitarie L’escrezione

Educazione alla salute

Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita Fumo e salute: le malattie del sistema respiratorio e cardiocircolatorio e l’incidenza del fumo attivo e passivo

Educazione alimentare

Rapporto: alimentazione – benessere – realizzazione personale Fabbisogno calorico medio dei vari nutrienti in rapporto all’attività motoria, fisica e sportiva Un’alimentazione equilibrata

Applicare le leggi che regolano le reazioni chimiche Distinguere i vari composti del carbonio

Biologia

Riconoscere le parti del corpo umano Distinguere i sistemi e gli apparati Conoscere le strutture e le funzione dei vari sistemi apparati.

Educazione alla salute

Adottare comportamenti sani e corretti Riconoscere le problematiche legate al fumo attivo e passivo nel privato e nei luoghi pubblici e gli effetti del tabagismo

Educazione alimentare

Riconoscere in situazioni concrete gli effetti del rapporto alimentazione – benessere – realizzazione personale Consultare regolarmente le etichette dei cibi e le informazioni nutrizionali Operare una corretta distribuzione dei pasti nell’arco della giornata in relazione alla propria attività

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità, osserva e descrive lo svolgersi di fatti, realizza semplici esperimenti. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce schemi e rappresentazioni grafiche. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Conosce i diversi organi e apparati del proprio corpo, ne descrive il funzionamento e ha cura della sua salute. Rispetta il valore dell’ambiente naturale e sociale, mostra atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico. Espone in maniera chiara e con linguaggio appropriato ciò che ha sperimentato.

Criteri per la valutazione degli apprendimenti

Scienze

Classi prime e seconde

Fascia di

livello

Voto

Intervallo

Abilità, conoscenze e competenze

Eccellente

10

9,5/10

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo e approfondito. E’ autonomo nell’individuare relazioni, proprietà e procedimenti e risolve problemi anche complessi. Sa agevolmente raccogliere, analizzare e rappresentare i dati. Comprende e usa un linguaggio specifico appropriato; espone in modo fluido, ricco e ben articolato. Possiede sicure capacità di sintesi, di organizzazione e di rielaborazione delle conoscenze acquisite; sa operare collegamenti tra le discipline.

Alta

8/9 7,5/9,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo sicuro e completo. Sa individuare relazioni, proprietà e procedimenti e risolvere problemi in modo soddisfacente. Sa correttamente raccogliere, analizzare e rappresentare i dati. Comprende e usa in modo corretto il linguaggio specifico; espone in modo chiaro e corretto. Possiede soddisfacenti capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite; sa operare collegamenti tra le discipline.

Intermedia

7

6,5/7,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo semplice e corretto. E’ in grado di individuare proprietà e procedimenti in semplici contesti e di risolvere problemi in modo accettabile. Sa raccogliere e rappresentare i dati correttamente. Comprende e usa in modo generalmente corretto il linguaggio specifico; espone in modo semplice. Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite sono in via di evoluzione.

5,5/6,4

Conosce solo nelle linee generali gli elementi specifici della disciplina. Riesce a risolvere e a verificare semplici problemi individuando relazioni e proprietà in contesti elementari. Raccoglie e rappresenta i dati.

Base 6

Usa poco la terminologia specifica, ma cerca gradualmente di acquisirla; espone in modo non sempre lineare e coerente. Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite sono limitate.

Negativa

5

4,5 /5,4

Conosce in maniera frammentaria e parziale gli elementi specifici della disciplina. Solo opportunamente guidato risolve semplici problemi. Raccoglie i dati. Usa in modo limitato la terminologia specifica; espone in modo superficiale e carente. Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite sono scarse.

4

≤ 4,4

Non conosce gli elementi essenziali della disciplina. Anche se guidato, non riesce a individuare procedimenti e proprietà, neanche in semplici contesti. Non è in grado di raccogliere i dati. Non comprende né usa i linguaggi specifici; espone in modo confuso e approssimativo. Non possiede capacità di sintesi.

Gli standard corrispondenti al “sufficiente” corrispondono ai livelli minimi di apprendimento, e costituiscono il traguardo necessario al processo di insegnamento/apprendimento la cui acquisizione si intende garantire a tutti. I criteri adottati per la valutazione si riferiscono ai seguenti parametri: Conoscenza e applicazione dei concetti fondamentali delle scienze; comprensione ed uso del linguaggio specifico Osservazione e descrizione di fatti e fenomeni, anche con uso di strumenti specifici Analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni con formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale Impegno, autonomia, metodo di lavoro

Scienze

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE

Biologia

La struttura e le funzioni dei sistemi nervoso ed endocrino Sistema nervoso nell’organismo umano ed effetti di psicofarmaci, sostanze stupefacenti o eccitanti. Struttura e funzione dell’apparato riproduttore. Malattie che si trasmettono per via sessuale La riproduzione nell’uomo Ereditarietà e genetica

ABILITA’

Biologia

Individuare i vari componenti del sistema nervoso Riconoscere la struttura del sistema endocrino Spiegare perché i farmaci, in particolare gli anabolizzanti e gli psicofarmaci, vanno assunti solo in caso di necessità e con il consiglio del medico. Spiegare perché e in che modo l’uso di sostanze stupefacenti, dell’alcool e del fumo nuoce gravemente alla salute.

Fisica e chimica

Lavoro ed energia Le fonti energetiche Elettricità: concetti di carica e corrente elettrica. Il magnetismo; la calamita, i poli magnetici terrestri, la bussola.

Il sistema Terra.

Minerali e rocce Principali movimenti della Terra e conseguenze Il satellite della Terra: la Luna La Terra dalle origini ad oggi Terremoti e vulcani. Stelle, galassie e Universo Il sistema solare.

Educazione alla salute

Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita. Alcool e droga e i loro effetti sul sistema nervoso Le problematiche affettive e psicologiche tipiche della preadolescenza e le manifestazioni psicosomatiche. Primi elementi di Pronto Soccorso.

Educazione ambientale

Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita. Alcool e droga e i loro effetti sul sistema nervoso Problematiche affettive e psicologiche tipiche della preadolescenza e le manifestazioni psicosomatiche. Primi elementi di Pronto Soccorso

Educazione all’affettività

Cambiamenti fisici e situazioni psicologiche Anatomia dell’apparato riproduttivo, la fecondazione, la nascita, le fasi della vita umana.

Riconoscere i vari componenti dell’apparato riproduttore maschile e femminile Individuare le funzioni dei vari organi dell’apparato riproduttore Assumere comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato riproduttore Individuare le modalità di trasmissione dei caratteri attraverso le leggi di Mendel Riconoscere i fenomeni di duplicazione e di sintesi proteica

Fisica e chimica

Individuare situazioni in cui si compie un lavoro Misurare un lavoro e la potenza Individuare le fonti da cui ricavare l’energia Distinguere tra conduttori e isolanti. Individuare proprietà e caratteristiche di un magnete

Il sistema Terra.

Classificare i minerali secondo le loro caratteristiche e riconoscere i vari tipi di rocce Descrivere i principali moti della terra e le loro conseguenze. Individuare i movimenti della Luna e riconoscerne le conseguenze Capire l’origine della Terra Spiegare l’attuale conformazione della Terra attraverso le teorie che la riguardano Individuare le relazioni tra terremoti, vulcanesimo e tettonica a zolle Distinguere i vari tipi di stelle Riconoscere la nostra Galassia individuandone le principali caratteristiche Individuare le caratteristiche del Sistema Solare e dei suoi componenti Descrivere il moto dei pianeti e le sue leggi

Educazione alla salute

Adottare comportamenti sani e corretti. Utilizzare tecniche di controllo dell’emotività, di rilassamento, di osservazione critica del rapporto mente-corpo. Riconoscere in situazione o nei mass media le problematiche legate agli effetti del tabagismo, dell’alcolismo e delle droghe Realizzare esercitazioni e simulazioni di Pronto Soccorso.

Educazione ambientale

Individuare ed analizzare da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elaborare ipotesi d’intervento. Analizzare documenti specifici elaborati da organismi nazionali ed internazionali sulle problematiche ambientali. Collegamento tra locale e globale nei comportamenti

individuali: il contributo di ciascuno alla soluzione dei

problemi di tutti.

Educazione all’affettività

Mettere in atto comportamenti corretti in situazione di pericolo ambientale o personale. Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima, anche apprendendo dai propri errori. Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle psicologiche e di comportamento sociale .Essere consapevole delle modalità relazionali da attivare con coetanei e adulti di sesso diverso, sforzandosi di correggere le eventuali inadeguatezze.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

al termine della classe terza

Utilizzando le conoscenze acquisite, l’alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, verificandone le cause; ricerca soluzioni ai problemi. Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana. Raccoglie e analizza dati, sia in situazione di osservazione e monitoraggio, sia in situazioni controllate di laboratorio. Ha una visione organica del proprio corpo, a livello macroscopico e microscopico, è consapevole delle sue

potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico. Comprende il ruolo della comunità umana sulla Terra, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza dell’accesso ad esse; adotta atteggiamenti ecologicamente responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse stesse. Conosce i principali problemi legali all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico ed è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse.

Criteri per la valutazione degli apprendimenti

Scienze

Classe terza

Fascia di

livello

Voto

Intervallo

Abilità, conoscenze e competenze

Eccellente

10

9,5/10

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo e

approfondito.

E’ autonomo nell’individuare relazioni, proprietà e procedimenti e

risolve problemi anche complessi.

Sa agevolmente raccogliere, analizzare e rappresentare i dati.

Comprende e usa un linguaggio specifico appropriato; espone in

modo fluido, ricco e ben articolato.

Possiede sicure capacità di sintesi, di organizzazione e di

rielaborazione delle conoscenze acquisite; sa operare collegamenti

tra le discipline.

Alta

8/9

7,5/9,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo sicuro e

completo.

Sa individuare relazioni, proprietà e procedimenti e risolvere

problemi in modo soddisfacente.

Sa correttamente raccogliere, analizzare e rappresentare i dati.

Comprende e usa in modo corretto il linguaggio specifico; espone in

modo chiaro e corretto.

Possiede soddisfacenti capacità di sintesi e di rielaborazione delle

conoscenze acquisite; sa operare collegamenti tra le discipline.

Intermedia

7

6,5/7,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo semplice e

corretto.

E’ in grado di individuare proprietà e procedimenti in semplici contesti

e di risolvere problemi in modo accettabile.

Sa raccogliere e rappresentare i dati correttamente.

Comprende e usa in modo generalmente corretto il linguaggio

specifico; espone in modo semplice.

Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite

sono in via di evoluzione.

Base

6

5,5/6,4

Conosce solo nelle linee generali gli elementi specifici della disciplina.

Riesce a risolvere e a verificare semplici problemi individuando

relazioni e proprietà in contesti elementari.

Raccoglie e rappresenta i dati.

Usa poco la terminologia specifica, ma cerca gradualmente di

acquisirla; espone in modo non sempre lineare e coerente.

Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite

sono limitate.

Negativa

5

4,5 /5,4

Conosce in maniera frammentaria e parziale gli elementi specifici

della disciplina.

Solo opportunamente guidato risolve semplici problemi.

Raccoglie i dati.

Usa in modo limitato la terminologia specifica; espone in modo

superficiale e carente.

Le capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite

sono scarse.

4

≤ 4,4

Non conosce gli elementi essenziali della disciplina.

Anche se guidato, non riesce a individuare procedimenti e proprietà,

neanche in semplici contesti.

Non è in grado di raccogliere i dati.

Non comprende né usa i linguaggi specifici; espone in modo confuso

e approssimativo.

Non possiede capacità di sintesi.

Metodologia

Per il successo formativo di tutti gli alunni è indispensabile motivarli, incuriosirli, valorizzare gli stili cognitivi individuali, promuovere l’attitudine alla collaborazione; ciò è reso possibile se, nel rispetto della libertà di insegnamento, si tiene conto di alcune impostazioni metodologiche di fondo: valorizzare le esperienze e le conoscenze degli alunni (evitando l’apprendimento solo trasmissivo) attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità per far in modo che non diventino disuguaglianze favorire l’esplorazione e la scoperta al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze. In tale contesto assume rilevanza fondamentale la problematizzazione, in quanto sollecita gli alunni a: individuare problemi sollevare domande mettere in discussione mappe cognitive già elaborate cercare soluzioni anche originali attraverso un pensiero divergente e creativo

incoraggiare l’apprendimento collaborativi. Diverse sono le forme di collaborazione: aiuto reciproco apprendimento nel gruppo cooperativo apprendimento tra pari promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere ed “imparare ad apprendere”: riconoscere le difficoltà incontrate prendere atto degli errori commessi accettare l’insuccesso e comprenderne le ragioni conoscere i propri punti di forza realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l’operatività, il dialogo e le riflessioni su quello che si fa, in tal modo si incoraggia la sperimentazione e la progettualità. Sintetizzando quanto sopra, le metodologie da utilizzare potranno essere: lezione frontale cooperative learning (apprendimento cooperativo) didattica laboratoriale problem solving (soluzione problemi) peer education (educazione tra pari) ricerca sperimentale role playng (giochi di ruolo) Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate spesso alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola. Gradualmente, stimolato dalla guida dell’insegnante e dalla discussione con i pari, l’alunno imparerà ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni-problema, rappresentandole in diversi modi, conducendo le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò che è noto e di ciò che si intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili strategie risolutive. Un’ attenzione particolare andrà dedicata allo sviluppo della capacità di esporre e di discutere con i compagni le soluzioni e i procedimenti seguiti. L’uso consapevole e motivato di calcolatrici e del computer deve essere incoraggiato opportunamente, ad esempio per verificare la correttezza di calcoli mentali e scritti e per esplorare i fenomeni del mondo dei numeri e delle forme. Caratteristica della pratica scientifica è un’interazione diretta degli alunni con gli oggetti e le idee coinvolti nell’osservazione e nello studio, che ha bisogno sia di spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle sperimentazioni, sia di tempi e modalità di lavoro che diano ampio margine alla discussione e al confronto. Infatti il coinvolgimento diretto, individuale e in gruppo con i fenomeni rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione, attiva il lavoro operativo e mentale che deve essere prima progettato e poi valutato; aiuta a individuare problemi significativi a partire dal contesto esplorato e a prospettarne soluzioni; sollecita il desiderio di continuare ad apprendere. Al tempo stesso, in questo modo si stimola e sostiene la riflessione metacognitiva. Particolare cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di linguaggi e strumenti appropriati, funzionali a dare adeguata forma al pensiero scientifico e necessari per descrivere, argomentare, organizzare, rendere operanti conoscenze e competenze. I processi di apprendimento delle scienze naturali e sperimentali procederanno quindi attraverso percorsi, progressivi e ricorrenti, fatti di esperienze, riflessioni e formalizzazioni: percorsi progettati in modo da guidare i ragazzi dal pensiero spontaneo fino a forme di conoscenza sempre più coerenti e organizzate, di cui i ragazzi stessi possano verificare concretamente efficacia ed efficienza. In ogni classe le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate per garantire la dignità e l’uguaglianza di tutti gli studenti come garantito dalla nostra Costituzione. Garantire attenzione alle varie forme di diversità, disabilità e svantaggio richiede la collaborazione con le formazioni sociali, in una dimensione di integrazione tra scuola e territorio, stabilendo rapporti non episodici con le famiglie, costruiti nell’ambito di un progetto educativo condiviso. L’area dello svantaggio è molto più ampia di quella riferita esplicitamente alla presenza di deficit, numerosi sono gli alunni che presentano bisogni educativi speciali derivanti da svantaggio sociale, DSA, Disturbi

Evolutivi Specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana, e per loro la scuola attiva percorsi di apprendimento personalizzati e motivanti, da attuare nell’ottica del pieno e proficuo inserimento di ciascun ragazzo nel tessuto sociale. A tale scopo mira la realizzazione di un curricolo d’Istituto inclusivo, che si attuerà attraverso una didattica personalizza, inclusiva (PAI), attenta ai bisogni formativi dei singoli discenti, che si sostanzia nella centralità della persona.

Mezzi e strumenti

Fotocamera digitale Videocamera Computer LIM Libri di testo Stampe Opuscoli Tecnologie multimediali Dispense Schede di lavoro CD rom Video Internet Altro:….. Materiale x esperimenti scientifici

Verifiche e valutazione

Il processo valutativo si dividerà in varie fasi temporali: Valutazione iniziale o ex ante Valutazione diagnostica che individua il livello di partenza, accerta i prerequisiti, le caratteristiche e le attitudini al fine di predisporre attività che garantiscano a tutti il raggiungimento degli obiettivi Si effettuerà attraverso: verifica oggettiva strutturata (test d’ingresso), comune, con relative griglie di valutazione nel mese di settembre, dopo le fasi dell’accoglienza, per verificare la situazione iniziale degli alunni. colloqui conoscitivi Valutazione in itinere Al fine di controllare i processi di apprendimento e formazione in corso, verificare l’efficacia del proprio percorso d’insegnamento e, in base ai risultati ottenuti, rilevare o meno la necessità di apportare modifiche al percorso stesso. Si effettuerà mediante: osservazioni sistematiche durante lo svolgimento delle attività promuovendo una “lezione partecipata” colloqui orali prove scritte ed orali (esercitazioni, questionari, discussioni,..) per una valutazione di tipo formativo durante tutto il percorso didattico al fine di avere un controllo sistematico dei livelli di apprendimento disciplinare raggiunti dalla classe e dal singolo alunno, e di stabilire eventuali azioni di recupero. La valutazione delle prove scritte di matematica verrà espressa in decimi facendo riferimento ai relativi descrittori di seguito indicati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Voto

Intervallo

Descrittori

Conoscenza degli elementi specifici della disciplina

Applicazione di regole, formule e procedimenti

Identificazione delle procedure di risoluzione dei problemi

Utilizzo del linguaggio grafico e simbolico

10

9,5/10

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo e approfondito

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera corretta e consapevole

Identifica in maniera rigorosa tutte le procedure di risoluzione dei problemi

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è rigoroso

9

8,5/9,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera corretta.

Identifica tutte le procedure di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è appropriato

8

7,5/8,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo soddisfacente.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera corretta.

Identifica quasi tutte le procedure di risoluzione dei problemi

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è appropriato

7

6,5/7,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo quasi completo.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera corretta

Identifica le principali procedure di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è adeguato

6

5,5/6,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo essenziale.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera sostanzialmente corretta.

Identifica alcune procedure di risoluzione dei problemi

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è quasi sempre adeguato.

5

4,5/5,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo frammentario.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera incerta

Identifica solo poche procedure di risoluzione dei problemi

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è approssimato

4

<4,4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo lacunoso.

Le regole, le formule e i procedimenti risultano in massima parte non applicate

Le procedure di risoluzione dei problemi sono improprie

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è inappropriato

Valutazione finale Rappresenterà il momento conclusivo dei procedimenti valutativi in quanto è finalizzata a: rendere conto dell’operato , sia da parte degli allievi che dei docenti e della scuola nel suo complesso valutare l’efficacia del processo orientare la programmazione dei momenti successivi. Si effettuerà attraverso: verifiche scritte e orali

prove disciplinari periodiche di tipo sommativo, alla fine di ogni unità di lavoro. Ogni prova proposta agli alunni farà riferimento agli obiettivi che si vogliono verificare , avrà una consegna

chiara e comprensibile per tutti e dovrà prevedere un tipo di attività già sperimentata in precedenza. Le

forme utilizzate per la verifica saranno: test oggettivi, esposizioni orali, colloqui, prove scritte, prove grafiche.

Le prove impartite dovranno tener conto dei livelli di apprendimento raggiunti dai singoli, per cui si

presenteranno quesiti di difficoltà graduale e di varia tipologia per dar spazio alle diverse abilità (verbali, di

scrittura, grafiche).

Valutazione quadrimestrale con la quale la scuola informerà le famiglie degli esiti del processo formativo del proprio figlio ( 1° e 2° Quadrimestre)

Iniziative ed attività di collaborazione con i genitori

Incontri scuola / famiglia Incontri mensili con i rappresentanti di classe Incontri concordati docenti-genitori Comunicazioni scritte Open Day