Cur

7
ATTIVITA’ REALIZZATE ED ESPERIENZE ASSOCIATIVE L'Associazione di Promozione Sociale Kreattiva opera dal 2006 nella città di Bari e nella Regione Puglia, promuovendo interventi di contrasto alle forme di devianza, esclusione e disagio sociale dei minori e dei giovani, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale, il loro accesso alle nuove tecnologie e promuovendo la conoscenza attraverso metodologie di apprendimento non formali. In particolare, l'impegno che caratterizza l'associazione sin dalla sua nascita è quello relativo alla narrazione collettiva attraverso lo strumento radiofonico per la costituzione e la divulgazione di una cultura della legalità e dell'antimafia sociale fra i ragazzi e le ragazze delle scuole. Il progetto core delle attività di Kreattiva è “Radio Kreattiva”, web radio antimafia che ha coinvolto, dal 2006, le scuole medie di Bari e di Puglia e gli attori sociali e istituzionali nel contrasto alle mafie attraverso l'utilizzo dei linguaggi digitali e creativi. Dal 2013, le attività prevalenti dell'Associazione Kreattiva sono relative al contrasto alla dispersione scolastica e promozione del benessere a scuola con il progetto Fuoriclasse, promosso da Save the Children Italia Onlus che si avvale della collaborazione dell’Associazione Kreattiva per la città di Bari. Si intende promuovere attività educative nelle scuole primarie e secondarie sui temi del diritto allo studio, legalità, cittadinanza responsabile e consapevole, centrate sulla partecipazione attiva dei bambini/e e adolescenti; promuovere attività che rafforzino nei ragazzi/e e nelle loro famiglie, il valore della scuola come agenzia educativa in termini di progettualità futura. advocacy sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso la partecipazione attiva e l'adesione come socio fondatore all'alleanza “Crescere al Sud”. Il progetto nasce con la realizzazione della Conferenza “Crescere al Sud – per i diritti dei bambini e degli adolescenti delle regioni del Mezzogiorno”, che si è svolta a Napoli il 30 settembre 2011, promossa da Save the Children e da Fondazione con il Sud. media education, attraverso laboratori di quartiere rivolti ai minori e ai giovani per lo sviluppo di competenze digitali, utilizzo critico di nuovi media e animazione di media civici promozione della partecipazione attiva dei minori e dei giovani alla vita politica e sociale, obiettivo declinato in differenti progettualità, anche europee, con particolare specializzazione sui temi della legalità e dell'antimafia sociale rigenerazione di spazi pubblici attraverso la partecipazione dal basso della cittadinanza con particolare attenzione all'inclusione dei minorenni nel processo consultivo e nella co-progettazione delle attività lavoro sull'intercultura e sulla lotta alle forme di intolleranza

Transcript of Cur

Page 1: Cur

ATTIVITA’ REALIZZATE ED ESPERIENZE ASSOCIATIVE L'Associazione di Promozione Sociale Kreattiva opera dal 2006 nella città di Bari e nella Regione Puglia, promuovendo interventi di contrasto alle forme di devianza, esclusione e disagio sociale dei minori e dei giovani, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita sociale, il loro accesso alle nuove tecnologie e promuovendo la conoscenza attraverso metodologie di apprendimento non formali. In particolare, l'impegno che caratterizza l'associazione sin dalla sua nascita è quello relativo alla narrazione collettiva attraverso lo strumento radiofonico per la costituzione e la divulgazione di una cultura della legalità e dell'antimafia sociale fra i ragazzi e le ragazze delle scuole. Il progetto core delle attività di Kreattiva è “Radio Kreattiva”, web radio antimafia che ha coinvolto, dal 2006, le scuole medie di Bari e di Puglia e gli attori sociali e istituzionali nel contrasto alle mafie attraverso l'utilizzo dei linguaggi digitali e creativi. Dal 2013, le attività prevalenti dell'Associazione Kreattiva sono relative al

− contrasto alla dispersione scolastica e promozione del benessere a scuola con il progetto Fuoriclasse, promosso da Save the Children Italia Onlus che si avvale della collaborazione dell’Associazione Kreattiva per la città di Bari. Si intende promuovere attività educative nelle scuole primarie e secondarie sui temi del diritto allo studio, legalità, cittadinanza responsabile e consapevole, centrate sulla partecipazione attiva dei bambini/e e adolescenti; promuovere attività che rafforzino nei ragazzi/e e nelle loro famiglie, il valore della scuola come agenzia educativa in termini di progettualità futura.

− advocacy sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso la partecipazione attiva e

l'adesione come socio fondatore all'alleanza “Crescere al Sud”. Il progetto nasce con la realizzazione della Conferenza “Crescere al Sud – per i diritti dei bambini e degli adolescenti delle regioni del Mezzogiorno”, che si è svolta a Napoli il 30 settembre 2011, promossa da Save the Children e da Fondazione con il Sud.

− media education, attraverso laboratori di quartiere rivolti ai minori e ai giovani per lo

sviluppo di competenze digitali, utilizzo critico di nuovi media e animazione di media civici

− promozione della partecipazione attiva dei minori e dei giovani alla vita politica e sociale, obiettivo declinato in differenti progettualità, anche europee, con particolare specializzazione sui temi della legalità e dell'antimafia sociale

− rigenerazione di spazi pubblici attraverso la partecipazione dal basso della cittadinanza

con particolare attenzione all'inclusione dei minorenni nel processo consultivo e nella co-progettazione delle attività

− lavoro sull'intercultura e sulla lotta alle forme di intolleranza

Page 2: Cur

Da Giugno 2015/ in corso Young Market Lab Progetto premiato dall’Anci nazionale, IFEL e ANG nell’ambito del programma «Meetyoungcities», promosso dal Comune di Bari con la partnership di Associazione Kreattiva, BAM, Ouishare, Action Aid e Pop Hub. Attraverso una progettazione dal basso, «Young Market Lab» riattiva un’ala sottoutilizzata del mercato coperto di Carbonara, con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un salotto urbano per la comunità e nel primo mercato ibrido (food- imprese giovanili) della città di Bari. Associazione Kreattiva ha gestito la fase di progettazione del processo, coordina il progetto come capofila dei partner e si è occupata delle attività di consultazione dei ragazzi e delle ragazze dai 16 ai 18 anni. Da ottobre 2013/ in corso Fuoriclasse Bari Implementing partner del progetto Fuoriclasse- Bari di Save the Children Italia Onlus. Si tratta di un progetto che ha come obiettivo generale la promozione del benessere scolastico e il contrasto alla dispersione, agendo in maniera preventiva con interventi sia in ambito scolastico che extrascolastico. Le principali attività svolte riguardano attività educative nelle scuole primarie e secondarie sui temi del diritto allo studio, legalità, cittadinanza responsabile e consapevole, centrate sulla partecipazione attiva dei bambini/e e adolescenti. Kreattiva implementa attività mirate al rafforzamento nei ragazzi/e e nelle loro famiglie il valore della scuola come agenzia educativa in termini di progettualità futura. Kreattiva realizza laboratori scolastici sulla motivazione, gestisce due Centri educativi nei quartieri Japigia e Ceglie del Campo (BA) nei quale svolge servizio di accompagnamento allo studio e attività extrascolastiche, formazione dei genitori su pedagogia dei diritti, consigli consultivi per la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse alla comunità scolastica. Da Giugno 2015/ Giugno 2016 SARAI- teens digital radio Sarai Teens Digital Radio è un progetto dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza che decluna a livello nazionale il modello delle redazioni diffuse e di partecipazione degli adolescenti rappresentato dalla best practice “Radio Kreattiva”. E' la prima radio istituzionale fatta dai e per i ragazzi, che aggrega un network di radio digitali in tutta Italia. Il suo compito è quello di raccontare il mondo dei ragazzi, ma soprattutto offrire uno strumento di partecipazione per ascoltare il maggior numero di adolescenti. Kreattiva ha gestito la fase di progettazione, in collaborazione con l'Authority, e coordinato tutte le attività del network e delle redazioni diffuse a livello nazionale occupandosi della formazione, comunicazione interna ed esterna al network, organizzazione e gestione di eventi. Da Gennaio 2016/ Giugno 2016 RADIO LEGAL Progettazione della web radio scolastica “Radio Legal” per il Liceo Scientifico Salvemini. Conduzione di un percorso formativo su web radio e antimafia sociale.

Page 3: Cur

Da Gennaio 2015/ Gennaio 2016 Citizen Rights Project Progetto europeo sulla promozione dei diritti umani e della cittadinanza europea, sviluppato e promosso da European Alternatives in collaborazione con CNR e UniRoma3. Kreattiva ha svolto il ruolo di consulente esperta in formazione dei giovani sui diritti attraverso metodologie basate sulla partecipazione attiva e sull'utilizzo degli strumenti di comunicazione digitale per la progettazione e divulgazione di nuova conoscenza dal basso e per la creazione di un network europeo di scuole. E' stato prodotto il “Citizen Rights Toolkit”, diffuso in 50 scuole europee per il coordinamento delle attività di formazione ai giovani previste da progetto. Kreattiva gestisce anche, in Italia, le attività di formazione in classe nelle regioni Puglia e Campania. Da Febbraio 2015/ Maggio 2015 Diritti al futuro tour Tour itinerante del Garante Infanzia e Adolescenza per la mappatura di buone pratiche di tutela e promozione dei diritti dei minori. Kreattiva ha coordinato le attività di 10 giovani redattori formati dal progetto Radio Kreattiva che hanno accompagnato il Garante Vincenzo Spadafora nel tour, raccontando attraverso i linguaggi giovanili le esperienze vissute. Da Settembre 2014/ Settembre 2015 San Lorenzo Participation Lab Progettazione e implementazione di un laboratorio di partecipazione attiva di giovani dai 13 ai 18 anni del Quartiere San Lorenzo ( Valenzano- Bari) alla vita di quartiere e alla co-progettazione e promozione di attività di animazione territoriale. Nello specifico, Kreattiva ha facilitato il riconoscimento dei bisogni dei giovani attraverso un'attività di inchiesta dal basso, attività di peer education giovani- bambini del quartiere attraverso la conduzione di laboratori creativi finalizzati alla promozione della cittadinanza solidale e all'acquisizione di competenze spendibili nel futuro, facilitato l'organizzazione di cene sociali con ospiti di rilevanza educativa e formativa, attività di comunicazione di progetto facilitando la co-progettazione di un giornale murale di quartiere, attività di co-progettazione di proposte per il quartiere attraverso “la Banca delle Idee”con l'obiettivo di coinvolgere adulti e istituzioni, co-progettazione e implementazione di attività di raccolta fondi per il sostegno delle attività a favore della comunità di riferimento. I ragazzi e le ragazze gestiscono oggi in autonomia il gruppo. Da Settembre 2014/ Giugno 2015 Partner Progetto Educativo preventivo “Redentore” Progettazione e implementazione di un laboratorio di web radio di quartiere destinato ai minori del quartiere Libertà di Bari e finalizzato al'educazione preventiva della devianza. Obiettivi dell'intervento sono: favorire l'accesso alle nuove tecnologie, alfabetizzazione agli strumenti dell'informazione, costruzione di una cultura della legalità, facilitazione e promozione del protagonismo attivo dei minori nella partecipazione alla vita della comunità territoriale. Da Dicembre 2014/Maggio 2015 Amici di “A scuola di open Coesione”- Ministero coesione territoriale Associazione Kreattiva è stata ammessa come realtà idonea a portare nelle scuole di Bari le competenze relative al supporto del progetto “A scuola di open coesione” ed ha supportato la scuola Marco Polo di Bari in un percorso di monitoraggio civico sui beni culturali e nell'elaborazione di forme di comunicazione adeguate alla progettualità. Da settembre 2011/ in corso Socio fondatore dell'alleanza Crescere al Sud

Page 4: Cur

Il progetto nasce con la realizzazione della Conferenza “Crescere al Sud – per i diritti dei bambini e degli adolescenti delle regioni del Mezzogiorno”, che si è svolta a Napoli il 30 settembre 2011, promossa da Save the Children e da Fondazione con il Sud. Dalla conferenza è stato elaborato un primo documento programmatico che, lungi dal voler essere esaustivo, intendeva definire un quadro dettagliato della profonda crisi strutturale che caratterizza il Sud e delle sue gravi conseguenze sulla condizione dei minori. Le attività di Rete si caratterizzano per il coinvolgimento delle organizzazioni non profit delle regioni Puglia, Campania, Calabria e Sicilia che lavorano su documenti relatvi alle condizioni dell'infanzia e adolescenza interfacciandosi con istituzioni e promuovendo iniziative di sensibilizzazione. Settembre 2014 Partner del Festival del Mediterraneo della Letteratura per bambini e ragazzi “Un mare di storie” Progettazione e implementazione di una stazione web radio dedicata al Festival e curata da minori in età 11-12 anni. Formazione dei minori alla costruzione di una trasmissione radiofonica, progettazione di format e speakeraggio. Settembre 2013/ Giugno 2014 Partner di progetto FEI-LIMES, finanziato con fondi FEI con capofila SCS Implementing partner della Linea 1 del FEI – L.I.M.E.S, attraverso la realizzazione di quattro redazioni stabili giornalistiche di web radio/tv interculturali composte da alunni stranieri e italiani all’interno delle scuole del quartiere Libertà a Bari. Le azioni di didattica partecipativa sono state realizzate per i minori dai 5 ai 18 anni e sono state finalizzate a: comprendere la cultura italiana e le differenti culture immigrate; integrarsi nel contesto scolastico e cittadino, nelle sue regole, risorse, possibilità; sviluppare relazioni amicali con pari età italiani e delle altre nazionalità; aumentare la partecipazione alla “vita cittadina” e le possibilità di comunicazione e di ascolto reciproco. In tal modo è stato raggiunto l’obiettivo generale di progetto ovvero la promozione di una cultura dell’inclusione che, partendo dai più piccoli, con un impatto sulla comunità locale. Settembre 2013/ Giugno 2014 Inchiesta partecipata dal basso sulle condizioni dei minori a Bari- Alleanza Crescere al Sud Realizzazione nella città di Bari di un'inchiesta partecipata svolta da un gruppo di 40 minori dai 12 ai 18 anni sulle loro condizioni di vita e dei loro coetanei. L'inchiesta è stata realizzata contemporaneamente in diverse regioni del Sud Italia. La finalità del progetto è stata realizzare un percorso di sensibilizzazione e cittadinanza attiva che ha portato i ragazzi e le ragazze, che risiedono nelle regioni del Sud Italia, a riflettere sulle opportunità e difficoltà di vivere al Sud, I risultati sono stati condivisi a Roma, presso il Senato della Repubblica, in giugno 2014. Dicembre 2005 – Giugno 2014 Radio Kreattiva- medium civico antimafia Realizzazione del progetto “Radio Kreattiva”, consistente nella creazione di un’emittente web- radiofonica partecipata e gestita dalle redazioni diffuse composte dagli studenti delle scuole medie inferiori del comune di Bari. Il percorso, che negli anni ha coinvolto circa 4000 studenti e 23 scuole, consiste nella formazione degli studenti sui temi della comunicazione e dei linguaggi della radiofonia per la costruzione dal basso di una cultura della legalità e dell'antimafia sociale. Fra le attività organizzate: eventi territoriali con il coinvolgimento di attori istituzionali e appartenenti al mondo dell'associazionismo e della cultura, maratone radiofoniche in luoghi pubblici con il coinvolgimento di tutte le scuole alternate nella conduzione della trasmissione. Il progetto è realizzato con il patrocinio ed il contributo del Comune di Bari, e in collaborazione con l’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità del Comune di Bari.

Page 5: Cur

Radio Kreattiva è dal 2011 medium civico della Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, organizzata da Libera. Marzo 2011 – Marzo 2013 San Paolo Social Network Partner di progetto San Paolo Social Network, attraverso la realizzazione di una web radio di quartiere e di una redazione orientata alla produzione di un blog, giornale digitale e giornale murale progettati e partecipati dai minori in età 6-18 del quartiere San Paolo. San Paolo Social Network è un progetto unitario pensato come un insieme integrato di azioni rivolte alla comunità del quartiere San Paolo di Bari che si muove lungo tre direttrici di intervento: • La riqualificazione, condivisione e valorizzazione dei beni comuni già presenti nel quartiere • La creazione di un community hub che proponga attività di sostegno allo studio, formazione professionale in settori d’eccellenza del territorio, orientamento lavorativo, sostegno alla costituzione di iniziative imprenditoriali nel quartiere • L’animazione culturale, promozione della legalità e comunicazione sociale Febbraio 2011 – Marzo 2013 Urban Street Coordinamento del progetto “Urban Street” volto alla creazione di spazi sociali, mezzi di comunicazione partecipati, servizi ai cittadini all’interno del bene confiscato alla mafia di Piazza San Pietro 22 a Bari. Il progetto ha previsto la messa a sistema di una serie di servizi volti al miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti di Bari Vecchia, attraverso attività con forte ricaduta sul territorio soprattutto nell’ambito della formazione, avviamento al lavoro e legalità. Luglio 2010 Assegnazione di due beni confiscati alle mafie dal Comune di Bari, all’interno del progetto “Un Bene è per Sempre”, capofila ARCI – Comitato Territoriale di Bari. Ottobre 2010 – Aprile 2011 ECHO Project- Flare Network Partner del progetto europeo ECHO: The power of Sharing (Nell’ambito del programma “Europa per i Cittadini”, il 9 giugno 2010, l’Agenzia Esecutiva ha steso un elenco dei progetti approvati per l’Azione 2 - Società civile attiva in Europa, Misura 3 - Sostegno a favore di progetti promossi dalle organizzazioni della società civile.), di cui è capofila la ONG FLARE – Freedom legality and Rights in Europe. Realizzazione di una redazione di monitoraggio delle informazioni relative alla criminalità organizzata in Puglia, in rete con 4 nazioni europee. Realizzazione di un'inchiesta partecipata sul tema della percezione del fenomeno mafioso. Aprile 2010 – Giugno 2010 Realizzazione del progetto progetto “Parole, immagine e suoni”, finalizzato alla realizzazione di prodotto comunicativo multimediale presso l’istituto scolastico “Tommaso Fiore”. Obiettivi principali del progetto sono stati il lavoro redazionale in gruppo, la realizzazione di forme di scrittura creativa, l’acquisizione di competenze multimediali e tecniche di base sui linguaggi e le tecniche della comunicazione, la realizzazione di uno spot pubblicitario per la partecipazione ad un concorso nazionale. Marzo 2010 – Giugno 2010 Realizzazione di una Web TV educativa presso ITCL Marco Polo e per il portale EuropaPuglia.

Page 6: Cur

La Web Tv ha lo scopo di documentare e raccontare l’istituto scolastico e le sue iniziative. La realizzazione delle trasmissioni ha coperto tutte le tipologie di linguaggio televisivo. Il successo, educativo e comunicativo, di questo progetto è legato alla possibilità per il gruppo redazionale coinvolto di studiare e praticare l’intera filiera produttiva del mezzo televisivo. Sito internet di riferimento www.europapuglia.it Febbraio 2010 Partecipazione al seminario Innovazione e Cittadinanza “Da Gutemberg alla Noosfera”, realizzato presso ITCL Marco Polo. L’Associazione ha progettato, organizzato e gestito la diretta in streaming sul sito web dell’istituto scolastico, sperimentando una forma di regia condivisa. Programma dell’evento: http://www.irrepuglia.it/Eskills/Programma%20E-Skills.pdf Maggio 2009 Progettazione e realizzazione dell’evento “Bari si vuol Bene”, giornata nazionale per i beni confiscati alle mafie. Maggio 2008 Realizzazione del progetto Eventi Puglia per la copertura degli eventi artistici e culturali svolti nella regione. Il progetto prevede la copertura mediatica degli eventi e creazione di due mediacenter all’interno delle manifestazioni “Maggio all’infanzia“ in collaborazione con il Teatro Kismet Opera di Bari e “Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo“ in collaborazione con BJCEM e ARCI Bari. Marzo 2008 Realizzazione della diretta radiofonica della manifestazione internazionale contro le mafie svolta a Bari il 15 Marzo. Gennaio 2008 Realizzazione del progetto “Radio Fuori Onda”, web-radio che trasmette dalla Comunità Terapeutica Riabilitativa di v.le Giustiniano Imperatore a Roma. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Abecedario, presso le strutture e con il contributo del Dipartimento di Salute Mentale della ASL RMC. Obiettivi del progetto sono: potenziare il dialogo fra il dentro ed il fuori della comunità, sperimentare esperienze di comunicazione partecipata e creativa in gruppo, sperimentare l’incontro fra linguaggi multimediali e attività terapeutiche e riabilitative, costituire un gruppo di utenti che gestisca una web-radio che affronti temi non esclusivamente legati alla salute mentale, contribuire alla lotta allo stigma della malattia mentale, favorire i processi riabilitativi e terapeutici attraverso la partecipazione a gruppi terapeutici a mediazione artistica che utilizzano il video, la fotografia ed il disegno come mediatori della relazione. Sito internet del progetto http://radiofuorionda.net . Dicembre 2007 – Gennaio 2008 Realizzazione del progetto “Web-Radio” presso l’Istituto Tecnico Commerciale e Linguistico “Marco Polo” di Bari. Il percorso prevede formazione ai linguaggi della comunicazione e della radiofonia, formazione alla comunicazione del web, tecniche di comunicazione digitale. Novembre 2007 – Marzo 2008 Realizzazione del progetto “Web-Radio: FreeRadio” presso la scuola media statale “Imbriani” di Bari. Il corso è volto alla realizzazione di un’emittente web-radiofonica e prevede la formazione ai linguaggi della comunicazione e della radiofonia, formazione alla comunicazione del web, tecniche di comunicazione digitale.

Page 7: Cur

Novembre 2007 – Gennaio 2008 Realizzazione del progetto “RadioCondotta” presso “ITIS Giancarlo Vallauri”, Roma. Il corso è volto alla realizzazione di un’emittente web-radiofonica e prevede la formazione ai linguaggi della comunicazione e della radiofonia, formazione alla comunicazione del web, tecniche di comunicazione digitale. Ottobre 2007 – Dicembre 2007 Realizzazione del corso di formazione per operatori del settore sulle tecniche di comunicazione nei nuovi media con particolare attenzione a quelle adottate dalle radio on-line. Corso patrocinato e finanziato dalla Provincia di Roma e realizzato presso gli uffici dell’associazione culturale Dunkan 3.0 di Roma. Aprile 2007 – Maggio 2007 Realizzazione del progetto “Web-Radio” presso l’Istituto Tecnico Commerciale e Linguistico “Marco Polo” di Bari. Il corso è volto alla realizzazione di un’emittente web-radiofonica e prevede laformazione ai linguaggi della comunicazione e della radiofonia, formazione alla comunicazione del web, tecniche di comunicazione digitale. Marzo 2007 – Maggio 2007 Realizzazione del progetto “RadioCondotta” presso “Scuola Media Statale Giovanni Pascoli”, Noicattaro (BA). Il corso è volto alla realizzazione di un’emittente web-radiofonica e prevede laformazione ai linguaggi della comunicazione e della radiofonia, formazione alla comunicazione del web, tecniche di comunicazione digitale. Febbraio 2007 – Marzo 2007 Realizzazione del progetto “RadioCondotta” presso “IPSIA Duca D’aosta”, Roma. Il corso è volto alla realizzazione di un’emittente web-radiofonica e prevede la formazione ai linguaggi della comunicazione e della radiofonia, formazione alla comunicazione del web, tecniche di comunicazione digitale.

La sede legale dell’Associazione è a Bari in via Dalmazia 99/a. Le sedi operative sono

rispettivamente a Bari-Japigia in Via Carabellese ℅ Scuola Media Verga (orari di

apertura: lun-ven dalle 14 alle 19) e a Bari-Ceglie del Campo in Via Quaranta ℅

Scuola Media Manzoni Lucarelli (orari di apertura: lun-ven dalle 14 alle 19).