Cultura di Croce Rossa - seconda parte

41
Cultura di CROCE ROSSA SECONDA PARTE Cultura di CROCE ROSSA SECONDA PARTE

description

Cenni di Croce Rossa

Transcript of Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Page 1: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Cultura diCROCE ROSSA

SECONDA PARTE

Cultura diCROCE ROSSA

SECONDA PARTE

Page 2: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Le Società NazionaliLe Società Nazionali• Devono essere costituite sul territorio di uno Stato

Indipendente firmatario delle Convenzioni di Ginevra del 1949;

• Essere l’unica società di C.R. di quello Stato;

• Essere riconosciuta dal Governo come Società di Soccorso Volontaria ausiliaria dei pubblici poteri;

• Avere uno statuto autonomo e poter agire conformemente ai Principi Fondamentali;

Page 3: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Le Società NazionaliLe Società Nazionali• Far uso di denominazione ed emblema;

• Estendere l’attività all’intero territorio del proprio paese;

• Aderire e rispettare statuti e convenzioni uniformemente alle altre Società Nazionali, tenere relazioni fornendo ad esse e con esse reciproco aiuto.

Page 4: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

La Croce Rossa ItalianaLa Croce Rossa Italiana

• Nasce a Milano il 15 giugno 1864 come:“Comitato Milanese dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti e malati in guerra”*

• Dopo la 1a conferenza di Ginevra diventa Comitato Nazionale sino all’unità d’Italia.

• Il 9 giugno 1872 viene trasferito a Roma.• Eretta in Corpo Morale con R. D. n° 1243 il

7 febbraio 1884.

Page 5: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Le Attività Istituzionali Le Attività Istituzionali in tempo di pacein tempo di pace

• Pronto Soccorso e Trasporto Infermi• Protezione Civile• Educazione Sanitaria• Donazione del Sangue• Assistenza Sociale• Solidarietà Internazionale• Diffusione del D. I. U.• Raccolta Fondi e Promozione dell’immagine

Page 6: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

La Struttura OrganizzativaLa Struttura Organizzativa

• La C.R.I., sul territorio nazionale, si articola in:

• Comitato Centrale (Roma)• Comitati Regionali• Comitati Provinciali• Comitati Locali

Page 7: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Comitato CentraleIl Comitato Centrale• Organi:

– Assemblea Generale – Consiglio Direttivo Nazionale – Giunta Esecutiva Nazionale– Presidente Generale– Collegio centrale Revisori Conti

• L’Assemblea generale è composta da: – Presidente generale– Vice-presidente generale– Presidenti dei Comitati Regionali, Provinciali e Locali– Vertici Nazionali Componenti Volontarie

Page 8: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Comitato CentraleIl Comitato Centrale• Consiglio direttivo Nazionale è composto da:

– Presidente Generale– 10 membri eletti dall’Assemblea Generale– Vertici Nazionali delle Componenti– 4 Rappresentate del Ministeri: Esteri, Interno, Difesa, Salute

• Direttore Generale (di nomina del C.D.N.)

Page 9: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Comitato RegionaleIl Comitato Regionale• Organi:

– Assemblea Regionale – Consiglio Direttivo Regionale– Presidente Regionale– Collegio Regionale dei Revisori Conti

• L’Assemblea Regionale è composta da:– Membri dei consigli direttivi provinciali che insistono

sul territorio regionale

Page 10: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Comitato RegionaleComitato Regionale

• Consiglio Direttivo Regionale è composto da:– Presidente Regionale– 8 membri eletti scelti dall’Assemblea Regionale– Vertici Regionali Componenti Volontarie– Rappresentante soci Onorari– Rappresentante soci Benemeriti – Rappresentante Ente Regione

• Direttore Regionale (di nomina del C.D.R.)

Page 11: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Comitato ProvincialeIl Comitato Provinciale• Organi:

– Assemblea Provinciale – Consiglio Direttivo Provinciale – Presidente Provinciale – Il Revisore Provinciale

• L’Assemblea Provinciale è composta da:– Tutti i soci attivi iscritti nella provincia

Page 12: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Comitato ProvincialeIl Comitato Provinciale

• Consiglio Direttivo Provinciale è composto da:– Presidente Provinciale– 5 membri eletti dall’Assemblea Provinciale– Vertici Provinciali Componenti Volontarie– Rappresentante Ente Provincia– Rappresentante soci Onorari– Rappresentante soci Benemeriti

• Direttore Provinciale (di nomina del C.D.P.)

Page 13: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Comitato LocaleIl Comitato Locale• Organi:

– Assemblea dei Soci– Consiglio Direttivo Locale – Presidente Comitato Locale

• L’Assemblea Locale è composta da:– Tutti i soci attivi iscritti nell’ambito territoriale del

Comitato Locale

Page 14: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Comitato LocaleIl Comitato Locale

• Consiglio Direttivo Locale è composto da:– Presidente di Comitato Locale– 6 membri eletti dall’Assemblea– I Rappresentante del Comune (dei Comuni)

dell’ambito territoriale– Rappresentante soci Onorari– Rappresentante soci Benemeriti

Page 15: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Le Categorie dei SociLe Categorie dei Soci

• Soci OrdinariTutti coloro che pagano la quota sociale senza svolgere alcuna attività

• Soci AttiviColoro che, pagata la quota, svolgono gratuitamente e continuativamente attività istituzionale, conformemente ai Regolamenti di Componente

Page 16: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Le Categorie dei SociLe Categorie dei Soci

• Soci BenemeritiPersone fisiche o giuridiche che si siano distinte per particolari prestazioni o elargizioni alla CRI.

• Soci OnorariPersone fisiche o giuridiche che si siano distinte per eccezionali meriti in campo socio-sanitario o umanitario.

Page 17: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

L’ElettoratoL’Elettoratodella parte amministrativa (comitati)della parte amministrativa (comitati)

• Sono titolari di elettorato attivo (elettori):i Soci Attivi da almeno due anni (*)

• Sono titolari di elettorato passivo (elettori ed eleggibili):i Soci Attivi da almeno tre anni (*)

(*) maturati al momento dello svolgimento delle elezioni e considerate a partire dalla data di incorporazione nelle rispettive componenti.

Page 18: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Le Componenti VolontarieLe Componenti Volontarie

1. Il Corpo Militare

2. Le Infermiere Volontarie

3. Il Comitato Nazionale Femminile

4. I Volontari del Soccorso

5. I Pionieri

6. I Donatori di Sangue

Page 19: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Corpo militareIl Corpo militare• E’ costituito da personale, inquadrato

militarmente, che veste la divisa dell’Esercito Italiano.

• E’ nato con il compito di assicurare l’attività della C.R.I. in tempo di guerra.

• Ha mantenuto la configurazione militare anche in tempo di pace.

• Dipende dal Ministero della Difesa, è organizzato dai centri di mobilitazione territoriali dell’Esercito Italiano

Page 20: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Militari di C.R.

Page 21: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Le Infermiere Volontarie Le Infermiere Volontarie • In possesso di Diploma di scuola media

secondaria, seguono un corso della durata di due anni.

• In Italia prestano la loro opera nei campi profughi, negli ospedali, nelle zone disastrate in ambulatori di emergenza. Si occupano di persone vittime di soprusi morali e fisici.

• Partecipano alle missioni di pace del nostro esercito.

• Sono ausiliarie delle Forze Armate.

Page 22: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Infermiere volontarie

Page 23: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Comitato Nazionale FemminileIl Comitato Nazionale Femminile• Composto unicamente da personale femminile

si occupa dell’assistenza a persone e famiglie bisognose, erogando contributi per l’acquisto di generi alimentari, di vestiario e di materiale sanitario.

• A tale scopo organizza manifestazioni e feste di beneficenza per il finanziamento di progetti e attività.

• I Comitati Femminili sono di solito presenti nei Comitati Locali dei capoluoghi di provincia.

Page 24: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Com.Femminile

Page 25: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

I PionieriI Pionieri

• A differenza delle altre componenti vi si possono iscrivere anche ragazze e ragazzi minorenni ragazzi (da minino 14 a, massimo, 25 anni)

• Aderendo ai principi di C.R. si prestano con senso di responsabilità a favore dei sofferenti e disagiati

• La loro presenza nelle scuole facilita l’opera di proselitismo e diffusione degli ideali di C.R. tra i giovani

Page 26: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

I Pionieri

Page 27: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

I Pionieri

Page 28: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

I Donatori di SangueI Donatori di Sangue

• Organizza e raccoglie tutti coloro che svolgono questa benefica attività.

• Da noi poco conosciuta per la capillare presenza di altre associazioni (AVIS, ADAS Ecc.) è maggiormente rappresentata ed attiva nel centro-sud del nostro paese.

Page 29: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

I Volontari del SoccorsoI Volontari del Soccorso• Ultima nata tra le componenti ma la più numerosa,

attiva e capillarmente diffusa.• Erede diretta della tradizione storica delle prime

squadre di soccorso, organizzate dal dott. Castiglioni, Medico appartenente allo storico Comitato Milanese del giugno 1864.

• Svolge molteplici attività a seconda delle diverse esigenze regionali o locali come: educazione sanitaria, protezione civile, servizi sportivi o a manifestazioni varie, assistenza sociale, diffusione D.I.U., telesoccorso ecc.

• L’attività prevalente è comunque il pronto soccorso ed il trasporto degli infermi con ambulanza.

Page 30: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

I Volontari del Soccorso

Page 31: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Volontari del Soccorso

Page 32: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Il Regolamento Nazionale dei V.d.S.Il Regolamento Nazionale dei V.d.S.

• Titolo primo: – Disposizioni Generali

• Titolo secondo: – Organizzazione in sede locale

• Titolo terzo: – Degli Organi di coordinamento Nazionale

• Titolo quarto:– Dei doveri e delle sanzioni disciplinari

• Norme elettorali

Page 33: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Struttura Organizzativa dei V.d.S.Struttura Organizzativa dei V.d.S.• Ispettorato Nazionale

– Ispettore Nazionale (Consigliere di diritto del Consiglio Direttivo Nazionale)– Vice Ispettori Nazionali (uno per il nord, uno per il sud)– Delegati Tecnici Ispettorato Nazionale (“D.T.I.N.” di nomina)

• Ispettorato Regionale– Ispettore Regionale (Consigliere di diritto del Consiglio Direttivo Regionale)– Assemblea Regionale Ispettori di Gruppo– Delegati Tecnici Ispettorato Regionale (“D.T.I.R.” di nomina)

• Ispettorato Provinciale– Ispettore Provinciale (Consigliere di diritto del Consiglio Direttivo Provinciale)– Delegati Tecnici Ispettorato Provinciale (“D.T.I.P.” di nomina)

• Ispettorato di Gruppo– Ispettore– 2 Vice Ispettori (se gruppo composto da più di 50 volontari)– Delegati Tecnici Ispettorato di Gruppo (“D.T.G.I.” di nomina)

Page 34: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

EticaEtica

• Si intende per “etica” l’insieme delle linee guida comportamentali che indirizzano le nostre azioni per il conseguimento del migliore e più qualificato servizio, in qualsiasi attività noi svolgiamo.

Page 35: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Principi dell’EticaPrincipi dell’Etica• Il SAPERE (la conoscenza teorica)

– È la base indispensabile per poter agire correttamente e dare alle persone di cui ci occupiamo le migliori risposte possibili, nel rispetto di tutte le normative che regolano l’attività associativa

• SAPER FARE (le abilità pratiche)– Un V.d.S. “Qualificato”, è preparato a svolgere nel miglior modo

possibile i servizi socio-sanitari che la C.R. fornisce a chi ha bisogno

• SAPER ESSERE (le abilità comportamentali)– Questo è indispensabile sia all’interno che all’esterno della C.R. – Il modo in cui ci presentiamo, la cortesia, l’educazione, l’assoluta

riservatezza che usiamo nei rapporti interpersonali, specialmente in situazioni critiche e delicate, contraddistingue da sempre il nostro operato!

Page 36: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Chi siamo, cosa facciamo, Chi siamo, cosa facciamo, come lo facciamo, e per chi lo come lo facciamo, e per chi lo facciamo?facciamo?

• Le risposte a queste quattro domande si trovano nell’Etica professionale e comportamentale dei Volontari di Croce Rossa

Page 37: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Chi siamoChi siamo• definizione giuridica di “volontario”:

– l’art. 2 della L.. 266/91 dice: “Colui che a titolo gratuito e per libera scelta, svolge una qualsiasi attività,della quale si assume la responsabilità, è un volontario”

• Ai tre requisiti del Volontario generico, per il Volontario del Soccorso se ne aggiungono altri tre:1. il rispetto dell’emblema e dei 7 principi fondamentali 2. l’osservanza delle disposizioni, degli ordini di

servizio, dei protocolli operativi, del Regolamento Nazionale V.d.S. e dello Statuto della Croce Rossa

3. l’impegno di servizio (art. 9 del Reg. Naz.le V.d.S)

Page 38: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Cosa facciamoCosa facciamo

• Secondo l’attitudine, stato di necessità o priorità, svolgiamo servizi socio-sanitari, quotidianamente ed in situazioni d’emergenza e/o per calamità naturali

• La Croce Rossa ci addestra ai servizi istituzionali

• La formazione è un nostro diritto-dovere• Solo se addestrati siamo in grado di assumerci

la responsabilità del servizio reso

Page 39: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Come lo facciamoCome lo facciamo• Conformemente ai protocolli di Etica

Professionale di C.R. e cioè con:• Senso di responsabilità• Senso del dovere• Senso dell’onore• Spirito di sacrificio• Buona educazione• Rispetto e lealtà• Valore dell’esempio

Page 40: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

Per chi lo facciamo?Per chi lo facciamo?

Per chi ha più bisogno del nostro aiuto!

• All’iniziale momento di “iper-solidarietà” ed “iper-altruismo”, dobbiamo far seguire la consapevolezza che il nostro servizio, oltre che serio e professionale, deve essere anche duraturo.

• Quando si spengono i riflettori, sul singolo dramma o la più grande catastrofe, noi dovremo essere vicini a chi rimane al buio.

Page 41: Cultura di Croce Rossa - seconda parte

BibliografiaBibliografia• P.Brown, Henry Dunant – il fondatore della Croce Rossa: la sua

pietà ha salvato milioni di uomini, Editrice Elle Di Ci, Torino, 1989• G. Raminzoni, E.Gioia, A.Trotti, Da Solferino ai giorni nostri, Parma,

2002• G. Raminzoni, Protezione Civile e Diritto Umanitario, Parma, 2002• Statuto dell’Associazione Italiana della Croce Rossa (D.P.C.M. 5

luglio 2002, n.208)• Regolamento Nazionale Volontari del Soccorso – Croce Rossa

Italiana, emanato con O.C. n.1238 del 14 settembre 1988