Ctg_rostik_ITA

38
UN MODO GUSTOSO PER MANGIARE SANO E LEGGERO

description

un modo gustoso per mangiare sano e leggero Rostik un modo nuovo di cucinare 2 2 Qualità “Made in Italy” Rostik, prodotto in Italia, negli stabilimenti di Susegana, in provincia di Treviso da AML, azienda specializzata nella produzione e assemblaggio di componenti e nello sviluppo della tecnologia per la produzione di apparecchi e sistemi, è coperto da una garanzia totale per 2 anni e garantito dalle certificazioni CE. Mettere sempre dell'acqua nello sgocciolatoio. 3

Transcript of Ctg_rostik_ITA

Page 1: Ctg_rostik_ITA

un modo gustosoper mangiaresano e leggero

Page 2: Ctg_rostik_ITA

2

Rostik un modo nuovo di cucinareRostik è un nuovo rivoluzionario grill elettrico che vi consente di cucinare in maniera perfetta in poco tempo a casa vostra ogni tipo di pietanza a base di carne e pesce: il pollo, le salsicce, gli spiedini, il roastbeef, il kebab, pesci di media e grande dimensione, verdure ecc. Cucinati in modo uniforme, grazie alla particolare struttura che prevede che il cibo venga disposto, a differenza dei comuni grill, verticalmente. La rotazione continua della struttura interna consente inoltre di cucinare in modo uniforme.

Mentre voi state in compagnia Rostik cucina!Un nuovo sistema per cucinare rapidamente, in modo sano e appetitoso ma, soprattutto, senza impegnarvi nel seguire la cottura. Basta infatti preparare la carne o il pesce negli appositi spiedini, impostare il timer con il tempo di cottura ideale, un pò di acqua nella vaschetta sul fondo, chiudere le antine e Rostik farà tutto da solo! Raggiunto il tempo scelto la pietanza sarà pronta, senza l’aggiunta di condimenti e, soprattutto, senza mai aver dovuto seguire la cottura!

Per un mangiare davvero sano!Preparare e mangiare cibi genuini è diventata ormai una sana abitudine di tutti i giorni, orientata alla salute e ad un’alimentazione corretta. Le carni cotte a casa con i tradizionali sistemi di forno orizzontale trattengono spesso l’unto della cottura e le sostanze oleose, appesantendo i cibi. Rostik propone un modo nuovo e sano di cucinare poiché la sua particolare struttura verticale prevede che il grasso di cottura del cibo coli per caduta e venga raccolto nella vaschetta sul fondo, rendendo le carni asciutte e meglio digeribili.

2

Page 3: Ctg_rostik_ITA

3

Un prodotto all’avanguardiaRostik rappresenta una autentica novità nel settore dei grill per cucinare a casa. Un prodotto progettato con la massima cura, per rendere sicura ed efficace la cottura dei cibi e delle carni, in poco tempo, con un basso consumo energetico (vengono utilizzate resistenze a basso consumo). L’impiego di lamiere di qualità, la componentistica controllata e certificata con il marchio CE, l’uso di resistenze elettriche di grande qualità e la sicurezza di un prodotto costruito interamente in Italia garantiscono la qualità di un prodotto brevettato.

Montaggio manutenzione e impiego semplicissimi!Il montaggio di Rostik è semplicissimo: basta seguire le facili istruzioni allegate alla confezione. I bottoni in basso avviano la procedura di accensione: il tasto verde aziona il girarrosto. Il bottone del timer si deve girare fino a raggiungere il tempo desiderato (in minuti). Attenzione: se non viene impostato un tempo la resistenza non si accende. Allo scadere del timer la resistenza si spegne. Il bottone rosso attiva la accensione della resistenza. Attenzione: schiacciando il pulsante rosso bisogna impostare un tempo con il timer, la resistenza scalda solo quando il timer è in azione.

La manutenzione di Rostik non è complessa e non prevede operazioni particolari. Basta attenersi alle istruzioni riportate nelle pagine seguenti e all'interno delle "istruzioni per l'uso" contenute nella scatola del prodotto.La struttura, che prevede il facile montaggio e smontaggio delle singole parti, consente con saltuarietà una pulizia a fondo e, ad ogni uso, una facile pulizia delle parti che si sono sporcate.

Qualità “Made in Italy”Rostik, prodotto in Italia, negli stabilimenti di Susegana, in provincia di Treviso da AML, azienda specializzata nella produzione e assemblaggio di componenti e nello sviluppo della tecnologia per la produzione di apparecchi e sistemi, è coperto da una garanzia totale per 2 anni e garantito dalle certificazioni CE.

Ottimi piatti con qualche piccolo segretoNelle pagine seguenti vi sveliamo i piccoli segreti per cucinare un gran numero di piatti: dalla carne al pesce, fino alle verdure. Basterà seguire le facili istruzioni ed un ottimo risultato è assicurato.Per evitare che il grasso cadendo nello sgocciolatoio schizzi nella resistenza provocando eventuali vampate di fumo e per creare il giusto grado di umidità per una cottura più uniforme (e non seccare quindi la carne) bisogna semplicemente assicurarsi che lo sgocciolatoio posto nella parte bassa di Rostik, sotto la zona predisposta per il cibo, contenga sempre circa ½ di acqua.

un modo gustosoper mangiare

sano e leggero

Mettere sempre dell'acqua nello sgocciolatoio.

Page 4: Ctg_rostik_ITA

4

polloUno squisito pollo come quello preparato nelle migliori rosticcerie: croccante, asciutto, leggero.

60 minuti + 15 riposo

1,20 kg

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Condire il busto del pollo semplicemente con sale e spezie a piacere (oppure al naturale senza sale). Infilare il pollo nell’asta avendo l’accortezza di bucherellare la carne per aiutare l’uscita del grasso in eccesso. Impostare il timer, accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo lasciare a riposo con porte chiuse per circa 15 minuti. Servire su piatto di portata accompagnato da un contorno a piacere. Le immancabili patate fritte o le verdure cotte.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Suggerimenti

Vino

Il pollo non abbisogna di alcun condimento con Rostik. Tuttavia è possibile spennellarlo prima della cottura con una rametto di lauro e un pò d’olio d’oliva.

Si accompagna al vino rosso fermo e, a seconda dei gusti, leggero o più corposo. Le scelte sono molteplici: si va dal più classico Merlot al sempre generoso Cabernet Franc o al sempre suadente Sauvignon, fino a proposte più inedite come il Montepulciano d'Abruzzo o il Malbo novello dei colli emiliani.

Page 5: Ctg_rostik_ITA
Page 6: Ctg_rostik_ITA

6

Cosce di polloSono sempre un boccone prelibato e, se cotte a puntino, rappresentano una autentica delizia!

50 min. + 10 riposo

A riempimento degli spiedini

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Condire i pezzi di carne con sale e spezie a piacere (oppure al naturale senza sale). Infilare la carne negli appositi spiedini (se necessario legare le alette di pollo con dello spago da cucina). Bucherellare bene per favorire la fuoriuscita del grasso. Impostare il timer. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo prestabilito togliere la carne dal Rostik e servire su piatto di portata accompagnato da contorno a piacere: patate fritte o verdure.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

Suggerimenti Per un piatto più piccante, lasciare marinare la carne per 12h con sale peperoncino e paprika prima della cottura.

Vini rossi di medio corpo, consigliamo i vini a base di Merlot (Veneto, Friuli, Trentino Alto Adige), freschi, morbidi e non troppo concentrati.

Page 7: Ctg_rostik_ITA
Page 8: Ctg_rostik_ITA

8

involtini di polloUna ottima soluzione per realizzare un pranzo leggero e saporito, dal gusto “di campagna”.

50 minuti

A riempimento degli spiedini

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Preparare gli involtini di pollo con carne scelta di pollo disossata. Speziare a piacimento con sale pepe salvia o altro a piacere, arrotolare il pezzo di carne e legarlo con dello spago da cucina, oppure gli involtini già pronti preparati dal macellaio. Infilare gli involtini negli spiedini. Impostare il timer a 50 min. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere gli involtini dal Rostik e servire su piatto di portata accompagnato da contorno a piacere.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino Si abbinano bene con vino rosso fermo, corposo, in particolare con vini di corpo del Veneto, del Friuli. Si può tentare anche un bell'accostamento con i molti vini rossi prodotti in Sicilia. Ma c'è chi non disprezza l'ardita unione con un rosè che pulisce il palato.

Page 9: Ctg_rostik_ITA
Page 10: Ctg_rostik_ITA

10

rotolo di vitelloIl piatto tipico della festa: un bel rotolo di carne porta l’allegria in tavola!

80 minuti +15 riposo

1,00 Kg.

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Preparare il rotolo, arrotolare il pezzo di carne nel sale grosso e legarvi a piacere le spezie, rosmarino alloro, (oppure al naturale senza sale). Infilare il pezzo di carne nell'asta, bucherellare bene la carne. Impostare il timer a 60min.. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Scaduto il tempo riazionare il timer impostandolo per altri 15/20 minuti. Lasciare a riposo con porte chiuse per circa 10/15minuti. Togliere la carne dal Rostik. Tagliare a fette di un centimetro di spessore e servire su piatto di portata accompagnato da contorni a piacere.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Un buon rosso di media gradazione, ma anche un giovane novello ben si accosta a questo tipo di pietanza che ama anche il Refosco, il Merlot, il Cabernet Franc, per accompagnarsi degnamente pure ad una Barbera del Garda o dell'Oltrepò Pavese ma anche ad un ottimo Dolcetto d'Alba.

Vino

Page 11: Ctg_rostik_ITA
Page 12: Ctg_rostik_ITA

12

45 minuti

A riempimentodegli spiedini

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Infilare negli spiedini alternando un pezzo di peperone, uno pezzo di pollo, il peperone, un pezzo di manzo, mezza salsiccia, il peperone un pezzo di vitello e via così fino a riempimento dello spiedino. Condire la carne con sale e pepe (oppure al naturale senza sale). Bucherellare bene le salsicce per favorire lo sgocciolio del grasso. Impostare il timer. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere gli spiedini dal Rostik e servire su piatto di portata accompagnato da contorno a piacere.

Questa pietanza, per chi ama l'inusuale, si abbina con vino bianco fermo, leggero, in particolare con vini prodotti in Toscana. Ma è ovvio che tutta la gamma dei vini friulani e veneti di medio corpo trova riscontro nel più tipico degli abbinamenti.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

spiedini di carnePer un allegro pranzo in compagnia, assaporando le delizie della buona carne arrosta di ogni tipo.

Page 13: Ctg_rostik_ITA
Page 14: Ctg_rostik_ITA

14

Costicine di maialeGli amanti della griglia non possono non cucinare con Rostik le gustosissime costicine di maiale per un risultato perfetto!

40 minuti

A riempimentodegli spiedini

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Condire le costicine con sale e spezie a piacere. Infilarle negli spiedini con cura. Impostare il timer. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte; allo scadere del tempo togliere la carne dal Rostik e servire su un piatto di portata accompagnato da contorno a piacere. In particolare la polenta abbrustolita.

Se si vuole uscire dagli schemi si può proporre con questo piatto un Colli Etruschi Viterbesi Canaiolo Doc o un Cortona Sangiovese Doc ma non si sbaglia mai con il Merlot, i Cabernet, il Refosco dal peduncolo rosso di corpo capace di insaporire il palato. Senza dimenticare la tipica Barbera piemontese, scegliendo nelle versioni con meno grado e meno datate.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

Page 15: Ctg_rostik_ITA
Page 16: Ctg_rostik_ITA

16

roastbeefPiace a tutti in famiglia, soprattutto se cucinato con abilità e proposto sia tiepido che freddo

30 oppure 45 minuti (a seconda della grandezza del pezzo)

1,60 kg.

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Arrotolare il pezzo di carne nel sale grosso (oppure al naturale senza sale). Infilare il pezzo di carne nell’asta e bucherellare la carne per favorire lo sgocciolio del grasso di cottura. Impostare il timer a 30 minuti se il pezzo di carne e sottile e 45 minuti se il pezzo di carne e grosso (es. 1,60 kg). La cottura dipende dalla scelta di lasciarlo più o meno “al sangue”. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere la carne dal Rostik. Tagliare il roast beef a fette e servire su piatto di portata su letto di rucola con un filo d’olio d’oliva, accompagnato da contorno a piacere.

Piatto saporito, vino rotondo: allora perché non pensare ad un ottimo bicchiere di Cirò rosso nobile di Montepulciano, passando magari come seconda scelta a un ottimo Chianti? Ma c'è sempre la soluzione dei vini piemontesi leggeri, il profumato Sauvignon, il sempre generoso Merlot.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

Page 17: Ctg_rostik_ITA
Page 18: Ctg_rostik_ITA

18

salsicceUna giornata di festa attorno ad una grigliata non può mancare delle gustosissime salsicce, cotte a puntino e ben calde.

40 minuti

4 salsicce a spiedino

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Infilare le salsicce negli spiedini, bucherellare la carne per favorire lo sgocciolio del grasso di cottura. Impostare il timer. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere le salsicce dal Rostik e servire su piatto di portata, accompagnate da contorni a piacere. In particolare polenta abbrustolata o funghi.

Il gusto saporito e pieno delle salsicce ben si abbina ai vini rossi di carattere, spaziando un po' in tutta la penisola. Dall' Alto Adige con un ottimo Valle Venosta Schiava Doc alle Colline Novaresi, scegliendo una preziosa Barbera Doc. Ma per un approccio più disimpegnato perché non tentare anche un ottimo Novello ? Per chi ama i sapori forti non dimentichiamo il nobilissimo Brunello, ma di qualità...

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

Page 19: Ctg_rostik_ITA
Page 20: Ctg_rostik_ITA

20

Quaglie e polentaUna spesso inedita alternativa alle carni rosse o al pollo: le quaglie, leggere e digeribili, ghiotte se servite con ottimi contorni.

50 minuti

3 quaglie per spiedino alter-nate a 3 fette di polenta per spiedino

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Condire le quaglie a piacimento con sale e pepe e una fogliolina di salvia. Infilare in due spiedini una quaglia alternata a un pezzetto di pancetta o lardo e di seguito salvia, un’altra quaglia e cosi via, legandole con dello spago da cucina. Negli altri due spiedini infilare le fette di polenta dello spessore di 3 cm circa. Impostare il timer. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo servire su piatto di portata le quaglie e la polenta abbrustolita.

Un piatto particolare richiede vini particolari. Allora per abbinarsi bene alle quaglie e alla pastosa allegria della polenta pensiamo di suggerirvi un inedito Breganze Cabernet Doc, oppure un Cabernet veneto di spessore, un Campi Flegrei rosso da scoprire, ma non si sbaglia mai con un ottimo Barbaresco.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

Page 21: Ctg_rostik_ITA
Page 22: Ctg_rostik_ITA

22

rotolo di tacchinoPer chi vuole un arrosto alternativo al solito vitello ecco una carne bianca leggera, gustosa e altamente digeribile.

80 minuti + 15 riposo

1,20 kg.

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Preparare il rotolo, arrotolare il pezzo di carne nel sale grosso e legarvi a piacere le spezie, rosmarino alloro, (oppure al naturale senza sale). Infilare il pezzo di carne nell’asta, bucherellare bene la carne. Impostare il timer a 60 min. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Scaduto il tempo riazionare il timer impostandolo per altri 15/20 minuti. Lasciare a riposo con porte chiuse per circa 10/15minuti. Togliere la carne dal Rostik. Servire su piatto di portata accompagnato da contorno a piacere.

Il Tignanello ed il Regaleali rosso sono le scelte più indicate per gustare un ottimo rotolo di tacchino. Ma si può provare il nobile abbinamento con un vino rosso fermo, di medio corpo, in particolare con vini prodotti in Trentino Alto Adige.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

Page 23: Ctg_rostik_ITA
Page 24: Ctg_rostik_ITA

24

KebabViene dall’Oriente ed ha preso piede in tutto il mondo. Questo formidabile e gustoso mix di carni prelibate.

40 minutiper il primo taglio

1,5 kg.

Il Kebab composto da carni scelte, in genere pollo e tacchino ma anche manzo e maiale, affettate, battute e sovrapposte, condito con marinatura di spezie, è entrato ormai nella cucina internazionale come piatto di carne completo e gustosissimo, adatto ad essere mangiato accompagnato dalla piadina o nei panini. Rostik consente di preparare il Kebab come nelle migliori kebaberie, preparando un piatto unico sano e prelibato, adatto a tutta la famiglia. Da servire con le specifiche salse e accompagnato a verdure cotte o crude. Il kebab in formato famiglia, del peso di circa 1,5 kg. si può reperire presso le macellerie specializzate e può venir fornito (su richiesta) anche da un produttore di carni selezionato dalla nostra azienda.*È disponibile a richiesta un'utile paletta per raccogliere il kebab.

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Infilare il Kebab nell’asta centrale. Impostare il timer a 40 minuti. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Scaduti i 40 min. il kebab è pronto per il primo taglio. Azionare nuovamente il timer per continuare la cottura; con porte aperte procedere al primo taglio con coltello elettrico o un coltello ben affilato; tagliare per 2/3 millimetri la parte arrostita esterna, raccogliendola con l’apposita paletta in dotazione al Rostik. Chiudere le porte e dopo circa 10 minuti è pronto il secondo taglio; tagliare e così via.

Accompagnare con salsa piccante: Su una ciotola mescolare un vasetto di salsa per verdure allo yogurt (200 ml.) con un pò di salsa piccante Harissa. Scaldare la piadina o il pane di tipo arabo, tagliare a metà il pane, adagiare sulla piadina e o sul pane un pò di verdura cruda fresca affettata: cappuccio, pomodoro, cetriolo, cipolla, insalata o radicchio; cospargere la salsa piccante o salsa per verdure allo yogurt sopra la verdura (non condita) e adagiarvi la carne arrostita.

Tempo di cottura

Quantità ideale

PALETTA KEBAB

Preparazione

Suggerimenti

Page 25: Ctg_rostik_ITA
Page 26: Ctg_rostik_ITA

26

Ćevapčići e cipolla rossaUn gustoso piatto della cucina tradizionale dell'Est Europa proposto come buona regola vuole accompagnato dalle cipolle.

40 minuti

A riempimento degli spiedini

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Infilare i cevapcici alternandoli a croce sullo spiedino. Sbucciare le cipolle rosse e infilarle sullo spiedino una sopra l’altra. Impostare il timer a 40 min., accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere i cevapcici e le cipolle dal Rostik, tagliare a spicchi le cipolle e servire sul piatto di portata.

Un piatto tipico della tradizione nell'est Europa, così ricco di sapori e particolare (anche per la presenza della cipolla) richiede abbinamenti con vini robusti, di corpo, capaci di "sovrastare" il forte sapore di carne arrosta. Allora pensiamo ad un buon refosco, ad un ottimo Cabernet Franc per restare in Veneto o un sempre valido Chianti, senza arrivare all'eccelso Brunello. Ma sul tema i pareri sono divisi: c'è chi pensa di accompagnare questi splendidi spiedini con un bicchiere di ottima birra...

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

Page 27: Ctg_rostik_ITA
Page 28: Ctg_rostik_ITA

28

spiedini di pesceVoi trovate il buon pesce, mescolando le varietà più ghiotte, infilatelo negli spiedini alternandolo alle verdure e che la festa cominci!

30/35 minuti

A riempimento degli spiedini

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Infilare negli spiedini alternando un pezzo di peperone, uno di pesce spada, un pezzo di salmone, ancora del peperone, 2 mazzancolle, una seppia, il salmone, la coda di rospo e via così fino a riempimento dello spiedino. Condire i pezzi di pesce con sale (oppure al naturale senza sale). Impostare il timer. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere gli spiedini dal Rostik e servire su piatto di portata accompagnato da contorno a piacere.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino C'è solo l'imbarazzo della scelta per i profumati e ghiotti spiedini di qualsiasi tipo di pesce: ci vuole un vino bianco fermo, leggero; vanno bene quelli della Valle d'Aosta, ma gettonatissimi sono i più leggeri Sauvignon del Friuli o il sempre gradito Prosecco di Valdobbiadene o di Conegliano che vanno alla perfezione. Senza contare la vasta gamma di vini bianchi fermi del Friuli per il quale segnaleremmo il Pinot Grigio e il Verduzzo.

Page 29: Ctg_rostik_ITA
Page 30: Ctg_rostik_ITA

30

orataUn classico sulla griglia, che grazie a Rostik esalta sempre le proprie qualità e l’ottimo sapore.

25/30 minuti

0,380 kg

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Preparare l’orata togliendo le interiora e lasciando la testa. Salare e condire l’interno del pesce a piacere con aromi, (oppure al naturale senza sale). Infilare il pesce nell’asta. Impostare il timer a 25 o 30 minuti, in base alla grandezza del pesce. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere l’orata dal Rostik. Servire su piatto di portata accompagnato da contorno a piacere.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino Con il pesce ai ferri o arrosto il trionfo dei bianchi anzi per specificare meglio un vino bianco fermo, di medio corpo. Proporremmo in particolare i profumati vini prodotti in Liguria. Ma questa gustosa orata si accompagna bene anche con un vino secco. Perché no, azzardiamo anche un profumato Traminer...

Page 31: Ctg_rostik_ITA
Page 32: Ctg_rostik_ITA

32

radicchio al gorgonzolaUna autentica ghiottoneria per gli amanti di questa verdura speciale alla quale si unisce il particolare sapore del gorgonzola che, in sua compagnia, esalta il suo sapore unico.

20 minuti Un radicchio per spiedino

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Infilare il radicchio nello spiedino, aprilo un pò per inserivi all’interno un quadratino di gorgonzola. Legare il radicchio con dello spago da cucina e infilare sopra al radicchio un altro quadratino di gorgonzola. Salare a piacimento (ma non eccessivamente). Impostare il timer, accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere i radicchi.

Tempo di cottura Quantità ideale

Preparazione

radicchio e pancettaNella patria del radicchio rosso è un classico: le croccanti e gustosissime foglie del “re dell’inverno” unite al gusto unico della pancetta.

20 minuti

Un radicchio per spiedino

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Infilare il radicchio nello spiedino, arrotolarvi la pancetta, legarla con spago da cucina e salare leggermente. Impostare il timer, accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere i radicchi dal Rostik e servire su piatto di portata possibilmente caldo.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Page 33: Ctg_rostik_ITA
Page 34: Ctg_rostik_ITA

34

spiedini di verduraUna vera bontà, sana e leggera per una specialità che cambia ad ogni stagione.

35/40 minuti

1 zucchina, 1 melanzana,2 peperoni, (1 giallo e 1 rosso),1 cipolla,1/2 finocchio

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Lavare accuratamente la verdura, sbucciare le cipolle, tagliare la zucchina e la melanzana a fette spesse circa 1,5/2 centimetri; tagliare a pezzettoni i peperoni e a spicchi il finocchio. Infilare la cipolla e il resto delle verdure alternando i vari tipi di verdura negli spiedini. Salare a piacimento. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere gli spiedini dal Rostik e servire su piatto di portata con un filo d’olio d’oliva.

Si può tentare un bell'approccio al sobrio Chiaretto, per poi andare ai rosati di tutti i tipi, ma anche il Prosecco non ci sta male. Per fare a gara con un più adatto vino bianco fermo, leggero, in particolare con vini prodotti in Trentino Alto Adige. In questo senso bene il tipico Silvaner.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Vino

Page 35: Ctg_rostik_ITA
Page 36: Ctg_rostik_ITA

36

spiedini di fruttaUna specialità "esotica" per chiudere un pranzo con un tocco di raffinatezza.

30 minuti

1 banana, ½ ananas, 1 mela, 1 pera, 1 pesca

Mettere acqua nello sgocciolatoio. Lavare accuratamente la frutta, tagliare l’ananas a quadratoni di circa 4x4cm (togliendo la buccia), tagliare la banana con la buccia a pezzi lunghi 5 cm. circa, la pesca con la buccia in 8 pezzettoni, la mela e la pera con buccia in pezzettoni. Infilare alternando i vari tipi di frutta negli spiedini, spolverare, se si vuole, con dello zucchero di canna. Accendere il pulsante verde per azionare il girarrosto e il pulsante rosso per accendere la resistenza. Chiudere le porte. Allo scadere del tempo togliere gli spiedini dal Rostik e servire su piatto di portata.

A fine cottura provate a spennellare con del miele gli spiedini di frutta, oppure spolverate con del cacao dolce.

Vi si possono abbinare vini bianchi o rossi purché con un buon grado di residuo zuccherino quindi mediamente dolci anche vivaci, leggeri e profumati (il Moscato d’Asti, perché no?) Ma la scelta più di moda assegna al Prosecco la possibilità di felice convivenza con gli spiedini più saporiti, senza dimenticare la scelta più classica: accosteremo un vino bianco giovane, leggero di alcool e molto morbido.

Tempo di cottura

Quantità ideale

Preparazione

Suggerimenti

Vino

Page 37: Ctg_rostik_ITA
Page 38: Ctg_rostik_ITA

40 Per altre ricette e informazioni consultate il sito: www.rostik.it

ww

w.li

tho

s.it