CS- Georgie Il Musical_ Brano Inedito Inserito Nello Spettacolo

6
Senso Unico Alternato e AVIS Comunale ROMA Presenta Tratto dalla novella di Mann Izawa “Lady Georgie” Adattamento teatrale CLAUDIO CROCETTI Con CLAUDIA CECCHINI Georgie Gerald FLAVIO GISMONDI Lowell J.Grey ENRICO D'AMORE Abel Buttman DARIO INSERRA Arthur Buttman E con la partecipazione di BRUNELLA PLATANIA nel ruolo di Mary Buttman ELISABETTA TULLI nel ruolo di Sophie Gerald PAOLO BARILLARI Duca Dangering MAURIZIO DI MAIO Irwin Dangering CLAUDIO ZANELLI Conte Fritz Gerald ROSY MESSINA Elise STEFANIA PATERNO' Jessica NICO DI CRESCENZO Eric Buttman STEFANO COLLI Governatore/Kenny/Bandito MASSIMILIANO LOMBARDI Dick ARIANNA MILANI Emma ROBERTO FAZIOLI Comandante Guardie/Bandito MELANIA DI GIORGIO Catherine PIETRO DI NATALE Deegeery Doo SILVIA e GIULIA GUERRA Nel ruolo di Georgie bambina Con il Corpo di Ballo di “LADY GEORGIE” Costumi VERONICA CROCETTI Scenografie BY ALENKIA Libretto DIEGO RIBECHINI Musiche TIZIANO BARBAFIERA Regia e Coreografie MARCELLO SINDICI

description

Debutto Nazionale di GEORGIE IL MUSICAL tratto dalla novella di Mann Izawa "Lady Georgie"

Transcript of CS- Georgie Il Musical_ Brano Inedito Inserito Nello Spettacolo

Senso Unico Alternato e AVIS Comunale ROMA

Presenta

Tratto dalla novella di Mann Izawa “Lady Georgie”

Adattamento teatrale CLAUDIO CROCETTI

Con

CLAUDIA CECCHINIGeorgie Gerald

FLAVIO GISMONDILowell J.Grey

ENRICO D'AMOREAbel Buttman

DARIO INSERRAArthur Buttman

E con la partecipazione di

BRUNELLA PLATANIAnel ruolo di Mary Buttman

ELISABETTA TULLInel ruolo di Sophie Gerald

PAOLO BARILLARI Duca Dangering

MAURIZIO DI MAIO Irwin Dangering

CLAUDIO ZANELLIConte Fritz Gerald

ROSY MESSINAElise

STEFANIA PATERNO'Jessica

NICO DI CRESCENZOEric Buttman

STEFANO COLLIGovernatore/Kenny/Bandito

MASSIMILIANO LOMBARDIDick

ARIANNA MILANIEmma

ROBERTO FAZIOLIComandante

Guardie/Bandito

MELANIA DI GIORGIOCatherine

PIETRO DI NATALEDeegeery Doo

SILVIA e GIULIA GUERRANel ruolo di Georgie bambina

Con il Corpo di Ballo di “LADY GEORGIE”

Costumi VERONICA CROCETTI

ScenografieBY ALENKIA

LibrettoDIEGO RIBECHINI

MusicheTIZIANO BARBAFIERA

Regia e CoreografieMARCELLO SINDICI

Lady Georgie” il Manga Cult degli anni '80 finalmente rivive in teatro in un Musical epico ed emozionante!

Debutta in Prima Nazionale il 20/21/22 maggio al Teatro Orione di Roma “Georgie il musical” ispirato al soggetto del Manga (fumetto giapponese) “Lady Georgie” (1983), basato sulla novella scritta dall’Autore nipponico Mann Izawa da cui è stato anche tratto un “Anime” (cartone animato), ancora trasmesso in molti canali televisivi.

Il Manga in generale è una espressione artistica giapponese dove specialmente in Italia ha trovato lamassima diffusione negli anni ’80. Splendide storie d’amore raccontate spesso con toni drammatici,con tematiche importanti e molto attuali.Il musical, oltre alla sua intrinseca valenza artistica, può diventare un efficace mezzo di denuncia di alcune problematiche sociali, stimolando la riflessione nel pubblico attraverso l’ascolto e la partecipazione a un evento che nasce, in prima battuta, come un’occasione di puro divertimento.

Il progetto nasce nel 2009 da un’idea di Claudio Crocetti, autore della sceneggiatura, su libretto di Diego Ribechini e musiche del Maestro Tiziano Barbafiera. Nel Dicembre del 2013 tali brani sonostati raccolti in un CD, intitolato “Georgie il Musical”, realizzato a scopo esclusivamente promozionale, che contiene tutte le canzoni del Musical, autoprodotto tramite Crowdfunding e Patrocinato da “AVIS - Associazione Volontari Italiani Sangue” che ha creduto e continua a sostenere il progetto. Tra tutti gli artisti che hanno partecipato alla realizzazione del cd ricordiamo lapresenza straordinaria di Vittorio Matteucci, che ha dato la sua voce al Duca Dangering.

I nostri autori hanno preparato una sorpresa per tutti gli appassionati della storia e per tutti i fan e sostenitori di Georgie il Musical : un brano inedito, non compreso nel cd, affidato alla meravigliosa voce di Brunella Platania che vedrà Mary Buttman protagonista di un altro intenso momento all'interno dello spettacolo.

Il titolo del brano è “Perdonami” e il video ufficiale lo trovate a questo link https://www.youtube.com/watch?v=zXflL-NgUEc

Il cd è attualmente in vendita sul sito ufficiale www.georgieilmusical.it e sulle Piattaforme Digitali: iTunes, Google Play, Amazon, Timusic e Spootify. (dove a breve troverete anche il brano inedito)

Quasi tutti gli artisti che hanno dato la loro voce ai personaggi del cd saranno in scena al Teatro Orione, in primis Brunella Platania, che oltre ad interpretare Mary Buttman (madre di Georgie) svolgerà anche il ruolo di Vocal Coach e di Supervisione alla “Stage Performance”, ed Enrico D'amore che oltre ad interpretare il ruolo di Abel Buttman, svolgerà il ruolo di Vocal Coach.Sul palco 18 performer e 10 ballerini diretti e coreografati da Marcello Sindici (coreografo della versione italiana di “Spring Awakening” di Todomodo Music- All - regia di Emanuele Gamba, coreografo della versione in concerto dell'opera musicale “Canterville” di Robert Steiner, regista e coreografo di “Raffaello e la leggenda della Fornarina” di Giancarlo Acquisti)

Un cast di alto livello già noto al panorama del teatro musicale e non, a cominciare dalle due mamme di Georgie: Mary Buttman interpretata da Brunella Platania (“Tosca Amore Disperato” di Lucio Dalla; “Jesus Christ Superstar” della Compagnia della Rancia, regia di Fabrizio Angelini;“Raffaello e la Leggenda della Fornarina” di Giancarlo Acquisti, regia di Marcello Sindici;“Aggiungi un Posto a Tavola” Sesta Edizone, regia di Fabrizio Angelini;“I Promessi Sposi” di Michele Guardì) e Sophie Gerald interpretata da Elisabetta Tulli (“Salvatore Giuliano” diDino Scuderi;“Sister Act” regia di Carline Brower; “Trasteverini” di Andrea Perrozzi e Gianfranco Vergoni, regia di Fabrizio Angelini;“Billy Elliot” regia di Massimo Romeo Piparo)

Associazione Culturale Teatrale “Senso Unico Alternato” Codice Fiscale: 97867700581 Via di Casal Bruciato, 53 00159 Roma.

Nel ruolo di Georgie Claudia Cecchini (“Acqua cheta” regia di Sandro Querci;“Ladies- la commedia musicale” regia di Matteo Borghi;“Cercasi Viola Violetta” regia di Marco Simeoli;“Dirty Dancing” regia di Federico Bellone), il giovane Lowell sarà interpretato da Flavio Gismondi (“Giulietta e Romeo” di Riccardo Cocciante; “Spring Awakening” regia di Emanuele Gamba;“Newsies” regia di Federico Bellone;“Jersey Boys” regia di Claudio Insegno), nel ruolo di Abel Buttman Enrico D'Amore (“Tosca amore disperato” di Lucio Dalla;“Jesus Christ Superstar”della Compagnia della Rancia, regia di Fabrizio Angelini;“Wojtyla generation love rock musical”di Raffaele Avallone;“Raffaello e la leggenda della Fornarina” di Giancarlo Acquisti, regia di Marcello Sindici; “I Promessi Sposi” di Michele Guardì) e Arthur Buttman sarà Dario Inserra (“Scapricciata” di Fioretta Mari;“Casanova in 3D” musiche di Lara Fabian, “Riunione di Compagnia” di Vittorio Matteucci)

LA STRUTTURA DEL MUSICAL

Georgie il Musical è concepito musicalmente con brani potenti a tratti epici con splendide ballad e corali avvincenti. L’opera interamente pensata e realizzata per orchestra sinfonica, attualmente virtuale e registrata su supporto multimediale per l’esecuzione live.

Il musical è suddiviso in due atti per una durata complessiva di circa 130 minuti. Si apre con una Ouverture e 12 brani per il primo atto, e 14 brani per il secondo atto. L’opera è costituita da brani musicali cantati e da dialoghi sciolti, talora accompagnati da musica di sottofondo. La trama originale è stata rispettata in ogni sua forma. Oltre ai brani solistici dei personaggi principali sono presenti duetti, scene di insieme e corali.

BREVE SINOSSI

Ambientato nella seconda metà del XIX secolo, quando l'Austalia era ancora una colonia penale Inglese. Una sera, il signor Buttman, un agricoltore del luogo, trova una donna in fin di vita, Sophie,che gli affida la figlia Georgie, ancora in fasce. Nonostante il pericolo, infatti la donna sembra fuggita dal vicino campo di prigionia, l'uomo decide di prendere con sé la bambina. Georgie viene così adottata dalla famiglia Buttman, composta dal padre, dalla madre Mary e dai due fratelli Abel eArthur. La madre adottiva non riesce però ad accettare la piccola Georgie: a turbarla sono sia le sue oscure origini che il timore, peraltro giustificato, che, crescendo, la ragazza possa portare scompiglio tra Abel ed Arthur. Gli accadimenti vedranno la nostra eroina intraprendere un viaggio lungo e pericoloso partendo dalla sua amata Sydney fino ad approdare in una Londra grigia e sconosciuta alla ricerca delle sue vere origini e del suo amore, l'aristocratico Lowell J. Grey. La piccola Georgie dovrà crescere in fretta e dar conto alle sue vere emozioni.

Associazione Culturale Teatrale “Senso Unico Alternato” Codice Fiscale: 97867700581 Via di Casal Bruciato, 53 00159 Roma.

NOTE DI REGIA

Quando l’ideatore Claudio Crocetti mi ha sottoposto la sceneggiatura di GEORGIE – Il Musical ho intravisto subito, tra le righe di questa appassionante storia, la possibilità di dare vita a idee registiche e coreografiche innovative che nella mia mente, già durante la lettura e l’ascolto dell’accattivante colonna sonora di Tiziano Barbafiera e Diego Ribechini, si materializzavano coniugandosi perfettamente con l’intreccio, i personaggi, i sapori di questo romanzo, che ha le caratteristiche di un racconto di stampo anglosassone ma che, non dimentichiamo, è stato concepito nella culla della cultura giapponese, antichissima e modernissima, di cui non perderà in scena alcune importanti profondità e sfumature. Proprio tenendo conto di queste due essenziali caratteristiche la mia regia spazierà scenograficamente tra tradizione e tecnologia e concettualmente strizzerà l’occhio alla versione cartoon degli anni ’80 e, quindi al “Family Show”, con estrema attenzione però al manga e all’opera letteraria originale di Mann Izawa.

Marcello Sindici

NOTE DEGLI AUTORI

Il motivo che mi ha spinto a scegliere Georgie come soggetto per il mio adattamento teatrale è da ricercare nella mia passione per i Manga e gli Anime giapponesi degli anni 80 e soprattutto perchè considero il Manga Lady Georgie una splendida storia d'amore che qualcuno prima o poi doveva portare in teatro.. In questo Musical si parla di Amore, l’amore affrontato da tanti punti di vista differenti. Si parla di temi importanti che sono attuali soprattutto oggi. La volontà di far rivivere unsogno a quei bambini degli anni 80 che ancora oggi hanno voglia di sognare. Lady Georgie ha rappresentato per me e per molti miei coetanei un momento di crescita, quel passaggio dall’infanzia all’adolescenza che ha segnato tanti cuori come il mio.

Claudio Crocetti

Non ho mai guardato il cartone animato di Georgie, io da piccolo guardavo Daitarn 3. Non l’ho guardato nemmeno quando mi è stato proposto di trasporlo in Musical, anche solo per prendere spunti. Ho scelto di proposito di leggere solo la sceneggiatura inviatami da Claudio, solo quella. E’da presuntuosi, è vero, ma solo così mi sono sentito libero da ogni condizionamento, scrivendo quello che veramente questa storia mi ispirava. Ho cercato e voluto un’estetica musicale ben precisa, a tratti epica e cattiva, esattamente come sento questa storia. Dubbi, ripensamenti, cambiamenti, adattamenti....scelte azzardate....ho messo dentro tutto alla fine. La testa confusa è un’anima libera.

Tiziano Barbafiera

Non conoscevo Georgie. Se non in grandi linee, non avevo la minima idea della storia nella quale mi stavo addentrando quando Claudio Crocetti mi ha proposto il progetto. Leggendo la sua sceneggiatura però ho capito la potenza e le possibilità di questo spettacolo ed inevitabilmente mi sono appassionato. Ho lasciato quindi fluire le mille emozioni che Georgie mi offriva e le ho trasferite su carta cercando di dare il giusto risalto ai personaggi e alla loro storia e cercando di condire il tutto con un pizzico di leggerezza là dove serviva x rendere più fruibile ed emozionante x il pubblico questo romanzo storico-sociale che tocca tasti e tematiche importanti e delicate.

Diego Ribechini

Associazione Culturale Teatrale “Senso Unico Alternato” Codice Fiscale: 97867700581 Via di Casal Bruciato, 53 00159 Roma.

Produzione SENSO UNICO ALTERNATO in collaborazione con AVIS COMUNALE ROMA

Assistente di Produzione CLAUDIA GROHOVAZ

Segretario di Produzione ANTONIO OLIVA

Ingegnere del Suono ANDREA SAPONARA

Fonica POLISTUDIORECORDING ROMA

Vocal Coach BRUNELLA PLATANIA – ENRICO D'AMORE

Supervisione alla “Stage Performance” BRUNELLA PLATANIA

Armi e Meccanica MASSIMILIANO CROCETTI in collaborazione con PAPERTOYS.IT

Architetto plastici RICCARDO CROCETTI

Assistente alle coreografie SERENA MASTROSIMONE

Web Press SILVIA AROSIO

Ufficio Stampa ROCCHINA CEGLIA

Ideazione Trucco GISA RICCI

Assistente Truccatrice FABIANA LIZZI

Video Mapping TABULA NATURAL INTERFACE sas

MEDIA PARTNERS

Teatro Orione – Palco delle arti

Spezzare l’inerzia di cui troppo a lungo ha vissutoquesto teatro, e nel solco della nuova gestione generareuno slancio culturale che abbracci tutte le arti perpalco: dalla prosa al musical, dal concerto alla lettura.È questo, in buona sostanza, il nostro proposito. E poiancora: aprire le porte a proposte nuove, a talentiinespressi per supremo volere di un sistema che con lamano destra censura il cimento della novità, mentrecon la sinistra sollazza le proprie velleità. Tutto questonell’umiltà del lavoro quotidiano e dell’impegno costante. Accogliere testi nuovi o nuovi riadattamenti, calamitare tutte le idee che siano coerenti con la nostra prospettiva, senza troppo appoggiarsi alla retorica della gioventù: il giovane non è necessariamente nuovo e il nuovo non necessariamente giovane. Ciò cui facciamo affidamento è una volontà al contempo semplice e dura:sottrarre lo spettatore romano allo schermo della televisione o del computer, sottrarlo all’etimo stesso della parola “schermo”, che è scudo, riparo: e trasportarlo nella magia del palco.

Associazione Culturale Teatrale “Senso Unico Alternato” Codice Fiscale: 97867700581 Via di Casal Bruciato, 53 00159 Roma.

DEBUTTO NAZIONALE

GEORGIE IL MUSICAL

20/21/22 maggio

20 maggio ore 21

21 maggio ore 17 e ore 21

22 maggio ore 17

Teatro Orione

Via Tortona 7 – Roma

Prevendita online www.eventbrite.it/d/italy/georgie-il-musical/

Infoline: +39 373.7574411

Prezzi dei biglietti

Poltronissima €28

Poltrona €20

Galleria 1 €15

Galleria 2 €12

Per riduzione gruppi scrivere a [email protected]

CONTATTI:

www.georgieilmusical.it

Facebook https://www.facebook.com/georgieilmusical/

Twitter @GeorgieMusical

Istangram @Georgieilmusical

Canale YouTube https://www.youtube.com/user/georgieilmusical

Associazione Culturale Teatrale “Senso Unico Alternato” Codice Fiscale: 97867700581 Via di Casal Bruciato, 53 00159 Roma.