CRONOLOGIA

9
CRONOLOGIA 1952-1960

description

CRONOLOGIA. 1952-1960. 1952. - Eisenhower è eletto presidente degli Stati Uniti per il quadriennio 1953-1956. - 5 marzo: Muore Stalin . A Mosca si svolgono imponenti funerali. - Kruscev diventa segretario del Partito comunista sovietico, Malenkov presidente del consiglio. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CRONOLOGIA

Page 1: CRONOLOGIA

CRONOLOGIA

1952-1960

Page 2: CRONOLOGIA

1952

• - Eisenhower è eletto presidente degli Stati Uniti per il quadriennio 1953-1956.

• - 5 marzo: Muore Stalin. A Mosca si svolgono imponenti funerali.

• - Kruscev diventa segretario del Partito comunista sovietico, Malenkov presidente del consiglio.

• - In Egitto, un colpo di Stato nazionalista, a opera degli "Ufficiali liberi" guidati da Neghib, depone re Faruk, che va in esilio.

• - In Kenya, scoppia la rivolta nazionalista dei Mau-Mau, che si oppongono al dominio inglese.

• - Il demografo francese Alfred Sauvy conia la definizione di "Terzo Mondo" per i paesi meno sviluppati dell’Africa e dell’Asia.

• - La campagna elettorale per le presidenziali americane vinte da Eisenhower è seguita in televisione da milioni di persone.

• - La RAI ottiene la concessionaria in esclusiva dei servizi di radioaudizione, televisione e telediffusione per l’Italia.

• - Ciclismo. Fausto Coppi vince Giro d’Italia e Tour de France.

Page 3: CRONOLOGIA

1953

• - La Germania federale entra nella NATO.

• - Gravi disordini a Berlino Est: interviene l’esercito sovietico.

• - In Vietnam inizia la battaglia di Dien Bien Phu.

• - In Egitto viene proclamata la Repubblica.

• - In Iran, lo scià Reza Pahlavi, con un colpo di Stato, depone il capo del governo, Mossadeq e reprime le opposizioni nazionaliste e comuniste con l’aiuto dell’esercito.

• - Con l’assalto fallito alla caserma Moncada di Santiago de Cuba, del 26 luglio, inizia nell’isola caraibica la lotta dei guerriglieri contro la dittatura di Fulgenzio Batista.

• - In America esce la rivista "Playboy" dell’editore H. Hefner.

• - Ciclismo: Fausto Coppi vince il Giro d’Italia e il Campionato del mondo.

Page 4: CRONOLOGIA

1954

• - Si conclude in Vietnam la battaglia di Dien Bien Phu: le forze francesi sono sconfitte dai vietnamiti.

• - Accordi di Ginevra sull’Indocina: è riconosciuta l’indipendenza del Vietnam che viene diviso nei due stati del Nord e del Sud (fino alle elezioni generali, entro due anni) delimitati dalla linea del 17° parallelo.

• - In Egitto, un gruppo di ufficiali guidato da G.A. Nasser depone il presidente Neghib. Nasser è nominato capo del governo.

• - Intervento statunitense in Guatemala. Gli USA alimentano la guerra civile contro il presidente Arbenz che viene rovesciato.

• - La Corte Suprema degli Stati Uniti d’America dichiara illegittima la segregazione razziale nelle scuole. Seguono tumulti razzisti.

• - Marilyn Monroe sposa il campione di baseball Joe Di Maggio e divorzia dopo nove mesi.

Page 5: CRONOLOGIA

1955• - Nasce il "Patto di Varsavia".

• - In Algeria, il "Fronte nazionale di liberazione" (FNL), guidato da Ben Bella comincia la lotta armata contro il governo coloniale francese.

• - In Argentina, una rivolta militare depone il presidente Peròn.

• - Incontro a Ginevra tra i capi di Stato di USA e URSS

• - Conferenza afro-asiatica di Bandung: i ventinove paesi partecipanti condannano il colonialismo, la discriminazione razziale e l’armamento atomico.

• - Vengono realizzati i primi calcolatori a transistor con memorie a tamburi magnetici.

• - In Italia, esce la "600" della FIAT.

• - In Italia, con la legge Merlini, approvata all’unanimità dal Senato, vengono chiuse le case di prostituzione.

Page 6: CRONOLOGIA

1956• - In Ungheria una rivolta di operai e studenti per la democratizzazione del paese riporta al

governo l’antistalinista Imre Nagy che annuncia l’uscita del paese dal Patto di Varsavia.

• - In URSS, al XX congresso del Partito comunista, un rapporto segreto di Kruscev avvia il processo di destalinizzazione.

• - 26 luglio: L’Egitto nazionalizza il Canale di Suez.

• - 23 ottobre: Accordo segreto tra Israele, Francia e Gran Bretagna per l’attacco contro l’Egitto.

• - 29 ottobre: Comincia la guerra nel Canale di Suez con l’invasione del Sinai da parte di Israele. Il - 2 novembre: L’ONU interviene per l’immediata cessazione della guerra arabo-israeliana.

• - 4 novembre: Intervento militare sovietico in Ungheria, sollecitato da Kadàr che costituisce un governo rivoluzionario degli operai e dei contadini. La sommossa di Budapest è repressa dai carri armati.

• - La Francia concede l’indipendenza al Marocco.

• - Anche la Tunisia ottiene l’indipendenza dalla Francia. H. Burghiba è nominato primo ministro.

• - Fidel Castro, Che Guevara e altri ottanta guerriglieri sbarcano, provenienti dal Messico, nella regione meridionale di Cuba, dando inizio alla guerriglia nella Sierra Maestra.

• - Nelson Mandela viene di nuovo arrestato, in Sudafrica, con un vasto gruppo di oppositori al regime razzista. Si difende da solo e ottiene l’assoluzione.

• - A Monaco si sposano l’attrice americana Grace Kelly e il principe Ranieri III.

• - L’americano Gregory G. Pincus mette a punto la pillola antifecondativa.

• - Matrimonio fra Marilyn Monroe e il drammaturgo Arthur Miller.

Page 7: CRONOLOGIA

1957-58• - A Mosca si chiude la conferenza dei partiti comunisti cui hanno partecipato sessantaquattro

paesi tra cui la Cina. La dichiarazione finale impegna alla lotta antimperialista. L’URSS viene riconosciuta "Stato guida".

• - Eisenhower viene rieletto presidente degli Stati Uniti per il quadriennio 1957-1960.

• - 12 ottobre: Terza e ultima riunione dei boss della mafia all’Hotel Delle Palme di Palermo: la Sicilia diventa centro mondiale di raffinazione e distribuzione dell’eroina.

• - Il presidente americano Eisenhower invia mille paracadutisti a Little Rock, nell’Arkansas, per garantire l’accesso alle scuole pubbliche agli studenti neri. È la risposta al governatore dello Stato, O. E. Faubus, che aveva fatto circondare una scuola per impedire ai ragazzi neri di entrare.

• - In luglio la FIAT presenta la sua utilitaria più famosa, la "500".

• - In URSS Kruscev diventa capo del governo e del partito.

• - Conferenza dei popoli africani ad Accra: si avvia un grande movimento per l’indipendenza in tutta l’Africa.

• - Morto Pio XII, viene eletto papa Angelo Roncalli, che prende il nome di Giovanni XXIII.

• - Mondiali di calcio a Stoccolma. Vince il Brasile di Pelè, contro la Svezia per 5 a 2.

Page 8: CRONOLOGIA

1959• - In Tibet la popolazione insorge contro l’occupazione cinese, la rivolta viene repressa e il Dalai

Lama è costretto a fuggire in India.

• - A Baghdad, i delegati dei principali Paesi produttori di petrolio decidono di costituire l’OPEC (Organisation of Petroleum Exporting Countries)

• - Il presidente francese, De Gaulle, riconosce al popolo algerino il diritto all’autodeterminazione. Violente reazioni da parte dei colonialisti francesi.

• - In Congo, manifestazioni del movimento per l’indipendenza guidato da Patrice Lumumba.

• - A Cuba, Che Guevara conquista la città di Santa Clara sconfiggendo definitivamente l’esercito del dittatore Batista che è costretto alla fuga. Fidel Castro entra a L’Avana e diventa capo del governo rivoluzionario.

Page 9: CRONOLOGIA

1960• - È eletto il democratico John Fitzgerald Kennedy, primo presidente cattolico degli Stati Uniti.

• - Conquistano l’indipendenza diciassette Stati africani: Camerun, Togo, Madagascar, Congo (ex belga), Somalia, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d’Avorio, Ciad, Repubblica Centroafricana, Congo (ex francese), Gabon, Senegal, Mali (ex Sudan francese), Nigeria e Mauritania.

• - Nel Katanga, una regione del Congo (ex belga), scoppia una rivolta separatista guidata da M. Ciombè. Il primo ministro Lumumba chiede l’intervento dell’ONU. Il governo di Lumumba è rovesciato da un colpo di Stato appoggiato dal presidente della Repubblica Kasavubu.

• - I due maggiori partiti sudafricani, il "Congresso Panafricano" (PAC) e l’African National Congress (ANC), organizzano una manifestazione nel ghetto nero di Sharpeville per la partecipazione dei neri al governo. La polizia interviene e provoca la morte di 69 persone. Il governo decreta la stato di emergenza e mette fuorilegge i due partiti.

• - Negli USA, a Greensboro, North Carolina, si svolge il primo sit-in contro la segregazione razziale. Alla fine dell’anno, le città in cui si svolgono questi sit-in saranno più di cento. Vi partecipano anche molti studenti bianchi.

• - XVII Olimpiade a Roma. Berruti è medaglia d’oro nei 200 piani.

• - Ciclismo: Muore Fausto Coppi; Jaques Anquetil vince il Giro d’Italia; Gastone Nencini il Tour de France.

• - Negli Stati Uniti si diffonde la televisione via cavo e nasce la televisione a colori.