Critical thinking 3 valutare gli argomenti- tecnica

10
Critical Thinking 3 - Valutare gli argomenti: tecnica Da Coursera MOOC - The Univerity of Edinburgh https://www.coursera.org/course/criticalthinking traduzione a cura di Emanuela Zibordi

Transcript of Critical thinking 3 valutare gli argomenti- tecnica

Page 1: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

Critical Thinking3 - Valutare gli argomenti:

tecnica

Da Coursera MOOC - The Univerity of Edinburgh

https://www.coursera.org/course/criticalthinking

traduzione a cura di Emanuela Zibordi

Page 2: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

2

Valutare la credibilità e la rilevanza dell’evidenza

AutorevolezzaChi dice questo?

ProvenienzaE’ una risorsa primaria o secondaria?

NaturaFatto o opinione?

ContestoQuando è stato riportato?E’ focalizzato?E’ rappresentativo?

AccuratezzaE’ accurato?

AutoritàChi sono lui/lei?E’ la sua visione condivisa?

Page 3: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

Come valutare gli argomenti?

5 passi:1. Struttura2. Chiarezza3. Evidenza4. Logica5. Valutazione

3

Page 4: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

1 - Struttura

Identificare:● Evidenza● Conclusioni“Duemila anni fa la terra era abitata da 300 milioni di persone, tanto quanto la popolazione odierna degli Stati Uniti. Duecento anni fa vivevano sul pianete un miliardo di persone. Oggi la popolazione è di oltre 6 miliardi e cresce rapidamente. Quindi, se il trend corrente continua, aggiungeremo un altro miliardo alla popolazione ogni 13 o 14 anni.”Verde = evidenzaRosso = conclusione

4

Page 5: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

2 - Chiarezza

Identificare:

● qualsiasi imprecisione● qualsiasi confusione● qualsiasi assunzione

5

Page 6: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

3 - Evidenza

Valutare:● Credibilità● Rilevanza

6

Page 7: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

4.1 - Logica

Identificare le fallacie:Fallacia

argomentazione ingannevole o infondata

7

Fallacia formaleErrori di logica che sono indipendenti dai contenuti dell’argomento(scorre nella forma dell'argomento)

Fallacia informaleErrori di logica che sorgono dal contenuto. (scorre nel contenuto dell'argomento)

Page 8: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

4.2 - Fallacia informale

● Falso dilemma: (offre solo 2 opzioni quando altre sono possibili) “Per perdere peso tu puoi o smettere di mangiare patatine fritte o fare una liposuzione.”

● La correlazione dimostra causalità (assume che la correlazione tra due variabiliimplica che una causi l’altra) “Ogni volta che lavo la macchina, piove”

● Scegliere selettivamente per supportare la tesi (utilizza solo prove che sembrano confermare una particolare posizione, ignorando una porzione significativa di prove che contraddicono tale posizione) “Ogni volta che lavo la macchina, piove”

8

Page 9: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

4.3 - Fallacia informale

● Ad Hominem: (Attacca l’interlocutore piuttosto che l’argomento) “Cosa sa il Prof. Popper del riscaldamento globale? Guida una range Rover”

● Appello al movente (chiede i motivi del proponente per respingere il punto del proponente) “Naturalmente il Prof. Popper dice che il cambiamento climatico è pericoloso. Egli occupa la cattedra di Innovazione in Modello Euristico del Cambiamento climatico”

● Appello alle emozioni(utilizza le emozioni invece dell’evidenza) “Dobbiamo fermare il cambiamento climatico o i nostri bambini annegheranno sotto il crescente livello del mare”

● L’uomo di paglia (travisa la tesi dell’avversario) “Il Prof Popper crede che un incremento della caduta della pioggia distruggerà le coltivazioni ma, se non ci sarà pioggia, nessuna cultura sarebbe in grado di crescere”

9

Page 10: Critical thinking   3 valutare gli argomenti- tecnica

5 - Valutazione

10

E’ l’argomento chiaro, con evidenza valida e logico?

SI

Argomento forte

NOArgomento debole