CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e...

11
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’: uno strumento è valido se misura ciò che si suppone di misurare Interna: massimo grado di controllo delle variabili

Transcript of CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e...

Page 1: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

CRITERI DI MISURA

AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi

VALIDITA’: uno strumento è valido se misura ciò che si suppone di misurare

Interna: massimo grado di controllo delle variabili

Esterna: possibilità di generalizzare i dati ottenuti

Page 2: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

DISEGNI DI RICERCA IN FUNZIONE DELL’ETA’

TRASVERSALE

LONGITUDINALE

SEQUENZIALE

Page 3: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

TRASVERSLE

Studia un fenomeno in diversi gruppi di soggetti che differiscono per l’età.

Veloce ed economico

Non consente di evidenziare i cambiamenti intraindividuali nel tempo

Le differenze possono essere dovute non all’età, ma ad altre variabili che differenziano i gruppi già allo stato iniziale

Page 4: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

LONGITUDINALE

Studia un fenomeno facendo delle rilevazioni su uno gruppo (o più) di soggetti in diversi momenti dello sviluppo.

Consente di evidenziare i cambiamenti intraindividuali nel tempo

Richiede molte energie in termini di tempo ed economiche

Perdita selettiva del campione

Le differenze possono essere dovute non all’età, ma a cambiamenti culturali-storici

Page 5: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

METODI DI RICERCA

ESPERIMENTO

OSSERVAZIONE

INTERVISTE-QUESTIONARI

Page 6: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

SPERIMENTALE

Controllo massimo delle variabili

Variabile dipendente-indipendente

Gruppo sperimentale-gruppo di controllo

Assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi

Facilmente replicabile

Relazioni causa-effetto

molta validità interna, poca validità esterna

Page 7: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

QUASI SPERIMENTALE

Controllo parziale delle variabili

No assegnazione casuale dei soggetti nei gruppi

Gruppo sperimentale e di controllo: presenti in natura

Relazioni tra variabili non causa-effetto

Poca validità interna, molta validità esterna

Page 8: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

CORRELAZIONALE

Non è possibile trovare gruppi che differiscono per la variabile oggetto di studio

Si studia la relazione tra due variabili, associazione tra due variabili senza manipolazione

Relazioni tra variabili, non causa-effetto

Scopi descrittivi

Poca validità interna, molta validità esterna

Page 9: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

OSSERVAZIONE

Fenomeni che si verificano spontaneamente, la manipolazione delle variabili altererebbe le caratteristiche del fenomeno.

Si propone di studiare le relazioni che esistono tra due o più variabili (non quelle che potrebbero esistere).

Non si controlla la variabile indipendente, si osserva.

Scopi descrittivi: no relazioni causa ed effetto

TIPO DI AMBIENTE: naturale ---------- artificiale

TIPO DI STUDIO: non strutturato --------- strutturato

Page 10: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

VALIDITA’ dell’OSSERVAZIONE

FASI DELL’OSSERVAZIONE

1) Selezione del fenomeno

2) Registrazione del fenomeno

3) Codifica del fenomeno registrato

Page 11: CRITERI DI MISURA.AFFIDABILITA: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi.VALIDITA:

VALIDITA’ dell’OSSERVAZIONE

FONTI DI ERRORE DA CONTROLLARE:

a) Soggetti osservati: innaturalità, reattività.

FAMILIARIZZAZIONE, TECNICHE NO INVASIVE

b) Osservatori: condizioni psico-fisiche, capacità personali, consapevolezza di essere valutati per attendibilità dell’osservazione.

PIU’ OSSERVATORI, ATTENDIBILITA’

c) Ricercatori: aspettative e commenti, schemi di codifica complessi

DEFINIZIONI OPERAZIONALI CHIARE