CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio...

115
CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione all’audit energetico dell’edificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze del programma Scuole per Kyoto Scuole 2011-2012 www.climaresilienti.it 3

Transcript of CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio...

Page 1: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

CRES – CLIMARESILIENTI

Buone pratiche nella Scuola, introduzione all’audit energetico dell’edificio e definizione degli interventi

attraverso le esperienze del programma Scuole per Kyoto

Scuole 2011-2012

www.climaresilienti.it

3

Page 2: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

CRES-Climaresilienti: il percorso(1)Incontro introduttivo con

Resp. Area Ambiente, Energia e Panificazione Territoriale e Docente Resp. Scuole Seminario tecnico: preparazione resp. e docenti ( Day 0)

Kick-off Event Cambiamenti Climatici e Adattamento – Il ruolo delle Scuole e degli Enti locali

SCUOLETeatro Comunale - 2 teatri sul territorio per studenti ( Day 1)

ENTI LOCALISala consigliare Provincia – 2 Sale sul territorio per tecnici ( Day 2)

Workshop Mitigazione:•Intro Energie Rinnovabili •Efficienza Energetica•Eco-Mafie

Workshop Reti Efficienti (Mitigazione):•Energie Rinnovabili•Efficienza Energetica•Mobilità Sostenibile•Rifiuti

Page 3: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

CRES-Climaresilienti: il percorso(2)

Good ExampleNelle scuole Impostazione lavoro per Scuole per Kyoto – Come fare un audit energetico, definizione degli interventi

Evento ConclusivoPresentazione risultati, Studenti con Tecnici presentano le loro proposte ai Sindaci

e al Presidente della Provincia – Si richiede l’adesione al Patto dei Sindaci

Good ExamplePresentazione lavoro enti efficienti e simulazione assistita di un intervento

energetico e di pianificazione territoriale

Workshop Adattamento&Resilienza:

•Resilienza•Parchi, Fiumi, Dissesto Idro-Geologico

Workshop Pianificare il futuro (Adattamento):•Resilienza•Pianificazione territoriale•Parchi Naturali e Aree Verdi•La gestione delle acque

Page 4: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Climaresilienti.it

www.climaresilienti.it è lo strumento multimediale realizzato da Kyoto Club per CRES, con l’obiettivo di fornire un valido supporto in tutte le fasi di attività e di divulgazione delle buone pratiche

Sezioni: Scuole, Enti Locali, Eventi, Multimedia, Articoli, Segnala,….

Page 5: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

12

CRES e Scuole per Kyoto

CRES si avvale dell’esperienza maturata dal programma Scuole per Kyoto di Kyoto Club che nasce dall’esigenza di ridurre gli altissimi consumi energetici degli edifici scolastici coniugando la sensibilizzazione e la formazione degli studenti sui temi dell’efficienza energetica con una effettiva riduzione dei consumi e delle emissioni attraverso un approccio Bottom-up.

Scuole per Kyoto prevede che le classi, sotto la guida dei propri docenti e con il supporto d Kyoto Club, affrontino l’analisi energetica della scuola, identifichino le migliori soluzioni per il miglioramento dell’efficienza energetica e l’installazione di tecnologie solari sull’involucro e sviluppino una proposta tecnico-economica di intervento.

CRES prevede di accompagnare i docenti nel percorso didattico illustrando le buone pratiche adottabili negli edifici scolastici.

Page 6: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

13

Perché le Scuole?

• Riduzione dell’impatto ambientale nelle scuole;

• Attivazione di programmi didattici utili a indirizzare le nuove generazioni ai principi della sostenibilità ambientale nei settori: energetico e nell’edilizia, nella mobilità sostenibile, nei rifiuti e nella tutela del proprio territorio;

• Formazione di professionalità per rispondere alle sfide che il settore deve affrontare nella transizione verso la generazione distribuita e una maggiore efficienza energetica, e nella tutela del territorio;

• Sensibilizzazione dei docenti e degli studenti alle tematiche ambientali, del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili.

CRES e le Scuole

Page 7: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

14

CRES: Perché le Scuole?

• Le scuole rappresentano di gran lunga la fetta più consistente dei consumi energetici dell’edilizia pubblica (in Italia: oltre 62.000 scuole di cui 45.000 pubbliche) in questo ambito è possibile attuare grandi riduzioni di consumi ed emissioni.

• Le scuole rappresentano il miglior ambito per realizzare programmi di promozione della sostenibilità ambientale in quanto coinvolgono docenti, studenti e famiglie.

materne42%

elementari31%

medie 14%

secondarie superiori

13%

Numero di scuole per grado

(circa 62.000 scuole di cui 45.000 pubbliche)

Fonte Enea - Fire

Page 8: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

15

materne16%

elementari36%medie

21%

secondarie superiori

27%

•Le novità legislative a livello europeo, nazionale e regionale hanno finalmente cambiato il quadro normativo dando un impulso enorme alla generazione distribuita e al risparmio energetico, i cambiamenti climatici in atto rendono più che urgente la presa di coscienza delle persone per l’attuazione di interventi di mitigazione e adattamento.

•I consumi energetici complessivi delle scuole italiane si aggirano attorno ad 1 milione di TEP*anno di cui il 70% per riscaldamento e il 30% per energia elettrica; le scuole secondarie rappresentano il 48% circa dei consumi complessivi.

Consumi energetici(consumi totali pari a circa 1.000.000

TEP)

I Consumi e le Emissioni degli edifici scolastici

*Tonnellate Equivalenti di Petrolio

Fonte Enea - Fire

•L’emissione media di anidride carbonica per scuola superiore in Italia è pari a circa 85 tonn CO2/anno.

•La FIRE(1) ha identificato un potenziale di riduzione dei consumi energetici nelle scuole italiane che stima in circa il 20% dei consumi energetici complessivi attraverso interventi a basso e bassissimo costo.

(1)Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

Page 9: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

16

www.managenergy.net

VIDEO

Page 10: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

17

Le Scuole sono state costruite per la maggior parte durante il periodo 1950-80 in assenza di norme sul risparmio energetico degli edifici, negli anni successivi, 1980-90 i criteri da rispettare erano dettati dalla legge 373/76 con limiti assolutamente insufficienti per i giorni nostri,

La prima legge che si occupa di efficienza energetica è la legge 10/91 (obbligo di integrazione di risparmio energetico e di fonti rinnovabili negli edifici pubblici) quasi completamente ignorata per totale assenza di sanzioni e controlli,

Ultimi interventi legislativi D.Lgs. 192/05 integrato dal D.Lgs. 311/06 e le Finanziarie 07 e 08 e successive, hanno cambiato il quadro normativo dando un impulso enorme alla generazione distribuita e al risparmio energetico: opportunità di lavoro per gli installatori e professionisti di oggi e domani.

Le Norme

Page 11: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

18

Fonti rinnovabiliImpianti efficienti

11(fonte immagine: www.solaritalia.com)

Certificazione EnergeticaA.C.E.

3322 Involucro efficiente

Le Norme D.Lgs. 192/05 integrato dal D.Lgs. 311/06, hanno recepito la Direttiva Europea 91/CE/2002, impongono limiti di consumo energetico degli edifici e la certificazione del loro consumo.

44

Page 12: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

19

DLgs n.311 del 29 dicembre 2006Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia.

Obblighi per le costruzioni nuove:1. Entro un anno dalla entrata in vigore, gli edifici di nuova

costruzione siano dotati di un attestato di certificazione energetica

kWh/m2 akWh/m2 a

Fabbisogno involucroFabbisogno involucro

Energia primariaEnergia primaria

Le Norme

Page 13: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

20

..........e Obblighi per gli edifici esistenti:

1.Con scadenze successive sono entrati in vigore una serie di obblighi:

• L’Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.) è obbligatorio per tutti gli edifici e per le unità immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso; 

• L‘Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.) dell'edificio o dell'unità immobiliare interessata è necessario per accedere agli incentivi e alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici o della generalità degli utenti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'unità immobiliare, dell'edificio o degli impianti.

Le NormeDLgs n.311 del 29 dicembre 2006

Page 14: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

21

Gli Incentivi per la riduzione dei consumi e delle Emissioni

La Defiscalizzazione del 55% per efficienza energetica e solare termico

Il Conto Energia per il fotovoltaico

•Finanziaria 2007 - DM 19 Febbraio 2007 Decreto Attuativo, D.M. Sviluppo Economico 11 Marzo 2007 , Finanziaria 2008 - DM 7 Aprile 2008 Decreto Attuativo che ha modificato ed integrato il DM 19 febbraio 2007, D.Lgs. 185/08 – Anticrisi e L. 2/2009 e successivi

DM 28 luglio 2005, DM 6 febbraio 2006, DM 19 febbraio 2007 e successivi

Page 15: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Il principale strumento di incentivazione introdotto è stata l’estensione della defiscalizzazione dal 36% al 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e l’installazione del solare termico. La legge potenzia la norma pre-esistente (D.lgs.192/05 e 311/06) sostenendo:

1)La riduzione delle dispersioni termiche degli edifici (commi

344 e 345);

2)L’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua

calda (comma 346);

3)L’installazione di caldaie a condensazione (comma 347);4)L’acquisto di frigoriferi o congelatori ad alta efficienza

(comma 353) (contributo fino al 20% e max 200€) (non più in vigore dal 2011)

5)Inserisce anche l'obbligo di installazione di impianti fotovoltaici nei nuovi edifici (0,2 kW per edificio);

L’incentivo è prorogato fino al 31 dicembre 2012!!

La defiscalizzazione del 55%La Finanziaria 2007 e s.m.

Page 16: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

1. Attualmente sono agevolati i seguenti interventi: a) riqualificazione globale di edifici, b) coibentazione di strutture orizzontali e verticali, c) sostituzione di finestre comprensive di infissi, d) installazione di pannelli solari, e) sostituzioni di impianti di riscaldamento con altri dotati di caldaie efficienti, f) installazione di motori e inverter ad alta efficienza;

2. non è più necessario l'attestato di certificazione energetica per l'installazione di finestre comprensive di infissi e di pannelli solari termici;

3. la detrazione fiscale del 55% si applica anche alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia;

4. le detrazioni fiscali devono essere ripartite in dieci anni in quote annuali di pari importo;

La defiscalizzazione del 55%La Finanziaria 2007 e s.m.

Page 17: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Il conto Energia è un incentivo rivolto alla produzione di elettricità realizzata tramite impianti che utilizzano fonti rinnovabili.

L’incentivo è differenziato in base a una serie di parametri: dimensione degli impianti (1-3, 3-20, 20-200, 200-1000, 1000-5000, >

5000 kW) tipo di installazione (se integrato su un edificio oppure no) grado di innovazione dell’impianto stesso periodo di installazione (gli incentivi diminuiscono di intensità con il

passare dei mesi) condizioni particolari (se sostituiscono tetti in eternit, se installati su

scuole, ospedali, cave, discariche, siti inquinati)

Attualmente è in itinere una revisione (riduzione) degli incentivi programmati fino a tutto il 2013.

Il Conto Energia per il Fotovoltaico

DM 28 luglio 2005 e s.m.

Page 18: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

25

Il Protocollo di Kyoto è un trattato internazionale che stabilisce che i Paesi industrializzati debbano ridurre le proprie emissioni di quantità definite in % partendo dalle emissioni misurate nel 1990, durante ed entro il periodo 2008-2012.

Il 16 febbraio 2005 il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore grazie alla ratifica nel 2004 da parte della Russia. Ad ottobre 2009 sono 184 i paesi che hanno aderito al protocollo.

La Riduzione delle Emissioni

GASCO2, CH4 (metano), N2O (protossido di azoto),

HFC, PFC, SF6

ANNO BASE 1990 (1995 per HFC, PFC, SF6)

PERIODO DI IMPEGNO

5 anni (2008 – 2012)

TARGETItalia Δ 6,5%(100 milioni di t CO2 Eq), EU Δ 8%

Almeno il 5% per i paesi dell’Annesso 1 (ANNEX 1)

Page 19: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

26

…E dopo Kyoto? La UE con la direttiva 2009/28/CE, detta 20-20-20, si è posta un triplice obiettivo: entro il 2020, la riduzione dei consumi finali del 20% al di sotto del tendenziale, l’incremento dell’uso di energia rinnovabile per una quota pari al 20% dei consumi e il taglio delle emissioni di CO2 di un eguale 20%. Ad ogni Stato membro è stata assegnato un obiettivo calcolato applicando una componente fissa di base e una componente variabile in funzione del PIL di ogni Stato membro.

L’Italia dovrà, entro il 2020, soddisfare il 17% dei propri consumi finali di energia ricorrendo alle risorse rinnovabili, partendo dal 5,2% del 2005.

La Riduzione delle Emissioni

Page 20: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

27

L’ Audit energetico

Page 21: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

28

Gli Step

1. Analisi della struttura della scuola (documentale, fotografica, stato di conservazione dell’involucro).

2. Analisi degli impianti (documentale e fotografica, valutazione dell’efficienza degli impianti).

3. Analisi dei consumi di gas ed elettricità associati a riscaldamento, acqua calda e usi finali elettrici.

4. Elaborazione di proposte di intervento su involucro (isolamento, schermature,…) su impianti elettrici e termici (illuminazione, caldaie, impiantistica,…), su apparecchiature utilizzate (dispositivi da ufficio, cucine, …).

5. Analisi energetica, economica e ambientale delle soluzioni proposte compatibili con l’analisi costi/benefici e alla luce dei meccanismi di incentivazione esistenti.

Page 22: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

29

L’azione

Page 23: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Un edificio (o involucro edilizio) può essere paragonato dal punto di vista energetico ad un contenitore bucato

Livello richiesto

Energia termica

Energia termica

Isolamento termico

20°C

L’Involucro Edilizio

Page 24: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

31

Livellorichiesto

Perdite E Guadagni Gratuiti Di Calore

Perdite di calore per Trasmissione

Perdite di calore per Ventilazione

Guadagni internie solari

caloreutilizzato

L’Involucro Edilizio

Page 25: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

32

Il Percorso

Per lo sviluppo dei progetti, il percorso prevede le seguenti fasi:

FASE 1: Analisi dell’edificio

FASE 2: Analisi delle perdite di calore dall’involucro

FASE 3: Analisi dei guadagni diretti

FASE 4: Costruzione del bilancio energetico edificio

FASE 5: Analisi Impianti e delle emissioni

FASE 6: Proposte di intervento sull’edificio

FASE 7: Sviluppo del progetto di miglioramento dell’efficienza

Page 26: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

33

PRIMO PASSO:

Trovare una pianta della scuola o disegnarne una, semplificata, in una scala comoda da leggere, per es. 1:200 o 1:500. La pianta della scuola deve indicare:

- le lunghezze dei lati, - l’altezza dell’edificio (o le altezze, se ci sono vari fabbricati), - la disposizione delle classi e degli altri ambienti di lavoro; - la direzione nord e l’identificazione dei lati sulla base del loro orientamento (p.es. lato/lati N-O, lato/lati S-O, ecc.); - la presenza e la posizione di elementi attorno alla scuola (per es. edifici vicini, alberi, rilievi montuosi, che possono fare ombra in qualche periodo dell’anno).

NE

4

3

2

1

Fase 1 - La Rilevazione dei Volumi e delle Superfici dell’Edificio

Page 27: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

34

PRIMO PASSO: ………

………- la direzione nord e l’identificazione dei lati sulla base del loro orientamento (p.es. lato/lati N-O, lato/lati S-O, ecc.); - la presenza e la posizione di elementi attorno alla scuola (per es. edifici vicini, alberi, rilievi montuosi, che possono fare ombra in qualche periodo dell’anno).

Per questi punti è importante fare tante foto!!! Sono utilissime in fase di redazione del progetto di analisi! E anche google può dare una mano!!!

Fase 1 - La Rilevazione dei Volumi e delle Superfici dell’Edificio

Page 28: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

35

SECONDO PASSO:

Per ogni orientamento ricavare dalla pianta le dimensioni necessarie : Area totale e Area finestre. (Area Muri = Area totale – Area finestre).

TERZO PASSO:

Ricavare analogamente dalla pianta le dimensioni della base e del solaio di copertura

QUARTO PASSO:

Calcolare, con l’aiuto del software o del sito internet scuoleperkyoto.it attraverso le tabelle:

•il Volume riscaldato (V)

•La Superficie lorda dei piani (Sp)

•La Superficie Disperdente (Sd)

•Il rapporto fra superficie disperdente e volume (Sd/V)

Fase 1 - La Rilevazione dei Volumi e delle Superfici dell’Edificio

Page 29: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

36

Tabella 1 Tabella 2

Tabella 3

LATO 1 - CALCOLO AREE DELLE PARETI

base altezza Atotale Afinestre Amuri

m m m2 m2 m2

sezione 1 - -

sezione 2 - -

sezione 3 - -

sezione 4 - -

sezione 5 - -

sezione 6 - -

sezione 7 - -

TOTALI - - -

TABELLA “BASAMENTI”

lungh largh Abase

M m m2

area 1 -

area 2 -

area 3 -

area 4 -

TOTALE -

TABELLA “SOLAI”

lungh largh Abase

M m m2

area 1 -

area 2 -

area 3 -

area 4 -

TOTALE -

Fase 1 - La Rilevazione dei Volumi e delle Superfici dell’Edificio

NE

4

3

2

1

Page 30: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

37

(V) - “Nel calcolo del volume lordo(m3) andranno inclusi i muri esterni e andranno escluse le parti di edificio non riscaldate (interrati, mansarde, magazzini, garage, etc). Se la scuola si compone di più edifici, V sarà la somma delle volumetrie dei singoli edifici.”Volume lordo comprende tutte le murature e le partizioni interne e comprende i solai intermedi, se l’edificio è a più piani, ed i solai della base e della copertura.

(Sp) - La superficie lorda dei piani (m2) è la somma delle superfici di ciascun piano e deve comprendere le aree ricoperte da muri divisori, ma escludere i muri perimetrali. Se la scuola si compone di più edifici, la superficie lorda dei piani dell’edifico sarà la somma dei contributi dei singoli edifici. Escluse le aree non abitabili.

Volume Riscaldato Volume non Riscaldato

Fase 1 - La Rilevazione dei Volumi e delle Superfici dell’Edificio

Page 31: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

38

(Sd) - La superficie disperdente (m2) è data dalla somma delle singole superfici che avvolgono il volume lordo riscaldato V (pareti perimetrali, tetti, solai di piano terra). Se la scuola si compone di più edifici, Sd sarà la somma delle superfici disperdenti dei singoli edifici.

A parità di volume riscaldato di due edifici, quello che ha una maggiore superficie disperdente consuma necessariamente più energia per il riscaldamento. E’ quindi necessario calcolare il rapporto fra la superficie e il volume per verificare la reale entità dei consumi della scuola. Con le misurazioni svolte è possibile quindi determinare il seguente rapporto tramite una semplice divisione:

RAPPORTO Sd/V (Superficiedisp/

Volume)m2/m3

Fase 1 - La Rilevazione dei Volumi e delle Superfici dell’Edificio

Page 32: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

39

A seconda del valore di Sd/V è quindi possibile determinare un fattore di forma (Ff) per normalizzare i consumi energetici dell’edificio.

Sd/V m2/m3

Ff

sino a 0,25 1,1

da 0,26 a 0,30 1,0

da 0,31 a 0,40 0,9

oltre 0,40 0,8

Tipologia edilizia Rapporto di forma Sd/V

Villetta ~ 0,80

Villetta a schiera ~ 0,65

Edificio in linea ~ 0,50

Edificio a torre ~ 0,30

Fase 1 - La Rilevazione dei Volumi e delle Superfici dell’Edificio

Alcuni esempi

Page 33: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

40

Il Percorso

FASE 1: Analisi dell’edificio

FASE 2: Analisi delle perdite di calore dall’involucro

FASE 3: Analisi dei guadagni diretti

FASE 4: Costruzione del bilancio energetico edificio

FASE 5: Analisi Impianti e delle emissioni

FASE 6: Proposte di intervento sull’edificio

FASE 7: Sviluppo del progetto di miglioramento dell’efficienza

Page 34: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

41

Qmuri : perdite attraverso i muri

Qsolaio : perdite attraverso i solai

Q base : perdite attraverso i basamenti

Qfinestre : perdite attraverso le finestre

L’edificio perde calore anche a causa della ventilazione (Qvent): voluta, quando si aprono le finestre per “cambiare l’aria”, non voluta quando avviene per colpa di spifferi o infiltrazioni d’aria dovuti alla scarsa tenuta dei serramenti.

Qmuri

Qbase

Qfinestre

Qsolaio

Qventilaz.

Fase 2 - Analisi delle Perdite di Calore dall’Involucro

Page 35: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

42

Trasmittanza termica: U

Unità di misura definita come il flusso di energia termica che passa attraverso una parete per metro quadrato di superficie e per Kelvin di differenza di temperatura presente tra l’interno di un locale e l’esterno oppure il locale contiguo. L’unità di misura della trasmittanza termica è il W/m2K.

qqmurimuri = U * A= U * Amurimuri * * ∆T ( T ( * * t)t)

spessore Umuri

(cm) (W/m2K)

Pannello in calcestruzzo + isolamento 30 0,3

Muratura in f orati con intercapedine d’aria 35 0,4

Pannello in metallo con isolamento 10 0,4

Pannello in calcestruzzo + isolamento 20 0,5

Muratura in f orati con isolamento 25 0,5

Muratura di mattoni pieni 80 0,8

Muratura di mattoni pieni 40 1,1

Muratura in f orati con intercapedine d’aria 40 1,1

Muratura in f orati con intercapedine d’aria 25 1,2

Muratura di pietra intonacata 80 1,7

Muratura mista calcestruzzo + f orato 25+ 8 1,7

Muratura di pietra intonacata 50 2,3

Muro in calcestruzzo 25 3,4

Muro in calcestruzzo 15 4,1

tipo di muro

Fase 2 - La Rilevazione delle Perdite di Calore dall’Involucro: I

Muri

Page 36: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

43

qqmurimuri = U * A= U * Amurimuri * * ∆T T ( ( * * t)t)

U = trasmittanza termica

A = Area dei muri esterni

∆T = T media esterna – T media interna

Esempio: Temperature medie mensili di RomaMese gradi C°

Settembre 22,4Ottobre 17,4Novembre 12,6Dicembre 8,9Gennaio 7,6Febbraio 8,7Marzo 11,4Aprile 14,7Maggio 18,5Giugno 22,9Luglio 25,7Agosto 25,3

Temperature Medie Mensili

Fase 2 - La Rilevazione delle Perdite di Calore dall’Involucro: I

Muri

Page 37: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

44

qqsolai/basamentosolai/basamento = U * A= U * Asolai/basamentosolai/basamento * * ∆T T ( ( * * t)t)

U = trasmittanza termica

A = Area dei solai / basamento

∆T = Temperatura media esterna – T media interna

Tipo di solaio e basamento spessore (cm) Usol

(W/m2K)

Basamento in latero cemento su terreno con isolamento 0,4

Soletta in latero cemento con isolamento 35 0,5

Soletta in cemento armato con isolamento 30 0,5

Soletta in latero cemento con isolamento 25 0,6

Soletta in cemento armato con isolamento 20 0,6

Basamento in latero cemento su terreno 0,8

Solaio in legno con isolamento 0,8

Basamento in latero cemento su vespaio 0,9

Basamento in cemento su terreno 1,1

Soletta in latero cemento 30 1,4

Soletta in latero cemento 20 1,9

Soletta in legno 2

Soletta in cemento armato 30 2,2

Soletta in cemento armato 15 3,1

Fase 2 - La Rilevazione delle Perdite di Calore dall’Involucro:

Tetto e Basamento

Page 38: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

45

qfinestre = Utapparelle su ** Afinestre ** ∆T * tempotapparelle su + Utapparelle giù *

Afinestre ** ∆TT *tempotapparelle giù

Ufinestre (W/m2K)

senza tapparella con tapparella abbassata

Legno con doppio vetro 3 2

Plastica con doppio vetro 3,1 2,1

Metallo con doppio vetro 3,4 2,2

Legno con vetro singolo 5,3 2,86

Plastica con vetro singolo 5,4 2,9

Metallo con vetro singolo 5,7 2,98

Telai in legno 1 < U < 2

Telai in PVC 2 < U < 2,5

Telai in alluminio A taglio termico 2,5 < U < 4

Telai in alluminio senza taglio termico U > 6,5

Vetro singolo normale U circa 5,5

Vetrocamera 4/12/4 U circa 2,8

Vetrocamera 4/12/4 con gas Argon U circa 2,6

Vetrocamera 6/12/4 bassoemissivo U circa 1,6

Vetrocamera 6/12/4 bassoemissivo + Argon U circa 1,2

Fase 2 - La Rilevazione delle Perdite di Calore dall’Involucro: Le

Finestre

Page 39: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

46

qqventvent = U= Uventvent * V * Vintint * * ∆T T ( ( * * t)t)

Uvent: analogo della trasmittanza termica, usando valori medi e piuttosto approssimati, è possibile determinarla dalla tabella sottostante

Vint : è il volume interno dell’edificio in m3, si ottiene moltiplicando per 0,65 il volume totale (esterno)

∆T : differenza fra la temperatura interna (posta convenzionalmente pari a 20°C) e la temperatura esterna media mensile

Quanto vengono aperte le finestre? Uvent

Solo per i ricambi d'aria necessari 0,34

Alcune volte per diminuire la temperatura delle aule 0,408 Molte volte per diminuire la temperatura delle aule 0,476

Fase 2 - La Rilevazione delle Perdite di Calore dall’Involucro: La

Ventilazione

Page 40: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

47

perdite di calore (MJ O kW) attraverso muri finestre

lato1 lato2 lato3 lato4 totale lato1 lato2 lato3 lato4 totale solaio basamento ventilazione totali

set

ott

nov

dic

gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

totali

Fase 2 - La Rilevazione delle Perdite di Calore dall’Involucro: Le

Perdite Totali

Page 41: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

48

Il Percorso

FASE 1: Analisi dell’edificio

FASE 2: Analisi delle perdite di calore dall’involucro

FASE 3: Analisi dei guadagni diretti

FASE 4: Costruzione del bilancio energetico edificio

FASE 5: Analisi Impianti e delle emissioni

FASE 6: Proposte di intervento sull’edificio

FASE 7: Sviluppo del progetto di miglioramento dell’efficienza

Page 42: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

49

Emuri : guadagni attraverso i muri

Esolaio: guadagni attraverso i solai

Efinestre : guadagni attraverso le finestre

Egrat : guadagni gratuiti dovuti alle persone occupanti e alle apparecchiature elettriche

Emuri

Efinestre

Egrat

Esolaio

Fase 3 - La Rilevazione dei Guadagni Gratuiti di Calore

Page 43: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

50

EEfinestrefinestre = A= Auu ** F Fillill ** Fsch ** F Ftrasp trasp ** Q Qs s ** N N

Au = area utile delle finestre per il passaggio di calore (Afinestre* 0,87 fattore medio rapporto vetro/telaio)

Fill = Fattore di illuminazione (ombreggiatura media)

Fsch = Fattore di schermatura (tende)

Ftrasp = Fattore di trasparenza (tipologia di vetri)

Qs = insolazione media giornaliera

N = numero di giorni nel mese considerato

Fase 3 - La Rilevazione dei Guadagni Gratuiti di Calore:

Energia attraverso Le Finestre

Page 44: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

51

Tabella 17 – Calcolo Area Utile (Au)

Tabella 18 – Fattore di illuminazione (Fill)

Fattore di schermatura (Fsch) tipo di schermo interna esterna

tende alla veneziana 0,30 0,15 tapparelle 0,15 tende bianche 0,80 0,75 tessuti colorati 0,57 0,37

Tabella 19 – (Fsch)

tipo di vetro Ftrasp vetro singolo 0,82 doppio vetro 0,70

Tabella 20 – (Ftrasp)

FATTORE DI INSOLAZIONE

(MJ/m2) Sud SudEst/

SudOvest Est/Ovest NordEst/ NordOvest Nord superficie

piana

gen 5,47 4,46 2,77 1,69 1,58 5,28 Feb 7,92 6,7 4,54 2,84 2,48 7,86 mar 10,58 9,83 7,81 5,08 3,89 12,42 apr 10,84 11,27 10,26 7,49 5,47 17,72 mag 10,66 11,77 11,74 9,29 7,06 20,39 giu 10,04 11,88 12,74 10,58 8,17 23,98 lug 11,12 12,92 13,28 10,4 7,49 24,49 ago 12,46 13,36 12,46 8,89 6,08 22,09 set 12,64 12,02 9,79 6,34 4,54 16,05 ott 10,91 9,29 6,41 3,74 3,1 10,61 nov 8,14 6,62 4,1 2,3 2,05 6,03 dic 5,9 4,72 2,66 1,55 1,48 4,17 Media 9,72 9,58 8,24 5,87 4,46 14,26

Tabella 22 – Radiazione solare (Qs)

EEfinestrefinestre = A= Auu ** F Fillill ** Fsch ** F Ftrasp trasp ** Q Qs s ** N N

Fase 3 - La Rilevazione dei Guadagni Gratuiti di Calore:

Energia attraverso Le Finestre

lato Afinestre

(m2) rapporto

vetro/telaio A

u

(m2)

0,87

0,87

0,87

0,87

totali -

illuminazione del lato Fill

per nulla ombreggiato 1

scarsamente ombreggiato 0,75

mediamente ombreggiato 0,50

fortemente ombreggiato 0,25

totalmente ombreggiato 0

Page 45: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

52

Fase 3 - La Rilevazione dei Guadagni Gratuiti di Calore:

Energia attraverso Le Finestre

LATO …….. - CALCOLO DEI GUADAGNI DALLE FINESTRE

A

u

(m2) F

ill F

sch F

trasp

qs

(MJ/m2) N

Efinestre

(MJ) set 30

ott 31

nov 30

dic 31

gen 31

feb 28

mar 31

apr 30

mag 31

giu 30

lug 31

ago 31

totale

Tabella 21

Page 46: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

53

EEmurimuri = A = A ** F Fillill ** ** U U ** Q Qs s ** N / He N / He

A = area del muro

Fill = Fattore di illuminazione (Tabella 18)

= coefficiente di assorbimento della radiazione solare (dipende dal colore del muro: colore chiaro=0,3; colore medio= 0,6; colore scuro= 0,9)

U = trasmittanza termica del muro

Qs = insolazione (Tabella 22)

N = numero dei giorni del mese considerato

He = valore del coefficiente superficiale di scambio termico esterno che tiene sostanzialmente conto di perdite di energia dovute al moto dell’aria sulla parete: lo si assume pari a 25 W/m2K.

Analogamente andrà calcolato Esolaio, ponendo convenzionalmente Fill = 1

Fase 3 - La Rilevazione dei Guadagni Gratuiti di Calore:

Energia attraverso I Muri e Tetto

Page 47: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

54

Tabella 23

Fase 3 - La Rilevazione dei Guadagni Gratuiti di Calore:

Energia attraverso I Muri e Tetto

EEmurimuri = A = A ** F Fillill ** ** U U ** Q Qs s ** N / He N / He

CALCOLO DEI GUADAGNI DAI MURI / SOLAIO DI COPERTURA

A

(m2)

Fill U

(W/m2K)

qs

(MJ/m2)

he

(W/m2K)

N Emuri

(MJ)

set 25 30

ott 25 31

nov 25 30

dic 25 31

gen 25 31

feb 25 28

mar 25 31

apr 25 30

mag 25 31

giu 25 30

lug 25 31

ago 25 31

totale

Analogamente andrà calcolato Esolaio, ponendo convenzionalmente Fill = 1

Page 48: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

55

EEgrat,1grat,1 (MJ/mese) (MJ/mese)= (0,8 = (0,8 ** superficie totale) + (70 superficie totale) + (70 ** numero di occupanti)

Il primo termine della somma tiene conto degli apporti dovuti all’impianto di illuminazione,

La “superficie totale” è la somma della superficie lorda di tutti i piani abitati.

EEgrat,2grat,2 = (N= (Npcpc ** E Epcpc) + (N) + (Ntvtv ** E Etvtv) + (N) + (Nftft ** E Eftft) )

NNpc pc NNtv tv NNftft = numero di PC, televisioni e fotocopiatrici presenti nella scuola

EEpc pc EEtv tv EEftft = si desumono dalla Tabella 24

Tabella 24

Superficie netta

Fase 3 - La Rilevazione dei Guadagni Gratuiti di Calore:

Guadagni Interni

apparecchio calore fornito

MJ/mese

televisore 65

PC 180

fotocopiatrice 1300

Page 49: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

56

Tabella 25

TOTALI GUADAGNI DI CALORE

muri finestre

lato 1 lato 2 lato 3 lato 4 lato 1 lato 2 lato 3 lato 4 solaio Egrat

TOTALE

[MJ]

Set

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Mar

Apr

mag

Giu

Lug

Ago

totali

Fase 3 - La Rilevazione dei Guadagni Gratuiti di Calore: Totale

Guadagni Interni

Page 50: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

57

Il Percorso

FASE 1: Analisi dell’edificio

FASE 2: Analisi delle perdite di calore dall’involucro

FASE 3: Analisi dei guadagni diretti

FASE 4: Costruzione del bilancio energetico edificio

FASE 5: Analisi Impianti e delle emissioni

FASE 6: Proposte di intervento sull’edificio

FASE 7: Sviluppo del progetto di miglioramento dell’efficienza

Page 51: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

58

Emuri

Eapparecchi

EfinestreEpersone

Esolaio

Qmuri

Qfinestre

Qsolaio

Qventilaz.

Qbase

Fase 4 – Il Bilancio Energetico Finale

Page 52: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

59

Tabella 27

Tabella 26

perdite totali

(MJ) guadagni totali

(MJ) saldo (MJ)

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago totali

Lato 1

Q

finestre

(MJ)

Efinestre

(MJ) saldo (MJ)

Qmuri

(MJ)

Emuri

(MJ) saldo (MJ)

set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago totali

Fase 4 – Il Bilancio Energetico Finale

Page 53: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

60

Il Percorso

FASE 1: Analisi dell’edificio

FASE 2: Analisi delle perdite di calore dall’involucro

FASE 3: Analisi dei guadagni diretti

FASE 4: Costruzione del bilancio energetico edificio

FASE 5: Analisi Impianti e delle emissioni

FASE 6: Proposte di intervento sull’edificio

FASE 7: Sviluppo del progetto di miglioramento dell’efficienza

Page 54: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

61

ENERGIA CHIMICA (combustibile)

ENERGIA TERMICA UTILE (calore)

TIPO DI COMBUSTIBILE Unità kWht MJ

gas naturale (metano) 1 m3 = 9,59 34,524

gasolio 1 litro = 11,86 42,696

gpl 1 litro = 12,79 46,044

olio combustibile 1 litro = 11,4 41,04

legno 1 kg = 4,44 16

**pp = Rendimento di produzione è il rapporto tra calore utile immesso in rete dall’impianto e l’energia fornita dal combustibile. È dato dal rapporto fra Potenza termica utile(Put) e la potenza termica al focolare (Pfoc)

pp**

“I CONSUMI VANNO RILEVATI PER ALMENO I TRE ANNI PRECEDENTI A QUELLO IN CUI SI FA LA DIAGNOSI E VA INDIVIDUATO IL VALORE MEDIO DA RIPORTARE NELLE TABELLE”

Fase 5 – Analisi degli Impianti: La Rilevazione dei Consumi Termici

consumi combustibile

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Totali

Tabella 29

Tabella 28

Page 55: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

62

Tabella 30 - cc

gg = = cc * * ee * * dd * * pp

Tabella 31 - ee Tabella 32 - dd

Fase 5 – Analisi degli Impianti: La Rilevazione dei Consumi Termici

Il Rendimento Globale Medio

Tipologia di regolazione c [%]

Manuale 0.85

climatico centralizzato 0.90

singolo ambiente 0.93

climatico + singolo ambiente 0.96

Zona 0.92

climatico + zona 0.95

Tipologia dei terminali scaldanti e [%]

Termoconvettori 0.99

Ventilconvettori 0.98

bocchette aria calda 0.97

Radiatori 0.96

pannelli radianti 0.96

Volume dell’edificio [m3] d [%]

1.000 0.95

5.000 0.94

10.000 0.93

15.000 0.92

20.000 0.91

**pp = Rendimento di produzione è il rapporto tra calore utile immesso in rete dall’impianto e l’energia fornita dal combustibile. È dato dal rapporto fra Potenza termica utile(Put) e la potenza termica al focolare (Pfoc)

Page 56: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

63

1° PASSO: NORMALIZZARE I CONSUMI PER RISCALDAMENTO IN BASE ALLA POSIZIONE

GEOGRAFICA

Per fare un reale confronto dei consumi di riscaldamento occorre tener conto delle caratteristiche climatiche della località in cui è situata la scuola. A tal fine viene utilizzato un fattore di correzione chiamato “Gradi-Giorno”, che tiene conto di:

• temperatura esterna media• temperatura interna media• giorni di riscaldamento invernale della specifica località

Esempio: RomaGradi Giorno: 1.415Zona Climatica: D

La Normalizzazione dei Consumi

Fase 5 – Analisi degli Impianti: La Rilevazione dei Consumi Termici

GG= Sommatoria della differenza di Temperatura tra T. Interna (20°C) e T. Esterna media giornaliera solo se il delta > 0

Page 57: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

64

zona Gradi giorno (GG) Periodo Ore

A fino a 600 1 Dicembre - 15 Marzo 6

B da oltre 600 a 900 1 Dicembre - 31 Marzo 8

C da oltre 900 a 1400 15 Novembre - 31 Marzo 10

D da oltre 1400 a 2100 1 Novembre - 15 Aprile 12

E da oltre 2100 a 3000 15 Ottobre - 15 Aprile 14

F oltre 3000 Nessuna limitazione 24

Per il calcolo dei Gradi Giorno del Comune e la definizione della zona climatica in cui è situata la scuola si può far riferimento a quelli individuati per legge (Allegato A del DPR 412/93 e successive modifiche).

La Normalizzazione dei Consumi 2

Fase 5 – Analisi degli Impianti: La Rilevazione dei Consumi Termici

Page 58: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

65

Ore/giorno Fh

sino a 6 1,2

7 1,1

8 - 9 1,0

10 - 11 0,9

oltre 11 0,8

2° PASSO: NORMALIZZARE I CONSUMI ENERGETICI IN BASE ALLE ORE DI FUNZIONAMENTOE’ altrettanto importante tener conto, questa volta sia per i consumi di energia termica che per quelli di energia elettrica, delle ore di reale funzionamento della scuola. Basterà dunque stimare le ore di funzionamento giornaliero della scuola e dedurre il fattore Fh dalla seguente tabella:

Fase 5 – Analisi degli Impianti: La Rilevazione dei Consumi Termici

La Normalizzazione dei Consumi 3

Page 59: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

66

Per il calcolo delle emissioni prodotte dai consumi energetici da riscaldamento è sufficiente moltiplicare i consumi ottenuti tramite rilievo delle bollette per il fattore di emissione (che si ritrova in tabella) secondo la seguente formula:

kgCO2 prodotti =(kWht consumati) x (fattore di emissione)

tipologia di combustibile

fattore di emissione kgCO2/kWh

gas 0,2010

gasolio 0,2638

gpl 0,2246

olio combustibile

0,2756

La stessa metodologia potrà essere utilizzata per calcolare le emissioni evitate in seguito a risparmi di combustibile.

Fase 5 – Analisi degli Impianti: La Rilevazione dei Consumi Termici

Calcolo delle Emissioni di CO2

Page 60: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

67

EErubrub = (num. rubinetti = (num. rubinetti ** 0,150,15 ** (ore di utilizzo annue)(ore di utilizzo annue) ** ** ΔT 1/860 ΔT 1/860

EEdoccedocce = (num. docce = (num. docce ** 0,240,24 ** (ore di utilizzo annue)(ore di utilizzo annue) ** ** ΔT 1/860 ΔT 1/860

Se prodotta tramite la caldaia dell’impianto termico

= = PP

se prodotta tramite scaldabagno elettrico = 0,95= 0,95

Fase 5 – Analisi degli Impianti: La Produzione di Acqua Calda

Sanitaria

Dove: 0,15 o 0,24 sono coefficienti legati alla portata dell’acqua;

è il rendimento del sistema di riscaldamento;

ΔT è la differenza di temperatura a cui corrisponde il numero di kilocalorie necessarie per portare l’acqua da 10°C (temperatura media dell’acqua di acquedotto) a 40°C temperatura media dell’ACS al rubinetto, il ΔT è quindi di circa 30;

1/860 è il coefficiente di conversione da kcal a kWh.

Page 61: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

68

Fase 5 – Analisi degli Impianti: Bilancio Impianto di

Riscaldamento/Edifico

Tabella – Confronto tra le varie componenti dell’energia del sistema edificio - impianti

SetOttNovDicGenFebMarAprmagGiuLugAgo

totali 0,0 0,0 0,0 0,0

1 2 3 4 5 6

CONSUMI DA BOLLETTE al netto dell'ACS

(MJ)

ENERGIA FORNITA DA IMPIANTO

RISCALDAMENTO (MJ)

SALDO FINALE EDIFICIO

(MJ)

RENDIMENTO Globale Impianto

Riscaldamento

CONSUMI PREVISTI PER IL

RISCALDAMENTO (MJ)

colonna 2: bilancio energetico dell’involucro; colonna 3: rendimento globale dell’impianto di riscaldamento dell’edificio;colonna 4: quantità di energia effettivamente fornita dall’impianto di riscaldamento all’edificio (già

decurtata delle quote perse per dispersione a causa dei diversi rendimenti) e compresa l’energia fornita per riscaldare l’ACS;

colonna 5: quantità di energia necessaria per compensare le perdite di calore e di efficienza dovute all’involucro e al rendimento dell’impianto (colonne due e tre), quella cioè effettivamente necessaria per mantenere la temperatura di comfort,;

colonna 6: quantità di energia calcolate da bollette al netto dei consumi di acqua calda sanitaria.

Page 62: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

69

“I CONSUMI VANNO RILEVATI PER ALMENO I TRE ANNI PRECEDENTI A QUELLO IN CUI SI FA LA DIAGNOSI E VA INDIVIDUATO IL VALORE MEDIO DA RIPORTARE NELLE TABELLE”

Fase 5 – Analisi degli Impianti: Rilevazione dei Consumi Elettrici

Per calcolare i consumi elettrici della scuola consulta le bollette degli ultimi 3 anni, leggi la quantità di kWhe consumati per ciascuna, calcola il valore medio dei tre anni e poi riportalo nella tabella

Page 63: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

70

IMPIANTI ELETTRICIPer il calcolo delle emissioni prodotte dai consumi energetici elettrici è

sufficiente moltiplicare i consumi ottenuti da bollette per il coefficiente di emissione per la produzione di elettricità in Italia. Tale coefficiente, è pubblicato annualmente dall’ AEEG e prende il nome di MIX ELETTRICO ITALIANO.

kgCO2 prodotti =(kWhe consumati) x MIX ELETTRICO

Fase 5 – Analisi degli Impianti: Rilevazione dei Consumi Elettrici

Calcolo delle Emissioni di CO2

Page 64: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

71

ICT =

[Ctot-cal] * [Ff] * [Fh] * 1000

=

Wht / m3 per giorno dell’anno

[ V ] * [ GG ]

ICE =[Ctot-el] * [Fh]

= kWhe / m2 per anno[Sp]

Ctot-cal = consumi totali di combustibile in MJ/anno

Ctot-el = consumi elettrici complessivi

Sp = superficie lorda = somma di tutti i piani dell’edificio

Fase 5 – Analisi degli Impianti: Calcolo degli Indici di Consumo

Termici ed Elettrici

Page 65: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

72

Verifica degli Indici dei Consumi Energetici

Wht / m3

x GG x anno

Buono Sufficiente Insufficiente

Medie, Secondarie Sup.

minore di 11,5 da 11,5 a 15,5 maggiore di 15,5

Classi di merito dei consumi specifici di riferimento per riscaldamento

Classi di merito dei consumi specifici di riferimento per energia elettrica

kWhe / m2 x anno

Buono Sufficiente Insufficiente

Medie, Secondarie Sup. tranne Ist. Tecn. Ind. e Ist. Prof. Ind.

minore di 9,0

da 9,0 a 12,0

maggiore di 12,0

Ist. Tecnici Industriali, Ist. Professionali Ind.

minore di 12,5 da 12,5 a 15,5 maggiore di 15,5

Fase 5 – Analisi degli Impianti: Calcolo degli Indici di Consumo

Termici ed Elettrici

Page 66: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

73

VIDEO

1.Fare di Più con Meno

2. Gocce di sostenibilità Kyoto Club: prevenire la produzione di rifiuti

Page 67: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

74

Il Percorso

FASE 1: Analisi dell’edificio

FASE 2: Analisi delle perdite di calore dall’involucro

FASE 3: Analisi dei guadagni diretti

FASE 4: Costruzione del bilancio energetico edificio

FASE 5: Analisi Impianti e delle emissioni

FASE 6: Proposte di intervento sull’edificio

FASE 7: Sviluppo del progetto di miglioramento dell’efficienza

Page 68: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

75

1. Riduzione dei consumi elettrici (Illuminazione, Stand by, Trasformatori)

2. Riduzione dei consumi di energia per riscaldamento (Apertura/chiusura finestre, regolazione caldaia e timer caldaia, valvole termostatiche)

3. Riduzione dei consumi di energia per la produzione di acqua calda sanitaria (Erogatori a basso flusso)

4. Introduzione di impianti alimentati da fonti rinnovabili

5. Altri accorgimenti (LED, Pellicole a controllo Solare?)

Proposte di Intervento sull’Edificio

Page 69: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

76

Di seguito vengono elencate alcune delle azioni percorribili dagli studenti sia con misure onerose che con misure “a costo zero” o quasi, finalizzate alla riduzione dei consumi energetici dell’edificio scolastico.

Le azioni sono, naturalmente, del tutto replicabili anche in ambito domestico.

Proposte di Intervento sull’Edificio

Page 70: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

77

A. ILLUMINAZIONE

kWhe risparmiati in 1 anno = (n° lampade) * (potenza lampada) * (n° ore in cui rimangono spente in seguito alla buona pratica)

II. Ridurre le fonti luminose

- diminuire la perdita di flusso luminoso per sporcizia

- apporre del materiale riflettente tra il neon e il suo alloggiamento, per aumentare il flusso luminoso.

FONTE: www.provincia.bologna.it/EMAS/luce_energia.htm

I. Evitare di tenere le luci accese inutilmente, quindi spegnere le luci:

- durante la ricreazione- nelle ore in cui gli studenti fanno attività in altre classi

(educazione fisica, laboratori, etc)- a fine lezione a cura degli studenti (e non più a cura del

personale non docente)

kWhe risparmiati in 1 anno = (n° lampade spente) * (n° ore di funzionamento in 1 anno) / 1000

Proposte di Intervento sull’Edificio – Riduzione dei Consumi Elettrici

Page 71: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

78

III. Sostituire lampadine a incandescenza con lampadine CFL o efficienti a basso consumo

Qualora fossero presenti lampade ad incandescenza (le classiche lampadine usate anche a casa) è possibile, nel caso sia reso disponibile un piccolo budget, sostituirle con lampade CFL o LED a basso consumo (da Dicembre 2010 è vietata la produzione, commercializzazione e importazione di lampade a incandescenza oltre i 60 Watt).

kWhe risparmiati in 1 anno = (n° lampade sostituite) * (n° ore di funzionamento in 1 anno) * (potenza lampada ad incandescenza – potenza lampada CFL) / 1000

Proposte di Intervento sull’Edificio – Riduzione dei Consumi Elettrici

Page 72: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

79

Molti apparecchi elettrici sono caratterizzati da modalità di funzionamento in stand-by. La disconnessione di questi apparecchi, tramite lo spegnimento degli interruttori sulle prese elettriche comuni, può comportare risparmi energetici considerevoli.

Apparecchi elettronici potenza di stand-by

[W] computer 30 stampante laser 8 stampante a getto d'inchiostro 6 televisore 7 videoregistratore 9 amplificatore 6 decoder TV 10 lettore CD 2 trasformatori per piccole apparecchiature elettriche 1-4

kWhe risparmiati in 1 anno = (n° ore evitate di accensione stand by in 1 anno) * (potenza stand-by) / 1000

B. RIDUZIONE STAND BY

C. SCOLLEGAMENTO DEI TRASFORMATORI (MT) E CARICABATTERIEI Trasformatori e caricabatterie lasciati collegati alla rete consumano corrente

(sono caldi!). La disconnessione di questi apparecchi, tramite lo spegnimento degli interruttori sulle prese elettriche comuni, può comportare risparmi energetici considerevoli.

Proposte di Intervento sull’Edificio – Riduzione dei Consumi Elettrici

Page 73: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

80

Prima di accendere l'impianto di riscaldamento chiudere le finestre e ridurne al minimo l'apertura, per i soli cambi d'aria.

XLa ventilazione naturale

frequenza aperture finestre

F

Poco 0.05

Mediamente 0.10

frequentemente 0.15

kWht risparmiati in 1 anno = (totale consumo annuo scuola) * F

Attenzione in Apertura/Chiusura finestre:

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 74: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

81

1. Scambiatore d'aria compatto, a flussi incrociati per recupero calore

2. Bocchetta d'estrazione cucina

3. Bocchetta d'estrazione W.C.

4. Bocchetta d'estrazione bagno

5. Rete di canali flessibili6. Bocchetta d'immissione

soggiorno7. Bocchetta d'immissione

disimpegno8. Uscita tetto n.2 canali

(uno per aspirazione aria esterna e uno per estrazione aria interna)

Fonte: www.barraebarra.com

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

La ventilazione forzata 1

Page 75: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

82

Calore recuperato nella ventilazione forzata

Qvent perduto

Qrecuperato

Perdite per ventilazione

Valutare, per gli edifici con ventilazione forzata, l’eventuale adozione di un recuperatore di calore, con questo dispositivo è possibile recuperare fino all’85% del calore disperso per ventilazione.

Aria esausta

Aria fresca in ingresso

Radiatori di recupero e riscaldamento

70-85%

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

La ventilazione forzata 2

Page 76: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

83

FONTE: www.provincia.bologna.it/EMAS/luce_energia.htm

Valutare l’eventuale abbassamento della temperatura della caldaia.

Per ogni grado in meno è possibile risparmiare circa il 7% del consumo annuo di combustibile.

kWht risparmiati in 1 anno = (totale consumo annuo scuola) * 0,07 * (numero di gradi ridotti)

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 77: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

84

E’ possibile proporre la regolazione del timer della caldaia, effettuando un’analisi per l’eventuale individuazione di ore inutili di funzionamento della caldaia.

Spegnimento dei termosifoni vicino alle porte di ingresso dell’edificio (sono praticamente inutili per il riscaldamento degli ambienti interni).

Chiusura di avvolgibili e persiane per evitare le dispersioni termiche alla fine delle lezioni e durante il sabato e la domenica.

kWht risparmiati in 1 anno = (totale consumo annuo scuola) * 0,07 * (num. ore giornaliere di funzionamento evitato / num. ore giornaliere di funzionamento caldaia)

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 78: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

85

Le testate termostatiche consentono di regolare la temperatura di ogni singolo termosifone collegato, controllandone il flusso di acqua calda con vantaggi in termini di miglior comfort e risparmio energetico.

L’apposizione di un fogli di materiale isolante e riflettente, termoresistente, atossico e ignifugo tra il calorifero e il muro dietro ai caloriferi posizionati su muri confinanti con l’esterno (aumentano del 5% l'efficienza di ogni calorifero).

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 79: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

86

Le caldaie a condensazione hanno una efficienza molto maggiore rispetto alle caldaie convenzionali, grazie alla riduzione delle dispersioni e al recupero del calore di condensazione trattenuto dal vapore acqueo presente nei fumi di scarico.

Efficienza energetica tra caldaia convenzionale ad alto rendimento (tre stelle) e caldaia a condensazione (quattro stelle) (Fonte: Elaborazione Kyoto Club)

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 80: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

87

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 81: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

88

Fonte: www.legambiente.it

Fonte: www.legambiente.it

Alcuni esempi su isolamento

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 82: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

89

Alcuni esempi su isolamento

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 83: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

90

alcuni esempi su isolamento

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

Riscaldamento

Page 84: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

91

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

ACS

tipologiaenergia consumata in un anno (kWh/anno)

tecnologia applicatariduzione dei

consumi ottenibile

energia risparmiata (kWh/anno)

rubinetti con ACS riduttori di flusso per rubinetti 30% - - docce riduttori di flusso per docce 50% - -

- - - - - -

TOTALI - 0 -

AC

QU

A C

ALD

A

SA

NIT

AR

IA (

AC

S)

energia termica risparmiata(kWh/anno)

APPARECCHIATURE ESISTENTInumero

apparecchiature inserite

NUOVE APPLICAZIONI

Page 85: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

92

Erogatori a basso flusso: semplici dispositivi che permettono di mantenere la medesima gradevole sensazione del getto d’acqua sulle mani o sul corpo (a seconda che si tratti di un rubinetto o di una doccia) riducendone drasticamente il flusso d’acqua. Nel caso dei rubinetti, tale riduzione è pari circa al 30% della portata iniziale

Erub (kWht) = 12 (litri/minuto) * (minuti di utilizzo) * ∆T * 30% / 860

Per il calcolo del risparmio di energia termica grazie all’applicazione degli areatori si può utilizzare la formula seguente:

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

ACS

Page 86: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

93

Scaldabagno elettrico Eel tot = Etot / 95%

Scaldabagno a combustibile

Ete tot = Etot / 85%

Se gli aeratori vengono utilizzati nelle docce il risparmio arriva al 50% (passando da 14-16 litri a 7-8 litri al minuto). Per il calcolo del risparmio di energia termica grazie all’applicazione degli aeratori nelle docce si può utilizzare la formula sotto indicata.

Edoc (kWht) = 15 (litri/minuto) * (minuti di utilizzo) * ∆T * 50% / 860

Nel caso in cui il sistema di riscaldamento dell’acqua sia autonomo, per il calcolo del risparmio annuale di energia termica, è necessario tenere conto del rendimento del sistema applicando le formule sotto indicate.

Proposte di Intervento sull’EdificioRiduzione dei Consumi di Energia per

ACS

Page 87: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

94

Introduzione di Impianti alimentati da FER

Page 88: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

95

Proposte di Intervento sull’EdificioIntroduzione di Impianti alimentati da

FER

tipologiapotenza

(W)

ore di funzionamento annue

(h/anno)

energia elettrica prodotta

(kWhe/anno)Indice Emissioni

Emissioni Evitate KgCO2/

kWhe annofotovoltaico 0 0,52 0

eolico 0 0,52 0altro 0 0,52 0

TOTALI 0 0

tipologiafabbisogno

energetico per acs (kWh/anno)

dimensioni impianto con copertura del

60% del fabbisogno (mq)

Dimensioni impianto da

progetto (mq)

energia termica prodotta

(kWht/anno)Tecnologia sostituita

Indice Emissioni tecnologia sostituita

Emissioni Evitate KgCO2/

kWht anno

solare termico 0,0 0 0,267 0

NUOVI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA

NUOVI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

caldaia gasolio

Page 89: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

96

Impianto fotovoltaico

1 kWp correttamente installato e orientato, a seconda della latitudine, produce annualmente da circa 1.100

kWhe al Nord, fino a 1.400 kWhe al Sud occupando una superficie di circa 7-10 m2

A. PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Proposte di Intervento sull’EdificioIntroduzione di Impianti alimentati da

FER

Page 90: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

97

A. PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Impianto eolico

1 kW potenza installata ipotizzando che ci siano 2.000 ore utili di vento

all’anno produce 1.500-2.000 kWhe

Proposte di Intervento sull’EdificioIntroduzione di Impianti alimentati da

FER

Page 91: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

98

B. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

La Produzione di energia termica ottenibile dipende dalla insolazione annua; mediamente considerando una efficienza del sistema pari al 50% la produzione di energia termica per 1 m2 di superficie occupata sarà nel Nord Italia ≈ 650 kWht, nel Centro Italia ≈ 850 kWht e nel Sud Italia ≈ 950 kWht.

Proposte di Intervento sull’EdificioIntroduzione di Impianti alimentati da

FER

Page 92: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

99

C. PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA CON IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA

Proposte di Intervento sull’EdificioAltri Interventi

Page 93: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

100

A. SCHERMATURA SOLARE CON BRISOLEIL E PELLICOLE SU VETRI

Le pellicole a controllo solare lavorano in modo diverso in funzione dell’angolo di incidenza dei ragi solari sul vetro, con la loro applicazione si ha una riduzione della radiazione solare diretta variabile tra il 50 ed il 70 %

Proposte di Intervento sull’EdificioAltri Interventi

Page 94: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

101

I LED (Light Emitting Diode ovvero Diodo ad Emissione di Luce): caratteristiche principali:

• elevata luminosità

• elevata durata nel tempo: dopo 60-70.000 ore di lavoro viene assicurata una luminosità al 80%

• Possibilità di controllo della corrente che mantiene costante nel tempo la luminosità dei LED e di ridurre la potenza nelle ore notturne

• Possibilità di gestione elettronica del flusso in funzione della luminosità esterna

• Ridottissimo consumo elettrico con risparmi conseguibili fino al 65-70%

B. LED

Proposte di Intervento sull’EdificioAltri Interventi

Page 95: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

102

TIPO DI LAMPADA

Lampada ad incandescenza (Finanziaria 2007: non più

commerciabili dal 2011)

Lampada fluorescente Lampada a led

CARATTERISTICHE

Durata media: 1000 ore Prezzo: 1 euro Efficienza luminosa pari a 11-12 lumen/Watt Potenza: 100 Watt

Durata media: 10.000 ore Prezzo: 5 euro Efficienza luminosa pari a 60-70 lumen/Watt Potenza: 20 Watt

Durata media: 50.000 ore Prezzo: 5/8 euro Efficienza luminosa pari a 70-100 lumen/Watt Potenza: 1 Watt

CONSUMI E COSTI

Consumo annuo: 750 KWh (100 Watt x 7500 ore) Costo in bolletta: 127,5 € (0,17 €/KWh)

Spesa totale: 127,5 € (n. di lampade acquistate per 7.500 ore di utilizzo = 7. Spesa per l’acquisto 7,5 €)

Consumo annuo: 150 KWh (20 Watt x 7500 ore) Costo in bolletta: 25,5 € (0,17 €/KWh)

Spesa totale: 34 € (n. di lampade acquistate per 7.500 ore di utilizzo = 1. Spesa per l’acquisto = 5 €)

Consumo annuo: 10 KWh (1 Watt x 7500 ore) Costo in bolletta: 1,7 € (0,17 €/KWh)

Spesa totale: 9,7 € (n. di lampade acquistate per 7.500 ore di utilizzo = 1. Spesa per l’acquisto = 8 €)

B. LED

Proposte di Intervento sull’EdificioAltri Interventi

Page 96: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

103

LED: Esempio di installazione in garage metropolitano

La sostituzione con tecnologia a LED degli impianti di illuminazione, è particolarmente indicata per ambienti con problematiche legate alla sicurezza

Oltre ad un netto risparmio energetico in molti casi è possibile migliorare la visibilità complessiva dell’area riducendo contemporaneamente il consumo

Caratteristica importante per questo genere di applicazioni è la luce bianca e l’elevato flusso luminoso generato anche a potenze ridotte

Proposte di Intervento sull’EdificioAltri Interventi

Page 97: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

104

Esempio di incrocio illuminato con lampade al sodio alta pressione da 250 Watt

Lo stesso incrocio illuminato con lampade a LED da 140 Watt

La luce bianca (temperature del colore della luce solare) permette una più facile riconoscibilità dei colori

LED: Esempio di installazione in area pericolosa

Proposte di Intervento sull’EdificioAltri Interventi

Page 98: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Integrazione Fotovoltaica !

Page 99: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Integrazione Fotovoltaica !?

Page 100: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Integrazione Fotovoltaica !

Page 101: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Integrazione Fotovoltaica !

Page 102: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Integrazione Fotovoltaica !

Page 103: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Integrazione Fotovoltaica ?

Page 104: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Integrazione Fotovoltaica !

Page 105: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Integrazione Eolica !

Fonte: http://www.consulente-energia.com/impianto_eolico_verticale.html

Page 106: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Mobilità Sostenibile

Page 107: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Mobilità SostenibileLa mobilità sostenibile comprende modalità di spostamento in grado di diminuire gli impatti ambientali sociali ed economici generati dal traffico veicolare principalmente privato. In particolare, l’obiettivo è quello di ridurre:Inquinamento atmosferico, acustico e le emissioni di gas serra, la congestione stradale e l’incidentalità soprattutto nei centri urbani, il degrado delle aree urbane (per lo spazio occupato dagli autoveicoli), il consumo di territorio (causato dalla realizzazione di strade e infrastrutture).Le amministrazioni pubbliche sono i principali responsabili della promozione e dell'organizzazione della mobilità sostenibile;

gli interventi sono finalizzati a ridurre la presenza degli autoveicoli privati negli spazi urbani per favorire la mobilità alternativa che in ordine d'importanza viene svolta: a piedi, in bicicletta, con i mezzi di trasporto pubblico (autobus, tram, sistema ferroviario metropolitano);con i mezzi di trasporto privato condivisi (car pooling e car sharing).

Page 108: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Un percorso di analisi per sviluppare un progetto di mobilità sostenibile deve prevedere:

1. L’analisi della mobilità urbana dell’area in cui si trova la scuola, finalizzata allo studio dei trasferimenti casa- scuola;

2. L’identificazione, tramite confronto delle diverse opzioni della migliore soluzione possibile, confrontando tutti i percorsi possibili che ogni studente della scuola ha identificato.

Mobilità Sostenibile

Page 109: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Rifiuti ed eco-prodotti

Page 110: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Una via per comprendere la filiera dei rifiuti ed il percorso virtuoso da intraprendere, passa attraverso:

1. l’analisi dell’attuale filiera del trattamento del rifiuto fino alla discarica e della filiera alternativa e virtuosa del riciclo;

2. l’analisi del territorio in cui si trova la scuola, finalizzata allo studio dell’organizzazione della raccolta;

3. Introduzione ai principi della sostenibilità dei prodotti (eco-prodotti) come:

• Filiera corta, km zero• packaging ridotto, ricariche, • biocompatibilità, prodotti compostabili,• Prodotti a basso impatto ambientale.

Rifiuti ed eco-prodotti

Page 111: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Obiettivi operativi

• Sensibilizzazione dei docenti e degli studenti sulle tematiche della raccolta differenziata e dell’uso di prodotti etico-ambientali;

• Formazione di docenti e studenti sul percorso virtuoso del recupero dei rifiuti attraverso lo studio e l’analisi delle fasi della filiera del recupero partendo da casa e fino alla rigenerazione del materiale in prodotti rigenerati;

• Verifica disponibilità contributi per finanziare l’avvio o l’incremento della raccolta differenziata nel proprio territorio;

Rifiuti ed eco-prodotti

Page 112: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

Il percorso del recupero dei rifiuti

La raccolta domestica

La raccolta esterna

Il trasportoLe piattaforme del riciclo

Ri-Vetro

Ri-Carta

Compost

Ri-Plastica

Page 113: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

120

La Seconda vita degli imballaggi in plastica

CoRePla

VIDEO

Page 114: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

121

• www.climaresilienti.it

• www.scuoleperkyoto.it

• www.kyotoclub.org

• http://erg7118.casaccia.enea.it/

• www.qualenergia.it

• www.sacert.eu

• www.docet.itc.cnr.it

Link Utili

Page 115: CRES – CLIMARESILIENTI Buone pratiche nella Scuola, introduzione allaudit energetico delledificio e definizione degli interventi attraverso le esperienze.

122

Kyoto Club

tel. 06 48.55.39 fax 06 48987009

[email protected]

www.climaresilienti.itwww.kyotoclub.org

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!