CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come...

11
CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale e ambientale

Transcript of CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come...

Page 1: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

CRAConsiglio per la ricerca

e la sperimentazione in agricoltura

La riorganizzazione del CRA comeoccasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale e ambientale

Page 2: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

CRAStrutture di ricerca

secondo il Pianodi riorganizzazione

CRAStrutturedi ricerca

Centri di ricerca

Unità di ricerca

U20

Sede distaccata o Laboratorio collegato

C1

C4

C15

C2 C3

C5

C6

C7

C8 C13

C9

C10

C11

C12

C10

C14

U1

U2

U3

U4

U5

U7

U8

U9

U10U11

U12

U14

U15

U16

U17U18

U19

U20

U21

U22

U23

U24

U26

U27

U28

U29

U30

U32

U23

C13

U3

C

U

U13

U6

U25

U31

C10

C6

Riorganizzazione strutturale

Revisione radicale dei processi:

programmazione progettazione

valutazione

Page 3: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

Problema

Azioni Normative

Ricerca

Amministrative

Aree/Temi

(priorità)

Piano triennale

Progetti

Risultati

Disseminazione

Applicazionedell’innovazione

Obiettivi

Page 4: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

Attività

Innovazione Imprese

Organizzaz.professionali

CRA

Regioni

Ricerca di base

(orientata)

Ricerca applicata

Sviluppo sperimental

e

Dimostrazione

Dove si colloca l’attivitàdi ricerca del CRA?

Page 5: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

Elaborazione del Piano triennale della ricerca

SETTORI D’INTERVENTOGRUPPI TEMPORANEI

DI COMPETENZA

Istituzioniscientifiche

Associazioniindustriali

Associazioniconsumatori

Associazioniprofessionaliagricole

Tavolipermanenti

Associazioniindustriali

Associazioniconsumatori

Istituzioniscientifiche

Associazioniprofessionaliagricole

REGIONETavolo regionaledi concertazione

REGIONE REGIONE

REGIONE

REGIONE

Domanda di ricercaIndirizzi di politicaAgricola nazionale

Indirizzi dellaPolitica Agricolacomunitaria

Piano triennalePrioritàRisorse Consiglio di Amministrazione

ObiettiviTematicheConsiglio dei Dipartimenti

Page 6: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

INDIRIZZI PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE INAGRICOLTURA

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

Rete Interregionale per la Ricerca Agraria, Forestale, Acquacoltura e Pesca

Piano triennale Nazionale della Ricerca (2004-2006)

OBIETTIVI ED AZIONI PRIORITARIE INDIVIDUATE DAL GRUPPO DEI REFERENTI PER LA RICERCA E SPERIMENTAZIONE AGRARIA, FORESTALE,

ACQUACOLTURA E PESCA.

Giugno 2004

“… il ruolo delle Regioni è da intendersi di primo piano nella definizione degli orientamenti della ricerca del CRA in quanto alle Regioni spetta il compito di interfaccia con il territorio e l’agricoltura in particolare, settori sui quali la competenza fu trasferita appunto alle Regioni quasi trent’anni orsono”

(dal Piano di riorganizzazione del CRA)

Page 7: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

1. Innovazione per la competitività internazionale delle imprese

Innovazioni di prodotti e processi

Ricerca per le imprese, con le imprese

Sostegno alla creazione di nuove imprese

Sostenibilità (sviluppo durevole)

2. Agricoltura al servizio della Società

Qualità, Sicurezza, Tracciabilità, Tipicità

3. Crescita del sistema CRA

Valorizzazione del personale di ricerca

Sviluppo di competenze interne

INDIRIZZI PER LA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE

Page 8: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

A B C D E F G H

STRUTTURE DI RICERCA

Att

ivit

à =

pro

gett

i

Integrazione orizzontale attraverso i programmi

Page 9: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

Programmi triennalidi attività dell’Ente

Strutture di ricercaAttività - Progetti

In itinere

Autovalutazione

Ex ante Ex post

Ex ante Ex post

Valutazione preventiva delle attività/progetti

Monitoraggioperiodico delle attività/progetti

Valutazione dei risultati ottenuti:rilevanza, efficacia, efficienza

Valutazionecomplessivadelle strutture

Valutazione complessiva

dell’attività scientifica dell’Ente

Page 10: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

Qualità Certificazione

Referenzazione

AgronomiaForeste e territorio

Trasformazionee Valorizzazione

Prodotti agro-industriali

Biologia eProduzione animale

Biologia e Produzione vegetale

Dipartimenti Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta

e suolo (Roma)

Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia (Firenze)

Centro di ricerca per la selvicoltura (Arezzo)

Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all’agricoltura (Roma)

Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale (Trento)

Unità di ricerca per l’ingegneria agraria (Roma)

Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi (Bari)

Unità di ricerca per l’individuazione e lo studio di colture ad alto reddito in ambiente caldo-arido (Lecce)

Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto MT)

Unità di ricerca per la selvicoltura in ambiente mediterraneo (Cosenza)

Unità di ricerca per la gestione dei sistemi forestali dell’Appennino (S.Pietro Avellana)

Page 11: CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all’agricoltura (Roma)Compie studi e ricerche sui rapporti tra cambiamenti climatici e produzioni agricole, sulla valutazione agroclimatica del territorio per definirne l’attitudine agricola e per minimizzare l’impatto ambientale dei cambiamenti climatici.

Sviluppa modelli applicativi di previsioni del tempo finalizzati alla gestione operativa degli interventi agricoli.

Studia e sperimenta le tecniche per la modifica artificiale del tempo meteorologico con riferimento specifico alla difesa dalla grandine e all’incremento artificiale delle precipitazioni piovose.

Cura i rapporti con l’Organizzazione Meteorologica Mondiale al fine della standardizzazione dei rilievi, delle procedure e delle informazioni agrometeorologiche.

Coordina le attività del settore agrometeorologico del SIAN; collabora con i servizi agrometeorologici regionali ed è di supporto alle altre strutture di ricerca del CRA in campo fenologico, climatologico e agrometeorologico