Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba...

11
Realizzazione dei prodotti Asse matematico Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio

Transcript of Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba...

Page 1: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Realizzazione dei prodottiAsse matematico

Costruzione di unità di apprendimentoClasse 2I itis Pininfarina

aa.ss. 2010/11-2011/12

1Rosalba De Luca Gaglio

Page 2: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Percorso curricolare coerente con i quattro nuclei tematici

• Numeri•Spazio e figure•Relazioni e funzioni•Misure, dati e previsioni

2Rosalba De Luca Gaglio

Page 3: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

I NUMERIL’aritmetica aiuta l’algebra

e l’algebra aiuta l’aritmetica

Obiettivi dell'attività:

- comprendere che le regole di calcolo simbolico sono le proprietà che valgono negli insiemi numerici, applicate in un contesto più generale;

- saper manipolare consapevolmente formule algebriche per ricavare nuove informazioni sui problemi ai quali le formule stesse sono applicate.

3Rosalba De Luca Gaglio

Page 4: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Spazio e figureLa foto

Obiettivi dell'attività:

- esprimere, rappresentare ed interpretare i risultati di misure di grandezze;

- riconoscere figure simili in vari contesti;

- riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti; riprodurre in scala;

- risolvere problemi usando le proprietà geometriche delle figure anche ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni.

4Rosalba De Luca Gaglio

Page 5: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Relazioni e funzioniAree e

pavimentazioni:esploriamo le funzioni quadratiche

Obiettivi dell'attività:

- in situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura;

- usare consapevolmente notazioni e sistemi di rappresentazione formale per indicare e definire relazioni e funzioni;

- leggere in un grafico o in una tabella numerica le proprietà qualitative delle funzioni;

- risolvere, per via grafica e algebrica, problemi che si formalizzano mediante equazioni e disequazioni di secondo grado.

5Rosalba De Luca Gaglio

Page 6: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Dati e previsioniDi media non ce n’è una

sola

Obiettivi dell'attività:

- ricavare informazioni da raccolte di dati;

- analizzare i valori medi adeguati alle caratteristiche: la moda, se qualitativi sconnessi; la mediana, se ordinabili; la media aritmetica, se quantitativi. 

- riconoscere caratteri qualitativi, quantitativi, discreti e continui; 

- calcolare, utilizzare e interpretare valori medi per caratteri quantitativi.

6Rosalba De Luca Gaglio

Page 7: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Materiali necessari per il progetto

LIMPcInternetAttività tratte dal PON-m@tabelSoftware GeoGebraVideocamera

Rosalba De Luca Gaglio 7

Page 8: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Metodologie e modalità di realizzazione- Lezioni frontali- Tecniche di brainstorming- Raccolta idee emerse- Discussione matematica- Lavori di gruppi alternati a lavori individuali- Letture di brani tratti da testi narrativi matematici- Uso LIM- Utilizzo del software GeoGebra per le lezioni di Geometria e studio di andamento di funzioni

Rosalba De Luca Gaglio 8

Page 9: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

CriticitàRitardi nelle consegneGestione dei lavori di gruppoCoordinamento della “ discussione

matematica” attorno alla situazione-problema

9Rosalba De Luca Gaglio

Page 10: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Fattori di successoAumento della motivazione dello studenteMaggiore coinvolgimento e partecipazione

rispetto alla lezione tradizionaleInteresse collettivo e curiosità verso le nuove

attività intrapresePartecipazione attiva degli studenti poco abili

nel tradizionale calcolo algebrico

10Rosalba De Luca Gaglio

Page 11: Costruzione di unità di apprendimento Classe 2I itis Pininfarina aa.ss. 2010/11-2011/12 1 Rosalba De Luca Gaglio.

Bibliografia e sitografia Bibliografia AAVV, Matematica 2001. Materiali per un nuovo curricolo di matematica con

suggerimenti per attività e prove di verifica (scuola elementare e scuola media). http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/arzarello/index.htm

AAVV, Matematica 2003. Materiali per un nuovo curricolo di matematica con suggerimenti per attività e prove di verifica (scuola elementare e scuola media). http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/arzarello/index.htm

PISA 2003: Valutazione dei quindicenni a cura dell’OCSE, Roma, Armando Armando, 2004

Sitografia http://www.dm.unibo.it/umi/italiano/Didattica/didattica.html http://www.dm.unibo.it/umi

/italiano/Matematica2001/matematica2001.html http://www.dm.unibo.it/umi/italiano/Matematica2003/matematica2003.html http://www.invalsi.it/ric-int/Pisa2006/sito/

11Rosalba De Luca Gaglio