Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

98
CORSO DI PROGETTAZIONE E MANAGEMENT DEI PROGETTI EUROPEI NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 25 Novembre 2011 I Lezione

description

I Lezione Corso Integrativo UNIVPM

Transcript of Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Page 1: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

CORSO DI PROGETTAZIONE E MANAGEMENT DEI PROGETTI EUROPEI NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

 

25 Novembre 2011I Lezione 

Page 2: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Presentazione

Aspettative 

Page 3: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

E il Docente?

Paolo Rotoni Project Manager in programmi di cooperazione internazionale

Page 4: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Contenuti del corso

Ma prima…cosa è un Progetto Europeo?

………..Qualche Idea in merito?…….

Page 5: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Un progetto è un insieme definito di azioni che intendono raggiungere obiettivi prefissati con risorse limitate (budget e staff) ed in un 

tempo predefinito.

La gestione del progetto deve tendere a verificarecostantemente se le risorse sono utilizzate in maniera  efficiente 

e se le attività realizzate contribuiscono efficacemente a raggiungere gli obiettivi.

Page 6: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Contenuti del corso • Conoscenza dei principi della Programmazione Europea • Strumenti di finanziamento offerti dall’UE per la cooperazione 

esterna, lo sviluppo regionale/locale, competitività ed innovazione

• Tecniche di identificazione e gestione di un progetto – Project Cycle management ed elementi di Project management 

Page 7: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Cos’è l’Unione Europea???

L’Unione Europea NON è un’organizzazione tra governi (come le Nazioni Unite), Né una federazione tra Stati (come gli USA).

L’Unione europea è un organismo, alle cui istituzioni gli Stati membri delegano parte della loro sovranità.

Page 8: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Page 9: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Il CONSIGLIO dell’Ue (o Consiglio dei Ministri):

È l’ ORGANO DECISIONALE:

• Funzione legislativa

• Funzione di bilancio

• Coordina le politiche economiche degli Stati membri

• Definisce ed implementa la PESC (politica estera e di sicurezza comune)

• Conclude gli accordi internazionali 

Composizione: variabile in base ai temi trattati

Il Consiglio Europeo

Link: http://ue.eu.int/showPage.aspx?lang=it&id=1

Page 10: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

ATTENZIONEConsiglio dell’Unione europea

Diverso daConsiglio europeo (riunione al vertice dei capi di stato e di governo durante il quale vengono definite le strategie politiche comunitarie)

Diverso daConsiglio d’Europa (struttura esterna all’UE, è un’organizzazione internazionale il cui scopo è salvaguardare  ideali di libertà civile e politica. Composta da 46 Paesi)

Page 11: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Commissione Europea

È l’ ORGANO ESECUTIVO:

Potere di iniziativa

Potere esecutivo 

Vigila sull’applicazione dei Trattati

Composizione: 27 membri (1 Presidente + 28 Commissari)

Link: http://ec.europa.eu/index_it.htm

Page 12: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Parlamento Europeo

E’ l’Organo Rappresentativo.Web TV http://www.europarltv.europa.eu

Page 13: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Parlamento EuropeoCOMPOSIZIONE:   785 membri eletti a suffragio universale ogni 5 anni e riuniti 

in base euro-gruppo europeiFUNZIONI:• Potere legislativo (in condivisione con il Consiglio 

dell’Unione)• Potere di controllo sugli atti delle istituzioni (in particolare 

sul bilancio) • Potere di controllo sulle istituzioni (es. potere d’inchiesta, 

nomina Mediatore, ecc.)

Link:http://www.europarl.europa.eu/news/public/default_it.htm?redirection

Page 14: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Istituzioni dell'Unione Europea – Siti -

 

Consiglio dell'Unione europea

Sito del Consiglio dei ministri dell'UE, istituzione che definisce gli obiettivi politici dell'UE. http://ue.eu.int/showPage.aspx?lang=it&id=1

Commissione Europeahttp://ec.europa.eu/index_it.htm 

 

Corte di Giustizia

Sito della Corte di Giustizia e del Tribunale di I grado http://curia.europa.eu/it/index.htm

Fondo Europeo per gli investimenti

Istituzione finanziaria dell’Unione rivolta allo sviluppo della piccola e media impresa www.eif.eu.int

Page 15: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Istituzioni dell'Unione Europea – Siti - BEI

Banca Europea per gli Investimenti, l'istituzione finanziaria dell'Unione che accorda finanziamenti a lungo termine per investimenti rivolti allo sviluppo economico e all'integrazione dell'UE www.eib.eu.int

 

Comitato economico e sociale

Organo comunitario con funzione consultiva che riunisce i diversi gruppi d'interesse socioeconomici (datori di lavoro, lavoratori, associazioni). http://eesc.europa.eu/

Comitato delle Regioni

Organo dell'Unione europea con funzioni consultive, in particolare su temi legati all’autonomia locale/regionale. http://www.cor.europa.eu/

Page 16: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Un progetto è un insieme definito di azioni che intendono raggiungere obiettivi prefissati con risorse limitate (budget e staff) ed in un 

tempo predefinito.

La gestione del progetto deve tendere a verificarecostantemente se le risorse sono utilizzate in maniera  efficiente 

e se le attività realizzate contribuiscono efficacemente a raggiungere gli obiettivi.

Page 17: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Proponente-FinanziatoreObiettivi proponente:

azienda, Istituzione, Università

• Aumentare profitti• Ridurre i costi• Formare il personale• Entrare in nuovi mercati• Sperimentare azioni pilota

Obiettivi politici UE• Rafforzare economia• Creare posti di lavoro• Migliorare ambiente• Creare economia  della 

conoscenza

Far coincidere gli obiettivi !

Page 18: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

La proposta deve essere scritta per:

Risolvere problemi «Europei»

Page 19: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Presentiamo progetti perché…

Il finanziatore vuole raggiungere i suoi obiettivi! Non fare necessariamente il 

nostro progetto ..o ottenere un finanziamento

Page 20: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

«Macchina progettuale»Sistema prima del progetto

Attori             Risorse          Attività         Metodo        Obiettivi

Risultati Sistema dopo il progetto

Page 21: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

A GESTIONE DIRETTA

Gestiti direttamente dalla Commissione europea e/o sue Agenzie o da altri organismi BEI, BERS, FEI, …

• Maggiore competitività• Maggiore qualità• Livello spesso più “locale”• Cooperazione int.le.

FINANZIAMENTI EUROPEI 

Page 22: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

 A GESTIONE INDIRETTA

Gestiti a livello nazionale, regionale locale. 

Finanziamenti contrattati con l’Ue in una pre-fase dai vari livelli di governo..

Gestione pratica a livello  locale, quindi maggior certezza dei fondi e minore competitività.

FINANZIAMENTI EUROPEI 

Page 23: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

FONDI INDIRETTI 

Obiettivi Europei di coesione

Strategia di Lisbona e Goteborg…DAL 2014

Europa 2020

FESR - Fondo Europeo Sviluppo Regionale

FSE - Fondo Sociale Europeo

Page 24: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Politica Regionale EuropeaL’Unione Europea comprende 27 stati membri 

con 271 regioni 

1 Regione su 4 ha un PIL pro capite inferiore al 75% di quello medio europeo

Page 25: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Politica Regionale Europea

Oltre un terzo del bilancio dell’Unione è destinato allo sviluppo regionale e alla 

coesione economica e sociale e viene erogato nell’ambito di vari fondi europei, i cosiddetti 

Fondi strutturali

Page 26: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

OBIETTIVO CONVERGENZA86 regioni124 milioni di abitanti 27.3% dell’intera popolazione UE

Budget allocato: €177.8 MD €

Page 27: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

OBIETTIVO COMPETITIVITA’

156 regioni296 milioni di abitanti 65.1% della popolazione EU

Budget allocato 38 MD €

Page 28: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Obiettivo Cooperazione TerritorialeCooperazione territoriale europea Uno dei 3 obiettivi della politica di coesione dell’Unione europea (accanto a "Convergenza" e "Competitività") Quarto ciclo di programmi Bilancio 2007-2013 > 8,7 miliardi di euro (prezzi attuali) (in aumento rispetto ai 5,5 miliardi di euro del 2000-2006) Circa settanta programmi in tutta l’UE

Page 29: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Impegno stati membri % di impegno stati membri

Page 30: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Obiettivo Cooperazione Territoriale:Tre opzioni

• La cooperazione transfrontaliera: il suo obiettivo in Europa e quello di integrare le zone separate dai confini nazionali con problemi comuni che richiedono soluzioni comuni. 

• La cooperazione transnazionale: scopo dei programmi e promuovere la cooperazione tra gli Stati membri per le questioni di importanza strategica.

• La cooperazione interregionale: deve concentrarsi sulla strategia di Lisbona rinnovata per rafforzare l'innovazione, le PMI e l'imprenditorialita 

Page 31: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Sintesi Obiettivi

Politica di coesione (3 Obiettivi): 347.41 miliardi di euro

Obiettivo 1: Obiettivo 2: Obiettivo 3:Convergenza Competitività e Cooperazione

Occupazione territoriale europea: - Transfrontaliera: IV A - Transnazionale: IV B

(Regolamento 1083/2006) - Interregionale. IV C

Page 32: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Fasi della politica Regionale• Consiglio e Parlamento decidono dei Fondi Strutturali • La Commissione propone gli Orientamenti strategici • Ogni stato membro elabora un Quadro di Riferimento 

strategico Nazionale (QSN)• La Commissione lo approva e successivamente 

approva i singoli Programmi Operativi • Stati membri e regioni devono poi attuare i singoli 

programmi 

1 giornata re-fresh!!

Page 33: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

QSN Negoziazione tra Stato e Commissione UE.

Regioni propongono loro Linee indirizzo

Approvazione Comitato Stato-Regioni

Programma Operativi per priorità strategiche: Regionali e Tematiche 

1 P.O per ogni

Fondo

N. 2 P.O. per ogni

Regione

Attuazione con Bandi o interventi negoziati con

territorio

Attuazione Fondi Indiretti 

Territorio propone alla Regione o Governo

Territorio o istituzione propone alla Regione

Enti e soggetti locali richiedono interventi o partecipano a Bandi

Page 34: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione

http://www.dps.tesoro.it/ml.asp

1 giornata re-fresh!!

Page 35: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Esercitazione 

Quanti PO esistono in Italia?Quali obiettivi vengono attuati nella 

politica coesione?Quali sono le priorità del QSN italiano?

10 min. max 

Page 36: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Europe 20203 Priorità tematiche 

5 EU obiettivi targets

7  Iniziative    «flagship»   di  livello nazionale attraverso l’utilizzo degli strumenti EU esistenti o nuovi.

Page 37: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

3 Priorità 1.) Smart growthSviluppare un economia basata sulla conoscenza e l’innovazione.

2.) Sustainable growth Promouvere un’economia più “green” efficiente e competitiva.

3.) Inclusive growth Cercare di raggiungere alti livelli di occupazione ed una coesione sociale e territoriale.

Page 38: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Europe 2020: 5 EU targets

Nel 2020

• 75 % tasso di occupazione (% della fascia 20 64) ‐

•  3% investimenti in R&D (%  di EU’s PIL)

• “20/20/20”  energia e clima target 

• < 10%  tasso di abbandono scolastico & min. 40%  popolazione laureata 

• 20 million di persone al max  a rischio povertà

Page 39: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Iniziative Flagship EU 2020

Page 40: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Smart GrowthInnovation Union: I fondi strutturali  dovranno supportare l’innovazione per migliorare le condizioni della ricerca e l’innovazione in modo che le idee innovative possono essere trasformati in nuovi prodotti e servizi.

A digital agenda for Europe: I fondi strutturali  dovranno supportare  la promozione dell’accesso  internet  e facilitare anche l’agenda "European platform against poverty"  in modo da assicurare la coesione sociale e 

territoriale."Youth on the move" aumentare la performance del sistema educativo per facilitare l’entrata dei giovani nel mercato del lavoro

Page 41: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Sustainable Growth

Resource Efficient Europe: ‐ azioni per promuovre l’efficienza energetica e uso delle rinnovabili

An industrial policy for the globalisation era: I fondi strutturali  dovranno supportare le piccole e medie imprese per aumentare 

la propria competitività

Page 42: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Inclusive growth

"An agenda for new skills and jobs" modernizzare il mercato del lavoro, la mobilità e la possibilità di acquisire maggiori skill

"European platform against poverty" permettere a persone svantaggiate di acquisire dignità e prendere parte attiva nella società

Page 43: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Sustainable Growth Typology

Smart Growth Typology

Inclusive Growth Typology

Knowledge Region

Industrial Production Zone

Non S&T-driven Region

Urban-Coastal Region

Urban Region

Rural near Urban Region

Rural Region

Population Decline and Outflows

Population Growth and Inflows

A

C D

B

Philip McCannUniversity of Groningen

Interdipendenza

Page 44: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Comunicazione della Commissione del 3 Giugno 2010

Page 45: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

E la Formazione del futuro?

Page 46: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Approccio Macroregionale

La Macro-regione è una strategia che contribuisce alla europeizzazione dove  ogni  livello istituzionale partecipa ad un gioco a somma positiva.

MA

No new fundsNo new legislationNo new institutions

Page 47: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Approccio Macroregionale

Page 48: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Il valore aggiunto (European Commission, 2009) della strategia della 

macro-regione consta nell’approccio integrato e cioè in un’azione collettiva che mira a un obiettivo comune integrando  diversi attori, diverse politiche e diversi programmi di finanziamento.

Approccio Macroregionale

Page 49: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

No new legislation: la strategia della macro-regione non ha bisogno di legislazioni ad hoc. Il contenuto principale è la elaborazione e realizzazione di un Piano di Azione che deriva da un documento strategico preparato sostanzialmente dai governi nazionali e dalla Commissione europea attraverso un approccio consultivo

Approccio Macroregionale

Page 50: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

DUBBIO?

La strategia della macro-regione è realmente bottom-up o rappresenta un modo per ri-

nazionalizzare le politiche?

Page 51: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

EsercitazioneProgetto:

Apporto coordinato da parte di un gruppo di attori, in un intervallo di tempo, durante la quale viene utilizzata una 

quantità definita di risorse che, trasformate in attività attraverso un metodo, servono a raggiungere determinati 

obiettivi allo scopo di migliorare le condizioni di un sistema determinato 

Page 52: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Esercitazione• Componenti• Gruppo attori • Tempo• Risorse• Attività • Metodo• Obiettivo

• Scrivere la domanda • ………………CHI………….?• ………………QUANDO…?• ………………CON COSA?• ………………COSA..…….?• ………………COME.…….?• ………………PERCHE’….?

Page 53: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Metodo: il ciclo del progetto 

Page 54: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

IL CICLO DI PROGETTOPROGRAMMAZIONE

IDENTIFICAZIONE

FORMULAZIONE

FINANZIAMENTO

REALIZZAZIONE

VALUTAZIONE

Page 55: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

La storia del PCM-LF

• I primi ad usarlo:

USAIDGTZODADANIDAUNDPFAOUE

• Gli altri:

MAE-DGCSICEXSIDAWWFInt. Fed. Of Red Cross

Page 56: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Perché fallisce la maggior parte dei progetti?

• Limitata analisi della situazione• Proposte vaghe - Programmazione insufficiente • Non rispondono alle reali necessità dei beneficiari• Non tengono sufficientemente in conto i rischi 

esistenti• Orientamento alle attività e non agli obiettivi• Impatto non verificabile• Non tengono sufficientemente in conto i fattori di 

sostenibilità

Page 57: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

La complessità del progetto è dovuta a :

• Le numerose parti in gioco (necessità di avere un accordo su obiettivi e metodologie di lavoro)

• Bisogna spendere il denaro bene e presto• Il progetto deve essere realizzabile e 

sostenibile• I risultati devono essere verificabili

Page 58: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Cos’è il PCM• Il Ciclo di Progetto è l’insieme delle fasi di pianificazione 

e realizzazione di un progetto o programma.• Ha  come  obiettivo  la  gestione  delle  varie  azioni  di 

preparazione  e  messa  in  opera  del  progetto  (o  del programma) stesso. 

• Il  ciclo  definisce  le  azioni  chiave,  le  informazioni necessarie per la realizzazione dei vari livelli del progetto. 

• Le fasi sono progressive:  non è possibile iniziare una fase se non è completata quella precedente. 

Page 59: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

PROGRAMMAZIONE

IDENTIFICAZIONE

FORMULAZIONE

FINANZIAMENTO

REALIZZAZIONE

VALUTAZIONE

Page 60: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

- PCM -Project Cycle Management

È un esercizio di modestia, logica e partecipazione

Page 61: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Ma quali competenze per il progettista europeo 

dei prossimi anni?

Trasformare problemi territoriali in progetto solidi Capacità di fare rete e networking  Management transnazionale  Innovazione in ogni aspetto del proprio lavoro

Page 62: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Progetto “Europeo”

Page 63: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

È una rete sociale ?

Page 64: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Torniamo ai soldi!!

Dove sono?

Page 65: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Politiche europee con finanziamenti• Agriculture • Audiovisual and Media • Communication • Competition • Conference interpretation • Consumers • Culture • Development • Economic and financial affairs • Education, training and youth • Employment and social affairs • Energy • Enlargement • Enterprise • Environment • External Relations 

• External Aid • External Trade • Fisheries • Fighting fraud • Freedom, Security and Justice • Humanitarian Aid • Human Rights • Information society • Public Health • Regional Policy • Research and Innovation • Sport • Statistics • Transport 

TOTALE: 30

Page 66: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Siamo nell’ambito dei finanziamenti diretti

Gestiti direttamente da strutture della Commissione o Agenzie EuropeeLE REGIONI NON GESTISCONO

DIRETTAMENTE

Page 67: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Prendono la forma di “grant” o sovvenzioni 

Non coprono mai il 100% del progetto (ad esclusione di alcune 

azioni al di fuori UE)

Page 68: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Possono partecipare organizzazioni pubbliche e private, in alcuni casi individui 

Scelti sulla base delle loro capacità 

Page 69: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Non devono portare ad un profitto 

…e non sono mai retroattive

Page 70: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Ogni linea di finanziamento ha sempre un programma annuale

Call of proposal(Bandi)

Page 71: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Call of proposal 

Nella call sono evidenziati sempre i criteri per la concessione e selezione 

(incarichi diretti solo per situazioni particolari, es. emergenza)

Page 72: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Public procurement (appalti)

Per acquisto di beni  e servizi la Commissione realizza anche delle gare per assegnare forniture di vario tipo 

16,3% del budget totale della Commissione

Page 73: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Public procurement (appalti)

Informazione

http://ted.europa.eu/ - Appalti

http://simap.europa.eu/- documentazione legale

http://cordis.europa.eu/home_en.html - Ricerca

http://ec.europa.eu/europeaid/index_en.htm Aiuto esterno

Page 74: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Altre agenzie europee

http://europa.eu/agencies/public_contracts/index_en.htm

Page 75: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Altri appalti, servizi e grants

Vengono concessi dalla delegazioni Europee nei paesi 

dell’UE o esterni 

Page 76: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Paolo Rotoni 

Grazie per l’attenzione per [email protected]

 Tel. +39 3474353359

Page 77: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Page 78: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Page 79: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

PROGRAMMAZIONE

IDENTIFICAZIONE

FORMULAZIONE

FINANZIAMENTO

REALIZZAZIONE

VALUTAZIONE

Page 80: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Documenti e Decisioni

PROGRAMMAZIONE

Strategy paper

Priorità aree

calendario

Page 81: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Documenti e Decisioni

IDENTIFICAZIONE

Studio di prefattibilità

Analisi del contesto

Page 82: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Documenti e Decisioni

FORMULAZIONE

Studio di fattibilità

Decisioni di strutturare o meno la proposta di finanziamento

Schema di proposta di finanziamento

Page 83: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Documenti e Decisioni

FINANZIAMENTO

Proposta di finanziamento

Decisione di finanziamento

Accordo di finanziamento

Page 84: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Documenti e Decisioni

REALIZZAZIONE

Monitoraggio e report

Decisioni circa eventuali azioni da realizzare

Decisioni di continuare come pianificato o di riorientare il progetto

Page 85: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Documenti e Decisioni

VALUTAZIONE

Studio di valutazione

Decisione su come utilizzare i risultati su futuri progetti

Page 86: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Page 87: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Stakeholder Analysis

Page 88: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Chi sono?

Tutte gli individui/gruppi/agenzie che hanno un

interesse nella vostra attività 

Page 89: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Perchè sono importanti? 

Possono avere un impatto positivo o negativo nella riuscita della vostrà attività

Gli stakeholders possono influenzarti anche se tu non lo sai!!

Page 90: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Mappare gli Stakeholder

Influenza

Direzione Influenza

Positiva Negativa

Forte

Debole

Page 91: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Mappare gli Stakeholder

Page 92: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Mappare gli stakeholder

Stakeholders  Interesse Impatto Attività potenziali ostacoli/supporto 

Page 93: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Valutazione degli Stakeholder e posizione

Domande:– Dove sono? – Dove voglio che loro siano rispetto a me?– Quanto sono opposti o favorevoli?– Tutti sono avversi a me?– Possibilità di una coalizione?

Page 94: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Esercitazione

Scegliere un’area d’interesse e mappare gli ST. dare contenuti sulle 

domande

Page 95: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Analisi SwotPunti di Forza Punti di Debolezza

Opportunità Minacce

Page 96: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Analisi Swot

Page 97: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Analisi Swot

Page 98: Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei

Alcuni fattori per il successo del Progetto