Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

12

Click here to load reader

description

Abbassata la quota di iscrizione a 800,00 Euro

Transcript of Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Page 1: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Corso Superiore di Perfezionamento per Operatore nei Servizi Sociali

Premessa

Nell’essere umano convivono la dimensione fisica, psicologica, emozionale, sensitiva e

spirituale, il loro equilibrio garantisce una condizione di salute e benessere per la persona.

L’operatore sociale si prende cura soprattutto della dimensione psicologica dell’essere umano.

L’organizzazione della personalità ed il modo di sviluppare la comunicazione, nel senso ampio del

termine, sono due dimensioni essenziali che la psicologia considera e sulle quali interviene nel farsi

carico di un soggetto; la comunicazione è la modalità con la quale il soggetto si mette in contatto

con il mondo che lo circonda e determina il tipo di relazioni che stabilisce.

Personalità e comunicazione sono intimamente connesse tra loro, al punto che, la personalità si

determina in ragione del tipo di comunicazione in cui si è immersi e l’attività di comunicazione è in

ragione dei tratti di personalità e dei comporta menti adottati dal soggetto ed interessati da una

certa relazione. L’operatore deve imparare ad esserci, ad esitare, a dubitare, a non stare al gioco

delle rappresentazioni sociali così come si presentano, bensì a modificarle. In questo caso

modificare consiste nel rompere pregiudizi e preconcetti che fanno parte della coscienza comune.

E’ l’ interazione, che caratterizza prevalentemente l’operatore sia sul piano individuale che su

quello collettivo: si tratta della relazione diretta con la persona in una comunicazione interattiva

basata sull’ascolto, la condivisione empatica, la confidenza e l’aiuto.

Non a caso egli rende possibile contatti tra gli attori distanti, le istituzioni e le richieste della

comunità, la sua è una mediazione prettamente comunicativa.

Mediare significa anche comunicare e per comunicare l’educatore deve saper ascoltare e porsi in un

atteggiamento non pregiudiziale, rispettando, accogliendo l’altro, dando ad ognuno il tempo

necessario perché possa avvenire un cambiamento. L’educatore stabilisce la relazione con l’apertura

al dialogo con la disponibilità a mettere in discussione le proprie considerazioni, poiché non lavora

per omologarsi al target e non è portatore di verità assolute.

Il terapeuta, il manager di servizi sociali, l’educatore, sono operatori sociali in primis, che

lavorano in e per diversi ambiti ponendosi in una relazione diretta con il proprio utente nella

gestione del quotidiano, offrendosi come stimolo e punto nella costruzione del cammino

Page 2: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

personale e sociale che ognuno - sia esso minore o adulto – può fare a partire dalle proprie

potenzialità per quanto nascoste o inibite da una situazione di difficoltà e di emarginazione. Può

intervenire sul singolo, sul gruppo, lavora in equipe, e in e con una relazione di rete sociale,

attuando progetti di prevenzione e trattamento.

Definiamo l’operatore anche un facilitatore relazionale del territorio, un facilitatore dell’

“interiorità”, motivando l’altro ad una consapevolezza di sé, all’accettazione dell’essere aiutato,

alla conoscenza delle proprie competenze ed abilità.

A chi è rivolto il Corso

Il percorso è dedicato a chi vuole sviluppare tutte le competenze specifiche che il mercato

richiede, per migliorare la propria formazione professionale, sapendo che il campo sociale è in forte

evoluzione.

Il corso di formazione mira a fornire conoscenze approfondite volte al sostegno

dell’individuo all’interno della comunità, alla salvaguardia dell’ autonomia personale e sociale, allo

scopo di evitare e/o ridurre rischi di isolamento e di emarginazione, promuovendo la crescita,

l’inserimento e la partecipazione e l’immagine di sé.

Per svolgere tale ruolo occorre una formazione adeguata, unita a solide conoscenze

specifiche nel settore, e una cultura che non può limitarsi ad essere solo quella di base.

L’operatore, lavorando in base ad un’accettazione non pregiudiziale delle problematiche e del disagio

si impegna in una relazione di aiuto e di accompagnamento:

- incentivando lo sviluppo dell’autonomia personale;

- favorendo l’autosufficienza nelle attività quotidiane;

- favorendo nei limiti del possibile l’integrazione sociale dell’utente mediante lo sviluppo di

relazioni positive;

- gestendo in collaborazione con gli altri le attività ricreative, educative, culturali e

occupazionali;

- utilizzando tecniche di Problem Solving anche in situazioni organizzative/ambientali che

possano creare disagio operativo.

Page 3: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Requisiti per l’accesso

- Qualifica OSS;

- E/O almeno cinque anni di attività presso le strutture pubbliche e private in servizio alla

persona, quali aziende sanitarie, consultori, realtà di volontariato sociosanitario,

case famiglia, comunità terapeutiche, centri di prima accoglienza, case di riposo,

centri di riabilitazione, enti locali per il settore dei servizi sociosanitari educativi

- E/O possesso di un Diploma di Laurea, almeno triennale, in qualsiasi disciplina conseguito

in Università italiane ed estere, purché riconosciute.

Prova Finale

Al termine del corso si svolgerà l’esame finale. La prova consiste in un colloquio in 5 materie di cui

tre fisse:

- Diritto, Previdenza e Legislazione sociale;

- Psicologia e Scienza dell’Educazione;

- Anatomia, Fisiologia e Pronto Soccorso;

e due a scelta del candidato tra quelle sviluppate durante il corso.

La commissione d’esame è formata dai Docenti delle materie “fisse”, dai Docenti della materie

a scelta del candidato, dal Coordinatore Responsabile del corso Dott. Bruno Cipolla che la

presiede. Per accedere al colloquio conclusivo, è necessario aver frequentato almeno l’80% del

corso.

Responsabile didattico e orientamento

Il coordinamento didattico del Corso è affidato al dott. Bruno Cipolla, Tel: 347 8215391 - Mail

[email protected]

Coordinatore

Federico Sacconi, Tel: 0422 628514 - 366 6177145 – Mail: [email protected]

Page 4: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Tutoraggio

Gloria Zanlungo, Tel. 0422 628514 – Mail: [email protected].

Modalità d’iscrizione

Le iscrizioni saranno aperte da Lunedì 4 Giugno 2012 a Venerdì 26 Ottobre 2012.

I soggetti interessati possono iscriversi compilando il modulo allegato ed inviandolo via fax al n.

0422 444194 o via mail all’indirizzo [email protected] o via posta ordinaria a:

AREP Onlus – Via Vazzole, 5 – 31020 Villorba (TV) c.a. Federico Sacconi

Quota di iscrizione

Euro 800,00 rateizzabili in tre rate:

- 1° rata: Euro 300,00 da versare al momento dell’ iscrizione

- 2° rata: Euro 300,00 da versare al 30/12/12

- 3° rata: Euro 200,00 da versare al 15/02/13

Modalità di pagamento

Il versamento della quota d’iscrizione, in un’unica soluzione o nelle scadenze sopra indicate,

dovrà avvenire tramite bonifico bancario a favore di:

AREP Onlus

Banca Popolare di Verona – Sede di Treviso

IBAN: IT90 H 05034 12000 000000006717

Causale: Iscrizione al Corso Superiore di Specializzazione per Operatori nei Servizi Sociali

Page 5: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Servizi offerti Ai corsisti iscritti verrà fornito gratuitamente tutto il materiale didattico, scontistica sui corsi di

piscina e palestra tenuti da Atlantic Sport presso AREP Onlus, ulteriori sconti su tutte le

convenzioni in atto con AREP Onlus; convenzione con alberghi e ristoranti della zona per

consumare i pasti e i pernottamenti.

Sede del Corso

Il corso si svolgerà presso le aule di GIMACH SRL - Vicolo Virgilio, 5 – 31050 Carità di Villorba

(TV).

Programma del Corso

Il corso ha una durata di 5 mesi per un totale di 320 ore. Le lezioni si svolgeranno il venerdì e il

sabato con orario 9:00-13:00 e 15:00-18:00. Inizio corso Venerdì 9 N o v e m b r e 2012. Sono

inoltre previste alcune testimonianze a completamento della formazione.

La prima parte del corso consiste in un modulo, definito “area generale” di 140 ore, suddiviso in 6

unità didattiche:

1° MODULO: AREA GENERALE ORE

Unità Didattiche

ANTROPOLOGIA CULTURALE 20

PROJECT MANAGEMENT /PROBLEM SOLVING 30

PRIMA LINGUA STRANIERA SETTORIALE 30

INFORMATICA 30

BIOLOGIA 10

COMUNICAZIONE 20

TOTALE 140

Page 6: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

La seconda parte del corso consiste nel modulo, definito “area di indirizzo” suddiviso 8 unità

didattiche, totale 180 ore:

2° MODULO: AREA D’INDIRIZZO ORE

Unità Didattiche

PSICOLOGIA E SCIENZA DELL’EDUCAZIONE 20

DIRITTO, LEGISLAZIONE SOCIALE 20

DISEGNO 20

EDUCAZIONE MUSICALE 10

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE, PRONTO SOCCORSO 30

SECONDA LINGUA STRANIERA SETTORIALE 30

TECNICA AMMINISTRATIVA 20

LABORATORIO 14

IPPOTERAPIA 16

TOTALE 180

Unità di apprendimento per il primo modulo :

Antropologia Culturale (20 ore):

Lo studio dell’antropologia culturale da l'opportunità di approfondire i temi sui grandi processi di

crescita umana e sui meccanismi che regolano la nostra Società. Contenuti:

- La scienza della cultura;

- L’uomo ed il mito;

- L’uomo ed i tabù;

- Mito, tabù e società;

- L’uomo che lavora;

- Intelligenza, cultura e apprendimento;

- La storia ci insegna.

Page 7: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Project Management/Problem Solving (30 ore):

Il corso consente di acquisire una metodologia strutturata, che permette di affrontare con

sicurezza e portare al successo un progetto di qualunque entità anche a livello temporale. La sfida

principale del project management è quella di raggiungere gli obiettivi restando all’interno del

perimetro costituito dai classici vincoli: costo, tempo e scopo (in termini anche di qualità)

come del resto l’ottimizzazione delle risorse.

Contenuti:

- Definizione degli obiettivi di progetto;

- Definizione dell’organigramma delle attività;

- Costituzione del team di progetto;

- Pianificazione, analisi dei rischi, gestione della riunione, gestione del conflitto.

Lingua Straniera Inglese (30 ore):

Il corso si propone di sviluppare elementi della grammatica inglese, fornendo un

approccio comunicativo-funzionale così da permettere al corsista di sperimentare in aula

l’uso

della lingua straniera come reale strumento di comunicazione, grazie all’utilizzo

anche di materiale audio-video.

Contenuti:

- Grammatica: tempi verbali, modal verbs, collocations, adjectives, phrasal verbs, idioms;

- Lettura di testi per pronuncia, traduzione e glossario;

- Listening: ascolto e comprensione testi;

- Conversazione: lavori di gruppo.

Informatica (30 ore):

Le unità didattiche hanno l'obiettivo di portare il partecipante ad essere in grado di avere

conoscenze sufficienti per operare sul computer, utilizzare gli strumenti di videoscrittura, strumenti

di calcolo, conoscere il concetto di rete, usare le basi di comunicazione e creare macro.

Page 8: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Contenuti:

- Concetti di base della tecnologia dell’informazione;

- Uso del computer, gestione di file e cartelle;

- Elaborazione di testi;

- Fogli elettronici e macro;

- Posta elettronica;

- Lavorare in gruppo, comunicazione e gestione del tempo.

Biologia (10 ore):

Il corso fornisce una conoscenza specifica dell’organismo umano, dal punto di vista biologico.

Particolare attenzione verrà data all’igiene e all’ educazione alimentare. Ulteriori conoscenze

verranno date in materia di microbiologia, immunologia, batteriologia e virologia.

Contenuti:

- Le basi biologiche del comportamento umano;

- Cenni di batteriologia e virologia;

- Elementi di microbiologia ed immunologia;

- Igiene alimentare.

Comunicazione (20 ore):

Fondamentale sono le conoscenze per acquisire la consapevolezza, la conoscenza dei punti di

forza per essere in grado di utilizzare una comunicazione adeguata alle varie esigenze

personali, professionali e sociali.

Contenuti:

- Tecnica della comunicazione verbale e non verbale;

- Tecnica della comunicazione efficace;

- Gestione dell’emotività;

- Saper suscitare interesse.

Page 9: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Unità di apprendimento del secondo modulo :

Psicologia e scienza dell’educazione (20 ore):

Il corso vuole orientare i partecipanti all’interno dei linguaggi specifici che caratterizzano la ricerca

psicologica e pedagogica al fine di saper affrontare le varie problematiche di analisi dei dati.

Contenuti:

- Comportamento umano ed animale;

- Lo sviluppo percettivo, motorio e cognitivo;

- Lo sviluppo del linguaggio;

- La valutazione metodi ed efficacia.

Diritto, Previdenza e Legislazione sociale (20 ore):

Il corso è rivolto a coloro che intendono approfondire i profili istituzionali e giuridici nella gestione

dei servizi sanitari e sociali, con particolare attenzione al c.d. “Sistema integrato dei servizi sani tari

e sociali”, al fine di rendere la propria esperienza formativa un'importante, concreta occasione di

crescita e di scambio culturale e professionale.

In particolare, ai frequentanti viene trasferita una conoscenza approfondita della normativa sia a

livello nazionale che a livello europeo e degli strumenti inerenti la conduzione operativa applicabili

alla materia sanitaria.

La base individuale di partenza è una forte motivazione nella partecipazione e confronto delle

tematiche individuate, nella prospettiva di munirsi del know-how necessario per contribuire allo

sviluppo e miglioramento del settore delle Politiche Sociali e del Lavoro attraverso le fondamentali

esperienze acquisite durante il corso.

Contenuti:

- Il sistema istituzionale dei servizi sociali;

- Elementi di diritto amministrativo;

- Problematiche etico-giuridiche nell'attività sanitaria;

- Gli enti previdenziali: INPS, INAIL, INPDAP;

- Confronto tra la Legislazione Nazionale e quella Europea in materia di Politiche Sociali.

Page 10: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Disegno (20 ore):

L’insegnamento del disegno è utile ad un operatore per favorire attività creative di gruppo ed

individuali, nonché per fornire conoscenze di storia dell’arte e di psicologia del colore.

Contenuti:

- Educazione all’immagine e storia dell’arte;

- Psicologia del colore: l’origine del significato del colore, la fisiologia del colore, il

significato psicologico del colore.

Educazione musicale (10 ore):

Questa unità didattica si propone di suggerire attività musicali al fine di stimolare e sviluppare

capacità ludico-espressive.

Contenuti:

- Teoria musicale;

- Giochi musicali, anche con l’uso di semplici strumenti;

- Cenni di Musicoterapia.

Anatomia,Fisiologia e Pronto Soccorso (30 ore):

Il corso fornisce ai partecipanti una formazione specifica e scientifica dell’organismo umano dal

punto di vista anatomico, fisiologico e delle sue patologie.

Contenuti:

- Anatomia;

- Farmacologia;

- Epidemiologia generale delle malattie infettive, croniche e degenerative;

- Primo Soccorso: corso teorico-pratico.

Page 11: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Seconda Lingua Straniera Spagnolo (30 ore):

Durante il corso verranno sviluppati gli elementi della grammatica spagnola di base. Si procederà,

poi, a costruire un vocabolario semplice con termini utili per affrontare una conversazione. Ci si

avvarrà di diversi testi per esercitarsi nella comprensione, lettura e pronuncia. In fine, si presterà

particolare attenzione alla conversazione per mettere in pratica le nozioni teoriche apprese.

Contenuti:

- Grammatica: fonetica, pronomi, verbi e tempi verbali, aggettivi, perifrasi; - Lettura di testi per comprensione, lettura e pronuncia; - Vocaboli: numeri, colori, ora e data; - Elementi comunicativi: parlare della vita quotidiana, famiglia, progetti.

Tecnica Amministrativa (20 ore):

Il corso mira all’acquisizione di competenze professionali ed organizzative necessarie per la soluzione di problematiche amministrative e manageriali afferenti materie contabili, di gestione delle risorse umane, di valutazione degli esiti in termini economici e di qualità dei servizi per supportare le scelte gestionali intraprese e da intraprendere anche alla luce dei nuovi bisogni emergenti dal contesto sociale sanitario coerente con i nuovi modelli organizzativi. Contenuti:

- Bilancio di esercizio: analisi delle componenti di costo e ricavo, operazioni di - apertura e chiusura d'esercizio; - Normativa contabile; - Elementi di management ed organizzazione.

Laboratorio (14 ore). Laboratorio creativo:

- giocare con il Problem Solving, - giocare con le parole (italiano, inglese e spagnolo), - simulazione di comunicazione sociale.

Page 12: Corso Superiore di Perfezionamento nei Servizi Sociali

Ippoterapia (16 ore).

- Riabilitazione Equestre: le origini, che cos’è?, Concetto di Riabilitazione Equestre integrata,

non solo Pet Therapy, Le esperienze degli altri paesi europei;

- Il cavallo: Alleanza uomo cavallo, il cavallo come simbolo, il cavallo come conoscenza di sé, scelta e gestione del cavallo di riabilitazione equestre, elementi di biomeccanica utili alla riabilitazione (analisi delle andature), riabilitazione equestre e patologia neuromotoria, riabilitazione equestre e patologia psichica; metodologia di riabilitazione equestre: concetto di equipe, ruolo dell’ausiliario, tipologia di lezione e riabilitazione equestre e normativa: in Italia, nelle regioni, nei comuni;

- Lo sport equestre per disabili ed esempi di strutture in Italia;

- Formazione del tecnico di riabilitazione equestre. Percorso LAPO, Percorso ANIRE, Percorso FISE con conseguente parte pratica.