Corso per aspiranti allenatori Figh -...

21
Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell’allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016 1 www.liguria.coni.it

Transcript of Corso per aspiranti allenatori Figh -...

Corso per aspiranti allenatori Figh

Metodologia dell’allenamento

Luca PlutinoGenova, 22 ottobre 2016

1www.liguria.coni.it

2

Argomenti• Introduzione

• Sistemi energetici

• Capacità organico-muscolari

• Supercompensazione

• Tapering

• Periodizzazione e programmazione

www.liguria.coni.it

Il termine condizione fisica è utilizzato come riassuntivo di tutti i fattori psichici, fisici, tecnico-tattici, cognitivi e sociali della prestazione

www.liguria.coni.it 3

Condizione fisica

Le prime si basano principalmente sui processi energetici, le seconde si basano, prevalentemente, sui processi nervosi centrali di regolazione e di controllo del movimento.

Suddivisione solo a fini semplificativi

www.liguria.coni.it 4

Capacità organico-strutturali e coordinative

Le diverse tipologie di movimento utilizzano delle vie di produzione energetica differenti.

La differenza sostanziale la fanno: i substrati energetici, la dipendenza o meno dell’ ossigeno, la tipologia di fibre coinvolte

Tutto ciò è influenzato dalla durata dell’esecuzione, dall’intensità, dalla relazione tra catabolismo e anabolismo

www.liguria.coni.it 5

Via aerobica e via anaerobica

www.liguria.coni.it 6

ATP

www.liguria.coni.it 7

Schema energeticofino a 3'

aerobico

alattacido

glucosio

muscolare

fosfocreatina- creatina+atp Glicolisi+ ciclo di krebs+catena di trasporto degli elettroni Glicolisi+ciclo di krebs+ Corpi chetonici

reazione reversibilie Anarobiosi muscolare aerobiosi muscolare catena di trasporto proteine strutt

leggera formazione di mitocondri(respirazione cell) catabolismo=anabolismo

lattato reintegrato B-ox A.G. catabo>anabo

Anabolismo supera il catabolismo)

Piruvato ridotto in acetil-coa e non

in lattato, fornendo fattori riducenti

secondi finali

anaerobico alattacido

substrato maggiormente

interessato il glucosio

ematico

aerobico alattacido utilizza glicogeno

muscolare ed epatico più acidi grassiaerobico lattacido

anaerobico

lattacido

S

t

a

r

t

Anaerobico alattacido

fosfocreatina muscolare

8" fino a 30'' fino a 20' Sopra i 20'

www.liguria.coni.it 8

Metodologia

Resistenza potenza Forza Ipertrofia

>14 <8 <6 tra le 8 e le 12 Rep

60% 70%-80% >80% 70% Carico

Costante esplosivo condizionato Lento Movimento

1' 2' 3' 1,30' Recupero

Brizky

1 RM teorico = carico sollevato / *1.0278 – (0.0278 x ripetizioni eseguite)+Karvonen 220-età m

226-età f

Conconi (fcmax-fcrip)*%+fc rip

soglia an

potenza aer

Capacità psicofisica di opporsi all’affaticamento.

Resistenza generale e resistenza specifica.

www.liguria.coni.it 9

La resistenza

• Quali?

www.liguria.coni.it 10

Esercizi generali

www.liguria.coni.it 11

Forza

Massima azione del sistema neuromuscolare nell’esprimere una contrazione volontaria.

Fattore previdenziale ad infortuni muscolari.

• Quali?

www.liguria.coni.it 12

Esercizi generali

Capacità organico-strutturale che rappresenta un presupposto di prestazione per realizzare a intensità elevate e massima azioni motorie nel più breve tempo possibile.

www.liguria.coni.it 13

Potenza

• Quali?

www.liguria.coni.it 14

Esercizi generali

Rappresenta la capacità e la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti di grande ampiezza di una o più articolazioni, sia volontariamente sia in presenza di forze esterne

www.liguria.coni.it 15

Mobilità articolare

Mostrerò degli strumenti di valutazione della mobilità utili anche al suo incremento

www.liguria.coni.it 16

Allenare la mobilità articolare

Significa recuperare in eccedenza. Adattamenti fisiologici

www.liguria.coni.it 17

Supercompensazione

Superarsi, sottoporre il proprio fisico a stimoli altamente allenanti

www.liguria.coni.it 18

Overreaching

Mantenere invariati: frequenza, intensità

Diminuire il volume

Recupero psico-fisico dell’atleta prima della competizione

Ricostituzione tessuti danneggiati

Ricostituzione riserve energetiche dell’organismo

www.liguria.coni.it 19

Tapering

Stress psicofisico

Affaticamento

Performance scadenti

Disturbi al sonno

Aumento fc e pressione alteriosa

Variazione dell’ematocrito

Diminuzione del livello di testosterone

Aumento del livello di cortisolo

www.liguria.coni.it 20

Overtraining

• Mujika I., Identifying Optimal Overload and Taper in Elite Swimmers over Time, J Sports Sci Med. 2013, 12, 668–678.

• Issurin V., Mikołajec K., Sports Training Periodization. General Theory and its Practical Application, kiev, J Hum Kinet, 2015, 27, 273–278.

• Issurin V.,New Horizons for the Methodology and Physiology ofTraining Periodization. Sports Med 2010, 40, 189-206.

• Jurgen Weineck:L’allenamento ottimale, quindicesima edizione, seconda edizione italiana, Belingen Germany 2007, Torgiano 2009,

• Bompa T. Periodizzazione dell’allenamento sportivo, programmi per lo sviluppo della forza massima per 35 sport. Calzetti&Mariucci, Perugia 2001,

• Wirth K, Zawieja M, “l’importanza degli esercizi di gara e di allenamento della pesistica per lo sviluppo della forza rapida” SDS 2010,

• Ulteriori testi disponibili presso i comitati provinciali del CONI e presso SDS CONI LIGURIA

www.liguria.coni.it 21

Proponiamo la bibliografia anche se i dati sono incompleti