!Corso!allenatori!1°!livello!FIGH! -...

16
1 www.liguria.coni.it Corso allenatori 1° livello FIGH Le competenze pedagogiche dell’insegnante tecnico e il processo di insegnamento apprendimento Roberto Valle Genova, 15 e 22 oCobre 2016

Transcript of !Corso!allenatori!1°!livello!FIGH! -...

1 www.liguria.coni.it

 Corso  allenatori  1°  livello  FIGH  Le  competenze  pedagogiche  dell’insegnante  tecnico    

e  il  processo  di  insegnamento  -­‐  apprendimento  

Roberto  Valle  Genova,  15  e  22  oCobre  2016  

www.liguria.coni.it 2

Nota  introduHva  

Il   seguente   documento,   a   disposizione   dei  discen3,   con3ene   un   riassunto   delle   lezioni   del  15  e  del  22  o8obre  2016.  

Roberto  Valle  

L’educatore  deve:  

•  Far  maturare  l’iden3tà  

•  Promuovere  sviluppo  della  personalità  

•  Essere  un  modello  •  Creare  un  sano  senso  compe33vo  

•  Aggregare  

www.liguria.coni.it 3

L’insegnante  deve:  

•  Avere  competenze  

•  Trasme8ere  

•  Elaborare  metodi  •  Proge8are  

•  Valutare  

L’allenatore  deve:  

•  Migliorare  le  prestazioni  

•  Fissare  degli  obieJvi  

•  Ges3re  diverse  situazioni  •  Mo3vare  

•  Avvalersi  di  competenze  

•  Essere  curioso  

•  Relazionarsi  con  gli  atle3  

www.liguria.coni.it

•  Età  evolu3va:  Infanzia  (1-­‐5  anni)  -­‐  Fanciullezza  (6-­‐11  anni)  -­‐  Adolescenza  (11-­‐18/19  anni)  

•  Età  adulta:  è  la  fase  successiva  che  passa  a8raverso  la  fine  della  crescita  e  ci  traghe8a  all’età  anziana  

Le  età  

INFANZIA:   Fase   che   conduce   da   una   situazione   di   fusione   con   la   madre  all’acquisizione  di  una  propria  individualità,  che  si  completa  intorno  ai  6  anni  e  sul  piano  biologico  corrisponde  a  una  crescita  molto  vivace.  FANCIULLEZZA:   De8a   anche   “Fase   di   Latenza”,   con   crescita   lenta   (media    annuale  5cm)  e  uniforme  e  con  scarse  modificazioni  del  corpo.  Poco  prima    della   pubertà   rallentamento   accrescimento.   Grande   sviluppo   di   capacità  coordina3ve  e  mobilità  ar3colare.  Scarso  sviluppo  di  capacità  condizionali  e  organi  genitali.  

ADOLESCENZA:  Cambiamenti notevoli riguardanti aspetto fisico, sentimenti, pulsioni istintive, comportamenti. Grande sviluppo di: statura (8-15 cm/anno), muscolatura scheletrica, organi interni e sessuali, funzionalità sessuale

Il  principiante  •  E’  colui  che  si  avvicina  alla  pra3ca  spor3va  per  la  prima  volta,  al  di  là  

dell’età  anagrafica.  Deve  scoprire  il  gioco  e  le  sue  regole  

www.liguria.coni.it 5

•   Il  “principiante  bambino”,  oltre  alla  scoperta  del  gioco,  ha  la  necessità  di  uno   sviluppo  motorio  e  di   uno   sviluppo  della  personalità,   specifici   della  sua  età  

PRIORITÀ  CON  IL  PRINCIPIANTE  BAMBINO  

•     Sul  piano  motorio:  sviluppo  abilità  motorie  di  base  e  capacità  coordina3ve  

•     Sul  piano  affeJvo-­‐sociale:  sviluppo  delle  relazioni,  della  fiducia,  dell’affiliazione  al  gruppo  

•  Sul piano cognitivo: conoscenza del gioco e delle sue regole

•     Sul  piano  tecnico:  conoscenza  via  via  più  approfondita  dei  fondamentali  tecnici  

Competenze  

Conoscenze:    

Saperi  sta3ci  e  scollega3  tra  loro  

www.liguria.coni.it 6

Abilità:    capacità  di  fare  un’azione  in  modo  ripe33vo  nel  contesto  dove  è  stata  appresa  

Competenze:  Capacità  di  dirigere  in  modo  organico  ed  intenzionale  le  proprie  risorse  interne  e  

quelle  esterne  disponibili,  in  funzione  di  una  situazione  problema    

Competenza  >  conoscenza  +  abilità  

Competenze  

www.liguria.coni.it 7

Dimensioni  e  cara8eris3che  (Capperucci  2008):  

•   riflessività  (rivivere  e  rivedere  l’esperienza)  •   contestualizzazione  (C.  nascono  in  contesto)  •   trasferibilità  (decontestualizzare  e  ricontestualizzare  le  C.)  •   transdisciplinarietà  (la  C.  si  sviluppa  in  ambiente  inter  e  trans  disciplinare)  

Grande   rilievo   è   dato   al   conce8o   di   competenza   che   è   legato   alla   capacità   di  usare  consapevolmente  ed  efficacemente  le  conoscenze  e  le  abilità  in  contes3  significa3vi   e   variabili,   implicando   contemporaneamente   un   “sapere”   e   un  “saper  fare”.  

Nell’essere  competen3  rileviamo  quindi:  un  aspe8o  esterno  (prestazione  adeguata)  e  un  aspe8o  interno  (padronanza  mentale  degli  aspeJ  esecu3vi)  

Dal  punto  di  vista  cogni3vo  la  competenza  indica  sia  la  cognizione  sia  la  metacognizione.  

Agire  con  competenza  vuol  dire  non  limitarsi  a  padroneggiare  il  saper  fare,  ma  a  includere  una  rappresentazione  della  stru8ura  e  dei  criteri  dell’agito,  vale  a  dire  la  capacità  di  spiegare  come  si  fa  e  perché.    

Competenze  La  competenza  è  considerata  come  un  qualcosa  che  si  sviluppa,  ha  un  suo  processo  di  

incremento  e  richiede  tempo  a  svilupparsi.  

www.liguria.coni.it 8

Il  “saper  fare”  deve  trasformarsi  in    

“saper  agire”  (Le  Bortef,  2000)  

La   C.   si   evidenzia   quando   una   situazione   standardizzata   e   ripe33va   viene   resa   più  complessa  da  un  evento  non  prevedibile  che  rompe  improvvisamente  la  stabilità.  

L’aJvazione   e   la   mobilitazione   delle   risorse   tende   ad   essere   innescata   da   questa  situazione.  

Trasformare  le  strategie  didaJche  (Baldacci,  2010)  

Verbalismo                                              Apprendimento  aJvo  

Apprendimento  meccanico                                          Comprensione  

Riproduzione  culturale                                        Risoluzione  di  problemi  

Apprendimento  incapsulato                                          Transfer  

Indicazioni  Nazionali  2012  Decreto  16  novembre  2012,  n°254  -­‐  Ministro  Profumo.  

“Regolamento  recante  indicazioni  nazionali  per  il  curricolo  della  scuola  dell’infanzia  e  del  primo  ciclo  di  istruzione…”.  

Si  propone  un  “Profilo  dello  studente  al  termine  del  primo  ciclo  di  istruzione”.  

“lo  studente  al  termine  del  primo  ciclo,  a:raverso  gli  apprendimen<  sviluppa<  a  scuola,  lo  studio  personale,  le  esperienze  educa<ve  vissute  in  famiglia  e  nella  

comunità,  è  in  grado  di  iniziare  ad  affrontare  in  autonomia  e  con  responsabilità  le  situazioni  di  vita  <piche  della  propria  età,  rifle:endo  ed  

esprimendo  la  propria  personalità”.  

www.liguria.coni.it 9

Apprendimento  

www.liguria.coni.it 10

Cambiamento  rela3vamente  permanente  che  deriva  da  una  nuova  esperienza  o  dalla   pra3ca   di   nuovi   comportamen3, ovvero   una   modificazione   di   un  comportamento   complesso   abbastanza   stabile   nel   tempo,   derivante   dalle  esperienze  di  vita  e/o  dalle  aJvità  del  sogge8o.  

Possiedono  questa  capacità  gli  esseri  umani,  gli  animali,  le  piante.  

Indagano  sull'apprendimento  umano:  la  psicologia  sperimentale  e  cogni3va,  la  pedagogia,  le  scienze  dell’educazione. Il neonato apprende in modo inconsapevole ad adoperare il proprio corpo e il linguaggio. L’apprendimento diventa intenzionale dal momento in cui sono disponibili maggiore capacità di immagazzinamento delle informazioni, strategie di memoria sviluppate, metacognizione (capacità di riflettere sul proprio modo di pensare autocoscienza).  

Apprendimento  

www.liguria.coni.it 11

L’apprendimento  è  funzione  di  una  serie  di  s3moli  che  partono  dal  S.N.C.    

Fin  dalla  nascita  e  nel  periodo  post-­‐natale  le  sinapsi  si  stabiliscono  in  modo  seleJvo  ed  adaJvo  aumentando  numericamente  fino  ai  15  anni  circa.  

Le   connessioni   neuronali   rappresentano   una   stru8ura   di   raccordo   con  l’ambiente  esterno  che  si  organizza  nei  primi  mesi  di  vita. Si comincia ad apprendere appena nati e si continua tutta la vita.    Tra   i   6-­‐10   anni   la   capacità   di   apprendimento   è   crescente   e   raggiunge   il  massimo  grado  tra  i  10-­‐12  anni.    

Negli   anni   successivi   c’è   una   stabilizzazione   che   si   riduce   in   maniera  significa3va  nella  tarda  età  adulta.    

L’unico  modo  per  mantenersi  aJvi  è  il  costante  esercizio.

Apprendimento  

www.liguria.coni.it 12

La produzione   del   risultato   si   oJene   riordinando   grossolanamente   e  simultaneamente  i  movimen3  che  cos3tuiscono  l’azione.  Miglioramento   della   presa   di   informazioni   finalizzato   allo   sviluppo   del   senso   del  movimento  (processo  perceJvo).  Rielaborazione  mentale,  ossia  la  presa  di  coscienza  e  la  rielaborazione  delle  sensazioni  cinestesiche.    

Esistono   comandi   muscolari   (programma   motorio)   in   grado   di   avviare   il   gesto  determinando  quali  muscoli  contrarre,  in  quale  ordine,  con  quale  forza,  con  che  tempo  d’intervento.    Il  programma  motorio  si  ada8a  alle  richieste  stru8urali  dell’ambiente  esterno.  

               Le  fasi  dell’apprendimento  motorio  

www.liguria.coni.it 13

L’apprendimento  motorio   è   un  processo   con3nuo   soggeJvo   che  ha   inizio   e  fine  con  la  vita  stessa  del  sogge8o.  

Mol3   autori   hanno  analizzato  nel   de8aglio   la   sequenza   apprendi3va:   Fi8s   e  Posner  (1967),  Bernstein  (1967),  Le  Boulch  (1975),  Meinel  e  Schnabel  (1977),  Schmidt  e  Wrisberg  (2000).  

TuJ  dividono  in  3  fasi  il  processo  di  apprendimento.  

Il  gioco  

www.liguria.coni.it 14

L’importanza  del  gioco  deve  essere  ricondo8a  ad  un  insieme  di  fa8ori  fisiologici,  psicologici,  educa3vi  relazionali  che  entrano  in  gioco  durante  l’azione  ludica.  Con  il  gioco  l’uomo  si  esprime  spontaneamente.  Nel  corso  del  XX  secolo  diversi  studi  hanno  dimostrato  la  sua  importanza  anche  per  l’età  adulta.  Il   gioco   consente   di:   migliorare   conoscenza   io   corporeo,   stru8urare   schemi  corporeo   e   motorio,   stru8urare   organizzazione   spazio-­‐temporale,   aJvare  corre8a   educazione   posturale,   controllare   tono   muscolare,   rispe8are   regole,  stabilire  efficaci  relazioni  con  gli  altri.  Le  funzioni  del  gioco  sono:  esplorativa, esercitativa, simbolica, organizzativa, costruttiva, regolativa.  Le   teorie   del   gioco   sono:   ricreazione (serve a riposare l’organismo), sovrabbondanza di energia (serve a dare sfogo alla eccessiva vitalità), attivismo (si modificano con la crescita fino a scomparire), esercizio preparatorio (assume l’importanza di esercizio preparatorio alla vita, c’è relazione tra giochi fatti da piccoli e vita adulta), stimolo di sviluppo (induce stimoli necessari allo sviluppo degli organi), catartica (azione purificatrice dalle tendenze antisociali).

Interdipendenza    apprendimento  -­‐  insegnamento  

Da   logica  di   insegnamento   (stru8urazione   logica  e   cronologica  dei   contenu3)  a  logica  di  apprendimento  (incontro  tra  discente  e  i  contenu3).    

Apprendimento  si  concre3zza  nell’acquisizione  delle  competenze.  

Questo   comporta   una   mobilitazione   di   conoscenze,   abilità   e   disposizioni  personali  rela3ve  al  piano  cogni3vo  e  al  piano  socio-­‐emo3vo.    

Competenza:  dal  saper  fare  al  saper  agire.    Intorno  ai   14   anni   i   ragazzi   devono  aver   acquisito   consapevolezza  della   propria  

corporeità  a8raverso  una  vasta  gamma  di  aJvità  motorie.  

Arricchimento   che   perme8erà   di   scoprire   e   valorizzare   aJtudini,   capacità   e  preferenze  personali.  

AJvità   spor3va   è   in   armonia   con   l’azione   educa3va,   perme8e   di   scoprire  capacità,  interessi,  limi3.  Con  lo  sport  si  impara  a  confrontarsi  e  a  collaborare  per  il  raggiungimento  dell’obieJvo.  

AJvità  motoria  gioca   ruolo   fondamentale  nell’apprendimento   (mobilitazione  di  risorse  intelle8uali  e  corporali).  

www.liguria.coni.it 15

Bibliografia  essenziale  

  Allenamento  Spor3vo.  P.BelloJ,  E.  Ma8eucci.  Utet  

  Il  mio  sport  non  è  il  tuo.  C.  Squassabia,  L.  Spiritelli.  CalzeJ  Mariucci  ed.  

  Scienze  Motorie  nella  scuola  secondaria.  E.  Salzano.  EdiSES  

  L’aula  scolas3ca.  D.  Parmigiani.  Franco  Angeli  

  Tes3  disponibili  presso  i  CONI  Point  e  presso  SRdS  CONI  Liguria  

16 www.liguria.coni.it