Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in...

12

Click here to load reader

Transcript of Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in...

Page 1: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

Marco Masera, [email protected]

Facoltà di Architettura a.a. 2006-07Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura

Corso integrato di progettazione tecnologica e

impianti (B)“… Biscuter, non dobbiamo confondere né i termini né il titolo. Questo viaggio si potrebbe

intitolare Il giro del mondo in ottanta giorni, ma non Cent’anni di vacanza. Il tempo abbonda ma il denaro

no, e bisogna tener conto del rapporto

tempo - denaro”

Page 2: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

Marco Masera, [email protected]

Facoltà di ArchitetturaCorso di Laurea in Scienze dell’Architettura

Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti

Il concetto di costruibilità del progetto

Page 3: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

3

Storia del concetto di costruibilità

Fine anni settanta ricerca CIRIAl’Univ. Reading per il Royal Institute of Chartered Surveyos intitolato UK and US Construction Industry – A Comparision of Design and Construction Proceduresconferenza organizzata dal britannico National Federation of Building Trades Employers (ora Building Employers Confederation) tenuta nel Novembre del 19811982 : “Per costruibilità intendo la via più economica ed efficiente di mettere insieme un edificio” (B. Williams)1983 Si giunge ad un lavoro del CIRIA intitolato Costruibilità: una valutazione

“una buona costruibilità conduce a maggiori benefici in termini di costo, per il cliente, progettisti e costruttori”

Ian Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London

Page 4: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

4

Storia del concetto di costruibilità (2)

Ian Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London

l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma in particolare durante la preparazione del contratto La preparazione del cantiere in tutti i suoi aspetti contrattuali e di negoziazione, di pianificazione e di gestione delle risorse

Illingworth, J.R. (1993), “Costruibilità significa che il design, lo sviluppo dei dettagli ed il planning prendono in considerazione i problemi del processo di costruzione per ottenere il risultato desiderato in sicurezza e al minor costo per il cliente”

Page 5: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

5

Progettazione versus costruzione

la separazione fra progettazione ed esecuzione e la raffinata articolazione dei compiti nei rispettivi ambiti aumentano la complessità organizzativa del progetto e richiedono una generale e diffusa integrazione di conoscenze ad ogni passo dell’iter progettualel’input progettuale al processo di costruzione è inadeguato e carente sotto il punto di vista delle esigenze relative al processo di produzione, sia sul piano tecnico che sul piano organizzativo l’arretramento delle competenze è, da questo punto di vista, generalizzato e coinvolge sia i compiti di progettazione relativi alla concezione dell’opera, sia il sapere d’impresa relativo alle tecniche di cantiere, alla pianificazione e alla gestione delle risorse.

Page 6: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

6

Progettazione versus costruzione (2)Construction Industry Institute (CII) americano come “il miglior uso della conoscenza sulla costruzione e la migliore esperienza nel planning, negli aspetti ingegneristici del progetto, nell’affidamento dei lavori e nella negoziazione del contratto, nelle operazioni di cantiere per ottenere gli obiettivi fissati nel progetto”.Separazione formale fra progettazione ed esecuzione nelle norme pubbliche sulla gestione di appalti di costruzione.

conflitto fra l’esigenza di una razionalità tecnica, nell’esigenza di integrazione di un progetto esecutivo con i relativi fattori di produzione, e mercato delle costruzionirischi legati alla indeterminatezza circa le risorse e le attrezzature necessarie per l’esecuzione ed una aleatorietà effettiva dei costiil vincolo di separazione fra progetto e costruzione è una condizione che

risponde ad una esigenza di regolamentazione e di garanzia di un mercato delle costruzioni

Page 7: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

7

La progettazione al servizio della costruzione

Definizione:La costruibilità identifica una particolare classe esigenzialepropria dei processi di costruzione e delle attività di gestione ad essi connesse; ad essa corrisponde un insieme di prestazioni richieste al progetto che complessivamente facilitano l’acquisizione degli obiettivi di economia qualità e sicurezza stabiliti o richiesti.

L’obiettivo consiste nel soddisfare le prestazioni attese dai processi di produzione (astrattamente) e nel grado di soddisfazione del “costruttore” è in grado di dimostrare rispetto al progetto.

Page 8: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

8

Il programma di costruibilità (prog. Preliminare)

La programmazione delle risorse, le stime dei costi, l’analisi del budget;La selezione dei principali procedimenti costruttivi e dei materiali utilizzati;L’acquisizione di consulenze sulle strutture;L’acquisizione di consulenze sulla strategia contrattuale;L’acquisizione di consulenze nell’individuazione degli obiettivi di progetto;L’approfondimento di studi di fattibilità in relazione al sito.

Page 9: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

9

Il programma di costruibilità (prog. di dettaglio)

La programmazione delle risorse, le stime dei costi, l’analisi del budget;L’acquisizione di expertise l’uso delle risorse, materiali e attrezzature;L’analisi e revisione delle specifiche per facilitare l’esecuzione delle opere;L’analisi del design per permettere processi di costruzione efficienti;L’analisi del layout ed il controllo dell’accessibilità;L’analisi delle condizioni climatiche.

Page 10: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

10

Il programma di costruibilità (pianificazione)

pianificare la successione dei compiti operativi;analizzare del layout, degli accessi e di tutte le opere temporanee;all’uso innovativo dei materiali;all’uso innovativo degli strumenti e delle attrezzature da costruzione;all’utilizzo del preassemblaggio, degli assemblaggi a secco;all’analisi e al trasferimento delle conoscenze acquisite da un progetto all’altro;alla reversibilità delle tecniche di montaggio ad uso del progetto di manutenzione.

Page 11: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

11

12 Principi di costruibilità (Chen et alii)1. Obiettivi del cliente2. Integrazione 3. Competenze di gruppo4. Conoscenza del progetto,5. Risorse utilizzabili6. Fattori esterni7. Specifiche8. Innovazione della costruzione9. Programma 10. Tecnica di costruzione 11. Accessibilità 12. Feedback

Page 12: Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B) Ferguson (1989), Buildability in practice, Mitchell, London l’analisi dei costi di costruzione nella fase di design ma

12

L’implementazione di un programma di costruibilità

La progettazione senza input di costruibilità è una forma di negoziazione consolidata in fase di assegnazione dei lavori;Mancanza di conoscenza delle tecnologie di costruzione;Il concetto di costruibilità è il più delle volte estraneo al cliente;I committenti non hanno alcuna strategia di ottenimento della costruibilità;Riluttanza delle imprese a fornire conoscenza sulle tecniche di costruzione effettivamente utilizzateNon vi sono prove circa i benefici possibili della costruibilità