Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

9

Click here to load reader

Transcript of Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

Page 1: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica

Presentazione del corso

15 gennaio 2004

Page 2: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

2

Presentazione del corso

Definizione del programma:Obiettivi formativiObiettivi educativi

Esame finale

Page 3: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

3

Obiettivi generali Perche’ comunicare la scienza

La comunicazione pubblica della scienza Fare e disfare la scienza in pubblico:

il caso della fusione fredda Scrivere la scienza, scrivere di scienza

L’articolo scientifico La crisi della comunicazione scientifica

L’osservatorio sulla comunicazione scientifica attraverso i media La notizia scientifica

Confronto tra media La ricerca delle fonti Scegliere la notizia

Page 4: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

4

Obiettivi generali Come comunicare la scienza

Giornalismo scientifico in Italia I quotidiani – le pagine di scienza

Caratteristiche dei pezzi (news, commenti, articoli) Le riviste mensili a confronto

L’articolo (mappe concettuali, strumenti testuali) Multimedialita’ e ipertestualita’ della comunicazione scientifica

Le mappe ipertestuali Off-line (CD-Rom) On-line

Organizzazione e problemi della comunicazione della scienza in rete

Page 5: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

5

Obiettivi generali Come comunicare la scienza

La comunicazione della scienza in mostra I Science Centre Come si allestisce una mostra Visita al Laboratorio dell’Immaginario Scientifico

La comunicazione della scienza istituzionale Gli uffici stampa Progetti, esperimenti e missioni scientifiche

La comunicazione della scienza in TV Telegiornali Programmi e rubriche

Page 6: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

6

Obiettivi formativi Saper conoscere e identificare una notizia scientifica Saper costruire le mappe concettuali investigando le fonti e i materiali a disposizione

sulla notizia, diversificando le mappe a seconda della tecnica utilizzata Analizzare strumenti e tecniche comunicativi Sperimentare strumenti e tecniche comunicativi

Page 7: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

7

Obiettivi formativi Saper conoscere e identificare una notizia scientifica

Come si sente parlare di scienza Esercitazione su “La scienza del 2003”

Come si sentira’ parlare di scienza Esercitazione su “La scienza del 2004”

Page 8: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

8

Esame finale

Test a scelta multipla sull’introduzione alla comunicazione pubblica della scienza

Recensione di un libro divulgativo Modalita’ di preparazione di un

articolo per rivista Schema indicativo

Page 9: Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

9

Informazioni e materiale del corso

Sul sito si trovano le lezioni e il materiale bibliografico:http://physics.univ.trieste

.it/didattica03/aa0304/aa0304.php

E-mail: [email protected]