Corso FER - 1 - FER

download Corso FER - 1 - FER

of 71

description

dispense

Transcript of Corso FER - 1 - FER

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    DISPENSE DEL CORSO

    1 Le Fonti Energetiche Rinnovabili

    Corso di

    UTILIZZAZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI

    Ing. Carlo VILLANTE [email protected]

    0862-434319

    Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Universit degli Studi dellAquila

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

    1. Necessit delle FER: 1. Indipendenza energetica 2. Esauribilit delle fonti fossili 3. Global Warming 4 .Impatto di piccola scala

    2. Rif. programmatici Nazionali ed Internazionali 3. Rif. Programm. Regionali 4. Elementi caratterizzanti delle FER 5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Programma del corso

    2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo 3. La Produzione di bio-combustibili 4. Prod. stazionaria di energia termica ed elettr. 5. Esercitazione

    1 Produz. Staz. di energia term. ed elettr. 2. La produzione di bio-combustibili

    3. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo: Rotori 3. La Prod. di Energia Elettrica: Aero-generatori 4. Impianti di produzione e relativo impatto 5. Esercitazione

    1. Energia prod. da un aero-generatore 2. Fatt. tecnico-econ. di una Wind-Farm

    4. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

    1. Caratteristiche della fonte solare 1. Caratteristiche macroscopiche 2. Calcolo dettagliato dellenergia disp.

    2. Tecnologie di utilizzo fotovoltaiche 3. Tecnologie di utilizzo termiche

    1. A bassa temperatura 2. Ad alta temperatura

    7. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE NUCLEARE

    1. Energia Nucleare 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    5. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE GEOTERMICA

    1. Energia geotermica 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    6. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA

    1. Bacini fluviali 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    2. Moto ondoso 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    3. Maree 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Attuale scenario di utilizzazione

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Attuale scenario di utilizzazione

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Outlook Futuro

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Indipendenza energetica

    PETROLIO

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Indipendenza energetica

    PETROLIO

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Indipendenza energetica

    GAS NATURALE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Indipendenza energetica

    GAS NATURALE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Indipendenza energetica

    CARBONE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

    1. Necessit delle FER: 1. Indipendenza energetica 2. Esauribilit delle fonti fossili 3. Global Warming 4 .Impatto di piccola scala

    2. Rif. programmatici Nazionali ed Internazionali 3. Rif. Programm. Regionali 4. Elementi caratterizzanti delle FER 5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Programma del corso

    2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo 3. La Produzione di bio-combustibili 4. Prod. stazionaria di energia termica ed elettr. 5. Esercitazione

    1 Produz. Staz. di energia term. ed elettr. 2. La produzione di bio-combustibili

    3. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo: Rotori 3. La Prod. di Energia Elettrica: Aero-generatori 4. Impianti di produzione e relativo impatto 5. Esercitazione

    1. Energia prod. da un aero-generatore 2. Fatt. tecnico-econ. di una Wind-Farm

    4. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

    1. Caratteristiche della fonte solare 1. Caratteristiche macroscopiche 2. Calcolo dettagliato dellenergia disp.

    2. Tecnologie di utilizzo fotovoltaiche 3. Tecnologie di utilizzo termiche

    1. A bassa temperatura 2. Ad alta temperatura

    7. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE NUCLEARE

    1. Energia Nucleare 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    5. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE GEOTERMICA

    1. Energia geotermica 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    6. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA

    1. Bacini fluviali 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    2. Moto ondoso 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    3. Maree 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria e vincoli allo Sviluppo Sostenibile

    Principali criticit da affrontare

    Indipendenza energetica - 70

    Esauribilit delle fonti fossili - 80

    Impatto di piccola scala spazio temporale - 90

    Impatto di piccola scala spazio temporale: Effetto Serra - 00

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Esauribilit fonti fossili

    PETROLIO

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Esauribilit fonti fossili

    GAS NATURALE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Esauribilit fonti fossili

    CARBONE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Esauribilit fonti fossili

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

    1. Necessit delle FER: 1. Indipendenza energetica 2. Esauribilit delle fonti fossili 3. Global Warming 4 .Impatto di piccola scala

    2. Rif. programmatici Nazionali ed Internazionali 3. Rif. Programm. Regionali 4. Elementi caratterizzanti delle FER 5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Programma del corso

    2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo 3. La Produzione di bio-combustibili 4. Prod. stazionaria di energia termica ed elettr. 5. Esercitazione

    1 Produz. Staz. di energia term. ed elettr. 2. La produzione di bio-combustibili

    3. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo: Rotori 3. La Prod. di Energia Elettrica: Aero-generatori 4. Impianti di produzione e relativo impatto 5. Esercitazione

    1. Energia prod. da un aero-generatore 2. Fatt. tecnico-econ. di una Wind-Farm

    4. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

    1. Caratteristiche della fonte solare 1. Caratteristiche macroscopiche 2. Calcolo dettagliato dellenergia disp.

    2. Tecnologie di utilizzo fotovoltaiche 3. Tecnologie di utilizzo termiche

    1. A bassa temperatura 2. Ad alta temperatura

    7. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE NUCLEARE

    1. Energia Nucleare 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    5. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE GEOTERMICA

    1. Energia geotermica 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    6. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA

    1. Bacini fluviali 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    2. Moto ondoso 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    3. Maree 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Impatto di grande scala

    EFFETTO SERRA

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Impatto di grande scala

    EFFETTO SERRA

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Impatto di grande scala

    EFFETTO SERRA

    Scenari emissivi futuri

    tDtCtBtAtE ***Emissioni annue

    annoeqtCO2

    Popolazione

    abitantiIntensit energetica

    Mktep

    ktepeqtCO2

    Emissioni specifiche P.I.L. pro capite

    M annoabitante

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Impatto di grande scala

    EFFETTO SERRA

    DT atteso per la totale combustione di fonti fossili

    Emissioni di CO2 [Gt/a]

    Concentrazione di CO2 [ppm]

    DT Intensificazione serra

    Anno

    2000 2100

    8

    2000

    100

    40

    380

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

    1. Necessit delle FER: 1. Indipendenza energetica 2. Esauribilit delle fonti fossili 3. Global Warming 4 .Impatto di piccola scala

    2. Rif. programmatici Nazionali ed Internazionali 3. Rif. Programm. Regionali 4. Elementi caratterizzanti delle FER 5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Programma del corso

    2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo 3. La Produzione di bio-combustibili 4. Prod. stazionaria di energia termica ed elettr. 5. Esercitazione

    1 Produz. Staz. di energia term. ed elettr. 2. La produzione di bio-combustibili

    3. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo: Rotori 3. La Prod. di Energia Elettrica: Aero-generatori 4. Impianti di produzione e relativo impatto 5. Esercitazione

    1. Energia prod. da un aero-generatore 2. Fatt. tecnico-econ. di una Wind-Farm

    4. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

    1. Caratteristiche della fonte solare 1. Caratteristiche macroscopiche 2. Calcolo dettagliato dellenergia disp.

    2. Tecnologie di utilizzo fotovoltaiche 3. Tecnologie di utilizzo termiche

    1. A bassa temperatura 2. Ad alta temperatura

    7. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE NUCLEARE

    1. Energia Nucleare 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    5. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE GEOTERMICA

    1. Energia geotermica 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    6. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA

    1. Bacini fluviali 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    2. Moto ondoso 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    3. Maree 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Impatto di piccola scala

    Inquinamento in ambito urbano

    Inquinanti primari

    CO, HC, NOx, SOx, PM

    Inquinanti secondari

    O3, Aldeidi,

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria e vincoli allo Sviluppo Sostenibile

    Principali criticit da affrontare

    Indipendenza energetica - 70

    Esauribilit delle fonti fossili - 80

    Impatto di piccola scala spazio temporale - 90

    Impatto di piccola scala spazio temporale: Effetto Serra - 00

    CONTRIBUTO FONTI RINNOVABILI

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Fonti rinnovabili

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. INTRODUZIONE ED ELEMENTI GENERALI

    Fonti di energia primaria Fonti rinnovabili

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

    1. Necessit delle FER: 1. Indipendenza energetica 2. Esauribilit delle fonti fossili 3. Global Warming 4 .Impatto di piccola scala

    2. Rif. programmatici Nazionali ed Internazionali 3. Rif. Programm. Regionali 4. Elementi caratterizzanti delle FER 5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Programma del corso

    2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo 3. La Produzione di bio-combustibili 4. Prod. stazionaria di energia termica ed elettr. 5. Esercitazione

    1 Produz. Staz. di energia term. ed elettr. 2. La produzione di bio-combustibili

    3. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo: Rotori 3. La Prod. di Energia Elettrica: Aero-generatori 4. Impianti di produzione e relativo impatto 5. Esercitazione

    1. Energia prod. da un aero-generatore 2. Fatt. tecnico-econ. di una Wind-Farm

    4. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

    1. Caratteristiche della fonte solare 1. Caratteristiche macroscopiche 2. Calcolo dettagliato dellenergia disp.

    2. Tecnologie di utilizzo fotovoltaiche 3. Tecnologie di utilizzo termiche

    1. A bassa temperatura 2. Ad alta temperatura

    7. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE NUCLEARE

    1. Energia Nucleare 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    5. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE GEOTERMICA

    1. Energia geotermica 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    6. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA

    1. Bacini fluviali 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    2. Moto ondoso 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    3. Maree 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    Libro Bianco dellUnione Europea (1997) Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili

    1. LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA

    2. LA PENETRAZIONE DELLE F.E.R.

    Protocollo di Kyoto (1997;

    entrato in vigore il 16/02/05)

    Direttiva 2003/87/CE (Direttiva

    Emission Trading)

    Piano Nazionale per la riduzione delle emissioni di gas responsabili delleffetto serra (2003-2010)

    Piano Nazionale di Assegnazione (periodo 2008-2012)

    recepimento

    Direttiva 2003/30/CE: promozione dell'uso dei biocombustibili o di altri combustibili rinnovabili nei trasporti Recepimento: Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128

    3. IL CONSUMO DI BIOCOMBUSTIBILI

    2. Riferimenti Programmatici Nazionali ed Internazionali

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    GLI OBIETTIVI QUANTITATIVI

    IL PROTOCOLLO DI KYOTO

    Entrato in vigore il 16 febbraio 2005

    Unione Europea Italia

    Vengono fissate in modo giuridicamente vincolante le riduzioni delle

    emissioni dei principali gas ad effetto serra (CO2, CH4, N20, HFC, PFC,

    SF6)

    I Paesi dellAnnex I della Convenzione si impegnano ad una

    riduzione delle emissioni di gas serra del 5,2% rispetto ai valori

    del 1990, nel periodo 2008-2012

    8% 6,5%

    1. LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA

    2. Riferimenti Programmatici Nazionali ed Internazionali

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    IL LIBRO BIANCO DELLUNIONE EUROPEA

    Al 2010, contributo delle FER al consumo interno lordo:

    Obiettivo strategico

    Raddoppio del contributo delle FER al consumo interno lordo di energia

    dellUnione europea nel 2010 (al 1997 il contributo era del 6%)

    12%

    2. LA PENETRAZIONE DELLE F.E.R.

    GLI OBIETTIVI QUANTITATIVI

    2. Riferimenti Programmatici Nazionali ed Internazionali

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    3. IL CONSUMO DI BIOCOMBUSTIBILI

    GLI OBIETTIVI QUANTITATIVI

    LA DIRETTIVA BIOCOMBUSTIBILI

    Scopo:la promozione dell'utilizzazione di biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili in sostituzione di carburante diesel o di benzina nei trasporti in ciascuno Stato membro

    Obiettivi generali: immissione sul mercato di una percentuale di biocombustibili sul totale dei trasporti pari al:

    5,75% entro il 2010

    2. Riferimenti Programmatici Nazionali ed Internazionali

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

    1. Necessit delle FER: 1. Indipendenza energetica 2. Esauribilit delle fonti fossili 3. Global Warming 4 .Impatto di piccola scala

    2. Rif. programmatici Nazionali ed Internazionali 3. Rif. Programm. Regionali 4. Elementi caratterizzanti delle FER 5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Programma del corso

    2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo 3. La Produzione di bio-combustibili 4. Prod. stazionaria di energia termica ed elettr. 5. Esercitazione

    1 Produz. Staz. di energia term. ed elettr. 2. La produzione di bio-combustibili

    3. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo: Rotori 3. La Prod. di Energia Elettrica: Aero-generatori 4. Impianti di produzione e relativo impatto 5. Esercitazione

    1. Energia prod. da un aero-generatore 2. Fatt. tecnico-econ. di una Wind-Farm

    4. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

    1. Caratteristiche della fonte solare 1. Caratteristiche macroscopiche 2. Calcolo dettagliato dellenergia disp.

    2. Tecnologie di utilizzo fotovoltaiche 3. Tecnologie di utilizzo termiche

    1. A bassa temperatura 2. Ad alta temperatura

    7. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE NUCLEARE

    1. Energia Nucleare 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    5. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE GEOTERMICA

    1. Energia geotermica 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    6. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA

    1. Bacini fluviali 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    2. Moto ondoso 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    3. Maree 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    Obiettivi quantitativi a livello regionale imposti da normative nazionali e direttive comunitarie (entro il 2010)

    Contributo regionale alla penetrazione delle FER

    Contributo regionale al rispetto del Protocollo di Kyoto

    Contr. regionale al vincolo nazionale bio-combustibili per i trasporti

    FER>12% Consumi Interni lordi +192 ktep di Energia Elettrica da FER

    -6,5% Emissioni CO2 del 1990 -2,22 Mt emissioni C02 rispetto al 2006

    Bio-comb.>5,75% entro il 2010 +68 ktep biodiesel e bioetanolo

    GLI OBIETTIVI QUANTITATIVI

    3. Obiettivi di Pianificazione Regionale

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    SCENARIO INERZIALE DI RIFERIMENTO

    Anni

    Applicazione

    Protocollo

    Kyoto

    Lo scenario inerziale prevede negli anni di applicazione del

    Protocollo di Kyoto (2008-2012) un surplus emissivo annuo

    medio di circa 2700 ktCO2.

    Se contabilizzate ad un costo medio previsto di 50/tCO2, ci vorr dire, in capo alla sola Regione Abruzzo, la responsabilit

    per un esborso nazionale, in ottemperanza del Protocollo, di

    circa 135 M /anno, ossia un esborso complessivo nel quinquennio valutabile approssimativamente in quasi

    700 milioni di Euro

    3. Obiettivi di Pianificazione Regionale

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    Sulla produzione di energia elettrica da FER

    In coerenza con gli obiettivi di diversi documenti nazionali e regionali, tra cui in

    particolare il Piano Regionale dei Rifiuti e il Programma Regionale di Sviluppo

    Rurale, stato possibile valutare la potenzialit del territorio per quanto concerne

    la producibilit di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili ed individuare

    un possibile piano di intervento per il prossimo quadriennio

    Produzione energia elettrica da FER MW

    Da Energia solare (fotovoltaico) 75

    Da Energia Geotermica 1

    Da Energia Idraulica 10

    Da Energia Eolica 250

    Da Biomasse (Legnose e colture dedicate) 120

    Da Biomasse (Rifiuti Solidi Urbani) 20

    Da Biomasse (Settore zoo-tecnico) 3

    TOTALE 479

    3. Obiettivi di Pianificazione Regionale

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    Sulla produzione di energia termica da FER

    In coerenza con gli obiettivi del Decreto Legislativo 311/2006, relativo alla

    copertura con FER del fabbisogno termico nelledilizia residenziale, stato

    possibile individuare il seguente piano di intervento.

    Produzione energia termica da FER % fabbisogno

    Da Biomassa 5,0% (del totale fabbisogno termico)

    Da Solare Termico 15,4% (del fabbisogno per usi sanitari)

    TOTALE 6,2%

    Nel settore residenziale, questi obiettivi potranno essere raggiunti tramite

    linstallazione di collettori solari nelle nuove abitazioni (circa 4.600) e sul 30% del

    parco esistente (circa 100.000 interventi), nonch tramite installazione di circa

    15.000 caldaie a biomassa

    3. Obiettivi di Pianificazione Regionale

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    Interventi sul consumo di bio-combustibili

    In recepimento delle normative italiane e comunitarie sul tema, necessario il consumo, entro

    il 2010, di 68 ktep/anno nel settore dei trasporti (5,75% dei consumi complessivi del settore).

    Facendo quasi esclusivamente riferimento allutilizzo di biodiesel, la cui filiera produttiva

    appare certamente ad oggi pi matura, si individuato per il quadriennio il seguente piano di

    intervento. Resta inteso che il Piano dovr rendere assolutamente preferibile il consumo sul

    territorio di fonti bio-combustibili la cui filiera produttiva (coltivazione, trasformazione e

    distribuzione) risieda interamente sul territorio in modo da massimizzare i benefici socio-

    economico-finanziari della Regione.

    Consumo bio-combustibili ktep % del segmento

    Automobili 31 5,0%

    Veicoli leggeri 5 4,9%

    Veicoli pesanti ed autobus 22 6,9%

    Motocicli 0,15 1,0%

    Trasporti in agricoltura 7 8,0%

    Trasporti nella silvicoltura 0,04 8,0%

    Trasporti nellindustria 4 8,0%

    Trasporti nelle Attivit domestiche 0,04 8,0%

    TOTALE 69 5,8%

    3. Obiettivi di Pianificazione Regionale

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    Effetto atteso al 2010 degli interventi proposti

    3. Obiettivi di Pianificazione Regionale

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

    1. Necessit delle FER: 1. Indipendenza energetica 2. Esauribilit delle fonti fossili 3. Global Warming 4 .Impatto di piccola scala

    2. Rif. programmatici Nazionali ed Internazionali 3. Rif. Programm. Regionali 4. Elementi caratterizzanti delle FER 5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Programma del corso

    2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo 3. La Produzione di bio-combustibili 4. Prod. stazionaria di energia termica ed elettr. 5. Esercitazione

    1 Produz. Staz. di energia term. ed elettr. 2. La produzione di bio-combustibili

    3. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo: Rotori 3. La Prod. di Energia Elettrica: Aero-generatori 4. Impianti di produzione e relativo impatto 5. Esercitazione

    1. Energia prod. da un aero-generatore 2. Fatt. tecnico-econ. di una Wind-Farm

    4. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

    1. Caratteristiche della fonte solare 1. Caratteristiche macroscopiche 2. Calcolo dettagliato dellenergia disp.

    2. Tecnologie di utilizzo fotovoltaiche 3. Tecnologie di utilizzo termiche

    1. A bassa temperatura 2. Ad alta temperatura

    7. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE NUCLEARE

    1. Energia Nucleare 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    5. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE GEOTERMICA

    1. Energia geotermica 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    6. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA

    1. Bacini fluviali 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    2. Moto ondoso 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    3. Maree 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    4. Elementi caratterizzanti delle FER

    Aspetti connessi allimpatto di grande scala

    Inquinanti primari emessi per unit di energia prodotta

    Emissioni di CO2 per unit di energia prodotta Life cycle analysis

    Aspetti connessi allimpatto di piccola scala

    Densit energetica

    Coefficiente di disponibilit / utilizzazione

    Aspetti connessi alla disponibilit della fonte

    Costi di investimento specifici (M/MW) Costi di esercizio e manutenzione specifici (/MWh)

    Aspetti connessi alla fattibilit tecnico-economica

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

    1. Necessit delle FER: 1. Indipendenza energetica 2. Esauribilit delle fonti fossili 3. Global Warming 4 .Impatto di piccola scala

    2. Rif. programmatici Nazionali ed Internazionali 3. Rif. Programm. Regionali 4. Elementi caratterizzanti delle FER 5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Programma del corso

    2. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo 3. La Produzione di bio-combustibili 4. Prod. stazionaria di energia termica ed elettr. 5. Esercitazione

    1 Produz. Staz. di energia term. ed elettr. 2. La produzione di bio-combustibili

    3. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA

    1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo: Rotori 3. La Prod. di Energia Elettrica: Aero-generatori 4. Impianti di produzione e relativo impatto 5. Esercitazione

    1. Energia prod. da un aero-generatore 2. Fatt. tecnico-econ. di una Wind-Farm

    4. LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

    1. Caratteristiche della fonte solare 1. Caratteristiche macroscopiche 2. Calcolo dettagliato dellenergia disp.

    2. Tecnologie di utilizzo fotovoltaiche 3. Tecnologie di utilizzo termiche

    1. A bassa temperatura 2. Ad alta temperatura

    7. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE NUCLEARE

    1. Energia Nucleare 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    5. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE GEOTERMICA

    1. Energia geotermica 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    6. LA PRODUZ. DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA

    1. Bacini fluviali 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    2. Moto ondoso 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

    3. Maree 1. Caratteristiche della fonte 2. Tecnologie di utilizzo

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    5. Meccanismi incentivanti delle FER

    Per la produzione di energia elettrica

    Filiera dei Bio-combustibili: ________

    Solare termico: _________

    Bio-masse: ________

    Certificati Verdi

    Conto Energia (x i pannelli fotovoltaici)

    Per la produzione di energia termica / meccanica

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    I Certificati verdi

    Lincentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    Domanda ed offerta di Certificati Verdi

    DOMANDA La domanda definita dallobbligo per i produttori e importatori, di immettere nellanno 2003 una quota di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 2% dellenergia convenzionale prodotta o importata nellanno 2002. A seguito dellacquisizione da parte del GRTN delle autocertificazioni trasmesse dagli importatori e dai produttori relative allanno 2002, i valori della domanda per lanno 2003, sono stati pari a: 3,46 TWh (34.554 CV) OFFERTA Lofferta dei CV costituita dai certificati relativi agli impianti CIP 6 entrati in esercizio dopo il 1aprile 1999 a disposizione del GRTN e da quelli relativi agli impianti di privati che hanno ottenuto la qualifica di Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili (IAFR) dallapposita Commissione del GRTN. In base alla producibilit degli impianti qualificati a fonte rinnovabile, che sono entrati in esercizio commerciale entro il 31 dicembre 2003, lofferta di certificati verdi da parte dei produttori privati stata di: 1,48 TWh (14.814 CV) Il valore residuale di domanda (1,98 TWh corrispondenti a 19.803 certificati verdi) stato coperto dai certificati verdi del GRTN che sono stati venduti al prezzo di 8,240 cent per kWh ovvero 8240 per CV (al netto dellIVA).

    DOMANDA ed OFFERTA allequilibrio: 34554 * 24960 = 285 M

    Lincentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    5. Meccanismi incentivanti delle FER

    ELEMENTI CARATTERISTICI DEL

    MERCATO LIBERALIZZATO DELLENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    Ora GSE: Gestore Servizi Elettrici

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    GSE

    (di GSE)

    (di GSE)

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    (ENEL)

    (di GSE)

    (ENEL)

    Pre-liberalizzazione

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

    GSE

    (di GSE)

    (di GSE)

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE

  • UTILIZZAZIONE ENERGIE RINNOVABILI Ing. Carlo VILLANTE