CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria,...

143
17/12/13 1 CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI PROVE SULLE TERRE Ing. Natalia Distefano Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Qualificazione dei materiali Con riferimento alla verifica del proge6o, ai sensi dell’art. 131 del DPR 554/99, e dalle lavorazioni per la formazione del corpo stradale in trincea ed in rilevato, l’Impresa deve presentare, per l’approvazione da parte della Direzione Lavori, un programma de6agliato dei movimenF di materia, nonché eseguire un‘indagine conosciFva sulle più idonee modalità di esecuzione dei relaFvi lavori basata su sperimentazione o prove in vera grandezza.

Transcript of CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria,...

Page 1: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

1  

CORSO DI:

TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI

PROVE SULLE TERRE

Ing. Natalia Distefano

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Qualificazione  dei  materiali  

Con   riferimento   alla   verifica   del   proge6o,   ai   sensi   dell’art.   131   del  DPR  554/99,  e  dalle  lavorazioni  per  la  formazione  del  corpo  stradale  in   trincea   ed   in   rilevato,   l’Impresa   deve   presentare,   per  l’approvazione   da   parte   della   Direzione   Lavori,   un   programma  de6agliato   dei  movimenF   di  materia,   nonché   eseguire   un‘indagine  conosciFva  sulle  più  idonee  modalità  di  esecuzione  dei  relaFvi  lavori  basata  su  sperimentazione  o  prove  in  vera  grandezza.    

Page 2: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

2  

Qualificazione  dei  materiali  

Tali   indagini   relaFve   all’idenFficazione   della   natura   e   dello     stato  delle   terre   (provenienF  dalle   zone  di   scavo  e  dalle   cave  di  presFto)  per  la  valutazione  dell’aPtudine  al  parFcolare  impiego,  prevedono  le  seguenF  prove  di  laboratorio:  •  granulometria  e  limi-  di  A0erberg,  per  la  classificazione  secondo  

la  norma  CNR-­‐UNI  10006/63;  •  contenuto  d’acqua  naturale  (CNR-­‐UNI  10008/63)  e  consistenza;  •  cos-pamento   AASHO   Standard   e/o   Modificato   (CNR69/78)   al  

variare  del  contenuto  d’acqua);  •  analisi   granulometriche   compara-ve,   prima   e   dopo   la   prova   di  

cosFpamento,  limitatamente  ai  materiali  per  i  quali  si  sospe6a  la  presenza  di  componenF  fragili  o  instabili;  

•  indice   di   portanza   CBR,   secondo  modalità   di   prova   che   tengano  conto  della  desFnazione  del  materiale,  dei  rischi  di  imbibizione  da  venute  d’acqua  (gravitazionale  e/o  di  capillarità)  e  del  prevedibile  grado  di  addensamento.  

Granulometria  

Per  Granulometria  di  una  terra  si  intende  la  distribuzione  delle  dimensioni   degli   elemenF   che   la   compongono:   essa   viene   di  solito  rappresentata  mediante  la  curva  granulometrica.  L’analisi  granulometrica  viene  eseguita  tramite  setacciatura  con  una  serie   di   setacci   o   crivelli   disposF   l’uno   sull’altro   con   aperture  decrescenF   andando   dall’alto   verso   il   basso,   può   essere   eseguita   a  mano  o  con  vibrovaglio.  

Page 3: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

3  

Granulometria  I   crivelli   e   i   setacci   impiegaF   per   l’analisi   granulometrica   sono  normalizzaF:  le  norme  italiane  del  CNR  per  l’impiego  delle  terre  nelle  costruzioni  stradali  fanno  riferimento  alle  serie  UNI  2334  per  i  crivelli  e  UNI  2332  per  i  setacci.  

Page 4: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

4  

Granulometria  La   serie   di   setacci   secondo   ASTM   presenta   le   seguenF   aperture   in  ordine  decrescente:  38.10  mm,  25.40  mm,  19.00  mm,  12.70  mm,  9.51  mm,  4.76  mm,  2.38  mm,  1.19  mm,  0.595  mm,  0.297  mm,  0.149  mm,  0.074  mm.  Una   quanFtà   nota   di   campione   viene   quindi   versato   nel   primo  setaccio  posto  in  alto  e  dopo  aver  so6oposto  la  colonna  dei  setacci  a  vibrazione   vengono   pesaF   i   tra6enuF   parziali   nei   vari   setacci   ed  espressi   in   %   rispe6o   al   peso   totale   del   campione   so6oposto   a  vagliatura.   Per   l’i-­‐esimo   setaccio,   essendo   N   il   numero   totale   dei  setacci,  si  avrà:    

Granulometria  

Ogni   singolo   valore   di   Ti(%)   (tra6enuto   parziale)   rappresenta   la  percentuale  di  inerte  che  rimane  nei  singoli  setacci.  Vengono  poi  calcolaF  i  tra6enuF  cumulaFvi  nei  vari  setacci  relaFvi  a  tu6a   la   quanFtà   di   materiale   tra6enuta   nel   setaccio   i-­‐esimo   ed   in  quelli   sovrastanF   (j=1→i),   espressi   in   %   rispe6o   al   peso   totale   del  campione:    

Page 5: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

5  

Granulometria  

Vengono  poi   calcolaF   i   passanF   cumulaFvi   nei   vari   setacci   calcolaF  come   il   complemento  a  100  dei   tra6enuF   cumulaFvi,   espressi   in  %  rispe6o  al  peso  totale  del  campione:        Tali  valori  vengono  rappresentaF  in  grafico  in  funzione  delle  aperture  dei   setacci   (usualmente   in   scala   logaritmica)   o6enendo   così   la  cosidde6a  Curva  granulometrica.  

Curva  Granulometrica  

Page 6: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

6  

LimiF  di  A6erberg    

Il   contenuto  d’acqua  W  di  una   terra  è   il   rapporto  percentuale   tra   il  peso   dell’acqua   contenuta   nei   pori   di   un   campione   della   terra   in  esame  (o6enuto  come  differenza  fra  il  peso  del  campione  prima  (Gb)  e   dopo   (GS)   il   suo   essiccamento   in   stufa   a   105°C)   e   il   peso   del  campione  secco:        Al   variare   del   contenuto   d’acqua   ciascuna   terra   reagisce   in   modo  diverso,   modificando   il   suo   stato,   perché   diversa   è   la   sensibilità  all’acqua  delle  varie  terre.  

W =Gb !GS

GS

"100

LimiF  di  A6erberg    

Responsabile  di  quesF  mutamenF  di  stato  è   la   frazione  fina,  cioè   la  frazione  passante  al  setaccio  0,4  UNI2332  o  al  setaccio  40  della  serie  ASTM.  A   seconda  del   diverso   contenuto  d’acqua  definiamo  dei   limiF   e   fra  quesF   definiamo   degli   indici   ai   quali   corrispondono   diversi  comportamenF.    

Page 7: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

7  

LimiF  di  A6erberg    

Il   limite   di   liquidità   (LL):   è   la   percentuale   d’acqua   che   in   una   terra  segna  il  passaggio  tra  lo  stato  liquido  e  quello  plasFco.    Il   limite  di  plasFcità   (LP):   rappresenta   la  percentuale  d’acqua  che   in  una  terra  segna  il  passaggio  fra  stato  plasFco  e  quello  semisolido.    Il   limite   di   riFro   (LR):   rappresenta   il   contenuto   d’acqua   nelle  condizioni   in   cui   il   terreno   ha   raggiunto   il   suo   minimo   volume,  rappresenta   il  contenuto  d’acqua  che  segna   il  passaggio  tra   lo  stato  solido  con  riFro  e  lo  stato  solido  senza  riFro.  

LimiF  di  A6erberg    

Esiste  una  procedura  standardizzata  per  la  determinazione  del  limite  di  liquidità  LL.    Sia  l’apparecchio  (cucchiaio  di  Casagrande)  che  la  spatola  presentano  dimensioni  normalizzate.  La   prova   consiste   nel   disporre   un   impasto   (100   o   200   g   di   terra   e  acqua   disFllata)   sul   cucchiaio   di   Casagrande   all’interno   del   quale  viene   praFcato   un   solco   con   un’apposita   spatola.   Il   cucchiaio   di  Casagrande  è  conformato  in  modo  tale  da  poterlo  sollecitare  con  dei  colpi;  vengono  contaF  i  colpi  necessari  a  far  richiudere  il  solco  per  13  mm  di  lunghezza.  

Limite  di  liquidità  

Page 8: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

8  

LimiF  di  A6erberg    

La  prova  viene  ripetuta  più  volte  con  la  stessa  mescola  in  modo  tale  da   o6enere   dei   risultaF   poco   variabili.   Successivamente   viene  ripetuto   il   tu6o   aggiungendo   acqua   all’impasto   e   si   determina   in  questo  modo  un  nuovo  valore  dei  colpi  necessari.  

Limite  di  liquidità  

LimiF  di  A6erberg    

La  prova  si  ripete  più  volte  e  si  riportano  in  un  diagramma  i  valori  del  contenuto  d’acqua  W  in  funzione  dei  colpi  necessari.  Il   limite   di   liquidità   convenzionalmente   viene   assunto   pari   a   quello  per  il  quale  sono  necessari  25  colpi.  

Limite  di  liquidità  

Page 9: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

9  

LimiF  di  A6erberg    

Per   la   determinazione   del   limite  plasFco   LP   vengono   realizzaF  manualmente   dei   bastoncini   dello  spessore   di   3mm   sfru6ando   una  lastra   di   vetro   come   appoggio.   In  corrispondenza   del   limite   di  p l a s F c i t à   t a l i   b a s t o n c i n i  c om i n c i a n o   a   f e s s u r a r s i .  Generalmente   la   definizione  del   LP  viene   fa6a  assumendo   la  media  di  3  misurazioni.  Al  di   so6o  del   limite  di  plasFcità   il  materiale  non  risulta  più  lavorabile  e   si   entra   nella   zona   in   cui   le  cara6er isFche   sono   di   Fpo  semisolido.  

Limite  di  plasFcità  

LimiF  di  A6erberg    

Il   limite   di   riFro   viene   definito   come   quel   valore   LS   del   contenuto  d’acqua   al   di   so6o   del   quale   un’ulteriore   perdita   d’acqua   non  comporta   nessuna   variazione   di   volume.   La   sua   determinazione   è  fa6a   considerando   un   provino   che   viene   essiccato   per   passi  successivi   e   del   quale   viene  misurato   il   contenuto   d’acqua   ad   ogni  passaggio.  

Limite  di  riFro  

Page 10: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

10  

Indici  di  Consistenza  

È  definito  INDICE  DI  PLASTICITÀ  l’ampiezza  dell’intervallo  plasFco  di  un  terreno.  Tale  valore  è  dato  dalla  relazione:                                                            I  P=LL-­‐LP  questo   indice   definisce   le   possibilità   di   variazione   del   contenuto   di  acqua  con  il  materiale  che  manFene  un  comportamento  plasFco.  Facendo  riferimento  al  valore  dell’indice  di  plasFcità,  possono  essere  definiF  altri  coefficienF  che  descrivono  la  consistenza  del  materiale.  INDICE  DI  LIQUIDITÀ:            IL=(W-­‐LP)/I  P    INDICE  DI  CONSISTENZA:      IC=(LL-­‐W)/I  P=1-­‐IL    

Indici  di  Consistenza  

Si  definisce  indice  di  consistenza  di  una  terra  il  rapporto:  

CR =LL !WLL ! LP

=LL !WIP

Quando  l’indice  di  consistenza  è  posiFvo  e  minore  di  1,  la  terra  è  nello  stato  plasFco  ed  è  modellabile;  quando  invece  è  superiore  a  1  la  terra  è  nello  stato  solido  e  non  è  più  modellabile.  

Page 11: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

11  

Indice  di  gruppo  

Un’altra   classificazione   delle   terre,   che   Fene   conto   sia   della  granulometria   che   della   suscePbilità   all’acqua   è   quella   basata  sull’indice   di   gruppo.   Essa   divide   le   terre   in   21   gruppi,   ciascuno  cara6erizzato  da  un  indice  di  qualità  variabile  da  0  a  20.  Il  gruppo  con  indice  0  comprende  le  terre  prive  di  frazione  fina  e  insensibili   all’acqua;   all’aumentare   dell’indice   aumenta   sia   la  frazione   fina   che   la   sensibilità   all’acqua;   i   gruppi   con   indice  prossimo   a   20   comprendono   le   terre   con   dominio   plasFco  abbastanza  ampio.  

Indice  di  gruppo  

L’indice   di   gruppo   di   una   terra   si   determina   tramite  dall’espressione:  

 IG  =  0,2  a  +  0,005  a  c  +  0,01  b  d    

dove:  

Page 12: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

12  

Il  CosFpamento  Il   cosFpamento   si   rende   necessario   per   migliorare   le  cara6erisFche  meccaniche   del   terreno,   aumentando   il   grado   di  incastro   tra   gli   elemenF   della   terra   e   riducendo   il   volume   dei  vuoF  presenF,  in  parte  per  espulsione  di  acqua  intersFziale  e  gas  contenuF,  in  parte  solo  per  la  compressione  del  gas.  Le  variazioni  di   angolo   di   a6rito   interno   possono   essere   anche   significaFve  come   si   può   notare   dalla   Tabella   seguente   che   riporta   i   valori  rappresentaFvi   di   φ   per   sabbie   e   limi   in   due   condizioni   di  addensamento.  

Il  CosFpamento  Queste  azioni  richiedono  una  certa  energia  che  è  funzione  di:  a)  Fpo  del  materiale;  b)  tecniche  usate  per  il  cosFpamento;  c)   spessore   dello   strato   di   materiale   so6oposto   ad   azione  cosFpante;  

d)  contenuto  d’acqua  del  materiale.    Per   ogni   materiale   rinvenuto   lungo   il   tracciato   stradale   è  essenziale   conoscere   prima   dell'inizio   dei   lavori   se   il   contenuto  d'acqua   in   situ   è   eccessivo   o   insufficiente,   rispe6o   al   valore  oPmo,   in   relazione   al   metodo   di   cosFpamento   che   si   intende  ado6are.   Durante   la   posa   in   opera   di   un   terrapieno,   inoltre,  occorre   accertarsi   che   la   densità   desiderata   venga   mantenuta  anche   se   variano   i   materiali   uFlizzaF;   questa   necessità   ha  condo6o   al   perfezionamento   di   prove   di   cosFpamento   in  laboratorio.  

Page 13: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

13  

Prova  Proctor  

Lo   scopo   delle   prove   di   laboratorio   consiste   nel   tracciare   una  curva  W%/γs  (rapporto  tra  il  contenuto  percentuale  d’acqua  ed  il  peso  secco  del  materiale)  che  risulF  il  più  simile  possibile  a  quella  che   lo   stesso   materiale   presenterebbe   in   canFere   con   la  cosFpazione.  L’a6rezzatura   per   le   prove   Proctor   è   cosFtuita   da   un   cilindro  metallico  di  dimensioni  standard  dotato  di  un  collare  rimovibile  e  da  un  pestello  di  diametro  pari  alla  metà  di  quello  del  cilindro  e  di  pe so   p r efi s sa to .   I n   r e l a z i one   a l l e   c a r a6e r i sF che  dell’apparecchiatura   e   alle   modalità   di   esecuzione,   le   prove  Proctor  si  disFnguono  in  “standard”  e  “modificata”  .  

Prova  Proctor  

Proctor   Proctor  modificata  

Page 14: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

14  

Prova  Proctor  

La   prova   Proctor   viene   eseguita   disponendo   a   straF   una   certa  quanFtà   di   terreno,   prevenFvamente   essiccato   o   bagnato,   nel  cilindro   e   compa6andolo   con   il   pestello   per   un   numero  prefissato   di   colpi   (25),   assestaF   in   una   posizione   prestabilita.  L’operazione  viene  ripetuta  per  un  certo  numero  di  straF  (3  per  la  standard  e  5  per  la  modificata)  fino  a  riempire  il  cilindro  poco  al   di   sopra   dell’a6accatura   col   collare.   Successivamente   viene  rimosso  il  collare,  livellato  il  terreno  in  sommità,  pesato  il  tu6o  e  determinato   il   contenuto   d’acqua,   prelevando   una   porzione   di  terreno  dal  cilindro.  

Prova  Proctor  

A   cosFpamento   ulFmato   si   misura   il   contenuto   d’acqua   della  terra   e   la   sua   densità   secca,   data   dal   rapporto   fra   il   peso   del  materiale   essiccato   in   stufa   a   105°C   e   il   volume   dello   stesso   a  cosFpamento  avvenuto.  La  prova   viene   ripetuta   su   campioni   dello   stesso  materiale   con  contenuF  d’acqua  via  via  crescenF,  e  si  o6engono  diversi  valori  di  densità  secca  finale.    Rappresentando   i   risultaF   delle   prove   con   riferimento   a   un  sistema   di   assi   cartesiani   in   cui   le   ascisse   riportano   le   umidità  percentuali  e  le  ordinate  le  densità  secche,  si  oPene  una  curva  a  campana  (curva  Proctor),  che  esprime  la  legge  di  variazione  della  densità  secca  in  funzione  dell’umidità  per  il  terreno  in  esame.  

Page 15: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

15  

Prova  Proctor  

contenuto  in  acqua  W%  

Prova  Proctor  

Analizzando   i   risultaF   o6enuF   in   laboratorio   mediante  l’esecuzione   di   prove   Proctor   è   possibile   descrivere   il  comportamento  del  terreno  so6oposto  a  cosFpamento.  La   prova   ci   fornisce,   per   un   dato   terreno,   il   massimo   della  densità   secca   o6enibile   con   il   cosFpamento.   Indire6amente   ci  fornisce   un   valore   dell’umidità   oPma   per   il   quale   il   campione  può  fornire  il  massimo  delle  sue  cara6erisFche  meccaniche.  

Page 16: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

16  

Prova  Proctor  

Supponiamo  di  eseguire  la  prova  Proctor  (quindi  di  impiegare  la  stessa   tecnica  di   compa6azione  e   la   stessa  quanFtà  di  energia)  su   alcuni   campioni   dello   stesso   terreno   (5   o   6)   avenF   diversi  contenuF   d’acqua.   Se,   per   ciascun   campione,   riporFamo   in   un  grafico   il   valore   del   peso   di   volume   del   secco   (o,  indifferentemente,  della  densità  secca)  o6enuto  al  termine  della  prova   in   funzione   del   contenuto   d’acqua   corrispondente,   e  uniamo   i   vari   punF,   o6eniamo   una   curva,   de6a   “curva   di  cosFpamento”  che  presenta  un  Fpico  andamento  a  campana.   Il  valore  del  contenuto  d’acqua  corrispondente  al  valore  massimo  del  peso  di  volume  del  secco   (de6o  “maximum”)  è   indicato  co-­‐me  “contenuto  d’acqua  opFmum”  o  “opFmum  Proctor”.  

Prova  Proctor  

Page 17: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

17  

Prova  Proctor  

Se  per   uno   stesso  Fpo  di   terreno   si   uFlizza   la   stessa   tecnica   di  cosFpamento   (p.   es.   quella   della   prova   Proctor)   variando  l’energia  (il  numero  di  colpi),  si  oPene  una  famiglia  di  curve  con  andamento   simile.   Al   crescere   dell’energia   aumenta   la   densità  secca  massima  e  diminuisce  il  contenuto  d’acqua  opFmum.  Con  contenuF   d’acqua   superiori   all’opFmum   le   diverse   curve  tendono  a  confondersi  in  un’unica  linea.  Questo  significa  che  per  contenuF  d’acqua  inferiori  all’opFmum  un   aumento   dell’energia   di   cosFpamento   risulta   più   efficace   in  quanto   riesce   ad   incrementare   la   densità   secca   (cosa   che   può  non  accadere  per  contenuF  d’acqua  superiori  all’opFmum).  

Prova  Proctor  

La  linea  in  cui  si  confondono  i   traP   terminali   di   tu6e   le  c u r v e   r i s u l t a  a p p r o s s im aF v ame n t e  parallela   alla   curva   di  saturazione,   che  può   essere  determinata   calcolando   il  valore   del   peso   di   volume  del   secco   corrispondente   al  contenuto   d ’acqua   in  condizioni   di   saturazione.  Tale  valore  dipende  solo  dal  peso   di   vo-­‐lume   del   solido  γs.  w  

Page 18: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

18  

Prova  Proctor  

Anche  la  linea  congiungente  i   vari   punF   corrispondenF  all’opFmum   per   un   dato  terreno   risulta   all’incirca  parallela   alla   curva   di  saturazione;   cioè   per   un  dato   terreno   il   massimo  effe6o  di  cosFpamento  si  ha  per   un   certo   grado   di  saturazione  

Prova  Proctor  

A   parità   di   energia   di  cosFpamento,   le   curve   che  si   o6engono   per   differenF  Fpi   di   terreno   sono   molto  d i v e r s e   t r a   l o r o .   I n  parFcolare   si   può   osservare  che:  -­‐  la  variazione  del  contenuto  d’acqua   influenza   la  densità  secca   più   per   cerF   Fpi   di  terreno  e  meno  per  altri;  -­‐   terreni   in   cui   prevale   la  frazione   fine   raggiungono  valori   di   densità   secca   più  bassi;  

Page 19: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

19  

Prova  Proctor  A   pa r i t à   d i   ene rg i a   d i  cosFpamento,   le   curve   che   si  o6engono  per  differenF  Fpi  di  terreno  sono  molto  diverse  tra  loro.   In   parFcolare   si   può  osservare  che:  -­‐   le   sabbie   ben   assorFte  presentano  valori  della  densità  secca  più  ele-­‐vaF  di  quelle  più  uniformi   e   gli   effeP   del  cosFpamento   sono  mol-­‐to   più  marcaF;  -­‐   per   i   terreni   argillosi   il  m a x i m u m   d e c r e s c e  all’aumentare  della  plasFcità.  

Prova  CBR  

Con   il   materiale   cosFpato   all’oPmo   Proctor   oppure   all’oPmo  Proctor   modificato   si   può   effe6uare   la   prova   CBR   (California  Bearing  RaFo).  Viene   fa6a   penetrare   nel   campione   cosFpato   una   sonda   di  diametro   di   5   cm   a   velocità   costante   (1   mm/50   sec)   e   vengono  rilevate  le  pressioni  in  corrispondenza  delle  penetrazioni  di  2.5  e  5  mm.   Queste   pressioni   vengono   rapportate   rispePvamente   ai  valori  di  70  e  105  kg/cm2  necessari  ad  o6enere  gli   stessi  valori  di  penetrazione  in  un  materiale  campione  cosFpato  secondo  la  prova  Proctor  modificata.  I   valori  o6enuF,  molFplicaF  per  100,   forniscono   il   valore  del  CBR  del  materiale  di  prova.  Di  quesF  si  uFlizza  il  maggiore.  

Page 20: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

20  

Prova  CBR  

A 6 r e z z a t u r e   p e r   l a  determinazione  del  C.B.R.:    P)  Provino  di  terreno,    F)  Fustella  di  contenimento,    B)   Basamento   con   fori   drenanF,  AS)  Anello  di  sovraccarico,    PT)  Pistone  di  carico,    C)   Comparatore   di   misura   dei  cedimenF,    D)   Dinamometro   di   misura   del  carico.  

Prova  CBR  

L’indice  CBR  può  essere  uFle  per  decidere  se  un  dato  materiale  può  essere  impiegato  così  come  rinvenuto.  Se  dalla  prova  eseguita  su  un  campione  con  contenuto  d’acqua  originario  risulta  un  CBR  maggiore  di  10  il  materiale  è  certamente  uFlizzabile,  se  il  CBR  è  inferiore  a  5,  il  materiale  non  può  essere  uFlizzato  senza  parFcolari  provvedimenF.  Si  uFlizzano  tre  Fpi  di  determinazioni  del  C.B.R.:  normale  (effe6uato  con  provino  nelle  condizioni  di  umidità  di  rinvenimento),  all’oPmo  Proctor   (effe6uato   con   provino   in   condizioni   di   umidità   oPma)   e  saturo   (effe6uato   con   provino   in   condizioni   di   umidità   oPma   e  successivamente  saturato).  Ognuno   di   essi   ci   fornisce   informazioni   sul   comportamento   del  campione  in  determinate  condizioni.  

Page 21: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

21  

Densità  in  sito  

Il   peso   ed   il   contenuto   d'acqua   del   terreno   sono   controllaF   in  canFere   per   mezzo   di   normali   prelievi   di   campioni   e   successive  prove  in  laboratorio.  Per   il   controllo  della  densità   in   sito   si  praFca  nel   terreno  cosFpato  un   foro   cilindrico   dal   quale   si   recupera   con   cura   il   materiale.   Il  provino   verrà   pesato   prima   che   si   verifichino   perdite   d'acqua   per  evaporazione   ed   il   valore   ponderale   risultante   verrà   rapportato   al  volume  occupato  dal  terreno  prima  del  prelievo.  Il  volume  si  può  misurare  in  modi  diversi,  fra  cui  quello  consistente  nel   riempire   il   foro   con   sabbia   secca   fina   versata   da   un   recipiente  graduato.  Altro  modo  di  misurare  il  volume  occupato  dal  campione  è   quello   che   uFlizza   una   membrana   di   gomma   costre6a,   con  immissione  di  acqua,  a  ada6are  la  propria  forma  a  quella  del  foro;  il  volume   di   quest'ulFmo   è   determinato   dal   volume   dell'acqua  immessa.  

Densità  in  sito  

Essicando   il   provino   in   stufa   a   105°   C   è   possibile   determinare   il  contenuto   d’acqua   percentuale   e   la   sua   densità   secca.   La   densità  secca   misurata   viene   messa   in   relazione   con   la   densità   oPma  determinata   in   laboratorio   con   la   prova   Proctor   modificata.   Si  prescrive,   in   genere,   che   essa   raggiunga   almeno   il   90/95   %   di  quest'ulFma.  E'   necessario   che   le   prove   di   densità   vengano   eseguite   strato   per  strato,   con   sufficiente   frequenza   in   relazione   all'omogeneità   del  materiale  impiegato.  

Page 22: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

22  

Prove  su  piastra  

Nel   caso   che   non   sia   possibile   eseguire   prove   di   densità   in   sito   a  causa  delle  grosse  dimensioni  del  materiale  adoperato,  o  comunque  quando  si  tra6a  di  controllare  l'ulFmo  strato  del  rilevato,  si  ricorre  a  prove   con   piastra   rigida.   E’   un   modo   di   controllare   il   grado   di  cosFpamento   raggiunto   conce6ualmente   diverso   dal   precedente  perchè   uFlizza   misure,   a6raverso   il   valore   del   modulo   di  deformazione,  empiriche  della  portanza  del  terreno  ed  in  parFcolare  del  so6ofondo  stradale.  Per   portanza   si   intende   quella   misura   della   rigidità   del   terreno   e  della  sua  capacità  a  sopportare  carichi  con   le  minime  deformazioni  verFcali  possibili.  Un  terreno  ben  cosFpato  avrà,  ovviamente,  una  portanza  maggiore  dello  stesso  terreno  non  cosFpato.  

Prove  su  piastra  

La   prova   si   esegue   con   una   piastra   circolare   rigida   di   assegnato  diametro   D   cui   vengono   applicaF,   per   mezzo   di   un   marFne6o  idraulico,  carichi  via  via  crescenF  in  modo  da  fornire  un  incremento  di   pressione   Δp   di   0.5   kg/cm2.   Ad   ogni   incremento   di   pressione   si  legge   l’incremento   Δs   corrispondente   al   cedimento   verFcale   della  piastra.   Le   le6ure   corrispondenF   a   ciascuna   variazione   di   carico   si  effe6uano   a   deformaz ion i   s tab i l i z zate :   s i   definisce ,  convenzionalmente,   stabilizzata   la     deformazione   che   a   carico  costante  non  subisce  variazioni  superiori  a  0.02  mm/min.  

Page 23: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

23  

Prove  su  piastra  

La  misura  della  portanza  è   fornita  dal  modulo  di  deformazione  Md  dato  dalla  relazione:        in   cui   Δs   viene   misurato   in   corrispondenza   di   un   incremento   di  pressione  compreso  tra  1  ed  1.5  kg/cm2.  Il  cedimento  è  misurato  con  dei  comparatori  centesimali  ed  il  marFne6o  di  carico  è  contrastato,  nelle   usuali   prove   su   sovrastru6ure   stradali,   alla   parte   inferiore   di  un  camion.  I   comparatori   vanno   posizionaF   sulla   piastra   e   contrastaF   ad   una  trave   rigida   che   possa   stabilmente   poggiare   su   una   porzione   di  terreno  non  influenzata  dalla  prova.  

DMS

Pd ⋅

Δ

Δ=

Page 24: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

1  

CORSO DI:

TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI

MOVIMENTO TERRA

Ing. Natalia Distefano

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Misure  delle  quan-tà  nel  movimento  terra  

Sia   il   volume   che   la   densità   di   un   terreno   subiscono   considerevoli  mutamen-   quando   vengono   scava-,   trasporta-,   scarica-   e  compa:a-.  Si  rende,  quindi,  necessario,  specificare  se   la  misura  del  volume   avviene   quando   il   terreno   è   ancora   nella   sua   posizione  naturale  o  in  condizioni  sciolte  o  dopo  il  cos-pamento.  

Page 25: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

2  

Misure  delle  quan-tà  nel  movimento  terra  

Volume   in   banco   (Vb):   rappresenta   il   volume   del  materiale   nel   suo  originale   stato   indisturbato   nel   suolo.   Viene   u-lizzato   spesso   come  parametro   di   contabilità,   dato   che   può   essere   facilmente  misurato  (rilievi  topografici,  sezioni  ragguagliate,  fotorilevamento  aereo).    Volume  sciolto  (Vs):  quando  il  materiale  è  scavato  e  rimosso  dal  suo  sito  naturale,   il   suo  volume  aumenta  di  una  quan-tà   rilevante,   che  può  raggiungere  anche  l’80%  nel  caso  di  roccia  dura  frantumata.    Volume   compa:ato   (VC):   il   volume   del   materiale   cos-pato   grazie  all’azione   dei   rullo.   Esso   risulta  minore   del   volume   sciolto,  ma   può  essere  maggiore  ,  minore  o  uguale  all’originale  volume  in  banco.  

Misure  delle  quan-tà  nel  movimento  terra  

Rigonfiamento:   incremento   di   volume   che   consegue   ad  un’operazione   di   scavo.   Viene   espresso   come   una   percentuale   del  volume  originario  indisturbato:      

R = Vs !VbVb

"100

Page 26: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

3  

Misure  delle  quan-tà  nel  movimento  terra  

Un   volume   di   terreno   allo   stato   naturale   (Vb)   subisce   un  rigonfiamento   a   seguito   dello   scavo   (Vb<Vs),   che   si   può   ridurre   poi  molto   lentamente  per  assestamento  (Vb<Va<Vs).  Pertanto   il  vol,ume  con  cui  occorre  cos-tuire  un  opera  in  terra  deve  essere  maggiore  di  quello  defini-vo.  

Vb  

VS  

Vb  Va  

Misure  delle  quan-tà  nel  movimento  terra  

Ciò   vuol   dire   che   i   m3   defini-vi   possono   risultare   inferiori   a   quelli  iniziali  di  cava,  mentre  i  m3  lavora-  e  trasporta-  sono  superiori.  

Page 27: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

4  

Misure  delle  quan-tà  nel  movimento  terra  

In   caso   di   compa:azione   naturale,   cioè   l’addensamento   del  manufa:o   dovuto   a   percolazione   delle   acque   meteoriche   e  addensamento  dei  granuli  per  gravità,  il  manufa:o,  alto  inizialmente  h’,  subisce  un  cedimento  Δh.  

Misure  delle  quan-tà  nel  movimento  terra  

La  tabella  seguente  riporta  i  valori  percentuali  di  cedimento  dovu-  a  compa:azione  naturale.    

TIPO  DI  TERRENO   Δh  (%)  

Terre  argillose  e  limose  di  alluviane   8÷9  

Terre  ordinarie  e  sabbie  argillose   7÷7.5  

Terre  sciolte  con  ghiaia  e  cioAoli   4.5÷5.5  

Sabbie     3÷3.5  

Rocce   2÷2.5  

Page 28: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

5  

Misure  delle  quan-tà  nel  movimento  terra  

Per   qualsiasi   -po   e   densità   di   terreno,   la   percentuale   di  addensamento   varia   con   il   grado   si   cos-pamento.   Il   valore  dell’addensamento   può,   quindi,   essere   ricavato   per   mezzo   della  seguente  relazione:      

MATERIALE   A  (%)  

Sabbia  e  ghiaia  asciuAe   12  

Sabbia  e  ghiaia  bagnate   14  

Terriccio  e  suolo  argilloso   17  

Argilla  media     20  

Argilla  densa   25  

A = Vb !VCVb

"100

Lavori  di  movimento  terra  

Si   definisce   lavorabilità   di   un  materiale   la   sua   aXtudine   ad   essere  scavato   e   caricato.   Tale   aXtudine   dipende,   per   ogni   terreno,   da  diversi  parametri,  quali:  -­‐  la   massa   volumica   del   materiale   in   banco,   nelle   condizioni   di  

addensamento  allo  stato  naturale,  sia  secco  che  bagnato;  -­‐  il   fa,ore   di   rigonfiamento,   dovuto   all’aumento   percentuale   di  

volume   che   subisce   il   terreno   quando   viene   rimosso   dalla   sua  giacitura  naturale;  

-­‐  la  coesione;  -­‐  il   contenuto   d’acqua   del   terreno   allo   stato   naturale   o   prodo:o  

ar-ficialmente  per  migliorare  la  lavorabilità.      

Page 29: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

6  

Lavori  di  movimento  terra  

Ai   fini   del   movimento   terra,   i   terreni   possono   essere   classifica-   in  modo  schema-co,  come  riportato  nella  tabella  seguente:      

DENOMINAZIONE  MATERIALE  

TIPO  DI  MATERIALE   LAVORABILITA’  

Ordinario   Terra  vegetale,  argillosa,  sabbiosa,  sabbia,  ghiaia  

Buona  

SemicompaAo   MisL  terra-­‐roccia   Media  

CompaAo   Rocce  frantumate,  rocce  compaAe,  murature  calcestruzzi  

Difficile  

Tempo  di  efficienza  

Stabilito  il  tempo  totale  a  disposizione  per  l’esecuzione  di  un  lavoro,  la  produzione  delle  macchine  va  espressa  in  termini  di  lavoro  orario.  Bisogna   considerare   che   in   realtà   le   macchine   non   operano  con-nuamente   per   60  minu-   l’ora,   poiché   l’opera-vità   può   essere  rido:a   dal   traffico,   dalla   necessità   di   so:oporre   i   mezzi   a  manutenzione  ordinaria  e  straordinaria,  dalle  pause  del  guidatore  e  dalla  -pologia  di  lavoro  che  si  sta  effe:uando.    A  tal  fine  si  definisce  efficienza  di  lavoro  il  rapporto  percentuale  tra  i  minu-  di  effeXva  lavorazione  svolta  nell’arco  temporale  di  1  ora  e  i  minu-  (60)  dell’unità  di  tempo  considerata  (1  ora).      

Page 30: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

7  

Tempo  di  efficienza  

In   base   ai   valori   assun-   dall’efficienza   si   possono   classificare   le  condizioni  di  lavoro  come  segue:    -­‐        60  minu-/ora    è 100%        Condizioni  massime  teoriche;  -­‐  55  minu-/ora    è        92%          Condizioni  ideali;  -­‐  50  minu-/ora    è        83%          Condizioni  buone;  -­‐  45  minu-/ora    è        75%          Condizioni  discrete;  -­‐  40  minu-/ora    è        67%          Condizioni  sfavorevoli.  

Condizioni  generali  di  lavoro  

FATTORI   CONDIZIONI  GENERALI  DI  LAVORO  

FAVOREVOLI   NORMALI   SFAVOREVOLI  

Materiale  movimentato   Terra  sciolta,  argilla  secca,  carbone  

Sabbia,  ghiaia   Banco  di  materiale  cementato,  argilla  bagnata,  

roccia  

Area  di  scavo  o  di  taglio   Non  ostruita,  piana,  asciuAa,  ben  cosLpata  

Terreno  ondulato,  altre  ostruzioni  

Bagnata,  sdrucciolevole,  area  limitata  

Manutenzione  delle  vie  di  trasporto  

Grader  in  uso  per  tuAa  la  durata  dei  lavori  

Manutenzione  occasionale   Nessuna  manutenzione  

Area  di  deposito  o  di  riempimento  

Nessuna  ostruzione  causata  dai  dozer  

Alcune  ostruzioni,  terreno  più  soffice  

Area  limitata,  bagnata  o  soffice,  non  conservata  

Traffico   Completamento  indipendente  dalle  strade  pubbliche  o  dalle  

ferrovie  

AAraversamento  di  strade  o  di  ferrovie  

Trasporto  aAraverso  strade  pubbliche  e  traffico  ciAadino  

Condizioni  meteorologiche   CoerenL   Discrete   Passibili  di  improvvisi  cambiamenL  

Turni  di  lavoro  noAurni   Nessuno   Alcuni   Regolari  

Disponibilità  degli  operatori   Buona   Discreta   Molto  bassa  

Supervisione   Adeguata  in  tuAe  le  aree   Saltuaria   Pochissima  

Page 31: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

8  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

I  parametri  principali  di  una  macchina  da  can-ere  sono  il  costo  di  produzione  e  la  produXvità.  Per  poter  trovare  il  costo  di  produzione,  che  è  il  costo  da  me:ere  a  base  nel  prezzario,  devo  calcolare  il  costo  orario  della  macchina  su   produzione   oraria.   Il   costo   orario   è   l’esborso   orario   per   la  presenza   e   l’impiego   del  mezzo,  mentre   la   produzione   oraria   si  trova  calcolando  la  quan-tà  di  lavoro  svolto  ad  ogni  ciclo  da  una  determinata   macchina   (ad   esempio   il   materiale   spostato   o  prodo:o  per  ogni  ciclo),  mol-plicato  per  il  numero  di  cicli  l’ora.  Si  intuisce   allora   che   più   la   macchina   produce,   e   più   il   costo  diminuisce.  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

La  produXvità  o  rendimento  (che  è  l’inverso  del  costo  di  produzione)  è   un   parametro   che   si   usa   più   raramente   e   serve   unicamente   al  confronto  tra  macchine.  CO  =  Costo  orario  (€/h)  =  esborso  per  l’impiego  del  mezzo  (€)/ora  (h)  PO   =  Produzione   oraria   (m3/h   –   t/h   –   n°/h)   =   quan-tà   di   lavoro   ad  ogni  ciclo  (m3  –  t  –  n°)  x  n°  cicli  l’ora  (h)  CP   =  Costo   di   produzione   (€/m3   –   €/t   –   €/n°)   =   costo   orario   (€/h)   /  produzione  oraria  (m3/h  –  t/h  –  n°/h)  PR  =  Produ:vità  (m3/€  –  t/€  –  n°/€)  =  produzione  oraria  (m3/h  –  t/h  –  n°/h)  /  costo  orario  (€/h)  

Page 32: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

9  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

La   potenzialità   produXva   è   quella   produzione   che   possiamo  realizzare   solo   in   condizioni   oXmali   (ovvero   in   condizioni   ideali).   Le  condizioni   oXmali   si   o:engono   in   dei   campi   prova,   cioè   in   zone   di  lavoro  dove  si  verificano  le  potenzialità  delle  macchine.  Essa  si  esprime  con:  

Po  =  Q  ·∙  N  Dove:    Q  =  quan-tà  di  materiale  per  ciclo    N  =  n°  di  cicli  /  ora  con  implicito  coefficiente  di  efficienza  La  potenzialità  produXva  è  un  valore  ideale  perché  ci  sono  dei  fa:ori  di  produzione  che  la  riducono  dras-camente.  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Ques-  fa:ori  sono:  Ø  Natura   del   terreno:   ad   esempio   la   resistenza   al   taglio   in   base   al   -po   di  

terreno  su  cui  si  lavora.  Ø  Tipologia  di  scavo:  in  base  al  -po  e  alla  quota  di  scavo  cambiano  i  prezzi.  

Tra  le  -pologie  troviamo:  •  Scavo     di   sbancamento:   è   lo   scavo   di   pulizia,   cioè   eliminazione   di  eventuali  macerie  e  sco-co.  •  Scavi  in  ver-cale:  a  sezione  obbligata  (o  ristre:a)  con  sbatacchiatura  (o  blindatura)   cioè   munire   di   contraffor-   le   pare-   della   buca   mentre   si  scava  in  profondità  in  una  trincea  stre:a,  per    evitare  di  far  crollare  la  terra  dai  la-.  

Ø  Abilità   del   manovratore:   bravura   dell’operatore   a   non   perdere   di  efficienza  nel  lavoro  della  macchina.  

 

Page 33: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

10  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Ques-  fa:ori  sono:  Ø  Piccole   avarie   del   mezzo:   durante   l’impiego   ci   possono   essere  

trasudamen-  d’olio  etc.  Ø  Invecchiamento  del  mezzo:  è  in  base  all’usura.  Ci  sono  molte  imprese  che  

sono   specializzate   in  movimen-   terra   e   quindi   hanno  macchine   sempre  nuove   che   comprano   e   rivendono   dopo   pochi   anni.   È   un   procedimento  u-lizzato  perché  più  la  macchina  è  usurata  e  più  c’è  il  rischio  di  avaria.  

Ø  Ubicazione   e   localizzazione   del   canCere:   esiste   il   problema   della  geometria  del   can-ere  ma  anche  della  quota   in  cui  è  collocato:   siccome  salendo  di  quota  l’ossigeno  in  aria  diminuisce,  il  motore  rischia  di  perdere  potenza   e   quindi   sono   sta-   inventa-   dei   turbocompressori   che   danno  parità  di  potenza  anche  con  problemi  di  carburazione.  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

A   causa   dei   fa:ori   di   riduzione   della   potenzialità   produXva,   nasce   la  produzione  oraria  reale:  

PO  =  N  ·∙  Q  ·∙  η    Dove:  Q  =  quan-tà  di  materiale  medio  per  ciclo  per  il  quale  bisogna  tener  conto  del  rigonfiamento  η  =  efficienza  della  macchina  con  coefficiente  totale  sempre  η  <  1  N  =  n°  cicli  medi  /  ora  ed  è  espresso  in  minu-  sessadecimali  N  =  60/tc  con  tc  =  tempo  ciclo  che  può  essere:    fisso:  tempo  medio  operazioni  in  un  ciclo,  esclusi  trasporto  o  ritorno  variabile:  tempo  medio  di  trasporto  a  carico  e  ritorno  a  vuoto  in  un  ciclo,  in  relazione  alla  distanza  e  alla  massa  che  determina  un  impiego  di  potenza  

Page 34: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

11  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Per   quanto   riguarda   la   quan-tà   di  materiale  medio   per   ciclo  Q,   in   caso   di  movimento  terra  bisogna  tener  conto  del   fa:ore  di  rigonfiamento  e  fa:ore  di  carico.  Dove:                                                                                                                                                                fa:ore  di  rigonfiamento    Con  g masse  volumiche:      gb=m/Vb    e    gs=m/Vs    con        gb>gs    

                                                                                                                                       fa:ore  di  carico  

1001 ⋅⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−=

s

brf γ

γ

b

sCf γ

γ=

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Per   poter   s-mare   quanto   volume   di   terra   bisogna   raccogliere   in   cava,  bisogna   tenere   conto  della  quan-tà  finale  del  volume  di   compa:ato  che  ci  serve  e  calcolare  la  percentuale  da  aggiungere  al  volume  di  terra  da  estrarre.  È   importante   so:olineare   che   i   con-   si   fanno   con   il   volume   sciolto   ma   il  pagamento  si  fa  in  volume  banco.  

Page 35: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

12  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Per  quanto  riguarda  l’efficienza  di  una  macchina,  possiamo  frazionarla  in  due  diversi  -pi  di  efficienza:    

η  =  ηh·∙  ηC      Dove:  ηh   è   il   coefficiente   di   rendimento   orario   e   -ene   conto   del   fa:o   che  nessuna   macchina,   in   media,   lavora   per   60’   all’ora,   a   causa   della  natura   del   terreno,   abilità   del   manovratore,   -pologia   di   scavo   e  piccole  avarie.  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Dove:  ηC  è  il  coefficiente  di  rendimento  del  can-ere  e  -ene  conto  della  diminuzione  della  prestazione  dell’unità  del  movimento  di  terra  a  causa  di:  

ηC  =  ηC1  ·∙  ηC2    

dove    ηC1   è   il   coefficiente   di   ada:amento   che   abba:e   la   produzione   oraria   per  cause   indipenden-  dal   can-ere   come   condizioni   topografiche   sfavorevoli   o  stagioni  clima-che  avverse.  I  valori  sono  circa:  ηC1  =  0,95  o  0,85  o  0,75  se  le  condizioni  sono  buone  o  mediocri  o  caXve.  ηC2   è   il   coefficiente   di   ges-one   che   abba:e   la   produzione   oraria   per   cause  dipenden-   dal   can-ere   come   la   capacità   ed   esperienza   degli   operatori,  coordinamento  tra  macchine  da  lavoro,  ostacolo  alla  circolazione  dei  mezzi  e  organizzazione  dei  rifornimen-.  I  valori  sono  circa:  ηC2  =  0,90  o  0,80  o  0,70  se  le  condizioni  sono  buone  o  mediocri  o  caXve.  

Page 36: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

13  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

In   funzione   del   proprio   rendimento   le   macchine   per   il   movimento  terra  si  valutano  come  segue:  -­‐  oXmo  se  η  >  75%    -­‐  buono  se  η  =  66%    -­‐  sufficiente  se  η  =  60%    -­‐  scarso  se  η  <  50  %.  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

I   cos-   orari   delle  macchine   (esclusi   pneuma-ci)   si   dividono   in   cos-  fissi  e  cos-  d’esercizio.  Cos-  fissi:  si  intendono  i  cos-  lega-  al  non  uso  del  mezzo  cioè  i  cos-  di  ammortamento  e  i  cos-  finanziari  (interessi,  assicurazione  e  tasse)  .    L’ammortamento  è  un  procedimento  economico-­‐contabile  che  ha  per  ogge:o   quei   beni   strumentali   (nel   caso   in   esame   le   macchine)   che  cedono   la   loro   u-lità   economica   in   più   esercizi.   A:raverso   di   esso,  quindi,  il  costo  pluriennale  di  tali  beni  viene  ripar-to  in  più  esercizi  in  funzione   della   loro   durata   economica.  Quindi,   a   fine   periodo   di   vita  u-le   del   mezzo,   si   dovrebbe   aver   accumulato   il   denaro   per   poterlo  riacquistare.    

Page 37: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

14  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

L’ammortamento   è   una   percentuale   annua   del   valore   presente   del  mezzo,   nella   quale   si   deve   accumulare   un’aliquota   oraria   per   poter  sos-tuire  il  bene  a  fine  periodo  ammortamento.  L’aliquota  si  riferisce  all’incremento   di   capitale   legato   al   tasso   di   inflazione   (interessi)   e  all’incremento  di  valore  del  bene  per  miglioramento  tecnologico.  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Per  calcolare  la  quota  di  ammortamento  si  -ene  conto  di:                                                                                                                                                            costo  orario  ammortamento      C  =  prezzo  d’acquisto  franco  fabbrica  (€)  CT  =  costo  di  trasporto  (€)  PN  =  prezzo  del  treno  pneuma-ci  (€)  PA  =  periodo  d’ammortamento  generalmente  di  5  anni  cioè  10.000  ore  (h)  

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛−+=

heuro

PPCCCOA

A

NT

Page 38: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

15  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Gli  interessi,  le  assicurazioni  e  le  tasse  possono  invece  essere  valuta-  in   via   sinte-ca   come   una   percentuale   del   capitale   medio   annuo  immobilizzato,  in  base  al  periodo  di  ammortamento.  Cos-   di   esercizio:   si   intendono   il   carburante,   filtri   e   lubrifican-,  manutenzione  e  riparazione.  Carburante:   si   può   iden-ficare   un   consumo   specifico   teorico   alla  massima  potenza  erogata  (su  banco)  per  un  motore  diesel  pari  a:  CSTI  =  0,204  ·∙  P        consumo  specifico  teorico  iniezione  se  P  è  espresso  in              

Cv  CSTI  =  0,278  ·∙  P      consumo  specifico  teorico  iniezione  se  P  è  espresso  in  

Kw  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Siccome   una   macchina   non   lavora   sempre   alla   massima   potenza,  bisogna  fare  il  rapporto  tra  la  potenza  media  erogata  durante  un  ora  di   lavoro   e   la   potenza  massima,   che   viene   definito   come   fa:ore   di  caricamento  (fc).    Quindi  per  sapere  il  costo  orario  del  carburante  si  procede  così:    COC  =  fc  x  0,204  ·∙  P  ·∙  CC        costo  orario  del  carburante  in  Cv  COC  =  fc  x  0,278  ·∙  P  ·∙  CC        costo  orario  del  carburante  in  Kw  

Page 39: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

16  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Filtri   e   lubrifican-:   si   può   fare   un   calcolo   sinte-co   per   calcolare   il  costo   dei   vari   lubrifican-,   grassi   e   filtri   per   le   macchine   che   è   il  seguente:  COLF  =  (0,2  ÷  0,3)  ·∙  COC      costo  orario  per  lubrifican-  e  filtri    Manutenzione  e  riparazione:  la  manutenzione  e  riparazione  incidono  molto   sul   costo   orario   d’ammortamento   infaX   bisogna   trovare   un  coefficiente   di   riparazione   α   in   base   al   -po   di   macchina   e   alle  condizione  d’esercizio  in  cui  essa  si  trova:  COMR  =  α  ·∙  COA      costo  orario  per  manutenzione  e  riparazione  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Il   calcolo  per   il   costo  dei  pneuma-ci  non  si   fa   insieme  a  quello  della  macchina  perché  in  genere  il  periodo  d’ammortamento  delle  gomme  è  sempre  minore  di  quello  del  mezzo,  con  valori  che  variano  dai  2  ai  3  treni   di   pneuma-ci   l’anno   in  base   al  -po  di   terreno  del   can-ere.   La  durata  dei  pneuma-ci,  in  ore,  per  condizioni  di  esercizio  gravose  varia  tra   le  1000  e   le  2000  ore.  Per  condizioni  medie  varia  tra   le  2000  e   le  3000  e  per  condizioni  facili  varia  tra  le  3000  e  le  5000.  

Page 40: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

17  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

Il   calcolo  per   il   costo  dei  pneuma-ci  non  si   fa   insieme  a  quello  della  macchina  perché  in  genere  il  periodo  d’ammortamento  delle  gomme  è  sempre  minore  di  quello  del  mezzo,  con  valori  che  variano  dai  2  ai  3  treni   di   pneuma-ci   l’anno   in  base   al  -po  di   terreno  del   can-ere.   La  durata  dei  pneuma-ci,  in  ore,  per  condizioni  di  esercizio  gravose  varia  tra   le  1000  e   le  2000  ore.  Per  condizioni  medie  varia  tra   le  2000  e   le  3000  e  per  condizioni  facili  varia  tra  le  3000  e  le  5000.  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

I   pneuma-ci   a:uali,   ormai   si   servono   dei   tubless   (copertoni   senza  camera  d’aria  interna)  e  si  dividono  in  2  gruppi  per  quanto  concerne  il  telaio  interno:  ü  Pneuma-co   a   stru:ura   diagonale:   è   una   tela   a   fasce   incrociate,  

realizzata  per  ripar-re  meglio  il  carico  del  mezzo.  ü  Pneuma-co   a   stru:ura   radiale:   tela   di   fasce   che   ricopre  

radialmente  lo  pneuma-co  ed  è  molto  costosa.  

Page 41: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

18  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

I  pneuma-ci  hanno  delle  marcature  sulla  fascia   interna  della  gomma  che  indicano  la  larghezza  nominale,  il  diametro  del  cerchio,  il  n°  di  tele  d’impiego  e  la  categoria  a  cui  appar-ene.    In  base  alla  categoria  invece,  essi  si  dividono  in:  Ø  C  =  compa:atori  

§   C  –  1  =  baXstrada  liscio  §   C  –  2  =  baXstrada  scolpito  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

I  pneuma-ci  hanno  delle  marcature  sulla  fascia  interna  della  gomma  che  indicano   la   larghezza   nominale,   il   diametro   del   cerchio,   il   n°   di   tele  d’impiego  e  la  categoria  a  cui  appar-ene.    In  base  alla  categoria  invece,  essi  si  dividono  in:  Ø  E  =  macchine  da  trasporto  •   E  –  1  =  a  nervatura  longitudinale  •   E  –  2  =  per  trazione  •   E  –  3  =  per  roccia  •   E  –  4  =  per  roccia  –  scolpitura  profonda  •   E  –  7  =  per  terreni  soffici  

Page 42: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

19  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

I  pneuma-ci  hanno  delle  marcature  sulla  fascia  interna  della  gomma  che  indicano   la   larghezza   nominale,   il   diametro   del   cerchio,   il   n°   di   tele  d’impiego  e  la  categoria  a  cui  appar-ene.    In  base  alla  categoria  invece,  essi  si  dividono  in:  Ø  G  =  motolivellatrici  • G  –  1  =  per  assali  interiori  • G  –  2  =  per  trazione  • G  –  3  =  per  roccia  • G  –  4  =  per  roccia  –                                    scolpitura  profonda  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

I  pneuma-ci  hanno  delle  marcature  sulla  fascia  interna  della  gomma  che  indicano   la   larghezza   nominale,   il   diametro   del   cerchio,   il   n°   di   tele  d’impiego  e  la  categoria  a  cui  appar-ene.    In  base  alla  categoria  invece,  essi  si  dividono  in:  Ø  L  =  caricatori  –  apripista  Ø  L  –  2  =  per  trazione  Ø  L  –  3  =  per  roccia  Ø  L  –  4  =  per  roccia  –  scolpitura  profonda  Ø  L  –  5  =  per  roccia  –  scolpitura  extra  profonda  Ø  L  –  3S  =  baXstrada  e  fianchi  lisci  Ø  L  –  4S  =  entrambi  rinforza-    Ø  L  –  5S  =  impieghi  in  galleria  

Page 43: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

20  

Parametri  prestazionali  ed  economici  

L  =  caricatori  –  apripista    

Parametri  prestazionali  ed  economici  

I  pneuma-ci  hanno  delle  marcature  sulla  fascia   interna  della  gomma  che  indicano  la  larghezza  nominale,  il  diametro  del  cerchio,  il  n°  di  tele  d’impiego  e  la  categoria  a  cui  appar-ene.  A  esempio:    23.5”  X  25”  (16  PR)  L-­‐2    Il  calcolo  per  il  costo  dei  pneuma-ci  è  dato  da:          dove  CP  è  il  costo  orario  dei  pneuma-ci  dove  PN  è  il  prezzo  del  treno  pneuma-ci  dove  PA  è  il  periodo  di  ammortamento  

Cp =PNPA

Page 44: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

21  

Tipologie  di  sezioni  stradali  

Quando  si   fanno   i   lavori  di  costruzione  di  un   lo:o  stradale,  bisogna  tener  conto  dei  vari  -pi  di   lavori  che  bisogna  realizzare  e  calcolare  i  volumi  delle  quan-tà  di  terra  da  scavare  e  da  riu-lizzare.  In   genere   si   fa   prima   lo   sterro   poi   si   crea   la   so:ostru:ura   che   è  cos-tuita  dal  rilevato  (movimento  di  terra),  e  infine  la  sovrastru:ura  che   è   quel   pacche:o   del   cassone:o   che   comprende   solitamente  so:ofondo,  fondazione  e  pavimentazione.  

Tipologie  di  sezioni  stradali  

Nel  caso  di  una  sezione  stradale  in  trincea,   il  piano  stradale  si  trova  so:oquota   rispe:o   al   piano   campagna   e   quindi   il   cassone:o   in  trincea  deve  essere  scassato  per  inglobare  la  sovrastru:ura.  Questo  prevede   una   grossa   fase   di   sterro   prima   di   iniziare   il   lavoro   di  costruzione.  

Page 45: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

22  

Tipologie  di  sezioni  stradali  

Nel  caso  di  una  sezione  stradale  in  rilevato,  è  il  piano  campagna  che  si   trova   so:oquota   rispe:o  al   piano   stradale   e   quindi   il   cassone:o  sarà   semplicemente   costruito   sopra   la   so:ostru:ura,   non  dimen-cando   comunque   la   fase   di   sterro   (seppur   piccola)   per   non  costruire   dire:amente   sul   terreno   poco   stabile   (sco-co).   La   fase  disterro   dello   sco-co   in   una   sezione   in   rilevato   si   chiama  risanamento  superficiale.  

Tipologie  di  sezioni  stradali  

Se   invece   siamo   su  una   sezione   stradale   a  mezza   costa,   avremo  un  insieme  dei  due  -pi  di   sezioni  già  vis-,   in  un'unica  soluzione,   con   il  piano   campagna   che   intersecherà   il   piano   stradale   e   quindi   con  grossa  fase  di  sterro  e  rilevato.  

Page 46: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

23  

Classificazione  delle  macchine  

Le  macchine  da  can-ere  si  possono  classificare  in  base  alla  funzione  che  svolgono.  Tra  le  varie  specializzazioni  abbiamo:  •  Movimento   materia:   sono   quelle   macchine   da   scavo   terreni   che  possono  facilmente  essere  polifunzionali.    

•   Stabilizzazione   terre:   macchine   u-lizzate   per   rendere   il   terreno  meccanicamente  più  resistente  (quindi  per  stabilizzarlo)  grazie  ad  una   certa   geometria   o   con   dei   legan-.   Si   u-lizzano   quando   il  terreno  su  cui  si  andrà  a  fare  il  manto  stradale  non  è  stabilizzato.  

•  CosCpamento  terre  o  costruzione  massicciate:  usate  per  cos-pare  i  materiali,   cioè   riasse:arli   aumentandone   la   compa:ezza   per  migliorare  resistenza  meccanica  e  durabilità.  

•   Tra,amento   superficiale:   servono   al   tra:amento   da   fare   sullo  sco-co  superficiale  quando  si  trova  humus  e  radicamen-.    

Classificazione  delle  macchine  

Le  macchine  da  can-ere  si  possono  classificare  in  base  alla  funzione  che  svolgono.  Tra  le  varie  specializzazioni  abbiamo:  •  Pavimentazioni  in  conglomerato  bituminoso:  servono  a  stendere  e  compa:are  pavimentazioni   bituminose   semirigide   come   il  manto  stradale.  

•   Pavimentazioni   in   c.l.s.:   servono   a   stendere   e   compa:are  pavimentazioni  rigide  che  sono  più  frequen-  in  ambito  industriale.  

•   Manutenzione   e   gesCone:   sono   macchine   che   servono   al  miglioramento  della  viabilità  delle  strade  di  can-ere  e  ce  ne  sono  altre  che  invece  servono  da  assistenza  al  parco  opera-vo.  

•   Preparazione   aggregaC:   sono   macchine   ad   impianto   fisso   per   la  realizzazione  degli  aggrega-.  

Page 47: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

24  

Classificazione  delle  macchine  

Per   quanto   riguarda   la   classe   di   macchine   possiamo   ancora  suddividerle  per  funzione  e  per  operazione:  u   FUNZIONE:  1)   Preparazione   terreno:   operazione   abbastanza   complessa   che  consiste  nell’asportazione  di  terreno  con  humus  e  rimozione  ostacoli,  stru:ure  da  demolire,  etc.  2)   Scavi:   scavo   di   zone   di   trincea,   cune:e,   operazioni   di   minaggio  nella  zona  per  frantumare  il  materiale  da  movimentare.  3)  Formazione  rilevaC:  si  u-lizza  per  fare  ripor-  di  stra-  di  spessore  non  superiore  a  50  cm  alla  volta.  4)  Formazione  fossi  di  guardia  5)  Rimozione  detriC  6)  TrasporC  7)  Regolazione  so,ofondi  e  scarpate  

Classificazione  delle  macchine  

Per   quanto   riguarda   la   classe   di   macchine   possiamo   ancora  suddividerle  per  funzione  e  per  operazione:  u   OPERAZIONE:  1)  Ro,ura:  è  un  operazione  di  base  da  effe:uare  quando  il  materiale  ha  una  coesione  molto  forte  e  quindi  elevata  resistenza  al  taglio  che  non  perme:e  una  facile  movimentazione.  2)  Scavo  e  carico  3)  Trasporto:  è  un  operazione  massiva  che  si  fa  con  mezzi  di  grande  dimensione  4)  Scavo  e   spostamento:  usata  quando  alcune  volte,  dopo   lo   scavo,  basta  spostare  il  materiale  perché  sarà  da  riu-lizzare  nelle  sezioni  a  mezza  costa.  5)   Scavo,   trasporto   e   scarico:   senza   passare   a:raverso   lo  scaricamento  del  mezzo.  6)  Livellamento  7)  Compa,azione  

Page 48: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

25  

Le  macchine  per  il  trasporto  su  gomma  

I  traspor-  che   interessano  gli  scambi  di  materiali  e  a:rezzature  con  l’esterno  avvengono  a:raverso  mezzi  gomma-  adaX  al  trasporto  su  strada:  autocarri,  autotreni  ed  autoar-cola-.  I  veicoli  autorizza-  alla  circolazione  devono   rispe:are   le  prescrizioni   contenute  nel   “Nuovo  Codice  della  Strada”  (D.L.vo  n.  285  del  1992  e  D.P.R.  n.495  del  1992  e  successive   modificazioni   ed   integrazioni),   sinte-camente   riassunte  nel  quadro  seguente.  

Le  macchine  per  il  trasporto  su  gomma  

Page 49: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

26  

Le  macchine  per  il  trasporto  su  gomma  

Gli   autocarri,   i   quali   possono  essere  dota-  di   cassone   ribaltabile,   si  dis-nguono   in   autocarri   leggeri   (massa   a   pieno   carico   fino   a   3,5   t),  medi   (massa   3,5÷10t)   e   pesan-   (10÷50   t),   in   essi   la   tara   cos-tuisce  circa  il  35÷40%  della  massa  totale.  

Le  macchine  per  il  trasporto  su  gomma  

Da-  cara:eris-ci  degli  autocarri  

Gli   autotreni   sono   veicoli   adaX   per   il   trasporto   pesante   su   lunghe  distanze,   i   rimorchi   usuali   per   il   trasporto   stradale   hanno   massa   a  pieno  carico  di  20÷25  t,  tara  4,5÷6  t,  e  dimensioni  del  piano  di  carico  7,50÷8  per  2,50  m.  

Page 50: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

27  

Le  macchine  per  il  trasporto  su  gomma  

Gli  autoar-cola-,  par-colarmente  adaX  al  trasporto  di  grossi  carichi  indivisibili,   sono  cos-tui-  da  un   tra:ore  dotato  di   ralla,   sulla  quale  scarica   parte   del   proprio   peso   un   semirimorchio.   I   semirimorchi  hanno  massa  complessiva  a  pieno  carico  fino  a  30÷35  t,   con  tara  di  4,5÷6,5  t,  e  dimensioni  del  piano  di  carico  fino  a  12,50x2,50  m.    Altre  cara:eris-che  degli  autoar-cola-  sono:  −  Rapporto  di  traino  (peso  rimorchio/peso  motrice):  1,4,  −  Carico  max  per  asse:  12  t,  −  Carico  max  per  assi  tandem:  19  t,  −  Rapporto  minimo  potenza  peso:  8  CV/t.  Per   i   mezzi   d'opera   (veicoli   industriali   in   servizio   misto   o   fuori  strada),   muni-   di   permesso   dell'ente   proprietario   della   strada,   è  ammesso  il  peso  a  pieno  carico  di  33,0  t  per  i  veicoli  a  3  assi  e  di  56,0  t  per  gli  autoar-cola-  con  tra:ore  a  3  assi  e  semirimorchio  a  2  assi.  

Le  macchine  per  il  trasporto  su  gomma  

I   dumpers   sono   veicoli   espressamente   realizza-   per   l'impiego   in  can-ere,   le  cui  cara:eris-che  generali   sono:  par-colare   robustezza,  cassone   ribaltabile,   trazione   integrale,   raggio   di   curvatura   rido:o,  pneuma-ci   a   bassa   pressione   ed   a   sezione   larga   (adaX  per   terreni  con  scarsa  capacità  portante).  I  -pi  con  minore  portata  sono  talvolta  dota-  di  guida  reversibile,  possono  cioè  marciare  indifferentemente  nei   due   sensi,   essendo   la   trasmissione   dotata   di   inver-tore   ed   il  posto  guida  girevole  a  180°.    I   dumpers   si  dis-nguono   in:   leggeri,   con  portata  1÷3  m3,  medi,   con  portata  fino  a  15  m3,  e  pesan-,  con  portata  fino  a  25÷30  m3.  I   dumpers   leggeri   e  medi  possono  generalmente   circolare   anche   su  strade   ordinarie,   mentre   quelli   pesan-   possono   circolare   solo  nell'ambito  del  can-ere.  

Page 51: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

28  

Le  macchine  per  il  trasporto  su  gomma  

Da-  cara:eris-ci  dei  dumpers  

Apperacchiature  per  il  sollevamento  

Le  apparecchiature  per  il  sollevamento  più  diffusamente  impiegate  in  can-ere  sono:  argani,  paranchi,  mar-neX,  e  gru.  Gli   argani   sono   macchine   a:e   ad   esercitare   sforzi   di   trazione  mediante  funi  o  catene,  e  cos-tuiscono  un  elemento   indispensabile  per   il   funzionamento   di   gru,   blondins,   teleferiche,   ecc..   Sono  cos-tui-   da   un   tamburo   sul   quale   si   avvolge   la   fune   (per   catene  calibrate   si   ado:ano   tamburi   alveola-)   che   viene   fa:o   ruotare  mediante   ingranaggi   di   riduzione   da   un   motore   ele:rico,   o   a  combus-one   interna   (raramente   e   solo   per   lavori   occasionali  vengono  realizza-  argani  ad  azionamento  manuale).  Gli  argani  sono  dota-  di  freno,  generalmente  a  nastro  di  acciaio  o  a  dischi  di  frizione,  e   di   no:olino   di   arresto   di   sicurezza.   Gli   argani   ele:rici   hanno  portate  da  0,5  a  6  t,  velocità  della  fune  0,5÷2  m/s,  potenza  5÷200  CV  e  peso  pari  circa  0,5÷10  t.  

Page 52: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

29  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Le  apparecchiature  per  il  sollevamento  più  diffusamente  impiegate  in  can-ere  sono:  argani,  paranchi,  mar-neX,  e  gru.  Gli   argani   sono   macchine   a:e   ad   esercitare   sforzi   di   trazione  mediante  funi  o  catene,  e  cos-tuiscono  un  elemento   indispensabile  per   il   funzionamento   di   gru,   blondins,   teleferiche,   ecc..   Sono  cos-tui-   da   un   tamburo   sul   quale   si   avvolge   la   fune   (per   catene  calibrate   si   ado:ano   tamburi   alveola-)   che   viene   fa:o   ruotare  mediante   ingranaggi   di   riduzione   da   un   motore   ele:rico,   o   a  combus-one   interna   (raramente   e   solo   per   lavori   occasionali  vengono  realizza-  argani  ad  azionamento  manuale).  Gli  argani  sono  dota-  di  freno,  generalmente  a  nastro  di  acciaio  o  a  dischi  di  frizione,  e   di   no:olino   di   arresto   di   sicurezza.   Gli   argani   ele:rici   hanno  portate  da  0,5  a  6  t,  velocità  della  fune  0,5÷2  m/s,  potenza  5÷200  CV  e  peso  pari  circa  0,5÷10  t.  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

L’argano   munito   di   cavalle:o   scorre   sulla   trave   a   sbalzo   ancorata   ai  cavalleX   con   contrappesi   di   cara:eris-che   indicate   dal   costru:ore.  Alle  estremità  della  trave  devono  esserci  fermi  meccanici  per  evitare  la  fuoriuscita   del   carrello.   La   parte  meccanica   del  motore   va   collocata   a  terra.  

Page 53: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

30  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Gli   argani   a   bandiera   devono   essere   collega-   a   un   solido   supporto  (tubo)   opportunamente   ancorato   e   rinforzato.   L’argano   deve   avere  un’extra   corsa   superiore.   Esso   viene   u-lizzato   in   ambien-   ristreX,   i  carichi   movimenta-   non   devono   essere     eccessivamente   pesan-   e  ingombran-.  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

I   paranchi   sono   semplici   apparecchi,   aX   al   sollevamento   ver-cale   di  carichi  o  ad  esercitare  -ri  orizzontali   di   limitata  en-tà.   Si  dis-nguono  in:  −   Paranchi   a   taglia,   cos-tui-   da   due   bozzelli   sui   quali   si   avvolge   una  fune  -rata  da  un  argano  o  a  mano  (carico  sollevabile  0,1÷1,5  t  con  funi  di  canapa,  2÷50  t  con  funi  di  acciaio);  −  Paranchi  a  vite   senza  fine,  dota-  di  una  catena  che   si   avvolge   su  di  una   ruota   ad   alveoli   fa:a   ruotare,   a  mano   o   da   un  motore   ele:rico,  mediante  una  riduzione  a  vi-  senza  fine,  che  impedisce  lo  svolgimento  accidentale  della  catena.  Vengono   generalmente  monta-   su   carrelli  mobili   su   travi   a   doppio   T  (paranchi  scorrevoli,  portata  1÷  20  t).    

Page 54: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

31  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Esempi  di  paranchi  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

I  mar-neX   sono  macchine   a:e   a   sollevare   per   distanze   brevi   carichi  anche  eleva-ssimi;  essi  si  dividono  in:  −  Mar-neX   idraulici,   comanda-  da   una  pompa   a   comando  manuale-­‐ele:rico  (portata  fino  a  300  t);  −  Mar-neX  meccanici,  dota-  di  un'asta  a  cremagliera  sollevata  da  una  manovella  mediante  ingranaggi  ridu:ori  (portata  fino  a  20  t).      

Da-  cara:eris-ci  dei  mar-neX  idraulici  

Page 55: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

32  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

 Mar-neX  idraulici                                                                              Mar-neX  meccanici      

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

La   categoria   delle   gru   comprende   una   serie   di   macchine   di  cara:eris-che  talvolta  molto  diverse.  Gru  a  torre  Effe:ua   operazioni   di   sollevamento   e   trasporto,   servendo   una   vasta  area,  a:raverso  la  combinazione  di  4  movimen-  fondamentali:  −  traslazione  della  base,  mobile  su  rotaie  (20÷30  m/min),  −  rotazione  del  braccio  (0.3÷  1  giro/min),  −  traslazione  del  carrello  (10÷  40  m/min),  −  sollevamento  del  gancio  (3  ÷90  m/min).      

Page 56: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

33  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

La  gru  a  torre  è  cos-tuita  dai  seguen-  elemen-  principali:  •   La   base,   convenientemente   zavorrata,   fissa   o   mobile   su   rotaie  

(applicate  su  traversine  metalliche  o  di  legno,  poste  su  massicciata  in  pietrisco  o  inglobate  in  un  sole:one  in  cls  che  va  dimensionato  in  funzione  del  carico  per  ruota  o  carrello);  

•  La  torre,  composta  da  elemen-  a  stru:ura  generalmente  re-colare,  può   raggiungere   fino   a   200  m,   se   di   altezza   superiore   a   40÷50  m  viene  ancorata  al  suolo  o  all'edificio;  

•   Il   braccio,   su   cui   scorre   il   carrello   che   porta   il   gancio   di  sollevamento,   è   girevole   sulla   sommità   della   torre   ed   è   dotato   di  controbraccio  zavorrato.  

   

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

La  stabilità  della  gru  a  torre  deve  essere  garan-ta:  -­‐  in  esercizio,  e  con  pressione  del  vento  di  30  daN/m2  (coefficiente  di  sicurezza  1,5);  -­‐  a  vuoto  e  con  pressione  del  vento  di  100  daN  /  m2  (coefficiente  di  sicurezza  1,2).  Se   la   velocità   del   vento   diviene   eccessiva,   la   gru   deve   essere  ancorata  alla  via  di  corsa  per  mezzo  delle  tenaglie  di  ammaraggio  di   cui   è   provvista,   ed   eventualmente   al   suolo   o   alla   costruzione  per  mezzo  di  funi  di  acciaio  di  controvento.    

Page 57: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

34  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Cara:eris-che  medie  delle  gru  a  torre  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Da-  cara:eris-ci  della  gru  sono:  il  carico  massimo  sollevabile,  lo  sbraccio  massimo,  il  momento  nominale  (prodo:o  dallo  sbraccio  massimo   per   il   carico   sollevabile   all'estremità   del   braccio),   e  l'altezza  di  sollevamento.  

I l   d i a g r a m m a   d i  u-lizzazione   di   una   gru  fornisce   in   genere   l'en-tà  d e l   c a r i c o   m a s s i m o  sollevabile   con   un   dato  valore  dello  sbraccio:  esso  è  cos-tuito   da   un   tra:o  orizzontale,  pari  al  massimo  carico   sollevabile   e   da   un  ramo  di  iperbole.  

Page 58: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

35  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Gru  Derrick  Sono  cara:erizzate  da  notevoli  portate   (12÷15   t   costante  con   lo  sbraccio),   altezze   di   sollevamento   (100   m)   e   sbracci   (80   m);  trovano  impiego  nella  costruzione  di  dighe  e  di  pon-.  Si  dis-nguono  in:  −  Derrick  a  funi,  cos-tuite  da  una  torre  centrale  girevole  per  360°,  controventata   con   funi   di   acciaio,   che   sos-ene   un   braccio  sollevabile,   incernierato   per   un'estremità   verso   la   base   deva  torre;  −  Derrick  a  gambe  fisse,  o  a  triedro,  il  cui  braccio  è  sostenuto  da  tre   o   qua:ro   aste   disposte   a   piramide   (braccio   e   aste   sono  cos-tui-  da  elemen-  modulari,  a  stru:ura  re-colare).  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

La  manovra  del  derrick  avviene  per  mezzo  di  argani,  che  comandano  le   funi  di   sollevamento  e  di   rotazione  del  braccio,  e  di   sollevamento  del  carico.  

Gru tipo derrick: a) a gambe fisse, b) a triedro

Page 59: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

36  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Autogru  Sono  gru  montate   su  autotelaio   cara:erizzate  dai   seguen-  elemen-  cos-tu-vi:  −   Autotelaio,   derivato   da   autotelaio   di   autocarri   o   dumper,   e  

proge:ato  appositamente  a  2,  3,  4,  5  assi.  −   Torre:a   girevole   a   360°,   dotata   di   braccio   telescopico   in   lamiera  

scatolata,   sollevabile   ed  estensibile  mediante  mar-neX   idraulici;  all'estremità   del   braccio   può   essere   collocata   una   prolunga   che  consente  di  aumentare  l'altezza  di  sollevamento  con  carichi  ridoX.  

−   Stabilizzatori,   a   comando   meccanico   o   idraulico,   pos-   in   opera  allorché   l'autogru  è   in  posizione  di   lavoro,  per  aumentare   la  base  di  appoggio;   impiegando  la  macchina  senza  stabilizzatori,   il  carico  sollevabile,  il  raggio  e  l'altezza  di  sollevamento  risultano  ridoX.  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Cara:eris-che  dell'autogru  sono:  −  il  carico  sollevabile;  −  l'altezza  di  sollevamento;  −  il  raggio  della  zona  che  può  essere  servita.  Il   carico   sollevabile   varia   con   l'altezza   e   l'inclinazione   del   braccio,  dovendo  essere  garan-ta  la  stabilità  al  ribaltamento  della  macchina.  

Page 60: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

37  

Apparecchiature  per  il  sollevamento  

Le  autogru  si  dis-nguono  in:  •  Autogru   leggere   con   portata   fino   a   20   t,   altezza   di   sollevamento  

22÷5  m,   raggio  18  m,  dimensioni  autotelaio   (con  gru   ripiegata,   in  posizione  di  trasferimento)  8  x  2,50  x  4,00  m,  e  peso  25  t.  

 •  Autogru   medie   con   portata   fino   a   35   t,   altezza   di   sollevamento  

30÷5  m,  raggio  24  m,  dimensioni  autotelaio  12,0  x  2,50  x  4,00  m,  e  peso  33  t.  

•  Autogru  pesan-  con  portata  fino  a  100  t;  altezza  di   sollevamento  50÷10   m,   raggio   30   m,   dimensioni   autotelaio   13,50   m   per  2,50x4,00,  e  peso  50  t.  

Page 61: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

1  

CORSO DI:

TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI

MACCHINE PER IL MOVIMENTO

TERRA Ing. Natalia Distefano

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Le  macchine  per  il  movimento  terra  

La   scelta   del   2po   di  macchina,   e   delle   cara4eris2che   prestazionali,  dipende   da   numerosi   fa4ori,   quali   le   cara4eris2che   del   lavoro   da  eseguire,   la   scelta   del   ciclo   di   lavoro,   e   la   produ:vità   richiesta  (produzione   nell’unità   di   tempo),   che   dipende   dal   piano   lavori.   Si  evidenzia   l’importanza   di   pianificare   l’u2lizzo   delle   macchine   in  un’o:ca  globale,  tenendo  conto  cioè  dell’interazione  tra  le  differen2  macchine.  Ad  esempio,  se  un  escavatore  scarica  il  materiale  su  degli  autocarri,   le   produ:vità   dell’escavatore   e   degli   autocarri   devono  essere   congruen2   tra  di   loro   in  modo   tale  da  evitare   il   perditempo  legato   ad   un   escavatore   che   deve   interrompere   il   ciclo   di   lavoro   a  causa   della   mancanza   di   autocarri   su   cui   depositare   il   materiale,  ovvero  quello  legato  alla  presenza  di  autocarri  in  a4esa.  

Page 62: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

2  

Le  macchine  per  il  movimento  terra  

Sintesi  delle  principali  macchine  per  il  movimento  terra  

Ripper  o  scarificatore  

I   rippers,   ovvero   gli   scarificatori,   sono   cos2tui2   da   uno   o   più   den2  monta2   nella   parte   posteriore   di   un   tra4ore   (di   solito   un   dozer).  Hanno   la   funzione  di   ridurre   i   terreni   compa:  e   le   rocce   (tenere  o  fra4urate)   in  pezzatura  tale  da  consen2re  lo  scavo  da  parte  di  pale,  scrapers,  graders.  Le  condizioni  di  lavoro  dipendono  molto  dal  2po  di  roccia:  -­‐   rocce   sedimentarie:   sono   facilmente   rippabili,   per   la   presenza   di  stra2ficazioni;  

-­‐  rocce  ignee:  sono  difficilmente  rippabili;  -­‐  rocce  metamorfiche:  mediamente  rippabili,  in  funzione  del  grado  di  alterazione  dell’ammasso.  

Page 63: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

3  

Ripper  o  scarificatore  

Elemen2  che  facilitano  il  rippaggio:  -­‐  fra4ure,  faglie  e  piani  di  minor  resistenza;  -­‐   alterazioni   dovute   a   variazioni   di   temperatura   ed   umidità  (sopra4u4o  in  presenza  di  gelo);  

-­‐  alto  grado  di  stra2ficazione  o  laminazione;  -­‐  fragilità  e  natura  cristallina  (calcare  tenero  o  sabbia  cementata);  -­‐  pezzatura  grossa  e  disuniforme;  -­‐  formazioni  argillose,  rocciose  permeate  di  umidità;  -­‐  bassa  resistenza  alla  compressione.  

Ripper  o  scarificatore  

Condizioni  sfavorevoli  per  il  rippaggio:  -­‐   formazioni  massive   ed   omogenee,   non   cristalline   (non   fragili),   ad  esempio  calcarei  teneri  con  pochi  cristalli;  

-­‐  assenza  di  piani  di  minor  resistenza;  -­‐  grani  fini  e  fortemente  cementa2  (ad  esempio  granito,  roccia  lavica  intrusiva  non  fessurata).  

Page 64: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

4  

Ripper  o  scarificatore  

In  un  ripper  cara4eris2che  basilari  sono  la  facilità  di  penetrazione  e  la   capacità   di   mantenere   la   profondità   di   scarifica.   Quando   il  materiale   è   di   difficile   penetrazione   si   sfru4a   parte   del   peso   del  tra4ore   per   spingere   e   mantenere   il   dente   nel   terreno.   Elemen2  fondamentali   del   ripper   sono   i   den2   e   le   punte,   a   tale   riguardo   si  segnala  che  i  den2  dri:  sono  più  indica2  per  terreni  molto  compa:  e   rocce   stra2ficate,  mentre   i   den2   curvi   sono  più   indica2  per   rocce  fra4urate.  Le  punte  si  possono  suddividere  in  corte,  medie  e  lunghe.  Le   punte   corte   vengono   impiegate   generalmente   dove   vi   sono  difficoltà   di   penetrazione;   le   punte   lunghe   sono   invece   ada4e   a  materiali   molto   abrasivi,   ove   la   possibilità   di   ro4ura   non   è   il  problema  principale,  mentre  le  punte  medie  sono  raccomandate  per  applicazioni   in   cui   il   materiale   abrasivo   è   duro   abbastanza   da  rompere  la  punta  lunga.  

Ripper  o  scarificatore  

Grado  di  compa4ezza  del  terreno  Si  misura  mediante   il   sismografo   a   rifrazione:   si   sollecita   il   terreno  con   onde   sismiche   e   si   misura   tramite   il   sismografo   la   velocità   di  propagazione   dell’onda   (V=d/t).   Essendo   questa   dire4amente  proporzionale   alla   compa4ezza,   ci   si   può   facilmente   ricondurre   alla  stra2ficazione  dell’ammasso.  Un   terreno   può   considerarsi   rippabile   quando   la   velocità   di  propagazione  dell’onda  è:    V  ≤  2000÷2500  m/s  

Page 65: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

5  

Ripper  o  scarificatore  Diagramma   per   la   determinazione   della   scarificabilità   dei  materiali   in   funzione   della  velocità  di  propagazione  delle  onde  sismiche  

Ripper  o  scarificatore  In  base  alla  possibilità  di  movimento  dell’a4rezzo  si  dis2ngue:  Ripper   a   cerniera:   u2lizza   una   barra   con   uno   o   più   portaden2,  ognuno  dei  quali  perme4e  di  posizionare  il  dente  in  5  o  più  posizioni  per   ada4are   la   profondità   e   l’inclinazione   alle   varie   condizioni   di  lavoro.   Inoltre,   alcuni   portaden2   perme4ono   delle   oscillazioni  laterali  di  più  di  30  gradi  (avendo  un’inclinazione  variabile  determina  un’usura  irregolare);    

Page 66: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

6  

Ripper  o  scarificatore  

In  base  alla  possibilità  di  movimento  dell’a4rezzo  si  dis2ngue:  Ripper  a  parallelogramma:   la  barra  ed   il  dente  mantengono  sempre  lo   stesso   angolo   di   penetrazione   a   qualsiasi   profondità   di  scarificazione.   Tale   2po   di   ripper   ha   cara4eris2che   eccellen2   di  penetrazione  nella  maggior  parte  dei  materiali  (consente  di  sollevare  la  punta  per  asportare  stra2  duri).    

Ripper  o  scarificatore  

In  base  alla  possibilità  di  movimento  dell’a4rezzo  si  dis2ngue:  Ripper  a  parallelogramma  regolabile:  riunisce  in  se  i  vantaggi  del  2po  a  cerniera  che  quelli  del  2po  a  parallelogramma,  esso  ha  la  possibilità  di   variare   l’angolazione   della   punta   per   o4enere   la   posizione  o:male   di   penetrazione   (avendo   la   possibilità   di   regolare  l’inclinazione   del   dente,   è   u2le   quando   si   incontra   un   banco  difficilmente  penetrabile).    

Page 67: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

7  

Ripper  o  scarificatore  

Ripper  a  parallelogramma  regolabile  

Ripper  o  scarificatore  Le   tecniche   di   lavoro   durante   le   operazioni   di   scarificazione   hanno   alcuni  elemen2  cara4eris2ci:  •  La   potenza  minima   richiesta   al   tra4ore   è   pari   a   circa   112   kW,   fino   ad  

arrivare  a  300  kW  o  più  in  condizioni  di  lavoro  par2colarmente  difficili;  •  Le  operazioni  di  scavo  avvengono  ad  una  velocità  di  1÷2  km/h  nel  primo  

rapporto  di  trasmissione,  al  fine  di  o4enere  condizioni  di  lavoro  o:mali;  •  Quando  le  condizioni  del  terreno  lo  perme4ono  è  auspicabile  scarificare  

con  tre  den2  e  portare  la  velocità  alla  minima  possibile  al  fine  di  ridurre  il  logorio  dei  den2  e  del  tra4ore;  

•  Quando  si  opera  con  materiali  che  tendono  a  rompersi   in  grossi  pezzi  è  in  genere  sufficiente  un  solo  dente;  

•  I  den2  delle  macchine  più  moderne  possono  arrivare  ad  una  profondità  di  scavo  di  circa  un  metro,  nei  casi  in  cui  le  cara4eris2che  del  terreno  lo  perme4ono;  

•  La   distanza   tra   le   passate   del   tra4ore   è   influenzata   dal   2po  di   terreno  (passo   di   1.0÷1.5   m   per   materiale   compa4o,   passo   di   2.0÷2.5   m   per  materiale  leggermente  fra4urato).  

Page 68: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

8  

Ripper  o  scarificatore  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  scarificatrici  Il  metodo  migliore  per  valutare  la  produ:vità  di  una  scarificatrice  è  quello   di   misurare   l’area   della   superficie   prima   di   effe4uare   la  scarifica   e   di   misurare   il   tempo   effe:vo   impiegato   per   effe4uare  l’operazione.   Una   volta   effe4uato   lo   scavo   a4raverso   un   ulteriore  rilievo  è  possibile  valutare  il  volume  di  roccia  rimossa,  il  quale,  diviso  per   il   tempo   impiegato,   fornisce   la  produ:vità   in  metri   cubi  ora   (il  volume   di   roccia   rimosso   può   essere   valutato   anche   contando   il  numero  di  carichi  esegui2  dal  mezzo  di  trasporto).  

Ripper  o  scarificatore  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  scarificatrici  Un  altro  metodo  per  quan2ficare  la  produ:vità,  meno  accurato  ma  più   frequentemente   impiegato,   consiste   nell’effe4uare   una  valutazione   rapida   della   velocità   di   traslazione   della   macchina  durante  l’operazione  di  scarifica  (i.e.  distanza/tempo),  quan2ficando  successivamente,  in  base  a  tale  informazione,  il  tempo  di  ciclo  totale:                                                                                                    TC=  (L/  v)  +  Tm  

dove  TC  è  il  tempo  di  ciclo  [sec],  L  è  la  lunghezza  di  una  singola  passata  della  scarificatrice  [m],  v  è  la  velocità  del  ripper  durante  l’operazione  di  scarifica  (0.28  ÷0.55  m/sec),  

Tm  è  il  tempo  di  manovra  (0.20  ÷0.30  min).  

Page 69: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

9  

Ripper  o  scarificatore  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  scarificatrici  Il   volume   di   terreno   scarificato   viene   valutato   in   via   teorica  a4raverso  la  seguente  epressione:                                                                                                V  =  L  *  d  *  h  dove:  V  è  il  volume  teorico  di  terreno  rippato  con  un  ciclo  di  lavoro  [m3];  d  è  la  distanza  tra  le  passate  (1.00  ÷2.50  m),  h  è  la  profondità  di  penetrazione  media  dei  den2  (<  1.00m  ).  Le   valutazioni   condo4e   a4raverso   quest’ul2mo  metodo   forniscono  generalmente   valori   della   produ:vità   10÷20%   più   eleva2   di   quelli  reali.  

Ripper  o  scarificatore  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  scarificatrici  Sia   che   si   u2lizzi   il   primo   sistema   di   valutazione   che   il   secondo   la  produ:vità  si  o:ene  dalla  seguente  espressione:        dove:  Preale  è  la  produ:vità  del  ripper  [m3/ora],  V  è  il  volume  di  terreno  rippato  con  un  ciclo  di  lavoro  [m3/ora];  f  è  il  coefficiente  di  efficienza  del  can2ere;  Tc  è  il  tempo  di  ciclo  (secondi).    

fT

VPC

reale ⋅⋅=3600

Page 70: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

10  

Escavatore  

L’escavatore  può  considerarsi   la  macchina  per  il  movimento  terre  “universale”  per  antonomasia.  I   più   nuovi   modelli   hanno   potenze   notevoli   ed   interessan2  prestazioni,   dovute   alla   capacità   di   aggredire   diversi   2pi   di  materiali  (terrosi  o  rocciosi)  e  di  eseguire  svaria2  2pi  di  scavo.  Il  loro  campo  di  applicazione  spazia  dagli  scavi  a  sezione  obbligata  (dove   sono   insos2tuibili)   al   carico   da   fronte   cava,   dallo   scavo   di  sbancamento   alla   posa   in   opera   di   tubazioni   in   lavori   idraulici,  dallo   scavo   di   trincee   alla   demolizione   di   fabbrica2.   I   cos2   di  esercizio,  oggi,  sono  abbastanza  bassi.  L’unico  dife4o  è  la  sua  modesta  mobilità:  è  una  macchina  che  non  effe4ua  considerevoli  spostamen2  mentre  lavora  (l’operazione  di  trasporto  del  materiale  scavato  è  affidata  ai  dumpers).  Da  ciò  deriva  la  bassa  usura  di  cingoli  o  pneuma2ci.  

Escavatore  

L’escavatore   può   essere   gommato   o   cingolato.   Nel   primo   caso   è  più   piccolo,   dotato   di   maggior   velocità   di   traslazione   e   può  muoversi   solo   su   terreni   resisten2.   L’escavatore   cingolato   può  avere   dimensioni   maggiori   ed   è   in   grado   di   muoversi   su   terreni  molto  accidenta2  o  con  bassa  portanza,  grazie  alla  bassa  pressione  esercitata   dai   cingoli   (0,3-­‐1,5   kg/cm2);   tu4avia   la   velocità   di  traslazione  è  molto  bassa.  

Page 71: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

11  

Escavatore  

Il  sistema  di  comando  può  essere  a  funi  o  idraulico.  Gli  escavatori  equipaggia2   con   il   sistema   idraulico   sono   in   grado   di   esercitare  sforzi  di  spinta  oltre  che  di  2ro.    L’a4rezzatura  di  scavo  è  cos2tuita  da  un  braccio  base,  incernierato  sulla   torre4a,   da   un   secondo   braccio,   de4o   braccio   di   scavo,  incernierato  al  braccio  base,  e  da  un  a4rezzo  finale  incernierato  al  braccio  di  scavo.  

Escavatore  

I   gruppi  meccanici   fondamentali   che   cos2tuiscono   un   escavatore  idraulico  sono:  •  MACCHINA  BASE:  CARRO  +  TORRETTA  Il   carro   è   la   parte   su   cui   sono  monta2   i   cingoli   (il   suo   peso   e   le  dimensioni   determinano   la   stabilità   della   macchina).   Ad   esso   è  collegata   la   torre4a,   tramite   una   corona   che   ne   consente   la  rotazione   rela2va   (ad   eccezione   dell’azione   che   fa   ruotare   la  torre4a  rispe4o  carro,  tu4e  le  altre  azioni  sono  di  2po  idraulico).  Nella   torre4a   si   trovano:   il   motore   idraulico   (responsabile  dell’azionamento   del   braccio)   e   la   cabina   dell’operatore  (insonorizzata).  

Page 72: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

12  

Escavatore  

I   gruppi  meccanici   fondamentali   che   cos2tuiscono   un   escavatore  idraulico  sono:  •  MACCHINA  BASE:  CARRO  +  TORRETTA  

Escavatore  

ATTREZZATURA  DI  SCAVO  -­‐  BRACCIO  BASE  :                  MONOCORPO  (massima  potenza)                  DUE  PEZZI  (maggiore  versa2lità)    -­‐  BRACCIO  DI  SCAVO  (AVAMBRACCIO  O  STICK):                EXTRALUNGO                LUNGO              STANDARD              CORTO  (massima  forza  di  penetrazione)  

Page 73: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

13  

Escavatore  

ATTREZZATURA  DI  SCAVO  -­‐  ATTREZZO  FINALE  In  base  al  2po  di  lavoro  può  montare:  -­‐  BENNA  ROVESCIA  -­‐  BENNA  FRONTALE  -­‐  BENNA  MORDENTE  -­‐  MARTELLO  IDRAULICO  

Escavatore  

Le  2pologie  più  comuni  di  benna  sono:  -­‐  benna  diri4a,  u2lizzata  in  condizioni  normali  e  ada4a  per  i  lavori  al  di  sopra  del  piano  di  appoggio  per  terre  non  molto  compa4e,  ovvero  per  il  caricamento  di  materiale  sciolto;  

-­‐   benna   rovescia,   ada4a   per   i   lavori   al   di   so4o   del   piano   di  appoggio,   quali   il   taglio   delle   trincee   e   la   regolarizzazione  delle  scarpate;  

-­‐   benna   mordente,   ada4a   per   lo   scavo   di   pozzi   o   per   scavi   ad  elevata  profondità;  

-­‐  benna  trascinata,  ada4a  per  operazioni  di  dragaggio.  

Page 74: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

14  

                                                                       Escavatore  

Escavatore  a  benna  frontale  o  rovescia  

Gli  escavatori  a  benna  frontale  o  rovescia  possono  essere  dota2  di  due   2pi   di   benna:   a   scarico   frontale   e   a   scarico   di   fondo.   La  macchina   base,   in   relazione   alle   esigenze   di   lavoro   può   essere  equipaggiata  con:  •   cucchiaio   frontale,   ada4o   per   i   lavori   al   di   sopra   del   piano   di  appoggio   in   terre   non   molto   compa4e,   ovvero   per   il  caricamento  di  materiale  sciolto;  

•  cucchiaio  rovescio,  ada4o  per  i  lavori  al  di  so4o  del  piano  di  posa  taglio  delle  trincee  e  regolarizzazione  delle  scarpate).  

Page 75: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

15  

Escavatore  a  benna  frontale  o  rovescia  

Escavatore  a  benna  frontale  o  rovescia  

Il  ciclo  di  lavoro  di  tali  escavatori  è  composto  da  qua4ro  fasi  :  1.  carico  della  benna,  2.  rotazione  a  pieno  carico,  3.  scarico  della  benna,  4.  rotazione  a  vuoto.  Il  tempo  totale  di  ciclo  Tc  dell’escavatore  dipende  dalle  dimensioni  della   macchina   e   dalle   condizioni   di   lavoro,   valori   indica2vi   in  condizioni  medie  sono  riporta2  nella  tabella  seguente.  

Page 76: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

16  

Fasi  di  lavoro  di  un  escavatore  

Escavatore  a  benna  mordente  

Gli  escavatori  a  benna  mordente  sono  cos2tui2  da  un  braccio  e  da  una  benna  che  si  muove  sulla  ver2cale  della  carrucola  di  testa  del  braccio.  Un  meccanismo   fa   aprire   e   chiudere   le   valve   della   benna   che,   aperte,  penetrano   nel   terreno,   e   chiuse   lo   imprigionano.   Il   movimento   di  sollevamento   della   benna   e   quello   di   rotazione   della   sovrastru4ura  consentono   di   scaricare   il   terreno   nella   posizione   voluta.   Il   sistema   di  apertura  delle  valve  può  essere  a  funi  o  a  comando  idraulico;  nel  primo  caso   la   forza   di   penetrazione   della   benna   è   legata   al   peso   proprio,   per  tale  mo2vo  queste  macchine  lavorano  in  terreni  di  bassa  consistenza  ed  il   loro   u2lizzo   prevalente   è   negli   scavi   a   sezione   obbligata   di   grande  profondità.  Gli  escavatori  a  benna  mordente  con  comando  di  apertura  e  chiusura   idraulico   possiedono   una   forza   di   penetrazione   legata   alla  potenza   dell’impianto   idraulico,   e   quindi   sono   indicate   per   scavi   in  terreni  di  buona  consistenza.  Rispe4o   alla   versione   con   comando   a   fune   ha   però   delle   limitazioni   di  impiego:   profondità   di   scavo   limitata   (fino   a   14   m),   rido4o   raggio   di  azione.  

Page 77: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

17  

Escavatore  a  benna  mordente  

Escavatore  a  benna  mordente  

Il  ciclo  di  lavoro  degli  escavatori  a  benna  mordente  è  composto  da  6  fasi:  1.  abbassamento  della  benna  a  vuoto,  2.  carico,  3.  sollevamento  della  benna  a  pieno  carico,  4.  rotazione  a  pieno  carico,  5.  scarico  della  benna,  6.  rotazione  a  vuoto.  

Page 78: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

18  

Escavatore  a  benna  trascinante  

Gli   escavatori   con   benne   trascinate   sono   cos2tui2   da   un  cavalle4o,   da   un   lungo   braccio   a   traliccio   e   da   una   benna   che  abbassandosi  penetra  nel  terreno  e  trascinata  scava.  Il   movimento   di   innalzamento   e   abbassamento   della   benna   è  regolato   da   una   fune   di   sollevamento,   mentre   quello   di  trascinamento   è   regolato   da   una   fune   traente.  Questa  macchina  presenta  il  vantaggio  di  avere  un  largo  raggio  di  azione,  ma  non  è  ada4a   per   terreni   duri   perché   la   forza   di   penetrazione   è   dovuta  alla  sola  gravità  della  massa  del  cucchiaio.  

Escavatore  a  benna  trascinante  

Il  ciclo  di  lavoro  degli  escavatori  a  benna  trascinata  è  composto  da  6  fasi:  1.  abbassamento  della  benna  fino  a  che  questa  non  penetri  con   i  suoi  den2  nel  terreno,  2.   Trascinamento   a   mezzo   della   fune   traente   della   benna   che  spostandosi  nel  terreno,  scava  e  si  riempie  di  terra,  3.   sollevamento   della   benna   mediante   la   fune   di   sollevamento  mentre  resta  bloccata  la  fune  traente,  4.  rotazione  a  pieno  carico,  5.  scarico  della  benna,  6.  rotazione  a  vuoto.  

Page 79: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

19  

Fasi  di  lavoro  di  un  escavatore  a  benna  trascinata  

Escavatore  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  degli  escavatori  La   produ:vità   dell’escavatore   può   essere   calcolata   con   le  formule:        dove:  V  è  il  volume  a  colmo  della  benna;  r  è  il  coefficiente  di  riempimento  benna;  s  è  il  coefficiente  di  rigonfiamento  del  terreno;  Tc  è  tempo  di  ciclo.  

Pteorica =V !rs!3600TC

Page 80: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

20  

Escavatore  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  degli  escavatori  Valori  indica2  del  fa4ore  s  in  funzione  del  2po  di  materiale  

           Valori  indica2  del  fa4ore  r  in  funzione  del  2po  di  terreno  per  benne  frontali  o  rovescie    

Terreno vegetale e sabbia argillosa   100 -110 %  

Sabbia  e  iner5   95 -110 %  

Argilla  dura   80 - 90 %  

Roccia  molto  frantumata   60 -75 %  

Roccia  poco  frantumata   40 -70 %  

Escavatore  Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  escavatore      Oppure        Po4   è   la   produ:vità   in   condizioni   standard   dedo4a   da   diagrammi  generalmente  forni2  dal  produ4ore  [  m3/h],  f  è  il  coefficiente  di  rendimento  del  can2ere;  α  è  il  coefficiente  per  rotazione  torre4a  differente  da  90°;  β  è  il  coefficiente  di  comparazione  benna,  diversa  dalla  benna  diri4a  da  impiegarsi  nel  caso  in  cui  i  tempi  di  ciclo  non  siano  sta2  computa2  sullo  specifico  escavatore;  γ   è   il   coefficiente   di   profondità   di   scavo,   diversa   dalla   profondità  o:male;  

fPhmP teoricareale ⋅=)/( 3

Preale (m3 / h) = Pott ! f !! !" !#

Page 81: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

21  

Escavatore  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  degli  escavatori    Valori  indica2vi  del  fa4ore  α  in  funzione  dell’angolo  di  rotazione            Valori  indica2  del  fa4ore  β  in  funzione  del  2po  di  escavatore  

Pala  meccanica  

La  pala  meccanica,  anche  de4a  pala  caricatrice,  è  un  par2colare  2po  di  tra4ore,  montato  su  ruote  o  su  cingoli  e  dotato  anteriormente  di  benna  con  lama  tagliente,  che  svolge  funzioni  di  scavo  e  trasporto.  Le  pale  cingolate  sono   lente  ed  ada4e  a  brevi  distanze  di   trasporto  (fino   a   80   m),   le   gommate,   più   veloci   ed   u2lizzabili   per   maggiori  distanze   di   trasporto   (fino   a   200  m),   si   dis2nguono   in   pale   a   telaio  fisso   ed   assi   sterzan2   (con   piccole   benne)   ed   a   telaio   ar2colato  intorno  ad  uno  snodo  centrale  (con  grandi  benne).  

Page 82: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

22  

Pala  meccanica  

Cara4eris2che  delle  pale  meccaniche  

Pala  meccanica  

Le   pale   sono   ada4e   a   differen2   2pi   di   impiego   e   possono   essere  equipaggiate  con  numerosi  2pi  di  benna:  −  benna  per  impieghi  generali;  −  benna  per  materiali  sciol2;  −  benna  per  lo  scavo  in  banco;  −  benna  da  roccia;  −   benna   a   scarico   laterale,   par2colarmente   indicata   per   lavorare   in  spazi  ristre:.  

Page 83: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

23  

Pala  meccanica  

Pala  caricatrice  cingolata  

Pala  meccanica  

Pala  meccanica  gommata  a  telaio  ar2colato  

Page 84: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

24  

Pala  meccanica  

Per  ciò  che  concerne  i  movimen2  di  carico  e  scarico  le  pale  caricatrici  possono  dis2nguersi  in:  1.  Carico  e  scarico  frontale;  2.  Carico  anteriore  e  scarico  posteriore  (adoperato  in  galleria);  3.  Carico  anteriore  e  scarico  laterale  

Rappresentazione  schema2ca  di  una  pala  caricatrice  a  carico  e  scarico  frontale  

Pala  meccanica  

Per  ciò  che  concerne  i  movimen2  di  carico  e  scarico  le  pale  caricatrici  possono  dis2nguersi  in:  1.  Carico  e  scarico  frontale;  2.  Carico  anteriore  e  scarico  posteriore  (adoperato  in  galleria);  3.  Carico  anteriore  e  scarico  laterale  

Rappresentazione  schema2ca  di  una  pala  a  carico  anteriore  e  scarico  posteriore  

Page 85: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

25  

Pala  meccanica  

Il  ciclo  di  lavoro  delle  pale  caricatrici  è  composto  da  5  fasi:  1.  carico  (Tc),  2.  manovra  a  pieno  carico  (Tm),  3.  trasporto  a  pieno  carico  (Tt1),  4.  scarico  (Ts  ),  5.  ritorno  a  vuoto  (Tt2).                                                                                                                                          TC=Td  +  Tm  +  Tt1  +  Ts+  Tt2              Tempo  di  ciclo  

Pala  meccanica  

Tempo  di  carico  (Tc):  varia  in  funzione  del  2po  di  materiale  •  0.03  minu2  circa  per  iner2  a  pezzatura  uniforme  •  0.2  minu2  circa  per  materiale  cementato.  Tempo  di  manovra  (Tm):  è  quello  necessario  ad  effe4uare  le  manovre  e  i  cambi  di  direzione;  0.22  minu2  circa.  I  tempi  di  trasporto  e  ritorno  a  vuoto  (Tt1  e  Tt2  ):  dipendono  dal  peso  e  dalla  potenza  della  macchina,  dalla  pendenza  longitudinale,  dalle  condizioni  della  pista  e  dalla  distanza  di  trasporto.  Tempo  di  scarico  (Ts):  dipende  dalle  dimensioni  della  zona  di  scarico  varia   da   0.02   a   0.1   minu2.   Se   il   rilascio   del   materiale   avviene   in  dumpers  o  in  autocarri  varia  da  0.04  a  0.07  minu2.  

Page 86: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

26  

Pala  meccanica  

Il   tempo   impiegato   per   eseguire   le   operazioni   di   carico,   scarico   e  manovra  viene  de4o  tempo  di  ciclo  base  Tb                                                                                              Tb=  Tc  +  Tm  +  Ts    

esso   assume  un   valore  medio  pari   a   circa   0.45   ÷0.55  minu2,   per   le  pale   gommate,   e   circa   0.25   ÷0.35   minu2,   per   le   pale   caricatrici  cingolate).  

Pala  meccanica  

Il   tempo  di  ciclo  base  medio  viene  corre4o  tenendo  conto  di  alcuni  fa4ori:  

Incremento  del  tempo  medio  del  ciclo  base  in  funzione  di  vari  fa4ori  

Page 87: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

27  

Pala  meccanica  Il  tempo  di  trasporto  viene  valutato  in  funzione  della  distanza  e  delle  resistenze   totali   al   moto,   espresse   come   pendenza   equivalente,  queste   ul2me   somma   delle   resistenze   dovute   alla   pendenza  longitudinale  della  pista  e  delle  resistenze  aggiun2ve  (p.e.  pendenza  8%  resistenze  al  rotolamento  20  N/kN  equivalen2  ad  una  pendenza  del  2%  si  ha  una  pendenza  equivalente  10%).  

Pala  meccanica  

Il   tempo  di  trasporto  di  una  pala  cingolata  è   l’80%  in  più  rispe4o  al  tempo  di  trasporto  di  una  pala  gommata.  Il   tempo   di   ciclo   complessivo   della   pala   cingolata   è   il   20%   in   più  rispe4o  a  quello  della  pala  gommata.  

Page 88: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

28  

Pala  meccanica  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  pale  meccaniche  La  produ:vità  della  pala  può  essere  calcolata  con  le  formule:              

dove:  V:  è  il  volume  a  colmo  della  benna;  r:  è  il  coefficiente  di  riempimento  benna;  s:  è  il  coefficiente  di  rigonfiamento  del  terreno;  Tc:  è  il  tempo  di  ciclo  (espresso  in  secondi).  

Cteorica Ts

rVhmP 3600)/( 3 ⋅⋅=

Pala  meccanica  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  pale  meccaniche    Valori  del  fa4ore  r  in  funzione  del  2po  di  terreno  per  benne  frontali  o  rovescie  

Page 89: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

29  

Pala  meccanica  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  pale  meccaniche    Diagramma  2po  per  la  determinazione  del  volume  reale  al  colmo  di  un  a  benna  

Pala  meccanica  

Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  pale  meccaniche        Oppure        Po4   è   la   produ:vità   in   condizioni   standard   dedo4a   da   diagrammi  generalmente  forni2  dal  produ4ore  [  m3/h],  f:  è  il  coefficiente  di  rendimento  del  can2ere;  δ  è  il  coefficiente  corre:vo  per  tenere  conto  di  tempi  di  ciclo  diversi  da  quelli  ideali  (i.e.  δ=tempo  di  ciclo  teorico/tempo  di  ciclo  reale);    

fPhmP teoricareale ⋅=)/( 3

δ⋅⋅= fPhmP ottreale )/( 3

Page 90: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

30  

Apripista  

Con   la   denominazione   di   apripista   vengono   catalogate   un   ampio  gruppo   di  macchine   che   compiono   il   lavoro   di   scavo,   per  mezzo   di  una   lama   posta   anteriormente,   e   quello   di   trasporto   (distanze   <  80÷100   m),   a4raverso   il   trascinamento   del   materiale   con   l’ausilio  della   medesima   lama.   Queste   macchine   sono   cos2tuite   da   un  tra4ore,   cingolato   o   gommato,   dotato   anteriormente   di   una   lama  metallica,   e   dagli   organi   necessari   al   comando   di   quest’ul2ma.   La  lama   ha   una   sagoma   concava,   studiata   per   aumentarne   il  rendimento,   col  bordo   inferiore   tagliente,  ed  è   collegata  al   tra4ore  a4raverso  due   robus2  bracci,   che   in  posizione  di   riposo   la   tengono  sollevata  e  che  trasme4ono  alla  lama  la  spinta  generata  dal  tra4ore.  Il  sistema  di  comando  dei  bracci  può  essere  sia  di  2po  meccanico  che  idraulico,  quest’ul2mo  risulta  essere  quello  più  impiegato.  

Apripista  

Gli  apripista  richiedono  tra4ori  poten2,  dota2  di  o:ma  aderenza  al  suolo,   per   tale   ragione   essi   sono   usualmente   dota2   di   cingoli.  Quando  le  operazioni  vengono  eseguite  su  terre  sciolte  possono  però  essere   impiega2  tra4ori  gomma2,   i  quali  presentano   il  vantaggio  di  avere  più  elevate  velocità  di  traslazione,  sopra4u4o  durante  la  fase  di   ritorno   a   vuoto,   e   quindi   sono   par2colarmente   indica2   per  lunghezze  di  trasporto  elevate.  

Page 91: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

31  

Apripista  

Fondamentalmente,  i  lavori  stradali  realizzabili  con  l’apripista  sono:  -­‐   ro4ura   e   asportazione   dello   strato   superficiale,   con   accumulo   del  riporto;  

-­‐  apertura  di  trincee  e  formazione  di  scarpate;  -­‐  apertura  di  tracce  a  mezzacosta;  -­‐  formazione  di  rileva2;  -­‐  in  aiuto  ad  altre  macchine.  

Apripista  

A  seconda  dell’inclinazione  che  può  assumere  la  lama  gli  apripista  si  dis2nguono  in:  −  bull-­‐dozer,  con  lama  perpendicolare  alla  direzione  del  moto;  −   angle-­‐dozer,   con   lama   che   può   ruotare   (30°)   a4orno   ad   un   asse  ver2cale   ed  una   forma   tale   da   favorire   il   convogliamento   laterale  del  materiale  trasportato;  

−   2lt-­‐dozer,   con   lama   che   può   ruotare   intorno   (15°)   ad   un   asse  orizzontale.  

Page 92: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

32  

Apripista  

                                                                     Dozer  cingolato  

Apripista  

I   bulldozer   sono   i   più   impiega2,   servono   per   apertura   di   tracce  stradali   e   per   operazioni   di   livellamento;   gli   angle-­‐dozer   sono  macchine  ada4e  per   lo  scavo  e   lo  spostamento  contemporaneo  del  terreno   lateralmente   alla   dire4rice   del   moto,   esse   sono  par2colarmente   indicate   la   realizzazione  di   sezioni   a  mezza   costa.   I  2lt-­‐dozer   hanno   la   possibilità   di   a4accare   il   terreno   con   una  estremità  e  quindi  di  realizzare  scavi  a  V,  sono  meno  diffusi  degli  altri  due   2pi   di   apripista   prima   menziona2,   essi   si   prestano   alla  realizzazione   di   piani   inclina2,   per   scavare   scoline   longitudinali,  smuovere   terreno   molto   duro   (perme4e   di   concentrare   tu4o   lo  sforzo  che  la  macchina  può  compiere  su  una  estremità  della  lama).  

Page 93: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

33  

Apripista  

Cara4eris2che  gli  apripista                        Schema2zzazione  di  un  apripista  gommato  

Apripista  

                         Apripista  cingola2  e  par2colare  della  rotazione  della  lama  rispe4o  ad  un  asse  orizzontale  

Page 94: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

34  

                                                                                                                     Apripista  

                         

Tipi  di  lame  

Apripista  

Il  ciclo  di  lavoro  degli  apripista  è  composto  da  5  fasi:  1.  scavo  e  trasporto  (Td),  2.  ammasso  del  terreno  (Ts),  3.  cambio  di  direzione  (Tc),  4.  ritorno  a  vuoto  (Tr),  5.  cambio  di  direzione  abbassamento  lama  (TL),  

Page 95: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

35  

Apripista  Il  tempo  di  ciclo  sarà  pertanto  dato  da:                                TC=  (Lc  /  v1)  +  (Lp  /  v2)  +  [(Lc  +  Lp)/  v3]  +  To  +  Tm  +  2  Tp  dove  Lc  è  la  lunghezza  del  tra4o  che  si  percorre  in  posizione  di  taglio  (6  ÷  15  m);  Lp  è  la  lunghezza  del  tra4o  che  si  percorre  in  posizione  di  solo  trasporto;  v1  è  la  velocità  durante  lo  scavo,  funzione  della  profondità  di  scavo  h,  delle  cara4eris2che   della   lama,   della   densità   del   terreno   e   della   potenza   della  macchina  (andrebbe  determinata  nelle  reali  condizioni  di  massima  pari  a  0.4  ÷  0.5  m/sec),  v2  è  la  velocità  durante  il  trasporto  (0.9  ÷  1.0  m/sec),  v3  è  la  velocità  di  ritorno  a  vuoto  (1.1  ÷  2.2  m/sec),  To  è  il  tempo  necessario  per  abbassare  la  lama  (1  ÷  2  sec),  Tm  è  il  tempo  necessario  per  i  cambi  di  velocità  (4  ÷  5  sec),  Tp  è  il  tempo  necessario  per  i  cambi  di  direzione  alla  fine  del  tra4o  di  scavo  e  trasporto   e   prima   di   riprendere   la   posizione   di   lavoro   (≈10   per   ciscun  cambio).  

Apripista  La   lunghezza   Lc   è   quella   che   consente   di   accumulare   sulla   lama  dell’apripista  il  volume  massimo  Vf  di  terreno  consen2to  (fornito  dal  costru4ore  della  macchina),  essa  è  funzione  di  numerosi  fa4ori  mol2  dei   quali   possono   essere   determina2   in   maniera   esa4a   solo   in  seguito  ad  osservazioni  di  cara4ere  sperimentale.  Tale  lunghezza  può  essere   suddivisa   in   due   par2:   la   lunghezza   L’c   necessaria   a   far  penetrare  la  lama  alla  profondità  h  (posto  generalmente  pari  a  0.1  x  Lc),  la  lunghezza  L’’c  con  altezza  di  scavo  pra2camente  costante.                          Lc  =  L’c  +  L’’c  =  0.1  *  Lc  +  Vf  /  A  =  (1/  0.9)  Vf  /  A    dove  A   è   l’area   della   sezione  di   scavo   (h   *   B   dove  B   è   la   larghezza  della  lama).  

Page 96: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

36  

Apripista  Calcolo  della  produ:vità  oraria  degli  apripista  La  produ:vità  dell’apripista  può  essere  calcolata  con  le  formule:        dove:  Vf  è  il  volume  massimo  trasportabile  dall'apripista,  fornito  dalla  casa  costru4rice;  r  è  il  coefficiente  di  riempimento;  s  è  il  coefficiente  di  rigonfiamento  del  terreno;  Tc   è   il   tempo  di   ciclo  pari   a   tempo  di   scavo  +   tempo  di   trasporto  +  tempo   di   ritorno   a   vuoto   +   perditempo   per   il   taglio   del   terreno   +  tempo   di   cambio   direzione   +   tempo   di   cambio   marcia   (L1/V1+L2/V2+L3/V3+To+Tm+2Tp);  kgr  è  l’effe4o  della  pendenza;  

grC

fteorica kTs

rVP ⋅⋅⋅=3600

Apripista  Calcolo  della  produ:vità  oraria  delle  apripista      Oppure      Po4   è   la   produ:vità   in   condizioni   standard   dedo4a   da   diagrammi  generalmente  forni2  dal  produ4ore  [  m3/h],  f:  è  il  coefficiente  di  rendimento  del  can2ere;  δ  è  il  coefficiente  corre:vo  per  tenere  conto  di  tempi  di  ciclo  diversi  da  quelli  ideali  (i.e.  δ=tempo  di  ciclo  teorico/tempo  di  ciclo  reale);  Per   il   calcolo   della   produ:vità   o:male   o   teorica   si   può   fare  riferimento   ad   abachi   forni2   dal   produ4ore   che   forniscono   Po4   in  funzione   della   distanza   totale   per   una   predeterminata   distanza   di  scavo  Lc.  

fPhmP teoricareale ⋅=)/( 3

δ⋅⋅= fPhmP ottreale )/( 3

Page 97: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

37  

Apripista  

Valori  indica2vi  dei  coefficien2  corre:vi  che  concorrono  alla  valutazione  del  coefficiente  globale  δ  in  funzione  di  vari  fa4ori.  

Page 98: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

1  

CORSO DI:

TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI

MACCHINE PER IL MOVIMENTO

TERRA (parte 2°) Ing. Natalia Distefano

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Ruspa  

La   ruspa,   o   scraper,   è   una   macchina   cos2tuita   da   due   elemen2  principali:   il   tra7ore,   parte   anteriore   del   veicolo   comprendente  cabina   motore   e   trasmissione,   e   lo   scraper,   parte   posteriore  comprendente  cassone  e  collegamento  (de7o  collo  di  cigno).  La  ruspa  svolge  la  funzione  di  scavo,  trasporto  e  stesa  del  materiale  ed   è   ada7a   per   terreni   di   scarsa   consistenza   e   grossi   volumi   da  tra7are.   Il   suo   u2lizzo   è   par2colarmente   indicato   per   distanze   di  trasporto  variabili  tra  i  100  e  i  3.000  metri.  Lo   scavo   del   terreno   e   il   riempimento   del   cassone   avvengono  durante   il   movimento   della   macchina   per   l’azione   della   lama   che  affonda  nel  terreno  e,  per   la  sua  inclinazione,  consente  al  materiale  scavato  di  salire  nel  cassone.  

Page 99: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

2  

Ruspa  

A   riempimento   avvenuto   la   lama   viene   sollevata   in   modo   che,  funzionando  da  fondo  del  cassone,  ne  provochi  la  chiusura.  La  fase  di  lavoro  successiva  è  il  trasporto  del  materiale  sino  alla  zona  di   scarico.   Lo   scarico   avviene   in  movimento   abbassando   la   lama   in  modo  da  provocare  un’apertura  nel  fondo  del  cassone,  ed  azionando  un  eie7ore  che  spinge  il  terreno  verso  l’apertura.  Si  possono  dis2nguere  tre  2pologie  principali  di  ruspe:  1.  standard;  2.  bimotore,  in  grado  di  lavorare  su  pista  in  caJve  condizioni;  3.   autocaricante,   dotato   di   un   sistema   di   caricamento   a   pale   che  consente   di   lavorare   senza   pusher   e   che   lo   rende   par2colarmente  ada7o  in  terreni  compaJ.  

Ruspa  

Lo  scraper  standard  è  cos2tuito  dai  seguen2  elemen2:  •   Il   cassone   che   viene   abbassato   fino   a   penetrare   nel   terreno   per  15÷30   cm,   e   che   quindi   opera   effeJvamente   lo   scavo   per   stra2  successivi,  esso  è  dotato  di  un  tagliente  composto  da  elemen2  di  acciaio   indurito,   adaJ   a   resistere   all’usura   e   generalmente  sos2tuibili;  

•  Il  grembiule  cos2tuisce  la  chiusura  del  cassone  e  serve  a  consen2re  il   carico,   la  chiusura  è  o7enuta  per  gravità  e  per  spinta  di  cilindri  idraulici;  

•   L’eie.ore   serve   a   scaricare   completamente   e   rapidamente   il  cassone,   esso   spinge   fuori   il   terreno   ed   alla   fine   dell’operazione  torna  in  posizione  di  riposo.  

Page 100: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

3  

Ruspa  

Lo  scraper  bimotore  è  simile  a  quello  standard  per  quanto  concerne  il   sistema  di   carico  e   scarico,  ma  è  dotato  di  un   secondo  motore,  e  quindi  di  una  maggiore  potenza,  che  gli  perme7e  di  lavorare  su  piste  in  caJve  condizioni,  mantenendo  una  buona  produzione.    Lo  scraper  autocaricante  si  differenzia  dallo  standard  principalmente  per  il  sistema  di  carico  cos2tuito  da  un  elevatore  a  pale7e  associato  al   tagliente.  Lo  scarico  avviene  facendo  sli7are   indietro   il   fondo  del  cassone  per  circa  la  metà  della  sua  lunghezza  ed  azionando  l’eie7ore  in   avan2   fino   al   tagliente.   L’u2lizzo   di   tale   2po   di   ruspa   è  par2colarmente  indicato  in  terreni  compaJ.  

Ruspa  

Le  procedure  di   lavoro  della   ruspa   si   dis2nguono   in:   Push-­‐loading   ,  push-­‐pull.  Push-­‐loading  è  un  metodo  u2lizzato  principalmente  con  una  versione  standard  dello  scraper  dotata  posteriormente  di  un  blocco  di  spinta,  sul   quale   contrasta   un   bulldozer   a7rezzato   con   una   lama   molto  robusta.  L’apripista,  che  lavora  come  pusher,  esercita  la  sua  azione  di  spinta  solo  durante   la  fase  di  carico;  pertanto  può  servire  più  ruspe  che   lavorano   in   parallelo   (da   3   a   5   ruspe).   La   regola   generale  impiegata  per  valutare  il  numero  di  scraper  servi2  da  un  pusher,  è  la  seguente:  N  =  tempo  di  ciclo  dello  scraper  /  tempo  di  ciclo  del  pusher  

Page 101: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

4  

Ruspa  

La   potenza   del   bulldozer   da   u2lizzare   come   pusher   dipende   dalla  capacità   dello   scraper   e   dalla   resistenza   del   terreno;   a   volte   la  potenza  necessaria  è  tale  da  richiedere  anche  più  di  un  pusher.  Sebbene  sia  possibile  raggiungere  elevate  produJvità,  i  cos2  eleva2  di  tale  sistema  ne  limitano  l’u2lizzo  alle  grandi  opere.  Il  Push-­‐pull  è  un  metodo  che  prevede  l’impiego  di  due  ruspe  bimotori  che   si   aiutano   nelle   operazioni   di   carico   senza   dover   u2lizzare   un  pusher.  La  ruspa  posteriore  spinge  quella  anteriore  durante  la  fase  di  carico.  Completata  questa   fase,   la   ruspa  anteriore  2ra   la  posteriore  fino   al   carico   completo.   Tale   metodo   è   molto   efficace   nel   caso   di  terreni   molto   duri.   Talvolta,   in   terreni   par2colarmente   duri,   è  richiesto  l’ausilio  di  un  pusher  aggiun2vo  persino  nel  caso  si  impieghi  il  metodo  del  push-­‐pull.  

 Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Ruspe  

La  produJvità  delle  e  ruspe  può  essere  calcolata  con  le  formule:            Vf  è  la  capacità  al  colmo  del  cassone,  r  è  il  coefficiente  di  riempimento  (vedi  Tabella),  s  è  il  coefficiente  di  rigonfiamento  del  terreno  (vedi  Tabella),  

Cfteorica TsrVP 3600⋅⋅=

Page 102: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

5  

 Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Ruspe  

Valori   indica2vi   del   coefficien2   riempimento   del   cassone   “r”   in  funzione  del  2po  di  terreno  e  delle  modalità  di  esecuzione.          

 Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Ruspe  

Valori   indica2vi   del   coefficien2   rigonfiamento   del   terreno   “s”   in  funzione  del  2po  di  terreno  e  del  contenuto  di  umidità.        

Page 103: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

6  

 Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Ruspe  

Il   tempo   di   ciclo   di   lavoro   delle   ruspe   può   essere   valutato   a7raverso   la  seguente  relazione:    TC=  (La  /  va)  +  (Lb  /  vb)  +  (Lc  /  vc)  +  (Ld  /  vd)  +  Tn  +  2  Tm    dove  La  è  la  lunghezza  del  tra7o  che  si  percorre  in  posizione  di  carico  [m],  Lb  è  la  distanza  di  trsporto  del  terreno  [m],  Lc  è  la  lunghezza  del  tra7o  di  scarico  [m],  Ld  è  la  distanza  percorsa  dalla  ruspa  a  vuoto  [m],  va  è  la  velocità  durante  la  fase  di  carico  [m/sec],  vb  è  la  velocità  durante  il  trasporto  [m/sec],  vc  è  la  velocità  durante  la  fase  di  scarico  [m/sec],  vd  è  la  velocità  durante  la  fase  di  ritorno  a  vuoto  [m/sec],  Tn  è  il  tempo  necessario  per  il  cambio  di  marcia  (≈  6  sec),  Tm  è  il  tempo  necessario  alla  ruspa  per  girare  su  se  stessa  (15  ÷  20  sec),  

 Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Ruspe  

I  tempi  di  trasporto  e  di  ritorno  a  vuoto  possono  essere  determina2  facendo  riferimento  ai  diagrammi  (curve  del  2ro)  cara7eris2ci  di  ogni  macchina  forni2  per  le  due  condizioni  moto  a  pieno  carico  e  moto  a  vuoto.  

Page 104: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

7  

 Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Ruspe  

Le  distanze  di  carico  e  scarico  possono  essere  valutate  a7raverso  le  seguen2  espressioni:  La  =  l1  +  (  Vf  *  r  *  Kc  )/  (B  *  h1  *  α  *  s)  Lc  =  l1  +  (  Vf  *  r  )/  (B  *  h2  *  α  )  dove  Vf  è  la  capacità  a  colmo  del  cassone  [m3]  B  è  la  larghezza  del  cassone  [m],  h1  è  la  profondità  di  scavo  [m],  h2  è  l’apertura  del  cassone  durante  la  fase  di  scarico  [m],  l1  è  la  lunghezza  totale  della  macchina  [m],  α  è  il  coefficiuente  che  2ene  conto  della  non  uniformità  delle  pezzature  del  terreno  ((≈  0.7),  r  è  il  coefficiente  di  riempimento  del  cassone,  s  è  il  coefficiente  di  rigonfiamento  del  terreno,  Kc  è  il  coefficiente  che  2ene  conto  del  terreno  perso  durante  la  formazione  del  prisma  di  terreno  in  corrispondenza  del  tagliente.  

 Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Ruspe  

La   velocità   di   carico   e   scarico   non   sono   di   facile   determinazione,  infaJ  esse  variano  al   variare  del   contenuto  di   terrene  del   cassone,  della  compa7ezza  del  terreno  (scavo)  e  della  potenza  di  un  eventuale  tra7ore  di  spinta;  valori  indica2vi  di  sono:                                            va  =  (0.65  ÷  0.80)  *  vI                                            vc  =  vI  +  0.75  *  vmax  

dove  vI  è  la  velocità  del  tra7ore  in  1°  marcia  [m/sec],  vmax  è  la  velocità  del  tra7ore  in  ul2ma  marcia  [m/sec],  I  tempi  di  carico,  e  quello  di  scarico  e  manovra,  possono  essere  anche  valuta2  in  base  alle  informazioni  fornite  dal  produ7ore  della  ruspa,  e  assumono  generalmente  i  valori  di  seguito  indica2:  (La  /  va)  =  0.5  ÷  1.00  minu2  (Lc  /  vc)  +  2  Tm  =  0.6  ÷  0.70  minu2.  

Page 105: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

8  

Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Ruspe      Oppure        Po7   è   la   produJvità   in   condizioni   standard   dedo7a   da   diagrammi  generalmente  forni2  dal  produ7ore  [  m3/h],  f:  è  il  coefficiente  di  rendimento  del  can2ere;  δ  è  il  coefficiente  correJvo  per  tenere  conto  di  tempi  di  ciclo  diversi  da  quelli  ideali  (i.e.  δ=tempo  di  ciclo  teorico/tempo  di  ciclo  reale).  

fPhmP teoricareale ⋅=)/( 3

δ⋅⋅= fPhmP ottreale )/( 3

Livellatrice  

La  livellatrice  o  grader  è  cos2tuita  da  una  lama  portata  da  un  telaio  a  ponte,   poggiante   anteriormente   su   di   un   asse   a   ruote   dire7rici   e  posteriormente  su  uno  o  due  assi  motori.  La   lama,   sistemata   al   centro   del   telaio,   può   ruotare   a7orno   ad   un  asse  ver2cale  di  360°.  Il   telaio   può   essere   rigido   oppure   ar2colato.   A7ualmente   vi   è   la  tendenza   generalizzata   ad   ado7are   il   telaio   ar2colato,   che  migliora  notevolmente  le  prestazioni  della  macchina.  La   livellatrice   può   essere   impiegata   in   una   vasta   gamma   di  operazioni:  −  asportazione  dello  strato  superficiale  di  terra  vegetale;  −  spostamento  laterale  del  terreno  mosso  dalle  scarifica2ci  (rippers);  −  stesa  e  livellamento  del  terreno;  −  profilatura  scarpate;  −  scavo  di  fossi.  

Page 106: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

9  

Livellatrice  

   Livellatrice  vista  dall’alto  (angolo  di  inclinazione  della  lama)  

Livellatrice  

   

Page 107: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

10  

Livellatrice  

In   relazione   alla   2pologia   di   impiego   possono   essere   ado7a2  differen2  sistemi  di  sterzatura:  −  a  telaio  diri.o,  u2lizzato  sopra7u7o  nei  lavori  di  rifinitura;  −   a   telaio   ar6colato,   usato   per   o7enere   un   più   alto   gradi   di  manovrabilità   intorno   ad   ostacoli   e   per   livellare   in   curva   e   in  banchina;  −   a   passo   di   granchio,   ovvero   con   le   ruote   anteriori   che   viaggiano  nella   stessa   direzione   di   quelle   posteriori   mentre   la   macchina  procede  a  telaio  ar2colato,   (questo  metodo  consente  una  maggiore  efficienza   opera2va   della   lama,   aumenta   la   visibilità   e   perme7e   di  eseguire  lavori  a  mezza  costa  in  condizioni  di  maggiore  efficienza).  

Livellatrice  

L’ar2colazione  perme7e  quindi:  •   nel   riempimento  di   scavi   di   spingere   il  materiale   nello   scavo   e   di  compa7arlo  con  le  ruote  posteriori  in  una  sola  passata;  •   di   profilare   le   scarpate   formate   da  materiali   piu7osto   resisten2,  mantenendo   le   ruote   traen2   su   un   piano   che   offre   maggiore  aderenza.  Le   ruote   dell’asse   anteriore   di   una   livellatrice   ar2colata   possono  inoltre   viaggiare   su   piani   a   differente   quota   e   assumere  un’inclinazione   rispe7o   alla   ver2cale,   assicurando   in   tal   modo   alle  ruote  sterzan2  la  massima  aderenza  anche  quando  il  terreno  è  molto  accidentato.  

Page 108: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

11  

Livellatrice  

U2lizzo:  •  spostamento  del  materiale  per  brevi  distanze;  •  spandimento  e  livellamento  del  terreno;  •  costruzione  di  cumuli  regolari;  •  sagomatura  scarpate;  •  miscelazione  del  terreno  nel  procedimento  di  stabilizzazione  con  •  calce;  •  profilatura  fossi;  •  manutenzione  piste  di  lavoro;  •  rifinitura  dopo  il  passaggio  del  bulldozer.  

Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Livellatrici  

La   produJvità   può   essere   misurata   in   funzione   della   natura   delle  operazioni  da  compiere:  −    volume  di  terreno  tagliato  (m3/h);  −  area  livellata  (m2/h);  −  lunghezza  della  pista  profilata  (m/h).  

Page 109: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

12  

Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Livellatrici  

Nel   caso  di   aree  da   livellare   la   seguente   formula   fornisce   un  modo  pra2co  per  valutare  la  produJvità:        dove:  A  è  l’area  opera2va  della  sezione  di  terreno  (mq)  A=  (Le  –  Lo)*v*1000  Le  =  L  *cos  γ  [m]  L  è  la  lunghezza  della  lama  [m]  Lo  è  la  larghezza  di  sovrapposizione  di  due  passate  successive  [m]  v  è  la  velocità  [km/h]  f  è  il  coefficiente  di  rendimento;  N  è  il  numero  di  passate  necessarie.  

NfAPreale⋅

=

Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Livellatrici  

Se   la   macchina   deve   realizzare   solo   il   livellamento   del   terreno,   la  produzione  può  essere  valutata  u2lizzando  la  seguente  espressione:                                        P  =  (1000  V*media  η)/n  [m/h]  con:  n  =  numero  di  passate  =  (lpista  /  lpassate)  n’;  V*media=  [V1a  passata  +  V  passate  successive  (n−1)  +  VR  n’]  /  2n’;  n’  =1÷2;  η  =  rendimento,  pari  a  circa  0.75÷0.85.  In  genere,  può  assumersi:  -­‐  V1a  passata  =  5÷6  km/h;  -­‐  V  passate  successive  =  9÷10  km/h.  La   lunghezza   delle   passate   dipende   dalla   2pologia   della   lama   che  monta  la  macchina;  può  considerarsi  pari  al  90%  della  larghezza  della  lama.  

Page 110: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

13  

Calcolo  della  produzione  oraria  delle  Livellatrici  

Se,   invece,   oltre   il   livellamento   è   prevista   anche   la   stesa,   la  produzione  vale:                                                                                                                          P  =  (1000  h  l  V  η)  /  n  [m3/ora]    con:  h  =  altezza  strato  [m],  generalmente  è  circa  0.4÷0.5  m;  l  =  lunghezza  della  passata  [m];  V  =  velocità  media  [km/h];  n  =  numero  di  passate  (2÷4).  

Macchine  cos2pan2  

L’azione   di   cos2pamento   consiste   nell’aumentare   la   densità   del  materiale   (sciolto  o   legato)  con  riduzione  dei  vuo2  ed  espulsione  di  gas  ed  aria.  Le   macchine   cos2pan2   forniscono   l’energia   necessaria  all’addensamento  esplicando  azione  di  pressione,  urto,  vibrazione  e  manipolazione  (terreni  coesivi).  L’energia   cos2pante   può   essere   fornita   mediante   azione   sta2ca,  dovuta  al  peso  proprio  del  mezzo,  o  dinamica,  ossia  azione  di  urto  e  vibrazione   impressa   dal   peso   proprio   del   mezzo   associato   ad   un  eccentrico.   A   seconda   del   prevalere   di   una   delle   due   2pologie   di  azione  i  rulli  si  dis2nguono  in  sta2ci  e  dinamici.  

Page 111: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

14  

Macchine  cos2pan2  

Rulli  sta2ci  Ruote   metalliche:   esplicano   azione   superficiale,   si   usano   per   la  chiusura  di  stra2  già  cos2pa2,  solitamente  per  stra2  in  conglomerato  bituminoso  (P/L  <30  kg/cm  rulli  leggeri,  P/L  >  60  kg/cm  rulli  pesan2).  Ruote   gommate:   esplicano   un'azione   manipolatrice   ed   in   funzione  della  pressione  di  gonfiaggio  dei  pneuma2ci  esplicano  un'azione  più  o   meno   superficiale,   adaJ   per   i   terreni   incoeren2   (Q<2,5   T   rulli  leggeri,  Q>6  T  rulli  pesan2ssimi).  Piedi   cos6pan6:   adaJ   ai   terreni   coesivi   dove   esplicano   un'azione  puntuale  in  grado  di  rompere  i  legami  coesivi  tra  i  granuli.  

Macchine  cos2pan2  

Rullo  a  zoccoli  cos2pan2  

Page 112: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

15  

Macchine  cos2pan2  

Rulli  dinamici  Sono   rulli   lisci   o   gomma2   dota2   di   due   masse   eccentriche  ruotan2   in   verso   opposto   la   cui   azione   orizzontale   si   annulla  (Q/L  <  15  kg/cm  rulli  leggeri,  Q/L  >  45  kg/cm  rulli  pesan2ssimi).  In  via  indica2va  si  può  dire  che  un  rullo  vibrante  da  4  T  equivale  ad  un  rullo  sta2co  da  20  T.  La  scelta  del  2po  di  rullo  da  impiegare  dipende  da  vari  fa7ori,  tra   i   quali   i   principali   sono:   2po   di   materiale   che   si   deve  cos2pare,   grado   di   finitura   dello   strato   superficiale,   spessore  dello  strato.  

Macchine  cos2pan2  

Rullo  vibrante  liscio  a  singolo  cilindro  

Page 113: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

17/12/13  

16  

Macchine  cos2pan2  

Calcolo  della  produzione  oraria  dei  cos2patori  

La  produJvità  dei  rulli  può  essere  calcolata  con  la  formula:              dove:  L  è  la  larghezza  del  rullo  [m],  B  è  la  larghezza  della  fascia  di  sovrapposizione  [m],  s  è  lo  spessore  del  tra7o  cos2pato  (m);  f  è  il  coefficiente  di  rendimento;  v  è  la  velocità  di  lavoro  del  rullo  (m/sec);  p  è  il  numero  delle  passate  necessarie.    

( )p

svBLPteorica3600⋅⋅⋅−=

fPP teoricareale ⋅=

Page 114: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

1  

CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI

E SICUREZZA DEI CANTIERI IMPATTO AMBIENTALE ED

OPERE DI MITIGAZIONE NELLA FASE DI CANTIERIZZAZIONE

STRADALE

Prof. Salvatore Leonardi

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

INTRODUZIONE  Gli   impatti   sull'ambiente   e   sull’assetto   territoriale   che   possono  derivare   dalla   realizzazione   di   tracciati   stradali   o   autostradali  sono  generalmente  di  due  tipi:    Ø  diretti:   sono   gli   impatti   immediatamente   riconducibili   alla  costruzione   o   al   funzionamento   della   nuova   infrastruttura  (come,  ad  esempio,  l'inquinamento  acustico  o  atmosferico,  gli  impatti   sull'assetto   paesaggistico,   le   polveri   prodotte   nelle  fasi  di  cantiere,  etc.).  

Ø  indiretti:   sono   gli   effetti   che,   pur   non   immediatamente  riconducibili   alla   costruzione   della   infrastruttura,   sono   però  da  questa  generati.  Questi   impatti  si  possono  ricondurre  agli  effetti   prevalentemente   di   carattere   urbanistico   territoriale  derivanti  dalla  maggiore  accessibilità  delle  aree  servite  dalle  nuove  infrastrutture.  

Nel  caso  dei  cantieri  stradali  occorre  considerare  esclusivamente  gli  effetti  diretti.  

Page 115: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

2  

VALUTAZIONE  DI  IMPATTO  AMBIENTALE  (VIA)  La  Valutazione  di  Impatto  Ambientale  si  può  deQinire  come  una   procedura   tecnico-­‐amministrativa,   costituita   da   un  complesso   di   decisioni   politiche,   procedure   istituzionali   e  procedure   tecniche   che   permettono   di   arrivare   ad   una  decisione   di   accettabilità   ambientale,   o   non   accettabilità,  dell’opera  in  esame.    La   VIA   è   essenzialmente   uno   strumento   di   aiuto   alla  decisione   orientato   ad   assicurare   che   i   fattori   ambientali,  connessi   al   progetto   in   via   diretta   ed   indiretta,   vengano  presi   in   considerazione   e   valutati   da   commissioni  competenti.   Il   suo   scopo   è   di   assicurare   che   le   decisioni  siano   prese   sulla   base   di   una   conoscenza   informata   delle  conseguenze  ambientali,  che  tale  informazione  sia  discussa  e   che   sulla   decisione   sia   garantita   l'espressione   di   un  adeguato  livello  di  governo  

VALUTAZIONE  DI  IMPATTO  AMBIENTALE  (VIA)  La  VIA  è  stata   introdotta,   in   Italia,  con   la   legge  349/86,   il  cui  art.  6  ha  segnato  “l’istituzione  del  Ministero  dell’ambiente  e  di  norme  in  materia  di  danno  ambientale”.  Con  tale  legge  è  stata  recepita,   seppur   parzialmente,   la   Direttiva   del   Consiglio  337/85/CEE.   A   questo   è   succeduto   un   Decreto   attuativo   del  Presidente   del   Consiglio,   il   DPCM  n.   377   del   10   agosto   1988  che  ha  individuato  le  categorie  di  opere  soggette  a  pronuncia  di  compatibilità  ambientale,  cioè:  Ø  rafQinerie,  centrali  termiche  e  nucleari,  acciaierie,  impianti  di   stoccaggio   di   residui   radioattivi,   elettrodotti,   oleodotti,  impianti   termoelettrici ,   impianti   chimici ,   porti  commerciali,   impianti   di   eliminazione   dei   riQiuti   tossici   e  nocivi,  etc.;  

 

Page 116: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

3  

VALUTAZIONE  DI  IMPATTO  AMBIENTALE  (VIA)  La  VIA  è  stata   introdotta,   in   Italia,  con   la   legge  349/86,   il  cui  art.  6  ha  segnato  “l’istituzione  del  Ministero  dell’ambiente  e  di  norme  in  materia  di  danno  ambientale”.  Con  tale  legge  è  stata  recepita,   seppur   parzialmente,   la   Direttiva   del   Consiglio  337/85/CEE.   A   questo   è   succeduto   un   Decreto   attuativo   del  Presidente   del   Consiglio,   il   DPCM  n.   377   del   10   agosto   1988  che  ha  individuato  le  categorie  di  opere  soggette  a  pronuncia  di  compatibilità  ambientale,  cioè:  Ø  tronchi   ferroviari   per   il   traf6ico   a   grande   distanza   nonché  aeroporti   con   piste   di   atterraggio   superiori   a   1500   m   di  lunghezza;   autostrade   e   strade   o   tratti   di   esse,   accessibili  solo   attraverso   svincoli   o   intersezioni   controllate   e   sulle  quali  sono  vietati  tra  l'altro  l'arresto  e  la  sosta  di  autoveicoli;  strade   extraurbane,   o   tratti   di   esse,   a   4   o   più   corsie   o  raddrizzamento   e/o   allargamento   di   strade   esistenti   a   2  corsie  al  massimo  per  renderle  a  4  o  più  corsie.  

 

VALUTAZIONE  DI  IMPATTO  AMBIENTALE  (VIA)  Per  le  categorie  di  opere  suddette,  occorre  considerare  le  seguenti  nove  componenti  ambientali:  1)   atmosfera;  2)   ambiente   idrico   (acque   sotterranee   e   superQiciali,  

dolci,  salmastre  e  marine);  3)   suolo  e  sottosuolo;  4)   vegetazione,  Qlora,  fauna;  5)   ecosistemi   (sistemi   unitari   e   identiQicabili   -­‐   quali   un  

lago,   un   bosco,   un   Qiume,   il   mare   -­‐   per   propria  struttura,  funzionamento  ed  evoluzione  temporale;  

6)   salute  pubblica  (individui  e  comunità);  7)   rumore  e  vibrazioni;  8)   radiazioni  ionizzanti  e  non  ionizzanti;  9)   paesaggio  (aspetti  morfologici  e  culturali).  

Page 117: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

4  

VALUTAZIONE  DI  IMPATTO  AMBIENTALE  (VIA)  Il   DPCM   n.   377   del   10/08/1988   trova   esplicitazione   operativa  nel   successivo   DPCM   del   27   dicembre   1988   che   individua   le  norme   tecniche   per   la   redazione   degli   studi   di   impatto  ambientale  e  la  formulazione  del  giudizio  di  compatibilità  per  le  sole  opere  a  rilevanza  nazionale.  Si  sono  deQinite,  così,  le  Qinalità  dell’istruttoria   e   le   modalità   tecniche   di   partecipazione  compresa   la   documentazione   che   il   proponente   è   tenuto   ad  allegare   alla   domanda  di   compatibilità   ambientale   da   inoltrare  ai  Ministeri  competenti  (Ministero  dell’Ambiente,  Ministero  per  i  Beni  Culturali)  e  alla  Regione  interessata.  Queste  sono:  Ø  lo  studio  di  impatto  ambientale  articolato  secondo  i  quadri  di  riferimento   (programmatico,   progettuale   e   ambientale),   ivi  comprese  le  caratterizzazioni  e  le  analisi;  

Ø  gli  elaborati  di  progetto;  Ø  una  sintesi  non  tecnica  destinata  all'informazione  al  pubblico,  con  allegati  graQici  di  agevole  riproduzione;  

Ø  la  documentazione  attestante  l'avvenuta  pubblicazione.    

VALUTAZIONE  DI  IMPATTO  AMBIENTALE  (VIA)  Il   recepimento   completo   della   normativa   comunitaria   è  avvenuto  solo  con  l’emanazione  del  DPR  12  aprile  1996  col  quale  si  sono  emanate  le  direttive  per  l’applicazione  delle  procedure  di  impatto   ambientale   da   parte   delle   Regioni   (comprese   quelle  autonome)  e  delle  Province  autonome  di  Trento  e  di  Bolzano.    Ulteriori  variazioni  normative  sono  state  apportate  da  altre  leggi  emanate   negli   anni   successivi,   le   quali     hanno   delineato   un  quadro  normativo  attualmente  regolato  da  circa  110  dispositivi:  da   qui   la   necessità   di   un’omogeneizzazione   legislativa   atta   a  condurre  ad  una  totale  trasparenza  sulla  materia.    In   questa   direzione   si   è   orientata   la   stesura   del   DL   152   del   3  aprile   2006,   noto   come   Testo   Unico   in   materia   Ambientale  (TUA),   in   particolare   nella   Parte   II   al   Titolo   III   denominato:  “Procedure   per   la   VAS,   la   VIA   e   per   l’IPPC   (Prevenzione   e  riduzione   integrate   dell'inquinamento   -­‐   Integrated   Pollution  Prevention  and  Control)”.    

Page 118: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

5  

STUDIO  DI  IMPATTO  AMBIENTALE  Lo   Studio   di   Impatto   Ambientale,   costituisce   il   documento   tecnico  scientiQico   della   VIA,   realizzato   dal   proponente   il   progetto,  contenente   l’insieme   degli   studi   e   ricerche   di   settore   svolte   dagli  esperti   prescelti   dal   proponente,   necessari   alla   valutazione   di  impatto   connesso   alla   costruzione   ed   all’esercizio  delle   attività  del  progetto   stesso.   Consiste   in   un   documento   interdisciplinare  articolato  secondo  tre  quadri  di  riferimento:  Ø  quadro   di   riferimento   programmatico:   deve   fornire   tutti   gli  

elementi   conoscitivi   sulle   relazioni   esistenti   tra   l’opera  progettata   e   gli   atti   di   pianiQicazione   e   programmazione  territoriale  e  settoriale;  

Ø  quadro  di  riferimento  progettuale:  deve  descrivere  il  progetto,  il  suo   inquadramento   territoriale   e   le   soluzioni   applicabili   a  seguito  degli  studi  effettuati;  

Ø  quadro  di  riferimento  ambientale:  deve  essere  redatto  sulla  base  di   criteri   descrittivi,   analitici   e   revisionali.   In   particolare   deve  considerare  le  componenti  naturalistiche  ed  antropiche  e  le  loro  interazioni  con  il  sistema  ambientale.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  PROGRAMMATICO  Il  quadro  di  riferimento  programmatico  comprende:  a)   la   descrizione   del   progetto   in   relazione   agli   stati   di  

attuazione   degli   strumenti   pianiQicatori,   di   settore   e  territoriali,  nei  quali  è  inquadrabile  il  progetto  stesso;  per  le  opere  pubbliche  sono  precisate   le  eventuali  priorità   ivi  predeterminate;  

b)   la  descrizione  dei  rapporti  di  coerenza  del  progetto  con  gli  obiettivi   perseguiti   dagli   strumenti   pianiQicatori,  evidenziando,  con  riguardo  all'area  interessata:  •  le   eventuali   modiQicazioni   intervenute   con   riguardo   alle  ipotesi  di  sviluppo  assunte  a  base  delle  pianiQicazioni;  •  l'indicazione  degli  interventi  connessi,  complementari  o  a  servizio   rispetto   a   quello   proposto,   con   le   eventuali  previsioni  temporali  di  realizzazione;  •  l'indicazione   dei   tempi   di   attuazione   dell'intervento   e  delle  eventuali  infrastrutture  a  servizio  e  complementari.  

Page 119: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

6  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  PROGRAMMATICO  Con  speciQico  riferimento  alle  infrastrutture  di  trasporto,  occorre  precisare  come  le  pianiQicazioni  di  settore  abbiano  una  gerarchia  ben  precisa.    A  monte  di   tutto  esiste   il  Piano  Generale  dei  Trasporti   che  è  un  documento  quadro  di  indirizzo  entro  cui  si  inseriscono  sia  i  piani  più   operativi   di   agenzia   (ANAS,     Ferrovie,   Aeroporti,   etc.)   che   i  Piani   Regionali   di   Trasporto.   Il   concetto   di   correlazione   deve  avere  in  questo  caso  una  valenza  che  va  al  di  là  della  presenza  o  meno   dell’opera   nei   piani;   si   tratta   infatti   di   veriQicare   che   gli  obiettivi  che  ci  si  preQigge  di  raggiungere  siano  congruenti  con  le  linee  di  tendenza  dei  piani.    Accade   sovente   infatti   che   l’infrastruttura   in   argomento   sia  soltanto  una  tratta  di  un  più  ampio  itinerario  indicato  nei  piani.  Se   da   un   lato   appare   giustiQicabile   per   motivazioni   di   ordine  Qinanziario   una   procedura   per   tratte   (che   in   Italia   è   quasi   la  norma),   non   è   detto   che   la   dinamica   Qinanziaria   coincida   con  quella  trasportistica  (caso  molto  frequente).    

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  PROGRAMMATICO  È   necessario   insistere   su   questo   argomento   data   la  frequenza   di   casi   del   genere   in   Italia.   Bisogna   uscire  dall’equivoco   di   dichiarare   coerente   con   i   piani   un’opera  che   lo  è  solo   in  parte.  La  compatibilità  di  una  tratta  è  cosa  ben   diversa   da   quella   dell’intero   itinerario.   Occorre  analizzare   a   fondo   i   piani   Qinanziari   di   supporto,   la  congruenza   delle   tempistiche   realizzative,   la   logica  funzionale   della   rete   per   stadi   successivi,   tenendo   ben  presente  che  il  territorio  non  è  un  entità  statica  nel  tempo,  ma  al  contrario  si  evolve  continuamente.    In   questo   contesto   si   inserisce   l’altro   ambito   di  pianiQicazione   che   è   quello   territoriale   a   scala   regionale,  provinciale,  comunale,  comprensoriale,  etc.  A  questo  punto  il   quesito   non   è   più   solo   se   e   quando   fare   l’infrastruttura,  ma  anche  “come”  e  “dove”  farla.    

Page 120: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

7  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  PROGETTUALE  Il   quadro  di   riferimento  progettuale   descrive   il   progetto   e   le  soluzioni   adottate   a   seguito   degli   studi   effettuati,   nonché  l'inquadramento  nel   territorio,   inteso   come   sito   e   come  area  vasta  interessati.    Esso  consta  di  due  distinte  parti,  la  prima  delle  quali  esplicita  le   motivazioni   assunte   dal   proponente   nella   deQinizione   del  progetto;   la   seconda   concorre   al   giudizio   di   compatibilità  ambientale   e   descrive   le   motivazioni   tecniche   delle   scelte  progettuali,   nonché   misure,   provvedimenti   ed   interventi,  anche   non   strettamente   riferibili   al   progetto,   che   il  proponente   ritiene   opportuno   adottare   ai   Qini   del   migliore  inserimento   dell'opera   nell'ambiente,   fermo   restando   che   il  giudizio   di   compatibilità   ambientale   non   ha   ad   oggetto   la  conformità   dell'opera   agli   strumenti   di   pianiQicazione,   ai  vincoli,  alle  servitù  ed  alla  normativa  tecnica  che  ne  regola  la  realizzazione.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  PROGETTUALE  Già   nel   quadro   di   riferimento   progettuale,   si   richiede   quindi  all’ingegnere   progettista   di   motivare   le   scelte   di   progetto  mettendo  in  conto  tutte  le  informazioni  al  contorno  direttamente  ed  indirettamente  legate  all’ambiente;  in  tale  ambito  viene  anche  richiesto   l’approfondimento   di   un   tema   progettuale,   che   in  passato  era  rimandato  alle   fasi   successive,  quale  quello   relativo  alla   cantierizzazione.   Si   è   capito   infatti   che  per   le   infrastrutture  lineari  di   trasporto  è  proprio  questa   la   fase   in   cui   si   rischiano   i  maggiori  danni  ambientali.  Di  conseguenza   le  Norme   in  materia  di   impatto   ambientale   hanno   voluto   che   se   ne   anticipasse   lo  studio   alla   fase   del   progetto   preliminare.   È   evidente   infatti   che  non   essendo   il   tracciato   una   linea   ma   un   insieme   di   opere  realizzate  in  grandissima  parte  con  materiali  di  origine  naturale,  assume  importanza  preponderante  l’ottimizzazione  del  processo  costruttivo  e  quindi  del  consumo  e/o  della   trasformazione  delle  risorse  naturali.  

Page 121: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

8  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  PROGETTUALE  In  deQinitiva,  con  il  quadro  di  riferimento  progettuale,  viene  prospettata   una   vera   e   propria   progettazione   integrata  delle   infrastrutture   lineari   di   trasporto,   la   quale   fa  emergere  alcuni  fatti  di  notevole  importanza:  Ø  il   progetto   preliminare   assume   un   ruolo   preminente  

nell’iter  progettuale  dell’opera;  Ø  le  scelte  di  tracciato  sono  condizionate  dalle  interazioni  

opera-­‐ambiente   disaggregate   per   ogni   componente  ambientale;  

Ø  la   fase   di   costruzione   e   di   cantierizzazione   ritorna   ad  essere   dirimente   Qin   dal   progetto   preliminare,   che  abbraccia   e   risolve   tutte   le   problematiche   poste   in  essere   dall’opera,   lasciando   alla   fase   del   progetto  esecutivo   la   messa   a   punto   dei   dettagli   e   la  quantizzazione  deQinitiva  ed  accurata  delle  risorse.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  La   progettazione   integrata,   di   cui   si   è   già   parlato,   può   innescare   i  meccanismi   di   un   processo   di   ottimizzazione   progettuale   che   può  anche   far   arrivare   al   miglior   progetto   possibile,   ma   dà   anche   la  consapevolezza   che   quasi   mai   ciò   è   sufQiciente   per   giustiQicare  l’opera  così  come  è.  Si  tratta  di  un  aspetto  assolutamente  nuovo  per  la  progettazione  delle  infrastrutture  di  trasporto.    Fino  alla   emanazione  del  DPCM  del  27/12/88  qualsiasi   progettista  avrebbe   considerato   esaurito   il   suo   ruolo   se   consapevole   di   aver  redatto   il   miglior   progetto   possibile.   Quel   DPCM   ha   introdotto   il  concetto   che   per   le   opere   elencate   (fra   cui   tutte   le   ferrovie   e   le  autostrade)  ciò  non  è  più  sufQiciente.  Viene  richiesto  infatti  che,  per  tutte  quelle  aree  individuate  come  “critiche”,  venga  documentato  lo  stato   dell’ambiente   ante   operam   e   venga   simulato   quello   post  operam.   Questa   richiesta   che   ad   alcuni   è   sembrata   eccessiva,   è   in  realtà  quella  che  veramente  sta  contribuendo  alla  diffusione  di  una  cultura  ambientale  non  solo   fra   i  progettisti  ma  anche   fra   i   gestori  delle  infrastrutture  già  aperte  al  trafQico.    

Page 122: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

9  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  In  particolare,  il  quadro  di  riferimento  ambientale:  Ø  deQinisce  l'ambito  territoriale  e  i  sistemi  ambientali  interessati  dal  progetto,  sia  direttamente  che  indirettamente,  entro  cui  è  da   presumere   che   possano   manifestarsi   effetti   signiQicativi  sulla  qualità  degli  stessi;  

Ø  descrive  i  sistemi  ambientali  interessati,  ponendo  in  evidenza  l'eventuale  criticità  degli  equilibri  esistenti;  

Ø  individua   le   aree,   le   componenti   ed   i   fattori   ambientali   e   le  relazioni   tra   essi   esistenti,   che   manifestano   un   carattere   di  eventuale   criticità,   al   Qine  di   evidenziare   gli   approfondimenti  di  indagine  necessari  al  caso  speciQico;  

Ø  documenta   gli   usi   plurimi   previsti   delle   risorse,   la   priorità  negli  usi  delle  medesime  e  gli  ulteriori  usi  potenziali  coinvolti  dalla  realizzazione  del  progetto;  

Ø  documenta   i   livelli   di   qualità   preesistenti   all'intervento   per  ciascuna   componente   ambientale   interessata   e   gli   eventuali  fenomeni  di  degrado  delle  risorse  in  atto.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  I   risultati   delle   indagini   e   delle   stime   verranno   espressi,   dal  punto   di   vista   metodologico,   mediante   parametri   deQiniti  (esplicitando  per  ognuno  di  essi  il  metodo  di  rilevamento  e  di  elaborazione)   che   permettano   di   effettuare   confronti  signiQicativi  tra  situazione  attuale  e  situazione  prevista.  Laddove   lo   stato   dei   rilevamenti   non   consenta   una   rigorosa  conoscenza   dei   dati   per   la   caratterizzazione   dello   stato   di  qualità   dell'ambiente,   le   analisi   saranno   svolte   attraverso  apposite  rilevazioni  e/o  l'uso  di  adeguati  modelli  previsionali.  Potranno   anche   essere   utilizzate   esperienze   di   rilevazione  effettuate   in   fase   di   controllo   di   analoghe   opere   già   in  esercizio.  La  caratterizzazione  e  l'analisi  delle  componenti  ambientali  e  le   relazioni   tra  esse  esistenti   riguardano   le  nove   componenti  ambientali  previste  dalla  Normativa  italiana.  

Page 123: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

10  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  

Mentre   nel   precedente   quadro   di   riferimento  progettuale   le   conoscenze   specialistiche   relative  alle   componenti   ambientali   previste   nelle   Norme  avevano   esclusivamente  una   funzione  di   supporto  all’ottimizzazione   delle   scelte   progettuali,   nel  quadro   di   riferimento   ambientale   assumono   una  valenza   autonoma   mirata   alla   deQinizione   dello  stato   dell’ambiente,   ognuna   per   la   propria  competenza.   Da   qui   la   necessità   di   affrontare   con  maggior   dettaglio   le   correlazioni   fra   le  infrastrutture   di   trasporto   ed   ogni   componente  ambientale.    

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Atmosfera  (salute  pubblica)  

Le  a%vità  di  can-ere  determineranno   la  diffusione   in  atmosfera  di  polveri  e  di  par-colato.   Per   contenere   tale   impa9o   sui   rice9ori   presen-,   potranno   essere  ado9a-  i  seguen-  accorgimen-:  •    I   tra%   più   traffica-   delle   piste   di   can-ere   saranno   pavimenta-   o   tra9a-  superficialmente  e  se  ne  provvederà  alla  periodica  pulizia.  •   Le  piste  con  minor  transito,  i  piazzali  di  lavoro  o  di  stoccaggio,  il  sedime  delle  opere  in  costruzione  saranno  bagna-  periodicamente  per  evitare  l’emissione  di  polveri.  •    Saranno   realizzate   barriere   a   verde   (siepi)   in   corrispondenza   di   rice9ori  par-colarmente  sensibili.  •    Negli   impian-   di   betonaggio   saranno   installa-   filtri   per   l’aspirazione   delle  polveri  di  cemento.  •   In  corrispondenza  dei  pun-  di  uscita  dai  si-  estra%vi,  saranno  realizza-  tra%  di  pista  pavimentata  aven-,   tra   l’altro,   lo   scopo  di   consen-rne   la  pulizia  delle  ruote  dei  mezzi.  •    Si   curerà   la   periodica  manutenzione  dei  mezzi   (controllo   della   carburazione,  sos-tuzione  dei  filtri).    

Page 124: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

11  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Rumore  e  vibrazioni  

I  mezzi  di  trasporto  in  movimento  generano  emissioni  sonore  e  vibrazionali.  Il  rumore  generato  dal  veicolo  dipende  sostanzialmente  dal  rumore  prodo9o  dal  motore   e   dal   rumore   di   rotolamento   dei   pneuma-ci   sulla   strada.   Il   livello   di  rumore  generato  dai  mezzi  in  movimento  è  funzione  dei  seguen-  parametri:  -­‐  velocità;  -­‐  -po  di  veicolo;  -­‐  -po  di  pavimentazione  stradale;  -­‐  stato  di  manutenzione  del  mezzo;  -­‐  numero  di  mezzi  movimenta-  contemporaneamente  (sulle  strade  e  nel  sito);  -­‐  frequenza  dei  transi-;  -­‐  -po  di  pneuma-co;  -­‐  stato  di  usura  del  pneuma-co.  Le  vibrazioni  emesse  dai  mezzi  in  movimento  possono  risultare  significa-ve  solo  se   ci   si   trova   in   presenza   di   rice9ori   par-colarmente   sensibili   (aree  archeologiche,  ospedali,  ecc.)  e  se  il  fenomeno  sussiste  per  prolunga-  e  con-nui  periodi   di   tempo.   La   loro   intensità   e   propagazione   dipende   inoltre   dalle  cara9eris-che   della   strada   percorsa,   dalla   velocità   del  mezzo,   dalle   condizioni  del  mezzo,  dal  carico  ecc.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Rumore  e  vibrazioni  

Accorgimen-  per  limitare  le  emissioni  acus-che  -­‐ uso  di  macchinari  omologa-  e  con  buona  manutenzione;  -­‐ scelta  e  stato  dei  pneuma-ci;  -­‐ studio  della  disposizione  temporale  delle  a%vità  (la  movimentazione  dei  mezzi  deve   svolgersi   principalmente   nelle   ore   diurne,   e   deve   tener   conto   della  presenza  di  zone  sensibili,  quali  scuole,  ospedali,  case  di  cura,  etc.,  astenendosi  dal  percorrere  tali  zone  negli  orari  di  ingresso/uscita  dei  sudde%  edifici);    -­‐ u-lizzo   di   schermi   acus-ci  mobili   (si   tra9a   di   pannellature   u-li   a   perimetrare  acus-camente  zone  interessate  temporaneamente  da  lavori  di  manutenzione,  in  modo   par-colare   nei   centri   storici,   dove   il   rumore   può   essere   un   elemento   di  disturbo   alle   varie   a%vità,   arrecando   un   notevole   danno   d’immagine   ed  economico.   Sono   generalmente   cos-tui-   da   una   robusta   lamiera   zincata,  pressopiegata,  rinforzata  ai  bordi  mediante  due  tubolari,  anche’essi  zinca-,  con  la  funzione  di  piantoni  di  sostegno).  

Page 125: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

12  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Rumore  e  vibrazioni  

Esempi  di  schermi  acustici  mobili  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  

I   fattori   di   impatto   sull'ambiente   idrico   (Qiumi,   laghi,   falde  acquifere,  acque  dolci  in  genere)  diretti  o  indiretti,  connessi  con  le  infrastrutture  viarie  sono  normalmente  riferiti  a  due  fasi   successive   della   vita   dell'opera:   la   realizzazione   e  l'esercizio.  Durante   la   fase   di   costruzione   dell'infrastruttura   si  manifestano   alterazioni   delle   caratteristiche   dei   corsi  d'acqua  o  degli  acquiferi  che  hanno  generalmente  carattere  temporaneo  e  che  sono  principalmente  legate  a  fenomeni  di  erosione   superQiciale   e   di   successiva   sedimentazione.   Il  fenomeno  è  strettamente  legato  alla  natura  del  terreno,  alla  morfologia   del   territorio   ed   alle   prevalenti   condizioni  climatiche,   in   particolare   al   regime   pluviometrico   ed   ai  venti.  

Ambiente  idrico  

Page 126: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

13  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  

La  reversibilità  tendenziale  dell'inquinamento  idrico  in  fase  di   costruzione   non   deve   comunque   indurre   a   trascurarne  l'importanza.  Esistono   infatti  anche  delle  modiQiche  di   tipo  permanente  nei  deQlussi  naturali   (ad  es.,  pile  di  viadotti   in  alveo)   o   nel   regime   delle   falde   idriche   superQiciali   o  profonde  connesse  con   il   fatto  che   il   livello  di  acidità  delle  acque   di   dilavamento   può   alterarsi   sfavorevolmente   al  contatto   con   particolari   terreni   creando   elevati   livelli   di  tossicità.  Pertanto,  laddove  si  hanno  terreni  particolari  e  la  sensibilità   dell'ambiente   lo   suggerisce   è   opportuno  impiantare  un  idoneo  sistema  di  monitoraggio  che  consenta  di   deQinire   quantitativamente   il   problema   e   scoprire   in  tempo  utile  le  aree  di  potenziale  criticità.  

Ambiente  idrico  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Ambiente  idrico  

Previsione degli effetti/Analisi delle interazioni opera-ambiente

1) Variazione della qualità delle acque superficiali In fase di cantierizzazione è prevedibile la generazione ed un possibile conferimento di carico inquinate, dovuto allo smaltimento dei materiali di risulta e alle acque reflue di cantiere, nella rete idrica superficiale. Le possibili contaminazioni delle acque superficiali possono derivare dai siti di cantiere ed in particolare: •  dalle acque provenienti dalle attività dell’uomo (liquami); •  dalle acque di lavaggio delle varie macchine operatrici; •  dalle acque provenienti dalle officine meccaniche; •  da eventuali impianti di lavaggio degli inerti; •  da immissione accidentale di sostanze pericolose.

Page 127: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

14  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Ambiente  idrico  

Previsione degli effetti/Analisi delle interazioni opera-ambiente

1) Variazione della qualità delle acque superficiali Le operazioni di che prevedono l’utilizzo di cemento, possono alterare le caratteristiche delle acque superficiali a causa della possibile dispersione e mescolanza di acqua mista a cemento o fango nei ricettori idrici attraversati. La movimentazione delle terre e dei materiali di risulta, inoltre, sia nelle aree di cantiere sia lungo il tracciato stradale, può provocare l’immissione di sostanze solide e di detriti nei corsi d’acqua intercettati, provocando intorbidimento ed inquinamento delle acque.

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Ambiente  idrico  

Previsione degli effetti/Analisi delle interazioni opera-ambiente

2) Variazione quantitative dei corsi d’acqua minori Si prevedono variazioni delle portate dei corsi d’acqua limitrofi alle aree di intervento. Tali variazioni saranno probabilmente a carico della rete idrica di irrigazione che raccoglierà parte delle acque meteoriche di ruscellamento provenienti dalle piste e dalle aree attrezzate. Riguardo all’approvvigionamento idrico per usi industriali dal reticolo superficiale o da pozzi, i prelievi saranno concordati coi gestori; non si avranno impatti significativi qualora le quantità emunte siano trascurabili rispetto alla disponibilità conseguente alla permeabilità dei terreni ed alle portate dei canali irrigui.

3) Alterazioni delle direzioni di ruscellamento superficiale Le attività di cantiere e la realizzazione delle opere causeranno alterazioni delle direzioni di ruscellamento superficiale, fino a determinare l’interruzione del reticolo naturale di scolo.

Page 128: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

15  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Ambiente  idrico  

Interven-  di  mi-gazione  e  compensazione  in  fase  di  can-ere    Sistemi  di  controllo  delle  acque  Nell’ambito  delle   a%vità  di   can-ere,   uno  degli   aspe%  maggiormente   cri-ci   per  quanto  riguarda  il  rischio  di  impa9o,  è  quello  del  controllo  delle  acque  di  scarico.  Ø   Le  acque  reflue  civili  (acque  nere)  saranno  raccolte  da  apposite  re-  fognarie  ed  avviate  ad  opportuno  tra9amento.  Ø    Nei   can-eri   industriali   e   nei   si-   opera-vi   si   predisporranno   piazzole  pavimentate   per   la  manutenzione   e   la   riparazione   dei   mezzi   d’opera;   le   acque  industriali  e  di  prima  pioggia  saranno  collegate  tramite  re-  fognarie  agli   impian-  di  tra9amento.  Ø    Verranno   predispos-   apposi-   piani   di   intervento   di   messa   in   sicurezza   e  bonifica,  da  ado9are  nel  caso  di  inciden-  che  provochino  lo  sversamento  di  liquidi  inquinan-.  Ø    Durante   il   ge9o   del   calcestruzzo   (pali,   plin-,   pile,   spalle),   per   evitare   la  dispersione   di   acqua  mista   a   cemento   nel   terreno   e   nelle   acque   so9erranee,   si  useranno  idonei  accorgimen-  (posa  in  opera  di  controcamicia  in  lamierino,  per  il  contenimento  del  ge9o).  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Ambiente  idrico  

Interven-  di  mi-gazione  e  compensazione  in  fase  di  can-ere    Sistemi  di  controllo  delle  acque  Nell’ambito  delle   a%vità  di   can-ere,   uno  degli   aspe%  maggiormente   cri-ci   per  quanto  riguarda  il  rischio  di  impa9o,  è  quello  del  controllo  delle  acque  di  scarico.  Ø    Adeguate   misure   saranno   messe   in   a9o   per   prevenire   l’intorbidimento   e  l’inquinamento   delle   acque   superficiali,   dovu-   allo   sversamento   di  materiale   di  risulta   nei   corsi   d’acqua   durante   le   fasi   di   demolizione   e   scavo.   In   fase   di  costruzione,  verranno  pertanto  installate  barriere  temporanee  a  ridosso  delle  aree  di   can-ere,   così   da   evitare   il   ruscellamento  di   fanghi   o   la   caduta   di   detri-   nella  rete   idrica.   Inoltre   è   prevista   l’impermeabilizzazione   temporanea   e   la  realizzazione   di   adeguate   re-   di   captazione   e   di   drenaggio   superficiale   in  corrispondenza  di  aree  par-colarmente  vulnerabili.  

Page 129: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

16  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Ambiente  idrico  

Interven-  di  mi-gazione  e  compensazione  in  fase  di  can-ere    Sistemi  di  controllo  delle  acque  Nell’ambito  delle   a%vità  di   can-ere,   uno  degli   aspe%  maggiormente   cri-ci   per  quanto  riguarda  il  rischio  di  impa9o,  è  quello  del  controllo  delle  acque  di  scarico.  Ø Nelle   fasi   di   realizzazione   di   alcuni   tra%   in   trincea,   si   u-lizzeranno  diaframmature   laterali   per   esigenze   costru%ve   connesse   con   la   presenza   di   un  livello   di   falda   che   potrà   interessare   le   stru9ure   nel   corso   della   realizzazione,  nonché  per  la  salvaguardia  di  alcuni  fabbrica-  prospicien-  la  nuova  viabilità.  Ø   L’inserimento  di  aree  e  piste  di  can-ere  determinerà   interferenze  con   la  rete  idrica  superficiale;  per  garan-re   il  drenaggio  e   l’alimentazione  delle  acque  e  per  minimizzare   le   alterazioni   del   ruscellamento   superficiale,   si   modificherà   in  maniera  temporanea  o  defini-va  il  re-colo  idrico  interce9ato.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

Un  tracciato  stradale  (ma  anche  uno  ferroviario)  non  è  una  linea  tracciata   sul   terreno   ma   un   insieme   di   opere   realizzate   in  grandissima  parte  con  materiali  di  origine  naturale  e  che  quindi  sottrae   al   suolo   in   cui   esso   si   inserisce   una   superQicie  originariamente   occupata   da   ecosistemi   ed   habitat   naturali  (boschi,  pascoli,   spiagge,  dune,   rocce,  paludi,   saline,   corpi   idrici,  terreni  agricoli,  etc.)  o  potenzialmente  destinata  a  altri  usi  (quali  possono  essere  desunti,  ad  es.,  dalla  zonizzazione  urbanistica  di  PRG):   si   deve   infatti   considerare   irreversibilmente   consumata  dal   nastro   stradale   e   dalle   sue   pertinenze   marginali   (scarpate,  opere   di   canalizzazione   delle   acque,   etc.)   una   risorsa   non  rinnovabile   quale   è   il   terreno;   tra   l’altro   il   danno,   sotto   questo  proQilo,   è   ancora   più   esteso   del   puro   ingombro   Qisico,   poiché  investe  anche  zone  esterne,  rese  inadatte  ad  essere  adibite  ad  usi  pregiati  per   l'inquinamento  ambientale   indotto  (temporaneo,   in  fase  di  costruzione,  e  permanente,  in  corso  d’esercizio).  

Page 130: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

17  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

Le  principali   interferenze  naturalistiche   indotte  dalla  realizzazione  di  infrastrutture  viarie  (strade,  ferrovie)  di  vario  tipo  sono  legate  a:  •  sparizione  Qisica.  Data  la  natura  lineare  di  tali  infrastrutture,  vere  e   proprie   “strisce”di   territorio   vengono   occupate   e   sottratte  deQinitivamente;  

•  interruzione   della   continuità   di   habitat,   reti   ecologiche,  ecosistemi  in  genere;  

•  variazioni   morfologiche   collegate   alle   opere   e   alle   azioni  connesse   con   la   realizzazione   dell’infrastruttura   (scarpate   in  trincea,   rilevati,   aree  di   svincolo,   imboccature  di  gallerie,   aree  e  piste  di  cantiere,  cave  di  prestito,  etc.).  

Le  tipologie  classiche  di  opere  d’arte  delle  infrastrutture  stradali  che  comportano   le   principali   azioni   impattanti   sul   suolo   sono   le  seguenti:  ➢  scarpate  in  rilevato;    ➢  scarpate  in  scavo  o  trincea.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

Occorre   poi   evidenziare   come   la   necessità   di   realizzare  strade   con   velocità   sempre   maggiori   (elevati   raggi   di  curvatura)  e  al  contempo  le  tecnologie  di  scavo  disponibili  negli  ultimi  decenni  abbiano  modiQicato  sostanzialmente  le  modalità  di  progettazione,  soprattutto  nei  territori  montani  e   collinari   italiani,   rendendo   assai   frequenti   tracciati  stradali   con   prevalente   alternanza   di   gallerie/viadotti.   Ciò  ha   risolto   solo   in   parte   le   problematiche   di   tipo  paesaggistico,   creando   viceversa   altri   problemi   (grosse  discariche   di   inerti,   rivegetazione   di   imbocchi   di   gallerie,  reinserimento  ambientale  e  paesaggistico  dei  viadotti).  

Page 131: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

18  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

Il   costo   ambientale   dell’approvvigionamento   da   cava   di  materiali  idonei  alle  formazione  dei  rilevati  appare  sempre  assai   gravoso.   La   realizzazione   di   scarpate   in   trincea   può,  invece,   generare   problemi   di   erosione   da   ruscellamento  nelle   litologie   meno   compatte   o   addirittura   franamenti  difQicili  da  mettere  in  sicurezza.  L'impatto  sull'uso  dei  suoli  da  parte  dei  viadotti  e  delle  gallerie  è  generalmente  ridotto  rispetto   a   quello   generato   dalle   scarpate   di   rilevati   e  trincee,   anche   se,   per   le   gallerie,   si   pone   il   problema   di  mettere   a   discarica   grandi   quantità   di   inerti   provenienti  dagli   scavi   (smarino)   spesso   di   litologie   scadenti,   secondo  modalità  meno  invasive  possibile  dell’ambiente.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

Per  quel   che   concerne   la   realizzazione  dei   rilevati   stradali  (ma  anche  ferroviari),  a  fronte  dei  notevoli  costi  ambientali  legati   all’acquisizione   del   materiale   adatto   dalle   cave   di  prestito,  occorrerebbe,  Qin  dalla  fase  preliminare,  impostare  la   geometria   dell’asse   e   del   corpo   stradale   in     modo   da  ottimizzare   il   compenso   interno  dei   volumi;   inoltre   si   può  anche   pensare   di   ridurre   il   prelievo   da   cava   (consumo   di  risorse   non   rinnovabili),   prescrivendo   l’adozione   più  diffusa  possibile  delle  seguenti  scelte:  Ø  impiego  di  materiali  riciclati  o  di  scarto;  Ø  recupero   di   materiali   naturali   inidonei,   mediante  tecniche  di  stabilizzazione.  

Page 132: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

19  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

Impiego  di  materiali   riciclati  o  di   scarto.   Si   considerano  materiali   riciclati  quelli   provenienti   da   attività   di   demolizione   e   di   scarto   di   processi  industriali.   I   primi   sono   prevalentemente   costituiti   da   laterizi,   murature,  frammenti   di   cls   anche   armato,   rivestimenti   e   prodotti   ceramici,   scarti  dell’industria   di   prefabbricazione   di   manufatti   in   cls,   frammenti   di  sovrastrutture   stradali   o   ferroviarie,   intonaci,   allettamenti,   materiali  lapidei  provenienti  da  cave  autorizzate  o  da  attività  di  taglio  e  lavorazione.  I  materiali  di  scarto  industriali  sono  in  prevalenza:  scorie,  loppe  d’alto  forno,  inerti  da   lavorazione  di   riQiuti   solidi  urbani,   etc.  L’intrinseca  variabilità  di  provenienza   delle   suddette   componenti   impone   di   caratterizzarle,  qualiQicandole   per   lotti   o   partite   omogenee,   allo   scopo   di   evitare  disuniformità   di   comportamento   in   opera.   Pertanto   Qin   dalla   fase  preliminare,  il  progetto  del  cantiere  deve  prevedere  una  speciQica  struttura  produttiva  di  stoccaggio,  di  lavorazione  e  di  omogeneizzazione.  Nell’ambito  dello   SIA,   nel   caso   si   ravvisi   l’esigenza   e/o   l’opportunità   di   tale  approvvigionamento,  occorre  valutare  la  natura  e  le  quantità  dei  materiali  ordinariamente  reperibili  in  zona,  per  poterne  stabilire  la  collocazione  nel  corpo  stradale  e  la  speciQica  dei  requisiti  di  accettazione.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

Recupero   di   materiali   naturali   inidonei,   mediante   tecniche   di  stabilizzazione.   Le   principali   di   queste   tecniche   si   applicano  convenientemente  a  materiali  limo-­‐argillosi,  provenienti  da  scavi  di  qualsiasi  tipo,  e  consistono  nel  miscelarle  con  calce  di  apporto,  in  quantità  tale  da  modiQicarne  le  caratteristiche  Qisico-­‐chimiche  (granulometria,   suscettività   all’acqua,   umidità)   e   meccaniche;  dopo   il   costipamento   i   materiali   adeguatamente   trattati  presentano   buona   resistenza   meccanica   e   stabilità   all'azione  dell'acqua   e   del   gelo.   Nello   SIA   si   deve   dunque   indicare   l’entità  auspicabile  del  ricorso  a  tale  provvedimento,  i  mezzi  d’indagine  e  controllo   da   adottare   in   fase   di   progettazione   esecutiva   e   di  realizzazione,   le   veriQiche   dell’attitudine   al   trattamento   dei  terreni  disponibili,  nonché  gli   studi  preliminari  di   laboratorio  e  le   sperimentazioni   in   sito,   attraverso   cui   si   devono   stabilire   i  dosaggi  di  legante  da  adoperare  ed  i  tenori  in  acqua  da  osservare  nel  costipamento  delle  miscele.  

Page 133: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

20  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

Occorre   inQine   sottolineare   come   la   realizzazione,   sempre  più  frequente  negli  ultimi  decenni,  di  lunghi  tratti  di  strada  in   galleria   abbia   prodotto   notevoli   vantaggi   di   tipo  trasportistico   e   paesaggistico   a   fronte   della   necessità   di  mettere   a   discarica   grandi   quantità   di   inerti   provenienti  dagli  scavi.  Si   ricorda,   in   proposito,   che   nei   grossi   progetti   di  infrastrutture   viarie   viene   normalmente   prodotto   e  realizzato  il  “piano  cave  e  discariche”  che  prevede  le  fonti  di  approvvigionamento   inerti   da   costruzione   e   la   messa   a  discarica   degli   inerti   in   eccedenza   o   non   riutilizzabili   per  scarse  caratteristiche  geotecniche.    

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

In  genere  tali  inerti  di  scarto  possono  essere  impiegati  in  uno  dei  seguenti  modi:  Ø  ricomposizione   morfologica   e   rivegetazione   di   vecchie   cave  abbandonate;  

Ø  ricomposizione  morfologica  su  versanti  in  adiacenza  alle  aree  di  scavo,  Qinalizzate  a  futuro  uso  agricolo;  

Ø  miglioramenti  fondiari.  

Ricomposizione   morfologica  di   una   cava   di   calcare   di  versante   con   smarino   di  scavi  da  gallerie.  

Page 134: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

21  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Suolo  e  sottosuolo  

In  genere  tali  inerti  di  scarto  possono  essere  impiegati  in  uno  dei  seguenti  modi:  Ø  ricomposizione   morfologica   e   rivegetazione   di   vecchie   cave  abbandonate;  

Ø  ricomposizione  morfologica  su  versanti  in  adiacenza  alle  aree  di  scavo,  Qinalizzate  a  futuro  uso  agricolo;  

Ø  miglioramenti  fondiari.  

Ricomposizione   di   morfologie   a   terrazzi   Qinalizzata   ad   uso  agricolo   e   rinverdimento   di   notevoli   cubature   di   smarino   di  galleria  (situazione  ante-­‐operam  e  situazione  post-­‐operam).  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Anche  nel  caso  della  componente  ambientale  denominata  “Vegetazione,  Qlora  e  fauna”,  le  azioni  impattanti  prodotte  dalle  infrastrutture  lineari  di   trasporto   sono   riconducibili   sia   alla   fase  di   cantiere   che  a  quella  di  esercizio.   In   particolare,   i   danni   al   patrimonio   vegetale   e   Qloristico   a  causa   dell’attraversamento   di   porzioni   di   territorio   da   parte   del  tracciato   viario   non   si   limitano   alla   perdita   dei   soggetti   arborei   di  pregio   (alberi   d'alto   fusto   o   specie   rare)   e   del   mantello   vegetato,   ma  spesso  si  ampliQicano  per:  Ø  l’esposizione   di   altre   unità   arboree   originariamente   preservate   e  

protette,  all'irraggiamento  solare,  agli  inquinanti  gassosi  ed  ai  venti,  con  conseguenze  che  possono  farsi  molto  gravi  in  relazione  al  tipo  di  piante  ed  al  loro  stato  di  salute,  e  che  possono  determinare  il  rapido  degrado   delle   zone   retrostanti.   Il   disboscamento,   anche   ridotto,   va  quindi   considerato   un   danno   grave,   specie   ove   interessi   alberi   di  pregio  o  delicati  oppure  zone  marginali  di  protezione  boschiva;  

Ø  l’esposizione   al   deposito   di   inquinanti   solidi   e   nebulizzati,   prodotti  dal   cantiere   e   dal   trafQico,   sul   suolo   e   sulla   relativa   composizione  vegetale  e  Qloreale.  

Page 135: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

22  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

In   corrispondenza   di   aree   di   transizione   estremamente  delicate   per   gli   equilibri   biologici   (ad   es.,   rive   di   corsi  d'acqua   o   di   laghi)   degli   ecosistemi   eventualmente  presenti,   gli   effetti   di   separazione   sono   assai   marcati,  poiché   risulta   ridotto,   anche   in   questo   caso,   l'effetto  protettivo   della   vegetazione:   talvolta   si   sviluppano  ambienti  diversi  ai  due   lati  della   strada,   in   conseguenza  della  alterazione  dell’unità  ecologica  originaria;  la  strada  stessa,   inoltre   funge   da   corridoio   preferenziale   di  trasporto   di   semi,   piante   ed   altri   elementi   estranei   agli  ecosistemi  locali  originari.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Le   attività   di   cantiere   (con   le   associate   rumorosità,   presenza  umana,   vibrazioni,   etc.)   possono   indurre   perniciose  conseguenze   sulle   presenze   faunistiche,   che   ne   risultano  frazionate   e   ristrette   in   spazi   limitati,   con   conseguenze   sulle  stesse   possibilità   di   sopravvivenza   e   per   le   opportunità   di  riproduzione.   Il   danno   non   si   arresta   all’entrata   in   esercizio  dell’arteria   stradale,   anzi   si   aggiunge  a   carico  delle   comunità  faunistiche,   particolarmente   nelle   prime   fasi   dopo   l’apertura  al  trafQico,  un  notevole  depauperamento  per  incidenti  mortali.  Il   rischio   a   cui   è   sottoposto   anche   il   trafQico   veicolare   per  questo   fenomeno   consiglia   l’apposizione   di   reti   protettive   a  margine   delle   aree   di   competenza   del   nastro   stradale   delle  arterie   caratterizzate   da   Qlussi   veloci,   che   tuttavia   aggravano  gli   effetti   della   separazione   peggiorando   le   condizioni   di  vivibilità  della  fauna.  

Page 136: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

23  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Le  misure  di  minimizzazione  e  mitigazione  degli   impatti  prodotti  dalle  strade  sulla  vegetazione  e  la  Qlora  si  possono  suddividere  in  2  categorie:  •  interventi   di   progettazione:   occorre   sempre   prevedere,   con  

opportune   correzioni   di   tracciato,   la   massima   conservazione   della  vegetazione   arborea   esistente,   la   cui   ricostituzione   può   richiedere  anche  molti   decenni;   a   tal   Qine   è   necessario,   dopo   aver   dimostrato  l’attenzione  riposta  nel  progetto   (scelta  di   tracciato  e/o   tecnologie)  per  minimizzare  il  danno  naturalistico  indicare  le  specie,  il  numero  e  l'età  delle  piante  che  vanno  asportate;  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Le  misure  di  minimizzazione  e  mitigazione  degli   impatti  prodotti  dalle  strade  sulla  vegetazione  e  la  Qlora  si  possono  suddividere  in  2  categorie:  • provvedimenti   di   tutela,   mediante   impianto   di   nuova   vegetazione;  occorrerà   precisare   qualità,   quantità   e   distribuzione   delle   specie,  secondo   i   ruoli   loro   riservati   nell’ambito   della   infrastruttura;   tra   le  funzioni  da  assegnare  all’impianto  vegetale  dovranno  essere   inclusi   le  seguenti:   a)   guida   ottica,   per   il   riconoscimento   del   tracciato   e   delle  intersezioni,   nel   rispetto   delle   norme   di   sicurezza   del   Codice;   b)  estetica,   per   il   restauro   e   le   trasformazioni   dell’ambiente   stradale;   c)  climatica,  per  il  miglioramento  del  microclima  adiacente  alla  strada  ed  alle  sue  pertinenze  (principalmente  l’ombreggiamento);  d)  biotecnico/ediQicatoria   e   di   difesa   del   suolo,   legata   alla   capacità   di   assorbimento  della  energia  delle  gocce  e  di  controllo  delle  azioni  di  dilavamento  delle  acque   superQiciali;   e)   di   assorbimento   delle   emissioni   gassose   e   dei  particolati   prodotti   dal   trafQico,   e   dei   rumori;   f)   di   fertilizzazione   del  suolo  e  conservazione  della  sua  porosità,  per  agevolare  l’assorbimento  delle  prime  portate  di  pioggia.  

Page 137: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

24  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

La  scelta  botanica  delle  essenze  Qloreali  ed  arboree  deve  ricadere  sulle   specie   rustiche   locali,   per  perseguire   soluzioni   in   armonia  con   i   fondamentali   principi   naturalistici   suggeriti   dalla  biogeograQia;   infatti,   l'introduzione   volontaria   di   specie   vegetali  di   altri   climi   o   di   altri   continenti,   rischia   di   determinare   una  forma  di  particolare  inquinamento  ambientale.  In  particolare:    • la   selezione   delle   sementi   dei   tappeti   erbosi   è   importante   per  assicurare   il   massimo   successo   percentuale   al   primo  attecchimento;   le   miscele   (eventualmente   anche   precostituite)  possono  essere  composte  da  6  a  20  e  più  specie,  con  l'accortezza  di  impiegare  unitamente  leguminose  e  graminacee,  piante  grasse  e   rampicanti.   Un   po’   di   colore,   per   ravvivare   le   scarpate,   potrà  essere   dato   includendo   sementi   di   piante   a   Qiore   di   modesto  sviluppo.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

La  scelta  botanica  delle  essenze  Qloreali  ed  arboree  deve  ricadere  sulle   specie   rustiche   locali,   per  perseguire   soluzioni   in   armonia  con   i   fondamentali   principi   naturalistici   suggeriti   dalla  biogeograQia;   infatti,   l'introduzione   volontaria   di   specie   vegetali  di   altri   climi   o   di   altri   continenti,   rischia   di   determinare   una  forma  di  particolare  inquinamento  ambientale.  In  particolare:    •  anche  per  le  piante  ad  alto  fusto  vale  la  regola  di  buon  senso  di  utilizzare  specie  autoctone,  disponendo  in  questo  caso  di  una  buona   garanzia   di   successo   ed   ottenendo   un   buon   grado   di  fonoassorbenza,   se   la   pianta   presenta   una   discreta   coperta  foliare;  la  scelta  può  anche  ricadere  sulle  specie  dette  a  rapida  crescita,   anche   se   sono   rischiose,   in   quanto   la   velocità   dello  sviluppo   verticale   è   strettamente   legata   alle   possibilità  nutritizie   del   terreno   in   cui   vengono   piantumate;   nei   suoli  magri  il  risultato  può  essere  deludente,  particolarmente  per  il  modesto  sviluppo  dell'apparato  foliare.  

Page 138: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

25  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Una  prassi  importante  da  attuare  è  quella  del  prerinverdimento,  cioè  la  realizzazione  di   interventi  a  verde  durante  la  costruzione  della  strada,  evitando  così  di  rimandare  tutte  le  opere  a  verde  alla  Qine  dei  lavori  di  costruzione.  In  tal  modo  è  possibile  usufruire  di  un  anticipo  di  crescita  delle  piante  e  dei  cotici  erbosi  e  quindi  di  una  buona  dotazione  di  verde  già  al  momento  del  collaudo  dell’infrastruttura.  

Esempio  di  prerinverdimento  di  scarpate  stradali.  Si  notino  le  reticelle  antifauna  a  protezione  degli  arbusti.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Una  prassi  importante  da  attuare  è  quella  del  prerinverdimento,  cioè  la  realizzazione  di   interventi  a  verde  durante  la  costruzione  della  strada,  evitando  così  di  rimandare  tutte  le  opere  a  verde  alla  Qine  dei  lavori  di  costruzione.  In  tal  modo  è  possibile  usufruire  di  un  anticipo  di  crescita  delle  piante  e  dei  cotici  erbosi  e  quindi  di  una  buona  dotazione  di  verde  già  al  momento  del  collaudo  dell’infrastruttura.  

Esempio  di  prerinverdimento:  costruzione  e  rinverdimento  di  terre  rinforzate  verdi.  

Page 139: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

26  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Su   tutte   le   superQici   di   scarpata   con   riporti   di   terreno  vegetale   vanno   normalmente   eseguite   semine,   in  genere   potenziate   quali:   semine   a   paglia   e   bitume,  idrosemine,   idrosemine   a   spessore,   idrosemine   a  matrice  di   Qibre   legate,  etc.  per   la   formazione  di  cotici  erbosi   con   funzione   antierosiva.   Tale   prassi   è   da  sempre  attuata  in  tutte  le  progettazioni  e  realizzazioni  di   scarpate   stradali.   Vengono   di   solito   usate   miscele  commerciali.   Per   zone   di   pregio   naturalistico   va  impiegato   il   Qiorume,   cioè   la   trebbiatura   da   prati  naturali  locali.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Vanno  evitati  i  seguenti  possibili  errori:  §  semine   su   superQici   prive   di   terreno   vegetale   o   con  terreno  di  caratteristiche  scadenti  (Qigura);  

§  interventi  fuori  stagione  (aridità  estiva,  gelo  invernale);  §  semine  con  seme  di  quantità/qualità  insufQiciente;  §  proporzioni   sbagliate   dei   materiali   costituenti  l’idrosemina;  

§  eccesso   di   concimanti   con   effetto   pompaggio   del   primo  anno  e  successiva  carenza.  

Evidente  carenza  di  suolo  organico:  

premessa  negativa  sia  per  le  semine  che  per  la  

crescita  di  arbusti.  

Page 140: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

27  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  

Un   accorgimento   che   può  e s s e r e   i m p i e g a t o   p e r  interventi  di  pronto  effetto  è  il  cosiddetto   prato   in   rotolo   che  consiste   nel   rivestire   una  scarpata  a  bassa  pendenza  con  cotico  erboso  pronto  in  genere  a   rotoli   disposti   a   strisce  verticali   srotolate   dall’alto  verso   il   basso,   eventualmente  Qissate   con   paletti   sui   pendii  più  ripidi.    

Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  

Il   substrato   va   comunque  rivestito   con   uno   strato   di  terreno   vegetale   o   di   humus  sabbioso,   per   i l   migl ior  attecchimento   delle   piante  erbacee.    Le   miscele   impiegate   per   la  produzione   dei   cotici   vanno  calibrate   in   funzione   delle  condizioni   di   applicazione.  Dopo  la  posa  in  opera  i  tappeti  erbosi  vanno  pressati  o  rullati.  Tale  sistema  richiede  una  posa  molto   accurata   per   evitare  scollamenti    

Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Page 141: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

28  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Sulle   scarpate   in   rilevato   vanno   effettuati   interventi   di  rivegetazione  ad  arbusti  ed  alberi  secondo  le  seguenti  modalità:  •  riporto  di  terreno  vegetale;  •  messa  a  dimora  di  arbusti  collocati  a  fascia  ad  una  distanza  di  sgombro   a   lato   strada   (2  m   per   le   strade   statali,   4   m   per   le  autostrade);  

•  messa  a  dimora  di  alberi  ad  una  distanza  tale  dal  ciglio  strada  da   non   creare   interferenza   anche   nella   fase   di   massimo  sviluppo  delle  piante;  

•  la   scelta   delle   specie   legnose   deve   essere   coerente   con   la  vegetazione   potenziale   del   sito   e   la   piantagione   va   essere  effettuata   con   disposizione   non   geometrica   e   mescolando   le  specie   a   creare   delle   formazioni   prossimo   naturali   e/o   a  macchia  seriale;  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Sulle   scarpate   in   rilevato   vanno   effettuati   interventi   di  rivegetazione  ad  arbusti  ed  alberi  secondo  le  seguenti  modalità:  •  la   messa   a   dimora   va   effettuata   nei   periodi   stagionali  favorevoli   (autunno-­‐inverno-­‐primavera)   con   esclusione   dei  periodi  di  gelo  e  di  aridità  estiva.  Ogni  pianta  verrà  collocata  in  una  buca  predisposta  di  dimensione  doppia  della  zolla  o  pane  di   terra   e   rincalzata   con   suolo   organico,   torba   (Qigura),   etc.   e  sarà   dotata   di   pali   tutori,   dischi   (Qigura)   o   teli   pacciamanti  (Qigura)   per   evitare   la   concorrenza   e   l’effetto   soffocante  derivante   dalla   crescita   delle   erbe   nei   primi   anni,   reti   di  protezione  antifauna  (solo  per  strade  non  recintate)  così  come  si  evince  dalla  Qigura.  

Page 142: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

29  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Messa  a  dimora  di  albero  in  zolla  con  rincalzo  di  torba  e  terreno  vegetale.  

Messa  a  dimora  di  arbusto  con  disco  

pacciamante  e  impianto  di  irrigazione  a  goccia.  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Impiego  di  teli  pacciamanti  a  protezione  di  specie  arbustive.  

Messa  a  dimora  di  specie  arbustive  e  arboree,  con  reti  antifauna  e  pacciamatura  a  strisce.  

Page 143: CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E … 2.pdf · Granulometria, PerGranulometria,di,una,terra,si,intendela,distribuzionedelle dimensionideglielemen,che,lacompongono:essaviene,di

18/12/13  

30  

QUADRO  DI  RIFERIMENTO  AMBIENTALE  Vegetazione,  6lora  e  fauna  (ecosistemi)  

Sistemi  lineari  di  vegetazione  possono  essere  realizzati  a  lato  strada  con  le  seguenti  funzioni  multiple  tampone  (o  Qiltro)  e  paesaggistico  -­‐  naturalistiche:  §  trappole  del  particolato  e  delle  polveri  in  genere;  §  anti   abbagliamento   (se   tracciato   parallelo   ad   altra   strada   o  ferrovia);  

§  barriera  visuale  e  di  inserimento  paesaggistico;  §  elementi  della  rete  ecologica  (corridoi);  §  segregazione  del  carbonio.  Le  vere  e  proprie   fasce  boscate  (min.  10  m  di   larghezza)  assolvono  alle  sopracitate  funzioni  e  sono  ottimali  ai  Qini  della  biodiversità.  Per  garantire   anche   funzioni   antirumore   tali   fasce  devono   raggiungere  almeno  25  –  30  m,  dimensioni   che  ne  rendono  poco  proponibile   la  realizzazione  per  la  necessaria  disponibilità  di  spazio  e  relativi  costi  di  esproprio.  La  ricostituzione  di  aree  boscate  è   invece  proponibile  sulle   coperture   di   gallerie   artiQiciali   o   in   interventi   di  compensazione  su  aree  da  riqualiQicare  (es.  vecchie  cave  di  prestito).