Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di...

30
1 Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Interpersonale Via G.B Amici, 17 50131 Firenze Tel./Fax 055/574213 Sito web: www.ipasullivan.it e-mail: [email protected] Istituto di Psicoterapia Analitica di Firenze I.P.A.

Transcript of Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di...

Page 1: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

1

Corso di

Specializzazione

in Psicoterapia

Psicoanalitica Interpersonale

V i a G . B A m i c i , 1 7 5 0 1 3 1 F i r e n z e

T e l . / F a x 0 5 5 / 5 7 4 2 1 3 S i t o w e b : w w w . i p a s u l l i v a n . i t

e - m a i l : i n f o @ i p a s u l l i v a n . i t

Istituto di Psicoterapia Analitica di

Firenze I.P.A.

Page 2: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

2

Indice

La Scuola di specializzazione pag. 3

Il Consiglio dei Didatti pag. 4

Orientamento Scientifico pag. 4

Piano di Studi pag. 6

Modalità di ammissione e iscrizione pag. 7

Ordinamento Didattico pag. 8

Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica pag. 10

Programmi dei corsi del 1° biennio pag. 11

Programmi dei corsi del 2° biennio pag. 17

Libri e letture consigliate pag. 24

Page 3: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

3

Istituto di Psicoterapia Analitica

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad orientamento psicoanalitico interpersonale

LA SCUOLA

L’Istituto di Psicoterapia Analitica (I.P.A.), con sede in via G.B. Amici 17, Firenze, è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca idoneo ad attivare un corso di specializzazione in Psicoterapia con decreto20 Marzo 1998 Gazzetta Ufficiale n. 92 del 21/4/98. Ha avuto la conferma di detta idoneità (ai sensi dell’articolo 13 D.M. 11/12/98 n. 509 in riferimento all’articolo 17 comma 96 della legge n. 127/97) con il decreto del 25/5/2001 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12/7/2001.

L’Istituto offre un corso di specializzazione in Psicoterapia individuale e/o di gruppo, abilitante all’esercizio della professione, secondo un indirizzo metodologico e teorico psicoanalitico-interpersonale riconosciuto in ambito scientifico nazionale e internazionale (conforme alle norme del training della International Federation of Psychoanalytic Societies – IFPS).

Il corso, della durata di 4 anni, è articolato in:

formazione teorica (lezioni e seminari)

formazione pratica psico-dinamica (analisi didattica individuale e analisi di gruppo)

tirocinio

Il corso consente inoltre l’accesso al network di formazione permanente dell’Istituto Sullivan, il quale comprende:

· la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.)

· l’Organizzazione di Psicoanalisti Italiani (OPIfer)

· l’International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS), fondata nel 1962 da Erich Fromm e altri, raggruppa oggi 22 società psicoanalitiche di tutto il mondo, che rappresentano circa duemila psicoanalisti. Gli allievi dell’Istituto di Psicoterapia Analitica possono partecipare in qualità di “candidati” ai congressi e stages internazionali organizzati dall’IFPS.

Page 4: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

4

Direttore: Dr. Roberto Cutajar

Coordinatore didattico: Dott.ssa Alida Cresti

Segreteria: Dott.ssa Daniela Rigli

Consiglio degli analisti con funzione di training

Dott. Carlo Bonomi Dott.ssa Alida Cresti Dott. Roberto Cutajar Dott. Luciano Gheri Dott. Eduardo Grasso Dott.ssa Anna Maria Loiacono

Orientamento Scientifico

Il programma formativo del corso di specializzazione si basa sul modello di

sviluppo della personalità rappresentato dalla psicoanalisi ad indirizzo

interpersonale nell’ambito più generale della prospettiva relazionale. Tale

modello ha iniziato a svilupparsi a partire dagli anni 1925/30 sostanzialmente

perché la metapsicologia pulsionale freudiana si era dimostrata insufficiente

a comprendere la multidimensionalità dello sviluppo della mente, a cogliere

tutti gli aspetti dinamici della situazione analitica, a comprendere e curare le

psicopatologie più gravi quali la schizofrenia.

La teoria interpersonale della psicoanalisi ha avuto il suo fondatore nella

figura di Harry Stack Sullivan, uno psichiatra americano vissuto tra la fine

dell’ottocento e l’inizio del novecento (Chenango Country, 1892 – Parigi,

1949). Nel corso degli anni venti ha sviluppato un intenso lavoro

interdisciplinare, in particolare con l’antropologo Edward Sapir e con gli

esponenti del primo movimento dell’interazionismo simbolico, quali G.H.

Mead, C.H.Cooley, W.I. Thomas ed altri. Sul piano strettamente psichiatrico

il suo principale ispiratore fu Adolf Meyer, mentre apprezzava il pensiero

psicoanalitico di S. Freud, cominciandone, però, ad intravederne già in quegli

anni i limiti scientifici ed operativi. Oggi il pensiero di Sullivan pervade

culturalmente gran parte della psicoanalisi relazionale.

Page 5: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

5

È da questo crogiolo di idee e di lavoro interdisciplinare che egli ha sviluppato

la teoria interpersonale della psichiatria, ha organizzato, presso la clinica

Chestnut-Lodge, un reparto pilota con la prima comunità terapeutica per

schizofrenici, raggiungendo ottimi risultati. La sua allieva Clara Thomson,

anche attraverso l’analisi personale sostenuta a Budapest con Sandor

Ferenczi, ha sviluppato più intensamente la teoria interpersonale di Sullivan

in senso psicoanalitico. Da allora una serie di autori hanno contribuito con i

loro studi alla definitiva trasformazione della psichiatria interpersonale nella

moderna psicoanalisi interpersonale. La produzione culturale e scientifica

afferente a tale modello costituisce l’organizzazione didattica di base

dell’approccio formativo elaborato e proposto dall’Istituto di Psicoterapia

Analitica.

Oggi, la psicoanalisi interpersonale è parte integrante del più

generale orientamento relazionale della psicoanalisi (Greenberg, Mitchell,

Aron ed altri) che ricomprende importanti teorie psicoanalitiche quali

la teoria delle relazioni oggettuali e la psicologia del Sé. Nei programmi

didattici è previsto l’insegnamento anche di queste due importanti teorie.

Nell’ambito del programma formativo, inoltre, viene dato ampio spazio a due

autori i quali, a differenza di Sullivan che ha sviluppato la sua teoria in modo

indipendente dalla dottrina freudiana, hanno elaborato la loro teoria in

diretta critica del modello pulsionale freudiano e a partire dall’interno del

movimento psicoanalitico (perciò conosciuti come neofreudiani): questi

sono Karen Horney ed Erich Fromm.

Attualmente l’orientamento relazionale della psicoanalisi si sta

ulteriormente sviluppando e molti sono gli autori che ne approfondiscono le

valenze teoriche-cliniche nonché quelle applicative. Esso sta sempre più

configurandosi come l’orientamento psicoanalitico più sensibile ed in

sintonia con i modi ed i significati della sofferenza e del disagio espressi nel

contesto della società attuale.

Page 6: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

6

Piano di studi

Corsi del 1° biennio: Elementi di neuroanatomia (I anno) - Dott. Leonello Guidi Sviluppo del pensiero di Freud e la teoria pulsionale (I anno) - Dott.ssa

Alida Cresti Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II anno) - Dott.ssa Alida Cresti Psicodinamica del Trauma I e II (I e II anno) - Dott. Carlo Bonomi Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva I e II (I e II anno) - Dott.

Luciano Gheri Nascita e sviluppo della psicoanalisi I e II (I e II anno)-Dott. Luciano

Gheri Elementi di Psicofarmacologia (I o II anno) - Dott. Alessandro Rachini La presa in carico e il primo colloquio (II anno) - Dott. Roberto Cutajar Psicopatologia generale e diagnostica clinica I e II (I e II° anno) - Dott.

Fabio Beni e dott. Daniele Santoni Il pensiero di D. W. Winnicott (I o II anno) - Dott.ssa Maria Ugolini Bowlby: teoria dell’attaccamento (I o II anno) - Dott.ssa Maria Ugolini Neuroscienze (I° anno) – Dott.ssa Mabel Gotti Corsi del 2° biennio: Introduzione ai vari indirizzi psicoterapeutici (III e IV anno) – Dott.ssa

Stefania Aprile, dott. Daniel Giunti, dott.ssa Flavia Pezzuoli La clinica psicoanalitica I e II (III e IV anno) - Dott. Roberto Cutajar La psicologia del Sé (III o IV anno) - Dott.ssa Maria Ugolini La tecnica psicoanalitica I e II (III e IV anno) - Dott. Eduardo Grasso Psicologia e psicoterapia di gruppo II (III o IV anno) - Dott.ssa Alida

Cresti Psicoanalisi e creatività I e II (III e IV anno) - Dott.ssa Alida Cresti Sviluppo del pensiero neofreudiano I e II (III o IV anno) - Dott.ssa Anna

Maria Loiacono Psicoanalisi e femminilità (III o IV anno) - Dott.ssa Anna Maria Loiacono Psichiatria dinamica (III° o IV° anno) - Dott. Alessandro Rachini Teoria delle relazioni oggettuali I e II (III e IV anno) - Prof. Sergio Caruso

Page 7: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

7

Il piano di studi viene completato con circa 10 seminari annuali dedicati ai più diversi temi della clinica e del trattamento psicoterapeutico. I seminari sono tenuti da docenti interni ed esterni.

I docenti interni seminariali sono:

Abrami, S., Agnello, S., Aprile, S., Beni, F., Buoncristiani M., Calenzo, N., Ciabatta, C., Ciacci, A., Crapis, M., Ferroni, S., Giunti, D., Grippo, Guasto, G., Marano, S., Montanari, E., M., Pezzuoli, F., Piccini, O., Sciommarello, P., Terranova R.

Modalità di ammissione e iscrizione

Inizio del corso: Novembre

Domanda di iscrizione: deve pervenire presso la sede dell’Istituto, con allegato il curriculum personale, entro la terza settimana di ottobre.

Quota di iscrizione: la quota di iscrizione al corso per anno accademico è di € 3.000 da versarsi in tre rate:

1. la prima di € 1.000 al momento dell’iscrizione

2. la seconda di € 1000 entro il 31 gennaio dell’anno accademico

3. la terza di € 1000 entro il 30 aprile dell’anno accademico

La quota comprende:

la tassa d’ iscrizione

i diritti di segreteria

tutte le lezioni e i seminari previsti dal programma (escluso il materiale didattico)

i seminari residenziali (escluse le spese di albergo)

il training analitico di gruppo

La quota non comprende il training analitico individuale.

Come previsto dalla legge, possono essere ammessi al training quadriennale di specializzazione i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi professionali.

Gli aspiranti allievi devono inoltrare domanda alla segreteria dell’Istituto Sullivan.

Page 8: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

8

La domanda, redatta in carta semplice o secondo il facsimile presente sul sito web, deve essere corredata dei certificati richiesti per legge (certificato di laurea, certificato di iscrizione ai singoli ordini professionali) e di un curriculum formativo e professionale.

Gli aspiranti allievi possono venire iscritti ai corsi purché conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile di Esami di Stato successiva all’effettivo inizio dei corsi stessi (ovvero la prima sessione dell’anno solare successivo all’iscrizione). Il numero massimo degli allievi per ciascun corso è limitato a 15 (quindici) per anno.

Le domande saranno valutate secondo l’ordine di arrivo e i candidati, ai fini dell’amissione, dovranno sostenere un colloquio informativo e motivazionale con un didatta dell’Istituto, volto ad accertare l’idoneità del candidato, cui seguirà, per gli ammessi, una comunicazione di ammissione e di inizio del corso. Le ammissioni al training quadriennale saranno subordinate a quanto sopra e sottoposte all’insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo.

Al ricevimento della comunicazione di ammissione mezzo PEC (posta elettronica certificata) il candidato dovrà confermare entro 5 (cinque) giorni la propria accettazione (secondo il facsimile sul sito) e procedere entro 15 giorni all’iscrizione. Per confermare l’accettazione si consiglia di utilizzare (se titolari di una casella) la posta elettronica certificata PEC (ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento) o in alternativa la tradizionale posta prioritaria.

Leggi sul nostro sito web la Circolare dell’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana in cui sono esposte alcune indicazioni pragmatiche circa l’iscrizione e la permanenza ai corsi nonchè al rilascio del diploma, cui la Scuola si conforma.

Ordinamento Didattico

Il training della Scuola di Specializzazione comprende ogni anno 500 ore di formazione così suddivise:

240 ore di formazione teorica (lezioni e seminari)

160 ore di formazione pratica (esperienze formative individuali e di gruppo relative al modello psicodinamico)

100 ore di tirocinio

FORMAZIONE TEORICA

Page 9: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

9

Articolazione: la formazione teorica degli allievi è prevista nell’ arco di quattro annualità. Ogni annualità è suddivisa in due semestri di lezioni teoriche per un totale di 200 ore, completate da due seminari residenziali di 20 ore cadauno, per un totale di 240 ore annue.

Frequenza: non può essere inferiore ai ¾ del numero di ore complessive dei corsi annuali, pena la non ammissione agli esami. Gli otto seminari residenziali previsti nell’arco dei quattro anni (per un totale di 160 ore) dovranno essere frequentati interamente; l’assenza ad uno o più di essi potrà essere ricolmata anche successivamente, ma comunque prima che il training possa essere considerato terminato.

Sede ed orari: le lezioni teoriche si svolgono il venerdì dalle 17:00 alle 20:00 ed il sabato dalle 9:15 alle 12:15. I seminari si svolgono presso la sede dell’Istituto o in altre località e con orari di volta in volta comunicati dalla segreteria durante i quattro anni di training previsti dalla legge.

Esami: ogni annualità prevede due sessioni di esami (primavera e autunno) i cui risultati determineranno il passaggio al livello successivo. La valutazione viene espressa in trentesimi e trascritta su di un apposito libretto di registrazione degli esami sostenuti predisposto dalla scuola.

FORMAZIONE PRATICA

Esperienza formativa psicodinamica individuale: il training dinamico consiste in 320 ore complessive di sedute di analisi individuali da ripartire nei quattro anni della formazione. All’inizio del training l’allievo sceglierà il proprio terapeuta tra gli analisti interni alla Scuola o tra gli esterni, purché di indirizzo formativo compatibile con quello dell’Istituto di Psicoterapia Analitica di Firenze e con quello psicodinamico in generale. L’analista che segue l’esperienza formativa dell’allievo in training è escluso ad ogni livello di giudizio richiesto dall’iter formativo e dalla valutazione in sede di esami.

Esperienza formativa psicodinamica di gruppo: il training prevede che l’allievo partecipi alle sedute settimanali di gruppo-analisi che si svolgono da novembre a giugno di ogni annualità per 80 ore annue dalle ore 21 alle 23 in uno dei seguenti giorni: mercoledì o venerdì. Anche in questo caso la frequenza minima non può essere inferiore ai ¾ del numero di ore complessive di ogni anno. Qualora tali condizioni non siano rispettate, il Consiglio Direttivo può decidere di far ripetere all’allievo inadempiente un

Page 10: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

10

altro anno di gruppo. I gruppi sono condotti da una coppia di analisti didatti della scuola, nominati dal Consiglio dei Didatti fra i propri membri, per la durata di due anni.

La formazione pratica sarà affidata di anno in anno ai seguenti docenti-didatti dell’Istituto di Psicoterapia Analitica:

Dott. Carlo Bonomi

Dott.ssa Alida Cresti

Dott. Roberto Cutajar

Dott. Luciano Gheri

Dott. Eduardo Grasso

Dott.ssa Anna Maria Loiacono

TIROCINIO

Ogni anno l’allievo in training deve svolgere almeno 100 ore di tirocinio in strutture convenzionate con l’Istituto e aventi i requisiti di legge, in cui possa confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell’utenza ed acquisire esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza. Alla fine del tirocinio l’allievo dovrà presentare alla segreteria della scuola un certificato che attesti lo svolgimento del tirocinio. Nel corso della sua esperienza di tirocinio, l’allievo viene seguito da un tutor nominato dal Consiglio dei Docenti.

CENTRO DI PSICOTERAPIA E PSICOLOGIA CLINICA E’ attivo presso l’Istituto un Centro clinico per l’erogazione di prestazioni si psicoterapia individuale e di gruppo ed altre attività compreso l’intervento psicologico nelle scuole, convenzionato con numerosi enti presenti sul territorio fiorentino e su quelli limitrofi. Gli allievi del 3° e 4° anno possono, su base volontaria, partecipare all’attività psicoterapeutica del Centro, con le modalità (compreso l’entità dell’onorario) previste dall’apposito Protocollo d’Intesa siglato dalla Scuola con l’Ordine. Più dettagliate informazioni sono acquisibili nell’apposita sezione del nostro sito.

Page 11: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

11

Corsi del 1° biennio:

Bowlby: teoria dell’attaccamento (I o II anno) - Dott.ssa Maria Ugolini

Argomenti trattati: Inquadramento storico-concettuale del pensiero di J. Bowlby cenni biografici e precursori del concetto di attaccamento e

separazione in psicoanalisi: I. Hermann, R. Spitz, Mahler. La British Psychoanalytic Society, la Tavistock Clinic, i primi lavori di

Bowlby (1940-1960) e il rapporto per l'OMS Le ricerche di Harlow, Lorenz e Tinbergen. Il contributo di

J.Robertson e della Ainsworth. La base sicura, caratteristiche della Teoria dell'Attaccamento; la TA

come sistema motivazionale; il sistema motivazionale dell'accudimento.

Gli stili di attaccamento, la Strange Situation e l'AAI. I Modelli Operativi Interni, definizione, caratteristiche e aspetti di

criticità teorico-clinica ed epistemologica. I modelli compulsivi coatti della Crittenden. Ciclo dello svantaggio e concetto di Resilienza. Trauma e attaccamenti traumatici. Psicoanalisi e Attaccamento: lettura critica commentata dell'articolo

di Fonagy P.,Target M. Le radici della mente nel corpo (in bibliografia). Teoria dell'attaccamento regolazione: A. Schore. Lettura critica commentata dell'articolo di Schore A., Schore J., modelli neurobiologici di attaccamento (in bibliografia).

Gli Indipendenti e la Teoria dell'Attaccamento. La Teoria dell'Attaccamento e l'approccio Interpersonale.

Elementi di neuroanatomia (I anno) - Dott. Leonello Guidi

Argomenti trattati: Anatomia funzionale del sistema nervoso Biologia cellulare e molecolare della cellula nervosa Le interazioni elementari tra neuroni: la trasmissione sinaptica I sistemi sensoriali cerebrali: sensazione e percezione Sistemi motori cerebrali: controllo riflesso e volontario del

movimento

Page 12: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

12

Il tronco dell’encefalo e la formazione reticolare: integrazione dei sistemi sensitivi e motori

L’ipotalamo, il sistema limbico e la corteccia cerebrale: omeostasi e stato di vigilanza

Sonno e sogni Disturbi del sonno e della coscienza Cervello e comportamento Turbe del pensiero e turbe dell’affettività Lo sviluppo, i periodi critici e le prime manifestazioni del

comportamento Geni, esperienze ambientali e meccanismi che determinano il

comportamento

Elementi di Psicofarmacologia (I o II anno) - Dott. Alessandro Rachini

Argomenti trattati: Principi di neurotrasmissione chimica Recettori ed enzimi come bersaglio d’azione di un farmaco Proprietà particolari dei recettori Neurotrasmissione chimica come besaglio d’azione delle patologie Depressione e disturbi bipolari Antidepressivi classici, inibitori selettivi della ricaptazione della

serotonina e inibitori della ricaptazione della noradrenalina Antidepressivi e stabilizzatori dell’umore di ultima generazione Ansiolitici e ipnotici-sedativi Trattamento farmacologico del disturbo ossessivo compulsivo, del

disturbo da attacchi di panico e dei disordini fobici Antipsicotici

Il pensiero di D. W. Winnicott (I o II anno) - Dott.ssa Maria Ugolini

Argomenti trattati: Punti principali delle convergenze teoriche degli indipendenti

Britannici: revisione della teoria pulsionale freudiana, importanza della fase preedipica e del rapporto bambino-ambiente esterno, il concetto del Sé, evoluzione sana e patologica del Sé, le relazioni d’oggetto internalizzate.

Page 13: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

13

Concetti principali del modello winnicottiano: la nascita del Sé, continuità del senso di esistere e rottura del senso di esistere, l’ambiente primario, la devozione materna, integrazione, personalizzazione e realizzazione, il concetto di holding, l’integrazione psiche soma, i fenomeni transizionali, il vero sé e il falso Sé, la depressione, il controtransfert dell’analista

Conoscenza del pensiero di D. Winnicott, conoscenza del cambiamento della teoria della clinica attraverso esempi di casi clinici.

La presa in carico e il primo colloquio (II anno) - Dott. Roberto Cutajar

Argomenti trattati: Considerazioni introduttive generali La formulazione del caso e la diagnosi psicoanalitica Formulazione del caso e obiettivi della psicoterapia La valutazione degli aspetti non suscettibili di cambiamento del

paziente La valutazione delle problematiche evolutive La valutazione dei dinamismi di difesa La valutazione degli affetti La valutazione delle identificazioni La valutazione dei pattern relazionali La valutazione dell’autostima La valutazione delle credenze patogene Psicopatologia della personalità e relazione interpersonale L’osservazione del funzionamento psichico nel primo colloquio, il

manuale diagnostico psicodinamico Caratteristiche descrittive, svolgimento generale, elementi per la

prognosi, obiettivi Il primo contatto col paziente; la fase iniziale: modalità e aspetti

comunicativi; la fase intermedia di completamento; la fase finale di restituzione; alcuni errori da evitare durante il primo colloquio; prognosi.

Page 14: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

14

Nascita e sviluppo della psicoanalisi I e II (I e II anno) - Dott. Luciano Gheri

Argomenti trattati: Le origini della psicoanalisi Il modello freudiano L’approccio kleiniano Dal modello pulsionale al modello strutturale delle relazioni Hartmann - Guntrip La scuola inglese delle relazioni oggettuali Fairbairn - Winnicott L’approccio mahleriano L’approccio Kohutiano Il modello di Kernberg La teoria interpersonale e i suoi successivi sviluppi Il pragmatismo americano H.S. Sullivan E. Levenson I. Hoffman

Psicodinamica del Trauma I e II (I e II anno) - Dott. Carlo Bonomi

Argomenti trattati: L’oscillante storia del trauma psichico: Nascita del concetto (1883-1893). Psicologizzazione e dissoluzione della categoria di nevrosi traumatica

(1893-1920ca). Rinascita del concetto sotto la categoria di Disturbo Post Traumatico

da Stress (1980-). Come dai problemi posti dal trauma psichico nasce e si sviluppa la

psicoanalisi: La prima teoria freudiana del trauma psichico con particolar riguardo

alla Comunicazione preliminare (1893) e alla Etiologia dell’isteria (1896).

Le varie componenti dell’abbandono della teoria del trauma reale (1897) e la duplice svolta verso la disposizione psicologica (l’autoanalisi, la teoria di sogni e l’inconscio) e costituzionale (la “costituzione sessuale”) alla nevrosi

Le molteplici oscillazioni tra cause interne ed esterne e la nozione di “trauma interno”.

Page 15: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

15

Il conflitto tra simbolo e antisimbolo. Cronologia della vita e delle opere principali di Ferenczi. L’eliminazione di Ferenczi dal mainstream. La riscoperta di Ferenczi come precursore della psicoanalisi

contemporanea. L’inizio del rapporto di Ferenczi con Freud (1908-1915) Il contesto: l’istituzionalizzazione del movimento psicoanalitico. Ferenczi come seguace, amico e paziente di Freud. Sviluppo e dissoluzione della simbiosi intellettuale con Freud (1916-

1925) La terapia attiva. La teoria della genitalità (Thalassa). L’amicizia con Groddeck e la collaborazione con Rank. Innovazioni nella teoria e nella tecnica (1926-1932) La terapia del rilassamento. La riscoperta del trauma. L’analisi reciproca. Scuola Ungherese: autori e contributi principali. Teoria e tecnica della terapia nella riflessione di M. Balint.

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva I e II (I e II anno) - Dott. Luciano Gheri

Argomenti trattati: Quadri psicotici in adolescenza Autismo Il disturbo borderline Nevrosi Disturbi dell’identità di genere I disturbi dell’apprendimento Autolesionismo Il preadolescente e l’adolescente suicida L’adolescente deviante Le nuove dipendenze

Page 16: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

16

Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II anno) - Dott.ssa Alida Cresti

Argomenti trattati: La matrice sociologica Il concetto di gruppo Il gruppo e la massa Freud e il gruppo: “Totem e Tabù” – La psicologia delle masse e

analisi dell’Io- Il disagio della civiltà”. La comunicazione L’interazionismo simbolico Rassegna storica degli studi sui gruppi.

Psicopatologia generale e diagnostica clinica I e II (I e II° anno) – dott. Fabio Beni e Daniele Santoni

Argomenti trattati: Descrizione dei principali ambiti e categorizzazioni della

psicopatologia, Individuazione dei livelli evolutivi di organizzazione del carattere Diversi stili di organizzazione della personalità con approfondimento

della prospettiva interpersonale riguardo queste tematiche. Livello di funzionamento e lo stile personologico dei pazienti Drop-out Prognosi per il trattamento Descrizione dei principali quadri clinici dei disturbi psichici e di

personalità secondo la tassonomia descrittiva del modello psicodinamico

DSM-V e PDM: introduzione ed approfondimento descrittivo dei criteri diagnostici rispettivi

Sviluppo del pensiero di Freud e la teoria pulsionale (I anno) - Dott.ssa Alida

Cresti

Argomenti trattati: Introduzione a Freud: i primi anni- I primi maestri e le fonti del suo pensiero L’Isteria- L’interpretazione dei sogni

Page 17: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

17

Psicopatologia della vita quotidiana Introduzione al narcisismo I tre saggi sulla teoria sessuale Metapsicologia: pulsioni e loro destino Al di là del principio del piacere L’Io e l’Es

Corsi del 2° biennio:

La clinica psicoanalitica I e II (III e IV anno) - Dott. Roberto Cutajar

Argomenti trattati: Elementi costitutivi della cornice terapeutica: il contratto, il setting,

la situazione psicoanalitica Il contratto: considerazioni generali, elementi di clausola ed elementi

di stile, consigli di Freud, formulazione del contratto, contratto autoritario e contratto democratico, limiti del contratto terapeutico, questioni relative all’uso del lettino e del vis à vis

Il setting: caratteristiche del setting psicoanalitico, setting e processo psicoanalitico, rapporto tra regressione e setting, setting in rapporto ad alcune teorie specifiche (angoscia di separazione, teoria contenitore/contenuto, processo di guarigione)

La situazione psicoanalitica: elementi costitutivi, situazione psicoanalitica in relazione al processo della terapia

La cornice terapeutica: questioni relative alla storia del pensiero psicoanalitico, la cornice nell’evoluzione del pensiero freudiano, il transfert implicito sulla cornice, le ragioni simboliche degli elementi costitutivi del setting psicoanalitico, il transfert sulla cornice terapeutica, l’interpretazione del setting di Bleger

La psicoterapia psicoanalitica ‘once a week’: possibilità di un lavoro psicoanalitico nelle psicoterapie monosettimanali, le configurazioni relazionali ed il transfert nelle psicoterapie monosettimanali, problemi clinici nelle psicoterapie monosettimanali per necessità, alcune indicazioni alle terapie monosettimanali come scelta, la regressione nelle psicoterapie monosettimanali, le psicoterapie monosettimanali in età evolutiva, le psicoterapie monosettimanali ad orientamento psicoanalitico nelle istituzioni

La cornice terapeutica nella psicoterapia gruppoanalitica

Page 18: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

18

Accenni alla funzione del setting in altri modelli di psicoterapia Le violazioni della cornice terapeutica Operazionismo ed ermeneutica: due fondamentali impostazioni di

pensiero dell’analista nel lavoro clinico Modalità generale dell’azione terapeutica: strutture d’interazione,

configurazioni io-tu, dinamismi di difficoltà L’azione terapeutica: modalità integrative ed evolutive del

cambiamento La salute psichica, la tensione dell’angoscia ed i principali dinamismi

di difficoltà Inconscio e processo di cambiamento terapeutico La situazione psicoanalitica: caratteristiche descrittive generali ed

aspetti strutturali in relazione all’azione terapeutica Il paradigma fondamentale dell’azione terapeutica nella prospettiva

interpersonale Il processo psicoanalitico: processi relazionali-esperienziali e

processi cognitivo- ermeneutici Le strutture d’interazione nel transfert-controtransfert

(configurazioni paratassiche) Psicoanalisi delle difese (operazioni di sicurezza) nella clinica ed

interpretazione dei contenuti mentali inconsci Il Sé ed i suoi rapporti con l’esperienza: il processo di mentalizzazione

e autoriflessione

La psicologia del Sé (III o IV anno) - Dott.ssa Maria Ugolini

Argomenti trattati: HEINZ KOHUT: Una nuova metapsicologia – L’esperienza del Se’ nella

prima infanzia- Lo sviluppo delle funzioni autonome del Se’- Il Se’ spaziale e temporale – L’oggetto Se’- Sviluppo delle configurazioni psichiche del Se’- La internalizzazione trasmutante-Le perversioni del Se’- Il Se’ nucleare- La bipolarità del Se’- Il fallimento empatico-

ORNESTAIN: Strutture difensive del Se’ – Il sintomo di transfert- trattamento delle personalità narcisistiche.

Page 19: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

19

La tecnica psicoanalitica I e II (III e IV anno) - Dott. Eduardo Grasso

Argomenti trattati: Principali strumenti tecnici e metodi del trattamento psicoanalitico. Riflessione sui cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nella prassi

psicoanalitica. Nascita, sviluppo e tramonto di procedure tecniche all'interno del

trattamento psicoanalitico, sia sotto l'urto delle nuove patologie, sia dei nuovi paradigmi emergenti, sia del dibattito scientifico all'interno del movimento psicoanalitico ortodosso, di quello interpersonale e dei nuovi recenti sviluppi.

Importanza di promuovere lo sviluppo di uno stile di lavoro personale e di un linguaggio tecnico appropriato.

La regola fondamentale – libere associazioni e ascolto fluttuante L'ascolto psicoanalitico L'interpretazione L’analisi delle difese

Psichiatria dinamica (III° o IV° anno) - Dott. Alessandro Rachini

Argomenti trattati: Descrizione dell’approccio dinamico in psichiatria. Riferimenti teorici

principali della psichiatria psicodinamica: psicologia dell’Io, teoria delle relazioni oggettuali, psicologia del Sé.

Intervista diagnostica strutturale secondo Kernberg. Orientamento psicodinamico nel trattamento psichiatrico. Approccio psicodinamico ai disturbi psichici, inquadrati

nosograficamente secondo il DSM IV. Schizofrenia: comprensione psicodinamica e tentativo di

integrazione con gli aspetti neurobiologici del disturbo; approccio terapeutico integrato.

Disturbi affettivi: comprensione psicodinamica della depressione e della mania, rilevanza della componente neurobiologica e importanza della relazione terapeutica nella gestione della compliance farmacologica del paziente. Comprensione psicodinamica delle condotte suicidiarie.

Disturbi d’ansia: comprensione psicodinamica dell’ansia e dimensioni neurobiologiche di essa: disturbo da attacchi di panico,

Page 20: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

20

disturbo d’ansia generalizzata, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, disurbo post-traumatico da stress.

Disturbi dissociativi: comprensione psicodinamica dei disturbi dissociativi, disturbo dissociativo d’identità e depersonalizzazione, e relazione con i disturbi post-traumatici.

Parafilie e disfunzioni sessuali: comprensione psicodinamica ed evoluzione rispetto alla teoria freudiana.

Disturbi da uso di sostanze psicoattive e disturbi dell’alimentazione: comprensione psicodinamica dei disturbi e analogie tra i vari disturbi dell’area delle condotte.

Disturbi sull’asse II. Aspetti psicodinamici della ripartizione dei disturbi di personalità in gruppi.

Disturbi del gruppo A: comprensione psicodinamica del paziente paranoide, schizoide, schizotipico; relazione con i disturbi di area schizofrenica in asse I con particolare riguardo all’approccio terapeutico.

Disturbi del gruppo B:.comprensione psicodinamica del paziente borderline, narcisista, antisociale, istrionico; valutazione del “livello” di organizzazione di personalità e della relazione con disturbi nell’area delle condotte classificati in asse I; approccio terapeutico integrato.

Disturbi del gruppo C: comprensione psicodinamica del paziente ossessivo-compulsivo, evitante, dipendente; approccio terapeutico con particolare riguardo all’aspetto psicoterapeutico

Psicoanalisi e creatività I e II (III e IV anno) - Dott.ssa Alida Cresti

Argomenti trattati: Analisi del concetto di “creatività” e sue caratteristiche Dalla psicologia alla psicoanalisi S.Freud e l’arte- Freud e la fantasia: arte =sogno=gioco C.G.Jung e l’inconscio creativo Teoria delle relazioni oggettuali e creatività: M.Klein e l’arte come

riparazione D.Winnicott e la creatività “normale” La psicologia dell’Io e la “regressione al servizio dell’Io” S.Arieti e “la sintesi magica”

Page 21: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

21

La creatività in analisi- dalla parola al pre-simbolico- la musicalità della relazione.

Proiezione di film o video inerenti agli argomenti trattati.

Psicoanalisi e femminilità (III o IV anno) - Dott.ssa Anna Maria Loiacono

Argomenti trattati: LA FEMMINILITA’ NELLA TEORIA PSICOANALITICA FREUDIANA: La

sessualità infantile e la simmetria edipica nei due sessi. Prime incrinature del modello simmetrico. L’abbandono del modello simmetrico. Maschile e femminile. Il preedipo femminile. Il complesso di castrazione femminile.Tre allieve di Freud: J.Lampl-de Groot, H.Deutsch e R. Mack Brunswick

LA CONCEZIONE DELLA FEMMINILITA’ DAGLI ANNI ’30 AGLI ANNI ’50: Il contributo di Karen Horney: Fuga dalla femminilità (1926); Il masochismo femminile (1935) . Alfred Adler: Il sesso (1927); S.Ferenczi: Maschile e femminile (1929). La scuola inglese: M.Klein, E.Jones. C.Thompson: Alcuni effetti delle pressioni culturali nella psicologia femminile (1942); L’invidia del pene nelle donne (1943). F.Fromm-Reichmann e V.Gunst: Negazione del piacere sessuale femminile (1950).

ANNI ’60: IL DIBATTITO SI RIAPRE: Bèla Grunberger: Il narcisismo nella sessualità femminile (1964). J.Chasseguet Smirgel: Il senso di colpa nella donna; Il complesso edipico femminile (1964). M.Torok: Significato dell’invidia del pene nella donna (1964). M.Cohen: Identità personale e identità sessuale (1966). R.Stoller: Il senso della femminilità (1968). A.Nunziante Cesaro: Il padre e la costituzione dell’identità di genere(1996). C.Zanardi: “Tra soggetto e oggetto: il difficile percorso del desiderio femminile” (1998).

Invidia del pene?: H.Kohut: Nota sulla sessualità femminile (1978). L.Irigaray: Il gesto in psicoanalisi (1987).

.

Psicologia e psicoterapia di gruppo II (III o IV anno) - Dott.ssa Alida Cresti

Argomenti trattati: Lewin e il concetto di campo. Terapie di gruppo non analitiche.

Page 22: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

22

Terapie di gruppo ad orientamento analitico: analisi in gruppo, analisi di gruppo, analisi mediante gruppo.

Gruppi di formazione. La gruppo analisi e la ricerca sociale. Comunicazione e affettività nei gruppi. Il sogno e l’immaginario del gruppo. Transfert e controtransfert nel piccolo e nel grande gruppo. La co-terapia. Terapia congiunta e terapia combinata. L’esperienza neofreudiana e interpersonale.

Sviluppo del pensiero neofreudiano I e II (III o IV anno) -Dott.ssa Anna Maria

Loiacono

Argomenti trattati: Harry Stack Sullivan: la vita e la teoria interpersonale della psichiatria.

Concetti fondamentali. I Concetti fondamentali della Teoria Interpersonale. I bisogni. Il concetto di esperienza: l’esperienza prototassica; l’esperienza paratassica; l’esperienza sintassica. Il concetto di angoscia. I dinamismi. Il Sé. La teoria dello sviluppo. La distorsione paratassica. Le personificazioni.

La clinica della dissociazione. Disattenzione selettiva e processi dissociativi. Il concetto di dissociazione. Il continuum da salute mentale a psicopatologia. La dissociazione nel modello interpersonale. Differenze tra scissione e dissociazione.

D.Stern e l’esperienza non formulata. I presupposti teorici. La filosofia ermeneutica di Hans Georg Gadamer. L’esperienza non formulata. Un enactment. Alcune notazioni critiche da me rilevate ed il mio commento al caso. Conclusione.

Dalla psichiatria alla psicoanalisi interpersonale: Il contributo di Clara Mabel Thompson. Il transfert. Transfert e struttura del carattere. Uso del transfert in psicoanalisi Transfert e analisi del carattere. Struttura del carattere. La distorsione paratassica. La terapia.

Teoria della tecnica e dell’azione terapeutica. Self-revelation, self-disclosure e/o disclosure della relazione analitica.Caso clinico.

Transfert e controtransfert come fenomeni interpersonali (J.Fiscalini). Usi terapeutici del controtransfert (I.Hirsch). Il controtransfert (H.Searles)

Page 23: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

23

La svolta relazionale e la psicoanalisi contemporanea (M.Eagle). Modelli di formazione psicoanalitica (A.M.Loiacono).

Filmografia: Mesmer. Freud e le passioni segrete. Pier Francesco Galli. I settant’anni di un maestro.

Teoria delle relazioni oggettuali I e II (III e IV anno) - Prof. Sergio Caruso

Argomenti trattati: Analisi differenziale dei concetti di stadio, periodo, fase, posizione in

chiave comparata nell’uso delle scienze matematiche, fisiche e naturali da un lato e delle scienze psicologiche dall’altro.

Cenni di richiamo a Piaget. La nozione di “periodo critico” tra psicologia e neuroscienze. Concezioni stadiali dello sviluppo nella teoria psicoanalitica: Freud (stadi dello sviluppo psicosessuale); Abraham (complicazioni e specificazioni dello schema freudiano:

sotto-stadi, borderlines interne agli stadi, relazioni preambivalenti/ambivalenti/postambivalenti);

Fairbairn, Klein, Bion, Meltzer (l’atteggiarsi schizoparanoide da “fase” a “posizione”);

cenni a Jung (stadi di sviluppo del femminile, fasi dell’analisi); cenni a Lacan (lo stadio dello specchio); Mahler (fasi e sottofasi della separazione-individuazione); Kernberg (i “compiti” dello sviluppo sano); Aulagnier (sviluppo dell’Io dall’oggettuale al progettuale); Erikson (psicologia del ciclo di vita).

Page 24: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

24

Libri e letture consigliate

Abraham, N., Torok, M. (1978). L’écorce et le noyau, Paris: Aubier Flammarion. Trad. It. La scorza e il nocciolo. Borla, Roma, 1993.

Anzieu, D. (1985). Le Moi Peau. It.: L’Io-pelle, Borla, Roma 1987.

Anzieu, D. (1986). Freud’s Self-Analysis. New York: International Universities Press., Trad. It. L’autoanalisi di Freud e la scoperta della psicoanalisi. Astrolabio 2 voll., 1978.

Arieti, S. (1976). Creativity. The Magic Synthesis; it.: Creatività. La sintesi magica, Il Pensiero Scientifico Ed. Roma, 1979.

Aron L., Harris A. (eds.) (1993). The Legacy of Sándor Ferenczi. Hillsdale, NJ, & London: The Analytic Press. Trad. It. L’eredità di Sàndor Ferenczi. Roma:Borla, 1998.

Aron, L. (1992). From Ferenczi to Searles and contemporary relational approaches, Psychoanal. Dial., 2:181-190.

Aron, L. (1996). A meeting of minds. Mutuality in psychoanalysis. Hillsdale, NJ and London: The Analytic Press. Trad. it. Menti che si incontrano. Milano: Raffaello Cortina, 2004.

Balint, M. (1959). Thrill and Regressions. New York: International Universities Press.

Balint, M. (1968). The Basic Fault: Therapeutic Aspects of Regression. New York: International Universities Press.

Balint, M. (1969). Trauma and Object Relationship. Int. J. Psycho-Anal., 50:429-435.

Becker, E. (1973). The denial of death. New York: The Free Press.

Bettelheim, B. (1954). Symbolic wounds. Puberty rites and the envious male. New York: Collier Books, 1962.

Bettelheim. B. (1962) Symbolic Wounds: Puberty Rites and the Envious male; it: Ferite simboliche (Un’interpretazione psicoanalitica dei riti puberali)- Sansoni, Firenze., 1973.

Bettelheim. B. (1967). The Empty Fortress; it.: La fortezza vuota. Garzanti, Milano, 1976.

Bion, W.R. (1970). Attention and Interpretation. A Scientific Approach to Insight in Psycho-Analysis and Groups; it.: Attenzione e interpretazione, Armando Editore, Roma, 1973.

Bonomi C., Borgogno F. (a cura di), La Catastrofe e i suoi Simboli. Il contributo di Sándor Ferenczi alla storia del trauma, Torino: UTET Libreria, 2001.

Bonomi C., Mahony P., Stensson J. (eds.) (1997), Behind the Scenes: Freud in Correspondence. Oslo: Scandinavian University Press. 1997.

Page 25: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

25

Bonomi, C. ("invited editor") (1998), Sándor Ferenczi: Psychoanalysis and the Confusion of Tongues, International Forum of Psychoanalysis, numero speciale 7/4, 1998.

Bonomi, C. (1999). “Flight into sanity. Jones’s allegation of Ferenczi’s insanity reconsidered.” International Journal of Psychoanalysis, 80:507-542.

Bonomi, C. (2007). Sulla soglia della psicoanalisi. Freud e la follia del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.

Bonomi, C. (2009). The relevance of castration and circumcision to the origins of psychoanalysis. 1. The medical context. International Journal of Psychoanalysis 90:551-580.

Bonomi, C. (2010). Ferenczi and ego psychology. (The Ferenczi Issue) Psychoanalytic Perspectives, 7(1):104-130.

Bonomi, C. (2015) The Cut and the Building of Psychoanalysis, Volume I, Sigmund Freud and Emma Eckstein. Casa editrice: Routledge Series: Relational Perspectives Book Series

Bonomi, C. (a cura di), Sándor Ferenczi e la psicoanalisi contemporanea, Roma: Borla, 2006.

Borgogno, F. (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri.

Borgogno, F. (a cura di), Ferenczi oggi, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.

Bromberg, P. L’ombra dello tzunami. La crescita della mente relazionale. Raffaello Cortina, 2012.

Bromberg, P., Destare il sognatore, Raffaello Cortina, 2009.

Bromberg, P., Clinica del trauma e della dissociazione, Raffaello Cortina, 2007.

Brown, N.O. (1959). Life Against Death: The Psychoanalytical Meaning of History. Hanover: Wesleyan University Press. Trad. it. La vita contro la morte. Il significato psicoanalitico della storia. Milano: Adelphi, 1964.

Buechler, S., Making a Difference in Patient’s Lives, Routledge, 1971

Buechler, S., Still Practicing. Routledge, 2012.

Buechler, S., Valori clinici. Raffaello Cortina, 2004.

Conci, M., Dazzi, S., Mantovani, M.L., La tradizione interpersonale, Eros & Psiche, 1997.

Conci, M., Sullivan rivisitato, Eros & Psiche, 2000.

Cooper, A. e AAVV, Contemporary Psychoanalysis in America. American Psychiatric Publishing, 2006.

Devereux, G. (1953). Why Oedipus Killed Laius—A Note on the Complementary Oedipus Complex in Greek Drama. International Journal of Psycho-Analysis 34: 132-1.

Page 26: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

26

Devereux, G. (1972). Ethnopsychanalyse Complementariste; it.: Saggi di etnopsicoanalisi complementarista, Bompiani, Milano, 1975.

Dufresne, T. (2000). Tales from the Freudian Crypt: The Death Drive in Text and Context. Stanford: Stanford University Press.

Durand, G. (1963). Les structures anthropologiques de l’Imaginaire; it: Le strutture antropologiche dell’Immaginario, Dedalo, Bari, 1972.

Ehrenberg, D. B. (1992). The Intimate Edge. New York: W. W. Norton. Trad. It. …..

Ellenberger, H.F. (1970). The Discovery of the Unconscious: The History and Evolution of Dynamic Psychiatry. New York: Basic Books. ttrad. it. La scoperta dell’inconscio. Boringhieri 2 voll. 1976.

Ferenczi, S. Il diario clinico, Gennaio-Ottobre 1932, Raffaello Cortina Editore, 1988

Fornari, F., La riscoperta dell’anima, Laterza, Bari. 1984.

Fried, R. (2003). Freud on the Acropolis – a detective story. Helsinki: Therapeia Foundation.

Friedman, L., Anatomia della psicoterapia, Bollati Boringhieri, 1988.

Fromm, E. (1951). The forgotten language. An introduction to theunderstanding of dreams, fairy tales, and myths. Trad. it. Il linguaggio dimenticato. Introduzione alla comprensione dei sogni, delle fiabe e dei miti, Milano: Bompiani, 1962.

Fromm, E. (1959). Sigmund Freud’s mission. Trad. it. La missione di Sigmund Freud, Roma, 1972.

Fromm, E. (1973). The Anatomy of Human Destructiveness; it.: Anatomia della distruttività umana. Mondadori, Milano. 1975.

Fromm-Reichmann, F., La solitudine, in Solitudine e nostalgia, Bollati Boringhieri, collana L’osservazione psicoanalitica n.12, 1993.

Fromm-Reichmann, F., Psicoanalisi e Psicoterapia, Feltrinelli, 1964;

Green, M. (1964). Vita di Clara M. Thompson. In C.M.Thompson (1964), Psicoanalisi Interpersonale, Boringhieri 1972.

Greenberg, J. e Mitchell, S., Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, Il Mulino, 1986.

Greenberg, J., Oedipus and Beyond. A Clinical Theory. First Harvard University Press, 1993.

Groddeck, G. (1923). Das Buch vom Es; it.: Il libro dell’Es, Adelphi, Milano, 1969.

Haynal, A. (1987). Freud, Ferenczi, Balint e la questione della tecnica. Torino: Centro Scientifico Editore, 1990.

Haynal, A. (2002). Disappearing and reviving. Sándor Ferenczi in the history of psychoanalysis. London and New York: Karnac Books.

Page 27: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

27

Heiman, P., On Counter-transference. Int. J. Psycho-Anal., Vol. 31, 1950.

Hirsch, I., Coasting Transference to Countertransference. The Analytic Press, 2008.

Hoffman, I. Z. (1998) Ritual and Spontaneity in the Psychoanalytic Process; it.: Rituale e spontaneità in psicoanalisi, Astrolabio, Roma, 2000.

Holt, R. (1985). Freud reappraised. A Fresh look at psychoanalytic theory. New York and London: The Guilford Press, 1989.

Howell, E., The dissociative mind, Routledge, Taylor & Francis Group, 2005.

Klein, G.S. (1976). Psychoanalytic theory: An exploration of essentials. New York: International Universities Press.

Kris, E. (1952). Psychoanakytic Exploration in Art; it.: Ricerche psicoanalitiche sull’arte, Einaudi, Torino, 1967.

Levenson, E., Il modello interpersonale di H.S.Sullivan, in Modelli della mente, a cura di A.Rothstein, cap. 4.

Levenson, E., L’ambiguità del cambiamento, Astrolabio, 1985.

Levenson, E., The fallacy of understanding, New York, Basic Books, 1972.

Lieberman, E. J. (1985). Acts of Will. The Life and Work of Otto Rank. Amherst: University of Massachusetts Press, 1993.

Lionells, M., Fiscalini, J., Mann, C, Stern, D.B., Hanbook of Interpersonal Psychoanalysis. The Analytic Press, 1995.

Loiacono, A.M., L’esperienza non formulata, relazione tenuta al Simposio SIPI-IPA 2007, Firenze (sul sitowww.annamarialoiacono.it).

Loiacono, A.M., Scissione, dissociazione, integrazione. Relazione tenuta alla 1° Giornata di Studio SIPI, 31/10/2009. (sul sito www.annamarialoiacono.it).

Loiacono, A.M., Self-revelation, self-disclosure e/o disclosure del processo analitico, Simposio AFPI, Firenze 2002 (sul sito www.annamarialoiacono.it).

Micale, M.S. (ed.), (1993). Essays of Henry Ellenberger in the History of Psychiatry. Princeton, NJ: Princeton University Press.

Rachman, A.W. (1997). Sándor Ferenczi, the Psychotherapist of Tenderness and Passion. Northvale, N. J.: Jason Aronson.

Roazen, P. (1993). Meeting Freud’s family. Amherst: University of Massacchussets Press.

Roazen, P. (1995). How Freud worked: first-hand accounts of patients. Northvale:, NJ: Aronson.

Roazen, P. (1975). Freud and His Followers. New York: Knopf, 1990 (new edition). Trad. It. Freud e i suoi seguaci. Trad. it., Torino: Einaudi, 1998.

Page 28: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

28

Roazen, P. (2001). The historiography of psychoanalysis. New Brunswick (U.S.A.): Transaction Publishers.

Roazen, P. and Swerdoloff, B. (1995). Heresy: Sandor Rado and the psychoanalytic movement. Northvale:, NJ: Aronson.

Róheim, G. (1934). The Riddle of the Sphinx or Human Origins; it: L’enigma della Sfinge, Guaraldi, Rimini, 1974.

Róheim, G. (1945). The Eternal Ones of the Dream –A Psychoanalytic Interpretation of Australian Myth and Ritual; it: Gli eterni del sogno- Un’interpretazione psicoanalitica dei miti e dei rituali australiani, Guaraldi, Rimini, 1972.

Rosenberg, S. (1978). Perché Freud è svenuto. Trad. it., Roma: Astrolabio, 1980.

Roudinesco, E. (1993). Jacques Lacan. Paris: Fayard.

Roudinesco, E. (1994). Histoire de la psychanalyse en France. Paris: Fayard.

Roustang, F. (1976). Un destin si funeste. Paris: Minuit.

Rudnytsky, P.L. (2002). Reading Psychoanalysis. Freud, Rank, Ferenczi,Groddeck. Ithaca & London: Cornell University Press.

Schafer, R. (1968). Aspetti dell’interiorizzazione. Trad. it., Roma: Armando, 1972.

Schur, M. (1972). Freud: Living and Dying. New York: Int. Univ. Press. Trad. it. ….

Searles, H. Il controtransfert. Bollati Boringhieri, 1994.

Searles, H. Il paziente borderline. Bollati Boringhieri, 1988.

Searles, H. L’ambiente non umano. Biblioteca Einaudi, 2004.

Searles, H. Scritti sulla schizofrenia. Bollati Boringhieri, 1974.

Shapiro, S., Thompson, C. “L’eredità di Sandor Ferenczi”, Borla, 1998.

Simon, B. (1992). “Incest—See Under Oedipus Complex”: The History of an Error in Psychoanalysis. Journal of the American Psychoanalytic Association 40: 955-988.

Spiegel, R. (1986). Freud’s Refutation of Degenerationism: A Contribution to Humanism. Contemporary Psychoanalysis, 22:4-24.

Stern, D.B., L’esperienza non formulata, Del Cerro, 2007.

Stern, D.B., C.Mann,S.Kantor,G.Schlesinger, Pioneers of Interpersonal Psychoanalysis. The Analytic Press, 1995.

Sullivan, H.S., “La teoria dell’angoscia e la natura della psicoterapia”, in Psic. e Sc. Um. n.4, 1992.

Sullivan, H.S., La moderna concezione della psichiatria, Feltrinelli, 1981.

Sullivan, H.S., L’esperienza della solitudine, in Solitudine e nostalgia, Bollati Boringhieri, collana L’osservazione psicoanalitica n.12, 1993 The Psychiatric Interview. Norton & Company, New York 1954.

Sullivan, H.S., Scritti sulla schizofrenia, Feltrinelli, 1993.

Page 29: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

29

Sullivan, H.S., Studi clinici, Feltrinelli, 1976, cap.3°, 10° e 12°.

Sullivan, H.S., Teoria interpersonale della psichiatria, Feltrinelli, 1962.

Sulloway, F.J. (1979). Freud, Biologist of the Mind: Beyond the Psychoanalytic Legend. New York: Basic Books. Tad. It. Freud biologo della mente. Al di là della leggenda psicoanalitica. Feltrinelli 1972.

Swales, P. (1982a). Freud, Minna Bernays and the conquest of Rome. New American Revew, Spring/Summer, pp. 1-22.

Thompson, C., “La terapia”, in “La tradizione interpersonale”, op.cit;

Thompson, C., Alcuni effetti dell’atteggiamento denigratorio verso la sessualità femminile (1950).

Thompson, C., L’invidia del pene nelle donne (1943), in Le donne e la psicoanalisi, a cura di J.Baker Miller, Boringhieri, 1976;

Thompson, C., Pressioni culturali nella psicologia femminile (1942), ibidem;

Thompson, C., Psicoanalisi Interpersonale, Boringhieri, 1972.

Wallerstein, R.S. (1995). The talking cures. The psychoanalysis and the psychotherapies. New Haven, CT: Yale University Press, 1995.

Winnicott, D. W. (1971). Playing and Reality. New York: Basic Books. Trad. It. Gioco e Realtà. Armando editore, Roma, 2005.

Winnicott, D.W. (1949). Hate in the Counter-transference. Int. J. Psycho-Anal. 30: 69-74. Trad. It. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli Firenze, 1975.

Page 30: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ... · · la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (S.I.P.I.) ... Psicologia e psicoterapia di gruppo I (I o II

30

International Federation of Psychoanalytic Societies FORUM 2018

I NUOVI VOLTI DELLA PAURA. LE TRASFORMAZIONI IN ATTO NELLA SOCIETÀ E NELLA PRATICA

PSICOANALITICA.

Firenze, Convitto della Calza La Scuola è membro dell’International Federation of Psychoanalytic Societies di cui, nel 2018, ha l’onore di organizzare il periodico convegno internazionale a Firenze. Il tema del convegno offre considerazioni di tipo psicoanalitico perché include problemi sociali (come anche il problema dell’immigrazione), ma mette in pole position il cambiamento delle nostre menti, delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti, il cambiamento dei nostri sogni, quando il tempo, e il futuro, sono paradigmi così incerti. Questo Forum esplorerà come la psicoanalisi, e gli psicoanalisti, possano contribuire ad una maggiore comprensione del ruolo della paura nella nostra società. In quanto psicoanalisti, esploreremo le fonti consce e inconsce della paura, nei nostri pazienti e in noi stessi. Siamo stati formati a prestare attenzione alle oscillazioni della paura, espresse verbalmente o non verbalmente, nei pensieri, nei toni, nei sogni, nei comportamenti, e altre forme. Cosa ci rende impauriti dell’ignoto “altro”, invece che curiosi? Cosa possiamo apprendere dalle nostre reazioni alle incertezze con le quali abbiamo a che fare nella nostra pratica professionale, e in altri cammini esistenziali?