Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso...

22
Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007

Transcript of Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso...

Page 1: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale

Il modello dei circuiti e i cicli della gestione

Prof. Giuseppe Caruso

A.A. 2006/2007

Page 2: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 2

Il modello dei circuiti della gestione

Ha lo scopo di osservare la gestione aziendale come un sistema di operazioni che possono essere riconvertite secondo un’unità omogenea (la moneta), al fine di rappresentare ed analizzare le

posizioni di equilibrio raggiunte dall’azienda

La dinamica del modello dei circuiti considera le principali operazioni di gestione:

• Il finanziamento• L’acquisto dei fattori produttivi• L’ottenimento del prodotto/servizio• Vendita dei prodotti sul mercato

Page 3: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 3

Il modello dei circuiti della gestione

Le dinamiche aziendali possono essere osservate scomponendo idealmente la gestione in due circuiti:

il circuito della produzionee

il circuito dei finanziamenti

Page 4: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 4

Il circuito della produzione

Le fasi dell’attività di produzione sono:

1. Acquisizione dei fattori produttivi

2. Svolgimento dell’attività tecnica di trasformazione

3. Vendita dei prodotti ottenuti / erogazione dei servizi

Page 5: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 5

Il circuito della produzione

Nel circuito della produzione, l’azienda si relaziona con:

• il mercato dei fattori produttivi• il mercato di vendita

L’acquisizione di fattori produttivi rappresenta un investimento (costo) misurato dalla quantità dei mezzi monetari che escono (immediatamente o successivamente) dall’azienda (uscite)

La cessione dei prodotti rappresenta un disinvestimento (ricavo) misurato dalla quantità di mezzi monetari che entrano (immediatamente o successivamente) in azienda (entrate)

Page 6: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 6

Il circuito della produzione

Esso viene rappresentato tramite la considerazione di due aspetti della gestione:

• Aspetto numerario (variazioni di denaro o crediti/debiti di funzionamento)

• Aspetto economico (costi e ricavi)

Page 7: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 7

I valori assimilati

I crediti e debiti di funzionamento rappresentano valori numerari assimilati in quanto

costituiscono rispettivamente un’entrata e un’uscita di denaro futura.

Page 8: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 8

Il circuito della produzione

Venditaprodotti

Acquistofattori

produttiviPROCESSO PRODUTTIVOPROCESSO PRODUTTIVOSETTORE

ECONOMICO

SETTORENUMERARIO

RICAVI COSTI

ENTRATE di denaroe aumento crediti di funzionamento

USCITE di denaroe aumento debiti di

funzionamento

Page 9: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 9

Il circuito dei finanziamenti

Il circuito dei finanziamenti si riferisce alle operazioni di apporto di capitale proprio o di terzi o finanziamenti concessi dall’azienda.

Le variazioni di capitale sono variazioni economiche derivate (modificano la ricchezza aziendale).

Page 10: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 10

Il circuito dei finanziamenti ottenuti

Aumento di capitale proprio

Finanziamenti di terzi

Variazioni di natura

economica

Variazioni di natura

finanziaria

Variazioni di natura

economica

Liquidazione di interessi passivi

Page 11: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 11

Crediti/debiti di funzionamento – Crediti/debiti di finanziamento

I crediti/debiti di funzionamento sono originati nell’ambito di operazioni di scambio realizzatesi nel circuito della produzione

I crediti/debiti di finanziamento hanno come oggetto di negoziazione il denaro (erogazione o concessione di denaro)

Page 12: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 12

Aspetto finanziario e aspetto numerario

ASPETTO NUMERARIO

ASPETTO FINANZIARIO

ENTRATE/USCITE DI DENARO

CREDITI/DEBITI DI FUNZIONAMENTO (Valori assimilati)

CREDITI/DEBITI DI FINANZIAMENTO

Page 13: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 13

Il circuito dei finanziamenti

Raccoltacapitale diproprietà

Restituzionecapitale diproprietà

SETTOREECONOMICO

SETTOREFINANZIARIO

+ CAP. PROPRIO - CAP. PROPRIO

ENTRATE di denaro USCITE di denaro

+ DEB. FIN. - DEB. FIN.

Ottenimentofinanziamenti

Restituzionefinanziamenti

Page 14: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 14

Aspetto economico e aspetto finanziario

L’aspetto finanziario si riferisce alle variazioni di numerario certo o assimilato e ai crediti e debiti di finanziamento (aspetto originario).

L’aspetto economico si riferisce alla formazione di costi e ricavi e alle variazioni di capitale proprio (aspetto derivato).

Page 15: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 15

I circuiti della gestione: una visione d’insieme

Raccoltacapitale diproprietà

Restituzionecapitale diproprietà

SETTOREECONOMICO

SETTOREFINANZIARIO

+ CAP. PROPRIO - CAP. PROPRIO

+ DEB. FIN. - DEB. FIN.

Ottenimentofinanziamenti

Restituzionefinanziamenti

VenditaProdotti/servizi

Acquistofattori

produttiviPROCESSO PRODUTTIVOPROCESSO PRODUTTIVO

RICAVI COSTI

ENTRATE di denaroe aumento crediti di funzionamento

USCITE di denaroe aumento debiti di

funzionamento

Page 16: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 16

Il concetto di ciclo della gestione

Il concetto di ciclo si riferisce al lasso di tempo che intercorre tra due eventi.

I cicli della gestione si distinguono in:• Ciclo economico• Ciclo produttivo• Ciclo monetario

Page 17: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 17

Il ciclo economico

Esso costituisce il ciclo di compimento della gestione (momenti iniziali e finali di formazione dei costi e dei ricavi).

Il ciclo economico della gestione globale prende in considerazione tali aspetti nel periodo intercorrente tra la costituzione dell’impresa e la sua liquidazione.

Page 18: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 18

Il ciclo produttivo

Esso si riferisce al realizzarsi dei processi produttivi secondo rapporti di simultaneità e successione in un dato arco di tempo.

Sussistono tre tipologie di cicli produttivi:• Ciclo produttivo in senso fisico-tecnico di breve

durata legato a fattori produttivi a fecondità semplice (Ciclo operativo aziendale)

• Ciclo produttivo in senso fisico-tecnico di lunga durata legato a fattori produttivi a fecondità semplice e ripetuta

• Ciclo produttivo in senso economico comprende tutti i costi dei fattori compresi quelli riguardanti le risorse immateriali

Page 19: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 19

Il ciclo monetario

Esso si riferisce al periodo che intercorre tra l’uscita di moneta per l’acquisizione dei fattori produttivi e le entrate di moneta ottenute per il realizzarsi dei ricavi di vendita.

Page 20: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 20

Le variazioni finanziarie

Le Variazioni finanziarie negative si riferiscono a:• Riduzione di denaro• Aumento di debiti di funzionamento• Aumento di debito di finanziamento• Diminuzione di crediti di funzionamento• Diminuzione di crediti di finanziamento

Le Variazioni finanziarie positive si riferiscono a:• Aumento di denaro• Aumento di crediti di funzionamento• Aumento di crediti di finanziamento• Diminuzione di debiti di funzionamento• Diminuzione di debiti di finanziamento

Page 21: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 21

Le variazioni economiche

Variazioni economiche positive• Ricavi • Rettifiche di costi• Aumento di capitale proprio

Variazioni economiche negative• Costi • Rettifiche di ricavi• Riduzione di capitale proprio

Page 22: Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 22

L’aspetto originario e derivato